Chi esita a vaccinarsi? Uno studio sull’incertezza di fronte alla vaccinazione

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375303 [uid] => 13 [title] => Chi esita a vaccinarsi? Uno studio sull’incertezza di fronte alla vaccinazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84001 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1637850445 [changed] => 1637850630 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637850630 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In uscita nel prossimo volume di «Preventive Medicine» uno studio del gruppo COMIT (COvid Monitoring in Italy) sull’incertezza di fronte alla vaccinazione contro il Covid-19 in un campione rappresentativo della popolazione italiana. Identificare chi è più incerto nelle proprie intenzioni consente di pianificare strategie specifiche per migliorare l’adesione vaccinale.

L’indagine è parte di uno studio multinazionale in corso in 30 paesi europei promosso e coordinato dall’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per monitorare la conoscenza, la percezione del rischio, la fiducia e i comportamenti preventivi durante la pandemia di Covid-19. La pubblicazione riguarda i dati raccolti in un campione di 5.006 partecipanti arruolati tra gennaio e febbraio 2021 e si è concentrata sui fattori in grado di predire l’indecisione nei confronti della vaccinazione contro il Covid-19.

Del gruppo di ricerca fanno parte anche le prime autrici del lavoro, Marta Caserotti (assegnista di ricerca) e Teresa Gavaruzzi (ricercatrice) dell’Università di Padova, che spiegano: “Pensando all'evoluzione dei contagi e della campagna vaccinale, due aspetti potevano contribuire a fare “vacillare” le persone relativamente all’intenzione di vaccinarsi: da una parte avevamo ipotizzato che coloro che si contagiano sviluppando sintomi lievi potessero sottovalutare la potenziale gravità della malattia. Dall’altra, prosegue Caserotti, abbiamo ipotizzato che l'aumento della copertura vaccinale nella popolazione, comportando una riduzione nella circolazione del virus, potesse ridurre la percezione del rischio in coloro che nutrivano dubbi riguardo alla vaccinazione e che, in modo più o meno intenzionale, ciò potesse portare ad approfittare opportunisticamente del comportamento altrui, sfruttando la cosiddetta immunità di gregge”. 

“Fin dalle prime fasi della campagna vaccinale ci siamo chiesti quanto fosse solida l’intenzione di vaccinarsi nella popolazione e chi sarebbe stato più a rischio di ripensamenti o di ritardare la vaccinazione” - spiega Lorella Lotto, professoressa ordinaria del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova, che con il gruppo di ricerca del JDM Lab (Judgement and Decision Making Laboratory) si occupa da tempo di studiare i processi di decisione in molteplici ambiti, incluso l’ambito vaccinale.

“I risultati principali dello studio, che ha coinvolto oltre 5.000 Italiani, hanno messo in luce i fattori che predicono l’incertezza nei riguardi della vaccinazione.” Come illustra Gavaruzzi - “I risultati di una serie di modelli statistici (di cui si è occupato Paolo Girardi, ricercatore dell'Università di Padova) dimostrano che sia coloro che propendono per un atteggiamento opportunistico sia coloro che si dicono riluttanti a vaccinarsi, nel caso dovessero risultare positivi al Covid-19, sono maggiormente propensi nei confronti della vaccinazione quando sono: più favorevoli in generale alle vaccinazioni, adottano le misure di salute pubblica raccomandate, hanno fiducia nelle fonti istituzionali che si occupano di problemi sanitari (Ministero della Salute, ISS, OMS), e hanno maggiori capacità di resilienza (hanno cioè maggiori capacità di fronteggiare eventi stressanti). Invece vacillano maggiormente coloro che si avvalgono spesso o molto spesso di informazioni provenienti dai media e tendono a spiegare gli eventi attraverso teorie di tipo cospirazionista. Inoltre, le donne e le persone più giovani sono più riluttanti a vaccinarsi nel caso in cui dovessero risultare positivi al Covid-19, mentre chi ha un’elevata scolarizzazione tende ad essere meno propenso ad approfittare della vaccinazione altrui.

Gli autori concludono che “questi risultati possono essere visti come pezzi di un puzzle complesso nel quale non si possono ignorare gli aspetti psicologici” e si augurano che “il monitoraggio dell’esitazione vaccinale e dei suoi determinanti psicologici possano entrare a fare parte della normale pianificazione sanitaria, al di là della pandemia, in modo da consentire interventi mirati e tempestivi nel caso di nuovi eventi epidemici”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In uscita nel prossimo volume di «Preventive Medicine» uno studio del gruppo COMIT (COvid Monitoring in Italy) sull’incertezza di fronte alla vaccinazione contro il Covid-19 in un campione rappresentativo della popolazione italiana. Identificare chi è più incerto nelle proprie intenzioni consente di pianificare strategie specifiche per migliorare l’adesione vaccinale.

L’indagine è parte di uno studio multinazionale in corso in 30 paesi europei promosso e coordinato dall’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per monitorare la conoscenza, la percezione del rischio, la fiducia e i comportamenti preventivi durante la pandemia di Covid-19. La pubblicazione riguarda i dati raccolti in un campione di 5.006 partecipanti arruolati tra gennaio e febbraio 2021 e si è concentrata sui fattori in grado di predire l’indecisione nei confronti della vaccinazione contro il Covid-19.

Del gruppo di ricerca fanno parte anche le prime autrici del lavoro, Marta Caserotti (assegnista di ricerca) e Teresa Gavaruzzi (ricercatrice) dell’Università di Padova, che spiegano: “Pensando all'evoluzione dei contagi e della campagna vaccinale, due aspetti potevano contribuire a fare “vacillare” le persone relativamente all’intenzione di vaccinarsi: da una parte avevamo ipotizzato che coloro che si contagiano sviluppando sintomi lievi potessero sottovalutare la potenziale gravità della malattia. Dall’altra, prosegue Caserotti, abbiamo ipotizzato che l'aumento della copertura vaccinale nella popolazione, comportando una riduzione nella circolazione del virus, potesse ridurre la percezione del rischio in coloro che nutrivano dubbi riguardo alla vaccinazione e che, in modo più o meno intenzionale, ciò potesse portare ad approfittare opportunisticamente del comportamento altrui, sfruttando la cosiddetta immunità di gregge”. 

“Fin dalle prime fasi della campagna vaccinale ci siamo chiesti quanto fosse solida l’intenzione di vaccinarsi nella popolazione e chi sarebbe stato più a rischio di ripensamenti o di ritardare la vaccinazione” - spiega Lorella Lotto, professoressa ordinaria del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova, che con il gruppo di ricerca del JDM Lab (Judgement and Decision Making Laboratory) si occupa da tempo di studiare i processi di decisione in molteplici ambiti, incluso l’ambito vaccinale.

“I risultati principali dello studio, che ha coinvolto oltre 5.000 Italiani, hanno messo in luce i fattori che predicono l’incertezza nei riguardi della vaccinazione.” Come illustra Gavaruzzi - “I risultati di una serie di modelli statistici (di cui si è occupato Paolo Girardi, ricercatore dell'Università di Padova) dimostrano che sia coloro che propendono per un atteggiamento opportunistico sia coloro che si dicono riluttanti a vaccinarsi, nel caso dovessero risultare positivi al Covid-19, sono maggiormente propensi nei confronti della vaccinazione quando sono: più favorevoli in generale alle vaccinazioni, adottano le misure di salute pubblica raccomandate, hanno fiducia nelle fonti istituzionali che si occupano di problemi sanitari (Ministero della Salute, ISS, OMS), e hanno maggiori capacità di resilienza (hanno cioè maggiori capacità di fronteggiare eventi stressanti). Invece vacillano maggiormente coloro che si avvalgono spesso o molto spesso di informazioni provenienti dai media e tendono a spiegare gli eventi attraverso teorie di tipo cospirazionista. Inoltre, le donne e le persone più giovani sono più riluttanti a vaccinarsi nel caso in cui dovessero risultare positivi al Covid-19, mentre chi ha un’elevata scolarizzazione tende ad essere meno propenso ad approfittare della vaccinazione altrui.

Gli autori concludono che “questi risultati possono essere visti come pezzi di un puzzle complesso nel quale non si possono ignorare gli aspetti psicologici” e si augurano che “il monitoraggio dell’esitazione vaccinale e dei suoi determinanti psicologici possano entrare a fare parte della normale pianificazione sanitaria, al di là della pandemia, in modo da consentire interventi mirati e tempestivi nel caso di nuovi eventi epidemici”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101067 [uid] => 13 [filename] => n_coronavirus_mascherine.jpg [uri] => public://n_coronavirus_mascherine_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 226228 [status] => 1 [timestamp] => 1637850445 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => gente con mascherine [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In uscita nel prossimo volume di «Preventive Medicine» uno studio del gruppo COMIT (COvid Monitoring in Italy) sull’incertezza di fronte alla vaccinazione contro il Covid-19 in un campione rappresentativo della popolazione italiana. [format] => [safe_value] => In uscita nel prossimo volume di «Preventive Medicine» uno studio del gruppo COMIT (COvid Monitoring in Italy) sull’incertezza di fronte alla vaccinazione contro il Covid-19 in un campione rappresentativo della popolazione italiana. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-25T00:00:00 [value2] => 2022-01-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 375303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In uscita nel prossimo volume di «Preventive Medicine» uno studio del gruppo COMIT (COvid Monitoring in Italy) sull’incertezza di fronte alla vaccinazione contro il Covid-19 in un campione rappresentativo della popolazione italiana. Identificare chi è più incerto nelle proprie intenzioni consente di pianificare strategie specifiche per migliorare l’adesione vaccinale.

L’indagine è parte di uno studio multinazionale in corso in 30 paesi europei promosso e coordinato dall’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per monitorare la conoscenza, la percezione del rischio, la fiducia e i comportamenti preventivi durante la pandemia di Covid-19. La pubblicazione riguarda i dati raccolti in un campione di 5.006 partecipanti arruolati tra gennaio e febbraio 2021 e si è concentrata sui fattori in grado di predire l’indecisione nei confronti della vaccinazione contro il Covid-19.

Del gruppo di ricerca fanno parte anche le prime autrici del lavoro, Marta Caserotti (assegnista di ricerca) e Teresa Gavaruzzi (ricercatrice) dell’Università di Padova, che spiegano: “Pensando all'evoluzione dei contagi e della campagna vaccinale, due aspetti potevano contribuire a fare “vacillare” le persone relativamente all’intenzione di vaccinarsi: da una parte avevamo ipotizzato che coloro che si contagiano sviluppando sintomi lievi potessero sottovalutare la potenziale gravità della malattia. Dall’altra, prosegue Caserotti, abbiamo ipotizzato che l'aumento della copertura vaccinale nella popolazione, comportando una riduzione nella circolazione del virus, potesse ridurre la percezione del rischio in coloro che nutrivano dubbi riguardo alla vaccinazione e che, in modo più o meno intenzionale, ciò potesse portare ad approfittare opportunisticamente del comportamento altrui, sfruttando la cosiddetta immunità di gregge”. 

“Fin dalle prime fasi della campagna vaccinale ci siamo chiesti quanto fosse solida l’intenzione di vaccinarsi nella popolazione e chi sarebbe stato più a rischio di ripensamenti o di ritardare la vaccinazione” - spiega Lorella Lotto, professoressa ordinaria del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova, che con il gruppo di ricerca del JDM Lab (Judgement and Decision Making Laboratory) si occupa da tempo di studiare i processi di decisione in molteplici ambiti, incluso l’ambito vaccinale.

“I risultati principali dello studio, che ha coinvolto oltre 5.000 Italiani, hanno messo in luce i fattori che predicono l’incertezza nei riguardi della vaccinazione.” Come illustra Gavaruzzi - “I risultati di una serie di modelli statistici (di cui si è occupato Paolo Girardi, ricercatore dell'Università di Padova) dimostrano che sia coloro che propendono per un atteggiamento opportunistico sia coloro che si dicono riluttanti a vaccinarsi, nel caso dovessero risultare positivi al Covid-19, sono maggiormente propensi nei confronti della vaccinazione quando sono: più favorevoli in generale alle vaccinazioni, adottano le misure di salute pubblica raccomandate, hanno fiducia nelle fonti istituzionali che si occupano di problemi sanitari (Ministero della Salute, ISS, OMS), e hanno maggiori capacità di resilienza (hanno cioè maggiori capacità di fronteggiare eventi stressanti). Invece vacillano maggiormente coloro che si avvalgono spesso o molto spesso di informazioni provenienti dai media e tendono a spiegare gli eventi attraverso teorie di tipo cospirazionista. Inoltre, le donne e le persone più giovani sono più riluttanti a vaccinarsi nel caso in cui dovessero risultare positivi al Covid-19, mentre chi ha un’elevata scolarizzazione tende ad essere meno propenso ad approfittare della vaccinazione altrui.

Gli autori concludono che “questi risultati possono essere visti come pezzi di un puzzle complesso nel quale non si possono ignorare gli aspetti psicologici” e si augurano che “il monitoraggio dell’esitazione vaccinale e dei suoi determinanti psicologici possano entrare a fare parte della normale pianificazione sanitaria, al di là della pandemia, in modo da consentire interventi mirati e tempestivi nel caso di nuovi eventi epidemici”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In uscita nel prossimo volume di «Preventive Medicine» uno studio del gruppo COMIT (COvid Monitoring in Italy) sull’incertezza di fronte alla vaccinazione contro il Covid-19 in un campione rappresentativo della popolazione italiana. Identificare chi è più incerto nelle proprie intenzioni consente di pianificare strategie specifiche per migliorare l’adesione vaccinale.

L’indagine è parte di uno studio multinazionale in corso in 30 paesi europei promosso e coordinato dall’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per monitorare la conoscenza, la percezione del rischio, la fiducia e i comportamenti preventivi durante la pandemia di Covid-19. La pubblicazione riguarda i dati raccolti in un campione di 5.006 partecipanti arruolati tra gennaio e febbraio 2021 e si è concentrata sui fattori in grado di predire l’indecisione nei confronti della vaccinazione contro il Covid-19.

Del gruppo di ricerca fanno parte anche le prime autrici del lavoro, Marta Caserotti (assegnista di ricerca) e Teresa Gavaruzzi (ricercatrice) dell’Università di Padova, che spiegano: “Pensando all'evoluzione dei contagi e della campagna vaccinale, due aspetti potevano contribuire a fare “vacillare” le persone relativamente all’intenzione di vaccinarsi: da una parte avevamo ipotizzato che coloro che si contagiano sviluppando sintomi lievi potessero sottovalutare la potenziale gravità della malattia. Dall’altra, prosegue Caserotti, abbiamo ipotizzato che l'aumento della copertura vaccinale nella popolazione, comportando una riduzione nella circolazione del virus, potesse ridurre la percezione del rischio in coloro che nutrivano dubbi riguardo alla vaccinazione e che, in modo più o meno intenzionale, ciò potesse portare ad approfittare opportunisticamente del comportamento altrui, sfruttando la cosiddetta immunità di gregge”. 

“Fin dalle prime fasi della campagna vaccinale ci siamo chiesti quanto fosse solida l’intenzione di vaccinarsi nella popolazione e chi sarebbe stato più a rischio di ripensamenti o di ritardare la vaccinazione” - spiega Lorella Lotto, professoressa ordinaria del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova, che con il gruppo di ricerca del JDM Lab (Judgement and Decision Making Laboratory) si occupa da tempo di studiare i processi di decisione in molteplici ambiti, incluso l’ambito vaccinale.

“I risultati principali dello studio, che ha coinvolto oltre 5.000 Italiani, hanno messo in luce i fattori che predicono l’incertezza nei riguardi della vaccinazione.” Come illustra Gavaruzzi - “I risultati di una serie di modelli statistici (di cui si è occupato Paolo Girardi, ricercatore dell'Università di Padova) dimostrano che sia coloro che propendono per un atteggiamento opportunistico sia coloro che si dicono riluttanti a vaccinarsi, nel caso dovessero risultare positivi al Covid-19, sono maggiormente propensi nei confronti della vaccinazione quando sono: più favorevoli in generale alle vaccinazioni, adottano le misure di salute pubblica raccomandate, hanno fiducia nelle fonti istituzionali che si occupano di problemi sanitari (Ministero della Salute, ISS, OMS), e hanno maggiori capacità di resilienza (hanno cioè maggiori capacità di fronteggiare eventi stressanti). Invece vacillano maggiormente coloro che si avvalgono spesso o molto spesso di informazioni provenienti dai media e tendono a spiegare gli eventi attraverso teorie di tipo cospirazionista. Inoltre, le donne e le persone più giovani sono più riluttanti a vaccinarsi nel caso in cui dovessero risultare positivi al Covid-19, mentre chi ha un’elevata scolarizzazione tende ad essere meno propenso ad approfittare della vaccinazione altrui.

Gli autori concludono che “questi risultati possono essere visti come pezzi di un puzzle complesso nel quale non si possono ignorare gli aspetti psicologici” e si augurano che “il monitoraggio dell’esitazione vaccinale e dei suoi determinanti psicologici possano entrare a fare parte della normale pianificazione sanitaria, al di là della pandemia, in modo da consentire interventi mirati e tempestivi nel caso di nuovi eventi epidemici”.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In uscita nel prossimo volume di «Preventive Medicine» uno studio del gruppo COMIT (COvid Monitoring in Italy) sull’incertezza di fronte alla vaccinazione contro il Covid-19 in un campione rappresentativo della popolazione italiana. Identificare chi è più incerto nelle proprie intenzioni consente di pianificare strategie specifiche per migliorare l’adesione vaccinale.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375303 [uid] => 13 [title] => Chi esita a vaccinarsi? Uno studio sull’incertezza di fronte alla vaccinazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84001 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1637850445 [changed] => 1637850630 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637850630 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In uscita nel prossimo volume di «Preventive Medicine» uno studio del gruppo COMIT (COvid Monitoring in Italy) sull’incertezza di fronte alla vaccinazione contro il Covid-19 in un campione rappresentativo della popolazione italiana. Identificare chi è più incerto nelle proprie intenzioni consente di pianificare strategie specifiche per migliorare l’adesione vaccinale.

L’indagine è parte di uno studio multinazionale in corso in 30 paesi europei promosso e coordinato dall’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per monitorare la conoscenza, la percezione del rischio, la fiducia e i comportamenti preventivi durante la pandemia di Covid-19. La pubblicazione riguarda i dati raccolti in un campione di 5.006 partecipanti arruolati tra gennaio e febbraio 2021 e si è concentrata sui fattori in grado di predire l’indecisione nei confronti della vaccinazione contro il Covid-19.

Del gruppo di ricerca fanno parte anche le prime autrici del lavoro, Marta Caserotti (assegnista di ricerca) e Teresa Gavaruzzi (ricercatrice) dell’Università di Padova, che spiegano: “Pensando all'evoluzione dei contagi e della campagna vaccinale, due aspetti potevano contribuire a fare “vacillare” le persone relativamente all’intenzione di vaccinarsi: da una parte avevamo ipotizzato che coloro che si contagiano sviluppando sintomi lievi potessero sottovalutare la potenziale gravità della malattia. Dall’altra, prosegue Caserotti, abbiamo ipotizzato che l'aumento della copertura vaccinale nella popolazione, comportando una riduzione nella circolazione del virus, potesse ridurre la percezione del rischio in coloro che nutrivano dubbi riguardo alla vaccinazione e che, in modo più o meno intenzionale, ciò potesse portare ad approfittare opportunisticamente del comportamento altrui, sfruttando la cosiddetta immunità di gregge”. 

“Fin dalle prime fasi della campagna vaccinale ci siamo chiesti quanto fosse solida l’intenzione di vaccinarsi nella popolazione e chi sarebbe stato più a rischio di ripensamenti o di ritardare la vaccinazione” - spiega Lorella Lotto, professoressa ordinaria del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova, che con il gruppo di ricerca del JDM Lab (Judgement and Decision Making Laboratory) si occupa da tempo di studiare i processi di decisione in molteplici ambiti, incluso l’ambito vaccinale.

“I risultati principali dello studio, che ha coinvolto oltre 5.000 Italiani, hanno messo in luce i fattori che predicono l’incertezza nei riguardi della vaccinazione.” Come illustra Gavaruzzi - “I risultati di una serie di modelli statistici (di cui si è occupato Paolo Girardi, ricercatore dell'Università di Padova) dimostrano che sia coloro che propendono per un atteggiamento opportunistico sia coloro che si dicono riluttanti a vaccinarsi, nel caso dovessero risultare positivi al Covid-19, sono maggiormente propensi nei confronti della vaccinazione quando sono: più favorevoli in generale alle vaccinazioni, adottano le misure di salute pubblica raccomandate, hanno fiducia nelle fonti istituzionali che si occupano di problemi sanitari (Ministero della Salute, ISS, OMS), e hanno maggiori capacità di resilienza (hanno cioè maggiori capacità di fronteggiare eventi stressanti). Invece vacillano maggiormente coloro che si avvalgono spesso o molto spesso di informazioni provenienti dai media e tendono a spiegare gli eventi attraverso teorie di tipo cospirazionista. Inoltre, le donne e le persone più giovani sono più riluttanti a vaccinarsi nel caso in cui dovessero risultare positivi al Covid-19, mentre chi ha un’elevata scolarizzazione tende ad essere meno propenso ad approfittare della vaccinazione altrui.

Gli autori concludono che “questi risultati possono essere visti come pezzi di un puzzle complesso nel quale non si possono ignorare gli aspetti psicologici” e si augurano che “il monitoraggio dell’esitazione vaccinale e dei suoi determinanti psicologici possano entrare a fare parte della normale pianificazione sanitaria, al di là della pandemia, in modo da consentire interventi mirati e tempestivi nel caso di nuovi eventi epidemici”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In uscita nel prossimo volume di «Preventive Medicine» uno studio del gruppo COMIT (COvid Monitoring in Italy) sull’incertezza di fronte alla vaccinazione contro il Covid-19 in un campione rappresentativo della popolazione italiana. Identificare chi è più incerto nelle proprie intenzioni consente di pianificare strategie specifiche per migliorare l’adesione vaccinale.

L’indagine è parte di uno studio multinazionale in corso in 30 paesi europei promosso e coordinato dall’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per monitorare la conoscenza, la percezione del rischio, la fiducia e i comportamenti preventivi durante la pandemia di Covid-19. La pubblicazione riguarda i dati raccolti in un campione di 5.006 partecipanti arruolati tra gennaio e febbraio 2021 e si è concentrata sui fattori in grado di predire l’indecisione nei confronti della vaccinazione contro il Covid-19.

Del gruppo di ricerca fanno parte anche le prime autrici del lavoro, Marta Caserotti (assegnista di ricerca) e Teresa Gavaruzzi (ricercatrice) dell’Università di Padova, che spiegano: “Pensando all'evoluzione dei contagi e della campagna vaccinale, due aspetti potevano contribuire a fare “vacillare” le persone relativamente all’intenzione di vaccinarsi: da una parte avevamo ipotizzato che coloro che si contagiano sviluppando sintomi lievi potessero sottovalutare la potenziale gravità della malattia. Dall’altra, prosegue Caserotti, abbiamo ipotizzato che l'aumento della copertura vaccinale nella popolazione, comportando una riduzione nella circolazione del virus, potesse ridurre la percezione del rischio in coloro che nutrivano dubbi riguardo alla vaccinazione e che, in modo più o meno intenzionale, ciò potesse portare ad approfittare opportunisticamente del comportamento altrui, sfruttando la cosiddetta immunità di gregge”. 

“Fin dalle prime fasi della campagna vaccinale ci siamo chiesti quanto fosse solida l’intenzione di vaccinarsi nella popolazione e chi sarebbe stato più a rischio di ripensamenti o di ritardare la vaccinazione” - spiega Lorella Lotto, professoressa ordinaria del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova, che con il gruppo di ricerca del JDM Lab (Judgement and Decision Making Laboratory) si occupa da tempo di studiare i processi di decisione in molteplici ambiti, incluso l’ambito vaccinale.

“I risultati principali dello studio, che ha coinvolto oltre 5.000 Italiani, hanno messo in luce i fattori che predicono l’incertezza nei riguardi della vaccinazione.” Come illustra Gavaruzzi - “I risultati di una serie di modelli statistici (di cui si è occupato Paolo Girardi, ricercatore dell'Università di Padova) dimostrano che sia coloro che propendono per un atteggiamento opportunistico sia coloro che si dicono riluttanti a vaccinarsi, nel caso dovessero risultare positivi al Covid-19, sono maggiormente propensi nei confronti della vaccinazione quando sono: più favorevoli in generale alle vaccinazioni, adottano le misure di salute pubblica raccomandate, hanno fiducia nelle fonti istituzionali che si occupano di problemi sanitari (Ministero della Salute, ISS, OMS), e hanno maggiori capacità di resilienza (hanno cioè maggiori capacità di fronteggiare eventi stressanti). Invece vacillano maggiormente coloro che si avvalgono spesso o molto spesso di informazioni provenienti dai media e tendono a spiegare gli eventi attraverso teorie di tipo cospirazionista. Inoltre, le donne e le persone più giovani sono più riluttanti a vaccinarsi nel caso in cui dovessero risultare positivi al Covid-19, mentre chi ha un’elevata scolarizzazione tende ad essere meno propenso ad approfittare della vaccinazione altrui.

Gli autori concludono che “questi risultati possono essere visti come pezzi di un puzzle complesso nel quale non si possono ignorare gli aspetti psicologici” e si augurano che “il monitoraggio dell’esitazione vaccinale e dei suoi determinanti psicologici possano entrare a fare parte della normale pianificazione sanitaria, al di là della pandemia, in modo da consentire interventi mirati e tempestivi nel caso di nuovi eventi epidemici”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101067 [uid] => 13 [filename] => n_coronavirus_mascherine.jpg [uri] => public://n_coronavirus_mascherine_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 226228 [status] => 1 [timestamp] => 1637850445 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => gente con mascherine [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In uscita nel prossimo volume di «Preventive Medicine» uno studio del gruppo COMIT (COvid Monitoring in Italy) sull’incertezza di fronte alla vaccinazione contro il Covid-19 in un campione rappresentativo della popolazione italiana. [format] => [safe_value] => In uscita nel prossimo volume di «Preventive Medicine» uno studio del gruppo COMIT (COvid Monitoring in Italy) sull’incertezza di fronte alla vaccinazione contro il Covid-19 in un campione rappresentativo della popolazione italiana. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-25T00:00:00 [value2] => 2022-01-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 375303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101067 [uid] => 13 [filename] => n_coronavirus_mascherine.jpg [uri] => public://n_coronavirus_mascherine_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 226228 [status] => 1 [timestamp] => 1637850445 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => gente con mascherine [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 101067 [uid] => 13 [filename] => n_coronavirus_mascherine.jpg [uri] => public://n_coronavirus_mascherine_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 226228 [status] => 1 [timestamp] => 1637850445 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => gente con mascherine [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375303 [uid] => 13 [title] => Chi esita a vaccinarsi? Uno studio sull’incertezza di fronte alla vaccinazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84001 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1637850445 [changed] => 1637850630 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637850630 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In uscita nel prossimo volume di «Preventive Medicine» uno studio del gruppo COMIT (COvid Monitoring in Italy) sull’incertezza di fronte alla vaccinazione contro il Covid-19 in un campione rappresentativo della popolazione italiana. Identificare chi è più incerto nelle proprie intenzioni consente di pianificare strategie specifiche per migliorare l’adesione vaccinale.

L’indagine è parte di uno studio multinazionale in corso in 30 paesi europei promosso e coordinato dall’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per monitorare la conoscenza, la percezione del rischio, la fiducia e i comportamenti preventivi durante la pandemia di Covid-19. La pubblicazione riguarda i dati raccolti in un campione di 5.006 partecipanti arruolati tra gennaio e febbraio 2021 e si è concentrata sui fattori in grado di predire l’indecisione nei confronti della vaccinazione contro il Covid-19.

Del gruppo di ricerca fanno parte anche le prime autrici del lavoro, Marta Caserotti (assegnista di ricerca) e Teresa Gavaruzzi (ricercatrice) dell’Università di Padova, che spiegano: “Pensando all'evoluzione dei contagi e della campagna vaccinale, due aspetti potevano contribuire a fare “vacillare” le persone relativamente all’intenzione di vaccinarsi: da una parte avevamo ipotizzato che coloro che si contagiano sviluppando sintomi lievi potessero sottovalutare la potenziale gravità della malattia. Dall’altra, prosegue Caserotti, abbiamo ipotizzato che l'aumento della copertura vaccinale nella popolazione, comportando una riduzione nella circolazione del virus, potesse ridurre la percezione del rischio in coloro che nutrivano dubbi riguardo alla vaccinazione e che, in modo più o meno intenzionale, ciò potesse portare ad approfittare opportunisticamente del comportamento altrui, sfruttando la cosiddetta immunità di gregge”. 

“Fin dalle prime fasi della campagna vaccinale ci siamo chiesti quanto fosse solida l’intenzione di vaccinarsi nella popolazione e chi sarebbe stato più a rischio di ripensamenti o di ritardare la vaccinazione” - spiega Lorella Lotto, professoressa ordinaria del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova, che con il gruppo di ricerca del JDM Lab (Judgement and Decision Making Laboratory) si occupa da tempo di studiare i processi di decisione in molteplici ambiti, incluso l’ambito vaccinale.

“I risultati principali dello studio, che ha coinvolto oltre 5.000 Italiani, hanno messo in luce i fattori che predicono l’incertezza nei riguardi della vaccinazione.” Come illustra Gavaruzzi - “I risultati di una serie di modelli statistici (di cui si è occupato Paolo Girardi, ricercatore dell'Università di Padova) dimostrano che sia coloro che propendono per un atteggiamento opportunistico sia coloro che si dicono riluttanti a vaccinarsi, nel caso dovessero risultare positivi al Covid-19, sono maggiormente propensi nei confronti della vaccinazione quando sono: più favorevoli in generale alle vaccinazioni, adottano le misure di salute pubblica raccomandate, hanno fiducia nelle fonti istituzionali che si occupano di problemi sanitari (Ministero della Salute, ISS, OMS), e hanno maggiori capacità di resilienza (hanno cioè maggiori capacità di fronteggiare eventi stressanti). Invece vacillano maggiormente coloro che si avvalgono spesso o molto spesso di informazioni provenienti dai media e tendono a spiegare gli eventi attraverso teorie di tipo cospirazionista. Inoltre, le donne e le persone più giovani sono più riluttanti a vaccinarsi nel caso in cui dovessero risultare positivi al Covid-19, mentre chi ha un’elevata scolarizzazione tende ad essere meno propenso ad approfittare della vaccinazione altrui.

Gli autori concludono che “questi risultati possono essere visti come pezzi di un puzzle complesso nel quale non si possono ignorare gli aspetti psicologici” e si augurano che “il monitoraggio dell’esitazione vaccinale e dei suoi determinanti psicologici possano entrare a fare parte della normale pianificazione sanitaria, al di là della pandemia, in modo da consentire interventi mirati e tempestivi nel caso di nuovi eventi epidemici”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In uscita nel prossimo volume di «Preventive Medicine» uno studio del gruppo COMIT (COvid Monitoring in Italy) sull’incertezza di fronte alla vaccinazione contro il Covid-19 in un campione rappresentativo della popolazione italiana. Identificare chi è più incerto nelle proprie intenzioni consente di pianificare strategie specifiche per migliorare l’adesione vaccinale.

L’indagine è parte di uno studio multinazionale in corso in 30 paesi europei promosso e coordinato dall’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per monitorare la conoscenza, la percezione del rischio, la fiducia e i comportamenti preventivi durante la pandemia di Covid-19. La pubblicazione riguarda i dati raccolti in un campione di 5.006 partecipanti arruolati tra gennaio e febbraio 2021 e si è concentrata sui fattori in grado di predire l’indecisione nei confronti della vaccinazione contro il Covid-19.

Del gruppo di ricerca fanno parte anche le prime autrici del lavoro, Marta Caserotti (assegnista di ricerca) e Teresa Gavaruzzi (ricercatrice) dell’Università di Padova, che spiegano: “Pensando all'evoluzione dei contagi e della campagna vaccinale, due aspetti potevano contribuire a fare “vacillare” le persone relativamente all’intenzione di vaccinarsi: da una parte avevamo ipotizzato che coloro che si contagiano sviluppando sintomi lievi potessero sottovalutare la potenziale gravità della malattia. Dall’altra, prosegue Caserotti, abbiamo ipotizzato che l'aumento della copertura vaccinale nella popolazione, comportando una riduzione nella circolazione del virus, potesse ridurre la percezione del rischio in coloro che nutrivano dubbi riguardo alla vaccinazione e che, in modo più o meno intenzionale, ciò potesse portare ad approfittare opportunisticamente del comportamento altrui, sfruttando la cosiddetta immunità di gregge”. 

“Fin dalle prime fasi della campagna vaccinale ci siamo chiesti quanto fosse solida l’intenzione di vaccinarsi nella popolazione e chi sarebbe stato più a rischio di ripensamenti o di ritardare la vaccinazione” - spiega Lorella Lotto, professoressa ordinaria del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova, che con il gruppo di ricerca del JDM Lab (Judgement and Decision Making Laboratory) si occupa da tempo di studiare i processi di decisione in molteplici ambiti, incluso l’ambito vaccinale.

“I risultati principali dello studio, che ha coinvolto oltre 5.000 Italiani, hanno messo in luce i fattori che predicono l’incertezza nei riguardi della vaccinazione.” Come illustra Gavaruzzi - “I risultati di una serie di modelli statistici (di cui si è occupato Paolo Girardi, ricercatore dell'Università di Padova) dimostrano che sia coloro che propendono per un atteggiamento opportunistico sia coloro che si dicono riluttanti a vaccinarsi, nel caso dovessero risultare positivi al Covid-19, sono maggiormente propensi nei confronti della vaccinazione quando sono: più favorevoli in generale alle vaccinazioni, adottano le misure di salute pubblica raccomandate, hanno fiducia nelle fonti istituzionali che si occupano di problemi sanitari (Ministero della Salute, ISS, OMS), e hanno maggiori capacità di resilienza (hanno cioè maggiori capacità di fronteggiare eventi stressanti). Invece vacillano maggiormente coloro che si avvalgono spesso o molto spesso di informazioni provenienti dai media e tendono a spiegare gli eventi attraverso teorie di tipo cospirazionista. Inoltre, le donne e le persone più giovani sono più riluttanti a vaccinarsi nel caso in cui dovessero risultare positivi al Covid-19, mentre chi ha un’elevata scolarizzazione tende ad essere meno propenso ad approfittare della vaccinazione altrui.

Gli autori concludono che “questi risultati possono essere visti come pezzi di un puzzle complesso nel quale non si possono ignorare gli aspetti psicologici” e si augurano che “il monitoraggio dell’esitazione vaccinale e dei suoi determinanti psicologici possano entrare a fare parte della normale pianificazione sanitaria, al di là della pandemia, in modo da consentire interventi mirati e tempestivi nel caso di nuovi eventi epidemici”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101067 [uid] => 13 [filename] => n_coronavirus_mascherine.jpg [uri] => public://n_coronavirus_mascherine_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 226228 [status] => 1 [timestamp] => 1637850445 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => gente con mascherine [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In uscita nel prossimo volume di «Preventive Medicine» uno studio del gruppo COMIT (COvid Monitoring in Italy) sull’incertezza di fronte alla vaccinazione contro il Covid-19 in un campione rappresentativo della popolazione italiana. [format] => [safe_value] => In uscita nel prossimo volume di «Preventive Medicine» uno studio del gruppo COMIT (COvid Monitoring in Italy) sull’incertezza di fronte alla vaccinazione contro il Covid-19 in un campione rappresentativo della popolazione italiana. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-25T00:00:00 [value2] => 2022-01-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 375303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => In uscita nel prossimo volume di «Preventive Medicine» uno studio del gruppo COMIT (COvid Monitoring in Italy) sull’incertezza di fronte alla vaccinazione contro il Covid-19 in un campione rappresentativo della popolazione italiana. [format] => [safe_value] => In uscita nel prossimo volume di «Preventive Medicine» uno studio del gruppo COMIT (COvid Monitoring in Italy) sull’incertezza di fronte alla vaccinazione contro il Covid-19 in un campione rappresentativo della popolazione italiana. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => In uscita nel prossimo volume di «Preventive Medicine» uno studio del gruppo COMIT (COvid Monitoring in Italy) sull’incertezza di fronte alla vaccinazione contro il Covid-19 in un campione rappresentativo della popolazione italiana. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Chi esita a vaccinarsi? Uno studio sull’incertezza di fronte alla vaccinazione [href] => node/84001 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Chi esita a vaccinarsi? Uno studio sull’incertezza di fronte alla vaccinazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375303 [uid] => 13 [title] => Chi esita a vaccinarsi? Uno studio sull’incertezza di fronte alla vaccinazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84001 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1637850445 [changed] => 1637850630 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637850630 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In uscita nel prossimo volume di «Preventive Medicine» uno studio del gruppo COMIT (COvid Monitoring in Italy) sull’incertezza di fronte alla vaccinazione contro il Covid-19 in un campione rappresentativo della popolazione italiana. Identificare chi è più incerto nelle proprie intenzioni consente di pianificare strategie specifiche per migliorare l’adesione vaccinale.

L’indagine è parte di uno studio multinazionale in corso in 30 paesi europei promosso e coordinato dall’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per monitorare la conoscenza, la percezione del rischio, la fiducia e i comportamenti preventivi durante la pandemia di Covid-19. La pubblicazione riguarda i dati raccolti in un campione di 5.006 partecipanti arruolati tra gennaio e febbraio 2021 e si è concentrata sui fattori in grado di predire l’indecisione nei confronti della vaccinazione contro il Covid-19.

Del gruppo di ricerca fanno parte anche le prime autrici del lavoro, Marta Caserotti (assegnista di ricerca) e Teresa Gavaruzzi (ricercatrice) dell’Università di Padova, che spiegano: “Pensando all'evoluzione dei contagi e della campagna vaccinale, due aspetti potevano contribuire a fare “vacillare” le persone relativamente all’intenzione di vaccinarsi: da una parte avevamo ipotizzato che coloro che si contagiano sviluppando sintomi lievi potessero sottovalutare la potenziale gravità della malattia. Dall’altra, prosegue Caserotti, abbiamo ipotizzato che l'aumento della copertura vaccinale nella popolazione, comportando una riduzione nella circolazione del virus, potesse ridurre la percezione del rischio in coloro che nutrivano dubbi riguardo alla vaccinazione e che, in modo più o meno intenzionale, ciò potesse portare ad approfittare opportunisticamente del comportamento altrui, sfruttando la cosiddetta immunità di gregge”. 

“Fin dalle prime fasi della campagna vaccinale ci siamo chiesti quanto fosse solida l’intenzione di vaccinarsi nella popolazione e chi sarebbe stato più a rischio di ripensamenti o di ritardare la vaccinazione” - spiega Lorella Lotto, professoressa ordinaria del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova, che con il gruppo di ricerca del JDM Lab (Judgement and Decision Making Laboratory) si occupa da tempo di studiare i processi di decisione in molteplici ambiti, incluso l’ambito vaccinale.

“I risultati principali dello studio, che ha coinvolto oltre 5.000 Italiani, hanno messo in luce i fattori che predicono l’incertezza nei riguardi della vaccinazione.” Come illustra Gavaruzzi - “I risultati di una serie di modelli statistici (di cui si è occupato Paolo Girardi, ricercatore dell'Università di Padova) dimostrano che sia coloro che propendono per un atteggiamento opportunistico sia coloro che si dicono riluttanti a vaccinarsi, nel caso dovessero risultare positivi al Covid-19, sono maggiormente propensi nei confronti della vaccinazione quando sono: più favorevoli in generale alle vaccinazioni, adottano le misure di salute pubblica raccomandate, hanno fiducia nelle fonti istituzionali che si occupano di problemi sanitari (Ministero della Salute, ISS, OMS), e hanno maggiori capacità di resilienza (hanno cioè maggiori capacità di fronteggiare eventi stressanti). Invece vacillano maggiormente coloro che si avvalgono spesso o molto spesso di informazioni provenienti dai media e tendono a spiegare gli eventi attraverso teorie di tipo cospirazionista. Inoltre, le donne e le persone più giovani sono più riluttanti a vaccinarsi nel caso in cui dovessero risultare positivi al Covid-19, mentre chi ha un’elevata scolarizzazione tende ad essere meno propenso ad approfittare della vaccinazione altrui.

Gli autori concludono che “questi risultati possono essere visti come pezzi di un puzzle complesso nel quale non si possono ignorare gli aspetti psicologici” e si augurano che “il monitoraggio dell’esitazione vaccinale e dei suoi determinanti psicologici possano entrare a fare parte della normale pianificazione sanitaria, al di là della pandemia, in modo da consentire interventi mirati e tempestivi nel caso di nuovi eventi epidemici”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In uscita nel prossimo volume di «Preventive Medicine» uno studio del gruppo COMIT (COvid Monitoring in Italy) sull’incertezza di fronte alla vaccinazione contro il Covid-19 in un campione rappresentativo della popolazione italiana. Identificare chi è più incerto nelle proprie intenzioni consente di pianificare strategie specifiche per migliorare l’adesione vaccinale.

L’indagine è parte di uno studio multinazionale in corso in 30 paesi europei promosso e coordinato dall’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per monitorare la conoscenza, la percezione del rischio, la fiducia e i comportamenti preventivi durante la pandemia di Covid-19. La pubblicazione riguarda i dati raccolti in un campione di 5.006 partecipanti arruolati tra gennaio e febbraio 2021 e si è concentrata sui fattori in grado di predire l’indecisione nei confronti della vaccinazione contro il Covid-19.

Del gruppo di ricerca fanno parte anche le prime autrici del lavoro, Marta Caserotti (assegnista di ricerca) e Teresa Gavaruzzi (ricercatrice) dell’Università di Padova, che spiegano: “Pensando all'evoluzione dei contagi e della campagna vaccinale, due aspetti potevano contribuire a fare “vacillare” le persone relativamente all’intenzione di vaccinarsi: da una parte avevamo ipotizzato che coloro che si contagiano sviluppando sintomi lievi potessero sottovalutare la potenziale gravità della malattia. Dall’altra, prosegue Caserotti, abbiamo ipotizzato che l'aumento della copertura vaccinale nella popolazione, comportando una riduzione nella circolazione del virus, potesse ridurre la percezione del rischio in coloro che nutrivano dubbi riguardo alla vaccinazione e che, in modo più o meno intenzionale, ciò potesse portare ad approfittare opportunisticamente del comportamento altrui, sfruttando la cosiddetta immunità di gregge”. 

“Fin dalle prime fasi della campagna vaccinale ci siamo chiesti quanto fosse solida l’intenzione di vaccinarsi nella popolazione e chi sarebbe stato più a rischio di ripensamenti o di ritardare la vaccinazione” - spiega Lorella Lotto, professoressa ordinaria del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova, che con il gruppo di ricerca del JDM Lab (Judgement and Decision Making Laboratory) si occupa da tempo di studiare i processi di decisione in molteplici ambiti, incluso l’ambito vaccinale.

“I risultati principali dello studio, che ha coinvolto oltre 5.000 Italiani, hanno messo in luce i fattori che predicono l’incertezza nei riguardi della vaccinazione.” Come illustra Gavaruzzi - “I risultati di una serie di modelli statistici (di cui si è occupato Paolo Girardi, ricercatore dell'Università di Padova) dimostrano che sia coloro che propendono per un atteggiamento opportunistico sia coloro che si dicono riluttanti a vaccinarsi, nel caso dovessero risultare positivi al Covid-19, sono maggiormente propensi nei confronti della vaccinazione quando sono: più favorevoli in generale alle vaccinazioni, adottano le misure di salute pubblica raccomandate, hanno fiducia nelle fonti istituzionali che si occupano di problemi sanitari (Ministero della Salute, ISS, OMS), e hanno maggiori capacità di resilienza (hanno cioè maggiori capacità di fronteggiare eventi stressanti). Invece vacillano maggiormente coloro che si avvalgono spesso o molto spesso di informazioni provenienti dai media e tendono a spiegare gli eventi attraverso teorie di tipo cospirazionista. Inoltre, le donne e le persone più giovani sono più riluttanti a vaccinarsi nel caso in cui dovessero risultare positivi al Covid-19, mentre chi ha un’elevata scolarizzazione tende ad essere meno propenso ad approfittare della vaccinazione altrui.

Gli autori concludono che “questi risultati possono essere visti come pezzi di un puzzle complesso nel quale non si possono ignorare gli aspetti psicologici” e si augurano che “il monitoraggio dell’esitazione vaccinale e dei suoi determinanti psicologici possano entrare a fare parte della normale pianificazione sanitaria, al di là della pandemia, in modo da consentire interventi mirati e tempestivi nel caso di nuovi eventi epidemici”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101067 [uid] => 13 [filename] => n_coronavirus_mascherine.jpg [uri] => public://n_coronavirus_mascherine_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 226228 [status] => 1 [timestamp] => 1637850445 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => gente con mascherine [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In uscita nel prossimo volume di «Preventive Medicine» uno studio del gruppo COMIT (COvid Monitoring in Italy) sull’incertezza di fronte alla vaccinazione contro il Covid-19 in un campione rappresentativo della popolazione italiana. [format] => [safe_value] => In uscita nel prossimo volume di «Preventive Medicine» uno studio del gruppo COMIT (COvid Monitoring in Italy) sull’incertezza di fronte alla vaccinazione contro il Covid-19 in un campione rappresentativo della popolazione italiana. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-25T00:00:00 [value2] => 2022-01-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 375303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 25/11/2021 ) ) )

Esito del premio - Infineon Ingegneria Elettronica in memoria di Alessia Lovato

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375299 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - Infineon Ingegneria Elettronica in memoria di Alessia Lovato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84000 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637850200 [changed] => 1637850200 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637850200 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101066 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Infineon IngEle 2021 per web.pdf [uri] => public://2021/Esito premio Infineon IngEle 2021 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 178068 [status] => 1 [timestamp] => 1637850195 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375299 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito del premio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375299 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - Infineon Ingegneria Elettronica in memoria di Alessia Lovato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84000 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637850200 [changed] => 1637850200 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637850200 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101066 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Infineon IngEle 2021 per web.pdf [uri] => public://2021/Esito premio Infineon IngEle 2021 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 178068 [status] => 1 [timestamp] => 1637850195 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375299 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101066 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Infineon IngEle 2021 per web.pdf [uri] => public://2021/Esito premio Infineon IngEle 2021 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 178068 [status] => 1 [timestamp] => 1637850195 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101066 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Infineon IngEle 2021 per web.pdf [uri] => public://2021/Esito premio Infineon IngEle 2021 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 178068 [status] => 1 [timestamp] => 1637850195 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Esito del premio - Infineon Ingegneria Elettronica in memoria di Alessia Lovato [href] => node/84000 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Esito del premio - Infineon Ingegneria Elettronica in memoria di Alessia Lovato ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DPCD - 2021RUAPON - Allegato 12 - DR di approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375297 [uid] => 8831 [title] => DPCD - 2021RUAPON - Allegato 12 - DR di approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83999 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637850034 [changed] => 1638438328 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438328 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR di approvazione atti [format] => [safe_value] => DR di approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101065 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti_IUS 04.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_IUS 04.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166499 [status] => 1 [timestamp] => 1637850026 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375297 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR di approvazione atti [format] => [safe_value] => DR di approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR di approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375297 [uid] => 8831 [title] => DPCD - 2021RUAPON - Allegato 12 - DR di approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83999 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637850034 [changed] => 1638438328 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438328 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR di approvazione atti [format] => [safe_value] => DR di approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101065 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti_IUS 04.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_IUS 04.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166499 [status] => 1 [timestamp] => 1637850026 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375297 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101065 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti_IUS 04.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_IUS 04.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166499 [status] => 1 [timestamp] => 1637850026 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101065 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti_IUS 04.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_IUS 04.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166499 [status] => 1 [timestamp] => 1637850026 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DPCD - 2021RUAPON - Allegato 12 - DR di approvazione atti [href] => node/83999 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DPCD - 2021RUAPON - Allegato 12 - DR di approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DPCD - 2021RUAPON - Allegato 12 - Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375296 [uid] => 8831 [title] => DPCD - 2021RUAPON - Allegato 12 - Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83998 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637849998 [changed] => 1638438238 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438238 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101063 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 RUAPON IUS04.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 RUAPON IUS04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1024328 [status] => 1 [timestamp] => 1637849979 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 101064 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 RUAPON IUS04 All Giudizi.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 RUAPON IUS04 All Giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2604159 [status] => 1 [timestamp] => 1637849990 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375296 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375296 [uid] => 8831 [title] => DPCD - 2021RUAPON - Allegato 12 - Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83998 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637849998 [changed] => 1638438238 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438238 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101063 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 RUAPON IUS04.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 RUAPON IUS04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1024328 [status] => 1 [timestamp] => 1637849979 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 101064 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 RUAPON IUS04 All Giudizi.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 RUAPON IUS04 All Giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2604159 [status] => 1 [timestamp] => 1637849990 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375296 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101063 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 RUAPON IUS04.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 RUAPON IUS04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1024328 [status] => 1 [timestamp] => 1637849979 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 101064 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 RUAPON IUS04 All Giudizi.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 RUAPON IUS04 All Giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2604159 [status] => 1 [timestamp] => 1637849990 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101063 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 RUAPON IUS04.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 RUAPON IUS04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1024328 [status] => 1 [timestamp] => 1637849979 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101064 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 RUAPON IUS04 All Giudizi.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 RUAPON IUS04 All Giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2604159 [status] => 1 [timestamp] => 1637849990 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DPCD - 2021RUAPON - Allegato 12 - Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore [href] => node/83998 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DPCD - 2021RUAPON - Allegato 12 - Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

TESAF - 2021RUAPON - Allegato 68 - DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375287 [uid] => 8831 [title] => TESAF - 2021RUAPON - Allegato 68 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83997 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637849083 [changed] => 1638438236 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438236 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101062 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti_All.68_AGR08.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_All.68_AGR08.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 167028 [status] => 1 [timestamp] => 1637849078 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375287 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375287 [uid] => 8831 [title] => TESAF - 2021RUAPON - Allegato 68 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83997 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637849083 [changed] => 1638438236 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438236 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101062 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti_All.68_AGR08.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_All.68_AGR08.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 167028 [status] => 1 [timestamp] => 1637849078 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375287 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101062 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti_All.68_AGR08.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_All.68_AGR08.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 167028 [status] => 1 [timestamp] => 1637849078 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101062 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti_All.68_AGR08.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_All.68_AGR08.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 167028 [status] => 1 [timestamp] => 1637849078 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about TESAF - 2021RUAPON - Allegato 68 - DR approvazione atti [href] => node/83997 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => TESAF - 2021RUAPON - Allegato 68 - DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

TESAF - 2021RUAPON - Allegato 68 - Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375286 [uid] => 8831 [title] => TESAF - 2021RUAPON - Allegato 68 - Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83996 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637849048 [changed] => 1638438093 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438093 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101060 [uid] => 32 [filename] => 2021RUAPON-68-VERB 3 RTDA.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON-68-VERB 3 RTDA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 506393 [status] => 1 [timestamp] => 1637849030 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 101061 [uid] => 32 [filename] => 2021RUAPON-68 ALLEGATO VERB 3-PUNTEGGI e GIUDIZI PROVA ORALE.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON-68 ALLEGATO VERB 3-PUNTEGGI e GIUDIZI PROVA ORALE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 573177 [status] => 1 [timestamp] => 1637849044 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375286 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375286 [uid] => 8831 [title] => TESAF - 2021RUAPON - Allegato 68 - Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83996 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637849048 [changed] => 1638438093 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438093 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101060 [uid] => 32 [filename] => 2021RUAPON-68-VERB 3 RTDA.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON-68-VERB 3 RTDA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 506393 [status] => 1 [timestamp] => 1637849030 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 101061 [uid] => 32 [filename] => 2021RUAPON-68 ALLEGATO VERB 3-PUNTEGGI e GIUDIZI PROVA ORALE.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON-68 ALLEGATO VERB 3-PUNTEGGI e GIUDIZI PROVA ORALE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 573177 [status] => 1 [timestamp] => 1637849044 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375286 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101060 [uid] => 32 [filename] => 2021RUAPON-68-VERB 3 RTDA.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON-68-VERB 3 RTDA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 506393 [status] => 1 [timestamp] => 1637849030 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 101061 [uid] => 32 [filename] => 2021RUAPON-68 ALLEGATO VERB 3-PUNTEGGI e GIUDIZI PROVA ORALE.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON-68 ALLEGATO VERB 3-PUNTEGGI e GIUDIZI PROVA ORALE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 573177 [status] => 1 [timestamp] => 1637849044 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101060 [uid] => 32 [filename] => 2021RUAPON-68-VERB 3 RTDA.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON-68-VERB 3 RTDA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 506393 [status] => 1 [timestamp] => 1637849030 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101061 [uid] => 32 [filename] => 2021RUAPON-68 ALLEGATO VERB 3-PUNTEGGI e GIUDIZI PROVA ORALE.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON-68 ALLEGATO VERB 3-PUNTEGGI e GIUDIZI PROVA ORALE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 573177 [status] => 1 [timestamp] => 1637849044 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about TESAF - 2021RUAPON - Allegato 68 - Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore [href] => node/83996 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => TESAF - 2021RUAPON - Allegato 68 - Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

GEO - 2021RUAPON - Allegato 20 – DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375280 [uid] => 8831 [title] => GEO - 2021RUAPON - Allegato 20 – DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83995 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637848898 [changed] => 1638438328 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438328 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101058 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti_GEO05.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_GEO05.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 167215 [status] => 1 [timestamp] => 1637848897 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375280 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375280 [uid] => 8831 [title] => GEO - 2021RUAPON - Allegato 20 – DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83995 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637848898 [changed] => 1638438328 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438328 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101058 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti_GEO05.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_GEO05.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 167215 [status] => 1 [timestamp] => 1637848897 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375280 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101058 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti_GEO05.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_GEO05.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 167215 [status] => 1 [timestamp] => 1637848897 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101058 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti_GEO05.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_GEO05.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 167215 [status] => 1 [timestamp] => 1637848897 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about GEO - 2021RUAPON - Allegato 20 – DR approvazione atti [href] => node/83995 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => GEO - 2021RUAPON - Allegato 20 – DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

GEO - 2021RUAPON - Allegato 20 – Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375279 [uid] => 8831 [title] => GEO - 2021RUAPON - Allegato 20 – Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83994 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637848856 [changed] => 1638438236 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438236 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101057 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 RUAPON GE05.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 RUAPON GE05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 243060 [status] => 1 [timestamp] => 1637848849 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 101059 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 RUAPON GEO05 All Giudizi analitici.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 RUAPON GEO05 All Giudizi analitici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 331658 [status] => 1 [timestamp] => 1637848920 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375279 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375279 [uid] => 8831 [title] => GEO - 2021RUAPON - Allegato 20 – Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83994 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637848856 [changed] => 1638438236 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438236 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101057 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 RUAPON GE05.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 RUAPON GE05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 243060 [status] => 1 [timestamp] => 1637848849 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 101059 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 RUAPON GEO05 All Giudizi analitici.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 RUAPON GEO05 All Giudizi analitici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 331658 [status] => 1 [timestamp] => 1637848920 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375279 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101057 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 RUAPON GE05.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 RUAPON GE05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 243060 [status] => 1 [timestamp] => 1637848849 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 101059 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 RUAPON GEO05 All Giudizi analitici.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 RUAPON GEO05 All Giudizi analitici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 331658 [status] => 1 [timestamp] => 1637848920 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101057 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 RUAPON GE05.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 RUAPON GE05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 243060 [status] => 1 [timestamp] => 1637848849 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101059 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 RUAPON GEO05 All Giudizi analitici.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 RUAPON GEO05 All Giudizi analitici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 331658 [status] => 1 [timestamp] => 1637848920 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about GEO - 2021RUAPON - Allegato 20 – Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore [href] => node/83994 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => GEO - 2021RUAPON - Allegato 20 – Verbale 3 - Punteggi, Giudizi, Vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Sponsor installazione Natale

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Sponsor installazione Natale [href] => node/83993 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Sponsor installazione Natale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DM - 2021RUAPON - Allegato 31 – DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375266 [uid] => 8831 [title] => DM - 2021RUAPON - Allegato 31 – DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83992 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637847885 [changed] => 1638438094 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438094 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101055 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti_All.31_INF01.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_All.31_INF01.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 167377 [status] => 1 [timestamp] => 1637847881 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375266 [uid] => 8831 [title] => DM - 2021RUAPON - Allegato 31 – DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83992 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637847885 [changed] => 1638438094 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438094 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101055 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti_All.31_INF01.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_All.31_INF01.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 167377 [status] => 1 [timestamp] => 1637847881 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101055 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti_All.31_INF01.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_All.31_INF01.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 167377 [status] => 1 [timestamp] => 1637847881 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101055 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti_All.31_INF01.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_All.31_INF01.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 167377 [status] => 1 [timestamp] => 1637847881 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DM - 2021RUAPON - Allegato 31 – DR approvazione atti [href] => node/83992 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DM - 2021RUAPON - Allegato 31 – DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine