2021RUA06 - Allegato 1 - ssd AGR/02 sc 07/B1

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375898 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA06 - Allegato 1 - ssd AGR/02 sc 07/B1 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84182 [type] => allegato [language] => it [created] => 1638356270 [changed] => 1638778342 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638778342 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato [format] => [safe_value] => Allegato ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101384 [uid] => 32 [filename] => 2021RUA06 - All. 1 - AGR02.pdf [uri] => public://2021/2021RUA06 - All. 1 - AGR02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 155638 [status] => 1 [timestamp] => 1638778336 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375898 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato [format] => [safe_value] => Allegato ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Allegato ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375898 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA06 - Allegato 1 - ssd AGR/02 sc 07/B1 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84182 [type] => allegato [language] => it [created] => 1638356270 [changed] => 1638778342 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638778342 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato [format] => [safe_value] => Allegato ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101384 [uid] => 32 [filename] => 2021RUA06 - All. 1 - AGR02.pdf [uri] => public://2021/2021RUA06 - All. 1 - AGR02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 155638 [status] => 1 [timestamp] => 1638778336 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375898 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101384 [uid] => 32 [filename] => 2021RUA06 - All. 1 - AGR02.pdf [uri] => public://2021/2021RUA06 - All. 1 - AGR02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 155638 [status] => 1 [timestamp] => 1638778336 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101384 [uid] => 32 [filename] => 2021RUA06 - All. 1 - AGR02.pdf [uri] => public://2021/2021RUA06 - All. 1 - AGR02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 155638 [status] => 1 [timestamp] => 1638778336 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUA06 - Allegato 1 - ssd AGR/02 sc 07/B1 [href] => node/84182 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUA06 - Allegato 1 - ssd AGR/02 sc 07/B1 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUB04 - Allegato 22 - DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375894 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB04 - Allegato 22 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84181 [type] => allegato [language] => it [created] => 1638353595 [changed] => 1638438486 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438486 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101292 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti ING-IND 03.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti ING-IND 03.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144186 [status] => 1 [timestamp] => 1638353592 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375894 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375894 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB04 - Allegato 22 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84181 [type] => allegato [language] => it [created] => 1638353595 [changed] => 1638438486 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438486 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101292 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti ING-IND 03.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti ING-IND 03.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144186 [status] => 1 [timestamp] => 1638353592 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375894 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101292 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti ING-IND 03.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti ING-IND 03.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144186 [status] => 1 [timestamp] => 1638353592 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101292 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti ING-IND 03.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti ING-IND 03.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144186 [status] => 1 [timestamp] => 1638353592 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUB04 - Allegato 22 - DR approvazione atti [href] => node/84181 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUB04 - Allegato 22 - DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUB04 - Allegato 22 - Verbale 4 - Giudizi, punteggi e vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375893 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB04 - Allegato 22 - Verbale 4 - Giudizi, punteggi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84180 [type] => allegato [language] => it [created] => 1638353562 [changed] => 1638438499 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438499 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi, punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi, punteggi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101291 [uid] => 32 [filename] => VERB_4_RTDB_ingind03_ML_GA_.pdf [uri] => public://2021/VERB_4_RTDB_ingind03_ML_GA_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 809446 [status] => 1 [timestamp] => 1638353557 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi, punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi, punteggi e vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Giudizi, punteggi e vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375893 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB04 - Allegato 22 - Verbale 4 - Giudizi, punteggi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84180 [type] => allegato [language] => it [created] => 1638353562 [changed] => 1638438499 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438499 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi, punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi, punteggi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101291 [uid] => 32 [filename] => VERB_4_RTDB_ingind03_ML_GA_.pdf [uri] => public://2021/VERB_4_RTDB_ingind03_ML_GA_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 809446 [status] => 1 [timestamp] => 1638353557 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101291 [uid] => 32 [filename] => VERB_4_RTDB_ingind03_ML_GA_.pdf [uri] => public://2021/VERB_4_RTDB_ingind03_ML_GA_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 809446 [status] => 1 [timestamp] => 1638353557 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101291 [uid] => 32 [filename] => VERB_4_RTDB_ingind03_ML_GA_.pdf [uri] => public://2021/VERB_4_RTDB_ingind03_ML_GA_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 809446 [status] => 1 [timestamp] => 1638353557 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUB04 - Allegato 22 - Verbale 4 - Giudizi, punteggi e vincitore [href] => node/84180 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUB04 - Allegato 22 - Verbale 4 - Giudizi, punteggi e vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Il Dipartimento di Matematica, per discipline Stem più inclusive

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375887 [uid] => 13 [title] => Il Dipartimento di Matematica, per discipline Stem più inclusive [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84179 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1638350992 [changed] => 1638351591 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638351591 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva.

Far comprendere in modo chiaro e immediato complesse funzioni matematiche fatte di simboli e formule che hanno una rappresentazione visuale differente dal linguaggio parlato è un requisito essenziale per rendere le discipline Stem – Science, Technology, Engineering e Mathematics – inclusive e accessibili a chiunque voglia avvicinarsi a queste materie, incluse persone con disabilità visiva (si stima che in Italia siano circa 2 milioni le persone con disabilità visive gravi).
Si pensi, ad esempio, ai simboli di infinito, sommatoria, integrale (∞ ∑ ∫) o agli operatori tra insiemi come intersezione, unione, insieme vuoto, e operazioni, funzioni e relazioni matematiche tra elementi: poter riconoscere e interpretare in modo inequivocabile tali elementi è un prerequisito alla comprensione dei teoremi e delle formule da essi descritti, senza il quale lo sforzo per avvicinarsi a tali materie è decisamente sproporzionato rispetto a chi può accedere a tali informazioni.
In particolare, il problema si presenta con chi non può vedere e quindi riconoscere tali simboli e operatori, ossia persone con disabilità visiva (non vedenti o ipovedenti gravi), ma anche alcuni utenti con dislessia grave.

In questi casi, la rappresentazione visuale di un testo o di una formula passa attraverso un interprete denominato screen reader, un software che identifica e traduce il testo mostrato sullo schermo di un computer presentandolo tramite sintesi vocale o un display braille. Come tutti i processi di traduzione o interpretariato tra lingue parlate o scritte, anche in questo caso la base della conoscenza del sistema che si occupa di “convertire” il linguaggio da una forma a un’altra determina la qualità del risultato e, quindi, la possibilità di comprendere il messaggio da parte di chi lo riceve, indipendentemente dalla chiarezza espositiva dell’originale.

Uno dei software utilizzati dalla comunità italiana degli utenti con disabilità visive è NVDA, acronimo di NonVisual Desktop Access, uno screen reader distribuito con General Public License – più comunemente, licenza GPL –, una licenza copyleft per software libero e gratuito che rimane tale anche col susseguirsi delle modifiche e delle versioni.
Alessandra Buratto e Ombretta Gaggi, rispettivamente docenti di Matematica e Informatica all’Università di Padova, hanno collaborato alla realizzazione della nuova versione italiana di NVDA per rendere fruibili simboli e operatori matematici anche a chi non può vedere: pur esistendo una localizzazione in italiano del software, infatti, mancava in gran parte l’interpretazione dei simboli matematici impedendo, di fatto, l’utilizzo dello stesso per lo studio delle materie che ne fanno uso.

La gratuità della licenza GPL, che obbliga a mantenere gratuite anche le successive versioni e variazioni, è stato un fattore determinante nella scelta del Dipartimento di Matematica dell’Ateneo di fornire la propria conoscenza e il proprio supporto per lo sviluppo della funzionalità mancanti con il solo fine di favorire l’inclusività delle scienze anche alla comunità che utilizza tali sistemi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva.

Far comprendere in modo chiaro e immediato complesse funzioni matematiche fatte di simboli e formule che hanno una rappresentazione visuale differente dal linguaggio parlato è un requisito essenziale per rendere le discipline Stem – Science, Technology, Engineering e Mathematics – inclusive e accessibili a chiunque voglia avvicinarsi a queste materie, incluse persone con disabilità visiva (si stima che in Italia siano circa 2 milioni le persone con disabilità visive gravi).
Si pensi, ad esempio, ai simboli di infinito, sommatoria, integrale (∞ ∑ ∫) o agli operatori tra insiemi come intersezione, unione, insieme vuoto, e operazioni, funzioni e relazioni matematiche tra elementi: poter riconoscere e interpretare in modo inequivocabile tali elementi è un prerequisito alla comprensione dei teoremi e delle formule da essi descritti, senza il quale lo sforzo per avvicinarsi a tali materie è decisamente sproporzionato rispetto a chi può accedere a tali informazioni.
In particolare, il problema si presenta con chi non può vedere e quindi riconoscere tali simboli e operatori, ossia persone con disabilità visiva (non vedenti o ipovedenti gravi), ma anche alcuni utenti con dislessia grave.

In questi casi, la rappresentazione visuale di un testo o di una formula passa attraverso un interprete denominato screen reader, un software che identifica e traduce il testo mostrato sullo schermo di un computer presentandolo tramite sintesi vocale o un display braille. Come tutti i processi di traduzione o interpretariato tra lingue parlate o scritte, anche in questo caso la base della conoscenza del sistema che si occupa di “convertire” il linguaggio da una forma a un’altra determina la qualità del risultato e, quindi, la possibilità di comprendere il messaggio da parte di chi lo riceve, indipendentemente dalla chiarezza espositiva dell’originale.

Uno dei software utilizzati dalla comunità italiana degli utenti con disabilità visive è NVDA, acronimo di NonVisual Desktop Access, uno screen reader distribuito con General Public License – più comunemente, licenza GPL –, una licenza copyleft per software libero e gratuito che rimane tale anche col susseguirsi delle modifiche e delle versioni.
Alessandra Buratto e Ombretta Gaggi, rispettivamente docenti di Matematica e Informatica all’Università di Padova, hanno collaborato alla realizzazione della nuova versione italiana di NVDA per rendere fruibili simboli e operatori matematici anche a chi non può vedere: pur esistendo una localizzazione in italiano del software, infatti, mancava in gran parte l’interpretazione dei simboli matematici impedendo, di fatto, l’utilizzo dello stesso per lo studio delle materie che ne fanno uso.

La gratuità della licenza GPL, che obbliga a mantenere gratuite anche le successive versioni e variazioni, è stato un fattore determinante nella scelta del Dipartimento di Matematica dell’Ateneo di fornire la propria conoscenza e il proprio supporto per lo sviluppo della funzionalità mancanti con il solo fine di favorire l’inclusività delle scienze anche alla comunità che utilizza tali sistemi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101288 [uid] => 13 [filename] => mate.jpg [uri] => public://mate.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 68621 [status] => 1 [timestamp] => 1638351447 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 312 [width] => 1000 ) [height] => 312 [width] => 1000 [alt] => matematica [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva [format] => [safe_value] => Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-01T00:00:00 [value2] => 2022-02-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 375887 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva.

Far comprendere in modo chiaro e immediato complesse funzioni matematiche fatte di simboli e formule che hanno una rappresentazione visuale differente dal linguaggio parlato è un requisito essenziale per rendere le discipline Stem – Science, Technology, Engineering e Mathematics – inclusive e accessibili a chiunque voglia avvicinarsi a queste materie, incluse persone con disabilità visiva (si stima che in Italia siano circa 2 milioni le persone con disabilità visive gravi).
Si pensi, ad esempio, ai simboli di infinito, sommatoria, integrale (∞ ∑ ∫) o agli operatori tra insiemi come intersezione, unione, insieme vuoto, e operazioni, funzioni e relazioni matematiche tra elementi: poter riconoscere e interpretare in modo inequivocabile tali elementi è un prerequisito alla comprensione dei teoremi e delle formule da essi descritti, senza il quale lo sforzo per avvicinarsi a tali materie è decisamente sproporzionato rispetto a chi può accedere a tali informazioni.
In particolare, il problema si presenta con chi non può vedere e quindi riconoscere tali simboli e operatori, ossia persone con disabilità visiva (non vedenti o ipovedenti gravi), ma anche alcuni utenti con dislessia grave.

In questi casi, la rappresentazione visuale di un testo o di una formula passa attraverso un interprete denominato screen reader, un software che identifica e traduce il testo mostrato sullo schermo di un computer presentandolo tramite sintesi vocale o un display braille. Come tutti i processi di traduzione o interpretariato tra lingue parlate o scritte, anche in questo caso la base della conoscenza del sistema che si occupa di “convertire” il linguaggio da una forma a un’altra determina la qualità del risultato e, quindi, la possibilità di comprendere il messaggio da parte di chi lo riceve, indipendentemente dalla chiarezza espositiva dell’originale.

Uno dei software utilizzati dalla comunità italiana degli utenti con disabilità visive è NVDA, acronimo di NonVisual Desktop Access, uno screen reader distribuito con General Public License – più comunemente, licenza GPL –, una licenza copyleft per software libero e gratuito che rimane tale anche col susseguirsi delle modifiche e delle versioni.
Alessandra Buratto e Ombretta Gaggi, rispettivamente docenti di Matematica e Informatica all’Università di Padova, hanno collaborato alla realizzazione della nuova versione italiana di NVDA per rendere fruibili simboli e operatori matematici anche a chi non può vedere: pur esistendo una localizzazione in italiano del software, infatti, mancava in gran parte l’interpretazione dei simboli matematici impedendo, di fatto, l’utilizzo dello stesso per lo studio delle materie che ne fanno uso.

La gratuità della licenza GPL, che obbliga a mantenere gratuite anche le successive versioni e variazioni, è stato un fattore determinante nella scelta del Dipartimento di Matematica dell’Ateneo di fornire la propria conoscenza e il proprio supporto per lo sviluppo della funzionalità mancanti con il solo fine di favorire l’inclusività delle scienze anche alla comunità che utilizza tali sistemi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva.

Far comprendere in modo chiaro e immediato complesse funzioni matematiche fatte di simboli e formule che hanno una rappresentazione visuale differente dal linguaggio parlato è un requisito essenziale per rendere le discipline Stem – Science, Technology, Engineering e Mathematics – inclusive e accessibili a chiunque voglia avvicinarsi a queste materie, incluse persone con disabilità visiva (si stima che in Italia siano circa 2 milioni le persone con disabilità visive gravi).
Si pensi, ad esempio, ai simboli di infinito, sommatoria, integrale (∞ ∑ ∫) o agli operatori tra insiemi come intersezione, unione, insieme vuoto, e operazioni, funzioni e relazioni matematiche tra elementi: poter riconoscere e interpretare in modo inequivocabile tali elementi è un prerequisito alla comprensione dei teoremi e delle formule da essi descritti, senza il quale lo sforzo per avvicinarsi a tali materie è decisamente sproporzionato rispetto a chi può accedere a tali informazioni.
In particolare, il problema si presenta con chi non può vedere e quindi riconoscere tali simboli e operatori, ossia persone con disabilità visiva (non vedenti o ipovedenti gravi), ma anche alcuni utenti con dislessia grave.

In questi casi, la rappresentazione visuale di un testo o di una formula passa attraverso un interprete denominato screen reader, un software che identifica e traduce il testo mostrato sullo schermo di un computer presentandolo tramite sintesi vocale o un display braille. Come tutti i processi di traduzione o interpretariato tra lingue parlate o scritte, anche in questo caso la base della conoscenza del sistema che si occupa di “convertire” il linguaggio da una forma a un’altra determina la qualità del risultato e, quindi, la possibilità di comprendere il messaggio da parte di chi lo riceve, indipendentemente dalla chiarezza espositiva dell’originale.

Uno dei software utilizzati dalla comunità italiana degli utenti con disabilità visive è NVDA, acronimo di NonVisual Desktop Access, uno screen reader distribuito con General Public License – più comunemente, licenza GPL –, una licenza copyleft per software libero e gratuito che rimane tale anche col susseguirsi delle modifiche e delle versioni.
Alessandra Buratto e Ombretta Gaggi, rispettivamente docenti di Matematica e Informatica all’Università di Padova, hanno collaborato alla realizzazione della nuova versione italiana di NVDA per rendere fruibili simboli e operatori matematici anche a chi non può vedere: pur esistendo una localizzazione in italiano del software, infatti, mancava in gran parte l’interpretazione dei simboli matematici impedendo, di fatto, l’utilizzo dello stesso per lo studio delle materie che ne fanno uso.

La gratuità della licenza GPL, che obbliga a mantenere gratuite anche le successive versioni e variazioni, è stato un fattore determinante nella scelta del Dipartimento di Matematica dell’Ateneo di fornire la propria conoscenza e il proprio supporto per lo sviluppo della funzionalità mancanti con il solo fine di favorire l’inclusività delle scienze anche alla comunità che utilizza tali sistemi.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375887 [uid] => 13 [title] => Il Dipartimento di Matematica, per discipline Stem più inclusive [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84179 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1638350992 [changed] => 1638351591 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638351591 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva.

Far comprendere in modo chiaro e immediato complesse funzioni matematiche fatte di simboli e formule che hanno una rappresentazione visuale differente dal linguaggio parlato è un requisito essenziale per rendere le discipline Stem – Science, Technology, Engineering e Mathematics – inclusive e accessibili a chiunque voglia avvicinarsi a queste materie, incluse persone con disabilità visiva (si stima che in Italia siano circa 2 milioni le persone con disabilità visive gravi).
Si pensi, ad esempio, ai simboli di infinito, sommatoria, integrale (∞ ∑ ∫) o agli operatori tra insiemi come intersezione, unione, insieme vuoto, e operazioni, funzioni e relazioni matematiche tra elementi: poter riconoscere e interpretare in modo inequivocabile tali elementi è un prerequisito alla comprensione dei teoremi e delle formule da essi descritti, senza il quale lo sforzo per avvicinarsi a tali materie è decisamente sproporzionato rispetto a chi può accedere a tali informazioni.
In particolare, il problema si presenta con chi non può vedere e quindi riconoscere tali simboli e operatori, ossia persone con disabilità visiva (non vedenti o ipovedenti gravi), ma anche alcuni utenti con dislessia grave.

In questi casi, la rappresentazione visuale di un testo o di una formula passa attraverso un interprete denominato screen reader, un software che identifica e traduce il testo mostrato sullo schermo di un computer presentandolo tramite sintesi vocale o un display braille. Come tutti i processi di traduzione o interpretariato tra lingue parlate o scritte, anche in questo caso la base della conoscenza del sistema che si occupa di “convertire” il linguaggio da una forma a un’altra determina la qualità del risultato e, quindi, la possibilità di comprendere il messaggio da parte di chi lo riceve, indipendentemente dalla chiarezza espositiva dell’originale.

Uno dei software utilizzati dalla comunità italiana degli utenti con disabilità visive è NVDA, acronimo di NonVisual Desktop Access, uno screen reader distribuito con General Public License – più comunemente, licenza GPL –, una licenza copyleft per software libero e gratuito che rimane tale anche col susseguirsi delle modifiche e delle versioni.
Alessandra Buratto e Ombretta Gaggi, rispettivamente docenti di Matematica e Informatica all’Università di Padova, hanno collaborato alla realizzazione della nuova versione italiana di NVDA per rendere fruibili simboli e operatori matematici anche a chi non può vedere: pur esistendo una localizzazione in italiano del software, infatti, mancava in gran parte l’interpretazione dei simboli matematici impedendo, di fatto, l’utilizzo dello stesso per lo studio delle materie che ne fanno uso.

La gratuità della licenza GPL, che obbliga a mantenere gratuite anche le successive versioni e variazioni, è stato un fattore determinante nella scelta del Dipartimento di Matematica dell’Ateneo di fornire la propria conoscenza e il proprio supporto per lo sviluppo della funzionalità mancanti con il solo fine di favorire l’inclusività delle scienze anche alla comunità che utilizza tali sistemi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva.

Far comprendere in modo chiaro e immediato complesse funzioni matematiche fatte di simboli e formule che hanno una rappresentazione visuale differente dal linguaggio parlato è un requisito essenziale per rendere le discipline Stem – Science, Technology, Engineering e Mathematics – inclusive e accessibili a chiunque voglia avvicinarsi a queste materie, incluse persone con disabilità visiva (si stima che in Italia siano circa 2 milioni le persone con disabilità visive gravi).
Si pensi, ad esempio, ai simboli di infinito, sommatoria, integrale (∞ ∑ ∫) o agli operatori tra insiemi come intersezione, unione, insieme vuoto, e operazioni, funzioni e relazioni matematiche tra elementi: poter riconoscere e interpretare in modo inequivocabile tali elementi è un prerequisito alla comprensione dei teoremi e delle formule da essi descritti, senza il quale lo sforzo per avvicinarsi a tali materie è decisamente sproporzionato rispetto a chi può accedere a tali informazioni.
In particolare, il problema si presenta con chi non può vedere e quindi riconoscere tali simboli e operatori, ossia persone con disabilità visiva (non vedenti o ipovedenti gravi), ma anche alcuni utenti con dislessia grave.

In questi casi, la rappresentazione visuale di un testo o di una formula passa attraverso un interprete denominato screen reader, un software che identifica e traduce il testo mostrato sullo schermo di un computer presentandolo tramite sintesi vocale o un display braille. Come tutti i processi di traduzione o interpretariato tra lingue parlate o scritte, anche in questo caso la base della conoscenza del sistema che si occupa di “convertire” il linguaggio da una forma a un’altra determina la qualità del risultato e, quindi, la possibilità di comprendere il messaggio da parte di chi lo riceve, indipendentemente dalla chiarezza espositiva dell’originale.

Uno dei software utilizzati dalla comunità italiana degli utenti con disabilità visive è NVDA, acronimo di NonVisual Desktop Access, uno screen reader distribuito con General Public License – più comunemente, licenza GPL –, una licenza copyleft per software libero e gratuito che rimane tale anche col susseguirsi delle modifiche e delle versioni.
Alessandra Buratto e Ombretta Gaggi, rispettivamente docenti di Matematica e Informatica all’Università di Padova, hanno collaborato alla realizzazione della nuova versione italiana di NVDA per rendere fruibili simboli e operatori matematici anche a chi non può vedere: pur esistendo una localizzazione in italiano del software, infatti, mancava in gran parte l’interpretazione dei simboli matematici impedendo, di fatto, l’utilizzo dello stesso per lo studio delle materie che ne fanno uso.

La gratuità della licenza GPL, che obbliga a mantenere gratuite anche le successive versioni e variazioni, è stato un fattore determinante nella scelta del Dipartimento di Matematica dell’Ateneo di fornire la propria conoscenza e il proprio supporto per lo sviluppo della funzionalità mancanti con il solo fine di favorire l’inclusività delle scienze anche alla comunità che utilizza tali sistemi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101288 [uid] => 13 [filename] => mate.jpg [uri] => public://mate.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 68621 [status] => 1 [timestamp] => 1638351447 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 312 [width] => 1000 ) [height] => 312 [width] => 1000 [alt] => matematica [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva [format] => [safe_value] => Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-01T00:00:00 [value2] => 2022-02-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 375887 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101288 [uid] => 13 [filename] => mate.jpg [uri] => public://mate.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 68621 [status] => 1 [timestamp] => 1638351447 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 312 [width] => 1000 ) [height] => 312 [width] => 1000 [alt] => matematica [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 101288 [uid] => 13 [filename] => mate.jpg [uri] => public://mate.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 68621 [status] => 1 [timestamp] => 1638351447 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 312 [width] => 1000 ) [height] => 312 [width] => 1000 [alt] => matematica [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375887 [uid] => 13 [title] => Il Dipartimento di Matematica, per discipline Stem più inclusive [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84179 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1638350992 [changed] => 1638351591 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638351591 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva.

Far comprendere in modo chiaro e immediato complesse funzioni matematiche fatte di simboli e formule che hanno una rappresentazione visuale differente dal linguaggio parlato è un requisito essenziale per rendere le discipline Stem – Science, Technology, Engineering e Mathematics – inclusive e accessibili a chiunque voglia avvicinarsi a queste materie, incluse persone con disabilità visiva (si stima che in Italia siano circa 2 milioni le persone con disabilità visive gravi).
Si pensi, ad esempio, ai simboli di infinito, sommatoria, integrale (∞ ∑ ∫) o agli operatori tra insiemi come intersezione, unione, insieme vuoto, e operazioni, funzioni e relazioni matematiche tra elementi: poter riconoscere e interpretare in modo inequivocabile tali elementi è un prerequisito alla comprensione dei teoremi e delle formule da essi descritti, senza il quale lo sforzo per avvicinarsi a tali materie è decisamente sproporzionato rispetto a chi può accedere a tali informazioni.
In particolare, il problema si presenta con chi non può vedere e quindi riconoscere tali simboli e operatori, ossia persone con disabilità visiva (non vedenti o ipovedenti gravi), ma anche alcuni utenti con dislessia grave.

In questi casi, la rappresentazione visuale di un testo o di una formula passa attraverso un interprete denominato screen reader, un software che identifica e traduce il testo mostrato sullo schermo di un computer presentandolo tramite sintesi vocale o un display braille. Come tutti i processi di traduzione o interpretariato tra lingue parlate o scritte, anche in questo caso la base della conoscenza del sistema che si occupa di “convertire” il linguaggio da una forma a un’altra determina la qualità del risultato e, quindi, la possibilità di comprendere il messaggio da parte di chi lo riceve, indipendentemente dalla chiarezza espositiva dell’originale.

Uno dei software utilizzati dalla comunità italiana degli utenti con disabilità visive è NVDA, acronimo di NonVisual Desktop Access, uno screen reader distribuito con General Public License – più comunemente, licenza GPL –, una licenza copyleft per software libero e gratuito che rimane tale anche col susseguirsi delle modifiche e delle versioni.
Alessandra Buratto e Ombretta Gaggi, rispettivamente docenti di Matematica e Informatica all’Università di Padova, hanno collaborato alla realizzazione della nuova versione italiana di NVDA per rendere fruibili simboli e operatori matematici anche a chi non può vedere: pur esistendo una localizzazione in italiano del software, infatti, mancava in gran parte l’interpretazione dei simboli matematici impedendo, di fatto, l’utilizzo dello stesso per lo studio delle materie che ne fanno uso.

La gratuità della licenza GPL, che obbliga a mantenere gratuite anche le successive versioni e variazioni, è stato un fattore determinante nella scelta del Dipartimento di Matematica dell’Ateneo di fornire la propria conoscenza e il proprio supporto per lo sviluppo della funzionalità mancanti con il solo fine di favorire l’inclusività delle scienze anche alla comunità che utilizza tali sistemi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva.

Far comprendere in modo chiaro e immediato complesse funzioni matematiche fatte di simboli e formule che hanno una rappresentazione visuale differente dal linguaggio parlato è un requisito essenziale per rendere le discipline Stem – Science, Technology, Engineering e Mathematics – inclusive e accessibili a chiunque voglia avvicinarsi a queste materie, incluse persone con disabilità visiva (si stima che in Italia siano circa 2 milioni le persone con disabilità visive gravi).
Si pensi, ad esempio, ai simboli di infinito, sommatoria, integrale (∞ ∑ ∫) o agli operatori tra insiemi come intersezione, unione, insieme vuoto, e operazioni, funzioni e relazioni matematiche tra elementi: poter riconoscere e interpretare in modo inequivocabile tali elementi è un prerequisito alla comprensione dei teoremi e delle formule da essi descritti, senza il quale lo sforzo per avvicinarsi a tali materie è decisamente sproporzionato rispetto a chi può accedere a tali informazioni.
In particolare, il problema si presenta con chi non può vedere e quindi riconoscere tali simboli e operatori, ossia persone con disabilità visiva (non vedenti o ipovedenti gravi), ma anche alcuni utenti con dislessia grave.

In questi casi, la rappresentazione visuale di un testo o di una formula passa attraverso un interprete denominato screen reader, un software che identifica e traduce il testo mostrato sullo schermo di un computer presentandolo tramite sintesi vocale o un display braille. Come tutti i processi di traduzione o interpretariato tra lingue parlate o scritte, anche in questo caso la base della conoscenza del sistema che si occupa di “convertire” il linguaggio da una forma a un’altra determina la qualità del risultato e, quindi, la possibilità di comprendere il messaggio da parte di chi lo riceve, indipendentemente dalla chiarezza espositiva dell’originale.

Uno dei software utilizzati dalla comunità italiana degli utenti con disabilità visive è NVDA, acronimo di NonVisual Desktop Access, uno screen reader distribuito con General Public License – più comunemente, licenza GPL –, una licenza copyleft per software libero e gratuito che rimane tale anche col susseguirsi delle modifiche e delle versioni.
Alessandra Buratto e Ombretta Gaggi, rispettivamente docenti di Matematica e Informatica all’Università di Padova, hanno collaborato alla realizzazione della nuova versione italiana di NVDA per rendere fruibili simboli e operatori matematici anche a chi non può vedere: pur esistendo una localizzazione in italiano del software, infatti, mancava in gran parte l’interpretazione dei simboli matematici impedendo, di fatto, l’utilizzo dello stesso per lo studio delle materie che ne fanno uso.

La gratuità della licenza GPL, che obbliga a mantenere gratuite anche le successive versioni e variazioni, è stato un fattore determinante nella scelta del Dipartimento di Matematica dell’Ateneo di fornire la propria conoscenza e il proprio supporto per lo sviluppo della funzionalità mancanti con il solo fine di favorire l’inclusività delle scienze anche alla comunità che utilizza tali sistemi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101288 [uid] => 13 [filename] => mate.jpg [uri] => public://mate.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 68621 [status] => 1 [timestamp] => 1638351447 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 312 [width] => 1000 ) [height] => 312 [width] => 1000 [alt] => matematica [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva [format] => [safe_value] => Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-01T00:00:00 [value2] => 2022-02-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 375887 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva [format] => [safe_value] => Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Il Dipartimento di Matematica, per discipline Stem più inclusive [href] => node/84179 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Il Dipartimento di Matematica, per discipline Stem più inclusive ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375887 [uid] => 13 [title] => Il Dipartimento di Matematica, per discipline Stem più inclusive [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84179 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1638350992 [changed] => 1638351591 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638351591 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva.

Far comprendere in modo chiaro e immediato complesse funzioni matematiche fatte di simboli e formule che hanno una rappresentazione visuale differente dal linguaggio parlato è un requisito essenziale per rendere le discipline Stem – Science, Technology, Engineering e Mathematics – inclusive e accessibili a chiunque voglia avvicinarsi a queste materie, incluse persone con disabilità visiva (si stima che in Italia siano circa 2 milioni le persone con disabilità visive gravi).
Si pensi, ad esempio, ai simboli di infinito, sommatoria, integrale (∞ ∑ ∫) o agli operatori tra insiemi come intersezione, unione, insieme vuoto, e operazioni, funzioni e relazioni matematiche tra elementi: poter riconoscere e interpretare in modo inequivocabile tali elementi è un prerequisito alla comprensione dei teoremi e delle formule da essi descritti, senza il quale lo sforzo per avvicinarsi a tali materie è decisamente sproporzionato rispetto a chi può accedere a tali informazioni.
In particolare, il problema si presenta con chi non può vedere e quindi riconoscere tali simboli e operatori, ossia persone con disabilità visiva (non vedenti o ipovedenti gravi), ma anche alcuni utenti con dislessia grave.

In questi casi, la rappresentazione visuale di un testo o di una formula passa attraverso un interprete denominato screen reader, un software che identifica e traduce il testo mostrato sullo schermo di un computer presentandolo tramite sintesi vocale o un display braille. Come tutti i processi di traduzione o interpretariato tra lingue parlate o scritte, anche in questo caso la base della conoscenza del sistema che si occupa di “convertire” il linguaggio da una forma a un’altra determina la qualità del risultato e, quindi, la possibilità di comprendere il messaggio da parte di chi lo riceve, indipendentemente dalla chiarezza espositiva dell’originale.

Uno dei software utilizzati dalla comunità italiana degli utenti con disabilità visive è NVDA, acronimo di NonVisual Desktop Access, uno screen reader distribuito con General Public License – più comunemente, licenza GPL –, una licenza copyleft per software libero e gratuito che rimane tale anche col susseguirsi delle modifiche e delle versioni.
Alessandra Buratto e Ombretta Gaggi, rispettivamente docenti di Matematica e Informatica all’Università di Padova, hanno collaborato alla realizzazione della nuova versione italiana di NVDA per rendere fruibili simboli e operatori matematici anche a chi non può vedere: pur esistendo una localizzazione in italiano del software, infatti, mancava in gran parte l’interpretazione dei simboli matematici impedendo, di fatto, l’utilizzo dello stesso per lo studio delle materie che ne fanno uso.

La gratuità della licenza GPL, che obbliga a mantenere gratuite anche le successive versioni e variazioni, è stato un fattore determinante nella scelta del Dipartimento di Matematica dell’Ateneo di fornire la propria conoscenza e il proprio supporto per lo sviluppo della funzionalità mancanti con il solo fine di favorire l’inclusività delle scienze anche alla comunità che utilizza tali sistemi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva.

Far comprendere in modo chiaro e immediato complesse funzioni matematiche fatte di simboli e formule che hanno una rappresentazione visuale differente dal linguaggio parlato è un requisito essenziale per rendere le discipline Stem – Science, Technology, Engineering e Mathematics – inclusive e accessibili a chiunque voglia avvicinarsi a queste materie, incluse persone con disabilità visiva (si stima che in Italia siano circa 2 milioni le persone con disabilità visive gravi).
Si pensi, ad esempio, ai simboli di infinito, sommatoria, integrale (∞ ∑ ∫) o agli operatori tra insiemi come intersezione, unione, insieme vuoto, e operazioni, funzioni e relazioni matematiche tra elementi: poter riconoscere e interpretare in modo inequivocabile tali elementi è un prerequisito alla comprensione dei teoremi e delle formule da essi descritti, senza il quale lo sforzo per avvicinarsi a tali materie è decisamente sproporzionato rispetto a chi può accedere a tali informazioni.
In particolare, il problema si presenta con chi non può vedere e quindi riconoscere tali simboli e operatori, ossia persone con disabilità visiva (non vedenti o ipovedenti gravi), ma anche alcuni utenti con dislessia grave.

In questi casi, la rappresentazione visuale di un testo o di una formula passa attraverso un interprete denominato screen reader, un software che identifica e traduce il testo mostrato sullo schermo di un computer presentandolo tramite sintesi vocale o un display braille. Come tutti i processi di traduzione o interpretariato tra lingue parlate o scritte, anche in questo caso la base della conoscenza del sistema che si occupa di “convertire” il linguaggio da una forma a un’altra determina la qualità del risultato e, quindi, la possibilità di comprendere il messaggio da parte di chi lo riceve, indipendentemente dalla chiarezza espositiva dell’originale.

Uno dei software utilizzati dalla comunità italiana degli utenti con disabilità visive è NVDA, acronimo di NonVisual Desktop Access, uno screen reader distribuito con General Public License – più comunemente, licenza GPL –, una licenza copyleft per software libero e gratuito che rimane tale anche col susseguirsi delle modifiche e delle versioni.
Alessandra Buratto e Ombretta Gaggi, rispettivamente docenti di Matematica e Informatica all’Università di Padova, hanno collaborato alla realizzazione della nuova versione italiana di NVDA per rendere fruibili simboli e operatori matematici anche a chi non può vedere: pur esistendo una localizzazione in italiano del software, infatti, mancava in gran parte l’interpretazione dei simboli matematici impedendo, di fatto, l’utilizzo dello stesso per lo studio delle materie che ne fanno uso.

La gratuità della licenza GPL, che obbliga a mantenere gratuite anche le successive versioni e variazioni, è stato un fattore determinante nella scelta del Dipartimento di Matematica dell’Ateneo di fornire la propria conoscenza e il proprio supporto per lo sviluppo della funzionalità mancanti con il solo fine di favorire l’inclusività delle scienze anche alla comunità che utilizza tali sistemi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101288 [uid] => 13 [filename] => mate.jpg [uri] => public://mate.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 68621 [status] => 1 [timestamp] => 1638351447 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 312 [width] => 1000 ) [height] => 312 [width] => 1000 [alt] => matematica [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva [format] => [safe_value] => Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-01T00:00:00 [value2] => 2022-02-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 375887 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 01/12/2021 ) ) )

Esce per “Storie Libere” di Carthusia Edizioni "UN SOGNO ALLA VELOCITÀ DELLA LUCE"

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375883 [uid] => 8835 [title] => Esce per “Storie Libere” di Carthusia Edizioni "UN SOGNO ALLA VELOCITÀ DELLA LUCE" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84178 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1638350916 [changed] => 1638350916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638350916 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101287 [uid] => 8835 [filename] => 20211201mmm Comunicato _UN SOGNO ALLA VELOCITÀ DELLA LUCE_.pdf [uri] => public://20211201mmm Comunicato _UN SOGNO ALLA VELOCITÀ DELLA LUCE_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 372908 [status] => 1 [timestamp] => 1638350916 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375883 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375883 [uid] => 8835 [title] => Esce per “Storie Libere” di Carthusia Edizioni "UN SOGNO ALLA VELOCITÀ DELLA LUCE" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84178 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1638350916 [changed] => 1638350916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638350916 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101287 [uid] => 8835 [filename] => 20211201mmm Comunicato _UN SOGNO ALLA VELOCITÀ DELLA LUCE_.pdf [uri] => public://20211201mmm Comunicato _UN SOGNO ALLA VELOCITÀ DELLA LUCE_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 372908 [status] => 1 [timestamp] => 1638350916 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375883 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 01/12/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375883 [uid] => 8835 [title] => Esce per “Storie Libere” di Carthusia Edizioni "UN SOGNO ALLA VELOCITÀ DELLA LUCE" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84178 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1638350916 [changed] => 1638350916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638350916 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101287 [uid] => 8835 [filename] => 20211201mmm Comunicato _UN SOGNO ALLA VELOCITÀ DELLA LUCE_.pdf [uri] => public://20211201mmm Comunicato _UN SOGNO ALLA VELOCITÀ DELLA LUCE_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 372908 [status] => 1 [timestamp] => 1638350916 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375883 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101287 [uid] => 8835 [filename] => 20211201mmm Comunicato _UN SOGNO ALLA VELOCITÀ DELLA LUCE_.pdf [uri] => public://20211201mmm Comunicato _UN SOGNO ALLA VELOCITÀ DELLA LUCE_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 372908 [status] => 1 [timestamp] => 1638350916 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101287 [uid] => 8835 [filename] => 20211201mmm Comunicato _UN SOGNO ALLA VELOCITÀ DELLA LUCE_.pdf [uri] => public://20211201mmm Comunicato _UN SOGNO ALLA VELOCITÀ DELLA LUCE_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 372908 [status] => 1 [timestamp] => 1638350916 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Esce per “Storie Libere” di Carthusia Edizioni "UN SOGNO ALLA VELOCITÀ DELLA LUCE" [href] => node/84178 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Esce per “Storie Libere” di Carthusia Edizioni "UN SOGNO ALLA VELOCITÀ DELLA LUCE" ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

ORA LE DISCIPLINE STEM SONO PIÙ INCLUSIVE: Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375882 [uid] => 8835 [title] => ORA LE DISCIPLINE STEM SONO PIÙ INCLUSIVE: Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84177 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1638350199 [changed] => 1638350199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638350199 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101286 [uid] => 8835 [filename] => 2021-12-01az_CS discipline STEM inclusive.pdf [uri] => public://2021-12-01az_CS discipline STEM inclusive.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 337715 [status] => 1 [timestamp] => 1638350199 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375882 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375882 [uid] => 8835 [title] => ORA LE DISCIPLINE STEM SONO PIÙ INCLUSIVE: Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84177 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1638350199 [changed] => 1638350199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638350199 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101286 [uid] => 8835 [filename] => 2021-12-01az_CS discipline STEM inclusive.pdf [uri] => public://2021-12-01az_CS discipline STEM inclusive.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 337715 [status] => 1 [timestamp] => 1638350199 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375882 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 01/12/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375882 [uid] => 8835 [title] => ORA LE DISCIPLINE STEM SONO PIÙ INCLUSIVE: Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84177 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1638350199 [changed] => 1638350199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638350199 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101286 [uid] => 8835 [filename] => 2021-12-01az_CS discipline STEM inclusive.pdf [uri] => public://2021-12-01az_CS discipline STEM inclusive.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 337715 [status] => 1 [timestamp] => 1638350199 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375882 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101286 [uid] => 8835 [filename] => 2021-12-01az_CS discipline STEM inclusive.pdf [uri] => public://2021-12-01az_CS discipline STEM inclusive.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 337715 [status] => 1 [timestamp] => 1638350199 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101286 [uid] => 8835 [filename] => 2021-12-01az_CS discipline STEM inclusive.pdf [uri] => public://2021-12-01az_CS discipline STEM inclusive.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 337715 [status] => 1 [timestamp] => 1638350199 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about ORA LE DISCIPLINE STEM SONO PIÙ INCLUSIVE: Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva [href] => node/84177 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => ORA LE DISCIPLINE STEM SONO PIÙ INCLUSIVE: Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova ha tradotto i simboli matematici per gli utenti italiani con disabilità visiva ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Procedimento di drogaggio per semiconduttori

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Procedimento di drogaggio per semiconduttori [href] => node/84176 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Procedimento di drogaggio per semiconduttori ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUB04 - Allegato 1 - Verbale 1- criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375880 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB04 - Allegato 1 - Verbale 1- criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84175 [type] => allegato [language] => it [created] => 1638350168 [changed] => 1638438465 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438465 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1- criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1- criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101285 [uid] => 32 [filename] => 2021RUB04 AGR 11 - Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021RUB04 AGR 11 - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198040 [status] => 1 [timestamp] => 1638350160 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375880 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1- criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1- criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1- criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375880 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB04 - Allegato 1 - Verbale 1- criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84175 [type] => allegato [language] => it [created] => 1638350168 [changed] => 1638438465 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438465 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1- criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1- criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101285 [uid] => 32 [filename] => 2021RUB04 AGR 11 - Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021RUB04 AGR 11 - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198040 [status] => 1 [timestamp] => 1638350160 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375880 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101285 [uid] => 32 [filename] => 2021RUB04 AGR 11 - Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021RUB04 AGR 11 - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198040 [status] => 1 [timestamp] => 1638350160 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101285 [uid] => 32 [filename] => 2021RUB04 AGR 11 - Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021RUB04 AGR 11 - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198040 [status] => 1 [timestamp] => 1638350160 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUB04 - Allegato 1 - Verbale 1- criteri [href] => node/84175 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUB04 - Allegato 1 - Verbale 1- criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUA04 - Allegato 9 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375875 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA04 - Allegato 9 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84174 [type] => allegato [language] => it [created] => 1638349134 [changed] => 1638438412 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438412 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101274 [uid] => 2032 [filename] => 2021RUA04 All. 9 SECS-P07 - Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021RUA04 All. 9 SECS-P07 - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 458673 [status] => 1 [timestamp] => 1638349130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375875 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375875 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA04 - Allegato 9 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84174 [type] => allegato [language] => it [created] => 1638349134 [changed] => 1638438412 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438412 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101274 [uid] => 2032 [filename] => 2021RUA04 All. 9 SECS-P07 - Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021RUA04 All. 9 SECS-P07 - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 458673 [status] => 1 [timestamp] => 1638349130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375875 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101274 [uid] => 2032 [filename] => 2021RUA04 All. 9 SECS-P07 - Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021RUA04 All. 9 SECS-P07 - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 458673 [status] => 1 [timestamp] => 1638349130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101274 [uid] => 2032 [filename] => 2021RUA04 All. 9 SECS-P07 - Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021RUA04 All. 9 SECS-P07 - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 458673 [status] => 1 [timestamp] => 1638349130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUA04 - Allegato 9 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/84174 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUA04 - Allegato 9 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Documenti - 2021S71

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375869 [uid] => 32 [title] => Documenti - 2021S71 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84173 [type] => tab [language] => it [created] => 1638347934 [changed] => 1673954169 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673954169 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 84233 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 84964 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 85274 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 86611 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 83712 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 86883 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 96236 [access] => 1 ) [7] => Array ( [nid] => 86926 [access] => 1 ) [8] => Array ( [nid] => 96237 [access] => 1 ) [9] => Array ( [nid] => 86927 [access] => 1 ) [10] => Array ( [nid] => 87229 [access] => 1 ) [11] => Array ( [nid] => 96238 [access] => 1 ) [12] => Array ( [nid] => 89321 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375869 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Documenti - 2021S71 [href] => node/84173 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Documenti - 2021S71 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine