T4L - Comunicazione e relazione

Array ( [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 376120 [uid] => 10762 [title] => T4L - Comunicazione e relazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84261 [type] => accordion [language] => it [created] => 1638441642 [changed] => 1638442732 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638442732 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74806 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 344046 [uid] => 10762 [title] => 08, 15, 22 febbraio 2021 - Workshop [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74806 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1611308440 [changed] => 1614769442 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614769442 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   

Comunicazione e presenza 2.0
Ciclo di incontri, ore 16:00-18:00

Relatore Carlo Presotto

Dopo un ciclo di incontri svoltosi in autunno, riproponiamo un secondo passaggio, rivolto sia a chi ha già seguito la prima sessione, sia a chi è interessato alla tematica ma non ha avuto esperienze precedenti.

L'attuale crisi dovuta alla pandemia ha reso necessaria una forte accelerazione dell'uso degli strumenti digitali nella comunicazione tra le persone, e nella didattica.
Dopo aver bruciato molte tappe si tratta ora di riflettere, organizzare e costruire le basi per passare da una didattica di emergenza ad una didattica in grado di integrare consapevolmente diversi piani di comunicazione.

Il paradigma che muove questa riflessione è quello della comunicazione e dell'apprendimento come costruzione condivisa di significati tra docente e studente, l'idea di una comunità e di un ambiente di apprendimento complesso, in cui il docente ha un ruolo determinante ma non esclusivo. 

Analogamente questa crisi ha coinvolto anche altri settori, come quello delle arti performative, stimolando una riflessione che riorganizza diverse sperimentazioni che negli ultimi anni si sono mosse sul confine tra reale e virtuale, tra presenza ed assenza, e che possiamo riunire nella definizione di performing media. 

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking attraverso un medium. 

La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line, con la possibilità di realizzare una serie di attività pratiche.

  1. L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola
  2. Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo
  3. Ritmo della comunicazione e gestione del feedback

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   

Comunicazione e presenza 2.0
Ciclo di incontri, ore 16:00-18:00

Relatore Carlo Presotto

Dopo un ciclo di incontri svoltosi in autunno, riproponiamo un secondo passaggio, rivolto sia a chi ha già seguito la prima sessione, sia a chi è interessato alla tematica ma non ha avuto esperienze precedenti.

L'attuale crisi dovuta alla pandemia ha reso necessaria una forte accelerazione dell'uso degli strumenti digitali nella comunicazione tra le persone, e nella didattica.
Dopo aver bruciato molte tappe si tratta ora di riflettere, organizzare e costruire le basi per passare da una didattica di emergenza ad una didattica in grado di integrare consapevolmente diversi piani di comunicazione.

Il paradigma che muove questa riflessione è quello della comunicazione e dell'apprendimento come costruzione condivisa di significati tra docente e studente, l'idea di una comunità e di un ambiente di apprendimento complesso, in cui il docente ha un ruolo determinante ma non esclusivo. 

Analogamente questa crisi ha coinvolto anche altri settori, come quello delle arti performative, stimolando una riflessione che riorganizza diverse sperimentazioni che negli ultimi anni si sono mosse sul confine tra reale e virtuale, tra presenza ed assenza, e che possiamo riunire nella definizione di performing media. 

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking attraverso un medium. 

La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line, con la possibilità di realizzare una serie di attività pratiche.

  1. L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola
  2. Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo
  3. Ritmo della comunicazione e gestione del feedback

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 08, 15, 22 febbraio 2021 [format] => [safe_value] => 08, 15, 22 febbraio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 344046 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 76092 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348521 [uid] => 10762 [title] => Ciclo di tre incontri: 30 aprile, 7, 14 maggio 2021 - Workshop t4l [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76092 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615378836 [changed] => 1618216671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618216671 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

16.00 - 18-00 

Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"

Carlo Presotto

Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo 

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 28 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

16.00 - 18-00 

Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"

Carlo Presotto

Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo 

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 28 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri [format] => [safe_value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348521 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 82022 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 369262 [uid] => 10762 [title] => T4L_19 novembre, 26 novembre, 3 dicembre 2021– ciclo di incontri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82022 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633686530 [changed] => 1694523302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694523302 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

15:30-18.30 - Sala meeting della Biblioteca Beato Pellegrino, Via Beato Pellegrino 28

Comunicazione e Improvvisazione

CambiScena Improvvisazione Teatrale

(Claudia Gafà, Marianna Cerbone, Antonio Contartese)

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare
è necessario prenotare entro il 16.11.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

15:30-18.30 - Sala meeting della Biblioteca Beato Pellegrino, Via Beato Pellegrino 28

Comunicazione e Improvvisazione

CambiScena Improvvisazione Teatrale

(Claudia Gafà, Marianna Cerbone, Antonio Contartese)

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare
è necessario prenotare entro il 16.11.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 19 novembre, 26 novembre, 3 dicembre 2021– ciclo di incontri [format] => [safe_value] => 19 novembre, 26 novembre, 3 dicembre 2021– ciclo di incontri ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 376120 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 376120 [uid] => 10762 [title] => T4L - Comunicazione e relazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84261 [type] => accordion [language] => it [created] => 1638441642 [changed] => 1638442732 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638442732 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74806 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 344046 [uid] => 10762 [title] => 08, 15, 22 febbraio 2021 - Workshop [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74806 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1611308440 [changed] => 1614769442 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614769442 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   

Comunicazione e presenza 2.0
Ciclo di incontri, ore 16:00-18:00

Relatore Carlo Presotto

Dopo un ciclo di incontri svoltosi in autunno, riproponiamo un secondo passaggio, rivolto sia a chi ha già seguito la prima sessione, sia a chi è interessato alla tematica ma non ha avuto esperienze precedenti.

L'attuale crisi dovuta alla pandemia ha reso necessaria una forte accelerazione dell'uso degli strumenti digitali nella comunicazione tra le persone, e nella didattica.
Dopo aver bruciato molte tappe si tratta ora di riflettere, organizzare e costruire le basi per passare da una didattica di emergenza ad una didattica in grado di integrare consapevolmente diversi piani di comunicazione.

Il paradigma che muove questa riflessione è quello della comunicazione e dell'apprendimento come costruzione condivisa di significati tra docente e studente, l'idea di una comunità e di un ambiente di apprendimento complesso, in cui il docente ha un ruolo determinante ma non esclusivo. 

Analogamente questa crisi ha coinvolto anche altri settori, come quello delle arti performative, stimolando una riflessione che riorganizza diverse sperimentazioni che negli ultimi anni si sono mosse sul confine tra reale e virtuale, tra presenza ed assenza, e che possiamo riunire nella definizione di performing media. 

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking attraverso un medium. 

La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line, con la possibilità di realizzare una serie di attività pratiche.

  1. L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola
  2. Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo
  3. Ritmo della comunicazione e gestione del feedback

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   

Comunicazione e presenza 2.0
Ciclo di incontri, ore 16:00-18:00

Relatore Carlo Presotto

Dopo un ciclo di incontri svoltosi in autunno, riproponiamo un secondo passaggio, rivolto sia a chi ha già seguito la prima sessione, sia a chi è interessato alla tematica ma non ha avuto esperienze precedenti.

L'attuale crisi dovuta alla pandemia ha reso necessaria una forte accelerazione dell'uso degli strumenti digitali nella comunicazione tra le persone, e nella didattica.
Dopo aver bruciato molte tappe si tratta ora di riflettere, organizzare e costruire le basi per passare da una didattica di emergenza ad una didattica in grado di integrare consapevolmente diversi piani di comunicazione.

Il paradigma che muove questa riflessione è quello della comunicazione e dell'apprendimento come costruzione condivisa di significati tra docente e studente, l'idea di una comunità e di un ambiente di apprendimento complesso, in cui il docente ha un ruolo determinante ma non esclusivo. 

Analogamente questa crisi ha coinvolto anche altri settori, come quello delle arti performative, stimolando una riflessione che riorganizza diverse sperimentazioni che negli ultimi anni si sono mosse sul confine tra reale e virtuale, tra presenza ed assenza, e che possiamo riunire nella definizione di performing media. 

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking attraverso un medium. 

La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line, con la possibilità di realizzare una serie di attività pratiche.

  1. L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola
  2. Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo
  3. Ritmo della comunicazione e gestione del feedback

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 08, 15, 22 febbraio 2021 [format] => [safe_value] => 08, 15, 22 febbraio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 344046 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 76092 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348521 [uid] => 10762 [title] => Ciclo di tre incontri: 30 aprile, 7, 14 maggio 2021 - Workshop t4l [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76092 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615378836 [changed] => 1618216671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618216671 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

16.00 - 18-00 

Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"

Carlo Presotto

Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo 

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 28 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

16.00 - 18-00 

Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"

Carlo Presotto

Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo 

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 28 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri [format] => [safe_value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348521 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 82022 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 369262 [uid] => 10762 [title] => T4L_19 novembre, 26 novembre, 3 dicembre 2021– ciclo di incontri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82022 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633686530 [changed] => 1694523302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694523302 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

15:30-18.30 - Sala meeting della Biblioteca Beato Pellegrino, Via Beato Pellegrino 28

Comunicazione e Improvvisazione

CambiScena Improvvisazione Teatrale

(Claudia Gafà, Marianna Cerbone, Antonio Contartese)

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare
è necessario prenotare entro il 16.11.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

15:30-18.30 - Sala meeting della Biblioteca Beato Pellegrino, Via Beato Pellegrino 28

Comunicazione e Improvvisazione

CambiScena Improvvisazione Teatrale

(Claudia Gafà, Marianna Cerbone, Antonio Contartese)

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare
è necessario prenotare entro il 16.11.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 19 novembre, 26 novembre, 3 dicembre 2021– ciclo di incontri [format] => [safe_value] => 19 novembre, 26 novembre, 3 dicembre 2021– ciclo di incontri ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 376120 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74806 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 344046 [uid] => 10762 [title] => 08, 15, 22 febbraio 2021 - Workshop [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74806 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1611308440 [changed] => 1614769442 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614769442 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   

Comunicazione e presenza 2.0
Ciclo di incontri, ore 16:00-18:00

Relatore Carlo Presotto

Dopo un ciclo di incontri svoltosi in autunno, riproponiamo un secondo passaggio, rivolto sia a chi ha già seguito la prima sessione, sia a chi è interessato alla tematica ma non ha avuto esperienze precedenti.

L'attuale crisi dovuta alla pandemia ha reso necessaria una forte accelerazione dell'uso degli strumenti digitali nella comunicazione tra le persone, e nella didattica.
Dopo aver bruciato molte tappe si tratta ora di riflettere, organizzare e costruire le basi per passare da una didattica di emergenza ad una didattica in grado di integrare consapevolmente diversi piani di comunicazione.

Il paradigma che muove questa riflessione è quello della comunicazione e dell'apprendimento come costruzione condivisa di significati tra docente e studente, l'idea di una comunità e di un ambiente di apprendimento complesso, in cui il docente ha un ruolo determinante ma non esclusivo. 

Analogamente questa crisi ha coinvolto anche altri settori, come quello delle arti performative, stimolando una riflessione che riorganizza diverse sperimentazioni che negli ultimi anni si sono mosse sul confine tra reale e virtuale, tra presenza ed assenza, e che possiamo riunire nella definizione di performing media. 

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking attraverso un medium. 

La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line, con la possibilità di realizzare una serie di attività pratiche.

  1. L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola
  2. Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo
  3. Ritmo della comunicazione e gestione del feedback

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   

Comunicazione e presenza 2.0
Ciclo di incontri, ore 16:00-18:00

Relatore Carlo Presotto

Dopo un ciclo di incontri svoltosi in autunno, riproponiamo un secondo passaggio, rivolto sia a chi ha già seguito la prima sessione, sia a chi è interessato alla tematica ma non ha avuto esperienze precedenti.

L'attuale crisi dovuta alla pandemia ha reso necessaria una forte accelerazione dell'uso degli strumenti digitali nella comunicazione tra le persone, e nella didattica.
Dopo aver bruciato molte tappe si tratta ora di riflettere, organizzare e costruire le basi per passare da una didattica di emergenza ad una didattica in grado di integrare consapevolmente diversi piani di comunicazione.

Il paradigma che muove questa riflessione è quello della comunicazione e dell'apprendimento come costruzione condivisa di significati tra docente e studente, l'idea di una comunità e di un ambiente di apprendimento complesso, in cui il docente ha un ruolo determinante ma non esclusivo. 

Analogamente questa crisi ha coinvolto anche altri settori, come quello delle arti performative, stimolando una riflessione che riorganizza diverse sperimentazioni che negli ultimi anni si sono mosse sul confine tra reale e virtuale, tra presenza ed assenza, e che possiamo riunire nella definizione di performing media. 

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking attraverso un medium. 

La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line, con la possibilità di realizzare una serie di attività pratiche.

  1. L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola
  2. Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo
  3. Ritmo della comunicazione e gestione del feedback

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 08, 15, 22 febbraio 2021 [format] => [safe_value] => 08, 15, 22 febbraio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 344046 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 76092 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348521 [uid] => 10762 [title] => Ciclo di tre incontri: 30 aprile, 7, 14 maggio 2021 - Workshop t4l [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76092 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615378836 [changed] => 1618216671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618216671 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

16.00 - 18-00 

Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"

Carlo Presotto

Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo 

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 28 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

16.00 - 18-00 

Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"

Carlo Presotto

Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo 

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 28 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri [format] => [safe_value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348521 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 82022 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 369262 [uid] => 10762 [title] => T4L_19 novembre, 26 novembre, 3 dicembre 2021– ciclo di incontri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82022 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633686530 [changed] => 1694523302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694523302 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

15:30-18.30 - Sala meeting della Biblioteca Beato Pellegrino, Via Beato Pellegrino 28

Comunicazione e Improvvisazione

CambiScena Improvvisazione Teatrale

(Claudia Gafà, Marianna Cerbone, Antonio Contartese)

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare
è necessario prenotare entro il 16.11.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

15:30-18.30 - Sala meeting della Biblioteca Beato Pellegrino, Via Beato Pellegrino 28

Comunicazione e Improvvisazione

CambiScena Improvvisazione Teatrale

(Claudia Gafà, Marianna Cerbone, Antonio Contartese)

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare
è necessario prenotare entro il 16.11.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 19 novembre, 26 novembre, 3 dicembre 2021– ciclo di incontri [format] => [safe_value] => 19 novembre, 26 novembre, 3 dicembre 2021– ciclo di incontri ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => 08, 15, 22 febbraio 2021 - Workshop [#href] => node/74806 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 344046 [uid] => 10762 [title] => 08, 15, 22 febbraio 2021 - Workshop [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74806 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1611308440 [changed] => 1614769442 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614769442 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   

Comunicazione e presenza 2.0
Ciclo di incontri, ore 16:00-18:00

Relatore Carlo Presotto

Dopo un ciclo di incontri svoltosi in autunno, riproponiamo un secondo passaggio, rivolto sia a chi ha già seguito la prima sessione, sia a chi è interessato alla tematica ma non ha avuto esperienze precedenti.

L'attuale crisi dovuta alla pandemia ha reso necessaria una forte accelerazione dell'uso degli strumenti digitali nella comunicazione tra le persone, e nella didattica.
Dopo aver bruciato molte tappe si tratta ora di riflettere, organizzare e costruire le basi per passare da una didattica di emergenza ad una didattica in grado di integrare consapevolmente diversi piani di comunicazione.

Il paradigma che muove questa riflessione è quello della comunicazione e dell'apprendimento come costruzione condivisa di significati tra docente e studente, l'idea di una comunità e di un ambiente di apprendimento complesso, in cui il docente ha un ruolo determinante ma non esclusivo. 

Analogamente questa crisi ha coinvolto anche altri settori, come quello delle arti performative, stimolando una riflessione che riorganizza diverse sperimentazioni che negli ultimi anni si sono mosse sul confine tra reale e virtuale, tra presenza ed assenza, e che possiamo riunire nella definizione di performing media. 

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking attraverso un medium. 

La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line, con la possibilità di realizzare una serie di attività pratiche.

  1. L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola
  2. Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo
  3. Ritmo della comunicazione e gestione del feedback

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   

Comunicazione e presenza 2.0
Ciclo di incontri, ore 16:00-18:00

Relatore Carlo Presotto

Dopo un ciclo di incontri svoltosi in autunno, riproponiamo un secondo passaggio, rivolto sia a chi ha già seguito la prima sessione, sia a chi è interessato alla tematica ma non ha avuto esperienze precedenti.

L'attuale crisi dovuta alla pandemia ha reso necessaria una forte accelerazione dell'uso degli strumenti digitali nella comunicazione tra le persone, e nella didattica.
Dopo aver bruciato molte tappe si tratta ora di riflettere, organizzare e costruire le basi per passare da una didattica di emergenza ad una didattica in grado di integrare consapevolmente diversi piani di comunicazione.

Il paradigma che muove questa riflessione è quello della comunicazione e dell'apprendimento come costruzione condivisa di significati tra docente e studente, l'idea di una comunità e di un ambiente di apprendimento complesso, in cui il docente ha un ruolo determinante ma non esclusivo. 

Analogamente questa crisi ha coinvolto anche altri settori, come quello delle arti performative, stimolando una riflessione che riorganizza diverse sperimentazioni che negli ultimi anni si sono mosse sul confine tra reale e virtuale, tra presenza ed assenza, e che possiamo riunire nella definizione di performing media. 

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking attraverso un medium. 

La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line, con la possibilità di realizzare una serie di attività pratiche.

  1. L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola
  2. Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo
  3. Ritmo della comunicazione e gestione del feedback

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 08, 15, 22 febbraio 2021 [format] => [safe_value] => 08, 15, 22 febbraio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 344046 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Ciclo di tre incontri: 30 aprile, 7, 14 maggio 2021 - Workshop t4l [#href] => node/76092 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 348521 [uid] => 10762 [title] => Ciclo di tre incontri: 30 aprile, 7, 14 maggio 2021 - Workshop t4l [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76092 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615378836 [changed] => 1618216671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618216671 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

16.00 - 18-00 

Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"

Carlo Presotto

Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo 

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 28 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

16.00 - 18-00 

Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"

Carlo Presotto

Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo 

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 28 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri [format] => [safe_value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348521 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L_19 novembre, 26 novembre, 3 dicembre 2021– ciclo di incontri [#href] => node/82022 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 369262 [uid] => 10762 [title] => T4L_19 novembre, 26 novembre, 3 dicembre 2021– ciclo di incontri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82022 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633686530 [changed] => 1694523302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694523302 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

15:30-18.30 - Sala meeting della Biblioteca Beato Pellegrino, Via Beato Pellegrino 28

Comunicazione e Improvvisazione

CambiScena Improvvisazione Teatrale

(Claudia Gafà, Marianna Cerbone, Antonio Contartese)

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare
è necessario prenotare entro il 16.11.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

15:30-18.30 - Sala meeting della Biblioteca Beato Pellegrino, Via Beato Pellegrino 28

Comunicazione e Improvvisazione

CambiScena Improvvisazione Teatrale

(Claudia Gafà, Marianna Cerbone, Antonio Contartese)

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare
è necessario prenotare entro il 16.11.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 19 novembre, 26 novembre, 3 dicembre 2021– ciclo di incontri [format] => [safe_value] => 19 novembre, 26 novembre, 3 dicembre 2021– ciclo di incontri ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L - Comunicazione e relazione [href] => node/84261 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L - Comunicazione e relazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L - Strategie didattiche

Array ( [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 376117 [uid] => 10762 [title] => T4L - Strategie didattiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84260 [type] => accordion [language] => it [created] => 1638441582 [changed] => 1638442732 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638442732 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76091 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348519 [uid] => 10762 [title] => T4L 23 aprile 2021 - Workshop t4l [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76091 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615378484 [changed] => 1649234833 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649234833 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

14:30 - 17:00

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today's University Students
Joellen Coryell

Joellen E. Coryell, Ph.D., is Professor of Adult, Professional, and Community Education and Assistant Dean for Educational Partnerships and Enrollment at Texas State University

In this interactive, online workshop, Professor Joellen Coryell will engage participants in understanding learning theory, characteristics and needs of today's university learners, and how to design teaching for active student engagement and deeper learning. Participants will take part in meaningful discussions with other faculty about teaching and learning and leave with a multitude of research-based teaching activities, hints, and tips to help them improve their teaching approaches and outcomes.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 20 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

14:30 - 17:00

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today's University Students
Joellen Coryell

Joellen E. Coryell, Ph.D., is Professor of Adult, Professional, and Community Education and Assistant Dean for Educational Partnerships and Enrollment at Texas State University

In this interactive, online workshop, Professor Joellen Coryell will engage participants in understanding learning theory, characteristics and needs of today's university learners, and how to design teaching for active student engagement and deeper learning. Participants will take part in meaningful discussions with other faculty about teaching and learning and leave with a multitude of research-based teaching activities, hints, and tips to help them improve their teaching approaches and outcomes.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 20 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 23 aprile 2021 [format] => [safe_value] => 23 aprile 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348519 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 77485 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 353442 [uid] => 10762 [title] => T4L - 28 maggio 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77485 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1619542396 [changed] => 1649235830 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649235830 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

14:00 - 18:00

Problem-Based Learning (PBL) all'Università: cenni teorici ed esperienza pratica

Relatore Antonella Lotti

Incontro Zoom per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 26 maggio 2021

Antonella LottiAntonella Lotti: Professore Associato di Pedagogia Sperimentale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ove insegna Metodologie Didattiche Innovative e Progettazione formativa nei contesti sanitari. Vice-Presidente della Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM). Autrice di numerosi libri e articoli scientifici dedicati al Problem Based Learning.

 

Annamaria De SantisAnnamaria De Santis: Instructional Designer presso il Centro Interateneo Edunova dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, i suoi interessi di lavoro e ricerca comprendono il design di ambienti e percorsi di apprendimento online, l’e-Learning e le tecnologie didattiche, la ricerca quantitativa in educazione. 

 

Paola Alessia LampugnaniPaola Alessia Lampugnani: Pedagogista, Ph.D. in Scienze Sociali, assegnista di ricerca in Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. Membro del Team di Innovazione Didattica dello stesso Ateneo. Suoi interessi di ricerca sono il Faculty Development, la Pedagogia Medica, la pedagogia dell’inclusione.

 

Tommaso PiccinnoPsicologo del lavoro e delle organizzazioni, PhD in psicologia, formatore esperto di metrologie didattiche partecipative, instructional designer dell’università di Genova. Presidente e fondatore dello spin off dell’università di Genova V.I.E. Esperto nello sviluppo e validazione di questionari per la ricerca psico-sociale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

14:00 - 18:00

Problem-Based Learning (PBL) all'Università: cenni teorici ed esperienza pratica

Relatore Antonella Lotti

Incontro Zoom per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 26 maggio 2021

Antonella LottiAntonella Lotti: Professore Associato di Pedagogia Sperimentale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ove insegna Metodologie Didattiche Innovative e Progettazione formativa nei contesti sanitari. Vice-Presidente della Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM). Autrice di numerosi libri e articoli scientifici dedicati al Problem Based Learning.

 

Annamaria De SantisAnnamaria De Santis: Instructional Designer presso il Centro Interateneo Edunova dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, i suoi interessi di lavoro e ricerca comprendono il design di ambienti e percorsi di apprendimento online, l’e-Learning e le tecnologie didattiche, la ricerca quantitativa in educazione. 

 

Paola Alessia LampugnaniPaola Alessia Lampugnani: Pedagogista, Ph.D. in Scienze Sociali, assegnista di ricerca in Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. Membro del Team di Innovazione Didattica dello stesso Ateneo. Suoi interessi di ricerca sono il Faculty Development, la Pedagogia Medica, la pedagogia dell’inclusione.

 

Tommaso PiccinnoPsicologo del lavoro e delle organizzazioni, PhD in psicologia, formatore esperto di metrologie didattiche partecipative, instructional designer dell’università di Genova. Presidente e fondatore dello spin off dell’università di Genova V.I.E. Esperto nello sviluppo e validazione di questionari per la ricerca psico-sociale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 28 maggio 2021 [format] => [safe_value] => 28 maggio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 353442 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 82015 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 369249 [uid] => 10762 [title] => T4L_15 ottobre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82015 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633686184 [changed] => 1633687302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633687302 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

15:00-18:00 - Aula T3, edificio CLA, Via Venezia 16

Didattica a piccoli gruppi in grandi aule con il Team Based Learning (TBL)

Relatrice Antonella Lotti

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 12.10.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

15:00-18:00 - Aula T3, edificio CLA, Via Venezia 16

Didattica a piccoli gruppi in grandi aule con il Team Based Learning (TBL)

Relatrice Antonella Lotti

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 12.10.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 15 ottobre 2021 [format] => [safe_value] => 15 ottobre 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369249 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 82018 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 369254 [uid] => 10762 [title] => T4L_4 novembre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82018 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633686389 [changed] => 1635843696 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635843696 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

14:00-17:00 – Incontro Zoom

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today’s University Students

Relatrice Joellen Coryell

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare
è necessario prenotare entro il 02.11.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

14:00-17:00 – Incontro Zoom

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today’s University Students

Relatrice Joellen Coryell

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare
è necessario prenotare entro il 02.11.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4 novembre 2021 [format] => [safe_value] => 4 novembre 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 82021 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 369259 [uid] => 10762 [title] => T4L_12 novembre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82021 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633686448 [changed] => 1633686448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633686448 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

14:00-17:00 - Aula T3, edificio CLA, Via Venezia 16

Smart Learning Design 25 - Insegnare è importante, ma è più importante imparare

Relatrice Susanna Sancassani

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 10.11.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

14:00-17:00 - Aula T3, edificio CLA, Via Venezia 16

Smart Learning Design 25 - Insegnare è importante, ma è più importante imparare

Relatrice Susanna Sancassani

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 10.11.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 12 novembre 2021 [format] => [safe_value] => 12 novembre 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369259 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 376117 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 376117 [uid] => 10762 [title] => T4L - Strategie didattiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84260 [type] => accordion [language] => it [created] => 1638441582 [changed] => 1638442732 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638442732 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76091 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348519 [uid] => 10762 [title] => T4L 23 aprile 2021 - Workshop t4l [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76091 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615378484 [changed] => 1649234833 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649234833 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

14:30 - 17:00

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today's University Students
Joellen Coryell

Joellen E. Coryell, Ph.D., is Professor of Adult, Professional, and Community Education and Assistant Dean for Educational Partnerships and Enrollment at Texas State University

In this interactive, online workshop, Professor Joellen Coryell will engage participants in understanding learning theory, characteristics and needs of today's university learners, and how to design teaching for active student engagement and deeper learning. Participants will take part in meaningful discussions with other faculty about teaching and learning and leave with a multitude of research-based teaching activities, hints, and tips to help them improve their teaching approaches and outcomes.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 20 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

14:30 - 17:00

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today's University Students
Joellen Coryell

Joellen E. Coryell, Ph.D., is Professor of Adult, Professional, and Community Education and Assistant Dean for Educational Partnerships and Enrollment at Texas State University

In this interactive, online workshop, Professor Joellen Coryell will engage participants in understanding learning theory, characteristics and needs of today's university learners, and how to design teaching for active student engagement and deeper learning. Participants will take part in meaningful discussions with other faculty about teaching and learning and leave with a multitude of research-based teaching activities, hints, and tips to help them improve their teaching approaches and outcomes.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 20 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 23 aprile 2021 [format] => [safe_value] => 23 aprile 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348519 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 77485 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 353442 [uid] => 10762 [title] => T4L - 28 maggio 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77485 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1619542396 [changed] => 1649235830 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649235830 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

14:00 - 18:00

Problem-Based Learning (PBL) all'Università: cenni teorici ed esperienza pratica

Relatore Antonella Lotti

Incontro Zoom per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 26 maggio 2021

Antonella LottiAntonella Lotti: Professore Associato di Pedagogia Sperimentale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ove insegna Metodologie Didattiche Innovative e Progettazione formativa nei contesti sanitari. Vice-Presidente della Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM). Autrice di numerosi libri e articoli scientifici dedicati al Problem Based Learning.

 

Annamaria De SantisAnnamaria De Santis: Instructional Designer presso il Centro Interateneo Edunova dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, i suoi interessi di lavoro e ricerca comprendono il design di ambienti e percorsi di apprendimento online, l’e-Learning e le tecnologie didattiche, la ricerca quantitativa in educazione. 

 

Paola Alessia LampugnaniPaola Alessia Lampugnani: Pedagogista, Ph.D. in Scienze Sociali, assegnista di ricerca in Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. Membro del Team di Innovazione Didattica dello stesso Ateneo. Suoi interessi di ricerca sono il Faculty Development, la Pedagogia Medica, la pedagogia dell’inclusione.

 

Tommaso PiccinnoPsicologo del lavoro e delle organizzazioni, PhD in psicologia, formatore esperto di metrologie didattiche partecipative, instructional designer dell’università di Genova. Presidente e fondatore dello spin off dell’università di Genova V.I.E. Esperto nello sviluppo e validazione di questionari per la ricerca psico-sociale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

14:00 - 18:00

Problem-Based Learning (PBL) all'Università: cenni teorici ed esperienza pratica

Relatore Antonella Lotti

Incontro Zoom per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 26 maggio 2021

Antonella LottiAntonella Lotti: Professore Associato di Pedagogia Sperimentale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ove insegna Metodologie Didattiche Innovative e Progettazione formativa nei contesti sanitari. Vice-Presidente della Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM). Autrice di numerosi libri e articoli scientifici dedicati al Problem Based Learning.

 

Annamaria De SantisAnnamaria De Santis: Instructional Designer presso il Centro Interateneo Edunova dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, i suoi interessi di lavoro e ricerca comprendono il design di ambienti e percorsi di apprendimento online, l’e-Learning e le tecnologie didattiche, la ricerca quantitativa in educazione. 

 

Paola Alessia LampugnaniPaola Alessia Lampugnani: Pedagogista, Ph.D. in Scienze Sociali, assegnista di ricerca in Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. Membro del Team di Innovazione Didattica dello stesso Ateneo. Suoi interessi di ricerca sono il Faculty Development, la Pedagogia Medica, la pedagogia dell’inclusione.

 

Tommaso PiccinnoPsicologo del lavoro e delle organizzazioni, PhD in psicologia, formatore esperto di metrologie didattiche partecipative, instructional designer dell’università di Genova. Presidente e fondatore dello spin off dell’università di Genova V.I.E. Esperto nello sviluppo e validazione di questionari per la ricerca psico-sociale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 28 maggio 2021 [format] => [safe_value] => 28 maggio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 353442 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 82015 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 369249 [uid] => 10762 [title] => T4L_15 ottobre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82015 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633686184 [changed] => 1633687302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633687302 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

15:00-18:00 - Aula T3, edificio CLA, Via Venezia 16

Didattica a piccoli gruppi in grandi aule con il Team Based Learning (TBL)

Relatrice Antonella Lotti

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 12.10.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

15:00-18:00 - Aula T3, edificio CLA, Via Venezia 16

Didattica a piccoli gruppi in grandi aule con il Team Based Learning (TBL)

Relatrice Antonella Lotti

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 12.10.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 15 ottobre 2021 [format] => [safe_value] => 15 ottobre 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369249 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 82018 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 369254 [uid] => 10762 [title] => T4L_4 novembre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82018 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633686389 [changed] => 1635843696 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635843696 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

14:00-17:00 – Incontro Zoom

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today’s University Students

Relatrice Joellen Coryell

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare
è necessario prenotare entro il 02.11.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

14:00-17:00 – Incontro Zoom

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today’s University Students

Relatrice Joellen Coryell

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare
è necessario prenotare entro il 02.11.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4 novembre 2021 [format] => [safe_value] => 4 novembre 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 82021 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 369259 [uid] => 10762 [title] => T4L_12 novembre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82021 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633686448 [changed] => 1633686448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633686448 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

14:00-17:00 - Aula T3, edificio CLA, Via Venezia 16

Smart Learning Design 25 - Insegnare è importante, ma è più importante imparare

Relatrice Susanna Sancassani

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 10.11.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

14:00-17:00 - Aula T3, edificio CLA, Via Venezia 16

Smart Learning Design 25 - Insegnare è importante, ma è più importante imparare

Relatrice Susanna Sancassani

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 10.11.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 12 novembre 2021 [format] => [safe_value] => 12 novembre 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369259 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 376117 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76091 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348519 [uid] => 10762 [title] => T4L 23 aprile 2021 - Workshop t4l [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76091 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615378484 [changed] => 1649234833 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649234833 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

14:30 - 17:00

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today's University Students
Joellen Coryell

Joellen E. Coryell, Ph.D., is Professor of Adult, Professional, and Community Education and Assistant Dean for Educational Partnerships and Enrollment at Texas State University

In this interactive, online workshop, Professor Joellen Coryell will engage participants in understanding learning theory, characteristics and needs of today's university learners, and how to design teaching for active student engagement and deeper learning. Participants will take part in meaningful discussions with other faculty about teaching and learning and leave with a multitude of research-based teaching activities, hints, and tips to help them improve their teaching approaches and outcomes.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 20 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

14:30 - 17:00

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today's University Students
Joellen Coryell

Joellen E. Coryell, Ph.D., is Professor of Adult, Professional, and Community Education and Assistant Dean for Educational Partnerships and Enrollment at Texas State University

In this interactive, online workshop, Professor Joellen Coryell will engage participants in understanding learning theory, characteristics and needs of today's university learners, and how to design teaching for active student engagement and deeper learning. Participants will take part in meaningful discussions with other faculty about teaching and learning and leave with a multitude of research-based teaching activities, hints, and tips to help them improve their teaching approaches and outcomes.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 20 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 23 aprile 2021 [format] => [safe_value] => 23 aprile 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348519 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 77485 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 353442 [uid] => 10762 [title] => T4L - 28 maggio 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77485 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1619542396 [changed] => 1649235830 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649235830 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

14:00 - 18:00

Problem-Based Learning (PBL) all'Università: cenni teorici ed esperienza pratica

Relatore Antonella Lotti

Incontro Zoom per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 26 maggio 2021

Antonella LottiAntonella Lotti: Professore Associato di Pedagogia Sperimentale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ove insegna Metodologie Didattiche Innovative e Progettazione formativa nei contesti sanitari. Vice-Presidente della Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM). Autrice di numerosi libri e articoli scientifici dedicati al Problem Based Learning.

 

Annamaria De SantisAnnamaria De Santis: Instructional Designer presso il Centro Interateneo Edunova dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, i suoi interessi di lavoro e ricerca comprendono il design di ambienti e percorsi di apprendimento online, l’e-Learning e le tecnologie didattiche, la ricerca quantitativa in educazione. 

 

Paola Alessia LampugnaniPaola Alessia Lampugnani: Pedagogista, Ph.D. in Scienze Sociali, assegnista di ricerca in Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. Membro del Team di Innovazione Didattica dello stesso Ateneo. Suoi interessi di ricerca sono il Faculty Development, la Pedagogia Medica, la pedagogia dell’inclusione.

 

Tommaso PiccinnoPsicologo del lavoro e delle organizzazioni, PhD in psicologia, formatore esperto di metrologie didattiche partecipative, instructional designer dell’università di Genova. Presidente e fondatore dello spin off dell’università di Genova V.I.E. Esperto nello sviluppo e validazione di questionari per la ricerca psico-sociale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

14:00 - 18:00

Problem-Based Learning (PBL) all'Università: cenni teorici ed esperienza pratica

Relatore Antonella Lotti

Incontro Zoom per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 26 maggio 2021

Antonella LottiAntonella Lotti: Professore Associato di Pedagogia Sperimentale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ove insegna Metodologie Didattiche Innovative e Progettazione formativa nei contesti sanitari. Vice-Presidente della Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM). Autrice di numerosi libri e articoli scientifici dedicati al Problem Based Learning.

 

Annamaria De SantisAnnamaria De Santis: Instructional Designer presso il Centro Interateneo Edunova dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, i suoi interessi di lavoro e ricerca comprendono il design di ambienti e percorsi di apprendimento online, l’e-Learning e le tecnologie didattiche, la ricerca quantitativa in educazione. 

 

Paola Alessia LampugnaniPaola Alessia Lampugnani: Pedagogista, Ph.D. in Scienze Sociali, assegnista di ricerca in Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. Membro del Team di Innovazione Didattica dello stesso Ateneo. Suoi interessi di ricerca sono il Faculty Development, la Pedagogia Medica, la pedagogia dell’inclusione.

 

Tommaso PiccinnoPsicologo del lavoro e delle organizzazioni, PhD in psicologia, formatore esperto di metrologie didattiche partecipative, instructional designer dell’università di Genova. Presidente e fondatore dello spin off dell’università di Genova V.I.E. Esperto nello sviluppo e validazione di questionari per la ricerca psico-sociale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 28 maggio 2021 [format] => [safe_value] => 28 maggio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 353442 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 82015 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 369249 [uid] => 10762 [title] => T4L_15 ottobre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82015 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633686184 [changed] => 1633687302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633687302 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

15:00-18:00 - Aula T3, edificio CLA, Via Venezia 16

Didattica a piccoli gruppi in grandi aule con il Team Based Learning (TBL)

Relatrice Antonella Lotti

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 12.10.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

15:00-18:00 - Aula T3, edificio CLA, Via Venezia 16

Didattica a piccoli gruppi in grandi aule con il Team Based Learning (TBL)

Relatrice Antonella Lotti

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 12.10.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 15 ottobre 2021 [format] => [safe_value] => 15 ottobre 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369249 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 82018 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 369254 [uid] => 10762 [title] => T4L_4 novembre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82018 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633686389 [changed] => 1635843696 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635843696 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

14:00-17:00 – Incontro Zoom

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today’s University Students

Relatrice Joellen Coryell

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare
è necessario prenotare entro il 02.11.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

14:00-17:00 – Incontro Zoom

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today’s University Students

Relatrice Joellen Coryell

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare
è necessario prenotare entro il 02.11.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4 novembre 2021 [format] => [safe_value] => 4 novembre 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 82021 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 369259 [uid] => 10762 [title] => T4L_12 novembre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82021 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633686448 [changed] => 1633686448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633686448 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

14:00-17:00 - Aula T3, edificio CLA, Via Venezia 16

Smart Learning Design 25 - Insegnare è importante, ma è più importante imparare

Relatrice Susanna Sancassani

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 10.11.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

14:00-17:00 - Aula T3, edificio CLA, Via Venezia 16

Smart Learning Design 25 - Insegnare è importante, ma è più importante imparare

Relatrice Susanna Sancassani

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 10.11.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 12 novembre 2021 [format] => [safe_value] => 12 novembre 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369259 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L 23 aprile 2021 - Workshop t4l [#href] => node/76091 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 348519 [uid] => 10762 [title] => T4L 23 aprile 2021 - Workshop t4l [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76091 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615378484 [changed] => 1649234833 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649234833 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

14:30 - 17:00

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today's University Students
Joellen Coryell

Joellen E. Coryell, Ph.D., is Professor of Adult, Professional, and Community Education and Assistant Dean for Educational Partnerships and Enrollment at Texas State University

In this interactive, online workshop, Professor Joellen Coryell will engage participants in understanding learning theory, characteristics and needs of today's university learners, and how to design teaching for active student engagement and deeper learning. Participants will take part in meaningful discussions with other faculty about teaching and learning and leave with a multitude of research-based teaching activities, hints, and tips to help them improve their teaching approaches and outcomes.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 20 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

14:30 - 17:00

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today's University Students
Joellen Coryell

Joellen E. Coryell, Ph.D., is Professor of Adult, Professional, and Community Education and Assistant Dean for Educational Partnerships and Enrollment at Texas State University

In this interactive, online workshop, Professor Joellen Coryell will engage participants in understanding learning theory, characteristics and needs of today's university learners, and how to design teaching for active student engagement and deeper learning. Participants will take part in meaningful discussions with other faculty about teaching and learning and leave with a multitude of research-based teaching activities, hints, and tips to help them improve their teaching approaches and outcomes.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 20 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 23 aprile 2021 [format] => [safe_value] => 23 aprile 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348519 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L - 28 maggio 2021 [#href] => node/77485 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 353442 [uid] => 10762 [title] => T4L - 28 maggio 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77485 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1619542396 [changed] => 1649235830 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649235830 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

14:00 - 18:00

Problem-Based Learning (PBL) all'Università: cenni teorici ed esperienza pratica

Relatore Antonella Lotti

Incontro Zoom per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 26 maggio 2021

Antonella LottiAntonella Lotti: Professore Associato di Pedagogia Sperimentale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ove insegna Metodologie Didattiche Innovative e Progettazione formativa nei contesti sanitari. Vice-Presidente della Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM). Autrice di numerosi libri e articoli scientifici dedicati al Problem Based Learning.

 

Annamaria De SantisAnnamaria De Santis: Instructional Designer presso il Centro Interateneo Edunova dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, i suoi interessi di lavoro e ricerca comprendono il design di ambienti e percorsi di apprendimento online, l’e-Learning e le tecnologie didattiche, la ricerca quantitativa in educazione. 

 

Paola Alessia LampugnaniPaola Alessia Lampugnani: Pedagogista, Ph.D. in Scienze Sociali, assegnista di ricerca in Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. Membro del Team di Innovazione Didattica dello stesso Ateneo. Suoi interessi di ricerca sono il Faculty Development, la Pedagogia Medica, la pedagogia dell’inclusione.

 

Tommaso PiccinnoPsicologo del lavoro e delle organizzazioni, PhD in psicologia, formatore esperto di metrologie didattiche partecipative, instructional designer dell’università di Genova. Presidente e fondatore dello spin off dell’università di Genova V.I.E. Esperto nello sviluppo e validazione di questionari per la ricerca psico-sociale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

14:00 - 18:00

Problem-Based Learning (PBL) all'Università: cenni teorici ed esperienza pratica

Relatore Antonella Lotti

Incontro Zoom per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 26 maggio 2021

Antonella LottiAntonella Lotti: Professore Associato di Pedagogia Sperimentale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ove insegna Metodologie Didattiche Innovative e Progettazione formativa nei contesti sanitari. Vice-Presidente della Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM). Autrice di numerosi libri e articoli scientifici dedicati al Problem Based Learning.

 

Annamaria De SantisAnnamaria De Santis: Instructional Designer presso il Centro Interateneo Edunova dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, i suoi interessi di lavoro e ricerca comprendono il design di ambienti e percorsi di apprendimento online, l’e-Learning e le tecnologie didattiche, la ricerca quantitativa in educazione. 

 

Paola Alessia LampugnaniPaola Alessia Lampugnani: Pedagogista, Ph.D. in Scienze Sociali, assegnista di ricerca in Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. Membro del Team di Innovazione Didattica dello stesso Ateneo. Suoi interessi di ricerca sono il Faculty Development, la Pedagogia Medica, la pedagogia dell’inclusione.

 

Tommaso PiccinnoPsicologo del lavoro e delle organizzazioni, PhD in psicologia, formatore esperto di metrologie didattiche partecipative, instructional designer dell’università di Genova. Presidente e fondatore dello spin off dell’università di Genova V.I.E. Esperto nello sviluppo e validazione di questionari per la ricerca psico-sociale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 28 maggio 2021 [format] => [safe_value] => 28 maggio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 353442 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L_15 ottobre 2021 [#href] => node/82015 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 369249 [uid] => 10762 [title] => T4L_15 ottobre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82015 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633686184 [changed] => 1633687302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633687302 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

15:00-18:00 - Aula T3, edificio CLA, Via Venezia 16

Didattica a piccoli gruppi in grandi aule con il Team Based Learning (TBL)

Relatrice Antonella Lotti

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 12.10.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

15:00-18:00 - Aula T3, edificio CLA, Via Venezia 16

Didattica a piccoli gruppi in grandi aule con il Team Based Learning (TBL)

Relatrice Antonella Lotti

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 12.10.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 15 ottobre 2021 [format] => [safe_value] => 15 ottobre 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369249 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L_4 novembre 2021 [#href] => node/82018 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 369254 [uid] => 10762 [title] => T4L_4 novembre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82018 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633686389 [changed] => 1635843696 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635843696 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

14:00-17:00 – Incontro Zoom

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today’s University Students

Relatrice Joellen Coryell

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare
è necessario prenotare entro il 02.11.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

14:00-17:00 – Incontro Zoom

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today’s University Students

Relatrice Joellen Coryell

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare
è necessario prenotare entro il 02.11.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4 novembre 2021 [format] => [safe_value] => 4 novembre 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L_12 novembre 2021 [#href] => node/82021 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 369259 [uid] => 10762 [title] => T4L_12 novembre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82021 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633686448 [changed] => 1633686448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633686448 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

14:00-17:00 - Aula T3, edificio CLA, Via Venezia 16

Smart Learning Design 25 - Insegnare è importante, ma è più importante imparare

Relatrice Susanna Sancassani

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 10.11.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”

14:00-17:00 - Aula T3, edificio CLA, Via Venezia 16

Smart Learning Design 25 - Insegnare è importante, ma è più importante imparare

Relatrice Susanna Sancassani

Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 10.11.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 12 novembre 2021 [format] => [safe_value] => 12 novembre 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369259 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L - Strategie didattiche [href] => node/84260 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L - Strategie didattiche ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L - Online teaching and learning

Array ( [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 376113 [uid] => 10762 [title] => T4L - Online teaching and learning [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84259 [type] => accordion [language] => it [created] => 1638441520 [changed] => 1638442732 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638442732 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 376113 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L - Online teaching and learning [href] => node/84259 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L - Online teaching and learning ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L - Interazione

Array ( [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 376111 [uid] => 10762 [title] => T4L - Interazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84258 [type] => accordion [language] => it [created] => 1638441488 [changed] => 1638442738 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638442738 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 376111 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L - Interazione [href] => node/84258 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L - Interazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L - Convegni annuali

Array ( [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 376109 [uid] => 10762 [title] => T4L - Convegni annuali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84257 [type] => accordion [language] => it [created] => 1638441348 [changed] => 1638442738 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638442738 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 376109 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L - Convegni annuali [href] => node/84257 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L - Convegni annuali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L - Convegni internazionali

Array ( [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 376107 [uid] => 10762 [title] => T4L - Convegni internazionali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84256 [type] => accordion [language] => it [created] => 1638441318 [changed] => 1638442738 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638442738 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 376107 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L - Convegni internazionali [href] => node/84256 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L - Convegni internazionali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L - Peer observation

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 376099 [uid] => 10762 [title] => T4L - Peer observation [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84254 [type] => accordion [language] => it [created] => 1638441077 [changed] => 1638442738 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638442738 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348495 [uid] => 10762 [title] => T4L - 8 aprile 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615373746 [changed] => 1675158878 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675158878 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore 16:00-17:30

Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.  

 


Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.

 

 

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 6 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore 16:00-17:30

Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.  

 

Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.

 

 

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 6 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8 aprile 2021 [format] => [safe_value] => 8 aprile 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 75495 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346462 [uid] => 10762 [title] => T4L - 5 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75495 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613554186 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 376099 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348495 [uid] => 10762 [title] => T4L - 8 aprile 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615373746 [changed] => 1675158878 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675158878 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore 16:00-17:30

Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.  

 


Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.

 

 

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 6 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore 16:00-17:30

Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.  

 

Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.

 

 

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 6 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8 aprile 2021 [format] => [safe_value] => 8 aprile 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 75495 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346462 [uid] => 10762 [title] => T4L - 5 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75495 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613554186 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L - 8 aprile 2021 [#href] => node/76083 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 348495 [uid] => 10762 [title] => T4L - 8 aprile 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615373746 [changed] => 1675158878 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675158878 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore 16:00-17:30

Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.  

 


Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.

 

 

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 6 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore 16:00-17:30

Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.  

 

Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.

 

 

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 6 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8 aprile 2021 [format] => [safe_value] => 8 aprile 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L - 5 marzo 2021 [#href] => node/75495 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 346462 [uid] => 10762 [title] => T4L - 5 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75495 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613554186 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L - Peer observation [href] => node/84254 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L - Peer observation ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L - T4L together

Array ( [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 376095 [uid] => 10762 [title] => T4L - T4L together [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84253 [type] => accordion [language] => it [created] => 1638441046 [changed] => 1638442738 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638442738 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 376095 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L - T4L together [href] => node/84253 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L - T4L together ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L - Scambio pratiche

Array ( [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 376093 [uid] => 10762 [title] => T4L - Scambio pratiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84252 [type] => accordion [language] => it [created] => 1638441012 [changed] => 1638442738 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638442738 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 376093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L - Scambio pratiche [href] => node/84252 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L - Scambio pratiche ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PO181 Allegato 14 - DR proroga lavori

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 376073 [uid] => 8831 [title] => 2021PO181 Allegato 14 - DR proroga lavori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84245 [type] => allegato [language] => it [created] => 1638439381 [changed] => 1640606480 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640606480 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR proroga lavori [format] => [safe_value] => DR proroga lavori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101313 [uid] => 32 [filename] => DR proroga SECS-P 02.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR proroga SECS-P 02.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 153965 [status] => 1 [timestamp] => 1638439381 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 376073 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR proroga lavori [format] => [safe_value] => DR proroga lavori ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR proroga lavori ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 376073 [uid] => 8831 [title] => 2021PO181 Allegato 14 - DR proroga lavori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84245 [type] => allegato [language] => it [created] => 1638439381 [changed] => 1640606480 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640606480 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR proroga lavori [format] => [safe_value] => DR proroga lavori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101313 [uid] => 32 [filename] => DR proroga SECS-P 02.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR proroga SECS-P 02.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 153965 [status] => 1 [timestamp] => 1638439381 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 376073 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101313 [uid] => 32 [filename] => DR proroga SECS-P 02.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR proroga SECS-P 02.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 153965 [status] => 1 [timestamp] => 1638439381 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101313 [uid] => 32 [filename] => DR proroga SECS-P 02.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR proroga SECS-P 02.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 153965 [status] => 1 [timestamp] => 1638439381 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PO181 Allegato 14 - DR proroga lavori [href] => node/84245 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PO181 Allegato 14 - DR proroga lavori ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine