Workshop “Le giornate della didattica”
Comunicazione e presenza 2.0
Ciclo di incontri, ore 16:00-18:00
Relatore Carlo Presotto
Dopo un ciclo di incontri svoltosi in autunno, riproponiamo un secondo passaggio, rivolto sia a chi ha già seguito la prima sessione, sia a chi è interessato alla tematica ma non ha avuto esperienze precedenti.
L'attuale crisi dovuta alla pandemia ha reso necessaria una forte accelerazione dell'uso degli strumenti digitali nella comunicazione tra le persone, e nella didattica.
Dopo aver bruciato molte tappe si tratta ora di riflettere, organizzare e costruire le basi per passare da una didattica di emergenza ad una didattica in grado di integrare consapevolmente diversi piani di comunicazione.
Il paradigma che muove questa riflessione è quello della comunicazione e dell'apprendimento come costruzione condivisa di significati tra docente e studente, l'idea di una comunità e di un ambiente di apprendimento complesso, in cui il docente ha un ruolo determinante ma non esclusivo.
Analogamente questa crisi ha coinvolto anche altri settori, come quello delle arti performative, stimolando una riflessione che riorganizza diverse sperimentazioni che negli ultimi anni si sono mosse sul confine tra reale e virtuale, tra presenza ed assenza, e che possiamo riunire nella definizione di performing media.
Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking attraverso un medium.
La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line, con la possibilità di realizzare una serie di attività pratiche.
- L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola
- Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo
- Ritmo della comunicazione e gestione del feedback
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Workshop “Le giornate della didattica”
Comunicazione e presenza 2.0
Ciclo di incontri, ore 16:00-18:00
Relatore Carlo Presotto
Dopo un ciclo di incontri svoltosi in autunno, riproponiamo un secondo passaggio, rivolto sia a chi ha già seguito la prima sessione, sia a chi è interessato alla tematica ma non ha avuto esperienze precedenti.
L'attuale crisi dovuta alla pandemia ha reso necessaria una forte accelerazione dell'uso degli strumenti digitali nella comunicazione tra le persone, e nella didattica.
Dopo aver bruciato molte tappe si tratta ora di riflettere, organizzare e costruire le basi per passare da una didattica di emergenza ad una didattica in grado di integrare consapevolmente diversi piani di comunicazione.
Il paradigma che muove questa riflessione è quello della comunicazione e dell'apprendimento come costruzione condivisa di significati tra docente e studente, l'idea di una comunità e di un ambiente di apprendimento complesso, in cui il docente ha un ruolo determinante ma non esclusivo.
Analogamente questa crisi ha coinvolto anche altri settori, come quello delle arti performative, stimolando una riflessione che riorganizza diverse sperimentazioni che negli ultimi anni si sono mosse sul confine tra reale e virtuale, tra presenza ed assenza, e che possiamo riunire nella definizione di performing media.
Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking attraverso un medium.
La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line, con la possibilità di realizzare una serie di attività pratiche.
- L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola
- Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo
- Ritmo della comunicazione e gestione del feedback
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 08, 15, 22 febbraio 2021 [format] => [safe_value] => 08, 15, 22 febbraio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 344046 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 76092 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348521 [uid] => 10762 [title] => Ciclo di tre incontri: 30 aprile, 7, 14 maggio 2021 - Workshop t4l [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76092 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615378836 [changed] => 1618216671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618216671 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Workshop "Le giornate della didattica"
16.00 - 18-00
Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"
Carlo Presotto
Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.
Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 28 aprile 2021
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Workshop "Le giornate della didattica"
16.00 - 18-00
Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"
Carlo Presotto
Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.
Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 28 aprile 2021
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri [format] => [safe_value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348521 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 82022 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 369262 [uid] => 10762 [title] => T4L_19 novembre, 26 novembre, 3 dicembre 2021– ciclo di incontri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82022 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633686530 [changed] => 1694523302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694523302 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Workshop “Le giornate della didattica”
15:30-18.30 - Sala meeting della Biblioteca Beato Pellegrino, Via Beato Pellegrino 28
Comunicazione e Improvvisazione
CambiScena Improvvisazione Teatrale
(Claudia Gafà, Marianna Cerbone, Antonio Contartese)
Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 16.11.2021
Workshop “Le giornate della didattica”
15:30-18.30 - Sala meeting della Biblioteca Beato Pellegrino, Via Beato Pellegrino 28
Comunicazione e Improvvisazione
CambiScena Improvvisazione Teatrale
(Claudia Gafà, Marianna Cerbone, Antonio Contartese)
Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 16.11.2021
Workshop “Le giornate della didattica”
Comunicazione e presenza 2.0
Ciclo di incontri, ore 16:00-18:00
Relatore Carlo Presotto
Dopo un ciclo di incontri svoltosi in autunno, riproponiamo un secondo passaggio, rivolto sia a chi ha già seguito la prima sessione, sia a chi è interessato alla tematica ma non ha avuto esperienze precedenti.
L'attuale crisi dovuta alla pandemia ha reso necessaria una forte accelerazione dell'uso degli strumenti digitali nella comunicazione tra le persone, e nella didattica.
Dopo aver bruciato molte tappe si tratta ora di riflettere, organizzare e costruire le basi per passare da una didattica di emergenza ad una didattica in grado di integrare consapevolmente diversi piani di comunicazione.
Il paradigma che muove questa riflessione è quello della comunicazione e dell'apprendimento come costruzione condivisa di significati tra docente e studente, l'idea di una comunità e di un ambiente di apprendimento complesso, in cui il docente ha un ruolo determinante ma non esclusivo.
Analogamente questa crisi ha coinvolto anche altri settori, come quello delle arti performative, stimolando una riflessione che riorganizza diverse sperimentazioni che negli ultimi anni si sono mosse sul confine tra reale e virtuale, tra presenza ed assenza, e che possiamo riunire nella definizione di performing media.
Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking attraverso un medium.
La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line, con la possibilità di realizzare una serie di attività pratiche.
- L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola
- Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo
- Ritmo della comunicazione e gestione del feedback
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Workshop “Le giornate della didattica”
Comunicazione e presenza 2.0
Ciclo di incontri, ore 16:00-18:00
Relatore Carlo Presotto
Dopo un ciclo di incontri svoltosi in autunno, riproponiamo un secondo passaggio, rivolto sia a chi ha già seguito la prima sessione, sia a chi è interessato alla tematica ma non ha avuto esperienze precedenti.
L'attuale crisi dovuta alla pandemia ha reso necessaria una forte accelerazione dell'uso degli strumenti digitali nella comunicazione tra le persone, e nella didattica.
Dopo aver bruciato molte tappe si tratta ora di riflettere, organizzare e costruire le basi per passare da una didattica di emergenza ad una didattica in grado di integrare consapevolmente diversi piani di comunicazione.
Il paradigma che muove questa riflessione è quello della comunicazione e dell'apprendimento come costruzione condivisa di significati tra docente e studente, l'idea di una comunità e di un ambiente di apprendimento complesso, in cui il docente ha un ruolo determinante ma non esclusivo.
Analogamente questa crisi ha coinvolto anche altri settori, come quello delle arti performative, stimolando una riflessione che riorganizza diverse sperimentazioni che negli ultimi anni si sono mosse sul confine tra reale e virtuale, tra presenza ed assenza, e che possiamo riunire nella definizione di performing media.
Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking attraverso un medium.
La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line, con la possibilità di realizzare una serie di attività pratiche.
- L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola
- Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo
- Ritmo della comunicazione e gestione del feedback
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 08, 15, 22 febbraio 2021 [format] => [safe_value] => 08, 15, 22 febbraio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 344046 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 76092 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348521 [uid] => 10762 [title] => Ciclo di tre incontri: 30 aprile, 7, 14 maggio 2021 - Workshop t4l [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76092 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615378836 [changed] => 1618216671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618216671 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Workshop "Le giornate della didattica"
16.00 - 18-00
Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"
Carlo Presotto
Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.
Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 28 aprile 2021
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Workshop "Le giornate della didattica"
16.00 - 18-00
Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"
Carlo Presotto
Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.
Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 28 aprile 2021
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri [format] => [safe_value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348521 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 82022 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 369262 [uid] => 10762 [title] => T4L_19 novembre, 26 novembre, 3 dicembre 2021– ciclo di incontri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82022 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633686530 [changed] => 1694523302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694523302 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Workshop “Le giornate della didattica”
15:30-18.30 - Sala meeting della Biblioteca Beato Pellegrino, Via Beato Pellegrino 28
Comunicazione e Improvvisazione
CambiScena Improvvisazione Teatrale
(Claudia Gafà, Marianna Cerbone, Antonio Contartese)
Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 16.11.2021
Workshop “Le giornate della didattica”
15:30-18.30 - Sala meeting della Biblioteca Beato Pellegrino, Via Beato Pellegrino 28
Comunicazione e Improvvisazione
CambiScena Improvvisazione Teatrale
(Claudia Gafà, Marianna Cerbone, Antonio Contartese)
Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 16.11.2021
Workshop “Le giornate della didattica”
Comunicazione e presenza 2.0
Ciclo di incontri, ore 16:00-18:00
Relatore Carlo Presotto
Dopo un ciclo di incontri svoltosi in autunno, riproponiamo un secondo passaggio, rivolto sia a chi ha già seguito la prima sessione, sia a chi è interessato alla tematica ma non ha avuto esperienze precedenti.
L'attuale crisi dovuta alla pandemia ha reso necessaria una forte accelerazione dell'uso degli strumenti digitali nella comunicazione tra le persone, e nella didattica.
Dopo aver bruciato molte tappe si tratta ora di riflettere, organizzare e costruire le basi per passare da una didattica di emergenza ad una didattica in grado di integrare consapevolmente diversi piani di comunicazione.
Il paradigma che muove questa riflessione è quello della comunicazione e dell'apprendimento come costruzione condivisa di significati tra docente e studente, l'idea di una comunità e di un ambiente di apprendimento complesso, in cui il docente ha un ruolo determinante ma non esclusivo.
Analogamente questa crisi ha coinvolto anche altri settori, come quello delle arti performative, stimolando una riflessione che riorganizza diverse sperimentazioni che negli ultimi anni si sono mosse sul confine tra reale e virtuale, tra presenza ed assenza, e che possiamo riunire nella definizione di performing media.
Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking attraverso un medium.
La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line, con la possibilità di realizzare una serie di attività pratiche.
- L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola
- Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo
- Ritmo della comunicazione e gestione del feedback
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Workshop “Le giornate della didattica”
Comunicazione e presenza 2.0
Ciclo di incontri, ore 16:00-18:00
Relatore Carlo Presotto
Dopo un ciclo di incontri svoltosi in autunno, riproponiamo un secondo passaggio, rivolto sia a chi ha già seguito la prima sessione, sia a chi è interessato alla tematica ma non ha avuto esperienze precedenti.
L'attuale crisi dovuta alla pandemia ha reso necessaria una forte accelerazione dell'uso degli strumenti digitali nella comunicazione tra le persone, e nella didattica.
Dopo aver bruciato molte tappe si tratta ora di riflettere, organizzare e costruire le basi per passare da una didattica di emergenza ad una didattica in grado di integrare consapevolmente diversi piani di comunicazione.
Il paradigma che muove questa riflessione è quello della comunicazione e dell'apprendimento come costruzione condivisa di significati tra docente e studente, l'idea di una comunità e di un ambiente di apprendimento complesso, in cui il docente ha un ruolo determinante ma non esclusivo.
Analogamente questa crisi ha coinvolto anche altri settori, come quello delle arti performative, stimolando una riflessione che riorganizza diverse sperimentazioni che negli ultimi anni si sono mosse sul confine tra reale e virtuale, tra presenza ed assenza, e che possiamo riunire nella definizione di performing media.
Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking attraverso un medium.
La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line, con la possibilità di realizzare una serie di attività pratiche.
- L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola
- Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo
- Ritmo della comunicazione e gestione del feedback
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 08, 15, 22 febbraio 2021 [format] => [safe_value] => 08, 15, 22 febbraio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 344046 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 76092 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348521 [uid] => 10762 [title] => Ciclo di tre incontri: 30 aprile, 7, 14 maggio 2021 - Workshop t4l [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76092 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615378836 [changed] => 1618216671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618216671 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Workshop "Le giornate della didattica"
16.00 - 18-00
Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"
Carlo Presotto
Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.
Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 28 aprile 2021
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Workshop "Le giornate della didattica"
16.00 - 18-00
Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"
Carlo Presotto
Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.
Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 28 aprile 2021
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri [format] => [safe_value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348521 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 82022 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 369262 [uid] => 10762 [title] => T4L_19 novembre, 26 novembre, 3 dicembre 2021– ciclo di incontri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82022 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633686530 [changed] => 1694523302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694523302 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Workshop “Le giornate della didattica”
15:30-18.30 - Sala meeting della Biblioteca Beato Pellegrino, Via Beato Pellegrino 28
Comunicazione e Improvvisazione
CambiScena Improvvisazione Teatrale
(Claudia Gafà, Marianna Cerbone, Antonio Contartese)
Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 16.11.2021
Workshop “Le giornate della didattica”
15:30-18.30 - Sala meeting della Biblioteca Beato Pellegrino, Via Beato Pellegrino 28
Comunicazione e Improvvisazione
CambiScena Improvvisazione Teatrale
(Claudia Gafà, Marianna Cerbone, Antonio Contartese)
Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 16.11.2021
Workshop “Le giornate della didattica”
Comunicazione e presenza 2.0
Ciclo di incontri, ore 16:00-18:00
Relatore Carlo Presotto
Dopo un ciclo di incontri svoltosi in autunno, riproponiamo un secondo passaggio, rivolto sia a chi ha già seguito la prima sessione, sia a chi è interessato alla tematica ma non ha avuto esperienze precedenti.
L'attuale crisi dovuta alla pandemia ha reso necessaria una forte accelerazione dell'uso degli strumenti digitali nella comunicazione tra le persone, e nella didattica.
Dopo aver bruciato molte tappe si tratta ora di riflettere, organizzare e costruire le basi per passare da una didattica di emergenza ad una didattica in grado di integrare consapevolmente diversi piani di comunicazione.
Il paradigma che muove questa riflessione è quello della comunicazione e dell'apprendimento come costruzione condivisa di significati tra docente e studente, l'idea di una comunità e di un ambiente di apprendimento complesso, in cui il docente ha un ruolo determinante ma non esclusivo.
Analogamente questa crisi ha coinvolto anche altri settori, come quello delle arti performative, stimolando una riflessione che riorganizza diverse sperimentazioni che negli ultimi anni si sono mosse sul confine tra reale e virtuale, tra presenza ed assenza, e che possiamo riunire nella definizione di performing media.
Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking attraverso un medium.
La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line, con la possibilità di realizzare una serie di attività pratiche.
- L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola
- Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo
- Ritmo della comunicazione e gestione del feedback
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Workshop “Le giornate della didattica”
Comunicazione e presenza 2.0
Ciclo di incontri, ore 16:00-18:00
Relatore Carlo Presotto
Dopo un ciclo di incontri svoltosi in autunno, riproponiamo un secondo passaggio, rivolto sia a chi ha già seguito la prima sessione, sia a chi è interessato alla tematica ma non ha avuto esperienze precedenti.
L'attuale crisi dovuta alla pandemia ha reso necessaria una forte accelerazione dell'uso degli strumenti digitali nella comunicazione tra le persone, e nella didattica.
Dopo aver bruciato molte tappe si tratta ora di riflettere, organizzare e costruire le basi per passare da una didattica di emergenza ad una didattica in grado di integrare consapevolmente diversi piani di comunicazione.
Il paradigma che muove questa riflessione è quello della comunicazione e dell'apprendimento come costruzione condivisa di significati tra docente e studente, l'idea di una comunità e di un ambiente di apprendimento complesso, in cui il docente ha un ruolo determinante ma non esclusivo.
Analogamente questa crisi ha coinvolto anche altri settori, come quello delle arti performative, stimolando una riflessione che riorganizza diverse sperimentazioni che negli ultimi anni si sono mosse sul confine tra reale e virtuale, tra presenza ed assenza, e che possiamo riunire nella definizione di performing media.
Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking attraverso un medium.
La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line, con la possibilità di realizzare una serie di attività pratiche.
- L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola
- Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo
- Ritmo della comunicazione e gestione del feedback
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 08, 15, 22 febbraio 2021 [format] => [safe_value] => 08, 15, 22 febbraio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 344046 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Ciclo di tre incontri: 30 aprile, 7, 14 maggio 2021 - Workshop t4l [#href] => node/76092 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 348521 [uid] => 10762 [title] => Ciclo di tre incontri: 30 aprile, 7, 14 maggio 2021 - Workshop t4l [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76092 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615378836 [changed] => 1618216671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618216671 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Workshop "Le giornate della didattica"
16.00 - 18-00
Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"
Carlo Presotto
Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.
Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 28 aprile 2021
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Workshop "Le giornate della didattica"
16.00 - 18-00
Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"
Carlo Presotto
Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.
Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.
Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 28 aprile 2021
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri [format] => [safe_value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348521 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L_19 novembre, 26 novembre, 3 dicembre 2021– ciclo di incontri [#href] => node/82022 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 369262 [uid] => 10762 [title] => T4L_19 novembre, 26 novembre, 3 dicembre 2021– ciclo di incontri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82022 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633686530 [changed] => 1694523302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694523302 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Workshop “Le giornate della didattica”
15:30-18.30 - Sala meeting della Biblioteca Beato Pellegrino, Via Beato Pellegrino 28
Comunicazione e Improvvisazione
CambiScena Improvvisazione Teatrale
(Claudia Gafà, Marianna Cerbone, Antonio Contartese)
Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 16.11.2021
Workshop “Le giornate della didattica”
15:30-18.30 - Sala meeting della Biblioteca Beato Pellegrino, Via Beato Pellegrino 28
Comunicazione e Improvvisazione
CambiScena Improvvisazione Teatrale
(Claudia Gafà, Marianna Cerbone, Antonio Contartese)
Incontro per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 16.11.2021