La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Nel 2004 sono state istituite due classi di studio: la classe di Scienze Morali, che approfondisce le discipline letterarie, storiche e filosofiche e la classe di Scienze Naturali, orientata verso gli studi matematici, fisici, chimici, biomedici e tecnici. Dall’anno accademico 2014/2015 la Scuola ha attivato una nuova classe, quella di Scienze Sociali, dedicata alla sociologia, al diritto, all’economia, alle scienze politiche, all’antropologia e alla psicologia.
Venerdì 17 dicembre alle ore 15, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 a Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova consegnerà a 42 dei suoi studenti i diplomi galileiani, a 13 il diploma in Scienze morali, a 19 quello in Scienze naturali e a 10 in Scienze sociali.
Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. Sempre della Scuola Galileiana, porteranno i saluti anche una rappresentante delle studentesse e degli studenti, un rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali e un rappresentante dell’Associazione Alumni.
La cerimonia vedrà la partecipazione di Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Ateneo, che terrà la lectio magistralis “Calcio e mitocondri: come i fornitori di energia diventano controllori del destino cellulare”, a cui seguiranno la consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana con i brani Gaudeamus igitur e Siyahamba; canteranno in coro Enrico Aloisi, Tommaso Di Piazza, Clara Favretti, Arianna Fontanari, Marco Giustetto, Giovanni Mecenero, Giulia Salvia, Francesco Sitta.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Nel 2004 sono state istituite due classi di studio: la classe di Scienze Morali, che approfondisce le discipline letterarie, storiche e filosofiche e la classe di Scienze Naturali, orientata verso gli studi matematici, fisici, chimici, biomedici e tecnici. Dall’anno accademico 2014/2015 la Scuola ha attivato una nuova classe, quella di Scienze Sociali, dedicata alla sociologia, al diritto, all’economia, alle scienze politiche, all’antropologia e alla psicologia.
Venerdì 17 dicembre alle ore 15, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 a Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova consegnerà a 42 dei suoi studenti i diplomi galileiani, a 13 il diploma in Scienze morali, a 19 quello in Scienze naturali e a 10 in Scienze sociali.
Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. Sempre della Scuola Galileiana, porteranno i saluti anche una rappresentante delle studentesse e degli studenti, un rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali e un rappresentante dell’Associazione Alumni.
La cerimonia vedrà la partecipazione di Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Ateneo, che terrà la lectio magistralis “Calcio e mitocondri: come i fornitori di energia diventano controllori del destino cellulare”, a cui seguiranno la consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana con i brani Gaudeamus igitur e Siyahamba; canteranno in coro Enrico Aloisi, Tommaso Di Piazza, Clara Favretti, Arianna Fontanari, Marco Giustetto, Giovanni Mecenero, Giulia Salvia, Francesco Sitta.
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101814 [uid] => 13 [filename] => n_galileiana_felpa.jpg [uri] => public://n_galileiana_felpa.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 118600 [status] => 1 [timestamp] => 1639576233 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => galileiani [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca [format] => [safe_value] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [value2] => 2022-01-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377575 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377575 [uid] => 13 [title] => Diplomi galileiani: saranno 42 gli studenti e le studentesse a ricevere l'attestato a Palazzo Liviano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84745 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1639576233 [changed] => 1639576233 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639576233 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Nel 2004 sono state istituite due classi di studio: la classe di Scienze Morali, che approfondisce le discipline letterarie, storiche e filosofiche e la classe di Scienze Naturali, orientata verso gli studi matematici, fisici, chimici, biomedici e tecnici. Dall’anno accademico 2014/2015 la Scuola ha attivato una nuova classe, quella di Scienze Sociali, dedicata alla sociologia, al diritto, all’economia, alle scienze politiche, all’antropologia e alla psicologia.
Venerdì 17 dicembre alle ore 15, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 a Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova consegnerà a 42 dei suoi studenti i diplomi galileiani, a 13 il diploma in Scienze morali, a 19 quello in Scienze naturali e a 10 in Scienze sociali.
Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. Sempre della Scuola Galileiana, porteranno i saluti anche una rappresentante delle studentesse e degli studenti, un rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali e un rappresentante dell’Associazione Alumni.
La cerimonia vedrà la partecipazione di Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Ateneo, che terrà la lectio magistralis “Calcio e mitocondri: come i fornitori di energia diventano controllori del destino cellulare”, a cui seguiranno la consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana con i brani Gaudeamus igitur e Siyahamba; canteranno in coro Enrico Aloisi, Tommaso Di Piazza, Clara Favretti, Arianna Fontanari, Marco Giustetto, Giovanni Mecenero, Giulia Salvia, Francesco Sitta.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Nel 2004 sono state istituite due classi di studio: la classe di Scienze Morali, che approfondisce le discipline letterarie, storiche e filosofiche e la classe di Scienze Naturali, orientata verso gli studi matematici, fisici, chimici, biomedici e tecnici. Dall’anno accademico 2014/2015 la Scuola ha attivato una nuova classe, quella di Scienze Sociali, dedicata alla sociologia, al diritto, all’economia, alle scienze politiche, all’antropologia e alla psicologia.
Venerdì 17 dicembre alle ore 15, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 a Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova consegnerà a 42 dei suoi studenti i diplomi galileiani, a 13 il diploma in Scienze morali, a 19 quello in Scienze naturali e a 10 in Scienze sociali.
Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. Sempre della Scuola Galileiana, porteranno i saluti anche una rappresentante delle studentesse e degli studenti, un rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali e un rappresentante dell’Associazione Alumni.
La cerimonia vedrà la partecipazione di Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Ateneo, che terrà la lectio magistralis “Calcio e mitocondri: come i fornitori di energia diventano controllori del destino cellulare”, a cui seguiranno la consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana con i brani Gaudeamus igitur e Siyahamba; canteranno in coro Enrico Aloisi, Tommaso Di Piazza, Clara Favretti, Arianna Fontanari, Marco Giustetto, Giovanni Mecenero, Giulia Salvia, Francesco Sitta.
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101814 [uid] => 13 [filename] => n_galileiana_felpa.jpg [uri] => public://n_galileiana_felpa.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 118600 [status] => 1 [timestamp] => 1639576233 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => galileiani [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca [format] => [safe_value] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [value2] => 2022-01-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377575 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Nel 2004 sono state istituite due classi di studio: la classe di Scienze Morali, che approfondisce le discipline letterarie, storiche e filosofiche e la classe di Scienze Naturali, orientata verso gli studi matematici, fisici, chimici, biomedici e tecnici. Dall’anno accademico 2014/2015 la Scuola ha attivato una nuova classe, quella di Scienze Sociali, dedicata alla sociologia, al diritto, all’economia, alle scienze politiche, all’antropologia e alla psicologia.
Venerdì 17 dicembre alle ore 15, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 a Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova consegnerà a 42 dei suoi studenti i diplomi galileiani, a 13 il diploma in Scienze morali, a 19 quello in Scienze naturali e a 10 in Scienze sociali.
Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. Sempre della Scuola Galileiana, porteranno i saluti anche una rappresentante delle studentesse e degli studenti, un rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali e un rappresentante dell’Associazione Alumni.
La cerimonia vedrà la partecipazione di Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Ateneo, che terrà la lectio magistralis “Calcio e mitocondri: come i fornitori di energia diventano controllori del destino cellulare”, a cui seguiranno la consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana con i brani Gaudeamus igitur e Siyahamba; canteranno in coro Enrico Aloisi, Tommaso Di Piazza, Clara Favretti, Arianna Fontanari, Marco Giustetto, Giovanni Mecenero, Giulia Salvia, Francesco Sitta.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Nel 2004 sono state istituite due classi di studio: la classe di Scienze Morali, che approfondisce le discipline letterarie, storiche e filosofiche e la classe di Scienze Naturali, orientata verso gli studi matematici, fisici, chimici, biomedici e tecnici. Dall’anno accademico 2014/2015 la Scuola ha attivato una nuova classe, quella di Scienze Sociali, dedicata alla sociologia, al diritto, all’economia, alle scienze politiche, all’antropologia e alla psicologia.
Venerdì 17 dicembre alle ore 15, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 a Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova consegnerà a 42 dei suoi studenti i diplomi galileiani, a 13 il diploma in Scienze morali, a 19 quello in Scienze naturali e a 10 in Scienze sociali.
Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. Sempre della Scuola Galileiana, porteranno i saluti anche una rappresentante delle studentesse e degli studenti, un rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali e un rappresentante dell’Associazione Alumni.
La cerimonia vedrà la partecipazione di Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Ateneo, che terrà la lectio magistralis “Calcio e mitocondri: come i fornitori di energia diventano controllori del destino cellulare”, a cui seguiranno la consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana con i brani Gaudeamus igitur e Siyahamba; canteranno in coro Enrico Aloisi, Tommaso Di Piazza, Clara Favretti, Arianna Fontanari, Marco Giustetto, Giovanni Mecenero, Giulia Salvia, Francesco Sitta.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca.
) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377575 [uid] => 13 [title] => Diplomi galileiani: saranno 42 gli studenti e le studentesse a ricevere l'attestato a Palazzo Liviano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84745 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1639576233 [changed] => 1639576233 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639576233 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Nel 2004 sono state istituite due classi di studio: la classe di Scienze Morali, che approfondisce le discipline letterarie, storiche e filosofiche e la classe di Scienze Naturali, orientata verso gli studi matematici, fisici, chimici, biomedici e tecnici. Dall’anno accademico 2014/2015 la Scuola ha attivato una nuova classe, quella di Scienze Sociali, dedicata alla sociologia, al diritto, all’economia, alle scienze politiche, all’antropologia e alla psicologia.
Venerdì 17 dicembre alle ore 15, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 a Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova consegnerà a 42 dei suoi studenti i diplomi galileiani, a 13 il diploma in Scienze morali, a 19 quello in Scienze naturali e a 10 in Scienze sociali.
Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. Sempre della Scuola Galileiana, porteranno i saluti anche una rappresentante delle studentesse e degli studenti, un rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali e un rappresentante dell’Associazione Alumni.
La cerimonia vedrà la partecipazione di Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Ateneo, che terrà la lectio magistralis “Calcio e mitocondri: come i fornitori di energia diventano controllori del destino cellulare”, a cui seguiranno la consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana con i brani Gaudeamus igitur e Siyahamba; canteranno in coro Enrico Aloisi, Tommaso Di Piazza, Clara Favretti, Arianna Fontanari, Marco Giustetto, Giovanni Mecenero, Giulia Salvia, Francesco Sitta.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Nel 2004 sono state istituite due classi di studio: la classe di Scienze Morali, che approfondisce le discipline letterarie, storiche e filosofiche e la classe di Scienze Naturali, orientata verso gli studi matematici, fisici, chimici, biomedici e tecnici. Dall’anno accademico 2014/2015 la Scuola ha attivato una nuova classe, quella di Scienze Sociali, dedicata alla sociologia, al diritto, all’economia, alle scienze politiche, all’antropologia e alla psicologia.
Venerdì 17 dicembre alle ore 15, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 a Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova consegnerà a 42 dei suoi studenti i diplomi galileiani, a 13 il diploma in Scienze morali, a 19 quello in Scienze naturali e a 10 in Scienze sociali.
Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. Sempre della Scuola Galileiana, porteranno i saluti anche una rappresentante delle studentesse e degli studenti, un rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali e un rappresentante dell’Associazione Alumni.
La cerimonia vedrà la partecipazione di Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Ateneo, che terrà la lectio magistralis “Calcio e mitocondri: come i fornitori di energia diventano controllori del destino cellulare”, a cui seguiranno la consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana con i brani Gaudeamus igitur e Siyahamba; canteranno in coro Enrico Aloisi, Tommaso Di Piazza, Clara Favretti, Arianna Fontanari, Marco Giustetto, Giovanni Mecenero, Giulia Salvia, Francesco Sitta.
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101814 [uid] => 13 [filename] => n_galileiana_felpa.jpg [uri] => public://n_galileiana_felpa.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 118600 [status] => 1 [timestamp] => 1639576233 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => galileiani [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca [format] => [safe_value] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [value2] => 2022-01-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377575 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101814 [uid] => 13 [filename] => n_galileiana_felpa.jpg [uri] => public://n_galileiana_felpa.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 118600 [status] => 1 [timestamp] => 1639576233 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => galileiani [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 101814 [uid] => 13 [filename] => n_galileiana_felpa.jpg [uri] => public://n_galileiana_felpa.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 118600 [status] => 1 [timestamp] => 1639576233 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => galileiani [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377575 [uid] => 13 [title] => Diplomi galileiani: saranno 42 gli studenti e le studentesse a ricevere l'attestato a Palazzo Liviano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84745 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1639576233 [changed] => 1639576233 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639576233 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Nel 2004 sono state istituite due classi di studio: la classe di Scienze Morali, che approfondisce le discipline letterarie, storiche e filosofiche e la classe di Scienze Naturali, orientata verso gli studi matematici, fisici, chimici, biomedici e tecnici. Dall’anno accademico 2014/2015 la Scuola ha attivato una nuova classe, quella di Scienze Sociali, dedicata alla sociologia, al diritto, all’economia, alle scienze politiche, all’antropologia e alla psicologia.
Venerdì 17 dicembre alle ore 15, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 a Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova consegnerà a 42 dei suoi studenti i diplomi galileiani, a 13 il diploma in Scienze morali, a 19 quello in Scienze naturali e a 10 in Scienze sociali.
Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. Sempre della Scuola Galileiana, porteranno i saluti anche una rappresentante delle studentesse e degli studenti, un rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali e un rappresentante dell’Associazione Alumni.
La cerimonia vedrà la partecipazione di Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Ateneo, che terrà la lectio magistralis “Calcio e mitocondri: come i fornitori di energia diventano controllori del destino cellulare”, a cui seguiranno la consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana con i brani Gaudeamus igitur e Siyahamba; canteranno in coro Enrico Aloisi, Tommaso Di Piazza, Clara Favretti, Arianna Fontanari, Marco Giustetto, Giovanni Mecenero, Giulia Salvia, Francesco Sitta.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Nel 2004 sono state istituite due classi di studio: la classe di Scienze Morali, che approfondisce le discipline letterarie, storiche e filosofiche e la classe di Scienze Naturali, orientata verso gli studi matematici, fisici, chimici, biomedici e tecnici. Dall’anno accademico 2014/2015 la Scuola ha attivato una nuova classe, quella di Scienze Sociali, dedicata alla sociologia, al diritto, all’economia, alle scienze politiche, all’antropologia e alla psicologia.
Venerdì 17 dicembre alle ore 15, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 a Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova consegnerà a 42 dei suoi studenti i diplomi galileiani, a 13 il diploma in Scienze morali, a 19 quello in Scienze naturali e a 10 in Scienze sociali.
Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. Sempre della Scuola Galileiana, porteranno i saluti anche una rappresentante delle studentesse e degli studenti, un rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali e un rappresentante dell’Associazione Alumni.
La cerimonia vedrà la partecipazione di Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Ateneo, che terrà la lectio magistralis “Calcio e mitocondri: come i fornitori di energia diventano controllori del destino cellulare”, a cui seguiranno la consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana con i brani Gaudeamus igitur e Siyahamba; canteranno in coro Enrico Aloisi, Tommaso Di Piazza, Clara Favretti, Arianna Fontanari, Marco Giustetto, Giovanni Mecenero, Giulia Salvia, Francesco Sitta.
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101814 [uid] => 13 [filename] => n_galileiana_felpa.jpg [uri] => public://n_galileiana_felpa.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 118600 [status] => 1 [timestamp] => 1639576233 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => galileiani [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca [format] => [safe_value] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [value2] => 2022-01-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377575 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca [format] => [safe_value] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Diplomi galileiani: saranno 42 gli studenti e le studentesse a ricevere l'attestato a Palazzo Liviano [href] => node/84745 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Diplomi galileiani: saranno 42 gli studenti e le studentesse a ricevere l'attestato a Palazzo Liviano ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377575 [uid] => 13 [title] => Diplomi galileiani: saranno 42 gli studenti e le studentesse a ricevere l'attestato a Palazzo Liviano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84745 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1639576233 [changed] => 1639576233 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639576233 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Nel 2004 sono state istituite due classi di studio: la classe di Scienze Morali, che approfondisce le discipline letterarie, storiche e filosofiche e la classe di Scienze Naturali, orientata verso gli studi matematici, fisici, chimici, biomedici e tecnici. Dall’anno accademico 2014/2015 la Scuola ha attivato una nuova classe, quella di Scienze Sociali, dedicata alla sociologia, al diritto, all’economia, alle scienze politiche, all’antropologia e alla psicologia.
Venerdì 17 dicembre alle ore 15, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 a Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova consegnerà a 42 dei suoi studenti i diplomi galileiani, a 13 il diploma in Scienze morali, a 19 quello in Scienze naturali e a 10 in Scienze sociali.
Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. Sempre della Scuola Galileiana, porteranno i saluti anche una rappresentante delle studentesse e degli studenti, un rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali e un rappresentante dell’Associazione Alumni.
La cerimonia vedrà la partecipazione di Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Ateneo, che terrà la lectio magistralis “Calcio e mitocondri: come i fornitori di energia diventano controllori del destino cellulare”, a cui seguiranno la consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana con i brani Gaudeamus igitur e Siyahamba; canteranno in coro Enrico Aloisi, Tommaso Di Piazza, Clara Favretti, Arianna Fontanari, Marco Giustetto, Giovanni Mecenero, Giulia Salvia, Francesco Sitta.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Nel 2004 sono state istituite due classi di studio: la classe di Scienze Morali, che approfondisce le discipline letterarie, storiche e filosofiche e la classe di Scienze Naturali, orientata verso gli studi matematici, fisici, chimici, biomedici e tecnici. Dall’anno accademico 2014/2015 la Scuola ha attivato una nuova classe, quella di Scienze Sociali, dedicata alla sociologia, al diritto, all’economia, alle scienze politiche, all’antropologia e alla psicologia.
Venerdì 17 dicembre alle ore 15, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 a Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova consegnerà a 42 dei suoi studenti i diplomi galileiani, a 13 il diploma in Scienze morali, a 19 quello in Scienze naturali e a 10 in Scienze sociali.
Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. Sempre della Scuola Galileiana, porteranno i saluti anche una rappresentante delle studentesse e degli studenti, un rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali e un rappresentante dell’Associazione Alumni.
La cerimonia vedrà la partecipazione di Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Ateneo, che terrà la lectio magistralis “Calcio e mitocondri: come i fornitori di energia diventano controllori del destino cellulare”, a cui seguiranno la consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana con i brani Gaudeamus igitur e Siyahamba; canteranno in coro Enrico Aloisi, Tommaso Di Piazza, Clara Favretti, Arianna Fontanari, Marco Giustetto, Giovanni Mecenero, Giulia Salvia, Francesco Sitta.
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101814 [uid] => 13 [filename] => n_galileiana_felpa.jpg [uri] => public://n_galileiana_felpa.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 118600 [status] => 1 [timestamp] => 1639576233 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => galileiani [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca [format] => [safe_value] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [value2] => 2022-01-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377575 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 15/12/2021 ) ) )