2021N44 - Esito colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377400 [uid] => 2032 [title] => 2021N44 - Esito colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84670 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639493146 [changed] => 1639493146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639493146 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101759 [uid] => 2032 [filename] => 21 esito colloquio 2021N44.pdf [uri] => public://2021/21 esito colloquio 2021N44.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 101200 [status] => 1 [timestamp] => 1639493145 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377400 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377400 [uid] => 2032 [title] => 2021N44 - Esito colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84670 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639493146 [changed] => 1639493146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639493146 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101759 [uid] => 2032 [filename] => 21 esito colloquio 2021N44.pdf [uri] => public://2021/21 esito colloquio 2021N44.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 101200 [status] => 1 [timestamp] => 1639493145 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377400 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101759 [uid] => 2032 [filename] => 21 esito colloquio 2021N44.pdf [uri] => public://2021/21 esito colloquio 2021N44.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 101200 [status] => 1 [timestamp] => 1639493145 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101759 [uid] => 2032 [filename] => 21 esito colloquio 2021N44.pdf [uri] => public://2021/21 esito colloquio 2021N44.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 101200 [status] => 1 [timestamp] => 1639493145 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N44 - Esito colloquio [href] => node/84670 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N44 - Esito colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

FORMAZIONE RICERCA E CURA NEONATALE. UNIPD TRA I FIRMATARI DELL’ACCORDO A PARIGI

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377399 [uid] => 8835 [title] => FORMAZIONE RICERCA E CURA NEONATALE. UNIPD TRA I FIRMATARI DELL’ACCORDO A PARIGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84669 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1639489953 [changed] => 1639489953 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639489953 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101758 [uid] => 8835 [filename] => 20211214m NEONATI firmato accordo a Parigi.pdf [uri] => public://20211214m NEONATI firmato accordo a Parigi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 425129 [status] => 1 [timestamp] => 1639489953 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377399 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377399 [uid] => 8835 [title] => FORMAZIONE RICERCA E CURA NEONATALE. UNIPD TRA I FIRMATARI DELL’ACCORDO A PARIGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84669 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1639489953 [changed] => 1639489953 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639489953 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101758 [uid] => 8835 [filename] => 20211214m NEONATI firmato accordo a Parigi.pdf [uri] => public://20211214m NEONATI firmato accordo a Parigi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 425129 [status] => 1 [timestamp] => 1639489953 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377399 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 14/12/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377399 [uid] => 8835 [title] => FORMAZIONE RICERCA E CURA NEONATALE. UNIPD TRA I FIRMATARI DELL’ACCORDO A PARIGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84669 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1639489953 [changed] => 1639489953 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639489953 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101758 [uid] => 8835 [filename] => 20211214m NEONATI firmato accordo a Parigi.pdf [uri] => public://20211214m NEONATI firmato accordo a Parigi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 425129 [status] => 1 [timestamp] => 1639489953 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377399 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101758 [uid] => 8835 [filename] => 20211214m NEONATI firmato accordo a Parigi.pdf [uri] => public://20211214m NEONATI firmato accordo a Parigi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 425129 [status] => 1 [timestamp] => 1639489953 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101758 [uid] => 8835 [filename] => 20211214m NEONATI firmato accordo a Parigi.pdf [uri] => public://20211214m NEONATI firmato accordo a Parigi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 425129 [status] => 1 [timestamp] => 1639489953 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about FORMAZIONE RICERCA E CURA NEONATALE. UNIPD TRA I FIRMATARI DELL’ACCORDO A PARIGI [href] => node/84669 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => FORMAZIONE RICERCA E CURA NEONATALE. UNIPD TRA I FIRMATARI DELL’ACCORDO A PARIGI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N60 Comunicazione calendario prove d'esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377385 [uid] => 4 [title] => 2021N60 Comunicazione calendario prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84668 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639487884 [changed] => 1639489050 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639489050 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101754 [uid] => 4 [filename] => 12 comunicazione calendario prove d'esame web 2021N60.pdf [uri] => public://2021/12 comunicazione calendario prove d'esame web 2021N60.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 521733 [status] => 1 [timestamp] => 1639487881 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377385 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario prove d'esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione calendario prove d'esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377385 [uid] => 4 [title] => 2021N60 Comunicazione calendario prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84668 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639487884 [changed] => 1639489050 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639489050 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101754 [uid] => 4 [filename] => 12 comunicazione calendario prove d'esame web 2021N60.pdf [uri] => public://2021/12 comunicazione calendario prove d'esame web 2021N60.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 521733 [status] => 1 [timestamp] => 1639487881 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377385 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101754 [uid] => 4 [filename] => 12 comunicazione calendario prove d'esame web 2021N60.pdf [uri] => public://2021/12 comunicazione calendario prove d'esame web 2021N60.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 521733 [status] => 1 [timestamp] => 1639487881 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101754 [uid] => 4 [filename] => 12 comunicazione calendario prove d'esame web 2021N60.pdf [uri] => public://2021/12 comunicazione calendario prove d'esame web 2021N60.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 521733 [status] => 1 [timestamp] => 1639487881 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N60 Comunicazione calendario prove d'esame [href] => node/84668 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N60 Comunicazione calendario prove d'esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Premio Fiorella Trainiti De Conto - Scadenza 09-01-2023

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377382 [uid] => 2032 [title] => Premio Fiorella Trainiti De Conto - Scadenza 09-01-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84667 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1639487861 [changed] => 1675087547 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675087547 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso del titolo di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza conseguito nell’anno accademico 2021/22 presso la sede di Treviso dell’Università degli Studi di Padova, con una votazione minima pari a 105/110, che abbiano completato il corso universitario in non più di 8 anni accademici a partire dalla data di prima immatricolazione al sistema universitario.
Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 2.730,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso del titolo di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza conseguito nell’anno accademico 2021/22 presso la sede di Treviso dell’Università degli Studi di Padova, con una votazione minima pari a 105/110, che abbiano completato il corso universitario in non più di 8 anni accademici a partire dalla data di prima immatricolazione al sistema universitario.
Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 2.730,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 84666 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 377381 [uid] => 2032 [title] => bando Trainiti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84666 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639487856 [changed] => 1639487856 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639487856 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101753 [uid] => 2032 [filename] => Bando premio Fiorella Trainiti De Conto 2021.doc.pdf [uri] => public://2021/Bando premio Fiorella Trainiti De Conto 2021.doc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174941 [status] => 1 [timestamp] => 1639487850 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377381 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 96611 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 414180 [uid] => 13 [title] => premio trainiti Esito del bando di concorso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96611 [type] => allegato [language] => it [created] => 1675087538 [changed] => 1675087538 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675087538 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del bando di concorso [format] => [safe_value] => Esito del bando di concorso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115248 [uid] => 13 [filename] => Esito premio Fiorella Trainiti De Conto 2021 per web.pdf [uri] => public://2023/Esito premio Fiorella Trainiti De Conto 2021 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 81748 [status] => 1 [timestamp] => 1675087500 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414180 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Fiorella Trainiti De Conto - Scadenza 09-01-2023 [format] => [safe_value] => Premio Fiorella Trainiti De Conto - Scadenza 09-01-2023 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377382 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Fiorella Trainiti De Conto - Scadenza 09-01-2023 [format] => [safe_value] => Premio Fiorella Trainiti De Conto - Scadenza 09-01-2023 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premio Fiorella Trainiti De Conto - Scadenza 09-01-2023 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377382 [uid] => 2032 [title] => Premio Fiorella Trainiti De Conto - Scadenza 09-01-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84667 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1639487861 [changed] => 1675087547 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675087547 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso del titolo di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza conseguito nell’anno accademico 2021/22 presso la sede di Treviso dell’Università degli Studi di Padova, con una votazione minima pari a 105/110, che abbiano completato il corso universitario in non più di 8 anni accademici a partire dalla data di prima immatricolazione al sistema universitario.
Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 2.730,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso del titolo di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza conseguito nell’anno accademico 2021/22 presso la sede di Treviso dell’Università degli Studi di Padova, con una votazione minima pari a 105/110, che abbiano completato il corso universitario in non più di 8 anni accademici a partire dalla data di prima immatricolazione al sistema universitario.
Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 2.730,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 84666 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 377381 [uid] => 2032 [title] => bando Trainiti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84666 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639487856 [changed] => 1639487856 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639487856 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101753 [uid] => 2032 [filename] => Bando premio Fiorella Trainiti De Conto 2021.doc.pdf [uri] => public://2021/Bando premio Fiorella Trainiti De Conto 2021.doc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174941 [status] => 1 [timestamp] => 1639487850 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377381 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 96611 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 414180 [uid] => 13 [title] => premio trainiti Esito del bando di concorso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96611 [type] => allegato [language] => it [created] => 1675087538 [changed] => 1675087538 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675087538 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del bando di concorso [format] => [safe_value] => Esito del bando di concorso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115248 [uid] => 13 [filename] => Esito premio Fiorella Trainiti De Conto 2021 per web.pdf [uri] => public://2023/Esito premio Fiorella Trainiti De Conto 2021 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 81748 [status] => 1 [timestamp] => 1675087500 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414180 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Fiorella Trainiti De Conto - Scadenza 09-01-2023 [format] => [safe_value] => Premio Fiorella Trainiti De Conto - Scadenza 09-01-2023 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377382 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso del titolo di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza conseguito nell’anno accademico 2021/22 presso la sede di Treviso dell’Università degli Studi di Padova, con una votazione minima pari a 105/110, che abbiano completato il corso universitario in non più di 8 anni accademici a partire dalla data di prima immatricolazione al sistema universitario.
Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 2.730,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso del titolo di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza conseguito nell’anno accademico 2021/22 presso la sede di Treviso dell’Università degli Studi di Padova, con una votazione minima pari a 105/110, che abbiano completato il corso universitario in non più di 8 anni accademici a partire dalla data di prima immatricolazione al sistema universitario.
Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 2.730,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso del titolo di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza conseguito nell’anno accademico 2021/22 presso la sede di Treviso dell’Università degli Studi di Padova, con una votazione minima pari a 105/110, che abbiano completato il corso universitario in non più di 8 anni accademici a partire dalla data di prima immatricolazione al sistema universitario.
Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 2.730,00 euro ciascuno.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377382 [uid] => 2032 [title] => Premio Fiorella Trainiti De Conto - Scadenza 09-01-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84667 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1639487861 [changed] => 1675087547 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675087547 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso del titolo di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza conseguito nell’anno accademico 2021/22 presso la sede di Treviso dell’Università degli Studi di Padova, con una votazione minima pari a 105/110, che abbiano completato il corso universitario in non più di 8 anni accademici a partire dalla data di prima immatricolazione al sistema universitario.
Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 2.730,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso del titolo di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza conseguito nell’anno accademico 2021/22 presso la sede di Treviso dell’Università degli Studi di Padova, con una votazione minima pari a 105/110, che abbiano completato il corso universitario in non più di 8 anni accademici a partire dalla data di prima immatricolazione al sistema universitario.
Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 2.730,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 84666 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 377381 [uid] => 2032 [title] => bando Trainiti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84666 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639487856 [changed] => 1639487856 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639487856 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101753 [uid] => 2032 [filename] => Bando premio Fiorella Trainiti De Conto 2021.doc.pdf [uri] => public://2021/Bando premio Fiorella Trainiti De Conto 2021.doc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174941 [status] => 1 [timestamp] => 1639487850 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377381 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 96611 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 414180 [uid] => 13 [title] => premio trainiti Esito del bando di concorso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96611 [type] => allegato [language] => it [created] => 1675087538 [changed] => 1675087538 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675087538 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del bando di concorso [format] => [safe_value] => Esito del bando di concorso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115248 [uid] => 13 [filename] => Esito premio Fiorella Trainiti De Conto 2021 per web.pdf [uri] => public://2023/Esito premio Fiorella Trainiti De Conto 2021 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 81748 [status] => 1 [timestamp] => 1675087500 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414180 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Fiorella Trainiti De Conto - Scadenza 09-01-2023 [format] => [safe_value] => Premio Fiorella Trainiti De Conto - Scadenza 09-01-2023 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377382 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 84666 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 377381 [uid] => 2032 [title] => bando Trainiti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84666 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639487856 [changed] => 1639487856 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639487856 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101753 [uid] => 2032 [filename] => Bando premio Fiorella Trainiti De Conto 2021.doc.pdf [uri] => public://2021/Bando premio Fiorella Trainiti De Conto 2021.doc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174941 [status] => 1 [timestamp] => 1639487850 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377381 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 96611 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 414180 [uid] => 13 [title] => premio trainiti Esito del bando di concorso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96611 [type] => allegato [language] => it [created] => 1675087538 [changed] => 1675087538 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675087538 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del bando di concorso [format] => [safe_value] => Esito del bando di concorso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115248 [uid] => 13 [filename] => Esito premio Fiorella Trainiti De Conto 2021 per web.pdf [uri] => public://2023/Esito premio Fiorella Trainiti De Conto 2021 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 81748 [status] => 1 [timestamp] => 1675087500 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414180 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => bando Trainiti [#href] => node/84666 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 377381 [uid] => 2032 [title] => bando Trainiti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84666 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639487856 [changed] => 1639487856 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639487856 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101753 [uid] => 2032 [filename] => Bando premio Fiorella Trainiti De Conto 2021.doc.pdf [uri] => public://2021/Bando premio Fiorella Trainiti De Conto 2021.doc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174941 [status] => 1 [timestamp] => 1639487850 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377381 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => premio trainiti Esito del bando di concorso [#href] => node/96611 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 414180 [uid] => 13 [title] => premio trainiti Esito del bando di concorso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96611 [type] => allegato [language] => it [created] => 1675087538 [changed] => 1675087538 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675087538 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del bando di concorso [format] => [safe_value] => Esito del bando di concorso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115248 [uid] => 13 [filename] => Esito premio Fiorella Trainiti De Conto 2021 per web.pdf [uri] => public://2023/Esito premio Fiorella Trainiti De Conto 2021 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 81748 [status] => 1 [timestamp] => 1675087500 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414180 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377382 [uid] => 2032 [title] => Premio Fiorella Trainiti De Conto - Scadenza 09-01-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84667 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1639487861 [changed] => 1675087547 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675087547 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso del titolo di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza conseguito nell’anno accademico 2021/22 presso la sede di Treviso dell’Università degli Studi di Padova, con una votazione minima pari a 105/110, che abbiano completato il corso universitario in non più di 8 anni accademici a partire dalla data di prima immatricolazione al sistema universitario.
Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 2.730,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso del titolo di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza conseguito nell’anno accademico 2021/22 presso la sede di Treviso dell’Università degli Studi di Padova, con una votazione minima pari a 105/110, che abbiano completato il corso universitario in non più di 8 anni accademici a partire dalla data di prima immatricolazione al sistema universitario.
Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 2.730,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 84666 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 377381 [uid] => 2032 [title] => bando Trainiti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84666 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639487856 [changed] => 1639487856 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639487856 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101753 [uid] => 2032 [filename] => Bando premio Fiorella Trainiti De Conto 2021.doc.pdf [uri] => public://2021/Bando premio Fiorella Trainiti De Conto 2021.doc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174941 [status] => 1 [timestamp] => 1639487850 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377381 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 96611 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 414180 [uid] => 13 [title] => premio trainiti Esito del bando di concorso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96611 [type] => allegato [language] => it [created] => 1675087538 [changed] => 1675087538 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675087538 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del bando di concorso [format] => [safe_value] => Esito del bando di concorso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115248 [uid] => 13 [filename] => Esito premio Fiorella Trainiti De Conto 2021 per web.pdf [uri] => public://2023/Esito premio Fiorella Trainiti De Conto 2021 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 81748 [status] => 1 [timestamp] => 1675087500 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414180 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Fiorella Trainiti De Conto - Scadenza 09-01-2023 [format] => [safe_value] => Premio Fiorella Trainiti De Conto - Scadenza 09-01-2023 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377382 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio Fiorella Trainiti De Conto - Scadenza 09-01-2023 [href] => node/84667 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio Fiorella Trainiti De Conto - Scadenza 09-01-2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377382 [uid] => 2032 [title] => Premio Fiorella Trainiti De Conto - Scadenza 09-01-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84667 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1639487861 [changed] => 1675087547 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675087547 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso del titolo di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza conseguito nell’anno accademico 2021/22 presso la sede di Treviso dell’Università degli Studi di Padova, con una votazione minima pari a 105/110, che abbiano completato il corso universitario in non più di 8 anni accademici a partire dalla data di prima immatricolazione al sistema universitario.
Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 2.730,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso del titolo di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza conseguito nell’anno accademico 2021/22 presso la sede di Treviso dell’Università degli Studi di Padova, con una votazione minima pari a 105/110, che abbiano completato il corso universitario in non più di 8 anni accademici a partire dalla data di prima immatricolazione al sistema universitario.
Tipologia: 1 premio dell’importo lordo di 2.730,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 84666 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 377381 [uid] => 2032 [title] => bando Trainiti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84666 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639487856 [changed] => 1639487856 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639487856 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101753 [uid] => 2032 [filename] => Bando premio Fiorella Trainiti De Conto 2021.doc.pdf [uri] => public://2021/Bando premio Fiorella Trainiti De Conto 2021.doc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174941 [status] => 1 [timestamp] => 1639487850 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377381 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 96611 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 414180 [uid] => 13 [title] => premio trainiti Esito del bando di concorso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96611 [type] => allegato [language] => it [created] => 1675087538 [changed] => 1675087538 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675087538 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del bando di concorso [format] => [safe_value] => Esito del bando di concorso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115248 [uid] => 13 [filename] => Esito premio Fiorella Trainiti De Conto 2021 per web.pdf [uri] => public://2023/Esito premio Fiorella Trainiti De Conto 2021 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 81748 [status] => 1 [timestamp] => 1675087500 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414180 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Fiorella Trainiti De Conto - Scadenza 09-01-2023 [format] => [safe_value] => Premio Fiorella Trainiti De Conto - Scadenza 09-01-2023 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377382 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

bando Trainiti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377381 [uid] => 2032 [title] => bando Trainiti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84666 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639487856 [changed] => 1639487856 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639487856 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101753 [uid] => 2032 [filename] => Bando premio Fiorella Trainiti De Conto 2021.doc.pdf [uri] => public://2021/Bando premio Fiorella Trainiti De Conto 2021.doc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174941 [status] => 1 [timestamp] => 1639487850 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377381 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377381 [uid] => 2032 [title] => bando Trainiti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84666 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639487856 [changed] => 1639487856 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639487856 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101753 [uid] => 2032 [filename] => Bando premio Fiorella Trainiti De Conto 2021.doc.pdf [uri] => public://2021/Bando premio Fiorella Trainiti De Conto 2021.doc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174941 [status] => 1 [timestamp] => 1639487850 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377381 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101753 [uid] => 2032 [filename] => Bando premio Fiorella Trainiti De Conto 2021.doc.pdf [uri] => public://2021/Bando premio Fiorella Trainiti De Conto 2021.doc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174941 [status] => 1 [timestamp] => 1639487850 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101753 [uid] => 2032 [filename] => Bando premio Fiorella Trainiti De Conto 2021.doc.pdf [uri] => public://2021/Bando premio Fiorella Trainiti De Conto 2021.doc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174941 [status] => 1 [timestamp] => 1639487850 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about bando Trainiti [href] => node/84666 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => bando Trainiti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N65 - Esito procedura di Mobilita' Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 14/12/2021)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377378 [uid] => 32 [title] => 2021N65 - Esito procedura di Mobilita' Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 14/12/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84665 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639486677 [changed] => 1639486677 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639486677 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 14/12/2021) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.<br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 14/12/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101751 [uid] => 32 [filename] => 14 Esito-Mob.Obbligatoria_2021N65_WEB.pdf [uri] => public://2021/14 Esito-Mob.Obbligatoria_2021N65_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 483536 [status] => 1 [timestamp] => 1639486668 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377378 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 14/12/2021) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.<br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 14/12/2021) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.<br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 14/12/2021) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377378 [uid] => 32 [title] => 2021N65 - Esito procedura di Mobilita' Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 14/12/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84665 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639486677 [changed] => 1639486677 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639486677 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 14/12/2021) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.<br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 14/12/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101751 [uid] => 32 [filename] => 14 Esito-Mob.Obbligatoria_2021N65_WEB.pdf [uri] => public://2021/14 Esito-Mob.Obbligatoria_2021N65_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 483536 [status] => 1 [timestamp] => 1639486668 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377378 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101751 [uid] => 32 [filename] => 14 Esito-Mob.Obbligatoria_2021N65_WEB.pdf [uri] => public://2021/14 Esito-Mob.Obbligatoria_2021N65_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 483536 [status] => 1 [timestamp] => 1639486668 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101751 [uid] => 32 [filename] => 14 Esito-Mob.Obbligatoria_2021N65_WEB.pdf [uri] => public://2021/14 Esito-Mob.Obbligatoria_2021N65_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 483536 [status] => 1 [timestamp] => 1639486668 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N65 - Esito procedura di Mobilita' Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 14/12/2021) [href] => node/84665 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N65 - Esito procedura di Mobilita' Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 14/12/2021) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

UNIVERSITÀ DI PADOVA E BIOS LINE INSIEME PER LO SVILUPPO DI INNOVATIVI “ANTI AGING” CON INGREDIENTI VEGETALI

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377377 [uid] => 8835 [title] => UNIVERSITÀ DI PADOVA E BIOS LINE INSIEME PER LO SVILUPPO DI INNOVATIVI “ANTI AGING” CON INGREDIENTI VEGETALI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84664 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1639485243 [changed] => 1639485243 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639485243 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101750 [uid] => 8835 [filename] => 2021-12-14cm_UNIPD un progetto per nuovi antiaging.pdf [uri] => public://2021-12-14cm_UNIPD un progetto per nuovi antiaging.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 394776 [status] => 1 [timestamp] => 1639485243 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377377 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377377 [uid] => 8835 [title] => UNIVERSITÀ DI PADOVA E BIOS LINE INSIEME PER LO SVILUPPO DI INNOVATIVI “ANTI AGING” CON INGREDIENTI VEGETALI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84664 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1639485243 [changed] => 1639485243 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639485243 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101750 [uid] => 8835 [filename] => 2021-12-14cm_UNIPD un progetto per nuovi antiaging.pdf [uri] => public://2021-12-14cm_UNIPD un progetto per nuovi antiaging.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 394776 [status] => 1 [timestamp] => 1639485243 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377377 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 14/12/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377377 [uid] => 8835 [title] => UNIVERSITÀ DI PADOVA E BIOS LINE INSIEME PER LO SVILUPPO DI INNOVATIVI “ANTI AGING” CON INGREDIENTI VEGETALI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84664 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1639485243 [changed] => 1639485243 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639485243 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101750 [uid] => 8835 [filename] => 2021-12-14cm_UNIPD un progetto per nuovi antiaging.pdf [uri] => public://2021-12-14cm_UNIPD un progetto per nuovi antiaging.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 394776 [status] => 1 [timestamp] => 1639485243 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377377 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101750 [uid] => 8835 [filename] => 2021-12-14cm_UNIPD un progetto per nuovi antiaging.pdf [uri] => public://2021-12-14cm_UNIPD un progetto per nuovi antiaging.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 394776 [status] => 1 [timestamp] => 1639485243 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101750 [uid] => 8835 [filename] => 2021-12-14cm_UNIPD un progetto per nuovi antiaging.pdf [uri] => public://2021-12-14cm_UNIPD un progetto per nuovi antiaging.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 394776 [status] => 1 [timestamp] => 1639485243 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about UNIVERSITÀ DI PADOVA E BIOS LINE INSIEME PER LO SVILUPPO DI INNOVATIVI “ANTI AGING” CON INGREDIENTI VEGETALI [href] => node/84664 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => UNIVERSITÀ DI PADOVA E BIOS LINE INSIEME PER LO SVILUPPO DI INNOVATIVI “ANTI AGING” CON INGREDIENTI VEGETALI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

“PREFIGURARE IL FUTURO”. DOMANI AL CESAROTTI I RISULTATI DELLA RICERCA AL DUE PALAZZI

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377376 [uid] => 8835 [title] => “PREFIGURARE IL FUTURO”. DOMANI AL CESAROTTI I RISULTATI DELLA RICERCA AL DUE PALAZZI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84663 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1639485147 [changed] => 1639485147 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639485147 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101749 [uid] => 8835 [filename] => 20211214m Comunicato _PREFIGURARE IL FUTURO AL DUE PALAZZI DI PADOVA _.pdf [uri] => public://20211214m Comunicato _PREFIGURARE IL FUTURO AL DUE PALAZZI DI PADOVA _.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 318944 [status] => 1 [timestamp] => 1639485147 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377376 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377376 [uid] => 8835 [title] => “PREFIGURARE IL FUTURO”. DOMANI AL CESAROTTI I RISULTATI DELLA RICERCA AL DUE PALAZZI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84663 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1639485147 [changed] => 1639485147 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639485147 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101749 [uid] => 8835 [filename] => 20211214m Comunicato _PREFIGURARE IL FUTURO AL DUE PALAZZI DI PADOVA _.pdf [uri] => public://20211214m Comunicato _PREFIGURARE IL FUTURO AL DUE PALAZZI DI PADOVA _.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 318944 [status] => 1 [timestamp] => 1639485147 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377376 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 14/12/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377376 [uid] => 8835 [title] => “PREFIGURARE IL FUTURO”. DOMANI AL CESAROTTI I RISULTATI DELLA RICERCA AL DUE PALAZZI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84663 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1639485147 [changed] => 1639485147 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639485147 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101749 [uid] => 8835 [filename] => 20211214m Comunicato _PREFIGURARE IL FUTURO AL DUE PALAZZI DI PADOVA _.pdf [uri] => public://20211214m Comunicato _PREFIGURARE IL FUTURO AL DUE PALAZZI DI PADOVA _.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 318944 [status] => 1 [timestamp] => 1639485147 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377376 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101749 [uid] => 8835 [filename] => 20211214m Comunicato _PREFIGURARE IL FUTURO AL DUE PALAZZI DI PADOVA _.pdf [uri] => public://20211214m Comunicato _PREFIGURARE IL FUTURO AL DUE PALAZZI DI PADOVA _.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 318944 [status] => 1 [timestamp] => 1639485147 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101749 [uid] => 8835 [filename] => 20211214m Comunicato _PREFIGURARE IL FUTURO AL DUE PALAZZI DI PADOVA _.pdf [uri] => public://20211214m Comunicato _PREFIGURARE IL FUTURO AL DUE PALAZZI DI PADOVA _.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 318944 [status] => 1 [timestamp] => 1639485147 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about “PREFIGURARE IL FUTURO”. DOMANI AL CESAROTTI I RISULTATI DELLA RICERCA AL DUE PALAZZI [href] => node/84663 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => “PREFIGURARE IL FUTURO”. DOMANI AL CESAROTTI I RISULTATI DELLA RICERCA AL DUE PALAZZI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Gruppo di supporto al monitoraggio azione Didattica Innovativa

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377367 [uid] => 2032 [title] => Gruppo di supporto al monitoraggio azione Didattica Innovativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84662 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1639481358 [changed] => 1731076046 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731076046 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

DR rep. 4372/2024 del 8 novembre 2024


Componenti:

Marina De Rossi – Delegata alla Didattica innovativa - coordinatrice
Concetta Tino - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA
Lorenzo Rocco – Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”- DSEA
Marco Bertoni – Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” - DSEA
Ettore Bolisani – Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali - DTG
Juliana Raffaghelli - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Scadenza 30 settembre 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

DR rep. 4372/2024 del 8 novembre 2024

Componenti:

Marina De Rossi – Delegata alla Didattica innovativa - coordinatrice
Concetta Tino - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA
Lorenzo Rocco – Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”- DSEA
Marco Bertoni – Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” - DSEA
Ettore Bolisani – Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali - DTG
Juliana Raffaghelli - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Scadenza 30 settembre 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gruppo di supporto al monitoraggio azione Didattica Innovativa [format] => [safe_value] => Gruppo di supporto al monitoraggio azione Didattica Innovativa ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377367 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gruppo di supporto al monitoraggio azione Didattica Innovativa [format] => [safe_value] => Gruppo di supporto al monitoraggio azione Didattica Innovativa ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Gruppo di supporto al monitoraggio azione Didattica Innovativa ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377367 [uid] => 2032 [title] => Gruppo di supporto al monitoraggio azione Didattica Innovativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84662 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1639481358 [changed] => 1731076046 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731076046 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

DR rep. 4372/2024 del 8 novembre 2024


Componenti:

Marina De Rossi – Delegata alla Didattica innovativa - coordinatrice
Concetta Tino - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA
Lorenzo Rocco – Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”- DSEA
Marco Bertoni – Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” - DSEA
Ettore Bolisani – Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali - DTG
Juliana Raffaghelli - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Scadenza 30 settembre 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

DR rep. 4372/2024 del 8 novembre 2024

Componenti:

Marina De Rossi – Delegata alla Didattica innovativa - coordinatrice
Concetta Tino - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA
Lorenzo Rocco – Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”- DSEA
Marco Bertoni – Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” - DSEA
Ettore Bolisani – Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali - DTG
Juliana Raffaghelli - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Scadenza 30 settembre 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gruppo di supporto al monitoraggio azione Didattica Innovativa [format] => [safe_value] => Gruppo di supporto al monitoraggio azione Didattica Innovativa ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377367 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

DR rep. 4372/2024 del 8 novembre 2024


Componenti:

Marina De Rossi – Delegata alla Didattica innovativa - coordinatrice
Concetta Tino - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA
Lorenzo Rocco – Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”- DSEA
Marco Bertoni – Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” - DSEA
Ettore Bolisani – Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali - DTG
Juliana Raffaghelli - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Scadenza 30 settembre 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

DR rep. 4372/2024 del 8 novembre 2024

Componenti:

Marina De Rossi – Delegata alla Didattica innovativa - coordinatrice
Concetta Tino - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA
Lorenzo Rocco – Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”- DSEA
Marco Bertoni – Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” - DSEA
Ettore Bolisani – Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali - DTG
Juliana Raffaghelli - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Scadenza 30 settembre 2025

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

DR rep. 4372/2024 del 8 novembre 2024

Componenti:

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377367 [uid] => 2032 [title] => Gruppo di supporto al monitoraggio azione Didattica Innovativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84662 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1639481358 [changed] => 1731076046 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731076046 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

DR rep. 4372/2024 del 8 novembre 2024


Componenti:

Marina De Rossi – Delegata alla Didattica innovativa - coordinatrice
Concetta Tino - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA
Lorenzo Rocco – Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”- DSEA
Marco Bertoni – Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” - DSEA
Ettore Bolisani – Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali - DTG
Juliana Raffaghelli - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Scadenza 30 settembre 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

DR rep. 4372/2024 del 8 novembre 2024

Componenti:

Marina De Rossi – Delegata alla Didattica innovativa - coordinatrice
Concetta Tino - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA
Lorenzo Rocco – Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”- DSEA
Marco Bertoni – Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” - DSEA
Ettore Bolisani – Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali - DTG
Juliana Raffaghelli - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Scadenza 30 settembre 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gruppo di supporto al monitoraggio azione Didattica Innovativa [format] => [safe_value] => Gruppo di supporto al monitoraggio azione Didattica Innovativa ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377367 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Gruppo di supporto al monitoraggio azione Didattica Innovativa [href] => node/84662 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Gruppo di supporto al monitoraggio azione Didattica Innovativa ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377367 [uid] => 2032 [title] => Gruppo di supporto al monitoraggio azione Didattica Innovativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84662 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1639481358 [changed] => 1731076046 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731076046 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

DR rep. 4372/2024 del 8 novembre 2024


Componenti:

Marina De Rossi – Delegata alla Didattica innovativa - coordinatrice
Concetta Tino - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA
Lorenzo Rocco – Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”- DSEA
Marco Bertoni – Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” - DSEA
Ettore Bolisani – Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali - DTG
Juliana Raffaghelli - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Scadenza 30 settembre 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

DR rep. 4372/2024 del 8 novembre 2024

Componenti:

Marina De Rossi – Delegata alla Didattica innovativa - coordinatrice
Concetta Tino - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA
Lorenzo Rocco – Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”- DSEA
Marco Bertoni – Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” - DSEA
Ettore Bolisani – Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali - DTG
Juliana Raffaghelli - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Scadenza 30 settembre 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gruppo di supporto al monitoraggio azione Didattica Innovativa [format] => [safe_value] => Gruppo di supporto al monitoraggio azione Didattica Innovativa ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377367 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Distrofie muscolari dei cingoli: Unipd propone nuovo modello per lo studio della malattia

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377362 [uid] => 2032 [title] => Distrofie muscolari dei cingoli: Unipd propone nuovo modello per lo studio della malattia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84661 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1639480367 [changed] => 1639480367 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639480367 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una piccola molecola individuata per il trattamento della fibrosi cistica potrebbe essere utile anche per le sarcoglicanopatie, malattie genetiche rare appartenenti al gruppo delle distrofie muscolari dei cingoli per le quali non è al momento disponibile alcuna terapia specifica. 

Lo suggeriscono i risultati di uno studio CFTR corrector C17 is effective in muscular dystrophy, in vivo proof of concept in LGMDR3, ottenuti in un nuovo modello animale della malattia, realizzato dal gruppo di ricerca dcoordinato da Dorianna Sandonà docente del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova e appena pubblicati sulla rivista scientifica «Human Molecular Genetics». I risultati emersi utilizzando questo nuovo modello indicano che il correttore CFTR C17 consente un recupero completo della forza degli animali trattati, senza effetti tossici.

«Una delle grosse difficoltà nello studio delle sarcoglicanopatie è la mancanza di modelli animali adatti, che tuttavia sono fondamentali per valutare l’effetto di potenziali nuovi farmaci - dice Dorianna Sandonà -. Una parte fondamentale di questo lavoro è stata proprio quella di sviluppare un nuovo modello di una di queste malattie, la distrofia dei cingoli indicata come LGMD3, più vicino alla realtà rispetto alle tradizionali colture di cellule. Grazie a questo nuovo modello animale – un topo geneticamente modificato – abbiamo potuto testare per la prima volta in un organismo vivente una piccola molecola già sperimentata con successo nel caso della fibrosi cistica: il correttore CFTR C17».

Il modello è costituito da topi privi del gene corrispondente a quello che, nell’essere umano, codifica la proteina coinvolta nelle distrofie LGMDR3. In questi animali viene introdotto alla nascita il gene umano, con la mutazione responsabile della malattia. Una volta cresciuti, i topi mostrano effetti analoghi a quelli della distrofia nell’essere umano, come per esempio l’assenza dalla localizzazione sulla membrana delle cellule muscolari di una particolare proteina chiamata sarcoglicano, fondamentale per il corretto funzionamento dei muscoli e, a livello di sintomi, un’evidente riduzione della forza muscolare.

«In molti casi di LGMDR3, la proteina mutata viene prodotta, ma con una forma diversa da quella fisiologica. Per questo motivo, anche se potrebbe comunque svolgere la sua funzione, viene riconosciuta come difettosa dai sistemi di controllo di qualità della cellula ed eliminata prima ancora che possa raggiungere la sua collocazione - spiega Dorianna Sandonà -. Qualcosa di analogo succede nella fibrosi cistica, dove il correttore CFTR C17 si è mostrato in grado di recuperare le proteine dalla forma “sbagliata”, permettendo loro di arrivare al sito di destinazione e ripristinando una situazione simile a quella fisiologica. Da qui l’idea di valutare l’effetto anche nel caso delle sarcoglicanopatie. Il dato più promettente di questo studio - sottolinea Sandonà - è che il trattamento con il correttore dei topi modello di malattia che abbiamo sviluppato permette il recupero completo della forza muscolare, che torna ad essere uguale a quella degli animali sani».


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una piccola molecola individuata per il trattamento della fibrosi cistica potrebbe essere utile anche per le sarcoglicanopatie, malattie genetiche rare appartenenti al gruppo delle distrofie muscolari dei cingoli per le quali non è al momento disponibile alcuna terapia specifica. 

Lo suggeriscono i risultati di uno studio CFTR corrector C17 is effective in muscular dystrophy, in vivo proof of concept in LGMDR3, ottenuti in un nuovo modello animale della malattia, realizzato dal gruppo di ricerca dcoordinato da Dorianna Sandonà docente del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova e appena pubblicati sulla rivista scientifica «Human Molecular Genetics». I risultati emersi utilizzando questo nuovo modello indicano che il correttore CFTR C17 consente un recupero completo della forza degli animali trattati, senza effetti tossici.

«Una delle grosse difficoltà nello studio delle sarcoglicanopatie è la mancanza di modelli animali adatti, che tuttavia sono fondamentali per valutare l’effetto di potenziali nuovi farmaci - dice Dorianna Sandonà -. Una parte fondamentale di questo lavoro è stata proprio quella di sviluppare un nuovo modello di una di queste malattie, la distrofia dei cingoli indicata come LGMD3, più vicino alla realtà rispetto alle tradizionali colture di cellule. Grazie a questo nuovo modello animale – un topo geneticamente modificato – abbiamo potuto testare per la prima volta in un organismo vivente una piccola molecola già sperimentata con successo nel caso della fibrosi cistica: il correttore CFTR C17».

Il modello è costituito da topi privi del gene corrispondente a quello che, nell’essere umano, codifica la proteina coinvolta nelle distrofie LGMDR3. In questi animali viene introdotto alla nascita il gene umano, con la mutazione responsabile della malattia. Una volta cresciuti, i topi mostrano effetti analoghi a quelli della distrofia nell’essere umano, come per esempio l’assenza dalla localizzazione sulla membrana delle cellule muscolari di una particolare proteina chiamata sarcoglicano, fondamentale per il corretto funzionamento dei muscoli e, a livello di sintomi, un’evidente riduzione della forza muscolare.

«In molti casi di LGMDR3, la proteina mutata viene prodotta, ma con una forma diversa da quella fisiologica. Per questo motivo, anche se potrebbe comunque svolgere la sua funzione, viene riconosciuta come difettosa dai sistemi di controllo di qualità della cellula ed eliminata prima ancora che possa raggiungere la sua collocazione - spiega Dorianna Sandonà -. Qualcosa di analogo succede nella fibrosi cistica, dove il correttore CFTR C17 si è mostrato in grado di recuperare le proteine dalla forma “sbagliata”, permettendo loro di arrivare al sito di destinazione e ripristinando una situazione simile a quella fisiologica. Da qui l’idea di valutare l’effetto anche nel caso delle sarcoglicanopatie. Il dato più promettente di questo studio - sottolinea Sandonà - è che il trattamento con il correttore dei topi modello di malattia che abbiamo sviluppato permette il recupero completo della forza muscolare, che torna ad essere uguale a quella degli animali sani».


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101748 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_93452132.jpeg [uri] => public://AdobeStock_93452132.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 434140 [status] => 1 [timestamp] => 1639480367 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2888 [width] => 5500 ) [height] => 2888 [width] => 5500 [alt] => molecole [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca dell'Università di Padova evidenzia, in uno studio, risultati positivi di una piccola molecola terapeutica in un nuovo modello di studio utile per la cura distrofie muscolari dei cingoli [format] => [safe_value] => Team di ricerca dell'Università di Padova evidenzia, in uno studio, risultati positivi di una piccola molecola terapeutica in un nuovo modello di studio utile per la cura distrofie muscolari dei cingoli ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-14T00:00:00 [value2] => 2022-12-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377362 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377362 [uid] => 2032 [title] => Distrofie muscolari dei cingoli: Unipd propone nuovo modello per lo studio della malattia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84661 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1639480367 [changed] => 1639480367 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639480367 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una piccola molecola individuata per il trattamento della fibrosi cistica potrebbe essere utile anche per le sarcoglicanopatie, malattie genetiche rare appartenenti al gruppo delle distrofie muscolari dei cingoli per le quali non è al momento disponibile alcuna terapia specifica. 

Lo suggeriscono i risultati di uno studio CFTR corrector C17 is effective in muscular dystrophy, in vivo proof of concept in LGMDR3, ottenuti in un nuovo modello animale della malattia, realizzato dal gruppo di ricerca dcoordinato da Dorianna Sandonà docente del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova e appena pubblicati sulla rivista scientifica «Human Molecular Genetics». I risultati emersi utilizzando questo nuovo modello indicano che il correttore CFTR C17 consente un recupero completo della forza degli animali trattati, senza effetti tossici.

«Una delle grosse difficoltà nello studio delle sarcoglicanopatie è la mancanza di modelli animali adatti, che tuttavia sono fondamentali per valutare l’effetto di potenziali nuovi farmaci - dice Dorianna Sandonà -. Una parte fondamentale di questo lavoro è stata proprio quella di sviluppare un nuovo modello di una di queste malattie, la distrofia dei cingoli indicata come LGMD3, più vicino alla realtà rispetto alle tradizionali colture di cellule. Grazie a questo nuovo modello animale – un topo geneticamente modificato – abbiamo potuto testare per la prima volta in un organismo vivente una piccola molecola già sperimentata con successo nel caso della fibrosi cistica: il correttore CFTR C17».

Il modello è costituito da topi privi del gene corrispondente a quello che, nell’essere umano, codifica la proteina coinvolta nelle distrofie LGMDR3. In questi animali viene introdotto alla nascita il gene umano, con la mutazione responsabile della malattia. Una volta cresciuti, i topi mostrano effetti analoghi a quelli della distrofia nell’essere umano, come per esempio l’assenza dalla localizzazione sulla membrana delle cellule muscolari di una particolare proteina chiamata sarcoglicano, fondamentale per il corretto funzionamento dei muscoli e, a livello di sintomi, un’evidente riduzione della forza muscolare.

«In molti casi di LGMDR3, la proteina mutata viene prodotta, ma con una forma diversa da quella fisiologica. Per questo motivo, anche se potrebbe comunque svolgere la sua funzione, viene riconosciuta come difettosa dai sistemi di controllo di qualità della cellula ed eliminata prima ancora che possa raggiungere la sua collocazione - spiega Dorianna Sandonà -. Qualcosa di analogo succede nella fibrosi cistica, dove il correttore CFTR C17 si è mostrato in grado di recuperare le proteine dalla forma “sbagliata”, permettendo loro di arrivare al sito di destinazione e ripristinando una situazione simile a quella fisiologica. Da qui l’idea di valutare l’effetto anche nel caso delle sarcoglicanopatie. Il dato più promettente di questo studio - sottolinea Sandonà - è che il trattamento con il correttore dei topi modello di malattia che abbiamo sviluppato permette il recupero completo della forza muscolare, che torna ad essere uguale a quella degli animali sani».


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una piccola molecola individuata per il trattamento della fibrosi cistica potrebbe essere utile anche per le sarcoglicanopatie, malattie genetiche rare appartenenti al gruppo delle distrofie muscolari dei cingoli per le quali non è al momento disponibile alcuna terapia specifica. 

Lo suggeriscono i risultati di uno studio CFTR corrector C17 is effective in muscular dystrophy, in vivo proof of concept in LGMDR3, ottenuti in un nuovo modello animale della malattia, realizzato dal gruppo di ricerca dcoordinato da Dorianna Sandonà docente del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova e appena pubblicati sulla rivista scientifica «Human Molecular Genetics». I risultati emersi utilizzando questo nuovo modello indicano che il correttore CFTR C17 consente un recupero completo della forza degli animali trattati, senza effetti tossici.

«Una delle grosse difficoltà nello studio delle sarcoglicanopatie è la mancanza di modelli animali adatti, che tuttavia sono fondamentali per valutare l’effetto di potenziali nuovi farmaci - dice Dorianna Sandonà -. Una parte fondamentale di questo lavoro è stata proprio quella di sviluppare un nuovo modello di una di queste malattie, la distrofia dei cingoli indicata come LGMD3, più vicino alla realtà rispetto alle tradizionali colture di cellule. Grazie a questo nuovo modello animale – un topo geneticamente modificato – abbiamo potuto testare per la prima volta in un organismo vivente una piccola molecola già sperimentata con successo nel caso della fibrosi cistica: il correttore CFTR C17».

Il modello è costituito da topi privi del gene corrispondente a quello che, nell’essere umano, codifica la proteina coinvolta nelle distrofie LGMDR3. In questi animali viene introdotto alla nascita il gene umano, con la mutazione responsabile della malattia. Una volta cresciuti, i topi mostrano effetti analoghi a quelli della distrofia nell’essere umano, come per esempio l’assenza dalla localizzazione sulla membrana delle cellule muscolari di una particolare proteina chiamata sarcoglicano, fondamentale per il corretto funzionamento dei muscoli e, a livello di sintomi, un’evidente riduzione della forza muscolare.

«In molti casi di LGMDR3, la proteina mutata viene prodotta, ma con una forma diversa da quella fisiologica. Per questo motivo, anche se potrebbe comunque svolgere la sua funzione, viene riconosciuta come difettosa dai sistemi di controllo di qualità della cellula ed eliminata prima ancora che possa raggiungere la sua collocazione - spiega Dorianna Sandonà -. Qualcosa di analogo succede nella fibrosi cistica, dove il correttore CFTR C17 si è mostrato in grado di recuperare le proteine dalla forma “sbagliata”, permettendo loro di arrivare al sito di destinazione e ripristinando una situazione simile a quella fisiologica. Da qui l’idea di valutare l’effetto anche nel caso delle sarcoglicanopatie. Il dato più promettente di questo studio - sottolinea Sandonà - è che il trattamento con il correttore dei topi modello di malattia che abbiamo sviluppato permette il recupero completo della forza muscolare, che torna ad essere uguale a quella degli animali sani».


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101748 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_93452132.jpeg [uri] => public://AdobeStock_93452132.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 434140 [status] => 1 [timestamp] => 1639480367 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2888 [width] => 5500 ) [height] => 2888 [width] => 5500 [alt] => molecole [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca dell'Università di Padova evidenzia, in uno studio, risultati positivi di una piccola molecola terapeutica in un nuovo modello di studio utile per la cura distrofie muscolari dei cingoli [format] => [safe_value] => Team di ricerca dell'Università di Padova evidenzia, in uno studio, risultati positivi di una piccola molecola terapeutica in un nuovo modello di studio utile per la cura distrofie muscolari dei cingoli ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-14T00:00:00 [value2] => 2022-12-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377362 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una piccola molecola individuata per il trattamento della fibrosi cistica potrebbe essere utile anche per le sarcoglicanopatie, malattie genetiche rare appartenenti al gruppo delle distrofie muscolari dei cingoli per le quali non è al momento disponibile alcuna terapia specifica. 

Lo suggeriscono i risultati di uno studio CFTR corrector C17 is effective in muscular dystrophy, in vivo proof of concept in LGMDR3, ottenuti in un nuovo modello animale della malattia, realizzato dal gruppo di ricerca dcoordinato da Dorianna Sandonà docente del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova e appena pubblicati sulla rivista scientifica «Human Molecular Genetics». I risultati emersi utilizzando questo nuovo modello indicano che il correttore CFTR C17 consente un recupero completo della forza degli animali trattati, senza effetti tossici.

«Una delle grosse difficoltà nello studio delle sarcoglicanopatie è la mancanza di modelli animali adatti, che tuttavia sono fondamentali per valutare l’effetto di potenziali nuovi farmaci - dice Dorianna Sandonà -. Una parte fondamentale di questo lavoro è stata proprio quella di sviluppare un nuovo modello di una di queste malattie, la distrofia dei cingoli indicata come LGMD3, più vicino alla realtà rispetto alle tradizionali colture di cellule. Grazie a questo nuovo modello animale – un topo geneticamente modificato – abbiamo potuto testare per la prima volta in un organismo vivente una piccola molecola già sperimentata con successo nel caso della fibrosi cistica: il correttore CFTR C17».

Il modello è costituito da topi privi del gene corrispondente a quello che, nell’essere umano, codifica la proteina coinvolta nelle distrofie LGMDR3. In questi animali viene introdotto alla nascita il gene umano, con la mutazione responsabile della malattia. Una volta cresciuti, i topi mostrano effetti analoghi a quelli della distrofia nell’essere umano, come per esempio l’assenza dalla localizzazione sulla membrana delle cellule muscolari di una particolare proteina chiamata sarcoglicano, fondamentale per il corretto funzionamento dei muscoli e, a livello di sintomi, un’evidente riduzione della forza muscolare.

«In molti casi di LGMDR3, la proteina mutata viene prodotta, ma con una forma diversa da quella fisiologica. Per questo motivo, anche se potrebbe comunque svolgere la sua funzione, viene riconosciuta come difettosa dai sistemi di controllo di qualità della cellula ed eliminata prima ancora che possa raggiungere la sua collocazione - spiega Dorianna Sandonà -. Qualcosa di analogo succede nella fibrosi cistica, dove il correttore CFTR C17 si è mostrato in grado di recuperare le proteine dalla forma “sbagliata”, permettendo loro di arrivare al sito di destinazione e ripristinando una situazione simile a quella fisiologica. Da qui l’idea di valutare l’effetto anche nel caso delle sarcoglicanopatie. Il dato più promettente di questo studio - sottolinea Sandonà - è che il trattamento con il correttore dei topi modello di malattia che abbiamo sviluppato permette il recupero completo della forza muscolare, che torna ad essere uguale a quella degli animali sani».


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una piccola molecola individuata per il trattamento della fibrosi cistica potrebbe essere utile anche per le sarcoglicanopatie, malattie genetiche rare appartenenti al gruppo delle distrofie muscolari dei cingoli per le quali non è al momento disponibile alcuna terapia specifica. 

Lo suggeriscono i risultati di uno studio CFTR corrector C17 is effective in muscular dystrophy, in vivo proof of concept in LGMDR3, ottenuti in un nuovo modello animale della malattia, realizzato dal gruppo di ricerca dcoordinato da Dorianna Sandonà docente del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova e appena pubblicati sulla rivista scientifica «Human Molecular Genetics». I risultati emersi utilizzando questo nuovo modello indicano che il correttore CFTR C17 consente un recupero completo della forza degli animali trattati, senza effetti tossici.

«Una delle grosse difficoltà nello studio delle sarcoglicanopatie è la mancanza di modelli animali adatti, che tuttavia sono fondamentali per valutare l’effetto di potenziali nuovi farmaci - dice Dorianna Sandonà -. Una parte fondamentale di questo lavoro è stata proprio quella di sviluppare un nuovo modello di una di queste malattie, la distrofia dei cingoli indicata come LGMD3, più vicino alla realtà rispetto alle tradizionali colture di cellule. Grazie a questo nuovo modello animale – un topo geneticamente modificato – abbiamo potuto testare per la prima volta in un organismo vivente una piccola molecola già sperimentata con successo nel caso della fibrosi cistica: il correttore CFTR C17».

Il modello è costituito da topi privi del gene corrispondente a quello che, nell’essere umano, codifica la proteina coinvolta nelle distrofie LGMDR3. In questi animali viene introdotto alla nascita il gene umano, con la mutazione responsabile della malattia. Una volta cresciuti, i topi mostrano effetti analoghi a quelli della distrofia nell’essere umano, come per esempio l’assenza dalla localizzazione sulla membrana delle cellule muscolari di una particolare proteina chiamata sarcoglicano, fondamentale per il corretto funzionamento dei muscoli e, a livello di sintomi, un’evidente riduzione della forza muscolare.

«In molti casi di LGMDR3, la proteina mutata viene prodotta, ma con una forma diversa da quella fisiologica. Per questo motivo, anche se potrebbe comunque svolgere la sua funzione, viene riconosciuta come difettosa dai sistemi di controllo di qualità della cellula ed eliminata prima ancora che possa raggiungere la sua collocazione - spiega Dorianna Sandonà -. Qualcosa di analogo succede nella fibrosi cistica, dove il correttore CFTR C17 si è mostrato in grado di recuperare le proteine dalla forma “sbagliata”, permettendo loro di arrivare al sito di destinazione e ripristinando una situazione simile a quella fisiologica. Da qui l’idea di valutare l’effetto anche nel caso delle sarcoglicanopatie. Il dato più promettente di questo studio - sottolinea Sandonà - è che il trattamento con il correttore dei topi modello di malattia che abbiamo sviluppato permette il recupero completo della forza muscolare, che torna ad essere uguale a quella degli animali sani».


[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Una piccola molecola individuata per il trattamento della fibrosi cistica potrebbe essere utile anche per le sarcoglicanopatie, malattie genetiche rare appartenenti al gruppo delle distrofie muscolari dei cingoli per le quali non è al momento disponibile alcuna terapia specifica. 

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377362 [uid] => 2032 [title] => Distrofie muscolari dei cingoli: Unipd propone nuovo modello per lo studio della malattia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84661 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1639480367 [changed] => 1639480367 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639480367 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una piccola molecola individuata per il trattamento della fibrosi cistica potrebbe essere utile anche per le sarcoglicanopatie, malattie genetiche rare appartenenti al gruppo delle distrofie muscolari dei cingoli per le quali non è al momento disponibile alcuna terapia specifica. 

Lo suggeriscono i risultati di uno studio CFTR corrector C17 is effective in muscular dystrophy, in vivo proof of concept in LGMDR3, ottenuti in un nuovo modello animale della malattia, realizzato dal gruppo di ricerca dcoordinato da Dorianna Sandonà docente del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova e appena pubblicati sulla rivista scientifica «Human Molecular Genetics». I risultati emersi utilizzando questo nuovo modello indicano che il correttore CFTR C17 consente un recupero completo della forza degli animali trattati, senza effetti tossici.

«Una delle grosse difficoltà nello studio delle sarcoglicanopatie è la mancanza di modelli animali adatti, che tuttavia sono fondamentali per valutare l’effetto di potenziali nuovi farmaci - dice Dorianna Sandonà -. Una parte fondamentale di questo lavoro è stata proprio quella di sviluppare un nuovo modello di una di queste malattie, la distrofia dei cingoli indicata come LGMD3, più vicino alla realtà rispetto alle tradizionali colture di cellule. Grazie a questo nuovo modello animale – un topo geneticamente modificato – abbiamo potuto testare per la prima volta in un organismo vivente una piccola molecola già sperimentata con successo nel caso della fibrosi cistica: il correttore CFTR C17».

Il modello è costituito da topi privi del gene corrispondente a quello che, nell’essere umano, codifica la proteina coinvolta nelle distrofie LGMDR3. In questi animali viene introdotto alla nascita il gene umano, con la mutazione responsabile della malattia. Una volta cresciuti, i topi mostrano effetti analoghi a quelli della distrofia nell’essere umano, come per esempio l’assenza dalla localizzazione sulla membrana delle cellule muscolari di una particolare proteina chiamata sarcoglicano, fondamentale per il corretto funzionamento dei muscoli e, a livello di sintomi, un’evidente riduzione della forza muscolare.

«In molti casi di LGMDR3, la proteina mutata viene prodotta, ma con una forma diversa da quella fisiologica. Per questo motivo, anche se potrebbe comunque svolgere la sua funzione, viene riconosciuta come difettosa dai sistemi di controllo di qualità della cellula ed eliminata prima ancora che possa raggiungere la sua collocazione - spiega Dorianna Sandonà -. Qualcosa di analogo succede nella fibrosi cistica, dove il correttore CFTR C17 si è mostrato in grado di recuperare le proteine dalla forma “sbagliata”, permettendo loro di arrivare al sito di destinazione e ripristinando una situazione simile a quella fisiologica. Da qui l’idea di valutare l’effetto anche nel caso delle sarcoglicanopatie. Il dato più promettente di questo studio - sottolinea Sandonà - è che il trattamento con il correttore dei topi modello di malattia che abbiamo sviluppato permette il recupero completo della forza muscolare, che torna ad essere uguale a quella degli animali sani».


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una piccola molecola individuata per il trattamento della fibrosi cistica potrebbe essere utile anche per le sarcoglicanopatie, malattie genetiche rare appartenenti al gruppo delle distrofie muscolari dei cingoli per le quali non è al momento disponibile alcuna terapia specifica. 

Lo suggeriscono i risultati di uno studio CFTR corrector C17 is effective in muscular dystrophy, in vivo proof of concept in LGMDR3, ottenuti in un nuovo modello animale della malattia, realizzato dal gruppo di ricerca dcoordinato da Dorianna Sandonà docente del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova e appena pubblicati sulla rivista scientifica «Human Molecular Genetics». I risultati emersi utilizzando questo nuovo modello indicano che il correttore CFTR C17 consente un recupero completo della forza degli animali trattati, senza effetti tossici.

«Una delle grosse difficoltà nello studio delle sarcoglicanopatie è la mancanza di modelli animali adatti, che tuttavia sono fondamentali per valutare l’effetto di potenziali nuovi farmaci - dice Dorianna Sandonà -. Una parte fondamentale di questo lavoro è stata proprio quella di sviluppare un nuovo modello di una di queste malattie, la distrofia dei cingoli indicata come LGMD3, più vicino alla realtà rispetto alle tradizionali colture di cellule. Grazie a questo nuovo modello animale – un topo geneticamente modificato – abbiamo potuto testare per la prima volta in un organismo vivente una piccola molecola già sperimentata con successo nel caso della fibrosi cistica: il correttore CFTR C17».

Il modello è costituito da topi privi del gene corrispondente a quello che, nell’essere umano, codifica la proteina coinvolta nelle distrofie LGMDR3. In questi animali viene introdotto alla nascita il gene umano, con la mutazione responsabile della malattia. Una volta cresciuti, i topi mostrano effetti analoghi a quelli della distrofia nell’essere umano, come per esempio l’assenza dalla localizzazione sulla membrana delle cellule muscolari di una particolare proteina chiamata sarcoglicano, fondamentale per il corretto funzionamento dei muscoli e, a livello di sintomi, un’evidente riduzione della forza muscolare.

«In molti casi di LGMDR3, la proteina mutata viene prodotta, ma con una forma diversa da quella fisiologica. Per questo motivo, anche se potrebbe comunque svolgere la sua funzione, viene riconosciuta come difettosa dai sistemi di controllo di qualità della cellula ed eliminata prima ancora che possa raggiungere la sua collocazione - spiega Dorianna Sandonà -. Qualcosa di analogo succede nella fibrosi cistica, dove il correttore CFTR C17 si è mostrato in grado di recuperare le proteine dalla forma “sbagliata”, permettendo loro di arrivare al sito di destinazione e ripristinando una situazione simile a quella fisiologica. Da qui l’idea di valutare l’effetto anche nel caso delle sarcoglicanopatie. Il dato più promettente di questo studio - sottolinea Sandonà - è che il trattamento con il correttore dei topi modello di malattia che abbiamo sviluppato permette il recupero completo della forza muscolare, che torna ad essere uguale a quella degli animali sani».


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101748 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_93452132.jpeg [uri] => public://AdobeStock_93452132.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 434140 [status] => 1 [timestamp] => 1639480367 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2888 [width] => 5500 ) [height] => 2888 [width] => 5500 [alt] => molecole [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca dell'Università di Padova evidenzia, in uno studio, risultati positivi di una piccola molecola terapeutica in un nuovo modello di studio utile per la cura distrofie muscolari dei cingoli [format] => [safe_value] => Team di ricerca dell'Università di Padova evidenzia, in uno studio, risultati positivi di una piccola molecola terapeutica in un nuovo modello di studio utile per la cura distrofie muscolari dei cingoli ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-14T00:00:00 [value2] => 2022-12-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377362 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101748 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_93452132.jpeg [uri] => public://AdobeStock_93452132.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 434140 [status] => 1 [timestamp] => 1639480367 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2888 [width] => 5500 ) [height] => 2888 [width] => 5500 [alt] => molecole [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 101748 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_93452132.jpeg [uri] => public://AdobeStock_93452132.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 434140 [status] => 1 [timestamp] => 1639480367 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2888 [width] => 5500 ) [height] => 2888 [width] => 5500 [alt] => molecole [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377362 [uid] => 2032 [title] => Distrofie muscolari dei cingoli: Unipd propone nuovo modello per lo studio della malattia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84661 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1639480367 [changed] => 1639480367 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639480367 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una piccola molecola individuata per il trattamento della fibrosi cistica potrebbe essere utile anche per le sarcoglicanopatie, malattie genetiche rare appartenenti al gruppo delle distrofie muscolari dei cingoli per le quali non è al momento disponibile alcuna terapia specifica. 

Lo suggeriscono i risultati di uno studio CFTR corrector C17 is effective in muscular dystrophy, in vivo proof of concept in LGMDR3, ottenuti in un nuovo modello animale della malattia, realizzato dal gruppo di ricerca dcoordinato da Dorianna Sandonà docente del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova e appena pubblicati sulla rivista scientifica «Human Molecular Genetics». I risultati emersi utilizzando questo nuovo modello indicano che il correttore CFTR C17 consente un recupero completo della forza degli animali trattati, senza effetti tossici.

«Una delle grosse difficoltà nello studio delle sarcoglicanopatie è la mancanza di modelli animali adatti, che tuttavia sono fondamentali per valutare l’effetto di potenziali nuovi farmaci - dice Dorianna Sandonà -. Una parte fondamentale di questo lavoro è stata proprio quella di sviluppare un nuovo modello di una di queste malattie, la distrofia dei cingoli indicata come LGMD3, più vicino alla realtà rispetto alle tradizionali colture di cellule. Grazie a questo nuovo modello animale – un topo geneticamente modificato – abbiamo potuto testare per la prima volta in un organismo vivente una piccola molecola già sperimentata con successo nel caso della fibrosi cistica: il correttore CFTR C17».

Il modello è costituito da topi privi del gene corrispondente a quello che, nell’essere umano, codifica la proteina coinvolta nelle distrofie LGMDR3. In questi animali viene introdotto alla nascita il gene umano, con la mutazione responsabile della malattia. Una volta cresciuti, i topi mostrano effetti analoghi a quelli della distrofia nell’essere umano, come per esempio l’assenza dalla localizzazione sulla membrana delle cellule muscolari di una particolare proteina chiamata sarcoglicano, fondamentale per il corretto funzionamento dei muscoli e, a livello di sintomi, un’evidente riduzione della forza muscolare.

«In molti casi di LGMDR3, la proteina mutata viene prodotta, ma con una forma diversa da quella fisiologica. Per questo motivo, anche se potrebbe comunque svolgere la sua funzione, viene riconosciuta come difettosa dai sistemi di controllo di qualità della cellula ed eliminata prima ancora che possa raggiungere la sua collocazione - spiega Dorianna Sandonà -. Qualcosa di analogo succede nella fibrosi cistica, dove il correttore CFTR C17 si è mostrato in grado di recuperare le proteine dalla forma “sbagliata”, permettendo loro di arrivare al sito di destinazione e ripristinando una situazione simile a quella fisiologica. Da qui l’idea di valutare l’effetto anche nel caso delle sarcoglicanopatie. Il dato più promettente di questo studio - sottolinea Sandonà - è che il trattamento con il correttore dei topi modello di malattia che abbiamo sviluppato permette il recupero completo della forza muscolare, che torna ad essere uguale a quella degli animali sani».


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una piccola molecola individuata per il trattamento della fibrosi cistica potrebbe essere utile anche per le sarcoglicanopatie, malattie genetiche rare appartenenti al gruppo delle distrofie muscolari dei cingoli per le quali non è al momento disponibile alcuna terapia specifica. 

Lo suggeriscono i risultati di uno studio CFTR corrector C17 is effective in muscular dystrophy, in vivo proof of concept in LGMDR3, ottenuti in un nuovo modello animale della malattia, realizzato dal gruppo di ricerca dcoordinato da Dorianna Sandonà docente del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova e appena pubblicati sulla rivista scientifica «Human Molecular Genetics». I risultati emersi utilizzando questo nuovo modello indicano che il correttore CFTR C17 consente un recupero completo della forza degli animali trattati, senza effetti tossici.

«Una delle grosse difficoltà nello studio delle sarcoglicanopatie è la mancanza di modelli animali adatti, che tuttavia sono fondamentali per valutare l’effetto di potenziali nuovi farmaci - dice Dorianna Sandonà -. Una parte fondamentale di questo lavoro è stata proprio quella di sviluppare un nuovo modello di una di queste malattie, la distrofia dei cingoli indicata come LGMD3, più vicino alla realtà rispetto alle tradizionali colture di cellule. Grazie a questo nuovo modello animale – un topo geneticamente modificato – abbiamo potuto testare per la prima volta in un organismo vivente una piccola molecola già sperimentata con successo nel caso della fibrosi cistica: il correttore CFTR C17».

Il modello è costituito da topi privi del gene corrispondente a quello che, nell’essere umano, codifica la proteina coinvolta nelle distrofie LGMDR3. In questi animali viene introdotto alla nascita il gene umano, con la mutazione responsabile della malattia. Una volta cresciuti, i topi mostrano effetti analoghi a quelli della distrofia nell’essere umano, come per esempio l’assenza dalla localizzazione sulla membrana delle cellule muscolari di una particolare proteina chiamata sarcoglicano, fondamentale per il corretto funzionamento dei muscoli e, a livello di sintomi, un’evidente riduzione della forza muscolare.

«In molti casi di LGMDR3, la proteina mutata viene prodotta, ma con una forma diversa da quella fisiologica. Per questo motivo, anche se potrebbe comunque svolgere la sua funzione, viene riconosciuta come difettosa dai sistemi di controllo di qualità della cellula ed eliminata prima ancora che possa raggiungere la sua collocazione - spiega Dorianna Sandonà -. Qualcosa di analogo succede nella fibrosi cistica, dove il correttore CFTR C17 si è mostrato in grado di recuperare le proteine dalla forma “sbagliata”, permettendo loro di arrivare al sito di destinazione e ripristinando una situazione simile a quella fisiologica. Da qui l’idea di valutare l’effetto anche nel caso delle sarcoglicanopatie. Il dato più promettente di questo studio - sottolinea Sandonà - è che il trattamento con il correttore dei topi modello di malattia che abbiamo sviluppato permette il recupero completo della forza muscolare, che torna ad essere uguale a quella degli animali sani».


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101748 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_93452132.jpeg [uri] => public://AdobeStock_93452132.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 434140 [status] => 1 [timestamp] => 1639480367 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2888 [width] => 5500 ) [height] => 2888 [width] => 5500 [alt] => molecole [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca dell'Università di Padova evidenzia, in uno studio, risultati positivi di una piccola molecola terapeutica in un nuovo modello di studio utile per la cura distrofie muscolari dei cingoli [format] => [safe_value] => Team di ricerca dell'Università di Padova evidenzia, in uno studio, risultati positivi di una piccola molecola terapeutica in un nuovo modello di studio utile per la cura distrofie muscolari dei cingoli ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-14T00:00:00 [value2] => 2022-12-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377362 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca dell'Università di Padova evidenzia, in uno studio, risultati positivi di una piccola molecola terapeutica in un nuovo modello di studio utile per la cura distrofie muscolari dei cingoli [format] => [safe_value] => Team di ricerca dell'Università di Padova evidenzia, in uno studio, risultati positivi di una piccola molecola terapeutica in un nuovo modello di studio utile per la cura distrofie muscolari dei cingoli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Team di ricerca dell'Università di Padova evidenzia, in uno studio, risultati positivi di una piccola molecola terapeutica in un nuovo modello di studio utile per la cura distrofie muscolari dei cingoli ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Distrofie muscolari dei cingoli: Unipd propone nuovo modello per lo studio della malattia [href] => node/84661 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Distrofie muscolari dei cingoli: Unipd propone nuovo modello per lo studio della malattia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377362 [uid] => 2032 [title] => Distrofie muscolari dei cingoli: Unipd propone nuovo modello per lo studio della malattia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84661 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1639480367 [changed] => 1639480367 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639480367 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una piccola molecola individuata per il trattamento della fibrosi cistica potrebbe essere utile anche per le sarcoglicanopatie, malattie genetiche rare appartenenti al gruppo delle distrofie muscolari dei cingoli per le quali non è al momento disponibile alcuna terapia specifica. 

Lo suggeriscono i risultati di uno studio CFTR corrector C17 is effective in muscular dystrophy, in vivo proof of concept in LGMDR3, ottenuti in un nuovo modello animale della malattia, realizzato dal gruppo di ricerca dcoordinato da Dorianna Sandonà docente del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova e appena pubblicati sulla rivista scientifica «Human Molecular Genetics». I risultati emersi utilizzando questo nuovo modello indicano che il correttore CFTR C17 consente un recupero completo della forza degli animali trattati, senza effetti tossici.

«Una delle grosse difficoltà nello studio delle sarcoglicanopatie è la mancanza di modelli animali adatti, che tuttavia sono fondamentali per valutare l’effetto di potenziali nuovi farmaci - dice Dorianna Sandonà -. Una parte fondamentale di questo lavoro è stata proprio quella di sviluppare un nuovo modello di una di queste malattie, la distrofia dei cingoli indicata come LGMD3, più vicino alla realtà rispetto alle tradizionali colture di cellule. Grazie a questo nuovo modello animale – un topo geneticamente modificato – abbiamo potuto testare per la prima volta in un organismo vivente una piccola molecola già sperimentata con successo nel caso della fibrosi cistica: il correttore CFTR C17».

Il modello è costituito da topi privi del gene corrispondente a quello che, nell’essere umano, codifica la proteina coinvolta nelle distrofie LGMDR3. In questi animali viene introdotto alla nascita il gene umano, con la mutazione responsabile della malattia. Una volta cresciuti, i topi mostrano effetti analoghi a quelli della distrofia nell’essere umano, come per esempio l’assenza dalla localizzazione sulla membrana delle cellule muscolari di una particolare proteina chiamata sarcoglicano, fondamentale per il corretto funzionamento dei muscoli e, a livello di sintomi, un’evidente riduzione della forza muscolare.

«In molti casi di LGMDR3, la proteina mutata viene prodotta, ma con una forma diversa da quella fisiologica. Per questo motivo, anche se potrebbe comunque svolgere la sua funzione, viene riconosciuta come difettosa dai sistemi di controllo di qualità della cellula ed eliminata prima ancora che possa raggiungere la sua collocazione - spiega Dorianna Sandonà -. Qualcosa di analogo succede nella fibrosi cistica, dove il correttore CFTR C17 si è mostrato in grado di recuperare le proteine dalla forma “sbagliata”, permettendo loro di arrivare al sito di destinazione e ripristinando una situazione simile a quella fisiologica. Da qui l’idea di valutare l’effetto anche nel caso delle sarcoglicanopatie. Il dato più promettente di questo studio - sottolinea Sandonà - è che il trattamento con il correttore dei topi modello di malattia che abbiamo sviluppato permette il recupero completo della forza muscolare, che torna ad essere uguale a quella degli animali sani».


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una piccola molecola individuata per il trattamento della fibrosi cistica potrebbe essere utile anche per le sarcoglicanopatie, malattie genetiche rare appartenenti al gruppo delle distrofie muscolari dei cingoli per le quali non è al momento disponibile alcuna terapia specifica. 

Lo suggeriscono i risultati di uno studio CFTR corrector C17 is effective in muscular dystrophy, in vivo proof of concept in LGMDR3, ottenuti in un nuovo modello animale della malattia, realizzato dal gruppo di ricerca dcoordinato da Dorianna Sandonà docente del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova e appena pubblicati sulla rivista scientifica «Human Molecular Genetics». I risultati emersi utilizzando questo nuovo modello indicano che il correttore CFTR C17 consente un recupero completo della forza degli animali trattati, senza effetti tossici.

«Una delle grosse difficoltà nello studio delle sarcoglicanopatie è la mancanza di modelli animali adatti, che tuttavia sono fondamentali per valutare l’effetto di potenziali nuovi farmaci - dice Dorianna Sandonà -. Una parte fondamentale di questo lavoro è stata proprio quella di sviluppare un nuovo modello di una di queste malattie, la distrofia dei cingoli indicata come LGMD3, più vicino alla realtà rispetto alle tradizionali colture di cellule. Grazie a questo nuovo modello animale – un topo geneticamente modificato – abbiamo potuto testare per la prima volta in un organismo vivente una piccola molecola già sperimentata con successo nel caso della fibrosi cistica: il correttore CFTR C17».

Il modello è costituito da topi privi del gene corrispondente a quello che, nell’essere umano, codifica la proteina coinvolta nelle distrofie LGMDR3. In questi animali viene introdotto alla nascita il gene umano, con la mutazione responsabile della malattia. Una volta cresciuti, i topi mostrano effetti analoghi a quelli della distrofia nell’essere umano, come per esempio l’assenza dalla localizzazione sulla membrana delle cellule muscolari di una particolare proteina chiamata sarcoglicano, fondamentale per il corretto funzionamento dei muscoli e, a livello di sintomi, un’evidente riduzione della forza muscolare.

«In molti casi di LGMDR3, la proteina mutata viene prodotta, ma con una forma diversa da quella fisiologica. Per questo motivo, anche se potrebbe comunque svolgere la sua funzione, viene riconosciuta come difettosa dai sistemi di controllo di qualità della cellula ed eliminata prima ancora che possa raggiungere la sua collocazione - spiega Dorianna Sandonà -. Qualcosa di analogo succede nella fibrosi cistica, dove il correttore CFTR C17 si è mostrato in grado di recuperare le proteine dalla forma “sbagliata”, permettendo loro di arrivare al sito di destinazione e ripristinando una situazione simile a quella fisiologica. Da qui l’idea di valutare l’effetto anche nel caso delle sarcoglicanopatie. Il dato più promettente di questo studio - sottolinea Sandonà - è che il trattamento con il correttore dei topi modello di malattia che abbiamo sviluppato permette il recupero completo della forza muscolare, che torna ad essere uguale a quella degli animali sani».


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101748 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_93452132.jpeg [uri] => public://AdobeStock_93452132.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 434140 [status] => 1 [timestamp] => 1639480367 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2888 [width] => 5500 ) [height] => 2888 [width] => 5500 [alt] => molecole [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca dell'Università di Padova evidenzia, in uno studio, risultati positivi di una piccola molecola terapeutica in un nuovo modello di studio utile per la cura distrofie muscolari dei cingoli [format] => [safe_value] => Team di ricerca dell'Università di Padova evidenzia, in uno studio, risultati positivi di una piccola molecola terapeutica in un nuovo modello di studio utile per la cura distrofie muscolari dei cingoli ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-14T00:00:00 [value2] => 2022-12-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377362 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 14/12/2021 ) ) )

Pagine