Le smart cities e la sfida della mobilità sostenibile

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377582 [uid] => 2032 [title] => Le smart cities e la sfida della mobilità sostenibile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84746 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1639576642 [changed] => 1639576732 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639576732 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si avvia a conclusione il progetto “Smart Cities: network solutions for sustainable mobility”, finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito del programma del Fondo Sociale Europeo (POR FSE).

Obiettivo del progetto è stata quella di studiare l’adozione di soluzioni di e-mobility con lo scopo di renderle un asset prezioso per la “città intelligente” del futuro.  Il progetto si inserisce per questo motivo nell’implementazione dell’undicesimo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (ossia, “Città e comunità sostenibili”) indicato nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il gruppo di ricerca interdisciplinare, composto da una ricercatrice e due ricercatori afferenti ai dipartimenti dSEA (Giulia De Matteis e Franco Corti del dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali) e dII (Marco Agostini del dipartimento di Ingegneria Industriale) dell’Università di Padova sotto la supervisione di Luciano Greco, docente dell'Università di Padova, ha lavorato allo studio dei modelli di determinazione del prezzo per la ricarica dei veicoli elettrici tenendo conto della necessità di contemperare i vincoli imposti dalla rete di distribuzione elettrica e dell’opportunità di implementare soluzione di ricarica intelligente (cosiddetto, vehicle-to-grid) che permettano alla batteria del veicolo elettrico di fornire servizi ancillari alla rete di distribuzione.

Grazie ad un approccio interdisciplinare, è stato sviluppato un tool che non fosse solo strumento di pura ottimizzazione tecnica, ma che tenesse conto sia della fattibilità che della sostenibilità economica del risultato. A completamento dell’attività di ricerca sono state svolte delle interviste a diversi stakeholders di progetto al fine di evidenziare gli aspetti emergenti relativamente alle opportunità e agli ostacoli che vengono riscontrati nell’adozione di soluzioni di e-mobility per l’erogazione dei servizi.

Il recente vertice delle Nazioni Unite Cop26 a Glasgow ha ancora una volta ribadito l’urgenza di un impegno concreto e condiviso per contrastare il cambiamento climatico. Impegno che l'Unione Europea aveva già dichiarato con il Green Deal, fissando l'ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Per riuscire ad ottemperare a questa ambiziosa sfida, molteplici sforzi sono necessari in più settori. Uno dei fattori che possono contribuire a centrare l’obiettivo prefissato è la transizione verso una mobilità a emissioni ridotte o zero. La mobilità elettrica, in particolare, è stata considerata come una delle più promettenti tecnologie per decarbonizzare i nostri sistemi di trasporto e ridurre l'impatto negativo della mobilità nelle nostre città. Città che sempre più dovranno sfruttare e integrare le nuove tecnologie per diventare più sostenibili e assicurare spazi sicuri e inclusivi a tutti i cittadini che le abitano.

Il contesto padovano, data la vitalità di istituzioni pubbliche, accademiche e industriali fortemente votate all’innovazione e sensibili ai temi della sostenibilità, si è già dimostrato terreno fertile per la transizione alla mobilità elettrica urbana (per esempio, con il servizio di car e bike-sharing cittadino oppure dei monopattini elettrici avviato nel mese di settembre). Ad ulteriore riprova di ciò, alcuni importanti player industriali del territorio coinvolti nel progetto stanno testando soluzioni di e-mobility per la loro operatività quotidiana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si avvia a conclusione il progetto “Smart Cities: network solutions for sustainable mobility”, finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito del programma del Fondo Sociale Europeo (POR FSE).

Obiettivo del progetto è stata quella di studiare l’adozione di soluzioni di e-mobility con lo scopo di renderle un asset prezioso per la “città intelligente” del futuro.  Il progetto si inserisce per questo motivo nell’implementazione dell’undicesimo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (ossia, “Città e comunità sostenibili”) indicato nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il gruppo di ricerca interdisciplinare, composto da una ricercatrice e due ricercatori afferenti ai dipartimenti dSEA (Giulia De Matteis e Franco Corti del dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali) e dII (Marco Agostini del dipartimento di Ingegneria Industriale) dell’Università di Padova sotto la supervisione di Luciano Greco, docente dell'Università di Padova, ha lavorato allo studio dei modelli di determinazione del prezzo per la ricarica dei veicoli elettrici tenendo conto della necessità di contemperare i vincoli imposti dalla rete di distribuzione elettrica e dell’opportunità di implementare soluzione di ricarica intelligente (cosiddetto, vehicle-to-grid) che permettano alla batteria del veicolo elettrico di fornire servizi ancillari alla rete di distribuzione.

Grazie ad un approccio interdisciplinare, è stato sviluppato un tool che non fosse solo strumento di pura ottimizzazione tecnica, ma che tenesse conto sia della fattibilità che della sostenibilità economica del risultato. A completamento dell’attività di ricerca sono state svolte delle interviste a diversi stakeholders di progetto al fine di evidenziare gli aspetti emergenti relativamente alle opportunità e agli ostacoli che vengono riscontrati nell’adozione di soluzioni di e-mobility per l’erogazione dei servizi.

Il recente vertice delle Nazioni Unite Cop26 a Glasgow ha ancora una volta ribadito l’urgenza di un impegno concreto e condiviso per contrastare il cambiamento climatico. Impegno che l'Unione Europea aveva già dichiarato con il Green Deal, fissando l'ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Per riuscire ad ottemperare a questa ambiziosa sfida, molteplici sforzi sono necessari in più settori. Uno dei fattori che possono contribuire a centrare l’obiettivo prefissato è la transizione verso una mobilità a emissioni ridotte o zero. La mobilità elettrica, in particolare, è stata considerata come una delle più promettenti tecnologie per decarbonizzare i nostri sistemi di trasporto e ridurre l'impatto negativo della mobilità nelle nostre città. Città che sempre più dovranno sfruttare e integrare le nuove tecnologie per diventare più sostenibili e assicurare spazi sicuri e inclusivi a tutti i cittadini che le abitano.

Il contesto padovano, data la vitalità di istituzioni pubbliche, accademiche e industriali fortemente votate all’innovazione e sensibili ai temi della sostenibilità, si è già dimostrato terreno fertile per la transizione alla mobilità elettrica urbana (per esempio, con il servizio di car e bike-sharing cittadino oppure dei monopattini elettrici avviato nel mese di settembre). Ad ulteriore riprova di ciò, alcuni importanti player industriali del territorio coinvolti nel progetto stanno testando soluzioni di e-mobility per la loro operatività quotidiana.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101815 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_158886319.jpg [uri] => public://AdobeStock_158886319.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 541611 [status] => 1 [timestamp] => 1639576642 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3340 [width] => 6363 ) [height] => 3340 [width] => 6363 [alt] => bici [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un gruppo di ricerca interdisciplinare, composto da una ricercatrice e due ricercatori dell’Università di Padova ha lavorato allo studio dei modelli di determinazione del prezzo per la ricarica dei veicoli elettrici. Il lavoro del team si inserisce all'interno del progetto “Smart Cities: network solutions for sustainable mobility”, [format] => [safe_value] => Un gruppo di ricerca interdisciplinare, composto da una ricercatrice e due ricercatori dell’Università di Padova ha lavorato allo studio dei modelli di determinazione del prezzo per la ricarica dei veicoli elettrici. Il lavoro del team si inserisce all'interno del progetto “Smart Cities: network solutions for sustainable mobility”, ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [value2] => 2022-12-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 377582 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si avvia a conclusione il progetto “Smart Cities: network solutions for sustainable mobility”, finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito del programma del Fondo Sociale Europeo (POR FSE).

Obiettivo del progetto è stata quella di studiare l’adozione di soluzioni di e-mobility con lo scopo di renderle un asset prezioso per la “città intelligente” del futuro.  Il progetto si inserisce per questo motivo nell’implementazione dell’undicesimo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (ossia, “Città e comunità sostenibili”) indicato nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il gruppo di ricerca interdisciplinare, composto da una ricercatrice e due ricercatori afferenti ai dipartimenti dSEA (Giulia De Matteis e Franco Corti del dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali) e dII (Marco Agostini del dipartimento di Ingegneria Industriale) dell’Università di Padova sotto la supervisione di Luciano Greco, docente dell'Università di Padova, ha lavorato allo studio dei modelli di determinazione del prezzo per la ricarica dei veicoli elettrici tenendo conto della necessità di contemperare i vincoli imposti dalla rete di distribuzione elettrica e dell’opportunità di implementare soluzione di ricarica intelligente (cosiddetto, vehicle-to-grid) che permettano alla batteria del veicolo elettrico di fornire servizi ancillari alla rete di distribuzione.

Grazie ad un approccio interdisciplinare, è stato sviluppato un tool che non fosse solo strumento di pura ottimizzazione tecnica, ma che tenesse conto sia della fattibilità che della sostenibilità economica del risultato. A completamento dell’attività di ricerca sono state svolte delle interviste a diversi stakeholders di progetto al fine di evidenziare gli aspetti emergenti relativamente alle opportunità e agli ostacoli che vengono riscontrati nell’adozione di soluzioni di e-mobility per l’erogazione dei servizi.

Il recente vertice delle Nazioni Unite Cop26 a Glasgow ha ancora una volta ribadito l’urgenza di un impegno concreto e condiviso per contrastare il cambiamento climatico. Impegno che l'Unione Europea aveva già dichiarato con il Green Deal, fissando l'ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Per riuscire ad ottemperare a questa ambiziosa sfida, molteplici sforzi sono necessari in più settori. Uno dei fattori che possono contribuire a centrare l’obiettivo prefissato è la transizione verso una mobilità a emissioni ridotte o zero. La mobilità elettrica, in particolare, è stata considerata come una delle più promettenti tecnologie per decarbonizzare i nostri sistemi di trasporto e ridurre l'impatto negativo della mobilità nelle nostre città. Città che sempre più dovranno sfruttare e integrare le nuove tecnologie per diventare più sostenibili e assicurare spazi sicuri e inclusivi a tutti i cittadini che le abitano.

Il contesto padovano, data la vitalità di istituzioni pubbliche, accademiche e industriali fortemente votate all’innovazione e sensibili ai temi della sostenibilità, si è già dimostrato terreno fertile per la transizione alla mobilità elettrica urbana (per esempio, con il servizio di car e bike-sharing cittadino oppure dei monopattini elettrici avviato nel mese di settembre). Ad ulteriore riprova di ciò, alcuni importanti player industriali del territorio coinvolti nel progetto stanno testando soluzioni di e-mobility per la loro operatività quotidiana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si avvia a conclusione il progetto “Smart Cities: network solutions for sustainable mobility”, finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito del programma del Fondo Sociale Europeo (POR FSE).

Obiettivo del progetto è stata quella di studiare l’adozione di soluzioni di e-mobility con lo scopo di renderle un asset prezioso per la “città intelligente” del futuro.  Il progetto si inserisce per questo motivo nell’implementazione dell’undicesimo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (ossia, “Città e comunità sostenibili”) indicato nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il gruppo di ricerca interdisciplinare, composto da una ricercatrice e due ricercatori afferenti ai dipartimenti dSEA (Giulia De Matteis e Franco Corti del dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali) e dII (Marco Agostini del dipartimento di Ingegneria Industriale) dell’Università di Padova sotto la supervisione di Luciano Greco, docente dell'Università di Padova, ha lavorato allo studio dei modelli di determinazione del prezzo per la ricarica dei veicoli elettrici tenendo conto della necessità di contemperare i vincoli imposti dalla rete di distribuzione elettrica e dell’opportunità di implementare soluzione di ricarica intelligente (cosiddetto, vehicle-to-grid) che permettano alla batteria del veicolo elettrico di fornire servizi ancillari alla rete di distribuzione.

Grazie ad un approccio interdisciplinare, è stato sviluppato un tool che non fosse solo strumento di pura ottimizzazione tecnica, ma che tenesse conto sia della fattibilità che della sostenibilità economica del risultato. A completamento dell’attività di ricerca sono state svolte delle interviste a diversi stakeholders di progetto al fine di evidenziare gli aspetti emergenti relativamente alle opportunità e agli ostacoli che vengono riscontrati nell’adozione di soluzioni di e-mobility per l’erogazione dei servizi.

Il recente vertice delle Nazioni Unite Cop26 a Glasgow ha ancora una volta ribadito l’urgenza di un impegno concreto e condiviso per contrastare il cambiamento climatico. Impegno che l'Unione Europea aveva già dichiarato con il Green Deal, fissando l'ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Per riuscire ad ottemperare a questa ambiziosa sfida, molteplici sforzi sono necessari in più settori. Uno dei fattori che possono contribuire a centrare l’obiettivo prefissato è la transizione verso una mobilità a emissioni ridotte o zero. La mobilità elettrica, in particolare, è stata considerata come una delle più promettenti tecnologie per decarbonizzare i nostri sistemi di trasporto e ridurre l'impatto negativo della mobilità nelle nostre città. Città che sempre più dovranno sfruttare e integrare le nuove tecnologie per diventare più sostenibili e assicurare spazi sicuri e inclusivi a tutti i cittadini che le abitano.

Il contesto padovano, data la vitalità di istituzioni pubbliche, accademiche e industriali fortemente votate all’innovazione e sensibili ai temi della sostenibilità, si è già dimostrato terreno fertile per la transizione alla mobilità elettrica urbana (per esempio, con il servizio di car e bike-sharing cittadino oppure dei monopattini elettrici avviato nel mese di settembre). Ad ulteriore riprova di ciò, alcuni importanti player industriali del territorio coinvolti nel progetto stanno testando soluzioni di e-mobility per la loro operatività quotidiana.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Si avvia a conclusione il progetto “Smart Cities: network solutions for sustainable mobility”, finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito del programma del Fondo Sociale Europeo (POR FSE).

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377582 [uid] => 2032 [title] => Le smart cities e la sfida della mobilità sostenibile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84746 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1639576642 [changed] => 1639576732 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639576732 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si avvia a conclusione il progetto “Smart Cities: network solutions for sustainable mobility”, finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito del programma del Fondo Sociale Europeo (POR FSE).

Obiettivo del progetto è stata quella di studiare l’adozione di soluzioni di e-mobility con lo scopo di renderle un asset prezioso per la “città intelligente” del futuro.  Il progetto si inserisce per questo motivo nell’implementazione dell’undicesimo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (ossia, “Città e comunità sostenibili”) indicato nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il gruppo di ricerca interdisciplinare, composto da una ricercatrice e due ricercatori afferenti ai dipartimenti dSEA (Giulia De Matteis e Franco Corti del dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali) e dII (Marco Agostini del dipartimento di Ingegneria Industriale) dell’Università di Padova sotto la supervisione di Luciano Greco, docente dell'Università di Padova, ha lavorato allo studio dei modelli di determinazione del prezzo per la ricarica dei veicoli elettrici tenendo conto della necessità di contemperare i vincoli imposti dalla rete di distribuzione elettrica e dell’opportunità di implementare soluzione di ricarica intelligente (cosiddetto, vehicle-to-grid) che permettano alla batteria del veicolo elettrico di fornire servizi ancillari alla rete di distribuzione.

Grazie ad un approccio interdisciplinare, è stato sviluppato un tool che non fosse solo strumento di pura ottimizzazione tecnica, ma che tenesse conto sia della fattibilità che della sostenibilità economica del risultato. A completamento dell’attività di ricerca sono state svolte delle interviste a diversi stakeholders di progetto al fine di evidenziare gli aspetti emergenti relativamente alle opportunità e agli ostacoli che vengono riscontrati nell’adozione di soluzioni di e-mobility per l’erogazione dei servizi.

Il recente vertice delle Nazioni Unite Cop26 a Glasgow ha ancora una volta ribadito l’urgenza di un impegno concreto e condiviso per contrastare il cambiamento climatico. Impegno che l'Unione Europea aveva già dichiarato con il Green Deal, fissando l'ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Per riuscire ad ottemperare a questa ambiziosa sfida, molteplici sforzi sono necessari in più settori. Uno dei fattori che possono contribuire a centrare l’obiettivo prefissato è la transizione verso una mobilità a emissioni ridotte o zero. La mobilità elettrica, in particolare, è stata considerata come una delle più promettenti tecnologie per decarbonizzare i nostri sistemi di trasporto e ridurre l'impatto negativo della mobilità nelle nostre città. Città che sempre più dovranno sfruttare e integrare le nuove tecnologie per diventare più sostenibili e assicurare spazi sicuri e inclusivi a tutti i cittadini che le abitano.

Il contesto padovano, data la vitalità di istituzioni pubbliche, accademiche e industriali fortemente votate all’innovazione e sensibili ai temi della sostenibilità, si è già dimostrato terreno fertile per la transizione alla mobilità elettrica urbana (per esempio, con il servizio di car e bike-sharing cittadino oppure dei monopattini elettrici avviato nel mese di settembre). Ad ulteriore riprova di ciò, alcuni importanti player industriali del territorio coinvolti nel progetto stanno testando soluzioni di e-mobility per la loro operatività quotidiana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si avvia a conclusione il progetto “Smart Cities: network solutions for sustainable mobility”, finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito del programma del Fondo Sociale Europeo (POR FSE).

Obiettivo del progetto è stata quella di studiare l’adozione di soluzioni di e-mobility con lo scopo di renderle un asset prezioso per la “città intelligente” del futuro.  Il progetto si inserisce per questo motivo nell’implementazione dell’undicesimo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (ossia, “Città e comunità sostenibili”) indicato nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il gruppo di ricerca interdisciplinare, composto da una ricercatrice e due ricercatori afferenti ai dipartimenti dSEA (Giulia De Matteis e Franco Corti del dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali) e dII (Marco Agostini del dipartimento di Ingegneria Industriale) dell’Università di Padova sotto la supervisione di Luciano Greco, docente dell'Università di Padova, ha lavorato allo studio dei modelli di determinazione del prezzo per la ricarica dei veicoli elettrici tenendo conto della necessità di contemperare i vincoli imposti dalla rete di distribuzione elettrica e dell’opportunità di implementare soluzione di ricarica intelligente (cosiddetto, vehicle-to-grid) che permettano alla batteria del veicolo elettrico di fornire servizi ancillari alla rete di distribuzione.

Grazie ad un approccio interdisciplinare, è stato sviluppato un tool che non fosse solo strumento di pura ottimizzazione tecnica, ma che tenesse conto sia della fattibilità che della sostenibilità economica del risultato. A completamento dell’attività di ricerca sono state svolte delle interviste a diversi stakeholders di progetto al fine di evidenziare gli aspetti emergenti relativamente alle opportunità e agli ostacoli che vengono riscontrati nell’adozione di soluzioni di e-mobility per l’erogazione dei servizi.

Il recente vertice delle Nazioni Unite Cop26 a Glasgow ha ancora una volta ribadito l’urgenza di un impegno concreto e condiviso per contrastare il cambiamento climatico. Impegno che l'Unione Europea aveva già dichiarato con il Green Deal, fissando l'ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Per riuscire ad ottemperare a questa ambiziosa sfida, molteplici sforzi sono necessari in più settori. Uno dei fattori che possono contribuire a centrare l’obiettivo prefissato è la transizione verso una mobilità a emissioni ridotte o zero. La mobilità elettrica, in particolare, è stata considerata come una delle più promettenti tecnologie per decarbonizzare i nostri sistemi di trasporto e ridurre l'impatto negativo della mobilità nelle nostre città. Città che sempre più dovranno sfruttare e integrare le nuove tecnologie per diventare più sostenibili e assicurare spazi sicuri e inclusivi a tutti i cittadini che le abitano.

Il contesto padovano, data la vitalità di istituzioni pubbliche, accademiche e industriali fortemente votate all’innovazione e sensibili ai temi della sostenibilità, si è già dimostrato terreno fertile per la transizione alla mobilità elettrica urbana (per esempio, con il servizio di car e bike-sharing cittadino oppure dei monopattini elettrici avviato nel mese di settembre). Ad ulteriore riprova di ciò, alcuni importanti player industriali del territorio coinvolti nel progetto stanno testando soluzioni di e-mobility per la loro operatività quotidiana.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101815 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_158886319.jpg [uri] => public://AdobeStock_158886319.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 541611 [status] => 1 [timestamp] => 1639576642 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3340 [width] => 6363 ) [height] => 3340 [width] => 6363 [alt] => bici [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un gruppo di ricerca interdisciplinare, composto da una ricercatrice e due ricercatori dell’Università di Padova ha lavorato allo studio dei modelli di determinazione del prezzo per la ricarica dei veicoli elettrici. Il lavoro del team si inserisce all'interno del progetto “Smart Cities: network solutions for sustainable mobility”, [format] => [safe_value] => Un gruppo di ricerca interdisciplinare, composto da una ricercatrice e due ricercatori dell’Università di Padova ha lavorato allo studio dei modelli di determinazione del prezzo per la ricarica dei veicoli elettrici. Il lavoro del team si inserisce all'interno del progetto “Smart Cities: network solutions for sustainable mobility”, ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [value2] => 2022-12-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 377582 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101815 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_158886319.jpg [uri] => public://AdobeStock_158886319.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 541611 [status] => 1 [timestamp] => 1639576642 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3340 [width] => 6363 ) [height] => 3340 [width] => 6363 [alt] => bici [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 101815 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_158886319.jpg [uri] => public://AdobeStock_158886319.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 541611 [status] => 1 [timestamp] => 1639576642 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3340 [width] => 6363 ) [height] => 3340 [width] => 6363 [alt] => bici [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377582 [uid] => 2032 [title] => Le smart cities e la sfida della mobilità sostenibile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84746 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1639576642 [changed] => 1639576732 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639576732 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si avvia a conclusione il progetto “Smart Cities: network solutions for sustainable mobility”, finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito del programma del Fondo Sociale Europeo (POR FSE).

Obiettivo del progetto è stata quella di studiare l’adozione di soluzioni di e-mobility con lo scopo di renderle un asset prezioso per la “città intelligente” del futuro.  Il progetto si inserisce per questo motivo nell’implementazione dell’undicesimo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (ossia, “Città e comunità sostenibili”) indicato nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il gruppo di ricerca interdisciplinare, composto da una ricercatrice e due ricercatori afferenti ai dipartimenti dSEA (Giulia De Matteis e Franco Corti del dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali) e dII (Marco Agostini del dipartimento di Ingegneria Industriale) dell’Università di Padova sotto la supervisione di Luciano Greco, docente dell'Università di Padova, ha lavorato allo studio dei modelli di determinazione del prezzo per la ricarica dei veicoli elettrici tenendo conto della necessità di contemperare i vincoli imposti dalla rete di distribuzione elettrica e dell’opportunità di implementare soluzione di ricarica intelligente (cosiddetto, vehicle-to-grid) che permettano alla batteria del veicolo elettrico di fornire servizi ancillari alla rete di distribuzione.

Grazie ad un approccio interdisciplinare, è stato sviluppato un tool che non fosse solo strumento di pura ottimizzazione tecnica, ma che tenesse conto sia della fattibilità che della sostenibilità economica del risultato. A completamento dell’attività di ricerca sono state svolte delle interviste a diversi stakeholders di progetto al fine di evidenziare gli aspetti emergenti relativamente alle opportunità e agli ostacoli che vengono riscontrati nell’adozione di soluzioni di e-mobility per l’erogazione dei servizi.

Il recente vertice delle Nazioni Unite Cop26 a Glasgow ha ancora una volta ribadito l’urgenza di un impegno concreto e condiviso per contrastare il cambiamento climatico. Impegno che l'Unione Europea aveva già dichiarato con il Green Deal, fissando l'ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Per riuscire ad ottemperare a questa ambiziosa sfida, molteplici sforzi sono necessari in più settori. Uno dei fattori che possono contribuire a centrare l’obiettivo prefissato è la transizione verso una mobilità a emissioni ridotte o zero. La mobilità elettrica, in particolare, è stata considerata come una delle più promettenti tecnologie per decarbonizzare i nostri sistemi di trasporto e ridurre l'impatto negativo della mobilità nelle nostre città. Città che sempre più dovranno sfruttare e integrare le nuove tecnologie per diventare più sostenibili e assicurare spazi sicuri e inclusivi a tutti i cittadini che le abitano.

Il contesto padovano, data la vitalità di istituzioni pubbliche, accademiche e industriali fortemente votate all’innovazione e sensibili ai temi della sostenibilità, si è già dimostrato terreno fertile per la transizione alla mobilità elettrica urbana (per esempio, con il servizio di car e bike-sharing cittadino oppure dei monopattini elettrici avviato nel mese di settembre). Ad ulteriore riprova di ciò, alcuni importanti player industriali del territorio coinvolti nel progetto stanno testando soluzioni di e-mobility per la loro operatività quotidiana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si avvia a conclusione il progetto “Smart Cities: network solutions for sustainable mobility”, finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito del programma del Fondo Sociale Europeo (POR FSE).

Obiettivo del progetto è stata quella di studiare l’adozione di soluzioni di e-mobility con lo scopo di renderle un asset prezioso per la “città intelligente” del futuro.  Il progetto si inserisce per questo motivo nell’implementazione dell’undicesimo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (ossia, “Città e comunità sostenibili”) indicato nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il gruppo di ricerca interdisciplinare, composto da una ricercatrice e due ricercatori afferenti ai dipartimenti dSEA (Giulia De Matteis e Franco Corti del dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali) e dII (Marco Agostini del dipartimento di Ingegneria Industriale) dell’Università di Padova sotto la supervisione di Luciano Greco, docente dell'Università di Padova, ha lavorato allo studio dei modelli di determinazione del prezzo per la ricarica dei veicoli elettrici tenendo conto della necessità di contemperare i vincoli imposti dalla rete di distribuzione elettrica e dell’opportunità di implementare soluzione di ricarica intelligente (cosiddetto, vehicle-to-grid) che permettano alla batteria del veicolo elettrico di fornire servizi ancillari alla rete di distribuzione.

Grazie ad un approccio interdisciplinare, è stato sviluppato un tool che non fosse solo strumento di pura ottimizzazione tecnica, ma che tenesse conto sia della fattibilità che della sostenibilità economica del risultato. A completamento dell’attività di ricerca sono state svolte delle interviste a diversi stakeholders di progetto al fine di evidenziare gli aspetti emergenti relativamente alle opportunità e agli ostacoli che vengono riscontrati nell’adozione di soluzioni di e-mobility per l’erogazione dei servizi.

Il recente vertice delle Nazioni Unite Cop26 a Glasgow ha ancora una volta ribadito l’urgenza di un impegno concreto e condiviso per contrastare il cambiamento climatico. Impegno che l'Unione Europea aveva già dichiarato con il Green Deal, fissando l'ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Per riuscire ad ottemperare a questa ambiziosa sfida, molteplici sforzi sono necessari in più settori. Uno dei fattori che possono contribuire a centrare l’obiettivo prefissato è la transizione verso una mobilità a emissioni ridotte o zero. La mobilità elettrica, in particolare, è stata considerata come una delle più promettenti tecnologie per decarbonizzare i nostri sistemi di trasporto e ridurre l'impatto negativo della mobilità nelle nostre città. Città che sempre più dovranno sfruttare e integrare le nuove tecnologie per diventare più sostenibili e assicurare spazi sicuri e inclusivi a tutti i cittadini che le abitano.

Il contesto padovano, data la vitalità di istituzioni pubbliche, accademiche e industriali fortemente votate all’innovazione e sensibili ai temi della sostenibilità, si è già dimostrato terreno fertile per la transizione alla mobilità elettrica urbana (per esempio, con il servizio di car e bike-sharing cittadino oppure dei monopattini elettrici avviato nel mese di settembre). Ad ulteriore riprova di ciò, alcuni importanti player industriali del territorio coinvolti nel progetto stanno testando soluzioni di e-mobility per la loro operatività quotidiana.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101815 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_158886319.jpg [uri] => public://AdobeStock_158886319.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 541611 [status] => 1 [timestamp] => 1639576642 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3340 [width] => 6363 ) [height] => 3340 [width] => 6363 [alt] => bici [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un gruppo di ricerca interdisciplinare, composto da una ricercatrice e due ricercatori dell’Università di Padova ha lavorato allo studio dei modelli di determinazione del prezzo per la ricarica dei veicoli elettrici. Il lavoro del team si inserisce all'interno del progetto “Smart Cities: network solutions for sustainable mobility”, [format] => [safe_value] => Un gruppo di ricerca interdisciplinare, composto da una ricercatrice e due ricercatori dell’Università di Padova ha lavorato allo studio dei modelli di determinazione del prezzo per la ricarica dei veicoli elettrici. Il lavoro del team si inserisce all'interno del progetto “Smart Cities: network solutions for sustainable mobility”, ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [value2] => 2022-12-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 377582 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un gruppo di ricerca interdisciplinare, composto da una ricercatrice e due ricercatori dell’Università di Padova ha lavorato allo studio dei modelli di determinazione del prezzo per la ricarica dei veicoli elettrici. Il lavoro del team si inserisce all'interno del progetto “Smart Cities: network solutions for sustainable mobility”, [format] => [safe_value] => Un gruppo di ricerca interdisciplinare, composto da una ricercatrice e due ricercatori dell’Università di Padova ha lavorato allo studio dei modelli di determinazione del prezzo per la ricarica dei veicoli elettrici. Il lavoro del team si inserisce all'interno del progetto “Smart Cities: network solutions for sustainable mobility”, ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Un gruppo di ricerca interdisciplinare, composto da una ricercatrice e due ricercatori dell’Università di Padova ha lavorato allo studio dei modelli di determinazione del prezzo per la ricarica dei veicoli elettrici. Il lavoro del team si inserisce all'interno del progetto “Smart Cities: network solutions for sustainable mobility”, ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Le smart cities e la sfida della mobilità sostenibile [href] => node/84746 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Le smart cities e la sfida della mobilità sostenibile ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377582 [uid] => 2032 [title] => Le smart cities e la sfida della mobilità sostenibile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84746 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1639576642 [changed] => 1639576732 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639576732 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si avvia a conclusione il progetto “Smart Cities: network solutions for sustainable mobility”, finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito del programma del Fondo Sociale Europeo (POR FSE).

Obiettivo del progetto è stata quella di studiare l’adozione di soluzioni di e-mobility con lo scopo di renderle un asset prezioso per la “città intelligente” del futuro.  Il progetto si inserisce per questo motivo nell’implementazione dell’undicesimo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (ossia, “Città e comunità sostenibili”) indicato nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il gruppo di ricerca interdisciplinare, composto da una ricercatrice e due ricercatori afferenti ai dipartimenti dSEA (Giulia De Matteis e Franco Corti del dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali) e dII (Marco Agostini del dipartimento di Ingegneria Industriale) dell’Università di Padova sotto la supervisione di Luciano Greco, docente dell'Università di Padova, ha lavorato allo studio dei modelli di determinazione del prezzo per la ricarica dei veicoli elettrici tenendo conto della necessità di contemperare i vincoli imposti dalla rete di distribuzione elettrica e dell’opportunità di implementare soluzione di ricarica intelligente (cosiddetto, vehicle-to-grid) che permettano alla batteria del veicolo elettrico di fornire servizi ancillari alla rete di distribuzione.

Grazie ad un approccio interdisciplinare, è stato sviluppato un tool che non fosse solo strumento di pura ottimizzazione tecnica, ma che tenesse conto sia della fattibilità che della sostenibilità economica del risultato. A completamento dell’attività di ricerca sono state svolte delle interviste a diversi stakeholders di progetto al fine di evidenziare gli aspetti emergenti relativamente alle opportunità e agli ostacoli che vengono riscontrati nell’adozione di soluzioni di e-mobility per l’erogazione dei servizi.

Il recente vertice delle Nazioni Unite Cop26 a Glasgow ha ancora una volta ribadito l’urgenza di un impegno concreto e condiviso per contrastare il cambiamento climatico. Impegno che l'Unione Europea aveva già dichiarato con il Green Deal, fissando l'ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Per riuscire ad ottemperare a questa ambiziosa sfida, molteplici sforzi sono necessari in più settori. Uno dei fattori che possono contribuire a centrare l’obiettivo prefissato è la transizione verso una mobilità a emissioni ridotte o zero. La mobilità elettrica, in particolare, è stata considerata come una delle più promettenti tecnologie per decarbonizzare i nostri sistemi di trasporto e ridurre l'impatto negativo della mobilità nelle nostre città. Città che sempre più dovranno sfruttare e integrare le nuove tecnologie per diventare più sostenibili e assicurare spazi sicuri e inclusivi a tutti i cittadini che le abitano.

Il contesto padovano, data la vitalità di istituzioni pubbliche, accademiche e industriali fortemente votate all’innovazione e sensibili ai temi della sostenibilità, si è già dimostrato terreno fertile per la transizione alla mobilità elettrica urbana (per esempio, con il servizio di car e bike-sharing cittadino oppure dei monopattini elettrici avviato nel mese di settembre). Ad ulteriore riprova di ciò, alcuni importanti player industriali del territorio coinvolti nel progetto stanno testando soluzioni di e-mobility per la loro operatività quotidiana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si avvia a conclusione il progetto “Smart Cities: network solutions for sustainable mobility”, finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito del programma del Fondo Sociale Europeo (POR FSE).

Obiettivo del progetto è stata quella di studiare l’adozione di soluzioni di e-mobility con lo scopo di renderle un asset prezioso per la “città intelligente” del futuro.  Il progetto si inserisce per questo motivo nell’implementazione dell’undicesimo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (ossia, “Città e comunità sostenibili”) indicato nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il gruppo di ricerca interdisciplinare, composto da una ricercatrice e due ricercatori afferenti ai dipartimenti dSEA (Giulia De Matteis e Franco Corti del dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali) e dII (Marco Agostini del dipartimento di Ingegneria Industriale) dell’Università di Padova sotto la supervisione di Luciano Greco, docente dell'Università di Padova, ha lavorato allo studio dei modelli di determinazione del prezzo per la ricarica dei veicoli elettrici tenendo conto della necessità di contemperare i vincoli imposti dalla rete di distribuzione elettrica e dell’opportunità di implementare soluzione di ricarica intelligente (cosiddetto, vehicle-to-grid) che permettano alla batteria del veicolo elettrico di fornire servizi ancillari alla rete di distribuzione.

Grazie ad un approccio interdisciplinare, è stato sviluppato un tool che non fosse solo strumento di pura ottimizzazione tecnica, ma che tenesse conto sia della fattibilità che della sostenibilità economica del risultato. A completamento dell’attività di ricerca sono state svolte delle interviste a diversi stakeholders di progetto al fine di evidenziare gli aspetti emergenti relativamente alle opportunità e agli ostacoli che vengono riscontrati nell’adozione di soluzioni di e-mobility per l’erogazione dei servizi.

Il recente vertice delle Nazioni Unite Cop26 a Glasgow ha ancora una volta ribadito l’urgenza di un impegno concreto e condiviso per contrastare il cambiamento climatico. Impegno che l'Unione Europea aveva già dichiarato con il Green Deal, fissando l'ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Per riuscire ad ottemperare a questa ambiziosa sfida, molteplici sforzi sono necessari in più settori. Uno dei fattori che possono contribuire a centrare l’obiettivo prefissato è la transizione verso una mobilità a emissioni ridotte o zero. La mobilità elettrica, in particolare, è stata considerata come una delle più promettenti tecnologie per decarbonizzare i nostri sistemi di trasporto e ridurre l'impatto negativo della mobilità nelle nostre città. Città che sempre più dovranno sfruttare e integrare le nuove tecnologie per diventare più sostenibili e assicurare spazi sicuri e inclusivi a tutti i cittadini che le abitano.

Il contesto padovano, data la vitalità di istituzioni pubbliche, accademiche e industriali fortemente votate all’innovazione e sensibili ai temi della sostenibilità, si è già dimostrato terreno fertile per la transizione alla mobilità elettrica urbana (per esempio, con il servizio di car e bike-sharing cittadino oppure dei monopattini elettrici avviato nel mese di settembre). Ad ulteriore riprova di ciò, alcuni importanti player industriali del territorio coinvolti nel progetto stanno testando soluzioni di e-mobility per la loro operatività quotidiana.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101815 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_158886319.jpg [uri] => public://AdobeStock_158886319.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 541611 [status] => 1 [timestamp] => 1639576642 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3340 [width] => 6363 ) [height] => 3340 [width] => 6363 [alt] => bici [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un gruppo di ricerca interdisciplinare, composto da una ricercatrice e due ricercatori dell’Università di Padova ha lavorato allo studio dei modelli di determinazione del prezzo per la ricarica dei veicoli elettrici. Il lavoro del team si inserisce all'interno del progetto “Smart Cities: network solutions for sustainable mobility”, [format] => [safe_value] => Un gruppo di ricerca interdisciplinare, composto da una ricercatrice e due ricercatori dell’Università di Padova ha lavorato allo studio dei modelli di determinazione del prezzo per la ricarica dei veicoli elettrici. Il lavoro del team si inserisce all'interno del progetto “Smart Cities: network solutions for sustainable mobility”, ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [value2] => 2022-12-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 377582 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 15/12/2021 ) ) )

Diplomi galileiani: saranno 42 gli studenti e le studentesse a ricevere l'attestato a Palazzo Liviano

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377575 [uid] => 13 [title] => Diplomi galileiani: saranno 42 gli studenti e le studentesse a ricevere l'attestato a Palazzo Liviano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84745 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1639576233 [changed] => 1639576233 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639576233 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Nel 2004 sono state istituite due classi di studio: la classe di Scienze Morali, che approfondisce le discipline letterarie, storiche e filosofiche e la classe di Scienze Naturali, orientata verso gli studi matematici, fisici, chimici, biomedici e tecnici. Dall’anno accademico 2014/2015 la Scuola ha attivato una nuova classe, quella di Scienze Sociali, dedicata alla sociologia, al diritto, all’economia, alle scienze politiche, all’antropologia e alla psicologia.

Venerdì 17 dicembre alle ore 15, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 a Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova consegnerà a 42 dei suoi studenti i diplomi galileiani, a 13 il diploma in Scienze morali, a 19 quello in Scienze naturali e a 10 in Scienze sociali.

Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. Sempre della Scuola Galileiana, porteranno i saluti anche una rappresentante delle studentesse e degli studenti, un rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali e un rappresentante dell’Associazione Alumni.

La cerimonia vedrà la partecipazione di Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Ateneo, che terrà la lectio magistralis “Calcio e mitocondri: come i fornitori di energia diventano controllori del destino cellulare”, a cui seguiranno la consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana con i brani Gaudeamus igitur e Siyahamba; canteranno in coro Enrico Aloisi, Tommaso Di Piazza, Clara Favretti, Arianna Fontanari, Marco Giustetto, Giovanni Mecenero, Giulia Salvia, Francesco Sitta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Nel 2004 sono state istituite due classi di studio: la classe di Scienze Morali, che approfondisce le discipline letterarie, storiche e filosofiche e la classe di Scienze Naturali, orientata verso gli studi matematici, fisici, chimici, biomedici e tecnici. Dall’anno accademico 2014/2015 la Scuola ha attivato una nuova classe, quella di Scienze Sociali, dedicata alla sociologia, al diritto, all’economia, alle scienze politiche, all’antropologia e alla psicologia.

Venerdì 17 dicembre alle ore 15, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 a Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova consegnerà a 42 dei suoi studenti i diplomi galileiani, a 13 il diploma in Scienze morali, a 19 quello in Scienze naturali e a 10 in Scienze sociali.

Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. Sempre della Scuola Galileiana, porteranno i saluti anche una rappresentante delle studentesse e degli studenti, un rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali e un rappresentante dell’Associazione Alumni.

La cerimonia vedrà la partecipazione di Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Ateneo, che terrà la lectio magistralis “Calcio e mitocondri: come i fornitori di energia diventano controllori del destino cellulare”, a cui seguiranno la consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana con i brani Gaudeamus igitur e Siyahamba; canteranno in coro Enrico Aloisi, Tommaso Di Piazza, Clara Favretti, Arianna Fontanari, Marco Giustetto, Giovanni Mecenero, Giulia Salvia, Francesco Sitta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101814 [uid] => 13 [filename] => n_galileiana_felpa.jpg [uri] => public://n_galileiana_felpa.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 118600 [status] => 1 [timestamp] => 1639576233 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => galileiani [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca [format] => [safe_value] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [value2] => 2022-01-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377575 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377575 [uid] => 13 [title] => Diplomi galileiani: saranno 42 gli studenti e le studentesse a ricevere l'attestato a Palazzo Liviano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84745 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1639576233 [changed] => 1639576233 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639576233 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Nel 2004 sono state istituite due classi di studio: la classe di Scienze Morali, che approfondisce le discipline letterarie, storiche e filosofiche e la classe di Scienze Naturali, orientata verso gli studi matematici, fisici, chimici, biomedici e tecnici. Dall’anno accademico 2014/2015 la Scuola ha attivato una nuova classe, quella di Scienze Sociali, dedicata alla sociologia, al diritto, all’economia, alle scienze politiche, all’antropologia e alla psicologia.

Venerdì 17 dicembre alle ore 15, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 a Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova consegnerà a 42 dei suoi studenti i diplomi galileiani, a 13 il diploma in Scienze morali, a 19 quello in Scienze naturali e a 10 in Scienze sociali.

Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. Sempre della Scuola Galileiana, porteranno i saluti anche una rappresentante delle studentesse e degli studenti, un rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali e un rappresentante dell’Associazione Alumni.

La cerimonia vedrà la partecipazione di Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Ateneo, che terrà la lectio magistralis “Calcio e mitocondri: come i fornitori di energia diventano controllori del destino cellulare”, a cui seguiranno la consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana con i brani Gaudeamus igitur e Siyahamba; canteranno in coro Enrico Aloisi, Tommaso Di Piazza, Clara Favretti, Arianna Fontanari, Marco Giustetto, Giovanni Mecenero, Giulia Salvia, Francesco Sitta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Nel 2004 sono state istituite due classi di studio: la classe di Scienze Morali, che approfondisce le discipline letterarie, storiche e filosofiche e la classe di Scienze Naturali, orientata verso gli studi matematici, fisici, chimici, biomedici e tecnici. Dall’anno accademico 2014/2015 la Scuola ha attivato una nuova classe, quella di Scienze Sociali, dedicata alla sociologia, al diritto, all’economia, alle scienze politiche, all’antropologia e alla psicologia.

Venerdì 17 dicembre alle ore 15, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 a Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova consegnerà a 42 dei suoi studenti i diplomi galileiani, a 13 il diploma in Scienze morali, a 19 quello in Scienze naturali e a 10 in Scienze sociali.

Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. Sempre della Scuola Galileiana, porteranno i saluti anche una rappresentante delle studentesse e degli studenti, un rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali e un rappresentante dell’Associazione Alumni.

La cerimonia vedrà la partecipazione di Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Ateneo, che terrà la lectio magistralis “Calcio e mitocondri: come i fornitori di energia diventano controllori del destino cellulare”, a cui seguiranno la consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana con i brani Gaudeamus igitur e Siyahamba; canteranno in coro Enrico Aloisi, Tommaso Di Piazza, Clara Favretti, Arianna Fontanari, Marco Giustetto, Giovanni Mecenero, Giulia Salvia, Francesco Sitta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101814 [uid] => 13 [filename] => n_galileiana_felpa.jpg [uri] => public://n_galileiana_felpa.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 118600 [status] => 1 [timestamp] => 1639576233 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => galileiani [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca [format] => [safe_value] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [value2] => 2022-01-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377575 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Nel 2004 sono state istituite due classi di studio: la classe di Scienze Morali, che approfondisce le discipline letterarie, storiche e filosofiche e la classe di Scienze Naturali, orientata verso gli studi matematici, fisici, chimici, biomedici e tecnici. Dall’anno accademico 2014/2015 la Scuola ha attivato una nuova classe, quella di Scienze Sociali, dedicata alla sociologia, al diritto, all’economia, alle scienze politiche, all’antropologia e alla psicologia.

Venerdì 17 dicembre alle ore 15, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 a Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova consegnerà a 42 dei suoi studenti i diplomi galileiani, a 13 il diploma in Scienze morali, a 19 quello in Scienze naturali e a 10 in Scienze sociali.

Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. Sempre della Scuola Galileiana, porteranno i saluti anche una rappresentante delle studentesse e degli studenti, un rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali e un rappresentante dell’Associazione Alumni.

La cerimonia vedrà la partecipazione di Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Ateneo, che terrà la lectio magistralis “Calcio e mitocondri: come i fornitori di energia diventano controllori del destino cellulare”, a cui seguiranno la consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana con i brani Gaudeamus igitur e Siyahamba; canteranno in coro Enrico Aloisi, Tommaso Di Piazza, Clara Favretti, Arianna Fontanari, Marco Giustetto, Giovanni Mecenero, Giulia Salvia, Francesco Sitta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Nel 2004 sono state istituite due classi di studio: la classe di Scienze Morali, che approfondisce le discipline letterarie, storiche e filosofiche e la classe di Scienze Naturali, orientata verso gli studi matematici, fisici, chimici, biomedici e tecnici. Dall’anno accademico 2014/2015 la Scuola ha attivato una nuova classe, quella di Scienze Sociali, dedicata alla sociologia, al diritto, all’economia, alle scienze politiche, all’antropologia e alla psicologia.

Venerdì 17 dicembre alle ore 15, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 a Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova consegnerà a 42 dei suoi studenti i diplomi galileiani, a 13 il diploma in Scienze morali, a 19 quello in Scienze naturali e a 10 in Scienze sociali.

Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. Sempre della Scuola Galileiana, porteranno i saluti anche una rappresentante delle studentesse e degli studenti, un rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali e un rappresentante dell’Associazione Alumni.

La cerimonia vedrà la partecipazione di Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Ateneo, che terrà la lectio magistralis “Calcio e mitocondri: come i fornitori di energia diventano controllori del destino cellulare”, a cui seguiranno la consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana con i brani Gaudeamus igitur e Siyahamba; canteranno in coro Enrico Aloisi, Tommaso Di Piazza, Clara Favretti, Arianna Fontanari, Marco Giustetto, Giovanni Mecenero, Giulia Salvia, Francesco Sitta.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377575 [uid] => 13 [title] => Diplomi galileiani: saranno 42 gli studenti e le studentesse a ricevere l'attestato a Palazzo Liviano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84745 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1639576233 [changed] => 1639576233 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639576233 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Nel 2004 sono state istituite due classi di studio: la classe di Scienze Morali, che approfondisce le discipline letterarie, storiche e filosofiche e la classe di Scienze Naturali, orientata verso gli studi matematici, fisici, chimici, biomedici e tecnici. Dall’anno accademico 2014/2015 la Scuola ha attivato una nuova classe, quella di Scienze Sociali, dedicata alla sociologia, al diritto, all’economia, alle scienze politiche, all’antropologia e alla psicologia.

Venerdì 17 dicembre alle ore 15, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 a Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova consegnerà a 42 dei suoi studenti i diplomi galileiani, a 13 il diploma in Scienze morali, a 19 quello in Scienze naturali e a 10 in Scienze sociali.

Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. Sempre della Scuola Galileiana, porteranno i saluti anche una rappresentante delle studentesse e degli studenti, un rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali e un rappresentante dell’Associazione Alumni.

La cerimonia vedrà la partecipazione di Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Ateneo, che terrà la lectio magistralis “Calcio e mitocondri: come i fornitori di energia diventano controllori del destino cellulare”, a cui seguiranno la consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana con i brani Gaudeamus igitur e Siyahamba; canteranno in coro Enrico Aloisi, Tommaso Di Piazza, Clara Favretti, Arianna Fontanari, Marco Giustetto, Giovanni Mecenero, Giulia Salvia, Francesco Sitta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Nel 2004 sono state istituite due classi di studio: la classe di Scienze Morali, che approfondisce le discipline letterarie, storiche e filosofiche e la classe di Scienze Naturali, orientata verso gli studi matematici, fisici, chimici, biomedici e tecnici. Dall’anno accademico 2014/2015 la Scuola ha attivato una nuova classe, quella di Scienze Sociali, dedicata alla sociologia, al diritto, all’economia, alle scienze politiche, all’antropologia e alla psicologia.

Venerdì 17 dicembre alle ore 15, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 a Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova consegnerà a 42 dei suoi studenti i diplomi galileiani, a 13 il diploma in Scienze morali, a 19 quello in Scienze naturali e a 10 in Scienze sociali.

Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. Sempre della Scuola Galileiana, porteranno i saluti anche una rappresentante delle studentesse e degli studenti, un rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali e un rappresentante dell’Associazione Alumni.

La cerimonia vedrà la partecipazione di Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Ateneo, che terrà la lectio magistralis “Calcio e mitocondri: come i fornitori di energia diventano controllori del destino cellulare”, a cui seguiranno la consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana con i brani Gaudeamus igitur e Siyahamba; canteranno in coro Enrico Aloisi, Tommaso Di Piazza, Clara Favretti, Arianna Fontanari, Marco Giustetto, Giovanni Mecenero, Giulia Salvia, Francesco Sitta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101814 [uid] => 13 [filename] => n_galileiana_felpa.jpg [uri] => public://n_galileiana_felpa.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 118600 [status] => 1 [timestamp] => 1639576233 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => galileiani [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca [format] => [safe_value] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [value2] => 2022-01-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377575 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101814 [uid] => 13 [filename] => n_galileiana_felpa.jpg [uri] => public://n_galileiana_felpa.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 118600 [status] => 1 [timestamp] => 1639576233 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => galileiani [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 101814 [uid] => 13 [filename] => n_galileiana_felpa.jpg [uri] => public://n_galileiana_felpa.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 118600 [status] => 1 [timestamp] => 1639576233 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => galileiani [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377575 [uid] => 13 [title] => Diplomi galileiani: saranno 42 gli studenti e le studentesse a ricevere l'attestato a Palazzo Liviano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84745 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1639576233 [changed] => 1639576233 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639576233 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Nel 2004 sono state istituite due classi di studio: la classe di Scienze Morali, che approfondisce le discipline letterarie, storiche e filosofiche e la classe di Scienze Naturali, orientata verso gli studi matematici, fisici, chimici, biomedici e tecnici. Dall’anno accademico 2014/2015 la Scuola ha attivato una nuova classe, quella di Scienze Sociali, dedicata alla sociologia, al diritto, all’economia, alle scienze politiche, all’antropologia e alla psicologia.

Venerdì 17 dicembre alle ore 15, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 a Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova consegnerà a 42 dei suoi studenti i diplomi galileiani, a 13 il diploma in Scienze morali, a 19 quello in Scienze naturali e a 10 in Scienze sociali.

Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. Sempre della Scuola Galileiana, porteranno i saluti anche una rappresentante delle studentesse e degli studenti, un rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali e un rappresentante dell’Associazione Alumni.

La cerimonia vedrà la partecipazione di Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Ateneo, che terrà la lectio magistralis “Calcio e mitocondri: come i fornitori di energia diventano controllori del destino cellulare”, a cui seguiranno la consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana con i brani Gaudeamus igitur e Siyahamba; canteranno in coro Enrico Aloisi, Tommaso Di Piazza, Clara Favretti, Arianna Fontanari, Marco Giustetto, Giovanni Mecenero, Giulia Salvia, Francesco Sitta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Nel 2004 sono state istituite due classi di studio: la classe di Scienze Morali, che approfondisce le discipline letterarie, storiche e filosofiche e la classe di Scienze Naturali, orientata verso gli studi matematici, fisici, chimici, biomedici e tecnici. Dall’anno accademico 2014/2015 la Scuola ha attivato una nuova classe, quella di Scienze Sociali, dedicata alla sociologia, al diritto, all’economia, alle scienze politiche, all’antropologia e alla psicologia.

Venerdì 17 dicembre alle ore 15, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 a Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova consegnerà a 42 dei suoi studenti i diplomi galileiani, a 13 il diploma in Scienze morali, a 19 quello in Scienze naturali e a 10 in Scienze sociali.

Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. Sempre della Scuola Galileiana, porteranno i saluti anche una rappresentante delle studentesse e degli studenti, un rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali e un rappresentante dell’Associazione Alumni.

La cerimonia vedrà la partecipazione di Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Ateneo, che terrà la lectio magistralis “Calcio e mitocondri: come i fornitori di energia diventano controllori del destino cellulare”, a cui seguiranno la consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana con i brani Gaudeamus igitur e Siyahamba; canteranno in coro Enrico Aloisi, Tommaso Di Piazza, Clara Favretti, Arianna Fontanari, Marco Giustetto, Giovanni Mecenero, Giulia Salvia, Francesco Sitta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101814 [uid] => 13 [filename] => n_galileiana_felpa.jpg [uri] => public://n_galileiana_felpa.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 118600 [status] => 1 [timestamp] => 1639576233 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => galileiani [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca [format] => [safe_value] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [value2] => 2022-01-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377575 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca [format] => [safe_value] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Diplomi galileiani: saranno 42 gli studenti e le studentesse a ricevere l'attestato a Palazzo Liviano [href] => node/84745 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Diplomi galileiani: saranno 42 gli studenti e le studentesse a ricevere l'attestato a Palazzo Liviano ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377575 [uid] => 13 [title] => Diplomi galileiani: saranno 42 gli studenti e le studentesse a ricevere l'attestato a Palazzo Liviano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84745 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1639576233 [changed] => 1639576233 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639576233 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Nel 2004 sono state istituite due classi di studio: la classe di Scienze Morali, che approfondisce le discipline letterarie, storiche e filosofiche e la classe di Scienze Naturali, orientata verso gli studi matematici, fisici, chimici, biomedici e tecnici. Dall’anno accademico 2014/2015 la Scuola ha attivato una nuova classe, quella di Scienze Sociali, dedicata alla sociologia, al diritto, all’economia, alle scienze politiche, all’antropologia e alla psicologia.

Venerdì 17 dicembre alle ore 15, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 a Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova consegnerà a 42 dei suoi studenti i diplomi galileiani, a 13 il diploma in Scienze morali, a 19 quello in Scienze naturali e a 10 in Scienze sociali.

Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. Sempre della Scuola Galileiana, porteranno i saluti anche una rappresentante delle studentesse e degli studenti, un rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali e un rappresentante dell’Associazione Alumni.

La cerimonia vedrà la partecipazione di Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Ateneo, che terrà la lectio magistralis “Calcio e mitocondri: come i fornitori di energia diventano controllori del destino cellulare”, a cui seguiranno la consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana con i brani Gaudeamus igitur e Siyahamba; canteranno in coro Enrico Aloisi, Tommaso Di Piazza, Clara Favretti, Arianna Fontanari, Marco Giustetto, Giovanni Mecenero, Giulia Salvia, Francesco Sitta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Scuola Galileiana dell’Università di Padova nasce nel 2004 come percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell’Università, grazie ad un programma accademico innovativo e competitivo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Nel 2004 sono state istituite due classi di studio: la classe di Scienze Morali, che approfondisce le discipline letterarie, storiche e filosofiche e la classe di Scienze Naturali, orientata verso gli studi matematici, fisici, chimici, biomedici e tecnici. Dall’anno accademico 2014/2015 la Scuola ha attivato una nuova classe, quella di Scienze Sociali, dedicata alla sociologia, al diritto, all’economia, alle scienze politiche, all’antropologia e alla psicologia.

Venerdì 17 dicembre alle ore 15, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 a Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova consegnerà a 42 dei suoi studenti i diplomi galileiani, a 13 il diploma in Scienze morali, a 19 quello in Scienze naturali e a 10 in Scienze sociali.

Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. Sempre della Scuola Galileiana, porteranno i saluti anche una rappresentante delle studentesse e degli studenti, un rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali e un rappresentante dell’Associazione Alumni.

La cerimonia vedrà la partecipazione di Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Ateneo, che terrà la lectio magistralis “Calcio e mitocondri: come i fornitori di energia diventano controllori del destino cellulare”, a cui seguiranno la consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana con i brani Gaudeamus igitur e Siyahamba; canteranno in coro Enrico Aloisi, Tommaso Di Piazza, Clara Favretti, Arianna Fontanari, Marco Giustetto, Giovanni Mecenero, Giulia Salvia, Francesco Sitta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101814 [uid] => 13 [filename] => n_galileiana_felpa.jpg [uri] => public://n_galileiana_felpa.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 118600 [status] => 1 [timestamp] => 1639576233 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => galileiani [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca [format] => [safe_value] => Alla cerimonia saranno presenti la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e il direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Michele Cortelazzo. La Scuola Galileiana ha l'obiettivo di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza, sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [value2] => 2022-01-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377575 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 15/12/2021 ) ) )

2021N36 - comunicazione orario e sede prova di preselezione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377573 [uid] => 32 [title] => 2021N36 - comunicazione orario e sede prova di preselezione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84744 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639575457 [changed] => 1639575457 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639575457 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione orario e sede prova di preselezione [format] => [safe_value] => Comunicazione orario e sede prova di preselezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101813 [uid] => 32 [filename] => comunicazione orario e sede preselezione 2021N36 WEB.pdf [uri] => public://2021/comunicazione orario e sede preselezione 2021N36 WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365943 [status] => 1 [timestamp] => 1639575448 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377573 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione orario e sede prova di preselezione [format] => [safe_value] => Comunicazione orario e sede prova di preselezione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione orario e sede prova di preselezione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377573 [uid] => 32 [title] => 2021N36 - comunicazione orario e sede prova di preselezione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84744 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639575457 [changed] => 1639575457 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639575457 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione orario e sede prova di preselezione [format] => [safe_value] => Comunicazione orario e sede prova di preselezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101813 [uid] => 32 [filename] => comunicazione orario e sede preselezione 2021N36 WEB.pdf [uri] => public://2021/comunicazione orario e sede preselezione 2021N36 WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365943 [status] => 1 [timestamp] => 1639575448 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377573 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101813 [uid] => 32 [filename] => comunicazione orario e sede preselezione 2021N36 WEB.pdf [uri] => public://2021/comunicazione orario e sede preselezione 2021N36 WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365943 [status] => 1 [timestamp] => 1639575448 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101813 [uid] => 32 [filename] => comunicazione orario e sede preselezione 2021N36 WEB.pdf [uri] => public://2021/comunicazione orario e sede preselezione 2021N36 WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365943 [status] => 1 [timestamp] => 1639575448 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N36 - comunicazione orario e sede prova di preselezione [href] => node/84744 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N36 - comunicazione orario e sede prova di preselezione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N34 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4569/2021, prot. n. 222494 del 14/12/2021)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377571 [uid] => 32 [title] => 2021N34 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4569/2021, prot. n. 222494 del 14/12/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84743 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639575253 [changed] => 1639575283 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639575283 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 4569/2021, prot. n. 222494 del 14/12/2021) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 4569/2021, prot. n. 222494 del 14/12/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101812 [uid] => 32 [filename] => 18 graduatoria web 2021N34.pdf [uri] => public://2021/18 graduatoria web 2021N34.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 491560 [status] => 1 [timestamp] => 1639575249 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377571 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 4569/2021, prot. n. 222494 del 14/12/2021) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 4569/2021, prot. n. 222494 del 14/12/2021) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 4569/2021, prot. n. 222494 del 14/12/2021) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377571 [uid] => 32 [title] => 2021N34 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4569/2021, prot. n. 222494 del 14/12/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84743 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639575253 [changed] => 1639575283 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639575283 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 4569/2021, prot. n. 222494 del 14/12/2021) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 4569/2021, prot. n. 222494 del 14/12/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101812 [uid] => 32 [filename] => 18 graduatoria web 2021N34.pdf [uri] => public://2021/18 graduatoria web 2021N34.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 491560 [status] => 1 [timestamp] => 1639575249 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377571 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101812 [uid] => 32 [filename] => 18 graduatoria web 2021N34.pdf [uri] => public://2021/18 graduatoria web 2021N34.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 491560 [status] => 1 [timestamp] => 1639575249 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101812 [uid] => 32 [filename] => 18 graduatoria web 2021N34.pdf [uri] => public://2021/18 graduatoria web 2021N34.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 491560 [status] => 1 [timestamp] => 1639575249 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N34 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4569/2021, prot. n. 222494 del 14/12/2021) [href] => node/84743 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N34 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4569/2021, prot. n. 222494 del 14/12/2021) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N20 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4571/2021, prot. n. 222496 del 14/12/2021)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377569 [uid] => 32 [title] => 2021N20 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4571/2021, prot. n. 222496 del 14/12/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84742 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639575140 [changed] => 1639575140 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639575140 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 4571/2021, prot. n. 222496 del 14/12/2021) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 4571/2021, prot. n. 222496 del 14/12/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101811 [uid] => 32 [filename] => 25 graduatoria web 2021N20.pdf [uri] => public://2021/25 graduatoria web 2021N20.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 493095 [status] => 1 [timestamp] => 1639575132 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377569 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 4571/2021, prot. n. 222496 del 14/12/2021) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 4571/2021, prot. n. 222496 del 14/12/2021) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 4571/2021, prot. n. 222496 del 14/12/2021) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377569 [uid] => 32 [title] => 2021N20 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4571/2021, prot. n. 222496 del 14/12/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84742 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639575140 [changed] => 1639575140 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639575140 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 4571/2021, prot. n. 222496 del 14/12/2021) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 4571/2021, prot. n. 222496 del 14/12/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101811 [uid] => 32 [filename] => 25 graduatoria web 2021N20.pdf [uri] => public://2021/25 graduatoria web 2021N20.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 493095 [status] => 1 [timestamp] => 1639575132 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377569 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101811 [uid] => 32 [filename] => 25 graduatoria web 2021N20.pdf [uri] => public://2021/25 graduatoria web 2021N20.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 493095 [status] => 1 [timestamp] => 1639575132 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101811 [uid] => 32 [filename] => 25 graduatoria web 2021N20.pdf [uri] => public://2021/25 graduatoria web 2021N20.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 493095 [status] => 1 [timestamp] => 1639575132 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N20 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4571/2021, prot. n. 222496 del 14/12/2021) [href] => node/84742 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N20 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4571/2021, prot. n. 222496 del 14/12/2021) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021MV05V - Esito procedura di mobilita' volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377566 [uid] => 32 [title] => 2021MV05V - Esito procedura di mobilita' volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84741 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639574998 [changed] => 1639574998 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639574998 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.<br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101810 [uid] => 32 [filename] => 02.Esito_2021MV05_WEB.pdf [uri] => public://2021/02.Esito_2021MV05_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496298 [status] => 1 [timestamp] => 1639574993 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377566 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.<br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito procedura di mobilità volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.<br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377566 [uid] => 32 [title] => 2021MV05V - Esito procedura di mobilita' volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84741 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639574998 [changed] => 1639574998 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639574998 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.<br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101810 [uid] => 32 [filename] => 02.Esito_2021MV05_WEB.pdf [uri] => public://2021/02.Esito_2021MV05_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496298 [status] => 1 [timestamp] => 1639574993 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377566 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101810 [uid] => 32 [filename] => 02.Esito_2021MV05_WEB.pdf [uri] => public://2021/02.Esito_2021MV05_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496298 [status] => 1 [timestamp] => 1639574993 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101810 [uid] => 32 [filename] => 02.Esito_2021MV05_WEB.pdf [uri] => public://2021/02.Esito_2021MV05_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496298 [status] => 1 [timestamp] => 1639574993 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021MV05V - Esito procedura di mobilita' volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) [href] => node/84741 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021MV05V - Esito procedura di mobilita' volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

VILLA PARCO BOLASCO APRE LE SUE PORTE A DANCE WELL. Arriva a Castelfranco Veneto (TV) l’innovativa pratica di danza contemporanea rivolta soprattutto a persone con Parkinson

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377565 [uid] => 8835 [title] => VILLA PARCO BOLASCO APRE LE SUE PORTE A DANCE WELL. Arriva a Castelfranco Veneto (TV) l’innovativa pratica di danza contemporanea rivolta soprattutto a persone con Parkinson [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84740 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1639574230 [changed] => 1639574230 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639574230 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101808 [uid] => 8835 [filename] => 20211215mmmm aa Invito presentazione Dance Well.pdf [uri] => public://20211215mmmm aa Invito presentazione Dance Well.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 742449 [status] => 1 [timestamp] => 1639574230 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377565 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377565 [uid] => 8835 [title] => VILLA PARCO BOLASCO APRE LE SUE PORTE A DANCE WELL. Arriva a Castelfranco Veneto (TV) l’innovativa pratica di danza contemporanea rivolta soprattutto a persone con Parkinson [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84740 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1639574230 [changed] => 1639574230 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639574230 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101808 [uid] => 8835 [filename] => 20211215mmmm aa Invito presentazione Dance Well.pdf [uri] => public://20211215mmmm aa Invito presentazione Dance Well.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 742449 [status] => 1 [timestamp] => 1639574230 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377565 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 15/12/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377565 [uid] => 8835 [title] => VILLA PARCO BOLASCO APRE LE SUE PORTE A DANCE WELL. Arriva a Castelfranco Veneto (TV) l’innovativa pratica di danza contemporanea rivolta soprattutto a persone con Parkinson [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84740 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1639574230 [changed] => 1639574230 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639574230 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101808 [uid] => 8835 [filename] => 20211215mmmm aa Invito presentazione Dance Well.pdf [uri] => public://20211215mmmm aa Invito presentazione Dance Well.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 742449 [status] => 1 [timestamp] => 1639574230 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-12-15 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377565 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101808 [uid] => 8835 [filename] => 20211215mmmm aa Invito presentazione Dance Well.pdf [uri] => public://20211215mmmm aa Invito presentazione Dance Well.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 742449 [status] => 1 [timestamp] => 1639574230 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101808 [uid] => 8835 [filename] => 20211215mmmm aa Invito presentazione Dance Well.pdf [uri] => public://20211215mmmm aa Invito presentazione Dance Well.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 742449 [status] => 1 [timestamp] => 1639574230 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about VILLA PARCO BOLASCO APRE LE SUE PORTE A DANCE WELL. Arriva a Castelfranco Veneto (TV) l’innovativa pratica di danza contemporanea rivolta soprattutto a persone con Parkinson [href] => node/84740 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => VILLA PARCO BOLASCO APRE LE SUE PORTE A DANCE WELL. Arriva a Castelfranco Veneto (TV) l’innovativa pratica di danza contemporanea rivolta soprattutto a persone con Parkinson ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N54 - comunicazione orario e sede prova scritta

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377553 [uid] => 32 [title] => 2021N54 - comunicazione orario e sede prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84739 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639573466 [changed] => 1639573466 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639573466 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione orario e sede prova scritta [format] => [safe_value] => Comunicazione orario e sede prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101807 [uid] => 32 [filename] => comunicazione orario e sede prove d'esame 2021N54.pdf [uri] => public://2021/comunicazione orario e sede prove d'esame 2021N54.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 366743 [status] => 1 [timestamp] => 1639573467 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377553 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione orario e sede prova scritta [format] => [safe_value] => Comunicazione orario e sede prova scritta ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione orario e sede prova scritta ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377553 [uid] => 32 [title] => 2021N54 - comunicazione orario e sede prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84739 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639573466 [changed] => 1639573466 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639573466 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione orario e sede prova scritta [format] => [safe_value] => Comunicazione orario e sede prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101807 [uid] => 32 [filename] => comunicazione orario e sede prove d'esame 2021N54.pdf [uri] => public://2021/comunicazione orario e sede prove d'esame 2021N54.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 366743 [status] => 1 [timestamp] => 1639573467 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377553 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101807 [uid] => 32 [filename] => comunicazione orario e sede prove d'esame 2021N54.pdf [uri] => public://2021/comunicazione orario e sede prove d'esame 2021N54.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 366743 [status] => 1 [timestamp] => 1639573467 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101807 [uid] => 32 [filename] => comunicazione orario e sede prove d'esame 2021N54.pdf [uri] => public://2021/comunicazione orario e sede prove d'esame 2021N54.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 366743 [status] => 1 [timestamp] => 1639573467 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N54 - comunicazione orario e sede prova scritta [href] => node/84739 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N54 - comunicazione orario e sede prova scritta ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N32 - comunicazione orario e sede prova scritta

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377551 [uid] => 32 [title] => 2021N32 - comunicazione orario e sede prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84738 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639573182 [changed] => 1639573182 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639573182 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione orario e sede prova scritta [format] => [safe_value] => Comunicazione orario e sede prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101806 [uid] => 32 [filename] => comunicazione orario e sede sel. 2021N32.pdf [uri] => public://2021/comunicazione orario e sede sel. 2021N32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365881 [status] => 1 [timestamp] => 1639573173 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377551 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione orario e sede prova scritta [format] => [safe_value] => Comunicazione orario e sede prova scritta ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione orario e sede prova scritta ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377551 [uid] => 32 [title] => 2021N32 - comunicazione orario e sede prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84738 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639573182 [changed] => 1639573182 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639573182 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione orario e sede prova scritta [format] => [safe_value] => Comunicazione orario e sede prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101806 [uid] => 32 [filename] => comunicazione orario e sede sel. 2021N32.pdf [uri] => public://2021/comunicazione orario e sede sel. 2021N32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365881 [status] => 1 [timestamp] => 1639573173 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377551 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101806 [uid] => 32 [filename] => comunicazione orario e sede sel. 2021N32.pdf [uri] => public://2021/comunicazione orario e sede sel. 2021N32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365881 [status] => 1 [timestamp] => 1639573173 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101806 [uid] => 32 [filename] => comunicazione orario e sede sel. 2021N32.pdf [uri] => public://2021/comunicazione orario e sede sel. 2021N32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365881 [status] => 1 [timestamp] => 1639573173 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N32 - comunicazione orario e sede prova scritta [href] => node/84738 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N32 - comunicazione orario e sede prova scritta ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N53 - comunicazione orario e sede prova scritta

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377549 [uid] => 32 [title] => 2021N53 - comunicazione orario e sede prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84737 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639573001 [changed] => 1639573001 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639573001 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione orario e sede prova scritta [format] => [safe_value] => Comunicazione orario e sede prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101805 [uid] => 32 [filename] => comunicazione orario e sede sel. 2021N53.pdf [uri] => public://2021/comunicazione orario e sede sel. 2021N53.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365784 [status] => 1 [timestamp] => 1639572993 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377549 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione orario e sede prova scritta [format] => [safe_value] => Comunicazione orario e sede prova scritta ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione orario e sede prova scritta ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 377549 [uid] => 32 [title] => 2021N53 - comunicazione orario e sede prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84737 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639573001 [changed] => 1639573001 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639573001 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione orario e sede prova scritta [format] => [safe_value] => Comunicazione orario e sede prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101805 [uid] => 32 [filename] => comunicazione orario e sede sel. 2021N53.pdf [uri] => public://2021/comunicazione orario e sede sel. 2021N53.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365784 [status] => 1 [timestamp] => 1639572993 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377549 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101805 [uid] => 32 [filename] => comunicazione orario e sede sel. 2021N53.pdf [uri] => public://2021/comunicazione orario e sede sel. 2021N53.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365784 [status] => 1 [timestamp] => 1639572993 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101805 [uid] => 32 [filename] => comunicazione orario e sede sel. 2021N53.pdf [uri] => public://2021/comunicazione orario e sede sel. 2021N53.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365784 [status] => 1 [timestamp] => 1639572993 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N53 - comunicazione orario e sede prova scritta [href] => node/84737 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N53 - comunicazione orario e sede prova scritta ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine