segreteria.cug@unipd.it <br>(letta dalla segreteria)

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about segreteria.cug@unipd.it (letta dalla segreteria) [href] => node/93686 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => segreteria.cug@unipd.it (letta dalla segreteria) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

presidente.cug@unipd.it <br>(letta solo dal Presidente, dott. Miccoli)

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about presidente.cug@unipd.it (letta solo dal Presidente, dott. Miccoli) [href] => node/93685 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => presidente.cug@unipd.it (letta solo dal Presidente, dott. Miccoli) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022n24 Nota calendario dei colloqui

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406541 [uid] => 4 [title] => 2022n24 Nota calendario dei colloqui [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93684 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666263871 [changed] => 1666263912 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666263912 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il calendario dei colloqui e la suddivisione dei candidati in giornate saranno comunicati il giorno 24 ottobre tramite pubblicazione in questa pagina. [format] => [safe_value] => <em>Il calendario dei colloqui e la suddivisione dei candidati in giornate saranno comunicati il giorno 24 ottobre tramite pubblicazione in questa pagina.</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406541 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il calendario dei colloqui e la suddivisione dei candidati in giornate saranno comunicati il giorno 24 ottobre tramite pubblicazione in questa pagina. [format] => [safe_value] => <em>Il calendario dei colloqui e la suddivisione dei candidati in giornate saranno comunicati il giorno 24 ottobre tramite pubblicazione in questa pagina.</em> ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => <em>Il calendario dei colloqui e la suddivisione dei candidati in giornate saranno comunicati il giorno 24 ottobre tramite pubblicazione in questa pagina.</em> ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022n24 Nota calendario dei colloqui [href] => node/93684 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022n24 Nota calendario dei colloqui ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022N24 Esito della prova scritta

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406539 [uid] => 4 [title] => 2022N24 Esito della prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93683 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666263789 [changed] => 1666267919 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666267919 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito della prova scritta [format] => [safe_value] => Esito della prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111972 [uid] => 4 [filename] => 46 Esito prova scritta.pdf [uri] => public://2022/46 Esito prova scritta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 524251 [status] => 1 [timestamp] => 1666267916 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406539 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito della prova scritta [format] => [safe_value] => Esito della prova scritta ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito della prova scritta ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406539 [uid] => 4 [title] => 2022N24 Esito della prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93683 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666263789 [changed] => 1666267919 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666267919 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito della prova scritta [format] => [safe_value] => Esito della prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111972 [uid] => 4 [filename] => 46 Esito prova scritta.pdf [uri] => public://2022/46 Esito prova scritta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 524251 [status] => 1 [timestamp] => 1666267916 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406539 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111972 [uid] => 4 [filename] => 46 Esito prova scritta.pdf [uri] => public://2022/46 Esito prova scritta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 524251 [status] => 1 [timestamp] => 1666267916 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111972 [uid] => 4 [filename] => 46 Esito prova scritta.pdf [uri] => public://2022/46 Esito prova scritta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 524251 [status] => 1 [timestamp] => 1666267916 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N24 Esito della prova scritta [href] => node/93683 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N24 Esito della prova scritta ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Professione di Revisore legale - Contenuti delle prove Revisore legale (Decreto MEF 19 gennaio 2016 n. 63)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406532 [uid] => 4 [title] => Professione di Revisore legale - Contenuti delle prove Revisore legale (Decreto MEF 19 gennaio 2016 n. 63) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93682 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666262627 [changed] => 1666262627 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666262627 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Revisore legale (Decreto MEF 19 gennaio 2016 n. 63) [format] => [safe_value] => Revisore legale (Decreto MEF 19 gennaio 2016 n. 63) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111964 [uid] => 4 [filename] => Revisore legale (Decreto MEF 19 gennaio 2016 n. 63).pdf [uri] => public://2022/Revisore legale (Decreto MEF 19 gennaio 2016 n. 63).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 454327 [status] => 1 [timestamp] => 1666262623 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406532 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Revisore legale (Decreto MEF 19 gennaio 2016 n. 63) [format] => [safe_value] => Revisore legale (Decreto MEF 19 gennaio 2016 n. 63) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Revisore legale (Decreto MEF 19 gennaio 2016 n. 63) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406532 [uid] => 4 [title] => Professione di Revisore legale - Contenuti delle prove Revisore legale (Decreto MEF 19 gennaio 2016 n. 63) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93682 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666262627 [changed] => 1666262627 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666262627 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Revisore legale (Decreto MEF 19 gennaio 2016 n. 63) [format] => [safe_value] => Revisore legale (Decreto MEF 19 gennaio 2016 n. 63) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111964 [uid] => 4 [filename] => Revisore legale (Decreto MEF 19 gennaio 2016 n. 63).pdf [uri] => public://2022/Revisore legale (Decreto MEF 19 gennaio 2016 n. 63).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 454327 [status] => 1 [timestamp] => 1666262623 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406532 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111964 [uid] => 4 [filename] => Revisore legale (Decreto MEF 19 gennaio 2016 n. 63).pdf [uri] => public://2022/Revisore legale (Decreto MEF 19 gennaio 2016 n. 63).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 454327 [status] => 1 [timestamp] => 1666262623 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111964 [uid] => 4 [filename] => Revisore legale (Decreto MEF 19 gennaio 2016 n. 63).pdf [uri] => public://2022/Revisore legale (Decreto MEF 19 gennaio 2016 n. 63).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 454327 [status] => 1 [timestamp] => 1666262623 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Professione di Revisore legale - Contenuti delle prove Revisore legale (Decreto MEF 19 gennaio 2016 n. 63) [href] => node/93682 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Professione di Revisore legale - Contenuti delle prove Revisore legale (Decreto MEF 19 gennaio 2016 n. 63) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Una domenica dedicata ai ragazzi all’Orto botanico di Padova: Presentazione del libro “In un seme” di Beti Piotto e attività ludico-didattica a cura dell'illustratrice Gioia Marchegiani

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406531 [uid] => 8835 [title] => Una domenica dedicata ai ragazzi all’Orto botanico di Padova: Presentazione del libro “In un seme” di Beti Piotto e attività ludico-didattica a cura dell'illustratrice Gioia Marchegiani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93681 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1666261418 [changed] => 1666261418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666261418 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111963 [uid] => 8835 [filename] => 20221020 In un seme.pdf [uri] => public://20221020 In un seme.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 381158 [status] => 1 [timestamp] => 1666261418 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406531 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406531 [uid] => 8835 [title] => Una domenica dedicata ai ragazzi all’Orto botanico di Padova: Presentazione del libro “In un seme” di Beti Piotto e attività ludico-didattica a cura dell'illustratrice Gioia Marchegiani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93681 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1666261418 [changed] => 1666261418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666261418 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111963 [uid] => 8835 [filename] => 20221020 In un seme.pdf [uri] => public://20221020 In un seme.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 381158 [status] => 1 [timestamp] => 1666261418 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406531 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 20/10/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406531 [uid] => 8835 [title] => Una domenica dedicata ai ragazzi all’Orto botanico di Padova: Presentazione del libro “In un seme” di Beti Piotto e attività ludico-didattica a cura dell'illustratrice Gioia Marchegiani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93681 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1666261418 [changed] => 1666261418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666261418 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111963 [uid] => 8835 [filename] => 20221020 In un seme.pdf [uri] => public://20221020 In un seme.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 381158 [status] => 1 [timestamp] => 1666261418 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406531 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111963 [uid] => 8835 [filename] => 20221020 In un seme.pdf [uri] => public://20221020 In un seme.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 381158 [status] => 1 [timestamp] => 1666261418 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111963 [uid] => 8835 [filename] => 20221020 In un seme.pdf [uri] => public://20221020 In un seme.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 381158 [status] => 1 [timestamp] => 1666261418 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Una domenica dedicata ai ragazzi all’Orto botanico di Padova: Presentazione del libro “In un seme” di Beti Piotto e attività ludico-didattica a cura dell'illustratrice Gioia Marchegiani [href] => node/93681 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Una domenica dedicata ai ragazzi all’Orto botanico di Padova: Presentazione del libro “In un seme” di Beti Piotto e attività ludico-didattica a cura dell'illustratrice Gioia Marchegiani ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

IL PREMIO CHATWIN “UN MONDO DA SALVARE” A TELMO PIEVANI

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406530 [uid] => 8835 [title] => IL PREMIO CHATWIN “UN MONDO DA SALVARE” A TELMO PIEVANI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93680 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1666258671 [changed] => 1666258671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666258671 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111961 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-20_A Pievani il Premio Chatwin.pdf [uri] => public://2022-10-20_A Pievani il Premio Chatwin.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 488518 [status] => 1 [timestamp] => 1666258671 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406530 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406530 [uid] => 8835 [title] => IL PREMIO CHATWIN “UN MONDO DA SALVARE” A TELMO PIEVANI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93680 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1666258671 [changed] => 1666258671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666258671 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111961 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-20_A Pievani il Premio Chatwin.pdf [uri] => public://2022-10-20_A Pievani il Premio Chatwin.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 488518 [status] => 1 [timestamp] => 1666258671 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406530 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 20/10/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406530 [uid] => 8835 [title] => IL PREMIO CHATWIN “UN MONDO DA SALVARE” A TELMO PIEVANI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93680 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1666258671 [changed] => 1666258671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666258671 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111961 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-20_A Pievani il Premio Chatwin.pdf [uri] => public://2022-10-20_A Pievani il Premio Chatwin.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 488518 [status] => 1 [timestamp] => 1666258671 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406530 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111961 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-20_A Pievani il Premio Chatwin.pdf [uri] => public://2022-10-20_A Pievani il Premio Chatwin.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 488518 [status] => 1 [timestamp] => 1666258671 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111961 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-20_A Pievani il Premio Chatwin.pdf [uri] => public://2022-10-20_A Pievani il Premio Chatwin.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 488518 [status] => 1 [timestamp] => 1666258671 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about IL PREMIO CHATWIN “UN MONDO DA SALVARE” A TELMO PIEVANI [href] => node/93680 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => IL PREMIO CHATWIN “UN MONDO DA SALVARE” A TELMO PIEVANI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PV18 Esito prima prova d'esame e suddivisione convocazioni candidati seconda prova d'esame (colloquio tecnico)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406528 [uid] => 4 [title] => 2022PV18 Esito prima prova d'esame e suddivisione convocazioni candidati seconda prova d'esame (colloquio tecnico) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93679 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666258094 [changed] => 1666259772 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666259772 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prima prova d'esame e suddivisione convocazioni candidati seconda prova d'esame (colloquio tecnico) [format] => [safe_value] => Esito prima prova d'esame e suddivisione convocazioni candidati seconda prova d'esame (colloquio tecnico) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111962 [uid] => 4 [filename] => 37 esito prima prova + suddivisione convocazioni corretto 2022PV18.pdf [uri] => public://2022/37 esito prima prova + suddivisione convocazioni corretto 2022PV18.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1157376 [status] => 1 [timestamp] => 1666259768 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406528 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prima prova d'esame e suddivisione convocazioni candidati seconda prova d'esame (colloquio tecnico) [format] => [safe_value] => Esito prima prova d'esame e suddivisione convocazioni candidati seconda prova d'esame (colloquio tecnico) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prima prova d'esame e suddivisione convocazioni candidati seconda prova d'esame (colloquio tecnico) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406528 [uid] => 4 [title] => 2022PV18 Esito prima prova d'esame e suddivisione convocazioni candidati seconda prova d'esame (colloquio tecnico) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93679 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666258094 [changed] => 1666259772 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666259772 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prima prova d'esame e suddivisione convocazioni candidati seconda prova d'esame (colloquio tecnico) [format] => [safe_value] => Esito prima prova d'esame e suddivisione convocazioni candidati seconda prova d'esame (colloquio tecnico) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111962 [uid] => 4 [filename] => 37 esito prima prova + suddivisione convocazioni corretto 2022PV18.pdf [uri] => public://2022/37 esito prima prova + suddivisione convocazioni corretto 2022PV18.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1157376 [status] => 1 [timestamp] => 1666259768 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406528 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111962 [uid] => 4 [filename] => 37 esito prima prova + suddivisione convocazioni corretto 2022PV18.pdf [uri] => public://2022/37 esito prima prova + suddivisione convocazioni corretto 2022PV18.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1157376 [status] => 1 [timestamp] => 1666259768 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111962 [uid] => 4 [filename] => 37 esito prima prova + suddivisione convocazioni corretto 2022PV18.pdf [uri] => public://2022/37 esito prima prova + suddivisione convocazioni corretto 2022PV18.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1157376 [status] => 1 [timestamp] => 1666259768 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PV18 Esito prima prova d'esame e suddivisione convocazioni candidati seconda prova d'esame (colloquio tecnico) [href] => node/93679 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PV18 Esito prima prova d'esame e suddivisione convocazioni candidati seconda prova d'esame (colloquio tecnico) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

LA TRANSIZIONE DIGITALE VIEN… RICERCANDO

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406527 [uid] => 8835 [title] => LA TRANSIZIONE DIGITALE VIEN… RICERCANDO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93678 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1666257324 [changed] => 1666257324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666257324 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111959 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-20_Brains meet digital enterprises.pdf [uri] => public://2022-10-20_Brains meet digital enterprises.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1160064 [status] => 1 [timestamp] => 1666257324 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406527 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406527 [uid] => 8835 [title] => LA TRANSIZIONE DIGITALE VIEN… RICERCANDO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93678 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1666257324 [changed] => 1666257324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666257324 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111959 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-20_Brains meet digital enterprises.pdf [uri] => public://2022-10-20_Brains meet digital enterprises.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1160064 [status] => 1 [timestamp] => 1666257324 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406527 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 20/10/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406527 [uid] => 8835 [title] => LA TRANSIZIONE DIGITALE VIEN… RICERCANDO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93678 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1666257324 [changed] => 1666257324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666257324 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111959 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-20_Brains meet digital enterprises.pdf [uri] => public://2022-10-20_Brains meet digital enterprises.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1160064 [status] => 1 [timestamp] => 1666257324 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406527 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111959 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-20_Brains meet digital enterprises.pdf [uri] => public://2022-10-20_Brains meet digital enterprises.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1160064 [status] => 1 [timestamp] => 1666257324 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111959 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-20_Brains meet digital enterprises.pdf [uri] => public://2022-10-20_Brains meet digital enterprises.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1160064 [status] => 1 [timestamp] => 1666257324 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about LA TRANSIZIONE DIGITALE VIEN… RICERCANDO [href] => node/93678 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => LA TRANSIZIONE DIGITALE VIEN… RICERCANDO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Su La7, "Una giornata particolare" racconta le vicende di Galileo

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406524 [uid] => 13 [title] => Su La7, "Una giornata particolare" racconta le vicende di Galileo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93677 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666256657 [changed] => 1666257001 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666257001 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il giorno in cui Galileo Galilei, davanti al Tribunale dell’Inquisizione, ha negato sé stesso e la verità inconfutabile delle sue teorie sarà al centro dell’ultima puntata di “Una giornata particolare” il programma di Aldo Cazzullo prodotto da Stand by me andato in onda mercoledì 19 ottobre alle 21.15 su La7, dedicato ai personaggi nei loro momenti cruciali che hanno cambiato il corso della storia e delle nostre vite. Nel racconto, anche le vicende padovane del grande studioso.

> Rivedi la puntata del 19 ottobre

È il 22 giugno del 1633 e un uomo anziano, malato di artrite, si trascina a passi lenti al cospetto del Tribunale dell’Inquisizione. È lo stesso uomo che a Venezia e poi in tutto il mondo ha riscosso un successo senza precedenti: Galileo Galilei, il più celebre scienziato del suo tempo. È accusato di aver trasgredito un divieto che le autorità ecclesiastiche gli avevano imposto di rispettare, quello di non sostenere nédifendere la teoria secondo cui è la Terra a girare intorno al Sole e non il contrario.

Sarà questa la giornata particolare raccontata da Aldo Cazzullo: il giorno dell’abiura di Galileo. Cazzullo ripercorre però anche l’ascesa di Galilei da quando, nel 1609, dal Campanile di piazza San Marco a Venezia, lo scienziato pisano ha mostrato un’invenzione olandese da lui perfezionata: il cannocchiale. Proprio grazie a questo strumento e alle osservazioni che ne derivarono, Galilei è arrivato a confutare la centralità della Terra nel sistema Universo, una tesi rivoluzionaria che mette in discussione l’autorità della Chiesa cattolica, proprio in quegli anni dilaniata da conflitti interni e dalla guerra dei Trent’anni. E quando lo scienziato scrive il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”, la summa di tutte le sue speculazioni teoriche basata sull’osservazione empirica della realtà, Papa Urbano VIII, che di Galileo Galilei era amico ed estimatore, lo fa processare.

Al programma hanno partecipato, tra gli altri, Massimiliano Fuksas, architetto e designer, l’astronauta Paolo Nespoli, il matematico Piergiorgio Odifreddi, lo storico Michele Camerota, il teologo Don Luigi Maria Epicoco e la musicista Evangelina Moscardi.

“Una giornata particolare” è un programma di Alessandro Sortino, prodotto da Stand by me per La7, a cura di Andrea Felici.  Scritto da Lorenzo De Alexandris, Simone Passarella, Giacomo Pucci, Nunzia Scala. Produttore esecutivo La7 Francesca Lio, produttore esecutivo Stand by me Alessandro Grillo. Regia di Claudio Pisano.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il giorno in cui Galileo Galilei, davanti al Tribunale dell’Inquisizione, ha negato sé stesso e la verità inconfutabile delle sue teorie sarà al centro dell’ultima puntata di “Una giornata particolare” il programma di Aldo Cazzullo prodotto da Stand by me andato in onda mercoledì 19 ottobre alle 21.15 su La7, dedicato ai personaggi nei loro momenti cruciali che hanno cambiato il corso della storia e delle nostre vite. Nel racconto, anche le vicende padovane del grande studioso.

> Rivedi la puntata del 19 ottobre

È il 22 giugno del 1633 e un uomo anziano, malato di artrite, si trascina a passi lenti al cospetto del Tribunale dell’Inquisizione. È lo stesso uomo che a Venezia e poi in tutto il mondo ha riscosso un successo senza precedenti: Galileo Galilei, il più celebre scienziato del suo tempo. È accusato di aver trasgredito un divieto che le autorità ecclesiastiche gli avevano imposto di rispettare, quello di non sostenere nédifendere la teoria secondo cui è la Terra a girare intorno al Sole e non il contrario.

Sarà questa la giornata particolare raccontata da Aldo Cazzullo: il giorno dell’abiura di Galileo. Cazzullo ripercorre però anche l’ascesa di Galilei da quando, nel 1609, dal Campanile di piazza San Marco a Venezia, lo scienziato pisano ha mostrato un’invenzione olandese da lui perfezionata: il cannocchiale. Proprio grazie a questo strumento e alle osservazioni che ne derivarono, Galilei è arrivato a confutare la centralità della Terra nel sistema Universo, una tesi rivoluzionaria che mette in discussione l’autorità della Chiesa cattolica, proprio in quegli anni dilaniata da conflitti interni e dalla guerra dei Trent’anni. E quando lo scienziato scrive il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”, la summa di tutte le sue speculazioni teoriche basata sull’osservazione empirica della realtà, Papa Urbano VIII, che di Galileo Galilei era amico ed estimatore, lo fa processare.

Al programma hanno partecipato, tra gli altri, Massimiliano Fuksas, architetto e designer, l’astronauta Paolo Nespoli, il matematico Piergiorgio Odifreddi, lo storico Michele Camerota, il teologo Don Luigi Maria Epicoco e la musicista Evangelina Moscardi.

“Una giornata particolare” è un programma di Alessandro Sortino, prodotto da Stand by me per La7, a cura di Andrea Felici.  Scritto da Lorenzo De Alexandris, Simone Passarella, Giacomo Pucci, Nunzia Scala. Produttore esecutivo La7 Francesca Lio, produttore esecutivo Stand by me Alessandro Grillo. Regia di Claudio Pisano.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111958 [uid] => 13 [filename] => n_galileo_statua.jpg [uri] => public://n_galileo_statua.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42174 [status] => 1 [timestamp] => 1666256772 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 650 ) [height] => 430 [width] => 650 [alt] => galileo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il giorno in cui Galileo Galilei, davanti al Tribunale dell’Inquisizione, ha negato sé stesso e la verità inconfutabile delle sue teorie sarà al centro dell’ultima puntata di “Una giornata particolare” il programma di Aldo Cazzullo. Nel racconto, anche le vicende padovane del grande studioso. [format] => [safe_value] => Il giorno in cui Galileo Galilei, davanti al Tribunale dell’Inquisizione, ha negato sé stesso e la verità inconfutabile delle sue teorie sarà al centro dell’ultima puntata di “Una giornata particolare” il programma di Aldo Cazzullo. Nel racconto, anche le vicende padovane del grande studioso. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-20T00:00:00 [value2] => 2023-05-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 406524 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il giorno in cui Galileo Galilei, davanti al Tribunale dell’Inquisizione, ha negato sé stesso e la verità inconfutabile delle sue teorie sarà al centro dell’ultima puntata di “Una giornata particolare” il programma di Aldo Cazzullo prodotto da Stand by me andato in onda mercoledì 19 ottobre alle 21.15 su La7, dedicato ai personaggi nei loro momenti cruciali che hanno cambiato il corso della storia e delle nostre vite. Nel racconto, anche le vicende padovane del grande studioso.

> Rivedi la puntata del 19 ottobre

È il 22 giugno del 1633 e un uomo anziano, malato di artrite, si trascina a passi lenti al cospetto del Tribunale dell’Inquisizione. È lo stesso uomo che a Venezia e poi in tutto il mondo ha riscosso un successo senza precedenti: Galileo Galilei, il più celebre scienziato del suo tempo. È accusato di aver trasgredito un divieto che le autorità ecclesiastiche gli avevano imposto di rispettare, quello di non sostenere nédifendere la teoria secondo cui è la Terra a girare intorno al Sole e non il contrario.

Sarà questa la giornata particolare raccontata da Aldo Cazzullo: il giorno dell’abiura di Galileo. Cazzullo ripercorre però anche l’ascesa di Galilei da quando, nel 1609, dal Campanile di piazza San Marco a Venezia, lo scienziato pisano ha mostrato un’invenzione olandese da lui perfezionata: il cannocchiale. Proprio grazie a questo strumento e alle osservazioni che ne derivarono, Galilei è arrivato a confutare la centralità della Terra nel sistema Universo, una tesi rivoluzionaria che mette in discussione l’autorità della Chiesa cattolica, proprio in quegli anni dilaniata da conflitti interni e dalla guerra dei Trent’anni. E quando lo scienziato scrive il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”, la summa di tutte le sue speculazioni teoriche basata sull’osservazione empirica della realtà, Papa Urbano VIII, che di Galileo Galilei era amico ed estimatore, lo fa processare.

Al programma hanno partecipato, tra gli altri, Massimiliano Fuksas, architetto e designer, l’astronauta Paolo Nespoli, il matematico Piergiorgio Odifreddi, lo storico Michele Camerota, il teologo Don Luigi Maria Epicoco e la musicista Evangelina Moscardi.

“Una giornata particolare” è un programma di Alessandro Sortino, prodotto da Stand by me per La7, a cura di Andrea Felici.  Scritto da Lorenzo De Alexandris, Simone Passarella, Giacomo Pucci, Nunzia Scala. Produttore esecutivo La7 Francesca Lio, produttore esecutivo Stand by me Alessandro Grillo. Regia di Claudio Pisano.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il giorno in cui Galileo Galilei, davanti al Tribunale dell’Inquisizione, ha negato sé stesso e la verità inconfutabile delle sue teorie sarà al centro dell’ultima puntata di “Una giornata particolare” il programma di Aldo Cazzullo prodotto da Stand by me andato in onda mercoledì 19 ottobre alle 21.15 su La7, dedicato ai personaggi nei loro momenti cruciali che hanno cambiato il corso della storia e delle nostre vite. Nel racconto, anche le vicende padovane del grande studioso.

> Rivedi la puntata del 19 ottobre

È il 22 giugno del 1633 e un uomo anziano, malato di artrite, si trascina a passi lenti al cospetto del Tribunale dell’Inquisizione. È lo stesso uomo che a Venezia e poi in tutto il mondo ha riscosso un successo senza precedenti: Galileo Galilei, il più celebre scienziato del suo tempo. È accusato di aver trasgredito un divieto che le autorità ecclesiastiche gli avevano imposto di rispettare, quello di non sostenere nédifendere la teoria secondo cui è la Terra a girare intorno al Sole e non il contrario.

Sarà questa la giornata particolare raccontata da Aldo Cazzullo: il giorno dell’abiura di Galileo. Cazzullo ripercorre però anche l’ascesa di Galilei da quando, nel 1609, dal Campanile di piazza San Marco a Venezia, lo scienziato pisano ha mostrato un’invenzione olandese da lui perfezionata: il cannocchiale. Proprio grazie a questo strumento e alle osservazioni che ne derivarono, Galilei è arrivato a confutare la centralità della Terra nel sistema Universo, una tesi rivoluzionaria che mette in discussione l’autorità della Chiesa cattolica, proprio in quegli anni dilaniata da conflitti interni e dalla guerra dei Trent’anni. E quando lo scienziato scrive il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”, la summa di tutte le sue speculazioni teoriche basata sull’osservazione empirica della realtà, Papa Urbano VIII, che di Galileo Galilei era amico ed estimatore, lo fa processare.

Al programma hanno partecipato, tra gli altri, Massimiliano Fuksas, architetto e designer, l’astronauta Paolo Nespoli, il matematico Piergiorgio Odifreddi, lo storico Michele Camerota, il teologo Don Luigi Maria Epicoco e la musicista Evangelina Moscardi.

“Una giornata particolare” è un programma di Alessandro Sortino, prodotto da Stand by me per La7, a cura di Andrea Felici.  Scritto da Lorenzo De Alexandris, Simone Passarella, Giacomo Pucci, Nunzia Scala. Produttore esecutivo La7 Francesca Lio, produttore esecutivo Stand by me Alessandro Grillo. Regia di Claudio Pisano.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il giorno in cui Galileo Galilei, davanti al Tribunale dell’Inquisizione, ha negato sé stesso e la verità inconfutabile delle sue teorie sarà al centro dell’ultima puntata di “Una giornata particolare” il programma di Aldo Cazzullo prodotto da Stand by me andato in onda mercoledì 19 ottobre alle 21.15 su La7, dedicato ai personaggi nei loro momenti cruciali che hanno cambiato il corso della storia e delle nostre vite.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406524 [uid] => 13 [title] => Su La7, "Una giornata particolare" racconta le vicende di Galileo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93677 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666256657 [changed] => 1666257001 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666257001 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il giorno in cui Galileo Galilei, davanti al Tribunale dell’Inquisizione, ha negato sé stesso e la verità inconfutabile delle sue teorie sarà al centro dell’ultima puntata di “Una giornata particolare” il programma di Aldo Cazzullo prodotto da Stand by me andato in onda mercoledì 19 ottobre alle 21.15 su La7, dedicato ai personaggi nei loro momenti cruciali che hanno cambiato il corso della storia e delle nostre vite. Nel racconto, anche le vicende padovane del grande studioso.

> Rivedi la puntata del 19 ottobre

È il 22 giugno del 1633 e un uomo anziano, malato di artrite, si trascina a passi lenti al cospetto del Tribunale dell’Inquisizione. È lo stesso uomo che a Venezia e poi in tutto il mondo ha riscosso un successo senza precedenti: Galileo Galilei, il più celebre scienziato del suo tempo. È accusato di aver trasgredito un divieto che le autorità ecclesiastiche gli avevano imposto di rispettare, quello di non sostenere nédifendere la teoria secondo cui è la Terra a girare intorno al Sole e non il contrario.

Sarà questa la giornata particolare raccontata da Aldo Cazzullo: il giorno dell’abiura di Galileo. Cazzullo ripercorre però anche l’ascesa di Galilei da quando, nel 1609, dal Campanile di piazza San Marco a Venezia, lo scienziato pisano ha mostrato un’invenzione olandese da lui perfezionata: il cannocchiale. Proprio grazie a questo strumento e alle osservazioni che ne derivarono, Galilei è arrivato a confutare la centralità della Terra nel sistema Universo, una tesi rivoluzionaria che mette in discussione l’autorità della Chiesa cattolica, proprio in quegli anni dilaniata da conflitti interni e dalla guerra dei Trent’anni. E quando lo scienziato scrive il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”, la summa di tutte le sue speculazioni teoriche basata sull’osservazione empirica della realtà, Papa Urbano VIII, che di Galileo Galilei era amico ed estimatore, lo fa processare.

Al programma hanno partecipato, tra gli altri, Massimiliano Fuksas, architetto e designer, l’astronauta Paolo Nespoli, il matematico Piergiorgio Odifreddi, lo storico Michele Camerota, il teologo Don Luigi Maria Epicoco e la musicista Evangelina Moscardi.

“Una giornata particolare” è un programma di Alessandro Sortino, prodotto da Stand by me per La7, a cura di Andrea Felici.  Scritto da Lorenzo De Alexandris, Simone Passarella, Giacomo Pucci, Nunzia Scala. Produttore esecutivo La7 Francesca Lio, produttore esecutivo Stand by me Alessandro Grillo. Regia di Claudio Pisano.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il giorno in cui Galileo Galilei, davanti al Tribunale dell’Inquisizione, ha negato sé stesso e la verità inconfutabile delle sue teorie sarà al centro dell’ultima puntata di “Una giornata particolare” il programma di Aldo Cazzullo prodotto da Stand by me andato in onda mercoledì 19 ottobre alle 21.15 su La7, dedicato ai personaggi nei loro momenti cruciali che hanno cambiato il corso della storia e delle nostre vite. Nel racconto, anche le vicende padovane del grande studioso.

> Rivedi la puntata del 19 ottobre

È il 22 giugno del 1633 e un uomo anziano, malato di artrite, si trascina a passi lenti al cospetto del Tribunale dell’Inquisizione. È lo stesso uomo che a Venezia e poi in tutto il mondo ha riscosso un successo senza precedenti: Galileo Galilei, il più celebre scienziato del suo tempo. È accusato di aver trasgredito un divieto che le autorità ecclesiastiche gli avevano imposto di rispettare, quello di non sostenere nédifendere la teoria secondo cui è la Terra a girare intorno al Sole e non il contrario.

Sarà questa la giornata particolare raccontata da Aldo Cazzullo: il giorno dell’abiura di Galileo. Cazzullo ripercorre però anche l’ascesa di Galilei da quando, nel 1609, dal Campanile di piazza San Marco a Venezia, lo scienziato pisano ha mostrato un’invenzione olandese da lui perfezionata: il cannocchiale. Proprio grazie a questo strumento e alle osservazioni che ne derivarono, Galilei è arrivato a confutare la centralità della Terra nel sistema Universo, una tesi rivoluzionaria che mette in discussione l’autorità della Chiesa cattolica, proprio in quegli anni dilaniata da conflitti interni e dalla guerra dei Trent’anni. E quando lo scienziato scrive il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”, la summa di tutte le sue speculazioni teoriche basata sull’osservazione empirica della realtà, Papa Urbano VIII, che di Galileo Galilei era amico ed estimatore, lo fa processare.

Al programma hanno partecipato, tra gli altri, Massimiliano Fuksas, architetto e designer, l’astronauta Paolo Nespoli, il matematico Piergiorgio Odifreddi, lo storico Michele Camerota, il teologo Don Luigi Maria Epicoco e la musicista Evangelina Moscardi.

“Una giornata particolare” è un programma di Alessandro Sortino, prodotto da Stand by me per La7, a cura di Andrea Felici.  Scritto da Lorenzo De Alexandris, Simone Passarella, Giacomo Pucci, Nunzia Scala. Produttore esecutivo La7 Francesca Lio, produttore esecutivo Stand by me Alessandro Grillo. Regia di Claudio Pisano.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111958 [uid] => 13 [filename] => n_galileo_statua.jpg [uri] => public://n_galileo_statua.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42174 [status] => 1 [timestamp] => 1666256772 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 650 ) [height] => 430 [width] => 650 [alt] => galileo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il giorno in cui Galileo Galilei, davanti al Tribunale dell’Inquisizione, ha negato sé stesso e la verità inconfutabile delle sue teorie sarà al centro dell’ultima puntata di “Una giornata particolare” il programma di Aldo Cazzullo. Nel racconto, anche le vicende padovane del grande studioso. [format] => [safe_value] => Il giorno in cui Galileo Galilei, davanti al Tribunale dell’Inquisizione, ha negato sé stesso e la verità inconfutabile delle sue teorie sarà al centro dell’ultima puntata di “Una giornata particolare” il programma di Aldo Cazzullo. Nel racconto, anche le vicende padovane del grande studioso. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-20T00:00:00 [value2] => 2023-05-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 406524 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111958 [uid] => 13 [filename] => n_galileo_statua.jpg [uri] => public://n_galileo_statua.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42174 [status] => 1 [timestamp] => 1666256772 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 650 ) [height] => 430 [width] => 650 [alt] => galileo [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 111958 [uid] => 13 [filename] => n_galileo_statua.jpg [uri] => public://n_galileo_statua.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42174 [status] => 1 [timestamp] => 1666256772 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 650 ) [height] => 430 [width] => 650 [alt] => galileo [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406524 [uid] => 13 [title] => Su La7, "Una giornata particolare" racconta le vicende di Galileo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93677 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666256657 [changed] => 1666257001 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666257001 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il giorno in cui Galileo Galilei, davanti al Tribunale dell’Inquisizione, ha negato sé stesso e la verità inconfutabile delle sue teorie sarà al centro dell’ultima puntata di “Una giornata particolare” il programma di Aldo Cazzullo prodotto da Stand by me andato in onda mercoledì 19 ottobre alle 21.15 su La7, dedicato ai personaggi nei loro momenti cruciali che hanno cambiato il corso della storia e delle nostre vite. Nel racconto, anche le vicende padovane del grande studioso.

> Rivedi la puntata del 19 ottobre

È il 22 giugno del 1633 e un uomo anziano, malato di artrite, si trascina a passi lenti al cospetto del Tribunale dell’Inquisizione. È lo stesso uomo che a Venezia e poi in tutto il mondo ha riscosso un successo senza precedenti: Galileo Galilei, il più celebre scienziato del suo tempo. È accusato di aver trasgredito un divieto che le autorità ecclesiastiche gli avevano imposto di rispettare, quello di non sostenere nédifendere la teoria secondo cui è la Terra a girare intorno al Sole e non il contrario.

Sarà questa la giornata particolare raccontata da Aldo Cazzullo: il giorno dell’abiura di Galileo. Cazzullo ripercorre però anche l’ascesa di Galilei da quando, nel 1609, dal Campanile di piazza San Marco a Venezia, lo scienziato pisano ha mostrato un’invenzione olandese da lui perfezionata: il cannocchiale. Proprio grazie a questo strumento e alle osservazioni che ne derivarono, Galilei è arrivato a confutare la centralità della Terra nel sistema Universo, una tesi rivoluzionaria che mette in discussione l’autorità della Chiesa cattolica, proprio in quegli anni dilaniata da conflitti interni e dalla guerra dei Trent’anni. E quando lo scienziato scrive il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”, la summa di tutte le sue speculazioni teoriche basata sull’osservazione empirica della realtà, Papa Urbano VIII, che di Galileo Galilei era amico ed estimatore, lo fa processare.

Al programma hanno partecipato, tra gli altri, Massimiliano Fuksas, architetto e designer, l’astronauta Paolo Nespoli, il matematico Piergiorgio Odifreddi, lo storico Michele Camerota, il teologo Don Luigi Maria Epicoco e la musicista Evangelina Moscardi.

“Una giornata particolare” è un programma di Alessandro Sortino, prodotto da Stand by me per La7, a cura di Andrea Felici.  Scritto da Lorenzo De Alexandris, Simone Passarella, Giacomo Pucci, Nunzia Scala. Produttore esecutivo La7 Francesca Lio, produttore esecutivo Stand by me Alessandro Grillo. Regia di Claudio Pisano.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il giorno in cui Galileo Galilei, davanti al Tribunale dell’Inquisizione, ha negato sé stesso e la verità inconfutabile delle sue teorie sarà al centro dell’ultima puntata di “Una giornata particolare” il programma di Aldo Cazzullo prodotto da Stand by me andato in onda mercoledì 19 ottobre alle 21.15 su La7, dedicato ai personaggi nei loro momenti cruciali che hanno cambiato il corso della storia e delle nostre vite. Nel racconto, anche le vicende padovane del grande studioso.

> Rivedi la puntata del 19 ottobre

È il 22 giugno del 1633 e un uomo anziano, malato di artrite, si trascina a passi lenti al cospetto del Tribunale dell’Inquisizione. È lo stesso uomo che a Venezia e poi in tutto il mondo ha riscosso un successo senza precedenti: Galileo Galilei, il più celebre scienziato del suo tempo. È accusato di aver trasgredito un divieto che le autorità ecclesiastiche gli avevano imposto di rispettare, quello di non sostenere nédifendere la teoria secondo cui è la Terra a girare intorno al Sole e non il contrario.

Sarà questa la giornata particolare raccontata da Aldo Cazzullo: il giorno dell’abiura di Galileo. Cazzullo ripercorre però anche l’ascesa di Galilei da quando, nel 1609, dal Campanile di piazza San Marco a Venezia, lo scienziato pisano ha mostrato un’invenzione olandese da lui perfezionata: il cannocchiale. Proprio grazie a questo strumento e alle osservazioni che ne derivarono, Galilei è arrivato a confutare la centralità della Terra nel sistema Universo, una tesi rivoluzionaria che mette in discussione l’autorità della Chiesa cattolica, proprio in quegli anni dilaniata da conflitti interni e dalla guerra dei Trent’anni. E quando lo scienziato scrive il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”, la summa di tutte le sue speculazioni teoriche basata sull’osservazione empirica della realtà, Papa Urbano VIII, che di Galileo Galilei era amico ed estimatore, lo fa processare.

Al programma hanno partecipato, tra gli altri, Massimiliano Fuksas, architetto e designer, l’astronauta Paolo Nespoli, il matematico Piergiorgio Odifreddi, lo storico Michele Camerota, il teologo Don Luigi Maria Epicoco e la musicista Evangelina Moscardi.

“Una giornata particolare” è un programma di Alessandro Sortino, prodotto da Stand by me per La7, a cura di Andrea Felici.  Scritto da Lorenzo De Alexandris, Simone Passarella, Giacomo Pucci, Nunzia Scala. Produttore esecutivo La7 Francesca Lio, produttore esecutivo Stand by me Alessandro Grillo. Regia di Claudio Pisano.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111958 [uid] => 13 [filename] => n_galileo_statua.jpg [uri] => public://n_galileo_statua.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42174 [status] => 1 [timestamp] => 1666256772 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 650 ) [height] => 430 [width] => 650 [alt] => galileo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il giorno in cui Galileo Galilei, davanti al Tribunale dell’Inquisizione, ha negato sé stesso e la verità inconfutabile delle sue teorie sarà al centro dell’ultima puntata di “Una giornata particolare” il programma di Aldo Cazzullo. Nel racconto, anche le vicende padovane del grande studioso. [format] => [safe_value] => Il giorno in cui Galileo Galilei, davanti al Tribunale dell’Inquisizione, ha negato sé stesso e la verità inconfutabile delle sue teorie sarà al centro dell’ultima puntata di “Una giornata particolare” il programma di Aldo Cazzullo. Nel racconto, anche le vicende padovane del grande studioso. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-20T00:00:00 [value2] => 2023-05-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 406524 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il giorno in cui Galileo Galilei, davanti al Tribunale dell’Inquisizione, ha negato sé stesso e la verità inconfutabile delle sue teorie sarà al centro dell’ultima puntata di “Una giornata particolare” il programma di Aldo Cazzullo. Nel racconto, anche le vicende padovane del grande studioso. [format] => [safe_value] => Il giorno in cui Galileo Galilei, davanti al Tribunale dell’Inquisizione, ha negato sé stesso e la verità inconfutabile delle sue teorie sarà al centro dell’ultima puntata di “Una giornata particolare” il programma di Aldo Cazzullo. Nel racconto, anche le vicende padovane del grande studioso. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il giorno in cui Galileo Galilei, davanti al Tribunale dell’Inquisizione, ha negato sé stesso e la verità inconfutabile delle sue teorie sarà al centro dell’ultima puntata di “Una giornata particolare” il programma di Aldo Cazzullo. Nel racconto, anche le vicende padovane del grande studioso. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Su La7, "Una giornata particolare" racconta le vicende di Galileo [href] => node/93677 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Su La7, "Una giornata particolare" racconta le vicende di Galileo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406524 [uid] => 13 [title] => Su La7, "Una giornata particolare" racconta le vicende di Galileo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93677 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666256657 [changed] => 1666257001 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666257001 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il giorno in cui Galileo Galilei, davanti al Tribunale dell’Inquisizione, ha negato sé stesso e la verità inconfutabile delle sue teorie sarà al centro dell’ultima puntata di “Una giornata particolare” il programma di Aldo Cazzullo prodotto da Stand by me andato in onda mercoledì 19 ottobre alle 21.15 su La7, dedicato ai personaggi nei loro momenti cruciali che hanno cambiato il corso della storia e delle nostre vite. Nel racconto, anche le vicende padovane del grande studioso.

> Rivedi la puntata del 19 ottobre

È il 22 giugno del 1633 e un uomo anziano, malato di artrite, si trascina a passi lenti al cospetto del Tribunale dell’Inquisizione. È lo stesso uomo che a Venezia e poi in tutto il mondo ha riscosso un successo senza precedenti: Galileo Galilei, il più celebre scienziato del suo tempo. È accusato di aver trasgredito un divieto che le autorità ecclesiastiche gli avevano imposto di rispettare, quello di non sostenere nédifendere la teoria secondo cui è la Terra a girare intorno al Sole e non il contrario.

Sarà questa la giornata particolare raccontata da Aldo Cazzullo: il giorno dell’abiura di Galileo. Cazzullo ripercorre però anche l’ascesa di Galilei da quando, nel 1609, dal Campanile di piazza San Marco a Venezia, lo scienziato pisano ha mostrato un’invenzione olandese da lui perfezionata: il cannocchiale. Proprio grazie a questo strumento e alle osservazioni che ne derivarono, Galilei è arrivato a confutare la centralità della Terra nel sistema Universo, una tesi rivoluzionaria che mette in discussione l’autorità della Chiesa cattolica, proprio in quegli anni dilaniata da conflitti interni e dalla guerra dei Trent’anni. E quando lo scienziato scrive il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”, la summa di tutte le sue speculazioni teoriche basata sull’osservazione empirica della realtà, Papa Urbano VIII, che di Galileo Galilei era amico ed estimatore, lo fa processare.

Al programma hanno partecipato, tra gli altri, Massimiliano Fuksas, architetto e designer, l’astronauta Paolo Nespoli, il matematico Piergiorgio Odifreddi, lo storico Michele Camerota, il teologo Don Luigi Maria Epicoco e la musicista Evangelina Moscardi.

“Una giornata particolare” è un programma di Alessandro Sortino, prodotto da Stand by me per La7, a cura di Andrea Felici.  Scritto da Lorenzo De Alexandris, Simone Passarella, Giacomo Pucci, Nunzia Scala. Produttore esecutivo La7 Francesca Lio, produttore esecutivo Stand by me Alessandro Grillo. Regia di Claudio Pisano.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il giorno in cui Galileo Galilei, davanti al Tribunale dell’Inquisizione, ha negato sé stesso e la verità inconfutabile delle sue teorie sarà al centro dell’ultima puntata di “Una giornata particolare” il programma di Aldo Cazzullo prodotto da Stand by me andato in onda mercoledì 19 ottobre alle 21.15 su La7, dedicato ai personaggi nei loro momenti cruciali che hanno cambiato il corso della storia e delle nostre vite. Nel racconto, anche le vicende padovane del grande studioso.

> Rivedi la puntata del 19 ottobre

È il 22 giugno del 1633 e un uomo anziano, malato di artrite, si trascina a passi lenti al cospetto del Tribunale dell’Inquisizione. È lo stesso uomo che a Venezia e poi in tutto il mondo ha riscosso un successo senza precedenti: Galileo Galilei, il più celebre scienziato del suo tempo. È accusato di aver trasgredito un divieto che le autorità ecclesiastiche gli avevano imposto di rispettare, quello di non sostenere nédifendere la teoria secondo cui è la Terra a girare intorno al Sole e non il contrario.

Sarà questa la giornata particolare raccontata da Aldo Cazzullo: il giorno dell’abiura di Galileo. Cazzullo ripercorre però anche l’ascesa di Galilei da quando, nel 1609, dal Campanile di piazza San Marco a Venezia, lo scienziato pisano ha mostrato un’invenzione olandese da lui perfezionata: il cannocchiale. Proprio grazie a questo strumento e alle osservazioni che ne derivarono, Galilei è arrivato a confutare la centralità della Terra nel sistema Universo, una tesi rivoluzionaria che mette in discussione l’autorità della Chiesa cattolica, proprio in quegli anni dilaniata da conflitti interni e dalla guerra dei Trent’anni. E quando lo scienziato scrive il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”, la summa di tutte le sue speculazioni teoriche basata sull’osservazione empirica della realtà, Papa Urbano VIII, che di Galileo Galilei era amico ed estimatore, lo fa processare.

Al programma hanno partecipato, tra gli altri, Massimiliano Fuksas, architetto e designer, l’astronauta Paolo Nespoli, il matematico Piergiorgio Odifreddi, lo storico Michele Camerota, il teologo Don Luigi Maria Epicoco e la musicista Evangelina Moscardi.

“Una giornata particolare” è un programma di Alessandro Sortino, prodotto da Stand by me per La7, a cura di Andrea Felici.  Scritto da Lorenzo De Alexandris, Simone Passarella, Giacomo Pucci, Nunzia Scala. Produttore esecutivo La7 Francesca Lio, produttore esecutivo Stand by me Alessandro Grillo. Regia di Claudio Pisano.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111958 [uid] => 13 [filename] => n_galileo_statua.jpg [uri] => public://n_galileo_statua.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42174 [status] => 1 [timestamp] => 1666256772 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 650 ) [height] => 430 [width] => 650 [alt] => galileo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il giorno in cui Galileo Galilei, davanti al Tribunale dell’Inquisizione, ha negato sé stesso e la verità inconfutabile delle sue teorie sarà al centro dell’ultima puntata di “Una giornata particolare” il programma di Aldo Cazzullo. Nel racconto, anche le vicende padovane del grande studioso. [format] => [safe_value] => Il giorno in cui Galileo Galilei, davanti al Tribunale dell’Inquisizione, ha negato sé stesso e la verità inconfutabile delle sue teorie sarà al centro dell’ultima puntata di “Una giornata particolare” il programma di Aldo Cazzullo. Nel racconto, anche le vicende padovane del grande studioso. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-20T00:00:00 [value2] => 2023-05-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 406524 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 20/10/2022 ) ) )

Pagine