Presentati i nuovi risultati della ricerca nazionale sulle Società Benefit

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483808 [uid] => 13 [title] => Presentati i nuovi risultati della ricerca nazionale sulle Società Benefit [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116844 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1740061765 [changed] => 1740062425 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740062425 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono stati presentati oggi a Roma i nuovi risultati della ricerca nazionale sulle "Società Benefit" 2025, alla presenza istituzionale del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Attraverso le voci dei partner della ricerca - il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Padova, assieme a NATIVA, il Research Department di Intesa Sanpaolo, InfoCamere, Camera di commercio di Brindisi Taranto e Assobenefit – è emerso un quadro dettagliato della dinamicità del mondo delle Società Benefit e del ruolo chiave che le imprese possono svolgere per la collettività coniugando performance economiche e generazione di valore per le persone e il pianeta.

Le Società Benefit hanno adottato uno status giuridico particolare: oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, ambiente e stakeholder, impegnandosi a valutare in maniera trasparente il proprio impatto.

Questi, in breve, i risultati emersi:

  • Crescita del fatturato: +26% per le Società Benefit vs +15,4% per le non-benefit (2021-2023, valore mediano)
  • Redistribuzione del valore: aumento quasi doppio del valore riconosciuto al capitale umano (crescita del costo del lavoro delle Società Benefit +25,9% rispetto alle non-benefit +12,5%
  • Parità di genere: il 62% delle grandi imprese Benefit ha almeno una donna in CdA rispetto al 48% delle non-benefit
  • Traino della leadership giovane nelle Società Benefit: maggiore crescita (+30,6% vs +23,5%) e propensione ad assumere (crescita degli addetti +20% vs +11%) delle Società Benefit con almeno un membro del board sotto i 40 anni rispetto alle Società Benefit con board tutto over 65
  • Evoluzione del settore: 4.593 Società Benefit a fine 2024 (+27% vs 2023), più di 217mila persone occupate, circa 62 miliardi di euro il valore della produzione annuale

La distribuzione regionale mostra una concentrazione più elevata delle Società Benefit nel nord, in particolare in Lombardia (1.500 aziende), la seconda regione per numero di Società Benefit è il Lazio (509), la terza il Veneto (470) seguita dall’Emilia Romagna (402).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono stati presentati oggi a Roma i nuovi risultati della ricerca nazionale sulle "Società Benefit" 2025, alla presenza istituzionale del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Attraverso le voci dei partner della ricerca - il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Padova, assieme a NATIVA, il Research Department di Intesa Sanpaolo, InfoCamere, Camera di commercio di Brindisi Taranto e Assobenefit – è emerso un quadro dettagliato della dinamicità del mondo delle Società Benefit e del ruolo chiave che le imprese possono svolgere per la collettività coniugando performance economiche e generazione di valore per le persone e il pianeta.

Le Società Benefit hanno adottato uno status giuridico particolare: oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, ambiente e stakeholder, impegnandosi a valutare in maniera trasparente il proprio impatto.

Questi, in breve, i risultati emersi:

  • Crescita del fatturato: +26% per le Società Benefit vs +15,4% per le non-benefit (2021-2023, valore mediano)
  • Redistribuzione del valore: aumento quasi doppio del valore riconosciuto al capitale umano (crescita del costo del lavoro delle Società Benefit +25,9% rispetto alle non-benefit +12,5%
  • Parità di genere: il 62% delle grandi imprese Benefit ha almeno una donna in CdA rispetto al 48% delle non-benefit
  • Traino della leadership giovane nelle Società Benefit: maggiore crescita (+30,6% vs +23,5%) e propensione ad assumere (crescita degli addetti +20% vs +11%) delle Società Benefit con almeno un membro del board sotto i 40 anni rispetto alle Società Benefit con board tutto over 65
  • Evoluzione del settore: 4.593 Società Benefit a fine 2024 (+27% vs 2023), più di 217mila persone occupate, circa 62 miliardi di euro il valore della produzione annuale

La distribuzione regionale mostra una concentrazione più elevata delle Società Benefit nel nord, in particolare in Lombardia (1.500 aziende), la seconda regione per numero di Società Benefit è il Lazio (509), la terza il Veneto (470) seguita dall’Emilia Romagna (402).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137599 [uid] => 13 [filename] => n_mani_terra.jpg [uri] => public://n_mani_terra_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 33437 [status] => 1 [timestamp] => 1740061900 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => germoglio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Le Società Benefit hanno adottato uno status giuridico particolare: oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente. L’Università di Padova è partner della ricerca [format] => [safe_value] => Le Società Benefit hanno adottato uno status giuridico particolare: oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente. L’Università di Padova è partner della ricerca ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20T00:00:00 [value2] => 2026-01-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 483808 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono stati presentati oggi a Roma i nuovi risultati della ricerca nazionale sulle "Società Benefit" 2025, alla presenza istituzionale del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Attraverso le voci dei partner della ricerca - il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Padova, assieme a NATIVA, il Research Department di Intesa Sanpaolo, InfoCamere, Camera di commercio di Brindisi Taranto e Assobenefit – è emerso un quadro dettagliato della dinamicità del mondo delle Società Benefit e del ruolo chiave che le imprese possono svolgere per la collettività coniugando performance economiche e generazione di valore per le persone e il pianeta.

Le Società Benefit hanno adottato uno status giuridico particolare: oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, ambiente e stakeholder, impegnandosi a valutare in maniera trasparente il proprio impatto.

Questi, in breve, i risultati emersi:

  • Crescita del fatturato: +26% per le Società Benefit vs +15,4% per le non-benefit (2021-2023, valore mediano)
  • Redistribuzione del valore: aumento quasi doppio del valore riconosciuto al capitale umano (crescita del costo del lavoro delle Società Benefit +25,9% rispetto alle non-benefit +12,5%
  • Parità di genere: il 62% delle grandi imprese Benefit ha almeno una donna in CdA rispetto al 48% delle non-benefit
  • Traino della leadership giovane nelle Società Benefit: maggiore crescita (+30,6% vs +23,5%) e propensione ad assumere (crescita degli addetti +20% vs +11%) delle Società Benefit con almeno un membro del board sotto i 40 anni rispetto alle Società Benefit con board tutto over 65
  • Evoluzione del settore: 4.593 Società Benefit a fine 2024 (+27% vs 2023), più di 217mila persone occupate, circa 62 miliardi di euro il valore della produzione annuale

La distribuzione regionale mostra una concentrazione più elevata delle Società Benefit nel nord, in particolare in Lombardia (1.500 aziende), la seconda regione per numero di Società Benefit è il Lazio (509), la terza il Veneto (470) seguita dall’Emilia Romagna (402).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono stati presentati oggi a Roma i nuovi risultati della ricerca nazionale sulle "Società Benefit" 2025, alla presenza istituzionale del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Attraverso le voci dei partner della ricerca - il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Padova, assieme a NATIVA, il Research Department di Intesa Sanpaolo, InfoCamere, Camera di commercio di Brindisi Taranto e Assobenefit – è emerso un quadro dettagliato della dinamicità del mondo delle Società Benefit e del ruolo chiave che le imprese possono svolgere per la collettività coniugando performance economiche e generazione di valore per le persone e il pianeta.

Le Società Benefit hanno adottato uno status giuridico particolare: oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, ambiente e stakeholder, impegnandosi a valutare in maniera trasparente il proprio impatto.

Questi, in breve, i risultati emersi:

  • Crescita del fatturato: +26% per le Società Benefit vs +15,4% per le non-benefit (2021-2023, valore mediano)
  • Redistribuzione del valore: aumento quasi doppio del valore riconosciuto al capitale umano (crescita del costo del lavoro delle Società Benefit +25,9% rispetto alle non-benefit +12,5%
  • Parità di genere: il 62% delle grandi imprese Benefit ha almeno una donna in CdA rispetto al 48% delle non-benefit
  • Traino della leadership giovane nelle Società Benefit: maggiore crescita (+30,6% vs +23,5%) e propensione ad assumere (crescita degli addetti +20% vs +11%) delle Società Benefit con almeno un membro del board sotto i 40 anni rispetto alle Società Benefit con board tutto over 65
  • Evoluzione del settore: 4.593 Società Benefit a fine 2024 (+27% vs 2023), più di 217mila persone occupate, circa 62 miliardi di euro il valore della produzione annuale

La distribuzione regionale mostra una concentrazione più elevata delle Società Benefit nel nord, in particolare in Lombardia (1.500 aziende), la seconda regione per numero di Società Benefit è il Lazio (509), la terza il Veneto (470) seguita dall’Emilia Romagna (402).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Sono stati presentati oggi a Roma i nuovi risultati della ricerca nazionale sulle "Società Benefit" 2025, alla presenza istituzionale del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Attraverso le voci dei partner della ricerca - il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Padova, assieme a NATIVA, il Research Department di Intesa Sanpaolo, InfoCamere, Camera di commercio di Brindisi Taranto e Assobenefit – è emerso un quadro detta

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483808 [uid] => 13 [title] => Presentati i nuovi risultati della ricerca nazionale sulle Società Benefit [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116844 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1740061765 [changed] => 1740062425 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740062425 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono stati presentati oggi a Roma i nuovi risultati della ricerca nazionale sulle "Società Benefit" 2025, alla presenza istituzionale del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Attraverso le voci dei partner della ricerca - il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Padova, assieme a NATIVA, il Research Department di Intesa Sanpaolo, InfoCamere, Camera di commercio di Brindisi Taranto e Assobenefit – è emerso un quadro dettagliato della dinamicità del mondo delle Società Benefit e del ruolo chiave che le imprese possono svolgere per la collettività coniugando performance economiche e generazione di valore per le persone e il pianeta.

Le Società Benefit hanno adottato uno status giuridico particolare: oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, ambiente e stakeholder, impegnandosi a valutare in maniera trasparente il proprio impatto.

Questi, in breve, i risultati emersi:

  • Crescita del fatturato: +26% per le Società Benefit vs +15,4% per le non-benefit (2021-2023, valore mediano)
  • Redistribuzione del valore: aumento quasi doppio del valore riconosciuto al capitale umano (crescita del costo del lavoro delle Società Benefit +25,9% rispetto alle non-benefit +12,5%
  • Parità di genere: il 62% delle grandi imprese Benefit ha almeno una donna in CdA rispetto al 48% delle non-benefit
  • Traino della leadership giovane nelle Società Benefit: maggiore crescita (+30,6% vs +23,5%) e propensione ad assumere (crescita degli addetti +20% vs +11%) delle Società Benefit con almeno un membro del board sotto i 40 anni rispetto alle Società Benefit con board tutto over 65
  • Evoluzione del settore: 4.593 Società Benefit a fine 2024 (+27% vs 2023), più di 217mila persone occupate, circa 62 miliardi di euro il valore della produzione annuale

La distribuzione regionale mostra una concentrazione più elevata delle Società Benefit nel nord, in particolare in Lombardia (1.500 aziende), la seconda regione per numero di Società Benefit è il Lazio (509), la terza il Veneto (470) seguita dall’Emilia Romagna (402).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono stati presentati oggi a Roma i nuovi risultati della ricerca nazionale sulle "Società Benefit" 2025, alla presenza istituzionale del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Attraverso le voci dei partner della ricerca - il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Padova, assieme a NATIVA, il Research Department di Intesa Sanpaolo, InfoCamere, Camera di commercio di Brindisi Taranto e Assobenefit – è emerso un quadro dettagliato della dinamicità del mondo delle Società Benefit e del ruolo chiave che le imprese possono svolgere per la collettività coniugando performance economiche e generazione di valore per le persone e il pianeta.

Le Società Benefit hanno adottato uno status giuridico particolare: oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, ambiente e stakeholder, impegnandosi a valutare in maniera trasparente il proprio impatto.

Questi, in breve, i risultati emersi:

  • Crescita del fatturato: +26% per le Società Benefit vs +15,4% per le non-benefit (2021-2023, valore mediano)
  • Redistribuzione del valore: aumento quasi doppio del valore riconosciuto al capitale umano (crescita del costo del lavoro delle Società Benefit +25,9% rispetto alle non-benefit +12,5%
  • Parità di genere: il 62% delle grandi imprese Benefit ha almeno una donna in CdA rispetto al 48% delle non-benefit
  • Traino della leadership giovane nelle Società Benefit: maggiore crescita (+30,6% vs +23,5%) e propensione ad assumere (crescita degli addetti +20% vs +11%) delle Società Benefit con almeno un membro del board sotto i 40 anni rispetto alle Società Benefit con board tutto over 65
  • Evoluzione del settore: 4.593 Società Benefit a fine 2024 (+27% vs 2023), più di 217mila persone occupate, circa 62 miliardi di euro il valore della produzione annuale

La distribuzione regionale mostra una concentrazione più elevata delle Società Benefit nel nord, in particolare in Lombardia (1.500 aziende), la seconda regione per numero di Società Benefit è il Lazio (509), la terza il Veneto (470) seguita dall’Emilia Romagna (402).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137599 [uid] => 13 [filename] => n_mani_terra.jpg [uri] => public://n_mani_terra_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 33437 [status] => 1 [timestamp] => 1740061900 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => germoglio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Le Società Benefit hanno adottato uno status giuridico particolare: oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente. L’Università di Padova è partner della ricerca [format] => [safe_value] => Le Società Benefit hanno adottato uno status giuridico particolare: oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente. L’Università di Padova è partner della ricerca ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20T00:00:00 [value2] => 2026-01-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 483808 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137599 [uid] => 13 [filename] => n_mani_terra.jpg [uri] => public://n_mani_terra_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 33437 [status] => 1 [timestamp] => 1740061900 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => germoglio [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 137599 [uid] => 13 [filename] => n_mani_terra.jpg [uri] => public://n_mani_terra_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 33437 [status] => 1 [timestamp] => 1740061900 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => germoglio [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483808 [uid] => 13 [title] => Presentati i nuovi risultati della ricerca nazionale sulle Società Benefit [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116844 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1740061765 [changed] => 1740062425 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740062425 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono stati presentati oggi a Roma i nuovi risultati della ricerca nazionale sulle "Società Benefit" 2025, alla presenza istituzionale del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Attraverso le voci dei partner della ricerca - il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Padova, assieme a NATIVA, il Research Department di Intesa Sanpaolo, InfoCamere, Camera di commercio di Brindisi Taranto e Assobenefit – è emerso un quadro dettagliato della dinamicità del mondo delle Società Benefit e del ruolo chiave che le imprese possono svolgere per la collettività coniugando performance economiche e generazione di valore per le persone e il pianeta.

Le Società Benefit hanno adottato uno status giuridico particolare: oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, ambiente e stakeholder, impegnandosi a valutare in maniera trasparente il proprio impatto.

Questi, in breve, i risultati emersi:

  • Crescita del fatturato: +26% per le Società Benefit vs +15,4% per le non-benefit (2021-2023, valore mediano)
  • Redistribuzione del valore: aumento quasi doppio del valore riconosciuto al capitale umano (crescita del costo del lavoro delle Società Benefit +25,9% rispetto alle non-benefit +12,5%
  • Parità di genere: il 62% delle grandi imprese Benefit ha almeno una donna in CdA rispetto al 48% delle non-benefit
  • Traino della leadership giovane nelle Società Benefit: maggiore crescita (+30,6% vs +23,5%) e propensione ad assumere (crescita degli addetti +20% vs +11%) delle Società Benefit con almeno un membro del board sotto i 40 anni rispetto alle Società Benefit con board tutto over 65
  • Evoluzione del settore: 4.593 Società Benefit a fine 2024 (+27% vs 2023), più di 217mila persone occupate, circa 62 miliardi di euro il valore della produzione annuale

La distribuzione regionale mostra una concentrazione più elevata delle Società Benefit nel nord, in particolare in Lombardia (1.500 aziende), la seconda regione per numero di Società Benefit è il Lazio (509), la terza il Veneto (470) seguita dall’Emilia Romagna (402).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono stati presentati oggi a Roma i nuovi risultati della ricerca nazionale sulle "Società Benefit" 2025, alla presenza istituzionale del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Attraverso le voci dei partner della ricerca - il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Padova, assieme a NATIVA, il Research Department di Intesa Sanpaolo, InfoCamere, Camera di commercio di Brindisi Taranto e Assobenefit – è emerso un quadro dettagliato della dinamicità del mondo delle Società Benefit e del ruolo chiave che le imprese possono svolgere per la collettività coniugando performance economiche e generazione di valore per le persone e il pianeta.

Le Società Benefit hanno adottato uno status giuridico particolare: oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, ambiente e stakeholder, impegnandosi a valutare in maniera trasparente il proprio impatto.

Questi, in breve, i risultati emersi:

  • Crescita del fatturato: +26% per le Società Benefit vs +15,4% per le non-benefit (2021-2023, valore mediano)
  • Redistribuzione del valore: aumento quasi doppio del valore riconosciuto al capitale umano (crescita del costo del lavoro delle Società Benefit +25,9% rispetto alle non-benefit +12,5%
  • Parità di genere: il 62% delle grandi imprese Benefit ha almeno una donna in CdA rispetto al 48% delle non-benefit
  • Traino della leadership giovane nelle Società Benefit: maggiore crescita (+30,6% vs +23,5%) e propensione ad assumere (crescita degli addetti +20% vs +11%) delle Società Benefit con almeno un membro del board sotto i 40 anni rispetto alle Società Benefit con board tutto over 65
  • Evoluzione del settore: 4.593 Società Benefit a fine 2024 (+27% vs 2023), più di 217mila persone occupate, circa 62 miliardi di euro il valore della produzione annuale

La distribuzione regionale mostra una concentrazione più elevata delle Società Benefit nel nord, in particolare in Lombardia (1.500 aziende), la seconda regione per numero di Società Benefit è il Lazio (509), la terza il Veneto (470) seguita dall’Emilia Romagna (402).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137599 [uid] => 13 [filename] => n_mani_terra.jpg [uri] => public://n_mani_terra_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 33437 [status] => 1 [timestamp] => 1740061900 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => germoglio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Le Società Benefit hanno adottato uno status giuridico particolare: oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente. L’Università di Padova è partner della ricerca [format] => [safe_value] => Le Società Benefit hanno adottato uno status giuridico particolare: oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente. L’Università di Padova è partner della ricerca ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20T00:00:00 [value2] => 2026-01-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 483808 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Le Società Benefit hanno adottato uno status giuridico particolare: oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente. L’Università di Padova è partner della ricerca [format] => [safe_value] => Le Società Benefit hanno adottato uno status giuridico particolare: oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente. L’Università di Padova è partner della ricerca ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Le Società Benefit hanno adottato uno status giuridico particolare: oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente. L’Università di Padova è partner della ricerca ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Presentati i nuovi risultati della ricerca nazionale sulle Società Benefit [href] => node/116844 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Presentati i nuovi risultati della ricerca nazionale sulle Società Benefit ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483808 [uid] => 13 [title] => Presentati i nuovi risultati della ricerca nazionale sulle Società Benefit [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116844 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1740061765 [changed] => 1740062425 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740062425 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono stati presentati oggi a Roma i nuovi risultati della ricerca nazionale sulle "Società Benefit" 2025, alla presenza istituzionale del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Attraverso le voci dei partner della ricerca - il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Padova, assieme a NATIVA, il Research Department di Intesa Sanpaolo, InfoCamere, Camera di commercio di Brindisi Taranto e Assobenefit – è emerso un quadro dettagliato della dinamicità del mondo delle Società Benefit e del ruolo chiave che le imprese possono svolgere per la collettività coniugando performance economiche e generazione di valore per le persone e il pianeta.

Le Società Benefit hanno adottato uno status giuridico particolare: oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, ambiente e stakeholder, impegnandosi a valutare in maniera trasparente il proprio impatto.

Questi, in breve, i risultati emersi:

  • Crescita del fatturato: +26% per le Società Benefit vs +15,4% per le non-benefit (2021-2023, valore mediano)
  • Redistribuzione del valore: aumento quasi doppio del valore riconosciuto al capitale umano (crescita del costo del lavoro delle Società Benefit +25,9% rispetto alle non-benefit +12,5%
  • Parità di genere: il 62% delle grandi imprese Benefit ha almeno una donna in CdA rispetto al 48% delle non-benefit
  • Traino della leadership giovane nelle Società Benefit: maggiore crescita (+30,6% vs +23,5%) e propensione ad assumere (crescita degli addetti +20% vs +11%) delle Società Benefit con almeno un membro del board sotto i 40 anni rispetto alle Società Benefit con board tutto over 65
  • Evoluzione del settore: 4.593 Società Benefit a fine 2024 (+27% vs 2023), più di 217mila persone occupate, circa 62 miliardi di euro il valore della produzione annuale

La distribuzione regionale mostra una concentrazione più elevata delle Società Benefit nel nord, in particolare in Lombardia (1.500 aziende), la seconda regione per numero di Società Benefit è il Lazio (509), la terza il Veneto (470) seguita dall’Emilia Romagna (402).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono stati presentati oggi a Roma i nuovi risultati della ricerca nazionale sulle "Società Benefit" 2025, alla presenza istituzionale del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Attraverso le voci dei partner della ricerca - il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Padova, assieme a NATIVA, il Research Department di Intesa Sanpaolo, InfoCamere, Camera di commercio di Brindisi Taranto e Assobenefit – è emerso un quadro dettagliato della dinamicità del mondo delle Società Benefit e del ruolo chiave che le imprese possono svolgere per la collettività coniugando performance economiche e generazione di valore per le persone e il pianeta.

Le Società Benefit hanno adottato uno status giuridico particolare: oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, ambiente e stakeholder, impegnandosi a valutare in maniera trasparente il proprio impatto.

Questi, in breve, i risultati emersi:

  • Crescita del fatturato: +26% per le Società Benefit vs +15,4% per le non-benefit (2021-2023, valore mediano)
  • Redistribuzione del valore: aumento quasi doppio del valore riconosciuto al capitale umano (crescita del costo del lavoro delle Società Benefit +25,9% rispetto alle non-benefit +12,5%
  • Parità di genere: il 62% delle grandi imprese Benefit ha almeno una donna in CdA rispetto al 48% delle non-benefit
  • Traino della leadership giovane nelle Società Benefit: maggiore crescita (+30,6% vs +23,5%) e propensione ad assumere (crescita degli addetti +20% vs +11%) delle Società Benefit con almeno un membro del board sotto i 40 anni rispetto alle Società Benefit con board tutto over 65
  • Evoluzione del settore: 4.593 Società Benefit a fine 2024 (+27% vs 2023), più di 217mila persone occupate, circa 62 miliardi di euro il valore della produzione annuale

La distribuzione regionale mostra una concentrazione più elevata delle Società Benefit nel nord, in particolare in Lombardia (1.500 aziende), la seconda regione per numero di Società Benefit è il Lazio (509), la terza il Veneto (470) seguita dall’Emilia Romagna (402).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137599 [uid] => 13 [filename] => n_mani_terra.jpg [uri] => public://n_mani_terra_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 33437 [status] => 1 [timestamp] => 1740061900 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => germoglio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Le Società Benefit hanno adottato uno status giuridico particolare: oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente. L’Università di Padova è partner della ricerca [format] => [safe_value] => Le Società Benefit hanno adottato uno status giuridico particolare: oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente. L’Università di Padova è partner della ricerca ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20T00:00:00 [value2] => 2026-01-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 483808 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 20/02/2025 ) ) )

Locandina - Open day 2025 - Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali (SPGI)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483801 [uid] => 32 [title] => Locandina - Open day 2025 - Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali (SPGI) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116843 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740061634 [changed] => 1740061634 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740061634 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137597 [uid] => 32 [filename] => 2025-Openday-triennali-NEW-low.pdf [uri] => public://2025/2025-Openday-triennali-NEW-low.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 353641 [status] => 1 [timestamp] => 1740061707 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483801 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Locandina ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483801 [uid] => 32 [title] => Locandina - Open day 2025 - Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali (SPGI) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116843 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740061634 [changed] => 1740061634 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740061634 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137597 [uid] => 32 [filename] => 2025-Openday-triennali-NEW-low.pdf [uri] => public://2025/2025-Openday-triennali-NEW-low.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 353641 [status] => 1 [timestamp] => 1740061707 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483801 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137597 [uid] => 32 [filename] => 2025-Openday-triennali-NEW-low.pdf [uri] => public://2025/2025-Openday-triennali-NEW-low.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 353641 [status] => 1 [timestamp] => 1740061707 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137597 [uid] => 32 [filename] => 2025-Openday-triennali-NEW-low.pdf [uri] => public://2025/2025-Openday-triennali-NEW-low.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 353641 [status] => 1 [timestamp] => 1740061707 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Locandina - Open day 2025 - Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali (SPGI) [href] => node/116843 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Locandina - Open day 2025 - Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali (SPGI) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024S76 -Quesiti di colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483797 [uid] => 26499 [title] => 2024S76 -Quesiti di colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116842 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740061418 [changed] => 1740061418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740061418 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti colloquio [format] => [safe_value] => Quesiti colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137596 [uid] => 26499 [filename] => 21.Quesiti colloquio_2024S76.pdf [uri] => public://2025/21.Quesiti colloquio_2024S76.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 180054 [status] => 1 [timestamp] => 1740061406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483797 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti colloquio [format] => [safe_value] => Quesiti colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Quesiti colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483797 [uid] => 26499 [title] => 2024S76 -Quesiti di colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116842 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740061418 [changed] => 1740061418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740061418 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti colloquio [format] => [safe_value] => Quesiti colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137596 [uid] => 26499 [filename] => 21.Quesiti colloquio_2024S76.pdf [uri] => public://2025/21.Quesiti colloquio_2024S76.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 180054 [status] => 1 [timestamp] => 1740061406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483797 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137596 [uid] => 26499 [filename] => 21.Quesiti colloquio_2024S76.pdf [uri] => public://2025/21.Quesiti colloquio_2024S76.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 180054 [status] => 1 [timestamp] => 1740061406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137596 [uid] => 26499 [filename] => 21.Quesiti colloquio_2024S76.pdf [uri] => public://2025/21.Quesiti colloquio_2024S76.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 180054 [status] => 1 [timestamp] => 1740061406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024S76 -Quesiti di colloquio [href] => node/116842 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024S76 -Quesiti di colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024S76- Criteri di valutazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483795 [uid] => 26499 [title] => 2024S76- Criteri di valutazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116840 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740061236 [changed] => 1740061236 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740061236 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137594 [uid] => 26499 [filename] => 19.Criteri di valutazione_2024S76.pdf [uri] => public://2025/19.Criteri di valutazione_2024S76.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192283 [status] => 1 [timestamp] => 1740061151 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483795 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Criteri di valutazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483795 [uid] => 26499 [title] => 2024S76- Criteri di valutazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116840 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740061236 [changed] => 1740061236 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740061236 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137594 [uid] => 26499 [filename] => 19.Criteri di valutazione_2024S76.pdf [uri] => public://2025/19.Criteri di valutazione_2024S76.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192283 [status] => 1 [timestamp] => 1740061151 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483795 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137594 [uid] => 26499 [filename] => 19.Criteri di valutazione_2024S76.pdf [uri] => public://2025/19.Criteri di valutazione_2024S76.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192283 [status] => 1 [timestamp] => 1740061151 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137594 [uid] => 26499 [filename] => 19.Criteri di valutazione_2024S76.pdf [uri] => public://2025/19.Criteri di valutazione_2024S76.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192283 [status] => 1 [timestamp] => 1740061151 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024S76- Criteri di valutazione [href] => node/116840 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024S76- Criteri di valutazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024S76- Quesiti prova scritta

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483796 [uid] => 26499 [title] => 2024S76- Quesiti prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116841 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740061235 [changed] => 1740061235 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740061235 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti prova scritta [format] => [safe_value] => Quesiti prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137595 [uid] => 26499 [filename] => 20.Quesiti prova scritta_2024S76.pdf [uri] => public://2025/20.Quesiti prova scritta_2024S76.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1869709 [status] => 1 [timestamp] => 1740061300 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483796 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti prova scritta [format] => [safe_value] => Quesiti prova scritta ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Quesiti prova scritta ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483796 [uid] => 26499 [title] => 2024S76- Quesiti prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116841 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740061235 [changed] => 1740061235 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740061235 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti prova scritta [format] => [safe_value] => Quesiti prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137595 [uid] => 26499 [filename] => 20.Quesiti prova scritta_2024S76.pdf [uri] => public://2025/20.Quesiti prova scritta_2024S76.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1869709 [status] => 1 [timestamp] => 1740061300 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483796 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137595 [uid] => 26499 [filename] => 20.Quesiti prova scritta_2024S76.pdf [uri] => public://2025/20.Quesiti prova scritta_2024S76.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1869709 [status] => 1 [timestamp] => 1740061300 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137595 [uid] => 26499 [filename] => 20.Quesiti prova scritta_2024S76.pdf [uri] => public://2025/20.Quesiti prova scritta_2024S76.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1869709 [status] => 1 [timestamp] => 1740061300 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024S76- Quesiti prova scritta [href] => node/116841 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024S76- Quesiti prova scritta ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Regolamento della Scuola di specializzazione in Statistica sanitaria e biometria

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483792 [uid] => 26499 [title] => Regolamento della Scuola di specializzazione in Statistica sanitaria e biometria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116839 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740060686 [changed] => 1740060686 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740060686 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento della Scuola di specializzazione in Statistica sanitaria e biometria [format] => [safe_value] => Regolamento della Scuola di specializzazione in Statistica sanitaria e biometria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137593 [uid] => 26499 [filename] => Scuola di Spec.statistica Sanitaria e Biometria unico.pdf [uri] => public://2025/Scuola di Spec.statistica Sanitaria e Biometria unico.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1270252 [status] => 1 [timestamp] => 1740060618 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483792 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento della Scuola di specializzazione in Statistica sanitaria e biometria [format] => [safe_value] => Regolamento della Scuola di specializzazione in Statistica sanitaria e biometria ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Regolamento della Scuola di specializzazione in Statistica sanitaria e biometria ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483792 [uid] => 26499 [title] => Regolamento della Scuola di specializzazione in Statistica sanitaria e biometria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116839 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740060686 [changed] => 1740060686 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740060686 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento della Scuola di specializzazione in Statistica sanitaria e biometria [format] => [safe_value] => Regolamento della Scuola di specializzazione in Statistica sanitaria e biometria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137593 [uid] => 26499 [filename] => Scuola di Spec.statistica Sanitaria e Biometria unico.pdf [uri] => public://2025/Scuola di Spec.statistica Sanitaria e Biometria unico.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1270252 [status] => 1 [timestamp] => 1740060618 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483792 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137593 [uid] => 26499 [filename] => Scuola di Spec.statistica Sanitaria e Biometria unico.pdf [uri] => public://2025/Scuola di Spec.statistica Sanitaria e Biometria unico.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1270252 [status] => 1 [timestamp] => 1740060618 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137593 [uid] => 26499 [filename] => Scuola di Spec.statistica Sanitaria e Biometria unico.pdf [uri] => public://2025/Scuola di Spec.statistica Sanitaria e Biometria unico.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1270252 [status] => 1 [timestamp] => 1740060618 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Regolamento della Scuola di specializzazione in Statistica sanitaria e biometria [href] => node/116839 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Regolamento della Scuola di specializzazione in Statistica sanitaria e biometria ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Porta il tuo contributo alla conferenza Garr2025!

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483787 [uid] => 13 [title] => Porta il tuo contributo alla conferenza Garr2025! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116838 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1740058966 [changed] => 1740059226 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740059226 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La conferenza Garr "Frontiere Digitali" quest'anno si svolgerà all'Università di Bari dal 13 al 15 maggio. È l'evento in cui si condividono esperienze sull’uso delle infrastrutture e dei servizi digitali da parte di coloro che utilizzano la rete Garr e coloro che contribuiscono attivamente a realizzarla e a migliorarne i servizi. In questa edizione si indaga il complesso rapporto tra infrastrutture e frontiere digitali, in un contesto in cui le sfide tecnologiche hanno impatti sociali, economici e geopolitici.

È ora aperta una call for proposal per candidarsi come speaker, fino al 13 marzo 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La conferenza Garr "Frontiere Digitali" quest'anno si svolgerà all'Università di Bari dal 13 al 15 maggio. È l'evento in cui si condividono esperienze sull’uso delle infrastrutture e dei servizi digitali da parte di coloro che utilizzano la rete Garr e coloro che contribuiscono attivamente a realizzarla e a migliorarne i servizi. In questa edizione si indaga il complesso rapporto tra infrastrutture e frontiere digitali, in un contesto in cui le sfide tecnologiche hanno impatti sociali, economici e geopolitici.

È ora aperta una call for proposal per candidarsi come speaker, fino al 13 marzo 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137592 [uid] => 13 [filename] => Conf25_HeaderWeb_2500x485_ita.png [uri] => public://Conf25_HeaderWeb_2500x485_ita.png [filemime] => image/png [filesize] => 430046 [status] => 1 [timestamp] => 1740059226 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 486 [width] => 2500 ) [height] => 486 [width] => 2500 [alt] => conferenza Garr "Frontiere Digitali" [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La conferenza Garr "Frontiere Digitali" quest'anno si svolgerà all'Università di Bari dal 13 al 15 maggio. È ora aperta una call for proposal per candidarsi come speaker, fino al 13 marzo 2025. [format] => [safe_value] => La conferenza Garr "Frontiere Digitali" quest'anno si svolgerà all'Università di Bari dal 13 al 15 maggio. È ora aperta una call for proposal per candidarsi come speaker, fino al 13 marzo 2025. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20T00:00:00 [value2] => 2025-03-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 483787 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La conferenza Garr "Frontiere Digitali" quest'anno si svolgerà all'Università di Bari dal 13 al 15 maggio. È l'evento in cui si condividono esperienze sull’uso delle infrastrutture e dei servizi digitali da parte di coloro che utilizzano la rete Garr e coloro che contribuiscono attivamente a realizzarla e a migliorarne i servizi. In questa edizione si indaga il complesso rapporto tra infrastrutture e frontiere digitali, in un contesto in cui le sfide tecnologiche hanno impatti sociali, economici e geopolitici.

È ora aperta una call for proposal per candidarsi come speaker, fino al 13 marzo 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La conferenza Garr "Frontiere Digitali" quest'anno si svolgerà all'Università di Bari dal 13 al 15 maggio. È l'evento in cui si condividono esperienze sull’uso delle infrastrutture e dei servizi digitali da parte di coloro che utilizzano la rete Garr e coloro che contribuiscono attivamente a realizzarla e a migliorarne i servizi. In questa edizione si indaga il complesso rapporto tra infrastrutture e frontiere digitali, in un contesto in cui le sfide tecnologiche hanno impatti sociali, economici e geopolitici.

È ora aperta una call for proposal per candidarsi come speaker, fino al 13 marzo 2025.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La conferenza Garr "Frontiere Digitali" quest'anno si svolgerà all'Università di Bari dal 13 al 15 maggio. È l'evento in cui si condividono esperienze sull’uso delle infrastrutture e dei servizi digitali da parte di coloro che utilizzano la rete Garr e coloro che contribuiscono attivamente a realizzarla e a migliorarne i servizi. In questa edizione si indaga il complesso rapporto tra infrastrutture e frontiere digitali, in un contesto in cui le sfide tecnologiche hanno impatti sociali, economici e geopolitici.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483787 [uid] => 13 [title] => Porta il tuo contributo alla conferenza Garr2025! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116838 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1740058966 [changed] => 1740059226 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740059226 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La conferenza Garr "Frontiere Digitali" quest'anno si svolgerà all'Università di Bari dal 13 al 15 maggio. È l'evento in cui si condividono esperienze sull’uso delle infrastrutture e dei servizi digitali da parte di coloro che utilizzano la rete Garr e coloro che contribuiscono attivamente a realizzarla e a migliorarne i servizi. In questa edizione si indaga il complesso rapporto tra infrastrutture e frontiere digitali, in un contesto in cui le sfide tecnologiche hanno impatti sociali, economici e geopolitici.

È ora aperta una call for proposal per candidarsi come speaker, fino al 13 marzo 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La conferenza Garr "Frontiere Digitali" quest'anno si svolgerà all'Università di Bari dal 13 al 15 maggio. È l'evento in cui si condividono esperienze sull’uso delle infrastrutture e dei servizi digitali da parte di coloro che utilizzano la rete Garr e coloro che contribuiscono attivamente a realizzarla e a migliorarne i servizi. In questa edizione si indaga il complesso rapporto tra infrastrutture e frontiere digitali, in un contesto in cui le sfide tecnologiche hanno impatti sociali, economici e geopolitici.

È ora aperta una call for proposal per candidarsi come speaker, fino al 13 marzo 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137592 [uid] => 13 [filename] => Conf25_HeaderWeb_2500x485_ita.png [uri] => public://Conf25_HeaderWeb_2500x485_ita.png [filemime] => image/png [filesize] => 430046 [status] => 1 [timestamp] => 1740059226 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 486 [width] => 2500 ) [height] => 486 [width] => 2500 [alt] => conferenza Garr "Frontiere Digitali" [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La conferenza Garr "Frontiere Digitali" quest'anno si svolgerà all'Università di Bari dal 13 al 15 maggio. È ora aperta una call for proposal per candidarsi come speaker, fino al 13 marzo 2025. [format] => [safe_value] => La conferenza Garr "Frontiere Digitali" quest'anno si svolgerà all'Università di Bari dal 13 al 15 maggio. È ora aperta una call for proposal per candidarsi come speaker, fino al 13 marzo 2025. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20T00:00:00 [value2] => 2025-03-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 483787 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137592 [uid] => 13 [filename] => Conf25_HeaderWeb_2500x485_ita.png [uri] => public://Conf25_HeaderWeb_2500x485_ita.png [filemime] => image/png [filesize] => 430046 [status] => 1 [timestamp] => 1740059226 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 486 [width] => 2500 ) [height] => 486 [width] => 2500 [alt] => conferenza Garr "Frontiere Digitali" [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 137592 [uid] => 13 [filename] => Conf25_HeaderWeb_2500x485_ita.png [uri] => public://Conf25_HeaderWeb_2500x485_ita.png [filemime] => image/png [filesize] => 430046 [status] => 1 [timestamp] => 1740059226 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 486 [width] => 2500 ) [height] => 486 [width] => 2500 [alt] => conferenza Garr "Frontiere Digitali" [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483787 [uid] => 13 [title] => Porta il tuo contributo alla conferenza Garr2025! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116838 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1740058966 [changed] => 1740059226 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740059226 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La conferenza Garr "Frontiere Digitali" quest'anno si svolgerà all'Università di Bari dal 13 al 15 maggio. È l'evento in cui si condividono esperienze sull’uso delle infrastrutture e dei servizi digitali da parte di coloro che utilizzano la rete Garr e coloro che contribuiscono attivamente a realizzarla e a migliorarne i servizi. In questa edizione si indaga il complesso rapporto tra infrastrutture e frontiere digitali, in un contesto in cui le sfide tecnologiche hanno impatti sociali, economici e geopolitici.

È ora aperta una call for proposal per candidarsi come speaker, fino al 13 marzo 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La conferenza Garr "Frontiere Digitali" quest'anno si svolgerà all'Università di Bari dal 13 al 15 maggio. È l'evento in cui si condividono esperienze sull’uso delle infrastrutture e dei servizi digitali da parte di coloro che utilizzano la rete Garr e coloro che contribuiscono attivamente a realizzarla e a migliorarne i servizi. In questa edizione si indaga il complesso rapporto tra infrastrutture e frontiere digitali, in un contesto in cui le sfide tecnologiche hanno impatti sociali, economici e geopolitici.

È ora aperta una call for proposal per candidarsi come speaker, fino al 13 marzo 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137592 [uid] => 13 [filename] => Conf25_HeaderWeb_2500x485_ita.png [uri] => public://Conf25_HeaderWeb_2500x485_ita.png [filemime] => image/png [filesize] => 430046 [status] => 1 [timestamp] => 1740059226 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 486 [width] => 2500 ) [height] => 486 [width] => 2500 [alt] => conferenza Garr "Frontiere Digitali" [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La conferenza Garr "Frontiere Digitali" quest'anno si svolgerà all'Università di Bari dal 13 al 15 maggio. È ora aperta una call for proposal per candidarsi come speaker, fino al 13 marzo 2025. [format] => [safe_value] => La conferenza Garr "Frontiere Digitali" quest'anno si svolgerà all'Università di Bari dal 13 al 15 maggio. È ora aperta una call for proposal per candidarsi come speaker, fino al 13 marzo 2025. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20T00:00:00 [value2] => 2025-03-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 483787 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => La conferenza Garr "Frontiere Digitali" quest'anno si svolgerà all'Università di Bari dal 13 al 15 maggio. È ora aperta una call for proposal per candidarsi come speaker, fino al 13 marzo 2025. [format] => [safe_value] => La conferenza Garr "Frontiere Digitali" quest'anno si svolgerà all'Università di Bari dal 13 al 15 maggio. È ora aperta una call for proposal per candidarsi come speaker, fino al 13 marzo 2025. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => La conferenza Garr "Frontiere Digitali" quest'anno si svolgerà all'Università di Bari dal 13 al 15 maggio. È ora aperta una call for proposal per candidarsi come speaker, fino al 13 marzo 2025. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Porta il tuo contributo alla conferenza Garr2025! [href] => node/116838 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Porta il tuo contributo alla conferenza Garr2025! ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483787 [uid] => 13 [title] => Porta il tuo contributo alla conferenza Garr2025! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116838 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1740058966 [changed] => 1740059226 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740059226 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La conferenza Garr "Frontiere Digitali" quest'anno si svolgerà all'Università di Bari dal 13 al 15 maggio. È l'evento in cui si condividono esperienze sull’uso delle infrastrutture e dei servizi digitali da parte di coloro che utilizzano la rete Garr e coloro che contribuiscono attivamente a realizzarla e a migliorarne i servizi. In questa edizione si indaga il complesso rapporto tra infrastrutture e frontiere digitali, in un contesto in cui le sfide tecnologiche hanno impatti sociali, economici e geopolitici.

È ora aperta una call for proposal per candidarsi come speaker, fino al 13 marzo 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La conferenza Garr "Frontiere Digitali" quest'anno si svolgerà all'Università di Bari dal 13 al 15 maggio. È l'evento in cui si condividono esperienze sull’uso delle infrastrutture e dei servizi digitali da parte di coloro che utilizzano la rete Garr e coloro che contribuiscono attivamente a realizzarla e a migliorarne i servizi. In questa edizione si indaga il complesso rapporto tra infrastrutture e frontiere digitali, in un contesto in cui le sfide tecnologiche hanno impatti sociali, economici e geopolitici.

È ora aperta una call for proposal per candidarsi come speaker, fino al 13 marzo 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137592 [uid] => 13 [filename] => Conf25_HeaderWeb_2500x485_ita.png [uri] => public://Conf25_HeaderWeb_2500x485_ita.png [filemime] => image/png [filesize] => 430046 [status] => 1 [timestamp] => 1740059226 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 486 [width] => 2500 ) [height] => 486 [width] => 2500 [alt] => conferenza Garr "Frontiere Digitali" [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La conferenza Garr "Frontiere Digitali" quest'anno si svolgerà all'Università di Bari dal 13 al 15 maggio. È ora aperta una call for proposal per candidarsi come speaker, fino al 13 marzo 2025. [format] => [safe_value] => La conferenza Garr "Frontiere Digitali" quest'anno si svolgerà all'Università di Bari dal 13 al 15 maggio. È ora aperta una call for proposal per candidarsi come speaker, fino al 13 marzo 2025. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20T00:00:00 [value2] => 2025-03-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 483787 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 20/02/2025 ) ) )

Locandina - Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483778 [uid] => 32 [title] => Locandina - Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116836 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740058063 [changed] => 1740058063 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740058063 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137590 [uid] => 32 [filename] => MANTEGNA_CAMPUS_2025_ITA.pdf.pdf [uri] => public://2025/MANTEGNA_CAMPUS_2025_ITA.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 355142 [status] => 1 [timestamp] => 1740058058 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483778 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Locandina ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483778 [uid] => 32 [title] => Locandina - Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116836 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740058063 [changed] => 1740058063 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740058063 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137590 [uid] => 32 [filename] => MANTEGNA_CAMPUS_2025_ITA.pdf.pdf [uri] => public://2025/MANTEGNA_CAMPUS_2025_ITA.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 355142 [status] => 1 [timestamp] => 1740058058 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483778 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137590 [uid] => 32 [filename] => MANTEGNA_CAMPUS_2025_ITA.pdf.pdf [uri] => public://2025/MANTEGNA_CAMPUS_2025_ITA.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 355142 [status] => 1 [timestamp] => 1740058058 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137590 [uid] => 32 [filename] => MANTEGNA_CAMPUS_2025_ITA.pdf.pdf [uri] => public://2025/MANTEGNA_CAMPUS_2025_ITA.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 355142 [status] => 1 [timestamp] => 1740058058 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Locandina - Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 [href] => node/116836 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Locandina - Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483779 [uid] => 32 [title] => Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116837 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740057999 [changed] => 1740057999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740057999 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Cereal Docks è un gruppo industriale italiano attivo nella prima trasformazione agro-alimentare, per la produzione di ingredienti come farine, oli e lecitine, derivati dai semi oleosi (soia, girasole e colza) e cereali (mais, grano, orzo) destinati ad applicazioni nei settori alimentare, farmaceutico, cosmetico, nutrizione animale, tecnico ed energetico.

Cereal Docks si rivolge a persone iscritte all'ultimo anno e laureande della laurea magistrale nei seguenti ambiti d'interesse: Biotecnologie Alimentari e Industriali, Biologia, Scienze e Tecnologie Alimentari, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Ingegneria Chimica, Chimica, Ingegneria Industriale, Ingegneria Biomedica.

L'incontro si tiene online su Zoom mercoledì 12 marzo 2025 alle ore 10 e si struttura come segue:

  • Panoramica aziendale
  • Presentazione del Dipartimento di Ricerca e Innovazione di Cereal Docks
  • Presentazione del Mantegna Academy Campus e proposte di tesi

Per partecipare è necessario registrarsi entro martedì 11 marzo 2025.

Il link per l'accesso all'incontro online sarà inviato all'indirizzo email con cui è stata effettuata la registrazione all'evento.

La presentazione si tiene in inglese.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Cereal Docks è un gruppo industriale italiano attivo nella prima trasformazione agro-alimentare, per la produzione di ingredienti come farine, oli e lecitine, derivati dai semi oleosi (soia, girasole e colza) e cereali (mais, grano, orzo) destinati ad applicazioni nei settori alimentare, farmaceutico, cosmetico, nutrizione animale, tecnico ed energetico.

Cereal Docks si rivolge a persone iscritte all'ultimo anno e laureande della laurea magistrale nei seguenti ambiti d'interesse: Biotecnologie Alimentari e Industriali, Biologia, Scienze e Tecnologie Alimentari, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Ingegneria Chimica, Chimica, Ingegneria Industriale, Ingegneria Biomedica.

L'incontro si tiene online su Zoom mercoledì 12 marzo 2025 alle ore 10 e si struttura come segue:

  • Panoramica aziendale
  • Presentazione del Dipartimento di Ricerca e Innovazione di Cereal Docks
  • Presentazione del Mantegna Academy Campus e proposte di tesi

Per partecipare è necessario registrarsi entro martedì 11 marzo 2025.

Il link per l'accesso all'incontro online sarà inviato all'indirizzo email con cui è stata effettuata la registrazione all'evento.

La presentazione si tiene in inglese.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116836 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 483778 [uid] => 32 [title] => Locandina - Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116836 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740058063 [changed] => 1740058063 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740058063 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137590 [uid] => 32 [filename] => MANTEGNA_CAMPUS_2025_ITA.pdf.pdf [uri] => public://2025/MANTEGNA_CAMPUS_2025_ITA.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 355142 [status] => 1 [timestamp] => 1740058058 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483778 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 [format] => [safe_value] => Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483779 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 [format] => [safe_value] => Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483779 [uid] => 32 [title] => Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116837 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740057999 [changed] => 1740057999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740057999 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Cereal Docks è un gruppo industriale italiano attivo nella prima trasformazione agro-alimentare, per la produzione di ingredienti come farine, oli e lecitine, derivati dai semi oleosi (soia, girasole e colza) e cereali (mais, grano, orzo) destinati ad applicazioni nei settori alimentare, farmaceutico, cosmetico, nutrizione animale, tecnico ed energetico.

Cereal Docks si rivolge a persone iscritte all'ultimo anno e laureande della laurea magistrale nei seguenti ambiti d'interesse: Biotecnologie Alimentari e Industriali, Biologia, Scienze e Tecnologie Alimentari, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Ingegneria Chimica, Chimica, Ingegneria Industriale, Ingegneria Biomedica.

L'incontro si tiene online su Zoom mercoledì 12 marzo 2025 alle ore 10 e si struttura come segue:

  • Panoramica aziendale
  • Presentazione del Dipartimento di Ricerca e Innovazione di Cereal Docks
  • Presentazione del Mantegna Academy Campus e proposte di tesi

Per partecipare è necessario registrarsi entro martedì 11 marzo 2025.

Il link per l'accesso all'incontro online sarà inviato all'indirizzo email con cui è stata effettuata la registrazione all'evento.

La presentazione si tiene in inglese.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Cereal Docks è un gruppo industriale italiano attivo nella prima trasformazione agro-alimentare, per la produzione di ingredienti come farine, oli e lecitine, derivati dai semi oleosi (soia, girasole e colza) e cereali (mais, grano, orzo) destinati ad applicazioni nei settori alimentare, farmaceutico, cosmetico, nutrizione animale, tecnico ed energetico.

Cereal Docks si rivolge a persone iscritte all'ultimo anno e laureande della laurea magistrale nei seguenti ambiti d'interesse: Biotecnologie Alimentari e Industriali, Biologia, Scienze e Tecnologie Alimentari, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Ingegneria Chimica, Chimica, Ingegneria Industriale, Ingegneria Biomedica.

L'incontro si tiene online su Zoom mercoledì 12 marzo 2025 alle ore 10 e si struttura come segue:

  • Panoramica aziendale
  • Presentazione del Dipartimento di Ricerca e Innovazione di Cereal Docks
  • Presentazione del Mantegna Academy Campus e proposte di tesi

Per partecipare è necessario registrarsi entro martedì 11 marzo 2025.

Il link per l'accesso all'incontro online sarà inviato all'indirizzo email con cui è stata effettuata la registrazione all'evento.

La presentazione si tiene in inglese.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116836 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 483778 [uid] => 32 [title] => Locandina - Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116836 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740058063 [changed] => 1740058063 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740058063 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137590 [uid] => 32 [filename] => MANTEGNA_CAMPUS_2025_ITA.pdf.pdf [uri] => public://2025/MANTEGNA_CAMPUS_2025_ITA.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 355142 [status] => 1 [timestamp] => 1740058058 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483778 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 [format] => [safe_value] => Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483779 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Cereal Docks è un gruppo industriale italiano attivo nella prima trasformazione agro-alimentare, per la produzione di ingredienti come farine, oli e lecitine, derivati dai semi oleosi (soia, girasole e colza) e cereali (mais, grano, orzo) destinati ad applicazioni nei settori alimentare, farmaceutico, cosmetico, nutrizione animale, tecnico ed energetico.

Cereal Docks si rivolge a persone iscritte all'ultimo anno e laureande della laurea magistrale nei seguenti ambiti d'interesse: Biotecnologie Alimentari e Industriali, Biologia, Scienze e Tecnologie Alimentari, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Ingegneria Chimica, Chimica, Ingegneria Industriale, Ingegneria Biomedica.

L'incontro si tiene online su Zoom mercoledì 12 marzo 2025 alle ore 10 e si struttura come segue:

  • Panoramica aziendale
  • Presentazione del Dipartimento di Ricerca e Innovazione di Cereal Docks
  • Presentazione del Mantegna Academy Campus e proposte di tesi

Per partecipare è necessario registrarsi entro martedì 11 marzo 2025.

Il link per l'accesso all'incontro online sarà inviato all'indirizzo email con cui è stata effettuata la registrazione all'evento.

La presentazione si tiene in inglese.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Cereal Docks è un gruppo industriale italiano attivo nella prima trasformazione agro-alimentare, per la produzione di ingredienti come farine, oli e lecitine, derivati dai semi oleosi (soia, girasole e colza) e cereali (mais, grano, orzo) destinati ad applicazioni nei settori alimentare, farmaceutico, cosmetico, nutrizione animale, tecnico ed energetico.

Cereal Docks si rivolge a persone iscritte all'ultimo anno e laureande della laurea magistrale nei seguenti ambiti d'interesse: Biotecnologie Alimentari e Industriali, Biologia, Scienze e Tecnologie Alimentari, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Ingegneria Chimica, Chimica, Ingegneria Industriale, Ingegneria Biomedica.

L'incontro si tiene online su Zoom mercoledì 12 marzo 2025 alle ore 10 e si struttura come segue:

  • Panoramica aziendale
  • Presentazione del Dipartimento di Ricerca e Innovazione di Cereal Docks
  • Presentazione del Mantegna Academy Campus e proposte di tesi

Per partecipare è necessario registrarsi entro martedì 11 marzo 2025.

Il link per l'accesso all'incontro online sarà inviato all'indirizzo email con cui è stata effettuata la registrazione all'evento.

La presentazione si tiene in inglese.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Cereal Docks è un gruppo industriale italiano attivo nella prima trasformazione agro-alimentare, per la produzione di ingredienti come farine, oli e lecitine, derivati dai semi oleosi (soia, girasole e colza) e cereali (mais, grano, orzo) destinati ad applicazioni nei settori alimentare, farmaceutico, cosmetico, nutrizione animale, tecnico ed energetico.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483779 [uid] => 32 [title] => Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116837 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740057999 [changed] => 1740057999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740057999 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Cereal Docks è un gruppo industriale italiano attivo nella prima trasformazione agro-alimentare, per la produzione di ingredienti come farine, oli e lecitine, derivati dai semi oleosi (soia, girasole e colza) e cereali (mais, grano, orzo) destinati ad applicazioni nei settori alimentare, farmaceutico, cosmetico, nutrizione animale, tecnico ed energetico.

Cereal Docks si rivolge a persone iscritte all'ultimo anno e laureande della laurea magistrale nei seguenti ambiti d'interesse: Biotecnologie Alimentari e Industriali, Biologia, Scienze e Tecnologie Alimentari, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Ingegneria Chimica, Chimica, Ingegneria Industriale, Ingegneria Biomedica.

L'incontro si tiene online su Zoom mercoledì 12 marzo 2025 alle ore 10 e si struttura come segue:

  • Panoramica aziendale
  • Presentazione del Dipartimento di Ricerca e Innovazione di Cereal Docks
  • Presentazione del Mantegna Academy Campus e proposte di tesi

Per partecipare è necessario registrarsi entro martedì 11 marzo 2025.

Il link per l'accesso all'incontro online sarà inviato all'indirizzo email con cui è stata effettuata la registrazione all'evento.

La presentazione si tiene in inglese.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Cereal Docks è un gruppo industriale italiano attivo nella prima trasformazione agro-alimentare, per la produzione di ingredienti come farine, oli e lecitine, derivati dai semi oleosi (soia, girasole e colza) e cereali (mais, grano, orzo) destinati ad applicazioni nei settori alimentare, farmaceutico, cosmetico, nutrizione animale, tecnico ed energetico.

Cereal Docks si rivolge a persone iscritte all'ultimo anno e laureande della laurea magistrale nei seguenti ambiti d'interesse: Biotecnologie Alimentari e Industriali, Biologia, Scienze e Tecnologie Alimentari, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Ingegneria Chimica, Chimica, Ingegneria Industriale, Ingegneria Biomedica.

L'incontro si tiene online su Zoom mercoledì 12 marzo 2025 alle ore 10 e si struttura come segue:

  • Panoramica aziendale
  • Presentazione del Dipartimento di Ricerca e Innovazione di Cereal Docks
  • Presentazione del Mantegna Academy Campus e proposte di tesi

Per partecipare è necessario registrarsi entro martedì 11 marzo 2025.

Il link per l'accesso all'incontro online sarà inviato all'indirizzo email con cui è stata effettuata la registrazione all'evento.

La presentazione si tiene in inglese.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116836 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 483778 [uid] => 32 [title] => Locandina - Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116836 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740058063 [changed] => 1740058063 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740058063 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137590 [uid] => 32 [filename] => MANTEGNA_CAMPUS_2025_ITA.pdf.pdf [uri] => public://2025/MANTEGNA_CAMPUS_2025_ITA.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 355142 [status] => 1 [timestamp] => 1740058058 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483778 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 [format] => [safe_value] => Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483779 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116836 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 483778 [uid] => 32 [title] => Locandina - Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116836 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740058063 [changed] => 1740058063 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740058063 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137590 [uid] => 32 [filename] => MANTEGNA_CAMPUS_2025_ITA.pdf.pdf [uri] => public://2025/MANTEGNA_CAMPUS_2025_ITA.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 355142 [status] => 1 [timestamp] => 1740058058 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483778 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Locandina - Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 [#href] => node/116836 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 483778 [uid] => 32 [title] => Locandina - Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116836 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740058063 [changed] => 1740058063 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740058063 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137590 [uid] => 32 [filename] => MANTEGNA_CAMPUS_2025_ITA.pdf.pdf [uri] => public://2025/MANTEGNA_CAMPUS_2025_ITA.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 355142 [status] => 1 [timestamp] => 1740058058 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483778 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483779 [uid] => 32 [title] => Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116837 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740057999 [changed] => 1740057999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740057999 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Cereal Docks è un gruppo industriale italiano attivo nella prima trasformazione agro-alimentare, per la produzione di ingredienti come farine, oli e lecitine, derivati dai semi oleosi (soia, girasole e colza) e cereali (mais, grano, orzo) destinati ad applicazioni nei settori alimentare, farmaceutico, cosmetico, nutrizione animale, tecnico ed energetico.

Cereal Docks si rivolge a persone iscritte all'ultimo anno e laureande della laurea magistrale nei seguenti ambiti d'interesse: Biotecnologie Alimentari e Industriali, Biologia, Scienze e Tecnologie Alimentari, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Ingegneria Chimica, Chimica, Ingegneria Industriale, Ingegneria Biomedica.

L'incontro si tiene online su Zoom mercoledì 12 marzo 2025 alle ore 10 e si struttura come segue:

  • Panoramica aziendale
  • Presentazione del Dipartimento di Ricerca e Innovazione di Cereal Docks
  • Presentazione del Mantegna Academy Campus e proposte di tesi

Per partecipare è necessario registrarsi entro martedì 11 marzo 2025.

Il link per l'accesso all'incontro online sarà inviato all'indirizzo email con cui è stata effettuata la registrazione all'evento.

La presentazione si tiene in inglese.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Cereal Docks è un gruppo industriale italiano attivo nella prima trasformazione agro-alimentare, per la produzione di ingredienti come farine, oli e lecitine, derivati dai semi oleosi (soia, girasole e colza) e cereali (mais, grano, orzo) destinati ad applicazioni nei settori alimentare, farmaceutico, cosmetico, nutrizione animale, tecnico ed energetico.

Cereal Docks si rivolge a persone iscritte all'ultimo anno e laureande della laurea magistrale nei seguenti ambiti d'interesse: Biotecnologie Alimentari e Industriali, Biologia, Scienze e Tecnologie Alimentari, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Ingegneria Chimica, Chimica, Ingegneria Industriale, Ingegneria Biomedica.

L'incontro si tiene online su Zoom mercoledì 12 marzo 2025 alle ore 10 e si struttura come segue:

  • Panoramica aziendale
  • Presentazione del Dipartimento di Ricerca e Innovazione di Cereal Docks
  • Presentazione del Mantegna Academy Campus e proposte di tesi

Per partecipare è necessario registrarsi entro martedì 11 marzo 2025.

Il link per l'accesso all'incontro online sarà inviato all'indirizzo email con cui è stata effettuata la registrazione all'evento.

La presentazione si tiene in inglese.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116836 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 483778 [uid] => 32 [title] => Locandina - Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116836 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740058063 [changed] => 1740058063 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740058063 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137590 [uid] => 32 [filename] => MANTEGNA_CAMPUS_2025_ITA.pdf.pdf [uri] => public://2025/MANTEGNA_CAMPUS_2025_ITA.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 355142 [status] => 1 [timestamp] => 1740058058 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483778 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 [format] => [safe_value] => Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483779 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 [href] => node/116837 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483779 [uid] => 32 [title] => Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116837 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740057999 [changed] => 1740057999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740057999 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Cereal Docks è un gruppo industriale italiano attivo nella prima trasformazione agro-alimentare, per la produzione di ingredienti come farine, oli e lecitine, derivati dai semi oleosi (soia, girasole e colza) e cereali (mais, grano, orzo) destinati ad applicazioni nei settori alimentare, farmaceutico, cosmetico, nutrizione animale, tecnico ed energetico.

Cereal Docks si rivolge a persone iscritte all'ultimo anno e laureande della laurea magistrale nei seguenti ambiti d'interesse: Biotecnologie Alimentari e Industriali, Biologia, Scienze e Tecnologie Alimentari, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Ingegneria Chimica, Chimica, Ingegneria Industriale, Ingegneria Biomedica.

L'incontro si tiene online su Zoom mercoledì 12 marzo 2025 alle ore 10 e si struttura come segue:

  • Panoramica aziendale
  • Presentazione del Dipartimento di Ricerca e Innovazione di Cereal Docks
  • Presentazione del Mantegna Academy Campus e proposte di tesi

Per partecipare è necessario registrarsi entro martedì 11 marzo 2025.

Il link per l'accesso all'incontro online sarà inviato all'indirizzo email con cui è stata effettuata la registrazione all'evento.

La presentazione si tiene in inglese.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Cereal Docks è un gruppo industriale italiano attivo nella prima trasformazione agro-alimentare, per la produzione di ingredienti come farine, oli e lecitine, derivati dai semi oleosi (soia, girasole e colza) e cereali (mais, grano, orzo) destinati ad applicazioni nei settori alimentare, farmaceutico, cosmetico, nutrizione animale, tecnico ed energetico.

Cereal Docks si rivolge a persone iscritte all'ultimo anno e laureande della laurea magistrale nei seguenti ambiti d'interesse: Biotecnologie Alimentari e Industriali, Biologia, Scienze e Tecnologie Alimentari, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Ingegneria Chimica, Chimica, Ingegneria Industriale, Ingegneria Biomedica.

L'incontro si tiene online su Zoom mercoledì 12 marzo 2025 alle ore 10 e si struttura come segue:

  • Panoramica aziendale
  • Presentazione del Dipartimento di Ricerca e Innovazione di Cereal Docks
  • Presentazione del Mantegna Academy Campus e proposte di tesi

Per partecipare è necessario registrarsi entro martedì 11 marzo 2025.

Il link per l'accesso all'incontro online sarà inviato all'indirizzo email con cui è stata effettuata la registrazione all'evento.

La presentazione si tiene in inglese.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116836 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 483778 [uid] => 32 [title] => Locandina - Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116836 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740058063 [changed] => 1740058063 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740058063 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137590 [uid] => 32 [filename] => MANTEGNA_CAMPUS_2025_ITA.pdf.pdf [uri] => public://2025/MANTEGNA_CAMPUS_2025_ITA.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 355142 [status] => 1 [timestamp] => 1740058058 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483778 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 [format] => [safe_value] => Presentazione aziendale Cereal Docks - 12 marzo 2025 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483779 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

I GENERAL COURSE “SOSTENIBILI” DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA. In partenza a febbraio cinque corsi aperti alla cittadinanza per raccontare e comprendere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483777 [uid] => 8835 [title] => I GENERAL COURSE “SOSTENIBILI” DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA. In partenza a febbraio cinque corsi aperti alla cittadinanza per raccontare e comprendere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116835 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1740057872 [changed] => 1740057872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740057872 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137589 [uid] => 8835 [filename] => 2025-02-20_Avvio General Course sostenibili Unipd febbraio 2025.pdf [uri] => public://2025-02-20_Avvio General Course sostenibili Unipd febbraio 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 334526 [status] => 1 [timestamp] => 1740057872 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483777 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483777 [uid] => 8835 [title] => I GENERAL COURSE “SOSTENIBILI” DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA. In partenza a febbraio cinque corsi aperti alla cittadinanza per raccontare e comprendere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116835 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1740057872 [changed] => 1740057872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740057872 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137589 [uid] => 8835 [filename] => 2025-02-20_Avvio General Course sostenibili Unipd febbraio 2025.pdf [uri] => public://2025-02-20_Avvio General Course sostenibili Unipd febbraio 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 334526 [status] => 1 [timestamp] => 1740057872 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483777 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 20/02/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483777 [uid] => 8835 [title] => I GENERAL COURSE “SOSTENIBILI” DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA. In partenza a febbraio cinque corsi aperti alla cittadinanza per raccontare e comprendere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116835 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1740057872 [changed] => 1740057872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740057872 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137589 [uid] => 8835 [filename] => 2025-02-20_Avvio General Course sostenibili Unipd febbraio 2025.pdf [uri] => public://2025-02-20_Avvio General Course sostenibili Unipd febbraio 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 334526 [status] => 1 [timestamp] => 1740057872 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483777 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137589 [uid] => 8835 [filename] => 2025-02-20_Avvio General Course sostenibili Unipd febbraio 2025.pdf [uri] => public://2025-02-20_Avvio General Course sostenibili Unipd febbraio 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 334526 [status] => 1 [timestamp] => 1740057872 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137589 [uid] => 8835 [filename] => 2025-02-20_Avvio General Course sostenibili Unipd febbraio 2025.pdf [uri] => public://2025-02-20_Avvio General Course sostenibili Unipd febbraio 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 334526 [status] => 1 [timestamp] => 1740057872 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about I GENERAL COURSE “SOSTENIBILI” DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA. In partenza a febbraio cinque corsi aperti alla cittadinanza per raccontare e comprendere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica [href] => node/116835 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => I GENERAL COURSE “SOSTENIBILI” DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA. In partenza a febbraio cinque corsi aperti alla cittadinanza per raccontare e comprendere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine