Codice progetto: TNE23-00050
Finanziamento totale: € 2.407.557, 46
Coordinatore: Università di Brescia
Obiettivi del progetto
UnITAFRICA è un'iniziativa promossa da 21 università italiane nell'ambito della University Network for Development Cooperation (CUCS). Il progetto coinvolge strategicamente 93 istituzioni universitarie in 18 paesi africani per promuovere la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale, con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore.
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto favorisce la mobilità accademica, facilitando la partecipazione fisica ai programmi formativi per studenti e docenti, oltre a offrire opportunità di ricerca per tesi di laurea magistrale e dottorato. Saranno inoltre adottate metodologie didattiche innovative come "learning by doing," "job shadowing," e modelli di apprendimento ibrido (sia virtuale che in presenza), incentivando un approccio di co-progettazione tra le università partner italiane e africane.
Un aspetto centrale riguarda anche la formazione del personale amministrativo, al fine di garantire il supporto necessario alla cooperazione accademica. L'obiettivo più ampio è rafforzare i partenariati accademici tra Italia e Africa, migliorare i sistemi educativi, aumentare l'inclusione degli studenti, promuovere lo scambio interculturale, e sviluppare un trasferimento di conoscenze multidisciplinare attraverso la mobilità di studenti e docenti. Inoltre, il progetto mira a introdurre approcci educativi innovativi per uno sviluppo accademico sostenibile.
Attività:
- Creazione dell'Alleanza UnITAFRICA tra 21 università italiane e 93 università africane.
- Sviluppo di una Piattaforma per l'innovazione didattica (PIT) e di un sito web dedicato al progetto.
- Promozione di programmi di mobilità internazionale.
- Programmi educativi rivolti a studentesse e studenti di master e dottorato.
- Corsi avanzati per docenti, ricercatrici e ricercatori alle prime fasi della carriera.
- Programmi di formazione per il personale amministrativo a supporto della collaborazione accademica.
Corsi tematici offerti in Africa e Italia:
a) Sviluppo rurale, gestione del territorio, agroalimentare e filiere alimentari. b) Salute, acqua, igiene e approccio One Health. c) Energia sostenibile, conservazione ambientale e gestione delle risorse naturali. d) Imprenditorialità e sviluppo industriale per la crescita economica locale. e) Patrimonio culturale e turismo sostenibile. f) Scienze sociali e umanistiche.
Obiettivi principali:
Istruzione superiore, capacity building, diplomazia scientifica e cooperazione internazionale
a) Definizione di linee guida e buone pratiche per metodologie didattiche efficaci. b) Sviluppo di programmi di formazione congiunti tra università italiane e africane. c) Promozione dell'uso di metodi di insegnamento innovativi. d) Aumento del livello di internazionalizzazione delle università italiane e africane. e) Ridefinizione del ruolo della scienza per lo sviluppo umano e la crescita attraverso la collaborazione e lo scambio di conoscenze.
Partner
Università di Brescia (Capofila), Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Università di Firenze, Università La Statale di Milano, Università di Padova, Università di Parma, Università di Pavia, Università di Pisa, Università di Torino, Università di Trento, Università Ca' Foscari Venezia, Università di Verona, Università di Roma La Sapienza, Università Aldo Moro di Bari, Università della Basilicata, Università di Messina, Università Federico II di Napoli, Università di Genova, Università di Udine + 93 Africane Università dell’area subsahariana.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Codice progetto: TNE23-00050
Finanziamento totale: € 2.407.557, 46
Coordinatore: Università di Brescia
Obiettivi del progetto
UnITAFRICA è un'iniziativa promossa da 21 università italiane nell'ambito della University Network for Development Cooperation (CUCS). Il progetto coinvolge strategicamente 93 istituzioni universitarie in 18 paesi africani per promuovere la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale, con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore.
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto favorisce la mobilità accademica, facilitando la partecipazione fisica ai programmi formativi per studenti e docenti, oltre a offrire opportunità di ricerca per tesi di laurea magistrale e dottorato. Saranno inoltre adottate metodologie didattiche innovative come "learning by doing," "job shadowing," e modelli di apprendimento ibrido (sia virtuale che in presenza), incentivando un approccio di co-progettazione tra le università partner italiane e africane.
Un aspetto centrale riguarda anche la formazione del personale amministrativo, al fine di garantire il supporto necessario alla cooperazione accademica. L'obiettivo più ampio è rafforzare i partenariati accademici tra Italia e Africa, migliorare i sistemi educativi, aumentare l'inclusione degli studenti, promuovere lo scambio interculturale, e sviluppare un trasferimento di conoscenze multidisciplinare attraverso la mobilità di studenti e docenti. Inoltre, il progetto mira a introdurre approcci educativi innovativi per uno sviluppo accademico sostenibile.
Attività:
- Creazione dell'Alleanza UnITAFRICA tra 21 università italiane e 93 università africane.
- Sviluppo di una Piattaforma per l'innovazione didattica (PIT) e di un sito web dedicato al progetto.
- Promozione di programmi di mobilità internazionale.
- Programmi educativi rivolti a studentesse e studenti di master e dottorato.
- Corsi avanzati per docenti, ricercatrici e ricercatori alle prime fasi della carriera.
- Programmi di formazione per il personale amministrativo a supporto della collaborazione accademica.
Corsi tematici offerti in Africa e Italia:
a) Sviluppo rurale, gestione del territorio, agroalimentare e filiere alimentari. b) Salute, acqua, igiene e approccio One Health. c) Energia sostenibile, conservazione ambientale e gestione delle risorse naturali. d) Imprenditorialità e sviluppo industriale per la crescita economica locale. e) Patrimonio culturale e turismo sostenibile. f) Scienze sociali e umanistiche.
Obiettivi principali:
Istruzione superiore, capacity building, diplomazia scientifica e cooperazione internazionale
a) Definizione di linee guida e buone pratiche per metodologie didattiche efficaci. b) Sviluppo di programmi di formazione congiunti tra università italiane e africane. c) Promozione dell'uso di metodi di insegnamento innovativi. d) Aumento del livello di internazionalizzazione delle università italiane e africane. e) Ridefinizione del ruolo della scienza per lo sviluppo umano e la crescita attraverso la collaborazione e lo scambio di conoscenze.
Partner
Università di Brescia (Capofila), Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Università di Firenze, Università La Statale di Milano, Università di Padova, Università di Parma, Università di Pavia, Università di Pisa, Università di Torino, Università di Trento, Università Ca' Foscari Venezia, Università di Verona, Università di Roma La Sapienza, Università Aldo Moro di Bari, Università della Basilicata, Università di Messina, Università Federico II di Napoli, Università di Genova, Università di Udine + 93 Africane Università dell’area subsahariana.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => UNITAFRICA: Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the Quality and Effectiveness of the Higher Education Systems in a Mutual Learning Environment [format] => [safe_value] => UNITAFRICA: Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the Quality and Effectiveness of the Higher Education Systems in a Mutual Learning Environment ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484054 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => UNITAFRICA: Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the Quality and Effectiveness of the Higher Education Systems in a Mutual Learning Environment [format] => [safe_value] => UNITAFRICA: Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the Quality and Effectiveness of the Higher Education Systems in a Mutual Learning Environment ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => UNITAFRICA: Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the Quality and Effectiveness of the Higher Education Systems in a Mutual Learning Environment ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484054 [uid] => 4 [title] => PNRR – TNE - UNITAFRICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116894 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740401321 [changed] => 1747917253 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747917253 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Codice progetto: TNE23-00050
Finanziamento totale: € 2.407.557, 46
Coordinatore: Università di Brescia
Obiettivi del progetto
UnITAFRICA è un'iniziativa promossa da 21 università italiane nell'ambito della University Network for Development Cooperation (CUCS). Il progetto coinvolge strategicamente 93 istituzioni universitarie in 18 paesi africani per promuovere la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale, con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore.
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto favorisce la mobilità accademica, facilitando la partecipazione fisica ai programmi formativi per studenti e docenti, oltre a offrire opportunità di ricerca per tesi di laurea magistrale e dottorato. Saranno inoltre adottate metodologie didattiche innovative come "learning by doing," "job shadowing," e modelli di apprendimento ibrido (sia virtuale che in presenza), incentivando un approccio di co-progettazione tra le università partner italiane e africane.
Un aspetto centrale riguarda anche la formazione del personale amministrativo, al fine di garantire il supporto necessario alla cooperazione accademica. L'obiettivo più ampio è rafforzare i partenariati accademici tra Italia e Africa, migliorare i sistemi educativi, aumentare l'inclusione degli studenti, promuovere lo scambio interculturale, e sviluppare un trasferimento di conoscenze multidisciplinare attraverso la mobilità di studenti e docenti. Inoltre, il progetto mira a introdurre approcci educativi innovativi per uno sviluppo accademico sostenibile.
Attività:
- Creazione dell'Alleanza UnITAFRICA tra 21 università italiane e 93 università africane.
- Sviluppo di una Piattaforma per l'innovazione didattica (PIT) e di un sito web dedicato al progetto.
- Promozione di programmi di mobilità internazionale.
- Programmi educativi rivolti a studentesse e studenti di master e dottorato.
- Corsi avanzati per docenti, ricercatrici e ricercatori alle prime fasi della carriera.
- Programmi di formazione per il personale amministrativo a supporto della collaborazione accademica.
Corsi tematici offerti in Africa e Italia:
a) Sviluppo rurale, gestione del territorio, agroalimentare e filiere alimentari. b) Salute, acqua, igiene e approccio One Health. c) Energia sostenibile, conservazione ambientale e gestione delle risorse naturali. d) Imprenditorialità e sviluppo industriale per la crescita economica locale. e) Patrimonio culturale e turismo sostenibile. f) Scienze sociali e umanistiche.
Obiettivi principali:
Istruzione superiore, capacity building, diplomazia scientifica e cooperazione internazionale
a) Definizione di linee guida e buone pratiche per metodologie didattiche efficaci. b) Sviluppo di programmi di formazione congiunti tra università italiane e africane. c) Promozione dell'uso di metodi di insegnamento innovativi. d) Aumento del livello di internazionalizzazione delle università italiane e africane. e) Ridefinizione del ruolo della scienza per lo sviluppo umano e la crescita attraverso la collaborazione e lo scambio di conoscenze.
Partner
Università di Brescia (Capofila), Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Università di Firenze, Università La Statale di Milano, Università di Padova, Università di Parma, Università di Pavia, Università di Pisa, Università di Torino, Università di Trento, Università Ca' Foscari Venezia, Università di Verona, Università di Roma La Sapienza, Università Aldo Moro di Bari, Università della Basilicata, Università di Messina, Università Federico II di Napoli, Università di Genova, Università di Udine + 93 Africane Università dell’area subsahariana.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Codice progetto: TNE23-00050
Finanziamento totale: € 2.407.557, 46
Coordinatore: Università di Brescia
Obiettivi del progetto
UnITAFRICA è un'iniziativa promossa da 21 università italiane nell'ambito della University Network for Development Cooperation (CUCS). Il progetto coinvolge strategicamente 93 istituzioni universitarie in 18 paesi africani per promuovere la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale, con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore.
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto favorisce la mobilità accademica, facilitando la partecipazione fisica ai programmi formativi per studenti e docenti, oltre a offrire opportunità di ricerca per tesi di laurea magistrale e dottorato. Saranno inoltre adottate metodologie didattiche innovative come "learning by doing," "job shadowing," e modelli di apprendimento ibrido (sia virtuale che in presenza), incentivando un approccio di co-progettazione tra le università partner italiane e africane.
Un aspetto centrale riguarda anche la formazione del personale amministrativo, al fine di garantire il supporto necessario alla cooperazione accademica. L'obiettivo più ampio è rafforzare i partenariati accademici tra Italia e Africa, migliorare i sistemi educativi, aumentare l'inclusione degli studenti, promuovere lo scambio interculturale, e sviluppare un trasferimento di conoscenze multidisciplinare attraverso la mobilità di studenti e docenti. Inoltre, il progetto mira a introdurre approcci educativi innovativi per uno sviluppo accademico sostenibile.
Attività:
- Creazione dell'Alleanza UnITAFRICA tra 21 università italiane e 93 università africane.
- Sviluppo di una Piattaforma per l'innovazione didattica (PIT) e di un sito web dedicato al progetto.
- Promozione di programmi di mobilità internazionale.
- Programmi educativi rivolti a studentesse e studenti di master e dottorato.
- Corsi avanzati per docenti, ricercatrici e ricercatori alle prime fasi della carriera.
- Programmi di formazione per il personale amministrativo a supporto della collaborazione accademica.
Corsi tematici offerti in Africa e Italia:
a) Sviluppo rurale, gestione del territorio, agroalimentare e filiere alimentari. b) Salute, acqua, igiene e approccio One Health. c) Energia sostenibile, conservazione ambientale e gestione delle risorse naturali. d) Imprenditorialità e sviluppo industriale per la crescita economica locale. e) Patrimonio culturale e turismo sostenibile. f) Scienze sociali e umanistiche.
Obiettivi principali:
Istruzione superiore, capacity building, diplomazia scientifica e cooperazione internazionale
a) Definizione di linee guida e buone pratiche per metodologie didattiche efficaci. b) Sviluppo di programmi di formazione congiunti tra università italiane e africane. c) Promozione dell'uso di metodi di insegnamento innovativi. d) Aumento del livello di internazionalizzazione delle università italiane e africane. e) Ridefinizione del ruolo della scienza per lo sviluppo umano e la crescita attraverso la collaborazione e lo scambio di conoscenze.
Partner
Università di Brescia (Capofila), Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Università di Firenze, Università La Statale di Milano, Università di Padova, Università di Parma, Università di Pavia, Università di Pisa, Università di Torino, Università di Trento, Università Ca' Foscari Venezia, Università di Verona, Università di Roma La Sapienza, Università Aldo Moro di Bari, Università della Basilicata, Università di Messina, Università Federico II di Napoli, Università di Genova, Università di Udine + 93 Africane Università dell’area subsahariana.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => UNITAFRICA: Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the Quality and Effectiveness of the Higher Education Systems in a Mutual Learning Environment [format] => [safe_value] => UNITAFRICA: Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the Quality and Effectiveness of the Higher Education Systems in a Mutual Learning Environment ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484054 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Codice progetto: TNE23-00050
Finanziamento totale: € 2.407.557, 46
Coordinatore: Università di Brescia
Obiettivi del progetto
UnITAFRICA è un'iniziativa promossa da 21 università italiane nell'ambito della University Network for Development Cooperation (CUCS). Il progetto coinvolge strategicamente 93 istituzioni universitarie in 18 paesi africani per promuovere la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale, con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore.
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto favorisce la mobilità accademica, facilitando la partecipazione fisica ai programmi formativi per studenti e docenti, oltre a offrire opportunità di ricerca per tesi di laurea magistrale e dottorato. Saranno inoltre adottate metodologie didattiche innovative come "learning by doing," "job shadowing," e modelli di apprendimento ibrido (sia virtuale che in presenza), incentivando un approccio di co-progettazione tra le università partner italiane e africane.
Un aspetto centrale riguarda anche la formazione del personale amministrativo, al fine di garantire il supporto necessario alla cooperazione accademica. L'obiettivo più ampio è rafforzare i partenariati accademici tra Italia e Africa, migliorare i sistemi educativi, aumentare l'inclusione degli studenti, promuovere lo scambio interculturale, e sviluppare un trasferimento di conoscenze multidisciplinare attraverso la mobilità di studenti e docenti. Inoltre, il progetto mira a introdurre approcci educativi innovativi per uno sviluppo accademico sostenibile.
Attività:
- Creazione dell'Alleanza UnITAFRICA tra 21 università italiane e 93 università africane.
- Sviluppo di una Piattaforma per l'innovazione didattica (PIT) e di un sito web dedicato al progetto.
- Promozione di programmi di mobilità internazionale.
- Programmi educativi rivolti a studentesse e studenti di master e dottorato.
- Corsi avanzati per docenti, ricercatrici e ricercatori alle prime fasi della carriera.
- Programmi di formazione per il personale amministrativo a supporto della collaborazione accademica.
Corsi tematici offerti in Africa e Italia:
a) Sviluppo rurale, gestione del territorio, agroalimentare e filiere alimentari. b) Salute, acqua, igiene e approccio One Health. c) Energia sostenibile, conservazione ambientale e gestione delle risorse naturali. d) Imprenditorialità e sviluppo industriale per la crescita economica locale. e) Patrimonio culturale e turismo sostenibile. f) Scienze sociali e umanistiche.
Obiettivi principali:
Istruzione superiore, capacity building, diplomazia scientifica e cooperazione internazionale
a) Definizione di linee guida e buone pratiche per metodologie didattiche efficaci. b) Sviluppo di programmi di formazione congiunti tra università italiane e africane. c) Promozione dell'uso di metodi di insegnamento innovativi. d) Aumento del livello di internazionalizzazione delle università italiane e africane. e) Ridefinizione del ruolo della scienza per lo sviluppo umano e la crescita attraverso la collaborazione e lo scambio di conoscenze.
Partner
Università di Brescia (Capofila), Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Università di Firenze, Università La Statale di Milano, Università di Padova, Università di Parma, Università di Pavia, Università di Pisa, Università di Torino, Università di Trento, Università Ca' Foscari Venezia, Università di Verona, Università di Roma La Sapienza, Università Aldo Moro di Bari, Università della Basilicata, Università di Messina, Università Federico II di Napoli, Università di Genova, Università di Udine + 93 Africane Università dell’area subsahariana.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Codice progetto: TNE23-00050
Finanziamento totale: € 2.407.557, 46
Coordinatore: Università di Brescia
Obiettivi del progetto
UnITAFRICA è un'iniziativa promossa da 21 università italiane nell'ambito della University Network for Development Cooperation (CUCS). Il progetto coinvolge strategicamente 93 istituzioni universitarie in 18 paesi africani per promuovere la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale, con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore.
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto favorisce la mobilità accademica, facilitando la partecipazione fisica ai programmi formativi per studenti e docenti, oltre a offrire opportunità di ricerca per tesi di laurea magistrale e dottorato. Saranno inoltre adottate metodologie didattiche innovative come "learning by doing," "job shadowing," e modelli di apprendimento ibrido (sia virtuale che in presenza), incentivando un approccio di co-progettazione tra le università partner italiane e africane.
Un aspetto centrale riguarda anche la formazione del personale amministrativo, al fine di garantire il supporto necessario alla cooperazione accademica. L'obiettivo più ampio è rafforzare i partenariati accademici tra Italia e Africa, migliorare i sistemi educativi, aumentare l'inclusione degli studenti, promuovere lo scambio interculturale, e sviluppare un trasferimento di conoscenze multidisciplinare attraverso la mobilità di studenti e docenti. Inoltre, il progetto mira a introdurre approcci educativi innovativi per uno sviluppo accademico sostenibile.
Attività:
- Creazione dell'Alleanza UnITAFRICA tra 21 università italiane e 93 università africane.
- Sviluppo di una Piattaforma per l'innovazione didattica (PIT) e di un sito web dedicato al progetto.
- Promozione di programmi di mobilità internazionale.
- Programmi educativi rivolti a studentesse e studenti di master e dottorato.
- Corsi avanzati per docenti, ricercatrici e ricercatori alle prime fasi della carriera.
- Programmi di formazione per il personale amministrativo a supporto della collaborazione accademica.
Corsi tematici offerti in Africa e Italia:
a) Sviluppo rurale, gestione del territorio, agroalimentare e filiere alimentari. b) Salute, acqua, igiene e approccio One Health. c) Energia sostenibile, conservazione ambientale e gestione delle risorse naturali. d) Imprenditorialità e sviluppo industriale per la crescita economica locale. e) Patrimonio culturale e turismo sostenibile. f) Scienze sociali e umanistiche.
Obiettivi principali:
Istruzione superiore, capacity building, diplomazia scientifica e cooperazione internazionale
a) Definizione di linee guida e buone pratiche per metodologie didattiche efficaci. b) Sviluppo di programmi di formazione congiunti tra università italiane e africane. c) Promozione dell'uso di metodi di insegnamento innovativi. d) Aumento del livello di internazionalizzazione delle università italiane e africane. e) Ridefinizione del ruolo della scienza per lo sviluppo umano e la crescita attraverso la collaborazione e lo scambio di conoscenze.
Partner
Università di Brescia (Capofila), Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Università di Firenze, Università La Statale di Milano, Università di Padova, Università di Parma, Università di Pavia, Università di Pisa, Università di Torino, Università di Trento, Università Ca' Foscari Venezia, Università di Verona, Università di Roma La Sapienza, Università Aldo Moro di Bari, Università della Basilicata, Università di Messina, Università Federico II di Napoli, Università di Genova, Università di Udine + 93 Africane Università dell’area subsahariana.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>Codice progetto: TNE23-00050
Finanziamento totale: € 2.407.557, 46
Coordinatore: Università di Brescia
Obiettivi del progetto
) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484054 [uid] => 4 [title] => PNRR – TNE - UNITAFRICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116894 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740401321 [changed] => 1747917253 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747917253 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Codice progetto: TNE23-00050
Finanziamento totale: € 2.407.557, 46
Coordinatore: Università di Brescia
Obiettivi del progetto
UnITAFRICA è un'iniziativa promossa da 21 università italiane nell'ambito della University Network for Development Cooperation (CUCS). Il progetto coinvolge strategicamente 93 istituzioni universitarie in 18 paesi africani per promuovere la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale, con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore.
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto favorisce la mobilità accademica, facilitando la partecipazione fisica ai programmi formativi per studenti e docenti, oltre a offrire opportunità di ricerca per tesi di laurea magistrale e dottorato. Saranno inoltre adottate metodologie didattiche innovative come "learning by doing," "job shadowing," e modelli di apprendimento ibrido (sia virtuale che in presenza), incentivando un approccio di co-progettazione tra le università partner italiane e africane.
Un aspetto centrale riguarda anche la formazione del personale amministrativo, al fine di garantire il supporto necessario alla cooperazione accademica. L'obiettivo più ampio è rafforzare i partenariati accademici tra Italia e Africa, migliorare i sistemi educativi, aumentare l'inclusione degli studenti, promuovere lo scambio interculturale, e sviluppare un trasferimento di conoscenze multidisciplinare attraverso la mobilità di studenti e docenti. Inoltre, il progetto mira a introdurre approcci educativi innovativi per uno sviluppo accademico sostenibile.
Attività:
- Creazione dell'Alleanza UnITAFRICA tra 21 università italiane e 93 università africane.
- Sviluppo di una Piattaforma per l'innovazione didattica (PIT) e di un sito web dedicato al progetto.
- Promozione di programmi di mobilità internazionale.
- Programmi educativi rivolti a studentesse e studenti di master e dottorato.
- Corsi avanzati per docenti, ricercatrici e ricercatori alle prime fasi della carriera.
- Programmi di formazione per il personale amministrativo a supporto della collaborazione accademica.
Corsi tematici offerti in Africa e Italia:
a) Sviluppo rurale, gestione del territorio, agroalimentare e filiere alimentari. b) Salute, acqua, igiene e approccio One Health. c) Energia sostenibile, conservazione ambientale e gestione delle risorse naturali. d) Imprenditorialità e sviluppo industriale per la crescita economica locale. e) Patrimonio culturale e turismo sostenibile. f) Scienze sociali e umanistiche.
Obiettivi principali:
Istruzione superiore, capacity building, diplomazia scientifica e cooperazione internazionale
a) Definizione di linee guida e buone pratiche per metodologie didattiche efficaci. b) Sviluppo di programmi di formazione congiunti tra università italiane e africane. c) Promozione dell'uso di metodi di insegnamento innovativi. d) Aumento del livello di internazionalizzazione delle università italiane e africane. e) Ridefinizione del ruolo della scienza per lo sviluppo umano e la crescita attraverso la collaborazione e lo scambio di conoscenze.
Partner
Università di Brescia (Capofila), Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Università di Firenze, Università La Statale di Milano, Università di Padova, Università di Parma, Università di Pavia, Università di Pisa, Università di Torino, Università di Trento, Università Ca' Foscari Venezia, Università di Verona, Università di Roma La Sapienza, Università Aldo Moro di Bari, Università della Basilicata, Università di Messina, Università Federico II di Napoli, Università di Genova, Università di Udine + 93 Africane Università dell’area subsahariana.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Codice progetto: TNE23-00050
Finanziamento totale: € 2.407.557, 46
Coordinatore: Università di Brescia
Obiettivi del progetto
UnITAFRICA è un'iniziativa promossa da 21 università italiane nell'ambito della University Network for Development Cooperation (CUCS). Il progetto coinvolge strategicamente 93 istituzioni universitarie in 18 paesi africani per promuovere la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale, con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore.
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto favorisce la mobilità accademica, facilitando la partecipazione fisica ai programmi formativi per studenti e docenti, oltre a offrire opportunità di ricerca per tesi di laurea magistrale e dottorato. Saranno inoltre adottate metodologie didattiche innovative come "learning by doing," "job shadowing," e modelli di apprendimento ibrido (sia virtuale che in presenza), incentivando un approccio di co-progettazione tra le università partner italiane e africane.
Un aspetto centrale riguarda anche la formazione del personale amministrativo, al fine di garantire il supporto necessario alla cooperazione accademica. L'obiettivo più ampio è rafforzare i partenariati accademici tra Italia e Africa, migliorare i sistemi educativi, aumentare l'inclusione degli studenti, promuovere lo scambio interculturale, e sviluppare un trasferimento di conoscenze multidisciplinare attraverso la mobilità di studenti e docenti. Inoltre, il progetto mira a introdurre approcci educativi innovativi per uno sviluppo accademico sostenibile.
Attività:
- Creazione dell'Alleanza UnITAFRICA tra 21 università italiane e 93 università africane.
- Sviluppo di una Piattaforma per l'innovazione didattica (PIT) e di un sito web dedicato al progetto.
- Promozione di programmi di mobilità internazionale.
- Programmi educativi rivolti a studentesse e studenti di master e dottorato.
- Corsi avanzati per docenti, ricercatrici e ricercatori alle prime fasi della carriera.
- Programmi di formazione per il personale amministrativo a supporto della collaborazione accademica.
Corsi tematici offerti in Africa e Italia:
a) Sviluppo rurale, gestione del territorio, agroalimentare e filiere alimentari. b) Salute, acqua, igiene e approccio One Health. c) Energia sostenibile, conservazione ambientale e gestione delle risorse naturali. d) Imprenditorialità e sviluppo industriale per la crescita economica locale. e) Patrimonio culturale e turismo sostenibile. f) Scienze sociali e umanistiche.
Obiettivi principali:
Istruzione superiore, capacity building, diplomazia scientifica e cooperazione internazionale
a) Definizione di linee guida e buone pratiche per metodologie didattiche efficaci. b) Sviluppo di programmi di formazione congiunti tra università italiane e africane. c) Promozione dell'uso di metodi di insegnamento innovativi. d) Aumento del livello di internazionalizzazione delle università italiane e africane. e) Ridefinizione del ruolo della scienza per lo sviluppo umano e la crescita attraverso la collaborazione e lo scambio di conoscenze.
Partner
Università di Brescia (Capofila), Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Università di Firenze, Università La Statale di Milano, Università di Padova, Università di Parma, Università di Pavia, Università di Pisa, Università di Torino, Università di Trento, Università Ca' Foscari Venezia, Università di Verona, Università di Roma La Sapienza, Università Aldo Moro di Bari, Università della Basilicata, Università di Messina, Università Federico II di Napoli, Università di Genova, Università di Udine + 93 Africane Università dell’area subsahariana.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => UNITAFRICA: Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the Quality and Effectiveness of the Higher Education Systems in a Mutual Learning Environment [format] => [safe_value] => UNITAFRICA: Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the Quality and Effectiveness of the Higher Education Systems in a Mutual Learning Environment ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484054 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about PNRR – TNE - UNITAFRICA [href] => node/116894 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => PNRR – TNE - UNITAFRICA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484054 [uid] => 4 [title] => PNRR – TNE - UNITAFRICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116894 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740401321 [changed] => 1747917253 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747917253 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Codice progetto: TNE23-00050
Finanziamento totale: € 2.407.557, 46
Coordinatore: Università di Brescia
Obiettivi del progetto
UnITAFRICA è un'iniziativa promossa da 21 università italiane nell'ambito della University Network for Development Cooperation (CUCS). Il progetto coinvolge strategicamente 93 istituzioni universitarie in 18 paesi africani per promuovere la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale, con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore.
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto favorisce la mobilità accademica, facilitando la partecipazione fisica ai programmi formativi per studenti e docenti, oltre a offrire opportunità di ricerca per tesi di laurea magistrale e dottorato. Saranno inoltre adottate metodologie didattiche innovative come "learning by doing," "job shadowing," e modelli di apprendimento ibrido (sia virtuale che in presenza), incentivando un approccio di co-progettazione tra le università partner italiane e africane.
Un aspetto centrale riguarda anche la formazione del personale amministrativo, al fine di garantire il supporto necessario alla cooperazione accademica. L'obiettivo più ampio è rafforzare i partenariati accademici tra Italia e Africa, migliorare i sistemi educativi, aumentare l'inclusione degli studenti, promuovere lo scambio interculturale, e sviluppare un trasferimento di conoscenze multidisciplinare attraverso la mobilità di studenti e docenti. Inoltre, il progetto mira a introdurre approcci educativi innovativi per uno sviluppo accademico sostenibile.
Attività:
- Creazione dell'Alleanza UnITAFRICA tra 21 università italiane e 93 università africane.
- Sviluppo di una Piattaforma per l'innovazione didattica (PIT) e di un sito web dedicato al progetto.
- Promozione di programmi di mobilità internazionale.
- Programmi educativi rivolti a studentesse e studenti di master e dottorato.
- Corsi avanzati per docenti, ricercatrici e ricercatori alle prime fasi della carriera.
- Programmi di formazione per il personale amministrativo a supporto della collaborazione accademica.
Corsi tematici offerti in Africa e Italia:
a) Sviluppo rurale, gestione del territorio, agroalimentare e filiere alimentari. b) Salute, acqua, igiene e approccio One Health. c) Energia sostenibile, conservazione ambientale e gestione delle risorse naturali. d) Imprenditorialità e sviluppo industriale per la crescita economica locale. e) Patrimonio culturale e turismo sostenibile. f) Scienze sociali e umanistiche.
Obiettivi principali:
Istruzione superiore, capacity building, diplomazia scientifica e cooperazione internazionale
a) Definizione di linee guida e buone pratiche per metodologie didattiche efficaci. b) Sviluppo di programmi di formazione congiunti tra università italiane e africane. c) Promozione dell'uso di metodi di insegnamento innovativi. d) Aumento del livello di internazionalizzazione delle università italiane e africane. e) Ridefinizione del ruolo della scienza per lo sviluppo umano e la crescita attraverso la collaborazione e lo scambio di conoscenze.
Partner
Università di Brescia (Capofila), Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Università di Firenze, Università La Statale di Milano, Università di Padova, Università di Parma, Università di Pavia, Università di Pisa, Università di Torino, Università di Trento, Università Ca' Foscari Venezia, Università di Verona, Università di Roma La Sapienza, Università Aldo Moro di Bari, Università della Basilicata, Università di Messina, Università Federico II di Napoli, Università di Genova, Università di Udine + 93 Africane Università dell’area subsahariana.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Codice progetto: TNE23-00050
Finanziamento totale: € 2.407.557, 46
Coordinatore: Università di Brescia
Obiettivi del progetto
UnITAFRICA è un'iniziativa promossa da 21 università italiane nell'ambito della University Network for Development Cooperation (CUCS). Il progetto coinvolge strategicamente 93 istituzioni universitarie in 18 paesi africani per promuovere la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale, con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore.
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto favorisce la mobilità accademica, facilitando la partecipazione fisica ai programmi formativi per studenti e docenti, oltre a offrire opportunità di ricerca per tesi di laurea magistrale e dottorato. Saranno inoltre adottate metodologie didattiche innovative come "learning by doing," "job shadowing," e modelli di apprendimento ibrido (sia virtuale che in presenza), incentivando un approccio di co-progettazione tra le università partner italiane e africane.
Un aspetto centrale riguarda anche la formazione del personale amministrativo, al fine di garantire il supporto necessario alla cooperazione accademica. L'obiettivo più ampio è rafforzare i partenariati accademici tra Italia e Africa, migliorare i sistemi educativi, aumentare l'inclusione degli studenti, promuovere lo scambio interculturale, e sviluppare un trasferimento di conoscenze multidisciplinare attraverso la mobilità di studenti e docenti. Inoltre, il progetto mira a introdurre approcci educativi innovativi per uno sviluppo accademico sostenibile.
Attività:
- Creazione dell'Alleanza UnITAFRICA tra 21 università italiane e 93 università africane.
- Sviluppo di una Piattaforma per l'innovazione didattica (PIT) e di un sito web dedicato al progetto.
- Promozione di programmi di mobilità internazionale.
- Programmi educativi rivolti a studentesse e studenti di master e dottorato.
- Corsi avanzati per docenti, ricercatrici e ricercatori alle prime fasi della carriera.
- Programmi di formazione per il personale amministrativo a supporto della collaborazione accademica.
Corsi tematici offerti in Africa e Italia:
a) Sviluppo rurale, gestione del territorio, agroalimentare e filiere alimentari. b) Salute, acqua, igiene e approccio One Health. c) Energia sostenibile, conservazione ambientale e gestione delle risorse naturali. d) Imprenditorialità e sviluppo industriale per la crescita economica locale. e) Patrimonio culturale e turismo sostenibile. f) Scienze sociali e umanistiche.
Obiettivi principali:
Istruzione superiore, capacity building, diplomazia scientifica e cooperazione internazionale
a) Definizione di linee guida e buone pratiche per metodologie didattiche efficaci. b) Sviluppo di programmi di formazione congiunti tra università italiane e africane. c) Promozione dell'uso di metodi di insegnamento innovativi. d) Aumento del livello di internazionalizzazione delle università italiane e africane. e) Ridefinizione del ruolo della scienza per lo sviluppo umano e la crescita attraverso la collaborazione e lo scambio di conoscenze.
Partner
Università di Brescia (Capofila), Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Università di Firenze, Università La Statale di Milano, Università di Padova, Università di Parma, Università di Pavia, Università di Pisa, Università di Torino, Università di Trento, Università Ca' Foscari Venezia, Università di Verona, Università di Roma La Sapienza, Università Aldo Moro di Bari, Università della Basilicata, Università di Messina, Università Federico II di Napoli, Università di Genova, Università di Udine + 93 Africane Università dell’area subsahariana.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => UNITAFRICA: Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the Quality and Effectiveness of the Higher Education Systems in a Mutual Learning Environment [format] => [safe_value] => UNITAFRICA: Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the Quality and Effectiveness of the Higher Education Systems in a Mutual Learning Environment ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484054 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )