2022RUA05 - Allegato 2 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406920 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA05 - Allegato 2 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93835 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666770597 [changed] => 1669102336 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102336 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112163 [uid] => 32 [filename] => VERB 2 RTDA compilato_signed-signed.pdf [uri] => public://2022/VERB 2 RTDA compilato_signed-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166578 [status] => 1 [timestamp] => 1666770594 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406920 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406920 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA05 - Allegato 2 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93835 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666770597 [changed] => 1669102336 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102336 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112163 [uid] => 32 [filename] => VERB 2 RTDA compilato_signed-signed.pdf [uri] => public://2022/VERB 2 RTDA compilato_signed-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166578 [status] => 1 [timestamp] => 1666770594 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406920 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112163 [uid] => 32 [filename] => VERB 2 RTDA compilato_signed-signed.pdf [uri] => public://2022/VERB 2 RTDA compilato_signed-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166578 [status] => 1 [timestamp] => 1666770594 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112163 [uid] => 32 [filename] => VERB 2 RTDA compilato_signed-signed.pdf [uri] => public://2022/VERB 2 RTDA compilato_signed-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166578 [status] => 1 [timestamp] => 1666770594 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUA05 - Allegato 2 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [href] => node/93835 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUA05 - Allegato 2 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUA03 Allegato 12 - Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406917 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA03 Allegato 12 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93834 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666769968 [changed] => 1669102333 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102333 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112162 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 All 12.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3 All 12.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 274681 [status] => 1 [timestamp] => 1666769964 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406917 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406917 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA03 Allegato 12 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93834 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666769968 [changed] => 1669102333 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102333 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112162 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 All 12.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3 All 12.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 274681 [status] => 1 [timestamp] => 1666769964 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406917 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112162 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 All 12.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3 All 12.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 274681 [status] => 1 [timestamp] => 1666769964 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112162 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 All 12.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3 All 12.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 274681 [status] => 1 [timestamp] => 1666769964 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUA03 Allegato 12 - Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/93834 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUA03 Allegato 12 - Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUA03 Allegato 11 Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406916 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA03 Allegato 11 Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93833 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666769659 [changed] => 1669102393 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102393 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112160 [uid] => 4 [filename] => Verbale 3 allegato 11.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3 allegato 11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 184623 [status] => 1 [timestamp] => 1666769650 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406916 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406916 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA03 Allegato 11 Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93833 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666769659 [changed] => 1669102393 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102393 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112160 [uid] => 4 [filename] => Verbale 3 allegato 11.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3 allegato 11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 184623 [status] => 1 [timestamp] => 1666769650 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406916 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112160 [uid] => 4 [filename] => Verbale 3 allegato 11.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3 allegato 11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 184623 [status] => 1 [timestamp] => 1666769650 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112160 [uid] => 4 [filename] => Verbale 3 allegato 11.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3 allegato 11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 184623 [status] => 1 [timestamp] => 1666769650 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUA03 Allegato 11 Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/93833 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUA03 Allegato 11 Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PA244 Allegato 13 DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406905 [uid] => 8831 [title] => 2022PA244 Allegato 13 DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93832 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666767234 [changed] => 1669102163 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102163 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112158 [uid] => 4 [filename] => DR appr atti 2022PA244 ALL.13 VET 10.pdf [uri] => public://2022/DR appr atti 2022PA244 ALL.13 VET 10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 145665 [status] => 1 [timestamp] => 1666767229 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406905 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406905 [uid] => 8831 [title] => 2022PA244 Allegato 13 DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93832 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666767234 [changed] => 1669102163 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102163 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112158 [uid] => 4 [filename] => DR appr atti 2022PA244 ALL.13 VET 10.pdf [uri] => public://2022/DR appr atti 2022PA244 ALL.13 VET 10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 145665 [status] => 1 [timestamp] => 1666767229 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406905 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112158 [uid] => 4 [filename] => DR appr atti 2022PA244 ALL.13 VET 10.pdf [uri] => public://2022/DR appr atti 2022PA244 ALL.13 VET 10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 145665 [status] => 1 [timestamp] => 1666767229 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112158 [uid] => 4 [filename] => DR appr atti 2022PA244 ALL.13 VET 10.pdf [uri] => public://2022/DR appr atti 2022PA244 ALL.13 VET 10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 145665 [status] => 1 [timestamp] => 1666767229 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA244 Allegato 13 DR approvazione atti [href] => node/93832 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA244 Allegato 13 DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PA244 Allegato 13 Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406904 [uid] => 8831 [title] => 2022PA244 Allegato 13 Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93831 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666767143 [changed] => 1669102129 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102129 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112156 [uid] => 4 [filename] => Concorso Associato PD Vet-10 Verbale 4 FIRMATO (art.24 II fascia).pdf [uri] => public://2022/Concorso Associato PD Vet-10 Verbale 4 FIRMATO (art.24 II fascia).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 256779 [status] => 1 [timestamp] => 1666767116 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406904 [uid] => 8831 [title] => 2022PA244 Allegato 13 Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93831 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666767143 [changed] => 1669102129 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102129 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112156 [uid] => 4 [filename] => Concorso Associato PD Vet-10 Verbale 4 FIRMATO (art.24 II fascia).pdf [uri] => public://2022/Concorso Associato PD Vet-10 Verbale 4 FIRMATO (art.24 II fascia).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 256779 [status] => 1 [timestamp] => 1666767116 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112156 [uid] => 4 [filename] => Concorso Associato PD Vet-10 Verbale 4 FIRMATO (art.24 II fascia).pdf [uri] => public://2022/Concorso Associato PD Vet-10 Verbale 4 FIRMATO (art.24 II fascia).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 256779 [status] => 1 [timestamp] => 1666767116 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112156 [uid] => 4 [filename] => Concorso Associato PD Vet-10 Verbale 4 FIRMATO (art.24 II fascia).pdf [uri] => public://2022/Concorso Associato PD Vet-10 Verbale 4 FIRMATO (art.24 II fascia).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 256779 [status] => 1 [timestamp] => 1666767116 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA244 Allegato 13 Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [href] => node/93831 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA244 Allegato 13 Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PA244 Allegato 13 Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406902 [uid] => 8831 [title] => 2022PA244 Allegato 13 Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93830 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666767074 [changed] => 1669102147 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102147 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112155 [uid] => 4 [filename] => Concorso Associato PD Vet-10 Verbale 3 FIRMATO (art.24 II fascia).pdf [uri] => public://2022/Concorso Associato PD Vet-10 Verbale 3 FIRMATO (art.24 II fascia).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 349876 [status] => 1 [timestamp] => 1666767068 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406902 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406902 [uid] => 8831 [title] => 2022PA244 Allegato 13 Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93830 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666767074 [changed] => 1669102147 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102147 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112155 [uid] => 4 [filename] => Concorso Associato PD Vet-10 Verbale 3 FIRMATO (art.24 II fascia).pdf [uri] => public://2022/Concorso Associato PD Vet-10 Verbale 3 FIRMATO (art.24 II fascia).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 349876 [status] => 1 [timestamp] => 1666767068 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406902 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112155 [uid] => 4 [filename] => Concorso Associato PD Vet-10 Verbale 3 FIRMATO (art.24 II fascia).pdf [uri] => public://2022/Concorso Associato PD Vet-10 Verbale 3 FIRMATO (art.24 II fascia).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 349876 [status] => 1 [timestamp] => 1666767068 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112155 [uid] => 4 [filename] => Concorso Associato PD Vet-10 Verbale 3 FIRMATO (art.24 II fascia).pdf [uri] => public://2022/Concorso Associato PD Vet-10 Verbale 3 FIRMATO (art.24 II fascia).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 349876 [status] => 1 [timestamp] => 1666767068 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA244 Allegato 13 Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/93830 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA244 Allegato 13 Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PA508bis - Prova didattica

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406884 [uid] => 8831 [title] => 2022PA508bis - Prova didattica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93826 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666707880 [changed] => 1666707880 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666707880 [revision_uid] => 8831 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prova didattica [format] => [safe_value] => Prova didattica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112147 [uid] => 8831 [filename] => 2022PA508bis- Verbale 1 - Prova didattica.pdf [uri] => public://2022/2022PA508bis- Verbale 1 - Prova didattica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 206799 [status] => 1 [timestamp] => 1666707875 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406884 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prova didattica [format] => [safe_value] => Prova didattica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Prova didattica ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406884 [uid] => 8831 [title] => 2022PA508bis - Prova didattica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93826 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666707880 [changed] => 1666707880 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666707880 [revision_uid] => 8831 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prova didattica [format] => [safe_value] => Prova didattica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112147 [uid] => 8831 [filename] => 2022PA508bis- Verbale 1 - Prova didattica.pdf [uri] => public://2022/2022PA508bis- Verbale 1 - Prova didattica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 206799 [status] => 1 [timestamp] => 1666707875 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406884 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112147 [uid] => 8831 [filename] => 2022PA508bis- Verbale 1 - Prova didattica.pdf [uri] => public://2022/2022PA508bis- Verbale 1 - Prova didattica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 206799 [status] => 1 [timestamp] => 1666707875 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112147 [uid] => 8831 [filename] => 2022PA508bis- Verbale 1 - Prova didattica.pdf [uri] => public://2022/2022PA508bis- Verbale 1 - Prova didattica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 206799 [status] => 1 [timestamp] => 1666707875 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA508bis - Prova didattica [href] => node/93826 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA508bis - Prova didattica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Risultati CdA 25 ottobre 2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406881 [uid] => 6368 [title] => Risultati CdA 25 ottobre 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93825 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666705171 [changed] => 1666705171 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666705171 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 25 ottobre 2022 [format] => [safe_value] => 25 ottobre 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112146 [uid] => 6368 [filename] => Risultati CdA 25 ottobre 2022.pdf [uri] => public://2022/Risultati CdA 25 ottobre 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 546307 [status] => 1 [timestamp] => 1666705164 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406881 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 25 ottobre 2022 [format] => [safe_value] => 25 ottobre 2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 25 ottobre 2022 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406881 [uid] => 6368 [title] => Risultati CdA 25 ottobre 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93825 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666705171 [changed] => 1666705171 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666705171 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 25 ottobre 2022 [format] => [safe_value] => 25 ottobre 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112146 [uid] => 6368 [filename] => Risultati CdA 25 ottobre 2022.pdf [uri] => public://2022/Risultati CdA 25 ottobre 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 546307 [status] => 1 [timestamp] => 1666705164 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406881 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112146 [uid] => 6368 [filename] => Risultati CdA 25 ottobre 2022.pdf [uri] => public://2022/Risultati CdA 25 ottobre 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 546307 [status] => 1 [timestamp] => 1666705164 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112146 [uid] => 6368 [filename] => Risultati CdA 25 ottobre 2022.pdf [uri] => public://2022/Risultati CdA 25 ottobre 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 546307 [status] => 1 [timestamp] => 1666705164 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Risultati CdA 25 ottobre 2022 [href] => node/93825 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Risultati CdA 25 ottobre 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Padua UniverCity. Geografie di un'università in movimento

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406873 [uid] => 2032 [title] => Padua UniverCity. Geografie di un'università in movimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93824 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666701957 [changed] => 1666702087 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666702087 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prende il via il progetto espositivo Padua UniverCity che invita a scoprire la dimensione viva e pulsante dell’Ateneo di Padova, la sua poderosa crescita storica e l’articolazione spaziale di una università-città-mondo.

Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario. Quanto estesa è l’Università di Padova, e quanto è cresciuta in otto secoli di storia? Quante persone l’Università muove a Padova, in Italia e nel mondo? Da dove provengono e dove sono dirette? Quali reti si diramano dall’Ateneo di Padova, e in che modo disegnano geografie che abbracciano l’intero pianeta?

A queste domande vuole rispondere questa complessa iniziativa realizzata grazie al progetto Bo2022 “Università-Città-Mondo. Padua Mobile Univercity”, finanziata dall’Università di Padova in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze storiche geografiche e dell’antichità, Beni culturali, Ingegneria civile edile e ambientale.
Di questo progetto fanno parte una mostra e una piattaforma web, online dal 25 ottobre, (univercity.800anniunipd.it) organizzati in tre sezioni: la prima (Forma Urbis) presenta l’espansione fisica dell’Ateneo dentro e oltre la città di Padova, ricostruendo i momenti salienti del suo sviluppo edilizio in 800 anni di storia; la seconda (Persone) descrive le geografie mobili di coloro che la frequentano e l’hanno frequentata nei secoli, le provenienze di studenti e studentesse, personale tecnico-amministrativo e docenti dell’Ateneo; la terza (Reti) svela il network invisibile ma imponente di interazioni web e social, i flussi internazionali di studenti in entrata e uscita da Padova, gli accordi internazionali di una Università che porta il mondo a Padova e la città di Padova nel mondo.

Al sito web e alla mostra, visitabile gratuitamente presso la Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, in via del Santo 26, dal 25 ottobre al 20 novembre 2022 negli orari di apertura del Museo di Geografia (tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 10 alle 18), si sono affiancate le attività di geocaching promosse dal Museo di Geografia.

«Una iniziativa – spiegano Giada Peterle e Giovanni Donadelli, responsabile scientifica e curatore del Museo – rivolta a tutti i cittadini, mirata a promuovere in modo dinamico la conoscenza dei tanti luoghi di Padova legati all’Università. Equipaggiati con carta geografica e GPS, circa 800 partecipanti (studenti, docenti, dipendenti dell’Università, ma anche famiglie, rappresentanti delle consulte di quartiere, studenti liceali) tra aprile e settembre sono stati coinvolti in una speciale caccia al tesoro che ha entusiasmato tutti e stimolato un forte senso di appartenenza alla nostra Istituzione».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prende il via il progetto espositivo Padua UniverCity che invita a scoprire la dimensione viva e pulsante dell’Ateneo di Padova, la sua poderosa crescita storica e l’articolazione spaziale di una università-città-mondo.

Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario. Quanto estesa è l’Università di Padova, e quanto è cresciuta in otto secoli di storia? Quante persone l’Università muove a Padova, in Italia e nel mondo? Da dove provengono e dove sono dirette? Quali reti si diramano dall’Ateneo di Padova, e in che modo disegnano geografie che abbracciano l’intero pianeta?

A queste domande vuole rispondere questa complessa iniziativa realizzata grazie al progetto Bo2022 “Università-Città-Mondo. Padua Mobile Univercity”, finanziata dall’Università di Padova in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze storiche geografiche e dell’antichità, Beni culturali, Ingegneria civile edile e ambientale.
Di questo progetto fanno parte una mostra e una piattaforma web, online dal 25 ottobre, (univercity.800anniunipd.it) organizzati in tre sezioni: la prima (Forma Urbis) presenta l’espansione fisica dell’Ateneo dentro e oltre la città di Padova, ricostruendo i momenti salienti del suo sviluppo edilizio in 800 anni di storia; la seconda (Persone) descrive le geografie mobili di coloro che la frequentano e l’hanno frequentata nei secoli, le provenienze di studenti e studentesse, personale tecnico-amministrativo e docenti dell’Ateneo; la terza (Reti) svela il network invisibile ma imponente di interazioni web e social, i flussi internazionali di studenti in entrata e uscita da Padova, gli accordi internazionali di una Università che porta il mondo a Padova e la città di Padova nel mondo.

Al sito web e alla mostra, visitabile gratuitamente presso la Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, in via del Santo 26, dal 25 ottobre al 20 novembre 2022 negli orari di apertura del Museo di Geografia (tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 10 alle 18), si sono affiancate le attività di geocaching promosse dal Museo di Geografia.

«Una iniziativa – spiegano Giada Peterle e Giovanni Donadelli, responsabile scientifica e curatore del Museo – rivolta a tutti i cittadini, mirata a promuovere in modo dinamico la conoscenza dei tanti luoghi di Padova legati all’Università. Equipaggiati con carta geografica e GPS, circa 800 partecipanti (studenti, docenti, dipendenti dell’Università, ma anche famiglie, rappresentanti delle consulte di quartiere, studenti liceali) tra aprile e settembre sono stati coinvolti in una speciale caccia al tesoro che ha entusiasmato tutti e stimolato un forte senso di appartenenza alla nostra Istituzione».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112145 [uid] => 2032 [filename] => Senza titolo-1.jpg [uri] => public://Senza titolo-1_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 32409 [status] => 1 [timestamp] => 1666701957 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 169 [width] => 539 ) [height] => 169 [width] => 539 [alt] => sito web geo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario Una mostra e un portale web raccontano questa lunga storia [format] => [safe_value] => Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario Una mostra e un portale web raccontano questa lunga storia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-25T00:00:00 [value2] => 2023-10-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 406873 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prende il via il progetto espositivo Padua UniverCity che invita a scoprire la dimensione viva e pulsante dell’Ateneo di Padova, la sua poderosa crescita storica e l’articolazione spaziale di una università-città-mondo.

Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario. Quanto estesa è l’Università di Padova, e quanto è cresciuta in otto secoli di storia? Quante persone l’Università muove a Padova, in Italia e nel mondo? Da dove provengono e dove sono dirette? Quali reti si diramano dall’Ateneo di Padova, e in che modo disegnano geografie che abbracciano l’intero pianeta?

A queste domande vuole rispondere questa complessa iniziativa realizzata grazie al progetto Bo2022 “Università-Città-Mondo. Padua Mobile Univercity”, finanziata dall’Università di Padova in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze storiche geografiche e dell’antichità, Beni culturali, Ingegneria civile edile e ambientale.
Di questo progetto fanno parte una mostra e una piattaforma web, online dal 25 ottobre, (univercity.800anniunipd.it) organizzati in tre sezioni: la prima (Forma Urbis) presenta l’espansione fisica dell’Ateneo dentro e oltre la città di Padova, ricostruendo i momenti salienti del suo sviluppo edilizio in 800 anni di storia; la seconda (Persone) descrive le geografie mobili di coloro che la frequentano e l’hanno frequentata nei secoli, le provenienze di studenti e studentesse, personale tecnico-amministrativo e docenti dell’Ateneo; la terza (Reti) svela il network invisibile ma imponente di interazioni web e social, i flussi internazionali di studenti in entrata e uscita da Padova, gli accordi internazionali di una Università che porta il mondo a Padova e la città di Padova nel mondo.

Al sito web e alla mostra, visitabile gratuitamente presso la Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, in via del Santo 26, dal 25 ottobre al 20 novembre 2022 negli orari di apertura del Museo di Geografia (tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 10 alle 18), si sono affiancate le attività di geocaching promosse dal Museo di Geografia.

«Una iniziativa – spiegano Giada Peterle e Giovanni Donadelli, responsabile scientifica e curatore del Museo – rivolta a tutti i cittadini, mirata a promuovere in modo dinamico la conoscenza dei tanti luoghi di Padova legati all’Università. Equipaggiati con carta geografica e GPS, circa 800 partecipanti (studenti, docenti, dipendenti dell’Università, ma anche famiglie, rappresentanti delle consulte di quartiere, studenti liceali) tra aprile e settembre sono stati coinvolti in una speciale caccia al tesoro che ha entusiasmato tutti e stimolato un forte senso di appartenenza alla nostra Istituzione».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prende il via il progetto espositivo Padua UniverCity che invita a scoprire la dimensione viva e pulsante dell’Ateneo di Padova, la sua poderosa crescita storica e l’articolazione spaziale di una università-città-mondo.

Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario. Quanto estesa è l’Università di Padova, e quanto è cresciuta in otto secoli di storia? Quante persone l’Università muove a Padova, in Italia e nel mondo? Da dove provengono e dove sono dirette? Quali reti si diramano dall’Ateneo di Padova, e in che modo disegnano geografie che abbracciano l’intero pianeta?

A queste domande vuole rispondere questa complessa iniziativa realizzata grazie al progetto Bo2022 “Università-Città-Mondo. Padua Mobile Univercity”, finanziata dall’Università di Padova in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze storiche geografiche e dell’antichità, Beni culturali, Ingegneria civile edile e ambientale.
Di questo progetto fanno parte una mostra e una piattaforma web, online dal 25 ottobre, (univercity.800anniunipd.it) organizzati in tre sezioni: la prima (Forma Urbis) presenta l’espansione fisica dell’Ateneo dentro e oltre la città di Padova, ricostruendo i momenti salienti del suo sviluppo edilizio in 800 anni di storia; la seconda (Persone) descrive le geografie mobili di coloro che la frequentano e l’hanno frequentata nei secoli, le provenienze di studenti e studentesse, personale tecnico-amministrativo e docenti dell’Ateneo; la terza (Reti) svela il network invisibile ma imponente di interazioni web e social, i flussi internazionali di studenti in entrata e uscita da Padova, gli accordi internazionali di una Università che porta il mondo a Padova e la città di Padova nel mondo.

Al sito web e alla mostra, visitabile gratuitamente presso la Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, in via del Santo 26, dal 25 ottobre al 20 novembre 2022 negli orari di apertura del Museo di Geografia (tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 10 alle 18), si sono affiancate le attività di geocaching promosse dal Museo di Geografia.

«Una iniziativa – spiegano Giada Peterle e Giovanni Donadelli, responsabile scientifica e curatore del Museo – rivolta a tutti i cittadini, mirata a promuovere in modo dinamico la conoscenza dei tanti luoghi di Padova legati all’Università. Equipaggiati con carta geografica e GPS, circa 800 partecipanti (studenti, docenti, dipendenti dell’Università, ma anche famiglie, rappresentanti delle consulte di quartiere, studenti liceali) tra aprile e settembre sono stati coinvolti in una speciale caccia al tesoro che ha entusiasmato tutti e stimolato un forte senso di appartenenza alla nostra Istituzione».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Prende il via il progetto espositivo Padua UniverCity che invita a scoprire la dimensione viva e pulsante dell’Ateneo di Padova, la sua poderosa crescita storica e l’articolazione spaziale di una università-città-mondo.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406873 [uid] => 2032 [title] => Padua UniverCity. Geografie di un'università in movimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93824 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666701957 [changed] => 1666702087 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666702087 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prende il via il progetto espositivo Padua UniverCity che invita a scoprire la dimensione viva e pulsante dell’Ateneo di Padova, la sua poderosa crescita storica e l’articolazione spaziale di una università-città-mondo.

Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario. Quanto estesa è l’Università di Padova, e quanto è cresciuta in otto secoli di storia? Quante persone l’Università muove a Padova, in Italia e nel mondo? Da dove provengono e dove sono dirette? Quali reti si diramano dall’Ateneo di Padova, e in che modo disegnano geografie che abbracciano l’intero pianeta?

A queste domande vuole rispondere questa complessa iniziativa realizzata grazie al progetto Bo2022 “Università-Città-Mondo. Padua Mobile Univercity”, finanziata dall’Università di Padova in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze storiche geografiche e dell’antichità, Beni culturali, Ingegneria civile edile e ambientale.
Di questo progetto fanno parte una mostra e una piattaforma web, online dal 25 ottobre, (univercity.800anniunipd.it) organizzati in tre sezioni: la prima (Forma Urbis) presenta l’espansione fisica dell’Ateneo dentro e oltre la città di Padova, ricostruendo i momenti salienti del suo sviluppo edilizio in 800 anni di storia; la seconda (Persone) descrive le geografie mobili di coloro che la frequentano e l’hanno frequentata nei secoli, le provenienze di studenti e studentesse, personale tecnico-amministrativo e docenti dell’Ateneo; la terza (Reti) svela il network invisibile ma imponente di interazioni web e social, i flussi internazionali di studenti in entrata e uscita da Padova, gli accordi internazionali di una Università che porta il mondo a Padova e la città di Padova nel mondo.

Al sito web e alla mostra, visitabile gratuitamente presso la Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, in via del Santo 26, dal 25 ottobre al 20 novembre 2022 negli orari di apertura del Museo di Geografia (tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 10 alle 18), si sono affiancate le attività di geocaching promosse dal Museo di Geografia.

«Una iniziativa – spiegano Giada Peterle e Giovanni Donadelli, responsabile scientifica e curatore del Museo – rivolta a tutti i cittadini, mirata a promuovere in modo dinamico la conoscenza dei tanti luoghi di Padova legati all’Università. Equipaggiati con carta geografica e GPS, circa 800 partecipanti (studenti, docenti, dipendenti dell’Università, ma anche famiglie, rappresentanti delle consulte di quartiere, studenti liceali) tra aprile e settembre sono stati coinvolti in una speciale caccia al tesoro che ha entusiasmato tutti e stimolato un forte senso di appartenenza alla nostra Istituzione».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prende il via il progetto espositivo Padua UniverCity che invita a scoprire la dimensione viva e pulsante dell’Ateneo di Padova, la sua poderosa crescita storica e l’articolazione spaziale di una università-città-mondo.

Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario. Quanto estesa è l’Università di Padova, e quanto è cresciuta in otto secoli di storia? Quante persone l’Università muove a Padova, in Italia e nel mondo? Da dove provengono e dove sono dirette? Quali reti si diramano dall’Ateneo di Padova, e in che modo disegnano geografie che abbracciano l’intero pianeta?

A queste domande vuole rispondere questa complessa iniziativa realizzata grazie al progetto Bo2022 “Università-Città-Mondo. Padua Mobile Univercity”, finanziata dall’Università di Padova in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze storiche geografiche e dell’antichità, Beni culturali, Ingegneria civile edile e ambientale.
Di questo progetto fanno parte una mostra e una piattaforma web, online dal 25 ottobre, (univercity.800anniunipd.it) organizzati in tre sezioni: la prima (Forma Urbis) presenta l’espansione fisica dell’Ateneo dentro e oltre la città di Padova, ricostruendo i momenti salienti del suo sviluppo edilizio in 800 anni di storia; la seconda (Persone) descrive le geografie mobili di coloro che la frequentano e l’hanno frequentata nei secoli, le provenienze di studenti e studentesse, personale tecnico-amministrativo e docenti dell’Ateneo; la terza (Reti) svela il network invisibile ma imponente di interazioni web e social, i flussi internazionali di studenti in entrata e uscita da Padova, gli accordi internazionali di una Università che porta il mondo a Padova e la città di Padova nel mondo.

Al sito web e alla mostra, visitabile gratuitamente presso la Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, in via del Santo 26, dal 25 ottobre al 20 novembre 2022 negli orari di apertura del Museo di Geografia (tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 10 alle 18), si sono affiancate le attività di geocaching promosse dal Museo di Geografia.

«Una iniziativa – spiegano Giada Peterle e Giovanni Donadelli, responsabile scientifica e curatore del Museo – rivolta a tutti i cittadini, mirata a promuovere in modo dinamico la conoscenza dei tanti luoghi di Padova legati all’Università. Equipaggiati con carta geografica e GPS, circa 800 partecipanti (studenti, docenti, dipendenti dell’Università, ma anche famiglie, rappresentanti delle consulte di quartiere, studenti liceali) tra aprile e settembre sono stati coinvolti in una speciale caccia al tesoro che ha entusiasmato tutti e stimolato un forte senso di appartenenza alla nostra Istituzione».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112145 [uid] => 2032 [filename] => Senza titolo-1.jpg [uri] => public://Senza titolo-1_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 32409 [status] => 1 [timestamp] => 1666701957 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 169 [width] => 539 ) [height] => 169 [width] => 539 [alt] => sito web geo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario Una mostra e un portale web raccontano questa lunga storia [format] => [safe_value] => Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario Una mostra e un portale web raccontano questa lunga storia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-25T00:00:00 [value2] => 2023-10-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 406873 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112145 [uid] => 2032 [filename] => Senza titolo-1.jpg [uri] => public://Senza titolo-1_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 32409 [status] => 1 [timestamp] => 1666701957 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 169 [width] => 539 ) [height] => 169 [width] => 539 [alt] => sito web geo [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 112145 [uid] => 2032 [filename] => Senza titolo-1.jpg [uri] => public://Senza titolo-1_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 32409 [status] => 1 [timestamp] => 1666701957 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 169 [width] => 539 ) [height] => 169 [width] => 539 [alt] => sito web geo [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406873 [uid] => 2032 [title] => Padua UniverCity. Geografie di un'università in movimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93824 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666701957 [changed] => 1666702087 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666702087 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prende il via il progetto espositivo Padua UniverCity che invita a scoprire la dimensione viva e pulsante dell’Ateneo di Padova, la sua poderosa crescita storica e l’articolazione spaziale di una università-città-mondo.

Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario. Quanto estesa è l’Università di Padova, e quanto è cresciuta in otto secoli di storia? Quante persone l’Università muove a Padova, in Italia e nel mondo? Da dove provengono e dove sono dirette? Quali reti si diramano dall’Ateneo di Padova, e in che modo disegnano geografie che abbracciano l’intero pianeta?

A queste domande vuole rispondere questa complessa iniziativa realizzata grazie al progetto Bo2022 “Università-Città-Mondo. Padua Mobile Univercity”, finanziata dall’Università di Padova in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze storiche geografiche e dell’antichità, Beni culturali, Ingegneria civile edile e ambientale.
Di questo progetto fanno parte una mostra e una piattaforma web, online dal 25 ottobre, (univercity.800anniunipd.it) organizzati in tre sezioni: la prima (Forma Urbis) presenta l’espansione fisica dell’Ateneo dentro e oltre la città di Padova, ricostruendo i momenti salienti del suo sviluppo edilizio in 800 anni di storia; la seconda (Persone) descrive le geografie mobili di coloro che la frequentano e l’hanno frequentata nei secoli, le provenienze di studenti e studentesse, personale tecnico-amministrativo e docenti dell’Ateneo; la terza (Reti) svela il network invisibile ma imponente di interazioni web e social, i flussi internazionali di studenti in entrata e uscita da Padova, gli accordi internazionali di una Università che porta il mondo a Padova e la città di Padova nel mondo.

Al sito web e alla mostra, visitabile gratuitamente presso la Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, in via del Santo 26, dal 25 ottobre al 20 novembre 2022 negli orari di apertura del Museo di Geografia (tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 10 alle 18), si sono affiancate le attività di geocaching promosse dal Museo di Geografia.

«Una iniziativa – spiegano Giada Peterle e Giovanni Donadelli, responsabile scientifica e curatore del Museo – rivolta a tutti i cittadini, mirata a promuovere in modo dinamico la conoscenza dei tanti luoghi di Padova legati all’Università. Equipaggiati con carta geografica e GPS, circa 800 partecipanti (studenti, docenti, dipendenti dell’Università, ma anche famiglie, rappresentanti delle consulte di quartiere, studenti liceali) tra aprile e settembre sono stati coinvolti in una speciale caccia al tesoro che ha entusiasmato tutti e stimolato un forte senso di appartenenza alla nostra Istituzione».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prende il via il progetto espositivo Padua UniverCity che invita a scoprire la dimensione viva e pulsante dell’Ateneo di Padova, la sua poderosa crescita storica e l’articolazione spaziale di una università-città-mondo.

Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario. Quanto estesa è l’Università di Padova, e quanto è cresciuta in otto secoli di storia? Quante persone l’Università muove a Padova, in Italia e nel mondo? Da dove provengono e dove sono dirette? Quali reti si diramano dall’Ateneo di Padova, e in che modo disegnano geografie che abbracciano l’intero pianeta?

A queste domande vuole rispondere questa complessa iniziativa realizzata grazie al progetto Bo2022 “Università-Città-Mondo. Padua Mobile Univercity”, finanziata dall’Università di Padova in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze storiche geografiche e dell’antichità, Beni culturali, Ingegneria civile edile e ambientale.
Di questo progetto fanno parte una mostra e una piattaforma web, online dal 25 ottobre, (univercity.800anniunipd.it) organizzati in tre sezioni: la prima (Forma Urbis) presenta l’espansione fisica dell’Ateneo dentro e oltre la città di Padova, ricostruendo i momenti salienti del suo sviluppo edilizio in 800 anni di storia; la seconda (Persone) descrive le geografie mobili di coloro che la frequentano e l’hanno frequentata nei secoli, le provenienze di studenti e studentesse, personale tecnico-amministrativo e docenti dell’Ateneo; la terza (Reti) svela il network invisibile ma imponente di interazioni web e social, i flussi internazionali di studenti in entrata e uscita da Padova, gli accordi internazionali di una Università che porta il mondo a Padova e la città di Padova nel mondo.

Al sito web e alla mostra, visitabile gratuitamente presso la Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, in via del Santo 26, dal 25 ottobre al 20 novembre 2022 negli orari di apertura del Museo di Geografia (tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 10 alle 18), si sono affiancate le attività di geocaching promosse dal Museo di Geografia.

«Una iniziativa – spiegano Giada Peterle e Giovanni Donadelli, responsabile scientifica e curatore del Museo – rivolta a tutti i cittadini, mirata a promuovere in modo dinamico la conoscenza dei tanti luoghi di Padova legati all’Università. Equipaggiati con carta geografica e GPS, circa 800 partecipanti (studenti, docenti, dipendenti dell’Università, ma anche famiglie, rappresentanti delle consulte di quartiere, studenti liceali) tra aprile e settembre sono stati coinvolti in una speciale caccia al tesoro che ha entusiasmato tutti e stimolato un forte senso di appartenenza alla nostra Istituzione».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112145 [uid] => 2032 [filename] => Senza titolo-1.jpg [uri] => public://Senza titolo-1_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 32409 [status] => 1 [timestamp] => 1666701957 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 169 [width] => 539 ) [height] => 169 [width] => 539 [alt] => sito web geo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario Una mostra e un portale web raccontano questa lunga storia [format] => [safe_value] => Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario Una mostra e un portale web raccontano questa lunga storia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-25T00:00:00 [value2] => 2023-10-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 406873 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario Una mostra e un portale web raccontano questa lunga storia [format] => [safe_value] => Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario Una mostra e un portale web raccontano questa lunga storia ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario Una mostra e un portale web raccontano questa lunga storia ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Padua UniverCity. Geografie di un'università in movimento [href] => node/93824 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Padua UniverCity. Geografie di un'università in movimento ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406873 [uid] => 2032 [title] => Padua UniverCity. Geografie di un'università in movimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93824 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666701957 [changed] => 1666702087 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666702087 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prende il via il progetto espositivo Padua UniverCity che invita a scoprire la dimensione viva e pulsante dell’Ateneo di Padova, la sua poderosa crescita storica e l’articolazione spaziale di una università-città-mondo.

Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario. Quanto estesa è l’Università di Padova, e quanto è cresciuta in otto secoli di storia? Quante persone l’Università muove a Padova, in Italia e nel mondo? Da dove provengono e dove sono dirette? Quali reti si diramano dall’Ateneo di Padova, e in che modo disegnano geografie che abbracciano l’intero pianeta?

A queste domande vuole rispondere questa complessa iniziativa realizzata grazie al progetto Bo2022 “Università-Città-Mondo. Padua Mobile Univercity”, finanziata dall’Università di Padova in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze storiche geografiche e dell’antichità, Beni culturali, Ingegneria civile edile e ambientale.
Di questo progetto fanno parte una mostra e una piattaforma web, online dal 25 ottobre, (univercity.800anniunipd.it) organizzati in tre sezioni: la prima (Forma Urbis) presenta l’espansione fisica dell’Ateneo dentro e oltre la città di Padova, ricostruendo i momenti salienti del suo sviluppo edilizio in 800 anni di storia; la seconda (Persone) descrive le geografie mobili di coloro che la frequentano e l’hanno frequentata nei secoli, le provenienze di studenti e studentesse, personale tecnico-amministrativo e docenti dell’Ateneo; la terza (Reti) svela il network invisibile ma imponente di interazioni web e social, i flussi internazionali di studenti in entrata e uscita da Padova, gli accordi internazionali di una Università che porta il mondo a Padova e la città di Padova nel mondo.

Al sito web e alla mostra, visitabile gratuitamente presso la Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, in via del Santo 26, dal 25 ottobre al 20 novembre 2022 negli orari di apertura del Museo di Geografia (tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 10 alle 18), si sono affiancate le attività di geocaching promosse dal Museo di Geografia.

«Una iniziativa – spiegano Giada Peterle e Giovanni Donadelli, responsabile scientifica e curatore del Museo – rivolta a tutti i cittadini, mirata a promuovere in modo dinamico la conoscenza dei tanti luoghi di Padova legati all’Università. Equipaggiati con carta geografica e GPS, circa 800 partecipanti (studenti, docenti, dipendenti dell’Università, ma anche famiglie, rappresentanti delle consulte di quartiere, studenti liceali) tra aprile e settembre sono stati coinvolti in una speciale caccia al tesoro che ha entusiasmato tutti e stimolato un forte senso di appartenenza alla nostra Istituzione».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prende il via il progetto espositivo Padua UniverCity che invita a scoprire la dimensione viva e pulsante dell’Ateneo di Padova, la sua poderosa crescita storica e l’articolazione spaziale di una università-città-mondo.

Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario. Quanto estesa è l’Università di Padova, e quanto è cresciuta in otto secoli di storia? Quante persone l’Università muove a Padova, in Italia e nel mondo? Da dove provengono e dove sono dirette? Quali reti si diramano dall’Ateneo di Padova, e in che modo disegnano geografie che abbracciano l’intero pianeta?

A queste domande vuole rispondere questa complessa iniziativa realizzata grazie al progetto Bo2022 “Università-Città-Mondo. Padua Mobile Univercity”, finanziata dall’Università di Padova in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze storiche geografiche e dell’antichità, Beni culturali, Ingegneria civile edile e ambientale.
Di questo progetto fanno parte una mostra e una piattaforma web, online dal 25 ottobre, (univercity.800anniunipd.it) organizzati in tre sezioni: la prima (Forma Urbis) presenta l’espansione fisica dell’Ateneo dentro e oltre la città di Padova, ricostruendo i momenti salienti del suo sviluppo edilizio in 800 anni di storia; la seconda (Persone) descrive le geografie mobili di coloro che la frequentano e l’hanno frequentata nei secoli, le provenienze di studenti e studentesse, personale tecnico-amministrativo e docenti dell’Ateneo; la terza (Reti) svela il network invisibile ma imponente di interazioni web e social, i flussi internazionali di studenti in entrata e uscita da Padova, gli accordi internazionali di una Università che porta il mondo a Padova e la città di Padova nel mondo.

Al sito web e alla mostra, visitabile gratuitamente presso la Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, in via del Santo 26, dal 25 ottobre al 20 novembre 2022 negli orari di apertura del Museo di Geografia (tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 10 alle 18), si sono affiancate le attività di geocaching promosse dal Museo di Geografia.

«Una iniziativa – spiegano Giada Peterle e Giovanni Donadelli, responsabile scientifica e curatore del Museo – rivolta a tutti i cittadini, mirata a promuovere in modo dinamico la conoscenza dei tanti luoghi di Padova legati all’Università. Equipaggiati con carta geografica e GPS, circa 800 partecipanti (studenti, docenti, dipendenti dell’Università, ma anche famiglie, rappresentanti delle consulte di quartiere, studenti liceali) tra aprile e settembre sono stati coinvolti in una speciale caccia al tesoro che ha entusiasmato tutti e stimolato un forte senso di appartenenza alla nostra Istituzione».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112145 [uid] => 2032 [filename] => Senza titolo-1.jpg [uri] => public://Senza titolo-1_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 32409 [status] => 1 [timestamp] => 1666701957 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 169 [width] => 539 ) [height] => 169 [width] => 539 [alt] => sito web geo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario Una mostra e un portale web raccontano questa lunga storia [format] => [safe_value] => Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario Una mostra e un portale web raccontano questa lunga storia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-25T00:00:00 [value2] => 2023-10-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 406873 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 25/10/2022 ) ) )

Presentazione del Tutorato Formativo

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 470234 [uid] => 4 [title] => Presentazione del Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93823 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1666701413 [changed] => 1728031750 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728031750 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presentazione del tutorato formativo

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presentazione del tutorato formativo

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93793 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503836 [uid] => 4 [title] => Tutorato formativo Presentazione Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93793 [type] => accordion [language] => it [created] => 1666689406 [changed] => 1759912716 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759912716 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tutorato formativo

Il Tutorato Formativo (TF) è un programma di attività e incontri realizzato in alcuni Corsi di Studio (CdS) triennali dell’Ateneo di Padova (è possibile consultare la sezione “Corsi di Studio coinvolti” per scoprire se un CdS rientra nel programma). Il percorso è dedicato, nello specifico, agli studenti e alle studentesse iscritti al primo anno di corso, e si pone l’obiettivo di:

  • agevolare la transizione dalla scuola all’università e favorire l’integrazione al contesto accademico, supportando chi studia lungo l’intero percorso universitario;
  • potenziare alcune competenze trasversali particolarmente utili per lo specifico Corso di Studio (es: metodo di studio, problem solving, lavoro di gruppo, adattamento al contesto, ecc.);
  • accompagnare chi studia nella progettazione e definizione del proprio progetto formativo e professionale, aiutando a riflettere sui propri obiettivi e su come raggiungerli. 

Il percorso prevede, generalmente, un incontro settimanale di circa un’ora, da ottobre ad aprile, esclusi i periodi festivi e d’esame. I calendari, per ogni Corso di Studio coinvolto, sono pubblicati in Moodlesolitamente a settembre per le attività del primo semestre e a febbraio per le attività del secondo semestre (consultare la sezione sottostante “Corsi di Studio coinvolti e Pagine Moodle”). Inoltre, molti aggiornamenti sul programma, soprattutto iniziali, vengono veicolati anche attraverso la mail istituzionale (tipo nome.cognome@studenti.unipd.it), che è importante monitorare per essere certi di non perdere importanti informazioni.

Durante gli incontri conoscerete diversi tipi di Tutor, che si occupano di facilitare gli incontri: i/le Tutor Studenti, i/le Tutor Docenti, il Tutorato dei Servizi e gli/le Esperti/e. Durante le attività vengono utilizzate metodologie il più possibile attive, mettendo al centro gli studenti e le studentesse partecipanti e favorendo il coinvolgimento e la partecipazione di tutti e tutte.

Il Tutorato Formativo non è attualmente attivo. Per chiarimenti è possibile scrivere alla mail: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tutorato formativo

Il Tutorato Formativo (TF) è un programma di attività e incontri realizzato in alcuni Corsi di Studio (CdS) triennali dell’Ateneo di Padova (è possibile consultare la sezione “Corsi di Studio coinvolti” per scoprire se un CdS rientra nel programma). Il percorso è dedicato, nello specifico, agli studenti e alle studentesse iscritti al primo anno di corso, e si pone l’obiettivo di:

  • agevolare la transizione dalla scuola all’università e favorire l’integrazione al contesto accademico, supportando chi studia lungo l’intero percorso universitario;
  • potenziare alcune competenze trasversali particolarmente utili per lo specifico Corso di Studio (es: metodo di studio, problem solving, lavoro di gruppo, adattamento al contesto, ecc.);
  • accompagnare chi studia nella progettazione e definizione del proprio progetto formativo e professionale, aiutando a riflettere sui propri obiettivi e su come raggiungerli. 

Il percorso prevede, generalmente, un incontro settimanale di circa un’ora, da ottobre ad aprile, esclusi i periodi festivi e d’esame. I calendari, per ogni Corso di Studio coinvolto, sono pubblicati in Moodlesolitamente a settembre per le attività del primo semestre e a febbraio per le attività del secondo semestre (consultare la sezione sottostante “Corsi di Studio coinvolti e Pagine Moodle”). Inoltre, molti aggiornamenti sul programma, soprattutto iniziali, vengono veicolati anche attraverso la mail istituzionale (tipo nome.cognome@studenti.unipd.it), che è importante monitorare per essere certi di non perdere importanti informazioni.

Durante gli incontri conoscerete diversi tipi di Tutor, che si occupano di facilitare gli incontri: i/le Tutor Studenti, i/le Tutor Docenti, il Tutorato dei Servizi e gli/le Esperti/e. Durante le attività vengono utilizzate metodologie il più possibile attive, mettendo al centro gli studenti e le studentesse partecipanti e favorendo il coinvolgimento e la partecipazione di tutti e tutte.

Il Tutorato Formativo non è attualmente attivo. Per chiarimenti è possibile scrivere alla mail: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104695 ) [1] => Array ( [nid] => 96049 ) [2] => Array ( [nid] => 93791 ) [3] => Array ( [nid] => 93792 ) [4] => Array ( [nid] => 93796 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo

[format] => 1 [safe_value] =>

Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 503836 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93797 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480616 [uid] => 4 [title] => Tutorato formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93797 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1666689675 [changed] => 1738060787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738060787 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti

via Portello 19, 35129 Padova
email: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti

via Portello 19, 35129 Padova
email: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480616 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 470234 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presentazione del tutorato formativo

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presentazione del tutorato formativo

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Presentazione del tutorato formativo

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 470234 [uid] => 4 [title] => Presentazione del Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93823 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1666701413 [changed] => 1728031750 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728031750 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presentazione del tutorato formativo

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presentazione del tutorato formativo

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93793 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503836 [uid] => 4 [title] => Tutorato formativo Presentazione Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93793 [type] => accordion [language] => it [created] => 1666689406 [changed] => 1759912716 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759912716 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tutorato formativo

Il Tutorato Formativo (TF) è un programma di attività e incontri realizzato in alcuni Corsi di Studio (CdS) triennali dell’Ateneo di Padova (è possibile consultare la sezione “Corsi di Studio coinvolti” per scoprire se un CdS rientra nel programma). Il percorso è dedicato, nello specifico, agli studenti e alle studentesse iscritti al primo anno di corso, e si pone l’obiettivo di:

  • agevolare la transizione dalla scuola all’università e favorire l’integrazione al contesto accademico, supportando chi studia lungo l’intero percorso universitario;
  • potenziare alcune competenze trasversali particolarmente utili per lo specifico Corso di Studio (es: metodo di studio, problem solving, lavoro di gruppo, adattamento al contesto, ecc.);
  • accompagnare chi studia nella progettazione e definizione del proprio progetto formativo e professionale, aiutando a riflettere sui propri obiettivi e su come raggiungerli. 

Il percorso prevede, generalmente, un incontro settimanale di circa un’ora, da ottobre ad aprile, esclusi i periodi festivi e d’esame. I calendari, per ogni Corso di Studio coinvolto, sono pubblicati in Moodlesolitamente a settembre per le attività del primo semestre e a febbraio per le attività del secondo semestre (consultare la sezione sottostante “Corsi di Studio coinvolti e Pagine Moodle”). Inoltre, molti aggiornamenti sul programma, soprattutto iniziali, vengono veicolati anche attraverso la mail istituzionale (tipo nome.cognome@studenti.unipd.it), che è importante monitorare per essere certi di non perdere importanti informazioni.

Durante gli incontri conoscerete diversi tipi di Tutor, che si occupano di facilitare gli incontri: i/le Tutor Studenti, i/le Tutor Docenti, il Tutorato dei Servizi e gli/le Esperti/e. Durante le attività vengono utilizzate metodologie il più possibile attive, mettendo al centro gli studenti e le studentesse partecipanti e favorendo il coinvolgimento e la partecipazione di tutti e tutte.

Il Tutorato Formativo non è attualmente attivo. Per chiarimenti è possibile scrivere alla mail: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tutorato formativo

Il Tutorato Formativo (TF) è un programma di attività e incontri realizzato in alcuni Corsi di Studio (CdS) triennali dell’Ateneo di Padova (è possibile consultare la sezione “Corsi di Studio coinvolti” per scoprire se un CdS rientra nel programma). Il percorso è dedicato, nello specifico, agli studenti e alle studentesse iscritti al primo anno di corso, e si pone l’obiettivo di:

  • agevolare la transizione dalla scuola all’università e favorire l’integrazione al contesto accademico, supportando chi studia lungo l’intero percorso universitario;
  • potenziare alcune competenze trasversali particolarmente utili per lo specifico Corso di Studio (es: metodo di studio, problem solving, lavoro di gruppo, adattamento al contesto, ecc.);
  • accompagnare chi studia nella progettazione e definizione del proprio progetto formativo e professionale, aiutando a riflettere sui propri obiettivi e su come raggiungerli. 

Il percorso prevede, generalmente, un incontro settimanale di circa un’ora, da ottobre ad aprile, esclusi i periodi festivi e d’esame. I calendari, per ogni Corso di Studio coinvolto, sono pubblicati in Moodlesolitamente a settembre per le attività del primo semestre e a febbraio per le attività del secondo semestre (consultare la sezione sottostante “Corsi di Studio coinvolti e Pagine Moodle”). Inoltre, molti aggiornamenti sul programma, soprattutto iniziali, vengono veicolati anche attraverso la mail istituzionale (tipo nome.cognome@studenti.unipd.it), che è importante monitorare per essere certi di non perdere importanti informazioni.

Durante gli incontri conoscerete diversi tipi di Tutor, che si occupano di facilitare gli incontri: i/le Tutor Studenti, i/le Tutor Docenti, il Tutorato dei Servizi e gli/le Esperti/e. Durante le attività vengono utilizzate metodologie il più possibile attive, mettendo al centro gli studenti e le studentesse partecipanti e favorendo il coinvolgimento e la partecipazione di tutti e tutte.

Il Tutorato Formativo non è attualmente attivo. Per chiarimenti è possibile scrivere alla mail: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104695 ) [1] => Array ( [nid] => 96049 ) [2] => Array ( [nid] => 93791 ) [3] => Array ( [nid] => 93792 ) [4] => Array ( [nid] => 93796 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo

[format] => 1 [safe_value] =>

Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 503836 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93797 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480616 [uid] => 4 [title] => Tutorato formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93797 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1666689675 [changed] => 1738060787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738060787 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti

via Portello 19, 35129 Padova
email: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti

via Portello 19, 35129 Padova
email: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480616 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 470234 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93793 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503836 [uid] => 4 [title] => Tutorato formativo Presentazione Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93793 [type] => accordion [language] => it [created] => 1666689406 [changed] => 1759912716 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759912716 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tutorato formativo

Il Tutorato Formativo (TF) è un programma di attività e incontri realizzato in alcuni Corsi di Studio (CdS) triennali dell’Ateneo di Padova (è possibile consultare la sezione “Corsi di Studio coinvolti” per scoprire se un CdS rientra nel programma). Il percorso è dedicato, nello specifico, agli studenti e alle studentesse iscritti al primo anno di corso, e si pone l’obiettivo di:

  • agevolare la transizione dalla scuola all’università e favorire l’integrazione al contesto accademico, supportando chi studia lungo l’intero percorso universitario;
  • potenziare alcune competenze trasversali particolarmente utili per lo specifico Corso di Studio (es: metodo di studio, problem solving, lavoro di gruppo, adattamento al contesto, ecc.);
  • accompagnare chi studia nella progettazione e definizione del proprio progetto formativo e professionale, aiutando a riflettere sui propri obiettivi e su come raggiungerli. 

Il percorso prevede, generalmente, un incontro settimanale di circa un’ora, da ottobre ad aprile, esclusi i periodi festivi e d’esame. I calendari, per ogni Corso di Studio coinvolto, sono pubblicati in Moodlesolitamente a settembre per le attività del primo semestre e a febbraio per le attività del secondo semestre (consultare la sezione sottostante “Corsi di Studio coinvolti e Pagine Moodle”). Inoltre, molti aggiornamenti sul programma, soprattutto iniziali, vengono veicolati anche attraverso la mail istituzionale (tipo nome.cognome@studenti.unipd.it), che è importante monitorare per essere certi di non perdere importanti informazioni.

Durante gli incontri conoscerete diversi tipi di Tutor, che si occupano di facilitare gli incontri: i/le Tutor Studenti, i/le Tutor Docenti, il Tutorato dei Servizi e gli/le Esperti/e. Durante le attività vengono utilizzate metodologie il più possibile attive, mettendo al centro gli studenti e le studentesse partecipanti e favorendo il coinvolgimento e la partecipazione di tutti e tutte.

Il Tutorato Formativo non è attualmente attivo. Per chiarimenti è possibile scrivere alla mail: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tutorato formativo

Il Tutorato Formativo (TF) è un programma di attività e incontri realizzato in alcuni Corsi di Studio (CdS) triennali dell’Ateneo di Padova (è possibile consultare la sezione “Corsi di Studio coinvolti” per scoprire se un CdS rientra nel programma). Il percorso è dedicato, nello specifico, agli studenti e alle studentesse iscritti al primo anno di corso, e si pone l’obiettivo di:

  • agevolare la transizione dalla scuola all’università e favorire l’integrazione al contesto accademico, supportando chi studia lungo l’intero percorso universitario;
  • potenziare alcune competenze trasversali particolarmente utili per lo specifico Corso di Studio (es: metodo di studio, problem solving, lavoro di gruppo, adattamento al contesto, ecc.);
  • accompagnare chi studia nella progettazione e definizione del proprio progetto formativo e professionale, aiutando a riflettere sui propri obiettivi e su come raggiungerli. 

Il percorso prevede, generalmente, un incontro settimanale di circa un’ora, da ottobre ad aprile, esclusi i periodi festivi e d’esame. I calendari, per ogni Corso di Studio coinvolto, sono pubblicati in Moodlesolitamente a settembre per le attività del primo semestre e a febbraio per le attività del secondo semestre (consultare la sezione sottostante “Corsi di Studio coinvolti e Pagine Moodle”). Inoltre, molti aggiornamenti sul programma, soprattutto iniziali, vengono veicolati anche attraverso la mail istituzionale (tipo nome.cognome@studenti.unipd.it), che è importante monitorare per essere certi di non perdere importanti informazioni.

Durante gli incontri conoscerete diversi tipi di Tutor, che si occupano di facilitare gli incontri: i/le Tutor Studenti, i/le Tutor Docenti, il Tutorato dei Servizi e gli/le Esperti/e. Durante le attività vengono utilizzate metodologie il più possibile attive, mettendo al centro gli studenti e le studentesse partecipanti e favorendo il coinvolgimento e la partecipazione di tutti e tutte.

Il Tutorato Formativo non è attualmente attivo. Per chiarimenti è possibile scrivere alla mail: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104695 ) [1] => Array ( [nid] => 96049 ) [2] => Array ( [nid] => 93791 ) [3] => Array ( [nid] => 93792 ) [4] => Array ( [nid] => 93796 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo

[format] => 1 [safe_value] =>

Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 503836 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Tutorato formativo Presentazione Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo [#href] => node/93793 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 503836 [uid] => 4 [title] => Tutorato formativo Presentazione Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93793 [type] => accordion [language] => it [created] => 1666689406 [changed] => 1759912716 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759912716 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tutorato formativo

Il Tutorato Formativo (TF) è un programma di attività e incontri realizzato in alcuni Corsi di Studio (CdS) triennali dell’Ateneo di Padova (è possibile consultare la sezione “Corsi di Studio coinvolti” per scoprire se un CdS rientra nel programma). Il percorso è dedicato, nello specifico, agli studenti e alle studentesse iscritti al primo anno di corso, e si pone l’obiettivo di:

  • agevolare la transizione dalla scuola all’università e favorire l’integrazione al contesto accademico, supportando chi studia lungo l’intero percorso universitario;
  • potenziare alcune competenze trasversali particolarmente utili per lo specifico Corso di Studio (es: metodo di studio, problem solving, lavoro di gruppo, adattamento al contesto, ecc.);
  • accompagnare chi studia nella progettazione e definizione del proprio progetto formativo e professionale, aiutando a riflettere sui propri obiettivi e su come raggiungerli. 

Il percorso prevede, generalmente, un incontro settimanale di circa un’ora, da ottobre ad aprile, esclusi i periodi festivi e d’esame. I calendari, per ogni Corso di Studio coinvolto, sono pubblicati in Moodlesolitamente a settembre per le attività del primo semestre e a febbraio per le attività del secondo semestre (consultare la sezione sottostante “Corsi di Studio coinvolti e Pagine Moodle”). Inoltre, molti aggiornamenti sul programma, soprattutto iniziali, vengono veicolati anche attraverso la mail istituzionale (tipo nome.cognome@studenti.unipd.it), che è importante monitorare per essere certi di non perdere importanti informazioni.

Durante gli incontri conoscerete diversi tipi di Tutor, che si occupano di facilitare gli incontri: i/le Tutor Studenti, i/le Tutor Docenti, il Tutorato dei Servizi e gli/le Esperti/e. Durante le attività vengono utilizzate metodologie il più possibile attive, mettendo al centro gli studenti e le studentesse partecipanti e favorendo il coinvolgimento e la partecipazione di tutti e tutte.

Il Tutorato Formativo non è attualmente attivo. Per chiarimenti è possibile scrivere alla mail: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tutorato formativo

Il Tutorato Formativo (TF) è un programma di attività e incontri realizzato in alcuni Corsi di Studio (CdS) triennali dell’Ateneo di Padova (è possibile consultare la sezione “Corsi di Studio coinvolti” per scoprire se un CdS rientra nel programma). Il percorso è dedicato, nello specifico, agli studenti e alle studentesse iscritti al primo anno di corso, e si pone l’obiettivo di:

  • agevolare la transizione dalla scuola all’università e favorire l’integrazione al contesto accademico, supportando chi studia lungo l’intero percorso universitario;
  • potenziare alcune competenze trasversali particolarmente utili per lo specifico Corso di Studio (es: metodo di studio, problem solving, lavoro di gruppo, adattamento al contesto, ecc.);
  • accompagnare chi studia nella progettazione e definizione del proprio progetto formativo e professionale, aiutando a riflettere sui propri obiettivi e su come raggiungerli. 

Il percorso prevede, generalmente, un incontro settimanale di circa un’ora, da ottobre ad aprile, esclusi i periodi festivi e d’esame. I calendari, per ogni Corso di Studio coinvolto, sono pubblicati in Moodlesolitamente a settembre per le attività del primo semestre e a febbraio per le attività del secondo semestre (consultare la sezione sottostante “Corsi di Studio coinvolti e Pagine Moodle”). Inoltre, molti aggiornamenti sul programma, soprattutto iniziali, vengono veicolati anche attraverso la mail istituzionale (tipo nome.cognome@studenti.unipd.it), che è importante monitorare per essere certi di non perdere importanti informazioni.

Durante gli incontri conoscerete diversi tipi di Tutor, che si occupano di facilitare gli incontri: i/le Tutor Studenti, i/le Tutor Docenti, il Tutorato dei Servizi e gli/le Esperti/e. Durante le attività vengono utilizzate metodologie il più possibile attive, mettendo al centro gli studenti e le studentesse partecipanti e favorendo il coinvolgimento e la partecipazione di tutti e tutte.

Il Tutorato Formativo non è attualmente attivo. Per chiarimenti è possibile scrivere alla mail: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104695 ) [1] => Array ( [nid] => 96049 ) [2] => Array ( [nid] => 93791 ) [3] => Array ( [nid] => 93792 ) [4] => Array ( [nid] => 93796 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo

[format] => 1 [safe_value] =>

Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 503836 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Presentazione del Tutorato Formativo [href] => node/93823 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Presentazione del Tutorato Formativo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 470234 [uid] => 4 [title] => Presentazione del Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93823 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1666701413 [changed] => 1728031750 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728031750 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presentazione del tutorato formativo

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presentazione del tutorato formativo

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93793 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503836 [uid] => 4 [title] => Tutorato formativo Presentazione Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93793 [type] => accordion [language] => it [created] => 1666689406 [changed] => 1759912716 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759912716 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tutorato formativo

Il Tutorato Formativo (TF) è un programma di attività e incontri realizzato in alcuni Corsi di Studio (CdS) triennali dell’Ateneo di Padova (è possibile consultare la sezione “Corsi di Studio coinvolti” per scoprire se un CdS rientra nel programma). Il percorso è dedicato, nello specifico, agli studenti e alle studentesse iscritti al primo anno di corso, e si pone l’obiettivo di:

  • agevolare la transizione dalla scuola all’università e favorire l’integrazione al contesto accademico, supportando chi studia lungo l’intero percorso universitario;
  • potenziare alcune competenze trasversali particolarmente utili per lo specifico Corso di Studio (es: metodo di studio, problem solving, lavoro di gruppo, adattamento al contesto, ecc.);
  • accompagnare chi studia nella progettazione e definizione del proprio progetto formativo e professionale, aiutando a riflettere sui propri obiettivi e su come raggiungerli. 

Il percorso prevede, generalmente, un incontro settimanale di circa un’ora, da ottobre ad aprile, esclusi i periodi festivi e d’esame. I calendari, per ogni Corso di Studio coinvolto, sono pubblicati in Moodlesolitamente a settembre per le attività del primo semestre e a febbraio per le attività del secondo semestre (consultare la sezione sottostante “Corsi di Studio coinvolti e Pagine Moodle”). Inoltre, molti aggiornamenti sul programma, soprattutto iniziali, vengono veicolati anche attraverso la mail istituzionale (tipo nome.cognome@studenti.unipd.it), che è importante monitorare per essere certi di non perdere importanti informazioni.

Durante gli incontri conoscerete diversi tipi di Tutor, che si occupano di facilitare gli incontri: i/le Tutor Studenti, i/le Tutor Docenti, il Tutorato dei Servizi e gli/le Esperti/e. Durante le attività vengono utilizzate metodologie il più possibile attive, mettendo al centro gli studenti e le studentesse partecipanti e favorendo il coinvolgimento e la partecipazione di tutti e tutte.

Il Tutorato Formativo non è attualmente attivo. Per chiarimenti è possibile scrivere alla mail: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tutorato formativo

Il Tutorato Formativo (TF) è un programma di attività e incontri realizzato in alcuni Corsi di Studio (CdS) triennali dell’Ateneo di Padova (è possibile consultare la sezione “Corsi di Studio coinvolti” per scoprire se un CdS rientra nel programma). Il percorso è dedicato, nello specifico, agli studenti e alle studentesse iscritti al primo anno di corso, e si pone l’obiettivo di:

  • agevolare la transizione dalla scuola all’università e favorire l’integrazione al contesto accademico, supportando chi studia lungo l’intero percorso universitario;
  • potenziare alcune competenze trasversali particolarmente utili per lo specifico Corso di Studio (es: metodo di studio, problem solving, lavoro di gruppo, adattamento al contesto, ecc.);
  • accompagnare chi studia nella progettazione e definizione del proprio progetto formativo e professionale, aiutando a riflettere sui propri obiettivi e su come raggiungerli. 

Il percorso prevede, generalmente, un incontro settimanale di circa un’ora, da ottobre ad aprile, esclusi i periodi festivi e d’esame. I calendari, per ogni Corso di Studio coinvolto, sono pubblicati in Moodlesolitamente a settembre per le attività del primo semestre e a febbraio per le attività del secondo semestre (consultare la sezione sottostante “Corsi di Studio coinvolti e Pagine Moodle”). Inoltre, molti aggiornamenti sul programma, soprattutto iniziali, vengono veicolati anche attraverso la mail istituzionale (tipo nome.cognome@studenti.unipd.it), che è importante monitorare per essere certi di non perdere importanti informazioni.

Durante gli incontri conoscerete diversi tipi di Tutor, che si occupano di facilitare gli incontri: i/le Tutor Studenti, i/le Tutor Docenti, il Tutorato dei Servizi e gli/le Esperti/e. Durante le attività vengono utilizzate metodologie il più possibile attive, mettendo al centro gli studenti e le studentesse partecipanti e favorendo il coinvolgimento e la partecipazione di tutti e tutte.

Il Tutorato Formativo non è attualmente attivo. Per chiarimenti è possibile scrivere alla mail: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104695 ) [1] => Array ( [nid] => 96049 ) [2] => Array ( [nid] => 93791 ) [3] => Array ( [nid] => 93792 ) [4] => Array ( [nid] => 93796 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo

[format] => 1 [safe_value] =>

Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 503836 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93797 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480616 [uid] => 4 [title] => Tutorato formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93797 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1666689675 [changed] => 1738060787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738060787 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti

via Portello 19, 35129 Padova
email: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti

via Portello 19, 35129 Padova
email: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480616 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 470234 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93797 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480616 [uid] => 4 [title] => Tutorato formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93797 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1666689675 [changed] => 1738060787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738060787 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti

via Portello 19, 35129 Padova
email: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti

via Portello 19, 35129 Padova
email: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480616 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Tutorato formativo [#href] => node/93797 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480616 [uid] => 4 [title] => Tutorato formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93797 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1666689675 [changed] => 1738060787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738060787 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti

via Portello 19, 35129 Padova
email: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti

via Portello 19, 35129 Padova
email: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480616 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Pagine