Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505306 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121748 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761586199 [changed] => 1761586199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586199 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.

Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.

Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Check: monitoraggio ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505306 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121748 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761586199 [changed] => 1761586199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586199 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.

Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.

Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.

Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.

Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505306 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121748 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761586199 [changed] => 1761586199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586199 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.

Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.

Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check [href] => node/121748 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505306 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121748 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761586199 [changed] => 1761586199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586199 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.

Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.

Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Do

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505301 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Do [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121747 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761585982 [changed] => 1761586152 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586152 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Corso di Dottorato garantisce lo svolgimento delle attività formative e di ricerca in modo coerente con gli obiettivi e i risultati previsti in fase di progettazione. In questo contesto, è fondamentale assicurare a dottorandi e dottorande l’accesso a risorse finanziarie, strutturali e strumentali adeguate, così da permettere loro di svolgere con efficacia le attività previste dal percorso formativo e di ricerca. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo svolgono un ruolo chiave nell’organizzazione del percorso formativo, occupandosi della programmazione del calendario e dell’orario delle attività didattiche, nonché della definizione delle date per le prove di verifica dell’apprendimento. Nell’ambito dell’Assicurazione della Qualità  l’attività di progettazione, monitoraggio e riesame del Corso di Dottorato segue le linee guida definite dalla CPQD. In particolare, vengono predisposte le linee guida per la stesura dei documenti di AQ: scheda di progettazione del Corso di dottorato, Scheda di Monitoraggio Annuale, riesame ciclico, consultazioni parti sociali, con l’obiettivo di garantire un continuo miglioramento del percorso formativo e una rispondenza sempre maggiore alle esigenze del mondo della ricerca e del lavoro.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Corso di Dottorato garantisce lo svolgimento delle attività formative e di ricerca in modo coerente con gli obiettivi e i risultati previsti in fase di progettazione. In questo contesto, è fondamentale assicurare a dottorandi e dottorande l’accesso a risorse finanziarie, strutturali e strumentali adeguate, così da permettere loro di svolgere con efficacia le attività previste dal percorso formativo e di ricerca. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo svolgono un ruolo chiave nell’organizzazione del percorso formativo, occupandosi della programmazione del calendario e dell’orario delle attività didattiche, nonché della definizione delle date per le prove di verifica dell’apprendimento. Nell’ambito dell’Assicurazione della Qualità  l’attività di progettazione, monitoraggio e riesame del Corso di Dottorato segue le linee guida definite dalla CPQD. In particolare, vengono predisposte le linee guida per la stesura dei documenti di AQ: scheda di progettazione del Corso di dottorato, Scheda di Monitoraggio Annuale, riesame ciclico, consultazioni parti sociali, con l’obiettivo di garantire un continuo miglioramento del percorso formativo e una rispondenza sempre maggiore alle esigenze del mondo della ricerca e del lavoro.

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Do: gestione [format] => [safe_value] => Do: gestione ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505301 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Do: gestione [format] => [safe_value] => Do: gestione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Do: gestione ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505301 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Do [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121747 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761585982 [changed] => 1761586152 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586152 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Corso di Dottorato garantisce lo svolgimento delle attività formative e di ricerca in modo coerente con gli obiettivi e i risultati previsti in fase di progettazione. In questo contesto, è fondamentale assicurare a dottorandi e dottorande l’accesso a risorse finanziarie, strutturali e strumentali adeguate, così da permettere loro di svolgere con efficacia le attività previste dal percorso formativo e di ricerca. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo svolgono un ruolo chiave nell’organizzazione del percorso formativo, occupandosi della programmazione del calendario e dell’orario delle attività didattiche, nonché della definizione delle date per le prove di verifica dell’apprendimento. Nell’ambito dell’Assicurazione della Qualità  l’attività di progettazione, monitoraggio e riesame del Corso di Dottorato segue le linee guida definite dalla CPQD. In particolare, vengono predisposte le linee guida per la stesura dei documenti di AQ: scheda di progettazione del Corso di dottorato, Scheda di Monitoraggio Annuale, riesame ciclico, consultazioni parti sociali, con l’obiettivo di garantire un continuo miglioramento del percorso formativo e una rispondenza sempre maggiore alle esigenze del mondo della ricerca e del lavoro.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Corso di Dottorato garantisce lo svolgimento delle attività formative e di ricerca in modo coerente con gli obiettivi e i risultati previsti in fase di progettazione. In questo contesto, è fondamentale assicurare a dottorandi e dottorande l’accesso a risorse finanziarie, strutturali e strumentali adeguate, così da permettere loro di svolgere con efficacia le attività previste dal percorso formativo e di ricerca. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo svolgono un ruolo chiave nell’organizzazione del percorso formativo, occupandosi della programmazione del calendario e dell’orario delle attività didattiche, nonché della definizione delle date per le prove di verifica dell’apprendimento. Nell’ambito dell’Assicurazione della Qualità  l’attività di progettazione, monitoraggio e riesame del Corso di Dottorato segue le linee guida definite dalla CPQD. In particolare, vengono predisposte le linee guida per la stesura dei documenti di AQ: scheda di progettazione del Corso di dottorato, Scheda di Monitoraggio Annuale, riesame ciclico, consultazioni parti sociali, con l’obiettivo di garantire un continuo miglioramento del percorso formativo e una rispondenza sempre maggiore alle esigenze del mondo della ricerca e del lavoro.

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Do: gestione [format] => [safe_value] => Do: gestione ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505301 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Corso di Dottorato garantisce lo svolgimento delle attività formative e di ricerca in modo coerente con gli obiettivi e i risultati previsti in fase di progettazione. In questo contesto, è fondamentale assicurare a dottorandi e dottorande l’accesso a risorse finanziarie, strutturali e strumentali adeguate, così da permettere loro di svolgere con efficacia le attività previste dal percorso formativo e di ricerca. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo svolgono un ruolo chiave nell’organizzazione del percorso formativo, occupandosi della programmazione del calendario e dell’orario delle attività didattiche, nonché della definizione delle date per le prove di verifica dell’apprendimento. Nell’ambito dell’Assicurazione della Qualità  l’attività di progettazione, monitoraggio e riesame del Corso di Dottorato segue le linee guida definite dalla CPQD. In particolare, vengono predisposte le linee guida per la stesura dei documenti di AQ: scheda di progettazione del Corso di dottorato, Scheda di Monitoraggio Annuale, riesame ciclico, consultazioni parti sociali, con l’obiettivo di garantire un continuo miglioramento del percorso formativo e una rispondenza sempre maggiore alle esigenze del mondo della ricerca e del lavoro.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Corso di Dottorato garantisce lo svolgimento delle attività formative e di ricerca in modo coerente con gli obiettivi e i risultati previsti in fase di progettazione. In questo contesto, è fondamentale assicurare a dottorandi e dottorande l’accesso a risorse finanziarie, strutturali e strumentali adeguate, così da permettere loro di svolgere con efficacia le attività previste dal percorso formativo e di ricerca. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo svolgono un ruolo chiave nell’organizzazione del percorso formativo, occupandosi della programmazione del calendario e dell’orario delle attività didattiche, nonché della definizione delle date per le prove di verifica dell’apprendimento. Nell’ambito dell’Assicurazione della Qualità  l’attività di progettazione, monitoraggio e riesame del Corso di Dottorato segue le linee guida definite dalla CPQD. In particolare, vengono predisposte le linee guida per la stesura dei documenti di AQ: scheda di progettazione del Corso di dottorato, Scheda di Monitoraggio Annuale, riesame ciclico, consultazioni parti sociali, con l’obiettivo di garantire un continuo miglioramento del percorso formativo e una rispondenza sempre maggiore alle esigenze del mondo della ricerca e del lavoro.

Documenti

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Corso di Dottorato garantisce lo svolgimento delle attività formative e di ricerca in modo coerente con gli obiettivi e i risultati previsti in fase di progettazione.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505301 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Do [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121747 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761585982 [changed] => 1761586152 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586152 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Corso di Dottorato garantisce lo svolgimento delle attività formative e di ricerca in modo coerente con gli obiettivi e i risultati previsti in fase di progettazione. In questo contesto, è fondamentale assicurare a dottorandi e dottorande l’accesso a risorse finanziarie, strutturali e strumentali adeguate, così da permettere loro di svolgere con efficacia le attività previste dal percorso formativo e di ricerca. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo svolgono un ruolo chiave nell’organizzazione del percorso formativo, occupandosi della programmazione del calendario e dell’orario delle attività didattiche, nonché della definizione delle date per le prove di verifica dell’apprendimento. Nell’ambito dell’Assicurazione della Qualità  l’attività di progettazione, monitoraggio e riesame del Corso di Dottorato segue le linee guida definite dalla CPQD. In particolare, vengono predisposte le linee guida per la stesura dei documenti di AQ: scheda di progettazione del Corso di dottorato, Scheda di Monitoraggio Annuale, riesame ciclico, consultazioni parti sociali, con l’obiettivo di garantire un continuo miglioramento del percorso formativo e una rispondenza sempre maggiore alle esigenze del mondo della ricerca e del lavoro.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Corso di Dottorato garantisce lo svolgimento delle attività formative e di ricerca in modo coerente con gli obiettivi e i risultati previsti in fase di progettazione. In questo contesto, è fondamentale assicurare a dottorandi e dottorande l’accesso a risorse finanziarie, strutturali e strumentali adeguate, così da permettere loro di svolgere con efficacia le attività previste dal percorso formativo e di ricerca. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo svolgono un ruolo chiave nell’organizzazione del percorso formativo, occupandosi della programmazione del calendario e dell’orario delle attività didattiche, nonché della definizione delle date per le prove di verifica dell’apprendimento. Nell’ambito dell’Assicurazione della Qualità  l’attività di progettazione, monitoraggio e riesame del Corso di Dottorato segue le linee guida definite dalla CPQD. In particolare, vengono predisposte le linee guida per la stesura dei documenti di AQ: scheda di progettazione del Corso di dottorato, Scheda di Monitoraggio Annuale, riesame ciclico, consultazioni parti sociali, con l’obiettivo di garantire un continuo miglioramento del percorso formativo e una rispondenza sempre maggiore alle esigenze del mondo della ricerca e del lavoro.

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Do: gestione [format] => [safe_value] => Do: gestione ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505301 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Do [href] => node/121747 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Do ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505301 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Do [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121747 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761585982 [changed] => 1761586152 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586152 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Corso di Dottorato garantisce lo svolgimento delle attività formative e di ricerca in modo coerente con gli obiettivi e i risultati previsti in fase di progettazione. In questo contesto, è fondamentale assicurare a dottorandi e dottorande l’accesso a risorse finanziarie, strutturali e strumentali adeguate, così da permettere loro di svolgere con efficacia le attività previste dal percorso formativo e di ricerca. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo svolgono un ruolo chiave nell’organizzazione del percorso formativo, occupandosi della programmazione del calendario e dell’orario delle attività didattiche, nonché della definizione delle date per le prove di verifica dell’apprendimento. Nell’ambito dell’Assicurazione della Qualità  l’attività di progettazione, monitoraggio e riesame del Corso di Dottorato segue le linee guida definite dalla CPQD. In particolare, vengono predisposte le linee guida per la stesura dei documenti di AQ: scheda di progettazione del Corso di dottorato, Scheda di Monitoraggio Annuale, riesame ciclico, consultazioni parti sociali, con l’obiettivo di garantire un continuo miglioramento del percorso formativo e una rispondenza sempre maggiore alle esigenze del mondo della ricerca e del lavoro.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Corso di Dottorato garantisce lo svolgimento delle attività formative e di ricerca in modo coerente con gli obiettivi e i risultati previsti in fase di progettazione. In questo contesto, è fondamentale assicurare a dottorandi e dottorande l’accesso a risorse finanziarie, strutturali e strumentali adeguate, così da permettere loro di svolgere con efficacia le attività previste dal percorso formativo e di ricerca. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo svolgono un ruolo chiave nell’organizzazione del percorso formativo, occupandosi della programmazione del calendario e dell’orario delle attività didattiche, nonché della definizione delle date per le prove di verifica dell’apprendimento. Nell’ambito dell’Assicurazione della Qualità  l’attività di progettazione, monitoraggio e riesame del Corso di Dottorato segue le linee guida definite dalla CPQD. In particolare, vengono predisposte le linee guida per la stesura dei documenti di AQ: scheda di progettazione del Corso di dottorato, Scheda di Monitoraggio Annuale, riesame ciclico, consultazioni parti sociali, con l’obiettivo di garantire un continuo miglioramento del percorso formativo e una rispondenza sempre maggiore alle esigenze del mondo della ricerca e del lavoro.

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Do: gestione [format] => [safe_value] => Do: gestione ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505301 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Locandina 20 ottobre 2025

Array ( [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505285 [uid] => 4581 [title] => Locandina 20 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121746 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761584394 [changed] => 1761584394 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761584394 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143621 [uid] => 4581 [filename] => Locandina 20 ottobre.pdf [uri] => public://2025/Locandina 20 ottobre.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3188907 [status] => 1 [timestamp] => 1761584385 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505285 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143621 [uid] => 4581 [filename] => Locandina 20 ottobre.pdf [uri] => public://2025/Locandina 20 ottobre.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3188907 [status] => 1 [timestamp] => 1761584385 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143621 [uid] => 4581 [filename] => Locandina 20 ottobre.pdf [uri] => public://2025/Locandina 20 ottobre.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3188907 [status] => 1 [timestamp] => 1761584385 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Locandina 20 ottobre 2025 [href] => node/121746 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Locandina 20 ottobre 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Diventa un Arqus Student Ambassador!

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_arqus [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505279 [uid] => 22677 [title] => Diventa un Arqus Student Ambassador! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121745 [type] => foglia_arqus [language] => it [created] => 1761577927 [changed] => 1761652248 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761652248 [revision_uid] => 22677 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma, guidato dall’Arqus Student Agora, ha l’obiettivo di creare una rete di studentesse e studenti ambasciatrici e ambasciatori che promuovano i valori e le iniziative dell’Alleanza, interagendo con la comunità studentesca, il personale e le comunità locali.

Le ambasciatrici e gli ambasciatori saranno il punto di riferimento per studentesse e studenti interessate/i a conoscere meglio l’Alleanza e i suoi programmi. Diffonderanno informazioni su eventi e attività, coinvolgeranno colleghe e colleghi e membri del personale, contribuendo alle iniziative di sensibilizzazione e partecipazione promosse dall’Alleanza.

Per garantire il successo del programma, Arqus fornirà alle ambasciatrici e agli ambasciatori una formazione completa e un supporto continuo. Avranno accesso a risorse, tra cui materiali open source, sessioni di formazione sulla comunicazione efficace e sulla leadership, e linee guida sulle buone pratiche. Le ambasciatrici e gli ambasciatori beneficeranno anche di opportunità di networking, ottenendo visibilità e riconoscimento attraverso i canali di comunicazione dell’Alleanza, oltre all’accesso esclusivo a eventi e risorse dedicate.

Il Programma Arqus Ambassadors è aperto a tutte le studentesse e tutti gli studenti iscritti a una delle università Arqus. Le/i candidate/i idonee/i devono dimostrare un forte interesse per la collaborazione internazionale e lo scambio culturale, possedere buone capacità comunicative e mostrare iniziativa e creatività. L’esperienza internazionale pregressa, come la partecipazione a programmi di studio all’estero o a scambi linguistici, è particolarmente apprezzata.

Le studentesse e gli studenti interessate/i a diventare Ambassadors dell'Alleanza Arqus devono compilare il modulo di candidatura entro il 15 novembre, includendo il loro CV e una lettera motivazionale, evidenziando il loro impegno istituzionale, l'esperienza di lavoro con studenti internazionali e la loro dedizione alla promozione della cooperazione internazionale.

Per ulteriori informazioni sul Programma Ambassadors dell'Alleanza Arqus, sulla tempistica e il processo di candidatura, visita la pagina del Programma Ambassadors Arqus o contatta l'Arqus Student Agora all'indirizzo student-agora@arqus-alliance.eu.

 

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma, guidato dall’Arqus Student Agora, ha l’obiettivo di creare una rete di studentesse e studenti ambasciatrici e ambasciatori che promuovano i valori e le iniziative dell’Alleanza, interagendo con la comunità studentesca, il personale e le comunità locali.

Le ambasciatrici e gli ambasciatori saranno il punto di riferimento per studentesse e studenti interessate/i a conoscere meglio l’Alleanza e i suoi programmi. Diffonderanno informazioni su eventi e attività, coinvolgeranno colleghe e colleghi e membri del personale, contribuendo alle iniziative di sensibilizzazione e partecipazione promosse dall’Alleanza.

Per garantire il successo del programma, Arqus fornirà alle ambasciatrici e agli ambasciatori una formazione completa e un supporto continuo. Avranno accesso a risorse, tra cui materiali open source, sessioni di formazione sulla comunicazione efficace e sulla leadership, e linee guida sulle buone pratiche. Le ambasciatrici e gli ambasciatori beneficeranno anche di opportunità di networking, ottenendo visibilità e riconoscimento attraverso i canali di comunicazione dell’Alleanza, oltre all’accesso esclusivo a eventi e risorse dedicate.

Il Programma Arqus Ambassadors è aperto a tutte le studentesse e tutti gli studenti iscritti a una delle università Arqus. Le/i candidate/i idonee/i devono dimostrare un forte interesse per la collaborazione internazionale e lo scambio culturale, possedere buone capacità comunicative e mostrare iniziativa e creatività. L’esperienza internazionale pregressa, come la partecipazione a programmi di studio all’estero o a scambi linguistici, è particolarmente apprezzata.

Le studentesse e gli studenti interessate/i a diventare Ambassadors dell'Alleanza Arqus devono compilare il modulo di candidatura entro il 15 novembre, includendo il loro CV e una lettera motivazionale, evidenziando il loro impegno istituzionale, l'esperienza di lavoro con studenti internazionali e la loro dedizione alla promozione della cooperazione internazionale.

Per ulteriori informazioni sul Programma Ambassadors dell'Alleanza Arqus, sulla tempistica e il processo di candidatura, visita la pagina del Programma Ambassadors Arqus o contatta l'Arqus Student Agora all'indirizzo student-agora@arqus-alliance.eu.

 

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_categoria_arqus] => Array ( ) [field_immagine_arqus] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143620 [uid] => 22677 [filename] => Ambassadors call2025.png [uri] => public://Ambassadors call2025.png [filemime] => image/png [filesize] => 31237 [status] => 1 [timestamp] => 1761577927 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 228 [width] => 679 ) [height] => 228 [width] => 679 [alt] => [title] => ) ) ) [field_data_evento_arqus] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_allegato_arqus] => Array ( ) [field_layout_news] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505279 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma, guidato dall’Arqus Student Agora, ha l’obiettivo di creare una rete di studentesse e studenti ambasciatrici e ambasciatori che promuovano i valori e le iniziative dell’Alleanza, interagendo con la comunità studentesca, il personale e le comunità locali.

Le ambasciatrici e gli ambasciatori saranno il punto di riferimento per studentesse e studenti interessate/i a conoscere meglio l’Alleanza e i suoi programmi. Diffonderanno informazioni su eventi e attività, coinvolgeranno colleghe e colleghi e membri del personale, contribuendo alle iniziative di sensibilizzazione e partecipazione promosse dall’Alleanza.

Per garantire il successo del programma, Arqus fornirà alle ambasciatrici e agli ambasciatori una formazione completa e un supporto continuo. Avranno accesso a risorse, tra cui materiali open source, sessioni di formazione sulla comunicazione efficace e sulla leadership, e linee guida sulle buone pratiche. Le ambasciatrici e gli ambasciatori beneficeranno anche di opportunità di networking, ottenendo visibilità e riconoscimento attraverso i canali di comunicazione dell’Alleanza, oltre all’accesso esclusivo a eventi e risorse dedicate.

Il Programma Arqus Ambassadors è aperto a tutte le studentesse e tutti gli studenti iscritti a una delle università Arqus. Le/i candidate/i idonee/i devono dimostrare un forte interesse per la collaborazione internazionale e lo scambio culturale, possedere buone capacità comunicative e mostrare iniziativa e creatività. L’esperienza internazionale pregressa, come la partecipazione a programmi di studio all’estero o a scambi linguistici, è particolarmente apprezzata.

Le studentesse e gli studenti interessate/i a diventare Ambassadors dell'Alleanza Arqus devono compilare il modulo di candidatura entro il 15 novembre, includendo il loro CV e una lettera motivazionale, evidenziando il loro impegno istituzionale, l'esperienza di lavoro con studenti internazionali e la loro dedizione alla promozione della cooperazione internazionale.

Per ulteriori informazioni sul Programma Ambassadors dell'Alleanza Arqus, sulla tempistica e il processo di candidatura, visita la pagina del Programma Ambassadors Arqus o contatta l'Arqus Student Agora all'indirizzo student-agora@arqus-alliance.eu.

 

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma, guidato dall’Arqus Student Agora, ha l’obiettivo di creare una rete di studentesse e studenti ambasciatrici e ambasciatori che promuovano i valori e le iniziative dell’Alleanza, interagendo con la comunità studentesca, il personale e le comunità locali.

Le ambasciatrici e gli ambasciatori saranno il punto di riferimento per studentesse e studenti interessate/i a conoscere meglio l’Alleanza e i suoi programmi. Diffonderanno informazioni su eventi e attività, coinvolgeranno colleghe e colleghi e membri del personale, contribuendo alle iniziative di sensibilizzazione e partecipazione promosse dall’Alleanza.

Per garantire il successo del programma, Arqus fornirà alle ambasciatrici e agli ambasciatori una formazione completa e un supporto continuo. Avranno accesso a risorse, tra cui materiali open source, sessioni di formazione sulla comunicazione efficace e sulla leadership, e linee guida sulle buone pratiche. Le ambasciatrici e gli ambasciatori beneficeranno anche di opportunità di networking, ottenendo visibilità e riconoscimento attraverso i canali di comunicazione dell’Alleanza, oltre all’accesso esclusivo a eventi e risorse dedicate.

Il Programma Arqus Ambassadors è aperto a tutte le studentesse e tutti gli studenti iscritti a una delle università Arqus. Le/i candidate/i idonee/i devono dimostrare un forte interesse per la collaborazione internazionale e lo scambio culturale, possedere buone capacità comunicative e mostrare iniziativa e creatività. L’esperienza internazionale pregressa, come la partecipazione a programmi di studio all’estero o a scambi linguistici, è particolarmente apprezzata.

Le studentesse e gli studenti interessate/i a diventare Ambassadors dell'Alleanza Arqus devono compilare il modulo di candidatura entro il 15 novembre, includendo il loro CV e una lettera motivazionale, evidenziando il loro impegno istituzionale, l'esperienza di lavoro con studenti internazionali e la loro dedizione alla promozione della cooperazione internazionale.

Per ulteriori informazioni sul Programma Ambassadors dell'Alleanza Arqus, sulla tempistica e il processo di candidatura, visita la pagina del Programma Ambassadors Arqus o contatta l'Arqus Student Agora all'indirizzo student-agora@arqus-alliance.eu.

 

 

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il programma, guidato dall’Arqus Student Agora, ha l’obiettivo di creare una rete di studentesse e studenti ambasciatrici e ambasciatori che promuovano i valori e le iniziative dell’Alleanza, interagendo con la comunità studentesca, il personale e le comunità locali.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Diventa un Arqus Student Ambassador! [href] => node/121745 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Diventa un Arqus Student Ambassador! ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Be Gym Asd

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Be Gym Asd [href] => node/121744 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Be Gym Asd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

LA RETTRICE INCONTRA DUE STUDENTESSE PALESTINESI

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505271 [uid] => 8835 [title] => LA RETTRICE INCONTRA DUE STUDENTESSE PALESTINESI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121743 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1761575206 [changed] => 1761575206 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761575206 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143616 [uid] => 8835 [filename] => 2025-10-27_La rettrice incontra due studentesse di Gaza.pdf [uri] => public://2025-10-27_La rettrice incontra due studentesse di Gaza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128991 [status] => 1 [timestamp] => 1761575206 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143617 [uid] => 8835 [filename] => Studentesse palestinesi.zip [uri] => public://Studentesse palestinesi.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 2655572 [status] => 1 [timestamp] => 1761575206 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505271 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505271 [uid] => 8835 [title] => LA RETTRICE INCONTRA DUE STUDENTESSE PALESTINESI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121743 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1761575206 [changed] => 1761575206 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761575206 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143616 [uid] => 8835 [filename] => 2025-10-27_La rettrice incontra due studentesse di Gaza.pdf [uri] => public://2025-10-27_La rettrice incontra due studentesse di Gaza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128991 [status] => 1 [timestamp] => 1761575206 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143617 [uid] => 8835 [filename] => Studentesse palestinesi.zip [uri] => public://Studentesse palestinesi.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 2655572 [status] => 1 [timestamp] => 1761575206 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505271 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 27/10/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505271 [uid] => 8835 [title] => LA RETTRICE INCONTRA DUE STUDENTESSE PALESTINESI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121743 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1761575206 [changed] => 1761575206 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761575206 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143616 [uid] => 8835 [filename] => 2025-10-27_La rettrice incontra due studentesse di Gaza.pdf [uri] => public://2025-10-27_La rettrice incontra due studentesse di Gaza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128991 [status] => 1 [timestamp] => 1761575206 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143617 [uid] => 8835 [filename] => Studentesse palestinesi.zip [uri] => public://Studentesse palestinesi.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 2655572 [status] => 1 [timestamp] => 1761575206 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505271 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143616 [uid] => 8835 [filename] => 2025-10-27_La rettrice incontra due studentesse di Gaza.pdf [uri] => public://2025-10-27_La rettrice incontra due studentesse di Gaza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128991 [status] => 1 [timestamp] => 1761575206 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143616 [uid] => 8835 [filename] => 2025-10-27_La rettrice incontra due studentesse di Gaza.pdf [uri] => public://2025-10-27_La rettrice incontra due studentesse di Gaza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128991 [status] => 1 [timestamp] => 1761575206 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505271 [uid] => 8835 [title] => LA RETTRICE INCONTRA DUE STUDENTESSE PALESTINESI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121743 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1761575206 [changed] => 1761575206 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761575206 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143616 [uid] => 8835 [filename] => 2025-10-27_La rettrice incontra due studentesse di Gaza.pdf [uri] => public://2025-10-27_La rettrice incontra due studentesse di Gaza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128991 [status] => 1 [timestamp] => 1761575206 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143617 [uid] => 8835 [filename] => Studentesse palestinesi.zip [uri] => public://Studentesse palestinesi.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 2655572 [status] => 1 [timestamp] => 1761575206 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505271 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143617 [uid] => 8835 [filename] => Studentesse palestinesi.zip [uri] => public://Studentesse palestinesi.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 2655572 [status] => 1 [timestamp] => 1761575206 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143617 [uid] => 8835 [filename] => Studentesse palestinesi.zip [uri] => public://Studentesse palestinesi.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 2655572 [status] => 1 [timestamp] => 1761575206 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about LA RETTRICE INCONTRA DUE STUDENTESSE PALESTINESI [href] => node/121743 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => LA RETTRICE INCONTRA DUE STUDENTESSE PALESTINESI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Scadenza 15-12-2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505267 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Scadenza 15-12-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121742 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761573419 [changed] => 1761573419 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573419 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il premio del valore di 5.000,00 è riservato alla migliore tesi sul tema “Gli aspetti retributivi del rapporto di lavoro” del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, con conseguimento del titolo avvenuto dal 01/01/2025 al 12/12/2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il premio del valore di 5.000,00 è riservato alla migliore tesi sul tema “Gli aspetti retributivi del rapporto di lavoro” del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, con conseguimento del titolo avvenuto dal 01/01/2025 al 12/12/2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121739 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505264 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Bando [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121739 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573293 [changed] => 1761573293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573293 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143611 [uid] => 29556 [filename] => Bando_XIV_Premio_Gelmi_.pdf [uri] => public://2025/Bando_XIV_Premio_Gelmi_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 723324 [status] => 1 [timestamp] => 1761573287 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505264 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 121740 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505265 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Domanda di partecipazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121740 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573356 [changed] => 1761573356 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573356 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143612 [uid] => 29556 [filename] => Domanda_di_ammissione_Premio_di_Laurea_GELMI_2026.pdf [uri] => public://2025/Domanda_di_ammissione_Premio_di_Laurea_GELMI_2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 315016 [status] => 1 [timestamp] => 1761573350 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505265 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 121741 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505266 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Privacy [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121741 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573412 [changed] => 1761573412 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573412 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Privacy [format] => [safe_value] => Privacy ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143613 [uid] => 29556 [filename] => Informativa_Privacy_Premio_di_Laurea_Gelmi_2025-2026.pdf [uri] => public://2025/Informativa_Privacy_Premio_di_Laurea_Gelmi_2025-2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 248845 [status] => 1 [timestamp] => 1761573406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Scadenza 15-12-2025 [format] => [safe_value] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Scadenza 15-12-2025 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505267 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Scadenza 15-12-2025 [format] => [safe_value] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Scadenza 15-12-2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Scadenza 15-12-2025 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505267 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Scadenza 15-12-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121742 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761573419 [changed] => 1761573419 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573419 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il premio del valore di 5.000,00 è riservato alla migliore tesi sul tema “Gli aspetti retributivi del rapporto di lavoro” del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, con conseguimento del titolo avvenuto dal 01/01/2025 al 12/12/2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il premio del valore di 5.000,00 è riservato alla migliore tesi sul tema “Gli aspetti retributivi del rapporto di lavoro” del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, con conseguimento del titolo avvenuto dal 01/01/2025 al 12/12/2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121739 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505264 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Bando [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121739 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573293 [changed] => 1761573293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573293 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143611 [uid] => 29556 [filename] => Bando_XIV_Premio_Gelmi_.pdf [uri] => public://2025/Bando_XIV_Premio_Gelmi_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 723324 [status] => 1 [timestamp] => 1761573287 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505264 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 121740 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505265 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Domanda di partecipazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121740 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573356 [changed] => 1761573356 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573356 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143612 [uid] => 29556 [filename] => Domanda_di_ammissione_Premio_di_Laurea_GELMI_2026.pdf [uri] => public://2025/Domanda_di_ammissione_Premio_di_Laurea_GELMI_2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 315016 [status] => 1 [timestamp] => 1761573350 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505265 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 121741 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505266 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Privacy [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121741 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573412 [changed] => 1761573412 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573412 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Privacy [format] => [safe_value] => Privacy ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143613 [uid] => 29556 [filename] => Informativa_Privacy_Premio_di_Laurea_Gelmi_2025-2026.pdf [uri] => public://2025/Informativa_Privacy_Premio_di_Laurea_Gelmi_2025-2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 248845 [status] => 1 [timestamp] => 1761573406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Scadenza 15-12-2025 [format] => [safe_value] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Scadenza 15-12-2025 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505267 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il premio del valore di 5.000,00 è riservato alla migliore tesi sul tema “Gli aspetti retributivi del rapporto di lavoro” del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, con conseguimento del titolo avvenuto dal 01/01/2025 al 12/12/2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il premio del valore di 5.000,00 è riservato alla migliore tesi sul tema “Gli aspetti retributivi del rapporto di lavoro” del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, con conseguimento del titolo avvenuto dal 01/01/2025 al 12/12/2025.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il premio del valore di 5.000,00 è riservato alla migliore tesi sul tema “Gli aspetti retributivi del rapporto di lavoro” del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, con conseguimento del titolo avvenuto dal 01/01/2025 al 12/12/2025.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505267 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Scadenza 15-12-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121742 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761573419 [changed] => 1761573419 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573419 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il premio del valore di 5.000,00 è riservato alla migliore tesi sul tema “Gli aspetti retributivi del rapporto di lavoro” del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, con conseguimento del titolo avvenuto dal 01/01/2025 al 12/12/2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il premio del valore di 5.000,00 è riservato alla migliore tesi sul tema “Gli aspetti retributivi del rapporto di lavoro” del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, con conseguimento del titolo avvenuto dal 01/01/2025 al 12/12/2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121739 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505264 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Bando [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121739 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573293 [changed] => 1761573293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573293 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143611 [uid] => 29556 [filename] => Bando_XIV_Premio_Gelmi_.pdf [uri] => public://2025/Bando_XIV_Premio_Gelmi_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 723324 [status] => 1 [timestamp] => 1761573287 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505264 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 121740 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505265 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Domanda di partecipazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121740 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573356 [changed] => 1761573356 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573356 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143612 [uid] => 29556 [filename] => Domanda_di_ammissione_Premio_di_Laurea_GELMI_2026.pdf [uri] => public://2025/Domanda_di_ammissione_Premio_di_Laurea_GELMI_2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 315016 [status] => 1 [timestamp] => 1761573350 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505265 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 121741 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505266 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Privacy [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121741 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573412 [changed] => 1761573412 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573412 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Privacy [format] => [safe_value] => Privacy ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143613 [uid] => 29556 [filename] => Informativa_Privacy_Premio_di_Laurea_Gelmi_2025-2026.pdf [uri] => public://2025/Informativa_Privacy_Premio_di_Laurea_Gelmi_2025-2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 248845 [status] => 1 [timestamp] => 1761573406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Scadenza 15-12-2025 [format] => [safe_value] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Scadenza 15-12-2025 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505267 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121739 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505264 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Bando [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121739 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573293 [changed] => 1761573293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573293 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143611 [uid] => 29556 [filename] => Bando_XIV_Premio_Gelmi_.pdf [uri] => public://2025/Bando_XIV_Premio_Gelmi_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 723324 [status] => 1 [timestamp] => 1761573287 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505264 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 121740 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505265 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Domanda di partecipazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121740 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573356 [changed] => 1761573356 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573356 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143612 [uid] => 29556 [filename] => Domanda_di_ammissione_Premio_di_Laurea_GELMI_2026.pdf [uri] => public://2025/Domanda_di_ammissione_Premio_di_Laurea_GELMI_2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 315016 [status] => 1 [timestamp] => 1761573350 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505265 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 121741 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505266 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Privacy [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121741 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573412 [changed] => 1761573412 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573412 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Privacy [format] => [safe_value] => Privacy ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143613 [uid] => 29556 [filename] => Informativa_Privacy_Premio_di_Laurea_Gelmi_2025-2026.pdf [uri] => public://2025/Informativa_Privacy_Premio_di_Laurea_Gelmi_2025-2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 248845 [status] => 1 [timestamp] => 1761573406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Bando [#href] => node/121739 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 505264 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Bando [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121739 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573293 [changed] => 1761573293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573293 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143611 [uid] => 29556 [filename] => Bando_XIV_Premio_Gelmi_.pdf [uri] => public://2025/Bando_XIV_Premio_Gelmi_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 723324 [status] => 1 [timestamp] => 1761573287 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505264 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Domanda di partecipazione [#href] => node/121740 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 505265 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Domanda di partecipazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121740 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573356 [changed] => 1761573356 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573356 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143612 [uid] => 29556 [filename] => Domanda_di_ammissione_Premio_di_Laurea_GELMI_2026.pdf [uri] => public://2025/Domanda_di_ammissione_Premio_di_Laurea_GELMI_2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 315016 [status] => 1 [timestamp] => 1761573350 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505265 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Privacy [#href] => node/121741 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 505266 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Privacy [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121741 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573412 [changed] => 1761573412 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573412 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Privacy [format] => [safe_value] => Privacy ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143613 [uid] => 29556 [filename] => Informativa_Privacy_Premio_di_Laurea_Gelmi_2025-2026.pdf [uri] => public://2025/Informativa_Privacy_Premio_di_Laurea_Gelmi_2025-2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 248845 [status] => 1 [timestamp] => 1761573406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505267 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Scadenza 15-12-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121742 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761573419 [changed] => 1761573419 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573419 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il premio del valore di 5.000,00 è riservato alla migliore tesi sul tema “Gli aspetti retributivi del rapporto di lavoro” del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, con conseguimento del titolo avvenuto dal 01/01/2025 al 12/12/2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il premio del valore di 5.000,00 è riservato alla migliore tesi sul tema “Gli aspetti retributivi del rapporto di lavoro” del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, con conseguimento del titolo avvenuto dal 01/01/2025 al 12/12/2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121739 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505264 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Bando [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121739 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573293 [changed] => 1761573293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573293 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143611 [uid] => 29556 [filename] => Bando_XIV_Premio_Gelmi_.pdf [uri] => public://2025/Bando_XIV_Premio_Gelmi_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 723324 [status] => 1 [timestamp] => 1761573287 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505264 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 121740 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505265 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Domanda di partecipazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121740 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573356 [changed] => 1761573356 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573356 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143612 [uid] => 29556 [filename] => Domanda_di_ammissione_Premio_di_Laurea_GELMI_2026.pdf [uri] => public://2025/Domanda_di_ammissione_Premio_di_Laurea_GELMI_2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 315016 [status] => 1 [timestamp] => 1761573350 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505265 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 121741 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505266 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Privacy [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121741 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573412 [changed] => 1761573412 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573412 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Privacy [format] => [safe_value] => Privacy ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143613 [uid] => 29556 [filename] => Informativa_Privacy_Premio_di_Laurea_Gelmi_2025-2026.pdf [uri] => public://2025/Informativa_Privacy_Premio_di_Laurea_Gelmi_2025-2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 248845 [status] => 1 [timestamp] => 1761573406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Scadenza 15-12-2025 [format] => [safe_value] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Scadenza 15-12-2025 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505267 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Scadenza 15-12-2025 [href] => node/121742 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Scadenza 15-12-2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505267 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Scadenza 15-12-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121742 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761573419 [changed] => 1761573419 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573419 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il premio del valore di 5.000,00 è riservato alla migliore tesi sul tema “Gli aspetti retributivi del rapporto di lavoro” del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, con conseguimento del titolo avvenuto dal 01/01/2025 al 12/12/2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il premio del valore di 5.000,00 è riservato alla migliore tesi sul tema “Gli aspetti retributivi del rapporto di lavoro” del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, con conseguimento del titolo avvenuto dal 01/01/2025 al 12/12/2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121739 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505264 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Bando [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121739 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573293 [changed] => 1761573293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573293 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143611 [uid] => 29556 [filename] => Bando_XIV_Premio_Gelmi_.pdf [uri] => public://2025/Bando_XIV_Premio_Gelmi_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 723324 [status] => 1 [timestamp] => 1761573287 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505264 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 121740 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505265 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Domanda di partecipazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121740 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573356 [changed] => 1761573356 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573356 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143612 [uid] => 29556 [filename] => Domanda_di_ammissione_Premio_di_Laurea_GELMI_2026.pdf [uri] => public://2025/Domanda_di_ammissione_Premio_di_Laurea_GELMI_2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 315016 [status] => 1 [timestamp] => 1761573350 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505265 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 121741 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505266 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Privacy [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121741 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573412 [changed] => 1761573412 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573412 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Privacy [format] => [safe_value] => Privacy ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143613 [uid] => 29556 [filename] => Informativa_Privacy_Premio_di_Laurea_Gelmi_2025-2026.pdf [uri] => public://2025/Informativa_Privacy_Premio_di_Laurea_Gelmi_2025-2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 248845 [status] => 1 [timestamp] => 1761573406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Scadenza 15-12-2025 [format] => [safe_value] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Scadenza 15-12-2025 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505267 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Privacy

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505266 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Privacy [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121741 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573412 [changed] => 1761573412 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573412 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Privacy [format] => [safe_value] => Privacy ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143613 [uid] => 29556 [filename] => Informativa_Privacy_Premio_di_Laurea_Gelmi_2025-2026.pdf [uri] => public://2025/Informativa_Privacy_Premio_di_Laurea_Gelmi_2025-2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 248845 [status] => 1 [timestamp] => 1761573406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Privacy [format] => [safe_value] => Privacy ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Privacy ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505266 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Privacy [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121741 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573412 [changed] => 1761573412 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573412 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Privacy [format] => [safe_value] => Privacy ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143613 [uid] => 29556 [filename] => Informativa_Privacy_Premio_di_Laurea_Gelmi_2025-2026.pdf [uri] => public://2025/Informativa_Privacy_Premio_di_Laurea_Gelmi_2025-2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 248845 [status] => 1 [timestamp] => 1761573406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143613 [uid] => 29556 [filename] => Informativa_Privacy_Premio_di_Laurea_Gelmi_2025-2026.pdf [uri] => public://2025/Informativa_Privacy_Premio_di_Laurea_Gelmi_2025-2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 248845 [status] => 1 [timestamp] => 1761573406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143613 [uid] => 29556 [filename] => Informativa_Privacy_Premio_di_Laurea_Gelmi_2025-2026.pdf [uri] => public://2025/Informativa_Privacy_Premio_di_Laurea_Gelmi_2025-2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 248845 [status] => 1 [timestamp] => 1761573406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Privacy [href] => node/121741 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Privacy ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Domanda di partecipazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505265 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Domanda di partecipazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121740 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573356 [changed] => 1761573356 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573356 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143612 [uid] => 29556 [filename] => Domanda_di_ammissione_Premio_di_Laurea_GELMI_2026.pdf [uri] => public://2025/Domanda_di_ammissione_Premio_di_Laurea_GELMI_2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 315016 [status] => 1 [timestamp] => 1761573350 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505265 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Domanda di partecipazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505265 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Domanda di partecipazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121740 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573356 [changed] => 1761573356 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573356 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143612 [uid] => 29556 [filename] => Domanda_di_ammissione_Premio_di_Laurea_GELMI_2026.pdf [uri] => public://2025/Domanda_di_ammissione_Premio_di_Laurea_GELMI_2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 315016 [status] => 1 [timestamp] => 1761573350 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505265 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143612 [uid] => 29556 [filename] => Domanda_di_ammissione_Premio_di_Laurea_GELMI_2026.pdf [uri] => public://2025/Domanda_di_ammissione_Premio_di_Laurea_GELMI_2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 315016 [status] => 1 [timestamp] => 1761573350 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143612 [uid] => 29556 [filename] => Domanda_di_ammissione_Premio_di_Laurea_GELMI_2026.pdf [uri] => public://2025/Domanda_di_ammissione_Premio_di_Laurea_GELMI_2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 315016 [status] => 1 [timestamp] => 1761573350 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Domanda di partecipazione [href] => node/121740 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Domanda di partecipazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Bando

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505264 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Bando [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121739 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573293 [changed] => 1761573293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573293 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143611 [uid] => 29556 [filename] => Bando_XIV_Premio_Gelmi_.pdf [uri] => public://2025/Bando_XIV_Premio_Gelmi_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 723324 [status] => 1 [timestamp] => 1761573287 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505264 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505264 [uid] => 29556 [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Bando [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121739 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761573293 [changed] => 1761573293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761573293 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143611 [uid] => 29556 [filename] => Bando_XIV_Premio_Gelmi_.pdf [uri] => public://2025/Bando_XIV_Premio_Gelmi_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 723324 [status] => 1 [timestamp] => 1761573287 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505264 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143611 [uid] => 29556 [filename] => Bando_XIV_Premio_Gelmi_.pdf [uri] => public://2025/Bando_XIV_Premio_Gelmi_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 723324 [status] => 1 [timestamp] => 1761573287 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143611 [uid] => 29556 [filename] => Bando_XIV_Premio_Gelmi_.pdf [uri] => public://2025/Bando_XIV_Premio_Gelmi_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 723324 [status] => 1 [timestamp] => 1761573287 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Bando [href] => node/121739 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio di laurea Gelmi, 14°edizione - Bando ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine