La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.
Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.
Documenti
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.
Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.
Documenti
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Check: monitoraggio ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505306 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121748 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761586199 [changed] => 1761586199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586199 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.
Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.
Documenti
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.
Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.
Documenti
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.
Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.
Documenti
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.
Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.
Documenti
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione.
) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505306 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121748 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761586199 [changed] => 1761586199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586199 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.
Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.
Documenti
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.
Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.
Documenti
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check [href] => node/121748 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505306 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121748 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761586199 [changed] => 1761586199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586199 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.
Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.
Documenti
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.
Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.
Documenti
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )


