2022PA241 - Allegato 17 Verbale 3

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395115 [uid] => 8831 [title] => 2022PA241 - Allegato 17 Verbale 3 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90202 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655373099 [changed] => 1656420709 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656420709 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 e allegato Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 3 e allegato Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107594 [uid] => 4 [filename] => Verbale n.3 - 2022PA241 M-FIL06.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale n.3 - 2022PA241 M-FIL06.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218070 [status] => 1 [timestamp] => 1655373067 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 107595 [uid] => 4 [filename] => Allegato al verbale n.3 Giudizi.pdf.pdf [uri] => public://2022/Allegato al verbale n.3 Giudizi.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 292994 [status] => 1 [timestamp] => 1655373094 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395115 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 e allegato Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 3 e allegato Giudizi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 e allegato Giudizi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395115 [uid] => 8831 [title] => 2022PA241 - Allegato 17 Verbale 3 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90202 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655373099 [changed] => 1656420709 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656420709 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 e allegato Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 3 e allegato Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107594 [uid] => 4 [filename] => Verbale n.3 - 2022PA241 M-FIL06.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale n.3 - 2022PA241 M-FIL06.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218070 [status] => 1 [timestamp] => 1655373067 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 107595 [uid] => 4 [filename] => Allegato al verbale n.3 Giudizi.pdf.pdf [uri] => public://2022/Allegato al verbale n.3 Giudizi.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 292994 [status] => 1 [timestamp] => 1655373094 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395115 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107594 [uid] => 4 [filename] => Verbale n.3 - 2022PA241 M-FIL06.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale n.3 - 2022PA241 M-FIL06.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218070 [status] => 1 [timestamp] => 1655373067 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 107595 [uid] => 4 [filename] => Allegato al verbale n.3 Giudizi.pdf.pdf [uri] => public://2022/Allegato al verbale n.3 Giudizi.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 292994 [status] => 1 [timestamp] => 1655373094 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107594 [uid] => 4 [filename] => Verbale n.3 - 2022PA241 M-FIL06.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale n.3 - 2022PA241 M-FIL06.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218070 [status] => 1 [timestamp] => 1655373067 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107595 [uid] => 4 [filename] => Allegato al verbale n.3 Giudizi.pdf.pdf [uri] => public://2022/Allegato al verbale n.3 Giudizi.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 292994 [status] => 1 [timestamp] => 1655373094 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA241 - Allegato 17 Verbale 3 [href] => node/90202 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA241 - Allegato 17 Verbale 3 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PA241 - Allegato 14 Verbale 2 - Elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395114 [uid] => 8831 [title] => 2022PA241 - Allegato 14 Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90201 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655372902 [changed] => 1656420738 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656420738 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107593 [uid] => 4 [filename] => Verbale 2 MED28.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale 2 MED28.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1090557 [status] => 1 [timestamp] => 1655372896 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395114 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395114 [uid] => 8831 [title] => 2022PA241 - Allegato 14 Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90201 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655372902 [changed] => 1656420738 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656420738 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107593 [uid] => 4 [filename] => Verbale 2 MED28.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale 2 MED28.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1090557 [status] => 1 [timestamp] => 1655372896 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395114 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107593 [uid] => 4 [filename] => Verbale 2 MED28.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale 2 MED28.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1090557 [status] => 1 [timestamp] => 1655372896 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107593 [uid] => 4 [filename] => Verbale 2 MED28.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale 2 MED28.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1090557 [status] => 1 [timestamp] => 1655372896 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA241 - Allegato 14 Verbale 2 - Elenco candidati [href] => node/90201 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA241 - Allegato 14 Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Industria, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395308 [uid] => 13 [title] => Industria, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90200 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1655372753 [changed] => 1655461314 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655461314 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Siglata all’Università di Padova la costituzione del consorzioEcosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” per la realizzazione del programma di ricerca in qualità di "ecosistema dell’innovazione" nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - Pnrr che l’ha finanziato con 110 milioni di euro.

Il consorzio – che vede nell’Università di Padova l’ente fondatore proponente – è finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Triveneto (Friuli –Venezia Giulia, Veneto e le Province autonome di Trento e Bolzano), creando così nel Nord-Est una rete capillare in grado di potenziare le tecnologie digitali nell’ambito dei settori industriale-manifatturiero, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e cibo.

Il Consorzio è costituito da 11 soci fondatori, 9 università e due enti: Università di Padova, Università di Verona, Università Ca’ Foscari di Venezia, IUAV di Venezia, Università di Trento, Università di Bolzano, Università di Udine, Università di Trieste, SISSA di Trieste; dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Istituto Nazionale di oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS. Presidente nominato è Franco Bonollo, docente del Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova.

Il Consorzio – di durata decennale dall’atto della sua costituzione - realizzerà il programma di ricerca attraverso una struttura formata da un hub e da spoke. L’hub - Università di Padova - rappresenta il referente unico per l’attuazione del programma di ricerca dell’Ecosistema dell’innovazione, riceve le agevolazioni concesse per la realizzazione del programma, verifica e trasmette al MUR la rendicontazione delle attività svolte dagli spoke, ovvero dai soggetti esecutori presso i quali sono localizzate le attrezzature e sono svolte le attività di ricerca.

La costituzione del Consorzio iNEST segna l'avvio di un'iniziativa importante per il Nordest, che rafforza i legami esistenti tra il territorio e il mondo della ricerca pubblica e privata. Il Nordest è caratterizzato da una pluralità di vocazioni che è necessario sostenere in una visione integrata per garantirne la più piena espressione, e nel nascente ecosistema, il fattore integrante è il "filo digitale" che non solo lega le tematiche che caratterizzano le attività dei 9 spoke, ma può svolgere anche un ruolo importante nel combattere la tendenza alla frammentazione che spesso caratterizza sistemi produttivi e sociali fortemente policentrici. L’importante finanziamento del progetto da parte del Pnrr premia anche la dimensione ultra regionale dell'iniziativa, a testimonianza che muovendosi assieme si può essere più efficaci nell'affrontare le sfide impegnative che ci aspettano per implementare la transizione digitale in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.

«Università, enti di ricerca e il loro territorio insieme, sulla stessa lunghezza d’onda, per dare sempre più concretezza a proposte innovative – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Il Consorzio che abbiamo costituito è, mi permetto di dire, un’ottima risposta ad uno dei punti di sviluppo principali previsti dal Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ed è soprattutto una risposta unitaria, che vede partecipare attivamente nove università e due enti di ricerca nordestini e non solo: uno dei principali obiettivi è infatti realizzare progetti con il coinvolgimento delle aziende del territorio. Veneto, Friuli-Venezia Giulia, province autonome di Trento e Bolzano formano così un ecosistema che punta al potenziamento delle tecnologie digitali, mettendo a fattor comune peculiarità e competenze di ognuno dei partecipanti al Consorzio».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Siglata all’Università di Padova la costituzione del consorzioEcosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” per la realizzazione del programma di ricerca in qualità di "ecosistema dell’innovazione" nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - Pnrr che l’ha finanziato con 110 milioni di euro.

Il consorzio – che vede nell’Università di Padova l’ente fondatore proponente – è finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Triveneto (Friuli –Venezia Giulia, Veneto e le Province autonome di Trento e Bolzano), creando così nel Nord-Est una rete capillare in grado di potenziare le tecnologie digitali nell’ambito dei settori industriale-manifatturiero, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e cibo.

Il Consorzio è costituito da 11 soci fondatori, 9 università e due enti: Università di Padova, Università di Verona, Università Ca’ Foscari di Venezia, IUAV di Venezia, Università di Trento, Università di Bolzano, Università di Udine, Università di Trieste, SISSA di Trieste; dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Istituto Nazionale di oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS. Presidente nominato è Franco Bonollo, docente del Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova.

Il Consorzio – di durata decennale dall’atto della sua costituzione - realizzerà il programma di ricerca attraverso una struttura formata da un hub e da spoke. L’hub - Università di Padova - rappresenta il referente unico per l’attuazione del programma di ricerca dell’Ecosistema dell’innovazione, riceve le agevolazioni concesse per la realizzazione del programma, verifica e trasmette al MUR la rendicontazione delle attività svolte dagli spoke, ovvero dai soggetti esecutori presso i quali sono localizzate le attrezzature e sono svolte le attività di ricerca.

La costituzione del Consorzio iNEST segna l'avvio di un'iniziativa importante per il Nordest, che rafforza i legami esistenti tra il territorio e il mondo della ricerca pubblica e privata. Il Nordest è caratterizzato da una pluralità di vocazioni che è necessario sostenere in una visione integrata per garantirne la più piena espressione, e nel nascente ecosistema, il fattore integrante è il "filo digitale" che non solo lega le tematiche che caratterizzano le attività dei 9 spoke, ma può svolgere anche un ruolo importante nel combattere la tendenza alla frammentazione che spesso caratterizza sistemi produttivi e sociali fortemente policentrici. L’importante finanziamento del progetto da parte del Pnrr premia anche la dimensione ultra regionale dell'iniziativa, a testimonianza che muovendosi assieme si può essere più efficaci nell'affrontare le sfide impegnative che ci aspettano per implementare la transizione digitale in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.

«Università, enti di ricerca e il loro territorio insieme, sulla stessa lunghezza d’onda, per dare sempre più concretezza a proposte innovative – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Il Consorzio che abbiamo costituito è, mi permetto di dire, un’ottima risposta ad uno dei punti di sviluppo principali previsti dal Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ed è soprattutto una risposta unitaria, che vede partecipare attivamente nove università e due enti di ricerca nordestini e non solo: uno dei principali obiettivi è infatti realizzare progetti con il coinvolgimento delle aziende del territorio. Veneto, Friuli-Venezia Giulia, province autonome di Trento e Bolzano formano così un ecosistema che punta al potenziamento delle tecnologie digitali, mettendo a fattor comune peculiarità e competenze di ognuno dei partecipanti al Consorzio».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107653 [uid] => 13 [filename] => hp_dati.jpg [uri] => public://hp_dati_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 29970 [status] => 1 [timestamp] => 1655461314 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => connessisoni [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nasce a Padova il consorzio che mette in rete il Nord-Est per lo sviluppo delle tecnologie digitali applicate all’ecosistema: è l'“Ecosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”. [format] => [safe_value] => Nasce a Padova il consorzio che mette in rete il Nord-Est per lo sviluppo delle tecnologie digitali applicate all’ecosistema: è l'“Ecosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-17T00:00:00 [value2] => 2022-08-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 395308 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Siglata all’Università di Padova la costituzione del consorzioEcosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” per la realizzazione del programma di ricerca in qualità di "ecosistema dell’innovazione" nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - Pnrr che l’ha finanziato con 110 milioni di euro.

Il consorzio – che vede nell’Università di Padova l’ente fondatore proponente – è finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Triveneto (Friuli –Venezia Giulia, Veneto e le Province autonome di Trento e Bolzano), creando così nel Nord-Est una rete capillare in grado di potenziare le tecnologie digitali nell’ambito dei settori industriale-manifatturiero, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e cibo.

Il Consorzio è costituito da 11 soci fondatori, 9 università e due enti: Università di Padova, Università di Verona, Università Ca’ Foscari di Venezia, IUAV di Venezia, Università di Trento, Università di Bolzano, Università di Udine, Università di Trieste, SISSA di Trieste; dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Istituto Nazionale di oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS. Presidente nominato è Franco Bonollo, docente del Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova.

Il Consorzio – di durata decennale dall’atto della sua costituzione - realizzerà il programma di ricerca attraverso una struttura formata da un hub e da spoke. L’hub - Università di Padova - rappresenta il referente unico per l’attuazione del programma di ricerca dell’Ecosistema dell’innovazione, riceve le agevolazioni concesse per la realizzazione del programma, verifica e trasmette al MUR la rendicontazione delle attività svolte dagli spoke, ovvero dai soggetti esecutori presso i quali sono localizzate le attrezzature e sono svolte le attività di ricerca.

La costituzione del Consorzio iNEST segna l'avvio di un'iniziativa importante per il Nordest, che rafforza i legami esistenti tra il territorio e il mondo della ricerca pubblica e privata. Il Nordest è caratterizzato da una pluralità di vocazioni che è necessario sostenere in una visione integrata per garantirne la più piena espressione, e nel nascente ecosistema, il fattore integrante è il "filo digitale" che non solo lega le tematiche che caratterizzano le attività dei 9 spoke, ma può svolgere anche un ruolo importante nel combattere la tendenza alla frammentazione che spesso caratterizza sistemi produttivi e sociali fortemente policentrici. L’importante finanziamento del progetto da parte del Pnrr premia anche la dimensione ultra regionale dell'iniziativa, a testimonianza che muovendosi assieme si può essere più efficaci nell'affrontare le sfide impegnative che ci aspettano per implementare la transizione digitale in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.

«Università, enti di ricerca e il loro territorio insieme, sulla stessa lunghezza d’onda, per dare sempre più concretezza a proposte innovative – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Il Consorzio che abbiamo costituito è, mi permetto di dire, un’ottima risposta ad uno dei punti di sviluppo principali previsti dal Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ed è soprattutto una risposta unitaria, che vede partecipare attivamente nove università e due enti di ricerca nordestini e non solo: uno dei principali obiettivi è infatti realizzare progetti con il coinvolgimento delle aziende del territorio. Veneto, Friuli-Venezia Giulia, province autonome di Trento e Bolzano formano così un ecosistema che punta al potenziamento delle tecnologie digitali, mettendo a fattor comune peculiarità e competenze di ognuno dei partecipanti al Consorzio».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Siglata all’Università di Padova la costituzione del consorzioEcosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” per la realizzazione del programma di ricerca in qualità di "ecosistema dell’innovazione" nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - Pnrr che l’ha finanziato con 110 milioni di euro.

Il consorzio – che vede nell’Università di Padova l’ente fondatore proponente – è finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Triveneto (Friuli –Venezia Giulia, Veneto e le Province autonome di Trento e Bolzano), creando così nel Nord-Est una rete capillare in grado di potenziare le tecnologie digitali nell’ambito dei settori industriale-manifatturiero, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e cibo.

Il Consorzio è costituito da 11 soci fondatori, 9 università e due enti: Università di Padova, Università di Verona, Università Ca’ Foscari di Venezia, IUAV di Venezia, Università di Trento, Università di Bolzano, Università di Udine, Università di Trieste, SISSA di Trieste; dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Istituto Nazionale di oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS. Presidente nominato è Franco Bonollo, docente del Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova.

Il Consorzio – di durata decennale dall’atto della sua costituzione - realizzerà il programma di ricerca attraverso una struttura formata da un hub e da spoke. L’hub - Università di Padova - rappresenta il referente unico per l’attuazione del programma di ricerca dell’Ecosistema dell’innovazione, riceve le agevolazioni concesse per la realizzazione del programma, verifica e trasmette al MUR la rendicontazione delle attività svolte dagli spoke, ovvero dai soggetti esecutori presso i quali sono localizzate le attrezzature e sono svolte le attività di ricerca.

La costituzione del Consorzio iNEST segna l'avvio di un'iniziativa importante per il Nordest, che rafforza i legami esistenti tra il territorio e il mondo della ricerca pubblica e privata. Il Nordest è caratterizzato da una pluralità di vocazioni che è necessario sostenere in una visione integrata per garantirne la più piena espressione, e nel nascente ecosistema, il fattore integrante è il "filo digitale" che non solo lega le tematiche che caratterizzano le attività dei 9 spoke, ma può svolgere anche un ruolo importante nel combattere la tendenza alla frammentazione che spesso caratterizza sistemi produttivi e sociali fortemente policentrici. L’importante finanziamento del progetto da parte del Pnrr premia anche la dimensione ultra regionale dell'iniziativa, a testimonianza che muovendosi assieme si può essere più efficaci nell'affrontare le sfide impegnative che ci aspettano per implementare la transizione digitale in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.

«Università, enti di ricerca e il loro territorio insieme, sulla stessa lunghezza d’onda, per dare sempre più concretezza a proposte innovative – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Il Consorzio che abbiamo costituito è, mi permetto di dire, un’ottima risposta ad uno dei punti di sviluppo principali previsti dal Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ed è soprattutto una risposta unitaria, che vede partecipare attivamente nove università e due enti di ricerca nordestini e non solo: uno dei principali obiettivi è infatti realizzare progetti con il coinvolgimento delle aziende del territorio. Veneto, Friuli-Venezia Giulia, province autonome di Trento e Bolzano formano così un ecosistema che punta al potenziamento delle tecnologie digitali, mettendo a fattor comune peculiarità e competenze di ognuno dei partecipanti al Consorzio».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Siglata all’Università di Padova la costituzione del consorzioEcosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” per la realizzazione del programma di ricerca in qualità di "ecosistema dell’innovazione" nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - Pnrr che l’ha finanziato con 110 milioni di euro.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395308 [uid] => 13 [title] => Industria, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90200 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1655372753 [changed] => 1655461314 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655461314 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Siglata all’Università di Padova la costituzione del consorzioEcosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” per la realizzazione del programma di ricerca in qualità di "ecosistema dell’innovazione" nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - Pnrr che l’ha finanziato con 110 milioni di euro.

Il consorzio – che vede nell’Università di Padova l’ente fondatore proponente – è finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Triveneto (Friuli –Venezia Giulia, Veneto e le Province autonome di Trento e Bolzano), creando così nel Nord-Est una rete capillare in grado di potenziare le tecnologie digitali nell’ambito dei settori industriale-manifatturiero, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e cibo.

Il Consorzio è costituito da 11 soci fondatori, 9 università e due enti: Università di Padova, Università di Verona, Università Ca’ Foscari di Venezia, IUAV di Venezia, Università di Trento, Università di Bolzano, Università di Udine, Università di Trieste, SISSA di Trieste; dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Istituto Nazionale di oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS. Presidente nominato è Franco Bonollo, docente del Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova.

Il Consorzio – di durata decennale dall’atto della sua costituzione - realizzerà il programma di ricerca attraverso una struttura formata da un hub e da spoke. L’hub - Università di Padova - rappresenta il referente unico per l’attuazione del programma di ricerca dell’Ecosistema dell’innovazione, riceve le agevolazioni concesse per la realizzazione del programma, verifica e trasmette al MUR la rendicontazione delle attività svolte dagli spoke, ovvero dai soggetti esecutori presso i quali sono localizzate le attrezzature e sono svolte le attività di ricerca.

La costituzione del Consorzio iNEST segna l'avvio di un'iniziativa importante per il Nordest, che rafforza i legami esistenti tra il territorio e il mondo della ricerca pubblica e privata. Il Nordest è caratterizzato da una pluralità di vocazioni che è necessario sostenere in una visione integrata per garantirne la più piena espressione, e nel nascente ecosistema, il fattore integrante è il "filo digitale" che non solo lega le tematiche che caratterizzano le attività dei 9 spoke, ma può svolgere anche un ruolo importante nel combattere la tendenza alla frammentazione che spesso caratterizza sistemi produttivi e sociali fortemente policentrici. L’importante finanziamento del progetto da parte del Pnrr premia anche la dimensione ultra regionale dell'iniziativa, a testimonianza che muovendosi assieme si può essere più efficaci nell'affrontare le sfide impegnative che ci aspettano per implementare la transizione digitale in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.

«Università, enti di ricerca e il loro territorio insieme, sulla stessa lunghezza d’onda, per dare sempre più concretezza a proposte innovative – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Il Consorzio che abbiamo costituito è, mi permetto di dire, un’ottima risposta ad uno dei punti di sviluppo principali previsti dal Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ed è soprattutto una risposta unitaria, che vede partecipare attivamente nove università e due enti di ricerca nordestini e non solo: uno dei principali obiettivi è infatti realizzare progetti con il coinvolgimento delle aziende del territorio. Veneto, Friuli-Venezia Giulia, province autonome di Trento e Bolzano formano così un ecosistema che punta al potenziamento delle tecnologie digitali, mettendo a fattor comune peculiarità e competenze di ognuno dei partecipanti al Consorzio».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Siglata all’Università di Padova la costituzione del consorzioEcosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” per la realizzazione del programma di ricerca in qualità di "ecosistema dell’innovazione" nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - Pnrr che l’ha finanziato con 110 milioni di euro.

Il consorzio – che vede nell’Università di Padova l’ente fondatore proponente – è finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Triveneto (Friuli –Venezia Giulia, Veneto e le Province autonome di Trento e Bolzano), creando così nel Nord-Est una rete capillare in grado di potenziare le tecnologie digitali nell’ambito dei settori industriale-manifatturiero, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e cibo.

Il Consorzio è costituito da 11 soci fondatori, 9 università e due enti: Università di Padova, Università di Verona, Università Ca’ Foscari di Venezia, IUAV di Venezia, Università di Trento, Università di Bolzano, Università di Udine, Università di Trieste, SISSA di Trieste; dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Istituto Nazionale di oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS. Presidente nominato è Franco Bonollo, docente del Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova.

Il Consorzio – di durata decennale dall’atto della sua costituzione - realizzerà il programma di ricerca attraverso una struttura formata da un hub e da spoke. L’hub - Università di Padova - rappresenta il referente unico per l’attuazione del programma di ricerca dell’Ecosistema dell’innovazione, riceve le agevolazioni concesse per la realizzazione del programma, verifica e trasmette al MUR la rendicontazione delle attività svolte dagli spoke, ovvero dai soggetti esecutori presso i quali sono localizzate le attrezzature e sono svolte le attività di ricerca.

La costituzione del Consorzio iNEST segna l'avvio di un'iniziativa importante per il Nordest, che rafforza i legami esistenti tra il territorio e il mondo della ricerca pubblica e privata. Il Nordest è caratterizzato da una pluralità di vocazioni che è necessario sostenere in una visione integrata per garantirne la più piena espressione, e nel nascente ecosistema, il fattore integrante è il "filo digitale" che non solo lega le tematiche che caratterizzano le attività dei 9 spoke, ma può svolgere anche un ruolo importante nel combattere la tendenza alla frammentazione che spesso caratterizza sistemi produttivi e sociali fortemente policentrici. L’importante finanziamento del progetto da parte del Pnrr premia anche la dimensione ultra regionale dell'iniziativa, a testimonianza che muovendosi assieme si può essere più efficaci nell'affrontare le sfide impegnative che ci aspettano per implementare la transizione digitale in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.

«Università, enti di ricerca e il loro territorio insieme, sulla stessa lunghezza d’onda, per dare sempre più concretezza a proposte innovative – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Il Consorzio che abbiamo costituito è, mi permetto di dire, un’ottima risposta ad uno dei punti di sviluppo principali previsti dal Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ed è soprattutto una risposta unitaria, che vede partecipare attivamente nove università e due enti di ricerca nordestini e non solo: uno dei principali obiettivi è infatti realizzare progetti con il coinvolgimento delle aziende del territorio. Veneto, Friuli-Venezia Giulia, province autonome di Trento e Bolzano formano così un ecosistema che punta al potenziamento delle tecnologie digitali, mettendo a fattor comune peculiarità e competenze di ognuno dei partecipanti al Consorzio».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107653 [uid] => 13 [filename] => hp_dati.jpg [uri] => public://hp_dati_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 29970 [status] => 1 [timestamp] => 1655461314 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => connessisoni [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nasce a Padova il consorzio che mette in rete il Nord-Est per lo sviluppo delle tecnologie digitali applicate all’ecosistema: è l'“Ecosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”. [format] => [safe_value] => Nasce a Padova il consorzio che mette in rete il Nord-Est per lo sviluppo delle tecnologie digitali applicate all’ecosistema: è l'“Ecosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-17T00:00:00 [value2] => 2022-08-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 395308 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107653 [uid] => 13 [filename] => hp_dati.jpg [uri] => public://hp_dati_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 29970 [status] => 1 [timestamp] => 1655461314 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => connessisoni [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 107653 [uid] => 13 [filename] => hp_dati.jpg [uri] => public://hp_dati_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 29970 [status] => 1 [timestamp] => 1655461314 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => connessisoni [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395308 [uid] => 13 [title] => Industria, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90200 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1655372753 [changed] => 1655461314 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655461314 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Siglata all’Università di Padova la costituzione del consorzioEcosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” per la realizzazione del programma di ricerca in qualità di "ecosistema dell’innovazione" nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - Pnrr che l’ha finanziato con 110 milioni di euro.

Il consorzio – che vede nell’Università di Padova l’ente fondatore proponente – è finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Triveneto (Friuli –Venezia Giulia, Veneto e le Province autonome di Trento e Bolzano), creando così nel Nord-Est una rete capillare in grado di potenziare le tecnologie digitali nell’ambito dei settori industriale-manifatturiero, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e cibo.

Il Consorzio è costituito da 11 soci fondatori, 9 università e due enti: Università di Padova, Università di Verona, Università Ca’ Foscari di Venezia, IUAV di Venezia, Università di Trento, Università di Bolzano, Università di Udine, Università di Trieste, SISSA di Trieste; dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Istituto Nazionale di oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS. Presidente nominato è Franco Bonollo, docente del Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova.

Il Consorzio – di durata decennale dall’atto della sua costituzione - realizzerà il programma di ricerca attraverso una struttura formata da un hub e da spoke. L’hub - Università di Padova - rappresenta il referente unico per l’attuazione del programma di ricerca dell’Ecosistema dell’innovazione, riceve le agevolazioni concesse per la realizzazione del programma, verifica e trasmette al MUR la rendicontazione delle attività svolte dagli spoke, ovvero dai soggetti esecutori presso i quali sono localizzate le attrezzature e sono svolte le attività di ricerca.

La costituzione del Consorzio iNEST segna l'avvio di un'iniziativa importante per il Nordest, che rafforza i legami esistenti tra il territorio e il mondo della ricerca pubblica e privata. Il Nordest è caratterizzato da una pluralità di vocazioni che è necessario sostenere in una visione integrata per garantirne la più piena espressione, e nel nascente ecosistema, il fattore integrante è il "filo digitale" che non solo lega le tematiche che caratterizzano le attività dei 9 spoke, ma può svolgere anche un ruolo importante nel combattere la tendenza alla frammentazione che spesso caratterizza sistemi produttivi e sociali fortemente policentrici. L’importante finanziamento del progetto da parte del Pnrr premia anche la dimensione ultra regionale dell'iniziativa, a testimonianza che muovendosi assieme si può essere più efficaci nell'affrontare le sfide impegnative che ci aspettano per implementare la transizione digitale in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.

«Università, enti di ricerca e il loro territorio insieme, sulla stessa lunghezza d’onda, per dare sempre più concretezza a proposte innovative – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Il Consorzio che abbiamo costituito è, mi permetto di dire, un’ottima risposta ad uno dei punti di sviluppo principali previsti dal Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ed è soprattutto una risposta unitaria, che vede partecipare attivamente nove università e due enti di ricerca nordestini e non solo: uno dei principali obiettivi è infatti realizzare progetti con il coinvolgimento delle aziende del territorio. Veneto, Friuli-Venezia Giulia, province autonome di Trento e Bolzano formano così un ecosistema che punta al potenziamento delle tecnologie digitali, mettendo a fattor comune peculiarità e competenze di ognuno dei partecipanti al Consorzio».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Siglata all’Università di Padova la costituzione del consorzioEcosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” per la realizzazione del programma di ricerca in qualità di "ecosistema dell’innovazione" nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - Pnrr che l’ha finanziato con 110 milioni di euro.

Il consorzio – che vede nell’Università di Padova l’ente fondatore proponente – è finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Triveneto (Friuli –Venezia Giulia, Veneto e le Province autonome di Trento e Bolzano), creando così nel Nord-Est una rete capillare in grado di potenziare le tecnologie digitali nell’ambito dei settori industriale-manifatturiero, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e cibo.

Il Consorzio è costituito da 11 soci fondatori, 9 università e due enti: Università di Padova, Università di Verona, Università Ca’ Foscari di Venezia, IUAV di Venezia, Università di Trento, Università di Bolzano, Università di Udine, Università di Trieste, SISSA di Trieste; dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Istituto Nazionale di oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS. Presidente nominato è Franco Bonollo, docente del Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova.

Il Consorzio – di durata decennale dall’atto della sua costituzione - realizzerà il programma di ricerca attraverso una struttura formata da un hub e da spoke. L’hub - Università di Padova - rappresenta il referente unico per l’attuazione del programma di ricerca dell’Ecosistema dell’innovazione, riceve le agevolazioni concesse per la realizzazione del programma, verifica e trasmette al MUR la rendicontazione delle attività svolte dagli spoke, ovvero dai soggetti esecutori presso i quali sono localizzate le attrezzature e sono svolte le attività di ricerca.

La costituzione del Consorzio iNEST segna l'avvio di un'iniziativa importante per il Nordest, che rafforza i legami esistenti tra il territorio e il mondo della ricerca pubblica e privata. Il Nordest è caratterizzato da una pluralità di vocazioni che è necessario sostenere in una visione integrata per garantirne la più piena espressione, e nel nascente ecosistema, il fattore integrante è il "filo digitale" che non solo lega le tematiche che caratterizzano le attività dei 9 spoke, ma può svolgere anche un ruolo importante nel combattere la tendenza alla frammentazione che spesso caratterizza sistemi produttivi e sociali fortemente policentrici. L’importante finanziamento del progetto da parte del Pnrr premia anche la dimensione ultra regionale dell'iniziativa, a testimonianza che muovendosi assieme si può essere più efficaci nell'affrontare le sfide impegnative che ci aspettano per implementare la transizione digitale in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.

«Università, enti di ricerca e il loro territorio insieme, sulla stessa lunghezza d’onda, per dare sempre più concretezza a proposte innovative – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Il Consorzio che abbiamo costituito è, mi permetto di dire, un’ottima risposta ad uno dei punti di sviluppo principali previsti dal Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ed è soprattutto una risposta unitaria, che vede partecipare attivamente nove università e due enti di ricerca nordestini e non solo: uno dei principali obiettivi è infatti realizzare progetti con il coinvolgimento delle aziende del territorio. Veneto, Friuli-Venezia Giulia, province autonome di Trento e Bolzano formano così un ecosistema che punta al potenziamento delle tecnologie digitali, mettendo a fattor comune peculiarità e competenze di ognuno dei partecipanti al Consorzio».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107653 [uid] => 13 [filename] => hp_dati.jpg [uri] => public://hp_dati_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 29970 [status] => 1 [timestamp] => 1655461314 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => connessisoni [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nasce a Padova il consorzio che mette in rete il Nord-Est per lo sviluppo delle tecnologie digitali applicate all’ecosistema: è l'“Ecosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”. [format] => [safe_value] => Nasce a Padova il consorzio che mette in rete il Nord-Est per lo sviluppo delle tecnologie digitali applicate all’ecosistema: è l'“Ecosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-17T00:00:00 [value2] => 2022-08-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 395308 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nasce a Padova il consorzio che mette in rete il Nord-Est per lo sviluppo delle tecnologie digitali applicate all’ecosistema: è l'“Ecosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”. [format] => [safe_value] => Nasce a Padova il consorzio che mette in rete il Nord-Est per lo sviluppo delle tecnologie digitali applicate all’ecosistema: è l'“Ecosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Nasce a Padova il consorzio che mette in rete il Nord-Est per lo sviluppo delle tecnologie digitali applicate all’ecosistema: è l'“Ecosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Industria, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr [href] => node/90200 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Industria, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395308 [uid] => 13 [title] => Industria, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90200 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1655372753 [changed] => 1655461314 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655461314 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Siglata all’Università di Padova la costituzione del consorzioEcosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” per la realizzazione del programma di ricerca in qualità di "ecosistema dell’innovazione" nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - Pnrr che l’ha finanziato con 110 milioni di euro.

Il consorzio – che vede nell’Università di Padova l’ente fondatore proponente – è finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Triveneto (Friuli –Venezia Giulia, Veneto e le Province autonome di Trento e Bolzano), creando così nel Nord-Est una rete capillare in grado di potenziare le tecnologie digitali nell’ambito dei settori industriale-manifatturiero, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e cibo.

Il Consorzio è costituito da 11 soci fondatori, 9 università e due enti: Università di Padova, Università di Verona, Università Ca’ Foscari di Venezia, IUAV di Venezia, Università di Trento, Università di Bolzano, Università di Udine, Università di Trieste, SISSA di Trieste; dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Istituto Nazionale di oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS. Presidente nominato è Franco Bonollo, docente del Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova.

Il Consorzio – di durata decennale dall’atto della sua costituzione - realizzerà il programma di ricerca attraverso una struttura formata da un hub e da spoke. L’hub - Università di Padova - rappresenta il referente unico per l’attuazione del programma di ricerca dell’Ecosistema dell’innovazione, riceve le agevolazioni concesse per la realizzazione del programma, verifica e trasmette al MUR la rendicontazione delle attività svolte dagli spoke, ovvero dai soggetti esecutori presso i quali sono localizzate le attrezzature e sono svolte le attività di ricerca.

La costituzione del Consorzio iNEST segna l'avvio di un'iniziativa importante per il Nordest, che rafforza i legami esistenti tra il territorio e il mondo della ricerca pubblica e privata. Il Nordest è caratterizzato da una pluralità di vocazioni che è necessario sostenere in una visione integrata per garantirne la più piena espressione, e nel nascente ecosistema, il fattore integrante è il "filo digitale" che non solo lega le tematiche che caratterizzano le attività dei 9 spoke, ma può svolgere anche un ruolo importante nel combattere la tendenza alla frammentazione che spesso caratterizza sistemi produttivi e sociali fortemente policentrici. L’importante finanziamento del progetto da parte del Pnrr premia anche la dimensione ultra regionale dell'iniziativa, a testimonianza che muovendosi assieme si può essere più efficaci nell'affrontare le sfide impegnative che ci aspettano per implementare la transizione digitale in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.

«Università, enti di ricerca e il loro territorio insieme, sulla stessa lunghezza d’onda, per dare sempre più concretezza a proposte innovative – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Il Consorzio che abbiamo costituito è, mi permetto di dire, un’ottima risposta ad uno dei punti di sviluppo principali previsti dal Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ed è soprattutto una risposta unitaria, che vede partecipare attivamente nove università e due enti di ricerca nordestini e non solo: uno dei principali obiettivi è infatti realizzare progetti con il coinvolgimento delle aziende del territorio. Veneto, Friuli-Venezia Giulia, province autonome di Trento e Bolzano formano così un ecosistema che punta al potenziamento delle tecnologie digitali, mettendo a fattor comune peculiarità e competenze di ognuno dei partecipanti al Consorzio».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Siglata all’Università di Padova la costituzione del consorzioEcosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” per la realizzazione del programma di ricerca in qualità di "ecosistema dell’innovazione" nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - Pnrr che l’ha finanziato con 110 milioni di euro.

Il consorzio – che vede nell’Università di Padova l’ente fondatore proponente – è finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Triveneto (Friuli –Venezia Giulia, Veneto e le Province autonome di Trento e Bolzano), creando così nel Nord-Est una rete capillare in grado di potenziare le tecnologie digitali nell’ambito dei settori industriale-manifatturiero, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e cibo.

Il Consorzio è costituito da 11 soci fondatori, 9 università e due enti: Università di Padova, Università di Verona, Università Ca’ Foscari di Venezia, IUAV di Venezia, Università di Trento, Università di Bolzano, Università di Udine, Università di Trieste, SISSA di Trieste; dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Istituto Nazionale di oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS. Presidente nominato è Franco Bonollo, docente del Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova.

Il Consorzio – di durata decennale dall’atto della sua costituzione - realizzerà il programma di ricerca attraverso una struttura formata da un hub e da spoke. L’hub - Università di Padova - rappresenta il referente unico per l’attuazione del programma di ricerca dell’Ecosistema dell’innovazione, riceve le agevolazioni concesse per la realizzazione del programma, verifica e trasmette al MUR la rendicontazione delle attività svolte dagli spoke, ovvero dai soggetti esecutori presso i quali sono localizzate le attrezzature e sono svolte le attività di ricerca.

La costituzione del Consorzio iNEST segna l'avvio di un'iniziativa importante per il Nordest, che rafforza i legami esistenti tra il territorio e il mondo della ricerca pubblica e privata. Il Nordest è caratterizzato da una pluralità di vocazioni che è necessario sostenere in una visione integrata per garantirne la più piena espressione, e nel nascente ecosistema, il fattore integrante è il "filo digitale" che non solo lega le tematiche che caratterizzano le attività dei 9 spoke, ma può svolgere anche un ruolo importante nel combattere la tendenza alla frammentazione che spesso caratterizza sistemi produttivi e sociali fortemente policentrici. L’importante finanziamento del progetto da parte del Pnrr premia anche la dimensione ultra regionale dell'iniziativa, a testimonianza che muovendosi assieme si può essere più efficaci nell'affrontare le sfide impegnative che ci aspettano per implementare la transizione digitale in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.

«Università, enti di ricerca e il loro territorio insieme, sulla stessa lunghezza d’onda, per dare sempre più concretezza a proposte innovative – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Il Consorzio che abbiamo costituito è, mi permetto di dire, un’ottima risposta ad uno dei punti di sviluppo principali previsti dal Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ed è soprattutto una risposta unitaria, che vede partecipare attivamente nove università e due enti di ricerca nordestini e non solo: uno dei principali obiettivi è infatti realizzare progetti con il coinvolgimento delle aziende del territorio. Veneto, Friuli-Venezia Giulia, province autonome di Trento e Bolzano formano così un ecosistema che punta al potenziamento delle tecnologie digitali, mettendo a fattor comune peculiarità e competenze di ognuno dei partecipanti al Consorzio».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107653 [uid] => 13 [filename] => hp_dati.jpg [uri] => public://hp_dati_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 29970 [status] => 1 [timestamp] => 1655461314 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => connessisoni [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nasce a Padova il consorzio che mette in rete il Nord-Est per lo sviluppo delle tecnologie digitali applicate all’ecosistema: è l'“Ecosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”. [format] => [safe_value] => Nasce a Padova il consorzio che mette in rete il Nord-Est per lo sviluppo delle tecnologie digitali applicate all’ecosistema: è l'“Ecosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-17T00:00:00 [value2] => 2022-08-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 395308 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 17/06/2022 ) ) )

2021PO186 - Allegato 11 Decreto di approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395110 [uid] => 8831 [title] => 2021PO186 - Allegato 11 Decreto di approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90199 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655372338 [changed] => 1656594787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656594787 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto di approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107591 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti MED13 secondo bando.docx.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti MED13 secondo bando.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142682 [status] => 1 [timestamp] => 1655372334 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395110 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto di approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto di approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395110 [uid] => 8831 [title] => 2021PO186 - Allegato 11 Decreto di approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90199 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655372338 [changed] => 1656594787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656594787 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto di approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107591 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti MED13 secondo bando.docx.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti MED13 secondo bando.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142682 [status] => 1 [timestamp] => 1655372334 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395110 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107591 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti MED13 secondo bando.docx.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti MED13 secondo bando.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142682 [status] => 1 [timestamp] => 1655372334 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107591 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti MED13 secondo bando.docx.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti MED13 secondo bando.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142682 [status] => 1 [timestamp] => 1655372334 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PO186 - Allegato 11 Decreto di approvazione atti [href] => node/90199 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PO186 - Allegato 11 Decreto di approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PO186 - Allegato 11 Verbale 4

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395109 [uid] => 8831 [title] => 2021PO186 - Allegato 11 Verbale 4 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90198 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655372313 [changed] => 1656594787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656594787 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 e allegati [format] => [safe_value] => Verbale 4 e allegati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107589 [uid] => 4 [filename] => Verbale4_signed - BONORA - COLAO - MARCOCCI.pdf [uri] => public://2022/Verbale4_signed - BONORA - COLAO - MARCOCCI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 499718 [status] => 1 [timestamp] => 1655372292 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 107590 [uid] => 4 [filename] => Allegatoalverbale4_signed - BONORA - COLAO - MARCOCCI.pdf [uri] => public://2022/Allegatoalverbale4_signed - BONORA - COLAO - MARCOCCI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 366847 [status] => 1 [timestamp] => 1655372300 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395109 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 e allegati [format] => [safe_value] => Verbale 4 e allegati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 e allegati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395109 [uid] => 8831 [title] => 2021PO186 - Allegato 11 Verbale 4 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90198 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655372313 [changed] => 1656594787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656594787 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 e allegati [format] => [safe_value] => Verbale 4 e allegati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107589 [uid] => 4 [filename] => Verbale4_signed - BONORA - COLAO - MARCOCCI.pdf [uri] => public://2022/Verbale4_signed - BONORA - COLAO - MARCOCCI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 499718 [status] => 1 [timestamp] => 1655372292 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 107590 [uid] => 4 [filename] => Allegatoalverbale4_signed - BONORA - COLAO - MARCOCCI.pdf [uri] => public://2022/Allegatoalverbale4_signed - BONORA - COLAO - MARCOCCI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 366847 [status] => 1 [timestamp] => 1655372300 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395109 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107589 [uid] => 4 [filename] => Verbale4_signed - BONORA - COLAO - MARCOCCI.pdf [uri] => public://2022/Verbale4_signed - BONORA - COLAO - MARCOCCI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 499718 [status] => 1 [timestamp] => 1655372292 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 107590 [uid] => 4 [filename] => Allegatoalverbale4_signed - BONORA - COLAO - MARCOCCI.pdf [uri] => public://2022/Allegatoalverbale4_signed - BONORA - COLAO - MARCOCCI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 366847 [status] => 1 [timestamp] => 1655372300 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107589 [uid] => 4 [filename] => Verbale4_signed - BONORA - COLAO - MARCOCCI.pdf [uri] => public://2022/Verbale4_signed - BONORA - COLAO - MARCOCCI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 499718 [status] => 1 [timestamp] => 1655372292 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107590 [uid] => 4 [filename] => Allegatoalverbale4_signed - BONORA - COLAO - MARCOCCI.pdf [uri] => public://2022/Allegatoalverbale4_signed - BONORA - COLAO - MARCOCCI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 366847 [status] => 1 [timestamp] => 1655372300 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PO186 - Allegato 11 Verbale 4 [href] => node/90198 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PO186 - Allegato 11 Verbale 4 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PO186 - Allegato 11 Verbale 3

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395108 [uid] => 8831 [title] => 2021PO186 - Allegato 11 Verbale 3 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90197 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655372237 [changed] => 1656594787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656594787 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 e allegati [format] => [safe_value] => Verbale 3 e allegati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107586 [uid] => 4 [filename] => Verbale 3 signed Bonora-Marcocci-Colao.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3 signed Bonora-Marcocci-Colao.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 199457 [status] => 1 [timestamp] => 1655372179 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 107587 [uid] => 4 [filename] => Allegato 1 al verbale 3 signed Colao.pdf [uri] => public://2022/Allegato 1 al verbale 3 signed Colao.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 148160 [status] => 1 [timestamp] => 1655372208 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 107588 [uid] => 4 [filename] => Allegato 2 al verbale 3 signed Bonora-Marcocci-Colao.pdf [uri] => public://2022/Allegato 2 al verbale 3 signed Bonora-Marcocci-Colao.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234812 [status] => 1 [timestamp] => 1655372224 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395108 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 e allegati [format] => [safe_value] => Verbale 3 e allegati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 e allegati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395108 [uid] => 8831 [title] => 2021PO186 - Allegato 11 Verbale 3 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90197 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655372237 [changed] => 1656594787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656594787 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 e allegati [format] => [safe_value] => Verbale 3 e allegati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107586 [uid] => 4 [filename] => Verbale 3 signed Bonora-Marcocci-Colao.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3 signed Bonora-Marcocci-Colao.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 199457 [status] => 1 [timestamp] => 1655372179 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 107587 [uid] => 4 [filename] => Allegato 1 al verbale 3 signed Colao.pdf [uri] => public://2022/Allegato 1 al verbale 3 signed Colao.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 148160 [status] => 1 [timestamp] => 1655372208 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 107588 [uid] => 4 [filename] => Allegato 2 al verbale 3 signed Bonora-Marcocci-Colao.pdf [uri] => public://2022/Allegato 2 al verbale 3 signed Bonora-Marcocci-Colao.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234812 [status] => 1 [timestamp] => 1655372224 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395108 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107586 [uid] => 4 [filename] => Verbale 3 signed Bonora-Marcocci-Colao.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3 signed Bonora-Marcocci-Colao.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 199457 [status] => 1 [timestamp] => 1655372179 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 107587 [uid] => 4 [filename] => Allegato 1 al verbale 3 signed Colao.pdf [uri] => public://2022/Allegato 1 al verbale 3 signed Colao.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 148160 [status] => 1 [timestamp] => 1655372208 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 107588 [uid] => 4 [filename] => Allegato 2 al verbale 3 signed Bonora-Marcocci-Colao.pdf [uri] => public://2022/Allegato 2 al verbale 3 signed Bonora-Marcocci-Colao.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234812 [status] => 1 [timestamp] => 1655372224 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107586 [uid] => 4 [filename] => Verbale 3 signed Bonora-Marcocci-Colao.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3 signed Bonora-Marcocci-Colao.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 199457 [status] => 1 [timestamp] => 1655372179 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107587 [uid] => 4 [filename] => Allegato 1 al verbale 3 signed Colao.pdf [uri] => public://2022/Allegato 1 al verbale 3 signed Colao.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 148160 [status] => 1 [timestamp] => 1655372208 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107588 [uid] => 4 [filename] => Allegato 2 al verbale 3 signed Bonora-Marcocci-Colao.pdf [uri] => public://2022/Allegato 2 al verbale 3 signed Bonora-Marcocci-Colao.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234812 [status] => 1 [timestamp] => 1655372224 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PO186 - Allegato 11 Verbale 3 [href] => node/90197 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PO186 - Allegato 11 Verbale 3 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Rapporto AlmaLaurea 2022: il tasso di occupazione è sopra la media per chi ha un laurea Unipd

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 400552 [uid] => 13 [title] => Rapporto AlmaLaurea 2022: il tasso di occupazione è sopra la media per chi ha un laurea Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90196 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1655369304 [changed] => 1659682286 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1659682286 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pubblicato oggi il Rapporto AlmaLaurea 2022 sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati e delle laureate degli atenei italiani. Dal Rapporto emerge come il tasso di occupazione a 1 anno dal conseguimento della laurea di secondo livello a Padova sia nettamente superiore a quello della media italiana (il 77,7% rispetto al dato nazionale del 74,6%), così come il tasso a 5 anni dalla laurea (91,3% rispetto all’88,5% del dato nazionale).

Per quanto riguarda la retribuzione netta i laureati e le laureate dell’Ateneo patavino guadagnano in media 1.442 euro a 1 anno dalla laurea (1.407 euro la media nazionale); a 5 anni dalla laurea si registra una leggera flessione: 1.623 euro rispetto al dato nazionale di 1.635 euro.

Il Rapporto ha analizzato le performance formative di circa 300 mila laureati e laureate del 2021 di 77 università italiane. In particolare, le persone laureate nel 2021 dell'Università di Padova coinvolte nel XXIV Rapporto sul Profilo dei laureati sono 13.726. Si tratta di 7.532 di primo livello, 4.916 magistrali biennali e 1.260 a ciclo unico; i restanti hanno ottenuto la laurea del corso pre-riforma in Scienze della Formazione primaria o in altri corsi pre-riforma.

La quota delle persone di cittadinanza estera laureate a Padova è complessivamente pari al 4,4%: il 2,8% tra le triennali e il 7,3% tra le magistrali biennali. Il 22,9% proviene da fuori regione; in particolare è il 17,4% tra i triennali e il 33,1% tra i magistrali biennali.

Per quanto riguarda l’esperienza universitaria, l’83,3% dei laureati e delle laureate all’Università di Padova si dichiara soddisfatto del rapporto con i docenti; l’82,4% ritiene il carico di studio adeguato; l’84,5% dei fruitori ritiene le aule adeguate e il 90,6% si dichiara complessivamente soddisfatto dell’esperienza accademica a Padova.

«L’ottimo risultato del tasso occupazionale di studentesse e studenti dell’Università di Padova, certificato dall’indagine Almalaurea, mi fa molto piacere – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Abbiamo molto lavorato, e continueremo a farlo, nell’ampliare e plasmare la nostra offerta didattica sulle reali esigenze di un mercato del lavoro che sappiamo essere esigente e mutevole. Ragazze e ragazzi che si iscrivono al nostro Ateneo in fondo ci chiedono questo: essere competitivi poi, una volta usciti dall’Università. Ecco perché sapere che – sia dopo un anno che dopo cinque – il tasso occupazionale di laureate e laureati è alto e superiore alla media nazionale è un ottimo stimolo nel procedere nella direzione intrapresa. Vorrei sottolineare come il 90,6% di studentesse e studenti si dichiari soddisfatto dell’esperienza accademica padovana: un dato che fa capire, in maniera netta e inequivocabile, come lo studiare a Padova venga considerato un momento di crescita nella propria vita. Anche, e sempre più, da ragazze e ragazzi che vengono da fuori regione: uno su tre di chi si laurea alla magistrale, ai quali possiamo sommare anche i laureati internazionali. Segnali di un’università viva e al passo con i tempi».

Dal Rapporto risulta inoltre che complessivamente il 77,6% dei laureati negli atenei della Regione Veneto trovano occupazione a 1 anno dalla laurea (dato nazionale al 74,6%), e il 90,4% a 5 anni dalla laurea (dato nazionale all’88,5%).

Tabella riassuntiva almalaurea 22

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Pubblicato oggi il Rapporto AlmaLaurea 2022 sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati e delle laureate degli atenei italiani. Dal Rapporto emerge come il tasso di occupazione a 1 anno dal conseguimento della laurea di secondo livello a Padova sia nettamente superiore a quello della media italiana (il 77,7% rispetto al dato nazionale del 74,6%), così come il tasso a 5 anni dalla laurea (91,3% rispetto all’88,5% del dato nazionale).

Per quanto riguarda la retribuzione netta i laureati e le laureate dell’Ateneo patavino guadagnano in media 1.442 euro a 1 anno dalla laurea (1.407 euro la media nazionale); a 5 anni dalla laurea si registra una leggera flessione: 1.623 euro rispetto al dato nazionale di 1.635 euro.

Il Rapporto ha analizzato le performance formative di circa 300 mila laureati e laureate del 2021 di 77 università italiane. In particolare, le persone laureate nel 2021 dell'Università di Padova coinvolte nel XXIV Rapporto sul Profilo dei laureati sono 13.726. Si tratta di 7.532 di primo livello, 4.916 magistrali biennali e 1.260 a ciclo unico; i restanti hanno ottenuto la laurea del corso pre-riforma in Scienze della Formazione primaria o in altri corsi pre-riforma.

La quota delle persone di cittadinanza estera laureate a Padova è complessivamente pari al 4,4%: il 2,8% tra le triennali e il 7,3% tra le magistrali biennali. Il 22,9% proviene da fuori regione; in particolare è il 17,4% tra i triennali e il 33,1% tra i magistrali biennali.

Per quanto riguarda l’esperienza universitaria, l’83,3% dei laureati e delle laureate all’Università di Padova si dichiara soddisfatto del rapporto con i docenti; l’82,4% ritiene il carico di studio adeguato; l’84,5% dei fruitori ritiene le aule adeguate e il 90,6% si dichiara complessivamente soddisfatto dell’esperienza accademica a Padova.

«L’ottimo risultato del tasso occupazionale di studentesse e studenti dell’Università di Padova, certificato dall’indagine Almalaurea, mi fa molto piacere – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Abbiamo molto lavorato, e continueremo a farlo, nell’ampliare e plasmare la nostra offerta didattica sulle reali esigenze di un mercato del lavoro che sappiamo essere esigente e mutevole. Ragazze e ragazzi che si iscrivono al nostro Ateneo in fondo ci chiedono questo: essere competitivi poi, una volta usciti dall’Università. Ecco perché sapere che – sia dopo un anno che dopo cinque – il tasso occupazionale di laureate e laureati è alto e superiore alla media nazionale è un ottimo stimolo nel procedere nella direzione intrapresa. Vorrei sottolineare come il 90,6% di studentesse e studenti si dichiari soddisfatto dell’esperienza accademica padovana: un dato che fa capire, in maniera netta e inequivocabile, come lo studiare a Padova venga considerato un momento di crescita nella propria vita. Anche, e sempre più, da ragazze e ragazzi che vengono da fuori regione: uno su tre di chi si laurea alla magistrale, ai quali possiamo sommare anche i laureati internazionali. Segnali di un’università viva e al passo con i tempi».

Dal Rapporto risulta inoltre che complessivamente il 77,6% dei laureati negli atenei della Regione Veneto trovano occupazione a 1 anno dalla laurea (dato nazionale al 74,6%), e il 90,4% a 5 anni dalla laurea (dato nazionale all’88,5%).

Tabella riassuntiva almalaurea 22

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107581 [uid] => 13 [filename] => hp_bo800_fronte.jpg [uri] => public://hp_bo800_fronte_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 678651 [status] => 1 [timestamp] => 1655369304 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1515 [width] => 2300 ) [height] => 1515 [width] => 2300 [alt] => palazzo bo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dal Rapporto emerge come il tasso di occupazione a 1 anno dal conseguimento della laurea di secondo livello a Padova sia nettamente superiore a quello della media italiana (il 77,7% rispetto al dato nazionale del 74,6%), così come il tasso a 5 anni dalla laurea (91,3% rispetto all’88,5% del dato nazionale) [format] => [safe_value] => Dal Rapporto emerge come il tasso di occupazione a 1 anno dal conseguimento della laurea di secondo livello a Padova sia nettamente superiore a quello della media italiana (il 77,7% rispetto al dato nazionale del 74,6%), così come il tasso a 5 anni dalla laurea (91,3% rispetto all’88,5% del dato nazionale) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-16T00:00:00 [value2] => 2023-02-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 400552 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pubblicato oggi il Rapporto AlmaLaurea 2022 sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati e delle laureate degli atenei italiani. Dal Rapporto emerge come il tasso di occupazione a 1 anno dal conseguimento della laurea di secondo livello a Padova sia nettamente superiore a quello della media italiana (il 77,7% rispetto al dato nazionale del 74,6%), così come il tasso a 5 anni dalla laurea (91,3% rispetto all’88,5% del dato nazionale).

Per quanto riguarda la retribuzione netta i laureati e le laureate dell’Ateneo patavino guadagnano in media 1.442 euro a 1 anno dalla laurea (1.407 euro la media nazionale); a 5 anni dalla laurea si registra una leggera flessione: 1.623 euro rispetto al dato nazionale di 1.635 euro.

Il Rapporto ha analizzato le performance formative di circa 300 mila laureati e laureate del 2021 di 77 università italiane. In particolare, le persone laureate nel 2021 dell'Università di Padova coinvolte nel XXIV Rapporto sul Profilo dei laureati sono 13.726. Si tratta di 7.532 di primo livello, 4.916 magistrali biennali e 1.260 a ciclo unico; i restanti hanno ottenuto la laurea del corso pre-riforma in Scienze della Formazione primaria o in altri corsi pre-riforma.

La quota delle persone di cittadinanza estera laureate a Padova è complessivamente pari al 4,4%: il 2,8% tra le triennali e il 7,3% tra le magistrali biennali. Il 22,9% proviene da fuori regione; in particolare è il 17,4% tra i triennali e il 33,1% tra i magistrali biennali.

Per quanto riguarda l’esperienza universitaria, l’83,3% dei laureati e delle laureate all’Università di Padova si dichiara soddisfatto del rapporto con i docenti; l’82,4% ritiene il carico di studio adeguato; l’84,5% dei fruitori ritiene le aule adeguate e il 90,6% si dichiara complessivamente soddisfatto dell’esperienza accademica a Padova.

«L’ottimo risultato del tasso occupazionale di studentesse e studenti dell’Università di Padova, certificato dall’indagine Almalaurea, mi fa molto piacere – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Abbiamo molto lavorato, e continueremo a farlo, nell’ampliare e plasmare la nostra offerta didattica sulle reali esigenze di un mercato del lavoro che sappiamo essere esigente e mutevole. Ragazze e ragazzi che si iscrivono al nostro Ateneo in fondo ci chiedono questo: essere competitivi poi, una volta usciti dall’Università. Ecco perché sapere che – sia dopo un anno che dopo cinque – il tasso occupazionale di laureate e laureati è alto e superiore alla media nazionale è un ottimo stimolo nel procedere nella direzione intrapresa. Vorrei sottolineare come il 90,6% di studentesse e studenti si dichiari soddisfatto dell’esperienza accademica padovana: un dato che fa capire, in maniera netta e inequivocabile, come lo studiare a Padova venga considerato un momento di crescita nella propria vita. Anche, e sempre più, da ragazze e ragazzi che vengono da fuori regione: uno su tre di chi si laurea alla magistrale, ai quali possiamo sommare anche i laureati internazionali. Segnali di un’università viva e al passo con i tempi».

Dal Rapporto risulta inoltre che complessivamente il 77,6% dei laureati negli atenei della Regione Veneto trovano occupazione a 1 anno dalla laurea (dato nazionale al 74,6%), e il 90,4% a 5 anni dalla laurea (dato nazionale all’88,5%).

Tabella riassuntiva almalaurea 22

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Pubblicato oggi il Rapporto AlmaLaurea 2022 sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati e delle laureate degli atenei italiani. Dal Rapporto emerge come il tasso di occupazione a 1 anno dal conseguimento della laurea di secondo livello a Padova sia nettamente superiore a quello della media italiana (il 77,7% rispetto al dato nazionale del 74,6%), così come il tasso a 5 anni dalla laurea (91,3% rispetto all’88,5% del dato nazionale).

Per quanto riguarda la retribuzione netta i laureati e le laureate dell’Ateneo patavino guadagnano in media 1.442 euro a 1 anno dalla laurea (1.407 euro la media nazionale); a 5 anni dalla laurea si registra una leggera flessione: 1.623 euro rispetto al dato nazionale di 1.635 euro.

Il Rapporto ha analizzato le performance formative di circa 300 mila laureati e laureate del 2021 di 77 università italiane. In particolare, le persone laureate nel 2021 dell'Università di Padova coinvolte nel XXIV Rapporto sul Profilo dei laureati sono 13.726. Si tratta di 7.532 di primo livello, 4.916 magistrali biennali e 1.260 a ciclo unico; i restanti hanno ottenuto la laurea del corso pre-riforma in Scienze della Formazione primaria o in altri corsi pre-riforma.

La quota delle persone di cittadinanza estera laureate a Padova è complessivamente pari al 4,4%: il 2,8% tra le triennali e il 7,3% tra le magistrali biennali. Il 22,9% proviene da fuori regione; in particolare è il 17,4% tra i triennali e il 33,1% tra i magistrali biennali.

Per quanto riguarda l’esperienza universitaria, l’83,3% dei laureati e delle laureate all’Università di Padova si dichiara soddisfatto del rapporto con i docenti; l’82,4% ritiene il carico di studio adeguato; l’84,5% dei fruitori ritiene le aule adeguate e il 90,6% si dichiara complessivamente soddisfatto dell’esperienza accademica a Padova.

«L’ottimo risultato del tasso occupazionale di studentesse e studenti dell’Università di Padova, certificato dall’indagine Almalaurea, mi fa molto piacere – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Abbiamo molto lavorato, e continueremo a farlo, nell’ampliare e plasmare la nostra offerta didattica sulle reali esigenze di un mercato del lavoro che sappiamo essere esigente e mutevole. Ragazze e ragazzi che si iscrivono al nostro Ateneo in fondo ci chiedono questo: essere competitivi poi, una volta usciti dall’Università. Ecco perché sapere che – sia dopo un anno che dopo cinque – il tasso occupazionale di laureate e laureati è alto e superiore alla media nazionale è un ottimo stimolo nel procedere nella direzione intrapresa. Vorrei sottolineare come il 90,6% di studentesse e studenti si dichiari soddisfatto dell’esperienza accademica padovana: un dato che fa capire, in maniera netta e inequivocabile, come lo studiare a Padova venga considerato un momento di crescita nella propria vita. Anche, e sempre più, da ragazze e ragazzi che vengono da fuori regione: uno su tre di chi si laurea alla magistrale, ai quali possiamo sommare anche i laureati internazionali. Segnali di un’università viva e al passo con i tempi».

Dal Rapporto risulta inoltre che complessivamente il 77,6% dei laureati negli atenei della Regione Veneto trovano occupazione a 1 anno dalla laurea (dato nazionale al 74,6%), e il 90,4% a 5 anni dalla laurea (dato nazionale all’88,5%).

Tabella riassuntiva almalaurea 22

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Pubblicato oggi il Rapporto AlmaLaurea 2022 sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati e delle laureate degli atenei italiani. Dal Rapporto emerge come il tasso di occupazione a 1 anno dal conseguimento della laurea di secondo livello a Padova sia nettamente superiore a quello della media italiana (il 77,7% rispetto al dato nazionale del 74,6%), così come il tasso a 5 anni dalla laurea (91,3% rispetto all’88,5% del dato nazionale).

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 400552 [uid] => 13 [title] => Rapporto AlmaLaurea 2022: il tasso di occupazione è sopra la media per chi ha un laurea Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90196 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1655369304 [changed] => 1659682286 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1659682286 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pubblicato oggi il Rapporto AlmaLaurea 2022 sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati e delle laureate degli atenei italiani. Dal Rapporto emerge come il tasso di occupazione a 1 anno dal conseguimento della laurea di secondo livello a Padova sia nettamente superiore a quello della media italiana (il 77,7% rispetto al dato nazionale del 74,6%), così come il tasso a 5 anni dalla laurea (91,3% rispetto all’88,5% del dato nazionale).

Per quanto riguarda la retribuzione netta i laureati e le laureate dell’Ateneo patavino guadagnano in media 1.442 euro a 1 anno dalla laurea (1.407 euro la media nazionale); a 5 anni dalla laurea si registra una leggera flessione: 1.623 euro rispetto al dato nazionale di 1.635 euro.

Il Rapporto ha analizzato le performance formative di circa 300 mila laureati e laureate del 2021 di 77 università italiane. In particolare, le persone laureate nel 2021 dell'Università di Padova coinvolte nel XXIV Rapporto sul Profilo dei laureati sono 13.726. Si tratta di 7.532 di primo livello, 4.916 magistrali biennali e 1.260 a ciclo unico; i restanti hanno ottenuto la laurea del corso pre-riforma in Scienze della Formazione primaria o in altri corsi pre-riforma.

La quota delle persone di cittadinanza estera laureate a Padova è complessivamente pari al 4,4%: il 2,8% tra le triennali e il 7,3% tra le magistrali biennali. Il 22,9% proviene da fuori regione; in particolare è il 17,4% tra i triennali e il 33,1% tra i magistrali biennali.

Per quanto riguarda l’esperienza universitaria, l’83,3% dei laureati e delle laureate all’Università di Padova si dichiara soddisfatto del rapporto con i docenti; l’82,4% ritiene il carico di studio adeguato; l’84,5% dei fruitori ritiene le aule adeguate e il 90,6% si dichiara complessivamente soddisfatto dell’esperienza accademica a Padova.

«L’ottimo risultato del tasso occupazionale di studentesse e studenti dell’Università di Padova, certificato dall’indagine Almalaurea, mi fa molto piacere – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Abbiamo molto lavorato, e continueremo a farlo, nell’ampliare e plasmare la nostra offerta didattica sulle reali esigenze di un mercato del lavoro che sappiamo essere esigente e mutevole. Ragazze e ragazzi che si iscrivono al nostro Ateneo in fondo ci chiedono questo: essere competitivi poi, una volta usciti dall’Università. Ecco perché sapere che – sia dopo un anno che dopo cinque – il tasso occupazionale di laureate e laureati è alto e superiore alla media nazionale è un ottimo stimolo nel procedere nella direzione intrapresa. Vorrei sottolineare come il 90,6% di studentesse e studenti si dichiari soddisfatto dell’esperienza accademica padovana: un dato che fa capire, in maniera netta e inequivocabile, come lo studiare a Padova venga considerato un momento di crescita nella propria vita. Anche, e sempre più, da ragazze e ragazzi che vengono da fuori regione: uno su tre di chi si laurea alla magistrale, ai quali possiamo sommare anche i laureati internazionali. Segnali di un’università viva e al passo con i tempi».

Dal Rapporto risulta inoltre che complessivamente il 77,6% dei laureati negli atenei della Regione Veneto trovano occupazione a 1 anno dalla laurea (dato nazionale al 74,6%), e il 90,4% a 5 anni dalla laurea (dato nazionale all’88,5%).

Tabella riassuntiva almalaurea 22

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Pubblicato oggi il Rapporto AlmaLaurea 2022 sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati e delle laureate degli atenei italiani. Dal Rapporto emerge come il tasso di occupazione a 1 anno dal conseguimento della laurea di secondo livello a Padova sia nettamente superiore a quello della media italiana (il 77,7% rispetto al dato nazionale del 74,6%), così come il tasso a 5 anni dalla laurea (91,3% rispetto all’88,5% del dato nazionale).

Per quanto riguarda la retribuzione netta i laureati e le laureate dell’Ateneo patavino guadagnano in media 1.442 euro a 1 anno dalla laurea (1.407 euro la media nazionale); a 5 anni dalla laurea si registra una leggera flessione: 1.623 euro rispetto al dato nazionale di 1.635 euro.

Il Rapporto ha analizzato le performance formative di circa 300 mila laureati e laureate del 2021 di 77 università italiane. In particolare, le persone laureate nel 2021 dell'Università di Padova coinvolte nel XXIV Rapporto sul Profilo dei laureati sono 13.726. Si tratta di 7.532 di primo livello, 4.916 magistrali biennali e 1.260 a ciclo unico; i restanti hanno ottenuto la laurea del corso pre-riforma in Scienze della Formazione primaria o in altri corsi pre-riforma.

La quota delle persone di cittadinanza estera laureate a Padova è complessivamente pari al 4,4%: il 2,8% tra le triennali e il 7,3% tra le magistrali biennali. Il 22,9% proviene da fuori regione; in particolare è il 17,4% tra i triennali e il 33,1% tra i magistrali biennali.

Per quanto riguarda l’esperienza universitaria, l’83,3% dei laureati e delle laureate all’Università di Padova si dichiara soddisfatto del rapporto con i docenti; l’82,4% ritiene il carico di studio adeguato; l’84,5% dei fruitori ritiene le aule adeguate e il 90,6% si dichiara complessivamente soddisfatto dell’esperienza accademica a Padova.

«L’ottimo risultato del tasso occupazionale di studentesse e studenti dell’Università di Padova, certificato dall’indagine Almalaurea, mi fa molto piacere – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Abbiamo molto lavorato, e continueremo a farlo, nell’ampliare e plasmare la nostra offerta didattica sulle reali esigenze di un mercato del lavoro che sappiamo essere esigente e mutevole. Ragazze e ragazzi che si iscrivono al nostro Ateneo in fondo ci chiedono questo: essere competitivi poi, una volta usciti dall’Università. Ecco perché sapere che – sia dopo un anno che dopo cinque – il tasso occupazionale di laureate e laureati è alto e superiore alla media nazionale è un ottimo stimolo nel procedere nella direzione intrapresa. Vorrei sottolineare come il 90,6% di studentesse e studenti si dichiari soddisfatto dell’esperienza accademica padovana: un dato che fa capire, in maniera netta e inequivocabile, come lo studiare a Padova venga considerato un momento di crescita nella propria vita. Anche, e sempre più, da ragazze e ragazzi che vengono da fuori regione: uno su tre di chi si laurea alla magistrale, ai quali possiamo sommare anche i laureati internazionali. Segnali di un’università viva e al passo con i tempi».

Dal Rapporto risulta inoltre che complessivamente il 77,6% dei laureati negli atenei della Regione Veneto trovano occupazione a 1 anno dalla laurea (dato nazionale al 74,6%), e il 90,4% a 5 anni dalla laurea (dato nazionale all’88,5%).

Tabella riassuntiva almalaurea 22

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107581 [uid] => 13 [filename] => hp_bo800_fronte.jpg [uri] => public://hp_bo800_fronte_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 678651 [status] => 1 [timestamp] => 1655369304 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1515 [width] => 2300 ) [height] => 1515 [width] => 2300 [alt] => palazzo bo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dal Rapporto emerge come il tasso di occupazione a 1 anno dal conseguimento della laurea di secondo livello a Padova sia nettamente superiore a quello della media italiana (il 77,7% rispetto al dato nazionale del 74,6%), così come il tasso a 5 anni dalla laurea (91,3% rispetto all’88,5% del dato nazionale) [format] => [safe_value] => Dal Rapporto emerge come il tasso di occupazione a 1 anno dal conseguimento della laurea di secondo livello a Padova sia nettamente superiore a quello della media italiana (il 77,7% rispetto al dato nazionale del 74,6%), così come il tasso a 5 anni dalla laurea (91,3% rispetto all’88,5% del dato nazionale) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-16T00:00:00 [value2] => 2023-02-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 400552 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107581 [uid] => 13 [filename] => hp_bo800_fronte.jpg [uri] => public://hp_bo800_fronte_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 678651 [status] => 1 [timestamp] => 1655369304 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1515 [width] => 2300 ) [height] => 1515 [width] => 2300 [alt] => palazzo bo [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 107581 [uid] => 13 [filename] => hp_bo800_fronte.jpg [uri] => public://hp_bo800_fronte_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 678651 [status] => 1 [timestamp] => 1655369304 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1515 [width] => 2300 ) [height] => 1515 [width] => 2300 [alt] => palazzo bo [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 400552 [uid] => 13 [title] => Rapporto AlmaLaurea 2022: il tasso di occupazione è sopra la media per chi ha un laurea Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90196 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1655369304 [changed] => 1659682286 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1659682286 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pubblicato oggi il Rapporto AlmaLaurea 2022 sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati e delle laureate degli atenei italiani. Dal Rapporto emerge come il tasso di occupazione a 1 anno dal conseguimento della laurea di secondo livello a Padova sia nettamente superiore a quello della media italiana (il 77,7% rispetto al dato nazionale del 74,6%), così come il tasso a 5 anni dalla laurea (91,3% rispetto all’88,5% del dato nazionale).

Per quanto riguarda la retribuzione netta i laureati e le laureate dell’Ateneo patavino guadagnano in media 1.442 euro a 1 anno dalla laurea (1.407 euro la media nazionale); a 5 anni dalla laurea si registra una leggera flessione: 1.623 euro rispetto al dato nazionale di 1.635 euro.

Il Rapporto ha analizzato le performance formative di circa 300 mila laureati e laureate del 2021 di 77 università italiane. In particolare, le persone laureate nel 2021 dell'Università di Padova coinvolte nel XXIV Rapporto sul Profilo dei laureati sono 13.726. Si tratta di 7.532 di primo livello, 4.916 magistrali biennali e 1.260 a ciclo unico; i restanti hanno ottenuto la laurea del corso pre-riforma in Scienze della Formazione primaria o in altri corsi pre-riforma.

La quota delle persone di cittadinanza estera laureate a Padova è complessivamente pari al 4,4%: il 2,8% tra le triennali e il 7,3% tra le magistrali biennali. Il 22,9% proviene da fuori regione; in particolare è il 17,4% tra i triennali e il 33,1% tra i magistrali biennali.

Per quanto riguarda l’esperienza universitaria, l’83,3% dei laureati e delle laureate all’Università di Padova si dichiara soddisfatto del rapporto con i docenti; l’82,4% ritiene il carico di studio adeguato; l’84,5% dei fruitori ritiene le aule adeguate e il 90,6% si dichiara complessivamente soddisfatto dell’esperienza accademica a Padova.

«L’ottimo risultato del tasso occupazionale di studentesse e studenti dell’Università di Padova, certificato dall’indagine Almalaurea, mi fa molto piacere – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Abbiamo molto lavorato, e continueremo a farlo, nell’ampliare e plasmare la nostra offerta didattica sulle reali esigenze di un mercato del lavoro che sappiamo essere esigente e mutevole. Ragazze e ragazzi che si iscrivono al nostro Ateneo in fondo ci chiedono questo: essere competitivi poi, una volta usciti dall’Università. Ecco perché sapere che – sia dopo un anno che dopo cinque – il tasso occupazionale di laureate e laureati è alto e superiore alla media nazionale è un ottimo stimolo nel procedere nella direzione intrapresa. Vorrei sottolineare come il 90,6% di studentesse e studenti si dichiari soddisfatto dell’esperienza accademica padovana: un dato che fa capire, in maniera netta e inequivocabile, come lo studiare a Padova venga considerato un momento di crescita nella propria vita. Anche, e sempre più, da ragazze e ragazzi che vengono da fuori regione: uno su tre di chi si laurea alla magistrale, ai quali possiamo sommare anche i laureati internazionali. Segnali di un’università viva e al passo con i tempi».

Dal Rapporto risulta inoltre che complessivamente il 77,6% dei laureati negli atenei della Regione Veneto trovano occupazione a 1 anno dalla laurea (dato nazionale al 74,6%), e il 90,4% a 5 anni dalla laurea (dato nazionale all’88,5%).

Tabella riassuntiva almalaurea 22

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Pubblicato oggi il Rapporto AlmaLaurea 2022 sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati e delle laureate degli atenei italiani. Dal Rapporto emerge come il tasso di occupazione a 1 anno dal conseguimento della laurea di secondo livello a Padova sia nettamente superiore a quello della media italiana (il 77,7% rispetto al dato nazionale del 74,6%), così come il tasso a 5 anni dalla laurea (91,3% rispetto all’88,5% del dato nazionale).

Per quanto riguarda la retribuzione netta i laureati e le laureate dell’Ateneo patavino guadagnano in media 1.442 euro a 1 anno dalla laurea (1.407 euro la media nazionale); a 5 anni dalla laurea si registra una leggera flessione: 1.623 euro rispetto al dato nazionale di 1.635 euro.

Il Rapporto ha analizzato le performance formative di circa 300 mila laureati e laureate del 2021 di 77 università italiane. In particolare, le persone laureate nel 2021 dell'Università di Padova coinvolte nel XXIV Rapporto sul Profilo dei laureati sono 13.726. Si tratta di 7.532 di primo livello, 4.916 magistrali biennali e 1.260 a ciclo unico; i restanti hanno ottenuto la laurea del corso pre-riforma in Scienze della Formazione primaria o in altri corsi pre-riforma.

La quota delle persone di cittadinanza estera laureate a Padova è complessivamente pari al 4,4%: il 2,8% tra le triennali e il 7,3% tra le magistrali biennali. Il 22,9% proviene da fuori regione; in particolare è il 17,4% tra i triennali e il 33,1% tra i magistrali biennali.

Per quanto riguarda l’esperienza universitaria, l’83,3% dei laureati e delle laureate all’Università di Padova si dichiara soddisfatto del rapporto con i docenti; l’82,4% ritiene il carico di studio adeguato; l’84,5% dei fruitori ritiene le aule adeguate e il 90,6% si dichiara complessivamente soddisfatto dell’esperienza accademica a Padova.

«L’ottimo risultato del tasso occupazionale di studentesse e studenti dell’Università di Padova, certificato dall’indagine Almalaurea, mi fa molto piacere – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Abbiamo molto lavorato, e continueremo a farlo, nell’ampliare e plasmare la nostra offerta didattica sulle reali esigenze di un mercato del lavoro che sappiamo essere esigente e mutevole. Ragazze e ragazzi che si iscrivono al nostro Ateneo in fondo ci chiedono questo: essere competitivi poi, una volta usciti dall’Università. Ecco perché sapere che – sia dopo un anno che dopo cinque – il tasso occupazionale di laureate e laureati è alto e superiore alla media nazionale è un ottimo stimolo nel procedere nella direzione intrapresa. Vorrei sottolineare come il 90,6% di studentesse e studenti si dichiari soddisfatto dell’esperienza accademica padovana: un dato che fa capire, in maniera netta e inequivocabile, come lo studiare a Padova venga considerato un momento di crescita nella propria vita. Anche, e sempre più, da ragazze e ragazzi che vengono da fuori regione: uno su tre di chi si laurea alla magistrale, ai quali possiamo sommare anche i laureati internazionali. Segnali di un’università viva e al passo con i tempi».

Dal Rapporto risulta inoltre che complessivamente il 77,6% dei laureati negli atenei della Regione Veneto trovano occupazione a 1 anno dalla laurea (dato nazionale al 74,6%), e il 90,4% a 5 anni dalla laurea (dato nazionale all’88,5%).

Tabella riassuntiva almalaurea 22

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107581 [uid] => 13 [filename] => hp_bo800_fronte.jpg [uri] => public://hp_bo800_fronte_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 678651 [status] => 1 [timestamp] => 1655369304 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1515 [width] => 2300 ) [height] => 1515 [width] => 2300 [alt] => palazzo bo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dal Rapporto emerge come il tasso di occupazione a 1 anno dal conseguimento della laurea di secondo livello a Padova sia nettamente superiore a quello della media italiana (il 77,7% rispetto al dato nazionale del 74,6%), così come il tasso a 5 anni dalla laurea (91,3% rispetto all’88,5% del dato nazionale) [format] => [safe_value] => Dal Rapporto emerge come il tasso di occupazione a 1 anno dal conseguimento della laurea di secondo livello a Padova sia nettamente superiore a quello della media italiana (il 77,7% rispetto al dato nazionale del 74,6%), così come il tasso a 5 anni dalla laurea (91,3% rispetto all’88,5% del dato nazionale) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-16T00:00:00 [value2] => 2023-02-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 400552 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dal Rapporto emerge come il tasso di occupazione a 1 anno dal conseguimento della laurea di secondo livello a Padova sia nettamente superiore a quello della media italiana (il 77,7% rispetto al dato nazionale del 74,6%), così come il tasso a 5 anni dalla laurea (91,3% rispetto all’88,5% del dato nazionale) [format] => [safe_value] => Dal Rapporto emerge come il tasso di occupazione a 1 anno dal conseguimento della laurea di secondo livello a Padova sia nettamente superiore a quello della media italiana (il 77,7% rispetto al dato nazionale del 74,6%), così come il tasso a 5 anni dalla laurea (91,3% rispetto all’88,5% del dato nazionale) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dal Rapporto emerge come il tasso di occupazione a 1 anno dal conseguimento della laurea di secondo livello a Padova sia nettamente superiore a quello della media italiana (il 77,7% rispetto al dato nazionale del 74,6%), così come il tasso a 5 anni dalla laurea (91,3% rispetto all’88,5% del dato nazionale) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Rapporto AlmaLaurea 2022: il tasso di occupazione è sopra la media per chi ha un laurea Unipd [href] => node/90196 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Rapporto AlmaLaurea 2022: il tasso di occupazione è sopra la media per chi ha un laurea Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 400552 [uid] => 13 [title] => Rapporto AlmaLaurea 2022: il tasso di occupazione è sopra la media per chi ha un laurea Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90196 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1655369304 [changed] => 1659682286 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1659682286 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pubblicato oggi il Rapporto AlmaLaurea 2022 sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati e delle laureate degli atenei italiani. Dal Rapporto emerge come il tasso di occupazione a 1 anno dal conseguimento della laurea di secondo livello a Padova sia nettamente superiore a quello della media italiana (il 77,7% rispetto al dato nazionale del 74,6%), così come il tasso a 5 anni dalla laurea (91,3% rispetto all’88,5% del dato nazionale).

Per quanto riguarda la retribuzione netta i laureati e le laureate dell’Ateneo patavino guadagnano in media 1.442 euro a 1 anno dalla laurea (1.407 euro la media nazionale); a 5 anni dalla laurea si registra una leggera flessione: 1.623 euro rispetto al dato nazionale di 1.635 euro.

Il Rapporto ha analizzato le performance formative di circa 300 mila laureati e laureate del 2021 di 77 università italiane. In particolare, le persone laureate nel 2021 dell'Università di Padova coinvolte nel XXIV Rapporto sul Profilo dei laureati sono 13.726. Si tratta di 7.532 di primo livello, 4.916 magistrali biennali e 1.260 a ciclo unico; i restanti hanno ottenuto la laurea del corso pre-riforma in Scienze della Formazione primaria o in altri corsi pre-riforma.

La quota delle persone di cittadinanza estera laureate a Padova è complessivamente pari al 4,4%: il 2,8% tra le triennali e il 7,3% tra le magistrali biennali. Il 22,9% proviene da fuori regione; in particolare è il 17,4% tra i triennali e il 33,1% tra i magistrali biennali.

Per quanto riguarda l’esperienza universitaria, l’83,3% dei laureati e delle laureate all’Università di Padova si dichiara soddisfatto del rapporto con i docenti; l’82,4% ritiene il carico di studio adeguato; l’84,5% dei fruitori ritiene le aule adeguate e il 90,6% si dichiara complessivamente soddisfatto dell’esperienza accademica a Padova.

«L’ottimo risultato del tasso occupazionale di studentesse e studenti dell’Università di Padova, certificato dall’indagine Almalaurea, mi fa molto piacere – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Abbiamo molto lavorato, e continueremo a farlo, nell’ampliare e plasmare la nostra offerta didattica sulle reali esigenze di un mercato del lavoro che sappiamo essere esigente e mutevole. Ragazze e ragazzi che si iscrivono al nostro Ateneo in fondo ci chiedono questo: essere competitivi poi, una volta usciti dall’Università. Ecco perché sapere che – sia dopo un anno che dopo cinque – il tasso occupazionale di laureate e laureati è alto e superiore alla media nazionale è un ottimo stimolo nel procedere nella direzione intrapresa. Vorrei sottolineare come il 90,6% di studentesse e studenti si dichiari soddisfatto dell’esperienza accademica padovana: un dato che fa capire, in maniera netta e inequivocabile, come lo studiare a Padova venga considerato un momento di crescita nella propria vita. Anche, e sempre più, da ragazze e ragazzi che vengono da fuori regione: uno su tre di chi si laurea alla magistrale, ai quali possiamo sommare anche i laureati internazionali. Segnali di un’università viva e al passo con i tempi».

Dal Rapporto risulta inoltre che complessivamente il 77,6% dei laureati negli atenei della Regione Veneto trovano occupazione a 1 anno dalla laurea (dato nazionale al 74,6%), e il 90,4% a 5 anni dalla laurea (dato nazionale all’88,5%).

Tabella riassuntiva almalaurea 22

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Pubblicato oggi il Rapporto AlmaLaurea 2022 sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati e delle laureate degli atenei italiani. Dal Rapporto emerge come il tasso di occupazione a 1 anno dal conseguimento della laurea di secondo livello a Padova sia nettamente superiore a quello della media italiana (il 77,7% rispetto al dato nazionale del 74,6%), così come il tasso a 5 anni dalla laurea (91,3% rispetto all’88,5% del dato nazionale).

Per quanto riguarda la retribuzione netta i laureati e le laureate dell’Ateneo patavino guadagnano in media 1.442 euro a 1 anno dalla laurea (1.407 euro la media nazionale); a 5 anni dalla laurea si registra una leggera flessione: 1.623 euro rispetto al dato nazionale di 1.635 euro.

Il Rapporto ha analizzato le performance formative di circa 300 mila laureati e laureate del 2021 di 77 università italiane. In particolare, le persone laureate nel 2021 dell'Università di Padova coinvolte nel XXIV Rapporto sul Profilo dei laureati sono 13.726. Si tratta di 7.532 di primo livello, 4.916 magistrali biennali e 1.260 a ciclo unico; i restanti hanno ottenuto la laurea del corso pre-riforma in Scienze della Formazione primaria o in altri corsi pre-riforma.

La quota delle persone di cittadinanza estera laureate a Padova è complessivamente pari al 4,4%: il 2,8% tra le triennali e il 7,3% tra le magistrali biennali. Il 22,9% proviene da fuori regione; in particolare è il 17,4% tra i triennali e il 33,1% tra i magistrali biennali.

Per quanto riguarda l’esperienza universitaria, l’83,3% dei laureati e delle laureate all’Università di Padova si dichiara soddisfatto del rapporto con i docenti; l’82,4% ritiene il carico di studio adeguato; l’84,5% dei fruitori ritiene le aule adeguate e il 90,6% si dichiara complessivamente soddisfatto dell’esperienza accademica a Padova.

«L’ottimo risultato del tasso occupazionale di studentesse e studenti dell’Università di Padova, certificato dall’indagine Almalaurea, mi fa molto piacere – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Abbiamo molto lavorato, e continueremo a farlo, nell’ampliare e plasmare la nostra offerta didattica sulle reali esigenze di un mercato del lavoro che sappiamo essere esigente e mutevole. Ragazze e ragazzi che si iscrivono al nostro Ateneo in fondo ci chiedono questo: essere competitivi poi, una volta usciti dall’Università. Ecco perché sapere che – sia dopo un anno che dopo cinque – il tasso occupazionale di laureate e laureati è alto e superiore alla media nazionale è un ottimo stimolo nel procedere nella direzione intrapresa. Vorrei sottolineare come il 90,6% di studentesse e studenti si dichiari soddisfatto dell’esperienza accademica padovana: un dato che fa capire, in maniera netta e inequivocabile, come lo studiare a Padova venga considerato un momento di crescita nella propria vita. Anche, e sempre più, da ragazze e ragazzi che vengono da fuori regione: uno su tre di chi si laurea alla magistrale, ai quali possiamo sommare anche i laureati internazionali. Segnali di un’università viva e al passo con i tempi».

Dal Rapporto risulta inoltre che complessivamente il 77,6% dei laureati negli atenei della Regione Veneto trovano occupazione a 1 anno dalla laurea (dato nazionale al 74,6%), e il 90,4% a 5 anni dalla laurea (dato nazionale all’88,5%).

Tabella riassuntiva almalaurea 22

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107581 [uid] => 13 [filename] => hp_bo800_fronte.jpg [uri] => public://hp_bo800_fronte_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 678651 [status] => 1 [timestamp] => 1655369304 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1515 [width] => 2300 ) [height] => 1515 [width] => 2300 [alt] => palazzo bo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dal Rapporto emerge come il tasso di occupazione a 1 anno dal conseguimento della laurea di secondo livello a Padova sia nettamente superiore a quello della media italiana (il 77,7% rispetto al dato nazionale del 74,6%), così come il tasso a 5 anni dalla laurea (91,3% rispetto all’88,5% del dato nazionale) [format] => [safe_value] => Dal Rapporto emerge come il tasso di occupazione a 1 anno dal conseguimento della laurea di secondo livello a Padova sia nettamente superiore a quello della media italiana (il 77,7% rispetto al dato nazionale del 74,6%), così come il tasso a 5 anni dalla laurea (91,3% rispetto all’88,5% del dato nazionale) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-16T00:00:00 [value2] => 2023-02-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 400552 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 16/06/2022 ) ) )

2022PA182 Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395087 [uid] => 8831 [title] => 2022PA182 Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90195 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655369191 [changed] => 1656420690 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656420690 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107580 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 MED08 PA finale_signed-signed.pdf [uri] => public://2022/Verbale 2 MED08 PA finale_signed-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 239808 [status] => 1 [timestamp] => 1655369195 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395087 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395087 [uid] => 8831 [title] => 2022PA182 Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90195 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655369191 [changed] => 1656420690 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656420690 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107580 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 MED08 PA finale_signed-signed.pdf [uri] => public://2022/Verbale 2 MED08 PA finale_signed-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 239808 [status] => 1 [timestamp] => 1655369195 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395087 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107580 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 MED08 PA finale_signed-signed.pdf [uri] => public://2022/Verbale 2 MED08 PA finale_signed-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 239808 [status] => 1 [timestamp] => 1655369195 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107580 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 MED08 PA finale_signed-signed.pdf [uri] => public://2022/Verbale 2 MED08 PA finale_signed-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 239808 [status] => 1 [timestamp] => 1655369195 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA182 Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [href] => node/90195 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA182 Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUA01 - Allegato 1 DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395086 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA01 - Allegato 1 DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90194 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655369178 [changed] => 1690957980 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690957980 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107579 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti MED42.docx.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti MED42.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143164 [status] => 1 [timestamp] => 1655369170 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395086 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395086 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA01 - Allegato 1 DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90194 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655369178 [changed] => 1690957980 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690957980 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107579 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti MED42.docx.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti MED42.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143164 [status] => 1 [timestamp] => 1655369170 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395086 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107579 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti MED42.docx.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti MED42.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143164 [status] => 1 [timestamp] => 1655369170 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107579 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti MED42.docx.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti MED42.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143164 [status] => 1 [timestamp] => 1655369170 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUA01 - Allegato 1 DR approvazione atti [href] => node/90194 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUA01 - Allegato 1 DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUA01 - Allegato 1 Verbale 4 - "Punteggi e Giudizi"

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395085 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA01 - Allegato 1 Verbale 4 - "Punteggi e Giudizi" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90193 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655369137 [changed] => 1656420885 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656420885 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - "Punteggi e Giudizi" [format] => [safe_value] => Verbale 4 - "Punteggi e Giudizi" ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107578 [uid] => 4 [filename] => Verbale n.4 - 2022RUA01 ALL.1 MED42.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale n.4 - 2022RUA01 ALL.1 MED42.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 388654 [status] => 1 [timestamp] => 1655369132 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395085 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - "Punteggi e Giudizi" [format] => [safe_value] => Verbale 4 - "Punteggi e Giudizi" ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - "Punteggi e Giudizi" ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395085 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA01 - Allegato 1 Verbale 4 - "Punteggi e Giudizi" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90193 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655369137 [changed] => 1656420885 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656420885 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - "Punteggi e Giudizi" [format] => [safe_value] => Verbale 4 - "Punteggi e Giudizi" ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107578 [uid] => 4 [filename] => Verbale n.4 - 2022RUA01 ALL.1 MED42.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale n.4 - 2022RUA01 ALL.1 MED42.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 388654 [status] => 1 [timestamp] => 1655369132 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395085 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107578 [uid] => 4 [filename] => Verbale n.4 - 2022RUA01 ALL.1 MED42.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale n.4 - 2022RUA01 ALL.1 MED42.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 388654 [status] => 1 [timestamp] => 1655369132 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107578 [uid] => 4 [filename] => Verbale n.4 - 2022RUA01 ALL.1 MED42.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale n.4 - 2022RUA01 ALL.1 MED42.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 388654 [status] => 1 [timestamp] => 1655369132 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUA01 - Allegato 1 Verbale 4 - "Punteggi e Giudizi" [href] => node/90193 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUA01 - Allegato 1 Verbale 4 - "Punteggi e Giudizi" ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine