Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 396553
[uid] => 2032
[title] => L'Università di Padova si prepara all'acquisto di un nuovo edificio
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 90604
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1656488904
[changed] => 1656572372
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1656572372
[revision_uid] => 32
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Nella giornata in cui, dopo molti anni di inattività, l’Università riapre alla città la ex Caserma Piave per la serata che ospita il rapper piemontese Frankie hi-nrg mc, l’Ateneo si prepara anche all’acquisto di un nuovo edificio nel centro di Padova.
Con un investimento di circa 22 milioni di euro, il Consiglio di Amministrazione ha infatti autorizzato l’acquisizione del palazzo in via VIII Febbraio 5 (di fronte a Palazzo Bo), che attualmente ospita gli uffici della Banca Monte dei Paschi di Siena.
L’immobile è destinato ad ospitare uffici e spazi per il nuovo personale previsto dal piano straordinario di reclutamento e consentirà di dismettere locazioni passive.
Progettato da Gio’ Ponti, architetto e designer simbolo del Novecento italiano che tra la fine degli anni '30 e gli inizi degli anni '40 si occupò anche dell'interior design della nascente area novecentesca di Palazzo del Bo e progettò Palazzo Liviano, l’edificio, si sviluppa per circa 10.000 mq, su sei piani fuori terra e due piani interrati.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Nella giornata in cui, dopo molti anni di inattività, l’Università riapre alla città la ex Caserma Piave per la serata che ospita il rapper piemontese Frankie hi-nrg mc, l’Ateneo si prepara anche all’acquisto di un nuovo edificio nel centro di Padova.
Con un investimento di circa 22 milioni di euro, il Consiglio di Amministrazione ha infatti autorizzato l’acquisizione del palazzo in via VIII Febbraio 5 (di fronte a Palazzo Bo), che attualmente ospita gli uffici della Banca Monte dei Paschi di Siena.
L’immobile è destinato ad ospitare uffici e spazi per il nuovo personale previsto dal piano straordinario di reclutamento e consentirà di dismettere locazioni passive.
Progettato da Gio’ Ponti, architetto e designer simbolo del Novecento italiano che tra la fine degli anni '30 e gli inizi degli anni '40 si occupò anche dell'interior design della nascente area novecentesca di Palazzo del Bo e progettò Palazzo Liviano, l’edificio, si sviluppa per circa 10.000 mq, su sei piani fuori terra e due piani interrati.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-06-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 108033
[uid] => 2032
[filename] => unnamed.jpg
[uri] => public://unnamed_7.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 210605
[status] => 1
[timestamp] => 1656488904
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 582
[width] => 727
)
[height] => 582
[width] => 727
[alt] => padova
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'Ateneo si allarga e si prepara all'acquisizione di un nuovo immobile nel cuore della città che ospiterà nuovo personale. Progettato dall'architetto e designer milanese Gio' Ponti, l'edificio si sviluppa su 10.000 metri quadri
[format] =>
[safe_value] => L'Ateneo si allarga e si prepara all'acquisizione di un nuovo immobile nel cuore della città che ospiterà nuovo personale. Progettato dall'architetto e designer milanese Gio' Ponti, l'edificio si sviluppa su 10.000 metri quadri
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-06-29T00:00:00
[value2] => 2023-06-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 396553
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Nella giornata in cui, dopo molti anni di inattività, l’Università riapre alla città la ex Caserma Piave per la serata che ospita il rapper piemontese Frankie hi-nrg mc, l’Ateneo si prepara anche all’acquisto di un nuovo edificio nel centro di Padova.
Con un investimento di circa 22 milioni di euro, il Consiglio di Amministrazione ha infatti autorizzato l’acquisizione del palazzo in via VIII Febbraio 5 (di fronte a Palazzo Bo), che attualmente ospita gli uffici della Banca Monte dei Paschi di Siena.
L’immobile è destinato ad ospitare uffici e spazi per il nuovo personale previsto dal piano straordinario di reclutamento e consentirà di dismettere locazioni passive.
Progettato da Gio’ Ponti, architetto e designer simbolo del Novecento italiano che tra la fine degli anni '30 e gli inizi degli anni '40 si occupò anche dell'interior design della nascente area novecentesca di Palazzo del Bo e progettò Palazzo Liviano, l’edificio, si sviluppa per circa 10.000 mq, su sei piani fuori terra e due piani interrati.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Nella giornata in cui, dopo molti anni di inattività, l’Università riapre alla città la ex Caserma Piave per la serata che ospita il rapper piemontese Frankie hi-nrg mc, l’Ateneo si prepara anche all’acquisto di un nuovo edificio nel centro di Padova.
Con un investimento di circa 22 milioni di euro, il Consiglio di Amministrazione ha infatti autorizzato l’acquisizione del palazzo in via VIII Febbraio 5 (di fronte a Palazzo Bo), che attualmente ospita gli uffici della Banca Monte dei Paschi di Siena.
L’immobile è destinato ad ospitare uffici e spazi per il nuovo personale previsto dal piano straordinario di reclutamento e consentirà di dismettere locazioni passive.
Progettato da Gio’ Ponti, architetto e designer simbolo del Novecento italiano che tra la fine degli anni '30 e gli inizi degli anni '40 si occupò anche dell'interior design della nascente area novecentesca di Palazzo del Bo e progettò Palazzo Liviano, l’edificio, si sviluppa per circa 10.000 mq, su sei piani fuori terra e due piani interrati.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Nella giornata in cui, dopo molti anni di inattività, l’Università riapre alla città la ex Caserma Piave per la serata che ospita il rapper piemontese Frankie hi-nrg mc, l’Ateneo si prepara anche all’acquisto di un nuovo edificio nel centro di Padova.
Con un investimento di circa 22 milioni di euro, il Consiglio di Amministrazione ha infatti autorizzato l’acquisizione del palazzo in via VIII Febbraio 5 (di fronte a Palazzo Bo), che attualmente ospita gli uffici della Banca Monte dei Paschi di Siena.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 396553
[uid] => 2032
[title] => L'Università di Padova si prepara all'acquisto di un nuovo edificio
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 90604
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1656488904
[changed] => 1656572372
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1656572372
[revision_uid] => 32
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Nella giornata in cui, dopo molti anni di inattività, l’Università riapre alla città la ex Caserma Piave per la serata che ospita il rapper piemontese Frankie hi-nrg mc, l’Ateneo si prepara anche all’acquisto di un nuovo edificio nel centro di Padova.
Con un investimento di circa 22 milioni di euro, il Consiglio di Amministrazione ha infatti autorizzato l’acquisizione del palazzo in via VIII Febbraio 5 (di fronte a Palazzo Bo), che attualmente ospita gli uffici della Banca Monte dei Paschi di Siena.
L’immobile è destinato ad ospitare uffici e spazi per il nuovo personale previsto dal piano straordinario di reclutamento e consentirà di dismettere locazioni passive.
Progettato da Gio’ Ponti, architetto e designer simbolo del Novecento italiano che tra la fine degli anni '30 e gli inizi degli anni '40 si occupò anche dell'interior design della nascente area novecentesca di Palazzo del Bo e progettò Palazzo Liviano, l’edificio, si sviluppa per circa 10.000 mq, su sei piani fuori terra e due piani interrati.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Nella giornata in cui, dopo molti anni di inattività, l’Università riapre alla città la ex Caserma Piave per la serata che ospita il rapper piemontese Frankie hi-nrg mc, l’Ateneo si prepara anche all’acquisto di un nuovo edificio nel centro di Padova.
Con un investimento di circa 22 milioni di euro, il Consiglio di Amministrazione ha infatti autorizzato l’acquisizione del palazzo in via VIII Febbraio 5 (di fronte a Palazzo Bo), che attualmente ospita gli uffici della Banca Monte dei Paschi di Siena.
L’immobile è destinato ad ospitare uffici e spazi per il nuovo personale previsto dal piano straordinario di reclutamento e consentirà di dismettere locazioni passive.
Progettato da Gio’ Ponti, architetto e designer simbolo del Novecento italiano che tra la fine degli anni '30 e gli inizi degli anni '40 si occupò anche dell'interior design della nascente area novecentesca di Palazzo del Bo e progettò Palazzo Liviano, l’edificio, si sviluppa per circa 10.000 mq, su sei piani fuori terra e due piani interrati.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-06-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 108033
[uid] => 2032
[filename] => unnamed.jpg
[uri] => public://unnamed_7.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 210605
[status] => 1
[timestamp] => 1656488904
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 582
[width] => 727
)
[height] => 582
[width] => 727
[alt] => padova
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'Ateneo si allarga e si prepara all'acquisizione di un nuovo immobile nel cuore della città che ospiterà nuovo personale. Progettato dall'architetto e designer milanese Gio' Ponti, l'edificio si sviluppa su 10.000 metri quadri
[format] =>
[safe_value] => L'Ateneo si allarga e si prepara all'acquisizione di un nuovo immobile nel cuore della città che ospiterà nuovo personale. Progettato dall'architetto e designer milanese Gio' Ponti, l'edificio si sviluppa su 10.000 metri quadri
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-06-29T00:00:00
[value2] => 2023-06-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 396553
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 108033
[uid] => 2032
[filename] => unnamed.jpg
[uri] => public://unnamed_7.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 210605
[status] => 1
[timestamp] => 1656488904
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 582
[width] => 727
)
[height] => 582
[width] => 727
[alt] => padova
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 108033
[uid] => 2032
[filename] => unnamed.jpg
[uri] => public://unnamed_7.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 210605
[status] => 1
[timestamp] => 1656488904
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 582
[width] => 727
)
[height] => 582
[width] => 727
[alt] => padova
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 396553
[uid] => 2032
[title] => L'Università di Padova si prepara all'acquisto di un nuovo edificio
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 90604
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1656488904
[changed] => 1656572372
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1656572372
[revision_uid] => 32
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Nella giornata in cui, dopo molti anni di inattività, l’Università riapre alla città la ex Caserma Piave per la serata che ospita il rapper piemontese Frankie hi-nrg mc, l’Ateneo si prepara anche all’acquisto di un nuovo edificio nel centro di Padova.
Con un investimento di circa 22 milioni di euro, il Consiglio di Amministrazione ha infatti autorizzato l’acquisizione del palazzo in via VIII Febbraio 5 (di fronte a Palazzo Bo), che attualmente ospita gli uffici della Banca Monte dei Paschi di Siena.
L’immobile è destinato ad ospitare uffici e spazi per il nuovo personale previsto dal piano straordinario di reclutamento e consentirà di dismettere locazioni passive.
Progettato da Gio’ Ponti, architetto e designer simbolo del Novecento italiano che tra la fine degli anni '30 e gli inizi degli anni '40 si occupò anche dell'interior design della nascente area novecentesca di Palazzo del Bo e progettò Palazzo Liviano, l’edificio, si sviluppa per circa 10.000 mq, su sei piani fuori terra e due piani interrati.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Nella giornata in cui, dopo molti anni di inattività, l’Università riapre alla città la ex Caserma Piave per la serata che ospita il rapper piemontese Frankie hi-nrg mc, l’Ateneo si prepara anche all’acquisto di un nuovo edificio nel centro di Padova.
Con un investimento di circa 22 milioni di euro, il Consiglio di Amministrazione ha infatti autorizzato l’acquisizione del palazzo in via VIII Febbraio 5 (di fronte a Palazzo Bo), che attualmente ospita gli uffici della Banca Monte dei Paschi di Siena.
L’immobile è destinato ad ospitare uffici e spazi per il nuovo personale previsto dal piano straordinario di reclutamento e consentirà di dismettere locazioni passive.
Progettato da Gio’ Ponti, architetto e designer simbolo del Novecento italiano che tra la fine degli anni '30 e gli inizi degli anni '40 si occupò anche dell'interior design della nascente area novecentesca di Palazzo del Bo e progettò Palazzo Liviano, l’edificio, si sviluppa per circa 10.000 mq, su sei piani fuori terra e due piani interrati.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-06-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 108033
[uid] => 2032
[filename] => unnamed.jpg
[uri] => public://unnamed_7.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 210605
[status] => 1
[timestamp] => 1656488904
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 582
[width] => 727
)
[height] => 582
[width] => 727
[alt] => padova
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'Ateneo si allarga e si prepara all'acquisizione di un nuovo immobile nel cuore della città che ospiterà nuovo personale. Progettato dall'architetto e designer milanese Gio' Ponti, l'edificio si sviluppa su 10.000 metri quadri
[format] =>
[safe_value] => L'Ateneo si allarga e si prepara all'acquisizione di un nuovo immobile nel cuore della città che ospiterà nuovo personale. Progettato dall'architetto e designer milanese Gio' Ponti, l'edificio si sviluppa su 10.000 metri quadri
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-06-29T00:00:00
[value2] => 2023-06-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 396553
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'Ateneo si allarga e si prepara all'acquisizione di un nuovo immobile nel cuore della città che ospiterà nuovo personale. Progettato dall'architetto e designer milanese Gio' Ponti, l'edificio si sviluppa su 10.000 metri quadri
[format] =>
[safe_value] => L'Ateneo si allarga e si prepara all'acquisizione di un nuovo immobile nel cuore della città che ospiterà nuovo personale. Progettato dall'architetto e designer milanese Gio' Ponti, l'edificio si sviluppa su 10.000 metri quadri
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => L'Ateneo si allarga e si prepara all'acquisizione di un nuovo immobile nel cuore della città che ospiterà nuovo personale. Progettato dall'architetto e designer milanese Gio' Ponti, l'edificio si sviluppa su 10.000 metri quadri
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about L'Università di Padova si prepara all'acquisto di un nuovo edificio
[href] => node/90604
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => L'Università di Padova si prepara all'acquisto di un nuovo edificio
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 396553
[uid] => 2032
[title] => L'Università di Padova si prepara all'acquisto di un nuovo edificio
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 90604
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1656488904
[changed] => 1656572372
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1656572372
[revision_uid] => 32
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Nella giornata in cui, dopo molti anni di inattività, l’Università riapre alla città la ex Caserma Piave per la serata che ospita il rapper piemontese Frankie hi-nrg mc, l’Ateneo si prepara anche all’acquisto di un nuovo edificio nel centro di Padova.
Con un investimento di circa 22 milioni di euro, il Consiglio di Amministrazione ha infatti autorizzato l’acquisizione del palazzo in via VIII Febbraio 5 (di fronte a Palazzo Bo), che attualmente ospita gli uffici della Banca Monte dei Paschi di Siena.
L’immobile è destinato ad ospitare uffici e spazi per il nuovo personale previsto dal piano straordinario di reclutamento e consentirà di dismettere locazioni passive.
Progettato da Gio’ Ponti, architetto e designer simbolo del Novecento italiano che tra la fine degli anni '30 e gli inizi degli anni '40 si occupò anche dell'interior design della nascente area novecentesca di Palazzo del Bo e progettò Palazzo Liviano, l’edificio, si sviluppa per circa 10.000 mq, su sei piani fuori terra e due piani interrati.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Nella giornata in cui, dopo molti anni di inattività, l’Università riapre alla città la ex Caserma Piave per la serata che ospita il rapper piemontese Frankie hi-nrg mc, l’Ateneo si prepara anche all’acquisto di un nuovo edificio nel centro di Padova.
Con un investimento di circa 22 milioni di euro, il Consiglio di Amministrazione ha infatti autorizzato l’acquisizione del palazzo in via VIII Febbraio 5 (di fronte a Palazzo Bo), che attualmente ospita gli uffici della Banca Monte dei Paschi di Siena.
L’immobile è destinato ad ospitare uffici e spazi per il nuovo personale previsto dal piano straordinario di reclutamento e consentirà di dismettere locazioni passive.
Progettato da Gio’ Ponti, architetto e designer simbolo del Novecento italiano che tra la fine degli anni '30 e gli inizi degli anni '40 si occupò anche dell'interior design della nascente area novecentesca di Palazzo del Bo e progettò Palazzo Liviano, l’edificio, si sviluppa per circa 10.000 mq, su sei piani fuori terra e due piani interrati.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-06-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 108033
[uid] => 2032
[filename] => unnamed.jpg
[uri] => public://unnamed_7.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 210605
[status] => 1
[timestamp] => 1656488904
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 582
[width] => 727
)
[height] => 582
[width] => 727
[alt] => padova
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'Ateneo si allarga e si prepara all'acquisizione di un nuovo immobile nel cuore della città che ospiterà nuovo personale. Progettato dall'architetto e designer milanese Gio' Ponti, l'edificio si sviluppa su 10.000 metri quadri
[format] =>
[safe_value] => L'Ateneo si allarga e si prepara all'acquisizione di un nuovo immobile nel cuore della città che ospiterà nuovo personale. Progettato dall'architetto e designer milanese Gio' Ponti, l'edificio si sviluppa su 10.000 metri quadri
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-06-29T00:00:00
[value2] => 2023-06-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 396553
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-06-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Mer, 29/06/2022
)
)
)