Array
(
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_foglia_complessa_accordion
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 441652
[uid] => 22677
[title] => Arqus per docenti e ricercatori
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 102824
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1694440450
[changed] => 1699540891
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699540891
[revision_uid] => 22677
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 103051
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 441650
[uid] => 22677
[title] => Arqus per docenti e ricercatori
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103051
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1695034715
[changed] => 1699540004
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699540004
[revision_uid] => 22677
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'Alleanza Arqus supporta il personale accademico, ricercatrici e ricercatori testando la fattibilità della condivisione di risorse e promuovendo le sinergie collaborative tra il personale all'interno dell'Alleanza.
In particolare Arqus opera per supportare i docenti universitari attraverso la condivisione di risorse che facilitino il rinnovo e l'innovazione dei metodi di insegnamento in ambienti multilinguistici e la promozione della collaborazione con i dipartimenti e i professori degli atenei Arqus.
L'Alleanza, inoltre, supporta i giovani ricercatori attraverso iniziative di mobilità innovativa, attraverso la promozione di attività di dottorato e post-dottorato congiunti e l'accesso a infrastrutture per la ricerca condivise tra i 9 atenei. In fine, Arqus è impegnato a contribuire attivamente nel riformare l'Open Science e la cultura delle pubblicazioni, specialmente per quel che riguarda l'Open Access e l'Open Data, stimolando approcci multidisciplinari aperti sia per i curricula che per la ricerca al fine di assicurare l'acquisizione di competenze trasferibili di alto livello.
Alcune delle iniziative che Arqus promuove o intende promuovere comprendono:
- l'allargamento dei network legati alla ricerca all'interno dell'Unione Europea
- la collaborazione con nuovi partner
- l'aumento della produzione e visibilità scientifiche
- l'accesso ad un maggior numero di risorse per la ricerca attraverso l'uso di strutture e database condivisi
- l'aumento delle possibilità di ricevere supporto finanziario attraverso proposte congiunte
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L'Alleanza Arqus supporta il personale accademico, ricercatrici e ricercatori testando la fattibilità della condivisione di risorse e promuovendo le sinergie collaborative tra il personale all'interno dell'Alleanza.
In particolare Arqus opera per supportare i docenti universitari attraverso la condivisione di risorse che facilitino il rinnovo e l'innovazione dei metodi di insegnamento in ambienti multilinguistici e la promozione della collaborazione con i dipartimenti e i professori degli atenei Arqus.
L'Alleanza, inoltre, supporta i giovani ricercatori attraverso iniziative di mobilità innovativa, attraverso la promozione di attività di dottorato e post-dottorato congiunti e l'accesso a infrastrutture per la ricerca condivise tra i 9 atenei. In fine, Arqus è impegnato a contribuire attivamente nel riformare l'Open Science e la cultura delle pubblicazioni, specialmente per quel che riguarda l'Open Access e l'Open Data, stimolando approcci multidisciplinari aperti sia per i curricula che per la ricerca al fine di assicurare l'acquisizione di competenze trasferibili di alto livello.
Alcune delle iniziative che Arqus promuove o intende promuovere comprendono:
- l'allargamento dei network legati alla ricerca all'interno dell'Unione Europea
- la collaborazione con nuovi partner
- l'aumento della produzione e visibilità scientifiche
- l'accesso ad un maggior numero di risorse per la ricerca attraverso l'uso di strutture e database condivisi
- l'aumento delle possibilità di ricevere supporto finanziario attraverso proposte congiunte
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 103052
)
[1] => Array
(
[nid] => 103053
)
[2] => Array
(
[nid] => 103055
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 441650
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 105300
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 441653
[uid] => 22677
[title] => Testimonianze docenti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105300
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1699540886
[changed] => 1699540937
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699540937
[revision_uid] => 22677
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Testimonianze
[format] => 1
[safe_value] =>
Testimonianze
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 441653
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 103112
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 435948
[uid] => 102
[title] => Contatti Arqus Projects and Mobility Office
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103112
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1695127824
[changed] => 1695288580
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1695288580
[revision_uid] => 102
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Projects and Mobility Office
Palazzo Anselmi,
via Lungargine del Piovego, 35131 Padova
Tel. 049 827 3131
email: arqus@unipd.it
Orari
Lunedì - venerdì dalle 9 alle 17
Solo su appuntamento
[format] => 2
[safe_value] =>
Projects and Mobility Office
Palazzo Anselmi,
via Lungargine del Piovego, 35131 Padova
Tel. 049 827 3131
email: arqus@unipd.it
Orari
Lunedì - venerdì dalle 9 alle 17
Solo su appuntamento
)
)
)
[name] => simonetta.admin
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 435948
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 122290
[uid] => 102
[filename] => Arqus 550x1373.png
[uri] => public://2023/Arqus 550x1373_2.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 131260
[status] => 1
[timestamp] => 1694436076
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Arqus
[format] =>
[safe_value] => Arqus
)
)
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2529
)
)
)
[alt] => Arqus
[metadata] => Array
(
[height] => 1363
[width] => 550
)
[height] => 1363
[width] => 550
[title] =>
)
)
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 19
[current_revision_id] => 441652
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 103051
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 441650
[uid] => 22677
[title] => Arqus per docenti e ricercatori
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103051
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1695034715
[changed] => 1699540004
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699540004
[revision_uid] => 22677
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'Alleanza Arqus supporta il personale accademico, ricercatrici e ricercatori testando la fattibilità della condivisione di risorse e promuovendo le sinergie collaborative tra il personale all'interno dell'Alleanza.
In particolare Arqus opera per supportare i docenti universitari attraverso la condivisione di risorse che facilitino il rinnovo e l'innovazione dei metodi di insegnamento in ambienti multilinguistici e la promozione della collaborazione con i dipartimenti e i professori degli atenei Arqus.
L'Alleanza, inoltre, supporta i giovani ricercatori attraverso iniziative di mobilità innovativa, attraverso la promozione di attività di dottorato e post-dottorato congiunti e l'accesso a infrastrutture per la ricerca condivise tra i 9 atenei. In fine, Arqus è impegnato a contribuire attivamente nel riformare l'Open Science e la cultura delle pubblicazioni, specialmente per quel che riguarda l'Open Access e l'Open Data, stimolando approcci multidisciplinari aperti sia per i curricula che per la ricerca al fine di assicurare l'acquisizione di competenze trasferibili di alto livello.
Alcune delle iniziative che Arqus promuove o intende promuovere comprendono:
- l'allargamento dei network legati alla ricerca all'interno dell'Unione Europea
- la collaborazione con nuovi partner
- l'aumento della produzione e visibilità scientifiche
- l'accesso ad un maggior numero di risorse per la ricerca attraverso l'uso di strutture e database condivisi
- l'aumento delle possibilità di ricevere supporto finanziario attraverso proposte congiunte
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L'Alleanza Arqus supporta il personale accademico, ricercatrici e ricercatori testando la fattibilità della condivisione di risorse e promuovendo le sinergie collaborative tra il personale all'interno dell'Alleanza.
In particolare Arqus opera per supportare i docenti universitari attraverso la condivisione di risorse che facilitino il rinnovo e l'innovazione dei metodi di insegnamento in ambienti multilinguistici e la promozione della collaborazione con i dipartimenti e i professori degli atenei Arqus.
L'Alleanza, inoltre, supporta i giovani ricercatori attraverso iniziative di mobilità innovativa, attraverso la promozione di attività di dottorato e post-dottorato congiunti e l'accesso a infrastrutture per la ricerca condivise tra i 9 atenei. In fine, Arqus è impegnato a contribuire attivamente nel riformare l'Open Science e la cultura delle pubblicazioni, specialmente per quel che riguarda l'Open Access e l'Open Data, stimolando approcci multidisciplinari aperti sia per i curricula che per la ricerca al fine di assicurare l'acquisizione di competenze trasferibili di alto livello.
Alcune delle iniziative che Arqus promuove o intende promuovere comprendono:
- l'allargamento dei network legati alla ricerca all'interno dell'Unione Europea
- la collaborazione con nuovi partner
- l'aumento della produzione e visibilità scientifiche
- l'accesso ad un maggior numero di risorse per la ricerca attraverso l'uso di strutture e database condivisi
- l'aumento delle possibilità di ricevere supporto finanziario attraverso proposte congiunte
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 103052
)
[1] => Array
(
[nid] => 103053
)
[2] => Array
(
[nid] => 103055
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 441650
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 105300
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 441653
[uid] => 22677
[title] => Testimonianze docenti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105300
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1699540886
[changed] => 1699540937
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699540937
[revision_uid] => 22677
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Testimonianze
[format] => 1
[safe_value] =>
Testimonianze
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 441653
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Arqus per docenti e ricercatori
[#href] => node/103051
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 441650
[uid] => 22677
[title] => Arqus per docenti e ricercatori
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103051
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1695034715
[changed] => 1699540004
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699540004
[revision_uid] => 22677
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'Alleanza Arqus supporta il personale accademico, ricercatrici e ricercatori testando la fattibilità della condivisione di risorse e promuovendo le sinergie collaborative tra il personale all'interno dell'Alleanza.
In particolare Arqus opera per supportare i docenti universitari attraverso la condivisione di risorse che facilitino il rinnovo e l'innovazione dei metodi di insegnamento in ambienti multilinguistici e la promozione della collaborazione con i dipartimenti e i professori degli atenei Arqus.
L'Alleanza, inoltre, supporta i giovani ricercatori attraverso iniziative di mobilità innovativa, attraverso la promozione di attività di dottorato e post-dottorato congiunti e l'accesso a infrastrutture per la ricerca condivise tra i 9 atenei. In fine, Arqus è impegnato a contribuire attivamente nel riformare l'Open Science e la cultura delle pubblicazioni, specialmente per quel che riguarda l'Open Access e l'Open Data, stimolando approcci multidisciplinari aperti sia per i curricula che per la ricerca al fine di assicurare l'acquisizione di competenze trasferibili di alto livello.
Alcune delle iniziative che Arqus promuove o intende promuovere comprendono:
- l'allargamento dei network legati alla ricerca all'interno dell'Unione Europea
- la collaborazione con nuovi partner
- l'aumento della produzione e visibilità scientifiche
- l'accesso ad un maggior numero di risorse per la ricerca attraverso l'uso di strutture e database condivisi
- l'aumento delle possibilità di ricevere supporto finanziario attraverso proposte congiunte
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L'Alleanza Arqus supporta il personale accademico, ricercatrici e ricercatori testando la fattibilità della condivisione di risorse e promuovendo le sinergie collaborative tra il personale all'interno dell'Alleanza.
In particolare Arqus opera per supportare i docenti universitari attraverso la condivisione di risorse che facilitino il rinnovo e l'innovazione dei metodi di insegnamento in ambienti multilinguistici e la promozione della collaborazione con i dipartimenti e i professori degli atenei Arqus.
L'Alleanza, inoltre, supporta i giovani ricercatori attraverso iniziative di mobilità innovativa, attraverso la promozione di attività di dottorato e post-dottorato congiunti e l'accesso a infrastrutture per la ricerca condivise tra i 9 atenei. In fine, Arqus è impegnato a contribuire attivamente nel riformare l'Open Science e la cultura delle pubblicazioni, specialmente per quel che riguarda l'Open Access e l'Open Data, stimolando approcci multidisciplinari aperti sia per i curricula che per la ricerca al fine di assicurare l'acquisizione di competenze trasferibili di alto livello.
Alcune delle iniziative che Arqus promuove o intende promuovere comprendono:
- l'allargamento dei network legati alla ricerca all'interno dell'Unione Europea
- la collaborazione con nuovi partner
- l'aumento della produzione e visibilità scientifiche
- l'accesso ad un maggior numero di risorse per la ricerca attraverso l'uso di strutture e database condivisi
- l'aumento delle possibilità di ricevere supporto finanziario attraverso proposte congiunte
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 103052
)
[1] => Array
(
[nid] => 103053
)
[2] => Array
(
[nid] => 103055
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 441650
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Testimonianze docenti
[#href] => node/105300
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 441653
[uid] => 22677
[title] => Testimonianze docenti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105300
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1699540886
[changed] => 1699540937
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699540937
[revision_uid] => 22677
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Testimonianze
[format] => 1
[safe_value] =>
Testimonianze
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 441653
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Arqus per docenti e ricercatori
[href] => node/102824
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Arqus per docenti e ricercatori
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Testo Opzionale
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_testo_opzionale_fc
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 441652
[uid] => 22677
[title] => Arqus per docenti e ricercatori
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 102824
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1694440450
[changed] => 1699540891
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699540891
[revision_uid] => 22677
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 103051
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 441650
[uid] => 22677
[title] => Arqus per docenti e ricercatori
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103051
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1695034715
[changed] => 1699540004
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699540004
[revision_uid] => 22677
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'Alleanza Arqus supporta il personale accademico, ricercatrici e ricercatori testando la fattibilità della condivisione di risorse e promuovendo le sinergie collaborative tra il personale all'interno dell'Alleanza.
In particolare Arqus opera per supportare i docenti universitari attraverso la condivisione di risorse che facilitino il rinnovo e l'innovazione dei metodi di insegnamento in ambienti multilinguistici e la promozione della collaborazione con i dipartimenti e i professori degli atenei Arqus.
L'Alleanza, inoltre, supporta i giovani ricercatori attraverso iniziative di mobilità innovativa, attraverso la promozione di attività di dottorato e post-dottorato congiunti e l'accesso a infrastrutture per la ricerca condivise tra i 9 atenei. In fine, Arqus è impegnato a contribuire attivamente nel riformare l'Open Science e la cultura delle pubblicazioni, specialmente per quel che riguarda l'Open Access e l'Open Data, stimolando approcci multidisciplinari aperti sia per i curricula che per la ricerca al fine di assicurare l'acquisizione di competenze trasferibili di alto livello.
Alcune delle iniziative che Arqus promuove o intende promuovere comprendono:
- l'allargamento dei network legati alla ricerca all'interno dell'Unione Europea
- la collaborazione con nuovi partner
- l'aumento della produzione e visibilità scientifiche
- l'accesso ad un maggior numero di risorse per la ricerca attraverso l'uso di strutture e database condivisi
- l'aumento delle possibilità di ricevere supporto finanziario attraverso proposte congiunte
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L'Alleanza Arqus supporta il personale accademico, ricercatrici e ricercatori testando la fattibilità della condivisione di risorse e promuovendo le sinergie collaborative tra il personale all'interno dell'Alleanza.
In particolare Arqus opera per supportare i docenti universitari attraverso la condivisione di risorse che facilitino il rinnovo e l'innovazione dei metodi di insegnamento in ambienti multilinguistici e la promozione della collaborazione con i dipartimenti e i professori degli atenei Arqus.
L'Alleanza, inoltre, supporta i giovani ricercatori attraverso iniziative di mobilità innovativa, attraverso la promozione di attività di dottorato e post-dottorato congiunti e l'accesso a infrastrutture per la ricerca condivise tra i 9 atenei. In fine, Arqus è impegnato a contribuire attivamente nel riformare l'Open Science e la cultura delle pubblicazioni, specialmente per quel che riguarda l'Open Access e l'Open Data, stimolando approcci multidisciplinari aperti sia per i curricula che per la ricerca al fine di assicurare l'acquisizione di competenze trasferibili di alto livello.
Alcune delle iniziative che Arqus promuove o intende promuovere comprendono:
- l'allargamento dei network legati alla ricerca all'interno dell'Unione Europea
- la collaborazione con nuovi partner
- l'aumento della produzione e visibilità scientifiche
- l'accesso ad un maggior numero di risorse per la ricerca attraverso l'uso di strutture e database condivisi
- l'aumento delle possibilità di ricevere supporto finanziario attraverso proposte congiunte
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 103052
)
[1] => Array
(
[nid] => 103053
)
[2] => Array
(
[nid] => 103055
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 441650
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 105300
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 441653
[uid] => 22677
[title] => Testimonianze docenti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105300
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1699540886
[changed] => 1699540937
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699540937
[revision_uid] => 22677
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Testimonianze
[format] => 1
[safe_value] =>
Testimonianze
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 441653
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 103112
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 435948
[uid] => 102
[title] => Contatti Arqus Projects and Mobility Office
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103112
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1695127824
[changed] => 1695288580
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1695288580
[revision_uid] => 102
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Projects and Mobility Office
Palazzo Anselmi,
via Lungargine del Piovego, 35131 Padova
Tel. 049 827 3131
email: arqus@unipd.it
Orari
Lunedì - venerdì dalle 9 alle 17
Solo su appuntamento
[format] => 2
[safe_value] =>
Projects and Mobility Office
Palazzo Anselmi,
via Lungargine del Piovego, 35131 Padova
Tel. 049 827 3131
email: arqus@unipd.it
Orari
Lunedì - venerdì dalle 9 alle 17
Solo su appuntamento
)
)
)
[name] => simonetta.admin
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 435948
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 122290
[uid] => 102
[filename] => Arqus 550x1373.png
[uri] => public://2023/Arqus 550x1373_2.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 131260
[status] => 1
[timestamp] => 1694436076
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Arqus
[format] =>
[safe_value] => Arqus
)
)
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2529
)
)
)
[alt] => Arqus
[metadata] => Array
(
[height] => 1363
[width] => 550
)
[height] => 1363
[width] => 550
[title] =>
)
)
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 19
[current_revision_id] => 441652
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 103112
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 435948
[uid] => 102
[title] => Contatti Arqus Projects and Mobility Office
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103112
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1695127824
[changed] => 1695288580
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1695288580
[revision_uid] => 102
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Projects and Mobility Office
Palazzo Anselmi,
via Lungargine del Piovego, 35131 Padova
Tel. 049 827 3131
email: arqus@unipd.it
Orari
Lunedì - venerdì dalle 9 alle 17
Solo su appuntamento
[format] => 2
[safe_value] =>
Projects and Mobility Office
Palazzo Anselmi,
via Lungargine del Piovego, 35131 Padova
Tel. 049 827 3131
email: arqus@unipd.it
Orari
Lunedì - venerdì dalle 9 alle 17
Solo su appuntamento
)
)
)
[name] => simonetta.admin
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 435948
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Contatti Arqus Projects and Mobility Office
[#href] => node/103112
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 435948
[uid] => 102
[title] => Contatti Arqus Projects and Mobility Office
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103112
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1695127824
[changed] => 1695288580
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1695288580
[revision_uid] => 102
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Projects and Mobility Office
Palazzo Anselmi,
via Lungargine del Piovego, 35131 Padova
Tel. 049 827 3131
email: arqus@unipd.it
Orari
Lunedì - venerdì dalle 9 alle 17
Solo su appuntamento
[format] => 2
[safe_value] =>
Projects and Mobility Office
Palazzo Anselmi,
via Lungargine del Piovego, 35131 Padova
Tel. 049 827 3131
email: arqus@unipd.it
Orari
Lunedì - venerdì dalle 9 alle 17
Solo su appuntamento
)
)
)
[name] => simonetta.admin
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 435948
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
)