Array
(
[field_link_esterno_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Link esterno news
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_link_esterno_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 436261
[uid] => 13
[title] => UNIfest: anche a settembre Unipd porta scienza e arte ai Giardini dell'Arena
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103308
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1695711248
[changed] => 1695711248
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1695711248
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Da un’idea del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è nata UNIfest - Scienza e arte ai Giardini dell'Arena. Padova è la sua Università, e l’Università di Padova crede fortemente nel legame con la sua città.
Dopo gli incontri del 6, 15 e 19 luglio, il 20, 21, 27 e 30 settembre alla mattina i Giardini dell’Arena ospiteranno le proclamazioni delle laureande e dei laureandi in Biologia, Biologia molecolare, Biotecnologie, Scienze naturali, Economia, Chimica e Chimica industriale. Con le cerimonie di laurea all’aperto vogliamo festeggiare insieme alle padovane e a padovani i neo-dottori e le neo-dottoresse dei dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”.
UNIfest è anche divulgazione scientifica, e proseguono quindi le serate di divulgazione aperti a tutti e tutte.
Il 20 settembre Alberto Agliotti e Francesco Giorda, giornalisti e conduttori di GiovedìScienza, presentano lo spettacolo/quiz "Stand Up for Science - Ma cosa ti dice la testa?”.
Il 21 settembre la compagnia teatrale universitaria Ruzzante porta in scena il Macbeth di Shakespeare.
Il 27 settembre si tiene un concerto dell’Orchestra classica del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova.
Ultimo e doppio appuntamento il 30 settembre: alle 19 con Graziano Martello, docente e ricercatore del Dipartimento di Biologia, e l’attore Filippo Fossa ne "Il contrario di un’idea”; a seguire, la Big Band del Concentus Musicus Patavinus terrà un grande concerto jazz.
L’ingresso a tutte le serate sarà libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
In caso di maltempo gli eventi serali del 20 e 30 settembre si tengono a Palazzo della Salute, via San Francesco 90.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Da un’idea del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è nata UNIfest - Scienza e arte ai Giardini dell'Arena. Padova è la sua Università, e l’Università di Padova crede fortemente nel legame con la sua città.
Dopo gli incontri del 6, 15 e 19 luglio, il 20, 21, 27 e 30 settembre alla mattina i Giardini dell’Arena ospiteranno le proclamazioni delle laureande e dei laureandi in Biologia, Biologia molecolare, Biotecnologie, Scienze naturali, Economia, Chimica e Chimica industriale. Con le cerimonie di laurea all’aperto vogliamo festeggiare insieme alle padovane e a padovani i neo-dottori e le neo-dottoresse dei dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”.
UNIfest è anche divulgazione scientifica, e proseguono quindi le serate di divulgazione aperti a tutti e tutte.
Il 20 settembre Alberto Agliotti e Francesco Giorda, giornalisti e conduttori di GiovedìScienza, presentano lo spettacolo/quiz "Stand Up for Science - Ma cosa ti dice la testa?”.
Il 21 settembre la compagnia teatrale universitaria Ruzzante porta in scena il Macbeth di Shakespeare.
Il 27 settembre si tiene un concerto dell’Orchestra classica del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova.
Ultimo e doppio appuntamento il 30 settembre: alle 19 con Graziano Martello, docente e ricercatore del Dipartimento di Biologia, e l’attore Filippo Fossa ne "Il contrario di un’idea”; a seguire, la Big Band del Concentus Musicus Patavinus terrà un grande concerto jazz.
L’ingresso a tutte le serate sarà libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
In caso di maltempo gli eventi serali del 20 e 30 settembre si tengono a Palazzo della Salute, via San Francesco 90.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-09-20T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 120285
[uid] => 13
[filename] => Bolive senza testo scritte.png
[uri] => public://Bolive senza testo scritte.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 1822889
[status] => 1
[timestamp] => 1687951467
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => eremitani
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il 20, 21, 27 e 30 settembre le cerimonie di laurea all’aperto dei Dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”. Il Dipartimento di Biologia organizza anche serate di divulgazione per la cittadinanza
[format] =>
[safe_value] => Il 20, 21, 27 e 30 settembre le cerimonie di laurea all’aperto dei Dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”. Il Dipartimento di Biologia organizza anche serate di divulgazione per la cittadinanza
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 101081
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 429049
[uid] => 13
[title] => unifest 2023
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 101081
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1687941617
[changed] => 1687941617
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1687941617
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Programma
[format] =>
[safe_value] => Programma
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 120256
[uid] => 13
[filename] => Locandina UNIfest_rev.pdf
[uri] => public://2023/Locandina UNIfest_rev.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 5531538
[status] => 1
[timestamp] => 1687941606
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2529
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 429049
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
[4] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-09-20T00:00:00
[value2] => 2023-10-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 436261
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 436261
[uid] => 13
[title] => UNIfest: anche a settembre Unipd porta scienza e arte ai Giardini dell'Arena
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103308
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1695711248
[changed] => 1695711248
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1695711248
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Da un’idea del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è nata UNIfest - Scienza e arte ai Giardini dell'Arena. Padova è la sua Università, e l’Università di Padova crede fortemente nel legame con la sua città.
Dopo gli incontri del 6, 15 e 19 luglio, il 20, 21, 27 e 30 settembre alla mattina i Giardini dell’Arena ospiteranno le proclamazioni delle laureande e dei laureandi in Biologia, Biologia molecolare, Biotecnologie, Scienze naturali, Economia, Chimica e Chimica industriale. Con le cerimonie di laurea all’aperto vogliamo festeggiare insieme alle padovane e a padovani i neo-dottori e le neo-dottoresse dei dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”.
UNIfest è anche divulgazione scientifica, e proseguono quindi le serate di divulgazione aperti a tutti e tutte.
Il 20 settembre Alberto Agliotti e Francesco Giorda, giornalisti e conduttori di GiovedìScienza, presentano lo spettacolo/quiz "Stand Up for Science - Ma cosa ti dice la testa?”.
Il 21 settembre la compagnia teatrale universitaria Ruzzante porta in scena il Macbeth di Shakespeare.
Il 27 settembre si tiene un concerto dell’Orchestra classica del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova.
Ultimo e doppio appuntamento il 30 settembre: alle 19 con Graziano Martello, docente e ricercatore del Dipartimento di Biologia, e l’attore Filippo Fossa ne "Il contrario di un’idea”; a seguire, la Big Band del Concentus Musicus Patavinus terrà un grande concerto jazz.
L’ingresso a tutte le serate sarà libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
In caso di maltempo gli eventi serali del 20 e 30 settembre si tengono a Palazzo della Salute, via San Francesco 90.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Da un’idea del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è nata UNIfest - Scienza e arte ai Giardini dell'Arena. Padova è la sua Università, e l’Università di Padova crede fortemente nel legame con la sua città.
Dopo gli incontri del 6, 15 e 19 luglio, il 20, 21, 27 e 30 settembre alla mattina i Giardini dell’Arena ospiteranno le proclamazioni delle laureande e dei laureandi in Biologia, Biologia molecolare, Biotecnologie, Scienze naturali, Economia, Chimica e Chimica industriale. Con le cerimonie di laurea all’aperto vogliamo festeggiare insieme alle padovane e a padovani i neo-dottori e le neo-dottoresse dei dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”.
UNIfest è anche divulgazione scientifica, e proseguono quindi le serate di divulgazione aperti a tutti e tutte.
Il 20 settembre Alberto Agliotti e Francesco Giorda, giornalisti e conduttori di GiovedìScienza, presentano lo spettacolo/quiz "Stand Up for Science - Ma cosa ti dice la testa?”.
Il 21 settembre la compagnia teatrale universitaria Ruzzante porta in scena il Macbeth di Shakespeare.
Il 27 settembre si tiene un concerto dell’Orchestra classica del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova.
Ultimo e doppio appuntamento il 30 settembre: alle 19 con Graziano Martello, docente e ricercatore del Dipartimento di Biologia, e l’attore Filippo Fossa ne "Il contrario di un’idea”; a seguire, la Big Band del Concentus Musicus Patavinus terrà un grande concerto jazz.
L’ingresso a tutte le serate sarà libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
In caso di maltempo gli eventi serali del 20 e 30 settembre si tengono a Palazzo della Salute, via San Francesco 90.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-09-20T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 120285
[uid] => 13
[filename] => Bolive senza testo scritte.png
[uri] => public://Bolive senza testo scritte.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 1822889
[status] => 1
[timestamp] => 1687951467
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => eremitani
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il 20, 21, 27 e 30 settembre le cerimonie di laurea all’aperto dei Dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”. Il Dipartimento di Biologia organizza anche serate di divulgazione per la cittadinanza
[format] =>
[safe_value] => Il 20, 21, 27 e 30 settembre le cerimonie di laurea all’aperto dei Dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”. Il Dipartimento di Biologia organizza anche serate di divulgazione per la cittadinanza
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 101081
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 429049
[uid] => 13
[title] => unifest 2023
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 101081
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1687941617
[changed] => 1687941617
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1687941617
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Programma
[format] =>
[safe_value] => Programma
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 120256
[uid] => 13
[filename] => Locandina UNIfest_rev.pdf
[uri] => public://2023/Locandina UNIfest_rev.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 5531538
[status] => 1
[timestamp] => 1687941606
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2529
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 429049
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
[4] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-09-20T00:00:00
[value2] => 2023-10-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 436261
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Da un’idea del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è nata UNIfest - Scienza e arte ai Giardini dell'Arena. Padova è la sua Università, e l’Università di Padova crede fortemente nel legame con la sua città.
Dopo gli incontri del 6, 15 e 19 luglio, il 20, 21, 27 e 30 settembre alla mattina i Giardini dell’Arena ospiteranno le proclamazioni delle laureande e dei laureandi in Biologia, Biologia molecolare, Biotecnologie, Scienze naturali, Economia, Chimica e Chimica industriale. Con le cerimonie di laurea all’aperto vogliamo festeggiare insieme alle padovane e a padovani i neo-dottori e le neo-dottoresse dei dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”.
UNIfest è anche divulgazione scientifica, e proseguono quindi le serate di divulgazione aperti a tutti e tutte.
Il 20 settembre Alberto Agliotti e Francesco Giorda, giornalisti e conduttori di GiovedìScienza, presentano lo spettacolo/quiz "Stand Up for Science - Ma cosa ti dice la testa?”.
Il 21 settembre la compagnia teatrale universitaria Ruzzante porta in scena il Macbeth di Shakespeare.
Il 27 settembre si tiene un concerto dell’Orchestra classica del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova.
Ultimo e doppio appuntamento il 30 settembre: alle 19 con Graziano Martello, docente e ricercatore del Dipartimento di Biologia, e l’attore Filippo Fossa ne "Il contrario di un’idea”; a seguire, la Big Band del Concentus Musicus Patavinus terrà un grande concerto jazz.
L’ingresso a tutte le serate sarà libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
In caso di maltempo gli eventi serali del 20 e 30 settembre si tengono a Palazzo della Salute, via San Francesco 90.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Da un’idea del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è nata UNIfest - Scienza e arte ai Giardini dell'Arena. Padova è la sua Università, e l’Università di Padova crede fortemente nel legame con la sua città.
Dopo gli incontri del 6, 15 e 19 luglio, il 20, 21, 27 e 30 settembre alla mattina i Giardini dell’Arena ospiteranno le proclamazioni delle laureande e dei laureandi in Biologia, Biologia molecolare, Biotecnologie, Scienze naturali, Economia, Chimica e Chimica industriale. Con le cerimonie di laurea all’aperto vogliamo festeggiare insieme alle padovane e a padovani i neo-dottori e le neo-dottoresse dei dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”.
UNIfest è anche divulgazione scientifica, e proseguono quindi le serate di divulgazione aperti a tutti e tutte.
Il 20 settembre Alberto Agliotti e Francesco Giorda, giornalisti e conduttori di GiovedìScienza, presentano lo spettacolo/quiz "Stand Up for Science - Ma cosa ti dice la testa?”.
Il 21 settembre la compagnia teatrale universitaria Ruzzante porta in scena il Macbeth di Shakespeare.
Il 27 settembre si tiene un concerto dell’Orchestra classica del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova.
Ultimo e doppio appuntamento il 30 settembre: alle 19 con Graziano Martello, docente e ricercatore del Dipartimento di Biologia, e l’attore Filippo Fossa ne "Il contrario di un’idea”; a seguire, la Big Band del Concentus Musicus Patavinus terrà un grande concerto jazz.
L’ingresso a tutte le serate sarà libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
In caso di maltempo gli eventi serali del 20 e 30 settembre si tengono a Palazzo della Salute, via San Francesco 90.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Da un’idea del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è nata UNIfest - Scienza e arte ai Giardini dell'Arena. Padova è la sua Università, e l’Università di Padova crede fortemente nel legame con la sua città.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 436261
[uid] => 13
[title] => UNIfest: anche a settembre Unipd porta scienza e arte ai Giardini dell'Arena
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103308
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1695711248
[changed] => 1695711248
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1695711248
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Da un’idea del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è nata UNIfest - Scienza e arte ai Giardini dell'Arena. Padova è la sua Università, e l’Università di Padova crede fortemente nel legame con la sua città.
Dopo gli incontri del 6, 15 e 19 luglio, il 20, 21, 27 e 30 settembre alla mattina i Giardini dell’Arena ospiteranno le proclamazioni delle laureande e dei laureandi in Biologia, Biologia molecolare, Biotecnologie, Scienze naturali, Economia, Chimica e Chimica industriale. Con le cerimonie di laurea all’aperto vogliamo festeggiare insieme alle padovane e a padovani i neo-dottori e le neo-dottoresse dei dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”.
UNIfest è anche divulgazione scientifica, e proseguono quindi le serate di divulgazione aperti a tutti e tutte.
Il 20 settembre Alberto Agliotti e Francesco Giorda, giornalisti e conduttori di GiovedìScienza, presentano lo spettacolo/quiz "Stand Up for Science - Ma cosa ti dice la testa?”.
Il 21 settembre la compagnia teatrale universitaria Ruzzante porta in scena il Macbeth di Shakespeare.
Il 27 settembre si tiene un concerto dell’Orchestra classica del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova.
Ultimo e doppio appuntamento il 30 settembre: alle 19 con Graziano Martello, docente e ricercatore del Dipartimento di Biologia, e l’attore Filippo Fossa ne "Il contrario di un’idea”; a seguire, la Big Band del Concentus Musicus Patavinus terrà un grande concerto jazz.
L’ingresso a tutte le serate sarà libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
In caso di maltempo gli eventi serali del 20 e 30 settembre si tengono a Palazzo della Salute, via San Francesco 90.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Da un’idea del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è nata UNIfest - Scienza e arte ai Giardini dell'Arena. Padova è la sua Università, e l’Università di Padova crede fortemente nel legame con la sua città.
Dopo gli incontri del 6, 15 e 19 luglio, il 20, 21, 27 e 30 settembre alla mattina i Giardini dell’Arena ospiteranno le proclamazioni delle laureande e dei laureandi in Biologia, Biologia molecolare, Biotecnologie, Scienze naturali, Economia, Chimica e Chimica industriale. Con le cerimonie di laurea all’aperto vogliamo festeggiare insieme alle padovane e a padovani i neo-dottori e le neo-dottoresse dei dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”.
UNIfest è anche divulgazione scientifica, e proseguono quindi le serate di divulgazione aperti a tutti e tutte.
Il 20 settembre Alberto Agliotti e Francesco Giorda, giornalisti e conduttori di GiovedìScienza, presentano lo spettacolo/quiz "Stand Up for Science - Ma cosa ti dice la testa?”.
Il 21 settembre la compagnia teatrale universitaria Ruzzante porta in scena il Macbeth di Shakespeare.
Il 27 settembre si tiene un concerto dell’Orchestra classica del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova.
Ultimo e doppio appuntamento il 30 settembre: alle 19 con Graziano Martello, docente e ricercatore del Dipartimento di Biologia, e l’attore Filippo Fossa ne "Il contrario di un’idea”; a seguire, la Big Band del Concentus Musicus Patavinus terrà un grande concerto jazz.
L’ingresso a tutte le serate sarà libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
In caso di maltempo gli eventi serali del 20 e 30 settembre si tengono a Palazzo della Salute, via San Francesco 90.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-09-20T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 120285
[uid] => 13
[filename] => Bolive senza testo scritte.png
[uri] => public://Bolive senza testo scritte.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 1822889
[status] => 1
[timestamp] => 1687951467
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => eremitani
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il 20, 21, 27 e 30 settembre le cerimonie di laurea all’aperto dei Dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”. Il Dipartimento di Biologia organizza anche serate di divulgazione per la cittadinanza
[format] =>
[safe_value] => Il 20, 21, 27 e 30 settembre le cerimonie di laurea all’aperto dei Dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”. Il Dipartimento di Biologia organizza anche serate di divulgazione per la cittadinanza
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 101081
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 429049
[uid] => 13
[title] => unifest 2023
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 101081
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1687941617
[changed] => 1687941617
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1687941617
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Programma
[format] =>
[safe_value] => Programma
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 120256
[uid] => 13
[filename] => Locandina UNIfest_rev.pdf
[uri] => public://2023/Locandina UNIfest_rev.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 5531538
[status] => 1
[timestamp] => 1687941606
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2529
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 429049
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
[4] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-09-20T00:00:00
[value2] => 2023-10-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 436261
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 120285
[uid] => 13
[filename] => Bolive senza testo scritte.png
[uri] => public://Bolive senza testo scritte.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 1822889
[status] => 1
[timestamp] => 1687951467
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => eremitani
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 120285
[uid] => 13
[filename] => Bolive senza testo scritte.png
[uri] => public://Bolive senza testo scritte.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 1822889
[status] => 1
[timestamp] => 1687951467
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => eremitani
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 436261
[uid] => 13
[title] => UNIfest: anche a settembre Unipd porta scienza e arte ai Giardini dell'Arena
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103308
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1695711248
[changed] => 1695711248
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1695711248
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Da un’idea del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è nata UNIfest - Scienza e arte ai Giardini dell'Arena. Padova è la sua Università, e l’Università di Padova crede fortemente nel legame con la sua città.
Dopo gli incontri del 6, 15 e 19 luglio, il 20, 21, 27 e 30 settembre alla mattina i Giardini dell’Arena ospiteranno le proclamazioni delle laureande e dei laureandi in Biologia, Biologia molecolare, Biotecnologie, Scienze naturali, Economia, Chimica e Chimica industriale. Con le cerimonie di laurea all’aperto vogliamo festeggiare insieme alle padovane e a padovani i neo-dottori e le neo-dottoresse dei dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”.
UNIfest è anche divulgazione scientifica, e proseguono quindi le serate di divulgazione aperti a tutti e tutte.
Il 20 settembre Alberto Agliotti e Francesco Giorda, giornalisti e conduttori di GiovedìScienza, presentano lo spettacolo/quiz "Stand Up for Science - Ma cosa ti dice la testa?”.
Il 21 settembre la compagnia teatrale universitaria Ruzzante porta in scena il Macbeth di Shakespeare.
Il 27 settembre si tiene un concerto dell’Orchestra classica del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova.
Ultimo e doppio appuntamento il 30 settembre: alle 19 con Graziano Martello, docente e ricercatore del Dipartimento di Biologia, e l’attore Filippo Fossa ne "Il contrario di un’idea”; a seguire, la Big Band del Concentus Musicus Patavinus terrà un grande concerto jazz.
L’ingresso a tutte le serate sarà libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
In caso di maltempo gli eventi serali del 20 e 30 settembre si tengono a Palazzo della Salute, via San Francesco 90.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Da un’idea del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è nata UNIfest - Scienza e arte ai Giardini dell'Arena. Padova è la sua Università, e l’Università di Padova crede fortemente nel legame con la sua città.
Dopo gli incontri del 6, 15 e 19 luglio, il 20, 21, 27 e 30 settembre alla mattina i Giardini dell’Arena ospiteranno le proclamazioni delle laureande e dei laureandi in Biologia, Biologia molecolare, Biotecnologie, Scienze naturali, Economia, Chimica e Chimica industriale. Con le cerimonie di laurea all’aperto vogliamo festeggiare insieme alle padovane e a padovani i neo-dottori e le neo-dottoresse dei dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”.
UNIfest è anche divulgazione scientifica, e proseguono quindi le serate di divulgazione aperti a tutti e tutte.
Il 20 settembre Alberto Agliotti e Francesco Giorda, giornalisti e conduttori di GiovedìScienza, presentano lo spettacolo/quiz "Stand Up for Science - Ma cosa ti dice la testa?”.
Il 21 settembre la compagnia teatrale universitaria Ruzzante porta in scena il Macbeth di Shakespeare.
Il 27 settembre si tiene un concerto dell’Orchestra classica del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova.
Ultimo e doppio appuntamento il 30 settembre: alle 19 con Graziano Martello, docente e ricercatore del Dipartimento di Biologia, e l’attore Filippo Fossa ne "Il contrario di un’idea”; a seguire, la Big Band del Concentus Musicus Patavinus terrà un grande concerto jazz.
L’ingresso a tutte le serate sarà libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
In caso di maltempo gli eventi serali del 20 e 30 settembre si tengono a Palazzo della Salute, via San Francesco 90.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-09-20T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 120285
[uid] => 13
[filename] => Bolive senza testo scritte.png
[uri] => public://Bolive senza testo scritte.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 1822889
[status] => 1
[timestamp] => 1687951467
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => eremitani
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il 20, 21, 27 e 30 settembre le cerimonie di laurea all’aperto dei Dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”. Il Dipartimento di Biologia organizza anche serate di divulgazione per la cittadinanza
[format] =>
[safe_value] => Il 20, 21, 27 e 30 settembre le cerimonie di laurea all’aperto dei Dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”. Il Dipartimento di Biologia organizza anche serate di divulgazione per la cittadinanza
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 101081
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 429049
[uid] => 13
[title] => unifest 2023
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 101081
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1687941617
[changed] => 1687941617
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1687941617
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Programma
[format] =>
[safe_value] => Programma
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 120256
[uid] => 13
[filename] => Locandina UNIfest_rev.pdf
[uri] => public://2023/Locandina UNIfest_rev.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 5531538
[status] => 1
[timestamp] => 1687941606
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2529
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 429049
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
[4] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-09-20T00:00:00
[value2] => 2023-10-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 436261
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il 20, 21, 27 e 30 settembre le cerimonie di laurea all’aperto dei Dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”. Il Dipartimento di Biologia organizza anche serate di divulgazione per la cittadinanza
[format] =>
[safe_value] => Il 20, 21, 27 e 30 settembre le cerimonie di laurea all’aperto dei Dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”. Il Dipartimento di Biologia organizza anche serate di divulgazione per la cittadinanza
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Il 20, 21, 27 e 30 settembre le cerimonie di laurea all’aperto dei Dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”. Il Dipartimento di Biologia organizza anche serate di divulgazione per la cittadinanza
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about UNIfest: anche a settembre Unipd porta scienza e arte ai Giardini dell'Arena
[href] => node/103308
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => UNIfest: anche a settembre Unipd porta scienza e arte ai Giardini dell'Arena
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 436261
[uid] => 13
[title] => UNIfest: anche a settembre Unipd porta scienza e arte ai Giardini dell'Arena
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103308
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1695711248
[changed] => 1695711248
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1695711248
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Da un’idea del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è nata UNIfest - Scienza e arte ai Giardini dell'Arena. Padova è la sua Università, e l’Università di Padova crede fortemente nel legame con la sua città.
Dopo gli incontri del 6, 15 e 19 luglio, il 20, 21, 27 e 30 settembre alla mattina i Giardini dell’Arena ospiteranno le proclamazioni delle laureande e dei laureandi in Biologia, Biologia molecolare, Biotecnologie, Scienze naturali, Economia, Chimica e Chimica industriale. Con le cerimonie di laurea all’aperto vogliamo festeggiare insieme alle padovane e a padovani i neo-dottori e le neo-dottoresse dei dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”.
UNIfest è anche divulgazione scientifica, e proseguono quindi le serate di divulgazione aperti a tutti e tutte.
Il 20 settembre Alberto Agliotti e Francesco Giorda, giornalisti e conduttori di GiovedìScienza, presentano lo spettacolo/quiz "Stand Up for Science - Ma cosa ti dice la testa?”.
Il 21 settembre la compagnia teatrale universitaria Ruzzante porta in scena il Macbeth di Shakespeare.
Il 27 settembre si tiene un concerto dell’Orchestra classica del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova.
Ultimo e doppio appuntamento il 30 settembre: alle 19 con Graziano Martello, docente e ricercatore del Dipartimento di Biologia, e l’attore Filippo Fossa ne "Il contrario di un’idea”; a seguire, la Big Band del Concentus Musicus Patavinus terrà un grande concerto jazz.
L’ingresso a tutte le serate sarà libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
In caso di maltempo gli eventi serali del 20 e 30 settembre si tengono a Palazzo della Salute, via San Francesco 90.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Da un’idea del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è nata UNIfest - Scienza e arte ai Giardini dell'Arena. Padova è la sua Università, e l’Università di Padova crede fortemente nel legame con la sua città.
Dopo gli incontri del 6, 15 e 19 luglio, il 20, 21, 27 e 30 settembre alla mattina i Giardini dell’Arena ospiteranno le proclamazioni delle laureande e dei laureandi in Biologia, Biologia molecolare, Biotecnologie, Scienze naturali, Economia, Chimica e Chimica industriale. Con le cerimonie di laurea all’aperto vogliamo festeggiare insieme alle padovane e a padovani i neo-dottori e le neo-dottoresse dei dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”.
UNIfest è anche divulgazione scientifica, e proseguono quindi le serate di divulgazione aperti a tutti e tutte.
Il 20 settembre Alberto Agliotti e Francesco Giorda, giornalisti e conduttori di GiovedìScienza, presentano lo spettacolo/quiz "Stand Up for Science - Ma cosa ti dice la testa?”.
Il 21 settembre la compagnia teatrale universitaria Ruzzante porta in scena il Macbeth di Shakespeare.
Il 27 settembre si tiene un concerto dell’Orchestra classica del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova.
Ultimo e doppio appuntamento il 30 settembre: alle 19 con Graziano Martello, docente e ricercatore del Dipartimento di Biologia, e l’attore Filippo Fossa ne "Il contrario di un’idea”; a seguire, la Big Band del Concentus Musicus Patavinus terrà un grande concerto jazz.
L’ingresso a tutte le serate sarà libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
In caso di maltempo gli eventi serali del 20 e 30 settembre si tengono a Palazzo della Salute, via San Francesco 90.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-09-20T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 120285
[uid] => 13
[filename] => Bolive senza testo scritte.png
[uri] => public://Bolive senza testo scritte.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 1822889
[status] => 1
[timestamp] => 1687951467
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => eremitani
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il 20, 21, 27 e 30 settembre le cerimonie di laurea all’aperto dei Dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”. Il Dipartimento di Biologia organizza anche serate di divulgazione per la cittadinanza
[format] =>
[safe_value] => Il 20, 21, 27 e 30 settembre le cerimonie di laurea all’aperto dei Dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”. Il Dipartimento di Biologia organizza anche serate di divulgazione per la cittadinanza
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 101081
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 429049
[uid] => 13
[title] => unifest 2023
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 101081
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1687941617
[changed] => 1687941617
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1687941617
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Programma
[format] =>
[safe_value] => Programma
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 120256
[uid] => 13
[filename] => Locandina UNIfest_rev.pdf
[uri] => public://2023/Locandina UNIfest_rev.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 5531538
[status] => 1
[timestamp] => 1687941606
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2529
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 429049
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
[4] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-09-20T00:00:00
[value2] => 2023-10-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 436261
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-09-20T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Mer, 20/09/2023
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 2
[#title] => Allegato
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_allegato_news
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 436261
[uid] => 13
[title] => UNIfest: anche a settembre Unipd porta scienza e arte ai Giardini dell'Arena
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103308
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1695711248
[changed] => 1695711248
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1695711248
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Da un’idea del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è nata UNIfest - Scienza e arte ai Giardini dell'Arena. Padova è la sua Università, e l’Università di Padova crede fortemente nel legame con la sua città.
Dopo gli incontri del 6, 15 e 19 luglio, il 20, 21, 27 e 30 settembre alla mattina i Giardini dell’Arena ospiteranno le proclamazioni delle laureande e dei laureandi in Biologia, Biologia molecolare, Biotecnologie, Scienze naturali, Economia, Chimica e Chimica industriale. Con le cerimonie di laurea all’aperto vogliamo festeggiare insieme alle padovane e a padovani i neo-dottori e le neo-dottoresse dei dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”.
UNIfest è anche divulgazione scientifica, e proseguono quindi le serate di divulgazione aperti a tutti e tutte.
Il 20 settembre Alberto Agliotti e Francesco Giorda, giornalisti e conduttori di GiovedìScienza, presentano lo spettacolo/quiz "Stand Up for Science - Ma cosa ti dice la testa?”.
Il 21 settembre la compagnia teatrale universitaria Ruzzante porta in scena il Macbeth di Shakespeare.
Il 27 settembre si tiene un concerto dell’Orchestra classica del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova.
Ultimo e doppio appuntamento il 30 settembre: alle 19 con Graziano Martello, docente e ricercatore del Dipartimento di Biologia, e l’attore Filippo Fossa ne "Il contrario di un’idea”; a seguire, la Big Band del Concentus Musicus Patavinus terrà un grande concerto jazz.
L’ingresso a tutte le serate sarà libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
In caso di maltempo gli eventi serali del 20 e 30 settembre si tengono a Palazzo della Salute, via San Francesco 90.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Da un’idea del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è nata UNIfest - Scienza e arte ai Giardini dell'Arena. Padova è la sua Università, e l’Università di Padova crede fortemente nel legame con la sua città.
Dopo gli incontri del 6, 15 e 19 luglio, il 20, 21, 27 e 30 settembre alla mattina i Giardini dell’Arena ospiteranno le proclamazioni delle laureande e dei laureandi in Biologia, Biologia molecolare, Biotecnologie, Scienze naturali, Economia, Chimica e Chimica industriale. Con le cerimonie di laurea all’aperto vogliamo festeggiare insieme alle padovane e a padovani i neo-dottori e le neo-dottoresse dei dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”.
UNIfest è anche divulgazione scientifica, e proseguono quindi le serate di divulgazione aperti a tutti e tutte.
Il 20 settembre Alberto Agliotti e Francesco Giorda, giornalisti e conduttori di GiovedìScienza, presentano lo spettacolo/quiz "Stand Up for Science - Ma cosa ti dice la testa?”.
Il 21 settembre la compagnia teatrale universitaria Ruzzante porta in scena il Macbeth di Shakespeare.
Il 27 settembre si tiene un concerto dell’Orchestra classica del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova.
Ultimo e doppio appuntamento il 30 settembre: alle 19 con Graziano Martello, docente e ricercatore del Dipartimento di Biologia, e l’attore Filippo Fossa ne "Il contrario di un’idea”; a seguire, la Big Band del Concentus Musicus Patavinus terrà un grande concerto jazz.
L’ingresso a tutte le serate sarà libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
In caso di maltempo gli eventi serali del 20 e 30 settembre si tengono a Palazzo della Salute, via San Francesco 90.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-09-20T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 120285
[uid] => 13
[filename] => Bolive senza testo scritte.png
[uri] => public://Bolive senza testo scritte.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 1822889
[status] => 1
[timestamp] => 1687951467
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => eremitani
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il 20, 21, 27 e 30 settembre le cerimonie di laurea all’aperto dei Dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”. Il Dipartimento di Biologia organizza anche serate di divulgazione per la cittadinanza
[format] =>
[safe_value] => Il 20, 21, 27 e 30 settembre le cerimonie di laurea all’aperto dei Dipartimenti di Biologia, Scienze chimiche e di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”. Il Dipartimento di Biologia organizza anche serate di divulgazione per la cittadinanza
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 101081
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 429049
[uid] => 13
[title] => unifest 2023
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 101081
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1687941617
[changed] => 1687941617
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1687941617
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Programma
[format] =>
[safe_value] => Programma
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 120256
[uid] => 13
[filename] => Locandina UNIfest_rev.pdf
[uri] => public://2023/Locandina UNIfest_rev.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 5531538
[status] => 1
[timestamp] => 1687941606
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2529
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 429049
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
[4] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-09-20T00:00:00
[value2] => 2023-10-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 436261
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 101081
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 429049
[uid] => 13
[title] => unifest 2023
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 101081
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1687941617
[changed] => 1687941617
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1687941617
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Programma
[format] =>
[safe_value] => Programma
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 120256
[uid] => 13
[filename] => Locandina UNIfest_rev.pdf
[uri] => public://2023/Locandina UNIfest_rev.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 5531538
[status] => 1
[timestamp] => 1687941606
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2529
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 429049
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => unifest 2023
[#href] => node/101081
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 429049
[uid] => 13
[title] => unifest 2023
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 101081
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1687941617
[changed] => 1687941617
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1687941617
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Programma
[format] =>
[safe_value] => Programma
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 120256
[uid] => 13
[filename] => Locandina UNIfest_rev.pdf
[uri] => public://2023/Locandina UNIfest_rev.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 5531538
[status] => 1
[timestamp] => 1687941606
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2529
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 429049
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
)