Tracce di Galileo
(Palazzo del Bo, attività disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell’Università, alla scoperta di storia, tradizioni e testimonianze della presenza di Galileo Galilei che a Padova trascorse “i diciotto anni migliori della sua vita”. Si possono approfondire e scoprire in modo giocoso e interattivo le principali tappe storiche percorse in 800 anni vita, i momenti salienti e le scoperte scientifiche più straordinarie.
Attività consigliata alle classi della scuola primaria.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
Tracce mediche junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Una speciale visita guidata tematica sulle tracce di quei medici illustri che, nei secoli, hanno reso grande la Scuola Medica Padovana come, ad esempio, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Andrea Vesalio, Giovanni Battista Morgagni, ed altri importanti professori che hanno insegnato all'Università di Padova e che hanno dato il proprio nome a parti del corpo umano. Questo tour di Palazzo del Bo ha come focus il primo Teatro anatomico stabile al mondo e le rivoluzioni scientifiche ad esso connesse.
Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
Tracce femminili junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Si tratta di una visita tematica dedicata alle figure femminili che si sono distinte nella storia dell’università e alle loro iconografie; viene dato particolare rilievo a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. Il tour si pone come obiettivo quello di creare una narrazione alternativa della storia dell’ateneo e della sua sede storica, valorizzando l’importanza della presenza femminile.
Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Tracce di Galileo
(Palazzo del Bo, attività disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell’Università, alla scoperta di storia, tradizioni e testimonianze della presenza di Galileo Galilei che a Padova trascorse “i diciotto anni migliori della sua vita”. Si possono approfondire e scoprire in modo giocoso e interattivo le principali tappe storiche percorse in 800 anni vita, i momenti salienti e le scoperte scientifiche più straordinarie.
Attività consigliata alle classi della scuola primaria.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
Tracce mediche junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Una speciale visita guidata tematica sulle tracce di quei medici illustri che, nei secoli, hanno reso grande la Scuola Medica Padovana come, ad esempio, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Andrea Vesalio, Giovanni Battista Morgagni, ed altri importanti professori che hanno insegnato all'Università di Padova e che hanno dato il proprio nome a parti del corpo umano. Questo tour di Palazzo del Bo ha come focus il primo Teatro anatomico stabile al mondo e le rivoluzioni scientifiche ad esso connesse.
Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
Tracce femminili junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Si tratta di una visita tematica dedicata alle figure femminili che si sono distinte nella storia dell’università e alle loro iconografie; viene dato particolare rilievo a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. Il tour si pone come obiettivo quello di creare una narrazione alternativa della storia dell’ateneo e della sua sede storica, valorizzando l’importanza della presenza femminile.
Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tracce tematiche [format] => [safe_value] => Tracce tematiche ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440222 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tracce tematiche [format] => [safe_value] => Tracce tematiche ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Tracce tematiche ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440222 [uid] => 32 [title] => Tracce tematiche - visite guidate Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104881 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698319214 [changed] => 1698319579 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698319579 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Tracce di Galileo
(Palazzo del Bo, attività disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell’Università, alla scoperta di storia, tradizioni e testimonianze della presenza di Galileo Galilei che a Padova trascorse “i diciotto anni migliori della sua vita”. Si possono approfondire e scoprire in modo giocoso e interattivo le principali tappe storiche percorse in 800 anni vita, i momenti salienti e le scoperte scientifiche più straordinarie.
Attività consigliata alle classi della scuola primaria.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
Tracce mediche junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Una speciale visita guidata tematica sulle tracce di quei medici illustri che, nei secoli, hanno reso grande la Scuola Medica Padovana come, ad esempio, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Andrea Vesalio, Giovanni Battista Morgagni, ed altri importanti professori che hanno insegnato all'Università di Padova e che hanno dato il proprio nome a parti del corpo umano. Questo tour di Palazzo del Bo ha come focus il primo Teatro anatomico stabile al mondo e le rivoluzioni scientifiche ad esso connesse.
Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
Tracce femminili junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Si tratta di una visita tematica dedicata alle figure femminili che si sono distinte nella storia dell’università e alle loro iconografie; viene dato particolare rilievo a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. Il tour si pone come obiettivo quello di creare una narrazione alternativa della storia dell’ateneo e della sua sede storica, valorizzando l’importanza della presenza femminile.
Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Tracce di Galileo
(Palazzo del Bo, attività disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell’Università, alla scoperta di storia, tradizioni e testimonianze della presenza di Galileo Galilei che a Padova trascorse “i diciotto anni migliori della sua vita”. Si possono approfondire e scoprire in modo giocoso e interattivo le principali tappe storiche percorse in 800 anni vita, i momenti salienti e le scoperte scientifiche più straordinarie.
Attività consigliata alle classi della scuola primaria.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
Tracce mediche junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Una speciale visita guidata tematica sulle tracce di quei medici illustri che, nei secoli, hanno reso grande la Scuola Medica Padovana come, ad esempio, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Andrea Vesalio, Giovanni Battista Morgagni, ed altri importanti professori che hanno insegnato all'Università di Padova e che hanno dato il proprio nome a parti del corpo umano. Questo tour di Palazzo del Bo ha come focus il primo Teatro anatomico stabile al mondo e le rivoluzioni scientifiche ad esso connesse.
Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
Tracce femminili junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Si tratta di una visita tematica dedicata alle figure femminili che si sono distinte nella storia dell’università e alle loro iconografie; viene dato particolare rilievo a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. Il tour si pone come obiettivo quello di creare una narrazione alternativa della storia dell’ateneo e della sua sede storica, valorizzando l’importanza della presenza femminile.
Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tracce tematiche [format] => [safe_value] => Tracce tematiche ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440222 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Tracce di Galileo
(Palazzo del Bo, attività disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell’Università, alla scoperta di storia, tradizioni e testimonianze della presenza di Galileo Galilei che a Padova trascorse “i diciotto anni migliori della sua vita”. Si possono approfondire e scoprire in modo giocoso e interattivo le principali tappe storiche percorse in 800 anni vita, i momenti salienti e le scoperte scientifiche più straordinarie.
Attività consigliata alle classi della scuola primaria.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
Tracce mediche junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Una speciale visita guidata tematica sulle tracce di quei medici illustri che, nei secoli, hanno reso grande la Scuola Medica Padovana come, ad esempio, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Andrea Vesalio, Giovanni Battista Morgagni, ed altri importanti professori che hanno insegnato all'Università di Padova e che hanno dato il proprio nome a parti del corpo umano. Questo tour di Palazzo del Bo ha come focus il primo Teatro anatomico stabile al mondo e le rivoluzioni scientifiche ad esso connesse.
Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
Tracce femminili junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Si tratta di una visita tematica dedicata alle figure femminili che si sono distinte nella storia dell’università e alle loro iconografie; viene dato particolare rilievo a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. Il tour si pone come obiettivo quello di creare una narrazione alternativa della storia dell’ateneo e della sua sede storica, valorizzando l’importanza della presenza femminile.
Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Tracce di Galileo
(Palazzo del Bo, attività disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell’Università, alla scoperta di storia, tradizioni e testimonianze della presenza di Galileo Galilei che a Padova trascorse “i diciotto anni migliori della sua vita”. Si possono approfondire e scoprire in modo giocoso e interattivo le principali tappe storiche percorse in 800 anni vita, i momenti salienti e le scoperte scientifiche più straordinarie.
Attività consigliata alle classi della scuola primaria.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
Tracce mediche junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Una speciale visita guidata tematica sulle tracce di quei medici illustri che, nei secoli, hanno reso grande la Scuola Medica Padovana come, ad esempio, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Andrea Vesalio, Giovanni Battista Morgagni, ed altri importanti professori che hanno insegnato all'Università di Padova e che hanno dato il proprio nome a parti del corpo umano. Questo tour di Palazzo del Bo ha come focus il primo Teatro anatomico stabile al mondo e le rivoluzioni scientifiche ad esso connesse.
Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
Tracce femminili junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Si tratta di una visita tematica dedicata alle figure femminili che si sono distinte nella storia dell’università e alle loro iconografie; viene dato particolare rilievo a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. Il tour si pone come obiettivo quello di creare una narrazione alternativa della storia dell’ateneo e della sua sede storica, valorizzando l’importanza della presenza femminile.
Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>Tracce di Galileo
(Palazzo del Bo, attività disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell’Università, alla scoperta di storia, tradizioni e testimonianze della presenza di Galileo Galilei che a Padova trascorse “i diciotto anni migliori della sua vita”. Si possono approfondire e scoprire in modo giocoso e interattivo le principali tappe storiche percorse in 800 anni vita, i momenti salienti e le scoperte scientifiche più straordinarie.
) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440222 [uid] => 32 [title] => Tracce tematiche - visite guidate Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104881 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698319214 [changed] => 1698319579 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698319579 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Tracce di Galileo
(Palazzo del Bo, attività disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell’Università, alla scoperta di storia, tradizioni e testimonianze della presenza di Galileo Galilei che a Padova trascorse “i diciotto anni migliori della sua vita”. Si possono approfondire e scoprire in modo giocoso e interattivo le principali tappe storiche percorse in 800 anni vita, i momenti salienti e le scoperte scientifiche più straordinarie.
Attività consigliata alle classi della scuola primaria.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
Tracce mediche junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Una speciale visita guidata tematica sulle tracce di quei medici illustri che, nei secoli, hanno reso grande la Scuola Medica Padovana come, ad esempio, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Andrea Vesalio, Giovanni Battista Morgagni, ed altri importanti professori che hanno insegnato all'Università di Padova e che hanno dato il proprio nome a parti del corpo umano. Questo tour di Palazzo del Bo ha come focus il primo Teatro anatomico stabile al mondo e le rivoluzioni scientifiche ad esso connesse.
Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
Tracce femminili junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Si tratta di una visita tematica dedicata alle figure femminili che si sono distinte nella storia dell’università e alle loro iconografie; viene dato particolare rilievo a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. Il tour si pone come obiettivo quello di creare una narrazione alternativa della storia dell’ateneo e della sua sede storica, valorizzando l’importanza della presenza femminile.
Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Tracce di Galileo
(Palazzo del Bo, attività disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell’Università, alla scoperta di storia, tradizioni e testimonianze della presenza di Galileo Galilei che a Padova trascorse “i diciotto anni migliori della sua vita”. Si possono approfondire e scoprire in modo giocoso e interattivo le principali tappe storiche percorse in 800 anni vita, i momenti salienti e le scoperte scientifiche più straordinarie.
Attività consigliata alle classi della scuola primaria.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
Tracce mediche junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Una speciale visita guidata tematica sulle tracce di quei medici illustri che, nei secoli, hanno reso grande la Scuola Medica Padovana come, ad esempio, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Andrea Vesalio, Giovanni Battista Morgagni, ed altri importanti professori che hanno insegnato all'Università di Padova e che hanno dato il proprio nome a parti del corpo umano. Questo tour di Palazzo del Bo ha come focus il primo Teatro anatomico stabile al mondo e le rivoluzioni scientifiche ad esso connesse.
Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
Tracce femminili junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Si tratta di una visita tematica dedicata alle figure femminili che si sono distinte nella storia dell’università e alle loro iconografie; viene dato particolare rilievo a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. Il tour si pone come obiettivo quello di creare una narrazione alternativa della storia dell’ateneo e della sua sede storica, valorizzando l’importanza della presenza femminile.
Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tracce tematiche [format] => [safe_value] => Tracce tematiche ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440222 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Tracce tematiche - visite guidate Unipd [href] => node/104881 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Tracce tematiche - visite guidate Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440222 [uid] => 32 [title] => Tracce tematiche - visite guidate Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104881 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698319214 [changed] => 1698319579 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698319579 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Tracce di Galileo
(Palazzo del Bo, attività disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell’Università, alla scoperta di storia, tradizioni e testimonianze della presenza di Galileo Galilei che a Padova trascorse “i diciotto anni migliori della sua vita”. Si possono approfondire e scoprire in modo giocoso e interattivo le principali tappe storiche percorse in 800 anni vita, i momenti salienti e le scoperte scientifiche più straordinarie.
Attività consigliata alle classi della scuola primaria.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
Tracce mediche junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Una speciale visita guidata tematica sulle tracce di quei medici illustri che, nei secoli, hanno reso grande la Scuola Medica Padovana come, ad esempio, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Andrea Vesalio, Giovanni Battista Morgagni, ed altri importanti professori che hanno insegnato all'Università di Padova e che hanno dato il proprio nome a parti del corpo umano. Questo tour di Palazzo del Bo ha come focus il primo Teatro anatomico stabile al mondo e le rivoluzioni scientifiche ad esso connesse.
Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
Tracce femminili junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Si tratta di una visita tematica dedicata alle figure femminili che si sono distinte nella storia dell’università e alle loro iconografie; viene dato particolare rilievo a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. Il tour si pone come obiettivo quello di creare una narrazione alternativa della storia dell’ateneo e della sua sede storica, valorizzando l’importanza della presenza femminile.
Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Tracce di Galileo
(Palazzo del Bo, attività disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell’Università, alla scoperta di storia, tradizioni e testimonianze della presenza di Galileo Galilei che a Padova trascorse “i diciotto anni migliori della sua vita”. Si possono approfondire e scoprire in modo giocoso e interattivo le principali tappe storiche percorse in 800 anni vita, i momenti salienti e le scoperte scientifiche più straordinarie.
Attività consigliata alle classi della scuola primaria.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
Tracce mediche junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Una speciale visita guidata tematica sulle tracce di quei medici illustri che, nei secoli, hanno reso grande la Scuola Medica Padovana come, ad esempio, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Andrea Vesalio, Giovanni Battista Morgagni, ed altri importanti professori che hanno insegnato all'Università di Padova e che hanno dato il proprio nome a parti del corpo umano. Questo tour di Palazzo del Bo ha come focus il primo Teatro anatomico stabile al mondo e le rivoluzioni scientifiche ad esso connesse.
Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
Tracce femminili junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)
Si tratta di una visita tematica dedicata alle figure femminili che si sono distinte nella storia dell’università e alle loro iconografie; viene dato particolare rilievo a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. Il tour si pone come obiettivo quello di creare una narrazione alternativa della storia dell’ateneo e della sua sede storica, valorizzando l’importanza della presenza femminile.
Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.
Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tracce tematiche [format] => [safe_value] => Tracce tematiche ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440222 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )