Tracce tematiche - visite guidate Unipd

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440222 [uid] => 32 [title] => Tracce tematiche - visite guidate Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104881 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698319214 [changed] => 1698319579 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698319579 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tracce di Galileo
(Palazzo del Bo, attività disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell’Università, alla scoperta di storia, tradizioni e testimonianze della presenza di Galileo Galilei che a Padova trascorse “i diciotto anni migliori della sua vita”. Si possono approfondire e scoprire in modo giocoso e interattivo le principali tappe storiche percorse in 800 anni vita, i momenti salienti e le scoperte scientifiche più straordinarie.

Attività consigliata alle classi della scuola primaria.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).


Tracce mediche junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Una speciale visita guidata tematica sulle tracce di quei medici illustri che, nei secoli, hanno reso grande la Scuola Medica Padovana come, ad esempio, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Andrea Vesalio, Giovanni Battista Morgagni, ed altri importanti professori che hanno insegnato all'Università di Padova e che hanno dato il proprio nome a parti del corpo umano. Questo tour di Palazzo del Bo ha come focus il primo Teatro anatomico stabile al mondo e le rivoluzioni scientifiche ad esso connesse.

Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).


Tracce femminili junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Si tratta di una visita tematica dedicata alle figure femminili che si sono distinte nella storia dell’università e alle loro iconografie; viene dato particolare rilievo a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. Il tour si pone come obiettivo quello di creare una narrazione alternativa della storia dell’ateneo e della sua sede storica, valorizzando l’importanza della presenza femminile.

Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tracce di Galileo
(Palazzo del Bo, attività disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell’Università, alla scoperta di storia, tradizioni e testimonianze della presenza di Galileo Galilei che a Padova trascorse “i diciotto anni migliori della sua vita”. Si possono approfondire e scoprire in modo giocoso e interattivo le principali tappe storiche percorse in 800 anni vita, i momenti salienti e le scoperte scientifiche più straordinarie.

Attività consigliata alle classi della scuola primaria.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).


Tracce mediche junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Una speciale visita guidata tematica sulle tracce di quei medici illustri che, nei secoli, hanno reso grande la Scuola Medica Padovana come, ad esempio, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Andrea Vesalio, Giovanni Battista Morgagni, ed altri importanti professori che hanno insegnato all'Università di Padova e che hanno dato il proprio nome a parti del corpo umano. Questo tour di Palazzo del Bo ha come focus il primo Teatro anatomico stabile al mondo e le rivoluzioni scientifiche ad esso connesse.

Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).


Tracce femminili junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Si tratta di una visita tematica dedicata alle figure femminili che si sono distinte nella storia dell’università e alle loro iconografie; viene dato particolare rilievo a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. Il tour si pone come obiettivo quello di creare una narrazione alternativa della storia dell’ateneo e della sua sede storica, valorizzando l’importanza della presenza femminile.

Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tracce tematiche [format] => [safe_value] => Tracce tematiche ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440222 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tracce tematiche [format] => [safe_value] => Tracce tematiche ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Tracce tematiche ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440222 [uid] => 32 [title] => Tracce tematiche - visite guidate Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104881 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698319214 [changed] => 1698319579 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698319579 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tracce di Galileo
(Palazzo del Bo, attività disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell’Università, alla scoperta di storia, tradizioni e testimonianze della presenza di Galileo Galilei che a Padova trascorse “i diciotto anni migliori della sua vita”. Si possono approfondire e scoprire in modo giocoso e interattivo le principali tappe storiche percorse in 800 anni vita, i momenti salienti e le scoperte scientifiche più straordinarie.

Attività consigliata alle classi della scuola primaria.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).


Tracce mediche junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Una speciale visita guidata tematica sulle tracce di quei medici illustri che, nei secoli, hanno reso grande la Scuola Medica Padovana come, ad esempio, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Andrea Vesalio, Giovanni Battista Morgagni, ed altri importanti professori che hanno insegnato all'Università di Padova e che hanno dato il proprio nome a parti del corpo umano. Questo tour di Palazzo del Bo ha come focus il primo Teatro anatomico stabile al mondo e le rivoluzioni scientifiche ad esso connesse.

Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).


Tracce femminili junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Si tratta di una visita tematica dedicata alle figure femminili che si sono distinte nella storia dell’università e alle loro iconografie; viene dato particolare rilievo a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. Il tour si pone come obiettivo quello di creare una narrazione alternativa della storia dell’ateneo e della sua sede storica, valorizzando l’importanza della presenza femminile.

Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tracce di Galileo
(Palazzo del Bo, attività disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell’Università, alla scoperta di storia, tradizioni e testimonianze della presenza di Galileo Galilei che a Padova trascorse “i diciotto anni migliori della sua vita”. Si possono approfondire e scoprire in modo giocoso e interattivo le principali tappe storiche percorse in 800 anni vita, i momenti salienti e le scoperte scientifiche più straordinarie.

Attività consigliata alle classi della scuola primaria.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).


Tracce mediche junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Una speciale visita guidata tematica sulle tracce di quei medici illustri che, nei secoli, hanno reso grande la Scuola Medica Padovana come, ad esempio, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Andrea Vesalio, Giovanni Battista Morgagni, ed altri importanti professori che hanno insegnato all'Università di Padova e che hanno dato il proprio nome a parti del corpo umano. Questo tour di Palazzo del Bo ha come focus il primo Teatro anatomico stabile al mondo e le rivoluzioni scientifiche ad esso connesse.

Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).


Tracce femminili junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Si tratta di una visita tematica dedicata alle figure femminili che si sono distinte nella storia dell’università e alle loro iconografie; viene dato particolare rilievo a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. Il tour si pone come obiettivo quello di creare una narrazione alternativa della storia dell’ateneo e della sua sede storica, valorizzando l’importanza della presenza femminile.

Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tracce tematiche [format] => [safe_value] => Tracce tematiche ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440222 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tracce di Galileo
(Palazzo del Bo, attività disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell’Università, alla scoperta di storia, tradizioni e testimonianze della presenza di Galileo Galilei che a Padova trascorse “i diciotto anni migliori della sua vita”. Si possono approfondire e scoprire in modo giocoso e interattivo le principali tappe storiche percorse in 800 anni vita, i momenti salienti e le scoperte scientifiche più straordinarie.

Attività consigliata alle classi della scuola primaria.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).


Tracce mediche junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Una speciale visita guidata tematica sulle tracce di quei medici illustri che, nei secoli, hanno reso grande la Scuola Medica Padovana come, ad esempio, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Andrea Vesalio, Giovanni Battista Morgagni, ed altri importanti professori che hanno insegnato all'Università di Padova e che hanno dato il proprio nome a parti del corpo umano. Questo tour di Palazzo del Bo ha come focus il primo Teatro anatomico stabile al mondo e le rivoluzioni scientifiche ad esso connesse.

Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).


Tracce femminili junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Si tratta di una visita tematica dedicata alle figure femminili che si sono distinte nella storia dell’università e alle loro iconografie; viene dato particolare rilievo a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. Il tour si pone come obiettivo quello di creare una narrazione alternativa della storia dell’ateneo e della sua sede storica, valorizzando l’importanza della presenza femminile.

Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tracce di Galileo
(Palazzo del Bo, attività disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell’Università, alla scoperta di storia, tradizioni e testimonianze della presenza di Galileo Galilei che a Padova trascorse “i diciotto anni migliori della sua vita”. Si possono approfondire e scoprire in modo giocoso e interattivo le principali tappe storiche percorse in 800 anni vita, i momenti salienti e le scoperte scientifiche più straordinarie.

Attività consigliata alle classi della scuola primaria.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).


Tracce mediche junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Una speciale visita guidata tematica sulle tracce di quei medici illustri che, nei secoli, hanno reso grande la Scuola Medica Padovana come, ad esempio, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Andrea Vesalio, Giovanni Battista Morgagni, ed altri importanti professori che hanno insegnato all'Università di Padova e che hanno dato il proprio nome a parti del corpo umano. Questo tour di Palazzo del Bo ha come focus il primo Teatro anatomico stabile al mondo e le rivoluzioni scientifiche ad esso connesse.

Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).


Tracce femminili junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Si tratta di una visita tematica dedicata alle figure femminili che si sono distinte nella storia dell’università e alle loro iconografie; viene dato particolare rilievo a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. Il tour si pone come obiettivo quello di creare una narrazione alternativa della storia dell’ateneo e della sua sede storica, valorizzando l’importanza della presenza femminile.

Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tracce di Galileo
(Palazzo del Bo, attività disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell’Università, alla scoperta di storia, tradizioni e testimonianze della presenza di Galileo Galilei che a Padova trascorse “i diciotto anni migliori della sua vita”. Si possono approfondire e scoprire in modo giocoso e interattivo le principali tappe storiche percorse in 800 anni vita, i momenti salienti e le scoperte scientifiche più straordinarie.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440222 [uid] => 32 [title] => Tracce tematiche - visite guidate Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104881 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698319214 [changed] => 1698319579 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698319579 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tracce di Galileo
(Palazzo del Bo, attività disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell’Università, alla scoperta di storia, tradizioni e testimonianze della presenza di Galileo Galilei che a Padova trascorse “i diciotto anni migliori della sua vita”. Si possono approfondire e scoprire in modo giocoso e interattivo le principali tappe storiche percorse in 800 anni vita, i momenti salienti e le scoperte scientifiche più straordinarie.

Attività consigliata alle classi della scuola primaria.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).


Tracce mediche junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Una speciale visita guidata tematica sulle tracce di quei medici illustri che, nei secoli, hanno reso grande la Scuola Medica Padovana come, ad esempio, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Andrea Vesalio, Giovanni Battista Morgagni, ed altri importanti professori che hanno insegnato all'Università di Padova e che hanno dato il proprio nome a parti del corpo umano. Questo tour di Palazzo del Bo ha come focus il primo Teatro anatomico stabile al mondo e le rivoluzioni scientifiche ad esso connesse.

Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).


Tracce femminili junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Si tratta di una visita tematica dedicata alle figure femminili che si sono distinte nella storia dell’università e alle loro iconografie; viene dato particolare rilievo a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. Il tour si pone come obiettivo quello di creare una narrazione alternativa della storia dell’ateneo e della sua sede storica, valorizzando l’importanza della presenza femminile.

Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tracce di Galileo
(Palazzo del Bo, attività disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell’Università, alla scoperta di storia, tradizioni e testimonianze della presenza di Galileo Galilei che a Padova trascorse “i diciotto anni migliori della sua vita”. Si possono approfondire e scoprire in modo giocoso e interattivo le principali tappe storiche percorse in 800 anni vita, i momenti salienti e le scoperte scientifiche più straordinarie.

Attività consigliata alle classi della scuola primaria.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).


Tracce mediche junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Una speciale visita guidata tematica sulle tracce di quei medici illustri che, nei secoli, hanno reso grande la Scuola Medica Padovana come, ad esempio, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Andrea Vesalio, Giovanni Battista Morgagni, ed altri importanti professori che hanno insegnato all'Università di Padova e che hanno dato il proprio nome a parti del corpo umano. Questo tour di Palazzo del Bo ha come focus il primo Teatro anatomico stabile al mondo e le rivoluzioni scientifiche ad esso connesse.

Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).


Tracce femminili junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Si tratta di una visita tematica dedicata alle figure femminili che si sono distinte nella storia dell’università e alle loro iconografie; viene dato particolare rilievo a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. Il tour si pone come obiettivo quello di creare una narrazione alternativa della storia dell’ateneo e della sua sede storica, valorizzando l’importanza della presenza femminile.

Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tracce tematiche [format] => [safe_value] => Tracce tematiche ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440222 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Tracce tematiche - visite guidate Unipd [href] => node/104881 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Tracce tematiche - visite guidate Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440222 [uid] => 32 [title] => Tracce tematiche - visite guidate Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104881 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698319214 [changed] => 1698319579 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698319579 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tracce di Galileo
(Palazzo del Bo, attività disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell’Università, alla scoperta di storia, tradizioni e testimonianze della presenza di Galileo Galilei che a Padova trascorse “i diciotto anni migliori della sua vita”. Si possono approfondire e scoprire in modo giocoso e interattivo le principali tappe storiche percorse in 800 anni vita, i momenti salienti e le scoperte scientifiche più straordinarie.

Attività consigliata alle classi della scuola primaria.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).


Tracce mediche junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Una speciale visita guidata tematica sulle tracce di quei medici illustri che, nei secoli, hanno reso grande la Scuola Medica Padovana come, ad esempio, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Andrea Vesalio, Giovanni Battista Morgagni, ed altri importanti professori che hanno insegnato all'Università di Padova e che hanno dato il proprio nome a parti del corpo umano. Questo tour di Palazzo del Bo ha come focus il primo Teatro anatomico stabile al mondo e le rivoluzioni scientifiche ad esso connesse.

Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).


Tracce femminili junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Si tratta di una visita tematica dedicata alle figure femminili che si sono distinte nella storia dell’università e alle loro iconografie; viene dato particolare rilievo a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. Il tour si pone come obiettivo quello di creare una narrazione alternativa della storia dell’ateneo e della sua sede storica, valorizzando l’importanza della presenza femminile.

Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tracce di Galileo
(Palazzo del Bo, attività disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell’Università, alla scoperta di storia, tradizioni e testimonianze della presenza di Galileo Galilei che a Padova trascorse “i diciotto anni migliori della sua vita”. Si possono approfondire e scoprire in modo giocoso e interattivo le principali tappe storiche percorse in 800 anni vita, i momenti salienti e le scoperte scientifiche più straordinarie.

Attività consigliata alle classi della scuola primaria.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).


Tracce mediche junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Una speciale visita guidata tematica sulle tracce di quei medici illustri che, nei secoli, hanno reso grande la Scuola Medica Padovana come, ad esempio, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Andrea Vesalio, Giovanni Battista Morgagni, ed altri importanti professori che hanno insegnato all'Università di Padova e che hanno dato il proprio nome a parti del corpo umano. Questo tour di Palazzo del Bo ha come focus il primo Teatro anatomico stabile al mondo e le rivoluzioni scientifiche ad esso connesse.

Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).


Tracce femminili junior
(Palazzo del Bo, percorso disponibile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 10:30)

Si tratta di una visita tematica dedicata alle figure femminili che si sono distinte nella storia dell’università e alle loro iconografie; viene dato particolare rilievo a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. Il tour si pone come obiettivo quello di creare una narrazione alternativa della storia dell’ateneo e della sua sede storica, valorizzando l’importanza della presenza femminile.

Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.

Il costo è di 50€ (oltre al biglietto di ingresso).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tracce tematiche [format] => [safe_value] => Tracce tematiche ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440222 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440217 [uid] => 4 [title] => PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104880 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698318795 [changed] => 1698318698 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698318698 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Attraverso il PON ricerca e innovazione - Asse IV - Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU (Azione IV.1 "Spese straordinarie per l’acquisizione di personale sanitario ai fini del contrasto alla crisi dei servizi sanitari in conseguenza della pandemia da Covid-19") per il finanziamento di contratti di formazione medica specialistica, l'Università di Padova è risultata beneficiaria del finanziamento di 180 contratti di specializzazione da destinare a laureati in Medicina e Chirurgia utilmente classificati nella graduatoria di ammissione alle Scuole di specializzazione di Area medico-sanitaria per l’anno accademico 2020/2021.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Attraverso il PON ricerca e innovazione - Asse IV - Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU (Azione IV.1 "Spese straordinarie per l’acquisizione di personale sanitario ai fini del contrasto alla crisi dei servizi sanitari in conseguenza della pandemia da Covid-19") per il finanziamento di contratti di formazione medica specialistica, l'Università di Padova è risultata beneficiaria del finanziamento di 180 contratti di specializzazione da destinare a laureati in Medicina e Chirurgia utilmente classificati nella graduatoria di ammissione alle Scuole di specializzazione di Area medico-sanitaria per l’anno accademico 2020/2021.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU

[format] => 1 [safe_value] =>

PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 440217 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU

[format] => 1 [safe_value] =>

PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440217 [uid] => 4 [title] => PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104880 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698318795 [changed] => 1698318698 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698318698 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Attraverso il PON ricerca e innovazione - Asse IV - Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU (Azione IV.1 "Spese straordinarie per l’acquisizione di personale sanitario ai fini del contrasto alla crisi dei servizi sanitari in conseguenza della pandemia da Covid-19") per il finanziamento di contratti di formazione medica specialistica, l'Università di Padova è risultata beneficiaria del finanziamento di 180 contratti di specializzazione da destinare a laureati in Medicina e Chirurgia utilmente classificati nella graduatoria di ammissione alle Scuole di specializzazione di Area medico-sanitaria per l’anno accademico 2020/2021.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Attraverso il PON ricerca e innovazione - Asse IV - Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU (Azione IV.1 "Spese straordinarie per l’acquisizione di personale sanitario ai fini del contrasto alla crisi dei servizi sanitari in conseguenza della pandemia da Covid-19") per il finanziamento di contratti di formazione medica specialistica, l'Università di Padova è risultata beneficiaria del finanziamento di 180 contratti di specializzazione da destinare a laureati in Medicina e Chirurgia utilmente classificati nella graduatoria di ammissione alle Scuole di specializzazione di Area medico-sanitaria per l’anno accademico 2020/2021.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU

[format] => 1 [safe_value] =>

PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 440217 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Attraverso il PON ricerca e innovazione - Asse IV - Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU (Azione IV.1 "Spese straordinarie per l’acquisizione di personale sanitario ai fini del contrasto alla crisi dei servizi sanitari in conseguenza della pandemia da Covid-19") per il finanziamento di contratti di formazione medica specialistica, l'Università di Padova è risultata beneficiaria del finanziamento di 180 contratti di specializzazione da destinare a laureati in Medicina e Chirurgia utilmente classificati nella graduatoria di ammissione alle Scuole di specializzazione di Area medico-sanitaria per l’anno accademico 2020/2021.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Attraverso il PON ricerca e innovazione - Asse IV - Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU (Azione IV.1 "Spese straordinarie per l’acquisizione di personale sanitario ai fini del contrasto alla crisi dei servizi sanitari in conseguenza della pandemia da Covid-19") per il finanziamento di contratti di formazione medica specialistica, l'Università di Padova è risultata beneficiaria del finanziamento di 180 contratti di specializzazione da destinare a laureati in Medicina e Chirurgia utilmente classificati nella graduatoria di ammissione alle Scuole di specializzazione di Area medico-sanitaria per l’anno accademico 2020/2021.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Attraverso il PON ricerca e innovazione - Asse IV - Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU (Azione IV.1 "Spese straordinarie per l’acquisizione di personale sanitario ai fini del contrasto alla crisi dei s

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU [href] => node/104880 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica

Array ( [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440219 [uid] => 4 [title] => PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104878 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1698318430 [changed] => 1698318796 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698318796 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104879 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440212 [uid] => 4 [title] => Loghi PON REACT-EU [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104879 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698318414 [changed] => 1698318743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698318743 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Loghi PON

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Loghi PON

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 440212 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104880 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440217 [uid] => 4 [title] => PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104880 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698318795 [changed] => 1698318698 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698318698 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Attraverso il PON ricerca e innovazione - Asse IV - Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU (Azione IV.1 "Spese straordinarie per l’acquisizione di personale sanitario ai fini del contrasto alla crisi dei servizi sanitari in conseguenza della pandemia da Covid-19") per il finanziamento di contratti di formazione medica specialistica, l'Università di Padova è risultata beneficiaria del finanziamento di 180 contratti di specializzazione da destinare a laureati in Medicina e Chirurgia utilmente classificati nella graduatoria di ammissione alle Scuole di specializzazione di Area medico-sanitaria per l’anno accademico 2020/2021.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Attraverso il PON ricerca e innovazione - Asse IV - Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU (Azione IV.1 "Spese straordinarie per l’acquisizione di personale sanitario ai fini del contrasto alla crisi dei servizi sanitari in conseguenza della pandemia da Covid-19") per il finanziamento di contratti di formazione medica specialistica, l'Università di Padova è risultata beneficiaria del finanziamento di 180 contratti di specializzazione da destinare a laureati in Medicina e Chirurgia utilmente classificati nella graduatoria di ammissione alle Scuole di specializzazione di Area medico-sanitaria per l’anno accademico 2020/2021.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU

[format] => 1 [safe_value] =>

PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 440217 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496554 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1752580065 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752580065 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 496554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 440219 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104879 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440212 [uid] => 4 [title] => Loghi PON REACT-EU [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104879 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698318414 [changed] => 1698318743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698318743 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Loghi PON

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Loghi PON

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 440212 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104880 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440217 [uid] => 4 [title] => PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104880 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698318795 [changed] => 1698318698 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698318698 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Attraverso il PON ricerca e innovazione - Asse IV - Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU (Azione IV.1 "Spese straordinarie per l’acquisizione di personale sanitario ai fini del contrasto alla crisi dei servizi sanitari in conseguenza della pandemia da Covid-19") per il finanziamento di contratti di formazione medica specialistica, l'Università di Padova è risultata beneficiaria del finanziamento di 180 contratti di specializzazione da destinare a laureati in Medicina e Chirurgia utilmente classificati nella graduatoria di ammissione alle Scuole di specializzazione di Area medico-sanitaria per l’anno accademico 2020/2021.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Attraverso il PON ricerca e innovazione - Asse IV - Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU (Azione IV.1 "Spese straordinarie per l’acquisizione di personale sanitario ai fini del contrasto alla crisi dei servizi sanitari in conseguenza della pandemia da Covid-19") per il finanziamento di contratti di formazione medica specialistica, l'Università di Padova è risultata beneficiaria del finanziamento di 180 contratti di specializzazione da destinare a laureati in Medicina e Chirurgia utilmente classificati nella graduatoria di ammissione alle Scuole di specializzazione di Area medico-sanitaria per l’anno accademico 2020/2021.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU

[format] => 1 [safe_value] =>

PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 440217 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Loghi PON REACT-EU [#href] => node/104879 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 440212 [uid] => 4 [title] => Loghi PON REACT-EU [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104879 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698318414 [changed] => 1698318743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698318743 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Loghi PON

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Loghi PON

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 440212 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU [#href] => node/104880 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 440217 [uid] => 4 [title] => PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104880 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698318795 [changed] => 1698318698 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698318698 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Attraverso il PON ricerca e innovazione - Asse IV - Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU (Azione IV.1 "Spese straordinarie per l’acquisizione di personale sanitario ai fini del contrasto alla crisi dei servizi sanitari in conseguenza della pandemia da Covid-19") per il finanziamento di contratti di formazione medica specialistica, l'Università di Padova è risultata beneficiaria del finanziamento di 180 contratti di specializzazione da destinare a laureati in Medicina e Chirurgia utilmente classificati nella graduatoria di ammissione alle Scuole di specializzazione di Area medico-sanitaria per l’anno accademico 2020/2021.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Attraverso il PON ricerca e innovazione - Asse IV - Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU (Azione IV.1 "Spese straordinarie per l’acquisizione di personale sanitario ai fini del contrasto alla crisi dei servizi sanitari in conseguenza della pandemia da Covid-19") per il finanziamento di contratti di formazione medica specialistica, l'Università di Padova è risultata beneficiaria del finanziamento di 180 contratti di specializzazione da destinare a laureati in Medicina e Chirurgia utilmente classificati nella graduatoria di ammissione alle Scuole di specializzazione di Area medico-sanitaria per l’anno accademico 2020/2021.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU

[format] => 1 [safe_value] =>

PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 440217 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica [href] => node/104878 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440219 [uid] => 4 [title] => PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104878 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1698318430 [changed] => 1698318796 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698318796 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104879 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440212 [uid] => 4 [title] => Loghi PON REACT-EU [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104879 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698318414 [changed] => 1698318743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698318743 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Loghi PON

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Loghi PON

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 440212 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104880 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440217 [uid] => 4 [title] => PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104880 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698318795 [changed] => 1698318698 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698318698 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Attraverso il PON ricerca e innovazione - Asse IV - Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU (Azione IV.1 "Spese straordinarie per l’acquisizione di personale sanitario ai fini del contrasto alla crisi dei servizi sanitari in conseguenza della pandemia da Covid-19") per il finanziamento di contratti di formazione medica specialistica, l'Università di Padova è risultata beneficiaria del finanziamento di 180 contratti di specializzazione da destinare a laureati in Medicina e Chirurgia utilmente classificati nella graduatoria di ammissione alle Scuole di specializzazione di Area medico-sanitaria per l’anno accademico 2020/2021.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Attraverso il PON ricerca e innovazione - Asse IV - Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU (Azione IV.1 "Spese straordinarie per l’acquisizione di personale sanitario ai fini del contrasto alla crisi dei servizi sanitari in conseguenza della pandemia da Covid-19") per il finanziamento di contratti di formazione medica specialistica, l'Università di Padova è risultata beneficiaria del finanziamento di 180 contratti di specializzazione da destinare a laureati in Medicina e Chirurgia utilmente classificati nella graduatoria di ammissione alle Scuole di specializzazione di Area medico-sanitaria per l’anno accademico 2020/2021.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU

[format] => 1 [safe_value] =>

PON ricerca e innovazione: contratti di formazione specialistica finanziati attraverso l'Azione IV.1 REACT-EU

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 440217 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496554 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1752580065 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752580065 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 496554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 440219 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496554 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1752580065 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752580065 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 496554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [#href] => node/10617 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 496554 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1752580065 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752580065 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 496554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Loghi PON REACT-EU

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440212 [uid] => 4 [title] => Loghi PON REACT-EU [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104879 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698318414 [changed] => 1698318743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698318743 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Loghi PON

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Loghi PON

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 440212 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Loghi PON

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Loghi PON

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Loghi PON

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Loghi PON REACT-EU [href] => node/104879 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Loghi PON REACT-EU ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023PO181.4 - Allegato 2 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440206 [uid] => 8831 [title] => 2023PO181.4 - Allegato 2 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104876 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698315158 [changed] => 1699952538 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952538 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124203 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 ING-IND 12.pdf [uri] => public://2023/Verbale 4 ING-IND 12.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 339592 [status] => 1 [timestamp] => 1698315153 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440206 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440206 [uid] => 8831 [title] => 2023PO181.4 - Allegato 2 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104876 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698315158 [changed] => 1699952538 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952538 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124203 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 ING-IND 12.pdf [uri] => public://2023/Verbale 4 ING-IND 12.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 339592 [status] => 1 [timestamp] => 1698315153 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440206 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124203 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 ING-IND 12.pdf [uri] => public://2023/Verbale 4 ING-IND 12.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 339592 [status] => 1 [timestamp] => 1698315153 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124203 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 ING-IND 12.pdf [uri] => public://2023/Verbale 4 ING-IND 12.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 339592 [status] => 1 [timestamp] => 1698315153 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023PO181.4 - Allegato 2 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [href] => node/104876 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023PO181.4 - Allegato 2 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023PO181.4 - Allegato 2 - DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440207 [uid] => 8831 [title] => 2023PO181.4 - Allegato 2 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104877 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698315044 [changed] => 1699952538 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952538 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124204 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti ING-IND12.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti ING-IND12.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 120810 [status] => 1 [timestamp] => 1698315194 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440207 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440207 [uid] => 8831 [title] => 2023PO181.4 - Allegato 2 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104877 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698315044 [changed] => 1699952538 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952538 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124204 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti ING-IND12.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti ING-IND12.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 120810 [status] => 1 [timestamp] => 1698315194 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440207 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124204 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti ING-IND12.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti ING-IND12.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 120810 [status] => 1 [timestamp] => 1698315194 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124204 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti ING-IND12.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti ING-IND12.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 120810 [status] => 1 [timestamp] => 1698315194 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023PO181.4 - Allegato 2 - DR approvazione atti [href] => node/104877 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023PO181.4 - Allegato 2 - DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023PO181.4 - Allegato 2 - Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440205 [uid] => 8831 [title] => 2023PO181.4 - Allegato 2 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104875 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698314965 [changed] => 1699952540 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952540 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124202 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 ING-IND 12.pdf [uri] => public://2023/Verbale 3 ING-IND 12.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234183 [status] => 1 [timestamp] => 1698314960 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440205 [uid] => 8831 [title] => 2023PO181.4 - Allegato 2 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104875 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698314965 [changed] => 1699952540 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952540 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124202 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 ING-IND 12.pdf [uri] => public://2023/Verbale 3 ING-IND 12.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234183 [status] => 1 [timestamp] => 1698314960 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124202 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 ING-IND 12.pdf [uri] => public://2023/Verbale 3 ING-IND 12.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234183 [status] => 1 [timestamp] => 1698314960 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124202 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 ING-IND 12.pdf [uri] => public://2023/Verbale 3 ING-IND 12.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234183 [status] => 1 [timestamp] => 1698314960 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023PO181.4 - Allegato 2 - Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/104875 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023PO181.4 - Allegato 2 - Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023PO185 Allegato 6 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440201 [uid] => 8831 [title] => 2023PO185 Allegato 6 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104873 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698314332 [changed] => 1703083883 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703083883 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124200 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 - 2023PO185 - All 6 - M-PSI 05.pdf [uri] => public://2023/Verbale 1 - 2023PO185 - All 6 - M-PSI 05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373831 [status] => 1 [timestamp] => 1698314176 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440201 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440201 [uid] => 8831 [title] => 2023PO185 Allegato 6 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104873 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698314332 [changed] => 1703083883 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703083883 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124200 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 - 2023PO185 - All 6 - M-PSI 05.pdf [uri] => public://2023/Verbale 1 - 2023PO185 - All 6 - M-PSI 05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373831 [status] => 1 [timestamp] => 1698314176 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440201 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124200 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 - 2023PO185 - All 6 - M-PSI 05.pdf [uri] => public://2023/Verbale 1 - 2023PO185 - All 6 - M-PSI 05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373831 [status] => 1 [timestamp] => 1698314176 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124200 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 - 2023PO185 - All 6 - M-PSI 05.pdf [uri] => public://2023/Verbale 1 - 2023PO185 - All 6 - M-PSI 05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373831 [status] => 1 [timestamp] => 1698314176 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023PO185 Allegato 6 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/104873 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023PO185 Allegato 6 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUB04 Allegato 23 - Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440203 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB04 Allegato 23 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104874 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698314280 [changed] => 1699952405 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952405 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124201 [uid] => 32 [filename] => VERB 3 RTDB_24.10.23_signed-signed-signed.pdf.pdf [uri] => public://2023/VERB 3 RTDB_24.10.23_signed-signed-signed.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 461070 [status] => 1 [timestamp] => 1698314429 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440203 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440203 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB04 Allegato 23 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104874 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698314280 [changed] => 1699952405 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952405 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124201 [uid] => 32 [filename] => VERB 3 RTDB_24.10.23_signed-signed-signed.pdf.pdf [uri] => public://2023/VERB 3 RTDB_24.10.23_signed-signed-signed.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 461070 [status] => 1 [timestamp] => 1698314429 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440203 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124201 [uid] => 32 [filename] => VERB 3 RTDB_24.10.23_signed-signed-signed.pdf.pdf [uri] => public://2023/VERB 3 RTDB_24.10.23_signed-signed-signed.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 461070 [status] => 1 [timestamp] => 1698314429 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124201 [uid] => 32 [filename] => VERB 3 RTDB_24.10.23_signed-signed-signed.pdf.pdf [uri] => public://2023/VERB 3 RTDB_24.10.23_signed-signed-signed.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 461070 [status] => 1 [timestamp] => 1698314429 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB04 Allegato 23 - Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/104874 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB04 Allegato 23 - Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023T49 - Nomina Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4205/2023, prot. n. 206891 del 20/10/2023)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440199 [uid] => 32 [title] => 2023T49 - Nomina Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4205/2023, prot. n. 206891 del 20/10/2023) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104872 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698314239 [changed] => 1698314239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698314239 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice
(D.D.G. rep. n. 4205/2023, prot. n. 206891 del 20/10/2023) [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice<br>(D.D.G. rep. n. 4205/2023, prot. n. 206891 del 20/10/2023) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124199 [uid] => 32 [filename] => 14 nomina commissione firmato 2023T49.pdf [uri] => public://2023/14 nomina commissione firmato 2023T49.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 422464 [status] => 1 [timestamp] => 1698314233 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440199 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice
(D.D.G. rep. n. 4205/2023, prot. n. 206891 del 20/10/2023) [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice<br>(D.D.G. rep. n. 4205/2023, prot. n. 206891 del 20/10/2023) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Nomina commissione giudicatrice<br>(D.D.G. rep. n. 4205/2023, prot. n. 206891 del 20/10/2023) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440199 [uid] => 32 [title] => 2023T49 - Nomina Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4205/2023, prot. n. 206891 del 20/10/2023) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104872 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698314239 [changed] => 1698314239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698314239 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice
(D.D.G. rep. n. 4205/2023, prot. n. 206891 del 20/10/2023) [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice<br>(D.D.G. rep. n. 4205/2023, prot. n. 206891 del 20/10/2023) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124199 [uid] => 32 [filename] => 14 nomina commissione firmato 2023T49.pdf [uri] => public://2023/14 nomina commissione firmato 2023T49.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 422464 [status] => 1 [timestamp] => 1698314233 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440199 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124199 [uid] => 32 [filename] => 14 nomina commissione firmato 2023T49.pdf [uri] => public://2023/14 nomina commissione firmato 2023T49.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 422464 [status] => 1 [timestamp] => 1698314233 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124199 [uid] => 32 [filename] => 14 nomina commissione firmato 2023T49.pdf [uri] => public://2023/14 nomina commissione firmato 2023T49.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 422464 [status] => 1 [timestamp] => 1698314233 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023T49 - Nomina Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4205/2023, prot. n. 206891 del 20/10/2023) [href] => node/104872 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023T49 - Nomina Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4205/2023, prot. n. 206891 del 20/10/2023) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine