Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -2
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 511085
[uid] => 29556
[title] => La gestione dei RAEE - Info
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125812
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1763719463
[changed] => 1763721028
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763721028
[revision_uid] => 29556
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La normativa stabilisce misure e procedure finalizzate a prevenire la produzione di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e ridurre l’uso di sostanze pericolose nelle stesse (Pb, Hg, Cd, CrVI, PBB, PBDE).
Per tale motivo questo materiale non può essere smaltito come un qualsiasi rifiuto urbano ma deve essere trattato con le dovute cautele e quindi smaltito come rifiuto speciale secondo le procedure previste dalla legge.
Si rammenta inoltre che, tra gli obblighi posti in capo ai produttori/distributori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, vi è quello del ritiro dei RAEE all’atto dell’acquisto di un nuovo prodotto (il cosiddetto “Uno contro Uno”), secondo termini e modalità definiti da normativa.
Ove non risulta possibile applicare il sistema dell’“Uno contro Uno”, le Strutture che intendono smaltire questi tipi di prodotti devono prendere contatto con i gestori dei Siti di deposito temporaneo di afferenza (Unità Locali) o con l’Ufficio Ambiente e Sicurezza – Settore Ambiente e Animal Care , che è disponibile per ogni eventuale necessità in merito.
Di seguito si riporta un elenco, indicativo e non esaustivo, delle apparecchiature in questione:
- RAEE pericolosi: frigoriferi, congelatori, condizionatori, monitor, altri
- RAEE non pericolosi: personal computer (unità centrale, mouse, tastiera, …), stampanti, macchine da scrivere elettriche ed elettroniche, calcolatrici tascabili e da tavolo, fax, telefoni, altri
Nel corso degli anni 2016-17 l’Ufficio Ambiente e Sicurezza ha promosso l’accordo “Apple Recycling Program” con il Consorzio REMEDIA TSR che prevedeva il ritiro, il trasporto ed il trattamento, in parte anche a titolo gratuito, di rifiuti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche - RAEE. Tale accordo a dicembre 2017 è cessato per mancata disponibilità da parte di Remedia.
Nel settembre del 2018 il nostro Ateneo ha sottoscritto l'Accordo Quadro con il Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo - COBAT per il ritiro a titolo gratuito di tutto il materiale RAEE dismesso nelle diverse strutture dell'Ateneo.
Attualmente il ritiro di questo materiale viene effettuato attraverso ditte che promuovono sistemi di recupero e riciclaggio dei materiali a basso impatto ambientale.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La normativa stabilisce misure e procedure finalizzate a prevenire la produzione di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e ridurre l’uso di sostanze pericolose nelle stesse (Pb, Hg, Cd, CrVI, PBB, PBDE).
Per tale motivo questo materiale non può essere smaltito come un qualsiasi rifiuto urbano ma deve essere trattato con le dovute cautele e quindi smaltito come rifiuto speciale secondo le procedure previste dalla legge.
Si rammenta inoltre che, tra gli obblighi posti in capo ai produttori/distributori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, vi è quello del ritiro dei RAEE all’atto dell’acquisto di un nuovo prodotto (il cosiddetto “Uno contro Uno”), secondo termini e modalità definiti da normativa.
Ove non risulta possibile applicare il sistema dell’“Uno contro Uno”, le Strutture che intendono smaltire questi tipi di prodotti devono prendere contatto con i gestori dei Siti di deposito temporaneo di afferenza (Unità Locali) o con l’Ufficio Ambiente e Sicurezza – Settore Ambiente e Animal Care , che è disponibile per ogni eventuale necessità in merito.
Di seguito si riporta un elenco, indicativo e non esaustivo, delle apparecchiature in questione:
- RAEE pericolosi: frigoriferi, congelatori, condizionatori, monitor, altri
- RAEE non pericolosi: personal computer (unità centrale, mouse, tastiera, …), stampanti, macchine da scrivere elettriche ed elettroniche, calcolatrici tascabili e da tavolo, fax, telefoni, altri
Nel corso degli anni 2016-17 l’Ufficio Ambiente e Sicurezza ha promosso l’accordo “Apple Recycling Program” con il Consorzio REMEDIA TSR che prevedeva il ritiro, il trasporto ed il trattamento, in parte anche a titolo gratuito, di rifiuti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche - RAEE. Tale accordo a dicembre 2017 è cessato per mancata disponibilità da parte di Remedia.
Nel settembre del 2018 il nostro Ateneo ha sottoscritto l'Accordo Quadro con il Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo - COBAT per il ritiro a titolo gratuito di tutto il materiale RAEE dismesso nelle diverse strutture dell'Ateneo.
Attualmente il ritiro di questo materiale viene effettuato attraverso ditte che promuovono sistemi di recupero e riciclaggio dei materiali a basso impatto ambientale.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 125814
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 511078
[uid] => 29556
[title] => La gestione dei RAEE - Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR)
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125814
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1763719634
[changed] => 1763721025
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763721025
[revision_uid] => 29556
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La SERR è la più grande campagna europea dedicata alla prevenzione e riduzione dei rifiuti. Un’iniziativa partecipata che coinvolge cittadini, scuole, enti e imprese per promuovere comportamenti più sostenibili e concreti gesti di cambiamento. Ogni anno cambia focus tematico e, giunta alla 17ª edizione, è attiva in 30 Paesi europei. La settimana è generalmente la penultima o ultima di novembre e quest’anno si terrà dal 22 al 30 novembre con il tema: “Accendi il valore, spegni lo spreco!”, rivolto alla corretta differenziazione dei rifiuti elettronici.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La SERR è la più grande campagna europea dedicata alla prevenzione e riduzione dei rifiuti. Un’iniziativa partecipata che coinvolge cittadini, scuole, enti e imprese per promuovere comportamenti più sostenibili e concreti gesti di cambiamento. Ogni anno cambia focus tematico e, giunta alla 17ª edizione, è attiva in 30 Paesi europei. La settimana è generalmente la penultima o ultima di novembre e quest’anno si terrà dal 22 al 30 novembre con il tema: “Accendi il valore, spegni lo spreco!”, rivolto alla corretta differenziazione dei rifiuti elettronici.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => aperto
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 125813
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 511077
[uid] => 29556
[title] => Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) - Volantino
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125813
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1763719626
[changed] => 1763721022
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763721022
[revision_uid] => 29556
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Volantino
[format] =>
[safe_value] => Volantino
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 144211
[uid] => 29556
[filename] => Flyer SERR COMPLETO.pdf
[uri] => public://2025/Flyer SERR COMPLETO.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 957384
[status] => 1
[timestamp] => 1763721018
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2664
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => jessica.russo
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 511077
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR)
[format] =>
[safe_value] => Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR)
)
)
)
[name] => jessica.russo
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 511078
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 55489
[access] => 1
)
)
)
[name] => jessica.russo
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 511085
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La normativa stabilisce misure e procedure finalizzate a prevenire la produzione di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e ridurre l’uso di sostanze pericolose nelle stesse (Pb, Hg, Cd, CrVI, PBB, PBDE).
Per tale motivo questo materiale non può essere smaltito come un qualsiasi rifiuto urbano ma deve essere trattato con le dovute cautele e quindi smaltito come rifiuto speciale secondo le procedure previste dalla legge.
Si rammenta inoltre che, tra gli obblighi posti in capo ai produttori/distributori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, vi è quello del ritiro dei RAEE all’atto dell’acquisto di un nuovo prodotto (il cosiddetto “Uno contro Uno”), secondo termini e modalità definiti da normativa.
Ove non risulta possibile applicare il sistema dell’“Uno contro Uno”, le Strutture che intendono smaltire questi tipi di prodotti devono prendere contatto con i gestori dei Siti di deposito temporaneo di afferenza (Unità Locali) o con l’Ufficio Ambiente e Sicurezza – Settore Ambiente e Animal Care , che è disponibile per ogni eventuale necessità in merito.
Di seguito si riporta un elenco, indicativo e non esaustivo, delle apparecchiature in questione:
- RAEE pericolosi: frigoriferi, congelatori, condizionatori, monitor, altri
- RAEE non pericolosi: personal computer (unità centrale, mouse, tastiera, …), stampanti, macchine da scrivere elettriche ed elettroniche, calcolatrici tascabili e da tavolo, fax, telefoni, altri
Nel corso degli anni 2016-17 l’Ufficio Ambiente e Sicurezza ha promosso l’accordo “Apple Recycling Program” con il Consorzio REMEDIA TSR che prevedeva il ritiro, il trasporto ed il trattamento, in parte anche a titolo gratuito, di rifiuti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche - RAEE. Tale accordo a dicembre 2017 è cessato per mancata disponibilità da parte di Remedia.
Nel settembre del 2018 il nostro Ateneo ha sottoscritto l'Accordo Quadro con il Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo - COBAT per il ritiro a titolo gratuito di tutto il materiale RAEE dismesso nelle diverse strutture dell'Ateneo.
Attualmente il ritiro di questo materiale viene effettuato attraverso ditte che promuovono sistemi di recupero e riciclaggio dei materiali a basso impatto ambientale.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La normativa stabilisce misure e procedure finalizzate a prevenire la produzione di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e ridurre l’uso di sostanze pericolose nelle stesse (Pb, Hg, Cd, CrVI, PBB, PBDE).
Per tale motivo questo materiale non può essere smaltito come un qualsiasi rifiuto urbano ma deve essere trattato con le dovute cautele e quindi smaltito come rifiuto speciale secondo le procedure previste dalla legge.
Si rammenta inoltre che, tra gli obblighi posti in capo ai produttori/distributori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, vi è quello del ritiro dei RAEE all’atto dell’acquisto di un nuovo prodotto (il cosiddetto “Uno contro Uno”), secondo termini e modalità definiti da normativa.
Ove non risulta possibile applicare il sistema dell’“Uno contro Uno”, le Strutture che intendono smaltire questi tipi di prodotti devono prendere contatto con i gestori dei Siti di deposito temporaneo di afferenza (Unità Locali) o con l’Ufficio Ambiente e Sicurezza – Settore Ambiente e Animal Care , che è disponibile per ogni eventuale necessità in merito.
Di seguito si riporta un elenco, indicativo e non esaustivo, delle apparecchiature in questione:
- RAEE pericolosi: frigoriferi, congelatori, condizionatori, monitor, altri
- RAEE non pericolosi: personal computer (unità centrale, mouse, tastiera, …), stampanti, macchine da scrivere elettriche ed elettroniche, calcolatrici tascabili e da tavolo, fax, telefoni, altri
Nel corso degli anni 2016-17 l’Ufficio Ambiente e Sicurezza ha promosso l’accordo “Apple Recycling Program” con il Consorzio REMEDIA TSR che prevedeva il ritiro, il trasporto ed il trattamento, in parte anche a titolo gratuito, di rifiuti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche - RAEE. Tale accordo a dicembre 2017 è cessato per mancata disponibilità da parte di Remedia.
Nel settembre del 2018 il nostro Ateneo ha sottoscritto l'Accordo Quadro con il Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo - COBAT per il ritiro a titolo gratuito di tutto il materiale RAEE dismesso nelle diverse strutture dell'Ateneo.
Attualmente il ritiro di questo materiale viene effettuato attraverso ditte che promuovono sistemi di recupero e riciclaggio dei materiali a basso impatto ambientale.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
La normativa stabilisce misure e procedure finalizzate a prevenire la produzione di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e ridurre l’uso di sostanze pericolose nelle stesse (Pb, Hg, Cd, CrVI, PBB, PBDE).
Per tale motivo questo materiale non può essere smaltito come un qualsiasi rifiuto urbano ma deve essere trattato con le dovute cautele e quindi smaltito come rifiuto speciale secondo le procedure previste dalla legge.
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Elementi accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_element
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 511085
[uid] => 29556
[title] => La gestione dei RAEE - Info
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125812
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1763719463
[changed] => 1763721028
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763721028
[revision_uid] => 29556
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La normativa stabilisce misure e procedure finalizzate a prevenire la produzione di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e ridurre l’uso di sostanze pericolose nelle stesse (Pb, Hg, Cd, CrVI, PBB, PBDE).
Per tale motivo questo materiale non può essere smaltito come un qualsiasi rifiuto urbano ma deve essere trattato con le dovute cautele e quindi smaltito come rifiuto speciale secondo le procedure previste dalla legge.
Si rammenta inoltre che, tra gli obblighi posti in capo ai produttori/distributori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, vi è quello del ritiro dei RAEE all’atto dell’acquisto di un nuovo prodotto (il cosiddetto “Uno contro Uno”), secondo termini e modalità definiti da normativa.
Ove non risulta possibile applicare il sistema dell’“Uno contro Uno”, le Strutture che intendono smaltire questi tipi di prodotti devono prendere contatto con i gestori dei Siti di deposito temporaneo di afferenza (Unità Locali) o con l’Ufficio Ambiente e Sicurezza – Settore Ambiente e Animal Care , che è disponibile per ogni eventuale necessità in merito.
Di seguito si riporta un elenco, indicativo e non esaustivo, delle apparecchiature in questione:
- RAEE pericolosi: frigoriferi, congelatori, condizionatori, monitor, altri
- RAEE non pericolosi: personal computer (unità centrale, mouse, tastiera, …), stampanti, macchine da scrivere elettriche ed elettroniche, calcolatrici tascabili e da tavolo, fax, telefoni, altri
Nel corso degli anni 2016-17 l’Ufficio Ambiente e Sicurezza ha promosso l’accordo “Apple Recycling Program” con il Consorzio REMEDIA TSR che prevedeva il ritiro, il trasporto ed il trattamento, in parte anche a titolo gratuito, di rifiuti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche - RAEE. Tale accordo a dicembre 2017 è cessato per mancata disponibilità da parte di Remedia.
Nel settembre del 2018 il nostro Ateneo ha sottoscritto l'Accordo Quadro con il Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo - COBAT per il ritiro a titolo gratuito di tutto il materiale RAEE dismesso nelle diverse strutture dell'Ateneo.
Attualmente il ritiro di questo materiale viene effettuato attraverso ditte che promuovono sistemi di recupero e riciclaggio dei materiali a basso impatto ambientale.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La normativa stabilisce misure e procedure finalizzate a prevenire la produzione di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e ridurre l’uso di sostanze pericolose nelle stesse (Pb, Hg, Cd, CrVI, PBB, PBDE).
Per tale motivo questo materiale non può essere smaltito come un qualsiasi rifiuto urbano ma deve essere trattato con le dovute cautele e quindi smaltito come rifiuto speciale secondo le procedure previste dalla legge.
Si rammenta inoltre che, tra gli obblighi posti in capo ai produttori/distributori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, vi è quello del ritiro dei RAEE all’atto dell’acquisto di un nuovo prodotto (il cosiddetto “Uno contro Uno”), secondo termini e modalità definiti da normativa.
Ove non risulta possibile applicare il sistema dell’“Uno contro Uno”, le Strutture che intendono smaltire questi tipi di prodotti devono prendere contatto con i gestori dei Siti di deposito temporaneo di afferenza (Unità Locali) o con l’Ufficio Ambiente e Sicurezza – Settore Ambiente e Animal Care , che è disponibile per ogni eventuale necessità in merito.
Di seguito si riporta un elenco, indicativo e non esaustivo, delle apparecchiature in questione:
- RAEE pericolosi: frigoriferi, congelatori, condizionatori, monitor, altri
- RAEE non pericolosi: personal computer (unità centrale, mouse, tastiera, …), stampanti, macchine da scrivere elettriche ed elettroniche, calcolatrici tascabili e da tavolo, fax, telefoni, altri
Nel corso degli anni 2016-17 l’Ufficio Ambiente e Sicurezza ha promosso l’accordo “Apple Recycling Program” con il Consorzio REMEDIA TSR che prevedeva il ritiro, il trasporto ed il trattamento, in parte anche a titolo gratuito, di rifiuti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche - RAEE. Tale accordo a dicembre 2017 è cessato per mancata disponibilità da parte di Remedia.
Nel settembre del 2018 il nostro Ateneo ha sottoscritto l'Accordo Quadro con il Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo - COBAT per il ritiro a titolo gratuito di tutto il materiale RAEE dismesso nelle diverse strutture dell'Ateneo.
Attualmente il ritiro di questo materiale viene effettuato attraverso ditte che promuovono sistemi di recupero e riciclaggio dei materiali a basso impatto ambientale.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 125814
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 511078
[uid] => 29556
[title] => La gestione dei RAEE - Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR)
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125814
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1763719634
[changed] => 1763721025
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763721025
[revision_uid] => 29556
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La SERR è la più grande campagna europea dedicata alla prevenzione e riduzione dei rifiuti. Un’iniziativa partecipata che coinvolge cittadini, scuole, enti e imprese per promuovere comportamenti più sostenibili e concreti gesti di cambiamento. Ogni anno cambia focus tematico e, giunta alla 17ª edizione, è attiva in 30 Paesi europei. La settimana è generalmente la penultima o ultima di novembre e quest’anno si terrà dal 22 al 30 novembre con il tema: “Accendi il valore, spegni lo spreco!”, rivolto alla corretta differenziazione dei rifiuti elettronici.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La SERR è la più grande campagna europea dedicata alla prevenzione e riduzione dei rifiuti. Un’iniziativa partecipata che coinvolge cittadini, scuole, enti e imprese per promuovere comportamenti più sostenibili e concreti gesti di cambiamento. Ogni anno cambia focus tematico e, giunta alla 17ª edizione, è attiva in 30 Paesi europei. La settimana è generalmente la penultima o ultima di novembre e quest’anno si terrà dal 22 al 30 novembre con il tema: “Accendi il valore, spegni lo spreco!”, rivolto alla corretta differenziazione dei rifiuti elettronici.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => aperto
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 125813
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 511077
[uid] => 29556
[title] => Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) - Volantino
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125813
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1763719626
[changed] => 1763721022
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763721022
[revision_uid] => 29556
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Volantino
[format] =>
[safe_value] => Volantino
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 144211
[uid] => 29556
[filename] => Flyer SERR COMPLETO.pdf
[uri] => public://2025/Flyer SERR COMPLETO.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 957384
[status] => 1
[timestamp] => 1763721018
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2664
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => jessica.russo
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 511077
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR)
[format] =>
[safe_value] => Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR)
)
)
)
[name] => jessica.russo
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 511078
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 55489
[access] => 1
)
)
)
[name] => jessica.russo
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 511085
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 125814
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 511078
[uid] => 29556
[title] => La gestione dei RAEE - Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR)
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125814
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1763719634
[changed] => 1763721025
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763721025
[revision_uid] => 29556
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La SERR è la più grande campagna europea dedicata alla prevenzione e riduzione dei rifiuti. Un’iniziativa partecipata che coinvolge cittadini, scuole, enti e imprese per promuovere comportamenti più sostenibili e concreti gesti di cambiamento. Ogni anno cambia focus tematico e, giunta alla 17ª edizione, è attiva in 30 Paesi europei. La settimana è generalmente la penultima o ultima di novembre e quest’anno si terrà dal 22 al 30 novembre con il tema: “Accendi il valore, spegni lo spreco!”, rivolto alla corretta differenziazione dei rifiuti elettronici.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La SERR è la più grande campagna europea dedicata alla prevenzione e riduzione dei rifiuti. Un’iniziativa partecipata che coinvolge cittadini, scuole, enti e imprese per promuovere comportamenti più sostenibili e concreti gesti di cambiamento. Ogni anno cambia focus tematico e, giunta alla 17ª edizione, è attiva in 30 Paesi europei. La settimana è generalmente la penultima o ultima di novembre e quest’anno si terrà dal 22 al 30 novembre con il tema: “Accendi il valore, spegni lo spreco!”, rivolto alla corretta differenziazione dei rifiuti elettronici.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => aperto
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 125813
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 511077
[uid] => 29556
[title] => Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) - Volantino
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125813
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1763719626
[changed] => 1763721022
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763721022
[revision_uid] => 29556
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Volantino
[format] =>
[safe_value] => Volantino
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 144211
[uid] => 29556
[filename] => Flyer SERR COMPLETO.pdf
[uri] => public://2025/Flyer SERR COMPLETO.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 957384
[status] => 1
[timestamp] => 1763721018
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2664
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => jessica.russo
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 511077
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR)
[format] =>
[safe_value] => Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR)
)
)
)
[name] => jessica.russo
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 511078
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => La gestione dei RAEE - Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR)
[#href] => node/125814
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 511078
[uid] => 29556
[title] => La gestione dei RAEE - Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR)
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125814
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1763719634
[changed] => 1763721025
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763721025
[revision_uid] => 29556
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La SERR è la più grande campagna europea dedicata alla prevenzione e riduzione dei rifiuti. Un’iniziativa partecipata che coinvolge cittadini, scuole, enti e imprese per promuovere comportamenti più sostenibili e concreti gesti di cambiamento. Ogni anno cambia focus tematico e, giunta alla 17ª edizione, è attiva in 30 Paesi europei. La settimana è generalmente la penultima o ultima di novembre e quest’anno si terrà dal 22 al 30 novembre con il tema: “Accendi il valore, spegni lo spreco!”, rivolto alla corretta differenziazione dei rifiuti elettronici.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La SERR è la più grande campagna europea dedicata alla prevenzione e riduzione dei rifiuti. Un’iniziativa partecipata che coinvolge cittadini, scuole, enti e imprese per promuovere comportamenti più sostenibili e concreti gesti di cambiamento. Ogni anno cambia focus tematico e, giunta alla 17ª edizione, è attiva in 30 Paesi europei. La settimana è generalmente la penultima o ultima di novembre e quest’anno si terrà dal 22 al 30 novembre con il tema: “Accendi il valore, spegni lo spreco!”, rivolto alla corretta differenziazione dei rifiuti elettronici.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => aperto
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 125813
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 511077
[uid] => 29556
[title] => Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) - Volantino
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125813
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1763719626
[changed] => 1763721022
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763721022
[revision_uid] => 29556
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Volantino
[format] =>
[safe_value] => Volantino
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 144211
[uid] => 29556
[filename] => Flyer SERR COMPLETO.pdf
[uri] => public://2025/Flyer SERR COMPLETO.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 957384
[status] => 1
[timestamp] => 1763721018
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2664
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => jessica.russo
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 511077
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR)
[format] =>
[safe_value] => Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR)
)
)
)
[name] => jessica.russo
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 511078
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about La gestione dei RAEE - Info
[href] => node/125812
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => La gestione dei RAEE - Info
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)