Array
(
[field_titolo_frontend] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_titolo_frontend
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 274981
[uid] => 32
[title] => Erasmus Ingegneria/Scienze: Consigli utili
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18608
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1393414267
[changed] => 1731574166
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1731574166
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:
- visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
- il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;
Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.
Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.
Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.
Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità
Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:
- visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
- il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;
Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.
Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.
Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.
Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità
Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114372
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 473314
[uid] => 32
[title] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti - Scienze Erasmus
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 114372
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1731574186
[changed] => 1731574186
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1731574186
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti
[format] =>
[safe_value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 135213
[uid] => 32
[filename] => All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls
[uri] => public://2024/All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls
[filemime] => application/vnd.ms-excel
[filesize] => 36352
[status] => 1
[timestamp] => 1731574147
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2614
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 473314
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Consigli utili
[format] =>
[safe_value] => Consigli utili
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 274981
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Consigli utili
[format] =>
[safe_value] => Consigli utili
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Consigli utili
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -3
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 274981
[uid] => 32
[title] => Erasmus Ingegneria/Scienze: Consigli utili
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18608
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1393414267
[changed] => 1731574166
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1731574166
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:
- visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
- il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;
Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.
Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.
Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.
Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità
Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:
- visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
- il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;
Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.
Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.
Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.
Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità
Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114372
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 473314
[uid] => 32
[title] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti - Scienze Erasmus
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 114372
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1731574186
[changed] => 1731574186
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1731574186
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti
[format] =>
[safe_value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 135213
[uid] => 32
[filename] => All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls
[uri] => public://2024/All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls
[filemime] => application/vnd.ms-excel
[filesize] => 36352
[status] => 1
[timestamp] => 1731574147
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2614
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 473314
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Consigli utili
[format] =>
[safe_value] => Consigli utili
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 274981
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:
- visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
- il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;
Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.
Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.
Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.
Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità
Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:
- visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
- il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;
Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.
Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.
Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.
Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità
Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -2
[#title] => Elemento allegato
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_allegato_element
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 274981
[uid] => 32
[title] => Erasmus Ingegneria/Scienze: Consigli utili
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18608
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1393414267
[changed] => 1731574166
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1731574166
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:
- visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
- il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;
Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.
Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.
Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.
Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità
Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:
- visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
- il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;
Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.
Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.
Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.
Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità
Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114372
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 473314
[uid] => 32
[title] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti - Scienze Erasmus
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 114372
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1731574186
[changed] => 1731574186
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1731574186
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti
[format] =>
[safe_value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 135213
[uid] => 32
[filename] => All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls
[uri] => public://2024/All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls
[filemime] => application/vnd.ms-excel
[filesize] => 36352
[status] => 1
[timestamp] => 1731574147
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2614
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 473314
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Consigli utili
[format] =>
[safe_value] => Consigli utili
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 274981
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114372
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 473314
[uid] => 32
[title] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti - Scienze Erasmus
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 114372
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1731574186
[changed] => 1731574186
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1731574186
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti
[format] =>
[safe_value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 135213
[uid] => 32
[filename] => All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls
[uri] => public://2024/All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls
[filemime] => application/vnd.ms-excel
[filesize] => 36352
[status] => 1
[timestamp] => 1731574147
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2614
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 473314
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti - Scienze Erasmus
[#href] => node/114372
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 473314
[uid] => 32
[title] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti - Scienze Erasmus
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 114372
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1731574186
[changed] => 1731574186
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1731574186
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti
[format] =>
[safe_value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 135213
[uid] => 32
[filename] => All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls
[uri] => public://2024/All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls
[filemime] => application/vnd.ms-excel
[filesize] => 36352
[status] => 1
[timestamp] => 1731574147
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2614
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 473314
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Aperto/Chiuso
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_state
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 274981
[uid] => 32
[title] => Erasmus Ingegneria/Scienze: Consigli utili
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18608
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1393414267
[changed] => 1731574166
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1731574166
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:
- visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
- il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;
Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.
Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.
Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.
Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità
Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:
- visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
- il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;
Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.
Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.
Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.
Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità
Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114372
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 473314
[uid] => 32
[title] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti - Scienze Erasmus
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 114372
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1731574186
[changed] => 1731574186
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1731574186
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti
[format] =>
[safe_value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 135213
[uid] => 32
[filename] => All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls
[uri] => public://2024/All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls
[filemime] => application/vnd.ms-excel
[filesize] => 36352
[status] => 1
[timestamp] => 1731574147
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2614
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 473314
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Consigli utili
[format] =>
[safe_value] => Consigli utili
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 274981
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => chiuso
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Erasmus Ingegneria/Scienze: Consigli utili
[href] => node/18608
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Erasmus Ingegneria/Scienze: Consigli utili
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 31
[#title] => Livello outline
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_outline_level
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 274981
[uid] => 32
[title] => Erasmus Ingegneria/Scienze: Consigli utili
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18608
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1393414267
[changed] => 1731574166
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1731574166
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:
- visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
- il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;
Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.
Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.
Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.
Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità
Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:
- visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
- il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;
Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.
Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.
Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.
Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità
Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114372
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 473314
[uid] => 32
[title] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti - Scienze Erasmus
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 114372
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1731574186
[changed] => 1731574186
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1731574186
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti
[format] =>
[safe_value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 135213
[uid] => 32
[filename] => All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls
[uri] => public://2024/All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls
[filemime] => application/vnd.ms-excel
[filesize] => 36352
[status] => 1
[timestamp] => 1731574147
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2614
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 473314
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Consigli utili
[format] =>
[safe_value] => Consigli utili
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 274981
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => h3
)
)
)