Erasmus 2013/2014: Codici ISCED delle aree di studio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 70873 [uid] => 32 [title] => Erasmus 2013/2014: Codici ISCED delle aree di studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18617 [type] => allegato [language] => it [created] => 1393424975 [changed] => 1393424975 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1393424975 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Codici ISCED delle aree di studio [format] => [safe_value] => Codici ISCED delle aree di studio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17099 [uid] => 32 [filename] => codici_ISCED_area_studio.pdf [uri] => public://codici_ISCED_area_studio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 321938 [status] => 1 [timestamp] => 1393424777 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 70873 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Codici ISCED delle aree di studio [format] => [safe_value] => Codici ISCED delle aree di studio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Codici ISCED delle aree di studio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 70873 [uid] => 32 [title] => Erasmus 2013/2014: Codici ISCED delle aree di studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18617 [type] => allegato [language] => it [created] => 1393424975 [changed] => 1393424975 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1393424975 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Codici ISCED delle aree di studio [format] => [safe_value] => Codici ISCED delle aree di studio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17099 [uid] => 32 [filename] => codici_ISCED_area_studio.pdf [uri] => public://codici_ISCED_area_studio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 321938 [status] => 1 [timestamp] => 1393424777 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 70873 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17099 [uid] => 32 [filename] => codici_ISCED_area_studio.pdf [uri] => public://codici_ISCED_area_studio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 321938 [status] => 1 [timestamp] => 1393424777 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 17099 [uid] => 32 [filename] => codici_ISCED_area_studio.pdf [uri] => public://codici_ISCED_area_studio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 321938 [status] => 1 [timestamp] => 1393424777 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 70873 [uid] => 32 [title] => Erasmus 2013/2014: Codici ISCED delle aree di studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18617 [type] => allegato [language] => it [created] => 1393424975 [changed] => 1393424975 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1393424975 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Codici ISCED delle aree di studio [format] => [safe_value] => Codici ISCED delle aree di studio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17099 [uid] => 32 [filename] => codici_ISCED_area_studio.pdf [uri] => public://codici_ISCED_area_studio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 321938 [status] => 1 [timestamp] => 1393424777 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 70873 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erasmus 2013/2014: Codici ISCED delle aree di studio [href] => node/18617 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erasmus 2013/2014: Codici ISCED delle aree di studio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Erasmus 2013/2014: Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 70874 [uid] => 32 [title] => Erasmus 2013/2014: Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18618 [type] => allegato [language] => it [created] => 1393424851 [changed] => 1393424851 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1393424851 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 [format] => [safe_value] => Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17100 [uid] => 32 [filename] => Contributi economici aggiuntivi.pdf [uri] => public://Contributi economici aggiuntivi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 11329 [status] => 1 [timestamp] => 1393424833 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 70874 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 [format] => [safe_value] => Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 70874 [uid] => 32 [title] => Erasmus 2013/2014: Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18618 [type] => allegato [language] => it [created] => 1393424851 [changed] => 1393424851 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1393424851 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 [format] => [safe_value] => Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17100 [uid] => 32 [filename] => Contributi economici aggiuntivi.pdf [uri] => public://Contributi economici aggiuntivi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 11329 [status] => 1 [timestamp] => 1393424833 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 70874 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17100 [uid] => 32 [filename] => Contributi economici aggiuntivi.pdf [uri] => public://Contributi economici aggiuntivi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 11329 [status] => 1 [timestamp] => 1393424833 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 17100 [uid] => 32 [filename] => Contributi economici aggiuntivi.pdf [uri] => public://Contributi economici aggiuntivi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 11329 [status] => 1 [timestamp] => 1393424833 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 70874 [uid] => 32 [title] => Erasmus 2013/2014: Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18618 [type] => allegato [language] => it [created] => 1393424851 [changed] => 1393424851 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1393424851 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 [format] => [safe_value] => Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17100 [uid] => 32 [filename] => Contributi economici aggiuntivi.pdf [uri] => public://Contributi economici aggiuntivi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 11329 [status] => 1 [timestamp] => 1393424833 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 70874 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erasmus 2013/2014: Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 [href] => node/18618 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erasmus 2013/2014: Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

NDV: riunione 3 ottobre 2013

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 70852 [uid] => 4 [title] => NDV: riunione 3 ottobre 2013 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18615 [type] => allegato [language] => it [created] => 1393422929 [changed] => 1731053044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731053044 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 3 ottobre 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 3 ottobre 2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17097 [uid] => 4 [filename] => 2013_10_03_Verbale_telematica.pdf [uri] => public://2013_10_03_Verbale_telematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 64422 [status] => 1 [timestamp] => 1393422924 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 70852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 3 ottobre 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 3 ottobre 2013 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale del 3 ottobre 2013 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 70852 [uid] => 4 [title] => NDV: riunione 3 ottobre 2013 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18615 [type] => allegato [language] => it [created] => 1393422929 [changed] => 1731053044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731053044 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 3 ottobre 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 3 ottobre 2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17097 [uid] => 4 [filename] => 2013_10_03_Verbale_telematica.pdf [uri] => public://2013_10_03_Verbale_telematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 64422 [status] => 1 [timestamp] => 1393422924 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 70852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17097 [uid] => 4 [filename] => 2013_10_03_Verbale_telematica.pdf [uri] => public://2013_10_03_Verbale_telematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 64422 [status] => 1 [timestamp] => 1393422924 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 17097 [uid] => 4 [filename] => 2013_10_03_Verbale_telematica.pdf [uri] => public://2013_10_03_Verbale_telematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 64422 [status] => 1 [timestamp] => 1393422924 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NDV: riunione 3 ottobre 2013 [href] => node/18615 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NDV: riunione 3 ottobre 2013 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

NDV: riunione 25 settembre 2013

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 70851 [uid] => 4 [title] => NDV: riunione 25 settembre 2013 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18614 [type] => allegato [language] => it [created] => 1393422886 [changed] => 1731053067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731053067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 25 settembre 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 25 settembre 2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17096 [uid] => 4 [filename] => 2013_09_25_Verbale_telematica.pdf [uri] => public://2013_09_25_Verbale_telematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 61451 [status] => 1 [timestamp] => 1393423073 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 70851 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 25 settembre 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 25 settembre 2013 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale del 25 settembre 2013 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 70851 [uid] => 4 [title] => NDV: riunione 25 settembre 2013 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18614 [type] => allegato [language] => it [created] => 1393422886 [changed] => 1731053067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731053067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 25 settembre 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 25 settembre 2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17096 [uid] => 4 [filename] => 2013_09_25_Verbale_telematica.pdf [uri] => public://2013_09_25_Verbale_telematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 61451 [status] => 1 [timestamp] => 1393423073 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 70851 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17096 [uid] => 4 [filename] => 2013_09_25_Verbale_telematica.pdf [uri] => public://2013_09_25_Verbale_telematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 61451 [status] => 1 [timestamp] => 1393423073 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 17096 [uid] => 4 [filename] => 2013_09_25_Verbale_telematica.pdf [uri] => public://2013_09_25_Verbale_telematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 61451 [status] => 1 [timestamp] => 1393423073 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NDV: riunione 25 settembre 2013 [href] => node/18614 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NDV: riunione 25 settembre 2013 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

NDV Rapporto annuale 2013-2014

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 109370 [uid] => 32 [title] => NDV Rapporto annuale 2013-2014 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18611 [type] => allegato [language] => it [created] => 1393416608 [changed] => 1426156961 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1426156961 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rapporto annuale 2012-2013 [format] => [safe_value] => Rapporto annuale 2012-2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17679 [uid] => 32 [filename] => RA_2012_13_new.pdf [uri] => public://RA_2012_13_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1434987 [status] => 1 [timestamp] => 1396442067 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 109370 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rapporto annuale 2012-2013 [format] => [safe_value] => Rapporto annuale 2012-2013 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Rapporto annuale 2012-2013 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 109370 [uid] => 32 [title] => NDV Rapporto annuale 2013-2014 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18611 [type] => allegato [language] => it [created] => 1393416608 [changed] => 1426156961 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1426156961 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rapporto annuale 2012-2013 [format] => [safe_value] => Rapporto annuale 2012-2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17679 [uid] => 32 [filename] => RA_2012_13_new.pdf [uri] => public://RA_2012_13_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1434987 [status] => 1 [timestamp] => 1396442067 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 109370 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17679 [uid] => 32 [filename] => RA_2012_13_new.pdf [uri] => public://RA_2012_13_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1434987 [status] => 1 [timestamp] => 1396442067 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 17679 [uid] => 32 [filename] => RA_2012_13_new.pdf [uri] => public://RA_2012_13_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1434987 [status] => 1 [timestamp] => 1396442067 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NDV Rapporto annuale 2013-2014 [href] => node/18611 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NDV Rapporto annuale 2013-2014 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Erasmus Ingegneria/Scienze: Consigli utili

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274981 [uid] => 32 [title] => Erasmus Ingegneria/Scienze: Consigli utili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18608 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393414267 [changed] => 1731574166 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731574166 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;

Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.

Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.

Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.

Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità

Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;

Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.

Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.

Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.

Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità

Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114372 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473314 [uid] => 32 [title] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti - Scienze Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114372 [type] => allegato [language] => it [created] => 1731574186 [changed] => 1731574186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731574186 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti [format] => [safe_value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135213 [uid] => 32 [filename] => All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [uri] => public://2024/All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [filemime] => application/vnd.ms-excel [filesize] => 36352 [status] => 1 [timestamp] => 1731574147 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Consigli utili [format] => [safe_value] => Consigli utili ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 274981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Consigli utili [format] => [safe_value] => Consigli utili ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Consigli utili ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274981 [uid] => 32 [title] => Erasmus Ingegneria/Scienze: Consigli utili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18608 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393414267 [changed] => 1731574166 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731574166 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;

Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.

Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.

Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.

Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità

Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;

Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.

Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.

Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.

Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità

Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114372 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473314 [uid] => 32 [title] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti - Scienze Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114372 [type] => allegato [language] => it [created] => 1731574186 [changed] => 1731574186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731574186 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti [format] => [safe_value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135213 [uid] => 32 [filename] => All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [uri] => public://2024/All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [filemime] => application/vnd.ms-excel [filesize] => 36352 [status] => 1 [timestamp] => 1731574147 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Consigli utili [format] => [safe_value] => Consigli utili ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 274981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;

Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.

Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.

Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.

Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità

Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;

Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.

Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.

Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.

Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità

Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274981 [uid] => 32 [title] => Erasmus Ingegneria/Scienze: Consigli utili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18608 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393414267 [changed] => 1731574166 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731574166 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;

Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.

Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.

Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.

Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità

Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;

Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.

Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.

Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.

Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità

Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114372 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473314 [uid] => 32 [title] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti - Scienze Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114372 [type] => allegato [language] => it [created] => 1731574186 [changed] => 1731574186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731574186 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti [format] => [safe_value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135213 [uid] => 32 [filename] => All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [uri] => public://2024/All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [filemime] => application/vnd.ms-excel [filesize] => 36352 [status] => 1 [timestamp] => 1731574147 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Consigli utili [format] => [safe_value] => Consigli utili ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 274981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114372 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473314 [uid] => 32 [title] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti - Scienze Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114372 [type] => allegato [language] => it [created] => 1731574186 [changed] => 1731574186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731574186 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti [format] => [safe_value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135213 [uid] => 32 [filename] => All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [uri] => public://2024/All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [filemime] => application/vnd.ms-excel [filesize] => 36352 [status] => 1 [timestamp] => 1731574147 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti - Scienze Erasmus [#href] => node/114372 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 473314 [uid] => 32 [title] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti - Scienze Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114372 [type] => allegato [language] => it [created] => 1731574186 [changed] => 1731574186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731574186 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti [format] => [safe_value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135213 [uid] => 32 [filename] => All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [uri] => public://2024/All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [filemime] => application/vnd.ms-excel [filesize] => 36352 [status] => 1 [timestamp] => 1731574147 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274981 [uid] => 32 [title] => Erasmus Ingegneria/Scienze: Consigli utili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18608 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393414267 [changed] => 1731574166 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731574166 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;

Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.

Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.

Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.

Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità

Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;

Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.

Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.

Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.

Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità

Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114372 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473314 [uid] => 32 [title] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti - Scienze Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114372 [type] => allegato [language] => it [created] => 1731574186 [changed] => 1731574186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731574186 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti [format] => [safe_value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135213 [uid] => 32 [filename] => All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [uri] => public://2024/All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [filemime] => application/vnd.ms-excel [filesize] => 36352 [status] => 1 [timestamp] => 1731574147 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Consigli utili [format] => [safe_value] => Consigli utili ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 274981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erasmus Ingegneria/Scienze: Consigli utili [href] => node/18608 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erasmus Ingegneria/Scienze: Consigli utili ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274981 [uid] => 32 [title] => Erasmus Ingegneria/Scienze: Consigli utili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18608 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393414267 [changed] => 1731574166 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731574166 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;

Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.

Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.

Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.

Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità

Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;

Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.

Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.

Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.

Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità

Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114372 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473314 [uid] => 32 [title] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti - Scienze Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114372 [type] => allegato [language] => it [created] => 1731574186 [changed] => 1731574186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731574186 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti [format] => [safe_value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135213 [uid] => 32 [filename] => All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [uri] => public://2024/All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [filemime] => application/vnd.ms-excel [filesize] => 36352 [status] => 1 [timestamp] => 1731574147 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Consigli utili [format] => [safe_value] => Consigli utili ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 274981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Erasmus Scienze - Riconoscimento attività sostenute all'estero

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 275187 [uid] => 32 [title] => Erasmus Scienze - Riconoscimento attività sostenute all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18607 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393413764 [changed] => 1731573732 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731573732 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero durante il periodo Erasmus è necessario rivolgersi al delegato  o presidente di corso di studio interessato, (tabella allegata in fondo alla pagina) e nel caso questi non afferisca al Corso di laurea della studentessa o dello studente, al presidente del Consiglio di corso di laurea.

Il riconoscimento dell’attività sostenuta all'estero deve avvenire nel rispetto del Learning Agreement approvato e secondo le indicazioni delle delibere del Senato accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

La conversione dei voti estera viene effettuata nel rispetto della scala ECTS se in presenza di un Transcript of records riportante tali informazioni oppure, dove mancanti, sulla base della tabella generica di Ateneo come da delibera del Senato Accademico del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani (in trentesimi) secondo regole condivise a livello europeo consultare la scala ECTS e distribuzioni statistiche dei voti disponibile sul sito alla voce erasmus.

Attenzione: Coloro i quali non maturano almeno 12 ECTS durante il periodo all’estero la mobilità erasmus sarà riconosciuta a “Zero Grant”, pertanto non avranno diritto ad alcuna mensilità della borsa e alle relative integrazioni e saranno chiamati alla restituzione delle somme già liquidate.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per il riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero durante il periodo Erasmus è necessario rivolgersi al delegato  o presidente di corso di studio interessato, (tabella allegata in fondo alla pagina) e nel caso questi non afferisca al Corso di laurea della studentessa o dello studente, al presidente del Consiglio di corso di laurea.

Il riconoscimento dell’attività sostenuta all'estero deve avvenire nel rispetto del Learning Agreement approvato e secondo le indicazioni delle delibere del Senato accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

La conversione dei voti estera viene effettuata nel rispetto della scala ECTS se in presenza di un Transcript of records riportante tali informazioni oppure, dove mancanti, sulla base della tabella generica di Ateneo come da delibera del Senato Accademico del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani (in trentesimi) secondo regole condivise a livello europeo consultare la scala ECTS e distribuzioni statistiche dei voti disponibile sul sito alla voce erasmus.

Attenzione: Coloro i quali non maturano almeno 12 ECTS durante il periodo all’estero la mobilità erasmus sarà riconosciuta a “Zero Grant”, pertanto non avranno diritto ad alcuna mensilità della borsa e alle relative integrazioni e saranno chiamati alla restituzione delle somme già liquidate.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento attività sostenute all'estero [format] => [safe_value] => Riconoscimento attività sostenute all'estero ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 275187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento attività sostenute all'estero [format] => [safe_value] => Riconoscimento attività sostenute all'estero ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Riconoscimento attività sostenute all'estero ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 275187 [uid] => 32 [title] => Erasmus Scienze - Riconoscimento attività sostenute all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18607 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393413764 [changed] => 1731573732 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731573732 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero durante il periodo Erasmus è necessario rivolgersi al delegato  o presidente di corso di studio interessato, (tabella allegata in fondo alla pagina) e nel caso questi non afferisca al Corso di laurea della studentessa o dello studente, al presidente del Consiglio di corso di laurea.

Il riconoscimento dell’attività sostenuta all'estero deve avvenire nel rispetto del Learning Agreement approvato e secondo le indicazioni delle delibere del Senato accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

La conversione dei voti estera viene effettuata nel rispetto della scala ECTS se in presenza di un Transcript of records riportante tali informazioni oppure, dove mancanti, sulla base della tabella generica di Ateneo come da delibera del Senato Accademico del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani (in trentesimi) secondo regole condivise a livello europeo consultare la scala ECTS e distribuzioni statistiche dei voti disponibile sul sito alla voce erasmus.

Attenzione: Coloro i quali non maturano almeno 12 ECTS durante il periodo all’estero la mobilità erasmus sarà riconosciuta a “Zero Grant”, pertanto non avranno diritto ad alcuna mensilità della borsa e alle relative integrazioni e saranno chiamati alla restituzione delle somme già liquidate.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per il riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero durante il periodo Erasmus è necessario rivolgersi al delegato  o presidente di corso di studio interessato, (tabella allegata in fondo alla pagina) e nel caso questi non afferisca al Corso di laurea della studentessa o dello studente, al presidente del Consiglio di corso di laurea.

Il riconoscimento dell’attività sostenuta all'estero deve avvenire nel rispetto del Learning Agreement approvato e secondo le indicazioni delle delibere del Senato accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

La conversione dei voti estera viene effettuata nel rispetto della scala ECTS se in presenza di un Transcript of records riportante tali informazioni oppure, dove mancanti, sulla base della tabella generica di Ateneo come da delibera del Senato Accademico del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani (in trentesimi) secondo regole condivise a livello europeo consultare la scala ECTS e distribuzioni statistiche dei voti disponibile sul sito alla voce erasmus.

Attenzione: Coloro i quali non maturano almeno 12 ECTS durante il periodo all’estero la mobilità erasmus sarà riconosciuta a “Zero Grant”, pertanto non avranno diritto ad alcuna mensilità della borsa e alle relative integrazioni e saranno chiamati alla restituzione delle somme già liquidate.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento attività sostenute all'estero [format] => [safe_value] => Riconoscimento attività sostenute all'estero ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 275187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero durante il periodo Erasmus è necessario rivolgersi al delegato  o presidente di corso di studio interessato, (tabella allegata in fondo alla pagina) e nel caso questi non afferisca al Corso di laurea della studentessa o dello studente, al presidente del Consiglio di corso di laurea.

Il riconoscimento dell’attività sostenuta all'estero deve avvenire nel rispetto del Learning Agreement approvato e secondo le indicazioni delle delibere del Senato accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

La conversione dei voti estera viene effettuata nel rispetto della scala ECTS se in presenza di un Transcript of records riportante tali informazioni oppure, dove mancanti, sulla base della tabella generica di Ateneo come da delibera del Senato Accademico del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani (in trentesimi) secondo regole condivise a livello europeo consultare la scala ECTS e distribuzioni statistiche dei voti disponibile sul sito alla voce erasmus.

Attenzione: Coloro i quali non maturano almeno 12 ECTS durante il periodo all’estero la mobilità erasmus sarà riconosciuta a “Zero Grant”, pertanto non avranno diritto ad alcuna mensilità della borsa e alle relative integrazioni e saranno chiamati alla restituzione delle somme già liquidate.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per il riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero durante il periodo Erasmus è necessario rivolgersi al delegato  o presidente di corso di studio interessato, (tabella allegata in fondo alla pagina) e nel caso questi non afferisca al Corso di laurea della studentessa o dello studente, al presidente del Consiglio di corso di laurea.

Il riconoscimento dell’attività sostenuta all'estero deve avvenire nel rispetto del Learning Agreement approvato e secondo le indicazioni delle delibere del Senato accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

La conversione dei voti estera viene effettuata nel rispetto della scala ECTS se in presenza di un Transcript of records riportante tali informazioni oppure, dove mancanti, sulla base della tabella generica di Ateneo come da delibera del Senato Accademico del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani (in trentesimi) secondo regole condivise a livello europeo consultare la scala ECTS e distribuzioni statistiche dei voti disponibile sul sito alla voce erasmus.

Attenzione: Coloro i quali non maturano almeno 12 ECTS durante il periodo all’estero la mobilità erasmus sarà riconosciuta a “Zero Grant”, pertanto non avranno diritto ad alcuna mensilità della borsa e alle relative integrazioni e saranno chiamati alla restituzione delle somme già liquidate.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per il riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero durante il periodo Erasmus è necessario rivolgersi al delegato  o presidente di corso di studio interessato, (tabella allegata in fondo alla pagina) e nel caso questi non afferisca al Corso di laurea della studentessa o dello studente, al presidente del Consiglio di corso di laurea.

Il riconoscimento dell’attività sostenuta all'estero deve avvenire nel rispetto del Learning Agreement approvato e secondo le indicazioni delle delibere del Senato accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 275187 [uid] => 32 [title] => Erasmus Scienze - Riconoscimento attività sostenute all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18607 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393413764 [changed] => 1731573732 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731573732 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero durante il periodo Erasmus è necessario rivolgersi al delegato  o presidente di corso di studio interessato, (tabella allegata in fondo alla pagina) e nel caso questi non afferisca al Corso di laurea della studentessa o dello studente, al presidente del Consiglio di corso di laurea.

Il riconoscimento dell’attività sostenuta all'estero deve avvenire nel rispetto del Learning Agreement approvato e secondo le indicazioni delle delibere del Senato accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

La conversione dei voti estera viene effettuata nel rispetto della scala ECTS se in presenza di un Transcript of records riportante tali informazioni oppure, dove mancanti, sulla base della tabella generica di Ateneo come da delibera del Senato Accademico del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani (in trentesimi) secondo regole condivise a livello europeo consultare la scala ECTS e distribuzioni statistiche dei voti disponibile sul sito alla voce erasmus.

Attenzione: Coloro i quali non maturano almeno 12 ECTS durante il periodo all’estero la mobilità erasmus sarà riconosciuta a “Zero Grant”, pertanto non avranno diritto ad alcuna mensilità della borsa e alle relative integrazioni e saranno chiamati alla restituzione delle somme già liquidate.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per il riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero durante il periodo Erasmus è necessario rivolgersi al delegato  o presidente di corso di studio interessato, (tabella allegata in fondo alla pagina) e nel caso questi non afferisca al Corso di laurea della studentessa o dello studente, al presidente del Consiglio di corso di laurea.

Il riconoscimento dell’attività sostenuta all'estero deve avvenire nel rispetto del Learning Agreement approvato e secondo le indicazioni delle delibere del Senato accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

La conversione dei voti estera viene effettuata nel rispetto della scala ECTS se in presenza di un Transcript of records riportante tali informazioni oppure, dove mancanti, sulla base della tabella generica di Ateneo come da delibera del Senato Accademico del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani (in trentesimi) secondo regole condivise a livello europeo consultare la scala ECTS e distribuzioni statistiche dei voti disponibile sul sito alla voce erasmus.

Attenzione: Coloro i quali non maturano almeno 12 ECTS durante il periodo all’estero la mobilità erasmus sarà riconosciuta a “Zero Grant”, pertanto non avranno diritto ad alcuna mensilità della borsa e alle relative integrazioni e saranno chiamati alla restituzione delle somme già liquidate.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento attività sostenute all'estero [format] => [safe_value] => Riconoscimento attività sostenute all'estero ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 275187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erasmus Scienze - Riconoscimento attività sostenute all'estero [href] => node/18607 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erasmus Scienze - Riconoscimento attività sostenute all'estero ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 275187 [uid] => 32 [title] => Erasmus Scienze - Riconoscimento attività sostenute all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18607 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393413764 [changed] => 1731573732 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731573732 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero durante il periodo Erasmus è necessario rivolgersi al delegato  o presidente di corso di studio interessato, (tabella allegata in fondo alla pagina) e nel caso questi non afferisca al Corso di laurea della studentessa o dello studente, al presidente del Consiglio di corso di laurea.

Il riconoscimento dell’attività sostenuta all'estero deve avvenire nel rispetto del Learning Agreement approvato e secondo le indicazioni delle delibere del Senato accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

La conversione dei voti estera viene effettuata nel rispetto della scala ECTS se in presenza di un Transcript of records riportante tali informazioni oppure, dove mancanti, sulla base della tabella generica di Ateneo come da delibera del Senato Accademico del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani (in trentesimi) secondo regole condivise a livello europeo consultare la scala ECTS e distribuzioni statistiche dei voti disponibile sul sito alla voce erasmus.

Attenzione: Coloro i quali non maturano almeno 12 ECTS durante il periodo all’estero la mobilità erasmus sarà riconosciuta a “Zero Grant”, pertanto non avranno diritto ad alcuna mensilità della borsa e alle relative integrazioni e saranno chiamati alla restituzione delle somme già liquidate.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per il riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero durante il periodo Erasmus è necessario rivolgersi al delegato  o presidente di corso di studio interessato, (tabella allegata in fondo alla pagina) e nel caso questi non afferisca al Corso di laurea della studentessa o dello studente, al presidente del Consiglio di corso di laurea.

Il riconoscimento dell’attività sostenuta all'estero deve avvenire nel rispetto del Learning Agreement approvato e secondo le indicazioni delle delibere del Senato accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

La conversione dei voti estera viene effettuata nel rispetto della scala ECTS se in presenza di un Transcript of records riportante tali informazioni oppure, dove mancanti, sulla base della tabella generica di Ateneo come da delibera del Senato Accademico del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani (in trentesimi) secondo regole condivise a livello europeo consultare la scala ECTS e distribuzioni statistiche dei voti disponibile sul sito alla voce erasmus.

Attenzione: Coloro i quali non maturano almeno 12 ECTS durante il periodo all’estero la mobilità erasmus sarà riconosciuta a “Zero Grant”, pertanto non avranno diritto ad alcuna mensilità della borsa e alle relative integrazioni e saranno chiamati alla restituzione delle somme già liquidate.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento attività sostenute all'estero [format] => [safe_value] => Riconoscimento attività sostenute all'estero ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 275187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Erasmus Scienze: Learning Agreement

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 275185 [uid] => 32 [title] => Erasmus Scienze: Learning Agreement [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18606 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393413649 [changed] => 1731573467 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731573467 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima di partire tutti studentesse e studenti assegnatari di posto Erasmus dovranno presentare in Uniweb un Learning Agreement in cui indicheranno le attività didattiche (corsi, tesi ecc.) che intendono seguire all'estero secondo le date indicate nel bando.

Per le istruzioni sulle modalità di compilazione, sulla documentazione da allegare e sulle procedure di approvazione del Learning Agreement da parte dell'Università estera si rimandaalla sezione "Learning Agreement" presente alla seguente pagina: http://www.unipd.it/erasmus-studio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima di partire tutti studentesse e studenti assegnatari di posto Erasmus dovranno presentare in Uniweb un Learning Agreement in cui indicheranno le attività didattiche (corsi, tesi ecc.) che intendono seguire all'estero secondo le date indicate nel bando.

Per le istruzioni sulle modalità di compilazione, sulla documentazione da allegare e sulle procedure di approvazione del Learning Agreement da parte dell'Università estera si rimandaalla sezione "Learning Agreement" presente alla seguente pagina: http://www.unipd.it/erasmus-studio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 275185 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Learning Agreement ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 275185 [uid] => 32 [title] => Erasmus Scienze: Learning Agreement [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18606 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393413649 [changed] => 1731573467 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731573467 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima di partire tutti studentesse e studenti assegnatari di posto Erasmus dovranno presentare in Uniweb un Learning Agreement in cui indicheranno le attività didattiche (corsi, tesi ecc.) che intendono seguire all'estero secondo le date indicate nel bando.

Per le istruzioni sulle modalità di compilazione, sulla documentazione da allegare e sulle procedure di approvazione del Learning Agreement da parte dell'Università estera si rimandaalla sezione "Learning Agreement" presente alla seguente pagina: http://www.unipd.it/erasmus-studio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima di partire tutti studentesse e studenti assegnatari di posto Erasmus dovranno presentare in Uniweb un Learning Agreement in cui indicheranno le attività didattiche (corsi, tesi ecc.) che intendono seguire all'estero secondo le date indicate nel bando.

Per le istruzioni sulle modalità di compilazione, sulla documentazione da allegare e sulle procedure di approvazione del Learning Agreement da parte dell'Università estera si rimandaalla sezione "Learning Agreement" presente alla seguente pagina: http://www.unipd.it/erasmus-studio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 275185 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima di partire tutti studentesse e studenti assegnatari di posto Erasmus dovranno presentare in Uniweb un Learning Agreement in cui indicheranno le attività didattiche (corsi, tesi ecc.) che intendono seguire all'estero secondo le date indicate nel bando.

Per le istruzioni sulle modalità di compilazione, sulla documentazione da allegare e sulle procedure di approvazione del Learning Agreement da parte dell'Università estera si rimandaalla sezione "Learning Agreement" presente alla seguente pagina: http://www.unipd.it/erasmus-studio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima di partire tutti studentesse e studenti assegnatari di posto Erasmus dovranno presentare in Uniweb un Learning Agreement in cui indicheranno le attività didattiche (corsi, tesi ecc.) che intendono seguire all'estero secondo le date indicate nel bando.

Per le istruzioni sulle modalità di compilazione, sulla documentazione da allegare e sulle procedure di approvazione del Learning Agreement da parte dell'Università estera si rimandaalla sezione "Learning Agreement" presente alla seguente pagina: http://www.unipd.it/erasmus-studio

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Prima di partire tutti studentesse e studenti assegnatari di posto Erasmus dovranno presentare in Uniweb un Learning Agreement in cui indicheranno le attività didattiche (corsi, tesi ecc.) che intendono seguire all'estero secondo le date indicate nel bando.

Per le istruzioni sulle modalità di compilazione, sulla documentazione da allegare e sulle procedure di approvazione del Learning Agreement da parte dell'Università estera si rimandaalla sezione "Learning Agreement" presente alla seguente pagina: http://www.unipd.it/erasmus-studio

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 275185 [uid] => 32 [title] => Erasmus Scienze: Learning Agreement [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18606 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393413649 [changed] => 1731573467 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731573467 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima di partire tutti studentesse e studenti assegnatari di posto Erasmus dovranno presentare in Uniweb un Learning Agreement in cui indicheranno le attività didattiche (corsi, tesi ecc.) che intendono seguire all'estero secondo le date indicate nel bando.

Per le istruzioni sulle modalità di compilazione, sulla documentazione da allegare e sulle procedure di approvazione del Learning Agreement da parte dell'Università estera si rimandaalla sezione "Learning Agreement" presente alla seguente pagina: http://www.unipd.it/erasmus-studio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima di partire tutti studentesse e studenti assegnatari di posto Erasmus dovranno presentare in Uniweb un Learning Agreement in cui indicheranno le attività didattiche (corsi, tesi ecc.) che intendono seguire all'estero secondo le date indicate nel bando.

Per le istruzioni sulle modalità di compilazione, sulla documentazione da allegare e sulle procedure di approvazione del Learning Agreement da parte dell'Università estera si rimandaalla sezione "Learning Agreement" presente alla seguente pagina: http://www.unipd.it/erasmus-studio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 275185 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erasmus Scienze: Learning Agreement [href] => node/18606 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erasmus Scienze: Learning Agreement ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 275185 [uid] => 32 [title] => Erasmus Scienze: Learning Agreement [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18606 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393413649 [changed] => 1731573467 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731573467 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima di partire tutti studentesse e studenti assegnatari di posto Erasmus dovranno presentare in Uniweb un Learning Agreement in cui indicheranno le attività didattiche (corsi, tesi ecc.) che intendono seguire all'estero secondo le date indicate nel bando.

Per le istruzioni sulle modalità di compilazione, sulla documentazione da allegare e sulle procedure di approvazione del Learning Agreement da parte dell'Università estera si rimandaalla sezione "Learning Agreement" presente alla seguente pagina: http://www.unipd.it/erasmus-studio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima di partire tutti studentesse e studenti assegnatari di posto Erasmus dovranno presentare in Uniweb un Learning Agreement in cui indicheranno le attività didattiche (corsi, tesi ecc.) che intendono seguire all'estero secondo le date indicate nel bando.

Per le istruzioni sulle modalità di compilazione, sulla documentazione da allegare e sulle procedure di approvazione del Learning Agreement da parte dell'Università estera si rimandaalla sezione "Learning Agreement" presente alla seguente pagina: http://www.unipd.it/erasmus-studio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 275185 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Erasmus Scienze - Rinuncia

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 275182 [uid] => 32 [title] => Erasmus Scienze - Rinuncia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18605 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393413140 [changed] => 1731573432 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731573432 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti che rinunciano al posto di mobilità Erasmus dopo la conclusione della fase di accettazione devono utilizzare esclusivamente la procedura online disponibile devono utilizzare esclusivamente la procedura disponibile sul portale mobility online e sono tenuti a darne comunicazione, al responsabile di flusso e all'università estera.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti che rinunciano al posto di mobilità Erasmus dopo la conclusione della fase di accettazione devono utilizzare esclusivamente la procedura online disponibile devono utilizzare esclusivamente la procedura disponibile sul portale mobility online e sono tenuti a darne comunicazione, al responsabile di flusso e all'università estera.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rinuncia [format] => [safe_value] => Rinuncia ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 275182 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rinuncia [format] => [safe_value] => Rinuncia ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Rinuncia ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 275182 [uid] => 32 [title] => Erasmus Scienze - Rinuncia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18605 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393413140 [changed] => 1731573432 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731573432 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti che rinunciano al posto di mobilità Erasmus dopo la conclusione della fase di accettazione devono utilizzare esclusivamente la procedura online disponibile devono utilizzare esclusivamente la procedura disponibile sul portale mobility online e sono tenuti a darne comunicazione, al responsabile di flusso e all'università estera.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti che rinunciano al posto di mobilità Erasmus dopo la conclusione della fase di accettazione devono utilizzare esclusivamente la procedura online disponibile devono utilizzare esclusivamente la procedura disponibile sul portale mobility online e sono tenuti a darne comunicazione, al responsabile di flusso e all'università estera.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rinuncia [format] => [safe_value] => Rinuncia ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 275182 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti che rinunciano al posto di mobilità Erasmus dopo la conclusione della fase di accettazione devono utilizzare esclusivamente la procedura online disponibile devono utilizzare esclusivamente la procedura disponibile sul portale mobility online e sono tenuti a darne comunicazione, al responsabile di flusso e all'università estera.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti che rinunciano al posto di mobilità Erasmus dopo la conclusione della fase di accettazione devono utilizzare esclusivamente la procedura online disponibile devono utilizzare esclusivamente la procedura disponibile sul portale mobility online e sono tenuti a darne comunicazione, al responsabile di flusso e all'università estera.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Studentesse e studenti che rinunciano al posto di mobilità Erasmus dopo la conclusione della fase di accettazione devono utilizzare esclusivamente la procedura online disponibile devono utilizzare esclusivamente la procedura disponibile sul portale mobility online e sono tenuti a darne comunicazione, al responsabile di flusso e all'università estera.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 275182 [uid] => 32 [title] => Erasmus Scienze - Rinuncia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18605 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393413140 [changed] => 1731573432 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731573432 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti che rinunciano al posto di mobilità Erasmus dopo la conclusione della fase di accettazione devono utilizzare esclusivamente la procedura online disponibile devono utilizzare esclusivamente la procedura disponibile sul portale mobility online e sono tenuti a darne comunicazione, al responsabile di flusso e all'università estera.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti che rinunciano al posto di mobilità Erasmus dopo la conclusione della fase di accettazione devono utilizzare esclusivamente la procedura online disponibile devono utilizzare esclusivamente la procedura disponibile sul portale mobility online e sono tenuti a darne comunicazione, al responsabile di flusso e all'università estera.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rinuncia [format] => [safe_value] => Rinuncia ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 275182 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erasmus Scienze - Rinuncia [href] => node/18605 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erasmus Scienze - Rinuncia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 275182 [uid] => 32 [title] => Erasmus Scienze - Rinuncia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18605 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393413140 [changed] => 1731573432 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731573432 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti che rinunciano al posto di mobilità Erasmus dopo la conclusione della fase di accettazione devono utilizzare esclusivamente la procedura online disponibile devono utilizzare esclusivamente la procedura disponibile sul portale mobility online e sono tenuti a darne comunicazione, al responsabile di flusso e all'università estera.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti che rinunciano al posto di mobilità Erasmus dopo la conclusione della fase di accettazione devono utilizzare esclusivamente la procedura online disponibile devono utilizzare esclusivamente la procedura disponibile sul portale mobility online e sono tenuti a darne comunicazione, al responsabile di flusso e all'università estera.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rinuncia [format] => [safe_value] => Rinuncia ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 275182 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Erasmus Scienze: Posti rimasti vacanti dopo la prima fase di accettazione

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274985 [uid] => 32 [title] => Erasmus Scienze: Posti rimasti vacanti dopo la prima fase di accettazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18604 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393411987 [changed] => 1699884566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699884566 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Verrà pubblicato l’ elenco dei posti vacanti dopo le fasi di accettazione e subentro della prima chiamata dei quali sarà possibile usufruire per mobilità esclusivamente nel secondo semestre

Studentesse e studenti devono presentare domanda esclusivamente tramite Uniweb. Una volta che la domanda è stata confermata non sarà possibile modificarla.

Al termine della presentazione della domanda viene inviata un’email all'indirizzo di posta istituzionale dello studente e della studentessa (nome.cognome@studenti.unipd.it), per notificare che la domanda è stata inoltrata correttamente.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Verrà pubblicato l’ elenco dei posti vacanti dopo le fasi di accettazione e subentro della prima chiamata dei quali sarà possibile usufruire per mobilità esclusivamente nel secondo semestre

Studentesse e studenti devono presentare domanda esclusivamente tramite Uniweb. Una volta che la domanda è stata confermata non sarà possibile modificarla.

Al termine della presentazione della domanda viene inviata un’email all'indirizzo di posta istituzionale dello studente e della studentessa (nome.cognome@studenti.unipd.it), per notificare che la domanda è stata inoltrata correttamente.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti rimasti vacanti dopo la prima fase di accettazione [format] => [safe_value] => Posti rimasti vacanti dopo la prima fase di accettazione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 274985 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti rimasti vacanti dopo la prima fase di accettazione [format] => [safe_value] => Posti rimasti vacanti dopo la prima fase di accettazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Posti rimasti vacanti dopo la prima fase di accettazione ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274985 [uid] => 32 [title] => Erasmus Scienze: Posti rimasti vacanti dopo la prima fase di accettazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18604 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393411987 [changed] => 1699884566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699884566 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Verrà pubblicato l’ elenco dei posti vacanti dopo le fasi di accettazione e subentro della prima chiamata dei quali sarà possibile usufruire per mobilità esclusivamente nel secondo semestre

Studentesse e studenti devono presentare domanda esclusivamente tramite Uniweb. Una volta che la domanda è stata confermata non sarà possibile modificarla.

Al termine della presentazione della domanda viene inviata un’email all'indirizzo di posta istituzionale dello studente e della studentessa (nome.cognome@studenti.unipd.it), per notificare che la domanda è stata inoltrata correttamente.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Verrà pubblicato l’ elenco dei posti vacanti dopo le fasi di accettazione e subentro della prima chiamata dei quali sarà possibile usufruire per mobilità esclusivamente nel secondo semestre

Studentesse e studenti devono presentare domanda esclusivamente tramite Uniweb. Una volta che la domanda è stata confermata non sarà possibile modificarla.

Al termine della presentazione della domanda viene inviata un’email all'indirizzo di posta istituzionale dello studente e della studentessa (nome.cognome@studenti.unipd.it), per notificare che la domanda è stata inoltrata correttamente.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti rimasti vacanti dopo la prima fase di accettazione [format] => [safe_value] => Posti rimasti vacanti dopo la prima fase di accettazione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 274985 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Verrà pubblicato l’ elenco dei posti vacanti dopo le fasi di accettazione e subentro della prima chiamata dei quali sarà possibile usufruire per mobilità esclusivamente nel secondo semestre

Studentesse e studenti devono presentare domanda esclusivamente tramite Uniweb. Una volta che la domanda è stata confermata non sarà possibile modificarla.

Al termine della presentazione della domanda viene inviata un’email all'indirizzo di posta istituzionale dello studente e della studentessa (nome.cognome@studenti.unipd.it), per notificare che la domanda è stata inoltrata correttamente.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Verrà pubblicato l’ elenco dei posti vacanti dopo le fasi di accettazione e subentro della prima chiamata dei quali sarà possibile usufruire per mobilità esclusivamente nel secondo semestre

Studentesse e studenti devono presentare domanda esclusivamente tramite Uniweb. Una volta che la domanda è stata confermata non sarà possibile modificarla.

Al termine della presentazione della domanda viene inviata un’email all'indirizzo di posta istituzionale dello studente e della studentessa (nome.cognome@studenti.unipd.it), per notificare che la domanda è stata inoltrata correttamente.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Verrà pubblicato l’ elenco dei posti vacanti dopo le fasi di accettazione e subentro della prima chiamata dei quali sarà possibile usufruire per mobilità esclusivamente nel secondo semestre

Studentesse e studenti devono presentare domanda esclusivamente tramite Uniweb. Una volta che la domanda è stata confermata non sarà possibile modificarla.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274985 [uid] => 32 [title] => Erasmus Scienze: Posti rimasti vacanti dopo la prima fase di accettazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18604 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393411987 [changed] => 1699884566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699884566 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Verrà pubblicato l’ elenco dei posti vacanti dopo le fasi di accettazione e subentro della prima chiamata dei quali sarà possibile usufruire per mobilità esclusivamente nel secondo semestre

Studentesse e studenti devono presentare domanda esclusivamente tramite Uniweb. Una volta che la domanda è stata confermata non sarà possibile modificarla.

Al termine della presentazione della domanda viene inviata un’email all'indirizzo di posta istituzionale dello studente e della studentessa (nome.cognome@studenti.unipd.it), per notificare che la domanda è stata inoltrata correttamente.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Verrà pubblicato l’ elenco dei posti vacanti dopo le fasi di accettazione e subentro della prima chiamata dei quali sarà possibile usufruire per mobilità esclusivamente nel secondo semestre

Studentesse e studenti devono presentare domanda esclusivamente tramite Uniweb. Una volta che la domanda è stata confermata non sarà possibile modificarla.

Al termine della presentazione della domanda viene inviata un’email all'indirizzo di posta istituzionale dello studente e della studentessa (nome.cognome@studenti.unipd.it), per notificare che la domanda è stata inoltrata correttamente.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti rimasti vacanti dopo la prima fase di accettazione [format] => [safe_value] => Posti rimasti vacanti dopo la prima fase di accettazione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 274985 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erasmus Scienze: Posti rimasti vacanti dopo la prima fase di accettazione [href] => node/18604 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erasmus Scienze: Posti rimasti vacanti dopo la prima fase di accettazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274985 [uid] => 32 [title] => Erasmus Scienze: Posti rimasti vacanti dopo la prima fase di accettazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18604 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393411987 [changed] => 1699884566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699884566 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Verrà pubblicato l’ elenco dei posti vacanti dopo le fasi di accettazione e subentro della prima chiamata dei quali sarà possibile usufruire per mobilità esclusivamente nel secondo semestre

Studentesse e studenti devono presentare domanda esclusivamente tramite Uniweb. Una volta che la domanda è stata confermata non sarà possibile modificarla.

Al termine della presentazione della domanda viene inviata un’email all'indirizzo di posta istituzionale dello studente e della studentessa (nome.cognome@studenti.unipd.it), per notificare che la domanda è stata inoltrata correttamente.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Verrà pubblicato l’ elenco dei posti vacanti dopo le fasi di accettazione e subentro della prima chiamata dei quali sarà possibile usufruire per mobilità esclusivamente nel secondo semestre

Studentesse e studenti devono presentare domanda esclusivamente tramite Uniweb. Una volta che la domanda è stata confermata non sarà possibile modificarla.

Al termine della presentazione della domanda viene inviata un’email all'indirizzo di posta istituzionale dello studente e della studentessa (nome.cognome@studenti.unipd.it), per notificare che la domanda è stata inoltrata correttamente.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti rimasti vacanti dopo la prima fase di accettazione [format] => [safe_value] => Posti rimasti vacanti dopo la prima fase di accettazione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 274985 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine