Array
(
[field_titolo_frontend] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_titolo_frontend
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 235671
[uid] => 32
[title] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 22656
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1416472118
[changed] => 1722582354
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1722582354
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.
I documenti maggiormente richiesti sono:
- Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
- Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
- Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
- Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
- Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.
Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.
Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:
Home institution / Sending institution:
Università degli Studi di Padova
via -VIII Febbraio 1848, 2
35122 Padova ITALY
Erasmus code: I-PADOVA01
Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:
Docente responsabile di flusso a Padova
Institutional Coordinator:
Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali
Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it
Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.
Potrebbe essere richiesto il livello di studio:
- Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
- Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
- Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.
I documenti maggiormente richiesti sono:
- Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
- Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
- Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
- Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
- Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.
Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.
Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:
Home institution / Sending institution:
Università degli Studi di Padova
via -VIII Febbraio 1848, 2
35122 Padova ITALY
Erasmus code: I-PADOVA01
Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:
Docente responsabile di flusso a Padova
Institutional Coordinator:
Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali
Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it
Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.
Potrebbe essere richiesto il livello di studio:
- Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
- Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
- Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante
[format] =>
[safe_value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 235671
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante
[format] =>
[safe_value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -3
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 235671
[uid] => 32
[title] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 22656
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1416472118
[changed] => 1722582354
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1722582354
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.
I documenti maggiormente richiesti sono:
- Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
- Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
- Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
- Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
- Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.
Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.
Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:
Home institution / Sending institution:
Università degli Studi di Padova
via -VIII Febbraio 1848, 2
35122 Padova ITALY
Erasmus code: I-PADOVA01
Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:
Docente responsabile di flusso a Padova
Institutional Coordinator:
Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali
Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it
Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.
Potrebbe essere richiesto il livello di studio:
- Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
- Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
- Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.
I documenti maggiormente richiesti sono:
- Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
- Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
- Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
- Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
- Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.
Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.
Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:
Home institution / Sending institution:
Università degli Studi di Padova
via -VIII Febbraio 1848, 2
35122 Padova ITALY
Erasmus code: I-PADOVA01
Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:
Docente responsabile di flusso a Padova
Institutional Coordinator:
Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali
Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it
Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.
Potrebbe essere richiesto il livello di studio:
- Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
- Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
- Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante
[format] =>
[safe_value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 235671
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.
I documenti maggiormente richiesti sono:
- Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
- Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
- Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
- Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
- Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.
Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.
Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:
Home institution / Sending institution:
Università degli Studi di Padova
via -VIII Febbraio 1848, 2
35122 Padova ITALY
Erasmus code: I-PADOVA01
Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:
Docente responsabile di flusso a Padova
Institutional Coordinator:
Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali
Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it
Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.
Potrebbe essere richiesto il livello di studio:
- Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
- Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
- Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.
I documenti maggiormente richiesti sono:
- Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
- Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
- Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
- Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
- Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.
Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.
Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:
Home institution / Sending institution:
Università degli Studi di Padova
via -VIII Febbraio 1848, 2
35122 Padova ITALY
Erasmus code: I-PADOVA01
Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:
Docente responsabile di flusso a Padova
Institutional Coordinator:
Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali
Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it
Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.
Potrebbe essere richiesto il livello di studio:
- Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
- Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
- Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.
I documenti maggiormente richiesti sono:
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about 1. Iscriversi presso l’Università ospitante
[href] => node/22656
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 31
[#title] => Livello outline
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_outline_level
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 235671
[uid] => 32
[title] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 22656
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1416472118
[changed] => 1722582354
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1722582354
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.
I documenti maggiormente richiesti sono:
- Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
- Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
- Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
- Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
- Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.
Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.
Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:
Home institution / Sending institution:
Università degli Studi di Padova
via -VIII Febbraio 1848, 2
35122 Padova ITALY
Erasmus code: I-PADOVA01
Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:
Docente responsabile di flusso a Padova
Institutional Coordinator:
Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali
Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it
Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.
Potrebbe essere richiesto il livello di studio:
- Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
- Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
- Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Dopo la fase di accettazione della borsa Erasmus, il Mobility Desk di Scuola/Dipartimento invia la nomination degli studenti vincitori alle Università partner. Gli studenti dovranno reperire autonomamente la modulistica nelle pagine web della sede estera e provvedere a trasmetterla entro le scadenze definite dalla stessa. In alcuni casi le Università ospitanti informano gli studenti vincitori su modalità di iscrizione e scadenze via mail.
I documenti maggiormente richiesti sono:
- Application form: modulo di iscrizione presso l’Università partner
- Accomodation form: modulo di richiesta dell’alloggio. Alcune Università partner offrono la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie, compatibilmente ai posti disponibili. In mancanza, lo studente deve provvedere autonomamente alla ricerca dell’alloggio.
- Learning Agreement: è necessario inviare la versione standard europea scaricabile da Uniweb solo dopo l’approvazione da parte del docente di Padova.
- Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti a Padova con relativi voto e numero di crediti in lingua inglese da richiedere all'ufficio Carriere studenti (è richiesto il pagamento della marca da bollo da 16 euro).
- Attestato o certificato di conoscenza linguistica:se è sufficiente un attestato di livello linguistico è possibile sostenere il test al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nelle date disponibili. Se serve una certificazione linguistica specifica (es. IELTS, GOETHE, …), lo studente deve provvedere autonomamente.
Si raccomanda di prestare attenzione alle scadenze dell’Università partner che altrimenti potrebbe rifiutare lo studente già vincitore. Non sempre, inoltre, le scadenze dell’Università partner e dell’Università di Padova coincidono.
Nella modulistica della sede estera vengono spesso richiesti i dati relativi al nostro Ateneo, riportati di seguito:
Home institution / Sending institution:
Università degli Studi di Padova
via -VIII Febbraio 1848, 2
35122 Padova ITALY
Erasmus code: I-PADOVA01
Departmental Coordinator o Bilateral Flow contact person:
Docente responsabile di flusso a Padova
Institutional Coordinator:
Cristina Basso – prorettrice alle Relazioni internazionali
Email di riferimento per l’Università partner: erasmus@unipd.it
Per la firma della prorettrice (Institutional Coordinator) è necessario contattare il Mobility desk della Scuola/Dipartimento di afferenza.
Potrebbe essere richiesto il livello di studio:
- Corso di laurea triennale: "Bachelor’s Degree" o "1st cycle"
- Corso di laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico: "Master’s Degree" o "2nd cycle"
- Corso di dottorato: "Doctorate" o "3rd cycle"
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante
[format] =>
[safe_value] => 1. Iscriversi presso l’Università ospitante
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 235671
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => h3
)
)
)