Array
(
[field_accordion_element] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Elementi accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_element
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 482846
[uid] => 13
[title] => Bando Erasmus+ Studio
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 24370
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1422953440
[changed] => 1739525943
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1739525943
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 24614
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 289059
[uid] => 4
[title] => Bando Erasmus+ studio
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 24614
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1423214875
[changed] => 1739526003
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1739526003
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Scadenza prima chiamata: 16 gennaio 2025, ore 13
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Scadenza prima chiamata: 16 gennaio 2025, ore 13
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 24376
)
[1] => Array
(
[nid] => 108639
)
[2] => Array
(
[nid] => 94741
)
[3] => Array
(
[nid] => 18657
)
[4] => Array
(
[nid] => 75781
)
[5] => Array
(
[nid] => 11700
)
[6] => Array
(
[nid] => 76870
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Bandi Erasmus+ studio 2025/26, oltre l’Europa e mete di Ateneo
[format] =>
[safe_value] => Bandi Erasmus+ studio 2025/26, oltre l’Europa e mete di Ateneo
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 70
[current_revision_id] => 289059
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 34495
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 288109
[uid] => 4
[title] => Destinazioni disponibili bando Erasmus+ studio 2025/26
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 34495
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1455025498
[changed] => 1732788366
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732788366
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Piattaforma interattiva delle destinazioni 2024/25
È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina Study field. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
Occorre inoltre annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, docente responsabile di flusso, ISCED/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in fase di presentazione della domanda in Uniweb
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Piattaforma interattiva delle destinazioni 2024/25
È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina Study field. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
Occorre inoltre annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, docente responsabile di flusso, ISCED/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in fase di presentazione della domanda in Uniweb
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => aperto
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114687
)
[1] => Array
(
[nid] => 34492
)
[2] => Array
(
[nid] => 95002
)
[3] => Array
(
[nid] => 34493
)
[4] => Array
(
[nid] => 55402
)
[5] => Array
(
[nid] => 34494
)
[6] => Array
(
[nid] => 76871
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Destinazioni disponibili bando Erasmus+ studio 2025/26
[format] =>
[safe_value] => Destinazioni disponibili bando Erasmus+ studio 2025/26
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 36
[current_revision_id] => 288109
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 27320
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 275381
[uid] => 4
[title] => Chi può partecipare - Erasmus
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 27320
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1429261736
[changed] => 1732186256
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732186256
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Possono partecipare al bando Erasmus+ Studio tutte le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio, ai master, ai corsi di dottorato o di specializzazione dell’Università di Padova.
È necessario essere iscritti al momento della presentazione della domanda e prima della partenza, ed essere in regola con l’iscrizione all'anno accademico relativo al periodo di soggiorno all'estero e con il pagamento delle tasse.
Per le studentesse e gli studenti immatricolati nell'a.a. 2024/25 al primo anno di laurea triennale o magistrale a ciclo unico (per es. Medicina e Chirurgia, Farmacia, Giurisprudenza ecc..):
1) per la prima chiamata (scadenza 16/01/2025 ore 13): tutti gli studenti del primo anno possono fare domanda, salvo specifiche restrizioni definite dalle Scuole o dai Dipartimenti
2) per la seconda chiamata (scadenza 10/04/2025 ore 13): è necessario aver acquisito almeno 15 crediti (registrati) al momento della presentazione della domanda, salvo specifiche restrizioni definite dalle Scuole o dai Dipartimenti.
È poi necessario acquisire almeno 40 crediti (registrati) prima della partenza, pena il mancato nulla osta a partire.
Per le studentesse e gli studenti iscritti agli anni successivi sono necessari 40 crediti registrati in Uniweb al momento della presentazione della domanda (coloro che risultano iscritti alla laurea specialistica/magistrale e a dottorati, soddisfano automaticamente questo requisito avendo già completato la laurea triennale e/o magistrale). Le studentesse e gli studenti di laurea magistrale che svolgeranno la mobilità durante il secondo anno o successivi dovranno maturare almeno 40 crediti prima della firma del contratto finanziario.
Studentesse e studenti sono tenuti al rispetto dei requisiti di partecipazione indicati nel bando e dei criteri specifici stabiliti dalle Scuole o dai Dipartimenti.
Studentesse e studenti con disabilità e difficoltà dell'apprendimento possono rivolgersi all'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Inclusione
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Possono partecipare al bando Erasmus+ Studio tutte le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio, ai master, ai corsi di dottorato o di specializzazione dell’Università di Padova.
È necessario essere iscritti al momento della presentazione della domanda e prima della partenza, ed essere in regola con l’iscrizione all'anno accademico relativo al periodo di soggiorno all'estero e con il pagamento delle tasse.
Per le studentesse e gli studenti immatricolati nell'a.a. 2024/25 al primo anno di laurea triennale o magistrale a ciclo unico (per es. Medicina e Chirurgia, Farmacia, Giurisprudenza ecc..):
1) per la prima chiamata (scadenza 16/01/2025 ore 13): tutti gli studenti del primo anno possono fare domanda, salvo specifiche restrizioni definite dalle Scuole o dai Dipartimenti
2) per la seconda chiamata (scadenza 10/04/2025 ore 13): è necessario aver acquisito almeno 15 crediti (registrati) al momento della presentazione della domanda, salvo specifiche restrizioni definite dalle Scuole o dai Dipartimenti.
È poi necessario acquisire almeno 40 crediti (registrati) prima della partenza, pena il mancato nulla osta a partire.
Per le studentesse e gli studenti iscritti agli anni successivi sono necessari 40 crediti registrati in Uniweb al momento della presentazione della domanda (coloro che risultano iscritti alla laurea specialistica/magistrale e a dottorati, soddisfano automaticamente questo requisito avendo già completato la laurea triennale e/o magistrale). Le studentesse e gli studenti di laurea magistrale che svolgeranno la mobilità durante il secondo anno o successivi dovranno maturare almeno 40 crediti prima della firma del contratto finanziario.
Studentesse e studenti sono tenuti al rispetto dei requisiti di partecipazione indicati nel bando e dei criteri specifici stabiliti dalle Scuole o dai Dipartimenti.
Studentesse e studenti con disabilità e difficoltà dell'apprendimento possono rivolgersi all'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Inclusione
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Chi può partecipare
[format] =>
[safe_value] => Chi può partecipare
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 275381
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 27322
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 275087
[uid] => 4
[title] => Scelta delle destinazioni e criteri selezione scuole e dipartimenti - Erasmus
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 27322
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1429261892
[changed] => 1669200209
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1669200209
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Insieme alle norme generali che regolano il bando è necessario prendere visione dei criteri specifici stabiliti dalle Scuole o dai Dipartimenti. Per approfondimenti visitare le pagine dedicate degli uffici del Settore Mobility presso Scuole e Dipartimenti.
Attenzione: nella scelta delle destinazioni si raccomanda di prendere attentamente visione dell’offerta formativa della sede estera e della compatibilità con il proprio piano di studio, dei requisiti linguistici, delle scadenze per l’application form ed eventuali modalità di ingresso e soggiorno nel paese estero; spesso, infatti, questi aspetti possono precludere la partenza.
Regno Unito (UK): vengono banditi i posti di mobilità verso le destinazioni britanniche con cui l’Università degli studi di Padova detiene accordi attivi.
Si raccomanda di prestare attenzione alle regole di ingresso nel Regno Unito concernenti visto e assicurazione sanitaria disponibili anche nelle pagine delle Università partner o del governo britannico. I costi relativi a visto, assicurazione o altri requisiti richiesti per l'ingresso nel Regno Unito non sono coperti dai contributi previsti per la mobilità.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Insieme alle norme generali che regolano il bando è necessario prendere visione dei criteri specifici stabiliti dalle Scuole o dai Dipartimenti. Per approfondimenti visitare le pagine dedicate degli uffici del Settore Mobility presso Scuole e Dipartimenti.
Attenzione: nella scelta delle destinazioni si raccomanda di prendere attentamente visione dell’offerta formativa della sede estera e della compatibilità con il proprio piano di studio, dei requisiti linguistici, delle scadenze per l’application form ed eventuali modalità di ingresso e soggiorno nel paese estero; spesso, infatti, questi aspetti possono precludere la partenza.
Regno Unito (UK): vengono banditi i posti di mobilità verso le destinazioni britanniche con cui l’Università degli studi di Padova detiene accordi attivi.
Si raccomanda di prestare attenzione alle regole di ingresso nel Regno Unito concernenti visto e assicurazione sanitaria disponibili anche nelle pagine delle Università partner o del governo britannico. I costi relativi a visto, assicurazione o altri requisiti richiesti per l'ingresso nel Regno Unito non sono coperti dai contributi previsti per la mobilità.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scelta delle destinazioni e criteri di selezione delle Scuole e dei Dipartimenti
[format] =>
[safe_value] => Scelta delle destinazioni e criteri di selezione delle Scuole e dei Dipartimenti
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 275087
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[4] => Array
(
[nid] => 27324
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 280257
[uid] => 4
[title] => Come fare domanda - Erasmus
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 27324
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1429262389
[changed] => 1732186417
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732186417
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Prima di procedere con la domanda Erasmus via Uniweb è necessario consultare il bando e prendere visione dei criteri di selezione e delle destinazioni disponibili nella piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements
Allegati alla domanda (da presentare solo in formato Pdf):
- Proposta delle attività da fare all’estero (obbligatorio) e/o lettera del relatore o relatrice/tutor/supervisore per tesi di laurea/dottorato o per tirocinio. Nel caso di attività di esami e tesi oppure esami e tirocinio vanno allegati entrambi i documenti in un unico file PDF. Attenzione: la lettera per tesi e/o tirocinio può essere sostituita dall'email della/del docente da allegare sempre in formato PDF.
- eventuali certificati di lingua: consultare la tabella (Centro linguistico di Ateneo) oppure autocertificazione attestante la votazione e l’esame di lingua ottenuto in un ateneo diverso dall’Università di Padova
- eventuale autocertificazione attestante la votazione e il titolo di studio se ottenuto in un ateneo estero
In caso di problemi con la procedura informatica è possibile complilare il contact form.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Prima di procedere con la domanda Erasmus via Uniweb è necessario consultare il bando e prendere visione dei criteri di selezione e delle destinazioni disponibili nella piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements
Allegati alla domanda (da presentare solo in formato Pdf):
- Proposta delle attività da fare all’estero (obbligatorio) e/o lettera del relatore o relatrice/tutor/supervisore per tesi di laurea/dottorato o per tirocinio. Nel caso di attività di esami e tesi oppure esami e tirocinio vanno allegati entrambi i documenti in un unico file PDF. Attenzione: la lettera per tesi e/o tirocinio può essere sostituita dall'email della/del docente da allegare sempre in formato PDF.
- eventuali certificati di lingua: consultare la tabella (Centro linguistico di Ateneo) oppure autocertificazione attestante la votazione e l’esame di lingua ottenuto in un ateneo diverso dall’Università di Padova
- eventuale autocertificazione attestante la votazione e il titolo di studio se ottenuto in un ateneo estero
In caso di problemi con la procedura informatica è possibile complilare il contact form.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 25048
)
[1] => Array
(
[nid] => 18575
)
[2] => Array
(
[nid] => 34515
)
[3] => Array
(
[nid] => 95003
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Come fare domanda
[format] =>
[safe_value] => Come fare domanda
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 20
[current_revision_id] => 280257
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[5] => Array
(
[nid] => 27326
[access] =>
)
[6] => Array
(
[nid] => 24386
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 275437
[uid] => 13
[title] => Documentazione utile Erasmus+ Studio
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 24386
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1422956014
[changed] => 1700147270
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1700147270
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Informativa sulla privacy
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Informativa sulla privacy
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 13914
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 232332
[uid] => 5
[title] => Conoscenza linguistica: griglia di autovalutazione del Quadro comune europeo lingue
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 13914
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1359726170
[changed] => 1700147266
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1700147266
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Conoscenza linguistica: griglia di autovalutazione del Quadro comune europeo lingue
[format] =>
[safe_value] => Conoscenza linguistica: griglia di autovalutazione del Quadro comune europeo lingue
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124964
[uid] => 4
[filename] => CEFR .pdf
[uri] => public://2023/CEFR .pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 182051
[status] => 1
[timestamp] => 1700147262
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2529
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => elena.moreni
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 232332
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 24444
[access] =>
)
[2] => Array
(
[nid] => 11699
[access] =>
)
[3] => Array
(
[nid] => 34496
[access] =>
)
[4] => Array
(
[nid] => 43678
[access] =>
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Documentazione utile
[format] =>
[safe_value] => Documentazione utile
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 16
[current_revision_id] => 275437
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[7] => Array
(
[nid] => 48362
[access] =>
)
[8] => Array
(
[nid] => 63802
[access] =>
)
[9] => Array
(
[nid] => 27328
[access] =>
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 129
[current_revision_id] => 482846
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 24614
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 289059
[uid] => 4
[title] => Bando Erasmus+ studio
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 24614
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1423214875
[changed] => 1739526003
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1739526003
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Scadenza prima chiamata: 16 gennaio 2025, ore 13
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Scadenza prima chiamata: 16 gennaio 2025, ore 13
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 24376
)
[1] => Array
(
[nid] => 108639
)
[2] => Array
(
[nid] => 94741
)
[3] => Array
(
[nid] => 18657
)
[4] => Array
(
[nid] => 75781
)
[5] => Array
(
[nid] => 11700
)
[6] => Array
(
[nid] => 76870
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Bandi Erasmus+ studio 2025/26, oltre l’Europa e mete di Ateneo
[format] =>
[safe_value] => Bandi Erasmus+ studio 2025/26, oltre l’Europa e mete di Ateneo
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 70
[current_revision_id] => 289059
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 34495
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 288109
[uid] => 4
[title] => Destinazioni disponibili bando Erasmus+ studio 2025/26
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 34495
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1455025498
[changed] => 1732788366
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732788366
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Piattaforma interattiva delle destinazioni 2024/25
È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina Study field. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
Occorre inoltre annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, docente responsabile di flusso, ISCED/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in fase di presentazione della domanda in Uniweb
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Piattaforma interattiva delle destinazioni 2024/25
È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina Study field. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
Occorre inoltre annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, docente responsabile di flusso, ISCED/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in fase di presentazione della domanda in Uniweb
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => aperto
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114687
)
[1] => Array
(
[nid] => 34492
)
[2] => Array
(
[nid] => 95002
)
[3] => Array
(
[nid] => 34493
)
[4] => Array
(
[nid] => 55402
)
[5] => Array
(
[nid] => 34494
)
[6] => Array
(
[nid] => 76871
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Destinazioni disponibili bando Erasmus+ studio 2025/26
[format] =>
[safe_value] => Destinazioni disponibili bando Erasmus+ studio 2025/26
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 36
[current_revision_id] => 288109
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 27320
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 275381
[uid] => 4
[title] => Chi può partecipare - Erasmus
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 27320
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1429261736
[changed] => 1732186256
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732186256
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Possono partecipare al bando Erasmus+ Studio tutte le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio, ai master, ai corsi di dottorato o di specializzazione dell’Università di Padova.
È necessario essere iscritti al momento della presentazione della domanda e prima della partenza, ed essere in regola con l’iscrizione all'anno accademico relativo al periodo di soggiorno all'estero e con il pagamento delle tasse.
Per le studentesse e gli studenti immatricolati nell'a.a. 2024/25 al primo anno di laurea triennale o magistrale a ciclo unico (per es. Medicina e Chirurgia, Farmacia, Giurisprudenza ecc..):
1) per la prima chiamata (scadenza 16/01/2025 ore 13): tutti gli studenti del primo anno possono fare domanda, salvo specifiche restrizioni definite dalle Scuole o dai Dipartimenti
2) per la seconda chiamata (scadenza 10/04/2025 ore 13): è necessario aver acquisito almeno 15 crediti (registrati) al momento della presentazione della domanda, salvo specifiche restrizioni definite dalle Scuole o dai Dipartimenti.
È poi necessario acquisire almeno 40 crediti (registrati) prima della partenza, pena il mancato nulla osta a partire.
Per le studentesse e gli studenti iscritti agli anni successivi sono necessari 40 crediti registrati in Uniweb al momento della presentazione della domanda (coloro che risultano iscritti alla laurea specialistica/magistrale e a dottorati, soddisfano automaticamente questo requisito avendo già completato la laurea triennale e/o magistrale). Le studentesse e gli studenti di laurea magistrale che svolgeranno la mobilità durante il secondo anno o successivi dovranno maturare almeno 40 crediti prima della firma del contratto finanziario.
Studentesse e studenti sono tenuti al rispetto dei requisiti di partecipazione indicati nel bando e dei criteri specifici stabiliti dalle Scuole o dai Dipartimenti.
Studentesse e studenti con disabilità e difficoltà dell'apprendimento possono rivolgersi all'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Inclusione
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Possono partecipare al bando Erasmus+ Studio tutte le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio, ai master, ai corsi di dottorato o di specializzazione dell’Università di Padova.
È necessario essere iscritti al momento della presentazione della domanda e prima della partenza, ed essere in regola con l’iscrizione all'anno accademico relativo al periodo di soggiorno all'estero e con il pagamento delle tasse.
Per le studentesse e gli studenti immatricolati nell'a.a. 2024/25 al primo anno di laurea triennale o magistrale a ciclo unico (per es. Medicina e Chirurgia, Farmacia, Giurisprudenza ecc..):
1) per la prima chiamata (scadenza 16/01/2025 ore 13): tutti gli studenti del primo anno possono fare domanda, salvo specifiche restrizioni definite dalle Scuole o dai Dipartimenti
2) per la seconda chiamata (scadenza 10/04/2025 ore 13): è necessario aver acquisito almeno 15 crediti (registrati) al momento della presentazione della domanda, salvo specifiche restrizioni definite dalle Scuole o dai Dipartimenti.
È poi necessario acquisire almeno 40 crediti (registrati) prima della partenza, pena il mancato nulla osta a partire.
Per le studentesse e gli studenti iscritti agli anni successivi sono necessari 40 crediti registrati in Uniweb al momento della presentazione della domanda (coloro che risultano iscritti alla laurea specialistica/magistrale e a dottorati, soddisfano automaticamente questo requisito avendo già completato la laurea triennale e/o magistrale). Le studentesse e gli studenti di laurea magistrale che svolgeranno la mobilità durante il secondo anno o successivi dovranno maturare almeno 40 crediti prima della firma del contratto finanziario.
Studentesse e studenti sono tenuti al rispetto dei requisiti di partecipazione indicati nel bando e dei criteri specifici stabiliti dalle Scuole o dai Dipartimenti.
Studentesse e studenti con disabilità e difficoltà dell'apprendimento possono rivolgersi all'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Inclusione
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Chi può partecipare
[format] =>
[safe_value] => Chi può partecipare
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 275381
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 27322
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 275087
[uid] => 4
[title] => Scelta delle destinazioni e criteri selezione scuole e dipartimenti - Erasmus
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 27322
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1429261892
[changed] => 1669200209
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1669200209
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Insieme alle norme generali che regolano il bando è necessario prendere visione dei criteri specifici stabiliti dalle Scuole o dai Dipartimenti. Per approfondimenti visitare le pagine dedicate degli uffici del Settore Mobility presso Scuole e Dipartimenti.
Attenzione: nella scelta delle destinazioni si raccomanda di prendere attentamente visione dell’offerta formativa della sede estera e della compatibilità con il proprio piano di studio, dei requisiti linguistici, delle scadenze per l’application form ed eventuali modalità di ingresso e soggiorno nel paese estero; spesso, infatti, questi aspetti possono precludere la partenza.
Regno Unito (UK): vengono banditi i posti di mobilità verso le destinazioni britanniche con cui l’Università degli studi di Padova detiene accordi attivi.
Si raccomanda di prestare attenzione alle regole di ingresso nel Regno Unito concernenti visto e assicurazione sanitaria disponibili anche nelle pagine delle Università partner o del governo britannico. I costi relativi a visto, assicurazione o altri requisiti richiesti per l'ingresso nel Regno Unito non sono coperti dai contributi previsti per la mobilità.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Insieme alle norme generali che regolano il bando è necessario prendere visione dei criteri specifici stabiliti dalle Scuole o dai Dipartimenti. Per approfondimenti visitare le pagine dedicate degli uffici del Settore Mobility presso Scuole e Dipartimenti.
Attenzione: nella scelta delle destinazioni si raccomanda di prendere attentamente visione dell’offerta formativa della sede estera e della compatibilità con il proprio piano di studio, dei requisiti linguistici, delle scadenze per l’application form ed eventuali modalità di ingresso e soggiorno nel paese estero; spesso, infatti, questi aspetti possono precludere la partenza.
Regno Unito (UK): vengono banditi i posti di mobilità verso le destinazioni britanniche con cui l’Università degli studi di Padova detiene accordi attivi.
Si raccomanda di prestare attenzione alle regole di ingresso nel Regno Unito concernenti visto e assicurazione sanitaria disponibili anche nelle pagine delle Università partner o del governo britannico. I costi relativi a visto, assicurazione o altri requisiti richiesti per l'ingresso nel Regno Unito non sono coperti dai contributi previsti per la mobilità.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scelta delle destinazioni e criteri di selezione delle Scuole e dei Dipartimenti
[format] =>
[safe_value] => Scelta delle destinazioni e criteri di selezione delle Scuole e dei Dipartimenti
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 275087
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[4] => Array
(
[nid] => 27324
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 280257
[uid] => 4
[title] => Come fare domanda - Erasmus
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 27324
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1429262389
[changed] => 1732186417
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732186417
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Prima di procedere con la domanda Erasmus via Uniweb è necessario consultare il bando e prendere visione dei criteri di selezione e delle destinazioni disponibili nella piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements
Allegati alla domanda (da presentare solo in formato Pdf):
- Proposta delle attività da fare all’estero (obbligatorio) e/o lettera del relatore o relatrice/tutor/supervisore per tesi di laurea/dottorato o per tirocinio. Nel caso di attività di esami e tesi oppure esami e tirocinio vanno allegati entrambi i documenti in un unico file PDF. Attenzione: la lettera per tesi e/o tirocinio può essere sostituita dall'email della/del docente da allegare sempre in formato PDF.
- eventuali certificati di lingua: consultare la tabella (Centro linguistico di Ateneo) oppure autocertificazione attestante la votazione e l’esame di lingua ottenuto in un ateneo diverso dall’Università di Padova
- eventuale autocertificazione attestante la votazione e il titolo di studio se ottenuto in un ateneo estero
In caso di problemi con la procedura informatica è possibile complilare il contact form.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Prima di procedere con la domanda Erasmus via Uniweb è necessario consultare il bando e prendere visione dei criteri di selezione e delle destinazioni disponibili nella piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements
Allegati alla domanda (da presentare solo in formato Pdf):
- Proposta delle attività da fare all’estero (obbligatorio) e/o lettera del relatore o relatrice/tutor/supervisore per tesi di laurea/dottorato o per tirocinio. Nel caso di attività di esami e tesi oppure esami e tirocinio vanno allegati entrambi i documenti in un unico file PDF. Attenzione: la lettera per tesi e/o tirocinio può essere sostituita dall'email della/del docente da allegare sempre in formato PDF.
- eventuali certificati di lingua: consultare la tabella (Centro linguistico di Ateneo) oppure autocertificazione attestante la votazione e l’esame di lingua ottenuto in un ateneo diverso dall’Università di Padova
- eventuale autocertificazione attestante la votazione e il titolo di studio se ottenuto in un ateneo estero
In caso di problemi con la procedura informatica è possibile complilare il contact form.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 25048
)
[1] => Array
(
[nid] => 18575
)
[2] => Array
(
[nid] => 34515
)
[3] => Array
(
[nid] => 95003
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Come fare domanda
[format] =>
[safe_value] => Come fare domanda
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 20
[current_revision_id] => 280257
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[5] => Array
(
[nid] => 27326
[access] =>
)
[6] => Array
(
[nid] => 24386
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 275437
[uid] => 13
[title] => Documentazione utile Erasmus+ Studio
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 24386
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1422956014
[changed] => 1700147270
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1700147270
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Informativa sulla privacy
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Informativa sulla privacy
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 13914
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 232332
[uid] => 5
[title] => Conoscenza linguistica: griglia di autovalutazione del Quadro comune europeo lingue
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 13914
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1359726170
[changed] => 1700147266
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1700147266
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Conoscenza linguistica: griglia di autovalutazione del Quadro comune europeo lingue
[format] =>
[safe_value] => Conoscenza linguistica: griglia di autovalutazione del Quadro comune europeo lingue
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124964
[uid] => 4
[filename] => CEFR .pdf
[uri] => public://2023/CEFR .pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 182051
[status] => 1
[timestamp] => 1700147262
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2529
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => elena.moreni
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 232332
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 24444
[access] =>
)
[2] => Array
(
[nid] => 11699
[access] =>
)
[3] => Array
(
[nid] => 34496
[access] =>
)
[4] => Array
(
[nid] => 43678
[access] =>
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Documentazione utile
[format] =>
[safe_value] => Documentazione utile
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 16
[current_revision_id] => 275437
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[7] => Array
(
[nid] => 48362
[access] =>
)
[8] => Array
(
[nid] => 63802
[access] =>
)
[9] => Array
(
[nid] => 27328
[access] =>
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Bando Erasmus+ studio
[#href] => node/24614
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 289059
[uid] => 4
[title] => Bando Erasmus+ studio
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 24614
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1423214875
[changed] => 1739526003
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1739526003
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Scadenza prima chiamata: 16 gennaio 2025, ore 13
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Scadenza prima chiamata: 16 gennaio 2025, ore 13
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 24376
)
[1] => Array
(
[nid] => 108639
)
[2] => Array
(
[nid] => 94741
)
[3] => Array
(
[nid] => 18657
)
[4] => Array
(
[nid] => 75781
)
[5] => Array
(
[nid] => 11700
)
[6] => Array
(
[nid] => 76870
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Bandi Erasmus+ studio 2025/26, oltre l’Europa e mete di Ateneo
[format] =>
[safe_value] => Bandi Erasmus+ studio 2025/26, oltre l’Europa e mete di Ateneo
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 70
[current_revision_id] => 289059
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Destinazioni disponibili bando Erasmus+ studio 2025/26
[#href] => node/34495
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 288109
[uid] => 4
[title] => Destinazioni disponibili bando Erasmus+ studio 2025/26
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 34495
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1455025498
[changed] => 1732788366
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732788366
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Piattaforma interattiva delle destinazioni 2024/25
È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina Study field. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
Occorre inoltre annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, docente responsabile di flusso, ISCED/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in fase di presentazione della domanda in Uniweb
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Piattaforma interattiva delle destinazioni 2024/25
È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina Study field. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
Occorre inoltre annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, docente responsabile di flusso, ISCED/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in fase di presentazione della domanda in Uniweb
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => aperto
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114687
)
[1] => Array
(
[nid] => 34492
)
[2] => Array
(
[nid] => 95002
)
[3] => Array
(
[nid] => 34493
)
[4] => Array
(
[nid] => 55402
)
[5] => Array
(
[nid] => 34494
)
[6] => Array
(
[nid] => 76871
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Destinazioni disponibili bando Erasmus+ studio 2025/26
[format] =>
[safe_value] => Destinazioni disponibili bando Erasmus+ studio 2025/26
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 36
[current_revision_id] => 288109
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[2] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Chi può partecipare - Erasmus
[#href] => node/27320
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 275381
[uid] => 4
[title] => Chi può partecipare - Erasmus
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 27320
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1429261736
[changed] => 1732186256
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732186256
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Possono partecipare al bando Erasmus+ Studio tutte le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio, ai master, ai corsi di dottorato o di specializzazione dell’Università di Padova.
È necessario essere iscritti al momento della presentazione della domanda e prima della partenza, ed essere in regola con l’iscrizione all'anno accademico relativo al periodo di soggiorno all'estero e con il pagamento delle tasse.
Per le studentesse e gli studenti immatricolati nell'a.a. 2024/25 al primo anno di laurea triennale o magistrale a ciclo unico (per es. Medicina e Chirurgia, Farmacia, Giurisprudenza ecc..):
1) per la prima chiamata (scadenza 16/01/2025 ore 13): tutti gli studenti del primo anno possono fare domanda, salvo specifiche restrizioni definite dalle Scuole o dai Dipartimenti
2) per la seconda chiamata (scadenza 10/04/2025 ore 13): è necessario aver acquisito almeno 15 crediti (registrati) al momento della presentazione della domanda, salvo specifiche restrizioni definite dalle Scuole o dai Dipartimenti.
È poi necessario acquisire almeno 40 crediti (registrati) prima della partenza, pena il mancato nulla osta a partire.
Per le studentesse e gli studenti iscritti agli anni successivi sono necessari 40 crediti registrati in Uniweb al momento della presentazione della domanda (coloro che risultano iscritti alla laurea specialistica/magistrale e a dottorati, soddisfano automaticamente questo requisito avendo già completato la laurea triennale e/o magistrale). Le studentesse e gli studenti di laurea magistrale che svolgeranno la mobilità durante il secondo anno o successivi dovranno maturare almeno 40 crediti prima della firma del contratto finanziario.
Studentesse e studenti sono tenuti al rispetto dei requisiti di partecipazione indicati nel bando e dei criteri specifici stabiliti dalle Scuole o dai Dipartimenti.
Studentesse e studenti con disabilità e difficoltà dell'apprendimento possono rivolgersi all'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Inclusione
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Possono partecipare al bando Erasmus+ Studio tutte le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio, ai master, ai corsi di dottorato o di specializzazione dell’Università di Padova.
È necessario essere iscritti al momento della presentazione della domanda e prima della partenza, ed essere in regola con l’iscrizione all'anno accademico relativo al periodo di soggiorno all'estero e con il pagamento delle tasse.
Per le studentesse e gli studenti immatricolati nell'a.a. 2024/25 al primo anno di laurea triennale o magistrale a ciclo unico (per es. Medicina e Chirurgia, Farmacia, Giurisprudenza ecc..):
1) per la prima chiamata (scadenza 16/01/2025 ore 13): tutti gli studenti del primo anno possono fare domanda, salvo specifiche restrizioni definite dalle Scuole o dai Dipartimenti
2) per la seconda chiamata (scadenza 10/04/2025 ore 13): è necessario aver acquisito almeno 15 crediti (registrati) al momento della presentazione della domanda, salvo specifiche restrizioni definite dalle Scuole o dai Dipartimenti.
È poi necessario acquisire almeno 40 crediti (registrati) prima della partenza, pena il mancato nulla osta a partire.
Per le studentesse e gli studenti iscritti agli anni successivi sono necessari 40 crediti registrati in Uniweb al momento della presentazione della domanda (coloro che risultano iscritti alla laurea specialistica/magistrale e a dottorati, soddisfano automaticamente questo requisito avendo già completato la laurea triennale e/o magistrale). Le studentesse e gli studenti di laurea magistrale che svolgeranno la mobilità durante il secondo anno o successivi dovranno maturare almeno 40 crediti prima della firma del contratto finanziario.
Studentesse e studenti sono tenuti al rispetto dei requisiti di partecipazione indicati nel bando e dei criteri specifici stabiliti dalle Scuole o dai Dipartimenti.
Studentesse e studenti con disabilità e difficoltà dell'apprendimento possono rivolgersi all'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Inclusione
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Chi può partecipare
[format] =>
[safe_value] => Chi può partecipare
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 275381
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[3] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Scelta delle destinazioni e criteri selezione scuole e dipartimenti - Erasmus
[#href] => node/27322
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 275087
[uid] => 4
[title] => Scelta delle destinazioni e criteri selezione scuole e dipartimenti - Erasmus
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 27322
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1429261892
[changed] => 1669200209
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1669200209
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Insieme alle norme generali che regolano il bando è necessario prendere visione dei criteri specifici stabiliti dalle Scuole o dai Dipartimenti. Per approfondimenti visitare le pagine dedicate degli uffici del Settore Mobility presso Scuole e Dipartimenti.
Attenzione: nella scelta delle destinazioni si raccomanda di prendere attentamente visione dell’offerta formativa della sede estera e della compatibilità con il proprio piano di studio, dei requisiti linguistici, delle scadenze per l’application form ed eventuali modalità di ingresso e soggiorno nel paese estero; spesso, infatti, questi aspetti possono precludere la partenza.
Regno Unito (UK): vengono banditi i posti di mobilità verso le destinazioni britanniche con cui l’Università degli studi di Padova detiene accordi attivi.
Si raccomanda di prestare attenzione alle regole di ingresso nel Regno Unito concernenti visto e assicurazione sanitaria disponibili anche nelle pagine delle Università partner o del governo britannico. I costi relativi a visto, assicurazione o altri requisiti richiesti per l'ingresso nel Regno Unito non sono coperti dai contributi previsti per la mobilità.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Insieme alle norme generali che regolano il bando è necessario prendere visione dei criteri specifici stabiliti dalle Scuole o dai Dipartimenti. Per approfondimenti visitare le pagine dedicate degli uffici del Settore Mobility presso Scuole e Dipartimenti.
Attenzione: nella scelta delle destinazioni si raccomanda di prendere attentamente visione dell’offerta formativa della sede estera e della compatibilità con il proprio piano di studio, dei requisiti linguistici, delle scadenze per l’application form ed eventuali modalità di ingresso e soggiorno nel paese estero; spesso, infatti, questi aspetti possono precludere la partenza.
Regno Unito (UK): vengono banditi i posti di mobilità verso le destinazioni britanniche con cui l’Università degli studi di Padova detiene accordi attivi.
Si raccomanda di prestare attenzione alle regole di ingresso nel Regno Unito concernenti visto e assicurazione sanitaria disponibili anche nelle pagine delle Università partner o del governo britannico. I costi relativi a visto, assicurazione o altri requisiti richiesti per l'ingresso nel Regno Unito non sono coperti dai contributi previsti per la mobilità.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scelta delle destinazioni e criteri di selezione delle Scuole e dei Dipartimenti
[format] =>
[safe_value] => Scelta delle destinazioni e criteri di selezione delle Scuole e dei Dipartimenti
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 275087
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[4] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Come fare domanda - Erasmus
[#href] => node/27324
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 280257
[uid] => 4
[title] => Come fare domanda - Erasmus
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 27324
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1429262389
[changed] => 1732186417
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732186417
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Prima di procedere con la domanda Erasmus via Uniweb è necessario consultare il bando e prendere visione dei criteri di selezione e delle destinazioni disponibili nella piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements
Allegati alla domanda (da presentare solo in formato Pdf):
- Proposta delle attività da fare all’estero (obbligatorio) e/o lettera del relatore o relatrice/tutor/supervisore per tesi di laurea/dottorato o per tirocinio. Nel caso di attività di esami e tesi oppure esami e tirocinio vanno allegati entrambi i documenti in un unico file PDF. Attenzione: la lettera per tesi e/o tirocinio può essere sostituita dall'email della/del docente da allegare sempre in formato PDF.
- eventuali certificati di lingua: consultare la tabella (Centro linguistico di Ateneo) oppure autocertificazione attestante la votazione e l’esame di lingua ottenuto in un ateneo diverso dall’Università di Padova
- eventuale autocertificazione attestante la votazione e il titolo di studio se ottenuto in un ateneo estero
In caso di problemi con la procedura informatica è possibile complilare il contact form.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Prima di procedere con la domanda Erasmus via Uniweb è necessario consultare il bando e prendere visione dei criteri di selezione e delle destinazioni disponibili nella piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements
Allegati alla domanda (da presentare solo in formato Pdf):
- Proposta delle attività da fare all’estero (obbligatorio) e/o lettera del relatore o relatrice/tutor/supervisore per tesi di laurea/dottorato o per tirocinio. Nel caso di attività di esami e tesi oppure esami e tirocinio vanno allegati entrambi i documenti in un unico file PDF. Attenzione: la lettera per tesi e/o tirocinio può essere sostituita dall'email della/del docente da allegare sempre in formato PDF.
- eventuali certificati di lingua: consultare la tabella (Centro linguistico di Ateneo) oppure autocertificazione attestante la votazione e l’esame di lingua ottenuto in un ateneo diverso dall’Università di Padova
- eventuale autocertificazione attestante la votazione e il titolo di studio se ottenuto in un ateneo estero
In caso di problemi con la procedura informatica è possibile complilare il contact form.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 25048
)
[1] => Array
(
[nid] => 18575
)
[2] => Array
(
[nid] => 34515
)
[3] => Array
(
[nid] => 95003
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Come fare domanda
[format] =>
[safe_value] => Come fare domanda
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 20
[current_revision_id] => 280257
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[5] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Documentazione utile Erasmus+ Studio
[#href] => node/24386
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 275437
[uid] => 13
[title] => Documentazione utile Erasmus+ Studio
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 24386
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1422956014
[changed] => 1700147270
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1700147270
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Informativa sulla privacy
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Informativa sulla privacy
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 13914
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 232332
[uid] => 5
[title] => Conoscenza linguistica: griglia di autovalutazione del Quadro comune europeo lingue
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 13914
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1359726170
[changed] => 1700147266
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1700147266
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Conoscenza linguistica: griglia di autovalutazione del Quadro comune europeo lingue
[format] =>
[safe_value] => Conoscenza linguistica: griglia di autovalutazione del Quadro comune europeo lingue
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124964
[uid] => 4
[filename] => CEFR .pdf
[uri] => public://2023/CEFR .pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 182051
[status] => 1
[timestamp] => 1700147262
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2529
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => elena.moreni
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 232332
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 24444
[access] =>
)
[2] => Array
(
[nid] => 11699
[access] =>
)
[3] => Array
(
[nid] => 34496
[access] =>
)
[4] => Array
(
[nid] => 43678
[access] =>
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Documentazione utile
[format] =>
[safe_value] => Documentazione utile
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 16
[current_revision_id] => 275437
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Bando Erasmus+ Studio
[href] => node/24370
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Bando Erasmus+ Studio
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)