Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -2
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 383794
[uid] => 13
[title] => NON CANCELLARE Palazzo Bo - visita classica
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 27446
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1429706212
[changed] => 1645693266
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1645693266
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Palazzo Bo, sede principale dell'Università di Padova, è situato nel centro storico della città (via VIII Febbraio 2 - 35122 Padova). L'università patavina ha ospitato figure illustri che hanno cambiato la storia culturale e scientifica dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey. Qui nel 1594 viene costruito il primo teatro anatomico stabile, qui nel 1678 si laurea la prima donna al mondo. Palazzo Bo, sede storica dell'Ateneo, è scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.
Dal lunedì al venerdì è disponibile il tour "Palazzo Bo - Giro storico", il quale prevede la visita guidata dei Cortili (con le opere d’arte in essi contenute), della "cucina anatomica" e del Teatro anatomico.
Sono inoltre visitabili: l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina, la Sala di Giurisprudenza (solo se non occupate da eventi o attività istituzionali). L'operosità accademica del Palazzo non consente di garantire che ogni sala risulti visitabile ogni giorno.
Sabato, domenica e festivi è disponibile il tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” che prevede la visita guidata dei Cortili (con le opere d'arte in essi contenute), del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.
È possibile accedere agli spazi interni del palazzo esclusivamente attraverso accompagnamento guidato. La prenotazione è obbligatoria per ragioni di sicurezza e contingentamento dei flussi causa emergenza COVID-19 con un massimo di 25 ingressi per turno.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Palazzo Bo, sede principale dell'Università di Padova, è situato nel centro storico della città (via VIII Febbraio 2 - 35122 Padova). L'università patavina ha ospitato figure illustri che hanno cambiato la storia culturale e scientifica dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey. Qui nel 1594 viene costruito il primo teatro anatomico stabile, qui nel 1678 si laurea la prima donna al mondo. Palazzo Bo, sede storica dell'Ateneo, è scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.
Dal lunedì al venerdì è disponibile il tour "Palazzo Bo - Giro storico", il quale prevede la visita guidata dei Cortili (con le opere d’arte in essi contenute), della "cucina anatomica" e del Teatro anatomico.
Sono inoltre visitabili: l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina, la Sala di Giurisprudenza (solo se non occupate da eventi o attività istituzionali). L'operosità accademica del Palazzo non consente di garantire che ogni sala risulti visitabile ogni giorno.
Sabato, domenica e festivi è disponibile il tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” che prevede la visita guidata dei Cortili (con le opere d'arte in essi contenute), del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.
È possibile accedere agli spazi interni del palazzo esclusivamente attraverso accompagnamento guidato. La prenotazione è obbligatoria per ragioni di sicurezza e contingentamento dei flussi causa emergenza COVID-19 con un massimo di 25 ingressi per turno.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 68072
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 324096
[uid] => 32
[title] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 68072
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1590650927
[changed] => 1656584582
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1656584582
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
- Durante la visita guidata è vietato ai visitatori toccare le porte, gli arredi ed ogni altra superficie sia all’esterno che nelle Sale.
- L'intera visita viene effettuata in piedi e non è possibile utilizzare le sedie e le panche presenti per sedersi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
- Durante la visita guidata è vietato ai visitatori toccare le porte, gli arredi ed ogni altra superficie sia all’esterno che nelle Sale.
- L'intera visita viene effettuata in piedi e non è possibile utilizzare le sedie e le panche presenti per sedersi.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
[format] =>
[safe_value] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 324096
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 67863
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 323362
[uid] => 13
[title] => Giorni e orari delle visite - Bo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 67863
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1590131575
[changed] => 1656584640
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1656584640
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
"Palazzo Bo - Giro storico" - dal lunedì al venerdì
Turni di visita: 10.30 (in italiano) - 11.30 (in inglese) - 15.30 (in italiano) - 16.30 (in inglese) - 17.30 (in italiano)
"Palazzo Bo e il '900 di Gio Ponti" - sabato, domenica e festivi
Turni di visita: ore 9.30 (in italiano) - 10.30 (in inglese) - 11 (in italiano) - 12.30 (in inglese) - 14 (in italiano) - 15.30 (in italiano) - 16 (in inglese) - 17 (in italiano).
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
"Palazzo Bo - Giro storico" - dal lunedì al venerdì
Turni di visita: 10.30 (in italiano) - 11.30 (in inglese) - 15.30 (in italiano) - 16.30 (in inglese) - 17.30 (in italiano)
"Palazzo Bo e il '900 di Gio Ponti" - sabato, domenica e festivi
Turni di visita: ore 9.30 (in italiano) - 10.30 (in inglese) - 11 (in italiano) - 12.30 (in inglese) - 14 (in italiano) - 15.30 (in italiano) - 16 (in inglese) - 17 (in italiano).
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Giorni e orari delle visite
[format] =>
[safe_value] => Giorni e orari delle visite
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 323362
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 67864
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 323363
[uid] => 13
[title] => Prezzi e vendita biglietti - palazzo Bo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 67864
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1590131874
[changed] => 1652342507
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1652342507
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il prezzo di ingresso è comprensivo di visita guidata.
"Palazzo Bo - Giro storico"
Biglietti:
€ 7,00: intero (26-64 anni);
€ 5,00: gruppo misto (10-25 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova, alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova;
€ 4,00: UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti),
€ 3,00: gruppo scuola (10-25 persone), giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova;
€ 15,00: biglietto famiglia (due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova..
"Palazzo Bo e il '900 di Gio Ponti"
Biglietti:
€ 12,00: intero (26-64 anni);
€ 10,00: gruppo misto (10-25 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova;
€ 9,00: UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti), alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
€ 8,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova;
€ 5,00: gruppo scuola (10-25 persone);
€ 25,00: biglietto famiglia (due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici;socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il prezzo di ingresso è comprensivo di visita guidata.
"Palazzo Bo - Giro storico"
Biglietti:
€ 7,00: intero (26-64 anni);
€ 5,00: gruppo misto (10-25 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova, alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova;
€ 4,00: UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti),
€ 3,00: gruppo scuola (10-25 persone), giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova;
€ 15,00: biglietto famiglia (due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova..
"Palazzo Bo e il '900 di Gio Ponti"
Biglietti:
€ 12,00: intero (26-64 anni);
€ 10,00: gruppo misto (10-25 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova;
€ 9,00: UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti), alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
€ 8,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova;
€ 5,00: gruppo scuola (10-25 persone);
€ 25,00: biglietto famiglia (due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici;socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Prezzi dei biglietti
[format] =>
[safe_value] => Prezzi dei biglietti
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 323363
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 17979
[access] =>
)
[4] => Array
(
[nid] => 11968
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 285571
[uid] => 4
[title] => Volantini Palazzo Bo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 11968
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1348066086
[changed] => 1690529057
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1690529057
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Visita virtuale di Palazzo del Bo con Google Street View
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Visita virtuale di Palazzo del Bo con Google Street View
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 11814
)
[1] => Array
(
[nid] => 11815
)
[2] => Array
(
[nid] => 11816
)
[3] => Array
(
[nid] => 11818
)
[4] => Array
(
[nid] => 11817
)
[5] => Array
(
[nid] => 102011
)
[6] => Array
(
[nid] => 47579
)
[7] => Array
(
[nid] => 53792
)
[8] => Array
(
[nid] => 58502
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Volantino
italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese
[format] =>
[safe_value] => Volantino<br>italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 285571
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[5] => Array
(
[nid] => 356
[access] =>
)
[6] => Array
(
[nid] => 11969
[access] =>
)
[7] => Array
(
[nid] => 82270
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 370078
[uid] => 32
[title] => APP Visit Unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82270
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1634196388
[changed] => 1747651707
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1747651707
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
VisitUnipd
Tour virtuali dell'Università degli Studi di Padova.
VisitUniPD è l’app gratuita che guida alla scoperta di alcune fra le meraviglie di Palazzo del Bo, prima sede rappresentativa dell’Ateneo e scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.
L'Università di Padova, infatti, è una delle più antiche d'Europa (1222) e fin dagli esordi si è contraddistinta per la sua grande libertà accademica, l’eccezionale vivacità culturale, la straordinaria fama internazionale.
Palazzo del Bo ha ospitato personaggi illustri che hanno lasciato un segno indelebile nell’evoluzione dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey, sono solo alcune fra le personalità di prestigio che si sono succedute. Qui, nel 1594 venne costruito il primo teatro anatomico stabile, nel 1678 si laureò la prima donna al mondo e, nel corso dei secoli, il Palazzo ha continuato ad essere spettatore di eventi fondamentali anche in epoca contemporanea.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
VisitUnipd
Tour virtuali dell'Università degli Studi di Padova.
VisitUniPD è l’app gratuita che guida alla scoperta di alcune fra le meraviglie di Palazzo del Bo, prima sede rappresentativa dell’Ateneo e scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.
L'Università di Padova, infatti, è una delle più antiche d'Europa (1222) e fin dagli esordi si è contraddistinta per la sua grande libertà accademica, l’eccezionale vivacità culturale, la straordinaria fama internazionale.
Palazzo del Bo ha ospitato personaggi illustri che hanno lasciato un segno indelebile nell’evoluzione dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey, sono solo alcune fra le personalità di prestigio che si sono succedute. Qui, nel 1594 venne costruito il primo teatro anatomico stabile, nel 1678 si laureò la prima donna al mondo e, nel corso dei secoli, il Palazzo ha continuato ad essere spettatore di eventi fondamentali anche in epoca contemporanea.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => APP Visit Unipd
[format] =>
[safe_value] => APP Visit Unipd
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 370078
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 131
[current_revision_id] => 383794
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Palazzo Bo, sede principale dell'Università di Padova, è situato nel centro storico della città (via VIII Febbraio 2 - 35122 Padova). L'università patavina ha ospitato figure illustri che hanno cambiato la storia culturale e scientifica dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey. Qui nel 1594 viene costruito il primo teatro anatomico stabile, qui nel 1678 si laurea la prima donna al mondo. Palazzo Bo, sede storica dell'Ateneo, è scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.
Dal lunedì al venerdì è disponibile il tour "Palazzo Bo - Giro storico", il quale prevede la visita guidata dei Cortili (con le opere d’arte in essi contenute), della "cucina anatomica" e del Teatro anatomico.
Sono inoltre visitabili: l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina, la Sala di Giurisprudenza (solo se non occupate da eventi o attività istituzionali). L'operosità accademica del Palazzo non consente di garantire che ogni sala risulti visitabile ogni giorno.
Sabato, domenica e festivi è disponibile il tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” che prevede la visita guidata dei Cortili (con le opere d'arte in essi contenute), del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.
È possibile accedere agli spazi interni del palazzo esclusivamente attraverso accompagnamento guidato. La prenotazione è obbligatoria per ragioni di sicurezza e contingentamento dei flussi causa emergenza COVID-19 con un massimo di 25 ingressi per turno.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Palazzo Bo, sede principale dell'Università di Padova, è situato nel centro storico della città (via VIII Febbraio 2 - 35122 Padova). L'università patavina ha ospitato figure illustri che hanno cambiato la storia culturale e scientifica dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey. Qui nel 1594 viene costruito il primo teatro anatomico stabile, qui nel 1678 si laurea la prima donna al mondo. Palazzo Bo, sede storica dell'Ateneo, è scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.
Dal lunedì al venerdì è disponibile il tour "Palazzo Bo - Giro storico", il quale prevede la visita guidata dei Cortili (con le opere d’arte in essi contenute), della "cucina anatomica" e del Teatro anatomico.
Sono inoltre visitabili: l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina, la Sala di Giurisprudenza (solo se non occupate da eventi o attività istituzionali). L'operosità accademica del Palazzo non consente di garantire che ogni sala risulti visitabile ogni giorno.
Sabato, domenica e festivi è disponibile il tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” che prevede la visita guidata dei Cortili (con le opere d'arte in essi contenute), del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.
È possibile accedere agli spazi interni del palazzo esclusivamente attraverso accompagnamento guidato. La prenotazione è obbligatoria per ragioni di sicurezza e contingentamento dei flussi causa emergenza COVID-19 con un massimo di 25 ingressi per turno.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Palazzo Bo, sede principale dell'Università di Padova, è situato nel centro storico della città (via VIII Febbraio 2 - 35122 Padova). L'università patavina ha ospitato figure illustri che hanno cambiato la storia culturale e scientifica dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey. Qui nel 1594 viene costruito il primo teatro anatomico stabile, qui nel 1678 si laurea la prima donna al mondo. Palazzo Bo, sede storica dell'Ateneo, è scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Elementi accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_element
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 383794
[uid] => 13
[title] => NON CANCELLARE Palazzo Bo - visita classica
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 27446
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1429706212
[changed] => 1645693266
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1645693266
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Palazzo Bo, sede principale dell'Università di Padova, è situato nel centro storico della città (via VIII Febbraio 2 - 35122 Padova). L'università patavina ha ospitato figure illustri che hanno cambiato la storia culturale e scientifica dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey. Qui nel 1594 viene costruito il primo teatro anatomico stabile, qui nel 1678 si laurea la prima donna al mondo. Palazzo Bo, sede storica dell'Ateneo, è scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.
Dal lunedì al venerdì è disponibile il tour "Palazzo Bo - Giro storico", il quale prevede la visita guidata dei Cortili (con le opere d’arte in essi contenute), della "cucina anatomica" e del Teatro anatomico.
Sono inoltre visitabili: l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina, la Sala di Giurisprudenza (solo se non occupate da eventi o attività istituzionali). L'operosità accademica del Palazzo non consente di garantire che ogni sala risulti visitabile ogni giorno.
Sabato, domenica e festivi è disponibile il tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” che prevede la visita guidata dei Cortili (con le opere d'arte in essi contenute), del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.
È possibile accedere agli spazi interni del palazzo esclusivamente attraverso accompagnamento guidato. La prenotazione è obbligatoria per ragioni di sicurezza e contingentamento dei flussi causa emergenza COVID-19 con un massimo di 25 ingressi per turno.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Palazzo Bo, sede principale dell'Università di Padova, è situato nel centro storico della città (via VIII Febbraio 2 - 35122 Padova). L'università patavina ha ospitato figure illustri che hanno cambiato la storia culturale e scientifica dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey. Qui nel 1594 viene costruito il primo teatro anatomico stabile, qui nel 1678 si laurea la prima donna al mondo. Palazzo Bo, sede storica dell'Ateneo, è scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.
Dal lunedì al venerdì è disponibile il tour "Palazzo Bo - Giro storico", il quale prevede la visita guidata dei Cortili (con le opere d’arte in essi contenute), della "cucina anatomica" e del Teatro anatomico.
Sono inoltre visitabili: l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina, la Sala di Giurisprudenza (solo se non occupate da eventi o attività istituzionali). L'operosità accademica del Palazzo non consente di garantire che ogni sala risulti visitabile ogni giorno.
Sabato, domenica e festivi è disponibile il tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” che prevede la visita guidata dei Cortili (con le opere d'arte in essi contenute), del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.
È possibile accedere agli spazi interni del palazzo esclusivamente attraverso accompagnamento guidato. La prenotazione è obbligatoria per ragioni di sicurezza e contingentamento dei flussi causa emergenza COVID-19 con un massimo di 25 ingressi per turno.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 68072
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 324096
[uid] => 32
[title] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 68072
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1590650927
[changed] => 1656584582
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1656584582
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
- Durante la visita guidata è vietato ai visitatori toccare le porte, gli arredi ed ogni altra superficie sia all’esterno che nelle Sale.
- L'intera visita viene effettuata in piedi e non è possibile utilizzare le sedie e le panche presenti per sedersi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
- Durante la visita guidata è vietato ai visitatori toccare le porte, gli arredi ed ogni altra superficie sia all’esterno che nelle Sale.
- L'intera visita viene effettuata in piedi e non è possibile utilizzare le sedie e le panche presenti per sedersi.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
[format] =>
[safe_value] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 324096
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 67863
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 323362
[uid] => 13
[title] => Giorni e orari delle visite - Bo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 67863
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1590131575
[changed] => 1656584640
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1656584640
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
"Palazzo Bo - Giro storico" - dal lunedì al venerdì
Turni di visita: 10.30 (in italiano) - 11.30 (in inglese) - 15.30 (in italiano) - 16.30 (in inglese) - 17.30 (in italiano)
"Palazzo Bo e il '900 di Gio Ponti" - sabato, domenica e festivi
Turni di visita: ore 9.30 (in italiano) - 10.30 (in inglese) - 11 (in italiano) - 12.30 (in inglese) - 14 (in italiano) - 15.30 (in italiano) - 16 (in inglese) - 17 (in italiano).
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
"Palazzo Bo - Giro storico" - dal lunedì al venerdì
Turni di visita: 10.30 (in italiano) - 11.30 (in inglese) - 15.30 (in italiano) - 16.30 (in inglese) - 17.30 (in italiano)
"Palazzo Bo e il '900 di Gio Ponti" - sabato, domenica e festivi
Turni di visita: ore 9.30 (in italiano) - 10.30 (in inglese) - 11 (in italiano) - 12.30 (in inglese) - 14 (in italiano) - 15.30 (in italiano) - 16 (in inglese) - 17 (in italiano).
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Giorni e orari delle visite
[format] =>
[safe_value] => Giorni e orari delle visite
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 323362
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 67864
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 323363
[uid] => 13
[title] => Prezzi e vendita biglietti - palazzo Bo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 67864
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1590131874
[changed] => 1652342507
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1652342507
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il prezzo di ingresso è comprensivo di visita guidata.
"Palazzo Bo - Giro storico"
Biglietti:
€ 7,00: intero (26-64 anni);
€ 5,00: gruppo misto (10-25 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova, alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova;
€ 4,00: UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti),
€ 3,00: gruppo scuola (10-25 persone), giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova;
€ 15,00: biglietto famiglia (due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova..
"Palazzo Bo e il '900 di Gio Ponti"
Biglietti:
€ 12,00: intero (26-64 anni);
€ 10,00: gruppo misto (10-25 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova;
€ 9,00: UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti), alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
€ 8,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova;
€ 5,00: gruppo scuola (10-25 persone);
€ 25,00: biglietto famiglia (due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici;socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il prezzo di ingresso è comprensivo di visita guidata.
"Palazzo Bo - Giro storico"
Biglietti:
€ 7,00: intero (26-64 anni);
€ 5,00: gruppo misto (10-25 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova, alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova;
€ 4,00: UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti),
€ 3,00: gruppo scuola (10-25 persone), giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova;
€ 15,00: biglietto famiglia (due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova..
"Palazzo Bo e il '900 di Gio Ponti"
Biglietti:
€ 12,00: intero (26-64 anni);
€ 10,00: gruppo misto (10-25 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova;
€ 9,00: UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti), alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
€ 8,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova;
€ 5,00: gruppo scuola (10-25 persone);
€ 25,00: biglietto famiglia (due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici;socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Prezzi dei biglietti
[format] =>
[safe_value] => Prezzi dei biglietti
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 323363
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 17979
[access] =>
)
[4] => Array
(
[nid] => 11968
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 285571
[uid] => 4
[title] => Volantini Palazzo Bo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 11968
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1348066086
[changed] => 1690529057
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1690529057
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Visita virtuale di Palazzo del Bo con Google Street View
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Visita virtuale di Palazzo del Bo con Google Street View
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 11814
)
[1] => Array
(
[nid] => 11815
)
[2] => Array
(
[nid] => 11816
)
[3] => Array
(
[nid] => 11818
)
[4] => Array
(
[nid] => 11817
)
[5] => Array
(
[nid] => 102011
)
[6] => Array
(
[nid] => 47579
)
[7] => Array
(
[nid] => 53792
)
[8] => Array
(
[nid] => 58502
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Volantino
italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese
[format] =>
[safe_value] => Volantino<br>italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 285571
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[5] => Array
(
[nid] => 356
[access] =>
)
[6] => Array
(
[nid] => 11969
[access] =>
)
[7] => Array
(
[nid] => 82270
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 370078
[uid] => 32
[title] => APP Visit Unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82270
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1634196388
[changed] => 1747651707
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1747651707
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
VisitUnipd
Tour virtuali dell'Università degli Studi di Padova.
VisitUniPD è l’app gratuita che guida alla scoperta di alcune fra le meraviglie di Palazzo del Bo, prima sede rappresentativa dell’Ateneo e scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.
L'Università di Padova, infatti, è una delle più antiche d'Europa (1222) e fin dagli esordi si è contraddistinta per la sua grande libertà accademica, l’eccezionale vivacità culturale, la straordinaria fama internazionale.
Palazzo del Bo ha ospitato personaggi illustri che hanno lasciato un segno indelebile nell’evoluzione dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey, sono solo alcune fra le personalità di prestigio che si sono succedute. Qui, nel 1594 venne costruito il primo teatro anatomico stabile, nel 1678 si laureò la prima donna al mondo e, nel corso dei secoli, il Palazzo ha continuato ad essere spettatore di eventi fondamentali anche in epoca contemporanea.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
VisitUnipd
Tour virtuali dell'Università degli Studi di Padova.
VisitUniPD è l’app gratuita che guida alla scoperta di alcune fra le meraviglie di Palazzo del Bo, prima sede rappresentativa dell’Ateneo e scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.
L'Università di Padova, infatti, è una delle più antiche d'Europa (1222) e fin dagli esordi si è contraddistinta per la sua grande libertà accademica, l’eccezionale vivacità culturale, la straordinaria fama internazionale.
Palazzo del Bo ha ospitato personaggi illustri che hanno lasciato un segno indelebile nell’evoluzione dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey, sono solo alcune fra le personalità di prestigio che si sono succedute. Qui, nel 1594 venne costruito il primo teatro anatomico stabile, nel 1678 si laureò la prima donna al mondo e, nel corso dei secoli, il Palazzo ha continuato ad essere spettatore di eventi fondamentali anche in epoca contemporanea.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => APP Visit Unipd
[format] =>
[safe_value] => APP Visit Unipd
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 370078
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 131
[current_revision_id] => 383794
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 68072
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 324096
[uid] => 32
[title] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 68072
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1590650927
[changed] => 1656584582
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1656584582
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
- Durante la visita guidata è vietato ai visitatori toccare le porte, gli arredi ed ogni altra superficie sia all’esterno che nelle Sale.
- L'intera visita viene effettuata in piedi e non è possibile utilizzare le sedie e le panche presenti per sedersi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
- Durante la visita guidata è vietato ai visitatori toccare le porte, gli arredi ed ogni altra superficie sia all’esterno che nelle Sale.
- L'intera visita viene effettuata in piedi e non è possibile utilizzare le sedie e le panche presenti per sedersi.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
[format] =>
[safe_value] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 324096
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 67863
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 323362
[uid] => 13
[title] => Giorni e orari delle visite - Bo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 67863
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1590131575
[changed] => 1656584640
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1656584640
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
"Palazzo Bo - Giro storico" - dal lunedì al venerdì
Turni di visita: 10.30 (in italiano) - 11.30 (in inglese) - 15.30 (in italiano) - 16.30 (in inglese) - 17.30 (in italiano)
"Palazzo Bo e il '900 di Gio Ponti" - sabato, domenica e festivi
Turni di visita: ore 9.30 (in italiano) - 10.30 (in inglese) - 11 (in italiano) - 12.30 (in inglese) - 14 (in italiano) - 15.30 (in italiano) - 16 (in inglese) - 17 (in italiano).
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
"Palazzo Bo - Giro storico" - dal lunedì al venerdì
Turni di visita: 10.30 (in italiano) - 11.30 (in inglese) - 15.30 (in italiano) - 16.30 (in inglese) - 17.30 (in italiano)
"Palazzo Bo e il '900 di Gio Ponti" - sabato, domenica e festivi
Turni di visita: ore 9.30 (in italiano) - 10.30 (in inglese) - 11 (in italiano) - 12.30 (in inglese) - 14 (in italiano) - 15.30 (in italiano) - 16 (in inglese) - 17 (in italiano).
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Giorni e orari delle visite
[format] =>
[safe_value] => Giorni e orari delle visite
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 323362
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 67864
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 323363
[uid] => 13
[title] => Prezzi e vendita biglietti - palazzo Bo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 67864
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1590131874
[changed] => 1652342507
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1652342507
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il prezzo di ingresso è comprensivo di visita guidata.
"Palazzo Bo - Giro storico"
Biglietti:
€ 7,00: intero (26-64 anni);
€ 5,00: gruppo misto (10-25 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova, alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova;
€ 4,00: UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti),
€ 3,00: gruppo scuola (10-25 persone), giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova;
€ 15,00: biglietto famiglia (due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova..
"Palazzo Bo e il '900 di Gio Ponti"
Biglietti:
€ 12,00: intero (26-64 anni);
€ 10,00: gruppo misto (10-25 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova;
€ 9,00: UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti), alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
€ 8,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova;
€ 5,00: gruppo scuola (10-25 persone);
€ 25,00: biglietto famiglia (due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici;socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il prezzo di ingresso è comprensivo di visita guidata.
"Palazzo Bo - Giro storico"
Biglietti:
€ 7,00: intero (26-64 anni);
€ 5,00: gruppo misto (10-25 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova, alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova;
€ 4,00: UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti),
€ 3,00: gruppo scuola (10-25 persone), giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova;
€ 15,00: biglietto famiglia (due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova..
"Palazzo Bo e il '900 di Gio Ponti"
Biglietti:
€ 12,00: intero (26-64 anni);
€ 10,00: gruppo misto (10-25 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova;
€ 9,00: UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti), alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
€ 8,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova;
€ 5,00: gruppo scuola (10-25 persone);
€ 25,00: biglietto famiglia (due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici;socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Prezzi dei biglietti
[format] =>
[safe_value] => Prezzi dei biglietti
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 323363
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 17979
[access] =>
)
[4] => Array
(
[nid] => 11968
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 285571
[uid] => 4
[title] => Volantini Palazzo Bo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 11968
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1348066086
[changed] => 1690529057
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1690529057
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Visita virtuale di Palazzo del Bo con Google Street View
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Visita virtuale di Palazzo del Bo con Google Street View
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 11814
)
[1] => Array
(
[nid] => 11815
)
[2] => Array
(
[nid] => 11816
)
[3] => Array
(
[nid] => 11818
)
[4] => Array
(
[nid] => 11817
)
[5] => Array
(
[nid] => 102011
)
[6] => Array
(
[nid] => 47579
)
[7] => Array
(
[nid] => 53792
)
[8] => Array
(
[nid] => 58502
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Volantino
italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese
[format] =>
[safe_value] => Volantino<br>italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 285571
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[5] => Array
(
[nid] => 356
[access] =>
)
[6] => Array
(
[nid] => 11969
[access] =>
)
[7] => Array
(
[nid] => 82270
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 370078
[uid] => 32
[title] => APP Visit Unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82270
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1634196388
[changed] => 1747651707
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1747651707
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
VisitUnipd
Tour virtuali dell'Università degli Studi di Padova.
VisitUniPD è l’app gratuita che guida alla scoperta di alcune fra le meraviglie di Palazzo del Bo, prima sede rappresentativa dell’Ateneo e scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.
L'Università di Padova, infatti, è una delle più antiche d'Europa (1222) e fin dagli esordi si è contraddistinta per la sua grande libertà accademica, l’eccezionale vivacità culturale, la straordinaria fama internazionale.
Palazzo del Bo ha ospitato personaggi illustri che hanno lasciato un segno indelebile nell’evoluzione dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey, sono solo alcune fra le personalità di prestigio che si sono succedute. Qui, nel 1594 venne costruito il primo teatro anatomico stabile, nel 1678 si laureò la prima donna al mondo e, nel corso dei secoli, il Palazzo ha continuato ad essere spettatore di eventi fondamentali anche in epoca contemporanea.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
VisitUnipd
Tour virtuali dell'Università degli Studi di Padova.
VisitUniPD è l’app gratuita che guida alla scoperta di alcune fra le meraviglie di Palazzo del Bo, prima sede rappresentativa dell’Ateneo e scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.
L'Università di Padova, infatti, è una delle più antiche d'Europa (1222) e fin dagli esordi si è contraddistinta per la sua grande libertà accademica, l’eccezionale vivacità culturale, la straordinaria fama internazionale.
Palazzo del Bo ha ospitato personaggi illustri che hanno lasciato un segno indelebile nell’evoluzione dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey, sono solo alcune fra le personalità di prestigio che si sono succedute. Qui, nel 1594 venne costruito il primo teatro anatomico stabile, nel 1678 si laureò la prima donna al mondo e, nel corso dei secoli, il Palazzo ha continuato ad essere spettatore di eventi fondamentali anche in epoca contemporanea.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => APP Visit Unipd
[format] =>
[safe_value] => APP Visit Unipd
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 370078
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
[#href] => node/68072
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 324096
[uid] => 32
[title] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 68072
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1590650927
[changed] => 1656584582
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1656584582
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
- Durante la visita guidata è vietato ai visitatori toccare le porte, gli arredi ed ogni altra superficie sia all’esterno che nelle Sale.
- L'intera visita viene effettuata in piedi e non è possibile utilizzare le sedie e le panche presenti per sedersi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
- Durante la visita guidata è vietato ai visitatori toccare le porte, gli arredi ed ogni altra superficie sia all’esterno che nelle Sale.
- L'intera visita viene effettuata in piedi e non è possibile utilizzare le sedie e le panche presenti per sedersi.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
[format] =>
[safe_value] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 324096
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Giorni e orari delle visite - Bo
[#href] => node/67863
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 323362
[uid] => 13
[title] => Giorni e orari delle visite - Bo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 67863
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1590131575
[changed] => 1656584640
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1656584640
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
"Palazzo Bo - Giro storico" - dal lunedì al venerdì
Turni di visita: 10.30 (in italiano) - 11.30 (in inglese) - 15.30 (in italiano) - 16.30 (in inglese) - 17.30 (in italiano)
"Palazzo Bo e il '900 di Gio Ponti" - sabato, domenica e festivi
Turni di visita: ore 9.30 (in italiano) - 10.30 (in inglese) - 11 (in italiano) - 12.30 (in inglese) - 14 (in italiano) - 15.30 (in italiano) - 16 (in inglese) - 17 (in italiano).
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
"Palazzo Bo - Giro storico" - dal lunedì al venerdì
Turni di visita: 10.30 (in italiano) - 11.30 (in inglese) - 15.30 (in italiano) - 16.30 (in inglese) - 17.30 (in italiano)
"Palazzo Bo e il '900 di Gio Ponti" - sabato, domenica e festivi
Turni di visita: ore 9.30 (in italiano) - 10.30 (in inglese) - 11 (in italiano) - 12.30 (in inglese) - 14 (in italiano) - 15.30 (in italiano) - 16 (in inglese) - 17 (in italiano).
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Giorni e orari delle visite
[format] =>
[safe_value] => Giorni e orari delle visite
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 323362
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[2] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Prezzi e vendita biglietti - palazzo Bo
[#href] => node/67864
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 323363
[uid] => 13
[title] => Prezzi e vendita biglietti - palazzo Bo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 67864
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1590131874
[changed] => 1652342507
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1652342507
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il prezzo di ingresso è comprensivo di visita guidata.
"Palazzo Bo - Giro storico"
Biglietti:
€ 7,00: intero (26-64 anni);
€ 5,00: gruppo misto (10-25 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova, alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova;
€ 4,00: UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti),
€ 3,00: gruppo scuola (10-25 persone), giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova;
€ 15,00: biglietto famiglia (due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova..
"Palazzo Bo e il '900 di Gio Ponti"
Biglietti:
€ 12,00: intero (26-64 anni);
€ 10,00: gruppo misto (10-25 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova;
€ 9,00: UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti), alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
€ 8,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova;
€ 5,00: gruppo scuola (10-25 persone);
€ 25,00: biglietto famiglia (due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici;socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il prezzo di ingresso è comprensivo di visita guidata.
"Palazzo Bo - Giro storico"
Biglietti:
€ 7,00: intero (26-64 anni);
€ 5,00: gruppo misto (10-25 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova, alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova;
€ 4,00: UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti),
€ 3,00: gruppo scuola (10-25 persone), giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova;
€ 15,00: biglietto famiglia (due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova..
"Palazzo Bo e il '900 di Gio Ponti"
Biglietti:
€ 12,00: intero (26-64 anni);
€ 10,00: gruppo misto (10-25 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova;
€ 9,00: UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti), alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
€ 8,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova;
€ 5,00: gruppo scuola (10-25 persone);
€ 25,00: biglietto famiglia (due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici;socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Prezzi dei biglietti
[format] =>
[safe_value] => Prezzi dei biglietti
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 323363
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[3] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Volantini Palazzo Bo
[#href] => node/11968
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 285571
[uid] => 4
[title] => Volantini Palazzo Bo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 11968
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1348066086
[changed] => 1690529057
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1690529057
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Visita virtuale di Palazzo del Bo con Google Street View
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Visita virtuale di Palazzo del Bo con Google Street View
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 11814
)
[1] => Array
(
[nid] => 11815
)
[2] => Array
(
[nid] => 11816
)
[3] => Array
(
[nid] => 11818
)
[4] => Array
(
[nid] => 11817
)
[5] => Array
(
[nid] => 102011
)
[6] => Array
(
[nid] => 47579
)
[7] => Array
(
[nid] => 53792
)
[8] => Array
(
[nid] => 58502
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Volantino
italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese
[format] =>
[safe_value] => Volantino<br>italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 285571
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[4] => Array
(
[#type] => link
[#title] => APP Visit Unipd
[#href] => node/82270
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 370078
[uid] => 32
[title] => APP Visit Unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82270
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1634196388
[changed] => 1747651707
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1747651707
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
VisitUnipd
Tour virtuali dell'Università degli Studi di Padova.
VisitUniPD è l’app gratuita che guida alla scoperta di alcune fra le meraviglie di Palazzo del Bo, prima sede rappresentativa dell’Ateneo e scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.
L'Università di Padova, infatti, è una delle più antiche d'Europa (1222) e fin dagli esordi si è contraddistinta per la sua grande libertà accademica, l’eccezionale vivacità culturale, la straordinaria fama internazionale.
Palazzo del Bo ha ospitato personaggi illustri che hanno lasciato un segno indelebile nell’evoluzione dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey, sono solo alcune fra le personalità di prestigio che si sono succedute. Qui, nel 1594 venne costruito il primo teatro anatomico stabile, nel 1678 si laureò la prima donna al mondo e, nel corso dei secoli, il Palazzo ha continuato ad essere spettatore di eventi fondamentali anche in epoca contemporanea.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
VisitUnipd
Tour virtuali dell'Università degli Studi di Padova.
VisitUniPD è l’app gratuita che guida alla scoperta di alcune fra le meraviglie di Palazzo del Bo, prima sede rappresentativa dell’Ateneo e scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.
L'Università di Padova, infatti, è una delle più antiche d'Europa (1222) e fin dagli esordi si è contraddistinta per la sua grande libertà accademica, l’eccezionale vivacità culturale, la straordinaria fama internazionale.
Palazzo del Bo ha ospitato personaggi illustri che hanno lasciato un segno indelebile nell’evoluzione dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey, sono solo alcune fra le personalità di prestigio che si sono succedute. Qui, nel 1594 venne costruito il primo teatro anatomico stabile, nel 1678 si laureò la prima donna al mondo e, nel corso dei secoli, il Palazzo ha continuato ad essere spettatore di eventi fondamentali anche in epoca contemporanea.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => APP Visit Unipd
[format] =>
[safe_value] => APP Visit Unipd
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 370078
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about NON CANCELLARE Palazzo Bo - visita classica
[href] => node/27446
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => NON CANCELLARE Palazzo Bo - visita classica
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)