Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 378455
[uid] => 13
[title] => Humane. I direttori generali e i manager delle università europee s'incontrano a Padova
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 55426
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1542712400
[changed] => 1640177633
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1640177633
[revision_uid] => 102
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Heads of University Management & Administration Network Europe
Palazzo Bo, 25-27 novembre 2018
Palazzo Bo ospita, dal 25 al 27 novembre, l'evento che riunisce i direttori generali e i manager delle università europee per discutere la necessità, per gli atenei, di intraprendere coraggiosi cambiamenti, invertire rotte e puntare ad azioni positive a favore di studenti, docenti e staff.
Per questo motivo la "Study Visit" di Humane quest'anno si volge all'Università di Padova, ateneo ricco di una lunga e celebrata storia ma anche esempio, soprattutto negli ultimi anni, di slancio verso una trasformazione positiva e necessaria: è questa l'opportunità per capire i metodi adottati, gli obiettivi stabiliti e raggiunti, e per apprenderne la lezione.
«Affronteremo, tra gli altri, il tema del cambiamento organizzativo della nostra amministrazione centrale – spiega Antonio Parbonetti, prorettore all’organizzazione e ai processi gestionali dell’Università di Padova -, il ruolo e le responsabilità dei segretari di dipartimento, e faremo una riflessione sul ciclo della performance. Si tratta di un incontro aperto, che ci permetterà di confrontarci, valutare e migliora il processo di cambiamento che stiamo affrontando».
L'incontro fornisce l'occasione di impegnare tre giorni in un networking informale e in discussioni di gruppo che incoraggiano la cooperazione fra le persone e le istituzioni. Il programma è stato pensato per permettere ai partecipanti di imparare la lezione trasmessa dai "padroni di casa" e partire dai loro successi; allo stesso tempo l'Università di Padova e i suoi rappresentanti possono confrontarsi e apprendere dalle esperienze degli altri partecipanti, soprattutto nelle sessioni strutturate per ottenere feedback.
Il programma, i cui interventi ruotano attono al tema "Making positive change happen", è strutturato in tre sessioni: nella prima viene descritto il contesto nel quale si sta realizzando il programma di trasformazione dell'Università di Padova; in un secondo tempo, invece, gli interventi si concentrano sulla necessità di "reinventarsi l'amministrazione"; la terza sessione trasmette la necessità, così com'è sentita dall'Università di Padova, di investire nelle proprie persone per realizzare cambiamenti duraturi.
La partecipazione all'incontro è possibile solo su invito.


Alcuni momenti dell'incontro
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Heads of University Management & Administration Network Europe
Palazzo Bo, 25-27 novembre 2018
Palazzo Bo ospita, dal 25 al 27 novembre, l'evento che riunisce i direttori generali e i manager delle università europee per discutere la necessità, per gli atenei, di intraprendere coraggiosi cambiamenti, invertire rotte e puntare ad azioni positive a favore di studenti, docenti e staff.
Per questo motivo la "Study Visit" di Humane quest'anno si volge all'Università di Padova, ateneo ricco di una lunga e celebrata storia ma anche esempio, soprattutto negli ultimi anni, di slancio verso una trasformazione positiva e necessaria: è questa l'opportunità per capire i metodi adottati, gli obiettivi stabiliti e raggiunti, e per apprenderne la lezione.
«Affronteremo, tra gli altri, il tema del cambiamento organizzativo della nostra amministrazione centrale – spiega Antonio Parbonetti, prorettore all’organizzazione e ai processi gestionali dell’Università di Padova -, il ruolo e le responsabilità dei segretari di dipartimento, e faremo una riflessione sul ciclo della performance. Si tratta di un incontro aperto, che ci permetterà di confrontarci, valutare e migliora il processo di cambiamento che stiamo affrontando».
L'incontro fornisce l'occasione di impegnare tre giorni in un networking informale e in discussioni di gruppo che incoraggiano la cooperazione fra le persone e le istituzioni. Il programma è stato pensato per permettere ai partecipanti di imparare la lezione trasmessa dai "padroni di casa" e partire dai loro successi; allo stesso tempo l'Università di Padova e i suoi rappresentanti possono confrontarsi e apprendere dalle esperienze degli altri partecipanti, soprattutto nelle sessioni strutturate per ottenere feedback.
Il programma, i cui interventi ruotano attono al tema "Making positive change happen", è strutturato in tre sessioni: nella prima viene descritto il contesto nel quale si sta realizzando il programma di trasformazione dell'Università di Padova; in un secondo tempo, invece, gli interventi si concentrano sulla necessità di "reinventarsi l'amministrazione"; la terza sessione trasmette la necessità, così com'è sentita dall'Università di Padova, di investire nelle proprie persone per realizzare cambiamenti duraturi.
La partecipazione all'incontro è possibile solo su invito.


Alcuni momenti dell'incontro
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2018-11-25T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 67535
[uid] => 13
[filename] => fogliahumane.jpg
[uri] => public://fogliahumane.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 23338
[status] => 1
[timestamp] => 1542712400
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 273
[width] => 814
)
[height] => 273
[width] => 814
[alt] => donna con canocchiale
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => La "Study Visit" di Humane quest'anno si volge all'Università di Padova, ateneo ricco di una lunga e celebrata storia ma anche esempio, soprattutto negli ultimi anni, di slancio verso una trasformazione positiva e necessaria
[format] =>
[safe_value] => La "Study Visit" di Humane quest'anno si volge all'Università di Padova, ateneo ricco di una lunga e celebrata storia ma anche esempio, soprattutto negli ultimi anni, di slancio verso una trasformazione positiva e necessaria
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2267
)
[1] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2018-11-20T00:00:00
[value2] => 2018-12-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 18
[current_revision_id] => 378455
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Heads of University Management & Administration Network Europe
Palazzo Bo, 25-27 novembre 2018
Palazzo Bo ospita, dal 25 al 27 novembre, l'evento che riunisce i direttori generali e i manager delle università europee per discutere la necessità, per gli atenei, di intraprendere coraggiosi cambiamenti, invertire rotte e puntare ad azioni positive a favore di studenti, docenti e staff.
Per questo motivo la "Study Visit" di Humane quest'anno si volge all'Università di Padova, ateneo ricco di una lunga e celebrata storia ma anche esempio, soprattutto negli ultimi anni, di slancio verso una trasformazione positiva e necessaria: è questa l'opportunità per capire i metodi adottati, gli obiettivi stabiliti e raggiunti, e per apprenderne la lezione.
«Affronteremo, tra gli altri, il tema del cambiamento organizzativo della nostra amministrazione centrale – spiega Antonio Parbonetti, prorettore all’organizzazione e ai processi gestionali dell’Università di Padova -, il ruolo e le responsabilità dei segretari di dipartimento, e faremo una riflessione sul ciclo della performance. Si tratta di un incontro aperto, che ci permetterà di confrontarci, valutare e migliora il processo di cambiamento che stiamo affrontando».
L'incontro fornisce l'occasione di impegnare tre giorni in un networking informale e in discussioni di gruppo che incoraggiano la cooperazione fra le persone e le istituzioni. Il programma è stato pensato per permettere ai partecipanti di imparare la lezione trasmessa dai "padroni di casa" e partire dai loro successi; allo stesso tempo l'Università di Padova e i suoi rappresentanti possono confrontarsi e apprendere dalle esperienze degli altri partecipanti, soprattutto nelle sessioni strutturate per ottenere feedback.
Il programma, i cui interventi ruotano attono al tema "Making positive change happen", è strutturato in tre sessioni: nella prima viene descritto il contesto nel quale si sta realizzando il programma di trasformazione dell'Università di Padova; in un secondo tempo, invece, gli interventi si concentrano sulla necessità di "reinventarsi l'amministrazione"; la terza sessione trasmette la necessità, così com'è sentita dall'Università di Padova, di investire nelle proprie persone per realizzare cambiamenti duraturi.
La partecipazione all'incontro è possibile solo su invito.


Alcuni momenti dell'incontro
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Heads of University Management & Administration Network Europe
Palazzo Bo, 25-27 novembre 2018
Palazzo Bo ospita, dal 25 al 27 novembre, l'evento che riunisce i direttori generali e i manager delle università europee per discutere la necessità, per gli atenei, di intraprendere coraggiosi cambiamenti, invertire rotte e puntare ad azioni positive a favore di studenti, docenti e staff.
Per questo motivo la "Study Visit" di Humane quest'anno si volge all'Università di Padova, ateneo ricco di una lunga e celebrata storia ma anche esempio, soprattutto negli ultimi anni, di slancio verso una trasformazione positiva e necessaria: è questa l'opportunità per capire i metodi adottati, gli obiettivi stabiliti e raggiunti, e per apprenderne la lezione.
«Affronteremo, tra gli altri, il tema del cambiamento organizzativo della nostra amministrazione centrale – spiega Antonio Parbonetti, prorettore all’organizzazione e ai processi gestionali dell’Università di Padova -, il ruolo e le responsabilità dei segretari di dipartimento, e faremo una riflessione sul ciclo della performance. Si tratta di un incontro aperto, che ci permetterà di confrontarci, valutare e migliora il processo di cambiamento che stiamo affrontando».
L'incontro fornisce l'occasione di impegnare tre giorni in un networking informale e in discussioni di gruppo che incoraggiano la cooperazione fra le persone e le istituzioni. Il programma è stato pensato per permettere ai partecipanti di imparare la lezione trasmessa dai "padroni di casa" e partire dai loro successi; allo stesso tempo l'Università di Padova e i suoi rappresentanti possono confrontarsi e apprendere dalle esperienze degli altri partecipanti, soprattutto nelle sessioni strutturate per ottenere feedback.
Il programma, i cui interventi ruotano attono al tema "Making positive change happen", è strutturato in tre sessioni: nella prima viene descritto il contesto nel quale si sta realizzando il programma di trasformazione dell'Università di Padova; in un secondo tempo, invece, gli interventi si concentrano sulla necessità di "reinventarsi l'amministrazione"; la terza sessione trasmette la necessità, così com'è sentita dall'Università di Padova, di investire nelle proprie persone per realizzare cambiamenti duraturi.
La partecipazione all'incontro è possibile solo su invito.


Alcuni momenti dell'incontro
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Heads of University Management & Administration Network Europe
Palazzo Bo, 25-27 novembre 2018
Palazzo Bo ospita, dal 25 al 27 novembre, l'evento che riunisce i direttori generali e i manager delle università europee per discutere la necessità, per gli atenei, di intraprendere coraggiosi cambiamenti, invertire rotte e puntare ad azioni positive a favore di studenti, docenti e staff.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 378455
[uid] => 13
[title] => Humane. I direttori generali e i manager delle università europee s'incontrano a Padova
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 55426
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1542712400
[changed] => 1640177633
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1640177633
[revision_uid] => 102
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Heads of University Management & Administration Network Europe
Palazzo Bo, 25-27 novembre 2018
Palazzo Bo ospita, dal 25 al 27 novembre, l'evento che riunisce i direttori generali e i manager delle università europee per discutere la necessità, per gli atenei, di intraprendere coraggiosi cambiamenti, invertire rotte e puntare ad azioni positive a favore di studenti, docenti e staff.
Per questo motivo la "Study Visit" di Humane quest'anno si volge all'Università di Padova, ateneo ricco di una lunga e celebrata storia ma anche esempio, soprattutto negli ultimi anni, di slancio verso una trasformazione positiva e necessaria: è questa l'opportunità per capire i metodi adottati, gli obiettivi stabiliti e raggiunti, e per apprenderne la lezione.
«Affronteremo, tra gli altri, il tema del cambiamento organizzativo della nostra amministrazione centrale – spiega Antonio Parbonetti, prorettore all’organizzazione e ai processi gestionali dell’Università di Padova -, il ruolo e le responsabilità dei segretari di dipartimento, e faremo una riflessione sul ciclo della performance. Si tratta di un incontro aperto, che ci permetterà di confrontarci, valutare e migliora il processo di cambiamento che stiamo affrontando».
L'incontro fornisce l'occasione di impegnare tre giorni in un networking informale e in discussioni di gruppo che incoraggiano la cooperazione fra le persone e le istituzioni. Il programma è stato pensato per permettere ai partecipanti di imparare la lezione trasmessa dai "padroni di casa" e partire dai loro successi; allo stesso tempo l'Università di Padova e i suoi rappresentanti possono confrontarsi e apprendere dalle esperienze degli altri partecipanti, soprattutto nelle sessioni strutturate per ottenere feedback.
Il programma, i cui interventi ruotano attono al tema "Making positive change happen", è strutturato in tre sessioni: nella prima viene descritto il contesto nel quale si sta realizzando il programma di trasformazione dell'Università di Padova; in un secondo tempo, invece, gli interventi si concentrano sulla necessità di "reinventarsi l'amministrazione"; la terza sessione trasmette la necessità, così com'è sentita dall'Università di Padova, di investire nelle proprie persone per realizzare cambiamenti duraturi.
La partecipazione all'incontro è possibile solo su invito.


Alcuni momenti dell'incontro
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Heads of University Management & Administration Network Europe
Palazzo Bo, 25-27 novembre 2018
Palazzo Bo ospita, dal 25 al 27 novembre, l'evento che riunisce i direttori generali e i manager delle università europee per discutere la necessità, per gli atenei, di intraprendere coraggiosi cambiamenti, invertire rotte e puntare ad azioni positive a favore di studenti, docenti e staff.
Per questo motivo la "Study Visit" di Humane quest'anno si volge all'Università di Padova, ateneo ricco di una lunga e celebrata storia ma anche esempio, soprattutto negli ultimi anni, di slancio verso una trasformazione positiva e necessaria: è questa l'opportunità per capire i metodi adottati, gli obiettivi stabiliti e raggiunti, e per apprenderne la lezione.
«Affronteremo, tra gli altri, il tema del cambiamento organizzativo della nostra amministrazione centrale – spiega Antonio Parbonetti, prorettore all’organizzazione e ai processi gestionali dell’Università di Padova -, il ruolo e le responsabilità dei segretari di dipartimento, e faremo una riflessione sul ciclo della performance. Si tratta di un incontro aperto, che ci permetterà di confrontarci, valutare e migliora il processo di cambiamento che stiamo affrontando».
L'incontro fornisce l'occasione di impegnare tre giorni in un networking informale e in discussioni di gruppo che incoraggiano la cooperazione fra le persone e le istituzioni. Il programma è stato pensato per permettere ai partecipanti di imparare la lezione trasmessa dai "padroni di casa" e partire dai loro successi; allo stesso tempo l'Università di Padova e i suoi rappresentanti possono confrontarsi e apprendere dalle esperienze degli altri partecipanti, soprattutto nelle sessioni strutturate per ottenere feedback.
Il programma, i cui interventi ruotano attono al tema "Making positive change happen", è strutturato in tre sessioni: nella prima viene descritto il contesto nel quale si sta realizzando il programma di trasformazione dell'Università di Padova; in un secondo tempo, invece, gli interventi si concentrano sulla necessità di "reinventarsi l'amministrazione"; la terza sessione trasmette la necessità, così com'è sentita dall'Università di Padova, di investire nelle proprie persone per realizzare cambiamenti duraturi.
La partecipazione all'incontro è possibile solo su invito.


Alcuni momenti dell'incontro
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2018-11-25T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 67535
[uid] => 13
[filename] => fogliahumane.jpg
[uri] => public://fogliahumane.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 23338
[status] => 1
[timestamp] => 1542712400
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 273
[width] => 814
)
[height] => 273
[width] => 814
[alt] => donna con canocchiale
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => La "Study Visit" di Humane quest'anno si volge all'Università di Padova, ateneo ricco di una lunga e celebrata storia ma anche esempio, soprattutto negli ultimi anni, di slancio verso una trasformazione positiva e necessaria
[format] =>
[safe_value] => La "Study Visit" di Humane quest'anno si volge all'Università di Padova, ateneo ricco di una lunga e celebrata storia ma anche esempio, soprattutto negli ultimi anni, di slancio verso una trasformazione positiva e necessaria
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2267
)
[1] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2018-11-20T00:00:00
[value2] => 2018-12-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 18
[current_revision_id] => 378455
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 67535
[uid] => 13
[filename] => fogliahumane.jpg
[uri] => public://fogliahumane.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 23338
[status] => 1
[timestamp] => 1542712400
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 273
[width] => 814
)
[height] => 273
[width] => 814
[alt] => donna con canocchiale
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 67535
[uid] => 13
[filename] => fogliahumane.jpg
[uri] => public://fogliahumane.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 23338
[status] => 1
[timestamp] => 1542712400
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 273
[width] => 814
)
[height] => 273
[width] => 814
[alt] => donna con canocchiale
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 378455
[uid] => 13
[title] => Humane. I direttori generali e i manager delle università europee s'incontrano a Padova
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 55426
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1542712400
[changed] => 1640177633
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1640177633
[revision_uid] => 102
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Heads of University Management & Administration Network Europe
Palazzo Bo, 25-27 novembre 2018
Palazzo Bo ospita, dal 25 al 27 novembre, l'evento che riunisce i direttori generali e i manager delle università europee per discutere la necessità, per gli atenei, di intraprendere coraggiosi cambiamenti, invertire rotte e puntare ad azioni positive a favore di studenti, docenti e staff.
Per questo motivo la "Study Visit" di Humane quest'anno si volge all'Università di Padova, ateneo ricco di una lunga e celebrata storia ma anche esempio, soprattutto negli ultimi anni, di slancio verso una trasformazione positiva e necessaria: è questa l'opportunità per capire i metodi adottati, gli obiettivi stabiliti e raggiunti, e per apprenderne la lezione.
«Affronteremo, tra gli altri, il tema del cambiamento organizzativo della nostra amministrazione centrale – spiega Antonio Parbonetti, prorettore all’organizzazione e ai processi gestionali dell’Università di Padova -, il ruolo e le responsabilità dei segretari di dipartimento, e faremo una riflessione sul ciclo della performance. Si tratta di un incontro aperto, che ci permetterà di confrontarci, valutare e migliora il processo di cambiamento che stiamo affrontando».
L'incontro fornisce l'occasione di impegnare tre giorni in un networking informale e in discussioni di gruppo che incoraggiano la cooperazione fra le persone e le istituzioni. Il programma è stato pensato per permettere ai partecipanti di imparare la lezione trasmessa dai "padroni di casa" e partire dai loro successi; allo stesso tempo l'Università di Padova e i suoi rappresentanti possono confrontarsi e apprendere dalle esperienze degli altri partecipanti, soprattutto nelle sessioni strutturate per ottenere feedback.
Il programma, i cui interventi ruotano attono al tema "Making positive change happen", è strutturato in tre sessioni: nella prima viene descritto il contesto nel quale si sta realizzando il programma di trasformazione dell'Università di Padova; in un secondo tempo, invece, gli interventi si concentrano sulla necessità di "reinventarsi l'amministrazione"; la terza sessione trasmette la necessità, così com'è sentita dall'Università di Padova, di investire nelle proprie persone per realizzare cambiamenti duraturi.
La partecipazione all'incontro è possibile solo su invito.


Alcuni momenti dell'incontro
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Heads of University Management & Administration Network Europe
Palazzo Bo, 25-27 novembre 2018
Palazzo Bo ospita, dal 25 al 27 novembre, l'evento che riunisce i direttori generali e i manager delle università europee per discutere la necessità, per gli atenei, di intraprendere coraggiosi cambiamenti, invertire rotte e puntare ad azioni positive a favore di studenti, docenti e staff.
Per questo motivo la "Study Visit" di Humane quest'anno si volge all'Università di Padova, ateneo ricco di una lunga e celebrata storia ma anche esempio, soprattutto negli ultimi anni, di slancio verso una trasformazione positiva e necessaria: è questa l'opportunità per capire i metodi adottati, gli obiettivi stabiliti e raggiunti, e per apprenderne la lezione.
«Affronteremo, tra gli altri, il tema del cambiamento organizzativo della nostra amministrazione centrale – spiega Antonio Parbonetti, prorettore all’organizzazione e ai processi gestionali dell’Università di Padova -, il ruolo e le responsabilità dei segretari di dipartimento, e faremo una riflessione sul ciclo della performance. Si tratta di un incontro aperto, che ci permetterà di confrontarci, valutare e migliora il processo di cambiamento che stiamo affrontando».
L'incontro fornisce l'occasione di impegnare tre giorni in un networking informale e in discussioni di gruppo che incoraggiano la cooperazione fra le persone e le istituzioni. Il programma è stato pensato per permettere ai partecipanti di imparare la lezione trasmessa dai "padroni di casa" e partire dai loro successi; allo stesso tempo l'Università di Padova e i suoi rappresentanti possono confrontarsi e apprendere dalle esperienze degli altri partecipanti, soprattutto nelle sessioni strutturate per ottenere feedback.
Il programma, i cui interventi ruotano attono al tema "Making positive change happen", è strutturato in tre sessioni: nella prima viene descritto il contesto nel quale si sta realizzando il programma di trasformazione dell'Università di Padova; in un secondo tempo, invece, gli interventi si concentrano sulla necessità di "reinventarsi l'amministrazione"; la terza sessione trasmette la necessità, così com'è sentita dall'Università di Padova, di investire nelle proprie persone per realizzare cambiamenti duraturi.
La partecipazione all'incontro è possibile solo su invito.


Alcuni momenti dell'incontro
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2018-11-25T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 67535
[uid] => 13
[filename] => fogliahumane.jpg
[uri] => public://fogliahumane.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 23338
[status] => 1
[timestamp] => 1542712400
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 273
[width] => 814
)
[height] => 273
[width] => 814
[alt] => donna con canocchiale
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => La "Study Visit" di Humane quest'anno si volge all'Università di Padova, ateneo ricco di una lunga e celebrata storia ma anche esempio, soprattutto negli ultimi anni, di slancio verso una trasformazione positiva e necessaria
[format] =>
[safe_value] => La "Study Visit" di Humane quest'anno si volge all'Università di Padova, ateneo ricco di una lunga e celebrata storia ma anche esempio, soprattutto negli ultimi anni, di slancio verso una trasformazione positiva e necessaria
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2267
)
[1] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2018-11-20T00:00:00
[value2] => 2018-12-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 18
[current_revision_id] => 378455
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => La "Study Visit" di Humane quest'anno si volge all'Università di Padova, ateneo ricco di una lunga e celebrata storia ma anche esempio, soprattutto negli ultimi anni, di slancio verso una trasformazione positiva e necessaria
[format] =>
[safe_value] => La "Study Visit" di Humane quest'anno si volge all'Università di Padova, ateneo ricco di una lunga e celebrata storia ma anche esempio, soprattutto negli ultimi anni, di slancio verso una trasformazione positiva e necessaria
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => La "Study Visit" di Humane quest'anno si volge all'Università di Padova, ateneo ricco di una lunga e celebrata storia ma anche esempio, soprattutto negli ultimi anni, di slancio verso una trasformazione positiva e necessaria
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Humane. I direttori generali e i manager delle università europee s'incontrano a Padova
[href] => node/55426
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Humane. I direttori generali e i manager delle università europee s'incontrano a Padova
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 378455
[uid] => 13
[title] => Humane. I direttori generali e i manager delle università europee s'incontrano a Padova
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 55426
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1542712400
[changed] => 1640177633
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1640177633
[revision_uid] => 102
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Heads of University Management & Administration Network Europe
Palazzo Bo, 25-27 novembre 2018
Palazzo Bo ospita, dal 25 al 27 novembre, l'evento che riunisce i direttori generali e i manager delle università europee per discutere la necessità, per gli atenei, di intraprendere coraggiosi cambiamenti, invertire rotte e puntare ad azioni positive a favore di studenti, docenti e staff.
Per questo motivo la "Study Visit" di Humane quest'anno si volge all'Università di Padova, ateneo ricco di una lunga e celebrata storia ma anche esempio, soprattutto negli ultimi anni, di slancio verso una trasformazione positiva e necessaria: è questa l'opportunità per capire i metodi adottati, gli obiettivi stabiliti e raggiunti, e per apprenderne la lezione.
«Affronteremo, tra gli altri, il tema del cambiamento organizzativo della nostra amministrazione centrale – spiega Antonio Parbonetti, prorettore all’organizzazione e ai processi gestionali dell’Università di Padova -, il ruolo e le responsabilità dei segretari di dipartimento, e faremo una riflessione sul ciclo della performance. Si tratta di un incontro aperto, che ci permetterà di confrontarci, valutare e migliora il processo di cambiamento che stiamo affrontando».
L'incontro fornisce l'occasione di impegnare tre giorni in un networking informale e in discussioni di gruppo che incoraggiano la cooperazione fra le persone e le istituzioni. Il programma è stato pensato per permettere ai partecipanti di imparare la lezione trasmessa dai "padroni di casa" e partire dai loro successi; allo stesso tempo l'Università di Padova e i suoi rappresentanti possono confrontarsi e apprendere dalle esperienze degli altri partecipanti, soprattutto nelle sessioni strutturate per ottenere feedback.
Il programma, i cui interventi ruotano attono al tema "Making positive change happen", è strutturato in tre sessioni: nella prima viene descritto il contesto nel quale si sta realizzando il programma di trasformazione dell'Università di Padova; in un secondo tempo, invece, gli interventi si concentrano sulla necessità di "reinventarsi l'amministrazione"; la terza sessione trasmette la necessità, così com'è sentita dall'Università di Padova, di investire nelle proprie persone per realizzare cambiamenti duraturi.
La partecipazione all'incontro è possibile solo su invito.


Alcuni momenti dell'incontro
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Heads of University Management & Administration Network Europe
Palazzo Bo, 25-27 novembre 2018
Palazzo Bo ospita, dal 25 al 27 novembre, l'evento che riunisce i direttori generali e i manager delle università europee per discutere la necessità, per gli atenei, di intraprendere coraggiosi cambiamenti, invertire rotte e puntare ad azioni positive a favore di studenti, docenti e staff.
Per questo motivo la "Study Visit" di Humane quest'anno si volge all'Università di Padova, ateneo ricco di una lunga e celebrata storia ma anche esempio, soprattutto negli ultimi anni, di slancio verso una trasformazione positiva e necessaria: è questa l'opportunità per capire i metodi adottati, gli obiettivi stabiliti e raggiunti, e per apprenderne la lezione.
«Affronteremo, tra gli altri, il tema del cambiamento organizzativo della nostra amministrazione centrale – spiega Antonio Parbonetti, prorettore all’organizzazione e ai processi gestionali dell’Università di Padova -, il ruolo e le responsabilità dei segretari di dipartimento, e faremo una riflessione sul ciclo della performance. Si tratta di un incontro aperto, che ci permetterà di confrontarci, valutare e migliora il processo di cambiamento che stiamo affrontando».
L'incontro fornisce l'occasione di impegnare tre giorni in un networking informale e in discussioni di gruppo che incoraggiano la cooperazione fra le persone e le istituzioni. Il programma è stato pensato per permettere ai partecipanti di imparare la lezione trasmessa dai "padroni di casa" e partire dai loro successi; allo stesso tempo l'Università di Padova e i suoi rappresentanti possono confrontarsi e apprendere dalle esperienze degli altri partecipanti, soprattutto nelle sessioni strutturate per ottenere feedback.
Il programma, i cui interventi ruotano attono al tema "Making positive change happen", è strutturato in tre sessioni: nella prima viene descritto il contesto nel quale si sta realizzando il programma di trasformazione dell'Università di Padova; in un secondo tempo, invece, gli interventi si concentrano sulla necessità di "reinventarsi l'amministrazione"; la terza sessione trasmette la necessità, così com'è sentita dall'Università di Padova, di investire nelle proprie persone per realizzare cambiamenti duraturi.
La partecipazione all'incontro è possibile solo su invito.


Alcuni momenti dell'incontro
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2018-11-25T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 67535
[uid] => 13
[filename] => fogliahumane.jpg
[uri] => public://fogliahumane.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 23338
[status] => 1
[timestamp] => 1542712400
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 273
[width] => 814
)
[height] => 273
[width] => 814
[alt] => donna con canocchiale
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => La "Study Visit" di Humane quest'anno si volge all'Università di Padova, ateneo ricco di una lunga e celebrata storia ma anche esempio, soprattutto negli ultimi anni, di slancio verso una trasformazione positiva e necessaria
[format] =>
[safe_value] => La "Study Visit" di Humane quest'anno si volge all'Università di Padova, ateneo ricco di una lunga e celebrata storia ma anche esempio, soprattutto negli ultimi anni, di slancio verso una trasformazione positiva e necessaria
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2267
)
[1] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2018-11-20T00:00:00
[value2] => 2018-12-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 18
[current_revision_id] => 378455
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2018-11-25T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Dom, 25/11/2018
)
)
)