Sostieni unipd 800 anni Sala 40

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 283416 [uid] => 4 [title] => Sostieni unipd 800 anni Sala 40 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56272 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1547724454 [changed] => 1549281346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1549281346 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quaranta ritratti di illustri studenti stranieri

La sala che precede l’Aula Magna prende il nome di Sala dei Quaranta dalla presenza di quaranta ritratti dell'artista Gian Giacomo dal Forno di studenti stranieri illustri che nei secoli hanno frequentato l’Università di Padova.

La sala si inserisce nel programma di ammodernamento voluto dal Rettore Carlo Anti (1932-1943) il quale volle recuperare e donare nuova luce al complesso antico del Bo in collaborazione con l’architetto e designer milanese Gio Ponti. Il programma decorativo che scaturì da questa felice collaborazione tra Carlo Anti e Gio Ponti fu teso a valorizzare la memoria e le glorie del passato dell’Università attraverso la celebrazione dei momenti storici più importanti e delle figure più rilevanti che fecero grande l’Ateneo sia in qualità di professori che di studenti.

Attualmente nella Sala dei Quaranta è collocata la cattedra lignea di Galileo Galilei.

I quaranta ritratti necessitano di un importante restauro: attraverso tutte le donazioni raccolte potremo ridare splendore alla Sala che testimonia lo spirito internazionale che da sempre caratterizza l’Università di Padova.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quaranta ritratti di illustri studenti stranieri

La sala che precede l’Aula Magna prende il nome di Sala dei Quaranta dalla presenza di quaranta ritratti dell'artista Gian Giacomo dal Forno di studenti stranieri illustri che nei secoli hanno frequentato l’Università di Padova.

La sala si inserisce nel programma di ammodernamento voluto dal Rettore Carlo Anti (1932-1943) il quale volle recuperare e donare nuova luce al complesso antico del Bo in collaborazione con l’architetto e designer milanese Gio Ponti. Il programma decorativo che scaturì da questa felice collaborazione tra Carlo Anti e Gio Ponti fu teso a valorizzare la memoria e le glorie del passato dell’Università attraverso la celebrazione dei momenti storici più importanti e delle figure più rilevanti che fecero grande l’Ateneo sia in qualità di professori che di studenti.

Attualmente nella Sala dei Quaranta è collocata la cattedra lignea di Galileo Galilei.

I quaranta ritratti necessitano di un importante restauro: attraverso tutte le donazioni raccolte potremo ridare splendore alla Sala che testimonia lo spirito internazionale che da sempre caratterizza l’Università di Padova.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sala dei 40 [format] => [safe_value] => Sala dei 40 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 283416 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sala dei 40 [format] => [safe_value] => Sala dei 40 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Sala dei 40 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 283416 [uid] => 4 [title] => Sostieni unipd 800 anni Sala 40 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56272 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1547724454 [changed] => 1549281346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1549281346 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quaranta ritratti di illustri studenti stranieri

La sala che precede l’Aula Magna prende il nome di Sala dei Quaranta dalla presenza di quaranta ritratti dell'artista Gian Giacomo dal Forno di studenti stranieri illustri che nei secoli hanno frequentato l’Università di Padova.

La sala si inserisce nel programma di ammodernamento voluto dal Rettore Carlo Anti (1932-1943) il quale volle recuperare e donare nuova luce al complesso antico del Bo in collaborazione con l’architetto e designer milanese Gio Ponti. Il programma decorativo che scaturì da questa felice collaborazione tra Carlo Anti e Gio Ponti fu teso a valorizzare la memoria e le glorie del passato dell’Università attraverso la celebrazione dei momenti storici più importanti e delle figure più rilevanti che fecero grande l’Ateneo sia in qualità di professori che di studenti.

Attualmente nella Sala dei Quaranta è collocata la cattedra lignea di Galileo Galilei.

I quaranta ritratti necessitano di un importante restauro: attraverso tutte le donazioni raccolte potremo ridare splendore alla Sala che testimonia lo spirito internazionale che da sempre caratterizza l’Università di Padova.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quaranta ritratti di illustri studenti stranieri

La sala che precede l’Aula Magna prende il nome di Sala dei Quaranta dalla presenza di quaranta ritratti dell'artista Gian Giacomo dal Forno di studenti stranieri illustri che nei secoli hanno frequentato l’Università di Padova.

La sala si inserisce nel programma di ammodernamento voluto dal Rettore Carlo Anti (1932-1943) il quale volle recuperare e donare nuova luce al complesso antico del Bo in collaborazione con l’architetto e designer milanese Gio Ponti. Il programma decorativo che scaturì da questa felice collaborazione tra Carlo Anti e Gio Ponti fu teso a valorizzare la memoria e le glorie del passato dell’Università attraverso la celebrazione dei momenti storici più importanti e delle figure più rilevanti che fecero grande l’Ateneo sia in qualità di professori che di studenti.

Attualmente nella Sala dei Quaranta è collocata la cattedra lignea di Galileo Galilei.

I quaranta ritratti necessitano di un importante restauro: attraverso tutte le donazioni raccolte potremo ridare splendore alla Sala che testimonia lo spirito internazionale che da sempre caratterizza l’Università di Padova.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sala dei 40 [format] => [safe_value] => Sala dei 40 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 283416 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quaranta ritratti di illustri studenti stranieri

La sala che precede l’Aula Magna prende il nome di Sala dei Quaranta dalla presenza di quaranta ritratti dell'artista Gian Giacomo dal Forno di studenti stranieri illustri che nei secoli hanno frequentato l’Università di Padova.

La sala si inserisce nel programma di ammodernamento voluto dal Rettore Carlo Anti (1932-1943) il quale volle recuperare e donare nuova luce al complesso antico del Bo in collaborazione con l’architetto e designer milanese Gio Ponti. Il programma decorativo che scaturì da questa felice collaborazione tra Carlo Anti e Gio Ponti fu teso a valorizzare la memoria e le glorie del passato dell’Università attraverso la celebrazione dei momenti storici più importanti e delle figure più rilevanti che fecero grande l’Ateneo sia in qualità di professori che di studenti.

Attualmente nella Sala dei Quaranta è collocata la cattedra lignea di Galileo Galilei.

I quaranta ritratti necessitano di un importante restauro: attraverso tutte le donazioni raccolte potremo ridare splendore alla Sala che testimonia lo spirito internazionale che da sempre caratterizza l’Università di Padova.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quaranta ritratti di illustri studenti stranieri

La sala che precede l’Aula Magna prende il nome di Sala dei Quaranta dalla presenza di quaranta ritratti dell'artista Gian Giacomo dal Forno di studenti stranieri illustri che nei secoli hanno frequentato l’Università di Padova.

La sala si inserisce nel programma di ammodernamento voluto dal Rettore Carlo Anti (1932-1943) il quale volle recuperare e donare nuova luce al complesso antico del Bo in collaborazione con l’architetto e designer milanese Gio Ponti. Il programma decorativo che scaturì da questa felice collaborazione tra Carlo Anti e Gio Ponti fu teso a valorizzare la memoria e le glorie del passato dell’Università attraverso la celebrazione dei momenti storici più importanti e delle figure più rilevanti che fecero grande l’Ateneo sia in qualità di professori che di studenti.

Attualmente nella Sala dei Quaranta è collocata la cattedra lignea di Galileo Galilei.

I quaranta ritratti necessitano di un importante restauro: attraverso tutte le donazioni raccolte potremo ridare splendore alla Sala che testimonia lo spirito internazionale che da sempre caratterizza l’Università di Padova.

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Quaranta ritratti di illustri studenti stranieri

La sala che precede l’Aula Magna prende il nome di Sala dei Quaranta dalla presenza di quaranta ritratti dell'artista Gian Giacomo dal Forno di studenti stranieri illustri che nei secoli hanno frequentato l’Università di Padova.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 283416 [uid] => 4 [title] => Sostieni unipd 800 anni Sala 40 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56272 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1547724454 [changed] => 1549281346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1549281346 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quaranta ritratti di illustri studenti stranieri

La sala che precede l’Aula Magna prende il nome di Sala dei Quaranta dalla presenza di quaranta ritratti dell'artista Gian Giacomo dal Forno di studenti stranieri illustri che nei secoli hanno frequentato l’Università di Padova.

La sala si inserisce nel programma di ammodernamento voluto dal Rettore Carlo Anti (1932-1943) il quale volle recuperare e donare nuova luce al complesso antico del Bo in collaborazione con l’architetto e designer milanese Gio Ponti. Il programma decorativo che scaturì da questa felice collaborazione tra Carlo Anti e Gio Ponti fu teso a valorizzare la memoria e le glorie del passato dell’Università attraverso la celebrazione dei momenti storici più importanti e delle figure più rilevanti che fecero grande l’Ateneo sia in qualità di professori che di studenti.

Attualmente nella Sala dei Quaranta è collocata la cattedra lignea di Galileo Galilei.

I quaranta ritratti necessitano di un importante restauro: attraverso tutte le donazioni raccolte potremo ridare splendore alla Sala che testimonia lo spirito internazionale che da sempre caratterizza l’Università di Padova.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quaranta ritratti di illustri studenti stranieri

La sala che precede l’Aula Magna prende il nome di Sala dei Quaranta dalla presenza di quaranta ritratti dell'artista Gian Giacomo dal Forno di studenti stranieri illustri che nei secoli hanno frequentato l’Università di Padova.

La sala si inserisce nel programma di ammodernamento voluto dal Rettore Carlo Anti (1932-1943) il quale volle recuperare e donare nuova luce al complesso antico del Bo in collaborazione con l’architetto e designer milanese Gio Ponti. Il programma decorativo che scaturì da questa felice collaborazione tra Carlo Anti e Gio Ponti fu teso a valorizzare la memoria e le glorie del passato dell’Università attraverso la celebrazione dei momenti storici più importanti e delle figure più rilevanti che fecero grande l’Ateneo sia in qualità di professori che di studenti.

Attualmente nella Sala dei Quaranta è collocata la cattedra lignea di Galileo Galilei.

I quaranta ritratti necessitano di un importante restauro: attraverso tutte le donazioni raccolte potremo ridare splendore alla Sala che testimonia lo spirito internazionale che da sempre caratterizza l’Università di Padova.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sala dei 40 [format] => [safe_value] => Sala dei 40 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 283416 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Sostieni unipd 800 anni Sala 40 [href] => node/56272 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Sostieni unipd 800 anni Sala 40 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 283416 [uid] => 4 [title] => Sostieni unipd 800 anni Sala 40 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56272 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1547724454 [changed] => 1549281346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1549281346 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quaranta ritratti di illustri studenti stranieri

La sala che precede l’Aula Magna prende il nome di Sala dei Quaranta dalla presenza di quaranta ritratti dell'artista Gian Giacomo dal Forno di studenti stranieri illustri che nei secoli hanno frequentato l’Università di Padova.

La sala si inserisce nel programma di ammodernamento voluto dal Rettore Carlo Anti (1932-1943) il quale volle recuperare e donare nuova luce al complesso antico del Bo in collaborazione con l’architetto e designer milanese Gio Ponti. Il programma decorativo che scaturì da questa felice collaborazione tra Carlo Anti e Gio Ponti fu teso a valorizzare la memoria e le glorie del passato dell’Università attraverso la celebrazione dei momenti storici più importanti e delle figure più rilevanti che fecero grande l’Ateneo sia in qualità di professori che di studenti.

Attualmente nella Sala dei Quaranta è collocata la cattedra lignea di Galileo Galilei.

I quaranta ritratti necessitano di un importante restauro: attraverso tutte le donazioni raccolte potremo ridare splendore alla Sala che testimonia lo spirito internazionale che da sempre caratterizza l’Università di Padova.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quaranta ritratti di illustri studenti stranieri

La sala che precede l’Aula Magna prende il nome di Sala dei Quaranta dalla presenza di quaranta ritratti dell'artista Gian Giacomo dal Forno di studenti stranieri illustri che nei secoli hanno frequentato l’Università di Padova.

La sala si inserisce nel programma di ammodernamento voluto dal Rettore Carlo Anti (1932-1943) il quale volle recuperare e donare nuova luce al complesso antico del Bo in collaborazione con l’architetto e designer milanese Gio Ponti. Il programma decorativo che scaturì da questa felice collaborazione tra Carlo Anti e Gio Ponti fu teso a valorizzare la memoria e le glorie del passato dell’Università attraverso la celebrazione dei momenti storici più importanti e delle figure più rilevanti che fecero grande l’Ateneo sia in qualità di professori che di studenti.

Attualmente nella Sala dei Quaranta è collocata la cattedra lignea di Galileo Galilei.

I quaranta ritratti necessitano di un importante restauro: attraverso tutte le donazioni raccolte potremo ridare splendore alla Sala che testimonia lo spirito internazionale che da sempre caratterizza l’Università di Padova.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sala dei 40 [format] => [safe_value] => Sala dei 40 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 283416 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Sostieni unipd - Vantaggi fiscali delle donazioni link

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 308229 [uid] => 4 [title] => Sostieni unipd - Vantaggi fiscali delle donazioni link [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56271 [type] => accordion [language] => it [created] => 1547720951 [changed] => 1574251807 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1574251807 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Vantaggi fiscali delle donazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Vantaggi fiscali delle donazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 308229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Vantaggi fiscali delle donazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Vantaggi fiscali delle donazioni

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Vantaggi fiscali delle donazioni

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Sostieni unipd - Vantaggi fiscali delle donazioni link [href] => node/56271 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Sostieni unipd - Vantaggi fiscali delle donazioni link ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - Provvedimenti Direttore CSIA - II semestre 2018

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281823 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Provvedimenti Direttore CSIA - II semestre 2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56257 [type] => allegato [language] => it [created] => 1547646922 [changed] => 1563795530 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1563795530 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Provvedimenti Direttore CSIA - II semestre 2018
pubblicato il 16-01-2019 [format] => [safe_value] => Provvedimenti Direttore CSIA - II semestre 2018<br>pubblicato il 16-01-2019 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 68989 [uid] => 32 [filename] => Provvedimenti Direttore CSIA - II semestre 2018.pdf [uri] => public://2019/Provvedimenti Direttore CSIA - II semestre 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 131639 [status] => 1 [timestamp] => 1547646917 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 281823 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Provvedimenti Direttore CSIA - II semestre 2018
pubblicato il 16-01-2019 [format] => [safe_value] => Provvedimenti Direttore CSIA - II semestre 2018<br>pubblicato il 16-01-2019 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Provvedimenti Direttore CSIA - II semestre 2018<br>pubblicato il 16-01-2019 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281823 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Provvedimenti Direttore CSIA - II semestre 2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56257 [type] => allegato [language] => it [created] => 1547646922 [changed] => 1563795530 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1563795530 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Provvedimenti Direttore CSIA - II semestre 2018
pubblicato il 16-01-2019 [format] => [safe_value] => Provvedimenti Direttore CSIA - II semestre 2018<br>pubblicato il 16-01-2019 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 68989 [uid] => 32 [filename] => Provvedimenti Direttore CSIA - II semestre 2018.pdf [uri] => public://2019/Provvedimenti Direttore CSIA - II semestre 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 131639 [status] => 1 [timestamp] => 1547646917 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 281823 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 68989 [uid] => 32 [filename] => Provvedimenti Direttore CSIA - II semestre 2018.pdf [uri] => public://2019/Provvedimenti Direttore CSIA - II semestre 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 131639 [status] => 1 [timestamp] => 1547646917 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 68989 [uid] => 32 [filename] => Provvedimenti Direttore CSIA - II semestre 2018.pdf [uri] => public://2019/Provvedimenti Direttore CSIA - II semestre 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 131639 [status] => 1 [timestamp] => 1547646917 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Provvedimenti Direttore CSIA - II semestre 2018 [href] => node/56257 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Provvedimenti Direttore CSIA - II semestre 2018 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

ETICA E FINE DELLA VITA. DIBATTITO IN SALE DELLE EDICOLE TRA MAURIZIO MORI E ADRIANO PESSINA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281465 [uid] => 8835 [title] => ETICA E FINE DELLA VITA. DIBATTITO IN SALE DELLE EDICOLE TRA MAURIZIO MORI E ADRIANO PESSINA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56254 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1547638725 [changed] => 1559903770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1559903770 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 68980 [uid] => 32 [filename] => 20190116m.pdf [uri] => public://20190116m.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174824 [status] => 1 [timestamp] => 1547638725 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2019-01-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 281465 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281465 [uid] => 8835 [title] => ETICA E FINE DELLA VITA. DIBATTITO IN SALE DELLE EDICOLE TRA MAURIZIO MORI E ADRIANO PESSINA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56254 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1547638725 [changed] => 1559903770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1559903770 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 68980 [uid] => 32 [filename] => 20190116m.pdf [uri] => public://20190116m.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174824 [status] => 1 [timestamp] => 1547638725 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2019-01-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 281465 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2019-01-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 16/01/2019 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281465 [uid] => 8835 [title] => ETICA E FINE DELLA VITA. DIBATTITO IN SALE DELLE EDICOLE TRA MAURIZIO MORI E ADRIANO PESSINA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56254 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1547638725 [changed] => 1559903770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1559903770 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 68980 [uid] => 32 [filename] => 20190116m.pdf [uri] => public://20190116m.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174824 [status] => 1 [timestamp] => 1547638725 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2019-01-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 281465 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 68980 [uid] => 32 [filename] => 20190116m.pdf [uri] => public://20190116m.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174824 [status] => 1 [timestamp] => 1547638725 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 68980 [uid] => 32 [filename] => 20190116m.pdf [uri] => public://20190116m.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174824 [status] => 1 [timestamp] => 1547638725 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about ETICA E FINE DELLA VITA. DIBATTITO IN SALE DELLE EDICOLE TRA MAURIZIO MORI E ADRIANO PESSINA [href] => node/56254 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => ETICA E FINE DELLA VITA. DIBATTITO IN SALE DELLE EDICOLE TRA MAURIZIO MORI E ADRIANO PESSINA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Consiglio studenti - Verbale della seduta del 30 novembre 2018

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281462 [uid] => 32 [title] => Consiglio studenti - Verbale della seduta del 30 novembre 2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56253 [type] => allegato [language] => it [created] => 1547638579 [changed] => 1547638579 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1547638579 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 30 novembre 2018 [format] => [safe_value] => Verbale del 30 novembre 2018 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 68979 [uid] => 32 [filename] => Verbale della seduta del 30 novembre 2018.pdf [uri] => public://2019/Verbale della seduta del 30 novembre 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 289134 [status] => 1 [timestamp] => 1547638573 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 281462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 30 novembre 2018 [format] => [safe_value] => Verbale del 30 novembre 2018 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale del 30 novembre 2018 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281462 [uid] => 32 [title] => Consiglio studenti - Verbale della seduta del 30 novembre 2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56253 [type] => allegato [language] => it [created] => 1547638579 [changed] => 1547638579 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1547638579 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 30 novembre 2018 [format] => [safe_value] => Verbale del 30 novembre 2018 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 68979 [uid] => 32 [filename] => Verbale della seduta del 30 novembre 2018.pdf [uri] => public://2019/Verbale della seduta del 30 novembre 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 289134 [status] => 1 [timestamp] => 1547638573 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 281462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 68979 [uid] => 32 [filename] => Verbale della seduta del 30 novembre 2018.pdf [uri] => public://2019/Verbale della seduta del 30 novembre 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 289134 [status] => 1 [timestamp] => 1547638573 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 68979 [uid] => 32 [filename] => Verbale della seduta del 30 novembre 2018.pdf [uri] => public://2019/Verbale della seduta del 30 novembre 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 289134 [status] => 1 [timestamp] => 1547638573 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Consiglio studenti - Verbale della seduta del 30 novembre 2018 [href] => node/56253 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Consiglio studenti - Verbale della seduta del 30 novembre 2018 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Consiglio studenti - Verbale della seduta del 6 novembre 2018

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281461 [uid] => 32 [title] => Consiglio studenti - Verbale della seduta del 6 novembre 2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56252 [type] => allegato [language] => it [created] => 1547638420 [changed] => 1547638503 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1547638503 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 6 novembre 2018 [format] => [safe_value] => Verbale del 6 novembre 2018 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 68978 [uid] => 32 [filename] => Verbale della seduta del 6 novembre 2018.pdf [uri] => public://2019/Verbale della seduta del 6 novembre 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 140984 [status] => 1 [timestamp] => 1547638413 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 281461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 6 novembre 2018 [format] => [safe_value] => Verbale del 6 novembre 2018 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale del 6 novembre 2018 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281461 [uid] => 32 [title] => Consiglio studenti - Verbale della seduta del 6 novembre 2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56252 [type] => allegato [language] => it [created] => 1547638420 [changed] => 1547638503 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1547638503 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 6 novembre 2018 [format] => [safe_value] => Verbale del 6 novembre 2018 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 68978 [uid] => 32 [filename] => Verbale della seduta del 6 novembre 2018.pdf [uri] => public://2019/Verbale della seduta del 6 novembre 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 140984 [status] => 1 [timestamp] => 1547638413 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 281461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 68978 [uid] => 32 [filename] => Verbale della seduta del 6 novembre 2018.pdf [uri] => public://2019/Verbale della seduta del 6 novembre 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 140984 [status] => 1 [timestamp] => 1547638413 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 68978 [uid] => 32 [filename] => Verbale della seduta del 6 novembre 2018.pdf [uri] => public://2019/Verbale della seduta del 6 novembre 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 140984 [status] => 1 [timestamp] => 1547638413 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Consiglio studenti - Verbale della seduta del 6 novembre 2018 [href] => node/56252 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Consiglio studenti - Verbale della seduta del 6 novembre 2018 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Opportunità e bandi per le imprese

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496581 [uid] => 4 [title] => Opportunità e bandi per le imprese [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56249 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1547635133 [changed] => 1752581879 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752581879 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2166 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2166 [vid] => 3 [name] => Servizi per le aziende [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53792 [uid] => 17 [filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 157779 [status] => 1 [timestamp] => 1498575566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-unipd_nel_mondo [format] => [safe_value] => icon-unipd_nel_mondo ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119800 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496580 [uid] => 4 [title] => IP check up Consulenza gratuita per la valorizzazione della Proprietà Industriale delle PMI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119800 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752563610 [changed] => 1752581873 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752581873 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

IP check up.
Consulenza gratuita per la valorizzazione della Proprietà Industriale delle PMI

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

IP check up.
Consulenza gratuita per la valorizzazione della Proprietà Industriale delle PMI

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 496580 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 85679 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496451 [uid] => 2032 [title] => Opportunità e bandi per le imprese [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85679 [type] => accordion [language] => it [created] => 1643787937 [changed] => 1752564132 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752564132 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 110075 ) [1] => Array ( [nid] => 118560 ) [2] => Array ( [nid] => 110489 ) [3] => Array ( [nid] => 108228 ) [4] => Array ( [nid] => 90099 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 56 [current_revision_id] => 496451 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 119235 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494195 [uid] => 2032 [title] => Opportunità ed eventi: Women TechEU: il bando a sostegno di imprenditrici di start-up in ambito [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119235 [type] => accordion [language] => it [created] => 1750073395 [changed] => 1750079819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750079819 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


Women TechEU: il bando a sostegno di imprenditrici di start-up in ambito #DeepTech e #imprenditorialitafemminile

A chi è destinato: fondatrici e imprenditrici di startup deep tech early-stage (intelligenza artificiale, robotica, biotecnologie, energie rinnovabili, materiali avanzati, spazio e altri) che abbiano sede in un Paese UE o associato a Horizon Europe, fondate da almeno sei mesi e da meno di otto anni.
Almeno una donna fondatrice o cofondatrice deve ricoprire un ruolo dirigenziale e possedere almeno il 25% delle quote.

L'iniziativa europea mira ad accompagnare queste startup nella trasformazione in imprese deep tech di successo, ponendo le loro fondatrici al centro dell’innovazione europea e rafforzando un ecosistema imprenditoriale più inclusivo, interconnesso e competitivo.

Tra i servizi proposti per le 40 startup che saranno selezionate:
- mentoring da parte di professioniste
- supporto alla raccolta fondi e preparazione ai pitch
- valutazione dell’export readiness e strategie di internazionalizzazione
- sviluppo delle soft skills
- formazione su strategie e tecniche di vendita
- analisi di impatto ambientale
- accesso a network aziendali e corporate matching

Ogni startup riceverà sovvenzioni lump sum da massimo € 75.000 ciascuna.

Scadenza: 4 agosto 2025
Lump sum
Scopri di più sul bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>


Women TechEU: il bando a sostegno di imprenditrici di start-up in ambito #DeepTech e #imprenditorialitafemminile

A chi è destinato: fondatrici e imprenditrici di startup deep tech early-stage (intelligenza artificiale, robotica, biotecnologie, energie rinnovabili, materiali avanzati, spazio e altri) che abbiano sede in un Paese UE o associato a Horizon Europe, fondate da almeno sei mesi e da meno di otto anni.
Almeno una donna fondatrice o cofondatrice deve ricoprire un ruolo dirigenziale e possedere almeno il 25% delle quote.

L'iniziativa europea mira ad accompagnare queste startup nella trasformazione in imprese deep tech di successo, ponendo le loro fondatrici al centro dell’innovazione europea e rafforzando un ecosistema imprenditoriale più inclusivo, interconnesso e competitivo.

Tra i servizi proposti per le 40 startup che saranno selezionate:
- mentoring da parte di professioniste
- supporto alla raccolta fondi e preparazione ai pitch
- valutazione dell’export readiness e strategie di internazionalizzazione
- sviluppo delle soft skills
- formazione su strategie e tecniche di vendita
- analisi di impatto ambientale
- accesso a network aziendali e corporate matching

Ogni startup riceverà sovvenzioni lump sum da massimo € 75.000 ciascuna.

Scadenza: 4 agosto 2025
Lump sum
Scopri di più sul bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 494195 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 119236 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494196 [uid] => 2032 [title] => Opportunità ed eventi: Bandi LIFE 2025: anche quest’anno il programma di finanziamento prevede nuove call per progetti di tutela della natura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119236 [type] => accordion [language] => it [created] => 1750073646 [changed] => 1750079867 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750079867 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bandi LIFE 2025: anche quest’anno il programma di finanziamento prevede nuove call per progetti di tutela della natura

ll programma LIFE 2021-2027 è il programma dell’Unione Europea che finanzia progetti innovativi in ambito Ambiente & Clima.
Per quasi tutti i bandi la scadenza per l’invio delle proposte progettuali è il 23 settembre, ad eccezione dei Progetti strategici integrati e progetti strategici di tutela della natura, che hanno un regime di presentazione delle proposte progettuali a due fasi, per i quali la scadenza per l’invio del concept note è il 4 settembre.

Settori:
Ambiente & Clima
Natura e Biodiversità
Economia Circolare e Qualità della Vita Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici
Transizione all’energia pulita

Destinatari: aziende, pubbliche amministrazioni e organizzazioni no-profit per il clima e l’ambiente

Budget: € 578.100.000
310,9 milioni a progetti di azioni standard (SAP)
91,4 milioni a Sovvenzioni per azioni di coordinamento e sostegno (CSA)
158 milioni a Progetti Strategici Integrati (SNAP/SIP)
30 milioni a Assistenza tecnica per la preparazione di SIP e SNAP (TA-PP), replica (TA-R), sviluppo di capacità o priorità legislative e politiche (PLP)

Scadenza: 23/09/25
Scopri di più sul bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bandi LIFE 2025: anche quest’anno il programma di finanziamento prevede nuove call per progetti di tutela della natura

ll programma LIFE 2021-2027 è il programma dell’Unione Europea che finanzia progetti innovativi in ambito Ambiente & Clima.
Per quasi tutti i bandi la scadenza per l’invio delle proposte progettuali è il 23 settembre, ad eccezione dei Progetti strategici integrati e progetti strategici di tutela della natura, che hanno un regime di presentazione delle proposte progettuali a due fasi, per i quali la scadenza per l’invio del concept note è il 4 settembre.

Settori:
Ambiente & Clima
Natura e Biodiversità
Economia Circolare e Qualità della Vita Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici
Transizione all’energia pulita

Destinatari: aziende, pubbliche amministrazioni e organizzazioni no-profit per il clima e l’ambiente

Budget: € 578.100.000
310,9 milioni a progetti di azioni standard (SAP)
91,4 milioni a Sovvenzioni per azioni di coordinamento e sostegno (CSA)
158 milioni a Progetti Strategici Integrati (SNAP/SIP)
30 milioni a Assistenza tecnica per la preparazione di SIP e SNAP (TA-PP), replica (TA-R), sviluppo di capacità o priorità legislative e politiche (PLP)

Scadenza: 23/09/25
Scopri di più sul bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 494196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 109501 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 455973 [uid] => 13 [title] => Ufficio Terza Missione Settore Innovazione e Settore Qualità della Terza Missione [log] => fondi.strutturali@unipd.it terza.missione@unipd.it [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109501 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1713434669 [changed] => 1713434669 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713434669 [revision_uid] => 13 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca 

Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271846-1847-1848-1966
email: trasferimento.tecnologia@unipd.it
Area Riservata MOODLE

Settore Qualità della Terza missione e fondi strutturali
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271912 -1826 - 1935
email: spinoff@unipd.it - fondi.strutturali@unipd.it - terza.missione@unipd.it
Area Riservata MOODLE

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca 

Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271846-1847-1848-1966
email: trasferimento.tecnologia@unipd.it
Area Riservata MOODLE

Settore Qualità della Terza missione e fondi strutturali
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271912 -1826 - 1935
email: spinoff@unipd.itfondi.strutturali@unipd.it - terza.missione@unipd.it
Area Riservata MOODLE

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 455973 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78901 [uid] => 4 [filename] => spalla-innovazione.png [uri] => public://spalla-innovazione.png [filemime] => image/png [filesize] => 103425 [status] => 1 [timestamp] => 1578664211 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 186 [current_revision_id] => 496581 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496581 [uid] => 4 [title] => Opportunità e bandi per le imprese [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56249 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1547635133 [changed] => 1752581879 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752581879 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2166 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2166 [vid] => 3 [name] => Servizi per le aziende [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53792 [uid] => 17 [filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 157779 [status] => 1 [timestamp] => 1498575566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-unipd_nel_mondo [format] => [safe_value] => icon-unipd_nel_mondo ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119800 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496580 [uid] => 4 [title] => IP check up Consulenza gratuita per la valorizzazione della Proprietà Industriale delle PMI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119800 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752563610 [changed] => 1752581873 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752581873 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

IP check up.
Consulenza gratuita per la valorizzazione della Proprietà Industriale delle PMI

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

IP check up.
Consulenza gratuita per la valorizzazione della Proprietà Industriale delle PMI

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 496580 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 85679 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496451 [uid] => 2032 [title] => Opportunità e bandi per le imprese [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85679 [type] => accordion [language] => it [created] => 1643787937 [changed] => 1752564132 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752564132 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 110075 ) [1] => Array ( [nid] => 118560 ) [2] => Array ( [nid] => 110489 ) [3] => Array ( [nid] => 108228 ) [4] => Array ( [nid] => 90099 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 56 [current_revision_id] => 496451 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 119235 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494195 [uid] => 2032 [title] => Opportunità ed eventi: Women TechEU: il bando a sostegno di imprenditrici di start-up in ambito [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119235 [type] => accordion [language] => it [created] => 1750073395 [changed] => 1750079819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750079819 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


Women TechEU: il bando a sostegno di imprenditrici di start-up in ambito #DeepTech e #imprenditorialitafemminile

A chi è destinato: fondatrici e imprenditrici di startup deep tech early-stage (intelligenza artificiale, robotica, biotecnologie, energie rinnovabili, materiali avanzati, spazio e altri) che abbiano sede in un Paese UE o associato a Horizon Europe, fondate da almeno sei mesi e da meno di otto anni.
Almeno una donna fondatrice o cofondatrice deve ricoprire un ruolo dirigenziale e possedere almeno il 25% delle quote.

L'iniziativa europea mira ad accompagnare queste startup nella trasformazione in imprese deep tech di successo, ponendo le loro fondatrici al centro dell’innovazione europea e rafforzando un ecosistema imprenditoriale più inclusivo, interconnesso e competitivo.

Tra i servizi proposti per le 40 startup che saranno selezionate:
- mentoring da parte di professioniste
- supporto alla raccolta fondi e preparazione ai pitch
- valutazione dell’export readiness e strategie di internazionalizzazione
- sviluppo delle soft skills
- formazione su strategie e tecniche di vendita
- analisi di impatto ambientale
- accesso a network aziendali e corporate matching

Ogni startup riceverà sovvenzioni lump sum da massimo € 75.000 ciascuna.

Scadenza: 4 agosto 2025
Lump sum
Scopri di più sul bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>


Women TechEU: il bando a sostegno di imprenditrici di start-up in ambito #DeepTech e #imprenditorialitafemminile

A chi è destinato: fondatrici e imprenditrici di startup deep tech early-stage (intelligenza artificiale, robotica, biotecnologie, energie rinnovabili, materiali avanzati, spazio e altri) che abbiano sede in un Paese UE o associato a Horizon Europe, fondate da almeno sei mesi e da meno di otto anni.
Almeno una donna fondatrice o cofondatrice deve ricoprire un ruolo dirigenziale e possedere almeno il 25% delle quote.

L'iniziativa europea mira ad accompagnare queste startup nella trasformazione in imprese deep tech di successo, ponendo le loro fondatrici al centro dell’innovazione europea e rafforzando un ecosistema imprenditoriale più inclusivo, interconnesso e competitivo.

Tra i servizi proposti per le 40 startup che saranno selezionate:
- mentoring da parte di professioniste
- supporto alla raccolta fondi e preparazione ai pitch
- valutazione dell’export readiness e strategie di internazionalizzazione
- sviluppo delle soft skills
- formazione su strategie e tecniche di vendita
- analisi di impatto ambientale
- accesso a network aziendali e corporate matching

Ogni startup riceverà sovvenzioni lump sum da massimo € 75.000 ciascuna.

Scadenza: 4 agosto 2025
Lump sum
Scopri di più sul bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 494195 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 119236 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494196 [uid] => 2032 [title] => Opportunità ed eventi: Bandi LIFE 2025: anche quest’anno il programma di finanziamento prevede nuove call per progetti di tutela della natura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119236 [type] => accordion [language] => it [created] => 1750073646 [changed] => 1750079867 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750079867 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bandi LIFE 2025: anche quest’anno il programma di finanziamento prevede nuove call per progetti di tutela della natura

ll programma LIFE 2021-2027 è il programma dell’Unione Europea che finanzia progetti innovativi in ambito Ambiente & Clima.
Per quasi tutti i bandi la scadenza per l’invio delle proposte progettuali è il 23 settembre, ad eccezione dei Progetti strategici integrati e progetti strategici di tutela della natura, che hanno un regime di presentazione delle proposte progettuali a due fasi, per i quali la scadenza per l’invio del concept note è il 4 settembre.

Settori:
Ambiente & Clima
Natura e Biodiversità
Economia Circolare e Qualità della Vita Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici
Transizione all’energia pulita

Destinatari: aziende, pubbliche amministrazioni e organizzazioni no-profit per il clima e l’ambiente

Budget: € 578.100.000
310,9 milioni a progetti di azioni standard (SAP)
91,4 milioni a Sovvenzioni per azioni di coordinamento e sostegno (CSA)
158 milioni a Progetti Strategici Integrati (SNAP/SIP)
30 milioni a Assistenza tecnica per la preparazione di SIP e SNAP (TA-PP), replica (TA-R), sviluppo di capacità o priorità legislative e politiche (PLP)

Scadenza: 23/09/25
Scopri di più sul bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bandi LIFE 2025: anche quest’anno il programma di finanziamento prevede nuove call per progetti di tutela della natura

ll programma LIFE 2021-2027 è il programma dell’Unione Europea che finanzia progetti innovativi in ambito Ambiente & Clima.
Per quasi tutti i bandi la scadenza per l’invio delle proposte progettuali è il 23 settembre, ad eccezione dei Progetti strategici integrati e progetti strategici di tutela della natura, che hanno un regime di presentazione delle proposte progettuali a due fasi, per i quali la scadenza per l’invio del concept note è il 4 settembre.

Settori:
Ambiente & Clima
Natura e Biodiversità
Economia Circolare e Qualità della Vita Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici
Transizione all’energia pulita

Destinatari: aziende, pubbliche amministrazioni e organizzazioni no-profit per il clima e l’ambiente

Budget: € 578.100.000
310,9 milioni a progetti di azioni standard (SAP)
91,4 milioni a Sovvenzioni per azioni di coordinamento e sostegno (CSA)
158 milioni a Progetti Strategici Integrati (SNAP/SIP)
30 milioni a Assistenza tecnica per la preparazione di SIP e SNAP (TA-PP), replica (TA-R), sviluppo di capacità o priorità legislative e politiche (PLP)

Scadenza: 23/09/25
Scopri di più sul bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 494196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 109501 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 455973 [uid] => 13 [title] => Ufficio Terza Missione Settore Innovazione e Settore Qualità della Terza Missione [log] => fondi.strutturali@unipd.it terza.missione@unipd.it [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109501 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1713434669 [changed] => 1713434669 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713434669 [revision_uid] => 13 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca 

Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271846-1847-1848-1966
email: trasferimento.tecnologia@unipd.it
Area Riservata MOODLE

Settore Qualità della Terza missione e fondi strutturali
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271912 -1826 - 1935
email: spinoff@unipd.it - fondi.strutturali@unipd.it - terza.missione@unipd.it
Area Riservata MOODLE

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca 

Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271846-1847-1848-1966
email: trasferimento.tecnologia@unipd.it
Area Riservata MOODLE

Settore Qualità della Terza missione e fondi strutturali
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271912 -1826 - 1935
email: spinoff@unipd.itfondi.strutturali@unipd.it - terza.missione@unipd.it
Area Riservata MOODLE

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 455973 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78901 [uid] => 4 [filename] => spalla-innovazione.png [uri] => public://spalla-innovazione.png [filemime] => image/png [filesize] => 103425 [status] => 1 [timestamp] => 1578664211 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 186 [current_revision_id] => 496581 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119800 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496580 [uid] => 4 [title] => IP check up Consulenza gratuita per la valorizzazione della Proprietà Industriale delle PMI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119800 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752563610 [changed] => 1752581873 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752581873 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

IP check up.
Consulenza gratuita per la valorizzazione della Proprietà Industriale delle PMI

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

IP check up.
Consulenza gratuita per la valorizzazione della Proprietà Industriale delle PMI

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 496580 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 85679 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496451 [uid] => 2032 [title] => Opportunità e bandi per le imprese [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85679 [type] => accordion [language] => it [created] => 1643787937 [changed] => 1752564132 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752564132 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 110075 ) [1] => Array ( [nid] => 118560 ) [2] => Array ( [nid] => 110489 ) [3] => Array ( [nid] => 108228 ) [4] => Array ( [nid] => 90099 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 56 [current_revision_id] => 496451 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 119235 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494195 [uid] => 2032 [title] => Opportunità ed eventi: Women TechEU: il bando a sostegno di imprenditrici di start-up in ambito [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119235 [type] => accordion [language] => it [created] => 1750073395 [changed] => 1750079819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750079819 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


Women TechEU: il bando a sostegno di imprenditrici di start-up in ambito #DeepTech e #imprenditorialitafemminile

A chi è destinato: fondatrici e imprenditrici di startup deep tech early-stage (intelligenza artificiale, robotica, biotecnologie, energie rinnovabili, materiali avanzati, spazio e altri) che abbiano sede in un Paese UE o associato a Horizon Europe, fondate da almeno sei mesi e da meno di otto anni.
Almeno una donna fondatrice o cofondatrice deve ricoprire un ruolo dirigenziale e possedere almeno il 25% delle quote.

L'iniziativa europea mira ad accompagnare queste startup nella trasformazione in imprese deep tech di successo, ponendo le loro fondatrici al centro dell’innovazione europea e rafforzando un ecosistema imprenditoriale più inclusivo, interconnesso e competitivo.

Tra i servizi proposti per le 40 startup che saranno selezionate:
- mentoring da parte di professioniste
- supporto alla raccolta fondi e preparazione ai pitch
- valutazione dell’export readiness e strategie di internazionalizzazione
- sviluppo delle soft skills
- formazione su strategie e tecniche di vendita
- analisi di impatto ambientale
- accesso a network aziendali e corporate matching

Ogni startup riceverà sovvenzioni lump sum da massimo € 75.000 ciascuna.

Scadenza: 4 agosto 2025
Lump sum
Scopri di più sul bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>


Women TechEU: il bando a sostegno di imprenditrici di start-up in ambito #DeepTech e #imprenditorialitafemminile

A chi è destinato: fondatrici e imprenditrici di startup deep tech early-stage (intelligenza artificiale, robotica, biotecnologie, energie rinnovabili, materiali avanzati, spazio e altri) che abbiano sede in un Paese UE o associato a Horizon Europe, fondate da almeno sei mesi e da meno di otto anni.
Almeno una donna fondatrice o cofondatrice deve ricoprire un ruolo dirigenziale e possedere almeno il 25% delle quote.

L'iniziativa europea mira ad accompagnare queste startup nella trasformazione in imprese deep tech di successo, ponendo le loro fondatrici al centro dell’innovazione europea e rafforzando un ecosistema imprenditoriale più inclusivo, interconnesso e competitivo.

Tra i servizi proposti per le 40 startup che saranno selezionate:
- mentoring da parte di professioniste
- supporto alla raccolta fondi e preparazione ai pitch
- valutazione dell’export readiness e strategie di internazionalizzazione
- sviluppo delle soft skills
- formazione su strategie e tecniche di vendita
- analisi di impatto ambientale
- accesso a network aziendali e corporate matching

Ogni startup riceverà sovvenzioni lump sum da massimo € 75.000 ciascuna.

Scadenza: 4 agosto 2025
Lump sum
Scopri di più sul bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 494195 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 119236 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494196 [uid] => 2032 [title] => Opportunità ed eventi: Bandi LIFE 2025: anche quest’anno il programma di finanziamento prevede nuove call per progetti di tutela della natura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119236 [type] => accordion [language] => it [created] => 1750073646 [changed] => 1750079867 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750079867 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bandi LIFE 2025: anche quest’anno il programma di finanziamento prevede nuove call per progetti di tutela della natura

ll programma LIFE 2021-2027 è il programma dell’Unione Europea che finanzia progetti innovativi in ambito Ambiente & Clima.
Per quasi tutti i bandi la scadenza per l’invio delle proposte progettuali è il 23 settembre, ad eccezione dei Progetti strategici integrati e progetti strategici di tutela della natura, che hanno un regime di presentazione delle proposte progettuali a due fasi, per i quali la scadenza per l’invio del concept note è il 4 settembre.

Settori:
Ambiente & Clima
Natura e Biodiversità
Economia Circolare e Qualità della Vita Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici
Transizione all’energia pulita

Destinatari: aziende, pubbliche amministrazioni e organizzazioni no-profit per il clima e l’ambiente

Budget: € 578.100.000
310,9 milioni a progetti di azioni standard (SAP)
91,4 milioni a Sovvenzioni per azioni di coordinamento e sostegno (CSA)
158 milioni a Progetti Strategici Integrati (SNAP/SIP)
30 milioni a Assistenza tecnica per la preparazione di SIP e SNAP (TA-PP), replica (TA-R), sviluppo di capacità o priorità legislative e politiche (PLP)

Scadenza: 23/09/25
Scopri di più sul bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bandi LIFE 2025: anche quest’anno il programma di finanziamento prevede nuove call per progetti di tutela della natura

ll programma LIFE 2021-2027 è il programma dell’Unione Europea che finanzia progetti innovativi in ambito Ambiente & Clima.
Per quasi tutti i bandi la scadenza per l’invio delle proposte progettuali è il 23 settembre, ad eccezione dei Progetti strategici integrati e progetti strategici di tutela della natura, che hanno un regime di presentazione delle proposte progettuali a due fasi, per i quali la scadenza per l’invio del concept note è il 4 settembre.

Settori:
Ambiente & Clima
Natura e Biodiversità
Economia Circolare e Qualità della Vita Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici
Transizione all’energia pulita

Destinatari: aziende, pubbliche amministrazioni e organizzazioni no-profit per il clima e l’ambiente

Budget: € 578.100.000
310,9 milioni a progetti di azioni standard (SAP)
91,4 milioni a Sovvenzioni per azioni di coordinamento e sostegno (CSA)
158 milioni a Progetti Strategici Integrati (SNAP/SIP)
30 milioni a Assistenza tecnica per la preparazione di SIP e SNAP (TA-PP), replica (TA-R), sviluppo di capacità o priorità legislative e politiche (PLP)

Scadenza: 23/09/25
Scopri di più sul bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 494196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => IP check up Consulenza gratuita per la valorizzazione della Proprietà Industriale delle PMI [#href] => node/119800 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 496580 [uid] => 4 [title] => IP check up Consulenza gratuita per la valorizzazione della Proprietà Industriale delle PMI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119800 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752563610 [changed] => 1752581873 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752581873 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

IP check up.
Consulenza gratuita per la valorizzazione della Proprietà Industriale delle PMI

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

IP check up.
Consulenza gratuita per la valorizzazione della Proprietà Industriale delle PMI

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 496580 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Opportunità e bandi per le imprese [#href] => node/85679 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 496451 [uid] => 2032 [title] => Opportunità e bandi per le imprese [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85679 [type] => accordion [language] => it [created] => 1643787937 [changed] => 1752564132 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752564132 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 110075 ) [1] => Array ( [nid] => 118560 ) [2] => Array ( [nid] => 110489 ) [3] => Array ( [nid] => 108228 ) [4] => Array ( [nid] => 90099 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 56 [current_revision_id] => 496451 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Opportunità ed eventi: Women TechEU: il bando a sostegno di imprenditrici di start-up in ambito [#href] => node/119235 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494195 [uid] => 2032 [title] => Opportunità ed eventi: Women TechEU: il bando a sostegno di imprenditrici di start-up in ambito [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119235 [type] => accordion [language] => it [created] => 1750073395 [changed] => 1750079819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750079819 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


Women TechEU: il bando a sostegno di imprenditrici di start-up in ambito #DeepTech e #imprenditorialitafemminile

A chi è destinato: fondatrici e imprenditrici di startup deep tech early-stage (intelligenza artificiale, robotica, biotecnologie, energie rinnovabili, materiali avanzati, spazio e altri) che abbiano sede in un Paese UE o associato a Horizon Europe, fondate da almeno sei mesi e da meno di otto anni.
Almeno una donna fondatrice o cofondatrice deve ricoprire un ruolo dirigenziale e possedere almeno il 25% delle quote.

L'iniziativa europea mira ad accompagnare queste startup nella trasformazione in imprese deep tech di successo, ponendo le loro fondatrici al centro dell’innovazione europea e rafforzando un ecosistema imprenditoriale più inclusivo, interconnesso e competitivo.

Tra i servizi proposti per le 40 startup che saranno selezionate:
- mentoring da parte di professioniste
- supporto alla raccolta fondi e preparazione ai pitch
- valutazione dell’export readiness e strategie di internazionalizzazione
- sviluppo delle soft skills
- formazione su strategie e tecniche di vendita
- analisi di impatto ambientale
- accesso a network aziendali e corporate matching

Ogni startup riceverà sovvenzioni lump sum da massimo € 75.000 ciascuna.

Scadenza: 4 agosto 2025
Lump sum
Scopri di più sul bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>


Women TechEU: il bando a sostegno di imprenditrici di start-up in ambito #DeepTech e #imprenditorialitafemminile

A chi è destinato: fondatrici e imprenditrici di startup deep tech early-stage (intelligenza artificiale, robotica, biotecnologie, energie rinnovabili, materiali avanzati, spazio e altri) che abbiano sede in un Paese UE o associato a Horizon Europe, fondate da almeno sei mesi e da meno di otto anni.
Almeno una donna fondatrice o cofondatrice deve ricoprire un ruolo dirigenziale e possedere almeno il 25% delle quote.

L'iniziativa europea mira ad accompagnare queste startup nella trasformazione in imprese deep tech di successo, ponendo le loro fondatrici al centro dell’innovazione europea e rafforzando un ecosistema imprenditoriale più inclusivo, interconnesso e competitivo.

Tra i servizi proposti per le 40 startup che saranno selezionate:
- mentoring da parte di professioniste
- supporto alla raccolta fondi e preparazione ai pitch
- valutazione dell’export readiness e strategie di internazionalizzazione
- sviluppo delle soft skills
- formazione su strategie e tecniche di vendita
- analisi di impatto ambientale
- accesso a network aziendali e corporate matching

Ogni startup riceverà sovvenzioni lump sum da massimo € 75.000 ciascuna.

Scadenza: 4 agosto 2025
Lump sum
Scopri di più sul bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 494195 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Opportunità ed eventi: Bandi LIFE 2025: anche quest’anno il programma di finanziamento prevede nuove call per progetti di tutela della natura [#href] => node/119236 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494196 [uid] => 2032 [title] => Opportunità ed eventi: Bandi LIFE 2025: anche quest’anno il programma di finanziamento prevede nuove call per progetti di tutela della natura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119236 [type] => accordion [language] => it [created] => 1750073646 [changed] => 1750079867 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750079867 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bandi LIFE 2025: anche quest’anno il programma di finanziamento prevede nuove call per progetti di tutela della natura

ll programma LIFE 2021-2027 è il programma dell’Unione Europea che finanzia progetti innovativi in ambito Ambiente & Clima.
Per quasi tutti i bandi la scadenza per l’invio delle proposte progettuali è il 23 settembre, ad eccezione dei Progetti strategici integrati e progetti strategici di tutela della natura, che hanno un regime di presentazione delle proposte progettuali a due fasi, per i quali la scadenza per l’invio del concept note è il 4 settembre.

Settori:
Ambiente & Clima
Natura e Biodiversità
Economia Circolare e Qualità della Vita Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici
Transizione all’energia pulita

Destinatari: aziende, pubbliche amministrazioni e organizzazioni no-profit per il clima e l’ambiente

Budget: € 578.100.000
310,9 milioni a progetti di azioni standard (SAP)
91,4 milioni a Sovvenzioni per azioni di coordinamento e sostegno (CSA)
158 milioni a Progetti Strategici Integrati (SNAP/SIP)
30 milioni a Assistenza tecnica per la preparazione di SIP e SNAP (TA-PP), replica (TA-R), sviluppo di capacità o priorità legislative e politiche (PLP)

Scadenza: 23/09/25
Scopri di più sul bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bandi LIFE 2025: anche quest’anno il programma di finanziamento prevede nuove call per progetti di tutela della natura

ll programma LIFE 2021-2027 è il programma dell’Unione Europea che finanzia progetti innovativi in ambito Ambiente & Clima.
Per quasi tutti i bandi la scadenza per l’invio delle proposte progettuali è il 23 settembre, ad eccezione dei Progetti strategici integrati e progetti strategici di tutela della natura, che hanno un regime di presentazione delle proposte progettuali a due fasi, per i quali la scadenza per l’invio del concept note è il 4 settembre.

Settori:
Ambiente & Clima
Natura e Biodiversità
Economia Circolare e Qualità della Vita Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici
Transizione all’energia pulita

Destinatari: aziende, pubbliche amministrazioni e organizzazioni no-profit per il clima e l’ambiente

Budget: € 578.100.000
310,9 milioni a progetti di azioni standard (SAP)
91,4 milioni a Sovvenzioni per azioni di coordinamento e sostegno (CSA)
158 milioni a Progetti Strategici Integrati (SNAP/SIP)
30 milioni a Assistenza tecnica per la preparazione di SIP e SNAP (TA-PP), replica (TA-R), sviluppo di capacità o priorità legislative e politiche (PLP)

Scadenza: 23/09/25
Scopri di più sul bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 494196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Opportunità e bandi per le imprese [href] => node/56249 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Opportunità e bandi per le imprese ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496581 [uid] => 4 [title] => Opportunità e bandi per le imprese [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56249 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1547635133 [changed] => 1752581879 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752581879 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2166 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2166 [vid] => 3 [name] => Servizi per le aziende [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53792 [uid] => 17 [filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 157779 [status] => 1 [timestamp] => 1498575566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-unipd_nel_mondo [format] => [safe_value] => icon-unipd_nel_mondo ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119800 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496580 [uid] => 4 [title] => IP check up Consulenza gratuita per la valorizzazione della Proprietà Industriale delle PMI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119800 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752563610 [changed] => 1752581873 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752581873 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

IP check up.
Consulenza gratuita per la valorizzazione della Proprietà Industriale delle PMI

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

IP check up.
Consulenza gratuita per la valorizzazione della Proprietà Industriale delle PMI

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 496580 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 85679 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496451 [uid] => 2032 [title] => Opportunità e bandi per le imprese [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85679 [type] => accordion [language] => it [created] => 1643787937 [changed] => 1752564132 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752564132 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 110075 ) [1] => Array ( [nid] => 118560 ) [2] => Array ( [nid] => 110489 ) [3] => Array ( [nid] => 108228 ) [4] => Array ( [nid] => 90099 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 56 [current_revision_id] => 496451 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 119235 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494195 [uid] => 2032 [title] => Opportunità ed eventi: Women TechEU: il bando a sostegno di imprenditrici di start-up in ambito [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119235 [type] => accordion [language] => it [created] => 1750073395 [changed] => 1750079819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750079819 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


Women TechEU: il bando a sostegno di imprenditrici di start-up in ambito #DeepTech e #imprenditorialitafemminile

A chi è destinato: fondatrici e imprenditrici di startup deep tech early-stage (intelligenza artificiale, robotica, biotecnologie, energie rinnovabili, materiali avanzati, spazio e altri) che abbiano sede in un Paese UE o associato a Horizon Europe, fondate da almeno sei mesi e da meno di otto anni.
Almeno una donna fondatrice o cofondatrice deve ricoprire un ruolo dirigenziale e possedere almeno il 25% delle quote.

L'iniziativa europea mira ad accompagnare queste startup nella trasformazione in imprese deep tech di successo, ponendo le loro fondatrici al centro dell’innovazione europea e rafforzando un ecosistema imprenditoriale più inclusivo, interconnesso e competitivo.

Tra i servizi proposti per le 40 startup che saranno selezionate:
- mentoring da parte di professioniste
- supporto alla raccolta fondi e preparazione ai pitch
- valutazione dell’export readiness e strategie di internazionalizzazione
- sviluppo delle soft skills
- formazione su strategie e tecniche di vendita
- analisi di impatto ambientale
- accesso a network aziendali e corporate matching

Ogni startup riceverà sovvenzioni lump sum da massimo € 75.000 ciascuna.

Scadenza: 4 agosto 2025
Lump sum
Scopri di più sul bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>


Women TechEU: il bando a sostegno di imprenditrici di start-up in ambito #DeepTech e #imprenditorialitafemminile

A chi è destinato: fondatrici e imprenditrici di startup deep tech early-stage (intelligenza artificiale, robotica, biotecnologie, energie rinnovabili, materiali avanzati, spazio e altri) che abbiano sede in un Paese UE o associato a Horizon Europe, fondate da almeno sei mesi e da meno di otto anni.
Almeno una donna fondatrice o cofondatrice deve ricoprire un ruolo dirigenziale e possedere almeno il 25% delle quote.

L'iniziativa europea mira ad accompagnare queste startup nella trasformazione in imprese deep tech di successo, ponendo le loro fondatrici al centro dell’innovazione europea e rafforzando un ecosistema imprenditoriale più inclusivo, interconnesso e competitivo.

Tra i servizi proposti per le 40 startup che saranno selezionate:
- mentoring da parte di professioniste
- supporto alla raccolta fondi e preparazione ai pitch
- valutazione dell’export readiness e strategie di internazionalizzazione
- sviluppo delle soft skills
- formazione su strategie e tecniche di vendita
- analisi di impatto ambientale
- accesso a network aziendali e corporate matching

Ogni startup riceverà sovvenzioni lump sum da massimo € 75.000 ciascuna.

Scadenza: 4 agosto 2025
Lump sum
Scopri di più sul bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 494195 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 119236 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494196 [uid] => 2032 [title] => Opportunità ed eventi: Bandi LIFE 2025: anche quest’anno il programma di finanziamento prevede nuove call per progetti di tutela della natura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119236 [type] => accordion [language] => it [created] => 1750073646 [changed] => 1750079867 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750079867 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bandi LIFE 2025: anche quest’anno il programma di finanziamento prevede nuove call per progetti di tutela della natura

ll programma LIFE 2021-2027 è il programma dell’Unione Europea che finanzia progetti innovativi in ambito Ambiente & Clima.
Per quasi tutti i bandi la scadenza per l’invio delle proposte progettuali è il 23 settembre, ad eccezione dei Progetti strategici integrati e progetti strategici di tutela della natura, che hanno un regime di presentazione delle proposte progettuali a due fasi, per i quali la scadenza per l’invio del concept note è il 4 settembre.

Settori:
Ambiente & Clima
Natura e Biodiversità
Economia Circolare e Qualità della Vita Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici
Transizione all’energia pulita

Destinatari: aziende, pubbliche amministrazioni e organizzazioni no-profit per il clima e l’ambiente

Budget: € 578.100.000
310,9 milioni a progetti di azioni standard (SAP)
91,4 milioni a Sovvenzioni per azioni di coordinamento e sostegno (CSA)
158 milioni a Progetti Strategici Integrati (SNAP/SIP)
30 milioni a Assistenza tecnica per la preparazione di SIP e SNAP (TA-PP), replica (TA-R), sviluppo di capacità o priorità legislative e politiche (PLP)

Scadenza: 23/09/25
Scopri di più sul bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bandi LIFE 2025: anche quest’anno il programma di finanziamento prevede nuove call per progetti di tutela della natura

ll programma LIFE 2021-2027 è il programma dell’Unione Europea che finanzia progetti innovativi in ambito Ambiente & Clima.
Per quasi tutti i bandi la scadenza per l’invio delle proposte progettuali è il 23 settembre, ad eccezione dei Progetti strategici integrati e progetti strategici di tutela della natura, che hanno un regime di presentazione delle proposte progettuali a due fasi, per i quali la scadenza per l’invio del concept note è il 4 settembre.

Settori:
Ambiente & Clima
Natura e Biodiversità
Economia Circolare e Qualità della Vita Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici
Transizione all’energia pulita

Destinatari: aziende, pubbliche amministrazioni e organizzazioni no-profit per il clima e l’ambiente

Budget: € 578.100.000
310,9 milioni a progetti di azioni standard (SAP)
91,4 milioni a Sovvenzioni per azioni di coordinamento e sostegno (CSA)
158 milioni a Progetti Strategici Integrati (SNAP/SIP)
30 milioni a Assistenza tecnica per la preparazione di SIP e SNAP (TA-PP), replica (TA-R), sviluppo di capacità o priorità legislative e politiche (PLP)

Scadenza: 23/09/25
Scopri di più sul bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 494196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 109501 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 455973 [uid] => 13 [title] => Ufficio Terza Missione Settore Innovazione e Settore Qualità della Terza Missione [log] => fondi.strutturali@unipd.it terza.missione@unipd.it [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109501 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1713434669 [changed] => 1713434669 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713434669 [revision_uid] => 13 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca 

Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271846-1847-1848-1966
email: trasferimento.tecnologia@unipd.it
Area Riservata MOODLE

Settore Qualità della Terza missione e fondi strutturali
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271912 -1826 - 1935
email: spinoff@unipd.it - fondi.strutturali@unipd.it - terza.missione@unipd.it
Area Riservata MOODLE

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca 

Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271846-1847-1848-1966
email: trasferimento.tecnologia@unipd.it
Area Riservata MOODLE

Settore Qualità della Terza missione e fondi strutturali
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271912 -1826 - 1935
email: spinoff@unipd.itfondi.strutturali@unipd.it - terza.missione@unipd.it
Area Riservata MOODLE

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 455973 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78901 [uid] => 4 [filename] => spalla-innovazione.png [uri] => public://spalla-innovazione.png [filemime] => image/png [filesize] => 103425 [status] => 1 [timestamp] => 1578664211 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 186 [current_revision_id] => 496581 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 109501 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 455973 [uid] => 13 [title] => Ufficio Terza Missione Settore Innovazione e Settore Qualità della Terza Missione [log] => fondi.strutturali@unipd.it terza.missione@unipd.it [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109501 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1713434669 [changed] => 1713434669 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713434669 [revision_uid] => 13 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca 

Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271846-1847-1848-1966
email: trasferimento.tecnologia@unipd.it
Area Riservata MOODLE

Settore Qualità della Terza missione e fondi strutturali
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271912 -1826 - 1935
email: spinoff@unipd.it - fondi.strutturali@unipd.it - terza.missione@unipd.it
Area Riservata MOODLE

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca 

Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271846-1847-1848-1966
email: trasferimento.tecnologia@unipd.it
Area Riservata MOODLE

Settore Qualità della Terza missione e fondi strutturali
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271912 -1826 - 1935
email: spinoff@unipd.itfondi.strutturali@unipd.it - terza.missione@unipd.it
Area Riservata MOODLE

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 455973 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Terza Missione Settore Innovazione e Settore Qualità della Terza Missione [#href] => node/109501 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 455973 [uid] => 13 [title] => Ufficio Terza Missione Settore Innovazione e Settore Qualità della Terza Missione [log] => fondi.strutturali@unipd.it terza.missione@unipd.it [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109501 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1713434669 [changed] => 1713434669 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713434669 [revision_uid] => 13 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca 

Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271846-1847-1848-1966
email: trasferimento.tecnologia@unipd.it
Area Riservata MOODLE

Settore Qualità della Terza missione e fondi strutturali
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271912 -1826 - 1935
email: spinoff@unipd.it - fondi.strutturali@unipd.it - terza.missione@unipd.it
Area Riservata MOODLE

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca 

Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271846-1847-1848-1966
email: trasferimento.tecnologia@unipd.it
Area Riservata MOODLE

Settore Qualità della Terza missione e fondi strutturali
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271912 -1826 - 1935
email: spinoff@unipd.itfondi.strutturali@unipd.it - terza.missione@unipd.it
Area Riservata MOODLE

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 455973 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_3 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496581 [uid] => 4 [title] => Opportunità e bandi per le imprese [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56249 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1547635133 [changed] => 1752581879 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752581879 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2166 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2166 [vid] => 3 [name] => Servizi per le aziende [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53792 [uid] => 17 [filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 157779 [status] => 1 [timestamp] => 1498575566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-unipd_nel_mondo [format] => [safe_value] => icon-unipd_nel_mondo ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119800 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496580 [uid] => 4 [title] => IP check up Consulenza gratuita per la valorizzazione della Proprietà Industriale delle PMI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119800 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752563610 [changed] => 1752581873 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752581873 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

IP check up.
Consulenza gratuita per la valorizzazione della Proprietà Industriale delle PMI

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

IP check up.
Consulenza gratuita per la valorizzazione della Proprietà Industriale delle PMI

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 496580 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 85679 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496451 [uid] => 2032 [title] => Opportunità e bandi per le imprese [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85679 [type] => accordion [language] => it [created] => 1643787937 [changed] => 1752564132 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752564132 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 110075 ) [1] => Array ( [nid] => 118560 ) [2] => Array ( [nid] => 110489 ) [3] => Array ( [nid] => 108228 ) [4] => Array ( [nid] => 90099 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 56 [current_revision_id] => 496451 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 119235 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494195 [uid] => 2032 [title] => Opportunità ed eventi: Women TechEU: il bando a sostegno di imprenditrici di start-up in ambito [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119235 [type] => accordion [language] => it [created] => 1750073395 [changed] => 1750079819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750079819 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


Women TechEU: il bando a sostegno di imprenditrici di start-up in ambito #DeepTech e #imprenditorialitafemminile

A chi è destinato: fondatrici e imprenditrici di startup deep tech early-stage (intelligenza artificiale, robotica, biotecnologie, energie rinnovabili, materiali avanzati, spazio e altri) che abbiano sede in un Paese UE o associato a Horizon Europe, fondate da almeno sei mesi e da meno di otto anni.
Almeno una donna fondatrice o cofondatrice deve ricoprire un ruolo dirigenziale e possedere almeno il 25% delle quote.

L'iniziativa europea mira ad accompagnare queste startup nella trasformazione in imprese deep tech di successo, ponendo le loro fondatrici al centro dell’innovazione europea e rafforzando un ecosistema imprenditoriale più inclusivo, interconnesso e competitivo.

Tra i servizi proposti per le 40 startup che saranno selezionate:
- mentoring da parte di professioniste
- supporto alla raccolta fondi e preparazione ai pitch
- valutazione dell’export readiness e strategie di internazionalizzazione
- sviluppo delle soft skills
- formazione su strategie e tecniche di vendita
- analisi di impatto ambientale
- accesso a network aziendali e corporate matching

Ogni startup riceverà sovvenzioni lump sum da massimo € 75.000 ciascuna.

Scadenza: 4 agosto 2025
Lump sum
Scopri di più sul bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>


Women TechEU: il bando a sostegno di imprenditrici di start-up in ambito #DeepTech e #imprenditorialitafemminile

A chi è destinato: fondatrici e imprenditrici di startup deep tech early-stage (intelligenza artificiale, robotica, biotecnologie, energie rinnovabili, materiali avanzati, spazio e altri) che abbiano sede in un Paese UE o associato a Horizon Europe, fondate da almeno sei mesi e da meno di otto anni.
Almeno una donna fondatrice o cofondatrice deve ricoprire un ruolo dirigenziale e possedere almeno il 25% delle quote.

L'iniziativa europea mira ad accompagnare queste startup nella trasformazione in imprese deep tech di successo, ponendo le loro fondatrici al centro dell’innovazione europea e rafforzando un ecosistema imprenditoriale più inclusivo, interconnesso e competitivo.

Tra i servizi proposti per le 40 startup che saranno selezionate:
- mentoring da parte di professioniste
- supporto alla raccolta fondi e preparazione ai pitch
- valutazione dell’export readiness e strategie di internazionalizzazione
- sviluppo delle soft skills
- formazione su strategie e tecniche di vendita
- analisi di impatto ambientale
- accesso a network aziendali e corporate matching

Ogni startup riceverà sovvenzioni lump sum da massimo € 75.000 ciascuna.

Scadenza: 4 agosto 2025
Lump sum
Scopri di più sul bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 494195 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 119236 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494196 [uid] => 2032 [title] => Opportunità ed eventi: Bandi LIFE 2025: anche quest’anno il programma di finanziamento prevede nuove call per progetti di tutela della natura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119236 [type] => accordion [language] => it [created] => 1750073646 [changed] => 1750079867 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750079867 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bandi LIFE 2025: anche quest’anno il programma di finanziamento prevede nuove call per progetti di tutela della natura

ll programma LIFE 2021-2027 è il programma dell’Unione Europea che finanzia progetti innovativi in ambito Ambiente & Clima.
Per quasi tutti i bandi la scadenza per l’invio delle proposte progettuali è il 23 settembre, ad eccezione dei Progetti strategici integrati e progetti strategici di tutela della natura, che hanno un regime di presentazione delle proposte progettuali a due fasi, per i quali la scadenza per l’invio del concept note è il 4 settembre.

Settori:
Ambiente & Clima
Natura e Biodiversità
Economia Circolare e Qualità della Vita Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici
Transizione all’energia pulita

Destinatari: aziende, pubbliche amministrazioni e organizzazioni no-profit per il clima e l’ambiente

Budget: € 578.100.000
310,9 milioni a progetti di azioni standard (SAP)
91,4 milioni a Sovvenzioni per azioni di coordinamento e sostegno (CSA)
158 milioni a Progetti Strategici Integrati (SNAP/SIP)
30 milioni a Assistenza tecnica per la preparazione di SIP e SNAP (TA-PP), replica (TA-R), sviluppo di capacità o priorità legislative e politiche (PLP)

Scadenza: 23/09/25
Scopri di più sul bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bandi LIFE 2025: anche quest’anno il programma di finanziamento prevede nuove call per progetti di tutela della natura

ll programma LIFE 2021-2027 è il programma dell’Unione Europea che finanzia progetti innovativi in ambito Ambiente & Clima.
Per quasi tutti i bandi la scadenza per l’invio delle proposte progettuali è il 23 settembre, ad eccezione dei Progetti strategici integrati e progetti strategici di tutela della natura, che hanno un regime di presentazione delle proposte progettuali a due fasi, per i quali la scadenza per l’invio del concept note è il 4 settembre.

Settori:
Ambiente & Clima
Natura e Biodiversità
Economia Circolare e Qualità della Vita Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici
Transizione all’energia pulita

Destinatari: aziende, pubbliche amministrazioni e organizzazioni no-profit per il clima e l’ambiente

Budget: € 578.100.000
310,9 milioni a progetti di azioni standard (SAP)
91,4 milioni a Sovvenzioni per azioni di coordinamento e sostegno (CSA)
158 milioni a Progetti Strategici Integrati (SNAP/SIP)
30 milioni a Assistenza tecnica per la preparazione di SIP e SNAP (TA-PP), replica (TA-R), sviluppo di capacità o priorità legislative e politiche (PLP)

Scadenza: 23/09/25
Scopri di più sul bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 494196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 109501 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 455973 [uid] => 13 [title] => Ufficio Terza Missione Settore Innovazione e Settore Qualità della Terza Missione [log] => fondi.strutturali@unipd.it terza.missione@unipd.it [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109501 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1713434669 [changed] => 1713434669 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713434669 [revision_uid] => 13 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca 

Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271846-1847-1848-1966
email: trasferimento.tecnologia@unipd.it
Area Riservata MOODLE

Settore Qualità della Terza missione e fondi strutturali
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271912 -1826 - 1935
email: spinoff@unipd.it - fondi.strutturali@unipd.it - terza.missione@unipd.it
Area Riservata MOODLE

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca 

Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271846-1847-1848-1966
email: trasferimento.tecnologia@unipd.it
Area Riservata MOODLE

Settore Qualità della Terza missione e fondi strutturali
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel. 049 8271912 -1826 - 1935
email: spinoff@unipd.itfondi.strutturali@unipd.it - terza.missione@unipd.it
Area Riservata MOODLE

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 455973 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78901 [uid] => 4 [filename] => spalla-innovazione.png [uri] => public://spalla-innovazione.png [filemime] => image/png [filesize] => 103425 [status] => 1 [timestamp] => 1578664211 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 186 [current_revision_id] => 496581 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2166 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2166 [vid] => 3 [name] => Servizi per le aziende [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53792 [uid] => 17 [filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 157779 [status] => 1 [timestamp] => 1498575566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-unipd_nel_mondo [format] => [safe_value] => icon-unipd_nel_mondo ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Servizi per le aziende [#href] => taxonomy/term/2166 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2166 [vid] => 3 [name] => Servizi per le aziende [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53792 [uid] => 17 [filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 157779 [status] => 1 [timestamp] => 1498575566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-unipd_nel_mondo [format] => [safe_value] => icon-unipd_nel_mondo ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) )

AUTONOMIA REGIONALE DIFFERENZIATA. Cosa aspettarsi per la gestione dei Beni culturali e dell’Ambiente?

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281431 [uid] => 8835 [title] => AUTONOMIA REGIONALE DIFFERENZIATA. Cosa aspettarsi per la gestione dei Beni culturali e dell’Ambiente? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56248 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1547634320 [changed] => 1559903770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1559903770 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 68967 [uid] => 32 [filename] => 20190116a.pdf [uri] => public://20190116a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 253784 [status] => 1 [timestamp] => 1547634320 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2019-01-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 281431 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281431 [uid] => 8835 [title] => AUTONOMIA REGIONALE DIFFERENZIATA. Cosa aspettarsi per la gestione dei Beni culturali e dell’Ambiente? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56248 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1547634320 [changed] => 1559903770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1559903770 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 68967 [uid] => 32 [filename] => 20190116a.pdf [uri] => public://20190116a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 253784 [status] => 1 [timestamp] => 1547634320 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2019-01-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 281431 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2019-01-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 16/01/2019 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281431 [uid] => 8835 [title] => AUTONOMIA REGIONALE DIFFERENZIATA. Cosa aspettarsi per la gestione dei Beni culturali e dell’Ambiente? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56248 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1547634320 [changed] => 1559903770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1559903770 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 68967 [uid] => 32 [filename] => 20190116a.pdf [uri] => public://20190116a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 253784 [status] => 1 [timestamp] => 1547634320 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2019-01-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 281431 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 68967 [uid] => 32 [filename] => 20190116a.pdf [uri] => public://20190116a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 253784 [status] => 1 [timestamp] => 1547634320 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 68967 [uid] => 32 [filename] => 20190116a.pdf [uri] => public://20190116a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 253784 [status] => 1 [timestamp] => 1547634320 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about AUTONOMIA REGIONALE DIFFERENZIATA. Cosa aspettarsi per la gestione dei Beni culturali e dell’Ambiente? [href] => node/56248 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => AUTONOMIA REGIONALE DIFFERENZIATA. Cosa aspettarsi per la gestione dei Beni culturali e dell’Ambiente? ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

LEZIONE DI SCRITTURA PER IL CINEMA CON I PROFESSIONISTI DEL MASTER IN SCENEGGIATURA UNIPD

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281430 [uid] => 8835 [title] => LEZIONE DI SCRITTURA PER IL CINEMA CON I PROFESSIONISTI DEL MASTER IN SCENEGGIATURA UNIPD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56247 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1547634275 [changed] => 1559903770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1559903770 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 68966 [uid] => 32 [filename] => 20190116.pdf [uri] => public://20190116.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 214205 [status] => 1 [timestamp] => 1547634275 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2019-01-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 281430 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281430 [uid] => 8835 [title] => LEZIONE DI SCRITTURA PER IL CINEMA CON I PROFESSIONISTI DEL MASTER IN SCENEGGIATURA UNIPD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56247 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1547634275 [changed] => 1559903770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1559903770 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 68966 [uid] => 32 [filename] => 20190116.pdf [uri] => public://20190116.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 214205 [status] => 1 [timestamp] => 1547634275 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2019-01-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 281430 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2019-01-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 16/01/2019 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281430 [uid] => 8835 [title] => LEZIONE DI SCRITTURA PER IL CINEMA CON I PROFESSIONISTI DEL MASTER IN SCENEGGIATURA UNIPD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56247 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1547634275 [changed] => 1559903770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1559903770 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 68966 [uid] => 32 [filename] => 20190116.pdf [uri] => public://20190116.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 214205 [status] => 1 [timestamp] => 1547634275 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2019-01-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 281430 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 68966 [uid] => 32 [filename] => 20190116.pdf [uri] => public://20190116.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 214205 [status] => 1 [timestamp] => 1547634275 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 68966 [uid] => 32 [filename] => 20190116.pdf [uri] => public://20190116.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 214205 [status] => 1 [timestamp] => 1547634275 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about LEZIONE DI SCRITTURA PER IL CINEMA CON I PROFESSIONISTI DEL MASTER IN SCENEGGIATURA UNIPD [href] => node/56247 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => LEZIONE DI SCRITTURA PER IL CINEMA CON I PROFESSIONISTI DEL MASTER IN SCENEGGIATURA UNIPD ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

QuiBus

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 285004 [uid] => 2032 [title] => QuiBus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56246 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1547633319 [changed] => 1738153130 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738153130 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

QuiBus è un servizio di autobus notturni a chiamata che nasce dalla collaborazione tra Università, comune e l'azienda di trasporti Busitalia Veneto. L’obiettivo è rendere la città più vivibile anche di notte con un'iniziativa rivolta sia a studentesse che studenti dell'Ateneo ma anche a chi abita a Padova.

I bus notturni copriranno l'area comunale e saranno disponibili tutti i giorni della settimana fino a mezzanotte, con un prolungamento fino all' 1 nelle serate di mercoledì, venerdì e sabato

Per accedere al servizio è necessario scaricare l'applicazione QuiBus e inserire i dati richiesti. Chi studia presso l'Università di Padova potrà registrarsi con il proprio account Unipd; in questo modo sarà possibile monitorare gli accessi provenienti dalla comunità accademica.

Una volta completata la registrazione, sarà possibile prenotare il proprio viaggio da una settimana prima e fino a 5 minuti prima la partenza. La prenotazione prevede l'inserimento del luogo di partenza e di quello di arrivo: le soste previste per i bus notturni corrispondono alle fermate utilizzate quotidianamente dal servizio di trasporto pubblico locale urbano di Padova, a esclusione di quelle del tram. L'accesso al mezzo è riservato solo all'utenza registrata.

Il costo di ciascuna corsa è di 2,20 euro, acquistabie sull'app QuiBus.

Informazioni sul sito web FS Busitalia

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

QuiBus è un servizio di autobus notturni a chiamata che nasce dalla collaborazione tra Università, comune e l'azienda di trasporti Busitalia Veneto. L’obiettivo è rendere la città più vivibile anche di notte con un'iniziativa rivolta sia a studentesse che studenti dell'Ateneo ma anche a chi abita a Padova.

I bus notturni copriranno l'area comunale e saranno disponibili tutti i giorni della settimana fino a mezzanotte, con un prolungamento fino all' 1 nelle serate di mercoledì, venerdì e sabato

Per accedere al servizio è necessario scaricare l'applicazione QuiBus e inserire i dati richiesti. Chi studia presso l'Università di Padova potrà registrarsi con il proprio account Unipd; in questo modo sarà possibile monitorare gli accessi provenienti dalla comunità accademica.

Una volta completata la registrazione, sarà possibile prenotare il proprio viaggio da una settimana prima e fino a 5 minuti prima la partenza. La prenotazione prevede l'inserimento del luogo di partenza e di quello di arrivo: le soste previste per i bus notturni corrispondono alle fermate utilizzate quotidianamente dal servizio di trasporto pubblico locale urbano di Padova, a esclusione di quelle del tram. L'accesso al mezzo è riservato solo all'utenza registrata.

Il costo di ciascuna corsa è di 2,20 euro, acquistabie sull'app QuiBus.

Informazioni sul sito web FS Busitalia

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => QuiBus: autobus notturni a chiamata [format] => [safe_value] => QuiBus: autobus notturni a chiamata ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 285004 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => QuiBus: autobus notturni a chiamata [format] => [safe_value] => QuiBus: autobus notturni a chiamata ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => QuiBus: autobus notturni a chiamata ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 285004 [uid] => 2032 [title] => QuiBus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56246 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1547633319 [changed] => 1738153130 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738153130 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

QuiBus è un servizio di autobus notturni a chiamata che nasce dalla collaborazione tra Università, comune e l'azienda di trasporti Busitalia Veneto. L’obiettivo è rendere la città più vivibile anche di notte con un'iniziativa rivolta sia a studentesse che studenti dell'Ateneo ma anche a chi abita a Padova.

I bus notturni copriranno l'area comunale e saranno disponibili tutti i giorni della settimana fino a mezzanotte, con un prolungamento fino all' 1 nelle serate di mercoledì, venerdì e sabato

Per accedere al servizio è necessario scaricare l'applicazione QuiBus e inserire i dati richiesti. Chi studia presso l'Università di Padova potrà registrarsi con il proprio account Unipd; in questo modo sarà possibile monitorare gli accessi provenienti dalla comunità accademica.

Una volta completata la registrazione, sarà possibile prenotare il proprio viaggio da una settimana prima e fino a 5 minuti prima la partenza. La prenotazione prevede l'inserimento del luogo di partenza e di quello di arrivo: le soste previste per i bus notturni corrispondono alle fermate utilizzate quotidianamente dal servizio di trasporto pubblico locale urbano di Padova, a esclusione di quelle del tram. L'accesso al mezzo è riservato solo all'utenza registrata.

Il costo di ciascuna corsa è di 2,20 euro, acquistabie sull'app QuiBus.

Informazioni sul sito web FS Busitalia

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

QuiBus è un servizio di autobus notturni a chiamata che nasce dalla collaborazione tra Università, comune e l'azienda di trasporti Busitalia Veneto. L’obiettivo è rendere la città più vivibile anche di notte con un'iniziativa rivolta sia a studentesse che studenti dell'Ateneo ma anche a chi abita a Padova.

I bus notturni copriranno l'area comunale e saranno disponibili tutti i giorni della settimana fino a mezzanotte, con un prolungamento fino all' 1 nelle serate di mercoledì, venerdì e sabato

Per accedere al servizio è necessario scaricare l'applicazione QuiBus e inserire i dati richiesti. Chi studia presso l'Università di Padova potrà registrarsi con il proprio account Unipd; in questo modo sarà possibile monitorare gli accessi provenienti dalla comunità accademica.

Una volta completata la registrazione, sarà possibile prenotare il proprio viaggio da una settimana prima e fino a 5 minuti prima la partenza. La prenotazione prevede l'inserimento del luogo di partenza e di quello di arrivo: le soste previste per i bus notturni corrispondono alle fermate utilizzate quotidianamente dal servizio di trasporto pubblico locale urbano di Padova, a esclusione di quelle del tram. L'accesso al mezzo è riservato solo all'utenza registrata.

Il costo di ciascuna corsa è di 2,20 euro, acquistabie sull'app QuiBus.

Informazioni sul sito web FS Busitalia

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => QuiBus: autobus notturni a chiamata [format] => [safe_value] => QuiBus: autobus notturni a chiamata ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 285004 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

QuiBus è un servizio di autobus notturni a chiamata che nasce dalla collaborazione tra Università, comune e l'azienda di trasporti Busitalia Veneto. L’obiettivo è rendere la città più vivibile anche di notte con un'iniziativa rivolta sia a studentesse che studenti dell'Ateneo ma anche a chi abita a Padova.

I bus notturni copriranno l'area comunale e saranno disponibili tutti i giorni della settimana fino a mezzanotte, con un prolungamento fino all' 1 nelle serate di mercoledì, venerdì e sabato

Per accedere al servizio è necessario scaricare l'applicazione QuiBus e inserire i dati richiesti. Chi studia presso l'Università di Padova potrà registrarsi con il proprio account Unipd; in questo modo sarà possibile monitorare gli accessi provenienti dalla comunità accademica.

Una volta completata la registrazione, sarà possibile prenotare il proprio viaggio da una settimana prima e fino a 5 minuti prima la partenza. La prenotazione prevede l'inserimento del luogo di partenza e di quello di arrivo: le soste previste per i bus notturni corrispondono alle fermate utilizzate quotidianamente dal servizio di trasporto pubblico locale urbano di Padova, a esclusione di quelle del tram. L'accesso al mezzo è riservato solo all'utenza registrata.

Il costo di ciascuna corsa è di 2,20 euro, acquistabie sull'app QuiBus.

Informazioni sul sito web FS Busitalia

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

QuiBus è un servizio di autobus notturni a chiamata che nasce dalla collaborazione tra Università, comune e l'azienda di trasporti Busitalia Veneto. L’obiettivo è rendere la città più vivibile anche di notte con un'iniziativa rivolta sia a studentesse che studenti dell'Ateneo ma anche a chi abita a Padova.

I bus notturni copriranno l'area comunale e saranno disponibili tutti i giorni della settimana fino a mezzanotte, con un prolungamento fino all' 1 nelle serate di mercoledì, venerdì e sabato

Per accedere al servizio è necessario scaricare l'applicazione QuiBus e inserire i dati richiesti. Chi studia presso l'Università di Padova potrà registrarsi con il proprio account Unipd; in questo modo sarà possibile monitorare gli accessi provenienti dalla comunità accademica.

Una volta completata la registrazione, sarà possibile prenotare il proprio viaggio da una settimana prima e fino a 5 minuti prima la partenza. La prenotazione prevede l'inserimento del luogo di partenza e di quello di arrivo: le soste previste per i bus notturni corrispondono alle fermate utilizzate quotidianamente dal servizio di trasporto pubblico locale urbano di Padova, a esclusione di quelle del tram. L'accesso al mezzo è riservato solo all'utenza registrata.

Il costo di ciascuna corsa è di 2,20 euro, acquistabie sull'app QuiBus.

Informazioni sul sito web FS Busitalia

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

QuiBus è un servizio di autobus notturni a chiamata che nasce dalla collaborazione tra Università, comune e l'azienda di trasporti Busitalia Veneto. L’obiettivo è rendere la città più vivibile anche di notte con un'iniziativa rivolta sia a studentesse che studenti dell'Ateneo ma anche a chi abita a Padova.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 285004 [uid] => 2032 [title] => QuiBus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56246 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1547633319 [changed] => 1738153130 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738153130 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

QuiBus è un servizio di autobus notturni a chiamata che nasce dalla collaborazione tra Università, comune e l'azienda di trasporti Busitalia Veneto. L’obiettivo è rendere la città più vivibile anche di notte con un'iniziativa rivolta sia a studentesse che studenti dell'Ateneo ma anche a chi abita a Padova.

I bus notturni copriranno l'area comunale e saranno disponibili tutti i giorni della settimana fino a mezzanotte, con un prolungamento fino all' 1 nelle serate di mercoledì, venerdì e sabato

Per accedere al servizio è necessario scaricare l'applicazione QuiBus e inserire i dati richiesti. Chi studia presso l'Università di Padova potrà registrarsi con il proprio account Unipd; in questo modo sarà possibile monitorare gli accessi provenienti dalla comunità accademica.

Una volta completata la registrazione, sarà possibile prenotare il proprio viaggio da una settimana prima e fino a 5 minuti prima la partenza. La prenotazione prevede l'inserimento del luogo di partenza e di quello di arrivo: le soste previste per i bus notturni corrispondono alle fermate utilizzate quotidianamente dal servizio di trasporto pubblico locale urbano di Padova, a esclusione di quelle del tram. L'accesso al mezzo è riservato solo all'utenza registrata.

Il costo di ciascuna corsa è di 2,20 euro, acquistabie sull'app QuiBus.

Informazioni sul sito web FS Busitalia

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

QuiBus è un servizio di autobus notturni a chiamata che nasce dalla collaborazione tra Università, comune e l'azienda di trasporti Busitalia Veneto. L’obiettivo è rendere la città più vivibile anche di notte con un'iniziativa rivolta sia a studentesse che studenti dell'Ateneo ma anche a chi abita a Padova.

I bus notturni copriranno l'area comunale e saranno disponibili tutti i giorni della settimana fino a mezzanotte, con un prolungamento fino all' 1 nelle serate di mercoledì, venerdì e sabato

Per accedere al servizio è necessario scaricare l'applicazione QuiBus e inserire i dati richiesti. Chi studia presso l'Università di Padova potrà registrarsi con il proprio account Unipd; in questo modo sarà possibile monitorare gli accessi provenienti dalla comunità accademica.

Una volta completata la registrazione, sarà possibile prenotare il proprio viaggio da una settimana prima e fino a 5 minuti prima la partenza. La prenotazione prevede l'inserimento del luogo di partenza e di quello di arrivo: le soste previste per i bus notturni corrispondono alle fermate utilizzate quotidianamente dal servizio di trasporto pubblico locale urbano di Padova, a esclusione di quelle del tram. L'accesso al mezzo è riservato solo all'utenza registrata.

Il costo di ciascuna corsa è di 2,20 euro, acquistabie sull'app QuiBus.

Informazioni sul sito web FS Busitalia

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => QuiBus: autobus notturni a chiamata [format] => [safe_value] => QuiBus: autobus notturni a chiamata ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 285004 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about QuiBus [href] => node/56246 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => QuiBus ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 285004 [uid] => 2032 [title] => QuiBus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56246 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1547633319 [changed] => 1738153130 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738153130 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

QuiBus è un servizio di autobus notturni a chiamata che nasce dalla collaborazione tra Università, comune e l'azienda di trasporti Busitalia Veneto. L’obiettivo è rendere la città più vivibile anche di notte con un'iniziativa rivolta sia a studentesse che studenti dell'Ateneo ma anche a chi abita a Padova.

I bus notturni copriranno l'area comunale e saranno disponibili tutti i giorni della settimana fino a mezzanotte, con un prolungamento fino all' 1 nelle serate di mercoledì, venerdì e sabato

Per accedere al servizio è necessario scaricare l'applicazione QuiBus e inserire i dati richiesti. Chi studia presso l'Università di Padova potrà registrarsi con il proprio account Unipd; in questo modo sarà possibile monitorare gli accessi provenienti dalla comunità accademica.

Una volta completata la registrazione, sarà possibile prenotare il proprio viaggio da una settimana prima e fino a 5 minuti prima la partenza. La prenotazione prevede l'inserimento del luogo di partenza e di quello di arrivo: le soste previste per i bus notturni corrispondono alle fermate utilizzate quotidianamente dal servizio di trasporto pubblico locale urbano di Padova, a esclusione di quelle del tram. L'accesso al mezzo è riservato solo all'utenza registrata.

Il costo di ciascuna corsa è di 2,20 euro, acquistabie sull'app QuiBus.

Informazioni sul sito web FS Busitalia

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

QuiBus è un servizio di autobus notturni a chiamata che nasce dalla collaborazione tra Università, comune e l'azienda di trasporti Busitalia Veneto. L’obiettivo è rendere la città più vivibile anche di notte con un'iniziativa rivolta sia a studentesse che studenti dell'Ateneo ma anche a chi abita a Padova.

I bus notturni copriranno l'area comunale e saranno disponibili tutti i giorni della settimana fino a mezzanotte, con un prolungamento fino all' 1 nelle serate di mercoledì, venerdì e sabato

Per accedere al servizio è necessario scaricare l'applicazione QuiBus e inserire i dati richiesti. Chi studia presso l'Università di Padova potrà registrarsi con il proprio account Unipd; in questo modo sarà possibile monitorare gli accessi provenienti dalla comunità accademica.

Una volta completata la registrazione, sarà possibile prenotare il proprio viaggio da una settimana prima e fino a 5 minuti prima la partenza. La prenotazione prevede l'inserimento del luogo di partenza e di quello di arrivo: le soste previste per i bus notturni corrispondono alle fermate utilizzate quotidianamente dal servizio di trasporto pubblico locale urbano di Padova, a esclusione di quelle del tram. L'accesso al mezzo è riservato solo all'utenza registrata.

Il costo di ciascuna corsa è di 2,20 euro, acquistabie sull'app QuiBus.

Informazioni sul sito web FS Busitalia

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => QuiBus: autobus notturni a chiamata [format] => [safe_value] => QuiBus: autobus notturni a chiamata ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 285004 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine