2021S2 - Prove

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345091 [uid] => 32 [title] => 2021S2 - Prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75066 [type] => tab [language] => it [created] => 1612339909 [changed] => 1615273311 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615273311 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per prova pratica “a vista” e colloquio.

 

Prova pratica “a vista”, che verterà sui seguenti argomenti:

  • gestione, movimentazione e contenimento di cavalli, bovini e grossi animali presso stalle e scuderie.

 

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • alimentazione, governo, contenimento e cura grossi animali;
  • gestione della pulizia e igiene delle scuderie e dei locali visita;
  • assistenza tecnica durante le indagini diagnostiche e cliniche e durante la somministrazione delle terapie ai pazienti ricoverati;
  • normativa sulla sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche);
  • normativa sulla Sperimentazione Animale (D.Lgs. n. 26/2014);
  • normativa sul trasporto di animali vivi (Regolamento (CE) n. 1/2005) e Dichiarazioni di provenienza e di destinazione degli animali (Mod. 4).

Verranno inoltre accertate le conoscenze informatiche (pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese.

 

Calendario prove d’esame

Le prove avranno luogo, senza ulteriore preavviso, rispettivamente:

  • Prova pratica: il 5 marzo 2021, alle ore 9;
  • Colloquio: il 12 marzo 2021, alle ore 9.

La prova pratica si svolge nelle scuderie presso l’Ospedale Veterinario Universitario didattico - OVUD, Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS, Campus di Agripolis, Viale dell’Università n. 16, 35020 - Legnaro (PD)

Il colloquio si svolge in modalità telematica. Il link della videoconferenza zoom viene comunicato contestualmente all’esito della prova pratica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per prova pratica “a vista” e colloquio.

 

Prova pratica “a vista”, che verterà sui seguenti argomenti:

  • gestione, movimentazione e contenimento di cavalli, bovini e grossi animali presso stalle e scuderie.

 

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • alimentazione, governo, contenimento e cura grossi animali;
  • gestione della pulizia e igiene delle scuderie e dei locali visita;
  • assistenza tecnica durante le indagini diagnostiche e cliniche e durante la somministrazione delle terapie ai pazienti ricoverati;
  • normativa sulla sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche);
  • normativa sulla Sperimentazione Animale (D.Lgs. n. 26/2014);
  • normativa sul trasporto di animali vivi (Regolamento (CE) n. 1/2005) e Dichiarazioni di provenienza e di destinazione degli animali (Mod. 4).

Verranno inoltre accertate le conoscenze informatiche (pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese.

 

Calendario prove d’esame

Le prove avranno luogo, senza ulteriore preavviso, rispettivamente:

  • Prova pratica: il 5 marzo 2021, alle ore 9;
  • Colloquio: il 12 marzo 2021, alle ore 9.

La prova pratica si svolge nelle scuderie presso l’Ospedale Veterinario Universitario didattico - OVUD, Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS, Campus di Agripolis, Viale dell’Università n. 16, 35020 - Legnaro (PD)

Il colloquio si svolge in modalità telematica. Il link della videoconferenza zoom viene comunicato contestualmente all’esito della prova pratica

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75818 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 75986 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 75989 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345091 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per prova pratica “a vista” e colloquio.

 

Prova pratica “a vista”, che verterà sui seguenti argomenti:

  • gestione, movimentazione e contenimento di cavalli, bovini e grossi animali presso stalle e scuderie.

 

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • alimentazione, governo, contenimento e cura grossi animali;
  • gestione della pulizia e igiene delle scuderie e dei locali visita;
  • assistenza tecnica durante le indagini diagnostiche e cliniche e durante la somministrazione delle terapie ai pazienti ricoverati;
  • normativa sulla sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche);
  • normativa sulla Sperimentazione Animale (D.Lgs. n. 26/2014);
  • normativa sul trasporto di animali vivi (Regolamento (CE) n. 1/2005) e Dichiarazioni di provenienza e di destinazione degli animali (Mod. 4).

Verranno inoltre accertate le conoscenze informatiche (pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese.

 

Calendario prove d’esame

Le prove avranno luogo, senza ulteriore preavviso, rispettivamente:

  • Prova pratica: il 5 marzo 2021, alle ore 9;
  • Colloquio: il 12 marzo 2021, alle ore 9.

La prova pratica si svolge nelle scuderie presso l’Ospedale Veterinario Universitario didattico - OVUD, Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS, Campus di Agripolis, Viale dell’Università n. 16, 35020 - Legnaro (PD)

Il colloquio si svolge in modalità telematica. Il link della videoconferenza zoom viene comunicato contestualmente all’esito della prova pratica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per prova pratica “a vista” e colloquio.

 

Prova pratica “a vista”, che verterà sui seguenti argomenti:

  • gestione, movimentazione e contenimento di cavalli, bovini e grossi animali presso stalle e scuderie.

 

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • alimentazione, governo, contenimento e cura grossi animali;
  • gestione della pulizia e igiene delle scuderie e dei locali visita;
  • assistenza tecnica durante le indagini diagnostiche e cliniche e durante la somministrazione delle terapie ai pazienti ricoverati;
  • normativa sulla sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche);
  • normativa sulla Sperimentazione Animale (D.Lgs. n. 26/2014);
  • normativa sul trasporto di animali vivi (Regolamento (CE) n. 1/2005) e Dichiarazioni di provenienza e di destinazione degli animali (Mod. 4).

Verranno inoltre accertate le conoscenze informatiche (pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese.

 

Calendario prove d’esame

Le prove avranno luogo, senza ulteriore preavviso, rispettivamente:

  • Prova pratica: il 5 marzo 2021, alle ore 9;
  • Colloquio: il 12 marzo 2021, alle ore 9.

La prova pratica si svolge nelle scuderie presso l’Ospedale Veterinario Universitario didattico - OVUD, Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS, Campus di Agripolis, Viale dell’Università n. 16, 35020 - Legnaro (PD)

Il colloquio si svolge in modalità telematica. Il link della videoconferenza zoom viene comunicato contestualmente all’esito della prova pratica

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per prova pratica “a vista” e colloquio.

 

Prova pratica “a vista”, che verterà sui seguenti argomenti:

  • gestione, movimentazione e contenimento di cavalli, bovini e grossi animali presso stalle e scuderie.

 

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021S2 - Prove [href] => node/75066 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021S2 - Prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2021S2

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349174 [uid] => 32 [title] => Selezione n. 2021S2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75065 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1612339806 [changed] => 1616074360 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616074360 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2021S2, categoria C

Addetto alla gestione, mantenimento e contenimento di cavalli, bovini e grossi animali presso l’Ospedale veterinario universitario didattico dell’Università di Padova

Scadenza 23 febbraio 2021, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2021S2, categoria C

Addetto alla gestione, mantenimento e contenimento di cavalli, bovini e grossi animali presso l’Ospedale veterinario universitario didattico dell’Università di Padova

Scadenza 23 febbraio 2021, ore 14

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75064 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 75066 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 75068 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 349174 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2021S2, categoria C

Addetto alla gestione, mantenimento e contenimento di cavalli, bovini e grossi animali presso l’Ospedale veterinario universitario didattico dell’Università di Padova

Scadenza 23 febbraio 2021, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2021S2, categoria C

Addetto alla gestione, mantenimento e contenimento di cavalli, bovini e grossi animali presso l’Ospedale veterinario universitario didattico dell’Università di Padova

Scadenza 23 febbraio 2021, ore 14

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2021S2, categoria C

Addetto alla gestione, mantenimento e contenimento di cavalli, bovini e grossi animali presso l’Ospedale veterinario universitario didattico dell’Università di Padova

Scadenza 23 febbraio 2021, ore 14

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2021S2 [href] => node/75065 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2021S2 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349174 [uid] => 32 [title] => Selezione n. 2021S2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75065 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1612339806 [changed] => 1616074360 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616074360 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2021S2, categoria C

Addetto alla gestione, mantenimento e contenimento di cavalli, bovini e grossi animali presso l’Ospedale veterinario universitario didattico dell’Università di Padova

Scadenza 23 febbraio 2021, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2021S2, categoria C

Addetto alla gestione, mantenimento e contenimento di cavalli, bovini e grossi animali presso l’Ospedale veterinario universitario didattico dell’Università di Padova

Scadenza 23 febbraio 2021, ore 14

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75064 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 75066 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 75068 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 349174 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio PTA [#href] => node/4471 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

2021S2 - Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345089 [uid] => 32 [title] => 2021S2 - Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75064 [type] => tab [language] => it [created] => 1612339800 [changed] => 1632749044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632749044 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo determinato

Categoria: C (posizione economica C1)

Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati

Posti: 1

Struttura: Ospedale Veterinario Didattico dell’Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • alimentazione, governo, movimentazione e contenimento di cavalli, bovini e grossi animali presso stalle e scuderie dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico, con possibilità di turnazione dell’orario di lavoro in funzione delle esigenze di servizio (anche in giorni festivi e in orario serale);
  • pulizia e igienizzazione delle scuderie e delle sale visite e gestione delle attrezzature veterinarie;
  • assistenza tecnica ai Medici Veterinari nell’attività di ricerca e assistenziale correlata alla clinica veterinaria e al centro di produzione di materiale seminale equino;
  • archiviazione e trasmissione delle Dichiarazioni di provenienza e di destinazione degli animali (Mod. 4);
  • raccolta di rifiuti pericolosi da inviare a smaltimento;
  • gestione logistica e approvvigionamento materiale farmaceutico e parafarmaceutico presso gli ambulatori clinici;
  • gestione logistica e approvvigionamento delle scorte alimentari;
  • gestione e contenimento degli animali da esperimento.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, della gestione di cavalli, bovini e grossi animali;
  • conoscenza della normativa sulla sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche);
  • conoscenza della normativa sulla Sperimentazione Animale (D.Lgs. n. 26/2014);
  • conoscenza della normativa sul trasporto di animali vivi (Regolamento (CE) n. 1/2005) e della Dichiarazione di provenienza e di destinazione degli animali (Mod. 4);
  • conoscenza, anche mediante esperienza di attività di assistenza tecnica durante le indagini diagnostiche e cliniche e durante la somministrazione delle terapie ai pazienti ricoverati;
  • disponibilità alla turnazione dell’orario di lavoro in funzione delle esigenze di servizio (anche in giorni festivi e in orario serale);
  • capacità di lavorare in gruppo;
  • conoscenza del pacchetto Office (word, excel);
  • conoscenza della lingua inglese.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo determinato

Categoria: C (posizione economica C1)

Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati

Posti: 1

Struttura: Ospedale Veterinario Didattico dell’Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • alimentazione, governo, movimentazione e contenimento di cavalli, bovini e grossi animali presso stalle e scuderie dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico, con possibilità di turnazione dell’orario di lavoro in funzione delle esigenze di servizio (anche in giorni festivi e in orario serale);
  • pulizia e igienizzazione delle scuderie e delle sale visite e gestione delle attrezzature veterinarie;
  • assistenza tecnica ai Medici Veterinari nell’attività di ricerca e assistenziale correlata alla clinica veterinaria e al centro di produzione di materiale seminale equino;
  • archiviazione e trasmissione delle Dichiarazioni di provenienza e di destinazione degli animali (Mod. 4);
  • raccolta di rifiuti pericolosi da inviare a smaltimento;
  • gestione logistica e approvvigionamento materiale farmaceutico e parafarmaceutico presso gli ambulatori clinici;
  • gestione logistica e approvvigionamento delle scorte alimentari;
  • gestione e contenimento degli animali da esperimento.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, della gestione di cavalli, bovini e grossi animali;
  • conoscenza della normativa sulla sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche);
  • conoscenza della normativa sulla Sperimentazione Animale (D.Lgs. n. 26/2014);
  • conoscenza della normativa sul trasporto di animali vivi (Regolamento (CE) n. 1/2005) e della Dichiarazione di provenienza e di destinazione degli animali (Mod. 4);
  • conoscenza, anche mediante esperienza di attività di assistenza tecnica durante le indagini diagnostiche e cliniche e durante la somministrazione delle terapie ai pazienti ricoverati;
  • disponibilità alla turnazione dell’orario di lavoro in funzione delle esigenze di servizio (anche in giorni festivi e in orario serale);
  • capacità di lavorare in gruppo;
  • conoscenza del pacchetto Office (word, excel);
  • conoscenza della lingua inglese.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345089 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo determinato

Categoria: C (posizione economica C1)

Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati

Posti: 1

Struttura: Ospedale Veterinario Didattico dell’Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • alimentazione, governo, movimentazione e contenimento di cavalli, bovini e grossi animali presso stalle e scuderie dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico, con possibilità di turnazione dell’orario di lavoro in funzione delle esigenze di servizio (anche in giorni festivi e in orario serale);
  • pulizia e igienizzazione delle scuderie e delle sale visite e gestione delle attrezzature veterinarie;
  • assistenza tecnica ai Medici Veterinari nell’attività di ricerca e assistenziale correlata alla clinica veterinaria e al centro di produzione di materiale seminale equino;
  • archiviazione e trasmissione delle Dichiarazioni di provenienza e di destinazione degli animali (Mod. 4);
  • raccolta di rifiuti pericolosi da inviare a smaltimento;
  • gestione logistica e approvvigionamento materiale farmaceutico e parafarmaceutico presso gli ambulatori clinici;
  • gestione logistica e approvvigionamento delle scorte alimentari;
  • gestione e contenimento degli animali da esperimento.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, della gestione di cavalli, bovini e grossi animali;
  • conoscenza della normativa sulla sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche);
  • conoscenza della normativa sulla Sperimentazione Animale (D.Lgs. n. 26/2014);
  • conoscenza della normativa sul trasporto di animali vivi (Regolamento (CE) n. 1/2005) e della Dichiarazione di provenienza e di destinazione degli animali (Mod. 4);
  • conoscenza, anche mediante esperienza di attività di assistenza tecnica durante le indagini diagnostiche e cliniche e durante la somministrazione delle terapie ai pazienti ricoverati;
  • disponibilità alla turnazione dell’orario di lavoro in funzione delle esigenze di servizio (anche in giorni festivi e in orario serale);
  • capacità di lavorare in gruppo;
  • conoscenza del pacchetto Office (word, excel);
  • conoscenza della lingua inglese.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo determinato

Categoria: C (posizione economica C1)

Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati

Posti: 1

Struttura: Ospedale Veterinario Didattico dell’Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • alimentazione, governo, movimentazione e contenimento di cavalli, bovini e grossi animali presso stalle e scuderie dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico, con possibilità di turnazione dell’orario di lavoro in funzione delle esigenze di servizio (anche in giorni festivi e in orario serale);
  • pulizia e igienizzazione delle scuderie e delle sale visite e gestione delle attrezzature veterinarie;
  • assistenza tecnica ai Medici Veterinari nell’attività di ricerca e assistenziale correlata alla clinica veterinaria e al centro di produzione di materiale seminale equino;
  • archiviazione e trasmissione delle Dichiarazioni di provenienza e di destinazione degli animali (Mod. 4);
  • raccolta di rifiuti pericolosi da inviare a smaltimento;
  • gestione logistica e approvvigionamento materiale farmaceutico e parafarmaceutico presso gli ambulatori clinici;
  • gestione logistica e approvvigionamento delle scorte alimentari;
  • gestione e contenimento degli animali da esperimento.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, della gestione di cavalli, bovini e grossi animali;
  • conoscenza della normativa sulla sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche);
  • conoscenza della normativa sulla Sperimentazione Animale (D.Lgs. n. 26/2014);
  • conoscenza della normativa sul trasporto di animali vivi (Regolamento (CE) n. 1/2005) e della Dichiarazione di provenienza e di destinazione degli animali (Mod. 4);
  • conoscenza, anche mediante esperienza di attività di assistenza tecnica durante le indagini diagnostiche e cliniche e durante la somministrazione delle terapie ai pazienti ricoverati;
  • disponibilità alla turnazione dell’orario di lavoro in funzione delle esigenze di servizio (anche in giorni festivi e in orario serale);
  • capacità di lavorare in gruppo;
  • conoscenza del pacchetto Office (word, excel);
  • conoscenza della lingua inglese.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo determinato

Categoria: C (posizione economica C1)

Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati

Posti: 1

Struttura: Ospedale Veterinario Didattico dell’Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021S2 - Scheda [href] => node/75064 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021S2 - Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUA03 - Allegato 15 - Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345070 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA03 - Allegato 15 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75063 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612271600 [changed] => 1617700222 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700222 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89880 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 MED11.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 MED11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2918321 [status] => 1 [timestamp] => 1612271594 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345070 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345070 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA03 - Allegato 15 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75063 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612271600 [changed] => 1617700222 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700222 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89880 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 MED11.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 MED11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2918321 [status] => 1 [timestamp] => 1612271594 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345070 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89880 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 MED11.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 MED11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2918321 [status] => 1 [timestamp] => 1612271594 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 89880 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 MED11.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 MED11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2918321 [status] => 1 [timestamp] => 1612271594 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUA03 - Allegato 15 - Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/75063 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUA03 - Allegato 15 - Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Ricerca Unipd. Anche le staminali hanno bisogno della giusta dieta

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345122 [uid] => 13 [title] => Ricerca Unipd. Anche le staminali hanno bisogno della giusta dieta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75062 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1612271600 [changed] => 1612345475 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612345475 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La “dieta” delle cellule determina il loro buon funzionamento. Come accade per il nostro corpo, che ha bisogno di una dieta alimentare corretta per funzionare al meglio, lo stesso avviene a livello cellulare. Nello specifico, ricercatori guidati da Graziano Martello, professore dell’Università di Padova, hanno capito che il metabolismo delle cellule staminali di tipo embrionale è condizionato dalla glutammina, un amminoacido che ne determina il corretto funzionamento. La scoperta, realizzata in collaborazione con le università di Torino e la Statale di Milano, è stata pubblicata su «Nature Genetics» con il titolo “Metabolic control of DNA methylation in naive pluripotent cells”.

«Eliminando la glutammina dalla “dieta” delle cellule - commenta il Riccardo Betto, giovane ricercatore dell’Ateneo patavino e prima firma dello studio - o rendendole incapaci di metabolizzarla, le staminali, le cellule che danno origine a tutti i tessuti del nostro corpo, diventano incapaci di differenziarsi correttamente».

Per capire il ruolo della glutammina, nel corso dello studio, ci si è concentrati sul meccanismo attraverso cui il metabolismo influenza la differenziazione delle staminali embrionali. Il team di ricercatori ha evidenziato come non sia la sequenza del DNA delle cellule a cambiare, ma solo alcune proprietà chimiche (modifiche epigenetiche): tali variazioni rendono regioni specifiche del DNA meno “attive”.

«Possiamo dire che l’ambiente, in questo caso attraverso la dieta, può modificare l’attività del nostro DNA influenzando il comportamento delle nostre cellule - dice Salvatore Oliviero, professore ed esperto internazionale di epigenetica all’Università di Torino e all’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM), ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo -. Possiamo ipotizzare che si tratti di un meccanismo evolutivo: in carenza di determinati nutrienti, magari dovuta a condizioni ambientali sfavorevoli, l’organismo si tutela bloccando il differenziamento cellulare e l’evoluzione di una nuova vita».

Una suggestione che apre lo studio verso nuove potenziali scoperte, confermate dal fatto che i meccanismi descritti in vitro si riscontrano anche negli embrioni di topo da cui esse derivano.

“Questo riscontro ci porta a pensare che la glutammina possa avere un ruolo fondamentale durante le prime fasi dello sviluppo embrionale” - sottolinea Graziano Martello, leader dell’Armenise-Harvard Pluripotent Stem cell laboratory dell’Università di Padova -. In futuro sarà necessario studiare, per esempio, quanto sia importante la corretta assunzione di alimenti con apporto di glutammina dalla dieta durante le prime fasi della gravidanza.”

«Questa scoperta può avere ricadute anche nella ricerca sulle patologie, poiché tali meccanismi sono stati osservati anche in cellule tumorali e in altri contesti patologici - conclude il professor Nico Mitro dell’Università Statale di Milano, esperto di metabolismo cellulare e anche lui vincitore della borsa della Fondazione Armenise Harvard -. Studiare come il DNA della cellula si modifica in risposta a cambiamenti del metabolismo e della “dieta” delle cellule potrebbe diventare una promettente strada per contrastare queste malattie.”

Lo studio ha coinvolto un team internazionale di ricercatori, delle tre Università italiane già menzionate e dell’Università di Cambridge e di Parigi, ed è stato reso possibile dal supporto dell’European Reserach Council, della Fondazione Armenise-Harvard e dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La “dieta” delle cellule determina il loro buon funzionamento. Come accade per il nostro corpo, che ha bisogno di una dieta alimentare corretta per funzionare al meglio, lo stesso avviene a livello cellulare. Nello specifico, ricercatori guidati da Graziano Martello, professore dell’Università di Padova, hanno capito che il metabolismo delle cellule staminali di tipo embrionale è condizionato dalla glutammina, un amminoacido che ne determina il corretto funzionamento. La scoperta, realizzata in collaborazione con le università di Torino e la Statale di Milano, è stata pubblicata su «Nature Genetics» con il titolo “Metabolic control of DNA methylation in naive pluripotent cells”.

«Eliminando la glutammina dalla “dieta” delle cellule - commenta il Riccardo Betto, giovane ricercatore dell’Ateneo patavino e prima firma dello studio - o rendendole incapaci di metabolizzarla, le staminali, le cellule che danno origine a tutti i tessuti del nostro corpo, diventano incapaci di differenziarsi correttamente».

Per capire il ruolo della glutammina, nel corso dello studio, ci si è concentrati sul meccanismo attraverso cui il metabolismo influenza la differenziazione delle staminali embrionali. Il team di ricercatori ha evidenziato come non sia la sequenza del DNA delle cellule a cambiare, ma solo alcune proprietà chimiche (modifiche epigenetiche): tali variazioni rendono regioni specifiche del DNA meno “attive”.

«Possiamo dire che l’ambiente, in questo caso attraverso la dieta, può modificare l’attività del nostro DNA influenzando il comportamento delle nostre cellule - dice Salvatore Oliviero, professore ed esperto internazionale di epigenetica all’Università di Torino e all’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM), ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo -. Possiamo ipotizzare che si tratti di un meccanismo evolutivo: in carenza di determinati nutrienti, magari dovuta a condizioni ambientali sfavorevoli, l’organismo si tutela bloccando il differenziamento cellulare e l’evoluzione di una nuova vita».

Una suggestione che apre lo studio verso nuove potenziali scoperte, confermate dal fatto che i meccanismi descritti in vitro si riscontrano anche negli embrioni di topo da cui esse derivano.

“Questo riscontro ci porta a pensare che la glutammina possa avere un ruolo fondamentale durante le prime fasi dello sviluppo embrionale” - sottolinea Graziano Martello, leader dell’Armenise-Harvard Pluripotent Stem cell laboratory dell’Università di Padova -. In futuro sarà necessario studiare, per esempio, quanto sia importante la corretta assunzione di alimenti con apporto di glutammina dalla dieta durante le prime fasi della gravidanza.”

«Questa scoperta può avere ricadute anche nella ricerca sulle patologie, poiché tali meccanismi sono stati osservati anche in cellule tumorali e in altri contesti patologici - conclude il professor Nico Mitro dell’Università Statale di Milano, esperto di metabolismo cellulare e anche lui vincitore della borsa della Fondazione Armenise Harvard -. Studiare come il DNA della cellula si modifica in risposta a cambiamenti del metabolismo e della “dieta” delle cellule potrebbe diventare una promettente strada per contrastare queste malattie.”

Lo studio ha coinvolto un team internazionale di ricercatori, delle tre Università italiane già menzionate e dell’Università di Cambridge e di Parigi, ed è stato reso possibile dal supporto dell’European Reserach Council, della Fondazione Armenise-Harvard e dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89879 [uid] => 13 [filename] => n_provette.jpg [uri] => public://n_provette_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43250 [status] => 1 [timestamp] => 1612271600 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => ricerca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La differenziazione delle cellule staminali, anche nelle prime fasi della gravidanza, è determinata dalla presenza di un amminoacido: la glutammina. La scoperta è del team guidato da Graziano Martello dell’Università di Padova, in collaborazione con le Università di Torino e la Statale di Milano [format] => [safe_value] => La differenziazione delle cellule staminali, anche nelle prime fasi della gravidanza, è determinata dalla presenza di un amminoacido: la glutammina. La scoperta è del team guidato da Graziano Martello dell’Università di Padova, in collaborazione con le Università di Torino e la Statale di Milano ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-02T00:00:00 [value2] => 2021-08-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 345122 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La “dieta” delle cellule determina il loro buon funzionamento. Come accade per il nostro corpo, che ha bisogno di una dieta alimentare corretta per funzionare al meglio, lo stesso avviene a livello cellulare. Nello specifico, ricercatori guidati da Graziano Martello, professore dell’Università di Padova, hanno capito che il metabolismo delle cellule staminali di tipo embrionale è condizionato dalla glutammina, un amminoacido che ne determina il corretto funzionamento. La scoperta, realizzata in collaborazione con le università di Torino e la Statale di Milano, è stata pubblicata su «Nature Genetics» con il titolo “Metabolic control of DNA methylation in naive pluripotent cells”.

«Eliminando la glutammina dalla “dieta” delle cellule - commenta il Riccardo Betto, giovane ricercatore dell’Ateneo patavino e prima firma dello studio - o rendendole incapaci di metabolizzarla, le staminali, le cellule che danno origine a tutti i tessuti del nostro corpo, diventano incapaci di differenziarsi correttamente».

Per capire il ruolo della glutammina, nel corso dello studio, ci si è concentrati sul meccanismo attraverso cui il metabolismo influenza la differenziazione delle staminali embrionali. Il team di ricercatori ha evidenziato come non sia la sequenza del DNA delle cellule a cambiare, ma solo alcune proprietà chimiche (modifiche epigenetiche): tali variazioni rendono regioni specifiche del DNA meno “attive”.

«Possiamo dire che l’ambiente, in questo caso attraverso la dieta, può modificare l’attività del nostro DNA influenzando il comportamento delle nostre cellule - dice Salvatore Oliviero, professore ed esperto internazionale di epigenetica all’Università di Torino e all’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM), ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo -. Possiamo ipotizzare che si tratti di un meccanismo evolutivo: in carenza di determinati nutrienti, magari dovuta a condizioni ambientali sfavorevoli, l’organismo si tutela bloccando il differenziamento cellulare e l’evoluzione di una nuova vita».

Una suggestione che apre lo studio verso nuove potenziali scoperte, confermate dal fatto che i meccanismi descritti in vitro si riscontrano anche negli embrioni di topo da cui esse derivano.

“Questo riscontro ci porta a pensare che la glutammina possa avere un ruolo fondamentale durante le prime fasi dello sviluppo embrionale” - sottolinea Graziano Martello, leader dell’Armenise-Harvard Pluripotent Stem cell laboratory dell’Università di Padova -. In futuro sarà necessario studiare, per esempio, quanto sia importante la corretta assunzione di alimenti con apporto di glutammina dalla dieta durante le prime fasi della gravidanza.”

«Questa scoperta può avere ricadute anche nella ricerca sulle patologie, poiché tali meccanismi sono stati osservati anche in cellule tumorali e in altri contesti patologici - conclude il professor Nico Mitro dell’Università Statale di Milano, esperto di metabolismo cellulare e anche lui vincitore della borsa della Fondazione Armenise Harvard -. Studiare come il DNA della cellula si modifica in risposta a cambiamenti del metabolismo e della “dieta” delle cellule potrebbe diventare una promettente strada per contrastare queste malattie.”

Lo studio ha coinvolto un team internazionale di ricercatori, delle tre Università italiane già menzionate e dell’Università di Cambridge e di Parigi, ed è stato reso possibile dal supporto dell’European Reserach Council, della Fondazione Armenise-Harvard e dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La “dieta” delle cellule determina il loro buon funzionamento. Come accade per il nostro corpo, che ha bisogno di una dieta alimentare corretta per funzionare al meglio, lo stesso avviene a livello cellulare. Nello specifico, ricercatori guidati da Graziano Martello, professore dell’Università di Padova, hanno capito che il metabolismo delle cellule staminali di tipo embrionale è condizionato dalla glutammina, un amminoacido che ne determina il corretto funzionamento. La scoperta, realizzata in collaborazione con le università di Torino e la Statale di Milano, è stata pubblicata su «Nature Genetics» con il titolo “Metabolic control of DNA methylation in naive pluripotent cells”.

«Eliminando la glutammina dalla “dieta” delle cellule - commenta il Riccardo Betto, giovane ricercatore dell’Ateneo patavino e prima firma dello studio - o rendendole incapaci di metabolizzarla, le staminali, le cellule che danno origine a tutti i tessuti del nostro corpo, diventano incapaci di differenziarsi correttamente».

Per capire il ruolo della glutammina, nel corso dello studio, ci si è concentrati sul meccanismo attraverso cui il metabolismo influenza la differenziazione delle staminali embrionali. Il team di ricercatori ha evidenziato come non sia la sequenza del DNA delle cellule a cambiare, ma solo alcune proprietà chimiche (modifiche epigenetiche): tali variazioni rendono regioni specifiche del DNA meno “attive”.

«Possiamo dire che l’ambiente, in questo caso attraverso la dieta, può modificare l’attività del nostro DNA influenzando il comportamento delle nostre cellule - dice Salvatore Oliviero, professore ed esperto internazionale di epigenetica all’Università di Torino e all’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM), ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo -. Possiamo ipotizzare che si tratti di un meccanismo evolutivo: in carenza di determinati nutrienti, magari dovuta a condizioni ambientali sfavorevoli, l’organismo si tutela bloccando il differenziamento cellulare e l’evoluzione di una nuova vita».

Una suggestione che apre lo studio verso nuove potenziali scoperte, confermate dal fatto che i meccanismi descritti in vitro si riscontrano anche negli embrioni di topo da cui esse derivano.

“Questo riscontro ci porta a pensare che la glutammina possa avere un ruolo fondamentale durante le prime fasi dello sviluppo embrionale” - sottolinea Graziano Martello, leader dell’Armenise-Harvard Pluripotent Stem cell laboratory dell’Università di Padova -. In futuro sarà necessario studiare, per esempio, quanto sia importante la corretta assunzione di alimenti con apporto di glutammina dalla dieta durante le prime fasi della gravidanza.”

«Questa scoperta può avere ricadute anche nella ricerca sulle patologie, poiché tali meccanismi sono stati osservati anche in cellule tumorali e in altri contesti patologici - conclude il professor Nico Mitro dell’Università Statale di Milano, esperto di metabolismo cellulare e anche lui vincitore della borsa della Fondazione Armenise Harvard -. Studiare come il DNA della cellula si modifica in risposta a cambiamenti del metabolismo e della “dieta” delle cellule potrebbe diventare una promettente strada per contrastare queste malattie.”

Lo studio ha coinvolto un team internazionale di ricercatori, delle tre Università italiane già menzionate e dell’Università di Cambridge e di Parigi, ed è stato reso possibile dal supporto dell’European Reserach Council, della Fondazione Armenise-Harvard e dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La “dieta” delle cellule determina il loro buon funzionamento. Come accade per il nostro corpo, che ha bisogno di una dieta alimentare corretta per funzionare al meglio, lo stesso avviene a livello cellulare. Nello specifico, ricercatori guidati da Graziano Martello, professore dell’Università di Padova, hanno capito che il metabolismo delle cellule staminali di tipo embrionale è condizionato dalla glutammina, un amminoacido che ne determina il corretto funzionamento.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345122 [uid] => 13 [title] => Ricerca Unipd. Anche le staminali hanno bisogno della giusta dieta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75062 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1612271600 [changed] => 1612345475 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612345475 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La “dieta” delle cellule determina il loro buon funzionamento. Come accade per il nostro corpo, che ha bisogno di una dieta alimentare corretta per funzionare al meglio, lo stesso avviene a livello cellulare. Nello specifico, ricercatori guidati da Graziano Martello, professore dell’Università di Padova, hanno capito che il metabolismo delle cellule staminali di tipo embrionale è condizionato dalla glutammina, un amminoacido che ne determina il corretto funzionamento. La scoperta, realizzata in collaborazione con le università di Torino e la Statale di Milano, è stata pubblicata su «Nature Genetics» con il titolo “Metabolic control of DNA methylation in naive pluripotent cells”.

«Eliminando la glutammina dalla “dieta” delle cellule - commenta il Riccardo Betto, giovane ricercatore dell’Ateneo patavino e prima firma dello studio - o rendendole incapaci di metabolizzarla, le staminali, le cellule che danno origine a tutti i tessuti del nostro corpo, diventano incapaci di differenziarsi correttamente».

Per capire il ruolo della glutammina, nel corso dello studio, ci si è concentrati sul meccanismo attraverso cui il metabolismo influenza la differenziazione delle staminali embrionali. Il team di ricercatori ha evidenziato come non sia la sequenza del DNA delle cellule a cambiare, ma solo alcune proprietà chimiche (modifiche epigenetiche): tali variazioni rendono regioni specifiche del DNA meno “attive”.

«Possiamo dire che l’ambiente, in questo caso attraverso la dieta, può modificare l’attività del nostro DNA influenzando il comportamento delle nostre cellule - dice Salvatore Oliviero, professore ed esperto internazionale di epigenetica all’Università di Torino e all’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM), ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo -. Possiamo ipotizzare che si tratti di un meccanismo evolutivo: in carenza di determinati nutrienti, magari dovuta a condizioni ambientali sfavorevoli, l’organismo si tutela bloccando il differenziamento cellulare e l’evoluzione di una nuova vita».

Una suggestione che apre lo studio verso nuove potenziali scoperte, confermate dal fatto che i meccanismi descritti in vitro si riscontrano anche negli embrioni di topo da cui esse derivano.

“Questo riscontro ci porta a pensare che la glutammina possa avere un ruolo fondamentale durante le prime fasi dello sviluppo embrionale” - sottolinea Graziano Martello, leader dell’Armenise-Harvard Pluripotent Stem cell laboratory dell’Università di Padova -. In futuro sarà necessario studiare, per esempio, quanto sia importante la corretta assunzione di alimenti con apporto di glutammina dalla dieta durante le prime fasi della gravidanza.”

«Questa scoperta può avere ricadute anche nella ricerca sulle patologie, poiché tali meccanismi sono stati osservati anche in cellule tumorali e in altri contesti patologici - conclude il professor Nico Mitro dell’Università Statale di Milano, esperto di metabolismo cellulare e anche lui vincitore della borsa della Fondazione Armenise Harvard -. Studiare come il DNA della cellula si modifica in risposta a cambiamenti del metabolismo e della “dieta” delle cellule potrebbe diventare una promettente strada per contrastare queste malattie.”

Lo studio ha coinvolto un team internazionale di ricercatori, delle tre Università italiane già menzionate e dell’Università di Cambridge e di Parigi, ed è stato reso possibile dal supporto dell’European Reserach Council, della Fondazione Armenise-Harvard e dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La “dieta” delle cellule determina il loro buon funzionamento. Come accade per il nostro corpo, che ha bisogno di una dieta alimentare corretta per funzionare al meglio, lo stesso avviene a livello cellulare. Nello specifico, ricercatori guidati da Graziano Martello, professore dell’Università di Padova, hanno capito che il metabolismo delle cellule staminali di tipo embrionale è condizionato dalla glutammina, un amminoacido che ne determina il corretto funzionamento. La scoperta, realizzata in collaborazione con le università di Torino e la Statale di Milano, è stata pubblicata su «Nature Genetics» con il titolo “Metabolic control of DNA methylation in naive pluripotent cells”.

«Eliminando la glutammina dalla “dieta” delle cellule - commenta il Riccardo Betto, giovane ricercatore dell’Ateneo patavino e prima firma dello studio - o rendendole incapaci di metabolizzarla, le staminali, le cellule che danno origine a tutti i tessuti del nostro corpo, diventano incapaci di differenziarsi correttamente».

Per capire il ruolo della glutammina, nel corso dello studio, ci si è concentrati sul meccanismo attraverso cui il metabolismo influenza la differenziazione delle staminali embrionali. Il team di ricercatori ha evidenziato come non sia la sequenza del DNA delle cellule a cambiare, ma solo alcune proprietà chimiche (modifiche epigenetiche): tali variazioni rendono regioni specifiche del DNA meno “attive”.

«Possiamo dire che l’ambiente, in questo caso attraverso la dieta, può modificare l’attività del nostro DNA influenzando il comportamento delle nostre cellule - dice Salvatore Oliviero, professore ed esperto internazionale di epigenetica all’Università di Torino e all’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM), ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo -. Possiamo ipotizzare che si tratti di un meccanismo evolutivo: in carenza di determinati nutrienti, magari dovuta a condizioni ambientali sfavorevoli, l’organismo si tutela bloccando il differenziamento cellulare e l’evoluzione di una nuova vita».

Una suggestione che apre lo studio verso nuove potenziali scoperte, confermate dal fatto che i meccanismi descritti in vitro si riscontrano anche negli embrioni di topo da cui esse derivano.

“Questo riscontro ci porta a pensare che la glutammina possa avere un ruolo fondamentale durante le prime fasi dello sviluppo embrionale” - sottolinea Graziano Martello, leader dell’Armenise-Harvard Pluripotent Stem cell laboratory dell’Università di Padova -. In futuro sarà necessario studiare, per esempio, quanto sia importante la corretta assunzione di alimenti con apporto di glutammina dalla dieta durante le prime fasi della gravidanza.”

«Questa scoperta può avere ricadute anche nella ricerca sulle patologie, poiché tali meccanismi sono stati osservati anche in cellule tumorali e in altri contesti patologici - conclude il professor Nico Mitro dell’Università Statale di Milano, esperto di metabolismo cellulare e anche lui vincitore della borsa della Fondazione Armenise Harvard -. Studiare come il DNA della cellula si modifica in risposta a cambiamenti del metabolismo e della “dieta” delle cellule potrebbe diventare una promettente strada per contrastare queste malattie.”

Lo studio ha coinvolto un team internazionale di ricercatori, delle tre Università italiane già menzionate e dell’Università di Cambridge e di Parigi, ed è stato reso possibile dal supporto dell’European Reserach Council, della Fondazione Armenise-Harvard e dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89879 [uid] => 13 [filename] => n_provette.jpg [uri] => public://n_provette_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43250 [status] => 1 [timestamp] => 1612271600 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => ricerca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La differenziazione delle cellule staminali, anche nelle prime fasi della gravidanza, è determinata dalla presenza di un amminoacido: la glutammina. La scoperta è del team guidato da Graziano Martello dell’Università di Padova, in collaborazione con le Università di Torino e la Statale di Milano [format] => [safe_value] => La differenziazione delle cellule staminali, anche nelle prime fasi della gravidanza, è determinata dalla presenza di un amminoacido: la glutammina. La scoperta è del team guidato da Graziano Martello dell’Università di Padova, in collaborazione con le Università di Torino e la Statale di Milano ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-02T00:00:00 [value2] => 2021-08-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 345122 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89879 [uid] => 13 [filename] => n_provette.jpg [uri] => public://n_provette_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43250 [status] => 1 [timestamp] => 1612271600 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => ricerca [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 89879 [uid] => 13 [filename] => n_provette.jpg [uri] => public://n_provette_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43250 [status] => 1 [timestamp] => 1612271600 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => ricerca [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345122 [uid] => 13 [title] => Ricerca Unipd. Anche le staminali hanno bisogno della giusta dieta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75062 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1612271600 [changed] => 1612345475 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612345475 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La “dieta” delle cellule determina il loro buon funzionamento. Come accade per il nostro corpo, che ha bisogno di una dieta alimentare corretta per funzionare al meglio, lo stesso avviene a livello cellulare. Nello specifico, ricercatori guidati da Graziano Martello, professore dell’Università di Padova, hanno capito che il metabolismo delle cellule staminali di tipo embrionale è condizionato dalla glutammina, un amminoacido che ne determina il corretto funzionamento. La scoperta, realizzata in collaborazione con le università di Torino e la Statale di Milano, è stata pubblicata su «Nature Genetics» con il titolo “Metabolic control of DNA methylation in naive pluripotent cells”.

«Eliminando la glutammina dalla “dieta” delle cellule - commenta il Riccardo Betto, giovane ricercatore dell’Ateneo patavino e prima firma dello studio - o rendendole incapaci di metabolizzarla, le staminali, le cellule che danno origine a tutti i tessuti del nostro corpo, diventano incapaci di differenziarsi correttamente».

Per capire il ruolo della glutammina, nel corso dello studio, ci si è concentrati sul meccanismo attraverso cui il metabolismo influenza la differenziazione delle staminali embrionali. Il team di ricercatori ha evidenziato come non sia la sequenza del DNA delle cellule a cambiare, ma solo alcune proprietà chimiche (modifiche epigenetiche): tali variazioni rendono regioni specifiche del DNA meno “attive”.

«Possiamo dire che l’ambiente, in questo caso attraverso la dieta, può modificare l’attività del nostro DNA influenzando il comportamento delle nostre cellule - dice Salvatore Oliviero, professore ed esperto internazionale di epigenetica all’Università di Torino e all’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM), ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo -. Possiamo ipotizzare che si tratti di un meccanismo evolutivo: in carenza di determinati nutrienti, magari dovuta a condizioni ambientali sfavorevoli, l’organismo si tutela bloccando il differenziamento cellulare e l’evoluzione di una nuova vita».

Una suggestione che apre lo studio verso nuove potenziali scoperte, confermate dal fatto che i meccanismi descritti in vitro si riscontrano anche negli embrioni di topo da cui esse derivano.

“Questo riscontro ci porta a pensare che la glutammina possa avere un ruolo fondamentale durante le prime fasi dello sviluppo embrionale” - sottolinea Graziano Martello, leader dell’Armenise-Harvard Pluripotent Stem cell laboratory dell’Università di Padova -. In futuro sarà necessario studiare, per esempio, quanto sia importante la corretta assunzione di alimenti con apporto di glutammina dalla dieta durante le prime fasi della gravidanza.”

«Questa scoperta può avere ricadute anche nella ricerca sulle patologie, poiché tali meccanismi sono stati osservati anche in cellule tumorali e in altri contesti patologici - conclude il professor Nico Mitro dell’Università Statale di Milano, esperto di metabolismo cellulare e anche lui vincitore della borsa della Fondazione Armenise Harvard -. Studiare come il DNA della cellula si modifica in risposta a cambiamenti del metabolismo e della “dieta” delle cellule potrebbe diventare una promettente strada per contrastare queste malattie.”

Lo studio ha coinvolto un team internazionale di ricercatori, delle tre Università italiane già menzionate e dell’Università di Cambridge e di Parigi, ed è stato reso possibile dal supporto dell’European Reserach Council, della Fondazione Armenise-Harvard e dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La “dieta” delle cellule determina il loro buon funzionamento. Come accade per il nostro corpo, che ha bisogno di una dieta alimentare corretta per funzionare al meglio, lo stesso avviene a livello cellulare. Nello specifico, ricercatori guidati da Graziano Martello, professore dell’Università di Padova, hanno capito che il metabolismo delle cellule staminali di tipo embrionale è condizionato dalla glutammina, un amminoacido che ne determina il corretto funzionamento. La scoperta, realizzata in collaborazione con le università di Torino e la Statale di Milano, è stata pubblicata su «Nature Genetics» con il titolo “Metabolic control of DNA methylation in naive pluripotent cells”.

«Eliminando la glutammina dalla “dieta” delle cellule - commenta il Riccardo Betto, giovane ricercatore dell’Ateneo patavino e prima firma dello studio - o rendendole incapaci di metabolizzarla, le staminali, le cellule che danno origine a tutti i tessuti del nostro corpo, diventano incapaci di differenziarsi correttamente».

Per capire il ruolo della glutammina, nel corso dello studio, ci si è concentrati sul meccanismo attraverso cui il metabolismo influenza la differenziazione delle staminali embrionali. Il team di ricercatori ha evidenziato come non sia la sequenza del DNA delle cellule a cambiare, ma solo alcune proprietà chimiche (modifiche epigenetiche): tali variazioni rendono regioni specifiche del DNA meno “attive”.

«Possiamo dire che l’ambiente, in questo caso attraverso la dieta, può modificare l’attività del nostro DNA influenzando il comportamento delle nostre cellule - dice Salvatore Oliviero, professore ed esperto internazionale di epigenetica all’Università di Torino e all’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM), ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo -. Possiamo ipotizzare che si tratti di un meccanismo evolutivo: in carenza di determinati nutrienti, magari dovuta a condizioni ambientali sfavorevoli, l’organismo si tutela bloccando il differenziamento cellulare e l’evoluzione di una nuova vita».

Una suggestione che apre lo studio verso nuove potenziali scoperte, confermate dal fatto che i meccanismi descritti in vitro si riscontrano anche negli embrioni di topo da cui esse derivano.

“Questo riscontro ci porta a pensare che la glutammina possa avere un ruolo fondamentale durante le prime fasi dello sviluppo embrionale” - sottolinea Graziano Martello, leader dell’Armenise-Harvard Pluripotent Stem cell laboratory dell’Università di Padova -. In futuro sarà necessario studiare, per esempio, quanto sia importante la corretta assunzione di alimenti con apporto di glutammina dalla dieta durante le prime fasi della gravidanza.”

«Questa scoperta può avere ricadute anche nella ricerca sulle patologie, poiché tali meccanismi sono stati osservati anche in cellule tumorali e in altri contesti patologici - conclude il professor Nico Mitro dell’Università Statale di Milano, esperto di metabolismo cellulare e anche lui vincitore della borsa della Fondazione Armenise Harvard -. Studiare come il DNA della cellula si modifica in risposta a cambiamenti del metabolismo e della “dieta” delle cellule potrebbe diventare una promettente strada per contrastare queste malattie.”

Lo studio ha coinvolto un team internazionale di ricercatori, delle tre Università italiane già menzionate e dell’Università di Cambridge e di Parigi, ed è stato reso possibile dal supporto dell’European Reserach Council, della Fondazione Armenise-Harvard e dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89879 [uid] => 13 [filename] => n_provette.jpg [uri] => public://n_provette_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43250 [status] => 1 [timestamp] => 1612271600 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => ricerca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La differenziazione delle cellule staminali, anche nelle prime fasi della gravidanza, è determinata dalla presenza di un amminoacido: la glutammina. La scoperta è del team guidato da Graziano Martello dell’Università di Padova, in collaborazione con le Università di Torino e la Statale di Milano [format] => [safe_value] => La differenziazione delle cellule staminali, anche nelle prime fasi della gravidanza, è determinata dalla presenza di un amminoacido: la glutammina. La scoperta è del team guidato da Graziano Martello dell’Università di Padova, in collaborazione con le Università di Torino e la Statale di Milano ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-02T00:00:00 [value2] => 2021-08-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 345122 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => La differenziazione delle cellule staminali, anche nelle prime fasi della gravidanza, è determinata dalla presenza di un amminoacido: la glutammina. La scoperta è del team guidato da Graziano Martello dell’Università di Padova, in collaborazione con le Università di Torino e la Statale di Milano [format] => [safe_value] => La differenziazione delle cellule staminali, anche nelle prime fasi della gravidanza, è determinata dalla presenza di un amminoacido: la glutammina. La scoperta è del team guidato da Graziano Martello dell’Università di Padova, in collaborazione con le Università di Torino e la Statale di Milano ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => La differenziazione delle cellule staminali, anche nelle prime fasi della gravidanza, è determinata dalla presenza di un amminoacido: la glutammina. La scoperta è del team guidato da Graziano Martello dell’Università di Padova, in collaborazione con le Università di Torino e la Statale di Milano ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ricerca Unipd. Anche le staminali hanno bisogno della giusta dieta [href] => node/75062 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ricerca Unipd. Anche le staminali hanno bisogno della giusta dieta ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345122 [uid] => 13 [title] => Ricerca Unipd. Anche le staminali hanno bisogno della giusta dieta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75062 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1612271600 [changed] => 1612345475 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612345475 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La “dieta” delle cellule determina il loro buon funzionamento. Come accade per il nostro corpo, che ha bisogno di una dieta alimentare corretta per funzionare al meglio, lo stesso avviene a livello cellulare. Nello specifico, ricercatori guidati da Graziano Martello, professore dell’Università di Padova, hanno capito che il metabolismo delle cellule staminali di tipo embrionale è condizionato dalla glutammina, un amminoacido che ne determina il corretto funzionamento. La scoperta, realizzata in collaborazione con le università di Torino e la Statale di Milano, è stata pubblicata su «Nature Genetics» con il titolo “Metabolic control of DNA methylation in naive pluripotent cells”.

«Eliminando la glutammina dalla “dieta” delle cellule - commenta il Riccardo Betto, giovane ricercatore dell’Ateneo patavino e prima firma dello studio - o rendendole incapaci di metabolizzarla, le staminali, le cellule che danno origine a tutti i tessuti del nostro corpo, diventano incapaci di differenziarsi correttamente».

Per capire il ruolo della glutammina, nel corso dello studio, ci si è concentrati sul meccanismo attraverso cui il metabolismo influenza la differenziazione delle staminali embrionali. Il team di ricercatori ha evidenziato come non sia la sequenza del DNA delle cellule a cambiare, ma solo alcune proprietà chimiche (modifiche epigenetiche): tali variazioni rendono regioni specifiche del DNA meno “attive”.

«Possiamo dire che l’ambiente, in questo caso attraverso la dieta, può modificare l’attività del nostro DNA influenzando il comportamento delle nostre cellule - dice Salvatore Oliviero, professore ed esperto internazionale di epigenetica all’Università di Torino e all’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM), ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo -. Possiamo ipotizzare che si tratti di un meccanismo evolutivo: in carenza di determinati nutrienti, magari dovuta a condizioni ambientali sfavorevoli, l’organismo si tutela bloccando il differenziamento cellulare e l’evoluzione di una nuova vita».

Una suggestione che apre lo studio verso nuove potenziali scoperte, confermate dal fatto che i meccanismi descritti in vitro si riscontrano anche negli embrioni di topo da cui esse derivano.

“Questo riscontro ci porta a pensare che la glutammina possa avere un ruolo fondamentale durante le prime fasi dello sviluppo embrionale” - sottolinea Graziano Martello, leader dell’Armenise-Harvard Pluripotent Stem cell laboratory dell’Università di Padova -. In futuro sarà necessario studiare, per esempio, quanto sia importante la corretta assunzione di alimenti con apporto di glutammina dalla dieta durante le prime fasi della gravidanza.”

«Questa scoperta può avere ricadute anche nella ricerca sulle patologie, poiché tali meccanismi sono stati osservati anche in cellule tumorali e in altri contesti patologici - conclude il professor Nico Mitro dell’Università Statale di Milano, esperto di metabolismo cellulare e anche lui vincitore della borsa della Fondazione Armenise Harvard -. Studiare come il DNA della cellula si modifica in risposta a cambiamenti del metabolismo e della “dieta” delle cellule potrebbe diventare una promettente strada per contrastare queste malattie.”

Lo studio ha coinvolto un team internazionale di ricercatori, delle tre Università italiane già menzionate e dell’Università di Cambridge e di Parigi, ed è stato reso possibile dal supporto dell’European Reserach Council, della Fondazione Armenise-Harvard e dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La “dieta” delle cellule determina il loro buon funzionamento. Come accade per il nostro corpo, che ha bisogno di una dieta alimentare corretta per funzionare al meglio, lo stesso avviene a livello cellulare. Nello specifico, ricercatori guidati da Graziano Martello, professore dell’Università di Padova, hanno capito che il metabolismo delle cellule staminali di tipo embrionale è condizionato dalla glutammina, un amminoacido che ne determina il corretto funzionamento. La scoperta, realizzata in collaborazione con le università di Torino e la Statale di Milano, è stata pubblicata su «Nature Genetics» con il titolo “Metabolic control of DNA methylation in naive pluripotent cells”.

«Eliminando la glutammina dalla “dieta” delle cellule - commenta il Riccardo Betto, giovane ricercatore dell’Ateneo patavino e prima firma dello studio - o rendendole incapaci di metabolizzarla, le staminali, le cellule che danno origine a tutti i tessuti del nostro corpo, diventano incapaci di differenziarsi correttamente».

Per capire il ruolo della glutammina, nel corso dello studio, ci si è concentrati sul meccanismo attraverso cui il metabolismo influenza la differenziazione delle staminali embrionali. Il team di ricercatori ha evidenziato come non sia la sequenza del DNA delle cellule a cambiare, ma solo alcune proprietà chimiche (modifiche epigenetiche): tali variazioni rendono regioni specifiche del DNA meno “attive”.

«Possiamo dire che l’ambiente, in questo caso attraverso la dieta, può modificare l’attività del nostro DNA influenzando il comportamento delle nostre cellule - dice Salvatore Oliviero, professore ed esperto internazionale di epigenetica all’Università di Torino e all’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM), ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo -. Possiamo ipotizzare che si tratti di un meccanismo evolutivo: in carenza di determinati nutrienti, magari dovuta a condizioni ambientali sfavorevoli, l’organismo si tutela bloccando il differenziamento cellulare e l’evoluzione di una nuova vita».

Una suggestione che apre lo studio verso nuove potenziali scoperte, confermate dal fatto che i meccanismi descritti in vitro si riscontrano anche negli embrioni di topo da cui esse derivano.

“Questo riscontro ci porta a pensare che la glutammina possa avere un ruolo fondamentale durante le prime fasi dello sviluppo embrionale” - sottolinea Graziano Martello, leader dell’Armenise-Harvard Pluripotent Stem cell laboratory dell’Università di Padova -. In futuro sarà necessario studiare, per esempio, quanto sia importante la corretta assunzione di alimenti con apporto di glutammina dalla dieta durante le prime fasi della gravidanza.”

«Questa scoperta può avere ricadute anche nella ricerca sulle patologie, poiché tali meccanismi sono stati osservati anche in cellule tumorali e in altri contesti patologici - conclude il professor Nico Mitro dell’Università Statale di Milano, esperto di metabolismo cellulare e anche lui vincitore della borsa della Fondazione Armenise Harvard -. Studiare come il DNA della cellula si modifica in risposta a cambiamenti del metabolismo e della “dieta” delle cellule potrebbe diventare una promettente strada per contrastare queste malattie.”

Lo studio ha coinvolto un team internazionale di ricercatori, delle tre Università italiane già menzionate e dell’Università di Cambridge e di Parigi, ed è stato reso possibile dal supporto dell’European Reserach Council, della Fondazione Armenise-Harvard e dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89879 [uid] => 13 [filename] => n_provette.jpg [uri] => public://n_provette_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43250 [status] => 1 [timestamp] => 1612271600 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => ricerca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La differenziazione delle cellule staminali, anche nelle prime fasi della gravidanza, è determinata dalla presenza di un amminoacido: la glutammina. La scoperta è del team guidato da Graziano Martello dell’Università di Padova, in collaborazione con le Università di Torino e la Statale di Milano [format] => [safe_value] => La differenziazione delle cellule staminali, anche nelle prime fasi della gravidanza, è determinata dalla presenza di un amminoacido: la glutammina. La scoperta è del team guidato da Graziano Martello dell’Università di Padova, in collaborazione con le Università di Torino e la Statale di Milano ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-02T00:00:00 [value2] => 2021-08-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 345122 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 02/02/2021 ) ) )

2020RUB03 - Allegato 8 - Verbale 2 - Elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345061 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB03 - Allegato 8 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75058 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612268772 [changed] => 1617700237 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700237 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89877 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 M-FIL03.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 M-FIL03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1686682 [status] => 1 [timestamp] => 1612268765 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345061 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345061 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB03 - Allegato 8 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75058 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612268772 [changed] => 1617700237 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700237 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89877 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 M-FIL03.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 M-FIL03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1686682 [status] => 1 [timestamp] => 1612268765 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345061 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89877 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 M-FIL03.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 M-FIL03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1686682 [status] => 1 [timestamp] => 1612268765 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 89877 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 M-FIL03.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 M-FIL03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1686682 [status] => 1 [timestamp] => 1612268765 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUB03 - Allegato 8 - Verbale 2 - Elenco candidati [href] => node/75058 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUB03 - Allegato 8 - Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020PO185 - Allegato 6 - Verbale 2 - Elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345059 [uid] => 8831 [title] => 2020PO185 - Allegato 6 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75057 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612268653 [changed] => 1617700991 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700991 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89876 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 L-FIL-LET10.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 L-FIL-LET10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 246982 [status] => 1 [timestamp] => 1612268647 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345059 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345059 [uid] => 8831 [title] => 2020PO185 - Allegato 6 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75057 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612268653 [changed] => 1617700991 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700991 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89876 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 L-FIL-LET10.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 L-FIL-LET10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 246982 [status] => 1 [timestamp] => 1612268647 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345059 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89876 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 L-FIL-LET10.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 L-FIL-LET10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 246982 [status] => 1 [timestamp] => 1612268647 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 89876 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 L-FIL-LET10.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 L-FIL-LET10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 246982 [status] => 1 [timestamp] => 1612268647 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PO185 - Allegato 6 - Verbale 2 - Elenco candidati [href] => node/75057 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PO185 - Allegato 6 - Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020PO185 - Allegato 6 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345058 [uid] => 8831 [title] => 2020PO185 - Allegato 6 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75056 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612268617 [changed] => 1617700991 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700991 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89875 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 L-FIL-LET10.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1 L-FIL-LET10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 714330 [status] => 1 [timestamp] => 1612268612 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345058 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345058 [uid] => 8831 [title] => 2020PO185 - Allegato 6 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75056 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612268617 [changed] => 1617700991 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700991 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89875 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 L-FIL-LET10.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1 L-FIL-LET10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 714330 [status] => 1 [timestamp] => 1612268612 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345058 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89875 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 L-FIL-LET10.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1 L-FIL-LET10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 714330 [status] => 1 [timestamp] => 1612268612 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 89875 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 L-FIL-LET10.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1 L-FIL-LET10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 714330 [status] => 1 [timestamp] => 1612268612 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PO185 - Allegato 6 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/75056 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PO185 - Allegato 6 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019RUA11 - Allegato 11 - dichiarazione del prof. Colombo

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345056 [uid] => 8831 [title] => 2019RUA11 - Allegato 11 - dichiarazione del prof. Colombo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75055 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612268503 [changed] => 1617700641 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700641 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione del prof. Colombo [format] => [safe_value] => Dichiarazione del prof. Colombo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89874 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione conformità VERB 1 RTDA Enzo Colombo.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione conformità VERB 1 RTDA Enzo Colombo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 289769 [status] => 1 [timestamp] => 1612268498 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345056 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione del prof. Colombo [format] => [safe_value] => Dichiarazione del prof. Colombo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione del prof. Colombo ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345056 [uid] => 8831 [title] => 2019RUA11 - Allegato 11 - dichiarazione del prof. Colombo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75055 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612268503 [changed] => 1617700641 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700641 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione del prof. Colombo [format] => [safe_value] => Dichiarazione del prof. Colombo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89874 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione conformità VERB 1 RTDA Enzo Colombo.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione conformità VERB 1 RTDA Enzo Colombo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 289769 [status] => 1 [timestamp] => 1612268498 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345056 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89874 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione conformità VERB 1 RTDA Enzo Colombo.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione conformità VERB 1 RTDA Enzo Colombo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 289769 [status] => 1 [timestamp] => 1612268498 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 89874 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione conformità VERB 1 RTDA Enzo Colombo.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione conformità VERB 1 RTDA Enzo Colombo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 289769 [status] => 1 [timestamp] => 1612268498 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019RUA11 - Allegato 11 - dichiarazione del prof. Colombo [href] => node/75055 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019RUA11 - Allegato 11 - dichiarazione del prof. Colombo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019RUA11 - Allegato 11 - Verbale 1 - criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345054 [uid] => 8831 [title] => 2019RUA11 - Allegato 11 - Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75054 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612268453 [changed] => 1617700641 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700641 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89873 [uid] => 32 [filename] => verbale 1 A.pdf [uri] => public://2021/verbale 1 A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 323012 [status] => 1 [timestamp] => 1612268449 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345054 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345054 [uid] => 8831 [title] => 2019RUA11 - Allegato 11 - Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75054 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612268453 [changed] => 1617700641 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700641 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89873 [uid] => 32 [filename] => verbale 1 A.pdf [uri] => public://2021/verbale 1 A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 323012 [status] => 1 [timestamp] => 1612268449 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345054 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89873 [uid] => 32 [filename] => verbale 1 A.pdf [uri] => public://2021/verbale 1 A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 323012 [status] => 1 [timestamp] => 1612268449 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 89873 [uid] => 32 [filename] => verbale 1 A.pdf [uri] => public://2021/verbale 1 A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 323012 [status] => 1 [timestamp] => 1612268449 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019RUA11 - Allegato 11 - Verbale 1 - criteri [href] => node/75054 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019RUA11 - Allegato 11 - Verbale 1 - criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine