Libertà per Patrick Zaki, subito. L'appello del rettore

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345508 [uid] => 13 [title] => Libertà per Patrick Zaki, subito. L'appello del rettore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75189 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1612779640 [changed] => 1612791885 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612791885 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Patrick George Zaky è uno studente egiziano che frequenta il master GEMMA, in studi di genere, all’Università di Bologna, e che dall'8 febbraio 2020 si trova in detenzione preventiva in Egitto.

Riportiamo l'appello del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, che chiede la scarcerazione di Patrick Zaki.

«Libertà per Patrick Zaki. Subito. L’intera comunità dell’Università di Padova si unisce, oggi, ad un anno esatto dal suo arresto, alle tantissime voci che si stanno levando, non solo in Italia, unite nel chiedere la liberazione dello studente dell’ateneo di Bologna – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. Trecentosessantacinque giorni dopo, la situazione di Zaki è di fatto al punto di partenza. Chiediamo quindi alle istituzioni nazionali e internazionali di continuare, con forza, la battaglia affinché una soluzione possa trovarsi, e al più presto. Un appello che cade in un giorno simbolico per il nostro ateneo, che ha la libertà come valore fondante e irrinunciabile: l’8 febbraio 1848 studenti e cittadini padovani insorgevano contro il dominatore austriaco. Oggi, come allora, c’è bisogno di difendere i diritti fondamentali e inviolabili dell’uomo».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Patrick George Zaky è uno studente egiziano che frequenta il master GEMMA, in studi di genere, all’Università di Bologna, e che dall'8 febbraio 2020 si trova in detenzione preventiva in Egitto.

Riportiamo l'appello del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, che chiede la scarcerazione di Patrick Zaki.

«Libertà per Patrick Zaki. Subito. L’intera comunità dell’Università di Padova si unisce, oggi, ad un anno esatto dal suo arresto, alle tantissime voci che si stanno levando, non solo in Italia, unite nel chiedere la liberazione dello studente dell’ateneo di Bologna – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. Trecentosessantacinque giorni dopo, la situazione di Zaki è di fatto al punto di partenza. Chiediamo quindi alle istituzioni nazionali e internazionali di continuare, con forza, la battaglia affinché una soluzione possa trovarsi, e al più presto. Un appello che cade in un giorno simbolico per il nostro ateneo, che ha la libertà come valore fondante e irrinunciabile: l’8 febbraio 1848 studenti e cittadini padovani insorgevano contro il dominatore austriaco. Oggi, come allora, c’è bisogno di difendere i diritti fondamentali e inviolabili dell’uomo».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90034 [uid] => 13 [filename] => patrick-george-zaky.jpg [uri] => public://patrick-george-zaky.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 730752 [status] => 1 [timestamp] => 1612780149 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 700 [width] => 1920 ) [height] => 700 [width] => 1920 [alt] => patrick [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Patrick George Zaky è uno studente egiziano che frequenta il master GEMMA, in studi di genere, all’università di Bologna, e che dall'8 febbraio 2020 si trova in detenzione preventiva in Egitto. Riportiamo l'appello del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, che chiede la scarcerazione di Patrick Zaki [format] => [safe_value] => Patrick George Zaky è uno studente egiziano che frequenta il master GEMMA, in studi di genere, all’università di Bologna, e che dall'8 febbraio 2020 si trova in detenzione preventiva in Egitto. Riportiamo l'appello del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, che chiede la scarcerazione di Patrick Zaki ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-08T00:00:00 [value2] => 2021-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 345508 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Patrick George Zaky è uno studente egiziano che frequenta il master GEMMA, in studi di genere, all’Università di Bologna, e che dall'8 febbraio 2020 si trova in detenzione preventiva in Egitto.

Riportiamo l'appello del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, che chiede la scarcerazione di Patrick Zaki.

«Libertà per Patrick Zaki. Subito. L’intera comunità dell’Università di Padova si unisce, oggi, ad un anno esatto dal suo arresto, alle tantissime voci che si stanno levando, non solo in Italia, unite nel chiedere la liberazione dello studente dell’ateneo di Bologna – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. Trecentosessantacinque giorni dopo, la situazione di Zaki è di fatto al punto di partenza. Chiediamo quindi alle istituzioni nazionali e internazionali di continuare, con forza, la battaglia affinché una soluzione possa trovarsi, e al più presto. Un appello che cade in un giorno simbolico per il nostro ateneo, che ha la libertà come valore fondante e irrinunciabile: l’8 febbraio 1848 studenti e cittadini padovani insorgevano contro il dominatore austriaco. Oggi, come allora, c’è bisogno di difendere i diritti fondamentali e inviolabili dell’uomo».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Patrick George Zaky è uno studente egiziano che frequenta il master GEMMA, in studi di genere, all’Università di Bologna, e che dall'8 febbraio 2020 si trova in detenzione preventiva in Egitto.

Riportiamo l'appello del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, che chiede la scarcerazione di Patrick Zaki.

«Libertà per Patrick Zaki. Subito. L’intera comunità dell’Università di Padova si unisce, oggi, ad un anno esatto dal suo arresto, alle tantissime voci che si stanno levando, non solo in Italia, unite nel chiedere la liberazione dello studente dell’ateneo di Bologna – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. Trecentosessantacinque giorni dopo, la situazione di Zaki è di fatto al punto di partenza. Chiediamo quindi alle istituzioni nazionali e internazionali di continuare, con forza, la battaglia affinché una soluzione possa trovarsi, e al più presto. Un appello che cade in un giorno simbolico per il nostro ateneo, che ha la libertà come valore fondante e irrinunciabile: l’8 febbraio 1848 studenti e cittadini padovani insorgevano contro il dominatore austriaco. Oggi, come allora, c’è bisogno di difendere i diritti fondamentali e inviolabili dell’uomo».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Patrick George Zaky è uno studente egiziano che frequenta il master GEMMA, in studi di genere, all’Università di Bologna, e che dall'8 febbraio 2020 si trova in detenzione preventiva in Egitto.

Riportiamo l'appello del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, che chiede la scarcerazione di Patrick Zaki.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345508 [uid] => 13 [title] => Libertà per Patrick Zaki, subito. L'appello del rettore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75189 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1612779640 [changed] => 1612791885 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612791885 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Patrick George Zaky è uno studente egiziano che frequenta il master GEMMA, in studi di genere, all’Università di Bologna, e che dall'8 febbraio 2020 si trova in detenzione preventiva in Egitto.

Riportiamo l'appello del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, che chiede la scarcerazione di Patrick Zaki.

«Libertà per Patrick Zaki. Subito. L’intera comunità dell’Università di Padova si unisce, oggi, ad un anno esatto dal suo arresto, alle tantissime voci che si stanno levando, non solo in Italia, unite nel chiedere la liberazione dello studente dell’ateneo di Bologna – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. Trecentosessantacinque giorni dopo, la situazione di Zaki è di fatto al punto di partenza. Chiediamo quindi alle istituzioni nazionali e internazionali di continuare, con forza, la battaglia affinché una soluzione possa trovarsi, e al più presto. Un appello che cade in un giorno simbolico per il nostro ateneo, che ha la libertà come valore fondante e irrinunciabile: l’8 febbraio 1848 studenti e cittadini padovani insorgevano contro il dominatore austriaco. Oggi, come allora, c’è bisogno di difendere i diritti fondamentali e inviolabili dell’uomo».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Patrick George Zaky è uno studente egiziano che frequenta il master GEMMA, in studi di genere, all’Università di Bologna, e che dall'8 febbraio 2020 si trova in detenzione preventiva in Egitto.

Riportiamo l'appello del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, che chiede la scarcerazione di Patrick Zaki.

«Libertà per Patrick Zaki. Subito. L’intera comunità dell’Università di Padova si unisce, oggi, ad un anno esatto dal suo arresto, alle tantissime voci che si stanno levando, non solo in Italia, unite nel chiedere la liberazione dello studente dell’ateneo di Bologna – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. Trecentosessantacinque giorni dopo, la situazione di Zaki è di fatto al punto di partenza. Chiediamo quindi alle istituzioni nazionali e internazionali di continuare, con forza, la battaglia affinché una soluzione possa trovarsi, e al più presto. Un appello che cade in un giorno simbolico per il nostro ateneo, che ha la libertà come valore fondante e irrinunciabile: l’8 febbraio 1848 studenti e cittadini padovani insorgevano contro il dominatore austriaco. Oggi, come allora, c’è bisogno di difendere i diritti fondamentali e inviolabili dell’uomo».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90034 [uid] => 13 [filename] => patrick-george-zaky.jpg [uri] => public://patrick-george-zaky.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 730752 [status] => 1 [timestamp] => 1612780149 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 700 [width] => 1920 ) [height] => 700 [width] => 1920 [alt] => patrick [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Patrick George Zaky è uno studente egiziano che frequenta il master GEMMA, in studi di genere, all’università di Bologna, e che dall'8 febbraio 2020 si trova in detenzione preventiva in Egitto. Riportiamo l'appello del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, che chiede la scarcerazione di Patrick Zaki [format] => [safe_value] => Patrick George Zaky è uno studente egiziano che frequenta il master GEMMA, in studi di genere, all’università di Bologna, e che dall'8 febbraio 2020 si trova in detenzione preventiva in Egitto. Riportiamo l'appello del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, che chiede la scarcerazione di Patrick Zaki ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-08T00:00:00 [value2] => 2021-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 345508 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90034 [uid] => 13 [filename] => patrick-george-zaky.jpg [uri] => public://patrick-george-zaky.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 730752 [status] => 1 [timestamp] => 1612780149 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 700 [width] => 1920 ) [height] => 700 [width] => 1920 [alt] => patrick [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 90034 [uid] => 13 [filename] => patrick-george-zaky.jpg [uri] => public://patrick-george-zaky.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 730752 [status] => 1 [timestamp] => 1612780149 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 700 [width] => 1920 ) [height] => 700 [width] => 1920 [alt] => patrick [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345508 [uid] => 13 [title] => Libertà per Patrick Zaki, subito. L'appello del rettore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75189 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1612779640 [changed] => 1612791885 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612791885 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Patrick George Zaky è uno studente egiziano che frequenta il master GEMMA, in studi di genere, all’Università di Bologna, e che dall'8 febbraio 2020 si trova in detenzione preventiva in Egitto.

Riportiamo l'appello del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, che chiede la scarcerazione di Patrick Zaki.

«Libertà per Patrick Zaki. Subito. L’intera comunità dell’Università di Padova si unisce, oggi, ad un anno esatto dal suo arresto, alle tantissime voci che si stanno levando, non solo in Italia, unite nel chiedere la liberazione dello studente dell’ateneo di Bologna – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. Trecentosessantacinque giorni dopo, la situazione di Zaki è di fatto al punto di partenza. Chiediamo quindi alle istituzioni nazionali e internazionali di continuare, con forza, la battaglia affinché una soluzione possa trovarsi, e al più presto. Un appello che cade in un giorno simbolico per il nostro ateneo, che ha la libertà come valore fondante e irrinunciabile: l’8 febbraio 1848 studenti e cittadini padovani insorgevano contro il dominatore austriaco. Oggi, come allora, c’è bisogno di difendere i diritti fondamentali e inviolabili dell’uomo».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Patrick George Zaky è uno studente egiziano che frequenta il master GEMMA, in studi di genere, all’Università di Bologna, e che dall'8 febbraio 2020 si trova in detenzione preventiva in Egitto.

Riportiamo l'appello del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, che chiede la scarcerazione di Patrick Zaki.

«Libertà per Patrick Zaki. Subito. L’intera comunità dell’Università di Padova si unisce, oggi, ad un anno esatto dal suo arresto, alle tantissime voci che si stanno levando, non solo in Italia, unite nel chiedere la liberazione dello studente dell’ateneo di Bologna – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. Trecentosessantacinque giorni dopo, la situazione di Zaki è di fatto al punto di partenza. Chiediamo quindi alle istituzioni nazionali e internazionali di continuare, con forza, la battaglia affinché una soluzione possa trovarsi, e al più presto. Un appello che cade in un giorno simbolico per il nostro ateneo, che ha la libertà come valore fondante e irrinunciabile: l’8 febbraio 1848 studenti e cittadini padovani insorgevano contro il dominatore austriaco. Oggi, come allora, c’è bisogno di difendere i diritti fondamentali e inviolabili dell’uomo».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90034 [uid] => 13 [filename] => patrick-george-zaky.jpg [uri] => public://patrick-george-zaky.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 730752 [status] => 1 [timestamp] => 1612780149 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 700 [width] => 1920 ) [height] => 700 [width] => 1920 [alt] => patrick [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Patrick George Zaky è uno studente egiziano che frequenta il master GEMMA, in studi di genere, all’università di Bologna, e che dall'8 febbraio 2020 si trova in detenzione preventiva in Egitto. Riportiamo l'appello del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, che chiede la scarcerazione di Patrick Zaki [format] => [safe_value] => Patrick George Zaky è uno studente egiziano che frequenta il master GEMMA, in studi di genere, all’università di Bologna, e che dall'8 febbraio 2020 si trova in detenzione preventiva in Egitto. Riportiamo l'appello del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, che chiede la scarcerazione di Patrick Zaki ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-08T00:00:00 [value2] => 2021-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 345508 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Patrick George Zaky è uno studente egiziano che frequenta il master GEMMA, in studi di genere, all’università di Bologna, e che dall'8 febbraio 2020 si trova in detenzione preventiva in Egitto. Riportiamo l'appello del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, che chiede la scarcerazione di Patrick Zaki [format] => [safe_value] => Patrick George Zaky è uno studente egiziano che frequenta il master GEMMA, in studi di genere, all’università di Bologna, e che dall'8 febbraio 2020 si trova in detenzione preventiva in Egitto. Riportiamo l'appello del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, che chiede la scarcerazione di Patrick Zaki ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Patrick George Zaky è uno studente egiziano che frequenta il master GEMMA, in studi di genere, all’università di Bologna, e che dall'8 febbraio 2020 si trova in detenzione preventiva in Egitto. Riportiamo l'appello del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, che chiede la scarcerazione di Patrick Zaki ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Libertà per Patrick Zaki, subito. L'appello del rettore [href] => node/75189 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Libertà per Patrick Zaki, subito. L'appello del rettore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345508 [uid] => 13 [title] => Libertà per Patrick Zaki, subito. L'appello del rettore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75189 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1612779640 [changed] => 1612791885 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612791885 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Patrick George Zaky è uno studente egiziano che frequenta il master GEMMA, in studi di genere, all’Università di Bologna, e che dall'8 febbraio 2020 si trova in detenzione preventiva in Egitto.

Riportiamo l'appello del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, che chiede la scarcerazione di Patrick Zaki.

«Libertà per Patrick Zaki. Subito. L’intera comunità dell’Università di Padova si unisce, oggi, ad un anno esatto dal suo arresto, alle tantissime voci che si stanno levando, non solo in Italia, unite nel chiedere la liberazione dello studente dell’ateneo di Bologna – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. Trecentosessantacinque giorni dopo, la situazione di Zaki è di fatto al punto di partenza. Chiediamo quindi alle istituzioni nazionali e internazionali di continuare, con forza, la battaglia affinché una soluzione possa trovarsi, e al più presto. Un appello che cade in un giorno simbolico per il nostro ateneo, che ha la libertà come valore fondante e irrinunciabile: l’8 febbraio 1848 studenti e cittadini padovani insorgevano contro il dominatore austriaco. Oggi, come allora, c’è bisogno di difendere i diritti fondamentali e inviolabili dell’uomo».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Patrick George Zaky è uno studente egiziano che frequenta il master GEMMA, in studi di genere, all’Università di Bologna, e che dall'8 febbraio 2020 si trova in detenzione preventiva in Egitto.

Riportiamo l'appello del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, che chiede la scarcerazione di Patrick Zaki.

«Libertà per Patrick Zaki. Subito. L’intera comunità dell’Università di Padova si unisce, oggi, ad un anno esatto dal suo arresto, alle tantissime voci che si stanno levando, non solo in Italia, unite nel chiedere la liberazione dello studente dell’ateneo di Bologna – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. Trecentosessantacinque giorni dopo, la situazione di Zaki è di fatto al punto di partenza. Chiediamo quindi alle istituzioni nazionali e internazionali di continuare, con forza, la battaglia affinché una soluzione possa trovarsi, e al più presto. Un appello che cade in un giorno simbolico per il nostro ateneo, che ha la libertà come valore fondante e irrinunciabile: l’8 febbraio 1848 studenti e cittadini padovani insorgevano contro il dominatore austriaco. Oggi, come allora, c’è bisogno di difendere i diritti fondamentali e inviolabili dell’uomo».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90034 [uid] => 13 [filename] => patrick-george-zaky.jpg [uri] => public://patrick-george-zaky.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 730752 [status] => 1 [timestamp] => 1612780149 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 700 [width] => 1920 ) [height] => 700 [width] => 1920 [alt] => patrick [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Patrick George Zaky è uno studente egiziano che frequenta il master GEMMA, in studi di genere, all’università di Bologna, e che dall'8 febbraio 2020 si trova in detenzione preventiva in Egitto. Riportiamo l'appello del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, che chiede la scarcerazione di Patrick Zaki [format] => [safe_value] => Patrick George Zaky è uno studente egiziano che frequenta il master GEMMA, in studi di genere, all’università di Bologna, e che dall'8 febbraio 2020 si trova in detenzione preventiva in Egitto. Riportiamo l'appello del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, che chiede la scarcerazione di Patrick Zaki ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-08T00:00:00 [value2] => 2021-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 345508 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 08/02/2021 ) ) )

Inclusione corso alta formazione giornalisti

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Inclusione corso alta formazione giornalisti [href] => node/75187 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Inclusione corso alta formazione giornalisti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opz] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => testo [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opz [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => testo_opzionale [#object] => stdClass Object ( [vid] => 384462 [uid] => 102 [title] => Inclusione corso alta formazione giornalisti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75187 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1612778817 [changed] => 1646291308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646291308 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 384462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

) ) )

Virtual International Programme - VIP

Array ( [field_img_lancio_terget] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Img Lancio target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_terget [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => lanci_target_griglia [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345433 [uid] => 13 [title] => Virtual International Programme - VIP [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75185 [type] => lanci_target_griglia [language] => it [created] => 1612777609 [changed] => 1707119984 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707119984 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma di mobilità virtuale. Iscrizioni per il semestre estivo 2023/24: entro il 29 febbraio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Programma di mobilità virtuale. Iscrizioni per il semestre estivo 2023/24: entro il 29 febbraio

[safe_summary] => ) ) ) [field_img_lancio_terget] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127019 [uid] => 13 [filename] => n_geekparty.gif [uri] => public://n_geekparty.gif [filemime] => image/gif [filesize] => 202186 [status] => 1 [timestamp] => 1707119984 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 584 [width] => 1000 ) [height] => 584 [width] => 1000 [alt] => online ragazza [title] => ) ) ) [field_lancio] => Array ( ) [field_lancio_esterno] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /virtual-international-programme-vip [format] => [safe_value] => /virtual-international-programme-vip ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345433 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127019 [uid] => 13 [filename] => n_geekparty.gif [uri] => public://n_geekparty.gif [filemime] => image/gif [filesize] => 202186 [status] => 1 [timestamp] => 1707119984 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 584 [width] => 1000 ) [height] => 584 [width] => 1000 [alt] => online ragazza [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 127019 [uid] => 13 [filename] => n_geekparty.gif [uri] => public://n_geekparty.gif [filemime] => image/gif [filesize] => 202186 [status] => 1 [timestamp] => 1707119984 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 584 [width] => 1000 ) [height] => 584 [width] => 1000 [alt] => online ragazza [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => lanci_target_griglia [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345433 [uid] => 13 [title] => Virtual International Programme - VIP [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75185 [type] => lanci_target_griglia [language] => it [created] => 1612777609 [changed] => 1707119984 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707119984 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma di mobilità virtuale. Iscrizioni per il semestre estivo 2023/24: entro il 29 febbraio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Programma di mobilità virtuale. Iscrizioni per il semestre estivo 2023/24: entro il 29 febbraio

[safe_summary] => ) ) ) [field_img_lancio_terget] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127019 [uid] => 13 [filename] => n_geekparty.gif [uri] => public://n_geekparty.gif [filemime] => image/gif [filesize] => 202186 [status] => 1 [timestamp] => 1707119984 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 584 [width] => 1000 ) [height] => 584 [width] => 1000 [alt] => online ragazza [title] => ) ) ) [field_lancio] => Array ( ) [field_lancio_esterno] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /virtual-international-programme-vip [format] => [safe_value] => /virtual-international-programme-vip ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345433 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma di mobilità virtuale. Iscrizioni per il semestre estivo 2023/24: entro il 29 febbraio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Programma di mobilità virtuale. Iscrizioni per il semestre estivo 2023/24: entro il 29 febbraio

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Programma di mobilità virtuale. Iscrizioni per il semestre estivo 2023/24: entro il 29 febbraio

) ) [field_lancio_esterno] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Lancio esterno [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_lancio_esterno [#field_type] => text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => lanci_target_griglia [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345433 [uid] => 13 [title] => Virtual International Programme - VIP [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75185 [type] => lanci_target_griglia [language] => it [created] => 1612777609 [changed] => 1707119984 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707119984 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma di mobilità virtuale. Iscrizioni per il semestre estivo 2023/24: entro il 29 febbraio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Programma di mobilità virtuale. Iscrizioni per il semestre estivo 2023/24: entro il 29 febbraio

[safe_summary] => ) ) ) [field_img_lancio_terget] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 127019 [uid] => 13 [filename] => n_geekparty.gif [uri] => public://n_geekparty.gif [filemime] => image/gif [filesize] => 202186 [status] => 1 [timestamp] => 1707119984 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 584 [width] => 1000 ) [height] => 584 [width] => 1000 [alt] => online ragazza [title] => ) ) ) [field_lancio] => Array ( ) [field_lancio_esterno] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /virtual-international-programme-vip [format] => [safe_value] => /virtual-international-programme-vip ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345433 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => /virtual-international-programme-vip [format] => [safe_value] => /virtual-international-programme-vip ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => /virtual-international-programme-vip ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Virtual International Programme - VIP [href] => node/75185 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Virtual International Programme - VIP ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Corso di alta formazione - Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 418249 [uid] => 102 [title] => Corso di alta formazione - Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75184 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1612777251 [changed] => 1678100550 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1678100550 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Il corso è organizzato dall'Università di Padova, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, e Psicologia Applicata (FISPPA), dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana, dal Sindacato Giornalisti Veneto, dal Sindacato Giornalisti Trentino Alto Adige e dall'Associazione Articolo 21, in collaborazione con il Centro di Ateneo Diritti Umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e con l'adesione dell'Ordine nazionale e veneto dei giornalisti.

Il corso è rivolto a giornalisti/e e a chi opera nell’ambito dell’informazione e della comunicazione.

Lezione inaugurale
Informazione, educazione e ricerca. Un laboratorio per la democrazia.
5 maggio 2022
Locandina

Giornata conclusiva
12 novembre ore 9
Programma e informazioni


 

Raccontare la verità Locandina

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Il corso è organizzato dall'Università di Padova, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, e Psicologia Applicata (FISPPA), dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana, dal Sindacato Giornalisti Veneto, dal Sindacato Giornalisti Trentino Alto Adige e dall'Associazione Articolo 21, in collaborazione con il Centro di Ateneo Diritti Umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e con l'adesione dell'Ordine nazionale e veneto dei giornalisti.

Il corso è rivolto a giornalisti/e e a chi opera nell’ambito dell’informazione e della comunicazione.

Lezione inaugurale
Informazione, educazione e ricerca. Un laboratorio per la democrazia.
5 maggio 2022
Locandina

Giornata conclusiva
12 novembre ore 9
Programma e informazioni


 

Raccontare la verità Locandina

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86717 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 386568 [uid] => 4 [title] => Corso di alta formazione: Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva. Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86717 [type] => accordion [language] => it [created] => 1646230677 [changed] => 1648022198 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1648022198 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86716 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 386568 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75187 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 384462 [uid] => 102 [title] => Inclusione corso alta formazione giornalisti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75187 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1612778817 [changed] => 1646291308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646291308 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 384462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 89 [current_revision_id] => 418249 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Il corso è organizzato dall'Università di Padova, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, e Psicologia Applicata (FISPPA), dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana, dal Sindacato Giornalisti Veneto, dal Sindacato Giornalisti Trentino Alto Adige e dall'Associazione Articolo 21, in collaborazione con il Centro di Ateneo Diritti Umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e con l'adesione dell'Ordine nazionale e veneto dei giornalisti.

Il corso è rivolto a giornalisti/e e a chi opera nell’ambito dell’informazione e della comunicazione.

Lezione inaugurale
Informazione, educazione e ricerca. Un laboratorio per la democrazia.
5 maggio 2022
Locandina

Giornata conclusiva
12 novembre ore 9
Programma e informazioni


 

Raccontare la verità Locandina

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Il corso è organizzato dall'Università di Padova, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, e Psicologia Applicata (FISPPA), dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana, dal Sindacato Giornalisti Veneto, dal Sindacato Giornalisti Trentino Alto Adige e dall'Associazione Articolo 21, in collaborazione con il Centro di Ateneo Diritti Umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e con l'adesione dell'Ordine nazionale e veneto dei giornalisti.

Il corso è rivolto a giornalisti/e e a chi opera nell’ambito dell’informazione e della comunicazione.

Lezione inaugurale
Informazione, educazione e ricerca. Un laboratorio per la democrazia.
5 maggio 2022
Locandina

Giornata conclusiva
12 novembre ore 9
Programma e informazioni


 

Raccontare la verità Locandina

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Il corso è organizzato dall'Università di Padova, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, e Psicologia Applicata (FISPPA), dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana, dal Sindacato Giornalisti Veneto, dal Sindacato Giornalisti Trentino Alto Adige e dall'Associazione Articolo 21, in collaborazione con il Centro di Ateneo Diritti Umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e con l'adesione dell'Ordine nazionale e veneto dei giornalisti.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 418249 [uid] => 102 [title] => Corso di alta formazione - Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75184 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1612777251 [changed] => 1678100550 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1678100550 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Il corso è organizzato dall'Università di Padova, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, e Psicologia Applicata (FISPPA), dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana, dal Sindacato Giornalisti Veneto, dal Sindacato Giornalisti Trentino Alto Adige e dall'Associazione Articolo 21, in collaborazione con il Centro di Ateneo Diritti Umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e con l'adesione dell'Ordine nazionale e veneto dei giornalisti.

Il corso è rivolto a giornalisti/e e a chi opera nell’ambito dell’informazione e della comunicazione.

Lezione inaugurale
Informazione, educazione e ricerca. Un laboratorio per la democrazia.
5 maggio 2022
Locandina

Giornata conclusiva
12 novembre ore 9
Programma e informazioni


 

Raccontare la verità Locandina

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Il corso è organizzato dall'Università di Padova, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, e Psicologia Applicata (FISPPA), dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana, dal Sindacato Giornalisti Veneto, dal Sindacato Giornalisti Trentino Alto Adige e dall'Associazione Articolo 21, in collaborazione con il Centro di Ateneo Diritti Umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e con l'adesione dell'Ordine nazionale e veneto dei giornalisti.

Il corso è rivolto a giornalisti/e e a chi opera nell’ambito dell’informazione e della comunicazione.

Lezione inaugurale
Informazione, educazione e ricerca. Un laboratorio per la democrazia.
5 maggio 2022
Locandina

Giornata conclusiva
12 novembre ore 9
Programma e informazioni


 

Raccontare la verità Locandina

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86717 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 386568 [uid] => 4 [title] => Corso di alta formazione: Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva. Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86717 [type] => accordion [language] => it [created] => 1646230677 [changed] => 1648022198 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1648022198 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86716 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 386568 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75187 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 384462 [uid] => 102 [title] => Inclusione corso alta formazione giornalisti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75187 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1612778817 [changed] => 1646291308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646291308 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 384462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 89 [current_revision_id] => 418249 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86717 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 386568 [uid] => 4 [title] => Corso di alta formazione: Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva. Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86717 [type] => accordion [language] => it [created] => 1646230677 [changed] => 1648022198 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1648022198 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86716 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 386568 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Corso di alta formazione: Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva. Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news [#href] => node/86717 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 386568 [uid] => 4 [title] => Corso di alta formazione: Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva. Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86717 [type] => accordion [language] => it [created] => 1646230677 [changed] => 1648022198 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1648022198 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86716 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 386568 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Corso di alta formazione - Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva [href] => node/75184 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Corso di alta formazione - Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 418249 [uid] => 102 [title] => Corso di alta formazione - Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75184 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1612777251 [changed] => 1678100550 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1678100550 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Il corso è organizzato dall'Università di Padova, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, e Psicologia Applicata (FISPPA), dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana, dal Sindacato Giornalisti Veneto, dal Sindacato Giornalisti Trentino Alto Adige e dall'Associazione Articolo 21, in collaborazione con il Centro di Ateneo Diritti Umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e con l'adesione dell'Ordine nazionale e veneto dei giornalisti.

Il corso è rivolto a giornalisti/e e a chi opera nell’ambito dell’informazione e della comunicazione.

Lezione inaugurale
Informazione, educazione e ricerca. Un laboratorio per la democrazia.
5 maggio 2022
Locandina

Giornata conclusiva
12 novembre ore 9
Programma e informazioni


 

Raccontare la verità Locandina

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Il corso è organizzato dall'Università di Padova, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, e Psicologia Applicata (FISPPA), dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana, dal Sindacato Giornalisti Veneto, dal Sindacato Giornalisti Trentino Alto Adige e dall'Associazione Articolo 21, in collaborazione con il Centro di Ateneo Diritti Umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e con l'adesione dell'Ordine nazionale e veneto dei giornalisti.

Il corso è rivolto a giornalisti/e e a chi opera nell’ambito dell’informazione e della comunicazione.

Lezione inaugurale
Informazione, educazione e ricerca. Un laboratorio per la democrazia.
5 maggio 2022
Locandina

Giornata conclusiva
12 novembre ore 9
Programma e informazioni


 

Raccontare la verità Locandina

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86717 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 386568 [uid] => 4 [title] => Corso di alta formazione: Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva. Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86717 [type] => accordion [language] => it [created] => 1646230677 [changed] => 1648022198 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1648022198 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86716 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 386568 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75187 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 384462 [uid] => 102 [title] => Inclusione corso alta formazione giornalisti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75187 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1612778817 [changed] => 1646291308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646291308 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 384462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 89 [current_revision_id] => 418249 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75187 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 384462 [uid] => 102 [title] => Inclusione corso alta formazione giornalisti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75187 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1612778817 [changed] => 1646291308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646291308 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 384462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Inclusione corso alta formazione giornalisti [#href] => node/75187 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 384462 [uid] => 102 [title] => Inclusione corso alta formazione giornalisti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75187 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1612778817 [changed] => 1646291308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646291308 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 384462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) )

2020RUB04 Allegato 2 - DR nomina commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345427 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB04 Allegato 2 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75182 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612773972 [changed] => 1617700220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700220 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90027 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione AGR17.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione AGR17.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156980 [status] => 1 [timestamp] => 1612773963 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345427 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR nomina commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345427 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB04 Allegato 2 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75182 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612773972 [changed] => 1617700220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700220 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90027 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione AGR17.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione AGR17.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156980 [status] => 1 [timestamp] => 1612773963 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345427 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90027 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione AGR17.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione AGR17.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156980 [status] => 1 [timestamp] => 1612773963 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90027 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione AGR17.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione AGR17.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156980 [status] => 1 [timestamp] => 1612773963 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUB04 Allegato 2 - DR nomina commissione [href] => node/75182 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUB04 Allegato 2 - DR nomina commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUB04 - Allegato 1 - DR nomina commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345426 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB04 - Allegato 1 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75181 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612773898 [changed] => 1617700220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700220 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90026 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione AGR02.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione AGR02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 157208 [status] => 1 [timestamp] => 1612773895 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345426 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR nomina commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345426 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB04 - Allegato 1 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75181 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612773898 [changed] => 1617700220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700220 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90026 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione AGR02.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione AGR02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 157208 [status] => 1 [timestamp] => 1612773895 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345426 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90026 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione AGR02.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione AGR02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 157208 [status] => 1 [timestamp] => 1612773895 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90026 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione AGR02.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione AGR02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 157208 [status] => 1 [timestamp] => 1612773895 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUB04 - Allegato 1 - DR nomina commissione [href] => node/75181 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUB04 - Allegato 1 - DR nomina commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020PA536 - DR nomina commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345423 [uid] => 8831 [title] => 2020PA536 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75180 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612773441 [changed] => 1617701065 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701065 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90025 [uid] => 32 [filename] => DR commissione_IUS01.docx.pdf [uri] => public://2021/DR commissione_IUS01.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151743 [status] => 1 [timestamp] => 1612773437 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR nomina commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345423 [uid] => 8831 [title] => 2020PA536 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75180 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612773441 [changed] => 1617701065 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701065 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90025 [uid] => 32 [filename] => DR commissione_IUS01.docx.pdf [uri] => public://2021/DR commissione_IUS01.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151743 [status] => 1 [timestamp] => 1612773437 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90025 [uid] => 32 [filename] => DR commissione_IUS01.docx.pdf [uri] => public://2021/DR commissione_IUS01.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151743 [status] => 1 [timestamp] => 1612773437 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90025 [uid] => 32 [filename] => DR commissione_IUS01.docx.pdf [uri] => public://2021/DR commissione_IUS01.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151743 [status] => 1 [timestamp] => 1612773437 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PA536 - DR nomina commissione [href] => node/75180 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PA536 - DR nomina commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Nel cuore di Padova un asilo per le bambine e i bambini del personale Unipd

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405562 [uid] => 13 [title] => Nel cuore di Padova un asilo per le bambine e i bambini del personale Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75179 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1612769479 [changed] => 1665142701 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665142701 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

«Garantire il massimo benessere ai nostri dipendenti è un obiettivo che da sempre ci siamo posti – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. La realizzazione di un asilo nido dedicato al personale dell’Università, intitolato a Milla Baldo Ceolin è un'importante azione di welfare e di un progetto condiviso con SPES e Fondazione Cariparo, a cui va il nostro grazie convinto, per promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale, sostenere la genitorialità e in particolare la parità di genere, che è un obiettivo strategico dell'Ateneo».

«Un progetto educativo innovativo e a condizioni economiche favorevoli, come parte delle azioni previste dal Gender Equality Plan (2018-2021) a sostegno della genitorialità e del bilanciamento vita-lavoro» spiega Annalisa Oboe, prorettrice alle Relazioni culturali, sociali e di genere.

La struttura, che occupa l’ala cinquecentesca a nord-est del complesso degli Ognissanti, in via Ognissanti 72 a Padova, completamente restaurata, accoglierà fino a 40 bambini e bambine (0-3 anni) di dottorande e dottorandi di ricerca, titolari di assegni di ricerca, specializzande e specializzandi, ricercatrici e ricercatori a tempo indeterminato e determinato, personale docente strutturato e non, personale tecnico amministrativo e dirigenziale, collaboratrici e collaboratori esperti linguistici e operai agricoli.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

«Garantire il massimo benessere ai nostri dipendenti è un obiettivo che da sempre ci siamo posti – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. La realizzazione di un asilo nido dedicato al personale dell’Università, intitolato a Milla Baldo Ceolin è un'importante azione di welfare e di un progetto condiviso con SPES e Fondazione Cariparo, a cui va il nostro grazie convinto, per promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale, sostenere la genitorialità e in particolare la parità di genere, che è un obiettivo strategico dell'Ateneo».

«Un progetto educativo innovativo e a condizioni economiche favorevoli, come parte delle azioni previste dal Gender Equality Plan (2018-2021) a sostegno della genitorialità e del bilanciamento vita-lavoro» spiega Annalisa Oboe, prorettrice alle Relazioni culturali, sociali e di genere.

La struttura, che occupa l’ala cinquecentesca a nord-est del complesso degli Ognissanti, in via Ognissanti 72 a Padova, completamente restaurata, accoglierà fino a 40 bambini e bambine (0-3 anni) di dottorande e dottorandi di ricerca, titolari di assegni di ricerca, specializzande e specializzandi, ricercatrici e ricercatori a tempo indeterminato e determinato, personale docente strutturato e non, personale tecnico amministrativo e dirigenziale, collaboratrici e collaboratori esperti linguistici e operai agricoli.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90023 [uid] => 13 [filename] => manine.jpg [uri] => public://manine.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 122948 [status] => 1 [timestamp] => 1612769968 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 489 [width] => 997 ) [height] => 489 [width] => 997 [alt] => manine [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Diventa realtà l'asilo nido intitolato a Milla Baldo Ceolin, per promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale, sostenere la genitorialità e in particolare la parità di genere, che è un obiettivo strategico dell'Ateneo [format] => [safe_value] => Diventa realtà l'asilo nido intitolato a Milla Baldo Ceolin, per promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale, sostenere la genitorialità e in particolare la parità di genere, che è un obiettivo strategico dell'Ateneo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-09T00:00:00 [value2] => 2021-04-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 405562 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

«Garantire il massimo benessere ai nostri dipendenti è un obiettivo che da sempre ci siamo posti – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. La realizzazione di un asilo nido dedicato al personale dell’Università, intitolato a Milla Baldo Ceolin è un'importante azione di welfare e di un progetto condiviso con SPES e Fondazione Cariparo, a cui va il nostro grazie convinto, per promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale, sostenere la genitorialità e in particolare la parità di genere, che è un obiettivo strategico dell'Ateneo».

«Un progetto educativo innovativo e a condizioni economiche favorevoli, come parte delle azioni previste dal Gender Equality Plan (2018-2021) a sostegno della genitorialità e del bilanciamento vita-lavoro» spiega Annalisa Oboe, prorettrice alle Relazioni culturali, sociali e di genere.

La struttura, che occupa l’ala cinquecentesca a nord-est del complesso degli Ognissanti, in via Ognissanti 72 a Padova, completamente restaurata, accoglierà fino a 40 bambini e bambine (0-3 anni) di dottorande e dottorandi di ricerca, titolari di assegni di ricerca, specializzande e specializzandi, ricercatrici e ricercatori a tempo indeterminato e determinato, personale docente strutturato e non, personale tecnico amministrativo e dirigenziale, collaboratrici e collaboratori esperti linguistici e operai agricoli.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

«Garantire il massimo benessere ai nostri dipendenti è un obiettivo che da sempre ci siamo posti – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. La realizzazione di un asilo nido dedicato al personale dell’Università, intitolato a Milla Baldo Ceolin è un'importante azione di welfare e di un progetto condiviso con SPES e Fondazione Cariparo, a cui va il nostro grazie convinto, per promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale, sostenere la genitorialità e in particolare la parità di genere, che è un obiettivo strategico dell'Ateneo».

«Un progetto educativo innovativo e a condizioni economiche favorevoli, come parte delle azioni previste dal Gender Equality Plan (2018-2021) a sostegno della genitorialità e del bilanciamento vita-lavoro» spiega Annalisa Oboe, prorettrice alle Relazioni culturali, sociali e di genere.

La struttura, che occupa l’ala cinquecentesca a nord-est del complesso degli Ognissanti, in via Ognissanti 72 a Padova, completamente restaurata, accoglierà fino a 40 bambini e bambine (0-3 anni) di dottorande e dottorandi di ricerca, titolari di assegni di ricerca, specializzande e specializzandi, ricercatrici e ricercatori a tempo indeterminato e determinato, personale docente strutturato e non, personale tecnico amministrativo e dirigenziale, collaboratrici e collaboratori esperti linguistici e operai agricoli.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

«Garantire il massimo benessere ai nostri dipendenti è un obiettivo che da sempre ci siamo posti – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405562 [uid] => 13 [title] => Nel cuore di Padova un asilo per le bambine e i bambini del personale Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75179 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1612769479 [changed] => 1665142701 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665142701 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

«Garantire il massimo benessere ai nostri dipendenti è un obiettivo che da sempre ci siamo posti – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. La realizzazione di un asilo nido dedicato al personale dell’Università, intitolato a Milla Baldo Ceolin è un'importante azione di welfare e di un progetto condiviso con SPES e Fondazione Cariparo, a cui va il nostro grazie convinto, per promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale, sostenere la genitorialità e in particolare la parità di genere, che è un obiettivo strategico dell'Ateneo».

«Un progetto educativo innovativo e a condizioni economiche favorevoli, come parte delle azioni previste dal Gender Equality Plan (2018-2021) a sostegno della genitorialità e del bilanciamento vita-lavoro» spiega Annalisa Oboe, prorettrice alle Relazioni culturali, sociali e di genere.

La struttura, che occupa l’ala cinquecentesca a nord-est del complesso degli Ognissanti, in via Ognissanti 72 a Padova, completamente restaurata, accoglierà fino a 40 bambini e bambine (0-3 anni) di dottorande e dottorandi di ricerca, titolari di assegni di ricerca, specializzande e specializzandi, ricercatrici e ricercatori a tempo indeterminato e determinato, personale docente strutturato e non, personale tecnico amministrativo e dirigenziale, collaboratrici e collaboratori esperti linguistici e operai agricoli.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

«Garantire il massimo benessere ai nostri dipendenti è un obiettivo che da sempre ci siamo posti – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. La realizzazione di un asilo nido dedicato al personale dell’Università, intitolato a Milla Baldo Ceolin è un'importante azione di welfare e di un progetto condiviso con SPES e Fondazione Cariparo, a cui va il nostro grazie convinto, per promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale, sostenere la genitorialità e in particolare la parità di genere, che è un obiettivo strategico dell'Ateneo».

«Un progetto educativo innovativo e a condizioni economiche favorevoli, come parte delle azioni previste dal Gender Equality Plan (2018-2021) a sostegno della genitorialità e del bilanciamento vita-lavoro» spiega Annalisa Oboe, prorettrice alle Relazioni culturali, sociali e di genere.

La struttura, che occupa l’ala cinquecentesca a nord-est del complesso degli Ognissanti, in via Ognissanti 72 a Padova, completamente restaurata, accoglierà fino a 40 bambini e bambine (0-3 anni) di dottorande e dottorandi di ricerca, titolari di assegni di ricerca, specializzande e specializzandi, ricercatrici e ricercatori a tempo indeterminato e determinato, personale docente strutturato e non, personale tecnico amministrativo e dirigenziale, collaboratrici e collaboratori esperti linguistici e operai agricoli.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90023 [uid] => 13 [filename] => manine.jpg [uri] => public://manine.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 122948 [status] => 1 [timestamp] => 1612769968 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 489 [width] => 997 ) [height] => 489 [width] => 997 [alt] => manine [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Diventa realtà l'asilo nido intitolato a Milla Baldo Ceolin, per promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale, sostenere la genitorialità e in particolare la parità di genere, che è un obiettivo strategico dell'Ateneo [format] => [safe_value] => Diventa realtà l'asilo nido intitolato a Milla Baldo Ceolin, per promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale, sostenere la genitorialità e in particolare la parità di genere, che è un obiettivo strategico dell'Ateneo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-09T00:00:00 [value2] => 2021-04-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 405562 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90023 [uid] => 13 [filename] => manine.jpg [uri] => public://manine.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 122948 [status] => 1 [timestamp] => 1612769968 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 489 [width] => 997 ) [height] => 489 [width] => 997 [alt] => manine [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 90023 [uid] => 13 [filename] => manine.jpg [uri] => public://manine.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 122948 [status] => 1 [timestamp] => 1612769968 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 489 [width] => 997 ) [height] => 489 [width] => 997 [alt] => manine [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405562 [uid] => 13 [title] => Nel cuore di Padova un asilo per le bambine e i bambini del personale Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75179 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1612769479 [changed] => 1665142701 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665142701 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

«Garantire il massimo benessere ai nostri dipendenti è un obiettivo che da sempre ci siamo posti – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. La realizzazione di un asilo nido dedicato al personale dell’Università, intitolato a Milla Baldo Ceolin è un'importante azione di welfare e di un progetto condiviso con SPES e Fondazione Cariparo, a cui va il nostro grazie convinto, per promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale, sostenere la genitorialità e in particolare la parità di genere, che è un obiettivo strategico dell'Ateneo».

«Un progetto educativo innovativo e a condizioni economiche favorevoli, come parte delle azioni previste dal Gender Equality Plan (2018-2021) a sostegno della genitorialità e del bilanciamento vita-lavoro» spiega Annalisa Oboe, prorettrice alle Relazioni culturali, sociali e di genere.

La struttura, che occupa l’ala cinquecentesca a nord-est del complesso degli Ognissanti, in via Ognissanti 72 a Padova, completamente restaurata, accoglierà fino a 40 bambini e bambine (0-3 anni) di dottorande e dottorandi di ricerca, titolari di assegni di ricerca, specializzande e specializzandi, ricercatrici e ricercatori a tempo indeterminato e determinato, personale docente strutturato e non, personale tecnico amministrativo e dirigenziale, collaboratrici e collaboratori esperti linguistici e operai agricoli.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

«Garantire il massimo benessere ai nostri dipendenti è un obiettivo che da sempre ci siamo posti – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. La realizzazione di un asilo nido dedicato al personale dell’Università, intitolato a Milla Baldo Ceolin è un'importante azione di welfare e di un progetto condiviso con SPES e Fondazione Cariparo, a cui va il nostro grazie convinto, per promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale, sostenere la genitorialità e in particolare la parità di genere, che è un obiettivo strategico dell'Ateneo».

«Un progetto educativo innovativo e a condizioni economiche favorevoli, come parte delle azioni previste dal Gender Equality Plan (2018-2021) a sostegno della genitorialità e del bilanciamento vita-lavoro» spiega Annalisa Oboe, prorettrice alle Relazioni culturali, sociali e di genere.

La struttura, che occupa l’ala cinquecentesca a nord-est del complesso degli Ognissanti, in via Ognissanti 72 a Padova, completamente restaurata, accoglierà fino a 40 bambini e bambine (0-3 anni) di dottorande e dottorandi di ricerca, titolari di assegni di ricerca, specializzande e specializzandi, ricercatrici e ricercatori a tempo indeterminato e determinato, personale docente strutturato e non, personale tecnico amministrativo e dirigenziale, collaboratrici e collaboratori esperti linguistici e operai agricoli.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90023 [uid] => 13 [filename] => manine.jpg [uri] => public://manine.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 122948 [status] => 1 [timestamp] => 1612769968 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 489 [width] => 997 ) [height] => 489 [width] => 997 [alt] => manine [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Diventa realtà l'asilo nido intitolato a Milla Baldo Ceolin, per promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale, sostenere la genitorialità e in particolare la parità di genere, che è un obiettivo strategico dell'Ateneo [format] => [safe_value] => Diventa realtà l'asilo nido intitolato a Milla Baldo Ceolin, per promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale, sostenere la genitorialità e in particolare la parità di genere, che è un obiettivo strategico dell'Ateneo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-09T00:00:00 [value2] => 2021-04-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 405562 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Diventa realtà l'asilo nido intitolato a Milla Baldo Ceolin, per promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale, sostenere la genitorialità e in particolare la parità di genere, che è un obiettivo strategico dell'Ateneo [format] => [safe_value] => Diventa realtà l'asilo nido intitolato a Milla Baldo Ceolin, per promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale, sostenere la genitorialità e in particolare la parità di genere, che è un obiettivo strategico dell'Ateneo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Diventa realtà l'asilo nido intitolato a Milla Baldo Ceolin, per promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale, sostenere la genitorialità e in particolare la parità di genere, che è un obiettivo strategico dell'Ateneo ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Nel cuore di Padova un asilo per le bambine e i bambini del personale Unipd [href] => node/75179 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Nel cuore di Padova un asilo per le bambine e i bambini del personale Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405562 [uid] => 13 [title] => Nel cuore di Padova un asilo per le bambine e i bambini del personale Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75179 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1612769479 [changed] => 1665142701 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665142701 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

«Garantire il massimo benessere ai nostri dipendenti è un obiettivo che da sempre ci siamo posti – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. La realizzazione di un asilo nido dedicato al personale dell’Università, intitolato a Milla Baldo Ceolin è un'importante azione di welfare e di un progetto condiviso con SPES e Fondazione Cariparo, a cui va il nostro grazie convinto, per promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale, sostenere la genitorialità e in particolare la parità di genere, che è un obiettivo strategico dell'Ateneo».

«Un progetto educativo innovativo e a condizioni economiche favorevoli, come parte delle azioni previste dal Gender Equality Plan (2018-2021) a sostegno della genitorialità e del bilanciamento vita-lavoro» spiega Annalisa Oboe, prorettrice alle Relazioni culturali, sociali e di genere.

La struttura, che occupa l’ala cinquecentesca a nord-est del complesso degli Ognissanti, in via Ognissanti 72 a Padova, completamente restaurata, accoglierà fino a 40 bambini e bambine (0-3 anni) di dottorande e dottorandi di ricerca, titolari di assegni di ricerca, specializzande e specializzandi, ricercatrici e ricercatori a tempo indeterminato e determinato, personale docente strutturato e non, personale tecnico amministrativo e dirigenziale, collaboratrici e collaboratori esperti linguistici e operai agricoli.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

«Garantire il massimo benessere ai nostri dipendenti è un obiettivo che da sempre ci siamo posti – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. La realizzazione di un asilo nido dedicato al personale dell’Università, intitolato a Milla Baldo Ceolin è un'importante azione di welfare e di un progetto condiviso con SPES e Fondazione Cariparo, a cui va il nostro grazie convinto, per promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale, sostenere la genitorialità e in particolare la parità di genere, che è un obiettivo strategico dell'Ateneo».

«Un progetto educativo innovativo e a condizioni economiche favorevoli, come parte delle azioni previste dal Gender Equality Plan (2018-2021) a sostegno della genitorialità e del bilanciamento vita-lavoro» spiega Annalisa Oboe, prorettrice alle Relazioni culturali, sociali e di genere.

La struttura, che occupa l’ala cinquecentesca a nord-est del complesso degli Ognissanti, in via Ognissanti 72 a Padova, completamente restaurata, accoglierà fino a 40 bambini e bambine (0-3 anni) di dottorande e dottorandi di ricerca, titolari di assegni di ricerca, specializzande e specializzandi, ricercatrici e ricercatori a tempo indeterminato e determinato, personale docente strutturato e non, personale tecnico amministrativo e dirigenziale, collaboratrici e collaboratori esperti linguistici e operai agricoli.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90023 [uid] => 13 [filename] => manine.jpg [uri] => public://manine.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 122948 [status] => 1 [timestamp] => 1612769968 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 489 [width] => 997 ) [height] => 489 [width] => 997 [alt] => manine [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Diventa realtà l'asilo nido intitolato a Milla Baldo Ceolin, per promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale, sostenere la genitorialità e in particolare la parità di genere, che è un obiettivo strategico dell'Ateneo [format] => [safe_value] => Diventa realtà l'asilo nido intitolato a Milla Baldo Ceolin, per promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale, sostenere la genitorialità e in particolare la parità di genere, che è un obiettivo strategico dell'Ateneo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-09T00:00:00 [value2] => 2021-04-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 405562 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 08/02/2021 ) ) )

2020S21 Criteri di valutazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345415 [uid] => 4 [title] => 2020S21 Criteri di valutazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75178 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612536232 [changed] => 1612536232 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612536232 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90021 [uid] => 4 [filename] => CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SELEZIONE 2020S21.pdf [uri] => public://2021/CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SELEZIONE 2020S21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 460264 [status] => 1 [timestamp] => 1612536226 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345415 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Criteri di valutazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345415 [uid] => 4 [title] => 2020S21 Criteri di valutazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75178 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612536232 [changed] => 1612536232 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612536232 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90021 [uid] => 4 [filename] => CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SELEZIONE 2020S21.pdf [uri] => public://2021/CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SELEZIONE 2020S21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 460264 [status] => 1 [timestamp] => 1612536226 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345415 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90021 [uid] => 4 [filename] => CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SELEZIONE 2020S21.pdf [uri] => public://2021/CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SELEZIONE 2020S21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 460264 [status] => 1 [timestamp] => 1612536226 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90021 [uid] => 4 [filename] => CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SELEZIONE 2020S21.pdf [uri] => public://2021/CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SELEZIONE 2020S21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 460264 [status] => 1 [timestamp] => 1612536226 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020S21 Criteri di valutazione [href] => node/75178 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020S21 Criteri di valutazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020N56 - Calendario preselezione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345410 [uid] => 32 [title] => 2020N56 - Calendario preselezione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75177 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612532414 [changed] => 1612532414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612532414 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario preselezione [format] => [safe_value] => Calendario preselezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90020 [uid] => 32 [filename] => 9 comunicazione calendario preselezione 2020N56.pdf [uri] => public://2021/9 comunicazione calendario preselezione 2020N56.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 487044 [status] => 1 [timestamp] => 1612532410 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345410 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario preselezione [format] => [safe_value] => Calendario preselezione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Calendario preselezione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345410 [uid] => 32 [title] => 2020N56 - Calendario preselezione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75177 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612532414 [changed] => 1612532414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612532414 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario preselezione [format] => [safe_value] => Calendario preselezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90020 [uid] => 32 [filename] => 9 comunicazione calendario preselezione 2020N56.pdf [uri] => public://2021/9 comunicazione calendario preselezione 2020N56.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 487044 [status] => 1 [timestamp] => 1612532410 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345410 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90020 [uid] => 32 [filename] => 9 comunicazione calendario preselezione 2020N56.pdf [uri] => public://2021/9 comunicazione calendario preselezione 2020N56.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 487044 [status] => 1 [timestamp] => 1612532410 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90020 [uid] => 32 [filename] => 9 comunicazione calendario preselezione 2020N56.pdf [uri] => public://2021/9 comunicazione calendario preselezione 2020N56.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 487044 [status] => 1 [timestamp] => 1612532410 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020N56 - Calendario preselezione [href] => node/75177 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020N56 - Calendario preselezione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine