Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 346444
[uid] => 2032
[title] => Icea con l’Oms per l’emergenza Covid
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 75394
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1613381540
[changed] => 1613551399
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1613551399
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sarà una collaborazione in ambito sanitario e ingegneristico quella che andrà a coinvolgere il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA) dell’Università di Padova e Techne – Technical Science for Health, una rete internazionale composta da università e istituzioni di elevato standard scientifico e tecnico, selezionate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, di cui entrerà a far parte.
Icea fornirà il proprio supporto tecnico scientifico alla Rete Techne e agli Stati membri dell’OMS, in particolare nei casi in cui lo sviluppo di focolai infettivi richieda specifici studi riguardanti interventi di carattere edilizio, infrastrutturale o logistico.
Tra questi, a seguito della pandemia in atto, sono divenuti di particolare attualità la revisione e la distribuzione degli spazi, degli arredi e delle tecnologie dedicate alle attività in ufficio e lo smart working.
Le nuove necessità delle attività sanitarie richiedono inoltre la riprogettazione del lay-out degli spazi ospedalieri, e conseguentemente della segnaletica interna ed esterna. La pandemia in atto ha indotto in particolare una nuova visione degli spazi della degenza, dal punto di vista dimensionale, dell’arredo e delle dotazioni fondamentali, allo scopo di permettere la flessibilità necessaria ad affrontare le esigenze attuali e future legate agli eventi pandemici.
Secondo Carlo Pellegrino, direttore del Dipartimento ICEA: “L’invito dell’OMS a far parte della rete Techne è un ulteriore riconoscimento del livello di eccellenza di Icea, e riafferma la grande attualità e la flessibilità delle discipline dell’ingegneria civile e dell’architettura, che assumono un ruolo centrale nelle politiche di sviluppo sociale ed economico”.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sarà una collaborazione in ambito sanitario e ingegneristico quella che andrà a coinvolgere il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA) dell’Università di Padova e Techne – Technical Science for Health, una rete internazionale composta da università e istituzioni di elevato standard scientifico e tecnico, selezionate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, di cui entrerà a far parte.
Icea fornirà il proprio supporto tecnico scientifico alla Rete Techne e agli Stati membri dell’OMS, in particolare nei casi in cui lo sviluppo di focolai infettivi richieda specifici studi riguardanti interventi di carattere edilizio, infrastrutturale o logistico.
Tra questi, a seguito della pandemia in atto, sono divenuti di particolare attualità la revisione e la distribuzione degli spazi, degli arredi e delle tecnologie dedicate alle attività in ufficio e lo smart working.
Le nuove necessità delle attività sanitarie richiedono inoltre la riprogettazione del lay-out degli spazi ospedalieri, e conseguentemente della segnaletica interna ed esterna. La pandemia in atto ha indotto in particolare una nuova visione degli spazi della degenza, dal punto di vista dimensionale, dell’arredo e delle dotazioni fondamentali, allo scopo di permettere la flessibilità necessaria ad affrontare le esigenze attuali e future legate agli eventi pandemici.
Secondo Carlo Pellegrino, direttore del Dipartimento ICEA: “L’invito dell’OMS a far parte della rete Techne è un ulteriore riconoscimento del livello di eccellenza di Icea, e riafferma la grande attualità e la flessibilità delle discipline dell’ingegneria civile e dell’architettura, che assumono un ruolo centrale nelle politiche di sviluppo sociale ed economico”.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-02-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 90317
[uid] => 2032
[filename] => shutterstock_190197710.jpg
[uri] => public://shutterstock_190197710.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 138633
[status] => 1
[timestamp] => 1613551399
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => progetto
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA) dell’Università di Padova inizierà a collaborare con Techne – Technical Science for Health, fornendo il propio supporto tecnico scientifico nei casi in cui lo sviluppo di focolai infettivi richieda specifici studi riguardanti interventi di carattere edilizio, infrastrutturale o logistico.
[format] =>
[safe_value] => Il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA) dell’Università di Padova inizierà a collaborare con Techne – Technical Science for Health, fornendo il propio supporto tecnico scientifico nei casi in cui lo sviluppo di focolai infettivi richieda specifici studi riguardanti interventi di carattere edilizio, infrastrutturale o logistico.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-02-15T00:00:00
[value2] => 2021-12-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 346444
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sarà una collaborazione in ambito sanitario e ingegneristico quella che andrà a coinvolgere il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA) dell’Università di Padova e Techne – Technical Science for Health, una rete internazionale composta da università e istituzioni di elevato standard scientifico e tecnico, selezionate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, di cui entrerà a far parte.
Icea fornirà il proprio supporto tecnico scientifico alla Rete Techne e agli Stati membri dell’OMS, in particolare nei casi in cui lo sviluppo di focolai infettivi richieda specifici studi riguardanti interventi di carattere edilizio, infrastrutturale o logistico.
Tra questi, a seguito della pandemia in atto, sono divenuti di particolare attualità la revisione e la distribuzione degli spazi, degli arredi e delle tecnologie dedicate alle attività in ufficio e lo smart working.
Le nuove necessità delle attività sanitarie richiedono inoltre la riprogettazione del lay-out degli spazi ospedalieri, e conseguentemente della segnaletica interna ed esterna. La pandemia in atto ha indotto in particolare una nuova visione degli spazi della degenza, dal punto di vista dimensionale, dell’arredo e delle dotazioni fondamentali, allo scopo di permettere la flessibilità necessaria ad affrontare le esigenze attuali e future legate agli eventi pandemici.
Secondo Carlo Pellegrino, direttore del Dipartimento ICEA: “L’invito dell’OMS a far parte della rete Techne è un ulteriore riconoscimento del livello di eccellenza di Icea, e riafferma la grande attualità e la flessibilità delle discipline dell’ingegneria civile e dell’architettura, che assumono un ruolo centrale nelle politiche di sviluppo sociale ed economico”.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sarà una collaborazione in ambito sanitario e ingegneristico quella che andrà a coinvolgere il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA) dell’Università di Padova e Techne – Technical Science for Health, una rete internazionale composta da università e istituzioni di elevato standard scientifico e tecnico, selezionate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, di cui entrerà a far parte.
Icea fornirà il proprio supporto tecnico scientifico alla Rete Techne e agli Stati membri dell’OMS, in particolare nei casi in cui lo sviluppo di focolai infettivi richieda specifici studi riguardanti interventi di carattere edilizio, infrastrutturale o logistico.
Tra questi, a seguito della pandemia in atto, sono divenuti di particolare attualità la revisione e la distribuzione degli spazi, degli arredi e delle tecnologie dedicate alle attività in ufficio e lo smart working.
Le nuove necessità delle attività sanitarie richiedono inoltre la riprogettazione del lay-out degli spazi ospedalieri, e conseguentemente della segnaletica interna ed esterna. La pandemia in atto ha indotto in particolare una nuova visione degli spazi della degenza, dal punto di vista dimensionale, dell’arredo e delle dotazioni fondamentali, allo scopo di permettere la flessibilità necessaria ad affrontare le esigenze attuali e future legate agli eventi pandemici.
Secondo Carlo Pellegrino, direttore del Dipartimento ICEA: “L’invito dell’OMS a far parte della rete Techne è un ulteriore riconoscimento del livello di eccellenza di Icea, e riafferma la grande attualità e la flessibilità delle discipline dell’ingegneria civile e dell’architettura, che assumono un ruolo centrale nelle politiche di sviluppo sociale ed economico”.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Sarà una collaborazione in ambito sanitario e ingegneristico quella che andrà a coinvolgere il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA) dell’Università di Padova e Techne – Technical Science for Health, una rete internazionale composta da università e istituzioni di elevato standard scientifico e tecnico, selezionate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, di cui entrerà a far parte.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 346444
[uid] => 2032
[title] => Icea con l’Oms per l’emergenza Covid
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 75394
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1613381540
[changed] => 1613551399
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1613551399
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sarà una collaborazione in ambito sanitario e ingegneristico quella che andrà a coinvolgere il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA) dell’Università di Padova e Techne – Technical Science for Health, una rete internazionale composta da università e istituzioni di elevato standard scientifico e tecnico, selezionate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, di cui entrerà a far parte.
Icea fornirà il proprio supporto tecnico scientifico alla Rete Techne e agli Stati membri dell’OMS, in particolare nei casi in cui lo sviluppo di focolai infettivi richieda specifici studi riguardanti interventi di carattere edilizio, infrastrutturale o logistico.
Tra questi, a seguito della pandemia in atto, sono divenuti di particolare attualità la revisione e la distribuzione degli spazi, degli arredi e delle tecnologie dedicate alle attività in ufficio e lo smart working.
Le nuove necessità delle attività sanitarie richiedono inoltre la riprogettazione del lay-out degli spazi ospedalieri, e conseguentemente della segnaletica interna ed esterna. La pandemia in atto ha indotto in particolare una nuova visione degli spazi della degenza, dal punto di vista dimensionale, dell’arredo e delle dotazioni fondamentali, allo scopo di permettere la flessibilità necessaria ad affrontare le esigenze attuali e future legate agli eventi pandemici.
Secondo Carlo Pellegrino, direttore del Dipartimento ICEA: “L’invito dell’OMS a far parte della rete Techne è un ulteriore riconoscimento del livello di eccellenza di Icea, e riafferma la grande attualità e la flessibilità delle discipline dell’ingegneria civile e dell’architettura, che assumono un ruolo centrale nelle politiche di sviluppo sociale ed economico”.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sarà una collaborazione in ambito sanitario e ingegneristico quella che andrà a coinvolgere il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA) dell’Università di Padova e Techne – Technical Science for Health, una rete internazionale composta da università e istituzioni di elevato standard scientifico e tecnico, selezionate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, di cui entrerà a far parte.
Icea fornirà il proprio supporto tecnico scientifico alla Rete Techne e agli Stati membri dell’OMS, in particolare nei casi in cui lo sviluppo di focolai infettivi richieda specifici studi riguardanti interventi di carattere edilizio, infrastrutturale o logistico.
Tra questi, a seguito della pandemia in atto, sono divenuti di particolare attualità la revisione e la distribuzione degli spazi, degli arredi e delle tecnologie dedicate alle attività in ufficio e lo smart working.
Le nuove necessità delle attività sanitarie richiedono inoltre la riprogettazione del lay-out degli spazi ospedalieri, e conseguentemente della segnaletica interna ed esterna. La pandemia in atto ha indotto in particolare una nuova visione degli spazi della degenza, dal punto di vista dimensionale, dell’arredo e delle dotazioni fondamentali, allo scopo di permettere la flessibilità necessaria ad affrontare le esigenze attuali e future legate agli eventi pandemici.
Secondo Carlo Pellegrino, direttore del Dipartimento ICEA: “L’invito dell’OMS a far parte della rete Techne è un ulteriore riconoscimento del livello di eccellenza di Icea, e riafferma la grande attualità e la flessibilità delle discipline dell’ingegneria civile e dell’architettura, che assumono un ruolo centrale nelle politiche di sviluppo sociale ed economico”.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-02-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 90317
[uid] => 2032
[filename] => shutterstock_190197710.jpg
[uri] => public://shutterstock_190197710.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 138633
[status] => 1
[timestamp] => 1613551399
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => progetto
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA) dell’Università di Padova inizierà a collaborare con Techne – Technical Science for Health, fornendo il propio supporto tecnico scientifico nei casi in cui lo sviluppo di focolai infettivi richieda specifici studi riguardanti interventi di carattere edilizio, infrastrutturale o logistico.
[format] =>
[safe_value] => Il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA) dell’Università di Padova inizierà a collaborare con Techne – Technical Science for Health, fornendo il propio supporto tecnico scientifico nei casi in cui lo sviluppo di focolai infettivi richieda specifici studi riguardanti interventi di carattere edilizio, infrastrutturale o logistico.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-02-15T00:00:00
[value2] => 2021-12-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 346444
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 90317
[uid] => 2032
[filename] => shutterstock_190197710.jpg
[uri] => public://shutterstock_190197710.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 138633
[status] => 1
[timestamp] => 1613551399
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => progetto
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 90317
[uid] => 2032
[filename] => shutterstock_190197710.jpg
[uri] => public://shutterstock_190197710.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 138633
[status] => 1
[timestamp] => 1613551399
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => progetto
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 346444
[uid] => 2032
[title] => Icea con l’Oms per l’emergenza Covid
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 75394
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1613381540
[changed] => 1613551399
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1613551399
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sarà una collaborazione in ambito sanitario e ingegneristico quella che andrà a coinvolgere il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA) dell’Università di Padova e Techne – Technical Science for Health, una rete internazionale composta da università e istituzioni di elevato standard scientifico e tecnico, selezionate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, di cui entrerà a far parte.
Icea fornirà il proprio supporto tecnico scientifico alla Rete Techne e agli Stati membri dell’OMS, in particolare nei casi in cui lo sviluppo di focolai infettivi richieda specifici studi riguardanti interventi di carattere edilizio, infrastrutturale o logistico.
Tra questi, a seguito della pandemia in atto, sono divenuti di particolare attualità la revisione e la distribuzione degli spazi, degli arredi e delle tecnologie dedicate alle attività in ufficio e lo smart working.
Le nuove necessità delle attività sanitarie richiedono inoltre la riprogettazione del lay-out degli spazi ospedalieri, e conseguentemente della segnaletica interna ed esterna. La pandemia in atto ha indotto in particolare una nuova visione degli spazi della degenza, dal punto di vista dimensionale, dell’arredo e delle dotazioni fondamentali, allo scopo di permettere la flessibilità necessaria ad affrontare le esigenze attuali e future legate agli eventi pandemici.
Secondo Carlo Pellegrino, direttore del Dipartimento ICEA: “L’invito dell’OMS a far parte della rete Techne è un ulteriore riconoscimento del livello di eccellenza di Icea, e riafferma la grande attualità e la flessibilità delle discipline dell’ingegneria civile e dell’architettura, che assumono un ruolo centrale nelle politiche di sviluppo sociale ed economico”.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sarà una collaborazione in ambito sanitario e ingegneristico quella che andrà a coinvolgere il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA) dell’Università di Padova e Techne – Technical Science for Health, una rete internazionale composta da università e istituzioni di elevato standard scientifico e tecnico, selezionate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, di cui entrerà a far parte.
Icea fornirà il proprio supporto tecnico scientifico alla Rete Techne e agli Stati membri dell’OMS, in particolare nei casi in cui lo sviluppo di focolai infettivi richieda specifici studi riguardanti interventi di carattere edilizio, infrastrutturale o logistico.
Tra questi, a seguito della pandemia in atto, sono divenuti di particolare attualità la revisione e la distribuzione degli spazi, degli arredi e delle tecnologie dedicate alle attività in ufficio e lo smart working.
Le nuove necessità delle attività sanitarie richiedono inoltre la riprogettazione del lay-out degli spazi ospedalieri, e conseguentemente della segnaletica interna ed esterna. La pandemia in atto ha indotto in particolare una nuova visione degli spazi della degenza, dal punto di vista dimensionale, dell’arredo e delle dotazioni fondamentali, allo scopo di permettere la flessibilità necessaria ad affrontare le esigenze attuali e future legate agli eventi pandemici.
Secondo Carlo Pellegrino, direttore del Dipartimento ICEA: “L’invito dell’OMS a far parte della rete Techne è un ulteriore riconoscimento del livello di eccellenza di Icea, e riafferma la grande attualità e la flessibilità delle discipline dell’ingegneria civile e dell’architettura, che assumono un ruolo centrale nelle politiche di sviluppo sociale ed economico”.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-02-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 90317
[uid] => 2032
[filename] => shutterstock_190197710.jpg
[uri] => public://shutterstock_190197710.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 138633
[status] => 1
[timestamp] => 1613551399
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => progetto
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA) dell’Università di Padova inizierà a collaborare con Techne – Technical Science for Health, fornendo il propio supporto tecnico scientifico nei casi in cui lo sviluppo di focolai infettivi richieda specifici studi riguardanti interventi di carattere edilizio, infrastrutturale o logistico.
[format] =>
[safe_value] => Il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA) dell’Università di Padova inizierà a collaborare con Techne – Technical Science for Health, fornendo il propio supporto tecnico scientifico nei casi in cui lo sviluppo di focolai infettivi richieda specifici studi riguardanti interventi di carattere edilizio, infrastrutturale o logistico.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-02-15T00:00:00
[value2] => 2021-12-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 346444
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA) dell’Università di Padova inizierà a collaborare con Techne – Technical Science for Health, fornendo il propio supporto tecnico scientifico nei casi in cui lo sviluppo di focolai infettivi richieda specifici studi riguardanti interventi di carattere edilizio, infrastrutturale o logistico.
[format] =>
[safe_value] => Il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA) dell’Università di Padova inizierà a collaborare con Techne – Technical Science for Health, fornendo il propio supporto tecnico scientifico nei casi in cui lo sviluppo di focolai infettivi richieda specifici studi riguardanti interventi di carattere edilizio, infrastrutturale o logistico.
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA) dell’Università di Padova inizierà a collaborare con Techne – Technical Science for Health, fornendo il propio supporto tecnico scientifico nei casi in cui lo sviluppo di focolai infettivi richieda specifici studi riguardanti interventi di carattere edilizio, infrastrutturale o logistico.
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Icea con l’Oms per l’emergenza Covid
[href] => node/75394
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Icea con l’Oms per l’emergenza Covid
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 346444
[uid] => 2032
[title] => Icea con l’Oms per l’emergenza Covid
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 75394
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1613381540
[changed] => 1613551399
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1613551399
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sarà una collaborazione in ambito sanitario e ingegneristico quella che andrà a coinvolgere il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA) dell’Università di Padova e Techne – Technical Science for Health, una rete internazionale composta da università e istituzioni di elevato standard scientifico e tecnico, selezionate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, di cui entrerà a far parte.
Icea fornirà il proprio supporto tecnico scientifico alla Rete Techne e agli Stati membri dell’OMS, in particolare nei casi in cui lo sviluppo di focolai infettivi richieda specifici studi riguardanti interventi di carattere edilizio, infrastrutturale o logistico.
Tra questi, a seguito della pandemia in atto, sono divenuti di particolare attualità la revisione e la distribuzione degli spazi, degli arredi e delle tecnologie dedicate alle attività in ufficio e lo smart working.
Le nuove necessità delle attività sanitarie richiedono inoltre la riprogettazione del lay-out degli spazi ospedalieri, e conseguentemente della segnaletica interna ed esterna. La pandemia in atto ha indotto in particolare una nuova visione degli spazi della degenza, dal punto di vista dimensionale, dell’arredo e delle dotazioni fondamentali, allo scopo di permettere la flessibilità necessaria ad affrontare le esigenze attuali e future legate agli eventi pandemici.
Secondo Carlo Pellegrino, direttore del Dipartimento ICEA: “L’invito dell’OMS a far parte della rete Techne è un ulteriore riconoscimento del livello di eccellenza di Icea, e riafferma la grande attualità e la flessibilità delle discipline dell’ingegneria civile e dell’architettura, che assumono un ruolo centrale nelle politiche di sviluppo sociale ed economico”.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sarà una collaborazione in ambito sanitario e ingegneristico quella che andrà a coinvolgere il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA) dell’Università di Padova e Techne – Technical Science for Health, una rete internazionale composta da università e istituzioni di elevato standard scientifico e tecnico, selezionate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, di cui entrerà a far parte.
Icea fornirà il proprio supporto tecnico scientifico alla Rete Techne e agli Stati membri dell’OMS, in particolare nei casi in cui lo sviluppo di focolai infettivi richieda specifici studi riguardanti interventi di carattere edilizio, infrastrutturale o logistico.
Tra questi, a seguito della pandemia in atto, sono divenuti di particolare attualità la revisione e la distribuzione degli spazi, degli arredi e delle tecnologie dedicate alle attività in ufficio e lo smart working.
Le nuove necessità delle attività sanitarie richiedono inoltre la riprogettazione del lay-out degli spazi ospedalieri, e conseguentemente della segnaletica interna ed esterna. La pandemia in atto ha indotto in particolare una nuova visione degli spazi della degenza, dal punto di vista dimensionale, dell’arredo e delle dotazioni fondamentali, allo scopo di permettere la flessibilità necessaria ad affrontare le esigenze attuali e future legate agli eventi pandemici.
Secondo Carlo Pellegrino, direttore del Dipartimento ICEA: “L’invito dell’OMS a far parte della rete Techne è un ulteriore riconoscimento del livello di eccellenza di Icea, e riafferma la grande attualità e la flessibilità delle discipline dell’ingegneria civile e dell’architettura, che assumono un ruolo centrale nelle politiche di sviluppo sociale ed economico”.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-02-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 90317
[uid] => 2032
[filename] => shutterstock_190197710.jpg
[uri] => public://shutterstock_190197710.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 138633
[status] => 1
[timestamp] => 1613551399
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => progetto
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA) dell’Università di Padova inizierà a collaborare con Techne – Technical Science for Health, fornendo il propio supporto tecnico scientifico nei casi in cui lo sviluppo di focolai infettivi richieda specifici studi riguardanti interventi di carattere edilizio, infrastrutturale o logistico.
[format] =>
[safe_value] => Il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA) dell’Università di Padova inizierà a collaborare con Techne – Technical Science for Health, fornendo il propio supporto tecnico scientifico nei casi in cui lo sviluppo di focolai infettivi richieda specifici studi riguardanti interventi di carattere edilizio, infrastrutturale o logistico.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-02-15T00:00:00
[value2] => 2021-12-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 346444
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-02-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Lun, 15/02/2021
)
)
)