2020N67 - Ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi delle prove d'esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347370 [uid] => 32 [title] => 2020N67 - Ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi delle prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75726 [type] => allegato [language] => it [created] => 1614173794 [changed] => 1614173794 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614173794 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi delle prove d'esame [format] => [safe_value] => Ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi delle prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90604 [uid] => 32 [filename] => 7 Ulteriore posticipo Calendario 2020N67.pdf [uri] => public://2021/7 Ulteriore posticipo Calendario 2020N67.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 492084 [status] => 1 [timestamp] => 1614173789 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347370 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi delle prove d'esame [format] => [safe_value] => Ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi delle prove d'esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi delle prove d'esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347370 [uid] => 32 [title] => 2020N67 - Ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi delle prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75726 [type] => allegato [language] => it [created] => 1614173794 [changed] => 1614173794 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614173794 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi delle prove d'esame [format] => [safe_value] => Ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi delle prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90604 [uid] => 32 [filename] => 7 Ulteriore posticipo Calendario 2020N67.pdf [uri] => public://2021/7 Ulteriore posticipo Calendario 2020N67.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 492084 [status] => 1 [timestamp] => 1614173789 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347370 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90604 [uid] => 32 [filename] => 7 Ulteriore posticipo Calendario 2020N67.pdf [uri] => public://2021/7 Ulteriore posticipo Calendario 2020N67.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 492084 [status] => 1 [timestamp] => 1614173789 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90604 [uid] => 32 [filename] => 7 Ulteriore posticipo Calendario 2020N67.pdf [uri] => public://2021/7 Ulteriore posticipo Calendario 2020N67.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 492084 [status] => 1 [timestamp] => 1614173789 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020N67 - Ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi delle prove d'esame [href] => node/75726 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020N67 - Ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi delle prove d'esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020N66 - Ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi delle prove d'esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347368 [uid] => 32 [title] => 2020N66 - Ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi delle prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75725 [type] => allegato [language] => it [created] => 1614173639 [changed] => 1614173639 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614173639 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi delle prove d'esame [format] => [safe_value] => Ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi delle prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90603 [uid] => 32 [filename] => 6 Ulteriore posticipo Calendario 2020N66.pdf [uri] => public://2021/6 Ulteriore posticipo Calendario 2020N66.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 492317 [status] => 1 [timestamp] => 1614173634 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347368 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi delle prove d'esame [format] => [safe_value] => Ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi delle prove d'esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi delle prove d'esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347368 [uid] => 32 [title] => 2020N66 - Ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi delle prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75725 [type] => allegato [language] => it [created] => 1614173639 [changed] => 1614173639 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614173639 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi delle prove d'esame [format] => [safe_value] => Ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi delle prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90603 [uid] => 32 [filename] => 6 Ulteriore posticipo Calendario 2020N66.pdf [uri] => public://2021/6 Ulteriore posticipo Calendario 2020N66.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 492317 [status] => 1 [timestamp] => 1614173634 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347368 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90603 [uid] => 32 [filename] => 6 Ulteriore posticipo Calendario 2020N66.pdf [uri] => public://2021/6 Ulteriore posticipo Calendario 2020N66.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 492317 [status] => 1 [timestamp] => 1614173634 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90603 [uid] => 32 [filename] => 6 Ulteriore posticipo Calendario 2020N66.pdf [uri] => public://2021/6 Ulteriore posticipo Calendario 2020N66.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 492317 [status] => 1 [timestamp] => 1614173634 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020N66 - Ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi delle prove d'esame [href] => node/75725 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020N66 - Ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi delle prove d'esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020N57 -Colloquio Link di accesso alla videoconferenza zoom

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347366 [uid] => 32 [title] => 2020N57 -Colloquio Link di accesso alla videoconferenza zoom [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75724 [type] => allegato [language] => it [created] => 1614173434 [changed] => 1614173434 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614173434 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Colloquio link di accesso alla videoconferenza zoom [format] => [safe_value] => Colloquio link di accesso alla videoconferenza zoom ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90602 [uid] => 32 [filename] => 14 avviso svolgimento colloquio telematico 2020N57.pdf [uri] => public://2021/14 avviso svolgimento colloquio telematico 2020N57.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 353339 [status] => 1 [timestamp] => 1614173429 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347366 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Colloquio link di accesso alla videoconferenza zoom [format] => [safe_value] => Colloquio link di accesso alla videoconferenza zoom ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Colloquio link di accesso alla videoconferenza zoom ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347366 [uid] => 32 [title] => 2020N57 -Colloquio Link di accesso alla videoconferenza zoom [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75724 [type] => allegato [language] => it [created] => 1614173434 [changed] => 1614173434 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614173434 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Colloquio link di accesso alla videoconferenza zoom [format] => [safe_value] => Colloquio link di accesso alla videoconferenza zoom ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90602 [uid] => 32 [filename] => 14 avviso svolgimento colloquio telematico 2020N57.pdf [uri] => public://2021/14 avviso svolgimento colloquio telematico 2020N57.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 353339 [status] => 1 [timestamp] => 1614173429 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347366 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90602 [uid] => 32 [filename] => 14 avviso svolgimento colloquio telematico 2020N57.pdf [uri] => public://2021/14 avviso svolgimento colloquio telematico 2020N57.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 353339 [status] => 1 [timestamp] => 1614173429 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90602 [uid] => 32 [filename] => 14 avviso svolgimento colloquio telematico 2020N57.pdf [uri] => public://2021/14 avviso svolgimento colloquio telematico 2020N57.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 353339 [status] => 1 [timestamp] => 1614173429 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020N57 -Colloquio Link di accesso alla videoconferenza zoom [href] => node/75724 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020N57 -Colloquio Link di accesso alla videoconferenza zoom ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020N57 - Esito Prova Scritta

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347365 [uid] => 32 [title] => 2020N57 - Esito Prova Scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75723 [type] => allegato [language] => it [created] => 1614173383 [changed] => 1614173383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614173383 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta [format] => [safe_value] => Esito prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90601 [uid] => 32 [filename] => 13 esito prova scritta 2020N57 CRIPTATO.pdf [uri] => public://2021/13 esito prova scritta 2020N57 CRIPTATO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 108078 [status] => 1 [timestamp] => 1614173379 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347365 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta [format] => [safe_value] => Esito prova scritta ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova scritta ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347365 [uid] => 32 [title] => 2020N57 - Esito Prova Scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75723 [type] => allegato [language] => it [created] => 1614173383 [changed] => 1614173383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614173383 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta [format] => [safe_value] => Esito prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90601 [uid] => 32 [filename] => 13 esito prova scritta 2020N57 CRIPTATO.pdf [uri] => public://2021/13 esito prova scritta 2020N57 CRIPTATO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 108078 [status] => 1 [timestamp] => 1614173379 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347365 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90601 [uid] => 32 [filename] => 13 esito prova scritta 2020N57 CRIPTATO.pdf [uri] => public://2021/13 esito prova scritta 2020N57 CRIPTATO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 108078 [status] => 1 [timestamp] => 1614173379 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90601 [uid] => 32 [filename] => 13 esito prova scritta 2020N57 CRIPTATO.pdf [uri] => public://2021/13 esito prova scritta 2020N57 CRIPTATO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 108078 [status] => 1 [timestamp] => 1614173379 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020N57 - Esito Prova Scritta [href] => node/75723 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020N57 - Esito Prova Scritta ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Una piattaforma congiunta per la ricerca: Unipd e Iov uniti contro il cancro

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347347 [uid] => 13 [title] => Una piattaforma congiunta per la ricerca: Unipd e Iov uniti contro il cancro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75722 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1614171157 [changed] => 1614171157 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614171157 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. Nasce così la "Piattaforma congiunta integrata di ricerca e di ricerca traslazionale IRCCS-Università", dedicata allo svolgimento sinergico di programmi di ricerca corrente e finalizzata, supportati dal Ministero della Salute, nonché di altri programmi nazionali e internazionali.

«L’accordo che mette a fattor comune esperienza, competenze e tecnologie di Iov e Università di Padova è un ulteriore, importante, tassello della stretta collaborazione che c'è da tempo fra le due realtà – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. La spinta multidisciplinare, con il confronto costante fra sensibilità diverse ma intrecciate, renderà ancora migliore l'attività di ricerca che ha come obiettivo raggiungere una risposta sempre più efficace per i pazienti».

L’accordo prevede la compartecipazione di ricercatori, assegnisti, dottorandi, specializzandi e studenti all'interno delle due strutture padovane. L'obiettivo è favorire lo scambio d'informazioni e la condivisione di expertise riguardanti tecnologie di particolare complessità. Accanto all'attività di ricerca scientifica, saranno organizzati seminari e corsi accademici in aree di comune interesse.

Le attività della piattaforma sono organizzate in Unità Operative di Ricerca (UOR), ai fini di una migliore programmazione del lavoro. Le UOR concretamente operano nei laboratori in via Gattamelata, nella Torre della Ricerca, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e nei laboratori via Gradenigo. Partecipano alla piattaforma congiunta i ricercatori del Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG), del Dipartimento di Medicina (DIMED), del Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) e del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova. Le attuali adesioni sono solo le prime di altre che potranno essere attivate nel corso degli anni.

«Le potenzialità della piattaforma sono molto ampie – aggiunge il direttore scientifico dello IOV IRCCS, il professor Giuseppe Opocher, garante e coordinatore della piattaforma – grazie alla possibilità di creare convenzioni con altre professionalità: dall'ingegnere al filosofo, dal matematico al biologo. L’accordo quadro dimostra un’ottima sinergia tra Università e IOV, con l'intento di fare massa comune e migliorare la risposta contro il cancro. Aumenterà sia il numero di pubblicazioni scientifiche, che la capacità di attrarre fondi per la ricerca da parte del Ministero della Salute ed enti pubblici o privati».

A fare da sfondo alla nuova piattaforma, c'è il recente rinnovo della convenzione quinquennale Unipd-Iov (2020-2024) per l'attività assistenziale, di ricerca, formazione e didattica. È in questo contesto che 23 tra professori ordinari, professori associati e ricercatori convenzionati prestano servizio presso lo Iov, in sei strutture complesse a direzione universitaria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. Nasce così la "Piattaforma congiunta integrata di ricerca e di ricerca traslazionale IRCCS-Università", dedicata allo svolgimento sinergico di programmi di ricerca corrente e finalizzata, supportati dal Ministero della Salute, nonché di altri programmi nazionali e internazionali.

«L’accordo che mette a fattor comune esperienza, competenze e tecnologie di Iov e Università di Padova è un ulteriore, importante, tassello della stretta collaborazione che c'è da tempo fra le due realtà – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. La spinta multidisciplinare, con il confronto costante fra sensibilità diverse ma intrecciate, renderà ancora migliore l'attività di ricerca che ha come obiettivo raggiungere una risposta sempre più efficace per i pazienti».

L’accordo prevede la compartecipazione di ricercatori, assegnisti, dottorandi, specializzandi e studenti all'interno delle due strutture padovane. L'obiettivo è favorire lo scambio d'informazioni e la condivisione di expertise riguardanti tecnologie di particolare complessità. Accanto all'attività di ricerca scientifica, saranno organizzati seminari e corsi accademici in aree di comune interesse.

Le attività della piattaforma sono organizzate in Unità Operative di Ricerca (UOR), ai fini di una migliore programmazione del lavoro. Le UOR concretamente operano nei laboratori in via Gattamelata, nella Torre della Ricerca, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e nei laboratori via Gradenigo. Partecipano alla piattaforma congiunta i ricercatori del Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG), del Dipartimento di Medicina (DIMED), del Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) e del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova. Le attuali adesioni sono solo le prime di altre che potranno essere attivate nel corso degli anni.

«Le potenzialità della piattaforma sono molto ampie – aggiunge il direttore scientifico dello IOV IRCCS, il professor Giuseppe Opocher, garante e coordinatore della piattaforma – grazie alla possibilità di creare convenzioni con altre professionalità: dall'ingegnere al filosofo, dal matematico al biologo. L’accordo quadro dimostra un’ottima sinergia tra Università e IOV, con l'intento di fare massa comune e migliorare la risposta contro il cancro. Aumenterà sia il numero di pubblicazioni scientifiche, che la capacità di attrarre fondi per la ricerca da parte del Ministero della Salute ed enti pubblici o privati».

A fare da sfondo alla nuova piattaforma, c'è il recente rinnovo della convenzione quinquennale Unipd-Iov (2020-2024) per l'attività assistenziale, di ricerca, formazione e didattica. È in questo contesto che 23 tra professori ordinari, professori associati e ricercatori convenzionati prestano servizio presso lo Iov, in sei strutture complesse a direzione universitaria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90600 [uid] => 13 [filename] => n_microscopio.jpg [uri] => public://n_microscopio_4.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43729 [status] => 1 [timestamp] => 1614171157 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. [format] => [safe_value] => L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-24T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347347 [uid] => 13 [title] => Una piattaforma congiunta per la ricerca: Unipd e Iov uniti contro il cancro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75722 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1614171157 [changed] => 1614171157 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614171157 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. Nasce così la "Piattaforma congiunta integrata di ricerca e di ricerca traslazionale IRCCS-Università", dedicata allo svolgimento sinergico di programmi di ricerca corrente e finalizzata, supportati dal Ministero della Salute, nonché di altri programmi nazionali e internazionali.

«L’accordo che mette a fattor comune esperienza, competenze e tecnologie di Iov e Università di Padova è un ulteriore, importante, tassello della stretta collaborazione che c'è da tempo fra le due realtà – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. La spinta multidisciplinare, con il confronto costante fra sensibilità diverse ma intrecciate, renderà ancora migliore l'attività di ricerca che ha come obiettivo raggiungere una risposta sempre più efficace per i pazienti».

L’accordo prevede la compartecipazione di ricercatori, assegnisti, dottorandi, specializzandi e studenti all'interno delle due strutture padovane. L'obiettivo è favorire lo scambio d'informazioni e la condivisione di expertise riguardanti tecnologie di particolare complessità. Accanto all'attività di ricerca scientifica, saranno organizzati seminari e corsi accademici in aree di comune interesse.

Le attività della piattaforma sono organizzate in Unità Operative di Ricerca (UOR), ai fini di una migliore programmazione del lavoro. Le UOR concretamente operano nei laboratori in via Gattamelata, nella Torre della Ricerca, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e nei laboratori via Gradenigo. Partecipano alla piattaforma congiunta i ricercatori del Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG), del Dipartimento di Medicina (DIMED), del Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) e del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova. Le attuali adesioni sono solo le prime di altre che potranno essere attivate nel corso degli anni.

«Le potenzialità della piattaforma sono molto ampie – aggiunge il direttore scientifico dello IOV IRCCS, il professor Giuseppe Opocher, garante e coordinatore della piattaforma – grazie alla possibilità di creare convenzioni con altre professionalità: dall'ingegnere al filosofo, dal matematico al biologo. L’accordo quadro dimostra un’ottima sinergia tra Università e IOV, con l'intento di fare massa comune e migliorare la risposta contro il cancro. Aumenterà sia il numero di pubblicazioni scientifiche, che la capacità di attrarre fondi per la ricerca da parte del Ministero della Salute ed enti pubblici o privati».

A fare da sfondo alla nuova piattaforma, c'è il recente rinnovo della convenzione quinquennale Unipd-Iov (2020-2024) per l'attività assistenziale, di ricerca, formazione e didattica. È in questo contesto che 23 tra professori ordinari, professori associati e ricercatori convenzionati prestano servizio presso lo Iov, in sei strutture complesse a direzione universitaria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. Nasce così la "Piattaforma congiunta integrata di ricerca e di ricerca traslazionale IRCCS-Università", dedicata allo svolgimento sinergico di programmi di ricerca corrente e finalizzata, supportati dal Ministero della Salute, nonché di altri programmi nazionali e internazionali.

«L’accordo che mette a fattor comune esperienza, competenze e tecnologie di Iov e Università di Padova è un ulteriore, importante, tassello della stretta collaborazione che c'è da tempo fra le due realtà – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. La spinta multidisciplinare, con il confronto costante fra sensibilità diverse ma intrecciate, renderà ancora migliore l'attività di ricerca che ha come obiettivo raggiungere una risposta sempre più efficace per i pazienti».

L’accordo prevede la compartecipazione di ricercatori, assegnisti, dottorandi, specializzandi e studenti all'interno delle due strutture padovane. L'obiettivo è favorire lo scambio d'informazioni e la condivisione di expertise riguardanti tecnologie di particolare complessità. Accanto all'attività di ricerca scientifica, saranno organizzati seminari e corsi accademici in aree di comune interesse.

Le attività della piattaforma sono organizzate in Unità Operative di Ricerca (UOR), ai fini di una migliore programmazione del lavoro. Le UOR concretamente operano nei laboratori in via Gattamelata, nella Torre della Ricerca, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e nei laboratori via Gradenigo. Partecipano alla piattaforma congiunta i ricercatori del Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG), del Dipartimento di Medicina (DIMED), del Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) e del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova. Le attuali adesioni sono solo le prime di altre che potranno essere attivate nel corso degli anni.

«Le potenzialità della piattaforma sono molto ampie – aggiunge il direttore scientifico dello IOV IRCCS, il professor Giuseppe Opocher, garante e coordinatore della piattaforma – grazie alla possibilità di creare convenzioni con altre professionalità: dall'ingegnere al filosofo, dal matematico al biologo. L’accordo quadro dimostra un’ottima sinergia tra Università e IOV, con l'intento di fare massa comune e migliorare la risposta contro il cancro. Aumenterà sia il numero di pubblicazioni scientifiche, che la capacità di attrarre fondi per la ricerca da parte del Ministero della Salute ed enti pubblici o privati».

A fare da sfondo alla nuova piattaforma, c'è il recente rinnovo della convenzione quinquennale Unipd-Iov (2020-2024) per l'attività assistenziale, di ricerca, formazione e didattica. È in questo contesto che 23 tra professori ordinari, professori associati e ricercatori convenzionati prestano servizio presso lo Iov, in sei strutture complesse a direzione universitaria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90600 [uid] => 13 [filename] => n_microscopio.jpg [uri] => public://n_microscopio_4.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43729 [status] => 1 [timestamp] => 1614171157 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. [format] => [safe_value] => L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-24T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. Nasce così la "Piattaforma congiunta integrata di ricerca e di ricerca traslazionale IRCCS-Università", dedicata allo svolgimento sinergico di programmi di ricerca corrente e finalizzata, supportati dal Ministero della Salute, nonché di altri programmi nazionali e internazionali.

«L’accordo che mette a fattor comune esperienza, competenze e tecnologie di Iov e Università di Padova è un ulteriore, importante, tassello della stretta collaborazione che c'è da tempo fra le due realtà – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. La spinta multidisciplinare, con il confronto costante fra sensibilità diverse ma intrecciate, renderà ancora migliore l'attività di ricerca che ha come obiettivo raggiungere una risposta sempre più efficace per i pazienti».

L’accordo prevede la compartecipazione di ricercatori, assegnisti, dottorandi, specializzandi e studenti all'interno delle due strutture padovane. L'obiettivo è favorire lo scambio d'informazioni e la condivisione di expertise riguardanti tecnologie di particolare complessità. Accanto all'attività di ricerca scientifica, saranno organizzati seminari e corsi accademici in aree di comune interesse.

Le attività della piattaforma sono organizzate in Unità Operative di Ricerca (UOR), ai fini di una migliore programmazione del lavoro. Le UOR concretamente operano nei laboratori in via Gattamelata, nella Torre della Ricerca, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e nei laboratori via Gradenigo. Partecipano alla piattaforma congiunta i ricercatori del Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG), del Dipartimento di Medicina (DIMED), del Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) e del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova. Le attuali adesioni sono solo le prime di altre che potranno essere attivate nel corso degli anni.

«Le potenzialità della piattaforma sono molto ampie – aggiunge il direttore scientifico dello IOV IRCCS, il professor Giuseppe Opocher, garante e coordinatore della piattaforma – grazie alla possibilità di creare convenzioni con altre professionalità: dall'ingegnere al filosofo, dal matematico al biologo. L’accordo quadro dimostra un’ottima sinergia tra Università e IOV, con l'intento di fare massa comune e migliorare la risposta contro il cancro. Aumenterà sia il numero di pubblicazioni scientifiche, che la capacità di attrarre fondi per la ricerca da parte del Ministero della Salute ed enti pubblici o privati».

A fare da sfondo alla nuova piattaforma, c'è il recente rinnovo della convenzione quinquennale Unipd-Iov (2020-2024) per l'attività assistenziale, di ricerca, formazione e didattica. È in questo contesto che 23 tra professori ordinari, professori associati e ricercatori convenzionati prestano servizio presso lo Iov, in sei strutture complesse a direzione universitaria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. Nasce così la "Piattaforma congiunta integrata di ricerca e di ricerca traslazionale IRCCS-Università", dedicata allo svolgimento sinergico di programmi di ricerca corrente e finalizzata, supportati dal Ministero della Salute, nonché di altri programmi nazionali e internazionali.

«L’accordo che mette a fattor comune esperienza, competenze e tecnologie di Iov e Università di Padova è un ulteriore, importante, tassello della stretta collaborazione che c'è da tempo fra le due realtà – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. La spinta multidisciplinare, con il confronto costante fra sensibilità diverse ma intrecciate, renderà ancora migliore l'attività di ricerca che ha come obiettivo raggiungere una risposta sempre più efficace per i pazienti».

L’accordo prevede la compartecipazione di ricercatori, assegnisti, dottorandi, specializzandi e studenti all'interno delle due strutture padovane. L'obiettivo è favorire lo scambio d'informazioni e la condivisione di expertise riguardanti tecnologie di particolare complessità. Accanto all'attività di ricerca scientifica, saranno organizzati seminari e corsi accademici in aree di comune interesse.

Le attività della piattaforma sono organizzate in Unità Operative di Ricerca (UOR), ai fini di una migliore programmazione del lavoro. Le UOR concretamente operano nei laboratori in via Gattamelata, nella Torre della Ricerca, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e nei laboratori via Gradenigo. Partecipano alla piattaforma congiunta i ricercatori del Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG), del Dipartimento di Medicina (DIMED), del Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) e del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova. Le attuali adesioni sono solo le prime di altre che potranno essere attivate nel corso degli anni.

«Le potenzialità della piattaforma sono molto ampie – aggiunge il direttore scientifico dello IOV IRCCS, il professor Giuseppe Opocher, garante e coordinatore della piattaforma – grazie alla possibilità di creare convenzioni con altre professionalità: dall'ingegnere al filosofo, dal matematico al biologo. L’accordo quadro dimostra un’ottima sinergia tra Università e IOV, con l'intento di fare massa comune e migliorare la risposta contro il cancro. Aumenterà sia il numero di pubblicazioni scientifiche, che la capacità di attrarre fondi per la ricerca da parte del Ministero della Salute ed enti pubblici o privati».

A fare da sfondo alla nuova piattaforma, c'è il recente rinnovo della convenzione quinquennale Unipd-Iov (2020-2024) per l'attività assistenziale, di ricerca, formazione e didattica. È in questo contesto che 23 tra professori ordinari, professori associati e ricercatori convenzionati prestano servizio presso lo Iov, in sei strutture complesse a direzione universitaria.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. Nasce così la "Piattaforma congiunta integrata di ricerca e di ricerca traslazionale IRCCS-Università", dedicata allo svolgimento sinergico di programmi di ricerca corrente e finalizzata, supportati dal Ministero della Salute, nonché di altri programmi nazionali e internazionali.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347347 [uid] => 13 [title] => Una piattaforma congiunta per la ricerca: Unipd e Iov uniti contro il cancro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75722 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1614171157 [changed] => 1614171157 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614171157 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. Nasce così la "Piattaforma congiunta integrata di ricerca e di ricerca traslazionale IRCCS-Università", dedicata allo svolgimento sinergico di programmi di ricerca corrente e finalizzata, supportati dal Ministero della Salute, nonché di altri programmi nazionali e internazionali.

«L’accordo che mette a fattor comune esperienza, competenze e tecnologie di Iov e Università di Padova è un ulteriore, importante, tassello della stretta collaborazione che c'è da tempo fra le due realtà – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. La spinta multidisciplinare, con il confronto costante fra sensibilità diverse ma intrecciate, renderà ancora migliore l'attività di ricerca che ha come obiettivo raggiungere una risposta sempre più efficace per i pazienti».

L’accordo prevede la compartecipazione di ricercatori, assegnisti, dottorandi, specializzandi e studenti all'interno delle due strutture padovane. L'obiettivo è favorire lo scambio d'informazioni e la condivisione di expertise riguardanti tecnologie di particolare complessità. Accanto all'attività di ricerca scientifica, saranno organizzati seminari e corsi accademici in aree di comune interesse.

Le attività della piattaforma sono organizzate in Unità Operative di Ricerca (UOR), ai fini di una migliore programmazione del lavoro. Le UOR concretamente operano nei laboratori in via Gattamelata, nella Torre della Ricerca, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e nei laboratori via Gradenigo. Partecipano alla piattaforma congiunta i ricercatori del Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG), del Dipartimento di Medicina (DIMED), del Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) e del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova. Le attuali adesioni sono solo le prime di altre che potranno essere attivate nel corso degli anni.

«Le potenzialità della piattaforma sono molto ampie – aggiunge il direttore scientifico dello IOV IRCCS, il professor Giuseppe Opocher, garante e coordinatore della piattaforma – grazie alla possibilità di creare convenzioni con altre professionalità: dall'ingegnere al filosofo, dal matematico al biologo. L’accordo quadro dimostra un’ottima sinergia tra Università e IOV, con l'intento di fare massa comune e migliorare la risposta contro il cancro. Aumenterà sia il numero di pubblicazioni scientifiche, che la capacità di attrarre fondi per la ricerca da parte del Ministero della Salute ed enti pubblici o privati».

A fare da sfondo alla nuova piattaforma, c'è il recente rinnovo della convenzione quinquennale Unipd-Iov (2020-2024) per l'attività assistenziale, di ricerca, formazione e didattica. È in questo contesto che 23 tra professori ordinari, professori associati e ricercatori convenzionati prestano servizio presso lo Iov, in sei strutture complesse a direzione universitaria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. Nasce così la "Piattaforma congiunta integrata di ricerca e di ricerca traslazionale IRCCS-Università", dedicata allo svolgimento sinergico di programmi di ricerca corrente e finalizzata, supportati dal Ministero della Salute, nonché di altri programmi nazionali e internazionali.

«L’accordo che mette a fattor comune esperienza, competenze e tecnologie di Iov e Università di Padova è un ulteriore, importante, tassello della stretta collaborazione che c'è da tempo fra le due realtà – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. La spinta multidisciplinare, con il confronto costante fra sensibilità diverse ma intrecciate, renderà ancora migliore l'attività di ricerca che ha come obiettivo raggiungere una risposta sempre più efficace per i pazienti».

L’accordo prevede la compartecipazione di ricercatori, assegnisti, dottorandi, specializzandi e studenti all'interno delle due strutture padovane. L'obiettivo è favorire lo scambio d'informazioni e la condivisione di expertise riguardanti tecnologie di particolare complessità. Accanto all'attività di ricerca scientifica, saranno organizzati seminari e corsi accademici in aree di comune interesse.

Le attività della piattaforma sono organizzate in Unità Operative di Ricerca (UOR), ai fini di una migliore programmazione del lavoro. Le UOR concretamente operano nei laboratori in via Gattamelata, nella Torre della Ricerca, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e nei laboratori via Gradenigo. Partecipano alla piattaforma congiunta i ricercatori del Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG), del Dipartimento di Medicina (DIMED), del Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) e del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova. Le attuali adesioni sono solo le prime di altre che potranno essere attivate nel corso degli anni.

«Le potenzialità della piattaforma sono molto ampie – aggiunge il direttore scientifico dello IOV IRCCS, il professor Giuseppe Opocher, garante e coordinatore della piattaforma – grazie alla possibilità di creare convenzioni con altre professionalità: dall'ingegnere al filosofo, dal matematico al biologo. L’accordo quadro dimostra un’ottima sinergia tra Università e IOV, con l'intento di fare massa comune e migliorare la risposta contro il cancro. Aumenterà sia il numero di pubblicazioni scientifiche, che la capacità di attrarre fondi per la ricerca da parte del Ministero della Salute ed enti pubblici o privati».

A fare da sfondo alla nuova piattaforma, c'è il recente rinnovo della convenzione quinquennale Unipd-Iov (2020-2024) per l'attività assistenziale, di ricerca, formazione e didattica. È in questo contesto che 23 tra professori ordinari, professori associati e ricercatori convenzionati prestano servizio presso lo Iov, in sei strutture complesse a direzione universitaria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90600 [uid] => 13 [filename] => n_microscopio.jpg [uri] => public://n_microscopio_4.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43729 [status] => 1 [timestamp] => 1614171157 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. [format] => [safe_value] => L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-24T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90600 [uid] => 13 [filename] => n_microscopio.jpg [uri] => public://n_microscopio_4.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43729 [status] => 1 [timestamp] => 1614171157 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 90600 [uid] => 13 [filename] => n_microscopio.jpg [uri] => public://n_microscopio_4.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43729 [status] => 1 [timestamp] => 1614171157 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347347 [uid] => 13 [title] => Una piattaforma congiunta per la ricerca: Unipd e Iov uniti contro il cancro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75722 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1614171157 [changed] => 1614171157 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614171157 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. Nasce così la "Piattaforma congiunta integrata di ricerca e di ricerca traslazionale IRCCS-Università", dedicata allo svolgimento sinergico di programmi di ricerca corrente e finalizzata, supportati dal Ministero della Salute, nonché di altri programmi nazionali e internazionali.

«L’accordo che mette a fattor comune esperienza, competenze e tecnologie di Iov e Università di Padova è un ulteriore, importante, tassello della stretta collaborazione che c'è da tempo fra le due realtà – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. La spinta multidisciplinare, con il confronto costante fra sensibilità diverse ma intrecciate, renderà ancora migliore l'attività di ricerca che ha come obiettivo raggiungere una risposta sempre più efficace per i pazienti».

L’accordo prevede la compartecipazione di ricercatori, assegnisti, dottorandi, specializzandi e studenti all'interno delle due strutture padovane. L'obiettivo è favorire lo scambio d'informazioni e la condivisione di expertise riguardanti tecnologie di particolare complessità. Accanto all'attività di ricerca scientifica, saranno organizzati seminari e corsi accademici in aree di comune interesse.

Le attività della piattaforma sono organizzate in Unità Operative di Ricerca (UOR), ai fini di una migliore programmazione del lavoro. Le UOR concretamente operano nei laboratori in via Gattamelata, nella Torre della Ricerca, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e nei laboratori via Gradenigo. Partecipano alla piattaforma congiunta i ricercatori del Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG), del Dipartimento di Medicina (DIMED), del Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) e del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova. Le attuali adesioni sono solo le prime di altre che potranno essere attivate nel corso degli anni.

«Le potenzialità della piattaforma sono molto ampie – aggiunge il direttore scientifico dello IOV IRCCS, il professor Giuseppe Opocher, garante e coordinatore della piattaforma – grazie alla possibilità di creare convenzioni con altre professionalità: dall'ingegnere al filosofo, dal matematico al biologo. L’accordo quadro dimostra un’ottima sinergia tra Università e IOV, con l'intento di fare massa comune e migliorare la risposta contro il cancro. Aumenterà sia il numero di pubblicazioni scientifiche, che la capacità di attrarre fondi per la ricerca da parte del Ministero della Salute ed enti pubblici o privati».

A fare da sfondo alla nuova piattaforma, c'è il recente rinnovo della convenzione quinquennale Unipd-Iov (2020-2024) per l'attività assistenziale, di ricerca, formazione e didattica. È in questo contesto che 23 tra professori ordinari, professori associati e ricercatori convenzionati prestano servizio presso lo Iov, in sei strutture complesse a direzione universitaria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. Nasce così la "Piattaforma congiunta integrata di ricerca e di ricerca traslazionale IRCCS-Università", dedicata allo svolgimento sinergico di programmi di ricerca corrente e finalizzata, supportati dal Ministero della Salute, nonché di altri programmi nazionali e internazionali.

«L’accordo che mette a fattor comune esperienza, competenze e tecnologie di Iov e Università di Padova è un ulteriore, importante, tassello della stretta collaborazione che c'è da tempo fra le due realtà – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. La spinta multidisciplinare, con il confronto costante fra sensibilità diverse ma intrecciate, renderà ancora migliore l'attività di ricerca che ha come obiettivo raggiungere una risposta sempre più efficace per i pazienti».

L’accordo prevede la compartecipazione di ricercatori, assegnisti, dottorandi, specializzandi e studenti all'interno delle due strutture padovane. L'obiettivo è favorire lo scambio d'informazioni e la condivisione di expertise riguardanti tecnologie di particolare complessità. Accanto all'attività di ricerca scientifica, saranno organizzati seminari e corsi accademici in aree di comune interesse.

Le attività della piattaforma sono organizzate in Unità Operative di Ricerca (UOR), ai fini di una migliore programmazione del lavoro. Le UOR concretamente operano nei laboratori in via Gattamelata, nella Torre della Ricerca, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e nei laboratori via Gradenigo. Partecipano alla piattaforma congiunta i ricercatori del Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG), del Dipartimento di Medicina (DIMED), del Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) e del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova. Le attuali adesioni sono solo le prime di altre che potranno essere attivate nel corso degli anni.

«Le potenzialità della piattaforma sono molto ampie – aggiunge il direttore scientifico dello IOV IRCCS, il professor Giuseppe Opocher, garante e coordinatore della piattaforma – grazie alla possibilità di creare convenzioni con altre professionalità: dall'ingegnere al filosofo, dal matematico al biologo. L’accordo quadro dimostra un’ottima sinergia tra Università e IOV, con l'intento di fare massa comune e migliorare la risposta contro il cancro. Aumenterà sia il numero di pubblicazioni scientifiche, che la capacità di attrarre fondi per la ricerca da parte del Ministero della Salute ed enti pubblici o privati».

A fare da sfondo alla nuova piattaforma, c'è il recente rinnovo della convenzione quinquennale Unipd-Iov (2020-2024) per l'attività assistenziale, di ricerca, formazione e didattica. È in questo contesto che 23 tra professori ordinari, professori associati e ricercatori convenzionati prestano servizio presso lo Iov, in sei strutture complesse a direzione universitaria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90600 [uid] => 13 [filename] => n_microscopio.jpg [uri] => public://n_microscopio_4.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43729 [status] => 1 [timestamp] => 1614171157 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. [format] => [safe_value] => L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-24T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. [format] => [safe_value] => L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Una piattaforma congiunta per la ricerca: Unipd e Iov uniti contro il cancro [href] => node/75722 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Una piattaforma congiunta per la ricerca: Unipd e Iov uniti contro il cancro ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347347 [uid] => 13 [title] => Una piattaforma congiunta per la ricerca: Unipd e Iov uniti contro il cancro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75722 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1614171157 [changed] => 1614171157 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614171157 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. Nasce così la "Piattaforma congiunta integrata di ricerca e di ricerca traslazionale IRCCS-Università", dedicata allo svolgimento sinergico di programmi di ricerca corrente e finalizzata, supportati dal Ministero della Salute, nonché di altri programmi nazionali e internazionali.

«L’accordo che mette a fattor comune esperienza, competenze e tecnologie di Iov e Università di Padova è un ulteriore, importante, tassello della stretta collaborazione che c'è da tempo fra le due realtà – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. La spinta multidisciplinare, con il confronto costante fra sensibilità diverse ma intrecciate, renderà ancora migliore l'attività di ricerca che ha come obiettivo raggiungere una risposta sempre più efficace per i pazienti».

L’accordo prevede la compartecipazione di ricercatori, assegnisti, dottorandi, specializzandi e studenti all'interno delle due strutture padovane. L'obiettivo è favorire lo scambio d'informazioni e la condivisione di expertise riguardanti tecnologie di particolare complessità. Accanto all'attività di ricerca scientifica, saranno organizzati seminari e corsi accademici in aree di comune interesse.

Le attività della piattaforma sono organizzate in Unità Operative di Ricerca (UOR), ai fini di una migliore programmazione del lavoro. Le UOR concretamente operano nei laboratori in via Gattamelata, nella Torre della Ricerca, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e nei laboratori via Gradenigo. Partecipano alla piattaforma congiunta i ricercatori del Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG), del Dipartimento di Medicina (DIMED), del Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) e del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova. Le attuali adesioni sono solo le prime di altre che potranno essere attivate nel corso degli anni.

«Le potenzialità della piattaforma sono molto ampie – aggiunge il direttore scientifico dello IOV IRCCS, il professor Giuseppe Opocher, garante e coordinatore della piattaforma – grazie alla possibilità di creare convenzioni con altre professionalità: dall'ingegnere al filosofo, dal matematico al biologo. L’accordo quadro dimostra un’ottima sinergia tra Università e IOV, con l'intento di fare massa comune e migliorare la risposta contro il cancro. Aumenterà sia il numero di pubblicazioni scientifiche, che la capacità di attrarre fondi per la ricerca da parte del Ministero della Salute ed enti pubblici o privati».

A fare da sfondo alla nuova piattaforma, c'è il recente rinnovo della convenzione quinquennale Unipd-Iov (2020-2024) per l'attività assistenziale, di ricerca, formazione e didattica. È in questo contesto che 23 tra professori ordinari, professori associati e ricercatori convenzionati prestano servizio presso lo Iov, in sei strutture complesse a direzione universitaria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. Nasce così la "Piattaforma congiunta integrata di ricerca e di ricerca traslazionale IRCCS-Università", dedicata allo svolgimento sinergico di programmi di ricerca corrente e finalizzata, supportati dal Ministero della Salute, nonché di altri programmi nazionali e internazionali.

«L’accordo che mette a fattor comune esperienza, competenze e tecnologie di Iov e Università di Padova è un ulteriore, importante, tassello della stretta collaborazione che c'è da tempo fra le due realtà – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. La spinta multidisciplinare, con il confronto costante fra sensibilità diverse ma intrecciate, renderà ancora migliore l'attività di ricerca che ha come obiettivo raggiungere una risposta sempre più efficace per i pazienti».

L’accordo prevede la compartecipazione di ricercatori, assegnisti, dottorandi, specializzandi e studenti all'interno delle due strutture padovane. L'obiettivo è favorire lo scambio d'informazioni e la condivisione di expertise riguardanti tecnologie di particolare complessità. Accanto all'attività di ricerca scientifica, saranno organizzati seminari e corsi accademici in aree di comune interesse.

Le attività della piattaforma sono organizzate in Unità Operative di Ricerca (UOR), ai fini di una migliore programmazione del lavoro. Le UOR concretamente operano nei laboratori in via Gattamelata, nella Torre della Ricerca, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e nei laboratori via Gradenigo. Partecipano alla piattaforma congiunta i ricercatori del Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG), del Dipartimento di Medicina (DIMED), del Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) e del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova. Le attuali adesioni sono solo le prime di altre che potranno essere attivate nel corso degli anni.

«Le potenzialità della piattaforma sono molto ampie – aggiunge il direttore scientifico dello IOV IRCCS, il professor Giuseppe Opocher, garante e coordinatore della piattaforma – grazie alla possibilità di creare convenzioni con altre professionalità: dall'ingegnere al filosofo, dal matematico al biologo. L’accordo quadro dimostra un’ottima sinergia tra Università e IOV, con l'intento di fare massa comune e migliorare la risposta contro il cancro. Aumenterà sia il numero di pubblicazioni scientifiche, che la capacità di attrarre fondi per la ricerca da parte del Ministero della Salute ed enti pubblici o privati».

A fare da sfondo alla nuova piattaforma, c'è il recente rinnovo della convenzione quinquennale Unipd-Iov (2020-2024) per l'attività assistenziale, di ricerca, formazione e didattica. È in questo contesto che 23 tra professori ordinari, professori associati e ricercatori convenzionati prestano servizio presso lo Iov, in sei strutture complesse a direzione universitaria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90600 [uid] => 13 [filename] => n_microscopio.jpg [uri] => public://n_microscopio_4.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43729 [status] => 1 [timestamp] => 1614171157 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. [format] => [safe_value] => L'Università di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto insieme nella lotta contro il cancro. È stato siglato un accordo-quadro della durata di sette anni (2021 -2027) per mettere a sistema le rispettive competenze, tecnologie, laboratori e professionalità nel campo dell’oncologia. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-24T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 24/02/2021 ) ) )

Articoli T4L Materiali

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364685 [uid] => 10762 [title] => Articoli T4L Materiali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75720 [type] => accordion [language] => it [created] => 1614169912 [changed] => 1630308103 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1630308103 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dieci cose che ho imparato facendo didattica a distanza per la prima volta

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dieci cose che ho imparato facendo didattica a distanza per la prima volta

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75719 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 347340 [uid] => 10762 [title] => T4L United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75719 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1614169909 [changed] => 1614767181 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614767181 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The paper contributes to the knowledge management literature by arguing how a community of practice (CoP) can react to a situation of crisis quickly, providing support to the whole organisation where it operates.

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14778238.2020.1851615

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The paper contributes to the knowledge management literature by arguing how a community of practice (CoP) can react to a situation of crisis quickly, providing support to the whole organisation where it operates.

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14778238.2020.1851615

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education [format] => [safe_value] => United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347340 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Articoli

[format] => 1 [safe_value] =>

Articoli

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 364685 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Articoli

[format] => 1 [safe_value] =>

Articoli

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Articoli

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364685 [uid] => 10762 [title] => Articoli T4L Materiali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75720 [type] => accordion [language] => it [created] => 1614169912 [changed] => 1630308103 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1630308103 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dieci cose che ho imparato facendo didattica a distanza per la prima volta

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dieci cose che ho imparato facendo didattica a distanza per la prima volta

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75719 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 347340 [uid] => 10762 [title] => T4L United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75719 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1614169909 [changed] => 1614767181 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614767181 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The paper contributes to the knowledge management literature by arguing how a community of practice (CoP) can react to a situation of crisis quickly, providing support to the whole organisation where it operates.

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14778238.2020.1851615

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The paper contributes to the knowledge management literature by arguing how a community of practice (CoP) can react to a situation of crisis quickly, providing support to the whole organisation where it operates.

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14778238.2020.1851615

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education [format] => [safe_value] => United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347340 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Articoli

[format] => 1 [safe_value] =>

Articoli

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 364685 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dieci cose che ho imparato facendo didattica a distanza per la prima volta

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dieci cose che ho imparato facendo didattica a distanza per la prima volta

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dieci cose che ho imparato facendo didattica a distanza per la prima volta

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364685 [uid] => 10762 [title] => Articoli T4L Materiali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75720 [type] => accordion [language] => it [created] => 1614169912 [changed] => 1630308103 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1630308103 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dieci cose che ho imparato facendo didattica a distanza per la prima volta

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dieci cose che ho imparato facendo didattica a distanza per la prima volta

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75719 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 347340 [uid] => 10762 [title] => T4L United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75719 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1614169909 [changed] => 1614767181 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614767181 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The paper contributes to the knowledge management literature by arguing how a community of practice (CoP) can react to a situation of crisis quickly, providing support to the whole organisation where it operates.

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14778238.2020.1851615

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The paper contributes to the knowledge management literature by arguing how a community of practice (CoP) can react to a situation of crisis quickly, providing support to the whole organisation where it operates.

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14778238.2020.1851615

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education [format] => [safe_value] => United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347340 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Articoli

[format] => 1 [safe_value] =>

Articoli

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 364685 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75719 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 347340 [uid] => 10762 [title] => T4L United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75719 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1614169909 [changed] => 1614767181 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614767181 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The paper contributes to the knowledge management literature by arguing how a community of practice (CoP) can react to a situation of crisis quickly, providing support to the whole organisation where it operates.

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14778238.2020.1851615

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The paper contributes to the knowledge management literature by arguing how a community of practice (CoP) can react to a situation of crisis quickly, providing support to the whole organisation where it operates.

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14778238.2020.1851615

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education [format] => [safe_value] => United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347340 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education [#href] => node/75719 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 347340 [uid] => 10762 [title] => T4L United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75719 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1614169909 [changed] => 1614767181 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614767181 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The paper contributes to the knowledge management literature by arguing how a community of practice (CoP) can react to a situation of crisis quickly, providing support to the whole organisation where it operates.

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14778238.2020.1851615

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The paper contributes to the knowledge management literature by arguing how a community of practice (CoP) can react to a situation of crisis quickly, providing support to the whole organisation where it operates.

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14778238.2020.1851615

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education [format] => [safe_value] => United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347340 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Articoli T4L Materiali [href] => node/75720 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Articoli T4L Materiali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347340 [uid] => 10762 [title] => T4L United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75719 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1614169909 [changed] => 1614767181 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614767181 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The paper contributes to the knowledge management literature by arguing how a community of practice (CoP) can react to a situation of crisis quickly, providing support to the whole organisation where it operates.

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14778238.2020.1851615

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The paper contributes to the knowledge management literature by arguing how a community of practice (CoP) can react to a situation of crisis quickly, providing support to the whole organisation where it operates.

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14778238.2020.1851615

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education [format] => [safe_value] => United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347340 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education [format] => [safe_value] => United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347340 [uid] => 10762 [title] => T4L United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75719 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1614169909 [changed] => 1614767181 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614767181 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The paper contributes to the knowledge management literature by arguing how a community of practice (CoP) can react to a situation of crisis quickly, providing support to the whole organisation where it operates.

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14778238.2020.1851615

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The paper contributes to the knowledge management literature by arguing how a community of practice (CoP) can react to a situation of crisis quickly, providing support to the whole organisation where it operates.

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14778238.2020.1851615

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education [format] => [safe_value] => United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347340 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The paper contributes to the knowledge management literature by arguing how a community of practice (CoP) can react to a situation of crisis quickly, providing support to the whole organisation where it operates.

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14778238.2020.1851615

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The paper contributes to the knowledge management literature by arguing how a community of practice (CoP) can react to a situation of crisis quickly, providing support to the whole organisation where it operates.

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14778238.2020.1851615

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

The paper contributes to the knowledge management literature by arguing how a community of practice (CoP) can react to a situation of crisis quickly, providing support to the whole organisation where it operates.

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14778238.2020.1851615

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347340 [uid] => 10762 [title] => T4L United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75719 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1614169909 [changed] => 1614767181 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614767181 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The paper contributes to the knowledge management literature by arguing how a community of practice (CoP) can react to a situation of crisis quickly, providing support to the whole organisation where it operates.

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14778238.2020.1851615

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The paper contributes to the knowledge management literature by arguing how a community of practice (CoP) can react to a situation of crisis quickly, providing support to the whole organisation where it operates.

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14778238.2020.1851615

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education [format] => [safe_value] => United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347340 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education [href] => node/75719 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347340 [uid] => 10762 [title] => T4L United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75719 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1614169909 [changed] => 1614767181 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614767181 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The paper contributes to the knowledge management literature by arguing how a community of practice (CoP) can react to a situation of crisis quickly, providing support to the whole organisation where it operates.

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14778238.2020.1851615

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The paper contributes to the knowledge management literature by arguing how a community of practice (CoP) can react to a situation of crisis quickly, providing support to the whole organisation where it operates.

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14778238.2020.1851615

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education [format] => [safe_value] => United we adapt: communities of practice to face the CoronaVirus crisis in higher education ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347340 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L Guidelines on teachers practices A guide for instructors and practitioners to innovate practices in higher education and adult learning

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347338 [uid] => 10762 [title] => T4L Guidelines on teachers practices A guide for instructors and practitioners to innovate practices in higher education and adult learning [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75718 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1614169737 [changed] => 1663660218 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663660218 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

This Guide presents a collection of teaching practices thanks to participation of INTALL partners. It aims to create a tool for supporting instructors to reflect on their teaching and learning perspectives, on the teaching as way to support students in the development of their employability, and on the possibility to be part of a Learning Community through the implementation of the same teaching practices collection process in their own contexts.

https://www.pensamultimedia.it/libro/9788867607969

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

This Guide presents a collection of teaching practices thanks to participation of INTALL partners. It aims to create a tool for supporting instructors to reflect on their teaching and learning perspectives, on the teaching as way to support students in the development of their employability, and on the possibility to be part of a Learning Community through the implementation of the same teaching practices collection process in their own contexts.

https://www.pensamultimedia.it/libro/9788867607969

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Guidelines on teachers practices A guide for instructors and practitioners to innovate practices in higher education and adult learning [format] => [safe_value] => Guidelines on teachers practices A guide for instructors and practitioners to innovate practices in higher education and adult learning ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347338 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Guidelines on teachers practices A guide for instructors and practitioners to innovate practices in higher education and adult learning [format] => [safe_value] => Guidelines on teachers practices A guide for instructors and practitioners to innovate practices in higher education and adult learning ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Guidelines on teachers practices A guide for instructors and practitioners to innovate practices in higher education and adult learning ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347338 [uid] => 10762 [title] => T4L Guidelines on teachers practices A guide for instructors and practitioners to innovate practices in higher education and adult learning [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75718 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1614169737 [changed] => 1663660218 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663660218 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

This Guide presents a collection of teaching practices thanks to participation of INTALL partners. It aims to create a tool for supporting instructors to reflect on their teaching and learning perspectives, on the teaching as way to support students in the development of their employability, and on the possibility to be part of a Learning Community through the implementation of the same teaching practices collection process in their own contexts.

https://www.pensamultimedia.it/libro/9788867607969

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

This Guide presents a collection of teaching practices thanks to participation of INTALL partners. It aims to create a tool for supporting instructors to reflect on their teaching and learning perspectives, on the teaching as way to support students in the development of their employability, and on the possibility to be part of a Learning Community through the implementation of the same teaching practices collection process in their own contexts.

https://www.pensamultimedia.it/libro/9788867607969

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Guidelines on teachers practices A guide for instructors and practitioners to innovate practices in higher education and adult learning [format] => [safe_value] => Guidelines on teachers practices A guide for instructors and practitioners to innovate practices in higher education and adult learning ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347338 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

This Guide presents a collection of teaching practices thanks to participation of INTALL partners. It aims to create a tool for supporting instructors to reflect on their teaching and learning perspectives, on the teaching as way to support students in the development of their employability, and on the possibility to be part of a Learning Community through the implementation of the same teaching practices collection process in their own contexts.

https://www.pensamultimedia.it/libro/9788867607969

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

This Guide presents a collection of teaching practices thanks to participation of INTALL partners. It aims to create a tool for supporting instructors to reflect on their teaching and learning perspectives, on the teaching as way to support students in the development of their employability, and on the possibility to be part of a Learning Community through the implementation of the same teaching practices collection process in their own contexts.

https://www.pensamultimedia.it/libro/9788867607969

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

This Guide presents a collection of teaching practices thanks to participation of INTALL partners. It aims to create a tool for supporting instructors to reflect on their teaching and learning perspectives, on the teaching as way to support students in the development of their employability, and on the possibility to be part of a Learning Community through the implementation of the same teaching practices collection process in their own contexts.

https://www.pensamultimedia.it/libro/9788867607969

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347338 [uid] => 10762 [title] => T4L Guidelines on teachers practices A guide for instructors and practitioners to innovate practices in higher education and adult learning [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75718 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1614169737 [changed] => 1663660218 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663660218 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

This Guide presents a collection of teaching practices thanks to participation of INTALL partners. It aims to create a tool for supporting instructors to reflect on their teaching and learning perspectives, on the teaching as way to support students in the development of their employability, and on the possibility to be part of a Learning Community through the implementation of the same teaching practices collection process in their own contexts.

https://www.pensamultimedia.it/libro/9788867607969

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

This Guide presents a collection of teaching practices thanks to participation of INTALL partners. It aims to create a tool for supporting instructors to reflect on their teaching and learning perspectives, on the teaching as way to support students in the development of their employability, and on the possibility to be part of a Learning Community through the implementation of the same teaching practices collection process in their own contexts.

https://www.pensamultimedia.it/libro/9788867607969

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Guidelines on teachers practices A guide for instructors and practitioners to innovate practices in higher education and adult learning [format] => [safe_value] => Guidelines on teachers practices A guide for instructors and practitioners to innovate practices in higher education and adult learning ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347338 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Guidelines on teachers practices A guide for instructors and practitioners to innovate practices in higher education and adult learning [href] => node/75718 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Guidelines on teachers practices A guide for instructors and practitioners to innovate practices in higher education and adult learning ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347338 [uid] => 10762 [title] => T4L Guidelines on teachers practices A guide for instructors and practitioners to innovate practices in higher education and adult learning [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75718 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1614169737 [changed] => 1663660218 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663660218 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

This Guide presents a collection of teaching practices thanks to participation of INTALL partners. It aims to create a tool for supporting instructors to reflect on their teaching and learning perspectives, on the teaching as way to support students in the development of their employability, and on the possibility to be part of a Learning Community through the implementation of the same teaching practices collection process in their own contexts.

https://www.pensamultimedia.it/libro/9788867607969

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

This Guide presents a collection of teaching practices thanks to participation of INTALL partners. It aims to create a tool for supporting instructors to reflect on their teaching and learning perspectives, on the teaching as way to support students in the development of their employability, and on the possibility to be part of a Learning Community through the implementation of the same teaching practices collection process in their own contexts.

https://www.pensamultimedia.it/libro/9788867607969

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Guidelines on teachers practices A guide for instructors and practitioners to innovate practices in higher education and adult learning [format] => [safe_value] => Guidelines on teachers practices A guide for instructors and practitioners to innovate practices in higher education and adult learning ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347338 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L Teaching4learning. L'innovazione didattica all'Università di Padova Teorie, Ricerche e Pratiche

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347335 [uid] => 10762 [title] => T4L Teaching4learning. L'innovazione didattica all'Università di Padova Teorie, Ricerche e Pratiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75717 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1614169552 [changed] => 1614767129 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614767129 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il volume racconta l'impegno profuso nel progetto Teaching4Learning @Unipd, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica. Attività di formazione, di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti rappresentano un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning.

http://www.padovauniversitypress.it/publications/9788869382185

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il volume racconta l'impegno profuso nel progetto Teaching4Learning @Unipd, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica. Attività di formazione, di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti rappresentano un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning.

http://www.padovauniversitypress.it/publications/9788869382185

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Teaching4learning. L'innovazione didattica all'Università di Padova Teorie, Ricerche e Pratiche [format] => [safe_value] => Teaching4learning. L'innovazione didattica all'Università di Padova Teorie, Ricerche e Pratiche ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Teaching4learning. L'innovazione didattica all'Università di Padova Teorie, Ricerche e Pratiche [format] => [safe_value] => Teaching4learning. L'innovazione didattica all'Università di Padova Teorie, Ricerche e Pratiche ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Teaching4learning. L'innovazione didattica all'Università di Padova Teorie, Ricerche e Pratiche ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347335 [uid] => 10762 [title] => T4L Teaching4learning. L'innovazione didattica all'Università di Padova Teorie, Ricerche e Pratiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75717 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1614169552 [changed] => 1614767129 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614767129 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il volume racconta l'impegno profuso nel progetto Teaching4Learning @Unipd, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica. Attività di formazione, di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti rappresentano un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning.

http://www.padovauniversitypress.it/publications/9788869382185

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il volume racconta l'impegno profuso nel progetto Teaching4Learning @Unipd, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica. Attività di formazione, di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti rappresentano un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning.

http://www.padovauniversitypress.it/publications/9788869382185

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Teaching4learning. L'innovazione didattica all'Università di Padova Teorie, Ricerche e Pratiche [format] => [safe_value] => Teaching4learning. L'innovazione didattica all'Università di Padova Teorie, Ricerche e Pratiche ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il volume racconta l'impegno profuso nel progetto Teaching4Learning @Unipd, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica. Attività di formazione, di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti rappresentano un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning.

http://www.padovauniversitypress.it/publications/9788869382185

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il volume racconta l'impegno profuso nel progetto Teaching4Learning @Unipd, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica. Attività di formazione, di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti rappresentano un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning.

http://www.padovauniversitypress.it/publications/9788869382185

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il volume racconta l'impegno profuso nel progetto Teaching4Learning @Unipd, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347335 [uid] => 10762 [title] => T4L Teaching4learning. L'innovazione didattica all'Università di Padova Teorie, Ricerche e Pratiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75717 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1614169552 [changed] => 1614767129 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614767129 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il volume racconta l'impegno profuso nel progetto Teaching4Learning @Unipd, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica. Attività di formazione, di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti rappresentano un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning.

http://www.padovauniversitypress.it/publications/9788869382185

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il volume racconta l'impegno profuso nel progetto Teaching4Learning @Unipd, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica. Attività di formazione, di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti rappresentano un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning.

http://www.padovauniversitypress.it/publications/9788869382185

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Teaching4learning. L'innovazione didattica all'Università di Padova Teorie, Ricerche e Pratiche [format] => [safe_value] => Teaching4learning. L'innovazione didattica all'Università di Padova Teorie, Ricerche e Pratiche ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Teaching4learning. L'innovazione didattica all'Università di Padova Teorie, Ricerche e Pratiche [href] => node/75717 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Teaching4learning. L'innovazione didattica all'Università di Padova Teorie, Ricerche e Pratiche ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347335 [uid] => 10762 [title] => T4L Teaching4learning. L'innovazione didattica all'Università di Padova Teorie, Ricerche e Pratiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75717 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1614169552 [changed] => 1614767129 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614767129 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il volume racconta l'impegno profuso nel progetto Teaching4Learning @Unipd, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica. Attività di formazione, di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti rappresentano un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning.

http://www.padovauniversitypress.it/publications/9788869382185

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il volume racconta l'impegno profuso nel progetto Teaching4Learning @Unipd, ponendo l’accento su come docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti abbiano scelto di mettersi in gioco condividendo un percorso di crescita e sviluppo per l’innovazione didattica, creando una vera e propria comunità accademica. Attività di formazione, di promozione dell’innovazione in ambito didattico e tecnologico, una continua attività di ricerca, studio ed analisi dei dati e dei risultati conseguiti rappresentano un vero e proprio piano di sviluppo delle competenze didattiche e dell’e-learning.

http://www.padovauniversitypress.it/publications/9788869382185

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Teaching4learning. L'innovazione didattica all'Università di Padova Teorie, Ricerche e Pratiche [format] => [safe_value] => Teaching4learning. L'innovazione didattica all'Università di Padova Teorie, Ricerche e Pratiche ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L TPI (Teaching Perspective Inventory)

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347333 [uid] => 10762 [title] => T4L TPI (Teaching Perspective Inventory) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75716 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1614169517 [changed] => 1614767091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614767091 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

All’indirizzo http://www.teachingperspectives.com/tpi/ è possibile effettuare il sondaggio sul TPI (Teaching Perspective Inventory), un valido strumento per aiutare docenti, formatori e formatrici a riflettere sulle proprie idee di insegnamento ed apprendimento, acquisendo una maggiore consapevolezza della propria attività, semplicemente rispondendo ad alcuni quesiti quali: che tipo di docente sono? Come insegno? Quali sono gli aspetti che prediligo quando insegno?... e molti altri aspetti che potrete scoprire procedendo con la compilazione.

Il TPI è stato creato da un gruppo di colleghi e colleghe della British Columbia di Vancouver (Dan Pratt, John Collins e Sandra Jarvis-Selinger). Tradotto e validato in numerose lingue, risulta ad oggi compilato da più di 500.000 tra docenti, formatrici e formatori di tutto il mondo.
La versione italiana è stata adattata, tradotta e validata da Monica Fedeli, Concetta Tino (Università di Padova) e Daniela Frison (Università di Firenze).

Per saperne di più: Fedeli M., Tino, C. - 2019 - “Teaching4Learning @Unipd: Instruments for Faculty” 
https://oaj.fupress.net/index.php/formare/article/view/3823

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

All’indirizzo http://www.teachingperspectives.com/tpi/ è possibile effettuare il sondaggio sul TPI (Teaching Perspective Inventory), un valido strumento per aiutare docenti, formatori e formatrici a riflettere sulle proprie idee di insegnamento ed apprendimento, acquisendo una maggiore consapevolezza della propria attività, semplicemente rispondendo ad alcuni quesiti quali: che tipo di docente sono? Come insegno? Quali sono gli aspetti che prediligo quando insegno?... e molti altri aspetti che potrete scoprire procedendo con la compilazione.

Il TPI è stato creato da un gruppo di colleghi e colleghe della British Columbia di Vancouver (Dan Pratt, John Collins e Sandra Jarvis-Selinger). Tradotto e validato in numerose lingue, risulta ad oggi compilato da più di 500.000 tra docenti, formatrici e formatori di tutto il mondo.
La versione italiana è stata adattata, tradotta e validata da Monica Fedeli, Concetta Tino (Università di Padova) e Daniela Frison (Università di Firenze).

Per saperne di più: Fedeli M., Tino, C. - 2019 - “Teaching4Learning @Unipd: Instruments for Faculty” 
https://oaj.fupress.net/index.php/formare/article/view/3823

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TPI (Teaching Perspective Inventory) [format] => [safe_value] => TPI (Teaching Perspective Inventory) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347333 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => TPI (Teaching Perspective Inventory) [format] => [safe_value] => TPI (Teaching Perspective Inventory) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => TPI (Teaching Perspective Inventory) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347333 [uid] => 10762 [title] => T4L TPI (Teaching Perspective Inventory) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75716 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1614169517 [changed] => 1614767091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614767091 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

All’indirizzo http://www.teachingperspectives.com/tpi/ è possibile effettuare il sondaggio sul TPI (Teaching Perspective Inventory), un valido strumento per aiutare docenti, formatori e formatrici a riflettere sulle proprie idee di insegnamento ed apprendimento, acquisendo una maggiore consapevolezza della propria attività, semplicemente rispondendo ad alcuni quesiti quali: che tipo di docente sono? Come insegno? Quali sono gli aspetti che prediligo quando insegno?... e molti altri aspetti che potrete scoprire procedendo con la compilazione.

Il TPI è stato creato da un gruppo di colleghi e colleghe della British Columbia di Vancouver (Dan Pratt, John Collins e Sandra Jarvis-Selinger). Tradotto e validato in numerose lingue, risulta ad oggi compilato da più di 500.000 tra docenti, formatrici e formatori di tutto il mondo.
La versione italiana è stata adattata, tradotta e validata da Monica Fedeli, Concetta Tino (Università di Padova) e Daniela Frison (Università di Firenze).

Per saperne di più: Fedeli M., Tino, C. - 2019 - “Teaching4Learning @Unipd: Instruments for Faculty” 
https://oaj.fupress.net/index.php/formare/article/view/3823

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

All’indirizzo http://www.teachingperspectives.com/tpi/ è possibile effettuare il sondaggio sul TPI (Teaching Perspective Inventory), un valido strumento per aiutare docenti, formatori e formatrici a riflettere sulle proprie idee di insegnamento ed apprendimento, acquisendo una maggiore consapevolezza della propria attività, semplicemente rispondendo ad alcuni quesiti quali: che tipo di docente sono? Come insegno? Quali sono gli aspetti che prediligo quando insegno?... e molti altri aspetti che potrete scoprire procedendo con la compilazione.

Il TPI è stato creato da un gruppo di colleghi e colleghe della British Columbia di Vancouver (Dan Pratt, John Collins e Sandra Jarvis-Selinger). Tradotto e validato in numerose lingue, risulta ad oggi compilato da più di 500.000 tra docenti, formatrici e formatori di tutto il mondo.
La versione italiana è stata adattata, tradotta e validata da Monica Fedeli, Concetta Tino (Università di Padova) e Daniela Frison (Università di Firenze).

Per saperne di più: Fedeli M., Tino, C. - 2019 - “Teaching4Learning @Unipd: Instruments for Faculty” 
https://oaj.fupress.net/index.php/formare/article/view/3823

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TPI (Teaching Perspective Inventory) [format] => [safe_value] => TPI (Teaching Perspective Inventory) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347333 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

All’indirizzo http://www.teachingperspectives.com/tpi/ è possibile effettuare il sondaggio sul TPI (Teaching Perspective Inventory), un valido strumento per aiutare docenti, formatori e formatrici a riflettere sulle proprie idee di insegnamento ed apprendimento, acquisendo una maggiore consapevolezza della propria attività, semplicemente rispondendo ad alcuni quesiti quali: che tipo di docente sono? Come insegno? Quali sono gli aspetti che prediligo quando insegno?... e molti altri aspetti che potrete scoprire procedendo con la compilazione.

Il TPI è stato creato da un gruppo di colleghi e colleghe della British Columbia di Vancouver (Dan Pratt, John Collins e Sandra Jarvis-Selinger). Tradotto e validato in numerose lingue, risulta ad oggi compilato da più di 500.000 tra docenti, formatrici e formatori di tutto il mondo.
La versione italiana è stata adattata, tradotta e validata da Monica Fedeli, Concetta Tino (Università di Padova) e Daniela Frison (Università di Firenze).

Per saperne di più: Fedeli M., Tino, C. - 2019 - “Teaching4Learning @Unipd: Instruments for Faculty” 
https://oaj.fupress.net/index.php/formare/article/view/3823

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

All’indirizzo http://www.teachingperspectives.com/tpi/ è possibile effettuare il sondaggio sul TPI (Teaching Perspective Inventory), un valido strumento per aiutare docenti, formatori e formatrici a riflettere sulle proprie idee di insegnamento ed apprendimento, acquisendo una maggiore consapevolezza della propria attività, semplicemente rispondendo ad alcuni quesiti quali: che tipo di docente sono? Come insegno? Quali sono gli aspetti che prediligo quando insegno?... e molti altri aspetti che potrete scoprire procedendo con la compilazione.

Il TPI è stato creato da un gruppo di colleghi e colleghe della British Columbia di Vancouver (Dan Pratt, John Collins e Sandra Jarvis-Selinger). Tradotto e validato in numerose lingue, risulta ad oggi compilato da più di 500.000 tra docenti, formatrici e formatori di tutto il mondo.
La versione italiana è stata adattata, tradotta e validata da Monica Fedeli, Concetta Tino (Università di Padova) e Daniela Frison (Università di Firenze).

Per saperne di più: Fedeli M., Tino, C. - 2019 - “Teaching4Learning @Unipd: Instruments for Faculty” 
https://oaj.fupress.net/index.php/formare/article/view/3823

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

All’indirizzo http://www.teachingperspectives.com/tpi/ è possibile effettuare il sondaggio sul TPI (Teaching Perspective Inventory), un valido strumento per aiutare docenti, formatori e formatrici a riflettere sulle proprie idee di insegnamento ed apprendimento, acquisendo una maggiore consapevolezza della propria attività, semplicemente rispondendo ad alcuni quesiti quali: che tipo di docente sono? Come insegno? Quali sono gli aspetti che prediligo quando insegno?...

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347333 [uid] => 10762 [title] => T4L TPI (Teaching Perspective Inventory) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75716 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1614169517 [changed] => 1614767091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614767091 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

All’indirizzo http://www.teachingperspectives.com/tpi/ è possibile effettuare il sondaggio sul TPI (Teaching Perspective Inventory), un valido strumento per aiutare docenti, formatori e formatrici a riflettere sulle proprie idee di insegnamento ed apprendimento, acquisendo una maggiore consapevolezza della propria attività, semplicemente rispondendo ad alcuni quesiti quali: che tipo di docente sono? Come insegno? Quali sono gli aspetti che prediligo quando insegno?... e molti altri aspetti che potrete scoprire procedendo con la compilazione.

Il TPI è stato creato da un gruppo di colleghi e colleghe della British Columbia di Vancouver (Dan Pratt, John Collins e Sandra Jarvis-Selinger). Tradotto e validato in numerose lingue, risulta ad oggi compilato da più di 500.000 tra docenti, formatrici e formatori di tutto il mondo.
La versione italiana è stata adattata, tradotta e validata da Monica Fedeli, Concetta Tino (Università di Padova) e Daniela Frison (Università di Firenze).

Per saperne di più: Fedeli M., Tino, C. - 2019 - “Teaching4Learning @Unipd: Instruments for Faculty” 
https://oaj.fupress.net/index.php/formare/article/view/3823

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

All’indirizzo http://www.teachingperspectives.com/tpi/ è possibile effettuare il sondaggio sul TPI (Teaching Perspective Inventory), un valido strumento per aiutare docenti, formatori e formatrici a riflettere sulle proprie idee di insegnamento ed apprendimento, acquisendo una maggiore consapevolezza della propria attività, semplicemente rispondendo ad alcuni quesiti quali: che tipo di docente sono? Come insegno? Quali sono gli aspetti che prediligo quando insegno?... e molti altri aspetti che potrete scoprire procedendo con la compilazione.

Il TPI è stato creato da un gruppo di colleghi e colleghe della British Columbia di Vancouver (Dan Pratt, John Collins e Sandra Jarvis-Selinger). Tradotto e validato in numerose lingue, risulta ad oggi compilato da più di 500.000 tra docenti, formatrici e formatori di tutto il mondo.
La versione italiana è stata adattata, tradotta e validata da Monica Fedeli, Concetta Tino (Università di Padova) e Daniela Frison (Università di Firenze).

Per saperne di più: Fedeli M., Tino, C. - 2019 - “Teaching4Learning @Unipd: Instruments for Faculty” 
https://oaj.fupress.net/index.php/formare/article/view/3823

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TPI (Teaching Perspective Inventory) [format] => [safe_value] => TPI (Teaching Perspective Inventory) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347333 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L TPI (Teaching Perspective Inventory) [href] => node/75716 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L TPI (Teaching Perspective Inventory) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347333 [uid] => 10762 [title] => T4L TPI (Teaching Perspective Inventory) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75716 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1614169517 [changed] => 1614767091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614767091 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

All’indirizzo http://www.teachingperspectives.com/tpi/ è possibile effettuare il sondaggio sul TPI (Teaching Perspective Inventory), un valido strumento per aiutare docenti, formatori e formatrici a riflettere sulle proprie idee di insegnamento ed apprendimento, acquisendo una maggiore consapevolezza della propria attività, semplicemente rispondendo ad alcuni quesiti quali: che tipo di docente sono? Come insegno? Quali sono gli aspetti che prediligo quando insegno?... e molti altri aspetti che potrete scoprire procedendo con la compilazione.

Il TPI è stato creato da un gruppo di colleghi e colleghe della British Columbia di Vancouver (Dan Pratt, John Collins e Sandra Jarvis-Selinger). Tradotto e validato in numerose lingue, risulta ad oggi compilato da più di 500.000 tra docenti, formatrici e formatori di tutto il mondo.
La versione italiana è stata adattata, tradotta e validata da Monica Fedeli, Concetta Tino (Università di Padova) e Daniela Frison (Università di Firenze).

Per saperne di più: Fedeli M., Tino, C. - 2019 - “Teaching4Learning @Unipd: Instruments for Faculty” 
https://oaj.fupress.net/index.php/formare/article/view/3823

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

All’indirizzo http://www.teachingperspectives.com/tpi/ è possibile effettuare il sondaggio sul TPI (Teaching Perspective Inventory), un valido strumento per aiutare docenti, formatori e formatrici a riflettere sulle proprie idee di insegnamento ed apprendimento, acquisendo una maggiore consapevolezza della propria attività, semplicemente rispondendo ad alcuni quesiti quali: che tipo di docente sono? Come insegno? Quali sono gli aspetti che prediligo quando insegno?... e molti altri aspetti che potrete scoprire procedendo con la compilazione.

Il TPI è stato creato da un gruppo di colleghi e colleghe della British Columbia di Vancouver (Dan Pratt, John Collins e Sandra Jarvis-Selinger). Tradotto e validato in numerose lingue, risulta ad oggi compilato da più di 500.000 tra docenti, formatrici e formatori di tutto il mondo.
La versione italiana è stata adattata, tradotta e validata da Monica Fedeli, Concetta Tino (Università di Padova) e Daniela Frison (Università di Firenze).

Per saperne di più: Fedeli M., Tino, C. - 2019 - “Teaching4Learning @Unipd: Instruments for Faculty” 
https://oaj.fupress.net/index.php/formare/article/view/3823

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => TPI (Teaching Perspective Inventory) [format] => [safe_value] => TPI (Teaching Perspective Inventory) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347333 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine