Risultati provvisori - Elezioni del Consiglio degli Studenti - Biennio accademico 2020 - 2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348930 [uid] => 2032 [title] => Risultati provvisori - Elezioni del Consiglio degli Studenti - Biennio accademico 2020 - 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76211 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615905193 [changed] => 1616599743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616599743 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori [format] => [safe_value] => Risultati provvisori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91248 [uid] => 2032 [filename] => All. 3 - Verbale CDS - Risultati provvisori (2).pdf [uri] => public://2021/All. 3 - Verbale CDS - Risultati provvisori (2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 541548 [status] => 1 [timestamp] => 1615905187 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348930 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori [format] => [safe_value] => Risultati provvisori ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Risultati provvisori ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348930 [uid] => 2032 [title] => Risultati provvisori - Elezioni del Consiglio degli Studenti - Biennio accademico 2020 - 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76211 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615905193 [changed] => 1616599743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616599743 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori [format] => [safe_value] => Risultati provvisori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91248 [uid] => 2032 [filename] => All. 3 - Verbale CDS - Risultati provvisori (2).pdf [uri] => public://2021/All. 3 - Verbale CDS - Risultati provvisori (2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 541548 [status] => 1 [timestamp] => 1615905187 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348930 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91248 [uid] => 2032 [filename] => All. 3 - Verbale CDS - Risultati provvisori (2).pdf [uri] => public://2021/All. 3 - Verbale CDS - Risultati provvisori (2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 541548 [status] => 1 [timestamp] => 1615905187 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91248 [uid] => 2032 [filename] => All. 3 - Verbale CDS - Risultati provvisori (2).pdf [uri] => public://2021/All. 3 - Verbale CDS - Risultati provvisori (2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 541548 [status] => 1 [timestamp] => 1615905187 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Risultati provvisori - Elezioni del Consiglio degli Studenti - Biennio accademico 2020 - 2022 [href] => node/76211 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Risultati provvisori - Elezioni del Consiglio degli Studenti - Biennio accademico 2020 - 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUB04 Allegato 2 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348925 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB04 Allegato 2 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76210 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615901694 [changed] => 1617700110 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700110 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91247 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 AGR17.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1 AGR17.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4402040 [status] => 1 [timestamp] => 1615901689 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348925 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348925 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB04 Allegato 2 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76210 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615901694 [changed] => 1617700110 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700110 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91247 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 AGR17.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1 AGR17.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4402040 [status] => 1 [timestamp] => 1615901689 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348925 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91247 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 AGR17.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1 AGR17.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4402040 [status] => 1 [timestamp] => 1615901689 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91247 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 AGR17.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1 AGR17.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4402040 [status] => 1 [timestamp] => 1615901689 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUB04 Allegato 2 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/76210 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUB04 Allegato 2 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Ricerca Unipd. Autismo e percezione dei volti umani

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 384820 [uid] => 13 [title] => Ricerca Unipd. Autismo e percezione dei volti umani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76209 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615901094 [changed] => 1646399305 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646399305 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dalle pionieristiche ricerche di Frith e Baron-Cohen, che hanno sviluppato un test sulla percezione dello sguardo nei soggetti autistici, la percezione dei volti negli individui affetti da spettro autistico è sempre stata di interesse centrale. Le disfunzioni nella elaborazione dei volti umani non è solo utile per progredire in nuove conoscenze in questo campo, ma ha profonde implicazioni terapeutiche e riabilitative.

Una meta-analisi sugli studi di neuroimaging, come la risonanza magnetica funzionale che permette di visualizzare in vivo l’attività cerebrale, pubblicata con il titolo “Brain activity during facial processing in autism spectrum disorder: an activation likelihood estimation (ALE) meta‐analysis of neuroimaging studies” sul «Journal of Child Psychology and Psychiatry», la più prestigiosa rivista di psicologia evolutiva, dal team del professor Claudio Gentili, del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova, fa il punto sulle basi biologiche di questo fenomeno.

«Da quando le metodiche di esplorazione funzionale in vivo del cervello, hanno permesso di valutare in tempo reale l’attività cerebrale, la nostra capacità di comprendere funzioni e disfunzioni cerebrali si è arricchita enormemente e gli studi di ogni tipo sulla percezione dei volti umani anche in soggetti con disturbo dello spettro autistico sono aumentati enormemente. Il rischio è di avere tanti, forse troppi, studi scientifici, tutti simili, ma con risultati non sempre sovrapponibili - dice Claudio Gentili-. Abbiamo deciso di provare a mettere un po’ di ordine conducendo una ricerca sistematica di tutti gli studi che hanno utilizzato volti umani per studiare l’attività cerebrale in individui con disturbo dello spettro autistico».

Dallo studio pubblicato è emerso che durante i compiti di percezione dei volti (visione passiva, identificazione, riconoscimento del genere e altro) la disfunzione che resiste nella meta-analisi è nella amigdala, il piccolo complesso di neuroni collocato nella profondità dei lobi temporali e responsabile di una ampia parte dell’elaborazione e reazione delle nostre emozioni. Nella meta-analisi delle ricerche studiate emerge che essa risulta meno attiva negli individui con autismo.

«La disfunzione dell’amigdala, da quel che è emerso, è risultata essere un’alterazione abbastanza coerente e riproducibile nella maggior parte degli studi presi in considerazione. Ciò significa che l’alterazione dei centri di elaborazione emozionale in questi individui possa essere centrale, apparentemente più di quella dei centri cerebrali deputati alla percezione del volto come ad esempio il giro fusiforme responsabile dell’identificazione percettiva del volto, ovvero, per dirla come Oliver Sacks, quella regione cerebrale che non “confonde la propria moglie per un cappello” - spiega Claudio Gentili -. Non solo, questo risultato sembra “specifico” negli studi che hanno come campione individui adulti. Se consideriamo infatti il sottogruppo di studi che include bambini o adolescenti questa evidenza scompare ed è un apparente paradosso. Infatti, in letteratura molti studi mostrano differenze significative tra adolescenti e bambini autistici da un lato e corrispondenti con sviluppo tipico dall’altro e le alterazioni della percezione dei volti sono clinicamente documentabili. Quando invece si raggruppano per un confronto diversi studi, come abbiamo fatto nella nostra pubblicazione, nessuna differenza di attività cerebrale risulta significativa. Dal nostro lavoro - conclude Gentili - emerge che potrebbe essere utile concentrare i prossimi studi su questo aspetto non secondario».

Ma abbiamo veramente bisogno di più studi? «Da un punto di vista dell’analisi possiamo affermare che gli studi ci sono e sono notevolmente aumentati negli ultimi anni. Il nostro team di ricerca ha selezionato 35 lavori sul tema: altre meta-analisi sullo stesso argomento, nel corso del quinquennio precedente, ne potevano contare meno della metà. Segno questo che ricerche e interesse sul tema si sono moltiplicati in pochi anni. Uno dei problemi - commenta Ioana Alina Cristea, ricercatrice dell’Università di Pavia ed esperta di meta-ricerca che ha fatto parte del team di Gentili - è quello della vera disponibilità di dati “grezzi”: nella meta-analisi ci basiamo sulle coordinate dei lavori pubblicati, ovvero su aree che ciascun lavoro descrive come significative. Per semplificare, usiamo dati molto elaborati, se avessimo invece i “dati grezzi” ovvero le immagini cerebrali originali derivate dalle singole ricerche potremmo includere molti più studi Ad esempio la nostra pubblicazione avrebbe potuto accogliere almeno altri 40 lavori. Il mettere a disposizione tutti i dati di una ricerca è una delle battaglie più importanti del movimento Open Science. Il gruppo del professore Gentili si occupa da diversi anni di meta-analisi sia sulla efficacia degli interventi in psicologia che di neuroimaging: sebbene - conclude Cristea - si stia parlando di due tecniche molto differenti, nel campo della meta-analisi il principio comune consiste nel sistematizzare il sapere che si va rapidamente accumulando. Se le meta-analisi sugli interventi in psicologia sono spesso destinate a cambiare la pratica clinica, la speranza del nostro team di ricerca è che anche questa emergente metodica di meta-analisi in neuroimaging possa cambiare e migliorare il modo di fare ricerca in questo ambito».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dalle pionieristiche ricerche di Frith e Baron-Cohen, che hanno sviluppato un test sulla percezione dello sguardo nei soggetti autistici, la percezione dei volti negli individui affetti da spettro autistico è sempre stata di interesse centrale. Le disfunzioni nella elaborazione dei volti umani non è solo utile per progredire in nuove conoscenze in questo campo, ma ha profonde implicazioni terapeutiche e riabilitative.

Una meta-analisi sugli studi di neuroimaging, come la risonanza magnetica funzionale che permette di visualizzare in vivo l’attività cerebrale, pubblicata con il titolo “Brain activity during facial processing in autism spectrum disorder: an activation likelihood estimation (ALE) meta‐analysis of neuroimaging studies” sul «Journal of Child Psychology and Psychiatry», la più prestigiosa rivista di psicologia evolutiva, dal team del professor Claudio Gentili, del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova, fa il punto sulle basi biologiche di questo fenomeno.

«Da quando le metodiche di esplorazione funzionale in vivo del cervello, hanno permesso di valutare in tempo reale l’attività cerebrale, la nostra capacità di comprendere funzioni e disfunzioni cerebrali si è arricchita enormemente e gli studi di ogni tipo sulla percezione dei volti umani anche in soggetti con disturbo dello spettro autistico sono aumentati enormemente. Il rischio è di avere tanti, forse troppi, studi scientifici, tutti simili, ma con risultati non sempre sovrapponibili - dice Claudio Gentili-. Abbiamo deciso di provare a mettere un po’ di ordine conducendo una ricerca sistematica di tutti gli studi che hanno utilizzato volti umani per studiare l’attività cerebrale in individui con disturbo dello spettro autistico».

Dallo studio pubblicato è emerso che durante i compiti di percezione dei volti (visione passiva, identificazione, riconoscimento del genere e altro) la disfunzione che resiste nella meta-analisi è nella amigdala, il piccolo complesso di neuroni collocato nella profondità dei lobi temporali e responsabile di una ampia parte dell’elaborazione e reazione delle nostre emozioni. Nella meta-analisi delle ricerche studiate emerge che essa risulta meno attiva negli individui con autismo.

«La disfunzione dell’amigdala, da quel che è emerso, è risultata essere un’alterazione abbastanza coerente e riproducibile nella maggior parte degli studi presi in considerazione. Ciò significa che l’alterazione dei centri di elaborazione emozionale in questi individui possa essere centrale, apparentemente più di quella dei centri cerebrali deputati alla percezione del volto come ad esempio il giro fusiforme responsabile dell’identificazione percettiva del volto, ovvero, per dirla come Oliver Sacks, quella regione cerebrale che non “confonde la propria moglie per un cappello” - spiega Claudio Gentili -. Non solo, questo risultato sembra “specifico” negli studi che hanno come campione individui adulti. Se consideriamo infatti il sottogruppo di studi che include bambini o adolescenti questa evidenza scompare ed è un apparente paradosso. Infatti, in letteratura molti studi mostrano differenze significative tra adolescenti e bambini autistici da un lato e corrispondenti con sviluppo tipico dall’altro e le alterazioni della percezione dei volti sono clinicamente documentabili. Quando invece si raggruppano per un confronto diversi studi, come abbiamo fatto nella nostra pubblicazione, nessuna differenza di attività cerebrale risulta significativa. Dal nostro lavoro - conclude Gentili - emerge che potrebbe essere utile concentrare i prossimi studi su questo aspetto non secondario».

Ma abbiamo veramente bisogno di più studi? «Da un punto di vista dell’analisi possiamo affermare che gli studi ci sono e sono notevolmente aumentati negli ultimi anni. Il nostro team di ricerca ha selezionato 35 lavori sul tema: altre meta-analisi sullo stesso argomento, nel corso del quinquennio precedente, ne potevano contare meno della metà. Segno questo che ricerche e interesse sul tema si sono moltiplicati in pochi anni. Uno dei problemi - commenta Ioana Alina Cristea, ricercatrice dell’Università di Pavia ed esperta di meta-ricerca che ha fatto parte del team di Gentili - è quello della vera disponibilità di dati “grezzi”: nella meta-analisi ci basiamo sulle coordinate dei lavori pubblicati, ovvero su aree che ciascun lavoro descrive come significative. Per semplificare, usiamo dati molto elaborati, se avessimo invece i “dati grezzi” ovvero le immagini cerebrali originali derivate dalle singole ricerche potremmo includere molti più studi Ad esempio la nostra pubblicazione avrebbe potuto accogliere almeno altri 40 lavori. Il mettere a disposizione tutti i dati di una ricerca è una delle battaglie più importanti del movimento Open Science. Il gruppo del professore Gentili si occupa da diversi anni di meta-analisi sia sulla efficacia degli interventi in psicologia che di neuroimaging: sebbene - conclude Cristea - si stia parlando di due tecniche molto differenti, nel campo della meta-analisi il principio comune consiste nel sistematizzare il sapere che si va rapidamente accumulando. Se le meta-analisi sugli interventi in psicologia sono spesso destinate a cambiare la pratica clinica, la speranza del nostro team di ricerca è che anche questa emergente metodica di meta-analisi in neuroimaging possa cambiare e migliorare il modo di fare ricerca in questo ambito».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91246 [uid] => 13 [filename] => n_profili.jpg [uri] => public://n_profili.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37443 [status] => 1 [timestamp] => 1615901475 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => visi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato sul «Journal of Child Psychology and Psychiatry» lo studio del team del professor Claudio Gentili del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova [format] => [safe_value] => Pubblicato sul «Journal of Child Psychology and Psychiatry» lo studio del team del professor Claudio Gentili del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16T00:00:00 [value2] => 2021-07-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 384820 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dalle pionieristiche ricerche di Frith e Baron-Cohen, che hanno sviluppato un test sulla percezione dello sguardo nei soggetti autistici, la percezione dei volti negli individui affetti da spettro autistico è sempre stata di interesse centrale. Le disfunzioni nella elaborazione dei volti umani non è solo utile per progredire in nuove conoscenze in questo campo, ma ha profonde implicazioni terapeutiche e riabilitative.

Una meta-analisi sugli studi di neuroimaging, come la risonanza magnetica funzionale che permette di visualizzare in vivo l’attività cerebrale, pubblicata con il titolo “Brain activity during facial processing in autism spectrum disorder: an activation likelihood estimation (ALE) meta‐analysis of neuroimaging studies” sul «Journal of Child Psychology and Psychiatry», la più prestigiosa rivista di psicologia evolutiva, dal team del professor Claudio Gentili, del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova, fa il punto sulle basi biologiche di questo fenomeno.

«Da quando le metodiche di esplorazione funzionale in vivo del cervello, hanno permesso di valutare in tempo reale l’attività cerebrale, la nostra capacità di comprendere funzioni e disfunzioni cerebrali si è arricchita enormemente e gli studi di ogni tipo sulla percezione dei volti umani anche in soggetti con disturbo dello spettro autistico sono aumentati enormemente. Il rischio è di avere tanti, forse troppi, studi scientifici, tutti simili, ma con risultati non sempre sovrapponibili - dice Claudio Gentili-. Abbiamo deciso di provare a mettere un po’ di ordine conducendo una ricerca sistematica di tutti gli studi che hanno utilizzato volti umani per studiare l’attività cerebrale in individui con disturbo dello spettro autistico».

Dallo studio pubblicato è emerso che durante i compiti di percezione dei volti (visione passiva, identificazione, riconoscimento del genere e altro) la disfunzione che resiste nella meta-analisi è nella amigdala, il piccolo complesso di neuroni collocato nella profondità dei lobi temporali e responsabile di una ampia parte dell’elaborazione e reazione delle nostre emozioni. Nella meta-analisi delle ricerche studiate emerge che essa risulta meno attiva negli individui con autismo.

«La disfunzione dell’amigdala, da quel che è emerso, è risultata essere un’alterazione abbastanza coerente e riproducibile nella maggior parte degli studi presi in considerazione. Ciò significa che l’alterazione dei centri di elaborazione emozionale in questi individui possa essere centrale, apparentemente più di quella dei centri cerebrali deputati alla percezione del volto come ad esempio il giro fusiforme responsabile dell’identificazione percettiva del volto, ovvero, per dirla come Oliver Sacks, quella regione cerebrale che non “confonde la propria moglie per un cappello” - spiega Claudio Gentili -. Non solo, questo risultato sembra “specifico” negli studi che hanno come campione individui adulti. Se consideriamo infatti il sottogruppo di studi che include bambini o adolescenti questa evidenza scompare ed è un apparente paradosso. Infatti, in letteratura molti studi mostrano differenze significative tra adolescenti e bambini autistici da un lato e corrispondenti con sviluppo tipico dall’altro e le alterazioni della percezione dei volti sono clinicamente documentabili. Quando invece si raggruppano per un confronto diversi studi, come abbiamo fatto nella nostra pubblicazione, nessuna differenza di attività cerebrale risulta significativa. Dal nostro lavoro - conclude Gentili - emerge che potrebbe essere utile concentrare i prossimi studi su questo aspetto non secondario».

Ma abbiamo veramente bisogno di più studi? «Da un punto di vista dell’analisi possiamo affermare che gli studi ci sono e sono notevolmente aumentati negli ultimi anni. Il nostro team di ricerca ha selezionato 35 lavori sul tema: altre meta-analisi sullo stesso argomento, nel corso del quinquennio precedente, ne potevano contare meno della metà. Segno questo che ricerche e interesse sul tema si sono moltiplicati in pochi anni. Uno dei problemi - commenta Ioana Alina Cristea, ricercatrice dell’Università di Pavia ed esperta di meta-ricerca che ha fatto parte del team di Gentili - è quello della vera disponibilità di dati “grezzi”: nella meta-analisi ci basiamo sulle coordinate dei lavori pubblicati, ovvero su aree che ciascun lavoro descrive come significative. Per semplificare, usiamo dati molto elaborati, se avessimo invece i “dati grezzi” ovvero le immagini cerebrali originali derivate dalle singole ricerche potremmo includere molti più studi Ad esempio la nostra pubblicazione avrebbe potuto accogliere almeno altri 40 lavori. Il mettere a disposizione tutti i dati di una ricerca è una delle battaglie più importanti del movimento Open Science. Il gruppo del professore Gentili si occupa da diversi anni di meta-analisi sia sulla efficacia degli interventi in psicologia che di neuroimaging: sebbene - conclude Cristea - si stia parlando di due tecniche molto differenti, nel campo della meta-analisi il principio comune consiste nel sistematizzare il sapere che si va rapidamente accumulando. Se le meta-analisi sugli interventi in psicologia sono spesso destinate a cambiare la pratica clinica, la speranza del nostro team di ricerca è che anche questa emergente metodica di meta-analisi in neuroimaging possa cambiare e migliorare il modo di fare ricerca in questo ambito».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dalle pionieristiche ricerche di Frith e Baron-Cohen, che hanno sviluppato un test sulla percezione dello sguardo nei soggetti autistici, la percezione dei volti negli individui affetti da spettro autistico è sempre stata di interesse centrale. Le disfunzioni nella elaborazione dei volti umani non è solo utile per progredire in nuove conoscenze in questo campo, ma ha profonde implicazioni terapeutiche e riabilitative.

Una meta-analisi sugli studi di neuroimaging, come la risonanza magnetica funzionale che permette di visualizzare in vivo l’attività cerebrale, pubblicata con il titolo “Brain activity during facial processing in autism spectrum disorder: an activation likelihood estimation (ALE) meta‐analysis of neuroimaging studies” sul «Journal of Child Psychology and Psychiatry», la più prestigiosa rivista di psicologia evolutiva, dal team del professor Claudio Gentili, del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova, fa il punto sulle basi biologiche di questo fenomeno.

«Da quando le metodiche di esplorazione funzionale in vivo del cervello, hanno permesso di valutare in tempo reale l’attività cerebrale, la nostra capacità di comprendere funzioni e disfunzioni cerebrali si è arricchita enormemente e gli studi di ogni tipo sulla percezione dei volti umani anche in soggetti con disturbo dello spettro autistico sono aumentati enormemente. Il rischio è di avere tanti, forse troppi, studi scientifici, tutti simili, ma con risultati non sempre sovrapponibili - dice Claudio Gentili-. Abbiamo deciso di provare a mettere un po’ di ordine conducendo una ricerca sistematica di tutti gli studi che hanno utilizzato volti umani per studiare l’attività cerebrale in individui con disturbo dello spettro autistico».

Dallo studio pubblicato è emerso che durante i compiti di percezione dei volti (visione passiva, identificazione, riconoscimento del genere e altro) la disfunzione che resiste nella meta-analisi è nella amigdala, il piccolo complesso di neuroni collocato nella profondità dei lobi temporali e responsabile di una ampia parte dell’elaborazione e reazione delle nostre emozioni. Nella meta-analisi delle ricerche studiate emerge che essa risulta meno attiva negli individui con autismo.

«La disfunzione dell’amigdala, da quel che è emerso, è risultata essere un’alterazione abbastanza coerente e riproducibile nella maggior parte degli studi presi in considerazione. Ciò significa che l’alterazione dei centri di elaborazione emozionale in questi individui possa essere centrale, apparentemente più di quella dei centri cerebrali deputati alla percezione del volto come ad esempio il giro fusiforme responsabile dell’identificazione percettiva del volto, ovvero, per dirla come Oliver Sacks, quella regione cerebrale che non “confonde la propria moglie per un cappello” - spiega Claudio Gentili -. Non solo, questo risultato sembra “specifico” negli studi che hanno come campione individui adulti. Se consideriamo infatti il sottogruppo di studi che include bambini o adolescenti questa evidenza scompare ed è un apparente paradosso. Infatti, in letteratura molti studi mostrano differenze significative tra adolescenti e bambini autistici da un lato e corrispondenti con sviluppo tipico dall’altro e le alterazioni della percezione dei volti sono clinicamente documentabili. Quando invece si raggruppano per un confronto diversi studi, come abbiamo fatto nella nostra pubblicazione, nessuna differenza di attività cerebrale risulta significativa. Dal nostro lavoro - conclude Gentili - emerge che potrebbe essere utile concentrare i prossimi studi su questo aspetto non secondario».

Ma abbiamo veramente bisogno di più studi? «Da un punto di vista dell’analisi possiamo affermare che gli studi ci sono e sono notevolmente aumentati negli ultimi anni. Il nostro team di ricerca ha selezionato 35 lavori sul tema: altre meta-analisi sullo stesso argomento, nel corso del quinquennio precedente, ne potevano contare meno della metà. Segno questo che ricerche e interesse sul tema si sono moltiplicati in pochi anni. Uno dei problemi - commenta Ioana Alina Cristea, ricercatrice dell’Università di Pavia ed esperta di meta-ricerca che ha fatto parte del team di Gentili - è quello della vera disponibilità di dati “grezzi”: nella meta-analisi ci basiamo sulle coordinate dei lavori pubblicati, ovvero su aree che ciascun lavoro descrive come significative. Per semplificare, usiamo dati molto elaborati, se avessimo invece i “dati grezzi” ovvero le immagini cerebrali originali derivate dalle singole ricerche potremmo includere molti più studi Ad esempio la nostra pubblicazione avrebbe potuto accogliere almeno altri 40 lavori. Il mettere a disposizione tutti i dati di una ricerca è una delle battaglie più importanti del movimento Open Science. Il gruppo del professore Gentili si occupa da diversi anni di meta-analisi sia sulla efficacia degli interventi in psicologia che di neuroimaging: sebbene - conclude Cristea - si stia parlando di due tecniche molto differenti, nel campo della meta-analisi il principio comune consiste nel sistematizzare il sapere che si va rapidamente accumulando. Se le meta-analisi sugli interventi in psicologia sono spesso destinate a cambiare la pratica clinica, la speranza del nostro team di ricerca è che anche questa emergente metodica di meta-analisi in neuroimaging possa cambiare e migliorare il modo di fare ricerca in questo ambito».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dalle pionieristiche ricerche di Frith e Baron-Cohen, che hanno sviluppato un test sulla percezione dello sguardo nei soggetti autistici, la percezione dei volti negli individui affetti da spettro autistico è sempre stata di interesse centrale. Le disfunzioni nella elaborazione dei volti umani non è solo utile per progredire in nuove conoscenze in questo campo, ma ha profonde implicazioni terapeutiche e riabilitative.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 384820 [uid] => 13 [title] => Ricerca Unipd. Autismo e percezione dei volti umani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76209 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615901094 [changed] => 1646399305 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646399305 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dalle pionieristiche ricerche di Frith e Baron-Cohen, che hanno sviluppato un test sulla percezione dello sguardo nei soggetti autistici, la percezione dei volti negli individui affetti da spettro autistico è sempre stata di interesse centrale. Le disfunzioni nella elaborazione dei volti umani non è solo utile per progredire in nuove conoscenze in questo campo, ma ha profonde implicazioni terapeutiche e riabilitative.

Una meta-analisi sugli studi di neuroimaging, come la risonanza magnetica funzionale che permette di visualizzare in vivo l’attività cerebrale, pubblicata con il titolo “Brain activity during facial processing in autism spectrum disorder: an activation likelihood estimation (ALE) meta‐analysis of neuroimaging studies” sul «Journal of Child Psychology and Psychiatry», la più prestigiosa rivista di psicologia evolutiva, dal team del professor Claudio Gentili, del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova, fa il punto sulle basi biologiche di questo fenomeno.

«Da quando le metodiche di esplorazione funzionale in vivo del cervello, hanno permesso di valutare in tempo reale l’attività cerebrale, la nostra capacità di comprendere funzioni e disfunzioni cerebrali si è arricchita enormemente e gli studi di ogni tipo sulla percezione dei volti umani anche in soggetti con disturbo dello spettro autistico sono aumentati enormemente. Il rischio è di avere tanti, forse troppi, studi scientifici, tutti simili, ma con risultati non sempre sovrapponibili - dice Claudio Gentili-. Abbiamo deciso di provare a mettere un po’ di ordine conducendo una ricerca sistematica di tutti gli studi che hanno utilizzato volti umani per studiare l’attività cerebrale in individui con disturbo dello spettro autistico».

Dallo studio pubblicato è emerso che durante i compiti di percezione dei volti (visione passiva, identificazione, riconoscimento del genere e altro) la disfunzione che resiste nella meta-analisi è nella amigdala, il piccolo complesso di neuroni collocato nella profondità dei lobi temporali e responsabile di una ampia parte dell’elaborazione e reazione delle nostre emozioni. Nella meta-analisi delle ricerche studiate emerge che essa risulta meno attiva negli individui con autismo.

«La disfunzione dell’amigdala, da quel che è emerso, è risultata essere un’alterazione abbastanza coerente e riproducibile nella maggior parte degli studi presi in considerazione. Ciò significa che l’alterazione dei centri di elaborazione emozionale in questi individui possa essere centrale, apparentemente più di quella dei centri cerebrali deputati alla percezione del volto come ad esempio il giro fusiforme responsabile dell’identificazione percettiva del volto, ovvero, per dirla come Oliver Sacks, quella regione cerebrale che non “confonde la propria moglie per un cappello” - spiega Claudio Gentili -. Non solo, questo risultato sembra “specifico” negli studi che hanno come campione individui adulti. Se consideriamo infatti il sottogruppo di studi che include bambini o adolescenti questa evidenza scompare ed è un apparente paradosso. Infatti, in letteratura molti studi mostrano differenze significative tra adolescenti e bambini autistici da un lato e corrispondenti con sviluppo tipico dall’altro e le alterazioni della percezione dei volti sono clinicamente documentabili. Quando invece si raggruppano per un confronto diversi studi, come abbiamo fatto nella nostra pubblicazione, nessuna differenza di attività cerebrale risulta significativa. Dal nostro lavoro - conclude Gentili - emerge che potrebbe essere utile concentrare i prossimi studi su questo aspetto non secondario».

Ma abbiamo veramente bisogno di più studi? «Da un punto di vista dell’analisi possiamo affermare che gli studi ci sono e sono notevolmente aumentati negli ultimi anni. Il nostro team di ricerca ha selezionato 35 lavori sul tema: altre meta-analisi sullo stesso argomento, nel corso del quinquennio precedente, ne potevano contare meno della metà. Segno questo che ricerche e interesse sul tema si sono moltiplicati in pochi anni. Uno dei problemi - commenta Ioana Alina Cristea, ricercatrice dell’Università di Pavia ed esperta di meta-ricerca che ha fatto parte del team di Gentili - è quello della vera disponibilità di dati “grezzi”: nella meta-analisi ci basiamo sulle coordinate dei lavori pubblicati, ovvero su aree che ciascun lavoro descrive come significative. Per semplificare, usiamo dati molto elaborati, se avessimo invece i “dati grezzi” ovvero le immagini cerebrali originali derivate dalle singole ricerche potremmo includere molti più studi Ad esempio la nostra pubblicazione avrebbe potuto accogliere almeno altri 40 lavori. Il mettere a disposizione tutti i dati di una ricerca è una delle battaglie più importanti del movimento Open Science. Il gruppo del professore Gentili si occupa da diversi anni di meta-analisi sia sulla efficacia degli interventi in psicologia che di neuroimaging: sebbene - conclude Cristea - si stia parlando di due tecniche molto differenti, nel campo della meta-analisi il principio comune consiste nel sistematizzare il sapere che si va rapidamente accumulando. Se le meta-analisi sugli interventi in psicologia sono spesso destinate a cambiare la pratica clinica, la speranza del nostro team di ricerca è che anche questa emergente metodica di meta-analisi in neuroimaging possa cambiare e migliorare il modo di fare ricerca in questo ambito».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dalle pionieristiche ricerche di Frith e Baron-Cohen, che hanno sviluppato un test sulla percezione dello sguardo nei soggetti autistici, la percezione dei volti negli individui affetti da spettro autistico è sempre stata di interesse centrale. Le disfunzioni nella elaborazione dei volti umani non è solo utile per progredire in nuove conoscenze in questo campo, ma ha profonde implicazioni terapeutiche e riabilitative.

Una meta-analisi sugli studi di neuroimaging, come la risonanza magnetica funzionale che permette di visualizzare in vivo l’attività cerebrale, pubblicata con il titolo “Brain activity during facial processing in autism spectrum disorder: an activation likelihood estimation (ALE) meta‐analysis of neuroimaging studies” sul «Journal of Child Psychology and Psychiatry», la più prestigiosa rivista di psicologia evolutiva, dal team del professor Claudio Gentili, del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova, fa il punto sulle basi biologiche di questo fenomeno.

«Da quando le metodiche di esplorazione funzionale in vivo del cervello, hanno permesso di valutare in tempo reale l’attività cerebrale, la nostra capacità di comprendere funzioni e disfunzioni cerebrali si è arricchita enormemente e gli studi di ogni tipo sulla percezione dei volti umani anche in soggetti con disturbo dello spettro autistico sono aumentati enormemente. Il rischio è di avere tanti, forse troppi, studi scientifici, tutti simili, ma con risultati non sempre sovrapponibili - dice Claudio Gentili-. Abbiamo deciso di provare a mettere un po’ di ordine conducendo una ricerca sistematica di tutti gli studi che hanno utilizzato volti umani per studiare l’attività cerebrale in individui con disturbo dello spettro autistico».

Dallo studio pubblicato è emerso che durante i compiti di percezione dei volti (visione passiva, identificazione, riconoscimento del genere e altro) la disfunzione che resiste nella meta-analisi è nella amigdala, il piccolo complesso di neuroni collocato nella profondità dei lobi temporali e responsabile di una ampia parte dell’elaborazione e reazione delle nostre emozioni. Nella meta-analisi delle ricerche studiate emerge che essa risulta meno attiva negli individui con autismo.

«La disfunzione dell’amigdala, da quel che è emerso, è risultata essere un’alterazione abbastanza coerente e riproducibile nella maggior parte degli studi presi in considerazione. Ciò significa che l’alterazione dei centri di elaborazione emozionale in questi individui possa essere centrale, apparentemente più di quella dei centri cerebrali deputati alla percezione del volto come ad esempio il giro fusiforme responsabile dell’identificazione percettiva del volto, ovvero, per dirla come Oliver Sacks, quella regione cerebrale che non “confonde la propria moglie per un cappello” - spiega Claudio Gentili -. Non solo, questo risultato sembra “specifico” negli studi che hanno come campione individui adulti. Se consideriamo infatti il sottogruppo di studi che include bambini o adolescenti questa evidenza scompare ed è un apparente paradosso. Infatti, in letteratura molti studi mostrano differenze significative tra adolescenti e bambini autistici da un lato e corrispondenti con sviluppo tipico dall’altro e le alterazioni della percezione dei volti sono clinicamente documentabili. Quando invece si raggruppano per un confronto diversi studi, come abbiamo fatto nella nostra pubblicazione, nessuna differenza di attività cerebrale risulta significativa. Dal nostro lavoro - conclude Gentili - emerge che potrebbe essere utile concentrare i prossimi studi su questo aspetto non secondario».

Ma abbiamo veramente bisogno di più studi? «Da un punto di vista dell’analisi possiamo affermare che gli studi ci sono e sono notevolmente aumentati negli ultimi anni. Il nostro team di ricerca ha selezionato 35 lavori sul tema: altre meta-analisi sullo stesso argomento, nel corso del quinquennio precedente, ne potevano contare meno della metà. Segno questo che ricerche e interesse sul tema si sono moltiplicati in pochi anni. Uno dei problemi - commenta Ioana Alina Cristea, ricercatrice dell’Università di Pavia ed esperta di meta-ricerca che ha fatto parte del team di Gentili - è quello della vera disponibilità di dati “grezzi”: nella meta-analisi ci basiamo sulle coordinate dei lavori pubblicati, ovvero su aree che ciascun lavoro descrive come significative. Per semplificare, usiamo dati molto elaborati, se avessimo invece i “dati grezzi” ovvero le immagini cerebrali originali derivate dalle singole ricerche potremmo includere molti più studi Ad esempio la nostra pubblicazione avrebbe potuto accogliere almeno altri 40 lavori. Il mettere a disposizione tutti i dati di una ricerca è una delle battaglie più importanti del movimento Open Science. Il gruppo del professore Gentili si occupa da diversi anni di meta-analisi sia sulla efficacia degli interventi in psicologia che di neuroimaging: sebbene - conclude Cristea - si stia parlando di due tecniche molto differenti, nel campo della meta-analisi il principio comune consiste nel sistematizzare il sapere che si va rapidamente accumulando. Se le meta-analisi sugli interventi in psicologia sono spesso destinate a cambiare la pratica clinica, la speranza del nostro team di ricerca è che anche questa emergente metodica di meta-analisi in neuroimaging possa cambiare e migliorare il modo di fare ricerca in questo ambito».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91246 [uid] => 13 [filename] => n_profili.jpg [uri] => public://n_profili.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37443 [status] => 1 [timestamp] => 1615901475 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => visi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato sul «Journal of Child Psychology and Psychiatry» lo studio del team del professor Claudio Gentili del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova [format] => [safe_value] => Pubblicato sul «Journal of Child Psychology and Psychiatry» lo studio del team del professor Claudio Gentili del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16T00:00:00 [value2] => 2021-07-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 384820 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91246 [uid] => 13 [filename] => n_profili.jpg [uri] => public://n_profili.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37443 [status] => 1 [timestamp] => 1615901475 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => visi [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 91246 [uid] => 13 [filename] => n_profili.jpg [uri] => public://n_profili.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37443 [status] => 1 [timestamp] => 1615901475 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => visi [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 384820 [uid] => 13 [title] => Ricerca Unipd. Autismo e percezione dei volti umani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76209 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615901094 [changed] => 1646399305 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646399305 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dalle pionieristiche ricerche di Frith e Baron-Cohen, che hanno sviluppato un test sulla percezione dello sguardo nei soggetti autistici, la percezione dei volti negli individui affetti da spettro autistico è sempre stata di interesse centrale. Le disfunzioni nella elaborazione dei volti umani non è solo utile per progredire in nuove conoscenze in questo campo, ma ha profonde implicazioni terapeutiche e riabilitative.

Una meta-analisi sugli studi di neuroimaging, come la risonanza magnetica funzionale che permette di visualizzare in vivo l’attività cerebrale, pubblicata con il titolo “Brain activity during facial processing in autism spectrum disorder: an activation likelihood estimation (ALE) meta‐analysis of neuroimaging studies” sul «Journal of Child Psychology and Psychiatry», la più prestigiosa rivista di psicologia evolutiva, dal team del professor Claudio Gentili, del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova, fa il punto sulle basi biologiche di questo fenomeno.

«Da quando le metodiche di esplorazione funzionale in vivo del cervello, hanno permesso di valutare in tempo reale l’attività cerebrale, la nostra capacità di comprendere funzioni e disfunzioni cerebrali si è arricchita enormemente e gli studi di ogni tipo sulla percezione dei volti umani anche in soggetti con disturbo dello spettro autistico sono aumentati enormemente. Il rischio è di avere tanti, forse troppi, studi scientifici, tutti simili, ma con risultati non sempre sovrapponibili - dice Claudio Gentili-. Abbiamo deciso di provare a mettere un po’ di ordine conducendo una ricerca sistematica di tutti gli studi che hanno utilizzato volti umani per studiare l’attività cerebrale in individui con disturbo dello spettro autistico».

Dallo studio pubblicato è emerso che durante i compiti di percezione dei volti (visione passiva, identificazione, riconoscimento del genere e altro) la disfunzione che resiste nella meta-analisi è nella amigdala, il piccolo complesso di neuroni collocato nella profondità dei lobi temporali e responsabile di una ampia parte dell’elaborazione e reazione delle nostre emozioni. Nella meta-analisi delle ricerche studiate emerge che essa risulta meno attiva negli individui con autismo.

«La disfunzione dell’amigdala, da quel che è emerso, è risultata essere un’alterazione abbastanza coerente e riproducibile nella maggior parte degli studi presi in considerazione. Ciò significa che l’alterazione dei centri di elaborazione emozionale in questi individui possa essere centrale, apparentemente più di quella dei centri cerebrali deputati alla percezione del volto come ad esempio il giro fusiforme responsabile dell’identificazione percettiva del volto, ovvero, per dirla come Oliver Sacks, quella regione cerebrale che non “confonde la propria moglie per un cappello” - spiega Claudio Gentili -. Non solo, questo risultato sembra “specifico” negli studi che hanno come campione individui adulti. Se consideriamo infatti il sottogruppo di studi che include bambini o adolescenti questa evidenza scompare ed è un apparente paradosso. Infatti, in letteratura molti studi mostrano differenze significative tra adolescenti e bambini autistici da un lato e corrispondenti con sviluppo tipico dall’altro e le alterazioni della percezione dei volti sono clinicamente documentabili. Quando invece si raggruppano per un confronto diversi studi, come abbiamo fatto nella nostra pubblicazione, nessuna differenza di attività cerebrale risulta significativa. Dal nostro lavoro - conclude Gentili - emerge che potrebbe essere utile concentrare i prossimi studi su questo aspetto non secondario».

Ma abbiamo veramente bisogno di più studi? «Da un punto di vista dell’analisi possiamo affermare che gli studi ci sono e sono notevolmente aumentati negli ultimi anni. Il nostro team di ricerca ha selezionato 35 lavori sul tema: altre meta-analisi sullo stesso argomento, nel corso del quinquennio precedente, ne potevano contare meno della metà. Segno questo che ricerche e interesse sul tema si sono moltiplicati in pochi anni. Uno dei problemi - commenta Ioana Alina Cristea, ricercatrice dell’Università di Pavia ed esperta di meta-ricerca che ha fatto parte del team di Gentili - è quello della vera disponibilità di dati “grezzi”: nella meta-analisi ci basiamo sulle coordinate dei lavori pubblicati, ovvero su aree che ciascun lavoro descrive come significative. Per semplificare, usiamo dati molto elaborati, se avessimo invece i “dati grezzi” ovvero le immagini cerebrali originali derivate dalle singole ricerche potremmo includere molti più studi Ad esempio la nostra pubblicazione avrebbe potuto accogliere almeno altri 40 lavori. Il mettere a disposizione tutti i dati di una ricerca è una delle battaglie più importanti del movimento Open Science. Il gruppo del professore Gentili si occupa da diversi anni di meta-analisi sia sulla efficacia degli interventi in psicologia che di neuroimaging: sebbene - conclude Cristea - si stia parlando di due tecniche molto differenti, nel campo della meta-analisi il principio comune consiste nel sistematizzare il sapere che si va rapidamente accumulando. Se le meta-analisi sugli interventi in psicologia sono spesso destinate a cambiare la pratica clinica, la speranza del nostro team di ricerca è che anche questa emergente metodica di meta-analisi in neuroimaging possa cambiare e migliorare il modo di fare ricerca in questo ambito».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dalle pionieristiche ricerche di Frith e Baron-Cohen, che hanno sviluppato un test sulla percezione dello sguardo nei soggetti autistici, la percezione dei volti negli individui affetti da spettro autistico è sempre stata di interesse centrale. Le disfunzioni nella elaborazione dei volti umani non è solo utile per progredire in nuove conoscenze in questo campo, ma ha profonde implicazioni terapeutiche e riabilitative.

Una meta-analisi sugli studi di neuroimaging, come la risonanza magnetica funzionale che permette di visualizzare in vivo l’attività cerebrale, pubblicata con il titolo “Brain activity during facial processing in autism spectrum disorder: an activation likelihood estimation (ALE) meta‐analysis of neuroimaging studies” sul «Journal of Child Psychology and Psychiatry», la più prestigiosa rivista di psicologia evolutiva, dal team del professor Claudio Gentili, del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova, fa il punto sulle basi biologiche di questo fenomeno.

«Da quando le metodiche di esplorazione funzionale in vivo del cervello, hanno permesso di valutare in tempo reale l’attività cerebrale, la nostra capacità di comprendere funzioni e disfunzioni cerebrali si è arricchita enormemente e gli studi di ogni tipo sulla percezione dei volti umani anche in soggetti con disturbo dello spettro autistico sono aumentati enormemente. Il rischio è di avere tanti, forse troppi, studi scientifici, tutti simili, ma con risultati non sempre sovrapponibili - dice Claudio Gentili-. Abbiamo deciso di provare a mettere un po’ di ordine conducendo una ricerca sistematica di tutti gli studi che hanno utilizzato volti umani per studiare l’attività cerebrale in individui con disturbo dello spettro autistico».

Dallo studio pubblicato è emerso che durante i compiti di percezione dei volti (visione passiva, identificazione, riconoscimento del genere e altro) la disfunzione che resiste nella meta-analisi è nella amigdala, il piccolo complesso di neuroni collocato nella profondità dei lobi temporali e responsabile di una ampia parte dell’elaborazione e reazione delle nostre emozioni. Nella meta-analisi delle ricerche studiate emerge che essa risulta meno attiva negli individui con autismo.

«La disfunzione dell’amigdala, da quel che è emerso, è risultata essere un’alterazione abbastanza coerente e riproducibile nella maggior parte degli studi presi in considerazione. Ciò significa che l’alterazione dei centri di elaborazione emozionale in questi individui possa essere centrale, apparentemente più di quella dei centri cerebrali deputati alla percezione del volto come ad esempio il giro fusiforme responsabile dell’identificazione percettiva del volto, ovvero, per dirla come Oliver Sacks, quella regione cerebrale che non “confonde la propria moglie per un cappello” - spiega Claudio Gentili -. Non solo, questo risultato sembra “specifico” negli studi che hanno come campione individui adulti. Se consideriamo infatti il sottogruppo di studi che include bambini o adolescenti questa evidenza scompare ed è un apparente paradosso. Infatti, in letteratura molti studi mostrano differenze significative tra adolescenti e bambini autistici da un lato e corrispondenti con sviluppo tipico dall’altro e le alterazioni della percezione dei volti sono clinicamente documentabili. Quando invece si raggruppano per un confronto diversi studi, come abbiamo fatto nella nostra pubblicazione, nessuna differenza di attività cerebrale risulta significativa. Dal nostro lavoro - conclude Gentili - emerge che potrebbe essere utile concentrare i prossimi studi su questo aspetto non secondario».

Ma abbiamo veramente bisogno di più studi? «Da un punto di vista dell’analisi possiamo affermare che gli studi ci sono e sono notevolmente aumentati negli ultimi anni. Il nostro team di ricerca ha selezionato 35 lavori sul tema: altre meta-analisi sullo stesso argomento, nel corso del quinquennio precedente, ne potevano contare meno della metà. Segno questo che ricerche e interesse sul tema si sono moltiplicati in pochi anni. Uno dei problemi - commenta Ioana Alina Cristea, ricercatrice dell’Università di Pavia ed esperta di meta-ricerca che ha fatto parte del team di Gentili - è quello della vera disponibilità di dati “grezzi”: nella meta-analisi ci basiamo sulle coordinate dei lavori pubblicati, ovvero su aree che ciascun lavoro descrive come significative. Per semplificare, usiamo dati molto elaborati, se avessimo invece i “dati grezzi” ovvero le immagini cerebrali originali derivate dalle singole ricerche potremmo includere molti più studi Ad esempio la nostra pubblicazione avrebbe potuto accogliere almeno altri 40 lavori. Il mettere a disposizione tutti i dati di una ricerca è una delle battaglie più importanti del movimento Open Science. Il gruppo del professore Gentili si occupa da diversi anni di meta-analisi sia sulla efficacia degli interventi in psicologia che di neuroimaging: sebbene - conclude Cristea - si stia parlando di due tecniche molto differenti, nel campo della meta-analisi il principio comune consiste nel sistematizzare il sapere che si va rapidamente accumulando. Se le meta-analisi sugli interventi in psicologia sono spesso destinate a cambiare la pratica clinica, la speranza del nostro team di ricerca è che anche questa emergente metodica di meta-analisi in neuroimaging possa cambiare e migliorare il modo di fare ricerca in questo ambito».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91246 [uid] => 13 [filename] => n_profili.jpg [uri] => public://n_profili.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37443 [status] => 1 [timestamp] => 1615901475 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => visi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato sul «Journal of Child Psychology and Psychiatry» lo studio del team del professor Claudio Gentili del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova [format] => [safe_value] => Pubblicato sul «Journal of Child Psychology and Psychiatry» lo studio del team del professor Claudio Gentili del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16T00:00:00 [value2] => 2021-07-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 384820 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato sul «Journal of Child Psychology and Psychiatry» lo studio del team del professor Claudio Gentili del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova [format] => [safe_value] => Pubblicato sul «Journal of Child Psychology and Psychiatry» lo studio del team del professor Claudio Gentili del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Pubblicato sul «Journal of Child Psychology and Psychiatry» lo studio del team del professor Claudio Gentili del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ricerca Unipd. Autismo e percezione dei volti umani [href] => node/76209 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ricerca Unipd. Autismo e percezione dei volti umani ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 384820 [uid] => 13 [title] => Ricerca Unipd. Autismo e percezione dei volti umani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76209 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615901094 [changed] => 1646399305 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646399305 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dalle pionieristiche ricerche di Frith e Baron-Cohen, che hanno sviluppato un test sulla percezione dello sguardo nei soggetti autistici, la percezione dei volti negli individui affetti da spettro autistico è sempre stata di interesse centrale. Le disfunzioni nella elaborazione dei volti umani non è solo utile per progredire in nuove conoscenze in questo campo, ma ha profonde implicazioni terapeutiche e riabilitative.

Una meta-analisi sugli studi di neuroimaging, come la risonanza magnetica funzionale che permette di visualizzare in vivo l’attività cerebrale, pubblicata con il titolo “Brain activity during facial processing in autism spectrum disorder: an activation likelihood estimation (ALE) meta‐analysis of neuroimaging studies” sul «Journal of Child Psychology and Psychiatry», la più prestigiosa rivista di psicologia evolutiva, dal team del professor Claudio Gentili, del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova, fa il punto sulle basi biologiche di questo fenomeno.

«Da quando le metodiche di esplorazione funzionale in vivo del cervello, hanno permesso di valutare in tempo reale l’attività cerebrale, la nostra capacità di comprendere funzioni e disfunzioni cerebrali si è arricchita enormemente e gli studi di ogni tipo sulla percezione dei volti umani anche in soggetti con disturbo dello spettro autistico sono aumentati enormemente. Il rischio è di avere tanti, forse troppi, studi scientifici, tutti simili, ma con risultati non sempre sovrapponibili - dice Claudio Gentili-. Abbiamo deciso di provare a mettere un po’ di ordine conducendo una ricerca sistematica di tutti gli studi che hanno utilizzato volti umani per studiare l’attività cerebrale in individui con disturbo dello spettro autistico».

Dallo studio pubblicato è emerso che durante i compiti di percezione dei volti (visione passiva, identificazione, riconoscimento del genere e altro) la disfunzione che resiste nella meta-analisi è nella amigdala, il piccolo complesso di neuroni collocato nella profondità dei lobi temporali e responsabile di una ampia parte dell’elaborazione e reazione delle nostre emozioni. Nella meta-analisi delle ricerche studiate emerge che essa risulta meno attiva negli individui con autismo.

«La disfunzione dell’amigdala, da quel che è emerso, è risultata essere un’alterazione abbastanza coerente e riproducibile nella maggior parte degli studi presi in considerazione. Ciò significa che l’alterazione dei centri di elaborazione emozionale in questi individui possa essere centrale, apparentemente più di quella dei centri cerebrali deputati alla percezione del volto come ad esempio il giro fusiforme responsabile dell’identificazione percettiva del volto, ovvero, per dirla come Oliver Sacks, quella regione cerebrale che non “confonde la propria moglie per un cappello” - spiega Claudio Gentili -. Non solo, questo risultato sembra “specifico” negli studi che hanno come campione individui adulti. Se consideriamo infatti il sottogruppo di studi che include bambini o adolescenti questa evidenza scompare ed è un apparente paradosso. Infatti, in letteratura molti studi mostrano differenze significative tra adolescenti e bambini autistici da un lato e corrispondenti con sviluppo tipico dall’altro e le alterazioni della percezione dei volti sono clinicamente documentabili. Quando invece si raggruppano per un confronto diversi studi, come abbiamo fatto nella nostra pubblicazione, nessuna differenza di attività cerebrale risulta significativa. Dal nostro lavoro - conclude Gentili - emerge che potrebbe essere utile concentrare i prossimi studi su questo aspetto non secondario».

Ma abbiamo veramente bisogno di più studi? «Da un punto di vista dell’analisi possiamo affermare che gli studi ci sono e sono notevolmente aumentati negli ultimi anni. Il nostro team di ricerca ha selezionato 35 lavori sul tema: altre meta-analisi sullo stesso argomento, nel corso del quinquennio precedente, ne potevano contare meno della metà. Segno questo che ricerche e interesse sul tema si sono moltiplicati in pochi anni. Uno dei problemi - commenta Ioana Alina Cristea, ricercatrice dell’Università di Pavia ed esperta di meta-ricerca che ha fatto parte del team di Gentili - è quello della vera disponibilità di dati “grezzi”: nella meta-analisi ci basiamo sulle coordinate dei lavori pubblicati, ovvero su aree che ciascun lavoro descrive come significative. Per semplificare, usiamo dati molto elaborati, se avessimo invece i “dati grezzi” ovvero le immagini cerebrali originali derivate dalle singole ricerche potremmo includere molti più studi Ad esempio la nostra pubblicazione avrebbe potuto accogliere almeno altri 40 lavori. Il mettere a disposizione tutti i dati di una ricerca è una delle battaglie più importanti del movimento Open Science. Il gruppo del professore Gentili si occupa da diversi anni di meta-analisi sia sulla efficacia degli interventi in psicologia che di neuroimaging: sebbene - conclude Cristea - si stia parlando di due tecniche molto differenti, nel campo della meta-analisi il principio comune consiste nel sistematizzare il sapere che si va rapidamente accumulando. Se le meta-analisi sugli interventi in psicologia sono spesso destinate a cambiare la pratica clinica, la speranza del nostro team di ricerca è che anche questa emergente metodica di meta-analisi in neuroimaging possa cambiare e migliorare il modo di fare ricerca in questo ambito».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dalle pionieristiche ricerche di Frith e Baron-Cohen, che hanno sviluppato un test sulla percezione dello sguardo nei soggetti autistici, la percezione dei volti negli individui affetti da spettro autistico è sempre stata di interesse centrale. Le disfunzioni nella elaborazione dei volti umani non è solo utile per progredire in nuove conoscenze in questo campo, ma ha profonde implicazioni terapeutiche e riabilitative.

Una meta-analisi sugli studi di neuroimaging, come la risonanza magnetica funzionale che permette di visualizzare in vivo l’attività cerebrale, pubblicata con il titolo “Brain activity during facial processing in autism spectrum disorder: an activation likelihood estimation (ALE) meta‐analysis of neuroimaging studies” sul «Journal of Child Psychology and Psychiatry», la più prestigiosa rivista di psicologia evolutiva, dal team del professor Claudio Gentili, del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova, fa il punto sulle basi biologiche di questo fenomeno.

«Da quando le metodiche di esplorazione funzionale in vivo del cervello, hanno permesso di valutare in tempo reale l’attività cerebrale, la nostra capacità di comprendere funzioni e disfunzioni cerebrali si è arricchita enormemente e gli studi di ogni tipo sulla percezione dei volti umani anche in soggetti con disturbo dello spettro autistico sono aumentati enormemente. Il rischio è di avere tanti, forse troppi, studi scientifici, tutti simili, ma con risultati non sempre sovrapponibili - dice Claudio Gentili-. Abbiamo deciso di provare a mettere un po’ di ordine conducendo una ricerca sistematica di tutti gli studi che hanno utilizzato volti umani per studiare l’attività cerebrale in individui con disturbo dello spettro autistico».

Dallo studio pubblicato è emerso che durante i compiti di percezione dei volti (visione passiva, identificazione, riconoscimento del genere e altro) la disfunzione che resiste nella meta-analisi è nella amigdala, il piccolo complesso di neuroni collocato nella profondità dei lobi temporali e responsabile di una ampia parte dell’elaborazione e reazione delle nostre emozioni. Nella meta-analisi delle ricerche studiate emerge che essa risulta meno attiva negli individui con autismo.

«La disfunzione dell’amigdala, da quel che è emerso, è risultata essere un’alterazione abbastanza coerente e riproducibile nella maggior parte degli studi presi in considerazione. Ciò significa che l’alterazione dei centri di elaborazione emozionale in questi individui possa essere centrale, apparentemente più di quella dei centri cerebrali deputati alla percezione del volto come ad esempio il giro fusiforme responsabile dell’identificazione percettiva del volto, ovvero, per dirla come Oliver Sacks, quella regione cerebrale che non “confonde la propria moglie per un cappello” - spiega Claudio Gentili -. Non solo, questo risultato sembra “specifico” negli studi che hanno come campione individui adulti. Se consideriamo infatti il sottogruppo di studi che include bambini o adolescenti questa evidenza scompare ed è un apparente paradosso. Infatti, in letteratura molti studi mostrano differenze significative tra adolescenti e bambini autistici da un lato e corrispondenti con sviluppo tipico dall’altro e le alterazioni della percezione dei volti sono clinicamente documentabili. Quando invece si raggruppano per un confronto diversi studi, come abbiamo fatto nella nostra pubblicazione, nessuna differenza di attività cerebrale risulta significativa. Dal nostro lavoro - conclude Gentili - emerge che potrebbe essere utile concentrare i prossimi studi su questo aspetto non secondario».

Ma abbiamo veramente bisogno di più studi? «Da un punto di vista dell’analisi possiamo affermare che gli studi ci sono e sono notevolmente aumentati negli ultimi anni. Il nostro team di ricerca ha selezionato 35 lavori sul tema: altre meta-analisi sullo stesso argomento, nel corso del quinquennio precedente, ne potevano contare meno della metà. Segno questo che ricerche e interesse sul tema si sono moltiplicati in pochi anni. Uno dei problemi - commenta Ioana Alina Cristea, ricercatrice dell’Università di Pavia ed esperta di meta-ricerca che ha fatto parte del team di Gentili - è quello della vera disponibilità di dati “grezzi”: nella meta-analisi ci basiamo sulle coordinate dei lavori pubblicati, ovvero su aree che ciascun lavoro descrive come significative. Per semplificare, usiamo dati molto elaborati, se avessimo invece i “dati grezzi” ovvero le immagini cerebrali originali derivate dalle singole ricerche potremmo includere molti più studi Ad esempio la nostra pubblicazione avrebbe potuto accogliere almeno altri 40 lavori. Il mettere a disposizione tutti i dati di una ricerca è una delle battaglie più importanti del movimento Open Science. Il gruppo del professore Gentili si occupa da diversi anni di meta-analisi sia sulla efficacia degli interventi in psicologia che di neuroimaging: sebbene - conclude Cristea - si stia parlando di due tecniche molto differenti, nel campo della meta-analisi il principio comune consiste nel sistematizzare il sapere che si va rapidamente accumulando. Se le meta-analisi sugli interventi in psicologia sono spesso destinate a cambiare la pratica clinica, la speranza del nostro team di ricerca è che anche questa emergente metodica di meta-analisi in neuroimaging possa cambiare e migliorare il modo di fare ricerca in questo ambito».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91246 [uid] => 13 [filename] => n_profili.jpg [uri] => public://n_profili.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 37443 [status] => 1 [timestamp] => 1615901475 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => visi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato sul «Journal of Child Psychology and Psychiatry» lo studio del team del professor Claudio Gentili del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova [format] => [safe_value] => Pubblicato sul «Journal of Child Psychology and Psychiatry» lo studio del team del professor Claudio Gentili del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16T00:00:00 [value2] => 2021-07-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 384820 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 16/03/2021 ) ) )

IL CERVELLO AI TEMPI DEL COVID

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348920 [uid] => 8835 [title] => IL CERVELLO AI TEMPI DEL COVID [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76208 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1615898920 [changed] => 1615898920 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615898920 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91245 [uid] => 8835 [filename] => 20210316gg.pdf [uri] => public://20210316gg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2139504 [status] => 1 [timestamp] => 1615898920 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348920 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348920 [uid] => 8835 [title] => IL CERVELLO AI TEMPI DEL COVID [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76208 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1615898920 [changed] => 1615898920 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615898920 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91245 [uid] => 8835 [filename] => 20210316gg.pdf [uri] => public://20210316gg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2139504 [status] => 1 [timestamp] => 1615898920 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348920 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 16/03/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348920 [uid] => 8835 [title] => IL CERVELLO AI TEMPI DEL COVID [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76208 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1615898920 [changed] => 1615898920 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615898920 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91245 [uid] => 8835 [filename] => 20210316gg.pdf [uri] => public://20210316gg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2139504 [status] => 1 [timestamp] => 1615898920 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348920 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91245 [uid] => 8835 [filename] => 20210316gg.pdf [uri] => public://20210316gg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2139504 [status] => 1 [timestamp] => 1615898920 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91245 [uid] => 8835 [filename] => 20210316gg.pdf [uri] => public://20210316gg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2139504 [status] => 1 [timestamp] => 1615898920 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about IL CERVELLO AI TEMPI DEL COVID [href] => node/76208 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => IL CERVELLO AI TEMPI DEL COVID ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

AL PROFESSOR MARITAN LA MEDAGLIA MATTEUCCI

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348914 [uid] => 8835 [title] => AL PROFESSOR MARITAN LA MEDAGLIA MATTEUCCI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76207 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1615894910 [changed] => 1615894910 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615894910 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91243 [uid] => 8835 [filename] => 20210316kkk.pdf [uri] => public://20210316kkk.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 469170 [status] => 1 [timestamp] => 1615894910 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348914 [uid] => 8835 [title] => AL PROFESSOR MARITAN LA MEDAGLIA MATTEUCCI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76207 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1615894910 [changed] => 1615894910 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615894910 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91243 [uid] => 8835 [filename] => 20210316kkk.pdf [uri] => public://20210316kkk.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 469170 [status] => 1 [timestamp] => 1615894910 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 16/03/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348914 [uid] => 8835 [title] => AL PROFESSOR MARITAN LA MEDAGLIA MATTEUCCI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76207 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1615894910 [changed] => 1615894910 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615894910 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91243 [uid] => 8835 [filename] => 20210316kkk.pdf [uri] => public://20210316kkk.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 469170 [status] => 1 [timestamp] => 1615894910 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91243 [uid] => 8835 [filename] => 20210316kkk.pdf [uri] => public://20210316kkk.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 469170 [status] => 1 [timestamp] => 1615894910 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91243 [uid] => 8835 [filename] => 20210316kkk.pdf [uri] => public://20210316kkk.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 469170 [status] => 1 [timestamp] => 1615894910 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about AL PROFESSOR MARITAN LA MEDAGLIA MATTEUCCI [href] => node/76207 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => AL PROFESSOR MARITAN LA MEDAGLIA MATTEUCCI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

NDV 2019-22 - Nicola Sartor - Componente esterno - CV ndv Curriculum vitae

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348912 [uid] => 32 [title] => NDV 2019-22 - Nicola Sartor - Componente esterno - CV ndv Curriculum vitae [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76206 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615894579 [changed] => 1710326637 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710326637 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nicola Sartor [format] => [safe_value] => Nicola Sartor ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91242 [uid] => 32 [filename] => CV NdV UniPD-mar2021-NS.pdf [uri] => public://cv/CV NdV UniPD-mar2021-NS.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 94076 [status] => 1 [timestamp] => 1615894572 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348912 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nicola Sartor [format] => [safe_value] => Nicola Sartor ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Nicola Sartor ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348912 [uid] => 32 [title] => NDV 2019-22 - Nicola Sartor - Componente esterno - CV ndv Curriculum vitae [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76206 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615894579 [changed] => 1710326637 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710326637 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nicola Sartor [format] => [safe_value] => Nicola Sartor ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91242 [uid] => 32 [filename] => CV NdV UniPD-mar2021-NS.pdf [uri] => public://cv/CV NdV UniPD-mar2021-NS.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 94076 [status] => 1 [timestamp] => 1615894572 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348912 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91242 [uid] => 32 [filename] => CV NdV UniPD-mar2021-NS.pdf [uri] => public://cv/CV NdV UniPD-mar2021-NS.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 94076 [status] => 1 [timestamp] => 1615894572 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91242 [uid] => 32 [filename] => CV NdV UniPD-mar2021-NS.pdf [uri] => public://cv/CV NdV UniPD-mar2021-NS.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 94076 [status] => 1 [timestamp] => 1615894572 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NDV 2019-22 - Nicola Sartor - Componente esterno - CV ndv Curriculum vitae [href] => node/76206 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NDV 2019-22 - Nicola Sartor - Componente esterno - CV ndv Curriculum vitae ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

NDV 2019-22 - Nicola Sartor - componente esterno - ndv

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348911 [uid] => 32 [title] => NDV 2019-22 - Nicola Sartor - componente esterno - ndv [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76205 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615894490 [changed] => 1615894584 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615894584 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Professore ordinario
nicola.sartor@gmail.com

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Professore ordinario
nicola.sartor@gmail.com

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76206 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348912 [uid] => 32 [title] => NDV 2019-22 - Nicola Sartor - Componente esterno - CV ndv Curriculum vitae [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76206 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615894579 [changed] => 1710326637 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710326637 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nicola Sartor [format] => [safe_value] => Nicola Sartor ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91242 [uid] => 32 [filename] => CV NdV UniPD-mar2021-NS.pdf [uri] => public://cv/CV NdV UniPD-mar2021-NS.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 94076 [status] => 1 [timestamp] => 1615894572 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348912 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nicola Sartor - Componente esterno [format] => [safe_value] => Nicola Sartor - Componente esterno ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348911 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nicola Sartor - Componente esterno [format] => [safe_value] => Nicola Sartor - Componente esterno ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Nicola Sartor - Componente esterno ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348911 [uid] => 32 [title] => NDV 2019-22 - Nicola Sartor - componente esterno - ndv [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76205 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615894490 [changed] => 1615894584 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615894584 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Professore ordinario
nicola.sartor@gmail.com

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Professore ordinario
nicola.sartor@gmail.com

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76206 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348912 [uid] => 32 [title] => NDV 2019-22 - Nicola Sartor - Componente esterno - CV ndv Curriculum vitae [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76206 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615894579 [changed] => 1710326637 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710326637 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nicola Sartor [format] => [safe_value] => Nicola Sartor ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91242 [uid] => 32 [filename] => CV NdV UniPD-mar2021-NS.pdf [uri] => public://cv/CV NdV UniPD-mar2021-NS.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 94076 [status] => 1 [timestamp] => 1615894572 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348912 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nicola Sartor - Componente esterno [format] => [safe_value] => Nicola Sartor - Componente esterno ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348911 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Professore ordinario
nicola.sartor@gmail.com

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Professore ordinario
nicola.sartor@gmail.com

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Professore ordinario
nicola.sartor@gmail.com

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348911 [uid] => 32 [title] => NDV 2019-22 - Nicola Sartor - componente esterno - ndv [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76205 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615894490 [changed] => 1615894584 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615894584 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Professore ordinario
nicola.sartor@gmail.com

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Professore ordinario
nicola.sartor@gmail.com

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76206 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348912 [uid] => 32 [title] => NDV 2019-22 - Nicola Sartor - Componente esterno - CV ndv Curriculum vitae [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76206 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615894579 [changed] => 1710326637 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710326637 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nicola Sartor [format] => [safe_value] => Nicola Sartor ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91242 [uid] => 32 [filename] => CV NdV UniPD-mar2021-NS.pdf [uri] => public://cv/CV NdV UniPD-mar2021-NS.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 94076 [status] => 1 [timestamp] => 1615894572 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348912 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nicola Sartor - Componente esterno [format] => [safe_value] => Nicola Sartor - Componente esterno ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348911 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76206 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348912 [uid] => 32 [title] => NDV 2019-22 - Nicola Sartor - Componente esterno - CV ndv Curriculum vitae [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76206 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615894579 [changed] => 1710326637 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710326637 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nicola Sartor [format] => [safe_value] => Nicola Sartor ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91242 [uid] => 32 [filename] => CV NdV UniPD-mar2021-NS.pdf [uri] => public://cv/CV NdV UniPD-mar2021-NS.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 94076 [status] => 1 [timestamp] => 1615894572 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348912 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => NDV 2019-22 - Nicola Sartor - Componente esterno - CV ndv Curriculum vitae [#href] => node/76206 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 348912 [uid] => 32 [title] => NDV 2019-22 - Nicola Sartor - Componente esterno - CV ndv Curriculum vitae [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76206 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615894579 [changed] => 1710326637 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710326637 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nicola Sartor [format] => [safe_value] => Nicola Sartor ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91242 [uid] => 32 [filename] => CV NdV UniPD-mar2021-NS.pdf [uri] => public://cv/CV NdV UniPD-mar2021-NS.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 94076 [status] => 1 [timestamp] => 1615894572 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348912 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348911 [uid] => 32 [title] => NDV 2019-22 - Nicola Sartor - componente esterno - ndv [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76205 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615894490 [changed] => 1615894584 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615894584 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Professore ordinario
nicola.sartor@gmail.com

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Professore ordinario
nicola.sartor@gmail.com

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76206 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348912 [uid] => 32 [title] => NDV 2019-22 - Nicola Sartor - Componente esterno - CV ndv Curriculum vitae [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76206 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615894579 [changed] => 1710326637 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710326637 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nicola Sartor [format] => [safe_value] => Nicola Sartor ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91242 [uid] => 32 [filename] => CV NdV UniPD-mar2021-NS.pdf [uri] => public://cv/CV NdV UniPD-mar2021-NS.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 94076 [status] => 1 [timestamp] => 1615894572 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348912 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nicola Sartor - Componente esterno [format] => [safe_value] => Nicola Sartor - Componente esterno ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348911 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NDV 2019-22 - Nicola Sartor - componente esterno - ndv [href] => node/76205 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NDV 2019-22 - Nicola Sartor - componente esterno - ndv ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348911 [uid] => 32 [title] => NDV 2019-22 - Nicola Sartor - componente esterno - ndv [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76205 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615894490 [changed] => 1615894584 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615894584 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Professore ordinario
nicola.sartor@gmail.com

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Professore ordinario
nicola.sartor@gmail.com

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76206 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348912 [uid] => 32 [title] => NDV 2019-22 - Nicola Sartor - Componente esterno - CV ndv Curriculum vitae [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76206 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615894579 [changed] => 1710326637 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710326637 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nicola Sartor [format] => [safe_value] => Nicola Sartor ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91242 [uid] => 32 [filename] => CV NdV UniPD-mar2021-NS.pdf [uri] => public://cv/CV NdV UniPD-mar2021-NS.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 94076 [status] => 1 [timestamp] => 1615894572 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348912 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nicola Sartor - Componente esterno [format] => [safe_value] => Nicola Sartor - Componente esterno ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348911 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

AUTISMO E PERCEZIONE DEI VOLTI UMANI. DA UNA META-ANALISI SUGLI STUDI DI NEUROIMAGING L’AMIGDALA RISULTA MENO ATTIVA NEGLI ADULTI

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348908 [uid] => 8835 [title] => AUTISMO E PERCEZIONE DEI VOLTI UMANI. DA UNA META-ANALISI SUGLI STUDI DI NEUROIMAGING L’AMIGDALA RISULTA MENO ATTIVA NEGLI ADULTI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76204 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1615894072 [changed] => 1615894072 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615894072 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91241 [uid] => 8835 [filename] => 20210316mmm.pdf [uri] => public://20210316mmm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 433164 [status] => 1 [timestamp] => 1615894072 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348908 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348908 [uid] => 8835 [title] => AUTISMO E PERCEZIONE DEI VOLTI UMANI. DA UNA META-ANALISI SUGLI STUDI DI NEUROIMAGING L’AMIGDALA RISULTA MENO ATTIVA NEGLI ADULTI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76204 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1615894072 [changed] => 1615894072 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615894072 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91241 [uid] => 8835 [filename] => 20210316mmm.pdf [uri] => public://20210316mmm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 433164 [status] => 1 [timestamp] => 1615894072 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348908 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 16/03/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348908 [uid] => 8835 [title] => AUTISMO E PERCEZIONE DEI VOLTI UMANI. DA UNA META-ANALISI SUGLI STUDI DI NEUROIMAGING L’AMIGDALA RISULTA MENO ATTIVA NEGLI ADULTI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76204 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1615894072 [changed] => 1615894072 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615894072 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91241 [uid] => 8835 [filename] => 20210316mmm.pdf [uri] => public://20210316mmm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 433164 [status] => 1 [timestamp] => 1615894072 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348908 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91241 [uid] => 8835 [filename] => 20210316mmm.pdf [uri] => public://20210316mmm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 433164 [status] => 1 [timestamp] => 1615894072 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91241 [uid] => 8835 [filename] => 20210316mmm.pdf [uri] => public://20210316mmm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 433164 [status] => 1 [timestamp] => 1615894072 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about AUTISMO E PERCEZIONE DEI VOLTI UMANI. DA UNA META-ANALISI SUGLI STUDI DI NEUROIMAGING L’AMIGDALA RISULTA MENO ATTIVA NEGLI ADULTI [href] => node/76204 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => AUTISMO E PERCEZIONE DEI VOLTI UMANI. DA UNA META-ANALISI SUGLI STUDI DI NEUROIMAGING L’AMIGDALA RISULTA MENO ATTIVA NEGLI ADULTI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Al professore Unipd Amos Maritan la medaglia Matteucci per gli studi in fisica statistica e biofisica

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348927 [uid] => 13 [title] => Al professore Unipd Amos Maritan la medaglia Matteucci per gli studi in fisica statistica e biofisica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76202 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615893308 [changed] => 1615901901 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615901901 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stata assegnata ad Amos Maritan, professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, la medaglia Matteucci dell'Accademia Nazionale delle Scienze (o Accademia dei XL). La medaglia, assegnata la prima volta nel 1868, premia i rilevanti contributi al progresso della scienza apportati con opere o scoperte da fisici italiani e stranieri. In questo caso l’Accademia ha premiato Maritan per i suoi fondamentali risultati ottenuti nei campi della fisica statistica e della biofisica. Il Premio verrà conferito a maggio nella Cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2020-2021.

Diversi illustri fisici, alcuni dei quali anche Premi Nobel, hanno ottenuto questa onorificenza, come Pierre e Marie Curie, Niels Bohr, Albert Einstein, Erwin Schroedinger, Enrico Fermi e Wolfang Pauli. 

«Ringrazio l’Accademia Nazionale delle Scienze per questo prestigioso riconoscimento - dice Maritan - che credo premi oltre alla mia attività anche il ruolo sempre più rilevante nella fisica teorica dei nostri approcci meccanico statistici. Ho sempre esplorato applicazioni multidisciplinari, cercando teorie unificanti che possano essere applicate in contesti anche molto diversi tra loro, che vanno dalle dimensioni delle foreste tropicali alle ramificazioni delle reti fluviali e di trasporto, dalla struttura delle proteine allo studio della biodiversità. Tutti questi fenomeni sono caratterizzati da quella che noi chiamiamo complessità descritta da proprietà emergenti indipendenti dalle specificità delle singole applicazioni. Voglio ringraziare i tanti collaboratori che con il loro entusiasmo e la loro passione hanno contribuito al conseguimento di questo ambito premio».

Amos Maritan si è laureato a Padova e ha conseguito il dottorato di ricerca presso la SISSA di Trieste. Ha insegnato a Bari, dal 1994 è professore ordinario prima alla SISSA e dal 2003 presso l’Università di Padova, dove è stato il primo coordinatore della classe di Scienze della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova. Maritan è inoltre membro dell’Istituto Veneto di Lettere Scienze ed Arti. L’impatto delle sue ricerche scientifiche è testimoniato da oltre 300 pubblicazioni e da un grandissimo numero di giovani collaboratori (oltre 60 tra dottorandi e postdoc).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stata assegnata ad Amos Maritan, professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, la medaglia Matteucci dell'Accademia Nazionale delle Scienze (o Accademia dei XL). La medaglia, assegnata la prima volta nel 1868, premia i rilevanti contributi al progresso della scienza apportati con opere o scoperte da fisici italiani e stranieri. In questo caso l’Accademia ha premiato Maritan per i suoi fondamentali risultati ottenuti nei campi della fisica statistica e della biofisica. Il Premio verrà conferito a maggio nella Cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2020-2021.

Diversi illustri fisici, alcuni dei quali anche Premi Nobel, hanno ottenuto questa onorificenza, come Pierre e Marie Curie, Niels Bohr, Albert Einstein, Erwin Schroedinger, Enrico Fermi e Wolfang Pauli. 

«Ringrazio l’Accademia Nazionale delle Scienze per questo prestigioso riconoscimento - dice Maritan - che credo premi oltre alla mia attività anche il ruolo sempre più rilevante nella fisica teorica dei nostri approcci meccanico statistici. Ho sempre esplorato applicazioni multidisciplinari, cercando teorie unificanti che possano essere applicate in contesti anche molto diversi tra loro, che vanno dalle dimensioni delle foreste tropicali alle ramificazioni delle reti fluviali e di trasporto, dalla struttura delle proteine allo studio della biodiversità. Tutti questi fenomeni sono caratterizzati da quella che noi chiamiamo complessità descritta da proprietà emergenti indipendenti dalle specificità delle singole applicazioni. Voglio ringraziare i tanti collaboratori che con il loro entusiasmo e la loro passione hanno contribuito al conseguimento di questo ambito premio».

Amos Maritan si è laureato a Padova e ha conseguito il dottorato di ricerca presso la SISSA di Trieste. Ha insegnato a Bari, dal 1994 è professore ordinario prima alla SISSA e dal 2003 presso l’Università di Padova, dove è stato il primo coordinatore della classe di Scienze della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova. Maritan è inoltre membro dell’Istituto Veneto di Lettere Scienze ed Arti. L’impatto delle sue ricerche scientifiche è testimoniato da oltre 300 pubblicazioni e da un grandissimo numero di giovani collaboratori (oltre 60 tra dottorandi e postdoc).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91244 [uid] => 13 [filename] => n_fisica.jpg [uri] => public://n_fisica_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 128750 [status] => 1 [timestamp] => 1615895596 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => astratto [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Amos Maritan è professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova. La medaglia, assegnata la prima volta nel 1868, premia i rilevanti contributi al progresso della scienza [format] => [safe_value] => Amos Maritan è professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova. La medaglia, assegnata la prima volta nel 1868, premia i rilevanti contributi al progresso della scienza ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 348927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stata assegnata ad Amos Maritan, professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, la medaglia Matteucci dell'Accademia Nazionale delle Scienze (o Accademia dei XL). La medaglia, assegnata la prima volta nel 1868, premia i rilevanti contributi al progresso della scienza apportati con opere o scoperte da fisici italiani e stranieri. In questo caso l’Accademia ha premiato Maritan per i suoi fondamentali risultati ottenuti nei campi della fisica statistica e della biofisica. Il Premio verrà conferito a maggio nella Cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2020-2021.

Diversi illustri fisici, alcuni dei quali anche Premi Nobel, hanno ottenuto questa onorificenza, come Pierre e Marie Curie, Niels Bohr, Albert Einstein, Erwin Schroedinger, Enrico Fermi e Wolfang Pauli. 

«Ringrazio l’Accademia Nazionale delle Scienze per questo prestigioso riconoscimento - dice Maritan - che credo premi oltre alla mia attività anche il ruolo sempre più rilevante nella fisica teorica dei nostri approcci meccanico statistici. Ho sempre esplorato applicazioni multidisciplinari, cercando teorie unificanti che possano essere applicate in contesti anche molto diversi tra loro, che vanno dalle dimensioni delle foreste tropicali alle ramificazioni delle reti fluviali e di trasporto, dalla struttura delle proteine allo studio della biodiversità. Tutti questi fenomeni sono caratterizzati da quella che noi chiamiamo complessità descritta da proprietà emergenti indipendenti dalle specificità delle singole applicazioni. Voglio ringraziare i tanti collaboratori che con il loro entusiasmo e la loro passione hanno contribuito al conseguimento di questo ambito premio».

Amos Maritan si è laureato a Padova e ha conseguito il dottorato di ricerca presso la SISSA di Trieste. Ha insegnato a Bari, dal 1994 è professore ordinario prima alla SISSA e dal 2003 presso l’Università di Padova, dove è stato il primo coordinatore della classe di Scienze della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova. Maritan è inoltre membro dell’Istituto Veneto di Lettere Scienze ed Arti. L’impatto delle sue ricerche scientifiche è testimoniato da oltre 300 pubblicazioni e da un grandissimo numero di giovani collaboratori (oltre 60 tra dottorandi e postdoc).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stata assegnata ad Amos Maritan, professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, la medaglia Matteucci dell'Accademia Nazionale delle Scienze (o Accademia dei XL). La medaglia, assegnata la prima volta nel 1868, premia i rilevanti contributi al progresso della scienza apportati con opere o scoperte da fisici italiani e stranieri. In questo caso l’Accademia ha premiato Maritan per i suoi fondamentali risultati ottenuti nei campi della fisica statistica e della biofisica. Il Premio verrà conferito a maggio nella Cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2020-2021.

Diversi illustri fisici, alcuni dei quali anche Premi Nobel, hanno ottenuto questa onorificenza, come Pierre e Marie Curie, Niels Bohr, Albert Einstein, Erwin Schroedinger, Enrico Fermi e Wolfang Pauli. 

«Ringrazio l’Accademia Nazionale delle Scienze per questo prestigioso riconoscimento - dice Maritan - che credo premi oltre alla mia attività anche il ruolo sempre più rilevante nella fisica teorica dei nostri approcci meccanico statistici. Ho sempre esplorato applicazioni multidisciplinari, cercando teorie unificanti che possano essere applicate in contesti anche molto diversi tra loro, che vanno dalle dimensioni delle foreste tropicali alle ramificazioni delle reti fluviali e di trasporto, dalla struttura delle proteine allo studio della biodiversità. Tutti questi fenomeni sono caratterizzati da quella che noi chiamiamo complessità descritta da proprietà emergenti indipendenti dalle specificità delle singole applicazioni. Voglio ringraziare i tanti collaboratori che con il loro entusiasmo e la loro passione hanno contribuito al conseguimento di questo ambito premio».

Amos Maritan si è laureato a Padova e ha conseguito il dottorato di ricerca presso la SISSA di Trieste. Ha insegnato a Bari, dal 1994 è professore ordinario prima alla SISSA e dal 2003 presso l’Università di Padova, dove è stato il primo coordinatore della classe di Scienze della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova. Maritan è inoltre membro dell’Istituto Veneto di Lettere Scienze ed Arti. L’impatto delle sue ricerche scientifiche è testimoniato da oltre 300 pubblicazioni e da un grandissimo numero di giovani collaboratori (oltre 60 tra dottorandi e postdoc).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

È stata assegnata ad Amos Maritan, professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, la medaglia Matteucci dell'Accademia Nazionale delle Scienze (o Accademia dei XL). La medaglia, assegnata la prima volta nel 1868, premia i rilevanti contributi al progresso della scienza apportati con opere o scoperte da fisici italiani e stranieri. In questo caso l’Accademia ha premiato Maritan per i suoi fondamentali risultati ottenuti nei campi della fisica statistica e della biofisica. Il Premio verrà conferito a m

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348927 [uid] => 13 [title] => Al professore Unipd Amos Maritan la medaglia Matteucci per gli studi in fisica statistica e biofisica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76202 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615893308 [changed] => 1615901901 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615901901 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stata assegnata ad Amos Maritan, professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, la medaglia Matteucci dell'Accademia Nazionale delle Scienze (o Accademia dei XL). La medaglia, assegnata la prima volta nel 1868, premia i rilevanti contributi al progresso della scienza apportati con opere o scoperte da fisici italiani e stranieri. In questo caso l’Accademia ha premiato Maritan per i suoi fondamentali risultati ottenuti nei campi della fisica statistica e della biofisica. Il Premio verrà conferito a maggio nella Cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2020-2021.

Diversi illustri fisici, alcuni dei quali anche Premi Nobel, hanno ottenuto questa onorificenza, come Pierre e Marie Curie, Niels Bohr, Albert Einstein, Erwin Schroedinger, Enrico Fermi e Wolfang Pauli. 

«Ringrazio l’Accademia Nazionale delle Scienze per questo prestigioso riconoscimento - dice Maritan - che credo premi oltre alla mia attività anche il ruolo sempre più rilevante nella fisica teorica dei nostri approcci meccanico statistici. Ho sempre esplorato applicazioni multidisciplinari, cercando teorie unificanti che possano essere applicate in contesti anche molto diversi tra loro, che vanno dalle dimensioni delle foreste tropicali alle ramificazioni delle reti fluviali e di trasporto, dalla struttura delle proteine allo studio della biodiversità. Tutti questi fenomeni sono caratterizzati da quella che noi chiamiamo complessità descritta da proprietà emergenti indipendenti dalle specificità delle singole applicazioni. Voglio ringraziare i tanti collaboratori che con il loro entusiasmo e la loro passione hanno contribuito al conseguimento di questo ambito premio».

Amos Maritan si è laureato a Padova e ha conseguito il dottorato di ricerca presso la SISSA di Trieste. Ha insegnato a Bari, dal 1994 è professore ordinario prima alla SISSA e dal 2003 presso l’Università di Padova, dove è stato il primo coordinatore della classe di Scienze della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova. Maritan è inoltre membro dell’Istituto Veneto di Lettere Scienze ed Arti. L’impatto delle sue ricerche scientifiche è testimoniato da oltre 300 pubblicazioni e da un grandissimo numero di giovani collaboratori (oltre 60 tra dottorandi e postdoc).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stata assegnata ad Amos Maritan, professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, la medaglia Matteucci dell'Accademia Nazionale delle Scienze (o Accademia dei XL). La medaglia, assegnata la prima volta nel 1868, premia i rilevanti contributi al progresso della scienza apportati con opere o scoperte da fisici italiani e stranieri. In questo caso l’Accademia ha premiato Maritan per i suoi fondamentali risultati ottenuti nei campi della fisica statistica e della biofisica. Il Premio verrà conferito a maggio nella Cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2020-2021.

Diversi illustri fisici, alcuni dei quali anche Premi Nobel, hanno ottenuto questa onorificenza, come Pierre e Marie Curie, Niels Bohr, Albert Einstein, Erwin Schroedinger, Enrico Fermi e Wolfang Pauli. 

«Ringrazio l’Accademia Nazionale delle Scienze per questo prestigioso riconoscimento - dice Maritan - che credo premi oltre alla mia attività anche il ruolo sempre più rilevante nella fisica teorica dei nostri approcci meccanico statistici. Ho sempre esplorato applicazioni multidisciplinari, cercando teorie unificanti che possano essere applicate in contesti anche molto diversi tra loro, che vanno dalle dimensioni delle foreste tropicali alle ramificazioni delle reti fluviali e di trasporto, dalla struttura delle proteine allo studio della biodiversità. Tutti questi fenomeni sono caratterizzati da quella che noi chiamiamo complessità descritta da proprietà emergenti indipendenti dalle specificità delle singole applicazioni. Voglio ringraziare i tanti collaboratori che con il loro entusiasmo e la loro passione hanno contribuito al conseguimento di questo ambito premio».

Amos Maritan si è laureato a Padova e ha conseguito il dottorato di ricerca presso la SISSA di Trieste. Ha insegnato a Bari, dal 1994 è professore ordinario prima alla SISSA e dal 2003 presso l’Università di Padova, dove è stato il primo coordinatore della classe di Scienze della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova. Maritan è inoltre membro dell’Istituto Veneto di Lettere Scienze ed Arti. L’impatto delle sue ricerche scientifiche è testimoniato da oltre 300 pubblicazioni e da un grandissimo numero di giovani collaboratori (oltre 60 tra dottorandi e postdoc).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91244 [uid] => 13 [filename] => n_fisica.jpg [uri] => public://n_fisica_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 128750 [status] => 1 [timestamp] => 1615895596 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => astratto [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Amos Maritan è professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova. La medaglia, assegnata la prima volta nel 1868, premia i rilevanti contributi al progresso della scienza [format] => [safe_value] => Amos Maritan è professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova. La medaglia, assegnata la prima volta nel 1868, premia i rilevanti contributi al progresso della scienza ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 348927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91244 [uid] => 13 [filename] => n_fisica.jpg [uri] => public://n_fisica_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 128750 [status] => 1 [timestamp] => 1615895596 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => astratto [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 91244 [uid] => 13 [filename] => n_fisica.jpg [uri] => public://n_fisica_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 128750 [status] => 1 [timestamp] => 1615895596 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => astratto [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348927 [uid] => 13 [title] => Al professore Unipd Amos Maritan la medaglia Matteucci per gli studi in fisica statistica e biofisica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76202 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615893308 [changed] => 1615901901 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615901901 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stata assegnata ad Amos Maritan, professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, la medaglia Matteucci dell'Accademia Nazionale delle Scienze (o Accademia dei XL). La medaglia, assegnata la prima volta nel 1868, premia i rilevanti contributi al progresso della scienza apportati con opere o scoperte da fisici italiani e stranieri. In questo caso l’Accademia ha premiato Maritan per i suoi fondamentali risultati ottenuti nei campi della fisica statistica e della biofisica. Il Premio verrà conferito a maggio nella Cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2020-2021.

Diversi illustri fisici, alcuni dei quali anche Premi Nobel, hanno ottenuto questa onorificenza, come Pierre e Marie Curie, Niels Bohr, Albert Einstein, Erwin Schroedinger, Enrico Fermi e Wolfang Pauli. 

«Ringrazio l’Accademia Nazionale delle Scienze per questo prestigioso riconoscimento - dice Maritan - che credo premi oltre alla mia attività anche il ruolo sempre più rilevante nella fisica teorica dei nostri approcci meccanico statistici. Ho sempre esplorato applicazioni multidisciplinari, cercando teorie unificanti che possano essere applicate in contesti anche molto diversi tra loro, che vanno dalle dimensioni delle foreste tropicali alle ramificazioni delle reti fluviali e di trasporto, dalla struttura delle proteine allo studio della biodiversità. Tutti questi fenomeni sono caratterizzati da quella che noi chiamiamo complessità descritta da proprietà emergenti indipendenti dalle specificità delle singole applicazioni. Voglio ringraziare i tanti collaboratori che con il loro entusiasmo e la loro passione hanno contribuito al conseguimento di questo ambito premio».

Amos Maritan si è laureato a Padova e ha conseguito il dottorato di ricerca presso la SISSA di Trieste. Ha insegnato a Bari, dal 1994 è professore ordinario prima alla SISSA e dal 2003 presso l’Università di Padova, dove è stato il primo coordinatore della classe di Scienze della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova. Maritan è inoltre membro dell’Istituto Veneto di Lettere Scienze ed Arti. L’impatto delle sue ricerche scientifiche è testimoniato da oltre 300 pubblicazioni e da un grandissimo numero di giovani collaboratori (oltre 60 tra dottorandi e postdoc).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stata assegnata ad Amos Maritan, professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, la medaglia Matteucci dell'Accademia Nazionale delle Scienze (o Accademia dei XL). La medaglia, assegnata la prima volta nel 1868, premia i rilevanti contributi al progresso della scienza apportati con opere o scoperte da fisici italiani e stranieri. In questo caso l’Accademia ha premiato Maritan per i suoi fondamentali risultati ottenuti nei campi della fisica statistica e della biofisica. Il Premio verrà conferito a maggio nella Cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2020-2021.

Diversi illustri fisici, alcuni dei quali anche Premi Nobel, hanno ottenuto questa onorificenza, come Pierre e Marie Curie, Niels Bohr, Albert Einstein, Erwin Schroedinger, Enrico Fermi e Wolfang Pauli. 

«Ringrazio l’Accademia Nazionale delle Scienze per questo prestigioso riconoscimento - dice Maritan - che credo premi oltre alla mia attività anche il ruolo sempre più rilevante nella fisica teorica dei nostri approcci meccanico statistici. Ho sempre esplorato applicazioni multidisciplinari, cercando teorie unificanti che possano essere applicate in contesti anche molto diversi tra loro, che vanno dalle dimensioni delle foreste tropicali alle ramificazioni delle reti fluviali e di trasporto, dalla struttura delle proteine allo studio della biodiversità. Tutti questi fenomeni sono caratterizzati da quella che noi chiamiamo complessità descritta da proprietà emergenti indipendenti dalle specificità delle singole applicazioni. Voglio ringraziare i tanti collaboratori che con il loro entusiasmo e la loro passione hanno contribuito al conseguimento di questo ambito premio».

Amos Maritan si è laureato a Padova e ha conseguito il dottorato di ricerca presso la SISSA di Trieste. Ha insegnato a Bari, dal 1994 è professore ordinario prima alla SISSA e dal 2003 presso l’Università di Padova, dove è stato il primo coordinatore della classe di Scienze della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova. Maritan è inoltre membro dell’Istituto Veneto di Lettere Scienze ed Arti. L’impatto delle sue ricerche scientifiche è testimoniato da oltre 300 pubblicazioni e da un grandissimo numero di giovani collaboratori (oltre 60 tra dottorandi e postdoc).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91244 [uid] => 13 [filename] => n_fisica.jpg [uri] => public://n_fisica_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 128750 [status] => 1 [timestamp] => 1615895596 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => astratto [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Amos Maritan è professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova. La medaglia, assegnata la prima volta nel 1868, premia i rilevanti contributi al progresso della scienza [format] => [safe_value] => Amos Maritan è professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova. La medaglia, assegnata la prima volta nel 1868, premia i rilevanti contributi al progresso della scienza ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 348927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Amos Maritan è professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova. La medaglia, assegnata la prima volta nel 1868, premia i rilevanti contributi al progresso della scienza [format] => [safe_value] => Amos Maritan è professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova. La medaglia, assegnata la prima volta nel 1868, premia i rilevanti contributi al progresso della scienza ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Amos Maritan è professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova. La medaglia, assegnata la prima volta nel 1868, premia i rilevanti contributi al progresso della scienza ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Al professore Unipd Amos Maritan la medaglia Matteucci per gli studi in fisica statistica e biofisica [href] => node/76202 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Al professore Unipd Amos Maritan la medaglia Matteucci per gli studi in fisica statistica e biofisica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348927 [uid] => 13 [title] => Al professore Unipd Amos Maritan la medaglia Matteucci per gli studi in fisica statistica e biofisica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76202 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615893308 [changed] => 1615901901 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615901901 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stata assegnata ad Amos Maritan, professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, la medaglia Matteucci dell'Accademia Nazionale delle Scienze (o Accademia dei XL). La medaglia, assegnata la prima volta nel 1868, premia i rilevanti contributi al progresso della scienza apportati con opere o scoperte da fisici italiani e stranieri. In questo caso l’Accademia ha premiato Maritan per i suoi fondamentali risultati ottenuti nei campi della fisica statistica e della biofisica. Il Premio verrà conferito a maggio nella Cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2020-2021.

Diversi illustri fisici, alcuni dei quali anche Premi Nobel, hanno ottenuto questa onorificenza, come Pierre e Marie Curie, Niels Bohr, Albert Einstein, Erwin Schroedinger, Enrico Fermi e Wolfang Pauli. 

«Ringrazio l’Accademia Nazionale delle Scienze per questo prestigioso riconoscimento - dice Maritan - che credo premi oltre alla mia attività anche il ruolo sempre più rilevante nella fisica teorica dei nostri approcci meccanico statistici. Ho sempre esplorato applicazioni multidisciplinari, cercando teorie unificanti che possano essere applicate in contesti anche molto diversi tra loro, che vanno dalle dimensioni delle foreste tropicali alle ramificazioni delle reti fluviali e di trasporto, dalla struttura delle proteine allo studio della biodiversità. Tutti questi fenomeni sono caratterizzati da quella che noi chiamiamo complessità descritta da proprietà emergenti indipendenti dalle specificità delle singole applicazioni. Voglio ringraziare i tanti collaboratori che con il loro entusiasmo e la loro passione hanno contribuito al conseguimento di questo ambito premio».

Amos Maritan si è laureato a Padova e ha conseguito il dottorato di ricerca presso la SISSA di Trieste. Ha insegnato a Bari, dal 1994 è professore ordinario prima alla SISSA e dal 2003 presso l’Università di Padova, dove è stato il primo coordinatore della classe di Scienze della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova. Maritan è inoltre membro dell’Istituto Veneto di Lettere Scienze ed Arti. L’impatto delle sue ricerche scientifiche è testimoniato da oltre 300 pubblicazioni e da un grandissimo numero di giovani collaboratori (oltre 60 tra dottorandi e postdoc).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stata assegnata ad Amos Maritan, professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, la medaglia Matteucci dell'Accademia Nazionale delle Scienze (o Accademia dei XL). La medaglia, assegnata la prima volta nel 1868, premia i rilevanti contributi al progresso della scienza apportati con opere o scoperte da fisici italiani e stranieri. In questo caso l’Accademia ha premiato Maritan per i suoi fondamentali risultati ottenuti nei campi della fisica statistica e della biofisica. Il Premio verrà conferito a maggio nella Cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2020-2021.

Diversi illustri fisici, alcuni dei quali anche Premi Nobel, hanno ottenuto questa onorificenza, come Pierre e Marie Curie, Niels Bohr, Albert Einstein, Erwin Schroedinger, Enrico Fermi e Wolfang Pauli. 

«Ringrazio l’Accademia Nazionale delle Scienze per questo prestigioso riconoscimento - dice Maritan - che credo premi oltre alla mia attività anche il ruolo sempre più rilevante nella fisica teorica dei nostri approcci meccanico statistici. Ho sempre esplorato applicazioni multidisciplinari, cercando teorie unificanti che possano essere applicate in contesti anche molto diversi tra loro, che vanno dalle dimensioni delle foreste tropicali alle ramificazioni delle reti fluviali e di trasporto, dalla struttura delle proteine allo studio della biodiversità. Tutti questi fenomeni sono caratterizzati da quella che noi chiamiamo complessità descritta da proprietà emergenti indipendenti dalle specificità delle singole applicazioni. Voglio ringraziare i tanti collaboratori che con il loro entusiasmo e la loro passione hanno contribuito al conseguimento di questo ambito premio».

Amos Maritan si è laureato a Padova e ha conseguito il dottorato di ricerca presso la SISSA di Trieste. Ha insegnato a Bari, dal 1994 è professore ordinario prima alla SISSA e dal 2003 presso l’Università di Padova, dove è stato il primo coordinatore della classe di Scienze della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova. Maritan è inoltre membro dell’Istituto Veneto di Lettere Scienze ed Arti. L’impatto delle sue ricerche scientifiche è testimoniato da oltre 300 pubblicazioni e da un grandissimo numero di giovani collaboratori (oltre 60 tra dottorandi e postdoc).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91244 [uid] => 13 [filename] => n_fisica.jpg [uri] => public://n_fisica_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 128750 [status] => 1 [timestamp] => 1615895596 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => astratto [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Amos Maritan è professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova. La medaglia, assegnata la prima volta nel 1868, premia i rilevanti contributi al progresso della scienza [format] => [safe_value] => Amos Maritan è professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova. La medaglia, assegnata la prima volta nel 1868, premia i rilevanti contributi al progresso della scienza ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 348927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 16/03/2021 ) ) )

Mooc T4L Innovative Teaching: Engaging Adult Learners with Active Learning Materiali

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348897 [uid] => 10762 [title] => Mooc T4L Innovative Teaching: Engaging Adult Learners with Active Learning Materiali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76201 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615892132 [changed] => 1615892599 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615892599 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Discover the power of active participation in adult learning, encouraging teamwork and collaboration among students.
More information

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Discover the power of active participation in adult learning, encouraging teamwork and collaboration among students.
More information

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FutureLearn - Innovative Teaching: Engaging Adult Learners with Active Learning [format] => [safe_value] => FutureLearn - Innovative Teaching: Engaging Adult Learners with Active Learning ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348897 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => FutureLearn - Innovative Teaching: Engaging Adult Learners with Active Learning [format] => [safe_value] => FutureLearn - Innovative Teaching: Engaging Adult Learners with Active Learning ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => FutureLearn - Innovative Teaching: Engaging Adult Learners with Active Learning ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348897 [uid] => 10762 [title] => Mooc T4L Innovative Teaching: Engaging Adult Learners with Active Learning Materiali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76201 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615892132 [changed] => 1615892599 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615892599 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Discover the power of active participation in adult learning, encouraging teamwork and collaboration among students.
More information

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Discover the power of active participation in adult learning, encouraging teamwork and collaboration among students.
More information

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FutureLearn - Innovative Teaching: Engaging Adult Learners with Active Learning [format] => [safe_value] => FutureLearn - Innovative Teaching: Engaging Adult Learners with Active Learning ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348897 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Discover the power of active participation in adult learning, encouraging teamwork and collaboration among students.
More information

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Discover the power of active participation in adult learning, encouraging teamwork and collaboration among students.
More information

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Discover the power of active participation in adult learning, encouraging teamwork and collaboration among students.
More information

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348897 [uid] => 10762 [title] => Mooc T4L Innovative Teaching: Engaging Adult Learners with Active Learning Materiali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76201 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615892132 [changed] => 1615892599 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615892599 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Discover the power of active participation in adult learning, encouraging teamwork and collaboration among students.
More information

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Discover the power of active participation in adult learning, encouraging teamwork and collaboration among students.
More information

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FutureLearn - Innovative Teaching: Engaging Adult Learners with Active Learning [format] => [safe_value] => FutureLearn - Innovative Teaching: Engaging Adult Learners with Active Learning ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348897 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mooc T4L Innovative Teaching: Engaging Adult Learners with Active Learning Materiali [href] => node/76201 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mooc T4L Innovative Teaching: Engaging Adult Learners with Active Learning Materiali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348897 [uid] => 10762 [title] => Mooc T4L Innovative Teaching: Engaging Adult Learners with Active Learning Materiali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76201 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615892132 [changed] => 1615892599 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615892599 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Discover the power of active participation in adult learning, encouraging teamwork and collaboration among students.
More information

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Discover the power of active participation in adult learning, encouraging teamwork and collaboration among students.
More information

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FutureLearn - Innovative Teaching: Engaging Adult Learners with Active Learning [format] => [safe_value] => FutureLearn - Innovative Teaching: Engaging Adult Learners with Active Learning ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348897 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine