Altre opportunità summer school

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 390336 [uid] => 13 [title] => Altre opportunità summer school [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77987 [type] => accordion [language] => it [created] => 1621415005 [changed] => 1651225155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1651225155 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77986 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 355413 [uid] => 13 [title] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1621415001 [changed] => 1694169608 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694169608 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova, nell'ambito delle attività dell'alleanza universitaria europea Arqus, offre un massimo di 15 posti alla Spring School internazionale 'Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills', che si tiene a Padova e Conegliano, fra marzo e maggio 2022.
Il bando è aperto a studenti laureati iscritti per l'anno accademico 2021-22 ad un corso magistrale o studenti che stanno frequentando gli ultimi due anni  di un corso quinquennale, o l'ultimo anno del corso di laurea. E' richiesto almeno un livello B2di inglese.
La scadenza per fare domanda è il 20 febbraio 2022, ore 13.
Bando e domanda di partecipazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova, nell'ambito delle attività dell'alleanza universitaria europea Arqus, offre un massimo di 15 posti alla Spring School internazionale 'Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills', che si tiene a Padova e Conegliano, fra marzo e maggio 2022.
Il bando è aperto a studenti laureati iscritti per l'anno accademico 2021-22 ad un corso magistrale o studenti che stanno frequentando gli ultimi due anni  di un corso quinquennale, o l'ultimo anno del corso di laurea. E' richiesto almeno un livello B2di inglese.
La scadenza per fare domanda è il 20 febbraio 2022, ore 13.
Bando e domanda di partecipazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" [format] => [safe_value] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 355413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Altre opportunità

[format] => 1 [safe_value] =>

Altre opportunità

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 390336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Altre opportunità

[format] => 1 [safe_value] =>

Altre opportunità

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Altre opportunità

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 390336 [uid] => 13 [title] => Altre opportunità summer school [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77987 [type] => accordion [language] => it [created] => 1621415005 [changed] => 1651225155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1651225155 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77986 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 355413 [uid] => 13 [title] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1621415001 [changed] => 1694169608 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694169608 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova, nell'ambito delle attività dell'alleanza universitaria europea Arqus, offre un massimo di 15 posti alla Spring School internazionale 'Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills', che si tiene a Padova e Conegliano, fra marzo e maggio 2022.
Il bando è aperto a studenti laureati iscritti per l'anno accademico 2021-22 ad un corso magistrale o studenti che stanno frequentando gli ultimi due anni  di un corso quinquennale, o l'ultimo anno del corso di laurea. E' richiesto almeno un livello B2di inglese.
La scadenza per fare domanda è il 20 febbraio 2022, ore 13.
Bando e domanda di partecipazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova, nell'ambito delle attività dell'alleanza universitaria europea Arqus, offre un massimo di 15 posti alla Spring School internazionale 'Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills', che si tiene a Padova e Conegliano, fra marzo e maggio 2022.
Il bando è aperto a studenti laureati iscritti per l'anno accademico 2021-22 ad un corso magistrale o studenti che stanno frequentando gli ultimi due anni  di un corso quinquennale, o l'ultimo anno del corso di laurea. E' richiesto almeno un livello B2di inglese.
La scadenza per fare domanda è il 20 febbraio 2022, ore 13.
Bando e domanda di partecipazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" [format] => [safe_value] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 355413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Altre opportunità

[format] => 1 [safe_value] =>

Altre opportunità

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 390336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77986 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 355413 [uid] => 13 [title] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1621415001 [changed] => 1694169608 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694169608 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova, nell'ambito delle attività dell'alleanza universitaria europea Arqus, offre un massimo di 15 posti alla Spring School internazionale 'Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills', che si tiene a Padova e Conegliano, fra marzo e maggio 2022.
Il bando è aperto a studenti laureati iscritti per l'anno accademico 2021-22 ad un corso magistrale o studenti che stanno frequentando gli ultimi due anni  di un corso quinquennale, o l'ultimo anno del corso di laurea. E' richiesto almeno un livello B2di inglese.
La scadenza per fare domanda è il 20 febbraio 2022, ore 13.
Bando e domanda di partecipazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova, nell'ambito delle attività dell'alleanza universitaria europea Arqus, offre un massimo di 15 posti alla Spring School internazionale 'Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills', che si tiene a Padova e Conegliano, fra marzo e maggio 2022.
Il bando è aperto a studenti laureati iscritti per l'anno accademico 2021-22 ad un corso magistrale o studenti che stanno frequentando gli ultimi due anni  di un corso quinquennale, o l'ultimo anno del corso di laurea. E' richiesto almeno un livello B2di inglese.
La scadenza per fare domanda è il 20 febbraio 2022, ore 13.
Bando e domanda di partecipazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" [format] => [safe_value] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 355413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" [#href] => node/77986 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 355413 [uid] => 13 [title] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1621415001 [changed] => 1694169608 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694169608 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova, nell'ambito delle attività dell'alleanza universitaria europea Arqus, offre un massimo di 15 posti alla Spring School internazionale 'Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills', che si tiene a Padova e Conegliano, fra marzo e maggio 2022.
Il bando è aperto a studenti laureati iscritti per l'anno accademico 2021-22 ad un corso magistrale o studenti che stanno frequentando gli ultimi due anni  di un corso quinquennale, o l'ultimo anno del corso di laurea. E' richiesto almeno un livello B2di inglese.
La scadenza per fare domanda è il 20 febbraio 2022, ore 13.
Bando e domanda di partecipazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova, nell'ambito delle attività dell'alleanza universitaria europea Arqus, offre un massimo di 15 posti alla Spring School internazionale 'Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills', che si tiene a Padova e Conegliano, fra marzo e maggio 2022.
Il bando è aperto a studenti laureati iscritti per l'anno accademico 2021-22 ad un corso magistrale o studenti che stanno frequentando gli ultimi due anni  di un corso quinquennale, o l'ultimo anno del corso di laurea. E' richiesto almeno un livello B2di inglese.
La scadenza per fare domanda è il 20 febbraio 2022, ore 13.
Bando e domanda di partecipazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" [format] => [safe_value] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 355413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Altre opportunità summer school [href] => node/77987 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Altre opportunità summer school ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills"

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355413 [uid] => 13 [title] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1621415001 [changed] => 1694169608 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694169608 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova, nell'ambito delle attività dell'alleanza universitaria europea Arqus, offre un massimo di 15 posti alla Spring School internazionale 'Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills', che si tiene a Padova e Conegliano, fra marzo e maggio 2022.
Il bando è aperto a studenti laureati iscritti per l'anno accademico 2021-22 ad un corso magistrale o studenti che stanno frequentando gli ultimi due anni  di un corso quinquennale, o l'ultimo anno del corso di laurea. E' richiesto almeno un livello B2di inglese.
La scadenza per fare domanda è il 20 febbraio 2022, ore 13.
Bando e domanda di partecipazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova, nell'ambito delle attività dell'alleanza universitaria europea Arqus, offre un massimo di 15 posti alla Spring School internazionale 'Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills', che si tiene a Padova e Conegliano, fra marzo e maggio 2022.
Il bando è aperto a studenti laureati iscritti per l'anno accademico 2021-22 ad un corso magistrale o studenti che stanno frequentando gli ultimi due anni  di un corso quinquennale, o l'ultimo anno del corso di laurea. E' richiesto almeno un livello B2di inglese.
La scadenza per fare domanda è il 20 febbraio 2022, ore 13.
Bando e domanda di partecipazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" [format] => [safe_value] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 355413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" [format] => [safe_value] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355413 [uid] => 13 [title] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1621415001 [changed] => 1694169608 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694169608 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova, nell'ambito delle attività dell'alleanza universitaria europea Arqus, offre un massimo di 15 posti alla Spring School internazionale 'Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills', che si tiene a Padova e Conegliano, fra marzo e maggio 2022.
Il bando è aperto a studenti laureati iscritti per l'anno accademico 2021-22 ad un corso magistrale o studenti che stanno frequentando gli ultimi due anni  di un corso quinquennale, o l'ultimo anno del corso di laurea. E' richiesto almeno un livello B2di inglese.
La scadenza per fare domanda è il 20 febbraio 2022, ore 13.
Bando e domanda di partecipazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova, nell'ambito delle attività dell'alleanza universitaria europea Arqus, offre un massimo di 15 posti alla Spring School internazionale 'Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills', che si tiene a Padova e Conegliano, fra marzo e maggio 2022.
Il bando è aperto a studenti laureati iscritti per l'anno accademico 2021-22 ad un corso magistrale o studenti che stanno frequentando gli ultimi due anni  di un corso quinquennale, o l'ultimo anno del corso di laurea. E' richiesto almeno un livello B2di inglese.
La scadenza per fare domanda è il 20 febbraio 2022, ore 13.
Bando e domanda di partecipazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" [format] => [safe_value] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 355413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova, nell'ambito delle attività dell'alleanza universitaria europea Arqus, offre un massimo di 15 posti alla Spring School internazionale 'Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills', che si tiene a Padova e Conegliano, fra marzo e maggio 2022.
Il bando è aperto a studenti laureati iscritti per l'anno accademico 2021-22 ad un corso magistrale o studenti che stanno frequentando gli ultimi due anni  di un corso quinquennale, o l'ultimo anno del corso di laurea. E' richiesto almeno un livello B2di inglese.
La scadenza per fare domanda è il 20 febbraio 2022, ore 13.
Bando e domanda di partecipazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova, nell'ambito delle attività dell'alleanza universitaria europea Arqus, offre un massimo di 15 posti alla Spring School internazionale 'Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills', che si tiene a Padova e Conegliano, fra marzo e maggio 2022.
Il bando è aperto a studenti laureati iscritti per l'anno accademico 2021-22 ad un corso magistrale o studenti che stanno frequentando gli ultimi due anni  di un corso quinquennale, o l'ultimo anno del corso di laurea. E' richiesto almeno un livello B2di inglese.
La scadenza per fare domanda è il 20 febbraio 2022, ore 13.
Bando e domanda di partecipazione

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'Università di Padova, nell'ambito delle attività dell'alleanza universitaria europea Arqus, offre un massimo di 15 posti alla Spring School internazionale 'Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills', che si tiene a Padova e Conegliano, fra marzo e maggio 2022.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355413 [uid] => 13 [title] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1621415001 [changed] => 1694169608 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694169608 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova, nell'ambito delle attività dell'alleanza universitaria europea Arqus, offre un massimo di 15 posti alla Spring School internazionale 'Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills', che si tiene a Padova e Conegliano, fra marzo e maggio 2022.
Il bando è aperto a studenti laureati iscritti per l'anno accademico 2021-22 ad un corso magistrale o studenti che stanno frequentando gli ultimi due anni  di un corso quinquennale, o l'ultimo anno del corso di laurea. E' richiesto almeno un livello B2di inglese.
La scadenza per fare domanda è il 20 febbraio 2022, ore 13.
Bando e domanda di partecipazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova, nell'ambito delle attività dell'alleanza universitaria europea Arqus, offre un massimo di 15 posti alla Spring School internazionale 'Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills', che si tiene a Padova e Conegliano, fra marzo e maggio 2022.
Il bando è aperto a studenti laureati iscritti per l'anno accademico 2021-22 ad un corso magistrale o studenti che stanno frequentando gli ultimi due anni  di un corso quinquennale, o l'ultimo anno del corso di laurea. E' richiesto almeno un livello B2di inglese.
La scadenza per fare domanda è il 20 febbraio 2022, ore 13.
Bando e domanda di partecipazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" [format] => [safe_value] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 355413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" [href] => node/77986 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355413 [uid] => 13 [title] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1621415001 [changed] => 1694169608 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694169608 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova, nell'ambito delle attività dell'alleanza universitaria europea Arqus, offre un massimo di 15 posti alla Spring School internazionale 'Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills', che si tiene a Padova e Conegliano, fra marzo e maggio 2022.
Il bando è aperto a studenti laureati iscritti per l'anno accademico 2021-22 ad un corso magistrale o studenti che stanno frequentando gli ultimi due anni  di un corso quinquennale, o l'ultimo anno del corso di laurea. E' richiesto almeno un livello B2di inglese.
La scadenza per fare domanda è il 20 febbraio 2022, ore 13.
Bando e domanda di partecipazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova, nell'ambito delle attività dell'alleanza universitaria europea Arqus, offre un massimo di 15 posti alla Spring School internazionale 'Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills', che si tiene a Padova e Conegliano, fra marzo e maggio 2022.
Il bando è aperto a studenti laureati iscritti per l'anno accademico 2021-22 ad un corso magistrale o studenti che stanno frequentando gli ultimi due anni  di un corso quinquennale, o l'ultimo anno del corso di laurea. E' richiesto almeno un livello B2di inglese.
La scadenza per fare domanda è il 20 febbraio 2022, ore 13.
Bando e domanda di partecipazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" [format] => [safe_value] => Spring School Arqus "Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the Unesco World Heritage Site of the Prosecco Hills" ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 355413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

I muri Unipd per la Super Walls Biennale street art

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 357979 [uid] => 13 [title] => I muri Unipd per la Super Walls Biennale street art [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77985 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1621411400 [changed] => 1623655045 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1623655045 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova per la street art: dal 5 al 20 giugno l'Ateneo partecipa alla Super Walls Biennale street art mettendo a disposizione degli artisti due grandi superfici in due importanti edifici in cui si volgono attività di didattica e di ricerca.

"Creatività al servizio del territorio. Con opere che mettono insieme l’espressione artistica di chi le realizza con l’obiettivo di migliorare lo spazio urbano nel quale sono inserite – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. Anche l’Università di Padova partecipa alla Biennale di Street Art, appuntamento internazionale dedicato all’arte di strada, ospitando due opere".

Il primo grande muro appartiene a un edificio del polo di Psicologia, in via Venezia, che sarà dipinto da Nerone, il cui lavoro è ispirato dall'energia e dall'atmosfera vivace della strada. Il suo lavoro più organico rappresenta fiori colorati unici mescolati con l'illuminazione surreale dei tubi fluorescenti. Essendo consapevole delle varie sfide ecologiche e dei problemi economici del mondo di oggi, Nerone insiste costantemente nel diffondere un messaggio positivo attraverso la sua arte.

Il secondo edificio Unipd messo a disposizione per questa biennale della street art, è la sede di Economia, in via Ugo Bassi. Questo edificio viene affidato all'arte di Peeta, street artist ben conosciuto in città e il cui stile prende spunto dalla scultura e dal design industriale, giungendo a una personale esecuzione della pittura tridimensionale e anamorfica. L’obiettivo delle sue composizioni è l’interazione geometrica delle forme con l’ambiente circostante. Tramite la pittura anamorfica che ridisegna illusoriamente i volumi delle superfici coinvolte, le sue opere determinano una temporanea “sospensione della normalità” suscitando la percezione alterata di contesti familiari e dunque una nuova concezione degli spazi e della realtà tutta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova per la street art: dal 5 al 20 giugno l'Ateneo partecipa alla Super Walls Biennale street art mettendo a disposizione degli artisti due grandi superfici in due importanti edifici in cui si volgono attività di didattica e di ricerca.

"Creatività al servizio del territorio. Con opere che mettono insieme l’espressione artistica di chi le realizza con l’obiettivo di migliorare lo spazio urbano nel quale sono inserite – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. Anche l’Università di Padova partecipa alla Biennale di Street Art, appuntamento internazionale dedicato all’arte di strada, ospitando due opere".

Il primo grande muro appartiene a un edificio del polo di Psicologia, in via Venezia, che sarà dipinto da Nerone, il cui lavoro è ispirato dall'energia e dall'atmosfera vivace della strada. Il suo lavoro più organico rappresenta fiori colorati unici mescolati con l'illuminazione surreale dei tubi fluorescenti. Essendo consapevole delle varie sfide ecologiche e dei problemi economici del mondo di oggi, Nerone insiste costantemente nel diffondere un messaggio positivo attraverso la sua arte.

Il secondo edificio Unipd messo a disposizione per questa biennale della street art, è la sede di Economia, in via Ugo Bassi. Questo edificio viene affidato all'arte di Peeta, street artist ben conosciuto in città e il cui stile prende spunto dalla scultura e dal design industriale, giungendo a una personale esecuzione della pittura tridimensionale e anamorfica. L’obiettivo delle sue composizioni è l’interazione geometrica delle forme con l’ambiente circostante. Tramite la pittura anamorfica che ridisegna illusoriamente i volumi delle superfici coinvolte, le sue opere determinano una temporanea “sospensione della normalità” suscitando la percezione alterata di contesti familiari e dunque una nuova concezione degli spazi e della realtà tutta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-05-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93506 [uid] => 78 [filename] => 5C7B0B1D-28C7-4443-B603-554B34AB3FFC.jpg [uri] => public://5C7B0B1D-28C7-4443-B603-554B34AB3FFC.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 134794 [status] => 1 [timestamp] => 1621515658 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 576 [width] => 1203 ) [height] => 576 [width] => 1203 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Università di Padova per la street art: dal 5 al 20 giugno l'Ateneo partecipa infatti alla Super Walls Biennale street art mettendo a disposizione degli artisti grandi superfici in due importanti edifici in cui si volgono attività di didattica e di ricerca. [format] => [safe_value] => L'Università di Padova per la street art: dal 5 al 20 giugno l'Ateneo partecipa infatti alla Super Walls Biennale street art mettendo a disposizione degli artisti grandi superfici in due importanti edifici in cui si volgono attività di didattica e di ricerca. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-05T00:00:00 [value2] => 2021-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 32 [current_revision_id] => 357979 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova per la street art: dal 5 al 20 giugno l'Ateneo partecipa alla Super Walls Biennale street art mettendo a disposizione degli artisti due grandi superfici in due importanti edifici in cui si volgono attività di didattica e di ricerca.

"Creatività al servizio del territorio. Con opere che mettono insieme l’espressione artistica di chi le realizza con l’obiettivo di migliorare lo spazio urbano nel quale sono inserite – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. Anche l’Università di Padova partecipa alla Biennale di Street Art, appuntamento internazionale dedicato all’arte di strada, ospitando due opere".

Il primo grande muro appartiene a un edificio del polo di Psicologia, in via Venezia, che sarà dipinto da Nerone, il cui lavoro è ispirato dall'energia e dall'atmosfera vivace della strada. Il suo lavoro più organico rappresenta fiori colorati unici mescolati con l'illuminazione surreale dei tubi fluorescenti. Essendo consapevole delle varie sfide ecologiche e dei problemi economici del mondo di oggi, Nerone insiste costantemente nel diffondere un messaggio positivo attraverso la sua arte.

Il secondo edificio Unipd messo a disposizione per questa biennale della street art, è la sede di Economia, in via Ugo Bassi. Questo edificio viene affidato all'arte di Peeta, street artist ben conosciuto in città e il cui stile prende spunto dalla scultura e dal design industriale, giungendo a una personale esecuzione della pittura tridimensionale e anamorfica. L’obiettivo delle sue composizioni è l’interazione geometrica delle forme con l’ambiente circostante. Tramite la pittura anamorfica che ridisegna illusoriamente i volumi delle superfici coinvolte, le sue opere determinano una temporanea “sospensione della normalità” suscitando la percezione alterata di contesti familiari e dunque una nuova concezione degli spazi e della realtà tutta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova per la street art: dal 5 al 20 giugno l'Ateneo partecipa alla Super Walls Biennale street art mettendo a disposizione degli artisti due grandi superfici in due importanti edifici in cui si volgono attività di didattica e di ricerca.

"Creatività al servizio del territorio. Con opere che mettono insieme l’espressione artistica di chi le realizza con l’obiettivo di migliorare lo spazio urbano nel quale sono inserite – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. Anche l’Università di Padova partecipa alla Biennale di Street Art, appuntamento internazionale dedicato all’arte di strada, ospitando due opere".

Il primo grande muro appartiene a un edificio del polo di Psicologia, in via Venezia, che sarà dipinto da Nerone, il cui lavoro è ispirato dall'energia e dall'atmosfera vivace della strada. Il suo lavoro più organico rappresenta fiori colorati unici mescolati con l'illuminazione surreale dei tubi fluorescenti. Essendo consapevole delle varie sfide ecologiche e dei problemi economici del mondo di oggi, Nerone insiste costantemente nel diffondere un messaggio positivo attraverso la sua arte.

Il secondo edificio Unipd messo a disposizione per questa biennale della street art, è la sede di Economia, in via Ugo Bassi. Questo edificio viene affidato all'arte di Peeta, street artist ben conosciuto in città e il cui stile prende spunto dalla scultura e dal design industriale, giungendo a una personale esecuzione della pittura tridimensionale e anamorfica. L’obiettivo delle sue composizioni è l’interazione geometrica delle forme con l’ambiente circostante. Tramite la pittura anamorfica che ridisegna illusoriamente i volumi delle superfici coinvolte, le sue opere determinano una temporanea “sospensione della normalità” suscitando la percezione alterata di contesti familiari e dunque una nuova concezione degli spazi e della realtà tutta.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'Università di Padova per la street art: dal 5 al 20 giugno l'Ateneo partecipa alla Super Walls Biennale street art mettendo a disposizione degli artisti due grandi superfici in due importanti edifici in cui si volgono attività di didattica e di ricerca.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 357979 [uid] => 13 [title] => I muri Unipd per la Super Walls Biennale street art [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77985 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1621411400 [changed] => 1623655045 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1623655045 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova per la street art: dal 5 al 20 giugno l'Ateneo partecipa alla Super Walls Biennale street art mettendo a disposizione degli artisti due grandi superfici in due importanti edifici in cui si volgono attività di didattica e di ricerca.

"Creatività al servizio del territorio. Con opere che mettono insieme l’espressione artistica di chi le realizza con l’obiettivo di migliorare lo spazio urbano nel quale sono inserite – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. Anche l’Università di Padova partecipa alla Biennale di Street Art, appuntamento internazionale dedicato all’arte di strada, ospitando due opere".

Il primo grande muro appartiene a un edificio del polo di Psicologia, in via Venezia, che sarà dipinto da Nerone, il cui lavoro è ispirato dall'energia e dall'atmosfera vivace della strada. Il suo lavoro più organico rappresenta fiori colorati unici mescolati con l'illuminazione surreale dei tubi fluorescenti. Essendo consapevole delle varie sfide ecologiche e dei problemi economici del mondo di oggi, Nerone insiste costantemente nel diffondere un messaggio positivo attraverso la sua arte.

Il secondo edificio Unipd messo a disposizione per questa biennale della street art, è la sede di Economia, in via Ugo Bassi. Questo edificio viene affidato all'arte di Peeta, street artist ben conosciuto in città e il cui stile prende spunto dalla scultura e dal design industriale, giungendo a una personale esecuzione della pittura tridimensionale e anamorfica. L’obiettivo delle sue composizioni è l’interazione geometrica delle forme con l’ambiente circostante. Tramite la pittura anamorfica che ridisegna illusoriamente i volumi delle superfici coinvolte, le sue opere determinano una temporanea “sospensione della normalità” suscitando la percezione alterata di contesti familiari e dunque una nuova concezione degli spazi e della realtà tutta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova per la street art: dal 5 al 20 giugno l'Ateneo partecipa alla Super Walls Biennale street art mettendo a disposizione degli artisti due grandi superfici in due importanti edifici in cui si volgono attività di didattica e di ricerca.

"Creatività al servizio del territorio. Con opere che mettono insieme l’espressione artistica di chi le realizza con l’obiettivo di migliorare lo spazio urbano nel quale sono inserite – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. Anche l’Università di Padova partecipa alla Biennale di Street Art, appuntamento internazionale dedicato all’arte di strada, ospitando due opere".

Il primo grande muro appartiene a un edificio del polo di Psicologia, in via Venezia, che sarà dipinto da Nerone, il cui lavoro è ispirato dall'energia e dall'atmosfera vivace della strada. Il suo lavoro più organico rappresenta fiori colorati unici mescolati con l'illuminazione surreale dei tubi fluorescenti. Essendo consapevole delle varie sfide ecologiche e dei problemi economici del mondo di oggi, Nerone insiste costantemente nel diffondere un messaggio positivo attraverso la sua arte.

Il secondo edificio Unipd messo a disposizione per questa biennale della street art, è la sede di Economia, in via Ugo Bassi. Questo edificio viene affidato all'arte di Peeta, street artist ben conosciuto in città e il cui stile prende spunto dalla scultura e dal design industriale, giungendo a una personale esecuzione della pittura tridimensionale e anamorfica. L’obiettivo delle sue composizioni è l’interazione geometrica delle forme con l’ambiente circostante. Tramite la pittura anamorfica che ridisegna illusoriamente i volumi delle superfici coinvolte, le sue opere determinano una temporanea “sospensione della normalità” suscitando la percezione alterata di contesti familiari e dunque una nuova concezione degli spazi e della realtà tutta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-05-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93506 [uid] => 78 [filename] => 5C7B0B1D-28C7-4443-B603-554B34AB3FFC.jpg [uri] => public://5C7B0B1D-28C7-4443-B603-554B34AB3FFC.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 134794 [status] => 1 [timestamp] => 1621515658 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 576 [width] => 1203 ) [height] => 576 [width] => 1203 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Università di Padova per la street art: dal 5 al 20 giugno l'Ateneo partecipa infatti alla Super Walls Biennale street art mettendo a disposizione degli artisti grandi superfici in due importanti edifici in cui si volgono attività di didattica e di ricerca. [format] => [safe_value] => L'Università di Padova per la street art: dal 5 al 20 giugno l'Ateneo partecipa infatti alla Super Walls Biennale street art mettendo a disposizione degli artisti grandi superfici in due importanti edifici in cui si volgono attività di didattica e di ricerca. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-05T00:00:00 [value2] => 2021-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 32 [current_revision_id] => 357979 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93506 [uid] => 78 [filename] => 5C7B0B1D-28C7-4443-B603-554B34AB3FFC.jpg [uri] => public://5C7B0B1D-28C7-4443-B603-554B34AB3FFC.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 134794 [status] => 1 [timestamp] => 1621515658 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 576 [width] => 1203 ) [height] => 576 [width] => 1203 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 93506 [uid] => 78 [filename] => 5C7B0B1D-28C7-4443-B603-554B34AB3FFC.jpg [uri] => public://5C7B0B1D-28C7-4443-B603-554B34AB3FFC.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 134794 [status] => 1 [timestamp] => 1621515658 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 576 [width] => 1203 ) [height] => 576 [width] => 1203 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 357979 [uid] => 13 [title] => I muri Unipd per la Super Walls Biennale street art [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77985 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1621411400 [changed] => 1623655045 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1623655045 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova per la street art: dal 5 al 20 giugno l'Ateneo partecipa alla Super Walls Biennale street art mettendo a disposizione degli artisti due grandi superfici in due importanti edifici in cui si volgono attività di didattica e di ricerca.

"Creatività al servizio del territorio. Con opere che mettono insieme l’espressione artistica di chi le realizza con l’obiettivo di migliorare lo spazio urbano nel quale sono inserite – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. Anche l’Università di Padova partecipa alla Biennale di Street Art, appuntamento internazionale dedicato all’arte di strada, ospitando due opere".

Il primo grande muro appartiene a un edificio del polo di Psicologia, in via Venezia, che sarà dipinto da Nerone, il cui lavoro è ispirato dall'energia e dall'atmosfera vivace della strada. Il suo lavoro più organico rappresenta fiori colorati unici mescolati con l'illuminazione surreale dei tubi fluorescenti. Essendo consapevole delle varie sfide ecologiche e dei problemi economici del mondo di oggi, Nerone insiste costantemente nel diffondere un messaggio positivo attraverso la sua arte.

Il secondo edificio Unipd messo a disposizione per questa biennale della street art, è la sede di Economia, in via Ugo Bassi. Questo edificio viene affidato all'arte di Peeta, street artist ben conosciuto in città e il cui stile prende spunto dalla scultura e dal design industriale, giungendo a una personale esecuzione della pittura tridimensionale e anamorfica. L’obiettivo delle sue composizioni è l’interazione geometrica delle forme con l’ambiente circostante. Tramite la pittura anamorfica che ridisegna illusoriamente i volumi delle superfici coinvolte, le sue opere determinano una temporanea “sospensione della normalità” suscitando la percezione alterata di contesti familiari e dunque una nuova concezione degli spazi e della realtà tutta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova per la street art: dal 5 al 20 giugno l'Ateneo partecipa alla Super Walls Biennale street art mettendo a disposizione degli artisti due grandi superfici in due importanti edifici in cui si volgono attività di didattica e di ricerca.

"Creatività al servizio del territorio. Con opere che mettono insieme l’espressione artistica di chi le realizza con l’obiettivo di migliorare lo spazio urbano nel quale sono inserite – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. Anche l’Università di Padova partecipa alla Biennale di Street Art, appuntamento internazionale dedicato all’arte di strada, ospitando due opere".

Il primo grande muro appartiene a un edificio del polo di Psicologia, in via Venezia, che sarà dipinto da Nerone, il cui lavoro è ispirato dall'energia e dall'atmosfera vivace della strada. Il suo lavoro più organico rappresenta fiori colorati unici mescolati con l'illuminazione surreale dei tubi fluorescenti. Essendo consapevole delle varie sfide ecologiche e dei problemi economici del mondo di oggi, Nerone insiste costantemente nel diffondere un messaggio positivo attraverso la sua arte.

Il secondo edificio Unipd messo a disposizione per questa biennale della street art, è la sede di Economia, in via Ugo Bassi. Questo edificio viene affidato all'arte di Peeta, street artist ben conosciuto in città e il cui stile prende spunto dalla scultura e dal design industriale, giungendo a una personale esecuzione della pittura tridimensionale e anamorfica. L’obiettivo delle sue composizioni è l’interazione geometrica delle forme con l’ambiente circostante. Tramite la pittura anamorfica che ridisegna illusoriamente i volumi delle superfici coinvolte, le sue opere determinano una temporanea “sospensione della normalità” suscitando la percezione alterata di contesti familiari e dunque una nuova concezione degli spazi e della realtà tutta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-05-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93506 [uid] => 78 [filename] => 5C7B0B1D-28C7-4443-B603-554B34AB3FFC.jpg [uri] => public://5C7B0B1D-28C7-4443-B603-554B34AB3FFC.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 134794 [status] => 1 [timestamp] => 1621515658 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 576 [width] => 1203 ) [height] => 576 [width] => 1203 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Università di Padova per la street art: dal 5 al 20 giugno l'Ateneo partecipa infatti alla Super Walls Biennale street art mettendo a disposizione degli artisti grandi superfici in due importanti edifici in cui si volgono attività di didattica e di ricerca. [format] => [safe_value] => L'Università di Padova per la street art: dal 5 al 20 giugno l'Ateneo partecipa infatti alla Super Walls Biennale street art mettendo a disposizione degli artisti grandi superfici in due importanti edifici in cui si volgono attività di didattica e di ricerca. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-05T00:00:00 [value2] => 2021-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 32 [current_revision_id] => 357979 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Università di Padova per la street art: dal 5 al 20 giugno l'Ateneo partecipa infatti alla Super Walls Biennale street art mettendo a disposizione degli artisti grandi superfici in due importanti edifici in cui si volgono attività di didattica e di ricerca. [format] => [safe_value] => L'Università di Padova per la street art: dal 5 al 20 giugno l'Ateneo partecipa infatti alla Super Walls Biennale street art mettendo a disposizione degli artisti grandi superfici in due importanti edifici in cui si volgono attività di didattica e di ricerca. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => L'Università di Padova per la street art: dal 5 al 20 giugno l'Ateneo partecipa infatti alla Super Walls Biennale street art mettendo a disposizione degli artisti grandi superfici in due importanti edifici in cui si volgono attività di didattica e di ricerca. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about I muri Unipd per la Super Walls Biennale street art [href] => node/77985 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => I muri Unipd per la Super Walls Biennale street art ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 357979 [uid] => 13 [title] => I muri Unipd per la Super Walls Biennale street art [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77985 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1621411400 [changed] => 1623655045 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1623655045 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova per la street art: dal 5 al 20 giugno l'Ateneo partecipa alla Super Walls Biennale street art mettendo a disposizione degli artisti due grandi superfici in due importanti edifici in cui si volgono attività di didattica e di ricerca.

"Creatività al servizio del territorio. Con opere che mettono insieme l’espressione artistica di chi le realizza con l’obiettivo di migliorare lo spazio urbano nel quale sono inserite – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. Anche l’Università di Padova partecipa alla Biennale di Street Art, appuntamento internazionale dedicato all’arte di strada, ospitando due opere".

Il primo grande muro appartiene a un edificio del polo di Psicologia, in via Venezia, che sarà dipinto da Nerone, il cui lavoro è ispirato dall'energia e dall'atmosfera vivace della strada. Il suo lavoro più organico rappresenta fiori colorati unici mescolati con l'illuminazione surreale dei tubi fluorescenti. Essendo consapevole delle varie sfide ecologiche e dei problemi economici del mondo di oggi, Nerone insiste costantemente nel diffondere un messaggio positivo attraverso la sua arte.

Il secondo edificio Unipd messo a disposizione per questa biennale della street art, è la sede di Economia, in via Ugo Bassi. Questo edificio viene affidato all'arte di Peeta, street artist ben conosciuto in città e il cui stile prende spunto dalla scultura e dal design industriale, giungendo a una personale esecuzione della pittura tridimensionale e anamorfica. L’obiettivo delle sue composizioni è l’interazione geometrica delle forme con l’ambiente circostante. Tramite la pittura anamorfica che ridisegna illusoriamente i volumi delle superfici coinvolte, le sue opere determinano una temporanea “sospensione della normalità” suscitando la percezione alterata di contesti familiari e dunque una nuova concezione degli spazi e della realtà tutta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova per la street art: dal 5 al 20 giugno l'Ateneo partecipa alla Super Walls Biennale street art mettendo a disposizione degli artisti due grandi superfici in due importanti edifici in cui si volgono attività di didattica e di ricerca.

"Creatività al servizio del territorio. Con opere che mettono insieme l’espressione artistica di chi le realizza con l’obiettivo di migliorare lo spazio urbano nel quale sono inserite – afferma Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova –. Anche l’Università di Padova partecipa alla Biennale di Street Art, appuntamento internazionale dedicato all’arte di strada, ospitando due opere".

Il primo grande muro appartiene a un edificio del polo di Psicologia, in via Venezia, che sarà dipinto da Nerone, il cui lavoro è ispirato dall'energia e dall'atmosfera vivace della strada. Il suo lavoro più organico rappresenta fiori colorati unici mescolati con l'illuminazione surreale dei tubi fluorescenti. Essendo consapevole delle varie sfide ecologiche e dei problemi economici del mondo di oggi, Nerone insiste costantemente nel diffondere un messaggio positivo attraverso la sua arte.

Il secondo edificio Unipd messo a disposizione per questa biennale della street art, è la sede di Economia, in via Ugo Bassi. Questo edificio viene affidato all'arte di Peeta, street artist ben conosciuto in città e il cui stile prende spunto dalla scultura e dal design industriale, giungendo a una personale esecuzione della pittura tridimensionale e anamorfica. L’obiettivo delle sue composizioni è l’interazione geometrica delle forme con l’ambiente circostante. Tramite la pittura anamorfica che ridisegna illusoriamente i volumi delle superfici coinvolte, le sue opere determinano una temporanea “sospensione della normalità” suscitando la percezione alterata di contesti familiari e dunque una nuova concezione degli spazi e della realtà tutta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-05-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93506 [uid] => 78 [filename] => 5C7B0B1D-28C7-4443-B603-554B34AB3FFC.jpg [uri] => public://5C7B0B1D-28C7-4443-B603-554B34AB3FFC.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 134794 [status] => 1 [timestamp] => 1621515658 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 576 [width] => 1203 ) [height] => 576 [width] => 1203 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Università di Padova per la street art: dal 5 al 20 giugno l'Ateneo partecipa infatti alla Super Walls Biennale street art mettendo a disposizione degli artisti grandi superfici in due importanti edifici in cui si volgono attività di didattica e di ricerca. [format] => [safe_value] => L'Università di Padova per la street art: dal 5 al 20 giugno l'Ateneo partecipa infatti alla Super Walls Biennale street art mettendo a disposizione degli artisti grandi superfici in due importanti edifici in cui si volgono attività di didattica e di ricerca. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-05T00:00:00 [value2] => 2021-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 32 [current_revision_id] => 357979 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-05-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 19/05/2021 ) ) )

#unPOprimadelmare: il 23 maggio puliamo insieme il fiume Po

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 356186 [uid] => 13 [title] => #unPOprimadelmare: il 23 maggio puliamo insieme il fiume Po [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77984 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1621409790 [changed] => 1622182084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1622182084 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova invita la comunità accademica a partecipare all'iniziativa #unPOprimadelmare, organizzata per il 23 maggio 2021 da PlasticFree Onlus, in linea con la Carta degli impegni di sostenibilità.

Sarà una giornata dedicata alla pulizia del fiume Po, che si svolgerà in 50 luoghi di quattro regioni diverse: Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Ci sarà larga partecipazione della comunità civile nonché la partecipazione di quattro università con personale, studentesse, studenti e familiari.

Si aspettano circa 10.000 volontari e si prevede di rimuovere circa 100.000 kg di rifiuti dall'ambiente.

Chi dell'Ateneo vorrà partecipare potrà iscriversi per questi luoghi:

  • Adria
  • Taglio di Po
  • Porto Viro

Tutti gli eventi cominceranno alle ore 9-9.30 e avranno una durata di 2-3 ore circa. Chi partecipa sarà coperto dall'assicurazione, riceverà un briefing all’inizio dell’evento e avrà come gadget maglietta, cappello e guanti.

Per iscriversi agli eventi è necessario compilare il form all'interno del link del luogo scelto e mandare una email di conferma di avvenuta iscrizione a sostenibilita@unipd.it indicando il luogo individuato. I partecipanti saranno poi contattati dall'Ufficio Public Engagement per ricevere ulteriori informazioni riguardo la partecipazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova invita la comunità accademica a partecipare all'iniziativa #unPOprimadelmare, organizzata per il 23 maggio 2021 da PlasticFree Onlus, in linea con la Carta degli impegni di sostenibilità.

Sarà una giornata dedicata alla pulizia del fiume Po, che si svolgerà in 50 luoghi di quattro regioni diverse: Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Ci sarà larga partecipazione della comunità civile nonché la partecipazione di quattro università con personale, studentesse, studenti e familiari.

Si aspettano circa 10.000 volontari e si prevede di rimuovere circa 100.000 kg di rifiuti dall'ambiente.

Chi dell'Ateneo vorrà partecipare potrà iscriversi per questi luoghi:

  • Adria
  • Taglio di Po
  • Porto Viro

Tutti gli eventi cominceranno alle ore 9-9.30 e avranno una durata di 2-3 ore circa. Chi partecipa sarà coperto dall'assicurazione, riceverà un briefing all’inizio dell’evento e avrà come gadget maglietta, cappello e guanti.

Per iscriversi agli eventi è necessario compilare il form all'interno del link del luogo scelto e mandare una email di conferma di avvenuta iscrizione a sostenibilita@unipd.it indicando il luogo individuato. I partecipanti saranno poi contattati dall'Ufficio Public Engagement per ricevere ulteriori informazioni riguardo la partecipazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-05-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93439 [uid] => 13 [filename] => n_fiumePo.jpg [uri] => public://n_fiumePo_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 106035 [status] => 1 [timestamp] => 1621410636 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => po [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Università di Padova invita la comunità accademica a partecipare all'iniziativa #unPOprimadelmare, organizzata per il 23 maggio: sarà una giornata dedicata alla pulizia del fiume Po, che si svolgerà in 50 luoghi di quattro regioni diverse [format] => [safe_value] => L'Università di Padova invita la comunità accademica a partecipare all'iniziativa #unPOprimadelmare, organizzata per il 23 maggio: sarà una giornata dedicata alla pulizia del fiume Po, che si svolgerà in 50 luoghi di quattro regioni diverse ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-05-19T00:00:00 [value2] => 2021-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 356186 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova invita la comunità accademica a partecipare all'iniziativa #unPOprimadelmare, organizzata per il 23 maggio 2021 da PlasticFree Onlus, in linea con la Carta degli impegni di sostenibilità.

Sarà una giornata dedicata alla pulizia del fiume Po, che si svolgerà in 50 luoghi di quattro regioni diverse: Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Ci sarà larga partecipazione della comunità civile nonché la partecipazione di quattro università con personale, studentesse, studenti e familiari.

Si aspettano circa 10.000 volontari e si prevede di rimuovere circa 100.000 kg di rifiuti dall'ambiente.

Chi dell'Ateneo vorrà partecipare potrà iscriversi per questi luoghi:

  • Adria
  • Taglio di Po
  • Porto Viro

Tutti gli eventi cominceranno alle ore 9-9.30 e avranno una durata di 2-3 ore circa. Chi partecipa sarà coperto dall'assicurazione, riceverà un briefing all’inizio dell’evento e avrà come gadget maglietta, cappello e guanti.

Per iscriversi agli eventi è necessario compilare il form all'interno del link del luogo scelto e mandare una email di conferma di avvenuta iscrizione a sostenibilita@unipd.it indicando il luogo individuato. I partecipanti saranno poi contattati dall'Ufficio Public Engagement per ricevere ulteriori informazioni riguardo la partecipazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova invita la comunità accademica a partecipare all'iniziativa #unPOprimadelmare, organizzata per il 23 maggio 2021 da PlasticFree Onlus, in linea con la Carta degli impegni di sostenibilità.

Sarà una giornata dedicata alla pulizia del fiume Po, che si svolgerà in 50 luoghi di quattro regioni diverse: Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Ci sarà larga partecipazione della comunità civile nonché la partecipazione di quattro università con personale, studentesse, studenti e familiari.

Si aspettano circa 10.000 volontari e si prevede di rimuovere circa 100.000 kg di rifiuti dall'ambiente.

Chi dell'Ateneo vorrà partecipare potrà iscriversi per questi luoghi:

  • Adria
  • Taglio di Po
  • Porto Viro

Tutti gli eventi cominceranno alle ore 9-9.30 e avranno una durata di 2-3 ore circa. Chi partecipa sarà coperto dall'assicurazione, riceverà un briefing all’inizio dell’evento e avrà come gadget maglietta, cappello e guanti.

Per iscriversi agli eventi è necessario compilare il form all'interno del link del luogo scelto e mandare una email di conferma di avvenuta iscrizione a sostenibilita@unipd.it indicando il luogo individuato. I partecipanti saranno poi contattati dall'Ufficio Public Engagement per ricevere ulteriori informazioni riguardo la partecipazione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'Università di Padova invita la comunità accademica a partecipare all'iniziativa #unPOprimadelmare, organizzata per il 23 maggio 2021 da PlasticFree Onlus, in linea con la Carta degli impegni di sostenibilità.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 356186 [uid] => 13 [title] => #unPOprimadelmare: il 23 maggio puliamo insieme il fiume Po [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77984 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1621409790 [changed] => 1622182084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1622182084 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova invita la comunità accademica a partecipare all'iniziativa #unPOprimadelmare, organizzata per il 23 maggio 2021 da PlasticFree Onlus, in linea con la Carta degli impegni di sostenibilità.

Sarà una giornata dedicata alla pulizia del fiume Po, che si svolgerà in 50 luoghi di quattro regioni diverse: Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Ci sarà larga partecipazione della comunità civile nonché la partecipazione di quattro università con personale, studentesse, studenti e familiari.

Si aspettano circa 10.000 volontari e si prevede di rimuovere circa 100.000 kg di rifiuti dall'ambiente.

Chi dell'Ateneo vorrà partecipare potrà iscriversi per questi luoghi:

  • Adria
  • Taglio di Po
  • Porto Viro

Tutti gli eventi cominceranno alle ore 9-9.30 e avranno una durata di 2-3 ore circa. Chi partecipa sarà coperto dall'assicurazione, riceverà un briefing all’inizio dell’evento e avrà come gadget maglietta, cappello e guanti.

Per iscriversi agli eventi è necessario compilare il form all'interno del link del luogo scelto e mandare una email di conferma di avvenuta iscrizione a sostenibilita@unipd.it indicando il luogo individuato. I partecipanti saranno poi contattati dall'Ufficio Public Engagement per ricevere ulteriori informazioni riguardo la partecipazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova invita la comunità accademica a partecipare all'iniziativa #unPOprimadelmare, organizzata per il 23 maggio 2021 da PlasticFree Onlus, in linea con la Carta degli impegni di sostenibilità.

Sarà una giornata dedicata alla pulizia del fiume Po, che si svolgerà in 50 luoghi di quattro regioni diverse: Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Ci sarà larga partecipazione della comunità civile nonché la partecipazione di quattro università con personale, studentesse, studenti e familiari.

Si aspettano circa 10.000 volontari e si prevede di rimuovere circa 100.000 kg di rifiuti dall'ambiente.

Chi dell'Ateneo vorrà partecipare potrà iscriversi per questi luoghi:

  • Adria
  • Taglio di Po
  • Porto Viro

Tutti gli eventi cominceranno alle ore 9-9.30 e avranno una durata di 2-3 ore circa. Chi partecipa sarà coperto dall'assicurazione, riceverà un briefing all’inizio dell’evento e avrà come gadget maglietta, cappello e guanti.

Per iscriversi agli eventi è necessario compilare il form all'interno del link del luogo scelto e mandare una email di conferma di avvenuta iscrizione a sostenibilita@unipd.it indicando il luogo individuato. I partecipanti saranno poi contattati dall'Ufficio Public Engagement per ricevere ulteriori informazioni riguardo la partecipazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-05-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93439 [uid] => 13 [filename] => n_fiumePo.jpg [uri] => public://n_fiumePo_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 106035 [status] => 1 [timestamp] => 1621410636 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => po [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Università di Padova invita la comunità accademica a partecipare all'iniziativa #unPOprimadelmare, organizzata per il 23 maggio: sarà una giornata dedicata alla pulizia del fiume Po, che si svolgerà in 50 luoghi di quattro regioni diverse [format] => [safe_value] => L'Università di Padova invita la comunità accademica a partecipare all'iniziativa #unPOprimadelmare, organizzata per il 23 maggio: sarà una giornata dedicata alla pulizia del fiume Po, che si svolgerà in 50 luoghi di quattro regioni diverse ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-05-19T00:00:00 [value2] => 2021-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 356186 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93439 [uid] => 13 [filename] => n_fiumePo.jpg [uri] => public://n_fiumePo_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 106035 [status] => 1 [timestamp] => 1621410636 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => po [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 93439 [uid] => 13 [filename] => n_fiumePo.jpg [uri] => public://n_fiumePo_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 106035 [status] => 1 [timestamp] => 1621410636 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => po [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 356186 [uid] => 13 [title] => #unPOprimadelmare: il 23 maggio puliamo insieme il fiume Po [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77984 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1621409790 [changed] => 1622182084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1622182084 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova invita la comunità accademica a partecipare all'iniziativa #unPOprimadelmare, organizzata per il 23 maggio 2021 da PlasticFree Onlus, in linea con la Carta degli impegni di sostenibilità.

Sarà una giornata dedicata alla pulizia del fiume Po, che si svolgerà in 50 luoghi di quattro regioni diverse: Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Ci sarà larga partecipazione della comunità civile nonché la partecipazione di quattro università con personale, studentesse, studenti e familiari.

Si aspettano circa 10.000 volontari e si prevede di rimuovere circa 100.000 kg di rifiuti dall'ambiente.

Chi dell'Ateneo vorrà partecipare potrà iscriversi per questi luoghi:

  • Adria
  • Taglio di Po
  • Porto Viro

Tutti gli eventi cominceranno alle ore 9-9.30 e avranno una durata di 2-3 ore circa. Chi partecipa sarà coperto dall'assicurazione, riceverà un briefing all’inizio dell’evento e avrà come gadget maglietta, cappello e guanti.

Per iscriversi agli eventi è necessario compilare il form all'interno del link del luogo scelto e mandare una email di conferma di avvenuta iscrizione a sostenibilita@unipd.it indicando il luogo individuato. I partecipanti saranno poi contattati dall'Ufficio Public Engagement per ricevere ulteriori informazioni riguardo la partecipazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova invita la comunità accademica a partecipare all'iniziativa #unPOprimadelmare, organizzata per il 23 maggio 2021 da PlasticFree Onlus, in linea con la Carta degli impegni di sostenibilità.

Sarà una giornata dedicata alla pulizia del fiume Po, che si svolgerà in 50 luoghi di quattro regioni diverse: Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Ci sarà larga partecipazione della comunità civile nonché la partecipazione di quattro università con personale, studentesse, studenti e familiari.

Si aspettano circa 10.000 volontari e si prevede di rimuovere circa 100.000 kg di rifiuti dall'ambiente.

Chi dell'Ateneo vorrà partecipare potrà iscriversi per questi luoghi:

  • Adria
  • Taglio di Po
  • Porto Viro

Tutti gli eventi cominceranno alle ore 9-9.30 e avranno una durata di 2-3 ore circa. Chi partecipa sarà coperto dall'assicurazione, riceverà un briefing all’inizio dell’evento e avrà come gadget maglietta, cappello e guanti.

Per iscriversi agli eventi è necessario compilare il form all'interno del link del luogo scelto e mandare una email di conferma di avvenuta iscrizione a sostenibilita@unipd.it indicando il luogo individuato. I partecipanti saranno poi contattati dall'Ufficio Public Engagement per ricevere ulteriori informazioni riguardo la partecipazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-05-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93439 [uid] => 13 [filename] => n_fiumePo.jpg [uri] => public://n_fiumePo_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 106035 [status] => 1 [timestamp] => 1621410636 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => po [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Università di Padova invita la comunità accademica a partecipare all'iniziativa #unPOprimadelmare, organizzata per il 23 maggio: sarà una giornata dedicata alla pulizia del fiume Po, che si svolgerà in 50 luoghi di quattro regioni diverse [format] => [safe_value] => L'Università di Padova invita la comunità accademica a partecipare all'iniziativa #unPOprimadelmare, organizzata per il 23 maggio: sarà una giornata dedicata alla pulizia del fiume Po, che si svolgerà in 50 luoghi di quattro regioni diverse ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-05-19T00:00:00 [value2] => 2021-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 356186 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Università di Padova invita la comunità accademica a partecipare all'iniziativa #unPOprimadelmare, organizzata per il 23 maggio: sarà una giornata dedicata alla pulizia del fiume Po, che si svolgerà in 50 luoghi di quattro regioni diverse [format] => [safe_value] => L'Università di Padova invita la comunità accademica a partecipare all'iniziativa #unPOprimadelmare, organizzata per il 23 maggio: sarà una giornata dedicata alla pulizia del fiume Po, che si svolgerà in 50 luoghi di quattro regioni diverse ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => L'Università di Padova invita la comunità accademica a partecipare all'iniziativa #unPOprimadelmare, organizzata per il 23 maggio: sarà una giornata dedicata alla pulizia del fiume Po, che si svolgerà in 50 luoghi di quattro regioni diverse ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about #unPOprimadelmare: il 23 maggio puliamo insieme il fiume Po [href] => node/77984 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => #unPOprimadelmare: il 23 maggio puliamo insieme il fiume Po ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 356186 [uid] => 13 [title] => #unPOprimadelmare: il 23 maggio puliamo insieme il fiume Po [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77984 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1621409790 [changed] => 1622182084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1622182084 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova invita la comunità accademica a partecipare all'iniziativa #unPOprimadelmare, organizzata per il 23 maggio 2021 da PlasticFree Onlus, in linea con la Carta degli impegni di sostenibilità.

Sarà una giornata dedicata alla pulizia del fiume Po, che si svolgerà in 50 luoghi di quattro regioni diverse: Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Ci sarà larga partecipazione della comunità civile nonché la partecipazione di quattro università con personale, studentesse, studenti e familiari.

Si aspettano circa 10.000 volontari e si prevede di rimuovere circa 100.000 kg di rifiuti dall'ambiente.

Chi dell'Ateneo vorrà partecipare potrà iscriversi per questi luoghi:

  • Adria
  • Taglio di Po
  • Porto Viro

Tutti gli eventi cominceranno alle ore 9-9.30 e avranno una durata di 2-3 ore circa. Chi partecipa sarà coperto dall'assicurazione, riceverà un briefing all’inizio dell’evento e avrà come gadget maglietta, cappello e guanti.

Per iscriversi agli eventi è necessario compilare il form all'interno del link del luogo scelto e mandare una email di conferma di avvenuta iscrizione a sostenibilita@unipd.it indicando il luogo individuato. I partecipanti saranno poi contattati dall'Ufficio Public Engagement per ricevere ulteriori informazioni riguardo la partecipazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova invita la comunità accademica a partecipare all'iniziativa #unPOprimadelmare, organizzata per il 23 maggio 2021 da PlasticFree Onlus, in linea con la Carta degli impegni di sostenibilità.

Sarà una giornata dedicata alla pulizia del fiume Po, che si svolgerà in 50 luoghi di quattro regioni diverse: Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Ci sarà larga partecipazione della comunità civile nonché la partecipazione di quattro università con personale, studentesse, studenti e familiari.

Si aspettano circa 10.000 volontari e si prevede di rimuovere circa 100.000 kg di rifiuti dall'ambiente.

Chi dell'Ateneo vorrà partecipare potrà iscriversi per questi luoghi:

  • Adria
  • Taglio di Po
  • Porto Viro

Tutti gli eventi cominceranno alle ore 9-9.30 e avranno una durata di 2-3 ore circa. Chi partecipa sarà coperto dall'assicurazione, riceverà un briefing all’inizio dell’evento e avrà come gadget maglietta, cappello e guanti.

Per iscriversi agli eventi è necessario compilare il form all'interno del link del luogo scelto e mandare una email di conferma di avvenuta iscrizione a sostenibilita@unipd.it indicando il luogo individuato. I partecipanti saranno poi contattati dall'Ufficio Public Engagement per ricevere ulteriori informazioni riguardo la partecipazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-05-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93439 [uid] => 13 [filename] => n_fiumePo.jpg [uri] => public://n_fiumePo_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 106035 [status] => 1 [timestamp] => 1621410636 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => po [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Università di Padova invita la comunità accademica a partecipare all'iniziativa #unPOprimadelmare, organizzata per il 23 maggio: sarà una giornata dedicata alla pulizia del fiume Po, che si svolgerà in 50 luoghi di quattro regioni diverse [format] => [safe_value] => L'Università di Padova invita la comunità accademica a partecipare all'iniziativa #unPOprimadelmare, organizzata per il 23 maggio: sarà una giornata dedicata alla pulizia del fiume Po, che si svolgerà in 50 luoghi di quattro regioni diverse ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-05-19T00:00:00 [value2] => 2021-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 356186 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-05-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 19/05/2021 ) ) )

2021PA501bis - Dichiarazione conformità Prof. Porta

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355365 [uid] => 8831 [title] => 2021PA501bis - Dichiarazione conformità Prof. Porta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77983 [type] => allegato [language] => it [created] => 1621409629 [changed] => 1635840577 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840577 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione conformità Prof. Porta [format] => [safe_value] => Dichiarazione conformità Prof. Porta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93436 [uid] => 32 [filename] => 2021PA511bis - ING-INF 06 - Verbale 1 - Conformità Porta.pdf [uri] => public://2021/2021PA511bis - ING-INF 06 - Verbale 1 - Conformità Porta_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 149120 [status] => 1 [timestamp] => 1621409624 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 355365 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione conformità Prof. Porta [format] => [safe_value] => Dichiarazione conformità Prof. Porta ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione conformità Prof. Porta ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355365 [uid] => 8831 [title] => 2021PA501bis - Dichiarazione conformità Prof. Porta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77983 [type] => allegato [language] => it [created] => 1621409629 [changed] => 1635840577 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840577 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione conformità Prof. Porta [format] => [safe_value] => Dichiarazione conformità Prof. Porta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93436 [uid] => 32 [filename] => 2021PA511bis - ING-INF 06 - Verbale 1 - Conformità Porta.pdf [uri] => public://2021/2021PA511bis - ING-INF 06 - Verbale 1 - Conformità Porta_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 149120 [status] => 1 [timestamp] => 1621409624 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 355365 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93436 [uid] => 32 [filename] => 2021PA511bis - ING-INF 06 - Verbale 1 - Conformità Porta.pdf [uri] => public://2021/2021PA511bis - ING-INF 06 - Verbale 1 - Conformità Porta_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 149120 [status] => 1 [timestamp] => 1621409624 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 93436 [uid] => 32 [filename] => 2021PA511bis - ING-INF 06 - Verbale 1 - Conformità Porta.pdf [uri] => public://2021/2021PA511bis - ING-INF 06 - Verbale 1 - Conformità Porta_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 149120 [status] => 1 [timestamp] => 1621409624 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PA501bis - Dichiarazione conformità Prof. Porta [href] => node/77983 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PA501bis - Dichiarazione conformità Prof. Porta ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PA501bis - Dichiarazione conformità Prof.ssa Gilardi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355364 [uid] => 8831 [title] => 2021PA501bis - Dichiarazione conformità Prof.ssa Gilardi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77982 [type] => allegato [language] => it [created] => 1621409585 [changed] => 1635840728 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840728 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione conformità Prof.ssa Gilardi [format] => [safe_value] => Dichiarazione conformità Prof.ssa Gilardi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93435 [uid] => 32 [filename] => 2021PA511bis - ING-INF 06 - Verbale 1 - Conformità Gilardi.pdf [uri] => public://2021/2021PA511bis - ING-INF 06 - Verbale 1 - Conformità Gilardi_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 48321 [status] => 1 [timestamp] => 1621409580 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 355364 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione conformità Prof.ssa Gilardi [format] => [safe_value] => Dichiarazione conformità Prof.ssa Gilardi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione conformità Prof.ssa Gilardi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355364 [uid] => 8831 [title] => 2021PA501bis - Dichiarazione conformità Prof.ssa Gilardi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77982 [type] => allegato [language] => it [created] => 1621409585 [changed] => 1635840728 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840728 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione conformità Prof.ssa Gilardi [format] => [safe_value] => Dichiarazione conformità Prof.ssa Gilardi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93435 [uid] => 32 [filename] => 2021PA511bis - ING-INF 06 - Verbale 1 - Conformità Gilardi.pdf [uri] => public://2021/2021PA511bis - ING-INF 06 - Verbale 1 - Conformità Gilardi_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 48321 [status] => 1 [timestamp] => 1621409580 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 355364 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93435 [uid] => 32 [filename] => 2021PA511bis - ING-INF 06 - Verbale 1 - Conformità Gilardi.pdf [uri] => public://2021/2021PA511bis - ING-INF 06 - Verbale 1 - Conformità Gilardi_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 48321 [status] => 1 [timestamp] => 1621409580 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 93435 [uid] => 32 [filename] => 2021PA511bis - ING-INF 06 - Verbale 1 - Conformità Gilardi.pdf [uri] => public://2021/2021PA511bis - ING-INF 06 - Verbale 1 - Conformità Gilardi_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 48321 [status] => 1 [timestamp] => 1621409580 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PA501bis - Dichiarazione conformità Prof.ssa Gilardi [href] => node/77982 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PA501bis - Dichiarazione conformità Prof.ssa Gilardi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PA501bis - Prova didattica

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355363 [uid] => 8831 [title] => 2021PA501bis - Prova didattica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77981 [type] => allegato [language] => it [created] => 1621409543 [changed] => 1635840658 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840658 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prova didattica [format] => [safe_value] => Prova didattica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93434 [uid] => 32 [filename] => 2021PA511bis - ING-INF 06 - Verbale 1 - Prova Didattica.pdf [uri] => public://2021/2021PA511bis - ING-INF 06 - Verbale 1 - Prova Didattica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 252253 [status] => 1 [timestamp] => 1621409538 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 355363 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prova didattica [format] => [safe_value] => Prova didattica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Prova didattica ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355363 [uid] => 8831 [title] => 2021PA501bis - Prova didattica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77981 [type] => allegato [language] => it [created] => 1621409543 [changed] => 1635840658 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840658 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prova didattica [format] => [safe_value] => Prova didattica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93434 [uid] => 32 [filename] => 2021PA511bis - ING-INF 06 - Verbale 1 - Prova Didattica.pdf [uri] => public://2021/2021PA511bis - ING-INF 06 - Verbale 1 - Prova Didattica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 252253 [status] => 1 [timestamp] => 1621409538 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 355363 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93434 [uid] => 32 [filename] => 2021PA511bis - ING-INF 06 - Verbale 1 - Prova Didattica.pdf [uri] => public://2021/2021PA511bis - ING-INF 06 - Verbale 1 - Prova Didattica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 252253 [status] => 1 [timestamp] => 1621409538 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 93434 [uid] => 32 [filename] => 2021PA511bis - ING-INF 06 - Verbale 1 - Prova Didattica.pdf [uri] => public://2021/2021PA511bis - ING-INF 06 - Verbale 1 - Prova Didattica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 252253 [status] => 1 [timestamp] => 1621409538 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PA501bis - Prova didattica [href] => node/77981 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PA501bis - Prova didattica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUB05 - Allegato 1. Verbale 2 - elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355362 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB05 - Allegato 1. Verbale 2 - elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77980 [type] => allegato [language] => it [created] => 1621408981 [changed] => 1632495385 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632495385 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93433 [uid] => 4 [filename] => verbale 2 omissis.pdf [uri] => public://2021/verbale 2 omissis_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 62682 [status] => 1 [timestamp] => 1621408973 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 355362 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355362 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB05 - Allegato 1. Verbale 2 - elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77980 [type] => allegato [language] => it [created] => 1621408981 [changed] => 1632495385 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632495385 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93433 [uid] => 4 [filename] => verbale 2 omissis.pdf [uri] => public://2021/verbale 2 omissis_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 62682 [status] => 1 [timestamp] => 1621408973 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 355362 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93433 [uid] => 4 [filename] => verbale 2 omissis.pdf [uri] => public://2021/verbale 2 omissis_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 62682 [status] => 1 [timestamp] => 1621408973 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 93433 [uid] => 4 [filename] => verbale 2 omissis.pdf [uri] => public://2021/verbale 2 omissis_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 62682 [status] => 1 [timestamp] => 1621408973 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUB05 - Allegato 1. Verbale 2 - elenco candidati [href] => node/77980 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUB05 - Allegato 1. Verbale 2 - elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Protocollo di svolgimento dei concorsi pubblici 2021

Array ( [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355360 [uid] => 32 [title] => Protocollo di svolgimento dei concorsi pubblici 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77979 [type] => allegato [language] => it [created] => 1621408613 [changed] => 1621408613 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1621408613 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93432 [uid] => 32 [filename] => Protocollo_CONCORSI_15.04.2021.pdf [uri] => public://2021/Protocollo_CONCORSI_15.04.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 360560 [status] => 1 [timestamp] => 1621408606 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 355360 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93432 [uid] => 32 [filename] => Protocollo_CONCORSI_15.04.2021.pdf [uri] => public://2021/Protocollo_CONCORSI_15.04.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 360560 [status] => 1 [timestamp] => 1621408606 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 93432 [uid] => 32 [filename] => Protocollo_CONCORSI_15.04.2021.pdf [uri] => public://2021/Protocollo_CONCORSI_15.04.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 360560 [status] => 1 [timestamp] => 1621408606 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Protocollo di svolgimento dei concorsi pubblici 2021 [href] => node/77979 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Protocollo di svolgimento dei concorsi pubblici 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUA07 - Allegato 8 - verbale 2 - elenco candidati e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355357 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA07 - Allegato 8 - verbale 2 - elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77978 [type] => allegato [language] => it [created] => 1621408039 [changed] => 1632476912 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632476912 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => verbale 2 - elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => verbale 2 - elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93430 [uid] => 32 [filename] => verbale 2 omissis.pdf [uri] => public://2021/verbale 2 omissis_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204236 [status] => 1 [timestamp] => 1621408028 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 355357 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => verbale 2 - elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => verbale 2 - elenco candidati e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => verbale 2 - elenco candidati e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355357 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA07 - Allegato 8 - verbale 2 - elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77978 [type] => allegato [language] => it [created] => 1621408039 [changed] => 1632476912 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632476912 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => verbale 2 - elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => verbale 2 - elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93430 [uid] => 32 [filename] => verbale 2 omissis.pdf [uri] => public://2021/verbale 2 omissis_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204236 [status] => 1 [timestamp] => 1621408028 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 355357 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93430 [uid] => 32 [filename] => verbale 2 omissis.pdf [uri] => public://2021/verbale 2 omissis_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204236 [status] => 1 [timestamp] => 1621408028 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 93430 [uid] => 32 [filename] => verbale 2 omissis.pdf [uri] => public://2021/verbale 2 omissis_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204236 [status] => 1 [timestamp] => 1621408028 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUA07 - Allegato 8 - verbale 2 - elenco candidati e convocazione [href] => node/77978 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUA07 - Allegato 8 - verbale 2 - elenco candidati e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine