doppia carriera Edizione 2021/22

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360757 [uid] => 32 [title] => doppia carriera Edizione 2021/22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79560 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1625492873 [changed] => 1657802919 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657802919 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Ateneo di Padova riconosce la qualifica di studente-atleta alle studentesse e studenti regolarmente iscritte/i (per massimo 2 anni oltre alla durata del corso di studio) in possesso di entrambi i seguenti requisiti:

  • conseguimento di meriti sportivi di particolare rilievo agonistico;
  • superamento di almeno 20 cfu dall’anno precedente (al 30 settembre 2021) per gli iscritti ad anni successivi al primo; superamento di almeno 6 cfu entro la sessione d’esami di febbraio per gli studenti iscritti al primo anno.

Per la sesta edizione del Progetto doppia carriera bandito dall'Ateneo di Padova, è stata riconosciuta la doppia qualifica studente-atleta a 50 atlete e atleti che si sono distinti nella propria categoria e specialità con altissimi risultati. Sono stati raggiunti i seguenti traguardi (nelle annualità 2020 e/o 2021):

  • 1 Campione europeo
  • 16 Campioni d'Italia
  • 24 atleti convocati con squadra nazionale
  • 1 allenatore di atleta convocato con la squadra nazionale
  • 8 atleti tesserati con squadre con accordo quadro Unipd

Per l'edizione in corso è stata riconosciuta la doppia carriera anche a 40 atlete e atleti che hanno gareggiano con le squadre del Cus Padova nei campionati maschili e femminili di basket e pallavolo.

Delle 90 totali studentesse e atleti a cui è stata riconosciuta la doppia qualifica studente atleta, nel rispetto della regolarità d'iscrizione e di merito accademico da mantenere nell'a.a. 2021/22, si confermano 86 idoneità: 70 studenti hanno ricevuto la borsa per merito prevista dal Progetto e il supporto del tutorato, 16 studenti l'assegnazione di un tutor di riferimento.

Studentesse e studenti atleti vincitori del bando 2021-22 (photogallery)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Ateneo di Padova riconosce la qualifica di studente-atleta alle studentesse e studenti regolarmente iscritte/i (per massimo 2 anni oltre alla durata del corso di studio) in possesso di entrambi i seguenti requisiti:

  • conseguimento di meriti sportivi di particolare rilievo agonistico;
  • superamento di almeno 20 cfu dall’anno precedente (al 30 settembre 2021) per gli iscritti ad anni successivi al primo; superamento di almeno 6 cfu entro la sessione d’esami di febbraio per gli studenti iscritti al primo anno.

Per la sesta edizione del Progetto doppia carriera bandito dall'Ateneo di Padova, è stata riconosciuta la doppia qualifica studente-atleta a 50 atlete e atleti che si sono distinti nella propria categoria e specialità con altissimi risultati. Sono stati raggiunti i seguenti traguardi (nelle annualità 2020 e/o 2021):

  • 1 Campione europeo
  • 16 Campioni d'Italia
  • 24 atleti convocati con squadra nazionale
  • 1 allenatore di atleta convocato con la squadra nazionale
  • 8 atleti tesserati con squadre con accordo quadro Unipd

Per l'edizione in corso è stata riconosciuta la doppia carriera anche a 40 atlete e atleti che hanno gareggiano con le squadre del Cus Padova nei campionati maschili e femminili di basket e pallavolo.

Delle 90 totali studentesse e atleti a cui è stata riconosciuta la doppia qualifica studente atleta, nel rispetto della regolarità d'iscrizione e di merito accademico da mantenere nell'a.a. 2021/22, si confermano 86 idoneità: 70 studenti hanno ricevuto la borsa per merito prevista dal Progetto e il supporto del tutorato, 16 studenti l'assegnazione di un tutor di riferimento.

Studentesse e studenti atleti vincitori del bando 2021-22 (photogallery)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 39128 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 84960 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 378291 [uid] => 32 [title] => Esito studentesse e studenti idonei “Progetto Doppia Carriera studente atleta – a.a. 2021/22” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84960 [type] => allegato [language] => it [created] => 1640090981 [changed] => 1640105705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640105705 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito studentesse e studenti idonei [format] => [safe_value] => Esito studentesse e studenti idonei ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101996 [uid] => 2032 [filename] => Esito_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per webnew.pdf [uri] => public://2021/Esito_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per webnew.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122934 [status] => 1 [timestamp] => 1640105696 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 378291 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 90348 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 395790 [uid] => 32 [title] => Esito studentesse e studenti idonei - squadre CUS 2021-22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90348 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655900691 [changed] => 1655900691 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655900691 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito studentesse e studenti idonei - squadre CUS [format] => [safe_value] => Esito studentesse e studenti idonei - squadre CUS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107764 [uid] => 32 [filename] => atleti CUS_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per web.pdf [uri] => public://2022/atleti CUS_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 111389 [status] => 1 [timestamp] => 1655900683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395790 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Edizione 2021/22 [format] => [safe_value] => Edizione 2021/22 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360757 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Edizione 2021/22 [format] => [safe_value] => Edizione 2021/22 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Edizione 2021/22 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360757 [uid] => 32 [title] => doppia carriera Edizione 2021/22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79560 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1625492873 [changed] => 1657802919 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657802919 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Ateneo di Padova riconosce la qualifica di studente-atleta alle studentesse e studenti regolarmente iscritte/i (per massimo 2 anni oltre alla durata del corso di studio) in possesso di entrambi i seguenti requisiti:

  • conseguimento di meriti sportivi di particolare rilievo agonistico;
  • superamento di almeno 20 cfu dall’anno precedente (al 30 settembre 2021) per gli iscritti ad anni successivi al primo; superamento di almeno 6 cfu entro la sessione d’esami di febbraio per gli studenti iscritti al primo anno.

Per la sesta edizione del Progetto doppia carriera bandito dall'Ateneo di Padova, è stata riconosciuta la doppia qualifica studente-atleta a 50 atlete e atleti che si sono distinti nella propria categoria e specialità con altissimi risultati. Sono stati raggiunti i seguenti traguardi (nelle annualità 2020 e/o 2021):

  • 1 Campione europeo
  • 16 Campioni d'Italia
  • 24 atleti convocati con squadra nazionale
  • 1 allenatore di atleta convocato con la squadra nazionale
  • 8 atleti tesserati con squadre con accordo quadro Unipd

Per l'edizione in corso è stata riconosciuta la doppia carriera anche a 40 atlete e atleti che hanno gareggiano con le squadre del Cus Padova nei campionati maschili e femminili di basket e pallavolo.

Delle 90 totali studentesse e atleti a cui è stata riconosciuta la doppia qualifica studente atleta, nel rispetto della regolarità d'iscrizione e di merito accademico da mantenere nell'a.a. 2021/22, si confermano 86 idoneità: 70 studenti hanno ricevuto la borsa per merito prevista dal Progetto e il supporto del tutorato, 16 studenti l'assegnazione di un tutor di riferimento.

Studentesse e studenti atleti vincitori del bando 2021-22 (photogallery)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Ateneo di Padova riconosce la qualifica di studente-atleta alle studentesse e studenti regolarmente iscritte/i (per massimo 2 anni oltre alla durata del corso di studio) in possesso di entrambi i seguenti requisiti:

  • conseguimento di meriti sportivi di particolare rilievo agonistico;
  • superamento di almeno 20 cfu dall’anno precedente (al 30 settembre 2021) per gli iscritti ad anni successivi al primo; superamento di almeno 6 cfu entro la sessione d’esami di febbraio per gli studenti iscritti al primo anno.

Per la sesta edizione del Progetto doppia carriera bandito dall'Ateneo di Padova, è stata riconosciuta la doppia qualifica studente-atleta a 50 atlete e atleti che si sono distinti nella propria categoria e specialità con altissimi risultati. Sono stati raggiunti i seguenti traguardi (nelle annualità 2020 e/o 2021):

  • 1 Campione europeo
  • 16 Campioni d'Italia
  • 24 atleti convocati con squadra nazionale
  • 1 allenatore di atleta convocato con la squadra nazionale
  • 8 atleti tesserati con squadre con accordo quadro Unipd

Per l'edizione in corso è stata riconosciuta la doppia carriera anche a 40 atlete e atleti che hanno gareggiano con le squadre del Cus Padova nei campionati maschili e femminili di basket e pallavolo.

Delle 90 totali studentesse e atleti a cui è stata riconosciuta la doppia qualifica studente atleta, nel rispetto della regolarità d'iscrizione e di merito accademico da mantenere nell'a.a. 2021/22, si confermano 86 idoneità: 70 studenti hanno ricevuto la borsa per merito prevista dal Progetto e il supporto del tutorato, 16 studenti l'assegnazione di un tutor di riferimento.

Studentesse e studenti atleti vincitori del bando 2021-22 (photogallery)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 39128 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 84960 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 378291 [uid] => 32 [title] => Esito studentesse e studenti idonei “Progetto Doppia Carriera studente atleta – a.a. 2021/22” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84960 [type] => allegato [language] => it [created] => 1640090981 [changed] => 1640105705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640105705 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito studentesse e studenti idonei [format] => [safe_value] => Esito studentesse e studenti idonei ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101996 [uid] => 2032 [filename] => Esito_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per webnew.pdf [uri] => public://2021/Esito_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per webnew.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122934 [status] => 1 [timestamp] => 1640105696 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 378291 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 90348 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 395790 [uid] => 32 [title] => Esito studentesse e studenti idonei - squadre CUS 2021-22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90348 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655900691 [changed] => 1655900691 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655900691 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito studentesse e studenti idonei - squadre CUS [format] => [safe_value] => Esito studentesse e studenti idonei - squadre CUS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107764 [uid] => 32 [filename] => atleti CUS_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per web.pdf [uri] => public://2022/atleti CUS_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 111389 [status] => 1 [timestamp] => 1655900683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395790 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Edizione 2021/22 [format] => [safe_value] => Edizione 2021/22 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360757 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Ateneo di Padova riconosce la qualifica di studente-atleta alle studentesse e studenti regolarmente iscritte/i (per massimo 2 anni oltre alla durata del corso di studio) in possesso di entrambi i seguenti requisiti:

  • conseguimento di meriti sportivi di particolare rilievo agonistico;
  • superamento di almeno 20 cfu dall’anno precedente (al 30 settembre 2021) per gli iscritti ad anni successivi al primo; superamento di almeno 6 cfu entro la sessione d’esami di febbraio per gli studenti iscritti al primo anno.

Per la sesta edizione del Progetto doppia carriera bandito dall'Ateneo di Padova, è stata riconosciuta la doppia qualifica studente-atleta a 50 atlete e atleti che si sono distinti nella propria categoria e specialità con altissimi risultati. Sono stati raggiunti i seguenti traguardi (nelle annualità 2020 e/o 2021):

  • 1 Campione europeo
  • 16 Campioni d'Italia
  • 24 atleti convocati con squadra nazionale
  • 1 allenatore di atleta convocato con la squadra nazionale
  • 8 atleti tesserati con squadre con accordo quadro Unipd

Per l'edizione in corso è stata riconosciuta la doppia carriera anche a 40 atlete e atleti che hanno gareggiano con le squadre del Cus Padova nei campionati maschili e femminili di basket e pallavolo.

Delle 90 totali studentesse e atleti a cui è stata riconosciuta la doppia qualifica studente atleta, nel rispetto della regolarità d'iscrizione e di merito accademico da mantenere nell'a.a. 2021/22, si confermano 86 idoneità: 70 studenti hanno ricevuto la borsa per merito prevista dal Progetto e il supporto del tutorato, 16 studenti l'assegnazione di un tutor di riferimento.

Studentesse e studenti atleti vincitori del bando 2021-22 (photogallery)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Ateneo di Padova riconosce la qualifica di studente-atleta alle studentesse e studenti regolarmente iscritte/i (per massimo 2 anni oltre alla durata del corso di studio) in possesso di entrambi i seguenti requisiti:

  • conseguimento di meriti sportivi di particolare rilievo agonistico;
  • superamento di almeno 20 cfu dall’anno precedente (al 30 settembre 2021) per gli iscritti ad anni successivi al primo; superamento di almeno 6 cfu entro la sessione d’esami di febbraio per gli studenti iscritti al primo anno.

Per la sesta edizione del Progetto doppia carriera bandito dall'Ateneo di Padova, è stata riconosciuta la doppia qualifica studente-atleta a 50 atlete e atleti che si sono distinti nella propria categoria e specialità con altissimi risultati. Sono stati raggiunti i seguenti traguardi (nelle annualità 2020 e/o 2021):

  • 1 Campione europeo
  • 16 Campioni d'Italia
  • 24 atleti convocati con squadra nazionale
  • 1 allenatore di atleta convocato con la squadra nazionale
  • 8 atleti tesserati con squadre con accordo quadro Unipd

Per l'edizione in corso è stata riconosciuta la doppia carriera anche a 40 atlete e atleti che hanno gareggiano con le squadre del Cus Padova nei campionati maschili e femminili di basket e pallavolo.

Delle 90 totali studentesse e atleti a cui è stata riconosciuta la doppia qualifica studente atleta, nel rispetto della regolarità d'iscrizione e di merito accademico da mantenere nell'a.a. 2021/22, si confermano 86 idoneità: 70 studenti hanno ricevuto la borsa per merito prevista dal Progetto e il supporto del tutorato, 16 studenti l'assegnazione di un tutor di riferimento.

Studentesse e studenti atleti vincitori del bando 2021-22 (photogallery)

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’Ateneo di Padova riconosce la qualifica di studente-atleta alle studentesse e studenti regolarmente iscritte/i (per massimo 2 anni oltre alla durata del corso di studio) in possesso di entrambi i seguenti requisiti:

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360757 [uid] => 32 [title] => doppia carriera Edizione 2021/22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79560 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1625492873 [changed] => 1657802919 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657802919 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Ateneo di Padova riconosce la qualifica di studente-atleta alle studentesse e studenti regolarmente iscritte/i (per massimo 2 anni oltre alla durata del corso di studio) in possesso di entrambi i seguenti requisiti:

  • conseguimento di meriti sportivi di particolare rilievo agonistico;
  • superamento di almeno 20 cfu dall’anno precedente (al 30 settembre 2021) per gli iscritti ad anni successivi al primo; superamento di almeno 6 cfu entro la sessione d’esami di febbraio per gli studenti iscritti al primo anno.

Per la sesta edizione del Progetto doppia carriera bandito dall'Ateneo di Padova, è stata riconosciuta la doppia qualifica studente-atleta a 50 atlete e atleti che si sono distinti nella propria categoria e specialità con altissimi risultati. Sono stati raggiunti i seguenti traguardi (nelle annualità 2020 e/o 2021):

  • 1 Campione europeo
  • 16 Campioni d'Italia
  • 24 atleti convocati con squadra nazionale
  • 1 allenatore di atleta convocato con la squadra nazionale
  • 8 atleti tesserati con squadre con accordo quadro Unipd

Per l'edizione in corso è stata riconosciuta la doppia carriera anche a 40 atlete e atleti che hanno gareggiano con le squadre del Cus Padova nei campionati maschili e femminili di basket e pallavolo.

Delle 90 totali studentesse e atleti a cui è stata riconosciuta la doppia qualifica studente atleta, nel rispetto della regolarità d'iscrizione e di merito accademico da mantenere nell'a.a. 2021/22, si confermano 86 idoneità: 70 studenti hanno ricevuto la borsa per merito prevista dal Progetto e il supporto del tutorato, 16 studenti l'assegnazione di un tutor di riferimento.

Studentesse e studenti atleti vincitori del bando 2021-22 (photogallery)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Ateneo di Padova riconosce la qualifica di studente-atleta alle studentesse e studenti regolarmente iscritte/i (per massimo 2 anni oltre alla durata del corso di studio) in possesso di entrambi i seguenti requisiti:

  • conseguimento di meriti sportivi di particolare rilievo agonistico;
  • superamento di almeno 20 cfu dall’anno precedente (al 30 settembre 2021) per gli iscritti ad anni successivi al primo; superamento di almeno 6 cfu entro la sessione d’esami di febbraio per gli studenti iscritti al primo anno.

Per la sesta edizione del Progetto doppia carriera bandito dall'Ateneo di Padova, è stata riconosciuta la doppia qualifica studente-atleta a 50 atlete e atleti che si sono distinti nella propria categoria e specialità con altissimi risultati. Sono stati raggiunti i seguenti traguardi (nelle annualità 2020 e/o 2021):

  • 1 Campione europeo
  • 16 Campioni d'Italia
  • 24 atleti convocati con squadra nazionale
  • 1 allenatore di atleta convocato con la squadra nazionale
  • 8 atleti tesserati con squadre con accordo quadro Unipd

Per l'edizione in corso è stata riconosciuta la doppia carriera anche a 40 atlete e atleti che hanno gareggiano con le squadre del Cus Padova nei campionati maschili e femminili di basket e pallavolo.

Delle 90 totali studentesse e atleti a cui è stata riconosciuta la doppia qualifica studente atleta, nel rispetto della regolarità d'iscrizione e di merito accademico da mantenere nell'a.a. 2021/22, si confermano 86 idoneità: 70 studenti hanno ricevuto la borsa per merito prevista dal Progetto e il supporto del tutorato, 16 studenti l'assegnazione di un tutor di riferimento.

Studentesse e studenti atleti vincitori del bando 2021-22 (photogallery)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 39128 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 84960 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 378291 [uid] => 32 [title] => Esito studentesse e studenti idonei “Progetto Doppia Carriera studente atleta – a.a. 2021/22” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84960 [type] => allegato [language] => it [created] => 1640090981 [changed] => 1640105705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640105705 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito studentesse e studenti idonei [format] => [safe_value] => Esito studentesse e studenti idonei ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101996 [uid] => 2032 [filename] => Esito_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per webnew.pdf [uri] => public://2021/Esito_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per webnew.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122934 [status] => 1 [timestamp] => 1640105696 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 378291 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 90348 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 395790 [uid] => 32 [title] => Esito studentesse e studenti idonei - squadre CUS 2021-22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90348 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655900691 [changed] => 1655900691 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655900691 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito studentesse e studenti idonei - squadre CUS [format] => [safe_value] => Esito studentesse e studenti idonei - squadre CUS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107764 [uid] => 32 [filename] => atleti CUS_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per web.pdf [uri] => public://2022/atleti CUS_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 111389 [status] => 1 [timestamp] => 1655900683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395790 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Edizione 2021/22 [format] => [safe_value] => Edizione 2021/22 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360757 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 39128 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 84960 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 378291 [uid] => 32 [title] => Esito studentesse e studenti idonei “Progetto Doppia Carriera studente atleta – a.a. 2021/22” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84960 [type] => allegato [language] => it [created] => 1640090981 [changed] => 1640105705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640105705 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito studentesse e studenti idonei [format] => [safe_value] => Esito studentesse e studenti idonei ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101996 [uid] => 2032 [filename] => Esito_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per webnew.pdf [uri] => public://2021/Esito_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per webnew.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122934 [status] => 1 [timestamp] => 1640105696 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 378291 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 90348 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 395790 [uid] => 32 [title] => Esito studentesse e studenti idonei - squadre CUS 2021-22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90348 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655900691 [changed] => 1655900691 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655900691 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito studentesse e studenti idonei - squadre CUS [format] => [safe_value] => Esito studentesse e studenti idonei - squadre CUS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107764 [uid] => 32 [filename] => atleti CUS_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per web.pdf [uri] => public://2022/atleti CUS_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 111389 [status] => 1 [timestamp] => 1655900683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395790 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Esito studentesse e studenti idonei “Progetto Doppia Carriera studente atleta – a.a. 2021/22” [#href] => node/84960 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 378291 [uid] => 32 [title] => Esito studentesse e studenti idonei “Progetto Doppia Carriera studente atleta – a.a. 2021/22” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84960 [type] => allegato [language] => it [created] => 1640090981 [changed] => 1640105705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640105705 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito studentesse e studenti idonei [format] => [safe_value] => Esito studentesse e studenti idonei ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101996 [uid] => 2032 [filename] => Esito_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per webnew.pdf [uri] => public://2021/Esito_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per webnew.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122934 [status] => 1 [timestamp] => 1640105696 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 378291 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Esito studentesse e studenti idonei - squadre CUS 2021-22 [#href] => node/90348 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 395790 [uid] => 32 [title] => Esito studentesse e studenti idonei - squadre CUS 2021-22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90348 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655900691 [changed] => 1655900691 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655900691 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito studentesse e studenti idonei - squadre CUS [format] => [safe_value] => Esito studentesse e studenti idonei - squadre CUS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107764 [uid] => 32 [filename] => atleti CUS_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per web.pdf [uri] => public://2022/atleti CUS_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 111389 [status] => 1 [timestamp] => 1655900683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395790 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360757 [uid] => 32 [title] => doppia carriera Edizione 2021/22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79560 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1625492873 [changed] => 1657802919 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657802919 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Ateneo di Padova riconosce la qualifica di studente-atleta alle studentesse e studenti regolarmente iscritte/i (per massimo 2 anni oltre alla durata del corso di studio) in possesso di entrambi i seguenti requisiti:

  • conseguimento di meriti sportivi di particolare rilievo agonistico;
  • superamento di almeno 20 cfu dall’anno precedente (al 30 settembre 2021) per gli iscritti ad anni successivi al primo; superamento di almeno 6 cfu entro la sessione d’esami di febbraio per gli studenti iscritti al primo anno.

Per la sesta edizione del Progetto doppia carriera bandito dall'Ateneo di Padova, è stata riconosciuta la doppia qualifica studente-atleta a 50 atlete e atleti che si sono distinti nella propria categoria e specialità con altissimi risultati. Sono stati raggiunti i seguenti traguardi (nelle annualità 2020 e/o 2021):

  • 1 Campione europeo
  • 16 Campioni d'Italia
  • 24 atleti convocati con squadra nazionale
  • 1 allenatore di atleta convocato con la squadra nazionale
  • 8 atleti tesserati con squadre con accordo quadro Unipd

Per l'edizione in corso è stata riconosciuta la doppia carriera anche a 40 atlete e atleti che hanno gareggiano con le squadre del Cus Padova nei campionati maschili e femminili di basket e pallavolo.

Delle 90 totali studentesse e atleti a cui è stata riconosciuta la doppia qualifica studente atleta, nel rispetto della regolarità d'iscrizione e di merito accademico da mantenere nell'a.a. 2021/22, si confermano 86 idoneità: 70 studenti hanno ricevuto la borsa per merito prevista dal Progetto e il supporto del tutorato, 16 studenti l'assegnazione di un tutor di riferimento.

Studentesse e studenti atleti vincitori del bando 2021-22 (photogallery)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Ateneo di Padova riconosce la qualifica di studente-atleta alle studentesse e studenti regolarmente iscritte/i (per massimo 2 anni oltre alla durata del corso di studio) in possesso di entrambi i seguenti requisiti:

  • conseguimento di meriti sportivi di particolare rilievo agonistico;
  • superamento di almeno 20 cfu dall’anno precedente (al 30 settembre 2021) per gli iscritti ad anni successivi al primo; superamento di almeno 6 cfu entro la sessione d’esami di febbraio per gli studenti iscritti al primo anno.

Per la sesta edizione del Progetto doppia carriera bandito dall'Ateneo di Padova, è stata riconosciuta la doppia qualifica studente-atleta a 50 atlete e atleti che si sono distinti nella propria categoria e specialità con altissimi risultati. Sono stati raggiunti i seguenti traguardi (nelle annualità 2020 e/o 2021):

  • 1 Campione europeo
  • 16 Campioni d'Italia
  • 24 atleti convocati con squadra nazionale
  • 1 allenatore di atleta convocato con la squadra nazionale
  • 8 atleti tesserati con squadre con accordo quadro Unipd

Per l'edizione in corso è stata riconosciuta la doppia carriera anche a 40 atlete e atleti che hanno gareggiano con le squadre del Cus Padova nei campionati maschili e femminili di basket e pallavolo.

Delle 90 totali studentesse e atleti a cui è stata riconosciuta la doppia qualifica studente atleta, nel rispetto della regolarità d'iscrizione e di merito accademico da mantenere nell'a.a. 2021/22, si confermano 86 idoneità: 70 studenti hanno ricevuto la borsa per merito prevista dal Progetto e il supporto del tutorato, 16 studenti l'assegnazione di un tutor di riferimento.

Studentesse e studenti atleti vincitori del bando 2021-22 (photogallery)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 39128 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 84960 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 378291 [uid] => 32 [title] => Esito studentesse e studenti idonei “Progetto Doppia Carriera studente atleta – a.a. 2021/22” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84960 [type] => allegato [language] => it [created] => 1640090981 [changed] => 1640105705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640105705 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito studentesse e studenti idonei [format] => [safe_value] => Esito studentesse e studenti idonei ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101996 [uid] => 2032 [filename] => Esito_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per webnew.pdf [uri] => public://2021/Esito_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per webnew.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122934 [status] => 1 [timestamp] => 1640105696 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 378291 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 90348 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 395790 [uid] => 32 [title] => Esito studentesse e studenti idonei - squadre CUS 2021-22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90348 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655900691 [changed] => 1655900691 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655900691 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito studentesse e studenti idonei - squadre CUS [format] => [safe_value] => Esito studentesse e studenti idonei - squadre CUS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107764 [uid] => 32 [filename] => atleti CUS_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per web.pdf [uri] => public://2022/atleti CUS_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 111389 [status] => 1 [timestamp] => 1655900683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395790 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Edizione 2021/22 [format] => [safe_value] => Edizione 2021/22 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360757 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about doppia carriera Edizione 2021/22 [href] => node/79560 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => doppia carriera Edizione 2021/22 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360757 [uid] => 32 [title] => doppia carriera Edizione 2021/22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79560 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1625492873 [changed] => 1657802919 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657802919 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Ateneo di Padova riconosce la qualifica di studente-atleta alle studentesse e studenti regolarmente iscritte/i (per massimo 2 anni oltre alla durata del corso di studio) in possesso di entrambi i seguenti requisiti:

  • conseguimento di meriti sportivi di particolare rilievo agonistico;
  • superamento di almeno 20 cfu dall’anno precedente (al 30 settembre 2021) per gli iscritti ad anni successivi al primo; superamento di almeno 6 cfu entro la sessione d’esami di febbraio per gli studenti iscritti al primo anno.

Per la sesta edizione del Progetto doppia carriera bandito dall'Ateneo di Padova, è stata riconosciuta la doppia qualifica studente-atleta a 50 atlete e atleti che si sono distinti nella propria categoria e specialità con altissimi risultati. Sono stati raggiunti i seguenti traguardi (nelle annualità 2020 e/o 2021):

  • 1 Campione europeo
  • 16 Campioni d'Italia
  • 24 atleti convocati con squadra nazionale
  • 1 allenatore di atleta convocato con la squadra nazionale
  • 8 atleti tesserati con squadre con accordo quadro Unipd

Per l'edizione in corso è stata riconosciuta la doppia carriera anche a 40 atlete e atleti che hanno gareggiano con le squadre del Cus Padova nei campionati maschili e femminili di basket e pallavolo.

Delle 90 totali studentesse e atleti a cui è stata riconosciuta la doppia qualifica studente atleta, nel rispetto della regolarità d'iscrizione e di merito accademico da mantenere nell'a.a. 2021/22, si confermano 86 idoneità: 70 studenti hanno ricevuto la borsa per merito prevista dal Progetto e il supporto del tutorato, 16 studenti l'assegnazione di un tutor di riferimento.

Studentesse e studenti atleti vincitori del bando 2021-22 (photogallery)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Ateneo di Padova riconosce la qualifica di studente-atleta alle studentesse e studenti regolarmente iscritte/i (per massimo 2 anni oltre alla durata del corso di studio) in possesso di entrambi i seguenti requisiti:

  • conseguimento di meriti sportivi di particolare rilievo agonistico;
  • superamento di almeno 20 cfu dall’anno precedente (al 30 settembre 2021) per gli iscritti ad anni successivi al primo; superamento di almeno 6 cfu entro la sessione d’esami di febbraio per gli studenti iscritti al primo anno.

Per la sesta edizione del Progetto doppia carriera bandito dall'Ateneo di Padova, è stata riconosciuta la doppia qualifica studente-atleta a 50 atlete e atleti che si sono distinti nella propria categoria e specialità con altissimi risultati. Sono stati raggiunti i seguenti traguardi (nelle annualità 2020 e/o 2021):

  • 1 Campione europeo
  • 16 Campioni d'Italia
  • 24 atleti convocati con squadra nazionale
  • 1 allenatore di atleta convocato con la squadra nazionale
  • 8 atleti tesserati con squadre con accordo quadro Unipd

Per l'edizione in corso è stata riconosciuta la doppia carriera anche a 40 atlete e atleti che hanno gareggiano con le squadre del Cus Padova nei campionati maschili e femminili di basket e pallavolo.

Delle 90 totali studentesse e atleti a cui è stata riconosciuta la doppia qualifica studente atleta, nel rispetto della regolarità d'iscrizione e di merito accademico da mantenere nell'a.a. 2021/22, si confermano 86 idoneità: 70 studenti hanno ricevuto la borsa per merito prevista dal Progetto e il supporto del tutorato, 16 studenti l'assegnazione di un tutor di riferimento.

Studentesse e studenti atleti vincitori del bando 2021-22 (photogallery)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 39128 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 84960 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 378291 [uid] => 32 [title] => Esito studentesse e studenti idonei “Progetto Doppia Carriera studente atleta – a.a. 2021/22” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84960 [type] => allegato [language] => it [created] => 1640090981 [changed] => 1640105705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640105705 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito studentesse e studenti idonei [format] => [safe_value] => Esito studentesse e studenti idonei ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101996 [uid] => 2032 [filename] => Esito_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per webnew.pdf [uri] => public://2021/Esito_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per webnew.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122934 [status] => 1 [timestamp] => 1640105696 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 378291 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 90348 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 395790 [uid] => 32 [title] => Esito studentesse e studenti idonei - squadre CUS 2021-22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90348 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655900691 [changed] => 1655900691 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655900691 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito studentesse e studenti idonei - squadre CUS [format] => [safe_value] => Esito studentesse e studenti idonei - squadre CUS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107764 [uid] => 32 [filename] => atleti CUS_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per web.pdf [uri] => public://2022/atleti CUS_doppia_carriera STUDENTE ATLETA per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 111389 [status] => 1 [timestamp] => 1655900683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395790 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Edizione 2021/22 [format] => [safe_value] => Edizione 2021/22 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360757 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Trasparenza Relazione illustrativa e modulo II della relazione tecnico finanziaria accordo 2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360752 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Relazione illustrativa e modulo II della relazione tecnico finanziaria accordo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79558 [type] => allegato [language] => it [created] => 1625490269 [changed] => 1680244195 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244195 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione illustrativa e modulo II della relazione tecnico finanziaria accordo 2021 [format] => [safe_value] => Relazione illustrativa e modulo II della relazione tecnico finanziaria accordo 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95469 [uid] => 4 [filename] => Relazione Illustrativa e modulo II relazione tecnico finanziaria 2021.pdf [uri] => public://Trasparenza/Relazione Illustrativa e modulo II relazione tecnico finanziaria 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1726595 [status] => 1 [timestamp] => 1625490262 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360752 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione illustrativa e modulo II della relazione tecnico finanziaria accordo 2021 [format] => [safe_value] => Relazione illustrativa e modulo II della relazione tecnico finanziaria accordo 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Relazione illustrativa e modulo II della relazione tecnico finanziaria accordo 2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360752 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Relazione illustrativa e modulo II della relazione tecnico finanziaria accordo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79558 [type] => allegato [language] => it [created] => 1625490269 [changed] => 1680244195 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244195 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione illustrativa e modulo II della relazione tecnico finanziaria accordo 2021 [format] => [safe_value] => Relazione illustrativa e modulo II della relazione tecnico finanziaria accordo 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95469 [uid] => 4 [filename] => Relazione Illustrativa e modulo II relazione tecnico finanziaria 2021.pdf [uri] => public://Trasparenza/Relazione Illustrativa e modulo II relazione tecnico finanziaria 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1726595 [status] => 1 [timestamp] => 1625490262 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360752 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95469 [uid] => 4 [filename] => Relazione Illustrativa e modulo II relazione tecnico finanziaria 2021.pdf [uri] => public://Trasparenza/Relazione Illustrativa e modulo II relazione tecnico finanziaria 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1726595 [status] => 1 [timestamp] => 1625490262 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95469 [uid] => 4 [filename] => Relazione Illustrativa e modulo II relazione tecnico finanziaria 2021.pdf [uri] => public://Trasparenza/Relazione Illustrativa e modulo II relazione tecnico finanziaria 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1726595 [status] => 1 [timestamp] => 1625490262 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Relazione illustrativa e modulo II della relazione tecnico finanziaria accordo 2021 [href] => node/79558 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Relazione illustrativa e modulo II della relazione tecnico finanziaria accordo 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza Accordo economico anno 2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360751 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Accordo economico anno 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79557 [type] => allegato [language] => it [created] => 1625490115 [changed] => 1680244195 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244195 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accordo economico anno 2021 [format] => [safe_value] => Accordo economico anno 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95468 [uid] => 4 [filename] => Accordo economico_2021.pdf [uri] => public://Trasparenza/Accordo economico_2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1887329 [status] => 1 [timestamp] => 1625490109 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360751 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accordo economico anno 2021 [format] => [safe_value] => Accordo economico anno 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Accordo economico anno 2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360751 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Accordo economico anno 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79557 [type] => allegato [language] => it [created] => 1625490115 [changed] => 1680244195 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244195 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accordo economico anno 2021 [format] => [safe_value] => Accordo economico anno 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95468 [uid] => 4 [filename] => Accordo economico_2021.pdf [uri] => public://Trasparenza/Accordo economico_2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1887329 [status] => 1 [timestamp] => 1625490109 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360751 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95468 [uid] => 4 [filename] => Accordo economico_2021.pdf [uri] => public://Trasparenza/Accordo economico_2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1887329 [status] => 1 [timestamp] => 1625490109 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95468 [uid] => 4 [filename] => Accordo economico_2021.pdf [uri] => public://Trasparenza/Accordo economico_2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1887329 [status] => 1 [timestamp] => 1625490109 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Accordo economico anno 2021 [href] => node/79557 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Accordo economico anno 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021S28 - nomina commissione giudicatrice

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360748 [uid] => 32 [title] => 2021S28 - nomina commissione giudicatrice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79556 [type] => allegato [language] => it [created] => 1625489956 [changed] => 1625489956 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1625489956 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95466 [uid] => 32 [filename] => 5 nomina commissione 2021S28.docx.pdf [uri] => public://2021/5 nomina commissione 2021S28.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226149 [status] => 1 [timestamp] => 1625489952 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360748 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Nomina commissione giudicatrice ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360748 [uid] => 32 [title] => 2021S28 - nomina commissione giudicatrice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79556 [type] => allegato [language] => it [created] => 1625489956 [changed] => 1625489956 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1625489956 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95466 [uid] => 32 [filename] => 5 nomina commissione 2021S28.docx.pdf [uri] => public://2021/5 nomina commissione 2021S28.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226149 [status] => 1 [timestamp] => 1625489952 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360748 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95466 [uid] => 32 [filename] => 5 nomina commissione 2021S28.docx.pdf [uri] => public://2021/5 nomina commissione 2021S28.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226149 [status] => 1 [timestamp] => 1625489952 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95466 [uid] => 32 [filename] => 5 nomina commissione 2021S28.docx.pdf [uri] => public://2021/5 nomina commissione 2021S28.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226149 [status] => 1 [timestamp] => 1625489952 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021S28 - nomina commissione giudicatrice [href] => node/79556 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021S28 - nomina commissione giudicatrice ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Informativa in formato PDF (sinistri)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360745 [uid] => 32 [title] => Informativa in formato PDF (sinistri) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79555 [type] => allegato [language] => it [created] => 1625489830 [changed] => 1625489830 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1625489830 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informativa in formato PDF [format] => [safe_value] => Informativa in formato PDF ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95465 [uid] => 32 [filename] => Informativa Sinistri 5 luglio 2021.pdf [uri] => public://2021/Informativa Sinistri 5 luglio 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 256631 [status] => 1 [timestamp] => 1625489826 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360745 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informativa in formato PDF [format] => [safe_value] => Informativa in formato PDF ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Informativa in formato PDF ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360745 [uid] => 32 [title] => Informativa in formato PDF (sinistri) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79555 [type] => allegato [language] => it [created] => 1625489830 [changed] => 1625489830 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1625489830 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informativa in formato PDF [format] => [safe_value] => Informativa in formato PDF ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95465 [uid] => 32 [filename] => Informativa Sinistri 5 luglio 2021.pdf [uri] => public://2021/Informativa Sinistri 5 luglio 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 256631 [status] => 1 [timestamp] => 1625489826 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360745 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95465 [uid] => 32 [filename] => Informativa Sinistri 5 luglio 2021.pdf [uri] => public://2021/Informativa Sinistri 5 luglio 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 256631 [status] => 1 [timestamp] => 1625489826 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95465 [uid] => 32 [filename] => Informativa Sinistri 5 luglio 2021.pdf [uri] => public://2021/Informativa Sinistri 5 luglio 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 256631 [status] => 1 [timestamp] => 1625489826 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Informativa in formato PDF (sinistri) [href] => node/79555 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Informativa in formato PDF (sinistri) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Ultimo aggiornamento - Informativa sul trattamento dei dati personali (Sinistri) [

Array ( [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360744 [uid] => 32 [title] => Ultimo aggiornamento - Informativa sul trattamento dei dati personali (Sinistri) [ [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79554 [type] => accordion [language] => it [created] => 1625489776 [changed] => 1625489776 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1625489776 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360744 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360744 [uid] => 32 [title] => Ultimo aggiornamento - Informativa sul trattamento dei dati personali (Sinistri) [ [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79554 [type] => accordion [language] => it [created] => 1625489776 [changed] => 1625489776 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1625489776 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360744 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2021

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2021

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ultimo aggiornamento - Informativa sul trattamento dei dati personali (Sinistri) [ [href] => node/79554 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ultimo aggiornamento - Informativa sul trattamento dei dati personali (Sinistri) [ ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021S29 modifica nomina commissione giudicatrice

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360739 [uid] => 4 [title] => 2021S29 modifica nomina commissione giudicatrice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79553 [type] => allegato [language] => it [created] => 1625489223 [changed] => 1625489223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1625489223 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifica nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Modifica nomina commissione giudicatrice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95464 [uid] => 4 [filename] => 6 modifica nomina commissione 2021S29.pdf [uri] => public://2021/6 modifica nomina commissione 2021S29.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 206766 [status] => 1 [timestamp] => 1625489217 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360739 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifica nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Modifica nomina commissione giudicatrice ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Modifica nomina commissione giudicatrice ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360739 [uid] => 4 [title] => 2021S29 modifica nomina commissione giudicatrice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79553 [type] => allegato [language] => it [created] => 1625489223 [changed] => 1625489223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1625489223 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifica nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Modifica nomina commissione giudicatrice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95464 [uid] => 4 [filename] => 6 modifica nomina commissione 2021S29.pdf [uri] => public://2021/6 modifica nomina commissione 2021S29.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 206766 [status] => 1 [timestamp] => 1625489217 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360739 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95464 [uid] => 4 [filename] => 6 modifica nomina commissione 2021S29.pdf [uri] => public://2021/6 modifica nomina commissione 2021S29.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 206766 [status] => 1 [timestamp] => 1625489217 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95464 [uid] => 4 [filename] => 6 modifica nomina commissione 2021S29.pdf [uri] => public://2021/6 modifica nomina commissione 2021S29.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 206766 [status] => 1 [timestamp] => 1625489217 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021S29 modifica nomina commissione giudicatrice [href] => node/79553 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021S29 modifica nomina commissione giudicatrice ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Patavina Libertas. Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 378759 [uid] => 13 [title] => Patavina Libertas. Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79552 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1625489183 [changed] => 1640599103 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640599103 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Su iniziativa dell'Università di Padova e di Donzelli Editore, il 13 luglio l'opera “Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova” è stata presentata nel Palazzo Giustiniani di Roma (Sala Zuccari - via della Dogana Vecchia, 29), alla presenza della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Dopo l'intervento della presidente Alberti Casellati, la presentazione dell'opera è stata affidata ai discorsi del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, della prorettrice Unipd Annalisa Oboe, dei professori Carlo Fumian, Vincenzo Milanesi e Carlotta Sorba (in collegamento), e di Carmine Donzelli. Moderatore: Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.

"L’Università di Padova, nata da un afflato di libertà di studenti e professori che lasciarono la più antica università del mondo occidentale, Bologna, nel 2022 entrerà ufficialmente nel suo nono secolo di vita. Questi otto secoli hanno visto affermarsi l’umanesimo artistico e culturale, la rivoluzione scientifica di Galileo e della scuola medica, l’emancipazione femminile con la prima donna laureata al mondo, la difesa dei diritti dei popoli e degli individui. Abbiamo quindi deciso di celebrare questo importante anniversario con un lavoro ampio e multidisciplinare, che possa testimoniare appieno la profondit  della nostra secolare storia e l’impatto sulla nostra societ. Presentiamo quindi oggi una collana editoriale, che racconta in nove volumi non solo una storia di libertà e conoscenza, ma anche i valori e l’identità su cui costruire il futuro di un’istituzione al servizio di cittadini e cittadine" ha affermato il rettore Rizzuto.

Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova è la collana di volumi di alta divulgazione, fondata su solide ricerche d’archivio condotte da giovani storici e storiche dell’Ateneo, che rileggerà il percorso padovano in chiave europea, tra spazi e forme della libertas e il suo ruolo negli sviluppi dei saperi umanistici e scientifici.

casellati e Rizzuto

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Su iniziativa dell'Università di Padova e di Donzelli Editore, il 13 luglio l'opera “Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova” è stata presentata nel Palazzo Giustiniani di Roma (Sala Zuccari - via della Dogana Vecchia, 29), alla presenza della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Dopo l'intervento della presidente Alberti Casellati, la presentazione dell'opera è stata affidata ai discorsi del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, della prorettrice Unipd Annalisa Oboe, dei professori Carlo Fumian, Vincenzo Milanesi e Carlotta Sorba (in collegamento), e di Carmine Donzelli. Moderatore: Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.

"L’Università di Padova, nata da un afflato di libertà di studenti e professori che lasciarono la più antica università del mondo occidentale, Bologna, nel 2022 entrerà ufficialmente nel suo nono secolo di vita. Questi otto secoli hanno visto affermarsi l’umanesimo artistico e culturale, la rivoluzione scientifica di Galileo e della scuola medica, l’emancipazione femminile con la prima donna laureata al mondo, la difesa dei diritti dei popoli e degli individui. Abbiamo quindi deciso di celebrare questo importante anniversario con un lavoro ampio e multidisciplinare, che possa testimoniare appieno la profondit  della nostra secolare storia e l’impatto sulla nostra societ. Presentiamo quindi oggi una collana editoriale, che racconta in nove volumi non solo una storia di libertà e conoscenza, ma anche i valori e l’identità su cui costruire il futuro di un’istituzione al servizio di cittadini e cittadine" ha affermato il rettore Rizzuto.

Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova è la collana di volumi di alta divulgazione, fondata su solide ricerche d’archivio condotte da giovani storici e storiche dell’Ateneo, che rileggerà il percorso padovano in chiave europea, tra spazi e forme della libertas e il suo ruolo negli sviluppi dei saperi umanistici e scientifici.

casellati e Rizzuto

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95467 [uid] => 13 [filename] => n_pal_bo_libertas.jpg [uri] => public://n_pal_bo_libertas_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 50632 [status] => 1 [timestamp] => 1625489955 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Patavina Libertas. Viene Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova [format] => [safe_value] => Patavina Libertas. Viene Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-05T00:00:00 [value2] => 2021-08-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 378759 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Su iniziativa dell'Università di Padova e di Donzelli Editore, il 13 luglio l'opera “Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova” è stata presentata nel Palazzo Giustiniani di Roma (Sala Zuccari - via della Dogana Vecchia, 29), alla presenza della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Dopo l'intervento della presidente Alberti Casellati, la presentazione dell'opera è stata affidata ai discorsi del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, della prorettrice Unipd Annalisa Oboe, dei professori Carlo Fumian, Vincenzo Milanesi e Carlotta Sorba (in collegamento), e di Carmine Donzelli. Moderatore: Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.

"L’Università di Padova, nata da un afflato di libertà di studenti e professori che lasciarono la più antica università del mondo occidentale, Bologna, nel 2022 entrerà ufficialmente nel suo nono secolo di vita. Questi otto secoli hanno visto affermarsi l’umanesimo artistico e culturale, la rivoluzione scientifica di Galileo e della scuola medica, l’emancipazione femminile con la prima donna laureata al mondo, la difesa dei diritti dei popoli e degli individui. Abbiamo quindi deciso di celebrare questo importante anniversario con un lavoro ampio e multidisciplinare, che possa testimoniare appieno la profondit  della nostra secolare storia e l’impatto sulla nostra societ. Presentiamo quindi oggi una collana editoriale, che racconta in nove volumi non solo una storia di libertà e conoscenza, ma anche i valori e l’identità su cui costruire il futuro di un’istituzione al servizio di cittadini e cittadine" ha affermato il rettore Rizzuto.

Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova è la collana di volumi di alta divulgazione, fondata su solide ricerche d’archivio condotte da giovani storici e storiche dell’Ateneo, che rileggerà il percorso padovano in chiave europea, tra spazi e forme della libertas e il suo ruolo negli sviluppi dei saperi umanistici e scientifici.

casellati e Rizzuto

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Su iniziativa dell'Università di Padova e di Donzelli Editore, il 13 luglio l'opera “Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova” è stata presentata nel Palazzo Giustiniani di Roma (Sala Zuccari - via della Dogana Vecchia, 29), alla presenza della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Dopo l'intervento della presidente Alberti Casellati, la presentazione dell'opera è stata affidata ai discorsi del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, della prorettrice Unipd Annalisa Oboe, dei professori Carlo Fumian, Vincenzo Milanesi e Carlotta Sorba (in collegamento), e di Carmine Donzelli. Moderatore: Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.

"L’Università di Padova, nata da un afflato di libertà di studenti e professori che lasciarono la più antica università del mondo occidentale, Bologna, nel 2022 entrerà ufficialmente nel suo nono secolo di vita. Questi otto secoli hanno visto affermarsi l’umanesimo artistico e culturale, la rivoluzione scientifica di Galileo e della scuola medica, l’emancipazione femminile con la prima donna laureata al mondo, la difesa dei diritti dei popoli e degli individui. Abbiamo quindi deciso di celebrare questo importante anniversario con un lavoro ampio e multidisciplinare, che possa testimoniare appieno la profondit  della nostra secolare storia e l’impatto sulla nostra societ. Presentiamo quindi oggi una collana editoriale, che racconta in nove volumi non solo una storia di libertà e conoscenza, ma anche i valori e l’identità su cui costruire il futuro di un’istituzione al servizio di cittadini e cittadine" ha affermato il rettore Rizzuto.

Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova è la collana di volumi di alta divulgazione, fondata su solide ricerche d’archivio condotte da giovani storici e storiche dell’Ateneo, che rileggerà il percorso padovano in chiave europea, tra spazi e forme della libertas e il suo ruolo negli sviluppi dei saperi umanistici e scientifici.

casellati e Rizzuto

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Su iniziativa dell'Università di Padova e di Donzelli Editore, il 13 luglio l'opera “Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova” è stata presentata nel Palazzo Giustiniani di Roma (Sala Zuccari - via della Dogana Vecchia, 29), alla presenza della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 378759 [uid] => 13 [title] => Patavina Libertas. Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79552 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1625489183 [changed] => 1640599103 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640599103 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Su iniziativa dell'Università di Padova e di Donzelli Editore, il 13 luglio l'opera “Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova” è stata presentata nel Palazzo Giustiniani di Roma (Sala Zuccari - via della Dogana Vecchia, 29), alla presenza della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Dopo l'intervento della presidente Alberti Casellati, la presentazione dell'opera è stata affidata ai discorsi del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, della prorettrice Unipd Annalisa Oboe, dei professori Carlo Fumian, Vincenzo Milanesi e Carlotta Sorba (in collegamento), e di Carmine Donzelli. Moderatore: Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.

"L’Università di Padova, nata da un afflato di libertà di studenti e professori che lasciarono la più antica università del mondo occidentale, Bologna, nel 2022 entrerà ufficialmente nel suo nono secolo di vita. Questi otto secoli hanno visto affermarsi l’umanesimo artistico e culturale, la rivoluzione scientifica di Galileo e della scuola medica, l’emancipazione femminile con la prima donna laureata al mondo, la difesa dei diritti dei popoli e degli individui. Abbiamo quindi deciso di celebrare questo importante anniversario con un lavoro ampio e multidisciplinare, che possa testimoniare appieno la profondit  della nostra secolare storia e l’impatto sulla nostra societ. Presentiamo quindi oggi una collana editoriale, che racconta in nove volumi non solo una storia di libertà e conoscenza, ma anche i valori e l’identità su cui costruire il futuro di un’istituzione al servizio di cittadini e cittadine" ha affermato il rettore Rizzuto.

Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova è la collana di volumi di alta divulgazione, fondata su solide ricerche d’archivio condotte da giovani storici e storiche dell’Ateneo, che rileggerà il percorso padovano in chiave europea, tra spazi e forme della libertas e il suo ruolo negli sviluppi dei saperi umanistici e scientifici.

casellati e Rizzuto

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Su iniziativa dell'Università di Padova e di Donzelli Editore, il 13 luglio l'opera “Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova” è stata presentata nel Palazzo Giustiniani di Roma (Sala Zuccari - via della Dogana Vecchia, 29), alla presenza della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Dopo l'intervento della presidente Alberti Casellati, la presentazione dell'opera è stata affidata ai discorsi del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, della prorettrice Unipd Annalisa Oboe, dei professori Carlo Fumian, Vincenzo Milanesi e Carlotta Sorba (in collegamento), e di Carmine Donzelli. Moderatore: Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.

"L’Università di Padova, nata da un afflato di libertà di studenti e professori che lasciarono la più antica università del mondo occidentale, Bologna, nel 2022 entrerà ufficialmente nel suo nono secolo di vita. Questi otto secoli hanno visto affermarsi l’umanesimo artistico e culturale, la rivoluzione scientifica di Galileo e della scuola medica, l’emancipazione femminile con la prima donna laureata al mondo, la difesa dei diritti dei popoli e degli individui. Abbiamo quindi deciso di celebrare questo importante anniversario con un lavoro ampio e multidisciplinare, che possa testimoniare appieno la profondit  della nostra secolare storia e l’impatto sulla nostra societ. Presentiamo quindi oggi una collana editoriale, che racconta in nove volumi non solo una storia di libertà e conoscenza, ma anche i valori e l’identità su cui costruire il futuro di un’istituzione al servizio di cittadini e cittadine" ha affermato il rettore Rizzuto.

Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova è la collana di volumi di alta divulgazione, fondata su solide ricerche d’archivio condotte da giovani storici e storiche dell’Ateneo, che rileggerà il percorso padovano in chiave europea, tra spazi e forme della libertas e il suo ruolo negli sviluppi dei saperi umanistici e scientifici.

casellati e Rizzuto

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95467 [uid] => 13 [filename] => n_pal_bo_libertas.jpg [uri] => public://n_pal_bo_libertas_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 50632 [status] => 1 [timestamp] => 1625489955 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Patavina Libertas. Viene Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova [format] => [safe_value] => Patavina Libertas. Viene Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-05T00:00:00 [value2] => 2021-08-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 378759 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95467 [uid] => 13 [filename] => n_pal_bo_libertas.jpg [uri] => public://n_pal_bo_libertas_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 50632 [status] => 1 [timestamp] => 1625489955 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 95467 [uid] => 13 [filename] => n_pal_bo_libertas.jpg [uri] => public://n_pal_bo_libertas_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 50632 [status] => 1 [timestamp] => 1625489955 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 378759 [uid] => 13 [title] => Patavina Libertas. Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79552 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1625489183 [changed] => 1640599103 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640599103 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Su iniziativa dell'Università di Padova e di Donzelli Editore, il 13 luglio l'opera “Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova” è stata presentata nel Palazzo Giustiniani di Roma (Sala Zuccari - via della Dogana Vecchia, 29), alla presenza della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Dopo l'intervento della presidente Alberti Casellati, la presentazione dell'opera è stata affidata ai discorsi del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, della prorettrice Unipd Annalisa Oboe, dei professori Carlo Fumian, Vincenzo Milanesi e Carlotta Sorba (in collegamento), e di Carmine Donzelli. Moderatore: Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.

"L’Università di Padova, nata da un afflato di libertà di studenti e professori che lasciarono la più antica università del mondo occidentale, Bologna, nel 2022 entrerà ufficialmente nel suo nono secolo di vita. Questi otto secoli hanno visto affermarsi l’umanesimo artistico e culturale, la rivoluzione scientifica di Galileo e della scuola medica, l’emancipazione femminile con la prima donna laureata al mondo, la difesa dei diritti dei popoli e degli individui. Abbiamo quindi deciso di celebrare questo importante anniversario con un lavoro ampio e multidisciplinare, che possa testimoniare appieno la profondit  della nostra secolare storia e l’impatto sulla nostra societ. Presentiamo quindi oggi una collana editoriale, che racconta in nove volumi non solo una storia di libertà e conoscenza, ma anche i valori e l’identità su cui costruire il futuro di un’istituzione al servizio di cittadini e cittadine" ha affermato il rettore Rizzuto.

Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova è la collana di volumi di alta divulgazione, fondata su solide ricerche d’archivio condotte da giovani storici e storiche dell’Ateneo, che rileggerà il percorso padovano in chiave europea, tra spazi e forme della libertas e il suo ruolo negli sviluppi dei saperi umanistici e scientifici.

casellati e Rizzuto

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Su iniziativa dell'Università di Padova e di Donzelli Editore, il 13 luglio l'opera “Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova” è stata presentata nel Palazzo Giustiniani di Roma (Sala Zuccari - via della Dogana Vecchia, 29), alla presenza della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Dopo l'intervento della presidente Alberti Casellati, la presentazione dell'opera è stata affidata ai discorsi del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, della prorettrice Unipd Annalisa Oboe, dei professori Carlo Fumian, Vincenzo Milanesi e Carlotta Sorba (in collegamento), e di Carmine Donzelli. Moderatore: Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.

"L’Università di Padova, nata da un afflato di libertà di studenti e professori che lasciarono la più antica università del mondo occidentale, Bologna, nel 2022 entrerà ufficialmente nel suo nono secolo di vita. Questi otto secoli hanno visto affermarsi l’umanesimo artistico e culturale, la rivoluzione scientifica di Galileo e della scuola medica, l’emancipazione femminile con la prima donna laureata al mondo, la difesa dei diritti dei popoli e degli individui. Abbiamo quindi deciso di celebrare questo importante anniversario con un lavoro ampio e multidisciplinare, che possa testimoniare appieno la profondit  della nostra secolare storia e l’impatto sulla nostra societ. Presentiamo quindi oggi una collana editoriale, che racconta in nove volumi non solo una storia di libertà e conoscenza, ma anche i valori e l’identità su cui costruire il futuro di un’istituzione al servizio di cittadini e cittadine" ha affermato il rettore Rizzuto.

Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova è la collana di volumi di alta divulgazione, fondata su solide ricerche d’archivio condotte da giovani storici e storiche dell’Ateneo, che rileggerà il percorso padovano in chiave europea, tra spazi e forme della libertas e il suo ruolo negli sviluppi dei saperi umanistici e scientifici.

casellati e Rizzuto

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95467 [uid] => 13 [filename] => n_pal_bo_libertas.jpg [uri] => public://n_pal_bo_libertas_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 50632 [status] => 1 [timestamp] => 1625489955 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Patavina Libertas. Viene Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova [format] => [safe_value] => Patavina Libertas. Viene Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-05T00:00:00 [value2] => 2021-08-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 378759 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Patavina Libertas. Viene Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova [format] => [safe_value] => Patavina Libertas. Viene Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Patavina Libertas. Viene Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Patavina Libertas. Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova [href] => node/79552 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Patavina Libertas. Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 378759 [uid] => 13 [title] => Patavina Libertas. Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79552 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1625489183 [changed] => 1640599103 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640599103 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Su iniziativa dell'Università di Padova e di Donzelli Editore, il 13 luglio l'opera “Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova” è stata presentata nel Palazzo Giustiniani di Roma (Sala Zuccari - via della Dogana Vecchia, 29), alla presenza della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Dopo l'intervento della presidente Alberti Casellati, la presentazione dell'opera è stata affidata ai discorsi del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, della prorettrice Unipd Annalisa Oboe, dei professori Carlo Fumian, Vincenzo Milanesi e Carlotta Sorba (in collegamento), e di Carmine Donzelli. Moderatore: Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.

"L’Università di Padova, nata da un afflato di libertà di studenti e professori che lasciarono la più antica università del mondo occidentale, Bologna, nel 2022 entrerà ufficialmente nel suo nono secolo di vita. Questi otto secoli hanno visto affermarsi l’umanesimo artistico e culturale, la rivoluzione scientifica di Galileo e della scuola medica, l’emancipazione femminile con la prima donna laureata al mondo, la difesa dei diritti dei popoli e degli individui. Abbiamo quindi deciso di celebrare questo importante anniversario con un lavoro ampio e multidisciplinare, che possa testimoniare appieno la profondit  della nostra secolare storia e l’impatto sulla nostra societ. Presentiamo quindi oggi una collana editoriale, che racconta in nove volumi non solo una storia di libertà e conoscenza, ma anche i valori e l’identità su cui costruire il futuro di un’istituzione al servizio di cittadini e cittadine" ha affermato il rettore Rizzuto.

Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova è la collana di volumi di alta divulgazione, fondata su solide ricerche d’archivio condotte da giovani storici e storiche dell’Ateneo, che rileggerà il percorso padovano in chiave europea, tra spazi e forme della libertas e il suo ruolo negli sviluppi dei saperi umanistici e scientifici.

casellati e Rizzuto

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Su iniziativa dell'Università di Padova e di Donzelli Editore, il 13 luglio l'opera “Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova” è stata presentata nel Palazzo Giustiniani di Roma (Sala Zuccari - via della Dogana Vecchia, 29), alla presenza della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Dopo l'intervento della presidente Alberti Casellati, la presentazione dell'opera è stata affidata ai discorsi del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, della prorettrice Unipd Annalisa Oboe, dei professori Carlo Fumian, Vincenzo Milanesi e Carlotta Sorba (in collegamento), e di Carmine Donzelli. Moderatore: Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.

"L’Università di Padova, nata da un afflato di libertà di studenti e professori che lasciarono la più antica università del mondo occidentale, Bologna, nel 2022 entrerà ufficialmente nel suo nono secolo di vita. Questi otto secoli hanno visto affermarsi l’umanesimo artistico e culturale, la rivoluzione scientifica di Galileo e della scuola medica, l’emancipazione femminile con la prima donna laureata al mondo, la difesa dei diritti dei popoli e degli individui. Abbiamo quindi deciso di celebrare questo importante anniversario con un lavoro ampio e multidisciplinare, che possa testimoniare appieno la profondit  della nostra secolare storia e l’impatto sulla nostra societ. Presentiamo quindi oggi una collana editoriale, che racconta in nove volumi non solo una storia di libertà e conoscenza, ma anche i valori e l’identità su cui costruire il futuro di un’istituzione al servizio di cittadini e cittadine" ha affermato il rettore Rizzuto.

Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova è la collana di volumi di alta divulgazione, fondata su solide ricerche d’archivio condotte da giovani storici e storiche dell’Ateneo, che rileggerà il percorso padovano in chiave europea, tra spazi e forme della libertas e il suo ruolo negli sviluppi dei saperi umanistici e scientifici.

casellati e Rizzuto

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95467 [uid] => 13 [filename] => n_pal_bo_libertas.jpg [uri] => public://n_pal_bo_libertas_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 50632 [status] => 1 [timestamp] => 1625489955 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Patavina Libertas. Viene Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova [format] => [safe_value] => Patavina Libertas. Viene Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-05T00:00:00 [value2] => 2021-08-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 378759 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 13/07/2021 ) ) )

11. Eventuali modifiche all’informativa

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360732 [uid] => 32 [title] => 11. Eventuali modifiche all’informativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79551 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1625489157 [changed] => 1636369580 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636369580 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le eventuali modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le eventuali modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11. Eventuali modifiche all’informativa [format] => [safe_value] => 11. Eventuali modifiche all’informativa ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360732 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11. Eventuali modifiche all’informativa [format] => [safe_value] => 11. Eventuali modifiche all’informativa ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 11. Eventuali modifiche all’informativa ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360732 [uid] => 32 [title] => 11. Eventuali modifiche all’informativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79551 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1625489157 [changed] => 1636369580 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636369580 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le eventuali modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le eventuali modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11. Eventuali modifiche all’informativa [format] => [safe_value] => 11. Eventuali modifiche all’informativa ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360732 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le eventuali modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le eventuali modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le eventuali modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360732 [uid] => 32 [title] => 11. Eventuali modifiche all’informativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79551 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1625489157 [changed] => 1636369580 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636369580 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le eventuali modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le eventuali modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11. Eventuali modifiche all’informativa [format] => [safe_value] => 11. Eventuali modifiche all’informativa ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360732 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 11. Eventuali modifiche all’informativa [href] => node/79551 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 11. Eventuali modifiche all’informativa ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360732 [uid] => 32 [title] => 11. Eventuali modifiche all’informativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79551 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1625489157 [changed] => 1636369580 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636369580 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le eventuali modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le eventuali modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11. Eventuali modifiche all’informativa [format] => [safe_value] => 11. Eventuali modifiche all’informativa ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360732 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

10. Modalità di esercizio dei diritti

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360731 [uid] => 32 [title] => 10. Modalità di esercizio dei diritti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79550 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1625489136 [changed] => 1625489194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1625489194 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessato può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo e-mail urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessato può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo e-mail urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti [format] => [safe_value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360731 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti [format] => [safe_value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 10. Modalità di esercizio dei diritti ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360731 [uid] => 32 [title] => 10. Modalità di esercizio dei diritti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79550 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1625489136 [changed] => 1625489194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1625489194 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessato può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo e-mail urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessato può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo e-mail urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti [format] => [safe_value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360731 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessato può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo e-mail urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessato può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo e-mail urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessato può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo e-mail urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360731 [uid] => 32 [title] => 10. Modalità di esercizio dei diritti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79550 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1625489136 [changed] => 1625489194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1625489194 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessato può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo e-mail urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessato può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo e-mail urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti [format] => [safe_value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360731 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 10. Modalità di esercizio dei diritti [href] => node/79550 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 10. Modalità di esercizio dei diritti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 360731 [uid] => 32 [title] => 10. Modalità di esercizio dei diritti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79550 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1625489136 [changed] => 1625489194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1625489194 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessato può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo e-mail urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessato può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo e-mail urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti [format] => [safe_value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 360731 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine