Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 378759
[uid] => 13
[title] => Patavina Libertas. Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 79552
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1625489183
[changed] => 1640599103
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1640599103
[revision_uid] => 102
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Su iniziativa dell'Università di Padova e di Donzelli Editore, il 13 luglio l'opera “Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova” è stata presentata nel Palazzo Giustiniani di Roma (Sala Zuccari - via della Dogana Vecchia, 29), alla presenza della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.
Dopo l'intervento della presidente Alberti Casellati, la presentazione dell'opera è stata affidata ai discorsi del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, della prorettrice Unipd Annalisa Oboe, dei professori Carlo Fumian, Vincenzo Milanesi e Carlotta Sorba (in collegamento), e di Carmine Donzelli. Moderatore: Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.
"L’Università di Padova, nata da un afflato di libertà di studenti e professori che lasciarono la più antica università del mondo occidentale, Bologna, nel 2022 entrerà ufficialmente nel suo nono secolo di vita. Questi otto secoli hanno visto affermarsi l’umanesimo artistico e culturale, la rivoluzione scientifica di Galileo e della scuola medica, l’emancipazione femminile con la prima donna laureata al mondo, la difesa dei diritti dei popoli e degli individui. Abbiamo quindi deciso di celebrare questo importante anniversario con un lavoro ampio e multidisciplinare, che possa testimoniare appieno la profondit della nostra secolare storia e l’impatto sulla nostra societ. Presentiamo quindi oggi una collana editoriale, che racconta in nove volumi non solo una storia di libertà e conoscenza, ma anche i valori e l’identità su cui costruire il futuro di un’istituzione al servizio di cittadini e cittadine" ha affermato il rettore Rizzuto.
Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova è la collana di volumi di alta divulgazione, fondata su solide ricerche d’archivio condotte da giovani storici e storiche dell’Ateneo, che rileggerà il percorso padovano in chiave europea, tra spazi e forme della libertas e il suo ruolo negli sviluppi dei saperi umanistici e scientifici.

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Su iniziativa dell'Università di Padova e di Donzelli Editore, il 13 luglio l'opera “Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova” è stata presentata nel Palazzo Giustiniani di Roma (Sala Zuccari - via della Dogana Vecchia, 29), alla presenza della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.
Dopo l'intervento della presidente Alberti Casellati, la presentazione dell'opera è stata affidata ai discorsi del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, della prorettrice Unipd Annalisa Oboe, dei professori Carlo Fumian, Vincenzo Milanesi e Carlotta Sorba (in collegamento), e di Carmine Donzelli. Moderatore: Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.
"L’Università di Padova, nata da un afflato di libertà di studenti e professori che lasciarono la più antica università del mondo occidentale, Bologna, nel 2022 entrerà ufficialmente nel suo nono secolo di vita. Questi otto secoli hanno visto affermarsi l’umanesimo artistico e culturale, la rivoluzione scientifica di Galileo e della scuola medica, l’emancipazione femminile con la prima donna laureata al mondo, la difesa dei diritti dei popoli e degli individui. Abbiamo quindi deciso di celebrare questo importante anniversario con un lavoro ampio e multidisciplinare, che possa testimoniare appieno la profondit della nostra secolare storia e l’impatto sulla nostra societ. Presentiamo quindi oggi una collana editoriale, che racconta in nove volumi non solo una storia di libertà e conoscenza, ma anche i valori e l’identità su cui costruire il futuro di un’istituzione al servizio di cittadini e cittadine" ha affermato il rettore Rizzuto.
Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova è la collana di volumi di alta divulgazione, fondata su solide ricerche d’archivio condotte da giovani storici e storiche dell’Ateneo, che rileggerà il percorso padovano in chiave europea, tra spazi e forme della libertas e il suo ruolo negli sviluppi dei saperi umanistici e scientifici.

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-07-13T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 95467
[uid] => 13
[filename] => n_pal_bo_libertas.jpg
[uri] => public://n_pal_bo_libertas_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 50632
[status] => 1
[timestamp] => 1625489955
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Patavina Libertas. Viene Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => Patavina Libertas. Viene Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-07-05T00:00:00
[value2] => 2021-08-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 13
[current_revision_id] => 378759
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Su iniziativa dell'Università di Padova e di Donzelli Editore, il 13 luglio l'opera “Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova” è stata presentata nel Palazzo Giustiniani di Roma (Sala Zuccari - via della Dogana Vecchia, 29), alla presenza della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.
Dopo l'intervento della presidente Alberti Casellati, la presentazione dell'opera è stata affidata ai discorsi del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, della prorettrice Unipd Annalisa Oboe, dei professori Carlo Fumian, Vincenzo Milanesi e Carlotta Sorba (in collegamento), e di Carmine Donzelli. Moderatore: Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.
"L’Università di Padova, nata da un afflato di libertà di studenti e professori che lasciarono la più antica università del mondo occidentale, Bologna, nel 2022 entrerà ufficialmente nel suo nono secolo di vita. Questi otto secoli hanno visto affermarsi l’umanesimo artistico e culturale, la rivoluzione scientifica di Galileo e della scuola medica, l’emancipazione femminile con la prima donna laureata al mondo, la difesa dei diritti dei popoli e degli individui. Abbiamo quindi deciso di celebrare questo importante anniversario con un lavoro ampio e multidisciplinare, che possa testimoniare appieno la profondit della nostra secolare storia e l’impatto sulla nostra societ. Presentiamo quindi oggi una collana editoriale, che racconta in nove volumi non solo una storia di libertà e conoscenza, ma anche i valori e l’identità su cui costruire il futuro di un’istituzione al servizio di cittadini e cittadine" ha affermato il rettore Rizzuto.
Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova è la collana di volumi di alta divulgazione, fondata su solide ricerche d’archivio condotte da giovani storici e storiche dell’Ateneo, che rileggerà il percorso padovano in chiave europea, tra spazi e forme della libertas e il suo ruolo negli sviluppi dei saperi umanistici e scientifici.

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Su iniziativa dell'Università di Padova e di Donzelli Editore, il 13 luglio l'opera “Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova” è stata presentata nel Palazzo Giustiniani di Roma (Sala Zuccari - via della Dogana Vecchia, 29), alla presenza della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.
Dopo l'intervento della presidente Alberti Casellati, la presentazione dell'opera è stata affidata ai discorsi del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, della prorettrice Unipd Annalisa Oboe, dei professori Carlo Fumian, Vincenzo Milanesi e Carlotta Sorba (in collegamento), e di Carmine Donzelli. Moderatore: Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.
"L’Università di Padova, nata da un afflato di libertà di studenti e professori che lasciarono la più antica università del mondo occidentale, Bologna, nel 2022 entrerà ufficialmente nel suo nono secolo di vita. Questi otto secoli hanno visto affermarsi l’umanesimo artistico e culturale, la rivoluzione scientifica di Galileo e della scuola medica, l’emancipazione femminile con la prima donna laureata al mondo, la difesa dei diritti dei popoli e degli individui. Abbiamo quindi deciso di celebrare questo importante anniversario con un lavoro ampio e multidisciplinare, che possa testimoniare appieno la profondit della nostra secolare storia e l’impatto sulla nostra societ. Presentiamo quindi oggi una collana editoriale, che racconta in nove volumi non solo una storia di libertà e conoscenza, ma anche i valori e l’identità su cui costruire il futuro di un’istituzione al servizio di cittadini e cittadine" ha affermato il rettore Rizzuto.
Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova è la collana di volumi di alta divulgazione, fondata su solide ricerche d’archivio condotte da giovani storici e storiche dell’Ateneo, che rileggerà il percorso padovano in chiave europea, tra spazi e forme della libertas e il suo ruolo negli sviluppi dei saperi umanistici e scientifici.

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Su iniziativa dell'Università di Padova e di Donzelli Editore, il 13 luglio l'opera “Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova” è stata presentata nel Palazzo Giustiniani di Roma (Sala Zuccari - via della Dogana Vecchia, 29), alla presenza della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 378759
[uid] => 13
[title] => Patavina Libertas. Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 79552
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1625489183
[changed] => 1640599103
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1640599103
[revision_uid] => 102
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Su iniziativa dell'Università di Padova e di Donzelli Editore, il 13 luglio l'opera “Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova” è stata presentata nel Palazzo Giustiniani di Roma (Sala Zuccari - via della Dogana Vecchia, 29), alla presenza della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.
Dopo l'intervento della presidente Alberti Casellati, la presentazione dell'opera è stata affidata ai discorsi del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, della prorettrice Unipd Annalisa Oboe, dei professori Carlo Fumian, Vincenzo Milanesi e Carlotta Sorba (in collegamento), e di Carmine Donzelli. Moderatore: Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.
"L’Università di Padova, nata da un afflato di libertà di studenti e professori che lasciarono la più antica università del mondo occidentale, Bologna, nel 2022 entrerà ufficialmente nel suo nono secolo di vita. Questi otto secoli hanno visto affermarsi l’umanesimo artistico e culturale, la rivoluzione scientifica di Galileo e della scuola medica, l’emancipazione femminile con la prima donna laureata al mondo, la difesa dei diritti dei popoli e degli individui. Abbiamo quindi deciso di celebrare questo importante anniversario con un lavoro ampio e multidisciplinare, che possa testimoniare appieno la profondit della nostra secolare storia e l’impatto sulla nostra societ. Presentiamo quindi oggi una collana editoriale, che racconta in nove volumi non solo una storia di libertà e conoscenza, ma anche i valori e l’identità su cui costruire il futuro di un’istituzione al servizio di cittadini e cittadine" ha affermato il rettore Rizzuto.
Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova è la collana di volumi di alta divulgazione, fondata su solide ricerche d’archivio condotte da giovani storici e storiche dell’Ateneo, che rileggerà il percorso padovano in chiave europea, tra spazi e forme della libertas e il suo ruolo negli sviluppi dei saperi umanistici e scientifici.

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Su iniziativa dell'Università di Padova e di Donzelli Editore, il 13 luglio l'opera “Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova” è stata presentata nel Palazzo Giustiniani di Roma (Sala Zuccari - via della Dogana Vecchia, 29), alla presenza della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.
Dopo l'intervento della presidente Alberti Casellati, la presentazione dell'opera è stata affidata ai discorsi del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, della prorettrice Unipd Annalisa Oboe, dei professori Carlo Fumian, Vincenzo Milanesi e Carlotta Sorba (in collegamento), e di Carmine Donzelli. Moderatore: Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.
"L’Università di Padova, nata da un afflato di libertà di studenti e professori che lasciarono la più antica università del mondo occidentale, Bologna, nel 2022 entrerà ufficialmente nel suo nono secolo di vita. Questi otto secoli hanno visto affermarsi l’umanesimo artistico e culturale, la rivoluzione scientifica di Galileo e della scuola medica, l’emancipazione femminile con la prima donna laureata al mondo, la difesa dei diritti dei popoli e degli individui. Abbiamo quindi deciso di celebrare questo importante anniversario con un lavoro ampio e multidisciplinare, che possa testimoniare appieno la profondit della nostra secolare storia e l’impatto sulla nostra societ. Presentiamo quindi oggi una collana editoriale, che racconta in nove volumi non solo una storia di libertà e conoscenza, ma anche i valori e l’identità su cui costruire il futuro di un’istituzione al servizio di cittadini e cittadine" ha affermato il rettore Rizzuto.
Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova è la collana di volumi di alta divulgazione, fondata su solide ricerche d’archivio condotte da giovani storici e storiche dell’Ateneo, che rileggerà il percorso padovano in chiave europea, tra spazi e forme della libertas e il suo ruolo negli sviluppi dei saperi umanistici e scientifici.

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-07-13T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 95467
[uid] => 13
[filename] => n_pal_bo_libertas.jpg
[uri] => public://n_pal_bo_libertas_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 50632
[status] => 1
[timestamp] => 1625489955
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Patavina Libertas. Viene Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => Patavina Libertas. Viene Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-07-05T00:00:00
[value2] => 2021-08-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 13
[current_revision_id] => 378759
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 95467
[uid] => 13
[filename] => n_pal_bo_libertas.jpg
[uri] => public://n_pal_bo_libertas_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 50632
[status] => 1
[timestamp] => 1625489955
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] =>
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 95467
[uid] => 13
[filename] => n_pal_bo_libertas.jpg
[uri] => public://n_pal_bo_libertas_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 50632
[status] => 1
[timestamp] => 1625489955
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] =>
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 378759
[uid] => 13
[title] => Patavina Libertas. Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 79552
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1625489183
[changed] => 1640599103
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1640599103
[revision_uid] => 102
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Su iniziativa dell'Università di Padova e di Donzelli Editore, il 13 luglio l'opera “Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova” è stata presentata nel Palazzo Giustiniani di Roma (Sala Zuccari - via della Dogana Vecchia, 29), alla presenza della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.
Dopo l'intervento della presidente Alberti Casellati, la presentazione dell'opera è stata affidata ai discorsi del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, della prorettrice Unipd Annalisa Oboe, dei professori Carlo Fumian, Vincenzo Milanesi e Carlotta Sorba (in collegamento), e di Carmine Donzelli. Moderatore: Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.
"L’Università di Padova, nata da un afflato di libertà di studenti e professori che lasciarono la più antica università del mondo occidentale, Bologna, nel 2022 entrerà ufficialmente nel suo nono secolo di vita. Questi otto secoli hanno visto affermarsi l’umanesimo artistico e culturale, la rivoluzione scientifica di Galileo e della scuola medica, l’emancipazione femminile con la prima donna laureata al mondo, la difesa dei diritti dei popoli e degli individui. Abbiamo quindi deciso di celebrare questo importante anniversario con un lavoro ampio e multidisciplinare, che possa testimoniare appieno la profondit della nostra secolare storia e l’impatto sulla nostra societ. Presentiamo quindi oggi una collana editoriale, che racconta in nove volumi non solo una storia di libertà e conoscenza, ma anche i valori e l’identità su cui costruire il futuro di un’istituzione al servizio di cittadini e cittadine" ha affermato il rettore Rizzuto.
Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova è la collana di volumi di alta divulgazione, fondata su solide ricerche d’archivio condotte da giovani storici e storiche dell’Ateneo, che rileggerà il percorso padovano in chiave europea, tra spazi e forme della libertas e il suo ruolo negli sviluppi dei saperi umanistici e scientifici.

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Su iniziativa dell'Università di Padova e di Donzelli Editore, il 13 luglio l'opera “Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova” è stata presentata nel Palazzo Giustiniani di Roma (Sala Zuccari - via della Dogana Vecchia, 29), alla presenza della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.
Dopo l'intervento della presidente Alberti Casellati, la presentazione dell'opera è stata affidata ai discorsi del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, della prorettrice Unipd Annalisa Oboe, dei professori Carlo Fumian, Vincenzo Milanesi e Carlotta Sorba (in collegamento), e di Carmine Donzelli. Moderatore: Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.
"L’Università di Padova, nata da un afflato di libertà di studenti e professori che lasciarono la più antica università del mondo occidentale, Bologna, nel 2022 entrerà ufficialmente nel suo nono secolo di vita. Questi otto secoli hanno visto affermarsi l’umanesimo artistico e culturale, la rivoluzione scientifica di Galileo e della scuola medica, l’emancipazione femminile con la prima donna laureata al mondo, la difesa dei diritti dei popoli e degli individui. Abbiamo quindi deciso di celebrare questo importante anniversario con un lavoro ampio e multidisciplinare, che possa testimoniare appieno la profondit della nostra secolare storia e l’impatto sulla nostra societ. Presentiamo quindi oggi una collana editoriale, che racconta in nove volumi non solo una storia di libertà e conoscenza, ma anche i valori e l’identità su cui costruire il futuro di un’istituzione al servizio di cittadini e cittadine" ha affermato il rettore Rizzuto.
Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova è la collana di volumi di alta divulgazione, fondata su solide ricerche d’archivio condotte da giovani storici e storiche dell’Ateneo, che rileggerà il percorso padovano in chiave europea, tra spazi e forme della libertas e il suo ruolo negli sviluppi dei saperi umanistici e scientifici.

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-07-13T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 95467
[uid] => 13
[filename] => n_pal_bo_libertas.jpg
[uri] => public://n_pal_bo_libertas_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 50632
[status] => 1
[timestamp] => 1625489955
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Patavina Libertas. Viene Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => Patavina Libertas. Viene Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-07-05T00:00:00
[value2] => 2021-08-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 13
[current_revision_id] => 378759
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Patavina Libertas. Viene Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => Patavina Libertas. Viene Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Patavina Libertas. Viene Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Patavina Libertas. Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova
[href] => node/79552
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Patavina Libertas. Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 378759
[uid] => 13
[title] => Patavina Libertas. Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 79552
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1625489183
[changed] => 1640599103
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1640599103
[revision_uid] => 102
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Su iniziativa dell'Università di Padova e di Donzelli Editore, il 13 luglio l'opera “Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova” è stata presentata nel Palazzo Giustiniani di Roma (Sala Zuccari - via della Dogana Vecchia, 29), alla presenza della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.
Dopo l'intervento della presidente Alberti Casellati, la presentazione dell'opera è stata affidata ai discorsi del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, della prorettrice Unipd Annalisa Oboe, dei professori Carlo Fumian, Vincenzo Milanesi e Carlotta Sorba (in collegamento), e di Carmine Donzelli. Moderatore: Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.
"L’Università di Padova, nata da un afflato di libertà di studenti e professori che lasciarono la più antica università del mondo occidentale, Bologna, nel 2022 entrerà ufficialmente nel suo nono secolo di vita. Questi otto secoli hanno visto affermarsi l’umanesimo artistico e culturale, la rivoluzione scientifica di Galileo e della scuola medica, l’emancipazione femminile con la prima donna laureata al mondo, la difesa dei diritti dei popoli e degli individui. Abbiamo quindi deciso di celebrare questo importante anniversario con un lavoro ampio e multidisciplinare, che possa testimoniare appieno la profondit della nostra secolare storia e l’impatto sulla nostra societ. Presentiamo quindi oggi una collana editoriale, che racconta in nove volumi non solo una storia di libertà e conoscenza, ma anche i valori e l’identità su cui costruire il futuro di un’istituzione al servizio di cittadini e cittadine" ha affermato il rettore Rizzuto.
Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova è la collana di volumi di alta divulgazione, fondata su solide ricerche d’archivio condotte da giovani storici e storiche dell’Ateneo, che rileggerà il percorso padovano in chiave europea, tra spazi e forme della libertas e il suo ruolo negli sviluppi dei saperi umanistici e scientifici.

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Su iniziativa dell'Università di Padova e di Donzelli Editore, il 13 luglio l'opera “Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova” è stata presentata nel Palazzo Giustiniani di Roma (Sala Zuccari - via della Dogana Vecchia, 29), alla presenza della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.
Dopo l'intervento della presidente Alberti Casellati, la presentazione dell'opera è stata affidata ai discorsi del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, della prorettrice Unipd Annalisa Oboe, dei professori Carlo Fumian, Vincenzo Milanesi e Carlotta Sorba (in collegamento), e di Carmine Donzelli. Moderatore: Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.
"L’Università di Padova, nata da un afflato di libertà di studenti e professori che lasciarono la più antica università del mondo occidentale, Bologna, nel 2022 entrerà ufficialmente nel suo nono secolo di vita. Questi otto secoli hanno visto affermarsi l’umanesimo artistico e culturale, la rivoluzione scientifica di Galileo e della scuola medica, l’emancipazione femminile con la prima donna laureata al mondo, la difesa dei diritti dei popoli e degli individui. Abbiamo quindi deciso di celebrare questo importante anniversario con un lavoro ampio e multidisciplinare, che possa testimoniare appieno la profondit della nostra secolare storia e l’impatto sulla nostra societ. Presentiamo quindi oggi una collana editoriale, che racconta in nove volumi non solo una storia di libertà e conoscenza, ma anche i valori e l’identità su cui costruire il futuro di un’istituzione al servizio di cittadini e cittadine" ha affermato il rettore Rizzuto.
Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova è la collana di volumi di alta divulgazione, fondata su solide ricerche d’archivio condotte da giovani storici e storiche dell’Ateneo, che rileggerà il percorso padovano in chiave europea, tra spazi e forme della libertas e il suo ruolo negli sviluppi dei saperi umanistici e scientifici.

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-07-13T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 95467
[uid] => 13
[filename] => n_pal_bo_libertas.jpg
[uri] => public://n_pal_bo_libertas_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 50632
[status] => 1
[timestamp] => 1625489955
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Patavina Libertas. Viene Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => Patavina Libertas. Viene Presentata a Palazzo Giustiniani a Roma l'opera sulla storia europea dell'Università di Padova
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-07-05T00:00:00
[value2] => 2021-08-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 13
[current_revision_id] => 378759
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-07-13T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Mar, 13/07/2021
)
)
)