2021S33 - Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364429 [uid] => 32 [title] => 2021S33 - Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80695 [type] => tab [language] => it [created] => 1629897203 [changed] => 1629897203 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629897203 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo determinato

Categoria: C (posizione economica C1)

Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati

Posti: 1

Struttura: Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • Supporto tecnico:

- all'iter interno relativo all'organizzazione dei servizi diagnostici realizzati dal laboratorio di anatomia patologica;
- alle attività svolte dall'Area di anatomia patologica veterinaria;
- alla gestione e lavorazione di preparati istologici e citologici;
- all'implementazione delle funzionalità del database on-line per gli accertamenti veterinari;
- al recupero, alla gestione e allo smaltimento di organi, tessuti e carcasse per attività didattica, diagnostica e museale.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza dei principali protocolli per la preparazione e gestione dei campioni per analisi di laboratorio;
  • conoscenza delle tecniche di colorazione dei campioni relativi all'anatomia patologica;
  • conoscenza dei principi di tecniche di biologia molecolare;
  • conoscenza dei principali sistemi operativi informatici, in particolare, in merito alla elaborazione testi e fogli di calcolo;
  • conoscenza delle procedure di sicurezza in un laboratorio biomedico e gestione dei materiali consumabili;
  • conoscenza di base del Regolamento n. 142/2011 recante disposizioni di applicazione del Regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano, e della Direttiva 97/78/CE del Consiglio per quanto riguarda taluni campioni e articoli non sottoposti a controlli veterinari alla frontiera;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • patente di guida tipo B.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo determinato

Categoria: C (posizione economica C1)

Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati

Posti: 1

Struttura: Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • Supporto tecnico:

- all'iter interno relativo all'organizzazione dei servizi diagnostici realizzati dal laboratorio di anatomia patologica;
- alle attività svolte dall'Area di anatomia patologica veterinaria;
- alla gestione e lavorazione di preparati istologici e citologici;
- all'implementazione delle funzionalità del database on-line per gli accertamenti veterinari;
- al recupero, alla gestione e allo smaltimento di organi, tessuti e carcasse per attività didattica, diagnostica e museale.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza dei principali protocolli per la preparazione e gestione dei campioni per analisi di laboratorio;
  • conoscenza delle tecniche di colorazione dei campioni relativi all'anatomia patologica;
  • conoscenza dei principi di tecniche di biologia molecolare;
  • conoscenza dei principali sistemi operativi informatici, in particolare, in merito alla elaborazione testi e fogli di calcolo;
  • conoscenza delle procedure di sicurezza in un laboratorio biomedico e gestione dei materiali consumabili;
  • conoscenza di base del Regolamento n. 142/2011 recante disposizioni di applicazione del Regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano, e della Direttiva 97/78/CE del Consiglio per quanto riguarda taluni campioni e articoli non sottoposti a controlli veterinari alla frontiera;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • patente di guida tipo B.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 2 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364429 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo determinato

Categoria: C (posizione economica C1)

Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati

Posti: 1

Struttura: Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • Supporto tecnico:

- all'iter interno relativo all'organizzazione dei servizi diagnostici realizzati dal laboratorio di anatomia patologica;
- alle attività svolte dall'Area di anatomia patologica veterinaria;
- alla gestione e lavorazione di preparati istologici e citologici;
- all'implementazione delle funzionalità del database on-line per gli accertamenti veterinari;
- al recupero, alla gestione e allo smaltimento di organi, tessuti e carcasse per attività didattica, diagnostica e museale.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza dei principali protocolli per la preparazione e gestione dei campioni per analisi di laboratorio;
  • conoscenza delle tecniche di colorazione dei campioni relativi all'anatomia patologica;
  • conoscenza dei principi di tecniche di biologia molecolare;
  • conoscenza dei principali sistemi operativi informatici, in particolare, in merito alla elaborazione testi e fogli di calcolo;
  • conoscenza delle procedure di sicurezza in un laboratorio biomedico e gestione dei materiali consumabili;
  • conoscenza di base del Regolamento n. 142/2011 recante disposizioni di applicazione del Regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano, e della Direttiva 97/78/CE del Consiglio per quanto riguarda taluni campioni e articoli non sottoposti a controlli veterinari alla frontiera;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • patente di guida tipo B.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo determinato

Categoria: C (posizione economica C1)

Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati

Posti: 1

Struttura: Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • Supporto tecnico:

- all'iter interno relativo all'organizzazione dei servizi diagnostici realizzati dal laboratorio di anatomia patologica;
- alle attività svolte dall'Area di anatomia patologica veterinaria;
- alla gestione e lavorazione di preparati istologici e citologici;
- all'implementazione delle funzionalità del database on-line per gli accertamenti veterinari;
- al recupero, alla gestione e allo smaltimento di organi, tessuti e carcasse per attività didattica, diagnostica e museale.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza dei principali protocolli per la preparazione e gestione dei campioni per analisi di laboratorio;
  • conoscenza delle tecniche di colorazione dei campioni relativi all'anatomia patologica;
  • conoscenza dei principi di tecniche di biologia molecolare;
  • conoscenza dei principali sistemi operativi informatici, in particolare, in merito alla elaborazione testi e fogli di calcolo;
  • conoscenza delle procedure di sicurezza in un laboratorio biomedico e gestione dei materiali consumabili;
  • conoscenza di base del Regolamento n. 142/2011 recante disposizioni di applicazione del Regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano, e della Direttiva 97/78/CE del Consiglio per quanto riguarda taluni campioni e articoli non sottoposti a controlli veterinari alla frontiera;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • patente di guida tipo B.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo determinato

Categoria: C (posizione economica C1)

Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati

Posti: 1

Struttura: Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021S33 - Scheda [href] => node/80695 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021S33 - Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N9 - Esito prova pratica, candidati ammessi al colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364427 [uid] => 32 [title] => 2021N9 - Esito prova pratica, candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80694 [type] => allegato [language] => it [created] => 1629896982 [changed] => 1629896982 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629896982 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica, candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova pratica, candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96997 [uid] => 32 [filename] => 27 esito prova pratica + media web 2021N9.pdf [uri] => public://2021/27 esito prova pratica + media web 2021N9.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 105944 [status] => 1 [timestamp] => 1629896975 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364427 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica, candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova pratica, candidati ammessi al colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova pratica, candidati ammessi al colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364427 [uid] => 32 [title] => 2021N9 - Esito prova pratica, candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80694 [type] => allegato [language] => it [created] => 1629896982 [changed] => 1629896982 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629896982 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica, candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova pratica, candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96997 [uid] => 32 [filename] => 27 esito prova pratica + media web 2021N9.pdf [uri] => public://2021/27 esito prova pratica + media web 2021N9.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 105944 [status] => 1 [timestamp] => 1629896975 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364427 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96997 [uid] => 32 [filename] => 27 esito prova pratica + media web 2021N9.pdf [uri] => public://2021/27 esito prova pratica + media web 2021N9.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 105944 [status] => 1 [timestamp] => 1629896975 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96997 [uid] => 32 [filename] => 27 esito prova pratica + media web 2021N9.pdf [uri] => public://2021/27 esito prova pratica + media web 2021N9.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 105944 [status] => 1 [timestamp] => 1629896975 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N9 - Esito prova pratica, candidati ammessi al colloquio [href] => node/80694 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N9 - Esito prova pratica, candidati ammessi al colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2021S33

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 391476 [uid] => 32 [title] => Selezione n. 2021S33 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80693 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1629896867 [changed] => 1691674745 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691674745 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2021S33, per esami, per l’assunzione a tempo determinato

Tecnico a supporto delle attività di laboratorio di anatomia patologica veterinaria e delle attività svolte dalla sala necroscopia

Scadenza 15 settembre 2021, ore 14

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2021S33, per esami, per l’assunzione a tempo determinato

Tecnico a supporto delle attività di laboratorio di anatomia patologica veterinaria e delle attività svolte dalla sala necroscopia

Scadenza 15 settembre 2021, ore 14

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 80695 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 80696 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 80698 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 391476 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2021S33, per esami, per l’assunzione a tempo determinato

Tecnico a supporto delle attività di laboratorio di anatomia patologica veterinaria e delle attività svolte dalla sala necroscopia

Scadenza 15 settembre 2021, ore 14

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2021S33, per esami, per l’assunzione a tempo determinato

Tecnico a supporto delle attività di laboratorio di anatomia patologica veterinaria e delle attività svolte dalla sala necroscopia

Scadenza 15 settembre 2021, ore 14

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2021S33, per esami, per l’assunzione a tempo determinato

Tecnico a supporto delle attività di laboratorio di anatomia patologica veterinaria e delle attività svolte dalla sala necroscopia

Scadenza 15 settembre 2021, ore 14

 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2021S33 [href] => node/80693 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2021S33 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 391476 [uid] => 32 [title] => Selezione n. 2021S33 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80693 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1629896867 [changed] => 1691674745 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691674745 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2021S33, per esami, per l’assunzione a tempo determinato

Tecnico a supporto delle attività di laboratorio di anatomia patologica veterinaria e delle attività svolte dalla sala necroscopia

Scadenza 15 settembre 2021, ore 14

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2021S33, per esami, per l’assunzione a tempo determinato

Tecnico a supporto delle attività di laboratorio di anatomia patologica veterinaria e delle attività svolte dalla sala necroscopia

Scadenza 15 settembre 2021, ore 14

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 80695 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 80696 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 80698 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 391476 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio PTA [#href] => node/4471 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Un nuovo approccio per la sorveglianza sanitaria sulla diffusione del Covid

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364424 [uid] => 13 [title] => Un nuovo approccio per la sorveglianza sanitaria sulla diffusione del Covid [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80692 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1629890124 [changed] => 1629890368 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629890368 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Secondo uno studio recentemente pubblicato su «Science of the Total Environment», dal titolo “An innovative approach for the non-invasive surveillance of communities and early detection of SARS-CoV-2 via solid waste analysis”, condotto da un team di ricerca delle Università di Perugia, Padova, Venezia e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), è possibile eseguire la sorveglianza sanitaria mediante campionamento indiretto di saliva lasciata sui rifiuti. Tale approccio può rappresentare per piccole comunità (scuole, mense, fabbriche, etc.) una metodologia innovativa e non intrusiva, a complemento della sorveglianza clinica, basata invece sulle diagnosi dirette (tamponi faringei, tamponi nasali, test sierologici).

La ricerca ha indagato la potenziale presenza di RNA di SARS-COV-2 in 20 diversi siti in un’area del Nord Italia caratterizzata da una superficie di 570 kmq ed una popolazione di 650.000 abitanti durante il secondo picco di COVID-19 (9 gennaio-20 febbraio 2021). In ciascun sito è stato campionato un numero da 50 a 100 unità di rifiuti che sono stati a contatto con la saliva umana (tazze da caffè in plastica, bicchieri di plastica, lattine per bevande e bottiglie di plastica) e trasportati in un laboratorio dove sono stati opportunatamente trattati per essere sottoposti ad analisi tramite tampone. Infine, tutti e venti i tamponi (uno per sito) sono stati analizzati presso i laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità; in tre tamponi è stata rilevata la presenza di RNA di SARS-COV-2.

Con l’impatto che il SARS-CoV-2 ha avuto e che, purtroppo, sta ancora avendo nella società, si stanno sempre più affermando nell’epidemiologia nuovi approcci multidisciplinari per il monitoraggio e contenimento della diffusione del virus.

Fra questi risulta essere di particolare interesse la sorveglianza ambientale di matrici rappresentati dagli scarti urbani e definiti dal gruppo di ricerca “urban waste products”, quali i reflui urbani, i rifiuti solidi, gli aerosol, il particolato atmosferico. Essa è caratterizzata da analisi e monitoraggi di tipo non intrusivo, a complemento della sorveglianza clinica, basata invece sulle diagnosi dirette (tamponi faringei, tamponi nasali, test sierologici).

«I risultati della nostra ricerca – spiega Alberto Pivato, professore del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Padova, uno degli autori dello studio – aprono nuovi orizzonti per l’applicazione di un approccio per la sorveglianza sanitaria-ambientale basato sul rilevamento di RNA di SARS-COV-2 su rifiuti che sono stati a contatto con la saliva umana (tazze da caffè in plastica, bicchieri di plastica, lattine per bevande e bottiglie di plastica) e denominato “solid waste-based surveillance” (SWBS). Il vantaggio principale è quello di poter potenzialmente restituire in tempi rapidi informazioni utili a determinare la presenza del SARS-CoV-2 e/o di altri virus simili non nel singolo soggetto, ma in piccole comunità (scuole, mense, fabbriche, etc.) senza l’ausilio di personale medico specializzato. Tale approccio consentirebbe di rilevare con continuità ed in maniera economica e tempestiva la presenza di virus, consentendo interventi di contenimento più rapidi ed efficaci”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Secondo uno studio recentemente pubblicato su «Science of the Total Environment», dal titolo “An innovative approach for the non-invasive surveillance of communities and early detection of SARS-CoV-2 via solid waste analysis”, condotto da un team di ricerca delle Università di Perugia, Padova, Venezia e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), è possibile eseguire la sorveglianza sanitaria mediante campionamento indiretto di saliva lasciata sui rifiuti. Tale approccio può rappresentare per piccole comunità (scuole, mense, fabbriche, etc.) una metodologia innovativa e non intrusiva, a complemento della sorveglianza clinica, basata invece sulle diagnosi dirette (tamponi faringei, tamponi nasali, test sierologici).

La ricerca ha indagato la potenziale presenza di RNA di SARS-COV-2 in 20 diversi siti in un’area del Nord Italia caratterizzata da una superficie di 570 kmq ed una popolazione di 650.000 abitanti durante il secondo picco di COVID-19 (9 gennaio-20 febbraio 2021). In ciascun sito è stato campionato un numero da 50 a 100 unità di rifiuti che sono stati a contatto con la saliva umana (tazze da caffè in plastica, bicchieri di plastica, lattine per bevande e bottiglie di plastica) e trasportati in un laboratorio dove sono stati opportunatamente trattati per essere sottoposti ad analisi tramite tampone. Infine, tutti e venti i tamponi (uno per sito) sono stati analizzati presso i laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità; in tre tamponi è stata rilevata la presenza di RNA di SARS-COV-2.

Con l’impatto che il SARS-CoV-2 ha avuto e che, purtroppo, sta ancora avendo nella società, si stanno sempre più affermando nell’epidemiologia nuovi approcci multidisciplinari per il monitoraggio e contenimento della diffusione del virus.

Fra questi risulta essere di particolare interesse la sorveglianza ambientale di matrici rappresentati dagli scarti urbani e definiti dal gruppo di ricerca “urban waste products”, quali i reflui urbani, i rifiuti solidi, gli aerosol, il particolato atmosferico. Essa è caratterizzata da analisi e monitoraggi di tipo non intrusivo, a complemento della sorveglianza clinica, basata invece sulle diagnosi dirette (tamponi faringei, tamponi nasali, test sierologici).

«I risultati della nostra ricerca – spiega Alberto Pivato, professore del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Padova, uno degli autori dello studio – aprono nuovi orizzonti per l’applicazione di un approccio per la sorveglianza sanitaria-ambientale basato sul rilevamento di RNA di SARS-COV-2 su rifiuti che sono stati a contatto con la saliva umana (tazze da caffè in plastica, bicchieri di plastica, lattine per bevande e bottiglie di plastica) e denominato “solid waste-based surveillance” (SWBS). Il vantaggio principale è quello di poter potenzialmente restituire in tempi rapidi informazioni utili a determinare la presenza del SARS-CoV-2 e/o di altri virus simili non nel singolo soggetto, ma in piccole comunità (scuole, mense, fabbriche, etc.) senza l’ausilio di personale medico specializzato. Tale approccio consentirebbe di rilevare con continuità ed in maniera economica e tempestiva la presenza di virus, consentendo interventi di contenimento più rapidi ed efficaci”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96995 [uid] => 13 [filename] => n_persone-folladisegno.jpg [uri] => public://n_persone-folladisegno.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 303041 [status] => 1 [timestamp] => 1629890368 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => persone [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Secondo un team di ricerca delle Università di Perugia, Padova, Venezia e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è possibile eseguire la sorveglianza sanitaria mediante campionamento indiretto di saliva lasciata sui rifiuti [format] => [safe_value] => Secondo un team di ricerca delle Università di Perugia, Padova, Venezia e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è possibile eseguire la sorveglianza sanitaria mediante campionamento indiretto di saliva lasciata sui rifiuti ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-25T00:00:00 [value2] => 2022-01-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 364424 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Secondo uno studio recentemente pubblicato su «Science of the Total Environment», dal titolo “An innovative approach for the non-invasive surveillance of communities and early detection of SARS-CoV-2 via solid waste analysis”, condotto da un team di ricerca delle Università di Perugia, Padova, Venezia e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), è possibile eseguire la sorveglianza sanitaria mediante campionamento indiretto di saliva lasciata sui rifiuti. Tale approccio può rappresentare per piccole comunità (scuole, mense, fabbriche, etc.) una metodologia innovativa e non intrusiva, a complemento della sorveglianza clinica, basata invece sulle diagnosi dirette (tamponi faringei, tamponi nasali, test sierologici).

La ricerca ha indagato la potenziale presenza di RNA di SARS-COV-2 in 20 diversi siti in un’area del Nord Italia caratterizzata da una superficie di 570 kmq ed una popolazione di 650.000 abitanti durante il secondo picco di COVID-19 (9 gennaio-20 febbraio 2021). In ciascun sito è stato campionato un numero da 50 a 100 unità di rifiuti che sono stati a contatto con la saliva umana (tazze da caffè in plastica, bicchieri di plastica, lattine per bevande e bottiglie di plastica) e trasportati in un laboratorio dove sono stati opportunatamente trattati per essere sottoposti ad analisi tramite tampone. Infine, tutti e venti i tamponi (uno per sito) sono stati analizzati presso i laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità; in tre tamponi è stata rilevata la presenza di RNA di SARS-COV-2.

Con l’impatto che il SARS-CoV-2 ha avuto e che, purtroppo, sta ancora avendo nella società, si stanno sempre più affermando nell’epidemiologia nuovi approcci multidisciplinari per il monitoraggio e contenimento della diffusione del virus.

Fra questi risulta essere di particolare interesse la sorveglianza ambientale di matrici rappresentati dagli scarti urbani e definiti dal gruppo di ricerca “urban waste products”, quali i reflui urbani, i rifiuti solidi, gli aerosol, il particolato atmosferico. Essa è caratterizzata da analisi e monitoraggi di tipo non intrusivo, a complemento della sorveglianza clinica, basata invece sulle diagnosi dirette (tamponi faringei, tamponi nasali, test sierologici).

«I risultati della nostra ricerca – spiega Alberto Pivato, professore del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Padova, uno degli autori dello studio – aprono nuovi orizzonti per l’applicazione di un approccio per la sorveglianza sanitaria-ambientale basato sul rilevamento di RNA di SARS-COV-2 su rifiuti che sono stati a contatto con la saliva umana (tazze da caffè in plastica, bicchieri di plastica, lattine per bevande e bottiglie di plastica) e denominato “solid waste-based surveillance” (SWBS). Il vantaggio principale è quello di poter potenzialmente restituire in tempi rapidi informazioni utili a determinare la presenza del SARS-CoV-2 e/o di altri virus simili non nel singolo soggetto, ma in piccole comunità (scuole, mense, fabbriche, etc.) senza l’ausilio di personale medico specializzato. Tale approccio consentirebbe di rilevare con continuità ed in maniera economica e tempestiva la presenza di virus, consentendo interventi di contenimento più rapidi ed efficaci”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Secondo uno studio recentemente pubblicato su «Science of the Total Environment», dal titolo “An innovative approach for the non-invasive surveillance of communities and early detection of SARS-CoV-2 via solid waste analysis”, condotto da un team di ricerca delle Università di Perugia, Padova, Venezia e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), è possibile eseguire la sorveglianza sanitaria mediante campionamento indiretto di saliva lasciata sui rifiuti. Tale approccio può rappresentare per piccole comunità (scuole, mense, fabbriche, etc.) una metodologia innovativa e non intrusiva, a complemento della sorveglianza clinica, basata invece sulle diagnosi dirette (tamponi faringei, tamponi nasali, test sierologici).

La ricerca ha indagato la potenziale presenza di RNA di SARS-COV-2 in 20 diversi siti in un’area del Nord Italia caratterizzata da una superficie di 570 kmq ed una popolazione di 650.000 abitanti durante il secondo picco di COVID-19 (9 gennaio-20 febbraio 2021). In ciascun sito è stato campionato un numero da 50 a 100 unità di rifiuti che sono stati a contatto con la saliva umana (tazze da caffè in plastica, bicchieri di plastica, lattine per bevande e bottiglie di plastica) e trasportati in un laboratorio dove sono stati opportunatamente trattati per essere sottoposti ad analisi tramite tampone. Infine, tutti e venti i tamponi (uno per sito) sono stati analizzati presso i laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità; in tre tamponi è stata rilevata la presenza di RNA di SARS-COV-2.

Con l’impatto che il SARS-CoV-2 ha avuto e che, purtroppo, sta ancora avendo nella società, si stanno sempre più affermando nell’epidemiologia nuovi approcci multidisciplinari per il monitoraggio e contenimento della diffusione del virus.

Fra questi risulta essere di particolare interesse la sorveglianza ambientale di matrici rappresentati dagli scarti urbani e definiti dal gruppo di ricerca “urban waste products”, quali i reflui urbani, i rifiuti solidi, gli aerosol, il particolato atmosferico. Essa è caratterizzata da analisi e monitoraggi di tipo non intrusivo, a complemento della sorveglianza clinica, basata invece sulle diagnosi dirette (tamponi faringei, tamponi nasali, test sierologici).

«I risultati della nostra ricerca – spiega Alberto Pivato, professore del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Padova, uno degli autori dello studio – aprono nuovi orizzonti per l’applicazione di un approccio per la sorveglianza sanitaria-ambientale basato sul rilevamento di RNA di SARS-COV-2 su rifiuti che sono stati a contatto con la saliva umana (tazze da caffè in plastica, bicchieri di plastica, lattine per bevande e bottiglie di plastica) e denominato “solid waste-based surveillance” (SWBS). Il vantaggio principale è quello di poter potenzialmente restituire in tempi rapidi informazioni utili a determinare la presenza del SARS-CoV-2 e/o di altri virus simili non nel singolo soggetto, ma in piccole comunità (scuole, mense, fabbriche, etc.) senza l’ausilio di personale medico specializzato. Tale approccio consentirebbe di rilevare con continuità ed in maniera economica e tempestiva la presenza di virus, consentendo interventi di contenimento più rapidi ed efficaci”.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Secondo uno studio recentemente pubblicato su «Science of the Total Environment», dal titolo “An innovative approach for the non-invasive surveillance of communities and early detection of SARS-CoV-2 via solid waste analysis”, condotto da un team di ricerca delle Università di Perugia, Padova, Venezia e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), è possibile eseguire la sorveglianza sanitaria mediante campionamento indiretto di saliva lasciata sui rifiuti.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364424 [uid] => 13 [title] => Un nuovo approccio per la sorveglianza sanitaria sulla diffusione del Covid [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80692 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1629890124 [changed] => 1629890368 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629890368 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Secondo uno studio recentemente pubblicato su «Science of the Total Environment», dal titolo “An innovative approach for the non-invasive surveillance of communities and early detection of SARS-CoV-2 via solid waste analysis”, condotto da un team di ricerca delle Università di Perugia, Padova, Venezia e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), è possibile eseguire la sorveglianza sanitaria mediante campionamento indiretto di saliva lasciata sui rifiuti. Tale approccio può rappresentare per piccole comunità (scuole, mense, fabbriche, etc.) una metodologia innovativa e non intrusiva, a complemento della sorveglianza clinica, basata invece sulle diagnosi dirette (tamponi faringei, tamponi nasali, test sierologici).

La ricerca ha indagato la potenziale presenza di RNA di SARS-COV-2 in 20 diversi siti in un’area del Nord Italia caratterizzata da una superficie di 570 kmq ed una popolazione di 650.000 abitanti durante il secondo picco di COVID-19 (9 gennaio-20 febbraio 2021). In ciascun sito è stato campionato un numero da 50 a 100 unità di rifiuti che sono stati a contatto con la saliva umana (tazze da caffè in plastica, bicchieri di plastica, lattine per bevande e bottiglie di plastica) e trasportati in un laboratorio dove sono stati opportunatamente trattati per essere sottoposti ad analisi tramite tampone. Infine, tutti e venti i tamponi (uno per sito) sono stati analizzati presso i laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità; in tre tamponi è stata rilevata la presenza di RNA di SARS-COV-2.

Con l’impatto che il SARS-CoV-2 ha avuto e che, purtroppo, sta ancora avendo nella società, si stanno sempre più affermando nell’epidemiologia nuovi approcci multidisciplinari per il monitoraggio e contenimento della diffusione del virus.

Fra questi risulta essere di particolare interesse la sorveglianza ambientale di matrici rappresentati dagli scarti urbani e definiti dal gruppo di ricerca “urban waste products”, quali i reflui urbani, i rifiuti solidi, gli aerosol, il particolato atmosferico. Essa è caratterizzata da analisi e monitoraggi di tipo non intrusivo, a complemento della sorveglianza clinica, basata invece sulle diagnosi dirette (tamponi faringei, tamponi nasali, test sierologici).

«I risultati della nostra ricerca – spiega Alberto Pivato, professore del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Padova, uno degli autori dello studio – aprono nuovi orizzonti per l’applicazione di un approccio per la sorveglianza sanitaria-ambientale basato sul rilevamento di RNA di SARS-COV-2 su rifiuti che sono stati a contatto con la saliva umana (tazze da caffè in plastica, bicchieri di plastica, lattine per bevande e bottiglie di plastica) e denominato “solid waste-based surveillance” (SWBS). Il vantaggio principale è quello di poter potenzialmente restituire in tempi rapidi informazioni utili a determinare la presenza del SARS-CoV-2 e/o di altri virus simili non nel singolo soggetto, ma in piccole comunità (scuole, mense, fabbriche, etc.) senza l’ausilio di personale medico specializzato. Tale approccio consentirebbe di rilevare con continuità ed in maniera economica e tempestiva la presenza di virus, consentendo interventi di contenimento più rapidi ed efficaci”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Secondo uno studio recentemente pubblicato su «Science of the Total Environment», dal titolo “An innovative approach for the non-invasive surveillance of communities and early detection of SARS-CoV-2 via solid waste analysis”, condotto da un team di ricerca delle Università di Perugia, Padova, Venezia e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), è possibile eseguire la sorveglianza sanitaria mediante campionamento indiretto di saliva lasciata sui rifiuti. Tale approccio può rappresentare per piccole comunità (scuole, mense, fabbriche, etc.) una metodologia innovativa e non intrusiva, a complemento della sorveglianza clinica, basata invece sulle diagnosi dirette (tamponi faringei, tamponi nasali, test sierologici).

La ricerca ha indagato la potenziale presenza di RNA di SARS-COV-2 in 20 diversi siti in un’area del Nord Italia caratterizzata da una superficie di 570 kmq ed una popolazione di 650.000 abitanti durante il secondo picco di COVID-19 (9 gennaio-20 febbraio 2021). In ciascun sito è stato campionato un numero da 50 a 100 unità di rifiuti che sono stati a contatto con la saliva umana (tazze da caffè in plastica, bicchieri di plastica, lattine per bevande e bottiglie di plastica) e trasportati in un laboratorio dove sono stati opportunatamente trattati per essere sottoposti ad analisi tramite tampone. Infine, tutti e venti i tamponi (uno per sito) sono stati analizzati presso i laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità; in tre tamponi è stata rilevata la presenza di RNA di SARS-COV-2.

Con l’impatto che il SARS-CoV-2 ha avuto e che, purtroppo, sta ancora avendo nella società, si stanno sempre più affermando nell’epidemiologia nuovi approcci multidisciplinari per il monitoraggio e contenimento della diffusione del virus.

Fra questi risulta essere di particolare interesse la sorveglianza ambientale di matrici rappresentati dagli scarti urbani e definiti dal gruppo di ricerca “urban waste products”, quali i reflui urbani, i rifiuti solidi, gli aerosol, il particolato atmosferico. Essa è caratterizzata da analisi e monitoraggi di tipo non intrusivo, a complemento della sorveglianza clinica, basata invece sulle diagnosi dirette (tamponi faringei, tamponi nasali, test sierologici).

«I risultati della nostra ricerca – spiega Alberto Pivato, professore del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Padova, uno degli autori dello studio – aprono nuovi orizzonti per l’applicazione di un approccio per la sorveglianza sanitaria-ambientale basato sul rilevamento di RNA di SARS-COV-2 su rifiuti che sono stati a contatto con la saliva umana (tazze da caffè in plastica, bicchieri di plastica, lattine per bevande e bottiglie di plastica) e denominato “solid waste-based surveillance” (SWBS). Il vantaggio principale è quello di poter potenzialmente restituire in tempi rapidi informazioni utili a determinare la presenza del SARS-CoV-2 e/o di altri virus simili non nel singolo soggetto, ma in piccole comunità (scuole, mense, fabbriche, etc.) senza l’ausilio di personale medico specializzato. Tale approccio consentirebbe di rilevare con continuità ed in maniera economica e tempestiva la presenza di virus, consentendo interventi di contenimento più rapidi ed efficaci”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96995 [uid] => 13 [filename] => n_persone-folladisegno.jpg [uri] => public://n_persone-folladisegno.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 303041 [status] => 1 [timestamp] => 1629890368 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => persone [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Secondo un team di ricerca delle Università di Perugia, Padova, Venezia e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è possibile eseguire la sorveglianza sanitaria mediante campionamento indiretto di saliva lasciata sui rifiuti [format] => [safe_value] => Secondo un team di ricerca delle Università di Perugia, Padova, Venezia e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è possibile eseguire la sorveglianza sanitaria mediante campionamento indiretto di saliva lasciata sui rifiuti ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-25T00:00:00 [value2] => 2022-01-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 364424 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96995 [uid] => 13 [filename] => n_persone-folladisegno.jpg [uri] => public://n_persone-folladisegno.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 303041 [status] => 1 [timestamp] => 1629890368 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => persone [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 96995 [uid] => 13 [filename] => n_persone-folladisegno.jpg [uri] => public://n_persone-folladisegno.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 303041 [status] => 1 [timestamp] => 1629890368 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => persone [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364424 [uid] => 13 [title] => Un nuovo approccio per la sorveglianza sanitaria sulla diffusione del Covid [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80692 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1629890124 [changed] => 1629890368 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629890368 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Secondo uno studio recentemente pubblicato su «Science of the Total Environment», dal titolo “An innovative approach for the non-invasive surveillance of communities and early detection of SARS-CoV-2 via solid waste analysis”, condotto da un team di ricerca delle Università di Perugia, Padova, Venezia e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), è possibile eseguire la sorveglianza sanitaria mediante campionamento indiretto di saliva lasciata sui rifiuti. Tale approccio può rappresentare per piccole comunità (scuole, mense, fabbriche, etc.) una metodologia innovativa e non intrusiva, a complemento della sorveglianza clinica, basata invece sulle diagnosi dirette (tamponi faringei, tamponi nasali, test sierologici).

La ricerca ha indagato la potenziale presenza di RNA di SARS-COV-2 in 20 diversi siti in un’area del Nord Italia caratterizzata da una superficie di 570 kmq ed una popolazione di 650.000 abitanti durante il secondo picco di COVID-19 (9 gennaio-20 febbraio 2021). In ciascun sito è stato campionato un numero da 50 a 100 unità di rifiuti che sono stati a contatto con la saliva umana (tazze da caffè in plastica, bicchieri di plastica, lattine per bevande e bottiglie di plastica) e trasportati in un laboratorio dove sono stati opportunatamente trattati per essere sottoposti ad analisi tramite tampone. Infine, tutti e venti i tamponi (uno per sito) sono stati analizzati presso i laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità; in tre tamponi è stata rilevata la presenza di RNA di SARS-COV-2.

Con l’impatto che il SARS-CoV-2 ha avuto e che, purtroppo, sta ancora avendo nella società, si stanno sempre più affermando nell’epidemiologia nuovi approcci multidisciplinari per il monitoraggio e contenimento della diffusione del virus.

Fra questi risulta essere di particolare interesse la sorveglianza ambientale di matrici rappresentati dagli scarti urbani e definiti dal gruppo di ricerca “urban waste products”, quali i reflui urbani, i rifiuti solidi, gli aerosol, il particolato atmosferico. Essa è caratterizzata da analisi e monitoraggi di tipo non intrusivo, a complemento della sorveglianza clinica, basata invece sulle diagnosi dirette (tamponi faringei, tamponi nasali, test sierologici).

«I risultati della nostra ricerca – spiega Alberto Pivato, professore del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Padova, uno degli autori dello studio – aprono nuovi orizzonti per l’applicazione di un approccio per la sorveglianza sanitaria-ambientale basato sul rilevamento di RNA di SARS-COV-2 su rifiuti che sono stati a contatto con la saliva umana (tazze da caffè in plastica, bicchieri di plastica, lattine per bevande e bottiglie di plastica) e denominato “solid waste-based surveillance” (SWBS). Il vantaggio principale è quello di poter potenzialmente restituire in tempi rapidi informazioni utili a determinare la presenza del SARS-CoV-2 e/o di altri virus simili non nel singolo soggetto, ma in piccole comunità (scuole, mense, fabbriche, etc.) senza l’ausilio di personale medico specializzato. Tale approccio consentirebbe di rilevare con continuità ed in maniera economica e tempestiva la presenza di virus, consentendo interventi di contenimento più rapidi ed efficaci”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Secondo uno studio recentemente pubblicato su «Science of the Total Environment», dal titolo “An innovative approach for the non-invasive surveillance of communities and early detection of SARS-CoV-2 via solid waste analysis”, condotto da un team di ricerca delle Università di Perugia, Padova, Venezia e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), è possibile eseguire la sorveglianza sanitaria mediante campionamento indiretto di saliva lasciata sui rifiuti. Tale approccio può rappresentare per piccole comunità (scuole, mense, fabbriche, etc.) una metodologia innovativa e non intrusiva, a complemento della sorveglianza clinica, basata invece sulle diagnosi dirette (tamponi faringei, tamponi nasali, test sierologici).

La ricerca ha indagato la potenziale presenza di RNA di SARS-COV-2 in 20 diversi siti in un’area del Nord Italia caratterizzata da una superficie di 570 kmq ed una popolazione di 650.000 abitanti durante il secondo picco di COVID-19 (9 gennaio-20 febbraio 2021). In ciascun sito è stato campionato un numero da 50 a 100 unità di rifiuti che sono stati a contatto con la saliva umana (tazze da caffè in plastica, bicchieri di plastica, lattine per bevande e bottiglie di plastica) e trasportati in un laboratorio dove sono stati opportunatamente trattati per essere sottoposti ad analisi tramite tampone. Infine, tutti e venti i tamponi (uno per sito) sono stati analizzati presso i laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità; in tre tamponi è stata rilevata la presenza di RNA di SARS-COV-2.

Con l’impatto che il SARS-CoV-2 ha avuto e che, purtroppo, sta ancora avendo nella società, si stanno sempre più affermando nell’epidemiologia nuovi approcci multidisciplinari per il monitoraggio e contenimento della diffusione del virus.

Fra questi risulta essere di particolare interesse la sorveglianza ambientale di matrici rappresentati dagli scarti urbani e definiti dal gruppo di ricerca “urban waste products”, quali i reflui urbani, i rifiuti solidi, gli aerosol, il particolato atmosferico. Essa è caratterizzata da analisi e monitoraggi di tipo non intrusivo, a complemento della sorveglianza clinica, basata invece sulle diagnosi dirette (tamponi faringei, tamponi nasali, test sierologici).

«I risultati della nostra ricerca – spiega Alberto Pivato, professore del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Padova, uno degli autori dello studio – aprono nuovi orizzonti per l’applicazione di un approccio per la sorveglianza sanitaria-ambientale basato sul rilevamento di RNA di SARS-COV-2 su rifiuti che sono stati a contatto con la saliva umana (tazze da caffè in plastica, bicchieri di plastica, lattine per bevande e bottiglie di plastica) e denominato “solid waste-based surveillance” (SWBS). Il vantaggio principale è quello di poter potenzialmente restituire in tempi rapidi informazioni utili a determinare la presenza del SARS-CoV-2 e/o di altri virus simili non nel singolo soggetto, ma in piccole comunità (scuole, mense, fabbriche, etc.) senza l’ausilio di personale medico specializzato. Tale approccio consentirebbe di rilevare con continuità ed in maniera economica e tempestiva la presenza di virus, consentendo interventi di contenimento più rapidi ed efficaci”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96995 [uid] => 13 [filename] => n_persone-folladisegno.jpg [uri] => public://n_persone-folladisegno.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 303041 [status] => 1 [timestamp] => 1629890368 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => persone [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Secondo un team di ricerca delle Università di Perugia, Padova, Venezia e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è possibile eseguire la sorveglianza sanitaria mediante campionamento indiretto di saliva lasciata sui rifiuti [format] => [safe_value] => Secondo un team di ricerca delle Università di Perugia, Padova, Venezia e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è possibile eseguire la sorveglianza sanitaria mediante campionamento indiretto di saliva lasciata sui rifiuti ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-25T00:00:00 [value2] => 2022-01-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 364424 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Secondo un team di ricerca delle Università di Perugia, Padova, Venezia e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è possibile eseguire la sorveglianza sanitaria mediante campionamento indiretto di saliva lasciata sui rifiuti [format] => [safe_value] => Secondo un team di ricerca delle Università di Perugia, Padova, Venezia e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è possibile eseguire la sorveglianza sanitaria mediante campionamento indiretto di saliva lasciata sui rifiuti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Secondo un team di ricerca delle Università di Perugia, Padova, Venezia e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è possibile eseguire la sorveglianza sanitaria mediante campionamento indiretto di saliva lasciata sui rifiuti ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Un nuovo approccio per la sorveglianza sanitaria sulla diffusione del Covid [href] => node/80692 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Un nuovo approccio per la sorveglianza sanitaria sulla diffusione del Covid ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364424 [uid] => 13 [title] => Un nuovo approccio per la sorveglianza sanitaria sulla diffusione del Covid [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80692 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1629890124 [changed] => 1629890368 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629890368 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Secondo uno studio recentemente pubblicato su «Science of the Total Environment», dal titolo “An innovative approach for the non-invasive surveillance of communities and early detection of SARS-CoV-2 via solid waste analysis”, condotto da un team di ricerca delle Università di Perugia, Padova, Venezia e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), è possibile eseguire la sorveglianza sanitaria mediante campionamento indiretto di saliva lasciata sui rifiuti. Tale approccio può rappresentare per piccole comunità (scuole, mense, fabbriche, etc.) una metodologia innovativa e non intrusiva, a complemento della sorveglianza clinica, basata invece sulle diagnosi dirette (tamponi faringei, tamponi nasali, test sierologici).

La ricerca ha indagato la potenziale presenza di RNA di SARS-COV-2 in 20 diversi siti in un’area del Nord Italia caratterizzata da una superficie di 570 kmq ed una popolazione di 650.000 abitanti durante il secondo picco di COVID-19 (9 gennaio-20 febbraio 2021). In ciascun sito è stato campionato un numero da 50 a 100 unità di rifiuti che sono stati a contatto con la saliva umana (tazze da caffè in plastica, bicchieri di plastica, lattine per bevande e bottiglie di plastica) e trasportati in un laboratorio dove sono stati opportunatamente trattati per essere sottoposti ad analisi tramite tampone. Infine, tutti e venti i tamponi (uno per sito) sono stati analizzati presso i laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità; in tre tamponi è stata rilevata la presenza di RNA di SARS-COV-2.

Con l’impatto che il SARS-CoV-2 ha avuto e che, purtroppo, sta ancora avendo nella società, si stanno sempre più affermando nell’epidemiologia nuovi approcci multidisciplinari per il monitoraggio e contenimento della diffusione del virus.

Fra questi risulta essere di particolare interesse la sorveglianza ambientale di matrici rappresentati dagli scarti urbani e definiti dal gruppo di ricerca “urban waste products”, quali i reflui urbani, i rifiuti solidi, gli aerosol, il particolato atmosferico. Essa è caratterizzata da analisi e monitoraggi di tipo non intrusivo, a complemento della sorveglianza clinica, basata invece sulle diagnosi dirette (tamponi faringei, tamponi nasali, test sierologici).

«I risultati della nostra ricerca – spiega Alberto Pivato, professore del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Padova, uno degli autori dello studio – aprono nuovi orizzonti per l’applicazione di un approccio per la sorveglianza sanitaria-ambientale basato sul rilevamento di RNA di SARS-COV-2 su rifiuti che sono stati a contatto con la saliva umana (tazze da caffè in plastica, bicchieri di plastica, lattine per bevande e bottiglie di plastica) e denominato “solid waste-based surveillance” (SWBS). Il vantaggio principale è quello di poter potenzialmente restituire in tempi rapidi informazioni utili a determinare la presenza del SARS-CoV-2 e/o di altri virus simili non nel singolo soggetto, ma in piccole comunità (scuole, mense, fabbriche, etc.) senza l’ausilio di personale medico specializzato. Tale approccio consentirebbe di rilevare con continuità ed in maniera economica e tempestiva la presenza di virus, consentendo interventi di contenimento più rapidi ed efficaci”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Secondo uno studio recentemente pubblicato su «Science of the Total Environment», dal titolo “An innovative approach for the non-invasive surveillance of communities and early detection of SARS-CoV-2 via solid waste analysis”, condotto da un team di ricerca delle Università di Perugia, Padova, Venezia e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), è possibile eseguire la sorveglianza sanitaria mediante campionamento indiretto di saliva lasciata sui rifiuti. Tale approccio può rappresentare per piccole comunità (scuole, mense, fabbriche, etc.) una metodologia innovativa e non intrusiva, a complemento della sorveglianza clinica, basata invece sulle diagnosi dirette (tamponi faringei, tamponi nasali, test sierologici).

La ricerca ha indagato la potenziale presenza di RNA di SARS-COV-2 in 20 diversi siti in un’area del Nord Italia caratterizzata da una superficie di 570 kmq ed una popolazione di 650.000 abitanti durante il secondo picco di COVID-19 (9 gennaio-20 febbraio 2021). In ciascun sito è stato campionato un numero da 50 a 100 unità di rifiuti che sono stati a contatto con la saliva umana (tazze da caffè in plastica, bicchieri di plastica, lattine per bevande e bottiglie di plastica) e trasportati in un laboratorio dove sono stati opportunatamente trattati per essere sottoposti ad analisi tramite tampone. Infine, tutti e venti i tamponi (uno per sito) sono stati analizzati presso i laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità; in tre tamponi è stata rilevata la presenza di RNA di SARS-COV-2.

Con l’impatto che il SARS-CoV-2 ha avuto e che, purtroppo, sta ancora avendo nella società, si stanno sempre più affermando nell’epidemiologia nuovi approcci multidisciplinari per il monitoraggio e contenimento della diffusione del virus.

Fra questi risulta essere di particolare interesse la sorveglianza ambientale di matrici rappresentati dagli scarti urbani e definiti dal gruppo di ricerca “urban waste products”, quali i reflui urbani, i rifiuti solidi, gli aerosol, il particolato atmosferico. Essa è caratterizzata da analisi e monitoraggi di tipo non intrusivo, a complemento della sorveglianza clinica, basata invece sulle diagnosi dirette (tamponi faringei, tamponi nasali, test sierologici).

«I risultati della nostra ricerca – spiega Alberto Pivato, professore del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Padova, uno degli autori dello studio – aprono nuovi orizzonti per l’applicazione di un approccio per la sorveglianza sanitaria-ambientale basato sul rilevamento di RNA di SARS-COV-2 su rifiuti che sono stati a contatto con la saliva umana (tazze da caffè in plastica, bicchieri di plastica, lattine per bevande e bottiglie di plastica) e denominato “solid waste-based surveillance” (SWBS). Il vantaggio principale è quello di poter potenzialmente restituire in tempi rapidi informazioni utili a determinare la presenza del SARS-CoV-2 e/o di altri virus simili non nel singolo soggetto, ma in piccole comunità (scuole, mense, fabbriche, etc.) senza l’ausilio di personale medico specializzato. Tale approccio consentirebbe di rilevare con continuità ed in maniera economica e tempestiva la presenza di virus, consentendo interventi di contenimento più rapidi ed efficaci”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96995 [uid] => 13 [filename] => n_persone-folladisegno.jpg [uri] => public://n_persone-folladisegno.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 303041 [status] => 1 [timestamp] => 1629890368 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => persone [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Secondo un team di ricerca delle Università di Perugia, Padova, Venezia e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è possibile eseguire la sorveglianza sanitaria mediante campionamento indiretto di saliva lasciata sui rifiuti [format] => [safe_value] => Secondo un team di ricerca delle Università di Perugia, Padova, Venezia e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è possibile eseguire la sorveglianza sanitaria mediante campionamento indiretto di saliva lasciata sui rifiuti ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-25T00:00:00 [value2] => 2022-01-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 364424 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 25/08/2021 ) ) )

RICERCA UNIPD - DALLA SALIVA SUI RIFIUTI UN INNOVATIVO APPROCCIO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DELLA DIFFUSIONE DI SARS-CoV-2

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364418 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - DALLA SALIVA SUI RIFIUTI UN INNOVATIVO APPROCCIO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DELLA DIFFUSIONE DI SARS-CoV-2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80691 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1629888879 [changed] => 1629888879 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629888879 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96992 [uid] => 8835 [filename] => DAL20210825 m LA SALIVA SUI RIFIUTI UN INNOVATIVO APPROCCIO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA.pdf [uri] => public://DAL20210825 m LA SALIVA SUI RIFIUTI UN INNOVATIVO APPROCCIO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 434147 [status] => 1 [timestamp] => 1629888879 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364418 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364418 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - DALLA SALIVA SUI RIFIUTI UN INNOVATIVO APPROCCIO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DELLA DIFFUSIONE DI SARS-CoV-2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80691 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1629888879 [changed] => 1629888879 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629888879 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96992 [uid] => 8835 [filename] => DAL20210825 m LA SALIVA SUI RIFIUTI UN INNOVATIVO APPROCCIO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA.pdf [uri] => public://DAL20210825 m LA SALIVA SUI RIFIUTI UN INNOVATIVO APPROCCIO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 434147 [status] => 1 [timestamp] => 1629888879 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364418 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 25/08/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364418 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - DALLA SALIVA SUI RIFIUTI UN INNOVATIVO APPROCCIO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DELLA DIFFUSIONE DI SARS-CoV-2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80691 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1629888879 [changed] => 1629888879 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629888879 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96992 [uid] => 8835 [filename] => DAL20210825 m LA SALIVA SUI RIFIUTI UN INNOVATIVO APPROCCIO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA.pdf [uri] => public://DAL20210825 m LA SALIVA SUI RIFIUTI UN INNOVATIVO APPROCCIO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 434147 [status] => 1 [timestamp] => 1629888879 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364418 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96992 [uid] => 8835 [filename] => DAL20210825 m LA SALIVA SUI RIFIUTI UN INNOVATIVO APPROCCIO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA.pdf [uri] => public://DAL20210825 m LA SALIVA SUI RIFIUTI UN INNOVATIVO APPROCCIO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 434147 [status] => 1 [timestamp] => 1629888879 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96992 [uid] => 8835 [filename] => DAL20210825 m LA SALIVA SUI RIFIUTI UN INNOVATIVO APPROCCIO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA.pdf [uri] => public://DAL20210825 m LA SALIVA SUI RIFIUTI UN INNOVATIVO APPROCCIO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 434147 [status] => 1 [timestamp] => 1629888879 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA UNIPD - DALLA SALIVA SUI RIFIUTI UN INNOVATIVO APPROCCIO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DELLA DIFFUSIONE DI SARS-CoV-2 [href] => node/80691 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA UNIPD - DALLA SALIVA SUI RIFIUTI UN INNOVATIVO APPROCCIO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DELLA DIFFUSIONE DI SARS-CoV-2 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Premio di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche intitolati a Lorenza Basti - scadenza 15/10/2021

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364413 [uid] => 2032 [title] => Premio di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche intitolati a Lorenza Basti - scadenza 15/10/2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80690 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1629888162 [changed] => 1634743400 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634743400 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti immatricolati per l'a.a.2020-21 al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze Statistiche

Tipologia: 2 premi di studio del valore di 1775,00 euro lordi ciascuno

Bando

Domanda

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti immatricolati per l'a.a.2020-21 al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze Statistiche

Tipologia: 2 premi di studio del valore di 1775,00 euro lordi ciascuno

Bando

Domanda

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di studio per l'iscrizione alla laurea magistrale in Scienze statistiche intitolati a Lorenza Basti - scadenza 15/10/2021 [format] => [safe_value] => Premio di studio per l'iscrizione alla laurea magistrale in Scienze statistiche intitolati a Lorenza Basti - scadenza 15/10/2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di studio per l'iscrizione alla laurea magistrale in Scienze statistiche intitolati a Lorenza Basti - scadenza 15/10/2021 [format] => [safe_value] => Premio di studio per l'iscrizione alla laurea magistrale in Scienze statistiche intitolati a Lorenza Basti - scadenza 15/10/2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premio di studio per l'iscrizione alla laurea magistrale in Scienze statistiche intitolati a Lorenza Basti - scadenza 15/10/2021 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364413 [uid] => 2032 [title] => Premio di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche intitolati a Lorenza Basti - scadenza 15/10/2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80690 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1629888162 [changed] => 1634743400 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634743400 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti immatricolati per l'a.a.2020-21 al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze Statistiche

Tipologia: 2 premi di studio del valore di 1775,00 euro lordi ciascuno

Bando

Domanda

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti immatricolati per l'a.a.2020-21 al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze Statistiche

Tipologia: 2 premi di studio del valore di 1775,00 euro lordi ciascuno

Bando

Domanda

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di studio per l'iscrizione alla laurea magistrale in Scienze statistiche intitolati a Lorenza Basti - scadenza 15/10/2021 [format] => [safe_value] => Premio di studio per l'iscrizione alla laurea magistrale in Scienze statistiche intitolati a Lorenza Basti - scadenza 15/10/2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti immatricolati per l'a.a.2020-21 al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze Statistiche

Tipologia: 2 premi di studio del valore di 1775,00 euro lordi ciascuno

Bando

Domanda

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti immatricolati per l'a.a.2020-21 al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze Statistiche

Tipologia: 2 premi di studio del valore di 1775,00 euro lordi ciascuno

Bando

Domanda

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti immatricolati per l'a.a.2020-21 al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze Statistiche

Tipologia: 2 premi di studio del valore di 1775,00 euro lordi ciascuno

Bando

Domanda

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364413 [uid] => 2032 [title] => Premio di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche intitolati a Lorenza Basti - scadenza 15/10/2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80690 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1629888162 [changed] => 1634743400 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634743400 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti immatricolati per l'a.a.2020-21 al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze Statistiche

Tipologia: 2 premi di studio del valore di 1775,00 euro lordi ciascuno

Bando

Domanda

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti immatricolati per l'a.a.2020-21 al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze Statistiche

Tipologia: 2 premi di studio del valore di 1775,00 euro lordi ciascuno

Bando

Domanda

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di studio per l'iscrizione alla laurea magistrale in Scienze statistiche intitolati a Lorenza Basti - scadenza 15/10/2021 [format] => [safe_value] => Premio di studio per l'iscrizione alla laurea magistrale in Scienze statistiche intitolati a Lorenza Basti - scadenza 15/10/2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche intitolati a Lorenza Basti - scadenza 15/10/2021 [href] => node/80690 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche intitolati a Lorenza Basti - scadenza 15/10/2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364413 [uid] => 2032 [title] => Premio di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche intitolati a Lorenza Basti - scadenza 15/10/2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80690 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1629888162 [changed] => 1634743400 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634743400 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti immatricolati per l'a.a.2020-21 al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze Statistiche

Tipologia: 2 premi di studio del valore di 1775,00 euro lordi ciascuno

Bando

Domanda

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti immatricolati per l'a.a.2020-21 al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze Statistiche

Tipologia: 2 premi di studio del valore di 1775,00 euro lordi ciascuno

Bando

Domanda

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di studio per l'iscrizione alla laurea magistrale in Scienze statistiche intitolati a Lorenza Basti - scadenza 15/10/2021 [format] => [safe_value] => Premio di studio per l'iscrizione alla laurea magistrale in Scienze statistiche intitolati a Lorenza Basti - scadenza 15/10/2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Domanda premio di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche intitolati a Lorenza Bast

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364412 [uid] => 2032 [title] => Domanda premio di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche intitolati a Lorenza Bast [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80689 [type] => allegato [language] => it [created] => 1629888144 [changed] => 1629888144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629888144 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda [format] => [safe_value] => Domanda ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96991 [uid] => 2032 [filename] => Modulo A Domanda premio Basti 2021-22.pdf [uri] => public://2021/Modulo A Domanda premio Basti 2021-22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 542366 [status] => 1 [timestamp] => 1629888139 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda [format] => [safe_value] => Domanda ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Domanda ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364412 [uid] => 2032 [title] => Domanda premio di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche intitolati a Lorenza Bast [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80689 [type] => allegato [language] => it [created] => 1629888144 [changed] => 1629888144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629888144 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda [format] => [safe_value] => Domanda ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96991 [uid] => 2032 [filename] => Modulo A Domanda premio Basti 2021-22.pdf [uri] => public://2021/Modulo A Domanda premio Basti 2021-22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 542366 [status] => 1 [timestamp] => 1629888139 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96991 [uid] => 2032 [filename] => Modulo A Domanda premio Basti 2021-22.pdf [uri] => public://2021/Modulo A Domanda premio Basti 2021-22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 542366 [status] => 1 [timestamp] => 1629888139 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96991 [uid] => 2032 [filename] => Modulo A Domanda premio Basti 2021-22.pdf [uri] => public://2021/Modulo A Domanda premio Basti 2021-22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 542366 [status] => 1 [timestamp] => 1629888139 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Domanda premio di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche intitolati a Lorenza Bast [href] => node/80689 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Domanda premio di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche intitolati a Lorenza Bast ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bando Premio di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche intitolati a Lorenza Bast

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364410 [uid] => 2032 [title] => Bando Premio di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche intitolati a Lorenza Bast [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80688 [type] => allegato [language] => it [created] => 1629888061 [changed] => 1629888061 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629888061 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96990 [uid] => 2032 [filename] => BANDO premio BASTI_prot.pdf [uri] => public://2021/BANDO premio BASTI_prot.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 389923 [status] => 1 [timestamp] => 1629888056 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364410 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364410 [uid] => 2032 [title] => Bando Premio di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche intitolati a Lorenza Bast [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80688 [type] => allegato [language] => it [created] => 1629888061 [changed] => 1629888061 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629888061 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96990 [uid] => 2032 [filename] => BANDO premio BASTI_prot.pdf [uri] => public://2021/BANDO premio BASTI_prot.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 389923 [status] => 1 [timestamp] => 1629888056 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364410 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96990 [uid] => 2032 [filename] => BANDO premio BASTI_prot.pdf [uri] => public://2021/BANDO premio BASTI_prot.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 389923 [status] => 1 [timestamp] => 1629888056 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96990 [uid] => 2032 [filename] => BANDO premio BASTI_prot.pdf [uri] => public://2021/BANDO premio BASTI_prot.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 389923 [status] => 1 [timestamp] => 1629888056 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando Premio di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche intitolati a Lorenza Bast [href] => node/80688 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando Premio di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche intitolati a Lorenza Bast ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Premio di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche - scadenza 15 ottobre 2021

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364409 [uid] => 2032 [title] => Premio di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche - scadenza 15 ottobre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80687 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1629887924 [changed] => 1634743388 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634743388 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti immatricolati per l'a.a.2020-21 al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze Statistiche

Tipologia: 4 premi di studio del valore di 2000 euro lordi ciascuno

Bando

Domanda

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti immatricolati per l'a.a.2020-21 al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze Statistiche

Tipologia: 4 premi di studio del valore di 2000 euro lordi ciascuno

Bando

Domanda

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di studio per l'iscrizione alla laurea magistrale in Scienze statistiche - scadenza 15/10/2021 [format] => [safe_value] => Premio di studio per l'iscrizione alla laurea magistrale in Scienze statistiche - scadenza 15/10/2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di studio per l'iscrizione alla laurea magistrale in Scienze statistiche - scadenza 15/10/2021 [format] => [safe_value] => Premio di studio per l'iscrizione alla laurea magistrale in Scienze statistiche - scadenza 15/10/2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premio di studio per l'iscrizione alla laurea magistrale in Scienze statistiche - scadenza 15/10/2021 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364409 [uid] => 2032 [title] => Premio di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche - scadenza 15 ottobre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80687 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1629887924 [changed] => 1634743388 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634743388 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti immatricolati per l'a.a.2020-21 al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze Statistiche

Tipologia: 4 premi di studio del valore di 2000 euro lordi ciascuno

Bando

Domanda

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti immatricolati per l'a.a.2020-21 al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze Statistiche

Tipologia: 4 premi di studio del valore di 2000 euro lordi ciascuno

Bando

Domanda

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di studio per l'iscrizione alla laurea magistrale in Scienze statistiche - scadenza 15/10/2021 [format] => [safe_value] => Premio di studio per l'iscrizione alla laurea magistrale in Scienze statistiche - scadenza 15/10/2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti immatricolati per l'a.a.2020-21 al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze Statistiche

Tipologia: 4 premi di studio del valore di 2000 euro lordi ciascuno

Bando

Domanda

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti immatricolati per l'a.a.2020-21 al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze Statistiche

Tipologia: 4 premi di studio del valore di 2000 euro lordi ciascuno

Bando

Domanda

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti immatricolati per l'a.a.2020-21 al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze Statistiche

Tipologia: 4 premi di studio del valore di 2000 euro lordi ciascuno

Bando

Domanda

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364409 [uid] => 2032 [title] => Premio di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche - scadenza 15 ottobre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80687 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1629887924 [changed] => 1634743388 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634743388 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti immatricolati per l'a.a.2020-21 al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze Statistiche

Tipologia: 4 premi di studio del valore di 2000 euro lordi ciascuno

Bando

Domanda

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti immatricolati per l'a.a.2020-21 al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze Statistiche

Tipologia: 4 premi di studio del valore di 2000 euro lordi ciascuno

Bando

Domanda

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di studio per l'iscrizione alla laurea magistrale in Scienze statistiche - scadenza 15/10/2021 [format] => [safe_value] => Premio di studio per l'iscrizione alla laurea magistrale in Scienze statistiche - scadenza 15/10/2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche - scadenza 15 ottobre 2021 [href] => node/80687 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche - scadenza 15 ottobre 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364409 [uid] => 2032 [title] => Premio di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche - scadenza 15 ottobre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80687 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1629887924 [changed] => 1634743388 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634743388 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti immatricolati per l'a.a.2020-21 al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze Statistiche

Tipologia: 4 premi di studio del valore di 2000 euro lordi ciascuno

Bando

Domanda

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti immatricolati per l'a.a.2020-21 al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze Statistiche

Tipologia: 4 premi di studio del valore di 2000 euro lordi ciascuno

Bando

Domanda

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di studio per l'iscrizione alla laurea magistrale in Scienze statistiche - scadenza 15/10/2021 [format] => [safe_value] => Premio di studio per l'iscrizione alla laurea magistrale in Scienze statistiche - scadenza 15/10/2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

museo poleni scuole 21-2

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364407 [uid] => 13 [title] => museo poleni scuole 21-2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80686 [type] => allegato [language] => it [created] => 1629887919 [changed] => 1629887919 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629887919 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Museo Giovanni Poleni per le scuole [format] => [safe_value] => Il Museo Giovanni Poleni per le scuole ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96988 [uid] => 13 [filename] => SCUOLE - Il Museo Giovanni Poleni.docx.pdf [uri] => public://2021/SCUOLE - Il Museo Giovanni Poleni.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 188399 [status] => 1 [timestamp] => 1629887900 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364407 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Museo Giovanni Poleni per le scuole [format] => [safe_value] => Il Museo Giovanni Poleni per le scuole ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il Museo Giovanni Poleni per le scuole ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364407 [uid] => 13 [title] => museo poleni scuole 21-2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80686 [type] => allegato [language] => it [created] => 1629887919 [changed] => 1629887919 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629887919 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Museo Giovanni Poleni per le scuole [format] => [safe_value] => Il Museo Giovanni Poleni per le scuole ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96988 [uid] => 13 [filename] => SCUOLE - Il Museo Giovanni Poleni.docx.pdf [uri] => public://2021/SCUOLE - Il Museo Giovanni Poleni.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 188399 [status] => 1 [timestamp] => 1629887900 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364407 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96988 [uid] => 13 [filename] => SCUOLE - Il Museo Giovanni Poleni.docx.pdf [uri] => public://2021/SCUOLE - Il Museo Giovanni Poleni.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 188399 [status] => 1 [timestamp] => 1629887900 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96988 [uid] => 13 [filename] => SCUOLE - Il Museo Giovanni Poleni.docx.pdf [uri] => public://2021/SCUOLE - Il Museo Giovanni Poleni.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 188399 [status] => 1 [timestamp] => 1629887900 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about museo poleni scuole 21-2 [href] => node/80686 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => museo poleni scuole 21-2 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine