Documenti - Selezione n. 2021N38

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366713 [uid] => 32 [title] => Documenti - Selezione n. 2021N38 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81333 [type] => tab [language] => it [created] => 1631796551 [changed] => 1673949464 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673949464 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81332 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 83065 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 81503 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 82543 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 82843 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 82844 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 82924 [access] => 1 ) [7] => Array ( [nid] => 82925 [access] => 1 ) [8] => Array ( [nid] => 82926 [access] => 1 ) [9] => Array ( [nid] => 87336 [access] => 1 ) [10] => Array ( [nid] => 83119 [access] => 1 ) [11] => Array ( [nid] => 96233 [access] => 1 ) [12] => Array ( [nid] => 83219 [access] => 1 ) [13] => Array ( [nid] => 87337 [access] => 1 ) [14] => Array ( [nid] => 83403 [access] => 1 ) [15] => Array ( [nid] => 83583 [access] => 1 ) [16] => Array ( [nid] => 87338 [access] => 1 ) [17] => Array ( [nid] => 84858 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366713 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Documenti - Selezione n. 2021N38 [href] => node/81333 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Documenti - Selezione n. 2021N38 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di selezione n. 2021N38

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366712 [uid] => 32 [title] => Avviso di selezione n. 2021N38 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81332 [type] => allegato [language] => it [created] => 1631796550 [changed] => 1631882547 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631882547 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2021N38 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2021N38 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97912 [uid] => 32 [filename] => 03 Avviso di selezione 2021N38.pdf [uri] => public://2021/03 Avviso di selezione 2021N38.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 419535 [status] => 1 [timestamp] => 1631882544 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366712 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2021N38 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2021N38 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di selezione n. 2021N38 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366712 [uid] => 32 [title] => Avviso di selezione n. 2021N38 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81332 [type] => allegato [language] => it [created] => 1631796550 [changed] => 1631882547 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631882547 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2021N38 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2021N38 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97912 [uid] => 32 [filename] => 03 Avviso di selezione 2021N38.pdf [uri] => public://2021/03 Avviso di selezione 2021N38.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 419535 [status] => 1 [timestamp] => 1631882544 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366712 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97912 [uid] => 32 [filename] => 03 Avviso di selezione 2021N38.pdf [uri] => public://2021/03 Avviso di selezione 2021N38.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 419535 [status] => 1 [timestamp] => 1631882544 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97912 [uid] => 32 [filename] => 03 Avviso di selezione 2021N38.pdf [uri] => public://2021/03 Avviso di selezione 2021N38.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 419535 [status] => 1 [timestamp] => 1631882544 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di selezione n. 2021N38 [href] => node/81332 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di selezione n. 2021N38 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prove - Selezione n. 2021N38

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366711 [uid] => 32 [title] => Prove - Selezione n. 2021N38 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81331 [type] => tab [language] => it [created] => 1631796499 [changed] => 1634299235 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634299235 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi della respirazione mitocondriale
  • analisi della morfologia mitocondriale
  • principi di analisi di modelli murini geneticamente modificati

prova pratica a vista, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi di respirazione mitocondriale
  • genotipizzazione di animali geneticamente modificati
  • acquisizione di immagini confocali di mitocondri
  • isolamento di mitocondri tramite centrifugazione differenziale
  • purificazione di DNA per maxiprep

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • principi di dinamica mitocondriale
  • gestione degli esperimenti in vivo in M. Musculus
  • principi di misurazione della funzione mitocondriale
  • principi di purificazione di proteine ricombinanti
  • principi di purificazione di frazioni subcellulari.

Vengono inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (almeno di livello B1) e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).

 

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14 del 15 ottobre 2021 vengono resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, nonché le modalità di svolgimento delle prove stesse, tramite la pubblicazione di apposito avviso all’Albo ufficiale di Ateneo all’indirizzo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer  e nella seguente pagina del sito web si Ateneo: https://www.unipd.it/selezione-2021N38

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi della respirazione mitocondriale
  • analisi della morfologia mitocondriale
  • principi di analisi di modelli murini geneticamente modificati

prova pratica a vista, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi di respirazione mitocondriale
  • genotipizzazione di animali geneticamente modificati
  • acquisizione di immagini confocali di mitocondri
  • isolamento di mitocondri tramite centrifugazione differenziale
  • purificazione di DNA per maxiprep

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • principi di dinamica mitocondriale
  • gestione degli esperimenti in vivo in M. Musculus
  • principi di misurazione della funzione mitocondriale
  • principi di purificazione di proteine ricombinanti
  • principi di purificazione di frazioni subcellulari.

Vengono inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (almeno di livello B1) e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).

 

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14 del 15 ottobre 2021 vengono resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, nonché le modalità di svolgimento delle prove stesse, tramite la pubblicazione di apposito avviso all’Albo ufficiale di Ateneo all’indirizzo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer  e nella seguente pagina del sito web si Ateneo: https://www.unipd.it/selezione-2021N38

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 82543 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366711 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi della respirazione mitocondriale
  • analisi della morfologia mitocondriale
  • principi di analisi di modelli murini geneticamente modificati

prova pratica a vista, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi di respirazione mitocondriale
  • genotipizzazione di animali geneticamente modificati
  • acquisizione di immagini confocali di mitocondri
  • isolamento di mitocondri tramite centrifugazione differenziale
  • purificazione di DNA per maxiprep

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • principi di dinamica mitocondriale
  • gestione degli esperimenti in vivo in M. Musculus
  • principi di misurazione della funzione mitocondriale
  • principi di purificazione di proteine ricombinanti
  • principi di purificazione di frazioni subcellulari.

Vengono inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (almeno di livello B1) e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).

 

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14 del 15 ottobre 2021 vengono resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, nonché le modalità di svolgimento delle prove stesse, tramite la pubblicazione di apposito avviso all’Albo ufficiale di Ateneo all’indirizzo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer  e nella seguente pagina del sito web si Ateneo: https://www.unipd.it/selezione-2021N38

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi della respirazione mitocondriale
  • analisi della morfologia mitocondriale
  • principi di analisi di modelli murini geneticamente modificati

prova pratica a vista, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi di respirazione mitocondriale
  • genotipizzazione di animali geneticamente modificati
  • acquisizione di immagini confocali di mitocondri
  • isolamento di mitocondri tramite centrifugazione differenziale
  • purificazione di DNA per maxiprep

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • principi di dinamica mitocondriale
  • gestione degli esperimenti in vivo in M. Musculus
  • principi di misurazione della funzione mitocondriale
  • principi di purificazione di proteine ricombinanti
  • principi di purificazione di frazioni subcellulari.

Vengono inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (almeno di livello B1) e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).

 

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14 del 15 ottobre 2021 vengono resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, nonché le modalità di svolgimento delle prove stesse, tramite la pubblicazione di apposito avviso all’Albo ufficiale di Ateneo all’indirizzo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer  e nella seguente pagina del sito web si Ateneo: https://www.unipd.it/selezione-2021N38

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi della respirazione mitocondriale
  • analisi della morfologia mitocondriale
  • principi di analisi di modelli murini geneticamente modificati

prova pratica a vista, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prove - Selezione n. 2021N38 [href] => node/81331 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prove - Selezione n. 2021N38 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2021N38

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412965 [uid] => 32 [title] => Selezione n. 2021N38 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81330 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1631796419 [changed] => 1673949472 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673949472 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2021N38, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Supporto tecnico alle attività dell’Unità di Ricerca “Organelli Bioenergetici” del Dipartimento di Biologia – DiBio dell’Università degli Studi di Padova

Scadenza: 18 ottobre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 74 del 17.09.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2021N38, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Supporto tecnico alle attività dell’Unità di Ricerca “Organelli Bioenergetici” del Dipartimento di Biologia – DiBio dell’Università degli Studi di Padova

Scadenza: 18 ottobre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 74 del 17.09.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81329 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 81331 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 81333 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 412965 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2021N38, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Supporto tecnico alle attività dell’Unità di Ricerca “Organelli Bioenergetici” del Dipartimento di Biologia – DiBio dell’Università degli Studi di Padova

Scadenza: 18 ottobre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 74 del 17.09.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2021N38, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Supporto tecnico alle attività dell’Unità di Ricerca “Organelli Bioenergetici” del Dipartimento di Biologia – DiBio dell’Università degli Studi di Padova

Scadenza: 18 ottobre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 74 del 17.09.2021

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2021N38, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Supporto tecnico alle attività dell’Unità di Ricerca “Organelli Bioenergetici” del Dipartimento di Biologia – DiBio dell’Università degli Studi di Padova

Scadenza: 18 ottobre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 74 del 17.09.2021

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2021N38 [href] => node/81330 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2021N38 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412965 [uid] => 32 [title] => Selezione n. 2021N38 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81330 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1631796419 [changed] => 1673949472 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673949472 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2021N38, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Supporto tecnico alle attività dell’Unità di Ricerca “Organelli Bioenergetici” del Dipartimento di Biologia – DiBio dell’Università degli Studi di Padova

Scadenza: 18 ottobre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 74 del 17.09.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2021N38, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Supporto tecnico alle attività dell’Unità di Ricerca “Organelli Bioenergetici” del Dipartimento di Biologia – DiBio dell’Università degli Studi di Padova

Scadenza: 18 ottobre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 74 del 17.09.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81329 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 81331 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 81333 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 412965 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio PTA [#href] => node/4471 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Scheda - Selezione n. 2021N38

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366709 [uid] => 32 [title] => Scheda - Selezione n. 2021N38 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81329 [type] => tab [language] => it [created] => 1631796417 [changed] => 1633440175 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633440175 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

il tecnico si occuperà del supporto agli esperimenti in modelli murini, tramite l’organizzazione dei protocolli di genotipizzazione, agli esperimenti in modelli cellulari, tramite l’organizzazione e l’esecuzione di esperimenti di analisi della respirazione cellulare e mitocondriale, di microscopia confocale ed analisi di morfologia mitocondriale, ed agli esperimenti in proteine purificate, tramite l’organizzazione e l’esecuzione di esperimenti di purificazione di proteine ricombinanti.

In particolare, andrà a svolgere:

  • attività di manipolazione, diluizione, stoccaggio delle librerie di anticorpi primari e secondari;
  • attività di manipolazione, diluizione, stoccaggio di reagenti chimici e terreni di coltura cellulari;
  • attività di misurazione della respirazione mitocondriale e cellulare utilizzando ossigrafi e respirometri
  • cellulari;
  • attività di accudimento e gestione di colonie murine;
  • attività di analisi della struttura mitocondriale attraverso microscopia confocale ed elettronica;
  • attività di espressione e purificazione di proteine ricombinanti;
  • impostazione della manutenzione programmata della strumentazione di appannaggio dei docenti dell’Unità;
  • supporto tecnico alle procedure amministrative per la gestione degli ordini e nei rapporti con i fornitori;
  • gestione dei rapporti con i ricercatori
  • formazione dell’utenza all’utilizzo della strumentazione dei laboratori.

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza, anche mediante esperienza, in materia di Biologia mitocondriale
  • conoscenze dei principi del funzionamento dei mitocondri e competenze tecniche nell’esecuzione di esperimenti di microscopia, purificazione di DNA e proteine ricombinanti, respirometria, nonchè nella gestione ed analisi di modelli murini
  • conoscenza dell’applicazione di tecniche di biologia molecolare e cellulare
  • conoscenze di microscopia ottica e confocale
  • conoscenza, anche mediante esperienza, nella progettazione e gestione di screening high-throughput
  • conoscenze informatiche (Pacchetto Office)
  • conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1
  • capacità di organizzare il proprio lavoro nel rispetto delle scadenze
  • capacità di lavorare in gruppo ed in autonomia
  • capacità di problem solving
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

il tecnico si occuperà del supporto agli esperimenti in modelli murini, tramite l’organizzazione dei protocolli di genotipizzazione, agli esperimenti in modelli cellulari, tramite l’organizzazione e l’esecuzione di esperimenti di analisi della respirazione cellulare e mitocondriale, di microscopia confocale ed analisi di morfologia mitocondriale, ed agli esperimenti in proteine purificate, tramite l’organizzazione e l’esecuzione di esperimenti di purificazione di proteine ricombinanti.

In particolare, andrà a svolgere:

  • attività di manipolazione, diluizione, stoccaggio delle librerie di anticorpi primari e secondari;
  • attività di manipolazione, diluizione, stoccaggio di reagenti chimici e terreni di coltura cellulari;
  • attività di misurazione della respirazione mitocondriale e cellulare utilizzando ossigrafi e respirometri
  • cellulari;
  • attività di accudimento e gestione di colonie murine;
  • attività di analisi della struttura mitocondriale attraverso microscopia confocale ed elettronica;
  • attività di espressione e purificazione di proteine ricombinanti;
  • impostazione della manutenzione programmata della strumentazione di appannaggio dei docenti dell’Unità;
  • supporto tecnico alle procedure amministrative per la gestione degli ordini e nei rapporti con i fornitori;
  • gestione dei rapporti con i ricercatori
  • formazione dell’utenza all’utilizzo della strumentazione dei laboratori.

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza, anche mediante esperienza, in materia di Biologia mitocondriale
  • conoscenze dei principi del funzionamento dei mitocondri e competenze tecniche nell’esecuzione di esperimenti di microscopia, purificazione di DNA e proteine ricombinanti, respirometria, nonchè nella gestione ed analisi di modelli murini
  • conoscenza dell’applicazione di tecniche di biologia molecolare e cellulare
  • conoscenze di microscopia ottica e confocale
  • conoscenza, anche mediante esperienza, nella progettazione e gestione di screening high-throughput
  • conoscenze informatiche (Pacchetto Office)
  • conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1
  • capacità di organizzare il proprio lavoro nel rispetto delle scadenze
  • capacità di lavorare in gruppo ed in autonomia
  • capacità di problem solving
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366709 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

il tecnico si occuperà del supporto agli esperimenti in modelli murini, tramite l’organizzazione dei protocolli di genotipizzazione, agli esperimenti in modelli cellulari, tramite l’organizzazione e l’esecuzione di esperimenti di analisi della respirazione cellulare e mitocondriale, di microscopia confocale ed analisi di morfologia mitocondriale, ed agli esperimenti in proteine purificate, tramite l’organizzazione e l’esecuzione di esperimenti di purificazione di proteine ricombinanti.

In particolare, andrà a svolgere:

  • attività di manipolazione, diluizione, stoccaggio delle librerie di anticorpi primari e secondari;
  • attività di manipolazione, diluizione, stoccaggio di reagenti chimici e terreni di coltura cellulari;
  • attività di misurazione della respirazione mitocondriale e cellulare utilizzando ossigrafi e respirometri
  • cellulari;
  • attività di accudimento e gestione di colonie murine;
  • attività di analisi della struttura mitocondriale attraverso microscopia confocale ed elettronica;
  • attività di espressione e purificazione di proteine ricombinanti;
  • impostazione della manutenzione programmata della strumentazione di appannaggio dei docenti dell’Unità;
  • supporto tecnico alle procedure amministrative per la gestione degli ordini e nei rapporti con i fornitori;
  • gestione dei rapporti con i ricercatori
  • formazione dell’utenza all’utilizzo della strumentazione dei laboratori.

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza, anche mediante esperienza, in materia di Biologia mitocondriale
  • conoscenze dei principi del funzionamento dei mitocondri e competenze tecniche nell’esecuzione di esperimenti di microscopia, purificazione di DNA e proteine ricombinanti, respirometria, nonchè nella gestione ed analisi di modelli murini
  • conoscenza dell’applicazione di tecniche di biologia molecolare e cellulare
  • conoscenze di microscopia ottica e confocale
  • conoscenza, anche mediante esperienza, nella progettazione e gestione di screening high-throughput
  • conoscenze informatiche (Pacchetto Office)
  • conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1
  • capacità di organizzare il proprio lavoro nel rispetto delle scadenze
  • capacità di lavorare in gruppo ed in autonomia
  • capacità di problem solving
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

il tecnico si occuperà del supporto agli esperimenti in modelli murini, tramite l’organizzazione dei protocolli di genotipizzazione, agli esperimenti in modelli cellulari, tramite l’organizzazione e l’esecuzione di esperimenti di analisi della respirazione cellulare e mitocondriale, di microscopia confocale ed analisi di morfologia mitocondriale, ed agli esperimenti in proteine purificate, tramite l’organizzazione e l’esecuzione di esperimenti di purificazione di proteine ricombinanti.

In particolare, andrà a svolgere:

  • attività di manipolazione, diluizione, stoccaggio delle librerie di anticorpi primari e secondari;
  • attività di manipolazione, diluizione, stoccaggio di reagenti chimici e terreni di coltura cellulari;
  • attività di misurazione della respirazione mitocondriale e cellulare utilizzando ossigrafi e respirometri
  • cellulari;
  • attività di accudimento e gestione di colonie murine;
  • attività di analisi della struttura mitocondriale attraverso microscopia confocale ed elettronica;
  • attività di espressione e purificazione di proteine ricombinanti;
  • impostazione della manutenzione programmata della strumentazione di appannaggio dei docenti dell’Unità;
  • supporto tecnico alle procedure amministrative per la gestione degli ordini e nei rapporti con i fornitori;
  • gestione dei rapporti con i ricercatori
  • formazione dell’utenza all’utilizzo della strumentazione dei laboratori.

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza, anche mediante esperienza, in materia di Biologia mitocondriale
  • conoscenze dei principi del funzionamento dei mitocondri e competenze tecniche nell’esecuzione di esperimenti di microscopia, purificazione di DNA e proteine ricombinanti, respirometria, nonchè nella gestione ed analisi di modelli murini
  • conoscenza dell’applicazione di tecniche di biologia molecolare e cellulare
  • conoscenze di microscopia ottica e confocale
  • conoscenza, anche mediante esperienza, nella progettazione e gestione di screening high-throughput
  • conoscenze informatiche (Pacchetto Office)
  • conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1
  • capacità di organizzare il proprio lavoro nel rispetto delle scadenze
  • capacità di lavorare in gruppo ed in autonomia
  • capacità di problem solving
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scheda - Selezione n. 2021N38 [href] => node/81329 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scheda - Selezione n. 2021N38 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

MEDICINA VETERINARIA IN FESTA PER L’ACCREDITAMENTO DELL’EAEVE. IERI AD AGRIPOLIS I RINGRAZIAMENTI PER IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366708 [uid] => 8835 [title] => MEDICINA VETERINARIA IN FESTA PER L’ACCREDITAMENTO DELL’EAEVE. IERI AD AGRIPOLIS I RINGRAZIAMENTI PER IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81328 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1631796061 [changed] => 1631796061 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631796061 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97832 [uid] => 8835 [filename] => 20210916m Comunicato _MEDICINA VETERINARIA IN FESTA PER L’ACCREDITAMENTO DELL’EAEVE.pdf [uri] => public://20210916m Comunicato _MEDICINA VETERINARIA IN FESTA PER L’ACCREDITAMENTO DELL’EAEVE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 628705 [status] => 1 [timestamp] => 1631796061 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366708 [uid] => 8835 [title] => MEDICINA VETERINARIA IN FESTA PER L’ACCREDITAMENTO DELL’EAEVE. IERI AD AGRIPOLIS I RINGRAZIAMENTI PER IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81328 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1631796061 [changed] => 1631796061 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631796061 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97832 [uid] => 8835 [filename] => 20210916m Comunicato _MEDICINA VETERINARIA IN FESTA PER L’ACCREDITAMENTO DELL’EAEVE.pdf [uri] => public://20210916m Comunicato _MEDICINA VETERINARIA IN FESTA PER L’ACCREDITAMENTO DELL’EAEVE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 628705 [status] => 1 [timestamp] => 1631796061 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 16/09/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366708 [uid] => 8835 [title] => MEDICINA VETERINARIA IN FESTA PER L’ACCREDITAMENTO DELL’EAEVE. IERI AD AGRIPOLIS I RINGRAZIAMENTI PER IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81328 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1631796061 [changed] => 1631796061 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631796061 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97832 [uid] => 8835 [filename] => 20210916m Comunicato _MEDICINA VETERINARIA IN FESTA PER L’ACCREDITAMENTO DELL’EAEVE.pdf [uri] => public://20210916m Comunicato _MEDICINA VETERINARIA IN FESTA PER L’ACCREDITAMENTO DELL’EAEVE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 628705 [status] => 1 [timestamp] => 1631796061 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97832 [uid] => 8835 [filename] => 20210916m Comunicato _MEDICINA VETERINARIA IN FESTA PER L’ACCREDITAMENTO DELL’EAEVE.pdf [uri] => public://20210916m Comunicato _MEDICINA VETERINARIA IN FESTA PER L’ACCREDITAMENTO DELL’EAEVE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 628705 [status] => 1 [timestamp] => 1631796061 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97832 [uid] => 8835 [filename] => 20210916m Comunicato _MEDICINA VETERINARIA IN FESTA PER L’ACCREDITAMENTO DELL’EAEVE.pdf [uri] => public://20210916m Comunicato _MEDICINA VETERINARIA IN FESTA PER L’ACCREDITAMENTO DELL’EAEVE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 628705 [status] => 1 [timestamp] => 1631796061 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about MEDICINA VETERINARIA IN FESTA PER L’ACCREDITAMENTO DELL’EAEVE. IERI AD AGRIPOLIS I RINGRAZIAMENTI PER IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE [href] => node/81328 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => MEDICINA VETERINARIA IN FESTA PER L’ACCREDITAMENTO DELL’EAEVE. IERI AD AGRIPOLIS I RINGRAZIAMENTI PER IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Documenti - Selezione n. 2021N37

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366706 [uid] => 32 [title] => Documenti - Selezione n. 2021N37 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81327 [type] => tab [language] => it [created] => 1631791709 [changed] => 1648652711 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1648652711 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81326 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 83066 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 81502 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 82545 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 82679 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 82845 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 82846 [access] => 1 ) [7] => Array ( [nid] => 87638 [access] => 1 ) [8] => Array ( [nid] => 83760 [access] => 1 ) [9] => Array ( [nid] => 87639 [access] => 1 ) [10] => Array ( [nid] => 83761 [access] => 1 ) [11] => Array ( [nid] => 84130 [access] => 1 ) [12] => Array ( [nid] => 87640 [access] => 1 ) [13] => Array ( [nid] => 85631 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366706 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Documenti - Selezione n. 2021N37 [href] => node/81327 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Documenti - Selezione n. 2021N37 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di selezione n. 2021N37

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366705 [uid] => 32 [title] => Avviso di selezione n. 2021N37 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81326 [type] => allegato [language] => it [created] => 1631791708 [changed] => 1631882281 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631882281 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2021N37 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2021N37 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97911 [uid] => 32 [filename] => 07 Avviso di Selezione n. 2021N37.pdf [uri] => public://2021/07 Avviso di Selezione n. 2021N37.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 434635 [status] => 1 [timestamp] => 1631882281 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2021N37 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2021N37 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di selezione n. 2021N37 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366705 [uid] => 32 [title] => Avviso di selezione n. 2021N37 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81326 [type] => allegato [language] => it [created] => 1631791708 [changed] => 1631882281 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631882281 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2021N37 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2021N37 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97911 [uid] => 32 [filename] => 07 Avviso di Selezione n. 2021N37.pdf [uri] => public://2021/07 Avviso di Selezione n. 2021N37.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 434635 [status] => 1 [timestamp] => 1631882281 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97911 [uid] => 32 [filename] => 07 Avviso di Selezione n. 2021N37.pdf [uri] => public://2021/07 Avviso di Selezione n. 2021N37.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 434635 [status] => 1 [timestamp] => 1631882281 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97911 [uid] => 32 [filename] => 07 Avviso di Selezione n. 2021N37.pdf [uri] => public://2021/07 Avviso di Selezione n. 2021N37.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 434635 [status] => 1 [timestamp] => 1631882281 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di selezione n. 2021N37 [href] => node/81326 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di selezione n. 2021N37 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prove - Selezione n. 2021N37

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366704 [uid] => 32 [title] => Prove - Selezione n. 2021N37 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81325 [type] => tab [language] => it [created] => 1631791646 [changed] => 1634733151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634733151 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova pratica “con anonimato”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • valutazione dello stato di salute dell’animale nel periodo preoperatorio,
  • preparazione dell’ambiente chirurgico e il relativo strumentario dedicato,
  • valutazione delle vie d’accesso chirurgiche più idonee e il protocollo di contenimento farmacologico e analgesico,
  • monitoraggio dell’animale nelle fasi post-operatorie e riconoscere gli stati di discomfort,
  • principi base della chirurgia nella Scienza dell’Animale da Laboratorio nel periodo preoperatorio,
  • modelli microchirurgici e di chirurgia esperimentale di media e alta difficoltà,
  • specie animali utilizzate nella sperimentazione e valutazione di applicazioni pratiche nella letteratura scientifica,
  • protocolli legati alla biosicurezza nello stabulario,
  • gestione dello stabulario, delle colonie e della sperimentazione;

 

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • Scienza di Animali da Laboratorio riguardo direttive, leggi ed etica della sperimentazione animale,
  • problematiche legate alla sperimentazione animale e delle modalità alternative all'utilizzo di animali da esperimento nella ricerca biomedica,
  • principio delle 3Rs, con focus su diritti e benessere animale nel rispetto delle leggi che regolano questo uso valutando i rischi potenziali per la salute associati con la sperimentazione animale e come ridurli, i fattori esterni che influenzano le risposte, i principi per la standardizzazione delle variabili, i principi per l’organizzazione del monitoraggio sanitario,
  • know-how necessario nella ricerca di base e quella traslazionale con piccoli animali da laboratorio,
  • vari tipi di somministrazione di cellule staminali e micro vescicole nei roditori (intra-uterina, intra-fetale, intra-tracheale, sotto la capsula renale),
  • sviluppo di modelli sperimentali in vivo in studi interdipartimentali. Tali modelli potranno includere trapianto di insule pancreatiche; bendaggio della vena porta nel ratto (ipertensione portale); bendaggio/legatura della carotide nel roditore (ischemia cerebrale); installazione intra tracheale di cellule staminali in roditori neonati, anastomosi esofago-digiunale nel topo (modello di adenocarcinoma esofagea e/o esofago di Barret), modello di colonostomia nel roditore (carcinoma del colon), modello di ischemia-riperfusione e trapianto del rene nel roditore; (auto)trapianti omentali di split di milza (roditori); modelli microchirurgici di danno e riparazione del muscolo scheletrico nel topo, e altri.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”) e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).

 

Calendario prove d’esame

- prova pratica con anonimato: 17 novembre 2021, ore 15, presso l'Aula didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione, n. 13, Padova;
- colloquio telematico: 24 novembre 2021, ore 15 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - il link zoom del colloquio telematico viene comunicato contestualmente all’esito della prova pratica, tramite la pubblicazione di apposito avviso in queste pagine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova pratica “con anonimato”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • valutazione dello stato di salute dell’animale nel periodo preoperatorio,
  • preparazione dell’ambiente chirurgico e il relativo strumentario dedicato,
  • valutazione delle vie d’accesso chirurgiche più idonee e il protocollo di contenimento farmacologico e analgesico,
  • monitoraggio dell’animale nelle fasi post-operatorie e riconoscere gli stati di discomfort,
  • principi base della chirurgia nella Scienza dell’Animale da Laboratorio nel periodo preoperatorio,
  • modelli microchirurgici e di chirurgia esperimentale di media e alta difficoltà,
  • specie animali utilizzate nella sperimentazione e valutazione di applicazioni pratiche nella letteratura scientifica,
  • protocolli legati alla biosicurezza nello stabulario,
  • gestione dello stabulario, delle colonie e della sperimentazione;

 

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • Scienza di Animali da Laboratorio riguardo direttive, leggi ed etica della sperimentazione animale,
  • problematiche legate alla sperimentazione animale e delle modalità alternative all'utilizzo di animali da esperimento nella ricerca biomedica,
  • principio delle 3Rs, con focus su diritti e benessere animale nel rispetto delle leggi che regolano questo uso valutando i rischi potenziali per la salute associati con la sperimentazione animale e come ridurli, i fattori esterni che influenzano le risposte, i principi per la standardizzazione delle variabili, i principi per l’organizzazione del monitoraggio sanitario,
  • know-how necessario nella ricerca di base e quella traslazionale con piccoli animali da laboratorio,
  • vari tipi di somministrazione di cellule staminali e micro vescicole nei roditori (intra-uterina, intra-fetale, intra-tracheale, sotto la capsula renale),
  • sviluppo di modelli sperimentali in vivo in studi interdipartimentali. Tali modelli potranno includere trapianto di insule pancreatiche; bendaggio della vena porta nel ratto (ipertensione portale); bendaggio/legatura della carotide nel roditore (ischemia cerebrale); installazione intra tracheale di cellule staminali in roditori neonati, anastomosi esofago-digiunale nel topo (modello di adenocarcinoma esofagea e/o esofago di Barret), modello di colonostomia nel roditore (carcinoma del colon), modello di ischemia-riperfusione e trapianto del rene nel roditore; (auto)trapianti omentali di split di milza (roditori); modelli microchirurgici di danno e riparazione del muscolo scheletrico nel topo, e altri.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”) e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).

 

Calendario prove d’esame

- prova pratica con anonimato: 17 novembre 2021, ore 15, presso l'Aula didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione, n. 13, Padova;
- colloquio telematico: 24 novembre 2021, ore 15 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - il link zoom del colloquio telematico viene comunicato contestualmente all’esito della prova pratica, tramite la pubblicazione di apposito avviso in queste pagine.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 82545 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 82679 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova pratica “con anonimato”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • valutazione dello stato di salute dell’animale nel periodo preoperatorio,
  • preparazione dell’ambiente chirurgico e il relativo strumentario dedicato,
  • valutazione delle vie d’accesso chirurgiche più idonee e il protocollo di contenimento farmacologico e analgesico,
  • monitoraggio dell’animale nelle fasi post-operatorie e riconoscere gli stati di discomfort,
  • principi base della chirurgia nella Scienza dell’Animale da Laboratorio nel periodo preoperatorio,
  • modelli microchirurgici e di chirurgia esperimentale di media e alta difficoltà,
  • specie animali utilizzate nella sperimentazione e valutazione di applicazioni pratiche nella letteratura scientifica,
  • protocolli legati alla biosicurezza nello stabulario,
  • gestione dello stabulario, delle colonie e della sperimentazione;

 

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • Scienza di Animali da Laboratorio riguardo direttive, leggi ed etica della sperimentazione animale,
  • problematiche legate alla sperimentazione animale e delle modalità alternative all'utilizzo di animali da esperimento nella ricerca biomedica,
  • principio delle 3Rs, con focus su diritti e benessere animale nel rispetto delle leggi che regolano questo uso valutando i rischi potenziali per la salute associati con la sperimentazione animale e come ridurli, i fattori esterni che influenzano le risposte, i principi per la standardizzazione delle variabili, i principi per l’organizzazione del monitoraggio sanitario,
  • know-how necessario nella ricerca di base e quella traslazionale con piccoli animali da laboratorio,
  • vari tipi di somministrazione di cellule staminali e micro vescicole nei roditori (intra-uterina, intra-fetale, intra-tracheale, sotto la capsula renale),
  • sviluppo di modelli sperimentali in vivo in studi interdipartimentali. Tali modelli potranno includere trapianto di insule pancreatiche; bendaggio della vena porta nel ratto (ipertensione portale); bendaggio/legatura della carotide nel roditore (ischemia cerebrale); installazione intra tracheale di cellule staminali in roditori neonati, anastomosi esofago-digiunale nel topo (modello di adenocarcinoma esofagea e/o esofago di Barret), modello di colonostomia nel roditore (carcinoma del colon), modello di ischemia-riperfusione e trapianto del rene nel roditore; (auto)trapianti omentali di split di milza (roditori); modelli microchirurgici di danno e riparazione del muscolo scheletrico nel topo, e altri.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”) e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).

 

Calendario prove d’esame

- prova pratica con anonimato: 17 novembre 2021, ore 15, presso l'Aula didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione, n. 13, Padova;
- colloquio telematico: 24 novembre 2021, ore 15 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - il link zoom del colloquio telematico viene comunicato contestualmente all’esito della prova pratica, tramite la pubblicazione di apposito avviso in queste pagine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova pratica “con anonimato”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • valutazione dello stato di salute dell’animale nel periodo preoperatorio,
  • preparazione dell’ambiente chirurgico e il relativo strumentario dedicato,
  • valutazione delle vie d’accesso chirurgiche più idonee e il protocollo di contenimento farmacologico e analgesico,
  • monitoraggio dell’animale nelle fasi post-operatorie e riconoscere gli stati di discomfort,
  • principi base della chirurgia nella Scienza dell’Animale da Laboratorio nel periodo preoperatorio,
  • modelli microchirurgici e di chirurgia esperimentale di media e alta difficoltà,
  • specie animali utilizzate nella sperimentazione e valutazione di applicazioni pratiche nella letteratura scientifica,
  • protocolli legati alla biosicurezza nello stabulario,
  • gestione dello stabulario, delle colonie e della sperimentazione;

 

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • Scienza di Animali da Laboratorio riguardo direttive, leggi ed etica della sperimentazione animale,
  • problematiche legate alla sperimentazione animale e delle modalità alternative all'utilizzo di animali da esperimento nella ricerca biomedica,
  • principio delle 3Rs, con focus su diritti e benessere animale nel rispetto delle leggi che regolano questo uso valutando i rischi potenziali per la salute associati con la sperimentazione animale e come ridurli, i fattori esterni che influenzano le risposte, i principi per la standardizzazione delle variabili, i principi per l’organizzazione del monitoraggio sanitario,
  • know-how necessario nella ricerca di base e quella traslazionale con piccoli animali da laboratorio,
  • vari tipi di somministrazione di cellule staminali e micro vescicole nei roditori (intra-uterina, intra-fetale, intra-tracheale, sotto la capsula renale),
  • sviluppo di modelli sperimentali in vivo in studi interdipartimentali. Tali modelli potranno includere trapianto di insule pancreatiche; bendaggio della vena porta nel ratto (ipertensione portale); bendaggio/legatura della carotide nel roditore (ischemia cerebrale); installazione intra tracheale di cellule staminali in roditori neonati, anastomosi esofago-digiunale nel topo (modello di adenocarcinoma esofagea e/o esofago di Barret), modello di colonostomia nel roditore (carcinoma del colon), modello di ischemia-riperfusione e trapianto del rene nel roditore; (auto)trapianti omentali di split di milza (roditori); modelli microchirurgici di danno e riparazione del muscolo scheletrico nel topo, e altri.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”) e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).

 

Calendario prove d’esame

- prova pratica con anonimato: 17 novembre 2021, ore 15, presso l'Aula didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione, n. 13, Padova;
- colloquio telematico: 24 novembre 2021, ore 15 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - il link zoom del colloquio telematico viene comunicato contestualmente all’esito della prova pratica, tramite la pubblicazione di apposito avviso in queste pagine.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova pratica “con anonimato”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prove - Selezione n. 2021N37 [href] => node/81325 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prove - Selezione n. 2021N37 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2021N37

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 387191 [uid] => 32 [title] => Selezione n. 2021N37 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81324 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1631791562 [changed] => 1691674748 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691674748 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2021N37, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Tecnico a supporto dell’attività di studio in vivo con animali di laboratorio e dell’attività didattica connessa di microchirurgia e chirurgia sperimentale, presso il Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica

Scadenza: 18 ottobre 2021 ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 74 del 17.09.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2021N37, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Tecnico a supporto dell’attività di studio in vivo con animali di laboratorio e dell’attività didattica connessa di microchirurgia e chirurgia sperimentale, presso il Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica

Scadenza: 18 ottobre 2021 ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 74 del 17.09.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81323 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 81325 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 81327 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 387191 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2021N37, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Tecnico a supporto dell’attività di studio in vivo con animali di laboratorio e dell’attività didattica connessa di microchirurgia e chirurgia sperimentale, presso il Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica

Scadenza: 18 ottobre 2021 ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 74 del 17.09.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2021N37, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Tecnico a supporto dell’attività di studio in vivo con animali di laboratorio e dell’attività didattica connessa di microchirurgia e chirurgia sperimentale, presso il Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica

Scadenza: 18 ottobre 2021 ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 74 del 17.09.2021

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2021N37, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Tecnico a supporto dell’attività di studio in vivo con animali di laboratorio e dell’attività didattica connessa di microchirurgia e chirurgia sperimentale, presso il Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica

Scadenza: 18 ottobre 2021 ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 74 del 17.09.2021

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2021N37 [href] => node/81324 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2021N37 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 387191 [uid] => 32 [title] => Selezione n. 2021N37 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81324 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1631791562 [changed] => 1691674748 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691674748 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2021N37, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Tecnico a supporto dell’attività di studio in vivo con animali di laboratorio e dell’attività didattica connessa di microchirurgia e chirurgia sperimentale, presso il Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica

Scadenza: 18 ottobre 2021 ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 74 del 17.09.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2021N37, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Tecnico a supporto dell’attività di studio in vivo con animali di laboratorio e dell’attività didattica connessa di microchirurgia e chirurgia sperimentale, presso il Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica

Scadenza: 18 ottobre 2021 ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 74 del 17.09.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81323 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 81325 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 81327 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 387191 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio PTA [#href] => node/4471 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Pagine