Linee guida - 34° ciclo

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366749 [uid] => 32 [title] => Linee guida - 34° ciclo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81347 [type] => allegato [language] => it [created] => 1631801451 [changed] => 1631801451 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631801451 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Linee guida - 34° ciclo [format] => [safe_value] => Linee guida - 34° ciclo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97843 [uid] => 32 [filename] => Linee_guida_34.pdf [uri] => public://2021/Linee_guida_34.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 119776 [status] => 1 [timestamp] => 1631801445 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366749 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Linee guida - 34° ciclo [format] => [safe_value] => Linee guida - 34° ciclo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Linee guida - 34° ciclo ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366749 [uid] => 32 [title] => Linee guida - 34° ciclo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81347 [type] => allegato [language] => it [created] => 1631801451 [changed] => 1631801451 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631801451 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Linee guida - 34° ciclo [format] => [safe_value] => Linee guida - 34° ciclo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97843 [uid] => 32 [filename] => Linee_guida_34.pdf [uri] => public://2021/Linee_guida_34.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 119776 [status] => 1 [timestamp] => 1631801445 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366749 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97843 [uid] => 32 [filename] => Linee_guida_34.pdf [uri] => public://2021/Linee_guida_34.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 119776 [status] => 1 [timestamp] => 1631801445 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97843 [uid] => 32 [filename] => Linee_guida_34.pdf [uri] => public://2021/Linee_guida_34.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 119776 [status] => 1 [timestamp] => 1631801445 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Linee guida - 34° ciclo [href] => node/81347 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Linee guida - 34° ciclo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

FAQ - ciclo 34°

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366748 [uid] => 32 [title] => FAQ - ciclo 34° [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81346 [type] => allegato [language] => it [created] => 1631801408 [changed] => 1631801408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631801408 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ [format] => [safe_value] => FAQ ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97842 [uid] => 32 [filename] => FAQ_2022.pdf [uri] => public://2021/FAQ_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 99189 [status] => 1 [timestamp] => 1631801401 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366748 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ [format] => [safe_value] => FAQ ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => FAQ ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366748 [uid] => 32 [title] => FAQ - ciclo 34° [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81346 [type] => allegato [language] => it [created] => 1631801408 [changed] => 1631801408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631801408 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ [format] => [safe_value] => FAQ ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97842 [uid] => 32 [filename] => FAQ_2022.pdf [uri] => public://2021/FAQ_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 99189 [status] => 1 [timestamp] => 1631801401 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366748 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97842 [uid] => 32 [filename] => FAQ_2022.pdf [uri] => public://2021/FAQ_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 99189 [status] => 1 [timestamp] => 1631801401 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97842 [uid] => 32 [filename] => FAQ_2022.pdf [uri] => public://2021/FAQ_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 99189 [status] => 1 [timestamp] => 1631801401 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about FAQ - ciclo 34° [href] => node/81346 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => FAQ - ciclo 34° ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Documenti - Selezione n. 2021N39

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366739 [uid] => 32 [title] => Documenti - Selezione n. 2021N39 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81342 [type] => tab [language] => it [created] => 1631800529 [changed] => 1648552490 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1648552490 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81341 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 81504 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 84421 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 82554 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 82680 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 82853 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 82854 [access] => 1 ) [7] => Array ( [nid] => 82864 [access] => 1 ) [8] => Array ( [nid] => 87601 [access] => 1 ) [9] => Array ( [nid] => 83863 [access] => 1 ) [10] => Array ( [nid] => 83864 [access] => 1 ) [11] => Array ( [nid] => 87602 [access] => 1 ) [12] => Array ( [nid] => 87603 [access] => 1 ) [13] => Array ( [nid] => 83988 [access] => 1 ) [14] => Array ( [nid] => 87604 [access] => 1 ) [15] => Array ( [nid] => 85368 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366739 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Documenti - Selezione n. 2021N39 [href] => node/81342 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Documenti - Selezione n. 2021N39 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di selezione n. 2021N39

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366738 [uid] => 32 [title] => Avviso di selezione n. 2021N39 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81341 [type] => allegato [language] => it [created] => 1631800526 [changed] => 1631882734 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631882734 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2021N39 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2021N39 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97913 [uid] => 32 [filename] => 06 Avviso di selezione 2021N39_albo.pdf [uri] => public://2021/06 Avviso di selezione 2021N39_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 446269 [status] => 1 [timestamp] => 1631882731 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366738 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2021N39 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2021N39 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di selezione n. 2021N39 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366738 [uid] => 32 [title] => Avviso di selezione n. 2021N39 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81341 [type] => allegato [language] => it [created] => 1631800526 [changed] => 1631882734 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631882734 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2021N39 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2021N39 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97913 [uid] => 32 [filename] => 06 Avviso di selezione 2021N39_albo.pdf [uri] => public://2021/06 Avviso di selezione 2021N39_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 446269 [status] => 1 [timestamp] => 1631882731 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366738 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97913 [uid] => 32 [filename] => 06 Avviso di selezione 2021N39_albo.pdf [uri] => public://2021/06 Avviso di selezione 2021N39_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 446269 [status] => 1 [timestamp] => 1631882731 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97913 [uid] => 32 [filename] => 06 Avviso di selezione 2021N39_albo.pdf [uri] => public://2021/06 Avviso di selezione 2021N39_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 446269 [status] => 1 [timestamp] => 1631882731 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di selezione n. 2021N39 [href] => node/81341 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di selezione n. 2021N39 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prove - Selezione n. 2021N39

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366737 [uid] => 32 [title] => Prove - Selezione n. 2021N39 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81340 [type] => tab [language] => it [created] => 1631800432 [changed] => 1637676732 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637676732 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per titoli, prova scritta, prova pratica e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di studio e formativi
  • titoli professionali
  • titoli scientifici

Le prove d’esame consistono in:

Prova scritta con quesiti a risposta multipla, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • le analisi biochimiche, gli array proteici, la microscopia ottica e confocale, le tecniche di separazione e isolamento/arricchimento di popolazioni cellulari, la citofluorimetria standard e di Next Generation (NGF)
  • le colture cellulari
  • la Good Laboratory Practice e la norma UNI EN ISO 9001:2015
  • software applicativi e database a supporto della ricerca delle malattie onco-ematologiche dell’adulto e di gestione della bibliografia scientifica
  • malattie onco-ematologiche dell’adulto e immunodeficienze

Prova pratica con anonimato, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi e risoluzione di problemi tecnici legati allo studio e all’attività di ricerca delle malattie onco-ematologiche dell’adulto e delle immunodeficienze, mediante l’esecuzione di analisi citofluorimetriche e di Next Generation Flow, molecolari e funzionali
  • analisi e risoluzione di problemi tecnici legati alla manipolazione dei campioni biologici
  • analisi e risoluzione di problemi tecnici legati all’impiego di strumentazioni per array proteici e analisi biochimiche, microscopia ottica e confocale, colture cellulari primarie e stabilizzate, citofluorimetri di ultima generazione
  • applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2015 in un laboratorio di Ematologia

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi e risoluzione di problemi tecnici legati allo studio e all’attività di ricerca delle malattie onco-ematologiche dell’adulto e delle immunodeficienze, mediante l’esecuzione di analisi citofluorimetriche e di Next Generation Flow, molecolari e funzionali
  • analisi e risoluzione di problemi tecnici legati alla manipolazione dei campioni biologici
  • analisi e risoluzione di problemi tecnici legati all’impiego di strumentazioni per array proteici e analisi biochimiche, microscopia ottica e confocale, colture cellulari primarie e stabilizzate, citofluorimetri di ultima generazione
  • applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2015 in un laboratorio di Ematologia;
  • malattie onco-ematologiche dell’adulto e immunodeficienze.

Verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese.

 

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 22 novembre 2021, ore 9 - presso l'Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione, n. 13,- Padova
  • prova pratica con anonimato: 22 novembre 2021, ore 13 - presso l'Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione, n. 13, Padova
  • colloquio telematico: 25 novembre 2021, ore 9 - il link zoom viene comunicato insieme all'esito delle prove scritta e pratica tramite la pubblicazione di apposito avviso in queste pagine.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per titoli, prova scritta, prova pratica e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di studio e formativi
  • titoli professionali
  • titoli scientifici

Le prove d’esame consistono in:

Prova scritta con quesiti a risposta multipla, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • le analisi biochimiche, gli array proteici, la microscopia ottica e confocale, le tecniche di separazione e isolamento/arricchimento di popolazioni cellulari, la citofluorimetria standard e di Next Generation (NGF)
  • le colture cellulari
  • la Good Laboratory Practice e la norma UNI EN ISO 9001:2015
  • software applicativi e database a supporto della ricerca delle malattie onco-ematologiche dell’adulto e di gestione della bibliografia scientifica
  • malattie onco-ematologiche dell’adulto e immunodeficienze

Prova pratica con anonimato, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi e risoluzione di problemi tecnici legati allo studio e all’attività di ricerca delle malattie onco-ematologiche dell’adulto e delle immunodeficienze, mediante l’esecuzione di analisi citofluorimetriche e di Next Generation Flow, molecolari e funzionali
  • analisi e risoluzione di problemi tecnici legati alla manipolazione dei campioni biologici
  • analisi e risoluzione di problemi tecnici legati all’impiego di strumentazioni per array proteici e analisi biochimiche, microscopia ottica e confocale, colture cellulari primarie e stabilizzate, citofluorimetri di ultima generazione
  • applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2015 in un laboratorio di Ematologia

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi e risoluzione di problemi tecnici legati allo studio e all’attività di ricerca delle malattie onco-ematologiche dell’adulto e delle immunodeficienze, mediante l’esecuzione di analisi citofluorimetriche e di Next Generation Flow, molecolari e funzionali
  • analisi e risoluzione di problemi tecnici legati alla manipolazione dei campioni biologici
  • analisi e risoluzione di problemi tecnici legati all’impiego di strumentazioni per array proteici e analisi biochimiche, microscopia ottica e confocale, colture cellulari primarie e stabilizzate, citofluorimetri di ultima generazione
  • applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2015 in un laboratorio di Ematologia;
  • malattie onco-ematologiche dell’adulto e immunodeficienze.

Verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese.

 

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 22 novembre 2021, ore 9 - presso l'Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione, n. 13,- Padova
  • prova pratica con anonimato: 22 novembre 2021, ore 13 - presso l'Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione, n. 13, Padova
  • colloquio telematico: 25 novembre 2021, ore 9 - il link zoom viene comunicato insieme all'esito delle prove scritta e pratica tramite la pubblicazione di apposito avviso in queste pagine.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 82554 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 82680 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 82864 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 83861 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 83862 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366737 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per titoli, prova scritta, prova pratica e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di studio e formativi
  • titoli professionali
  • titoli scientifici

Le prove d’esame consistono in:

Prova scritta con quesiti a risposta multipla, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • le analisi biochimiche, gli array proteici, la microscopia ottica e confocale, le tecniche di separazione e isolamento/arricchimento di popolazioni cellulari, la citofluorimetria standard e di Next Generation (NGF)
  • le colture cellulari
  • la Good Laboratory Practice e la norma UNI EN ISO 9001:2015
  • software applicativi e database a supporto della ricerca delle malattie onco-ematologiche dell’adulto e di gestione della bibliografia scientifica
  • malattie onco-ematologiche dell’adulto e immunodeficienze

Prova pratica con anonimato, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi e risoluzione di problemi tecnici legati allo studio e all’attività di ricerca delle malattie onco-ematologiche dell’adulto e delle immunodeficienze, mediante l’esecuzione di analisi citofluorimetriche e di Next Generation Flow, molecolari e funzionali
  • analisi e risoluzione di problemi tecnici legati alla manipolazione dei campioni biologici
  • analisi e risoluzione di problemi tecnici legati all’impiego di strumentazioni per array proteici e analisi biochimiche, microscopia ottica e confocale, colture cellulari primarie e stabilizzate, citofluorimetri di ultima generazione
  • applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2015 in un laboratorio di Ematologia

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi e risoluzione di problemi tecnici legati allo studio e all’attività di ricerca delle malattie onco-ematologiche dell’adulto e delle immunodeficienze, mediante l’esecuzione di analisi citofluorimetriche e di Next Generation Flow, molecolari e funzionali
  • analisi e risoluzione di problemi tecnici legati alla manipolazione dei campioni biologici
  • analisi e risoluzione di problemi tecnici legati all’impiego di strumentazioni per array proteici e analisi biochimiche, microscopia ottica e confocale, colture cellulari primarie e stabilizzate, citofluorimetri di ultima generazione
  • applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2015 in un laboratorio di Ematologia;
  • malattie onco-ematologiche dell’adulto e immunodeficienze.

Verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese.

 

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 22 novembre 2021, ore 9 - presso l'Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione, n. 13,- Padova
  • prova pratica con anonimato: 22 novembre 2021, ore 13 - presso l'Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione, n. 13, Padova
  • colloquio telematico: 25 novembre 2021, ore 9 - il link zoom viene comunicato insieme all'esito delle prove scritta e pratica tramite la pubblicazione di apposito avviso in queste pagine.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per titoli, prova scritta, prova pratica e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di studio e formativi
  • titoli professionali
  • titoli scientifici

Le prove d’esame consistono in:

Prova scritta con quesiti a risposta multipla, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • le analisi biochimiche, gli array proteici, la microscopia ottica e confocale, le tecniche di separazione e isolamento/arricchimento di popolazioni cellulari, la citofluorimetria standard e di Next Generation (NGF)
  • le colture cellulari
  • la Good Laboratory Practice e la norma UNI EN ISO 9001:2015
  • software applicativi e database a supporto della ricerca delle malattie onco-ematologiche dell’adulto e di gestione della bibliografia scientifica
  • malattie onco-ematologiche dell’adulto e immunodeficienze

Prova pratica con anonimato, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi e risoluzione di problemi tecnici legati allo studio e all’attività di ricerca delle malattie onco-ematologiche dell’adulto e delle immunodeficienze, mediante l’esecuzione di analisi citofluorimetriche e di Next Generation Flow, molecolari e funzionali
  • analisi e risoluzione di problemi tecnici legati alla manipolazione dei campioni biologici
  • analisi e risoluzione di problemi tecnici legati all’impiego di strumentazioni per array proteici e analisi biochimiche, microscopia ottica e confocale, colture cellulari primarie e stabilizzate, citofluorimetri di ultima generazione
  • applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2015 in un laboratorio di Ematologia

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi e risoluzione di problemi tecnici legati allo studio e all’attività di ricerca delle malattie onco-ematologiche dell’adulto e delle immunodeficienze, mediante l’esecuzione di analisi citofluorimetriche e di Next Generation Flow, molecolari e funzionali
  • analisi e risoluzione di problemi tecnici legati alla manipolazione dei campioni biologici
  • analisi e risoluzione di problemi tecnici legati all’impiego di strumentazioni per array proteici e analisi biochimiche, microscopia ottica e confocale, colture cellulari primarie e stabilizzate, citofluorimetri di ultima generazione
  • applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2015 in un laboratorio di Ematologia;
  • malattie onco-ematologiche dell’adulto e immunodeficienze.

Verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese.

 

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 22 novembre 2021, ore 9 - presso l'Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione, n. 13,- Padova
  • prova pratica con anonimato: 22 novembre 2021, ore 13 - presso l'Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione, n. 13, Padova
  • colloquio telematico: 25 novembre 2021, ore 9 - il link zoom viene comunicato insieme all'esito delle prove scritta e pratica tramite la pubblicazione di apposito avviso in queste pagine.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per titoli, prova scritta, prova pratica e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di studio e formativi
  • titoli professionali
  • titoli scientifici

Le prove d’esame consistono in:

Prova scritta con quesiti a risposta multipla, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prove - Selezione n. 2021N39 [href] => node/81340 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prove - Selezione n. 2021N39 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2021N39

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 387021 [uid] => 32 [title] => Selezione n. 2021N39 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81339 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1631800176 [changed] => 1691674748 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691674748 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2021N39, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di supporto alla ricerca per il Laboratorio di Ematologia e Immunologia clinica

Scadenza: 18 ottobre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 74 del 17.09.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2021N39, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di supporto alla ricerca per il Laboratorio di Ematologia e Immunologia clinica

Scadenza: 18 ottobre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 74 del 17.09.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81338 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 81340 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 81342 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 387021 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2021N39, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di supporto alla ricerca per il Laboratorio di Ematologia e Immunologia clinica

Scadenza: 18 ottobre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 74 del 17.09.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2021N39, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di supporto alla ricerca per il Laboratorio di Ematologia e Immunologia clinica

Scadenza: 18 ottobre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 74 del 17.09.2021

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2021N39, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di supporto alla ricerca per il Laboratorio di Ematologia e Immunologia clinica

Scadenza: 18 ottobre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 74 del 17.09.2021

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2021N39 [href] => node/81339 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2021N39 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 387021 [uid] => 32 [title] => Selezione n. 2021N39 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81339 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1631800176 [changed] => 1691674748 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691674748 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2021N39, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di supporto alla ricerca per il Laboratorio di Ematologia e Immunologia clinica

Scadenza: 18 ottobre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 74 del 17.09.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2021N39, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di supporto alla ricerca per il Laboratorio di Ematologia e Immunologia clinica

Scadenza: 18 ottobre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 74 del 17.09.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81338 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 81340 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 81342 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 387021 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio PTA [#href] => node/4471 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Scheda - Selezione n. 2021N39

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366733 [uid] => 32 [title] => Scheda - Selezione n. 2021N39 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81338 [type] => tab [language] => it [created] => 1631800171 [changed] => 1631800171 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631800171 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico alle attività sperimentali relative allo studio delle malattie onco-ematologiche dell’adulto (in particolare, leucemie, acute e croniche, linfomi e mielomi) e delle immunodeficienze
  • utilizzo in autonomia di strumentazioni per array proteici e analisi biochimiche, microscopia ottica e confocale, colture cellulari primarie e stabilizzate, citofluorimetri di ultima generazione
  • manipolazione in autonomia di campioni biologici (per esempio, sangue periferico e midollare, liquor, versamenti, lavaggi broncoalveolari)
  • supporto tecnico per la stesura e il successivo sviluppo di progetti in ambito onco-ematologico
  • assistenza tecnica e formazione tecnica per l’utilizzo della strumentazione di laboratorio a favore di studenti, laureandi e dottorandi, durante lo svolgimento del periodo di tirocinio, per l’esecuzione di tesi e/o progetti di ricerca.

 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche utilizzabili per lo svolgimento di array proteici e analisi biochimiche
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche di microscopia ottica e confocale, compresa la conoscenza dei protocolli per preparazione, marcatura e osservazione al microscopio dei diversi preparati
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche di separazione e isolamento/arricchimento di specifiche popolazioni cellulari da vari campioni biologici, delle tecniche di colture cellulari primarie e stabilizzate, compreso lo sviluppo di linee cellulari farmaco-resistenti
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche di citofluorimetria, compresa la Next Generation Flow
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di analisi e risoluzione di problemi tecnici legati allo studio delle malattie onco-ematologiche dell’adulto e delle immunodeficienze
  • conoscenza della Good Laboratory Practice ai fini dell’organizzazione della sperimentazione e della produzione di dati sperimentali affidabili, associata alla conoscenza, anche tramite esperienza, in materia di analisi ed elaborazione-interpretazione dati delle attività di ricerca relative alle malattie onco-ematologiche dell’adulto e alle immunodeficienze
  • conoscenza, anche mediante esperienza, della norma UNI EN ISO 9001:2015
  • conoscenze di base relative alle malattie onco-ematologiche dell’adulto e alle immunodeficienze
  • capacità di lavorare in gruppo, oltre che in autonomia
  • conoscenze informatiche dei più diffusi software applicativi e dei database a supporto della ricerca delle malattie onco-ematologiche dell’adulto e di gestione della bibliografia scientifica
  • buona conoscenza della lingua inglese.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico alle attività sperimentali relative allo studio delle malattie onco-ematologiche dell’adulto (in particolare, leucemie, acute e croniche, linfomi e mielomi) e delle immunodeficienze
  • utilizzo in autonomia di strumentazioni per array proteici e analisi biochimiche, microscopia ottica e confocale, colture cellulari primarie e stabilizzate, citofluorimetri di ultima generazione
  • manipolazione in autonomia di campioni biologici (per esempio, sangue periferico e midollare, liquor, versamenti, lavaggi broncoalveolari)
  • supporto tecnico per la stesura e il successivo sviluppo di progetti in ambito onco-ematologico
  • assistenza tecnica e formazione tecnica per l’utilizzo della strumentazione di laboratorio a favore di studenti, laureandi e dottorandi, durante lo svolgimento del periodo di tirocinio, per l’esecuzione di tesi e/o progetti di ricerca.

 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche utilizzabili per lo svolgimento di array proteici e analisi biochimiche
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche di microscopia ottica e confocale, compresa la conoscenza dei protocolli per preparazione, marcatura e osservazione al microscopio dei diversi preparati
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche di separazione e isolamento/arricchimento di specifiche popolazioni cellulari da vari campioni biologici, delle tecniche di colture cellulari primarie e stabilizzate, compreso lo sviluppo di linee cellulari farmaco-resistenti
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche di citofluorimetria, compresa la Next Generation Flow
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di analisi e risoluzione di problemi tecnici legati allo studio delle malattie onco-ematologiche dell’adulto e delle immunodeficienze
  • conoscenza della Good Laboratory Practice ai fini dell’organizzazione della sperimentazione e della produzione di dati sperimentali affidabili, associata alla conoscenza, anche tramite esperienza, in materia di analisi ed elaborazione-interpretazione dati delle attività di ricerca relative alle malattie onco-ematologiche dell’adulto e alle immunodeficienze
  • conoscenza, anche mediante esperienza, della norma UNI EN ISO 9001:2015
  • conoscenze di base relative alle malattie onco-ematologiche dell’adulto e alle immunodeficienze
  • capacità di lavorare in gruppo, oltre che in autonomia
  • conoscenze informatiche dei più diffusi software applicativi e dei database a supporto della ricerca delle malattie onco-ematologiche dell’adulto e di gestione della bibliografia scientifica
  • buona conoscenza della lingua inglese.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 2 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366733 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico alle attività sperimentali relative allo studio delle malattie onco-ematologiche dell’adulto (in particolare, leucemie, acute e croniche, linfomi e mielomi) e delle immunodeficienze
  • utilizzo in autonomia di strumentazioni per array proteici e analisi biochimiche, microscopia ottica e confocale, colture cellulari primarie e stabilizzate, citofluorimetri di ultima generazione
  • manipolazione in autonomia di campioni biologici (per esempio, sangue periferico e midollare, liquor, versamenti, lavaggi broncoalveolari)
  • supporto tecnico per la stesura e il successivo sviluppo di progetti in ambito onco-ematologico
  • assistenza tecnica e formazione tecnica per l’utilizzo della strumentazione di laboratorio a favore di studenti, laureandi e dottorandi, durante lo svolgimento del periodo di tirocinio, per l’esecuzione di tesi e/o progetti di ricerca.

 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche utilizzabili per lo svolgimento di array proteici e analisi biochimiche
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche di microscopia ottica e confocale, compresa la conoscenza dei protocolli per preparazione, marcatura e osservazione al microscopio dei diversi preparati
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche di separazione e isolamento/arricchimento di specifiche popolazioni cellulari da vari campioni biologici, delle tecniche di colture cellulari primarie e stabilizzate, compreso lo sviluppo di linee cellulari farmaco-resistenti
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche di citofluorimetria, compresa la Next Generation Flow
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di analisi e risoluzione di problemi tecnici legati allo studio delle malattie onco-ematologiche dell’adulto e delle immunodeficienze
  • conoscenza della Good Laboratory Practice ai fini dell’organizzazione della sperimentazione e della produzione di dati sperimentali affidabili, associata alla conoscenza, anche tramite esperienza, in materia di analisi ed elaborazione-interpretazione dati delle attività di ricerca relative alle malattie onco-ematologiche dell’adulto e alle immunodeficienze
  • conoscenza, anche mediante esperienza, della norma UNI EN ISO 9001:2015
  • conoscenze di base relative alle malattie onco-ematologiche dell’adulto e alle immunodeficienze
  • capacità di lavorare in gruppo, oltre che in autonomia
  • conoscenze informatiche dei più diffusi software applicativi e dei database a supporto della ricerca delle malattie onco-ematologiche dell’adulto e di gestione della bibliografia scientifica
  • buona conoscenza della lingua inglese.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico alle attività sperimentali relative allo studio delle malattie onco-ematologiche dell’adulto (in particolare, leucemie, acute e croniche, linfomi e mielomi) e delle immunodeficienze
  • utilizzo in autonomia di strumentazioni per array proteici e analisi biochimiche, microscopia ottica e confocale, colture cellulari primarie e stabilizzate, citofluorimetri di ultima generazione
  • manipolazione in autonomia di campioni biologici (per esempio, sangue periferico e midollare, liquor, versamenti, lavaggi broncoalveolari)
  • supporto tecnico per la stesura e il successivo sviluppo di progetti in ambito onco-ematologico
  • assistenza tecnica e formazione tecnica per l’utilizzo della strumentazione di laboratorio a favore di studenti, laureandi e dottorandi, durante lo svolgimento del periodo di tirocinio, per l’esecuzione di tesi e/o progetti di ricerca.

 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche utilizzabili per lo svolgimento di array proteici e analisi biochimiche
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche di microscopia ottica e confocale, compresa la conoscenza dei protocolli per preparazione, marcatura e osservazione al microscopio dei diversi preparati
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche di separazione e isolamento/arricchimento di specifiche popolazioni cellulari da vari campioni biologici, delle tecniche di colture cellulari primarie e stabilizzate, compreso lo sviluppo di linee cellulari farmaco-resistenti
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche di citofluorimetria, compresa la Next Generation Flow
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di analisi e risoluzione di problemi tecnici legati allo studio delle malattie onco-ematologiche dell’adulto e delle immunodeficienze
  • conoscenza della Good Laboratory Practice ai fini dell’organizzazione della sperimentazione e della produzione di dati sperimentali affidabili, associata alla conoscenza, anche tramite esperienza, in materia di analisi ed elaborazione-interpretazione dati delle attività di ricerca relative alle malattie onco-ematologiche dell’adulto e alle immunodeficienze
  • conoscenza, anche mediante esperienza, della norma UNI EN ISO 9001:2015
  • conoscenze di base relative alle malattie onco-ematologiche dell’adulto e alle immunodeficienze
  • capacità di lavorare in gruppo, oltre che in autonomia
  • conoscenze informatiche dei più diffusi software applicativi e dei database a supporto della ricerca delle malattie onco-ematologiche dell’adulto e di gestione della bibliografia scientifica
  • buona conoscenza della lingua inglese.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scheda - Selezione n. 2021N39 [href] => node/81338 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scheda - Selezione n. 2021N39 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Ricerca internazionale. Il delta del Mekong sprofonda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 384817 [uid] => 13 [title] => Ricerca internazionale. Il delta del Mekong sprofonda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81336 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1631798891 [changed] => 1646399206 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646399206 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pubblicata sulla rivista scientifica statunitense «PNAS» la ricerca "Strategic basin and delta planning increases the resilience of the Mekong Delta under future uncertainty" che evidenzia il rischio per il delta del Mekong di finire sotto il livello del mare entro il 2100 (autori: R. J. P. Schmitt, M. Giuliani, S. Bizzi, G. M. Kondolf, G. C. Daily, Andrea Castelletti).

Il delta del Mekong, nel sud del Vietnam, è popolato da circa 21 milioni di persone e costituisce una risorsa di importanza globale: il fiume Mekong, infatti, è il settimo al mondo per lunghezza, il dodicesimo per portata e il corso d'acqua più lungo dell’Indocina con circa 4.880 km, uno dei maggiori dell’Asia.

Un team internazionale di ricercatori e ricercatrici, tra cui Simone Bizzi del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, ha osservato che a causa dell’innalzamento del livello dei mari, della subsidenza incentivata da un utilizzo non sostenibile delle acque sotterranee e del ridotto apporto di sedimenti fluviali al delta dovuto alla costruzione di numerose dighe per lo sviluppo di energia idroelettrica, una percentuale variabile dal 23% fino al 90% del delta del Mekong rischia di finire sotto il livello del mare entro il 2100.

Questa grande incertezza è dovuta alla complessità di comprendere il funzionamento del sistema nella sua totalità: infatti, i processi del bacino fluviale a monte interagiscono con processi del delta e costieri.

Lo studio integra modelli matematici di diversi componenti del sistema – trasporto solido fluviale, subsidenza, scenari climatici e innalzamento del livello del mare – e dimostra come, a causa del forte impatto antropico, la sopravvivenza stessa del delta sia a rischio.

Gli autori della ricerca, tra i quali i vincitori del premio Aspen Institute Italia 2021 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti per un precedente studio sempre sullo stesso tema, mettono in evidenza come la gestione dei problemi nel bacino fluviale e nel delta debba essere integrata poiché i processi sono strettamente interconnessi.

Sebbene l’impatto maggiore derivi dalla grande incertezza riguardo gli scenari futuri di prelievo di acque sotterranee, i relativi fenomeni di subsidenza e gli scenari climatici, le simulazioni effettuate dimostrano la grande importanza di una pianificazione strategica per l’installazione di nuove centrali idroelettriche lungo il corso del Mekong al fine di aumentare il trasporto di sedimenti verso il delta e compensare i processi di subsidenza e innalzamento del livello del mare.

mekong

«Visto quanto l’attuale impatto antropico modifica la dinamica terrestre, per il futuro è diventato prioritario riuscire a comprendere l’effetto delle nostre politiche di gestione territoriale nella loro complessità geomorfologica, idrologica ed ecologica» – spiega Simone Bizzi – «Le attuali politiche gestionali, soprattutto in paesi emergenti e densamente abitati come il delta del Mekong, stanno trasformando le caratteristiche degli habitat in cui viviamo mettendo a rischio la nostra stessa permanenza in questi habitat. Comprendere come e dove si possa agire per invertire questa tendenza è una priorità a cui la ricerca può e deve dare una risposta. Questo lavoro ha guardato al caso studio del delta del Mekong con questo spirito e mostra la complessità delle sfide che abbiamo davanti».

 Una comprensione del sistema Mekong nella sua globalità, che includa una stima delle incertezze, permetterebbe di generare informazioni quantitative sulle conseguenze delle politiche gestionali adottate: queste getterebbero le basi per trovare compromessi fra vari stati e più interessi e politiche gestionali più sostenibili che salvaguardino l’esistenza del “sistema delta”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Pubblicata sulla rivista scientifica statunitense «PNAS» la ricerca "Strategic basin and delta planning increases the resilience of the Mekong Delta under future uncertainty" che evidenzia il rischio per il delta del Mekong di finire sotto il livello del mare entro il 2100 (autori: R. J. P. Schmitt, M. Giuliani, S. Bizzi, G. M. Kondolf, G. C. Daily, Andrea Castelletti).

Il delta del Mekong, nel sud del Vietnam, è popolato da circa 21 milioni di persone e costituisce una risorsa di importanza globale: il fiume Mekong, infatti, è il settimo al mondo per lunghezza, il dodicesimo per portata e il corso d'acqua più lungo dell’Indocina con circa 4.880 km, uno dei maggiori dell’Asia.

Un team internazionale di ricercatori e ricercatrici, tra cui Simone Bizzi del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, ha osservato che a causa dell’innalzamento del livello dei mari, della subsidenza incentivata da un utilizzo non sostenibile delle acque sotterranee e del ridotto apporto di sedimenti fluviali al delta dovuto alla costruzione di numerose dighe per lo sviluppo di energia idroelettrica, una percentuale variabile dal 23% fino al 90% del delta del Mekong rischia di finire sotto il livello del mare entro il 2100.

Questa grande incertezza è dovuta alla complessità di comprendere il funzionamento del sistema nella sua totalità: infatti, i processi del bacino fluviale a monte interagiscono con processi del delta e costieri.

Lo studio integra modelli matematici di diversi componenti del sistema – trasporto solido fluviale, subsidenza, scenari climatici e innalzamento del livello del mare – e dimostra come, a causa del forte impatto antropico, la sopravvivenza stessa del delta sia a rischio.

Gli autori della ricerca, tra i quali i vincitori del premio Aspen Institute Italia 2021 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti per un precedente studio sempre sullo stesso tema, mettono in evidenza come la gestione dei problemi nel bacino fluviale e nel delta debba essere integrata poiché i processi sono strettamente interconnessi.

Sebbene l’impatto maggiore derivi dalla grande incertezza riguardo gli scenari futuri di prelievo di acque sotterranee, i relativi fenomeni di subsidenza e gli scenari climatici, le simulazioni effettuate dimostrano la grande importanza di una pianificazione strategica per l’installazione di nuove centrali idroelettriche lungo il corso del Mekong al fine di aumentare il trasporto di sedimenti verso il delta e compensare i processi di subsidenza e innalzamento del livello del mare.

mekong

«Visto quanto l’attuale impatto antropico modifica la dinamica terrestre, per il futuro è diventato prioritario riuscire a comprendere l’effetto delle nostre politiche di gestione territoriale nella loro complessità geomorfologica, idrologica ed ecologica» – spiega Simone Bizzi – «Le attuali politiche gestionali, soprattutto in paesi emergenti e densamente abitati come il delta del Mekong, stanno trasformando le caratteristiche degli habitat in cui viviamo mettendo a rischio la nostra stessa permanenza in questi habitat. Comprendere come e dove si possa agire per invertire questa tendenza è una priorità a cui la ricerca può e deve dare una risposta. Questo lavoro ha guardato al caso studio del delta del Mekong con questo spirito e mostra la complessità delle sfide che abbiamo davanti».

 Una comprensione del sistema Mekong nella sua globalità, che includa una stima delle incertezze, permetterebbe di generare informazioni quantitative sulle conseguenze delle politiche gestionali adottate: queste getterebbero le basi per trovare compromessi fra vari stati e più interessi e politiche gestionali più sostenibili che salvaguardino l’esistenza del “sistema delta”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97836 [uid] => 13 [filename] => delta del mekong2.jpeg [uri] => public://delta del mekong2.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 379880 [status] => 1 [timestamp] => 1631798891 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 848 [width] => 1280 ) [height] => 848 [width] => 1280 [alt] => mekong [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicata sulla rivista scientifica statunitense «PNAS» la ricerca "Strategic basin and delta planning increases the resilience of the Mekong Delta under future uncertainty" che evidenzia il rischio per il delta del Mekong di finire sotto il livello del mare entro il 2100 [format] => [safe_value] => Pubblicata sulla rivista scientifica statunitense «PNAS» la ricerca "Strategic basin and delta planning increases the resilience of the Mekong Delta under future uncertainty" che evidenzia il rischio per il delta del Mekong di finire sotto il livello del mare entro il 2100 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-16T00:00:00 [value2] => 2021-12-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 384817 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pubblicata sulla rivista scientifica statunitense «PNAS» la ricerca "Strategic basin and delta planning increases the resilience of the Mekong Delta under future uncertainty" che evidenzia il rischio per il delta del Mekong di finire sotto il livello del mare entro il 2100 (autori: R. J. P. Schmitt, M. Giuliani, S. Bizzi, G. M. Kondolf, G. C. Daily, Andrea Castelletti).

Il delta del Mekong, nel sud del Vietnam, è popolato da circa 21 milioni di persone e costituisce una risorsa di importanza globale: il fiume Mekong, infatti, è il settimo al mondo per lunghezza, il dodicesimo per portata e il corso d'acqua più lungo dell’Indocina con circa 4.880 km, uno dei maggiori dell’Asia.

Un team internazionale di ricercatori e ricercatrici, tra cui Simone Bizzi del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, ha osservato che a causa dell’innalzamento del livello dei mari, della subsidenza incentivata da un utilizzo non sostenibile delle acque sotterranee e del ridotto apporto di sedimenti fluviali al delta dovuto alla costruzione di numerose dighe per lo sviluppo di energia idroelettrica, una percentuale variabile dal 23% fino al 90% del delta del Mekong rischia di finire sotto il livello del mare entro il 2100.

Questa grande incertezza è dovuta alla complessità di comprendere il funzionamento del sistema nella sua totalità: infatti, i processi del bacino fluviale a monte interagiscono con processi del delta e costieri.

Lo studio integra modelli matematici di diversi componenti del sistema – trasporto solido fluviale, subsidenza, scenari climatici e innalzamento del livello del mare – e dimostra come, a causa del forte impatto antropico, la sopravvivenza stessa del delta sia a rischio.

Gli autori della ricerca, tra i quali i vincitori del premio Aspen Institute Italia 2021 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti per un precedente studio sempre sullo stesso tema, mettono in evidenza come la gestione dei problemi nel bacino fluviale e nel delta debba essere integrata poiché i processi sono strettamente interconnessi.

Sebbene l’impatto maggiore derivi dalla grande incertezza riguardo gli scenari futuri di prelievo di acque sotterranee, i relativi fenomeni di subsidenza e gli scenari climatici, le simulazioni effettuate dimostrano la grande importanza di una pianificazione strategica per l’installazione di nuove centrali idroelettriche lungo il corso del Mekong al fine di aumentare il trasporto di sedimenti verso il delta e compensare i processi di subsidenza e innalzamento del livello del mare.

mekong

«Visto quanto l’attuale impatto antropico modifica la dinamica terrestre, per il futuro è diventato prioritario riuscire a comprendere l’effetto delle nostre politiche di gestione territoriale nella loro complessità geomorfologica, idrologica ed ecologica» – spiega Simone Bizzi – «Le attuali politiche gestionali, soprattutto in paesi emergenti e densamente abitati come il delta del Mekong, stanno trasformando le caratteristiche degli habitat in cui viviamo mettendo a rischio la nostra stessa permanenza in questi habitat. Comprendere come e dove si possa agire per invertire questa tendenza è una priorità a cui la ricerca può e deve dare una risposta. Questo lavoro ha guardato al caso studio del delta del Mekong con questo spirito e mostra la complessità delle sfide che abbiamo davanti».

 Una comprensione del sistema Mekong nella sua globalità, che includa una stima delle incertezze, permetterebbe di generare informazioni quantitative sulle conseguenze delle politiche gestionali adottate: queste getterebbero le basi per trovare compromessi fra vari stati e più interessi e politiche gestionali più sostenibili che salvaguardino l’esistenza del “sistema delta”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Pubblicata sulla rivista scientifica statunitense «PNAS» la ricerca "Strategic basin and delta planning increases the resilience of the Mekong Delta under future uncertainty" che evidenzia il rischio per il delta del Mekong di finire sotto il livello del mare entro il 2100 (autori: R. J. P. Schmitt, M. Giuliani, S. Bizzi, G. M. Kondolf, G. C. Daily, Andrea Castelletti).

Il delta del Mekong, nel sud del Vietnam, è popolato da circa 21 milioni di persone e costituisce una risorsa di importanza globale: il fiume Mekong, infatti, è il settimo al mondo per lunghezza, il dodicesimo per portata e il corso d'acqua più lungo dell’Indocina con circa 4.880 km, uno dei maggiori dell’Asia.

Un team internazionale di ricercatori e ricercatrici, tra cui Simone Bizzi del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, ha osservato che a causa dell’innalzamento del livello dei mari, della subsidenza incentivata da un utilizzo non sostenibile delle acque sotterranee e del ridotto apporto di sedimenti fluviali al delta dovuto alla costruzione di numerose dighe per lo sviluppo di energia idroelettrica, una percentuale variabile dal 23% fino al 90% del delta del Mekong rischia di finire sotto il livello del mare entro il 2100.

Questa grande incertezza è dovuta alla complessità di comprendere il funzionamento del sistema nella sua totalità: infatti, i processi del bacino fluviale a monte interagiscono con processi del delta e costieri.

Lo studio integra modelli matematici di diversi componenti del sistema – trasporto solido fluviale, subsidenza, scenari climatici e innalzamento del livello del mare – e dimostra come, a causa del forte impatto antropico, la sopravvivenza stessa del delta sia a rischio.

Gli autori della ricerca, tra i quali i vincitori del premio Aspen Institute Italia 2021 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti per un precedente studio sempre sullo stesso tema, mettono in evidenza come la gestione dei problemi nel bacino fluviale e nel delta debba essere integrata poiché i processi sono strettamente interconnessi.

Sebbene l’impatto maggiore derivi dalla grande incertezza riguardo gli scenari futuri di prelievo di acque sotterranee, i relativi fenomeni di subsidenza e gli scenari climatici, le simulazioni effettuate dimostrano la grande importanza di una pianificazione strategica per l’installazione di nuove centrali idroelettriche lungo il corso del Mekong al fine di aumentare il trasporto di sedimenti verso il delta e compensare i processi di subsidenza e innalzamento del livello del mare.

mekong

«Visto quanto l’attuale impatto antropico modifica la dinamica terrestre, per il futuro è diventato prioritario riuscire a comprendere l’effetto delle nostre politiche di gestione territoriale nella loro complessità geomorfologica, idrologica ed ecologica» – spiega Simone Bizzi – «Le attuali politiche gestionali, soprattutto in paesi emergenti e densamente abitati come il delta del Mekong, stanno trasformando le caratteristiche degli habitat in cui viviamo mettendo a rischio la nostra stessa permanenza in questi habitat. Comprendere come e dove si possa agire per invertire questa tendenza è una priorità a cui la ricerca può e deve dare una risposta. Questo lavoro ha guardato al caso studio del delta del Mekong con questo spirito e mostra la complessità delle sfide che abbiamo davanti».

 Una comprensione del sistema Mekong nella sua globalità, che includa una stima delle incertezze, permetterebbe di generare informazioni quantitative sulle conseguenze delle politiche gestionali adottate: queste getterebbero le basi per trovare compromessi fra vari stati e più interessi e politiche gestionali più sostenibili che salvaguardino l’esistenza del “sistema delta”.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Pubblicata sulla rivista scientifica statunitense «PNAS» la ricerca "Strategic basin and delta planning increases the resilience of the Mekong Delta under future uncertainty" che evidenzia il rischio per il delta del Mekong di finire sotto il livello del mare entro il 2100 (autori: R. J. P. Schmitt, M. Giuliani, S. Bizzi, G. M. Kondolf, G. C. Daily, Andrea Castelletti).

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 384817 [uid] => 13 [title] => Ricerca internazionale. Il delta del Mekong sprofonda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81336 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1631798891 [changed] => 1646399206 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646399206 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pubblicata sulla rivista scientifica statunitense «PNAS» la ricerca "Strategic basin and delta planning increases the resilience of the Mekong Delta under future uncertainty" che evidenzia il rischio per il delta del Mekong di finire sotto il livello del mare entro il 2100 (autori: R. J. P. Schmitt, M. Giuliani, S. Bizzi, G. M. Kondolf, G. C. Daily, Andrea Castelletti).

Il delta del Mekong, nel sud del Vietnam, è popolato da circa 21 milioni di persone e costituisce una risorsa di importanza globale: il fiume Mekong, infatti, è il settimo al mondo per lunghezza, il dodicesimo per portata e il corso d'acqua più lungo dell’Indocina con circa 4.880 km, uno dei maggiori dell’Asia.

Un team internazionale di ricercatori e ricercatrici, tra cui Simone Bizzi del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, ha osservato che a causa dell’innalzamento del livello dei mari, della subsidenza incentivata da un utilizzo non sostenibile delle acque sotterranee e del ridotto apporto di sedimenti fluviali al delta dovuto alla costruzione di numerose dighe per lo sviluppo di energia idroelettrica, una percentuale variabile dal 23% fino al 90% del delta del Mekong rischia di finire sotto il livello del mare entro il 2100.

Questa grande incertezza è dovuta alla complessità di comprendere il funzionamento del sistema nella sua totalità: infatti, i processi del bacino fluviale a monte interagiscono con processi del delta e costieri.

Lo studio integra modelli matematici di diversi componenti del sistema – trasporto solido fluviale, subsidenza, scenari climatici e innalzamento del livello del mare – e dimostra come, a causa del forte impatto antropico, la sopravvivenza stessa del delta sia a rischio.

Gli autori della ricerca, tra i quali i vincitori del premio Aspen Institute Italia 2021 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti per un precedente studio sempre sullo stesso tema, mettono in evidenza come la gestione dei problemi nel bacino fluviale e nel delta debba essere integrata poiché i processi sono strettamente interconnessi.

Sebbene l’impatto maggiore derivi dalla grande incertezza riguardo gli scenari futuri di prelievo di acque sotterranee, i relativi fenomeni di subsidenza e gli scenari climatici, le simulazioni effettuate dimostrano la grande importanza di una pianificazione strategica per l’installazione di nuove centrali idroelettriche lungo il corso del Mekong al fine di aumentare il trasporto di sedimenti verso il delta e compensare i processi di subsidenza e innalzamento del livello del mare.

mekong

«Visto quanto l’attuale impatto antropico modifica la dinamica terrestre, per il futuro è diventato prioritario riuscire a comprendere l’effetto delle nostre politiche di gestione territoriale nella loro complessità geomorfologica, idrologica ed ecologica» – spiega Simone Bizzi – «Le attuali politiche gestionali, soprattutto in paesi emergenti e densamente abitati come il delta del Mekong, stanno trasformando le caratteristiche degli habitat in cui viviamo mettendo a rischio la nostra stessa permanenza in questi habitat. Comprendere come e dove si possa agire per invertire questa tendenza è una priorità a cui la ricerca può e deve dare una risposta. Questo lavoro ha guardato al caso studio del delta del Mekong con questo spirito e mostra la complessità delle sfide che abbiamo davanti».

 Una comprensione del sistema Mekong nella sua globalità, che includa una stima delle incertezze, permetterebbe di generare informazioni quantitative sulle conseguenze delle politiche gestionali adottate: queste getterebbero le basi per trovare compromessi fra vari stati e più interessi e politiche gestionali più sostenibili che salvaguardino l’esistenza del “sistema delta”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Pubblicata sulla rivista scientifica statunitense «PNAS» la ricerca "Strategic basin and delta planning increases the resilience of the Mekong Delta under future uncertainty" che evidenzia il rischio per il delta del Mekong di finire sotto il livello del mare entro il 2100 (autori: R. J. P. Schmitt, M. Giuliani, S. Bizzi, G. M. Kondolf, G. C. Daily, Andrea Castelletti).

Il delta del Mekong, nel sud del Vietnam, è popolato da circa 21 milioni di persone e costituisce una risorsa di importanza globale: il fiume Mekong, infatti, è il settimo al mondo per lunghezza, il dodicesimo per portata e il corso d'acqua più lungo dell’Indocina con circa 4.880 km, uno dei maggiori dell’Asia.

Un team internazionale di ricercatori e ricercatrici, tra cui Simone Bizzi del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, ha osservato che a causa dell’innalzamento del livello dei mari, della subsidenza incentivata da un utilizzo non sostenibile delle acque sotterranee e del ridotto apporto di sedimenti fluviali al delta dovuto alla costruzione di numerose dighe per lo sviluppo di energia idroelettrica, una percentuale variabile dal 23% fino al 90% del delta del Mekong rischia di finire sotto il livello del mare entro il 2100.

Questa grande incertezza è dovuta alla complessità di comprendere il funzionamento del sistema nella sua totalità: infatti, i processi del bacino fluviale a monte interagiscono con processi del delta e costieri.

Lo studio integra modelli matematici di diversi componenti del sistema – trasporto solido fluviale, subsidenza, scenari climatici e innalzamento del livello del mare – e dimostra come, a causa del forte impatto antropico, la sopravvivenza stessa del delta sia a rischio.

Gli autori della ricerca, tra i quali i vincitori del premio Aspen Institute Italia 2021 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti per un precedente studio sempre sullo stesso tema, mettono in evidenza come la gestione dei problemi nel bacino fluviale e nel delta debba essere integrata poiché i processi sono strettamente interconnessi.

Sebbene l’impatto maggiore derivi dalla grande incertezza riguardo gli scenari futuri di prelievo di acque sotterranee, i relativi fenomeni di subsidenza e gli scenari climatici, le simulazioni effettuate dimostrano la grande importanza di una pianificazione strategica per l’installazione di nuove centrali idroelettriche lungo il corso del Mekong al fine di aumentare il trasporto di sedimenti verso il delta e compensare i processi di subsidenza e innalzamento del livello del mare.

mekong

«Visto quanto l’attuale impatto antropico modifica la dinamica terrestre, per il futuro è diventato prioritario riuscire a comprendere l’effetto delle nostre politiche di gestione territoriale nella loro complessità geomorfologica, idrologica ed ecologica» – spiega Simone Bizzi – «Le attuali politiche gestionali, soprattutto in paesi emergenti e densamente abitati come il delta del Mekong, stanno trasformando le caratteristiche degli habitat in cui viviamo mettendo a rischio la nostra stessa permanenza in questi habitat. Comprendere come e dove si possa agire per invertire questa tendenza è una priorità a cui la ricerca può e deve dare una risposta. Questo lavoro ha guardato al caso studio del delta del Mekong con questo spirito e mostra la complessità delle sfide che abbiamo davanti».

 Una comprensione del sistema Mekong nella sua globalità, che includa una stima delle incertezze, permetterebbe di generare informazioni quantitative sulle conseguenze delle politiche gestionali adottate: queste getterebbero le basi per trovare compromessi fra vari stati e più interessi e politiche gestionali più sostenibili che salvaguardino l’esistenza del “sistema delta”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97836 [uid] => 13 [filename] => delta del mekong2.jpeg [uri] => public://delta del mekong2.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 379880 [status] => 1 [timestamp] => 1631798891 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 848 [width] => 1280 ) [height] => 848 [width] => 1280 [alt] => mekong [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicata sulla rivista scientifica statunitense «PNAS» la ricerca "Strategic basin and delta planning increases the resilience of the Mekong Delta under future uncertainty" che evidenzia il rischio per il delta del Mekong di finire sotto il livello del mare entro il 2100 [format] => [safe_value] => Pubblicata sulla rivista scientifica statunitense «PNAS» la ricerca "Strategic basin and delta planning increases the resilience of the Mekong Delta under future uncertainty" che evidenzia il rischio per il delta del Mekong di finire sotto il livello del mare entro il 2100 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-16T00:00:00 [value2] => 2021-12-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 384817 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97836 [uid] => 13 [filename] => delta del mekong2.jpeg [uri] => public://delta del mekong2.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 379880 [status] => 1 [timestamp] => 1631798891 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 848 [width] => 1280 ) [height] => 848 [width] => 1280 [alt] => mekong [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 97836 [uid] => 13 [filename] => delta del mekong2.jpeg [uri] => public://delta del mekong2.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 379880 [status] => 1 [timestamp] => 1631798891 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 848 [width] => 1280 ) [height] => 848 [width] => 1280 [alt] => mekong [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 384817 [uid] => 13 [title] => Ricerca internazionale. Il delta del Mekong sprofonda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81336 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1631798891 [changed] => 1646399206 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646399206 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pubblicata sulla rivista scientifica statunitense «PNAS» la ricerca "Strategic basin and delta planning increases the resilience of the Mekong Delta under future uncertainty" che evidenzia il rischio per il delta del Mekong di finire sotto il livello del mare entro il 2100 (autori: R. J. P. Schmitt, M. Giuliani, S. Bizzi, G. M. Kondolf, G. C. Daily, Andrea Castelletti).

Il delta del Mekong, nel sud del Vietnam, è popolato da circa 21 milioni di persone e costituisce una risorsa di importanza globale: il fiume Mekong, infatti, è il settimo al mondo per lunghezza, il dodicesimo per portata e il corso d'acqua più lungo dell’Indocina con circa 4.880 km, uno dei maggiori dell’Asia.

Un team internazionale di ricercatori e ricercatrici, tra cui Simone Bizzi del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, ha osservato che a causa dell’innalzamento del livello dei mari, della subsidenza incentivata da un utilizzo non sostenibile delle acque sotterranee e del ridotto apporto di sedimenti fluviali al delta dovuto alla costruzione di numerose dighe per lo sviluppo di energia idroelettrica, una percentuale variabile dal 23% fino al 90% del delta del Mekong rischia di finire sotto il livello del mare entro il 2100.

Questa grande incertezza è dovuta alla complessità di comprendere il funzionamento del sistema nella sua totalità: infatti, i processi del bacino fluviale a monte interagiscono con processi del delta e costieri.

Lo studio integra modelli matematici di diversi componenti del sistema – trasporto solido fluviale, subsidenza, scenari climatici e innalzamento del livello del mare – e dimostra come, a causa del forte impatto antropico, la sopravvivenza stessa del delta sia a rischio.

Gli autori della ricerca, tra i quali i vincitori del premio Aspen Institute Italia 2021 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti per un precedente studio sempre sullo stesso tema, mettono in evidenza come la gestione dei problemi nel bacino fluviale e nel delta debba essere integrata poiché i processi sono strettamente interconnessi.

Sebbene l’impatto maggiore derivi dalla grande incertezza riguardo gli scenari futuri di prelievo di acque sotterranee, i relativi fenomeni di subsidenza e gli scenari climatici, le simulazioni effettuate dimostrano la grande importanza di una pianificazione strategica per l’installazione di nuove centrali idroelettriche lungo il corso del Mekong al fine di aumentare il trasporto di sedimenti verso il delta e compensare i processi di subsidenza e innalzamento del livello del mare.

mekong

«Visto quanto l’attuale impatto antropico modifica la dinamica terrestre, per il futuro è diventato prioritario riuscire a comprendere l’effetto delle nostre politiche di gestione territoriale nella loro complessità geomorfologica, idrologica ed ecologica» – spiega Simone Bizzi – «Le attuali politiche gestionali, soprattutto in paesi emergenti e densamente abitati come il delta del Mekong, stanno trasformando le caratteristiche degli habitat in cui viviamo mettendo a rischio la nostra stessa permanenza in questi habitat. Comprendere come e dove si possa agire per invertire questa tendenza è una priorità a cui la ricerca può e deve dare una risposta. Questo lavoro ha guardato al caso studio del delta del Mekong con questo spirito e mostra la complessità delle sfide che abbiamo davanti».

 Una comprensione del sistema Mekong nella sua globalità, che includa una stima delle incertezze, permetterebbe di generare informazioni quantitative sulle conseguenze delle politiche gestionali adottate: queste getterebbero le basi per trovare compromessi fra vari stati e più interessi e politiche gestionali più sostenibili che salvaguardino l’esistenza del “sistema delta”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Pubblicata sulla rivista scientifica statunitense «PNAS» la ricerca "Strategic basin and delta planning increases the resilience of the Mekong Delta under future uncertainty" che evidenzia il rischio per il delta del Mekong di finire sotto il livello del mare entro il 2100 (autori: R. J. P. Schmitt, M. Giuliani, S. Bizzi, G. M. Kondolf, G. C. Daily, Andrea Castelletti).

Il delta del Mekong, nel sud del Vietnam, è popolato da circa 21 milioni di persone e costituisce una risorsa di importanza globale: il fiume Mekong, infatti, è il settimo al mondo per lunghezza, il dodicesimo per portata e il corso d'acqua più lungo dell’Indocina con circa 4.880 km, uno dei maggiori dell’Asia.

Un team internazionale di ricercatori e ricercatrici, tra cui Simone Bizzi del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, ha osservato che a causa dell’innalzamento del livello dei mari, della subsidenza incentivata da un utilizzo non sostenibile delle acque sotterranee e del ridotto apporto di sedimenti fluviali al delta dovuto alla costruzione di numerose dighe per lo sviluppo di energia idroelettrica, una percentuale variabile dal 23% fino al 90% del delta del Mekong rischia di finire sotto il livello del mare entro il 2100.

Questa grande incertezza è dovuta alla complessità di comprendere il funzionamento del sistema nella sua totalità: infatti, i processi del bacino fluviale a monte interagiscono con processi del delta e costieri.

Lo studio integra modelli matematici di diversi componenti del sistema – trasporto solido fluviale, subsidenza, scenari climatici e innalzamento del livello del mare – e dimostra come, a causa del forte impatto antropico, la sopravvivenza stessa del delta sia a rischio.

Gli autori della ricerca, tra i quali i vincitori del premio Aspen Institute Italia 2021 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti per un precedente studio sempre sullo stesso tema, mettono in evidenza come la gestione dei problemi nel bacino fluviale e nel delta debba essere integrata poiché i processi sono strettamente interconnessi.

Sebbene l’impatto maggiore derivi dalla grande incertezza riguardo gli scenari futuri di prelievo di acque sotterranee, i relativi fenomeni di subsidenza e gli scenari climatici, le simulazioni effettuate dimostrano la grande importanza di una pianificazione strategica per l’installazione di nuove centrali idroelettriche lungo il corso del Mekong al fine di aumentare il trasporto di sedimenti verso il delta e compensare i processi di subsidenza e innalzamento del livello del mare.

mekong

«Visto quanto l’attuale impatto antropico modifica la dinamica terrestre, per il futuro è diventato prioritario riuscire a comprendere l’effetto delle nostre politiche di gestione territoriale nella loro complessità geomorfologica, idrologica ed ecologica» – spiega Simone Bizzi – «Le attuali politiche gestionali, soprattutto in paesi emergenti e densamente abitati come il delta del Mekong, stanno trasformando le caratteristiche degli habitat in cui viviamo mettendo a rischio la nostra stessa permanenza in questi habitat. Comprendere come e dove si possa agire per invertire questa tendenza è una priorità a cui la ricerca può e deve dare una risposta. Questo lavoro ha guardato al caso studio del delta del Mekong con questo spirito e mostra la complessità delle sfide che abbiamo davanti».

 Una comprensione del sistema Mekong nella sua globalità, che includa una stima delle incertezze, permetterebbe di generare informazioni quantitative sulle conseguenze delle politiche gestionali adottate: queste getterebbero le basi per trovare compromessi fra vari stati e più interessi e politiche gestionali più sostenibili che salvaguardino l’esistenza del “sistema delta”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97836 [uid] => 13 [filename] => delta del mekong2.jpeg [uri] => public://delta del mekong2.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 379880 [status] => 1 [timestamp] => 1631798891 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 848 [width] => 1280 ) [height] => 848 [width] => 1280 [alt] => mekong [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicata sulla rivista scientifica statunitense «PNAS» la ricerca "Strategic basin and delta planning increases the resilience of the Mekong Delta under future uncertainty" che evidenzia il rischio per il delta del Mekong di finire sotto il livello del mare entro il 2100 [format] => [safe_value] => Pubblicata sulla rivista scientifica statunitense «PNAS» la ricerca "Strategic basin and delta planning increases the resilience of the Mekong Delta under future uncertainty" che evidenzia il rischio per il delta del Mekong di finire sotto il livello del mare entro il 2100 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-16T00:00:00 [value2] => 2021-12-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 384817 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicata sulla rivista scientifica statunitense «PNAS» la ricerca "Strategic basin and delta planning increases the resilience of the Mekong Delta under future uncertainty" che evidenzia il rischio per il delta del Mekong di finire sotto il livello del mare entro il 2100 [format] => [safe_value] => Pubblicata sulla rivista scientifica statunitense «PNAS» la ricerca "Strategic basin and delta planning increases the resilience of the Mekong Delta under future uncertainty" che evidenzia il rischio per il delta del Mekong di finire sotto il livello del mare entro il 2100 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Pubblicata sulla rivista scientifica statunitense «PNAS» la ricerca "Strategic basin and delta planning increases the resilience of the Mekong Delta under future uncertainty" che evidenzia il rischio per il delta del Mekong di finire sotto il livello del mare entro il 2100 ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ricerca internazionale. Il delta del Mekong sprofonda [href] => node/81336 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ricerca internazionale. Il delta del Mekong sprofonda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 384817 [uid] => 13 [title] => Ricerca internazionale. Il delta del Mekong sprofonda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81336 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1631798891 [changed] => 1646399206 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646399206 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pubblicata sulla rivista scientifica statunitense «PNAS» la ricerca "Strategic basin and delta planning increases the resilience of the Mekong Delta under future uncertainty" che evidenzia il rischio per il delta del Mekong di finire sotto il livello del mare entro il 2100 (autori: R. J. P. Schmitt, M. Giuliani, S. Bizzi, G. M. Kondolf, G. C. Daily, Andrea Castelletti).

Il delta del Mekong, nel sud del Vietnam, è popolato da circa 21 milioni di persone e costituisce una risorsa di importanza globale: il fiume Mekong, infatti, è il settimo al mondo per lunghezza, il dodicesimo per portata e il corso d'acqua più lungo dell’Indocina con circa 4.880 km, uno dei maggiori dell’Asia.

Un team internazionale di ricercatori e ricercatrici, tra cui Simone Bizzi del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, ha osservato che a causa dell’innalzamento del livello dei mari, della subsidenza incentivata da un utilizzo non sostenibile delle acque sotterranee e del ridotto apporto di sedimenti fluviali al delta dovuto alla costruzione di numerose dighe per lo sviluppo di energia idroelettrica, una percentuale variabile dal 23% fino al 90% del delta del Mekong rischia di finire sotto il livello del mare entro il 2100.

Questa grande incertezza è dovuta alla complessità di comprendere il funzionamento del sistema nella sua totalità: infatti, i processi del bacino fluviale a monte interagiscono con processi del delta e costieri.

Lo studio integra modelli matematici di diversi componenti del sistema – trasporto solido fluviale, subsidenza, scenari climatici e innalzamento del livello del mare – e dimostra come, a causa del forte impatto antropico, la sopravvivenza stessa del delta sia a rischio.

Gli autori della ricerca, tra i quali i vincitori del premio Aspen Institute Italia 2021 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti per un precedente studio sempre sullo stesso tema, mettono in evidenza come la gestione dei problemi nel bacino fluviale e nel delta debba essere integrata poiché i processi sono strettamente interconnessi.

Sebbene l’impatto maggiore derivi dalla grande incertezza riguardo gli scenari futuri di prelievo di acque sotterranee, i relativi fenomeni di subsidenza e gli scenari climatici, le simulazioni effettuate dimostrano la grande importanza di una pianificazione strategica per l’installazione di nuove centrali idroelettriche lungo il corso del Mekong al fine di aumentare il trasporto di sedimenti verso il delta e compensare i processi di subsidenza e innalzamento del livello del mare.

mekong

«Visto quanto l’attuale impatto antropico modifica la dinamica terrestre, per il futuro è diventato prioritario riuscire a comprendere l’effetto delle nostre politiche di gestione territoriale nella loro complessità geomorfologica, idrologica ed ecologica» – spiega Simone Bizzi – «Le attuali politiche gestionali, soprattutto in paesi emergenti e densamente abitati come il delta del Mekong, stanno trasformando le caratteristiche degli habitat in cui viviamo mettendo a rischio la nostra stessa permanenza in questi habitat. Comprendere come e dove si possa agire per invertire questa tendenza è una priorità a cui la ricerca può e deve dare una risposta. Questo lavoro ha guardato al caso studio del delta del Mekong con questo spirito e mostra la complessità delle sfide che abbiamo davanti».

 Una comprensione del sistema Mekong nella sua globalità, che includa una stima delle incertezze, permetterebbe di generare informazioni quantitative sulle conseguenze delle politiche gestionali adottate: queste getterebbero le basi per trovare compromessi fra vari stati e più interessi e politiche gestionali più sostenibili che salvaguardino l’esistenza del “sistema delta”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Pubblicata sulla rivista scientifica statunitense «PNAS» la ricerca "Strategic basin and delta planning increases the resilience of the Mekong Delta under future uncertainty" che evidenzia il rischio per il delta del Mekong di finire sotto il livello del mare entro il 2100 (autori: R. J. P. Schmitt, M. Giuliani, S. Bizzi, G. M. Kondolf, G. C. Daily, Andrea Castelletti).

Il delta del Mekong, nel sud del Vietnam, è popolato da circa 21 milioni di persone e costituisce una risorsa di importanza globale: il fiume Mekong, infatti, è il settimo al mondo per lunghezza, il dodicesimo per portata e il corso d'acqua più lungo dell’Indocina con circa 4.880 km, uno dei maggiori dell’Asia.

Un team internazionale di ricercatori e ricercatrici, tra cui Simone Bizzi del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, ha osservato che a causa dell’innalzamento del livello dei mari, della subsidenza incentivata da un utilizzo non sostenibile delle acque sotterranee e del ridotto apporto di sedimenti fluviali al delta dovuto alla costruzione di numerose dighe per lo sviluppo di energia idroelettrica, una percentuale variabile dal 23% fino al 90% del delta del Mekong rischia di finire sotto il livello del mare entro il 2100.

Questa grande incertezza è dovuta alla complessità di comprendere il funzionamento del sistema nella sua totalità: infatti, i processi del bacino fluviale a monte interagiscono con processi del delta e costieri.

Lo studio integra modelli matematici di diversi componenti del sistema – trasporto solido fluviale, subsidenza, scenari climatici e innalzamento del livello del mare – e dimostra come, a causa del forte impatto antropico, la sopravvivenza stessa del delta sia a rischio.

Gli autori della ricerca, tra i quali i vincitori del premio Aspen Institute Italia 2021 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti per un precedente studio sempre sullo stesso tema, mettono in evidenza come la gestione dei problemi nel bacino fluviale e nel delta debba essere integrata poiché i processi sono strettamente interconnessi.

Sebbene l’impatto maggiore derivi dalla grande incertezza riguardo gli scenari futuri di prelievo di acque sotterranee, i relativi fenomeni di subsidenza e gli scenari climatici, le simulazioni effettuate dimostrano la grande importanza di una pianificazione strategica per l’installazione di nuove centrali idroelettriche lungo il corso del Mekong al fine di aumentare il trasporto di sedimenti verso il delta e compensare i processi di subsidenza e innalzamento del livello del mare.

mekong

«Visto quanto l’attuale impatto antropico modifica la dinamica terrestre, per il futuro è diventato prioritario riuscire a comprendere l’effetto delle nostre politiche di gestione territoriale nella loro complessità geomorfologica, idrologica ed ecologica» – spiega Simone Bizzi – «Le attuali politiche gestionali, soprattutto in paesi emergenti e densamente abitati come il delta del Mekong, stanno trasformando le caratteristiche degli habitat in cui viviamo mettendo a rischio la nostra stessa permanenza in questi habitat. Comprendere come e dove si possa agire per invertire questa tendenza è una priorità a cui la ricerca può e deve dare una risposta. Questo lavoro ha guardato al caso studio del delta del Mekong con questo spirito e mostra la complessità delle sfide che abbiamo davanti».

 Una comprensione del sistema Mekong nella sua globalità, che includa una stima delle incertezze, permetterebbe di generare informazioni quantitative sulle conseguenze delle politiche gestionali adottate: queste getterebbero le basi per trovare compromessi fra vari stati e più interessi e politiche gestionali più sostenibili che salvaguardino l’esistenza del “sistema delta”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97836 [uid] => 13 [filename] => delta del mekong2.jpeg [uri] => public://delta del mekong2.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 379880 [status] => 1 [timestamp] => 1631798891 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 848 [width] => 1280 ) [height] => 848 [width] => 1280 [alt] => mekong [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicata sulla rivista scientifica statunitense «PNAS» la ricerca "Strategic basin and delta planning increases the resilience of the Mekong Delta under future uncertainty" che evidenzia il rischio per il delta del Mekong di finire sotto il livello del mare entro il 2100 [format] => [safe_value] => Pubblicata sulla rivista scientifica statunitense «PNAS» la ricerca "Strategic basin and delta planning increases the resilience of the Mekong Delta under future uncertainty" che evidenzia il rischio per il delta del Mekong di finire sotto il livello del mare entro il 2100 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-16T00:00:00 [value2] => 2021-12-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 384817 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 16/09/2021 ) ) )

Borse di studio nella Federazione Russa, anno accademico 2022/2023 - scadenza 1 novembre 2021

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366721 [uid] => 32 [title] => Borse di studio nella Federazione Russa, anno accademico 2022/2023 - scadenza 1 novembre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81335 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1631798387 [changed] => 1631798387 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631798387 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando e informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando e informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borse di studio nella Federazione Russa, anno accademico 2022/2023 - scadenza 1° novembre 2021 [format] => [safe_value] => Borse di studio nella Federazione Russa, anno accademico 2022/2023 - scadenza 1° novembre 2021 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366721 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borse di studio nella Federazione Russa, anno accademico 2022/2023 - scadenza 1° novembre 2021 [format] => [safe_value] => Borse di studio nella Federazione Russa, anno accademico 2022/2023 - scadenza 1° novembre 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Borse di studio nella Federazione Russa, anno accademico 2022/2023 - scadenza 1° novembre 2021 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366721 [uid] => 32 [title] => Borse di studio nella Federazione Russa, anno accademico 2022/2023 - scadenza 1 novembre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81335 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1631798387 [changed] => 1631798387 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631798387 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando e informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando e informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borse di studio nella Federazione Russa, anno accademico 2022/2023 - scadenza 1° novembre 2021 [format] => [safe_value] => Borse di studio nella Federazione Russa, anno accademico 2022/2023 - scadenza 1° novembre 2021 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366721 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando e informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando e informazioni

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Bando e informazioni

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366721 [uid] => 32 [title] => Borse di studio nella Federazione Russa, anno accademico 2022/2023 - scadenza 1 novembre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81335 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1631798387 [changed] => 1631798387 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631798387 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando e informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando e informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borse di studio nella Federazione Russa, anno accademico 2022/2023 - scadenza 1° novembre 2021 [format] => [safe_value] => Borse di studio nella Federazione Russa, anno accademico 2022/2023 - scadenza 1° novembre 2021 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366721 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Borse di studio nella Federazione Russa, anno accademico 2022/2023 - scadenza 1 novembre 2021 [href] => node/81335 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Borse di studio nella Federazione Russa, anno accademico 2022/2023 - scadenza 1 novembre 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366721 [uid] => 32 [title] => Borse di studio nella Federazione Russa, anno accademico 2022/2023 - scadenza 1 novembre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81335 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1631798387 [changed] => 1631798387 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631798387 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando e informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando e informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borse di studio nella Federazione Russa, anno accademico 2022/2023 - scadenza 1° novembre 2021 [format] => [safe_value] => Borse di studio nella Federazione Russa, anno accademico 2022/2023 - scadenza 1° novembre 2021 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366721 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Sostegno: Autocertificazione per l'accesso alla struttura

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366719 [uid] => 32 [title] => Sostegno: Autocertificazione per l'accesso alla struttura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1631798230 [changed] => 1631798230 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631798230 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Autocertificazione per l'accesso alla struttura [format] => [safe_value] => Autocertificazione per l'accesso alla struttura ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97834 [uid] => 32 [filename] => Autocertificazione per l’accesso alla struttura.pdf [uri] => public://2021/Autocertificazione per l’accesso alla struttura.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 618522 [status] => 1 [timestamp] => 1631798226 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366719 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Autocertificazione per l'accesso alla struttura [format] => [safe_value] => Autocertificazione per l'accesso alla struttura ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Autocertificazione per l'accesso alla struttura ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366719 [uid] => 32 [title] => Sostegno: Autocertificazione per l'accesso alla struttura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1631798230 [changed] => 1631798230 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631798230 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Autocertificazione per l'accesso alla struttura [format] => [safe_value] => Autocertificazione per l'accesso alla struttura ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97834 [uid] => 32 [filename] => Autocertificazione per l’accesso alla struttura.pdf [uri] => public://2021/Autocertificazione per l’accesso alla struttura.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 618522 [status] => 1 [timestamp] => 1631798226 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366719 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97834 [uid] => 32 [filename] => Autocertificazione per l’accesso alla struttura.pdf [uri] => public://2021/Autocertificazione per l’accesso alla struttura.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 618522 [status] => 1 [timestamp] => 1631798226 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97834 [uid] => 32 [filename] => Autocertificazione per l’accesso alla struttura.pdf [uri] => public://2021/Autocertificazione per l’accesso alla struttura.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 618522 [status] => 1 [timestamp] => 1631798226 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Sostegno: Autocertificazione per l'accesso alla struttura [href] => node/81334 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Sostegno: Autocertificazione per l'accesso alla struttura ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine