2025N26 - Comunicazione calendario e sedi delle prove concorsuali

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497813 [uid] => 26499 [title] => 2025N26 - Comunicazione calendario e sedi delle prove concorsuali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120123 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753357572 [changed] => 1753357572 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753357572 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi delle prove concorsuali [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi delle prove concorsuali ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141706 [uid] => 26499 [filename] => 11.WEBCalendario+Sedi_Prove_2025N26.pdf [uri] => public://2025/11.WEBCalendario+Sedi_Prove_2025N26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 169913 [status] => 1 [timestamp] => 1753357565 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497813 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi delle prove concorsuali [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi delle prove concorsuali ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione calendario e sedi delle prove concorsuali ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497813 [uid] => 26499 [title] => 2025N26 - Comunicazione calendario e sedi delle prove concorsuali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120123 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753357572 [changed] => 1753357572 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753357572 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi delle prove concorsuali [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi delle prove concorsuali ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141706 [uid] => 26499 [filename] => 11.WEBCalendario+Sedi_Prove_2025N26.pdf [uri] => public://2025/11.WEBCalendario+Sedi_Prove_2025N26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 169913 [status] => 1 [timestamp] => 1753357565 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497813 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141706 [uid] => 26499 [filename] => 11.WEBCalendario+Sedi_Prove_2025N26.pdf [uri] => public://2025/11.WEBCalendario+Sedi_Prove_2025N26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 169913 [status] => 1 [timestamp] => 1753357565 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141706 [uid] => 26499 [filename] => 11.WEBCalendario+Sedi_Prove_2025N26.pdf [uri] => public://2025/11.WEBCalendario+Sedi_Prove_2025N26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 169913 [status] => 1 [timestamp] => 1753357565 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N26 - Comunicazione calendario e sedi delle prove concorsuali [href] => node/120123 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N26 - Comunicazione calendario e sedi delle prove concorsuali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025S28 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497811 [uid] => 32 [title] => 2025S28 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120122 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753357556 [changed] => 1753357556 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753357556 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141705 [uid] => 32 [filename] => Comunicazione calendario e sedi prove esame - 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Comunicazione calendario e sedi prove esame - 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 209550 [status] => 1 [timestamp] => 1753357550 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497811 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497811 [uid] => 32 [title] => 2025S28 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120122 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753357556 [changed] => 1753357556 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753357556 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141705 [uid] => 32 [filename] => Comunicazione calendario e sedi prove esame - 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Comunicazione calendario e sedi prove esame - 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 209550 [status] => 1 [timestamp] => 1753357550 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497811 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141705 [uid] => 32 [filename] => Comunicazione calendario e sedi prove esame - 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Comunicazione calendario e sedi prove esame - 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 209550 [status] => 1 [timestamp] => 1753357550 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141705 [uid] => 32 [filename] => Comunicazione calendario e sedi prove esame - 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Comunicazione calendario e sedi prove esame - 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 209550 [status] => 1 [timestamp] => 1753357550 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025S28 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [href] => node/120122 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025S28 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

graduatoria 2 sel - s.sociologiche

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497792 [uid] => 26525 [title] => graduatoria 2 sel - s.sociologiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120121 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753355731 [changed] => 1753355731 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753355731 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria 2° selezione - Scienze sociologiche [format] => [safe_value] => Graduatoria 2° selezione - Scienze sociologiche ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141693 [uid] => 26525 [filename] => 2025_grad_2sel_Scienze_sociologiche.pdf [uri] => public://2025/2025_grad_2sel_Scienze_sociologiche_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 250375 [status] => 1 [timestamp] => 1753355726 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497792 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria 2° selezione - Scienze sociologiche [format] => [safe_value] => Graduatoria 2° selezione - Scienze sociologiche ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria 2° selezione - Scienze sociologiche ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497792 [uid] => 26525 [title] => graduatoria 2 sel - s.sociologiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120121 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753355731 [changed] => 1753355731 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753355731 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria 2° selezione - Scienze sociologiche [format] => [safe_value] => Graduatoria 2° selezione - Scienze sociologiche ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141693 [uid] => 26525 [filename] => 2025_grad_2sel_Scienze_sociologiche.pdf [uri] => public://2025/2025_grad_2sel_Scienze_sociologiche_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 250375 [status] => 1 [timestamp] => 1753355726 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497792 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141693 [uid] => 26525 [filename] => 2025_grad_2sel_Scienze_sociologiche.pdf [uri] => public://2025/2025_grad_2sel_Scienze_sociologiche_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 250375 [status] => 1 [timestamp] => 1753355726 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141693 [uid] => 26525 [filename] => 2025_grad_2sel_Scienze_sociologiche.pdf [uri] => public://2025/2025_grad_2sel_Scienze_sociologiche_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 250375 [status] => 1 [timestamp] => 1753355726 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about graduatoria 2 sel - s.sociologiche [href] => node/120121 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => graduatoria 2 sel - s.sociologiche ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

graduatoria 2 sel - Comunicazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497791 [uid] => 26525 [title] => graduatoria 2 sel - Comunicazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120120 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753355651 [changed] => 1753355651 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753355651 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria 2° selezione - Comunicazione [format] => [safe_value] => Graduatoria 2° selezione - Comunicazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141691 [uid] => 26525 [filename] => 2025_grad_2sel_Comunicazione.pdf [uri] => public://2025/2025_grad_2sel_Comunicazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 260922 [status] => 1 [timestamp] => 1753355646 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497791 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria 2° selezione - Comunicazione [format] => [safe_value] => Graduatoria 2° selezione - Comunicazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria 2° selezione - Comunicazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497791 [uid] => 26525 [title] => graduatoria 2 sel - Comunicazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120120 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753355651 [changed] => 1753355651 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753355651 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria 2° selezione - Comunicazione [format] => [safe_value] => Graduatoria 2° selezione - Comunicazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141691 [uid] => 26525 [filename] => 2025_grad_2sel_Comunicazione.pdf [uri] => public://2025/2025_grad_2sel_Comunicazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 260922 [status] => 1 [timestamp] => 1753355646 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497791 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141691 [uid] => 26525 [filename] => 2025_grad_2sel_Comunicazione.pdf [uri] => public://2025/2025_grad_2sel_Comunicazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 260922 [status] => 1 [timestamp] => 1753355646 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141691 [uid] => 26525 [filename] => 2025_grad_2sel_Comunicazione.pdf [uri] => public://2025/2025_grad_2sel_Comunicazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 260922 [status] => 1 [timestamp] => 1753355646 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about graduatoria 2 sel - Comunicazione [href] => node/120120 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => graduatoria 2 sel - Comunicazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Graduatoria - Erasmus Italiano a.a. 2025/2026

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497786 [uid] => 32 [title] => Graduatoria - Erasmus Italiano a.a. 2025/2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120119 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753353816 [changed] => 1753353816 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753353816 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria [format] => [safe_value] => <strong>Graduatoria</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141690 [uid] => 32 [filename] => graduatoria_Erasmus_italiano_1_bando.pdf [uri] => public://2025/graduatoria_Erasmus_italiano_1_bando.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 801951 [status] => 1 [timestamp] => 1753353811 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497786 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria [format] => [safe_value] => <strong>Graduatoria</strong> ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => <strong>Graduatoria</strong> ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497786 [uid] => 32 [title] => Graduatoria - Erasmus Italiano a.a. 2025/2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120119 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753353816 [changed] => 1753353816 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753353816 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria [format] => [safe_value] => <strong>Graduatoria</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141690 [uid] => 32 [filename] => graduatoria_Erasmus_italiano_1_bando.pdf [uri] => public://2025/graduatoria_Erasmus_italiano_1_bando.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 801951 [status] => 1 [timestamp] => 1753353811 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497786 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141690 [uid] => 32 [filename] => graduatoria_Erasmus_italiano_1_bando.pdf [uri] => public://2025/graduatoria_Erasmus_italiano_1_bando.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 801951 [status] => 1 [timestamp] => 1753353811 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141690 [uid] => 32 [filename] => graduatoria_Erasmus_italiano_1_bando.pdf [uri] => public://2025/graduatoria_Erasmus_italiano_1_bando.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 801951 [status] => 1 [timestamp] => 1753353811 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Graduatoria - Erasmus Italiano a.a. 2025/2026 [href] => node/120119 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Graduatoria - Erasmus Italiano a.a. 2025/2026 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Con Alma innoviamo l'offerta formativa attraverso la didattica digitale e l'inclusione

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497773 [uid] => 13 [title] => Con Alma innoviamo l'offerta formativa attraverso la didattica digitale e l'inclusione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120118 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1753351065 [changed] => 1753351482 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753351482 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova apre ufficialmente le sue porte ad Alma - Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic Innovation, uno dei tre hub del progetto Pnrr “Didattica e competenze universitarie avanzate”, che ha come responsabile scientifica la professoressa Marina De Rossi.

Con l’obiettivo generale di migliorare la capacità del sistema universitario italiano e offrire istruzione in forma sempre più innovativa, favorendo l'inclusione e aumentando il numero di laureate e laureati, Alma si configura come una grande opportunità su un duplice versante: è sicuramente l’occasione per rafforzare le infrastrutture tecnologiche e innalzare le competenze digitali Unipd, ma è anche l’occasione per creare nuovi legami e nuove sinergie con il mondo accademico nazionale, non solo legate all’ambito della didattica e della ricerca, ma anche a quello dell’organizzazione e della trasformazione di processi e attività.

Il progetto coinvolge 14 istituzioni accademiche, di cui 13 università e 1 istituto di alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam), con capofila l’Università di Napoli “Federico II” nel raggiungimento degli obiettivi generali di progetto previsti dagli 8 work package (WP) entro marzo 2026.

Unipd è principale responsabile del WP 3, relativo alla “Formazione per la digital education”, insieme all’Università di Firenze e alla capofila. In questo senso è iniziata l’erogazione di webinar tematici sulle tecnologie per la didattica, disponibili sulla una piattaforma Moodle dedicata d'ateneo, insieme ad altri prodotti digitali di ampia fruizione (tutorial, mini-Moocs, ecc…), che formeranno nuove competenze in docenti e personale tecnico amministrativo. Tra gli obiettivi di WP c'è anche la prima edizione del master "Innovazione didattica, digitale e multimediale" per la formazione di figure di digital e media specialist, esperte nell’innovazione della didattica attraverso l’integrazione di strumenti digitali e multimediali.

Per aggiornamenti, è possibile iscriversi alla newsletter "ALMA Digital Notes"

 

Canali social del progetto

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova apre ufficialmente le sue porte ad Alma - Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic Innovation, uno dei tre hub del progetto Pnrr “Didattica e competenze universitarie avanzate”, che ha come responsabile scientifica la professoressa Marina De Rossi.

Con l’obiettivo generale di migliorare la capacità del sistema universitario italiano e offrire istruzione in forma sempre più innovativa, favorendo l'inclusione e aumentando il numero di laureate e laureati, Alma si configura come una grande opportunità su un duplice versante: è sicuramente l’occasione per rafforzare le infrastrutture tecnologiche e innalzare le competenze digitali Unipd, ma è anche l’occasione per creare nuovi legami e nuove sinergie con il mondo accademico nazionale, non solo legate all’ambito della didattica e della ricerca, ma anche a quello dell’organizzazione e della trasformazione di processi e attività.

Il progetto coinvolge 14 istituzioni accademiche, di cui 13 università e 1 istituto di alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam), con capofila l’Università di Napoli “Federico II” nel raggiungimento degli obiettivi generali di progetto previsti dagli 8 work package (WP) entro marzo 2026.

Unipd è principale responsabile del WP 3, relativo alla “Formazione per la digital education”, insieme all’Università di Firenze e alla capofila. In questo senso è iniziata l’erogazione di webinar tematici sulle tecnologie per la didattica, disponibili sulla una piattaforma Moodle dedicata d'ateneo, insieme ad altri prodotti digitali di ampia fruizione (tutorial, mini-Moocs, ecc…), che formeranno nuove competenze in docenti e personale tecnico amministrativo. Tra gli obiettivi di WP c'è anche la prima edizione del master "Innovazione didattica, digitale e multimediale" per la formazione di figure di digital e media specialist, esperte nell’innovazione della didattica attraverso l’integrazione di strumenti digitali e multimediali.

Per aggiornamenti, è possibile iscriversi alla newsletter "ALMA Digital Notes"

 

Canali social del progetto

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141682 [uid] => 13 [filename] => n_tablet.jpg [uri] => public://n_tablet_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 31553 [status] => 1 [timestamp] => 1753351065 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => tablet [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il progetto asce con l’obiettivo generale di migliorare la capacità del sistema universitario italiano e offrire istruzione in forma sempre più innovativa, favorendo l'inclusione e aumentando il numero di laureate e laureati [format] => [safe_value] => Il progetto asce con l’obiettivo generale di migliorare la capacità del sistema universitario italiano e offrire istruzione in forma sempre più innovativa, favorendo l'inclusione e aumentando il numero di laureate e laureati ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-24T00:00:00 [value2] => 2026-03-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 497773 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova apre ufficialmente le sue porte ad Alma - Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic Innovation, uno dei tre hub del progetto Pnrr “Didattica e competenze universitarie avanzate”, che ha come responsabile scientifica la professoressa Marina De Rossi.

Con l’obiettivo generale di migliorare la capacità del sistema universitario italiano e offrire istruzione in forma sempre più innovativa, favorendo l'inclusione e aumentando il numero di laureate e laureati, Alma si configura come una grande opportunità su un duplice versante: è sicuramente l’occasione per rafforzare le infrastrutture tecnologiche e innalzare le competenze digitali Unipd, ma è anche l’occasione per creare nuovi legami e nuove sinergie con il mondo accademico nazionale, non solo legate all’ambito della didattica e della ricerca, ma anche a quello dell’organizzazione e della trasformazione di processi e attività.

Il progetto coinvolge 14 istituzioni accademiche, di cui 13 università e 1 istituto di alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam), con capofila l’Università di Napoli “Federico II” nel raggiungimento degli obiettivi generali di progetto previsti dagli 8 work package (WP) entro marzo 2026.

Unipd è principale responsabile del WP 3, relativo alla “Formazione per la digital education”, insieme all’Università di Firenze e alla capofila. In questo senso è iniziata l’erogazione di webinar tematici sulle tecnologie per la didattica, disponibili sulla una piattaforma Moodle dedicata d'ateneo, insieme ad altri prodotti digitali di ampia fruizione (tutorial, mini-Moocs, ecc…), che formeranno nuove competenze in docenti e personale tecnico amministrativo. Tra gli obiettivi di WP c'è anche la prima edizione del master "Innovazione didattica, digitale e multimediale" per la formazione di figure di digital e media specialist, esperte nell’innovazione della didattica attraverso l’integrazione di strumenti digitali e multimediali.

Per aggiornamenti, è possibile iscriversi alla newsletter "ALMA Digital Notes"

 

Canali social del progetto

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova apre ufficialmente le sue porte ad Alma - Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic Innovation, uno dei tre hub del progetto Pnrr “Didattica e competenze universitarie avanzate”, che ha come responsabile scientifica la professoressa Marina De Rossi.

Con l’obiettivo generale di migliorare la capacità del sistema universitario italiano e offrire istruzione in forma sempre più innovativa, favorendo l'inclusione e aumentando il numero di laureate e laureati, Alma si configura come una grande opportunità su un duplice versante: è sicuramente l’occasione per rafforzare le infrastrutture tecnologiche e innalzare le competenze digitali Unipd, ma è anche l’occasione per creare nuovi legami e nuove sinergie con il mondo accademico nazionale, non solo legate all’ambito della didattica e della ricerca, ma anche a quello dell’organizzazione e della trasformazione di processi e attività.

Il progetto coinvolge 14 istituzioni accademiche, di cui 13 università e 1 istituto di alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam), con capofila l’Università di Napoli “Federico II” nel raggiungimento degli obiettivi generali di progetto previsti dagli 8 work package (WP) entro marzo 2026.

Unipd è principale responsabile del WP 3, relativo alla “Formazione per la digital education”, insieme all’Università di Firenze e alla capofila. In questo senso è iniziata l’erogazione di webinar tematici sulle tecnologie per la didattica, disponibili sulla una piattaforma Moodle dedicata d'ateneo, insieme ad altri prodotti digitali di ampia fruizione (tutorial, mini-Moocs, ecc…), che formeranno nuove competenze in docenti e personale tecnico amministrativo. Tra gli obiettivi di WP c'è anche la prima edizione del master "Innovazione didattica, digitale e multimediale" per la formazione di figure di digital e media specialist, esperte nell’innovazione della didattica attraverso l’integrazione di strumenti digitali e multimediali.

Per aggiornamenti, è possibile iscriversi alla newsletter "ALMA Digital Notes"

 

Canali social del progetto

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’Università di Padova apre ufficialmente le sue porte ad Alma - Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic Innovation, uno dei tre hub del progetto Pnrr “Didattica e competenze universitarie avanzate”, che ha come responsabile scientifica la professoressa Marina De Rossi.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497773 [uid] => 13 [title] => Con Alma innoviamo l'offerta formativa attraverso la didattica digitale e l'inclusione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120118 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1753351065 [changed] => 1753351482 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753351482 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova apre ufficialmente le sue porte ad Alma - Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic Innovation, uno dei tre hub del progetto Pnrr “Didattica e competenze universitarie avanzate”, che ha come responsabile scientifica la professoressa Marina De Rossi.

Con l’obiettivo generale di migliorare la capacità del sistema universitario italiano e offrire istruzione in forma sempre più innovativa, favorendo l'inclusione e aumentando il numero di laureate e laureati, Alma si configura come una grande opportunità su un duplice versante: è sicuramente l’occasione per rafforzare le infrastrutture tecnologiche e innalzare le competenze digitali Unipd, ma è anche l’occasione per creare nuovi legami e nuove sinergie con il mondo accademico nazionale, non solo legate all’ambito della didattica e della ricerca, ma anche a quello dell’organizzazione e della trasformazione di processi e attività.

Il progetto coinvolge 14 istituzioni accademiche, di cui 13 università e 1 istituto di alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam), con capofila l’Università di Napoli “Federico II” nel raggiungimento degli obiettivi generali di progetto previsti dagli 8 work package (WP) entro marzo 2026.

Unipd è principale responsabile del WP 3, relativo alla “Formazione per la digital education”, insieme all’Università di Firenze e alla capofila. In questo senso è iniziata l’erogazione di webinar tematici sulle tecnologie per la didattica, disponibili sulla una piattaforma Moodle dedicata d'ateneo, insieme ad altri prodotti digitali di ampia fruizione (tutorial, mini-Moocs, ecc…), che formeranno nuove competenze in docenti e personale tecnico amministrativo. Tra gli obiettivi di WP c'è anche la prima edizione del master "Innovazione didattica, digitale e multimediale" per la formazione di figure di digital e media specialist, esperte nell’innovazione della didattica attraverso l’integrazione di strumenti digitali e multimediali.

Per aggiornamenti, è possibile iscriversi alla newsletter "ALMA Digital Notes"

 

Canali social del progetto

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova apre ufficialmente le sue porte ad Alma - Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic Innovation, uno dei tre hub del progetto Pnrr “Didattica e competenze universitarie avanzate”, che ha come responsabile scientifica la professoressa Marina De Rossi.

Con l’obiettivo generale di migliorare la capacità del sistema universitario italiano e offrire istruzione in forma sempre più innovativa, favorendo l'inclusione e aumentando il numero di laureate e laureati, Alma si configura come una grande opportunità su un duplice versante: è sicuramente l’occasione per rafforzare le infrastrutture tecnologiche e innalzare le competenze digitali Unipd, ma è anche l’occasione per creare nuovi legami e nuove sinergie con il mondo accademico nazionale, non solo legate all’ambito della didattica e della ricerca, ma anche a quello dell’organizzazione e della trasformazione di processi e attività.

Il progetto coinvolge 14 istituzioni accademiche, di cui 13 università e 1 istituto di alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam), con capofila l’Università di Napoli “Federico II” nel raggiungimento degli obiettivi generali di progetto previsti dagli 8 work package (WP) entro marzo 2026.

Unipd è principale responsabile del WP 3, relativo alla “Formazione per la digital education”, insieme all’Università di Firenze e alla capofila. In questo senso è iniziata l’erogazione di webinar tematici sulle tecnologie per la didattica, disponibili sulla una piattaforma Moodle dedicata d'ateneo, insieme ad altri prodotti digitali di ampia fruizione (tutorial, mini-Moocs, ecc…), che formeranno nuove competenze in docenti e personale tecnico amministrativo. Tra gli obiettivi di WP c'è anche la prima edizione del master "Innovazione didattica, digitale e multimediale" per la formazione di figure di digital e media specialist, esperte nell’innovazione della didattica attraverso l’integrazione di strumenti digitali e multimediali.

Per aggiornamenti, è possibile iscriversi alla newsletter "ALMA Digital Notes"

 

Canali social del progetto

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141682 [uid] => 13 [filename] => n_tablet.jpg [uri] => public://n_tablet_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 31553 [status] => 1 [timestamp] => 1753351065 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => tablet [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il progetto asce con l’obiettivo generale di migliorare la capacità del sistema universitario italiano e offrire istruzione in forma sempre più innovativa, favorendo l'inclusione e aumentando il numero di laureate e laureati [format] => [safe_value] => Il progetto asce con l’obiettivo generale di migliorare la capacità del sistema universitario italiano e offrire istruzione in forma sempre più innovativa, favorendo l'inclusione e aumentando il numero di laureate e laureati ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-24T00:00:00 [value2] => 2026-03-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 497773 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141682 [uid] => 13 [filename] => n_tablet.jpg [uri] => public://n_tablet_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 31553 [status] => 1 [timestamp] => 1753351065 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => tablet [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 141682 [uid] => 13 [filename] => n_tablet.jpg [uri] => public://n_tablet_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 31553 [status] => 1 [timestamp] => 1753351065 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => tablet [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497773 [uid] => 13 [title] => Con Alma innoviamo l'offerta formativa attraverso la didattica digitale e l'inclusione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120118 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1753351065 [changed] => 1753351482 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753351482 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova apre ufficialmente le sue porte ad Alma - Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic Innovation, uno dei tre hub del progetto Pnrr “Didattica e competenze universitarie avanzate”, che ha come responsabile scientifica la professoressa Marina De Rossi.

Con l’obiettivo generale di migliorare la capacità del sistema universitario italiano e offrire istruzione in forma sempre più innovativa, favorendo l'inclusione e aumentando il numero di laureate e laureati, Alma si configura come una grande opportunità su un duplice versante: è sicuramente l’occasione per rafforzare le infrastrutture tecnologiche e innalzare le competenze digitali Unipd, ma è anche l’occasione per creare nuovi legami e nuove sinergie con il mondo accademico nazionale, non solo legate all’ambito della didattica e della ricerca, ma anche a quello dell’organizzazione e della trasformazione di processi e attività.

Il progetto coinvolge 14 istituzioni accademiche, di cui 13 università e 1 istituto di alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam), con capofila l’Università di Napoli “Federico II” nel raggiungimento degli obiettivi generali di progetto previsti dagli 8 work package (WP) entro marzo 2026.

Unipd è principale responsabile del WP 3, relativo alla “Formazione per la digital education”, insieme all’Università di Firenze e alla capofila. In questo senso è iniziata l’erogazione di webinar tematici sulle tecnologie per la didattica, disponibili sulla una piattaforma Moodle dedicata d'ateneo, insieme ad altri prodotti digitali di ampia fruizione (tutorial, mini-Moocs, ecc…), che formeranno nuove competenze in docenti e personale tecnico amministrativo. Tra gli obiettivi di WP c'è anche la prima edizione del master "Innovazione didattica, digitale e multimediale" per la formazione di figure di digital e media specialist, esperte nell’innovazione della didattica attraverso l’integrazione di strumenti digitali e multimediali.

Per aggiornamenti, è possibile iscriversi alla newsletter "ALMA Digital Notes"

 

Canali social del progetto

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova apre ufficialmente le sue porte ad Alma - Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic Innovation, uno dei tre hub del progetto Pnrr “Didattica e competenze universitarie avanzate”, che ha come responsabile scientifica la professoressa Marina De Rossi.

Con l’obiettivo generale di migliorare la capacità del sistema universitario italiano e offrire istruzione in forma sempre più innovativa, favorendo l'inclusione e aumentando il numero di laureate e laureati, Alma si configura come una grande opportunità su un duplice versante: è sicuramente l’occasione per rafforzare le infrastrutture tecnologiche e innalzare le competenze digitali Unipd, ma è anche l’occasione per creare nuovi legami e nuove sinergie con il mondo accademico nazionale, non solo legate all’ambito della didattica e della ricerca, ma anche a quello dell’organizzazione e della trasformazione di processi e attività.

Il progetto coinvolge 14 istituzioni accademiche, di cui 13 università e 1 istituto di alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam), con capofila l’Università di Napoli “Federico II” nel raggiungimento degli obiettivi generali di progetto previsti dagli 8 work package (WP) entro marzo 2026.

Unipd è principale responsabile del WP 3, relativo alla “Formazione per la digital education”, insieme all’Università di Firenze e alla capofila. In questo senso è iniziata l’erogazione di webinar tematici sulle tecnologie per la didattica, disponibili sulla una piattaforma Moodle dedicata d'ateneo, insieme ad altri prodotti digitali di ampia fruizione (tutorial, mini-Moocs, ecc…), che formeranno nuove competenze in docenti e personale tecnico amministrativo. Tra gli obiettivi di WP c'è anche la prima edizione del master "Innovazione didattica, digitale e multimediale" per la formazione di figure di digital e media specialist, esperte nell’innovazione della didattica attraverso l’integrazione di strumenti digitali e multimediali.

Per aggiornamenti, è possibile iscriversi alla newsletter "ALMA Digital Notes"

 

Canali social del progetto

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141682 [uid] => 13 [filename] => n_tablet.jpg [uri] => public://n_tablet_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 31553 [status] => 1 [timestamp] => 1753351065 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => tablet [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il progetto asce con l’obiettivo generale di migliorare la capacità del sistema universitario italiano e offrire istruzione in forma sempre più innovativa, favorendo l'inclusione e aumentando il numero di laureate e laureati [format] => [safe_value] => Il progetto asce con l’obiettivo generale di migliorare la capacità del sistema universitario italiano e offrire istruzione in forma sempre più innovativa, favorendo l'inclusione e aumentando il numero di laureate e laureati ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-24T00:00:00 [value2] => 2026-03-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 497773 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il progetto asce con l’obiettivo generale di migliorare la capacità del sistema universitario italiano e offrire istruzione in forma sempre più innovativa, favorendo l'inclusione e aumentando il numero di laureate e laureati [format] => [safe_value] => Il progetto asce con l’obiettivo generale di migliorare la capacità del sistema universitario italiano e offrire istruzione in forma sempre più innovativa, favorendo l'inclusione e aumentando il numero di laureate e laureati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il progetto asce con l’obiettivo generale di migliorare la capacità del sistema universitario italiano e offrire istruzione in forma sempre più innovativa, favorendo l'inclusione e aumentando il numero di laureate e laureati ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Con Alma innoviamo l'offerta formativa attraverso la didattica digitale e l'inclusione [href] => node/120118 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Con Alma innoviamo l'offerta formativa attraverso la didattica digitale e l'inclusione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497773 [uid] => 13 [title] => Con Alma innoviamo l'offerta formativa attraverso la didattica digitale e l'inclusione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120118 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1753351065 [changed] => 1753351482 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753351482 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova apre ufficialmente le sue porte ad Alma - Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic Innovation, uno dei tre hub del progetto Pnrr “Didattica e competenze universitarie avanzate”, che ha come responsabile scientifica la professoressa Marina De Rossi.

Con l’obiettivo generale di migliorare la capacità del sistema universitario italiano e offrire istruzione in forma sempre più innovativa, favorendo l'inclusione e aumentando il numero di laureate e laureati, Alma si configura come una grande opportunità su un duplice versante: è sicuramente l’occasione per rafforzare le infrastrutture tecnologiche e innalzare le competenze digitali Unipd, ma è anche l’occasione per creare nuovi legami e nuove sinergie con il mondo accademico nazionale, non solo legate all’ambito della didattica e della ricerca, ma anche a quello dell’organizzazione e della trasformazione di processi e attività.

Il progetto coinvolge 14 istituzioni accademiche, di cui 13 università e 1 istituto di alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam), con capofila l’Università di Napoli “Federico II” nel raggiungimento degli obiettivi generali di progetto previsti dagli 8 work package (WP) entro marzo 2026.

Unipd è principale responsabile del WP 3, relativo alla “Formazione per la digital education”, insieme all’Università di Firenze e alla capofila. In questo senso è iniziata l’erogazione di webinar tematici sulle tecnologie per la didattica, disponibili sulla una piattaforma Moodle dedicata d'ateneo, insieme ad altri prodotti digitali di ampia fruizione (tutorial, mini-Moocs, ecc…), che formeranno nuove competenze in docenti e personale tecnico amministrativo. Tra gli obiettivi di WP c'è anche la prima edizione del master "Innovazione didattica, digitale e multimediale" per la formazione di figure di digital e media specialist, esperte nell’innovazione della didattica attraverso l’integrazione di strumenti digitali e multimediali.

Per aggiornamenti, è possibile iscriversi alla newsletter "ALMA Digital Notes"

 

Canali social del progetto

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova apre ufficialmente le sue porte ad Alma - Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic Innovation, uno dei tre hub del progetto Pnrr “Didattica e competenze universitarie avanzate”, che ha come responsabile scientifica la professoressa Marina De Rossi.

Con l’obiettivo generale di migliorare la capacità del sistema universitario italiano e offrire istruzione in forma sempre più innovativa, favorendo l'inclusione e aumentando il numero di laureate e laureati, Alma si configura come una grande opportunità su un duplice versante: è sicuramente l’occasione per rafforzare le infrastrutture tecnologiche e innalzare le competenze digitali Unipd, ma è anche l’occasione per creare nuovi legami e nuove sinergie con il mondo accademico nazionale, non solo legate all’ambito della didattica e della ricerca, ma anche a quello dell’organizzazione e della trasformazione di processi e attività.

Il progetto coinvolge 14 istituzioni accademiche, di cui 13 università e 1 istituto di alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam), con capofila l’Università di Napoli “Federico II” nel raggiungimento degli obiettivi generali di progetto previsti dagli 8 work package (WP) entro marzo 2026.

Unipd è principale responsabile del WP 3, relativo alla “Formazione per la digital education”, insieme all’Università di Firenze e alla capofila. In questo senso è iniziata l’erogazione di webinar tematici sulle tecnologie per la didattica, disponibili sulla una piattaforma Moodle dedicata d'ateneo, insieme ad altri prodotti digitali di ampia fruizione (tutorial, mini-Moocs, ecc…), che formeranno nuove competenze in docenti e personale tecnico amministrativo. Tra gli obiettivi di WP c'è anche la prima edizione del master "Innovazione didattica, digitale e multimediale" per la formazione di figure di digital e media specialist, esperte nell’innovazione della didattica attraverso l’integrazione di strumenti digitali e multimediali.

Per aggiornamenti, è possibile iscriversi alla newsletter "ALMA Digital Notes"

 

Canali social del progetto

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141682 [uid] => 13 [filename] => n_tablet.jpg [uri] => public://n_tablet_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 31553 [status] => 1 [timestamp] => 1753351065 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => tablet [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il progetto asce con l’obiettivo generale di migliorare la capacità del sistema universitario italiano e offrire istruzione in forma sempre più innovativa, favorendo l'inclusione e aumentando il numero di laureate e laureati [format] => [safe_value] => Il progetto asce con l’obiettivo generale di migliorare la capacità del sistema universitario italiano e offrire istruzione in forma sempre più innovativa, favorendo l'inclusione e aumentando il numero di laureate e laureati ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-24T00:00:00 [value2] => 2026-03-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 497773 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 24/07/2025 ) ) )

Università Aperta Agripolis - IX edizione - Giovedì 9 ottobre 2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497760 [uid] => 26499 [title] => Università Aperta Agripolis - IX edizione - Giovedì 9 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120117 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753349591 [changed] => 1753372191 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753372191 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giovedì 9 ottobre 2025 si svolge il consueto appuntamento di incontro tra le aziende del territorio e studenti, studentesse e persone laureate della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria dell'Università di Padova.

L'evento viene ospitato dalle ore 10 alle ore 16 all'edificio Pentagono presso il Campus di Agripolis dell'Università di Padova a Legnaro (PD).

L'iniziativa, organizzata e promossa dal Career service dell'Università di Padova e dalla Scuola di Agraria e Medicina veterinaria, rappresenta per le aziende un importante momento di incontro con i giovani provenienti dai corsi di studio degli ambiti agrario, forestale, alimentare e animale per far conoscere la propria realtà aziendale, i propri fabbisogni formativi e professionali, anche attraverso l'utilizzo di alcuni strumenti come lo stage e il tirocinio che ne agevolano l'inserimento lavorativo.

L'evento è ad accesso libero e gratuito, i colloqui con le aziende presenti vengono prioritariamente calendarizzati prima dell'evento. È comunque possibile presentarsi all'evento il giorno stesso e incontrare le aziende, attendendo slot orari liberi rispetto a quelli già calendarizzati.

Dal 22 settembre le persone candidate possono iscriversi dalla piattaforma www.universitaperta-unipd.it/eventi/universita-aperta-agripolis

Chi si candida può scegliere tra le fasce orarie disponibili per ciascuna azienda di suo interesse iscrivendosi all'evento tramite il sito web dedicato, entro il giorno 7 ottobre 2025.

Career day Warm up – 8 ottobre 2025
Optimize Your Profile, Maximize Your Opportunities

In vista dell'evento Università Aperta del 09 ottobre, il Career Service organizza un incontro in presenza per il giorno 08 ottobre, dalle 10:30 alle 11:30 presso il Campus di Agripolis a Legnaro. L'incontro prevede lo svolgimento simultaneo di due sessioni parallele in italiano (presso l'aula 1P - Edificio Pentagono) e in inglese (presso l'aula 2P - Edificio Pentagono).

Durante questo incontro, verranno esplorate le peculiarità di un career day e saranno fornite strategie per sfruttare al meglio questa opportunità. Si imparerà come valorizzare il proprio profilo in poco tempo e come presentarsi in modo conciso ma efficace ottimizzando le interazioni con i recruiter delle aziende presenti. L' obiettivo è preparare a trasformare questi brevi incontri in potenziali opportunità di carriera.
Al termine della sessione plenaria, le/i partecipanti avranno l'opportunità di fermarsi per un check del CV con i career advisor del Career Service.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
Per informazioni: placement@unipd.it

Workshop – 7 ottobre 2025

Il 7 ottobre è prevista una giornata di workshop di presentazione di alcune delle aziende partecipanti.
Ciascun workshop dura 45 minuti e avverrà su Zoom.

Iscrizioni su www.unipd.it/workshop-agripolis

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giovedì 9 ottobre 2025 si svolge il consueto appuntamento di incontro tra le aziende del territorio e studenti, studentesse e persone laureate della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria dell'Università di Padova.

L'evento viene ospitato dalle ore 10 alle ore 16 all'edificio Pentagono presso il Campus di Agripolis dell'Università di Padova a Legnaro (PD).

L'iniziativa, organizzata e promossa dal Career service dell'Università di Padova e dalla Scuola di Agraria e Medicina veterinaria, rappresenta per le aziende un importante momento di incontro con i giovani provenienti dai corsi di studio degli ambiti agrario, forestale, alimentare e animale per far conoscere la propria realtà aziendale, i propri fabbisogni formativi e professionali, anche attraverso l'utilizzo di alcuni strumenti come lo stage e il tirocinio che ne agevolano l'inserimento lavorativo.

L'evento è ad accesso libero e gratuito, i colloqui con le aziende presenti vengono prioritariamente calendarizzati prima dell'evento. È comunque possibile presentarsi all'evento il giorno stesso e incontrare le aziende, attendendo slot orari liberi rispetto a quelli già calendarizzati.

Dal 22 settembre le persone candidate possono iscriversi dalla piattaforma www.universitaperta-unipd.it/eventi/universita-aperta-agripolis

Chi si candida può scegliere tra le fasce orarie disponibili per ciascuna azienda di suo interesse iscrivendosi all'evento tramite il sito web dedicato, entro il giorno 7 ottobre 2025.

Career day Warm up – 8 ottobre 2025
Optimize Your Profile, Maximize Your Opportunities

In vista dell'evento Università Aperta del 09 ottobre, il Career Service organizza un incontro in presenza per il giorno 08 ottobre, dalle 10:30 alle 11:30 presso il Campus di Agripolis a Legnaro. L'incontro prevede lo svolgimento simultaneo di due sessioni parallele in italiano (presso l'aula 1P - Edificio Pentagono) e in inglese (presso l'aula 2P - Edificio Pentagono).

Durante questo incontro, verranno esplorate le peculiarità di un career day e saranno fornite strategie per sfruttare al meglio questa opportunità. Si imparerà come valorizzare il proprio profilo in poco tempo e come presentarsi in modo conciso ma efficace ottimizzando le interazioni con i recruiter delle aziende presenti. L' obiettivo è preparare a trasformare questi brevi incontri in potenziali opportunità di carriera.
Al termine della sessione plenaria, le/i partecipanti avranno l'opportunità di fermarsi per un check del CV con i career advisor del Career Service.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
Per informazioni: placement@unipd.it

Workshop – 7 ottobre 2025

Il 7 ottobre è prevista una giornata di workshop di presentazione di alcune delle aziende partecipanti.
Ciascun workshop dura 45 minuti e avverrà su Zoom.

Iscrizioni su www.unipd.it/workshop-agripolis

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università Aperta Agripolis - IX edizione - Giovedì 9 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Università Aperta Agripolis - IX edizione - Giovedì 9 ottobre 2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497760 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università Aperta Agripolis - IX edizione - Giovedì 9 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Università Aperta Agripolis - IX edizione - Giovedì 9 ottobre 2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Università Aperta Agripolis - IX edizione - Giovedì 9 ottobre 2025 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497760 [uid] => 26499 [title] => Università Aperta Agripolis - IX edizione - Giovedì 9 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120117 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753349591 [changed] => 1753372191 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753372191 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giovedì 9 ottobre 2025 si svolge il consueto appuntamento di incontro tra le aziende del territorio e studenti, studentesse e persone laureate della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria dell'Università di Padova.

L'evento viene ospitato dalle ore 10 alle ore 16 all'edificio Pentagono presso il Campus di Agripolis dell'Università di Padova a Legnaro (PD).

L'iniziativa, organizzata e promossa dal Career service dell'Università di Padova e dalla Scuola di Agraria e Medicina veterinaria, rappresenta per le aziende un importante momento di incontro con i giovani provenienti dai corsi di studio degli ambiti agrario, forestale, alimentare e animale per far conoscere la propria realtà aziendale, i propri fabbisogni formativi e professionali, anche attraverso l'utilizzo di alcuni strumenti come lo stage e il tirocinio che ne agevolano l'inserimento lavorativo.

L'evento è ad accesso libero e gratuito, i colloqui con le aziende presenti vengono prioritariamente calendarizzati prima dell'evento. È comunque possibile presentarsi all'evento il giorno stesso e incontrare le aziende, attendendo slot orari liberi rispetto a quelli già calendarizzati.

Dal 22 settembre le persone candidate possono iscriversi dalla piattaforma www.universitaperta-unipd.it/eventi/universita-aperta-agripolis

Chi si candida può scegliere tra le fasce orarie disponibili per ciascuna azienda di suo interesse iscrivendosi all'evento tramite il sito web dedicato, entro il giorno 7 ottobre 2025.

Career day Warm up – 8 ottobre 2025
Optimize Your Profile, Maximize Your Opportunities

In vista dell'evento Università Aperta del 09 ottobre, il Career Service organizza un incontro in presenza per il giorno 08 ottobre, dalle 10:30 alle 11:30 presso il Campus di Agripolis a Legnaro. L'incontro prevede lo svolgimento simultaneo di due sessioni parallele in italiano (presso l'aula 1P - Edificio Pentagono) e in inglese (presso l'aula 2P - Edificio Pentagono).

Durante questo incontro, verranno esplorate le peculiarità di un career day e saranno fornite strategie per sfruttare al meglio questa opportunità. Si imparerà come valorizzare il proprio profilo in poco tempo e come presentarsi in modo conciso ma efficace ottimizzando le interazioni con i recruiter delle aziende presenti. L' obiettivo è preparare a trasformare questi brevi incontri in potenziali opportunità di carriera.
Al termine della sessione plenaria, le/i partecipanti avranno l'opportunità di fermarsi per un check del CV con i career advisor del Career Service.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
Per informazioni: placement@unipd.it

Workshop – 7 ottobre 2025

Il 7 ottobre è prevista una giornata di workshop di presentazione di alcune delle aziende partecipanti.
Ciascun workshop dura 45 minuti e avverrà su Zoom.

Iscrizioni su www.unipd.it/workshop-agripolis

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giovedì 9 ottobre 2025 si svolge il consueto appuntamento di incontro tra le aziende del territorio e studenti, studentesse e persone laureate della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria dell'Università di Padova.

L'evento viene ospitato dalle ore 10 alle ore 16 all'edificio Pentagono presso il Campus di Agripolis dell'Università di Padova a Legnaro (PD).

L'iniziativa, organizzata e promossa dal Career service dell'Università di Padova e dalla Scuola di Agraria e Medicina veterinaria, rappresenta per le aziende un importante momento di incontro con i giovani provenienti dai corsi di studio degli ambiti agrario, forestale, alimentare e animale per far conoscere la propria realtà aziendale, i propri fabbisogni formativi e professionali, anche attraverso l'utilizzo di alcuni strumenti come lo stage e il tirocinio che ne agevolano l'inserimento lavorativo.

L'evento è ad accesso libero e gratuito, i colloqui con le aziende presenti vengono prioritariamente calendarizzati prima dell'evento. È comunque possibile presentarsi all'evento il giorno stesso e incontrare le aziende, attendendo slot orari liberi rispetto a quelli già calendarizzati.

Dal 22 settembre le persone candidate possono iscriversi dalla piattaforma www.universitaperta-unipd.it/eventi/universita-aperta-agripolis

Chi si candida può scegliere tra le fasce orarie disponibili per ciascuna azienda di suo interesse iscrivendosi all'evento tramite il sito web dedicato, entro il giorno 7 ottobre 2025.

Career day Warm up – 8 ottobre 2025
Optimize Your Profile, Maximize Your Opportunities

In vista dell'evento Università Aperta del 09 ottobre, il Career Service organizza un incontro in presenza per il giorno 08 ottobre, dalle 10:30 alle 11:30 presso il Campus di Agripolis a Legnaro. L'incontro prevede lo svolgimento simultaneo di due sessioni parallele in italiano (presso l'aula 1P - Edificio Pentagono) e in inglese (presso l'aula 2P - Edificio Pentagono).

Durante questo incontro, verranno esplorate le peculiarità di un career day e saranno fornite strategie per sfruttare al meglio questa opportunità. Si imparerà come valorizzare il proprio profilo in poco tempo e come presentarsi in modo conciso ma efficace ottimizzando le interazioni con i recruiter delle aziende presenti. L' obiettivo è preparare a trasformare questi brevi incontri in potenziali opportunità di carriera.
Al termine della sessione plenaria, le/i partecipanti avranno l'opportunità di fermarsi per un check del CV con i career advisor del Career Service.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
Per informazioni: placement@unipd.it

Workshop – 7 ottobre 2025

Il 7 ottobre è prevista una giornata di workshop di presentazione di alcune delle aziende partecipanti.
Ciascun workshop dura 45 minuti e avverrà su Zoom.

Iscrizioni su www.unipd.it/workshop-agripolis

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università Aperta Agripolis - IX edizione - Giovedì 9 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Università Aperta Agripolis - IX edizione - Giovedì 9 ottobre 2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497760 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giovedì 9 ottobre 2025 si svolge il consueto appuntamento di incontro tra le aziende del territorio e studenti, studentesse e persone laureate della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria dell'Università di Padova.

L'evento viene ospitato dalle ore 10 alle ore 16 all'edificio Pentagono presso il Campus di Agripolis dell'Università di Padova a Legnaro (PD).

L'iniziativa, organizzata e promossa dal Career service dell'Università di Padova e dalla Scuola di Agraria e Medicina veterinaria, rappresenta per le aziende un importante momento di incontro con i giovani provenienti dai corsi di studio degli ambiti agrario, forestale, alimentare e animale per far conoscere la propria realtà aziendale, i propri fabbisogni formativi e professionali, anche attraverso l'utilizzo di alcuni strumenti come lo stage e il tirocinio che ne agevolano l'inserimento lavorativo.

L'evento è ad accesso libero e gratuito, i colloqui con le aziende presenti vengono prioritariamente calendarizzati prima dell'evento. È comunque possibile presentarsi all'evento il giorno stesso e incontrare le aziende, attendendo slot orari liberi rispetto a quelli già calendarizzati.

Dal 22 settembre le persone candidate possono iscriversi dalla piattaforma www.universitaperta-unipd.it/eventi/universita-aperta-agripolis

Chi si candida può scegliere tra le fasce orarie disponibili per ciascuna azienda di suo interesse iscrivendosi all'evento tramite il sito web dedicato, entro il giorno 7 ottobre 2025.

Career day Warm up – 8 ottobre 2025
Optimize Your Profile, Maximize Your Opportunities

In vista dell'evento Università Aperta del 09 ottobre, il Career Service organizza un incontro in presenza per il giorno 08 ottobre, dalle 10:30 alle 11:30 presso il Campus di Agripolis a Legnaro. L'incontro prevede lo svolgimento simultaneo di due sessioni parallele in italiano (presso l'aula 1P - Edificio Pentagono) e in inglese (presso l'aula 2P - Edificio Pentagono).

Durante questo incontro, verranno esplorate le peculiarità di un career day e saranno fornite strategie per sfruttare al meglio questa opportunità. Si imparerà come valorizzare il proprio profilo in poco tempo e come presentarsi in modo conciso ma efficace ottimizzando le interazioni con i recruiter delle aziende presenti. L' obiettivo è preparare a trasformare questi brevi incontri in potenziali opportunità di carriera.
Al termine della sessione plenaria, le/i partecipanti avranno l'opportunità di fermarsi per un check del CV con i career advisor del Career Service.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
Per informazioni: placement@unipd.it

Workshop – 7 ottobre 2025

Il 7 ottobre è prevista una giornata di workshop di presentazione di alcune delle aziende partecipanti.
Ciascun workshop dura 45 minuti e avverrà su Zoom.

Iscrizioni su www.unipd.it/workshop-agripolis

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giovedì 9 ottobre 2025 si svolge il consueto appuntamento di incontro tra le aziende del territorio e studenti, studentesse e persone laureate della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria dell'Università di Padova.

L'evento viene ospitato dalle ore 10 alle ore 16 all'edificio Pentagono presso il Campus di Agripolis dell'Università di Padova a Legnaro (PD).

L'iniziativa, organizzata e promossa dal Career service dell'Università di Padova e dalla Scuola di Agraria e Medicina veterinaria, rappresenta per le aziende un importante momento di incontro con i giovani provenienti dai corsi di studio degli ambiti agrario, forestale, alimentare e animale per far conoscere la propria realtà aziendale, i propri fabbisogni formativi e professionali, anche attraverso l'utilizzo di alcuni strumenti come lo stage e il tirocinio che ne agevolano l'inserimento lavorativo.

L'evento è ad accesso libero e gratuito, i colloqui con le aziende presenti vengono prioritariamente calendarizzati prima dell'evento. È comunque possibile presentarsi all'evento il giorno stesso e incontrare le aziende, attendendo slot orari liberi rispetto a quelli già calendarizzati.

Dal 22 settembre le persone candidate possono iscriversi dalla piattaforma www.universitaperta-unipd.it/eventi/universita-aperta-agripolis

Chi si candida può scegliere tra le fasce orarie disponibili per ciascuna azienda di suo interesse iscrivendosi all'evento tramite il sito web dedicato, entro il giorno 7 ottobre 2025.

Career day Warm up – 8 ottobre 2025
Optimize Your Profile, Maximize Your Opportunities

In vista dell'evento Università Aperta del 09 ottobre, il Career Service organizza un incontro in presenza per il giorno 08 ottobre, dalle 10:30 alle 11:30 presso il Campus di Agripolis a Legnaro. L'incontro prevede lo svolgimento simultaneo di due sessioni parallele in italiano (presso l'aula 1P - Edificio Pentagono) e in inglese (presso l'aula 2P - Edificio Pentagono).

Durante questo incontro, verranno esplorate le peculiarità di un career day e saranno fornite strategie per sfruttare al meglio questa opportunità. Si imparerà come valorizzare il proprio profilo in poco tempo e come presentarsi in modo conciso ma efficace ottimizzando le interazioni con i recruiter delle aziende presenti. L' obiettivo è preparare a trasformare questi brevi incontri in potenziali opportunità di carriera.
Al termine della sessione plenaria, le/i partecipanti avranno l'opportunità di fermarsi per un check del CV con i career advisor del Career Service.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
Per informazioni: placement@unipd.it

Workshop – 7 ottobre 2025

Il 7 ottobre è prevista una giornata di workshop di presentazione di alcune delle aziende partecipanti.
Ciascun workshop dura 45 minuti e avverrà su Zoom.

Iscrizioni su www.unipd.it/workshop-agripolis

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Giovedì 9 ottobre 2025 si svolge il consueto appuntamento di incontro tra le aziende del territorio e studenti, studentesse e persone laureate della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria dell'Università di Padova.

L'evento viene ospitato dalle ore 10 alle ore 16 all'edificio Pentagono presso il Campus di Agripolis dell'Università di Padova a Legnaro (PD).

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497760 [uid] => 26499 [title] => Università Aperta Agripolis - IX edizione - Giovedì 9 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120117 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753349591 [changed] => 1753372191 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753372191 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giovedì 9 ottobre 2025 si svolge il consueto appuntamento di incontro tra le aziende del territorio e studenti, studentesse e persone laureate della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria dell'Università di Padova.

L'evento viene ospitato dalle ore 10 alle ore 16 all'edificio Pentagono presso il Campus di Agripolis dell'Università di Padova a Legnaro (PD).

L'iniziativa, organizzata e promossa dal Career service dell'Università di Padova e dalla Scuola di Agraria e Medicina veterinaria, rappresenta per le aziende un importante momento di incontro con i giovani provenienti dai corsi di studio degli ambiti agrario, forestale, alimentare e animale per far conoscere la propria realtà aziendale, i propri fabbisogni formativi e professionali, anche attraverso l'utilizzo di alcuni strumenti come lo stage e il tirocinio che ne agevolano l'inserimento lavorativo.

L'evento è ad accesso libero e gratuito, i colloqui con le aziende presenti vengono prioritariamente calendarizzati prima dell'evento. È comunque possibile presentarsi all'evento il giorno stesso e incontrare le aziende, attendendo slot orari liberi rispetto a quelli già calendarizzati.

Dal 22 settembre le persone candidate possono iscriversi dalla piattaforma www.universitaperta-unipd.it/eventi/universita-aperta-agripolis

Chi si candida può scegliere tra le fasce orarie disponibili per ciascuna azienda di suo interesse iscrivendosi all'evento tramite il sito web dedicato, entro il giorno 7 ottobre 2025.

Career day Warm up – 8 ottobre 2025
Optimize Your Profile, Maximize Your Opportunities

In vista dell'evento Università Aperta del 09 ottobre, il Career Service organizza un incontro in presenza per il giorno 08 ottobre, dalle 10:30 alle 11:30 presso il Campus di Agripolis a Legnaro. L'incontro prevede lo svolgimento simultaneo di due sessioni parallele in italiano (presso l'aula 1P - Edificio Pentagono) e in inglese (presso l'aula 2P - Edificio Pentagono).

Durante questo incontro, verranno esplorate le peculiarità di un career day e saranno fornite strategie per sfruttare al meglio questa opportunità. Si imparerà come valorizzare il proprio profilo in poco tempo e come presentarsi in modo conciso ma efficace ottimizzando le interazioni con i recruiter delle aziende presenti. L' obiettivo è preparare a trasformare questi brevi incontri in potenziali opportunità di carriera.
Al termine della sessione plenaria, le/i partecipanti avranno l'opportunità di fermarsi per un check del CV con i career advisor del Career Service.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
Per informazioni: placement@unipd.it

Workshop – 7 ottobre 2025

Il 7 ottobre è prevista una giornata di workshop di presentazione di alcune delle aziende partecipanti.
Ciascun workshop dura 45 minuti e avverrà su Zoom.

Iscrizioni su www.unipd.it/workshop-agripolis

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giovedì 9 ottobre 2025 si svolge il consueto appuntamento di incontro tra le aziende del territorio e studenti, studentesse e persone laureate della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria dell'Università di Padova.

L'evento viene ospitato dalle ore 10 alle ore 16 all'edificio Pentagono presso il Campus di Agripolis dell'Università di Padova a Legnaro (PD).

L'iniziativa, organizzata e promossa dal Career service dell'Università di Padova e dalla Scuola di Agraria e Medicina veterinaria, rappresenta per le aziende un importante momento di incontro con i giovani provenienti dai corsi di studio degli ambiti agrario, forestale, alimentare e animale per far conoscere la propria realtà aziendale, i propri fabbisogni formativi e professionali, anche attraverso l'utilizzo di alcuni strumenti come lo stage e il tirocinio che ne agevolano l'inserimento lavorativo.

L'evento è ad accesso libero e gratuito, i colloqui con le aziende presenti vengono prioritariamente calendarizzati prima dell'evento. È comunque possibile presentarsi all'evento il giorno stesso e incontrare le aziende, attendendo slot orari liberi rispetto a quelli già calendarizzati.

Dal 22 settembre le persone candidate possono iscriversi dalla piattaforma www.universitaperta-unipd.it/eventi/universita-aperta-agripolis

Chi si candida può scegliere tra le fasce orarie disponibili per ciascuna azienda di suo interesse iscrivendosi all'evento tramite il sito web dedicato, entro il giorno 7 ottobre 2025.

Career day Warm up – 8 ottobre 2025
Optimize Your Profile, Maximize Your Opportunities

In vista dell'evento Università Aperta del 09 ottobre, il Career Service organizza un incontro in presenza per il giorno 08 ottobre, dalle 10:30 alle 11:30 presso il Campus di Agripolis a Legnaro. L'incontro prevede lo svolgimento simultaneo di due sessioni parallele in italiano (presso l'aula 1P - Edificio Pentagono) e in inglese (presso l'aula 2P - Edificio Pentagono).

Durante questo incontro, verranno esplorate le peculiarità di un career day e saranno fornite strategie per sfruttare al meglio questa opportunità. Si imparerà come valorizzare il proprio profilo in poco tempo e come presentarsi in modo conciso ma efficace ottimizzando le interazioni con i recruiter delle aziende presenti. L' obiettivo è preparare a trasformare questi brevi incontri in potenziali opportunità di carriera.
Al termine della sessione plenaria, le/i partecipanti avranno l'opportunità di fermarsi per un check del CV con i career advisor del Career Service.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
Per informazioni: placement@unipd.it

Workshop – 7 ottobre 2025

Il 7 ottobre è prevista una giornata di workshop di presentazione di alcune delle aziende partecipanti.
Ciascun workshop dura 45 minuti e avverrà su Zoom.

Iscrizioni su www.unipd.it/workshop-agripolis

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università Aperta Agripolis - IX edizione - Giovedì 9 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Università Aperta Agripolis - IX edizione - Giovedì 9 ottobre 2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497760 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Università Aperta Agripolis - IX edizione - Giovedì 9 ottobre 2025 [href] => node/120117 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Università Aperta Agripolis - IX edizione - Giovedì 9 ottobre 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497760 [uid] => 26499 [title] => Università Aperta Agripolis - IX edizione - Giovedì 9 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120117 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753349591 [changed] => 1753372191 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753372191 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giovedì 9 ottobre 2025 si svolge il consueto appuntamento di incontro tra le aziende del territorio e studenti, studentesse e persone laureate della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria dell'Università di Padova.

L'evento viene ospitato dalle ore 10 alle ore 16 all'edificio Pentagono presso il Campus di Agripolis dell'Università di Padova a Legnaro (PD).

L'iniziativa, organizzata e promossa dal Career service dell'Università di Padova e dalla Scuola di Agraria e Medicina veterinaria, rappresenta per le aziende un importante momento di incontro con i giovani provenienti dai corsi di studio degli ambiti agrario, forestale, alimentare e animale per far conoscere la propria realtà aziendale, i propri fabbisogni formativi e professionali, anche attraverso l'utilizzo di alcuni strumenti come lo stage e il tirocinio che ne agevolano l'inserimento lavorativo.

L'evento è ad accesso libero e gratuito, i colloqui con le aziende presenti vengono prioritariamente calendarizzati prima dell'evento. È comunque possibile presentarsi all'evento il giorno stesso e incontrare le aziende, attendendo slot orari liberi rispetto a quelli già calendarizzati.

Dal 22 settembre le persone candidate possono iscriversi dalla piattaforma www.universitaperta-unipd.it/eventi/universita-aperta-agripolis

Chi si candida può scegliere tra le fasce orarie disponibili per ciascuna azienda di suo interesse iscrivendosi all'evento tramite il sito web dedicato, entro il giorno 7 ottobre 2025.

Career day Warm up – 8 ottobre 2025
Optimize Your Profile, Maximize Your Opportunities

In vista dell'evento Università Aperta del 09 ottobre, il Career Service organizza un incontro in presenza per il giorno 08 ottobre, dalle 10:30 alle 11:30 presso il Campus di Agripolis a Legnaro. L'incontro prevede lo svolgimento simultaneo di due sessioni parallele in italiano (presso l'aula 1P - Edificio Pentagono) e in inglese (presso l'aula 2P - Edificio Pentagono).

Durante questo incontro, verranno esplorate le peculiarità di un career day e saranno fornite strategie per sfruttare al meglio questa opportunità. Si imparerà come valorizzare il proprio profilo in poco tempo e come presentarsi in modo conciso ma efficace ottimizzando le interazioni con i recruiter delle aziende presenti. L' obiettivo è preparare a trasformare questi brevi incontri in potenziali opportunità di carriera.
Al termine della sessione plenaria, le/i partecipanti avranno l'opportunità di fermarsi per un check del CV con i career advisor del Career Service.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
Per informazioni: placement@unipd.it

Workshop – 7 ottobre 2025

Il 7 ottobre è prevista una giornata di workshop di presentazione di alcune delle aziende partecipanti.
Ciascun workshop dura 45 minuti e avverrà su Zoom.

Iscrizioni su www.unipd.it/workshop-agripolis

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giovedì 9 ottobre 2025 si svolge il consueto appuntamento di incontro tra le aziende del territorio e studenti, studentesse e persone laureate della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria dell'Università di Padova.

L'evento viene ospitato dalle ore 10 alle ore 16 all'edificio Pentagono presso il Campus di Agripolis dell'Università di Padova a Legnaro (PD).

L'iniziativa, organizzata e promossa dal Career service dell'Università di Padova e dalla Scuola di Agraria e Medicina veterinaria, rappresenta per le aziende un importante momento di incontro con i giovani provenienti dai corsi di studio degli ambiti agrario, forestale, alimentare e animale per far conoscere la propria realtà aziendale, i propri fabbisogni formativi e professionali, anche attraverso l'utilizzo di alcuni strumenti come lo stage e il tirocinio che ne agevolano l'inserimento lavorativo.

L'evento è ad accesso libero e gratuito, i colloqui con le aziende presenti vengono prioritariamente calendarizzati prima dell'evento. È comunque possibile presentarsi all'evento il giorno stesso e incontrare le aziende, attendendo slot orari liberi rispetto a quelli già calendarizzati.

Dal 22 settembre le persone candidate possono iscriversi dalla piattaforma www.universitaperta-unipd.it/eventi/universita-aperta-agripolis

Chi si candida può scegliere tra le fasce orarie disponibili per ciascuna azienda di suo interesse iscrivendosi all'evento tramite il sito web dedicato, entro il giorno 7 ottobre 2025.

Career day Warm up – 8 ottobre 2025
Optimize Your Profile, Maximize Your Opportunities

In vista dell'evento Università Aperta del 09 ottobre, il Career Service organizza un incontro in presenza per il giorno 08 ottobre, dalle 10:30 alle 11:30 presso il Campus di Agripolis a Legnaro. L'incontro prevede lo svolgimento simultaneo di due sessioni parallele in italiano (presso l'aula 1P - Edificio Pentagono) e in inglese (presso l'aula 2P - Edificio Pentagono).

Durante questo incontro, verranno esplorate le peculiarità di un career day e saranno fornite strategie per sfruttare al meglio questa opportunità. Si imparerà come valorizzare il proprio profilo in poco tempo e come presentarsi in modo conciso ma efficace ottimizzando le interazioni con i recruiter delle aziende presenti. L' obiettivo è preparare a trasformare questi brevi incontri in potenziali opportunità di carriera.
Al termine della sessione plenaria, le/i partecipanti avranno l'opportunità di fermarsi per un check del CV con i career advisor del Career Service.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
Per informazioni: placement@unipd.it

Workshop – 7 ottobre 2025

Il 7 ottobre è prevista una giornata di workshop di presentazione di alcune delle aziende partecipanti.
Ciascun workshop dura 45 minuti e avverrà su Zoom.

Iscrizioni su www.unipd.it/workshop-agripolis

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università Aperta Agripolis - IX edizione - Giovedì 9 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Università Aperta Agripolis - IX edizione - Giovedì 9 ottobre 2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497760 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Ingegnere dell'informazione - EdS Calendario prima sessione 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497758 [uid] => 32 [title] => Ingegnere dell'informazione - EdS Calendario prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120116 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753348048 [changed] => 1753348048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753348048 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegnere dell'informazione [format] => [safe_value] => Ingegnere dell'informazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141680 [uid] => 32 [filename] => Ingegnere dell'Informazione.pdf [uri] => public://2025/Ingegnere dell'Informazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 256041 [status] => 1 [timestamp] => 1753348042 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497758 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegnere dell'informazione [format] => [safe_value] => Ingegnere dell'informazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ingegnere dell'informazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497758 [uid] => 32 [title] => Ingegnere dell'informazione - EdS Calendario prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120116 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753348048 [changed] => 1753348048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753348048 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegnere dell'informazione [format] => [safe_value] => Ingegnere dell'informazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141680 [uid] => 32 [filename] => Ingegnere dell'Informazione.pdf [uri] => public://2025/Ingegnere dell'Informazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 256041 [status] => 1 [timestamp] => 1753348042 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497758 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141680 [uid] => 32 [filename] => Ingegnere dell'Informazione.pdf [uri] => public://2025/Ingegnere dell'Informazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 256041 [status] => 1 [timestamp] => 1753348042 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141680 [uid] => 32 [filename] => Ingegnere dell'Informazione.pdf [uri] => public://2025/Ingegnere dell'Informazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 256041 [status] => 1 [timestamp] => 1753348042 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ingegnere dell'informazione - EdS Calendario prima sessione 2025 [href] => node/120116 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ingegnere dell'informazione - EdS Calendario prima sessione 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

graduatoria 2 sel - Informatica

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497727 [uid] => 26525 [title] => graduatoria 2 sel - Informatica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120115 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753283909 [changed] => 1753356106 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753356106 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria 2° selezione - Ingegneria informatica [format] => [safe_value] => Graduatoria 2° selezione - Ingegneria informatica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141697 [uid] => 26525 [filename] => 2025_grad_2sel_Ingegneria_informatica.pdf [uri] => public://2025/2025_grad_2sel_Ingegneria_informatica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 216766 [status] => 1 [timestamp] => 1753356100 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497727 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria 2° selezione - Ingegneria informatica [format] => [safe_value] => Graduatoria 2° selezione - Ingegneria informatica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria 2° selezione - Ingegneria informatica ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497727 [uid] => 26525 [title] => graduatoria 2 sel - Informatica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120115 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753283909 [changed] => 1753356106 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753356106 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria 2° selezione - Ingegneria informatica [format] => [safe_value] => Graduatoria 2° selezione - Ingegneria informatica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141697 [uid] => 26525 [filename] => 2025_grad_2sel_Ingegneria_informatica.pdf [uri] => public://2025/2025_grad_2sel_Ingegneria_informatica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 216766 [status] => 1 [timestamp] => 1753356100 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497727 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141697 [uid] => 26525 [filename] => 2025_grad_2sel_Ingegneria_informatica.pdf [uri] => public://2025/2025_grad_2sel_Ingegneria_informatica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 216766 [status] => 1 [timestamp] => 1753356100 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141697 [uid] => 26525 [filename] => 2025_grad_2sel_Ingegneria_informatica.pdf [uri] => public://2025/2025_grad_2sel_Ingegneria_informatica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 216766 [status] => 1 [timestamp] => 1753356100 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about graduatoria 2 sel - Informatica [href] => node/120115 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => graduatoria 2 sel - Informatica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

graduatoria 2 sel - Biomedica

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497726 [uid] => 26525 [title] => graduatoria 2 sel - Biomedica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120114 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753283856 [changed] => 1753356062 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753356062 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria 2° selezione - Ingegneria biomedica [format] => [safe_value] => Graduatoria 2° selezione - Ingegneria biomedica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141696 [uid] => 26525 [filename] => 2025_grad_2sel_Ingegneria_Biomedica.pdf [uri] => public://2025/2025_grad_2sel_Ingegneria_Biomedica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 224067 [status] => 1 [timestamp] => 1753356056 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497726 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria 2° selezione - Ingegneria biomedica [format] => [safe_value] => Graduatoria 2° selezione - Ingegneria biomedica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria 2° selezione - Ingegneria biomedica ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497726 [uid] => 26525 [title] => graduatoria 2 sel - Biomedica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120114 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753283856 [changed] => 1753356062 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753356062 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria 2° selezione - Ingegneria biomedica [format] => [safe_value] => Graduatoria 2° selezione - Ingegneria biomedica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141696 [uid] => 26525 [filename] => 2025_grad_2sel_Ingegneria_Biomedica.pdf [uri] => public://2025/2025_grad_2sel_Ingegneria_Biomedica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 224067 [status] => 1 [timestamp] => 1753356056 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497726 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141696 [uid] => 26525 [filename] => 2025_grad_2sel_Ingegneria_Biomedica.pdf [uri] => public://2025/2025_grad_2sel_Ingegneria_Biomedica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 224067 [status] => 1 [timestamp] => 1753356056 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141696 [uid] => 26525 [filename] => 2025_grad_2sel_Ingegneria_Biomedica.pdf [uri] => public://2025/2025_grad_2sel_Ingegneria_Biomedica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 224067 [status] => 1 [timestamp] => 1753356056 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about graduatoria 2 sel - Biomedica [href] => node/120114 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => graduatoria 2 sel - Biomedica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine