Array
(
[field_titolo_frontend] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_titolo_frontend
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 401446
[uid] => 4
[title] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale Call Starting Grant 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 91998
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1661763332
[changed] => 1714371910
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1714371910
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.
I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.
Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.
I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.
A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025
- Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
- Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
- Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.
B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio
- Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.
C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD
- Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
- Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
- Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.
D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget
L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.
I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.
Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.
I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.
A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025
- Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
- Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
- Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.
B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio
- Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.
C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD
- Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
- Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
- Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.
D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget
L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale
[format] =>
[safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 401446
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale
[format] =>
[safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -3
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 401446
[uid] => 4
[title] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale Call Starting Grant 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 91998
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1661763332
[changed] => 1714371910
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1714371910
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.
I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.
Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.
I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.
A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025
- Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
- Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
- Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.
B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio
- Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.
C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD
- Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
- Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
- Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.
D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget
L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.
I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.
Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.
I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.
A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025
- Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
- Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
- Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.
B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio
- Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.
C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD
- Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
- Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
- Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.
D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget
L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale
[format] =>
[safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 401446
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.
I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.
Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.
I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.
A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025
- Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
- Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
- Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.
B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio
- Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.
C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD
- Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
- Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
- Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.
D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget
L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.
I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.
Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.
I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.
A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025
- Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
- Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
- Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.
B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio
- Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.
C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD
- Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
- Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
- Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.
D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget
L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.
I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Aperto/Chiuso
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_state
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 401446
[uid] => 4
[title] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale Call Starting Grant 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 91998
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1661763332
[changed] => 1714371910
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1714371910
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.
I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.
Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.
I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.
A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025
- Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
- Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
- Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.
B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio
- Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.
C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD
- Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
- Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
- Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.
D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget
L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.
I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.
Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.
I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.
A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025
- Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
- Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
- Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.
B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio
- Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.
C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD
- Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
- Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
- Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.
D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget
L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale
[format] =>
[safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 401446
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => chiuso
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale Call Starting Grant 2025
[href] => node/91998
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale Call Starting Grant 2025
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 31
[#title] => Livello outline
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_outline_level
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 401446
[uid] => 4
[title] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale Call Starting Grant 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 91998
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1661763332
[changed] => 1714371910
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1714371910
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.
I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.
Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.
I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.
A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025
- Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
- Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
- Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.
B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio
- Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.
C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD
- Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
- Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
- Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.
D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget
L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.
I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.
Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.
I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.
A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025
- Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
- Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
- Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.
B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio
- Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.
C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD
- Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
- Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
- Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.
D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget
L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale
[format] =>
[safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 401446
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => h3
)
)
)