La selezione è per esami.
La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
Prova scritta con quesiti a risposta multipla e/o aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- elementi di tecnologia meccanica, processi di lavorazione di materiali metallici, tipologie e architetture di macchine utensili, tipologie e architetture di macchine per deformazione, tipologie e architetture di macchine automatiche e robotica, processi di saldatura,
- principi di funzionamento di macchine a fluido e loro impiego in impianti energetici,
- prove meccaniche per materiali metallici, macchine di prova e procedure di prova,
- nozioni dei principali strumenti di misura e rilievo di grandezze,
- adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 sulla salute e sicurezza sul lavoro per la gestione in sicurezza delle attività;
Prova pratica “con anonimato”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- lavorazioni meccaniche su macchine utensili (cartellino di lavorazione),
Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- procedure per la conduzione di prove meccaniche (trazione, durezza, compressione),
- procedure di collaudo di macchine a fluido,
- procedure per la conduzione di operazioni di saldatura,
- lettura e analisi di disegni tecnici,
- conoscenze sui principali strumenti di misura e rilievo di grandezze,
- conoscenza dell’utilizzo di software di progettazione virtuale di prodotto (Computer Aided Design - CAD, sia bidimensionali che tridimensionali),
- conoscenza di programmazione in linguaggio ISO di macchine utensili a controllo numerico computerizzato (CNC) e software di progettazione di processo CAM (Computer Aided Manufacturing),
- adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 sulla salute e sicurezza sul lavoro per la gestione in sicurezza delle attività.
Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (inglese tecnico) e le conoscenze informatiche (programmi Windows Office).
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 7 novembre 2022, ore 9 - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova
- prova pratica: 10 novembre 2022, ore 9 - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova
- colloquio: 1 dicembre 2022, ore 9 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova
La pubblicazione del suddetto calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La selezione è per esami.
La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
Prova scritta con quesiti a risposta multipla e/o aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- elementi di tecnologia meccanica, processi di lavorazione di materiali metallici, tipologie e architetture di macchine utensili, tipologie e architetture di macchine per deformazione, tipologie e architetture di macchine automatiche e robotica, processi di saldatura,
- principi di funzionamento di macchine a fluido e loro impiego in impianti energetici,
- prove meccaniche per materiali metallici, macchine di prova e procedure di prova,
- nozioni dei principali strumenti di misura e rilievo di grandezze,
- adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 sulla salute e sicurezza sul lavoro per la gestione in sicurezza delle attività;
Prova pratica “con anonimato”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- lavorazioni meccaniche su macchine utensili (cartellino di lavorazione),
Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- procedure per la conduzione di prove meccaniche (trazione, durezza, compressione),
- procedure di collaudo di macchine a fluido,
- procedure per la conduzione di operazioni di saldatura,
- lettura e analisi di disegni tecnici,
- conoscenze sui principali strumenti di misura e rilievo di grandezze,
- conoscenza dell’utilizzo di software di progettazione virtuale di prodotto (Computer Aided Design - CAD, sia bidimensionali che tridimensionali),
- conoscenza di programmazione in linguaggio ISO di macchine utensili a controllo numerico computerizzato (CNC) e software di progettazione di processo CAM (Computer Aided Manufacturing),
- adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 sulla salute e sicurezza sul lavoro per la gestione in sicurezza delle attività.
Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (inglese tecnico) e le conoscenze informatiche (programmi Windows Office).
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 7 novembre 2022, ore 9 - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova
- prova pratica: 10 novembre 2022, ore 9 - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova
- colloquio: 1 dicembre 2022, ore 9 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova
La pubblicazione del suddetto calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93328 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401801 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La selezione è per esami.
La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
Prova scritta con quesiti a risposta multipla e/o aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- elementi di tecnologia meccanica, processi di lavorazione di materiali metallici, tipologie e architetture di macchine utensili, tipologie e architetture di macchine per deformazione, tipologie e architetture di macchine automatiche e robotica, processi di saldatura,
- principi di funzionamento di macchine a fluido e loro impiego in impianti energetici,
- prove meccaniche per materiali metallici, macchine di prova e procedure di prova,
- nozioni dei principali strumenti di misura e rilievo di grandezze,
- adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 sulla salute e sicurezza sul lavoro per la gestione in sicurezza delle attività;
Prova pratica “con anonimato”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- lavorazioni meccaniche su macchine utensili (cartellino di lavorazione),
Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- procedure per la conduzione di prove meccaniche (trazione, durezza, compressione),
- procedure di collaudo di macchine a fluido,
- procedure per la conduzione di operazioni di saldatura,
- lettura e analisi di disegni tecnici,
- conoscenze sui principali strumenti di misura e rilievo di grandezze,
- conoscenza dell’utilizzo di software di progettazione virtuale di prodotto (Computer Aided Design - CAD, sia bidimensionali che tridimensionali),
- conoscenza di programmazione in linguaggio ISO di macchine utensili a controllo numerico computerizzato (CNC) e software di progettazione di processo CAM (Computer Aided Manufacturing),
- adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 sulla salute e sicurezza sul lavoro per la gestione in sicurezza delle attività.
Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (inglese tecnico) e le conoscenze informatiche (programmi Windows Office).
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 7 novembre 2022, ore 9 - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova
- prova pratica: 10 novembre 2022, ore 9 - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova
- colloquio: 1 dicembre 2022, ore 9 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova
La pubblicazione del suddetto calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La selezione è per esami.
La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
Prova scritta con quesiti a risposta multipla e/o aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- elementi di tecnologia meccanica, processi di lavorazione di materiali metallici, tipologie e architetture di macchine utensili, tipologie e architetture di macchine per deformazione, tipologie e architetture di macchine automatiche e robotica, processi di saldatura,
- principi di funzionamento di macchine a fluido e loro impiego in impianti energetici,
- prove meccaniche per materiali metallici, macchine di prova e procedure di prova,
- nozioni dei principali strumenti di misura e rilievo di grandezze,
- adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 sulla salute e sicurezza sul lavoro per la gestione in sicurezza delle attività;
Prova pratica “con anonimato”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- lavorazioni meccaniche su macchine utensili (cartellino di lavorazione),
Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- procedure per la conduzione di prove meccaniche (trazione, durezza, compressione),
- procedure di collaudo di macchine a fluido,
- procedure per la conduzione di operazioni di saldatura,
- lettura e analisi di disegni tecnici,
- conoscenze sui principali strumenti di misura e rilievo di grandezze,
- conoscenza dell’utilizzo di software di progettazione virtuale di prodotto (Computer Aided Design - CAD, sia bidimensionali che tridimensionali),
- conoscenza di programmazione in linguaggio ISO di macchine utensili a controllo numerico computerizzato (CNC) e software di progettazione di processo CAM (Computer Aided Manufacturing),
- adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 sulla salute e sicurezza sul lavoro per la gestione in sicurezza delle attività.
Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (inglese tecnico) e le conoscenze informatiche (programmi Windows Office).
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 7 novembre 2022, ore 9 - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova
- prova pratica: 10 novembre 2022, ore 9 - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova
- colloquio: 1 dicembre 2022, ore 9 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova
La pubblicazione del suddetto calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>La selezione è per esami.
La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
Prova scritta con quesiti a risposta multipla e/o aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N38 Prove [href] => node/92114 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N38 Prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )