Entra a far parte del RaceUP Team, la squadra di Formula Student dell’Università di Padova

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 449394 [uid] => 13 [title] => Entra a far parte del RaceUP Team, la squadra di Formula Student dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92145 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1662108656 [changed] => 1707896778 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707896778 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

RaceUP è il team di Formula SAE dell’Università di Padova, che ogni anno si occupa della progettazione, costruzione e sviluppo di due vetture, una elettrica e una a combustione, di categoria Formula, per competere con le più prestigiose università europee e mondiali in alcuni dei circuiti automobilistici più rinomati d’Europa.

Nell’ultima stagione il team ha partecipato con entrambe le vetture all’evento Formula Student EAST, che si svolge presso il circuito di Formula 1 dell’Hungaroring ed è una delle gare di Formula Student più importanti d'Europa. Nell’edizione di quest'anno si è classificato come primo team italiano con entrambe le divisioni, ottenendo un 4° posto Overall con la divisione CD e 6 Overall con la divisione ED.
Inoltre a luglio la squadra ha partecipato all’evento Formula SAE Italy, svoltosi a Varano. Qui sono stati raggiunti ottimi risultati, come un 2° posto nella prova di Acceleration ED (0-100 km/h in 2.6s) e un 1° posto nel Business Plan Presentation CD.

La possibilità di entrare a far parte del team è rivolta a tutte le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti all’Università di Padova, che hanno voglia di mettersi in gioco e mettere in pratica ciò che hanno studiato durante il proprio percorso universitario (il team è interdisciplinare). Inoltre è uno step fondamentale per tutti coloro che vogliano intraprendere una carriera nel settore del motorsport: sia durante l’anno che durante gli eventi, infatti, il team si interfaccia con importanti realtà automobilistiche e ciò può sfociare in delle opportunità di lavoro nel settore.

Per maggiori informazioni riguardo al progetto sono disponibili nel sito web www.raceup.it. È possibile inoltre seguire e contattare il team sui social (Instagram @race_up_team - su Facebook @RaceUPTeam).
Per candidarsi: www.raceup.it/

auto unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

RaceUP è il team di Formula SAE dell’Università di Padova, che ogni anno si occupa della progettazione, costruzione e sviluppo di due vetture, una elettrica e una a combustione, di categoria Formula, per competere con le più prestigiose università europee e mondiali in alcuni dei circuiti automobilistici più rinomati d’Europa.

Nell’ultima stagione il team ha partecipato con entrambe le vetture all’evento Formula Student EAST, che si svolge presso il circuito di Formula 1 dell’Hungaroring ed è una delle gare di Formula Student più importanti d'Europa. Nell’edizione di quest'anno si è classificato come primo team italiano con entrambe le divisioni, ottenendo un 4° posto Overall con la divisione CD e 6 Overall con la divisione ED.
Inoltre a luglio la squadra ha partecipato all’evento Formula SAE Italy, svoltosi a Varano. Qui sono stati raggiunti ottimi risultati, come un 2° posto nella prova di Acceleration ED (0-100 km/h in 2.6s) e un 1° posto nel Business Plan Presentation CD.

La possibilità di entrare a far parte del team è rivolta a tutte le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti all’Università di Padova, che hanno voglia di mettersi in gioco e mettere in pratica ciò che hanno studiato durante il proprio percorso universitario (il team è interdisciplinare). Inoltre è uno step fondamentale per tutti coloro che vogliano intraprendere una carriera nel settore del motorsport: sia durante l’anno che durante gli eventi, infatti, il team si interfaccia con importanti realtà automobilistiche e ciò può sfociare in delle opportunità di lavoro nel settore.

Per maggiori informazioni riguardo al progetto sono disponibili nel sito web www.raceup.it. È possibile inoltre seguire e contattare il team sui social (Instagram @race_up_team - su Facebook @RaceUPTeam).
Per candidarsi: www.raceup.it/

auto unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97407 [uid] => 13 [filename] => IMG_9412.jpg [uri] => public://IMG_9412.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 874557 [status] => 1 [timestamp] => 1631022689 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1456 [width] => 2184 ) [height] => 1456 [width] => 2184 [alt] => auto [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => RaceUP è il team di Formula SAE dell’Università di Padova, che ogni anno si occupa della progettazione, costruzione e sviluppo di due vetture, una elettrica e una a combustione, di categoria Formula, per competere con le più prestigiose università europee e mondiali in alcuni dei circuiti automobilistici più rinomati d’Europa [format] => [safe_value] => RaceUP è il team di Formula SAE dell’Università di Padova, che ogni anno si occupa della progettazione, costruzione e sviluppo di due vetture, una elettrica e una a combustione, di categoria Formula, per competere con le più prestigiose università europee e mondiali in alcuni dei circuiti automobilistici più rinomati d’Europa ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-02T00:00:00 [value2] => 2022-10-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 449394 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

RaceUP è il team di Formula SAE dell’Università di Padova, che ogni anno si occupa della progettazione, costruzione e sviluppo di due vetture, una elettrica e una a combustione, di categoria Formula, per competere con le più prestigiose università europee e mondiali in alcuni dei circuiti automobilistici più rinomati d’Europa.

Nell’ultima stagione il team ha partecipato con entrambe le vetture all’evento Formula Student EAST, che si svolge presso il circuito di Formula 1 dell’Hungaroring ed è una delle gare di Formula Student più importanti d'Europa. Nell’edizione di quest'anno si è classificato come primo team italiano con entrambe le divisioni, ottenendo un 4° posto Overall con la divisione CD e 6 Overall con la divisione ED.
Inoltre a luglio la squadra ha partecipato all’evento Formula SAE Italy, svoltosi a Varano. Qui sono stati raggiunti ottimi risultati, come un 2° posto nella prova di Acceleration ED (0-100 km/h in 2.6s) e un 1° posto nel Business Plan Presentation CD.

La possibilità di entrare a far parte del team è rivolta a tutte le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti all’Università di Padova, che hanno voglia di mettersi in gioco e mettere in pratica ciò che hanno studiato durante il proprio percorso universitario (il team è interdisciplinare). Inoltre è uno step fondamentale per tutti coloro che vogliano intraprendere una carriera nel settore del motorsport: sia durante l’anno che durante gli eventi, infatti, il team si interfaccia con importanti realtà automobilistiche e ciò può sfociare in delle opportunità di lavoro nel settore.

Per maggiori informazioni riguardo al progetto sono disponibili nel sito web www.raceup.it. È possibile inoltre seguire e contattare il team sui social (Instagram @race_up_team - su Facebook @RaceUPTeam).
Per candidarsi: www.raceup.it/

auto unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

RaceUP è il team di Formula SAE dell’Università di Padova, che ogni anno si occupa della progettazione, costruzione e sviluppo di due vetture, una elettrica e una a combustione, di categoria Formula, per competere con le più prestigiose università europee e mondiali in alcuni dei circuiti automobilistici più rinomati d’Europa.

Nell’ultima stagione il team ha partecipato con entrambe le vetture all’evento Formula Student EAST, che si svolge presso il circuito di Formula 1 dell’Hungaroring ed è una delle gare di Formula Student più importanti d'Europa. Nell’edizione di quest'anno si è classificato come primo team italiano con entrambe le divisioni, ottenendo un 4° posto Overall con la divisione CD e 6 Overall con la divisione ED.
Inoltre a luglio la squadra ha partecipato all’evento Formula SAE Italy, svoltosi a Varano. Qui sono stati raggiunti ottimi risultati, come un 2° posto nella prova di Acceleration ED (0-100 km/h in 2.6s) e un 1° posto nel Business Plan Presentation CD.

La possibilità di entrare a far parte del team è rivolta a tutte le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti all’Università di Padova, che hanno voglia di mettersi in gioco e mettere in pratica ciò che hanno studiato durante il proprio percorso universitario (il team è interdisciplinare). Inoltre è uno step fondamentale per tutti coloro che vogliano intraprendere una carriera nel settore del motorsport: sia durante l’anno che durante gli eventi, infatti, il team si interfaccia con importanti realtà automobilistiche e ciò può sfociare in delle opportunità di lavoro nel settore.

Per maggiori informazioni riguardo al progetto sono disponibili nel sito web www.raceup.it. È possibile inoltre seguire e contattare il team sui social (Instagram @race_up_team - su Facebook @RaceUPTeam).
Per candidarsi: www.raceup.it/

auto unipd

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

RaceUP è il team di Formula SAE dell’Università di Padova, che ogni anno si occupa della progettazione, costruzione e sviluppo di due vetture, una elettrica e una a combustione, di categoria Formula, per competere con le più prestigiose università europee e mondiali in alcuni dei circuiti automobilistici più rinomati d’Europa.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 449394 [uid] => 13 [title] => Entra a far parte del RaceUP Team, la squadra di Formula Student dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92145 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1662108656 [changed] => 1707896778 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707896778 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

RaceUP è il team di Formula SAE dell’Università di Padova, che ogni anno si occupa della progettazione, costruzione e sviluppo di due vetture, una elettrica e una a combustione, di categoria Formula, per competere con le più prestigiose università europee e mondiali in alcuni dei circuiti automobilistici più rinomati d’Europa.

Nell’ultima stagione il team ha partecipato con entrambe le vetture all’evento Formula Student EAST, che si svolge presso il circuito di Formula 1 dell’Hungaroring ed è una delle gare di Formula Student più importanti d'Europa. Nell’edizione di quest'anno si è classificato come primo team italiano con entrambe le divisioni, ottenendo un 4° posto Overall con la divisione CD e 6 Overall con la divisione ED.
Inoltre a luglio la squadra ha partecipato all’evento Formula SAE Italy, svoltosi a Varano. Qui sono stati raggiunti ottimi risultati, come un 2° posto nella prova di Acceleration ED (0-100 km/h in 2.6s) e un 1° posto nel Business Plan Presentation CD.

La possibilità di entrare a far parte del team è rivolta a tutte le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti all’Università di Padova, che hanno voglia di mettersi in gioco e mettere in pratica ciò che hanno studiato durante il proprio percorso universitario (il team è interdisciplinare). Inoltre è uno step fondamentale per tutti coloro che vogliano intraprendere una carriera nel settore del motorsport: sia durante l’anno che durante gli eventi, infatti, il team si interfaccia con importanti realtà automobilistiche e ciò può sfociare in delle opportunità di lavoro nel settore.

Per maggiori informazioni riguardo al progetto sono disponibili nel sito web www.raceup.it. È possibile inoltre seguire e contattare il team sui social (Instagram @race_up_team - su Facebook @RaceUPTeam).
Per candidarsi: www.raceup.it/

auto unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

RaceUP è il team di Formula SAE dell’Università di Padova, che ogni anno si occupa della progettazione, costruzione e sviluppo di due vetture, una elettrica e una a combustione, di categoria Formula, per competere con le più prestigiose università europee e mondiali in alcuni dei circuiti automobilistici più rinomati d’Europa.

Nell’ultima stagione il team ha partecipato con entrambe le vetture all’evento Formula Student EAST, che si svolge presso il circuito di Formula 1 dell’Hungaroring ed è una delle gare di Formula Student più importanti d'Europa. Nell’edizione di quest'anno si è classificato come primo team italiano con entrambe le divisioni, ottenendo un 4° posto Overall con la divisione CD e 6 Overall con la divisione ED.
Inoltre a luglio la squadra ha partecipato all’evento Formula SAE Italy, svoltosi a Varano. Qui sono stati raggiunti ottimi risultati, come un 2° posto nella prova di Acceleration ED (0-100 km/h in 2.6s) e un 1° posto nel Business Plan Presentation CD.

La possibilità di entrare a far parte del team è rivolta a tutte le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti all’Università di Padova, che hanno voglia di mettersi in gioco e mettere in pratica ciò che hanno studiato durante il proprio percorso universitario (il team è interdisciplinare). Inoltre è uno step fondamentale per tutti coloro che vogliano intraprendere una carriera nel settore del motorsport: sia durante l’anno che durante gli eventi, infatti, il team si interfaccia con importanti realtà automobilistiche e ciò può sfociare in delle opportunità di lavoro nel settore.

Per maggiori informazioni riguardo al progetto sono disponibili nel sito web www.raceup.it. È possibile inoltre seguire e contattare il team sui social (Instagram @race_up_team - su Facebook @RaceUPTeam).
Per candidarsi: www.raceup.it/

auto unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97407 [uid] => 13 [filename] => IMG_9412.jpg [uri] => public://IMG_9412.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 874557 [status] => 1 [timestamp] => 1631022689 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1456 [width] => 2184 ) [height] => 1456 [width] => 2184 [alt] => auto [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => RaceUP è il team di Formula SAE dell’Università di Padova, che ogni anno si occupa della progettazione, costruzione e sviluppo di due vetture, una elettrica e una a combustione, di categoria Formula, per competere con le più prestigiose università europee e mondiali in alcuni dei circuiti automobilistici più rinomati d’Europa [format] => [safe_value] => RaceUP è il team di Formula SAE dell’Università di Padova, che ogni anno si occupa della progettazione, costruzione e sviluppo di due vetture, una elettrica e una a combustione, di categoria Formula, per competere con le più prestigiose università europee e mondiali in alcuni dei circuiti automobilistici più rinomati d’Europa ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-02T00:00:00 [value2] => 2022-10-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 449394 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97407 [uid] => 13 [filename] => IMG_9412.jpg [uri] => public://IMG_9412.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 874557 [status] => 1 [timestamp] => 1631022689 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1456 [width] => 2184 ) [height] => 1456 [width] => 2184 [alt] => auto [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 97407 [uid] => 13 [filename] => IMG_9412.jpg [uri] => public://IMG_9412.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 874557 [status] => 1 [timestamp] => 1631022689 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1456 [width] => 2184 ) [height] => 1456 [width] => 2184 [alt] => auto [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 449394 [uid] => 13 [title] => Entra a far parte del RaceUP Team, la squadra di Formula Student dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92145 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1662108656 [changed] => 1707896778 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707896778 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

RaceUP è il team di Formula SAE dell’Università di Padova, che ogni anno si occupa della progettazione, costruzione e sviluppo di due vetture, una elettrica e una a combustione, di categoria Formula, per competere con le più prestigiose università europee e mondiali in alcuni dei circuiti automobilistici più rinomati d’Europa.

Nell’ultima stagione il team ha partecipato con entrambe le vetture all’evento Formula Student EAST, che si svolge presso il circuito di Formula 1 dell’Hungaroring ed è una delle gare di Formula Student più importanti d'Europa. Nell’edizione di quest'anno si è classificato come primo team italiano con entrambe le divisioni, ottenendo un 4° posto Overall con la divisione CD e 6 Overall con la divisione ED.
Inoltre a luglio la squadra ha partecipato all’evento Formula SAE Italy, svoltosi a Varano. Qui sono stati raggiunti ottimi risultati, come un 2° posto nella prova di Acceleration ED (0-100 km/h in 2.6s) e un 1° posto nel Business Plan Presentation CD.

La possibilità di entrare a far parte del team è rivolta a tutte le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti all’Università di Padova, che hanno voglia di mettersi in gioco e mettere in pratica ciò che hanno studiato durante il proprio percorso universitario (il team è interdisciplinare). Inoltre è uno step fondamentale per tutti coloro che vogliano intraprendere una carriera nel settore del motorsport: sia durante l’anno che durante gli eventi, infatti, il team si interfaccia con importanti realtà automobilistiche e ciò può sfociare in delle opportunità di lavoro nel settore.

Per maggiori informazioni riguardo al progetto sono disponibili nel sito web www.raceup.it. È possibile inoltre seguire e contattare il team sui social (Instagram @race_up_team - su Facebook @RaceUPTeam).
Per candidarsi: www.raceup.it/

auto unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

RaceUP è il team di Formula SAE dell’Università di Padova, che ogni anno si occupa della progettazione, costruzione e sviluppo di due vetture, una elettrica e una a combustione, di categoria Formula, per competere con le più prestigiose università europee e mondiali in alcuni dei circuiti automobilistici più rinomati d’Europa.

Nell’ultima stagione il team ha partecipato con entrambe le vetture all’evento Formula Student EAST, che si svolge presso il circuito di Formula 1 dell’Hungaroring ed è una delle gare di Formula Student più importanti d'Europa. Nell’edizione di quest'anno si è classificato come primo team italiano con entrambe le divisioni, ottenendo un 4° posto Overall con la divisione CD e 6 Overall con la divisione ED.
Inoltre a luglio la squadra ha partecipato all’evento Formula SAE Italy, svoltosi a Varano. Qui sono stati raggiunti ottimi risultati, come un 2° posto nella prova di Acceleration ED (0-100 km/h in 2.6s) e un 1° posto nel Business Plan Presentation CD.

La possibilità di entrare a far parte del team è rivolta a tutte le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti all’Università di Padova, che hanno voglia di mettersi in gioco e mettere in pratica ciò che hanno studiato durante il proprio percorso universitario (il team è interdisciplinare). Inoltre è uno step fondamentale per tutti coloro che vogliano intraprendere una carriera nel settore del motorsport: sia durante l’anno che durante gli eventi, infatti, il team si interfaccia con importanti realtà automobilistiche e ciò può sfociare in delle opportunità di lavoro nel settore.

Per maggiori informazioni riguardo al progetto sono disponibili nel sito web www.raceup.it. È possibile inoltre seguire e contattare il team sui social (Instagram @race_up_team - su Facebook @RaceUPTeam).
Per candidarsi: www.raceup.it/

auto unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97407 [uid] => 13 [filename] => IMG_9412.jpg [uri] => public://IMG_9412.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 874557 [status] => 1 [timestamp] => 1631022689 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1456 [width] => 2184 ) [height] => 1456 [width] => 2184 [alt] => auto [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => RaceUP è il team di Formula SAE dell’Università di Padova, che ogni anno si occupa della progettazione, costruzione e sviluppo di due vetture, una elettrica e una a combustione, di categoria Formula, per competere con le più prestigiose università europee e mondiali in alcuni dei circuiti automobilistici più rinomati d’Europa [format] => [safe_value] => RaceUP è il team di Formula SAE dell’Università di Padova, che ogni anno si occupa della progettazione, costruzione e sviluppo di due vetture, una elettrica e una a combustione, di categoria Formula, per competere con le più prestigiose università europee e mondiali in alcuni dei circuiti automobilistici più rinomati d’Europa ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-02T00:00:00 [value2] => 2022-10-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 449394 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => RaceUP è il team di Formula SAE dell’Università di Padova, che ogni anno si occupa della progettazione, costruzione e sviluppo di due vetture, una elettrica e una a combustione, di categoria Formula, per competere con le più prestigiose università europee e mondiali in alcuni dei circuiti automobilistici più rinomati d’Europa [format] => [safe_value] => RaceUP è il team di Formula SAE dell’Università di Padova, che ogni anno si occupa della progettazione, costruzione e sviluppo di due vetture, una elettrica e una a combustione, di categoria Formula, per competere con le più prestigiose università europee e mondiali in alcuni dei circuiti automobilistici più rinomati d’Europa ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => RaceUP è il team di Formula SAE dell’Università di Padova, che ogni anno si occupa della progettazione, costruzione e sviluppo di due vetture, una elettrica e una a combustione, di categoria Formula, per competere con le più prestigiose università europee e mondiali in alcuni dei circuiti automobilistici più rinomati d’Europa ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Entra a far parte del RaceUP Team, la squadra di Formula Student dell’Università di Padova [href] => node/92145 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Entra a far parte del RaceUP Team, la squadra di Formula Student dell’Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 449394 [uid] => 13 [title] => Entra a far parte del RaceUP Team, la squadra di Formula Student dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92145 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1662108656 [changed] => 1707896778 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707896778 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

RaceUP è il team di Formula SAE dell’Università di Padova, che ogni anno si occupa della progettazione, costruzione e sviluppo di due vetture, una elettrica e una a combustione, di categoria Formula, per competere con le più prestigiose università europee e mondiali in alcuni dei circuiti automobilistici più rinomati d’Europa.

Nell’ultima stagione il team ha partecipato con entrambe le vetture all’evento Formula Student EAST, che si svolge presso il circuito di Formula 1 dell’Hungaroring ed è una delle gare di Formula Student più importanti d'Europa. Nell’edizione di quest'anno si è classificato come primo team italiano con entrambe le divisioni, ottenendo un 4° posto Overall con la divisione CD e 6 Overall con la divisione ED.
Inoltre a luglio la squadra ha partecipato all’evento Formula SAE Italy, svoltosi a Varano. Qui sono stati raggiunti ottimi risultati, come un 2° posto nella prova di Acceleration ED (0-100 km/h in 2.6s) e un 1° posto nel Business Plan Presentation CD.

La possibilità di entrare a far parte del team è rivolta a tutte le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti all’Università di Padova, che hanno voglia di mettersi in gioco e mettere in pratica ciò che hanno studiato durante il proprio percorso universitario (il team è interdisciplinare). Inoltre è uno step fondamentale per tutti coloro che vogliano intraprendere una carriera nel settore del motorsport: sia durante l’anno che durante gli eventi, infatti, il team si interfaccia con importanti realtà automobilistiche e ciò può sfociare in delle opportunità di lavoro nel settore.

Per maggiori informazioni riguardo al progetto sono disponibili nel sito web www.raceup.it. È possibile inoltre seguire e contattare il team sui social (Instagram @race_up_team - su Facebook @RaceUPTeam).
Per candidarsi: www.raceup.it/

auto unipd

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

RaceUP è il team di Formula SAE dell’Università di Padova, che ogni anno si occupa della progettazione, costruzione e sviluppo di due vetture, una elettrica e una a combustione, di categoria Formula, per competere con le più prestigiose università europee e mondiali in alcuni dei circuiti automobilistici più rinomati d’Europa.

Nell’ultima stagione il team ha partecipato con entrambe le vetture all’evento Formula Student EAST, che si svolge presso il circuito di Formula 1 dell’Hungaroring ed è una delle gare di Formula Student più importanti d'Europa. Nell’edizione di quest'anno si è classificato come primo team italiano con entrambe le divisioni, ottenendo un 4° posto Overall con la divisione CD e 6 Overall con la divisione ED.
Inoltre a luglio la squadra ha partecipato all’evento Formula SAE Italy, svoltosi a Varano. Qui sono stati raggiunti ottimi risultati, come un 2° posto nella prova di Acceleration ED (0-100 km/h in 2.6s) e un 1° posto nel Business Plan Presentation CD.

La possibilità di entrare a far parte del team è rivolta a tutte le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti all’Università di Padova, che hanno voglia di mettersi in gioco e mettere in pratica ciò che hanno studiato durante il proprio percorso universitario (il team è interdisciplinare). Inoltre è uno step fondamentale per tutti coloro che vogliano intraprendere una carriera nel settore del motorsport: sia durante l’anno che durante gli eventi, infatti, il team si interfaccia con importanti realtà automobilistiche e ciò può sfociare in delle opportunità di lavoro nel settore.

Per maggiori informazioni riguardo al progetto sono disponibili nel sito web www.raceup.it. È possibile inoltre seguire e contattare il team sui social (Instagram @race_up_team - su Facebook @RaceUPTeam).
Per candidarsi: www.raceup.it/

auto unipd

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97407 [uid] => 13 [filename] => IMG_9412.jpg [uri] => public://IMG_9412.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 874557 [status] => 1 [timestamp] => 1631022689 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1456 [width] => 2184 ) [height] => 1456 [width] => 2184 [alt] => auto [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => RaceUP è il team di Formula SAE dell’Università di Padova, che ogni anno si occupa della progettazione, costruzione e sviluppo di due vetture, una elettrica e una a combustione, di categoria Formula, per competere con le più prestigiose università europee e mondiali in alcuni dei circuiti automobilistici più rinomati d’Europa [format] => [safe_value] => RaceUP è il team di Formula SAE dell’Università di Padova, che ogni anno si occupa della progettazione, costruzione e sviluppo di due vetture, una elettrica e una a combustione, di categoria Formula, per competere con le più prestigiose università europee e mondiali in alcuni dei circuiti automobilistici più rinomati d’Europa ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-02T00:00:00 [value2] => 2022-10-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 449394 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 02/09/2022 ) ) )

2021RUB09 - Allegato 11 - DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401940 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB09 - Allegato 11 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92144 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662107924 [changed] => 1665129637 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665129637 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110051 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti MED41.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti MED41.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143411 [status] => 1 [timestamp] => 1662107932 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401940 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401940 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB09 - Allegato 11 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92144 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662107924 [changed] => 1665129637 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665129637 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110051 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti MED41.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti MED41.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143411 [status] => 1 [timestamp] => 1662107932 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401940 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110051 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti MED41.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti MED41.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143411 [status] => 1 [timestamp] => 1662107932 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110051 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti MED41.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti MED41.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143411 [status] => 1 [timestamp] => 1662107932 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUB09 - Allegato 11 - DR approvazione atti [href] => node/92144 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUB09 - Allegato 11 - DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUB09 - Allegato 11 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401939 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB09 - Allegato 11 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92143 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662107873 [changed] => 1665129637 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665129637 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110049 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 - Allegato.pdf [uri] => public://2022/Verbale 4 - Allegato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2379784 [status] => 1 [timestamp] => 1662107858 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 110050 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 omissis.pdf [uri] => public://2022/Verbale 4 omissis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1550497 [status] => 1 [timestamp] => 1662107867 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401939 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401939 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB09 - Allegato 11 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92143 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662107873 [changed] => 1665129637 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665129637 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110049 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 - Allegato.pdf [uri] => public://2022/Verbale 4 - Allegato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2379784 [status] => 1 [timestamp] => 1662107858 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 110050 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 omissis.pdf [uri] => public://2022/Verbale 4 omissis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1550497 [status] => 1 [timestamp] => 1662107867 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401939 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110049 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 - Allegato.pdf [uri] => public://2022/Verbale 4 - Allegato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2379784 [status] => 1 [timestamp] => 1662107858 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 110050 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 omissis.pdf [uri] => public://2022/Verbale 4 omissis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1550497 [status] => 1 [timestamp] => 1662107867 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110049 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 - Allegato.pdf [uri] => public://2022/Verbale 4 - Allegato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2379784 [status] => 1 [timestamp] => 1662107858 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110050 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 omissis.pdf [uri] => public://2022/Verbale 4 omissis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1550497 [status] => 1 [timestamp] => 1662107867 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUB09 - Allegato 11 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [href] => node/92143 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUB09 - Allegato 11 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUB01 Allegato 4 - Verbale 3

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401937 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB01 Allegato 4 - Verbale 3 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92142 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662107740 [changed] => 1663248537 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663248537 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 [format] => [safe_value] => Verbale 3 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110048 [uid] => 32 [filename] => VERB 3 RTDB - 31-08-2022 - Maran.pdf [uri] => public://2022/VERB 3 RTDB - 31-08-2022 - Maran.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 135896 [status] => 1 [timestamp] => 1662107724 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401937 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 [format] => [safe_value] => Verbale 3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401937 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB01 Allegato 4 - Verbale 3 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92142 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662107740 [changed] => 1663248537 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663248537 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 [format] => [safe_value] => Verbale 3 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110048 [uid] => 32 [filename] => VERB 3 RTDB - 31-08-2022 - Maran.pdf [uri] => public://2022/VERB 3 RTDB - 31-08-2022 - Maran.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 135896 [status] => 1 [timestamp] => 1662107724 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401937 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110048 [uid] => 32 [filename] => VERB 3 RTDB - 31-08-2022 - Maran.pdf [uri] => public://2022/VERB 3 RTDB - 31-08-2022 - Maran.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 135896 [status] => 1 [timestamp] => 1662107724 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110048 [uid] => 32 [filename] => VERB 3 RTDB - 31-08-2022 - Maran.pdf [uri] => public://2022/VERB 3 RTDB - 31-08-2022 - Maran.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 135896 [status] => 1 [timestamp] => 1662107724 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUB01 Allegato 4 - Verbale 3 [href] => node/92142 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUB01 Allegato 4 - Verbale 3 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - visite guidate

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401930 [uid] => 32 [title] => Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92140 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662106820 [changed] => 1688040438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688040438 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Sala dei Giganti apre alle visite guidate nei giorni feriali, per gruppi di almeno 10 persone, solo su prenotazione e in base alle disponibilità della sala stessa.

Punto d’incontro: Atrio di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7)

Non è possibile prenotare una visita o accedere alla sala qualora sia occupata da eventi, convegni o concerti.

BIGLIETTI

Intero € 4,00: 26-64 anni
Ridotto € 3,00: over 65, gruppi misti (almeno 10 persone), alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova
Ridotto € 2,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, gruppi scuola (almeno 10 alunni/e), UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Palazzo del Bo)
Biglietto famiglia € 10,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior e senior UniPadova, giornaliste e giornalisti, guide, accompagnatrici e accompagnatori gruppi, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici, ospiti istituzionali e autorità in visita ufficiale all’Ateneo; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Sala dei Giganti apre alle visite guidate nei giorni feriali, per gruppi di almeno 10 persone, solo su prenotazione e in base alle disponibilità della sala stessa.

Punto d’incontro: Atrio di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7)

Non è possibile prenotare una visita o accedere alla sala qualora sia occupata da eventi, convegni o concerti.

BIGLIETTI

Intero € 4,00: 26-64 anni
Ridotto € 3,00: over 65, gruppi misti (almeno 10 persone), alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova
Ridotto € 2,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, gruppi scuola (almeno 10 alunni/e), UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Palazzo del Bo)
Biglietto famiglia € 10,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior e senior UniPadova, giornaliste e giornalisti, guide, accompagnatrici e accompagnatori gruppi, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici, ospiti istituzionali e autorità in visita ufficiale all’Ateneo; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sala dei Giganti a Palazzo Liviano [format] => [safe_value] => Sala dei Giganti a Palazzo Liviano ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401930 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sala dei Giganti a Palazzo Liviano [format] => [safe_value] => Sala dei Giganti a Palazzo Liviano ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Sala dei Giganti a Palazzo Liviano ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401930 [uid] => 32 [title] => Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92140 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662106820 [changed] => 1688040438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688040438 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Sala dei Giganti apre alle visite guidate nei giorni feriali, per gruppi di almeno 10 persone, solo su prenotazione e in base alle disponibilità della sala stessa.

Punto d’incontro: Atrio di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7)

Non è possibile prenotare una visita o accedere alla sala qualora sia occupata da eventi, convegni o concerti.

BIGLIETTI

Intero € 4,00: 26-64 anni
Ridotto € 3,00: over 65, gruppi misti (almeno 10 persone), alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova
Ridotto € 2,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, gruppi scuola (almeno 10 alunni/e), UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Palazzo del Bo)
Biglietto famiglia € 10,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior e senior UniPadova, giornaliste e giornalisti, guide, accompagnatrici e accompagnatori gruppi, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici, ospiti istituzionali e autorità in visita ufficiale all’Ateneo; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Sala dei Giganti apre alle visite guidate nei giorni feriali, per gruppi di almeno 10 persone, solo su prenotazione e in base alle disponibilità della sala stessa.

Punto d’incontro: Atrio di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7)

Non è possibile prenotare una visita o accedere alla sala qualora sia occupata da eventi, convegni o concerti.

BIGLIETTI

Intero € 4,00: 26-64 anni
Ridotto € 3,00: over 65, gruppi misti (almeno 10 persone), alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova
Ridotto € 2,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, gruppi scuola (almeno 10 alunni/e), UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Palazzo del Bo)
Biglietto famiglia € 10,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior e senior UniPadova, giornaliste e giornalisti, guide, accompagnatrici e accompagnatori gruppi, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici, ospiti istituzionali e autorità in visita ufficiale all’Ateneo; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sala dei Giganti a Palazzo Liviano [format] => [safe_value] => Sala dei Giganti a Palazzo Liviano ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401930 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Sala dei Giganti apre alle visite guidate nei giorni feriali, per gruppi di almeno 10 persone, solo su prenotazione e in base alle disponibilità della sala stessa.

Punto d’incontro: Atrio di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7)

Non è possibile prenotare una visita o accedere alla sala qualora sia occupata da eventi, convegni o concerti.

BIGLIETTI

Intero € 4,00: 26-64 anni
Ridotto € 3,00: over 65, gruppi misti (almeno 10 persone), alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova
Ridotto € 2,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, gruppi scuola (almeno 10 alunni/e), UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Palazzo del Bo)
Biglietto famiglia € 10,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior e senior UniPadova, giornaliste e giornalisti, guide, accompagnatrici e accompagnatori gruppi, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici, ospiti istituzionali e autorità in visita ufficiale all’Ateneo; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Sala dei Giganti apre alle visite guidate nei giorni feriali, per gruppi di almeno 10 persone, solo su prenotazione e in base alle disponibilità della sala stessa.

Punto d’incontro: Atrio di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7)

Non è possibile prenotare una visita o accedere alla sala qualora sia occupata da eventi, convegni o concerti.

BIGLIETTI

Intero € 4,00: 26-64 anni
Ridotto € 3,00: over 65, gruppi misti (almeno 10 persone), alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova
Ridotto € 2,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, gruppi scuola (almeno 10 alunni/e), UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Palazzo del Bo)
Biglietto famiglia € 10,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior e senior UniPadova, giornaliste e giornalisti, guide, accompagnatrici e accompagnatori gruppi, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici, ospiti istituzionali e autorità in visita ufficiale all’Ateneo; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La Sala dei Giganti apre alle visite guidate nei giorni feriali, per gruppi di almeno 10 persone, solo su prenotazione e in base alle disponibilità della sala stessa.

Punto d’incontro: Atrio di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7)

Non è possibile prenotare una visita o accedere alla sala qualora sia occupata da eventi, convegni o concerti.

BIGLIETTI

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401930 [uid] => 32 [title] => Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92140 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662106820 [changed] => 1688040438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688040438 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Sala dei Giganti apre alle visite guidate nei giorni feriali, per gruppi di almeno 10 persone, solo su prenotazione e in base alle disponibilità della sala stessa.

Punto d’incontro: Atrio di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7)

Non è possibile prenotare una visita o accedere alla sala qualora sia occupata da eventi, convegni o concerti.

BIGLIETTI

Intero € 4,00: 26-64 anni
Ridotto € 3,00: over 65, gruppi misti (almeno 10 persone), alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova
Ridotto € 2,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, gruppi scuola (almeno 10 alunni/e), UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Palazzo del Bo)
Biglietto famiglia € 10,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior e senior UniPadova, giornaliste e giornalisti, guide, accompagnatrici e accompagnatori gruppi, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici, ospiti istituzionali e autorità in visita ufficiale all’Ateneo; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Sala dei Giganti apre alle visite guidate nei giorni feriali, per gruppi di almeno 10 persone, solo su prenotazione e in base alle disponibilità della sala stessa.

Punto d’incontro: Atrio di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7)

Non è possibile prenotare una visita o accedere alla sala qualora sia occupata da eventi, convegni o concerti.

BIGLIETTI

Intero € 4,00: 26-64 anni
Ridotto € 3,00: over 65, gruppi misti (almeno 10 persone), alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova
Ridotto € 2,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, gruppi scuola (almeno 10 alunni/e), UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Palazzo del Bo)
Biglietto famiglia € 10,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior e senior UniPadova, giornaliste e giornalisti, guide, accompagnatrici e accompagnatori gruppi, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici, ospiti istituzionali e autorità in visita ufficiale all’Ateneo; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sala dei Giganti a Palazzo Liviano [format] => [safe_value] => Sala dei Giganti a Palazzo Liviano ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401930 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - visite guidate [href] => node/92140 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - visite guidate ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401930 [uid] => 32 [title] => Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92140 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662106820 [changed] => 1688040438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688040438 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Sala dei Giganti apre alle visite guidate nei giorni feriali, per gruppi di almeno 10 persone, solo su prenotazione e in base alle disponibilità della sala stessa.

Punto d’incontro: Atrio di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7)

Non è possibile prenotare una visita o accedere alla sala qualora sia occupata da eventi, convegni o concerti.

BIGLIETTI

Intero € 4,00: 26-64 anni
Ridotto € 3,00: over 65, gruppi misti (almeno 10 persone), alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova
Ridotto € 2,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, gruppi scuola (almeno 10 alunni/e), UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Palazzo del Bo)
Biglietto famiglia € 10,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior e senior UniPadova, giornaliste e giornalisti, guide, accompagnatrici e accompagnatori gruppi, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici, ospiti istituzionali e autorità in visita ufficiale all’Ateneo; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Sala dei Giganti apre alle visite guidate nei giorni feriali, per gruppi di almeno 10 persone, solo su prenotazione e in base alle disponibilità della sala stessa.

Punto d’incontro: Atrio di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7)

Non è possibile prenotare una visita o accedere alla sala qualora sia occupata da eventi, convegni o concerti.

BIGLIETTI

Intero € 4,00: 26-64 anni
Ridotto € 3,00: over 65, gruppi misti (almeno 10 persone), alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova
Ridotto € 2,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, gruppi scuola (almeno 10 alunni/e), UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Palazzo del Bo)
Biglietto famiglia € 10,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior e senior UniPadova, giornaliste e giornalisti, guide, accompagnatrici e accompagnatori gruppi, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici, ospiti istituzionali e autorità in visita ufficiale all’Ateneo; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sala dei Giganti a Palazzo Liviano [format] => [safe_value] => Sala dei Giganti a Palazzo Liviano ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401930 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Palazzo Bo e il '900 di Gio Ponti

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401918 [uid] => 4 [title] => Palazzo Bo e il '900 di Gio Ponti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92138 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662106071 [changed] => 1692606650 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692606650 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il tour è disponibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi con il seguente orario:
ore 9:30 (italiano) - 10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 13.30 (inglese) - 14:30 (italiano) - 15:30 (italiano) -  16:30 (inglese) - 17:30 (italiano).

Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

La visita guidata include, oltre agli spazi del “Giro storico”, anche gli ambienti del Rettorato, dell’Archivio Antico  e della Basilica.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti sopra citati in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

BIGLIETTI

Intero € 12,00: 26-64 anni
Ridotto € 10,00: gruppo misto (almeno 10 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova
Ridotto € 9,00UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti), alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
Ridotto € 8,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova
Ridotto € 5,00: gruppo scuola (almeno 10 persone)
Biglietto famiglia € 25,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici;socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di visita disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
  • Online
    le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il tour è disponibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi con il seguente orario:
ore 9:30 (italiano) - 10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 13.30 (inglese) - 14:30 (italiano) - 15:30 (italiano) -  16:30 (inglese) - 17:30 (italiano).

Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

La visita guidata include, oltre agli spazi del “Giro storico”, anche gli ambienti del Rettorato, dell’Archivio Antico  e della Basilica.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti sopra citati in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

BIGLIETTI

Intero € 12,00: 26-64 anni
Ridotto € 10,00: gruppo misto (almeno 10 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova
Ridotto € 9,00UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti), alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
Ridotto € 8,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova
Ridotto € 5,00: gruppo scuola (almeno 10 persone)
Biglietto famiglia € 25,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici;socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di visita disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
  • Online
    le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti [format] => [safe_value] => Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401918 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti [format] => [safe_value] => Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401918 [uid] => 4 [title] => Palazzo Bo e il '900 di Gio Ponti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92138 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662106071 [changed] => 1692606650 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692606650 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il tour è disponibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi con il seguente orario:
ore 9:30 (italiano) - 10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 13.30 (inglese) - 14:30 (italiano) - 15:30 (italiano) -  16:30 (inglese) - 17:30 (italiano).

Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

La visita guidata include, oltre agli spazi del “Giro storico”, anche gli ambienti del Rettorato, dell’Archivio Antico  e della Basilica.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti sopra citati in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

BIGLIETTI

Intero € 12,00: 26-64 anni
Ridotto € 10,00: gruppo misto (almeno 10 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova
Ridotto € 9,00UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti), alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
Ridotto € 8,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova
Ridotto € 5,00: gruppo scuola (almeno 10 persone)
Biglietto famiglia € 25,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici;socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di visita disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
  • Online
    le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il tour è disponibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi con il seguente orario:
ore 9:30 (italiano) - 10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 13.30 (inglese) - 14:30 (italiano) - 15:30 (italiano) -  16:30 (inglese) - 17:30 (italiano).

Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

La visita guidata include, oltre agli spazi del “Giro storico”, anche gli ambienti del Rettorato, dell’Archivio Antico  e della Basilica.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti sopra citati in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

BIGLIETTI

Intero € 12,00: 26-64 anni
Ridotto € 10,00: gruppo misto (almeno 10 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova
Ridotto € 9,00UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti), alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
Ridotto € 8,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova
Ridotto € 5,00: gruppo scuola (almeno 10 persone)
Biglietto famiglia € 25,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici;socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di visita disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
  • Online
    le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti [format] => [safe_value] => Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401918 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il tour è disponibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi con il seguente orario:
ore 9:30 (italiano) - 10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 13.30 (inglese) - 14:30 (italiano) - 15:30 (italiano) -  16:30 (inglese) - 17:30 (italiano).

Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

La visita guidata include, oltre agli spazi del “Giro storico”, anche gli ambienti del Rettorato, dell’Archivio Antico  e della Basilica.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti sopra citati in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

BIGLIETTI

Intero € 12,00: 26-64 anni
Ridotto € 10,00: gruppo misto (almeno 10 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova
Ridotto € 9,00UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti), alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
Ridotto € 8,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova
Ridotto € 5,00: gruppo scuola (almeno 10 persone)
Biglietto famiglia € 25,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici;socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di visita disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
  • Online
    le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il tour è disponibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi con il seguente orario:
ore 9:30 (italiano) - 10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 13.30 (inglese) - 14:30 (italiano) - 15:30 (italiano) -  16:30 (inglese) - 17:30 (italiano).

Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

La visita guidata include, oltre agli spazi del “Giro storico”, anche gli ambienti del Rettorato, dell’Archivio Antico  e della Basilica.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti sopra citati in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

BIGLIETTI

Intero € 12,00: 26-64 anni
Ridotto € 10,00: gruppo misto (almeno 10 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova
Ridotto € 9,00UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti), alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
Ridotto € 8,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova
Ridotto € 5,00: gruppo scuola (almeno 10 persone)
Biglietto famiglia € 25,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici;socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di visita disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
  • Online
    le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il tour è disponibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi con il seguente orario:
ore 9:30 (italiano) - 10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 13.30 (inglese) - 14:30 (italiano) - 15:30 (italiano) -  16:30 (inglese) - 17:30 (italiano).

Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401918 [uid] => 4 [title] => Palazzo Bo e il '900 di Gio Ponti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92138 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662106071 [changed] => 1692606650 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692606650 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il tour è disponibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi con il seguente orario:
ore 9:30 (italiano) - 10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 13.30 (inglese) - 14:30 (italiano) - 15:30 (italiano) -  16:30 (inglese) - 17:30 (italiano).

Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

La visita guidata include, oltre agli spazi del “Giro storico”, anche gli ambienti del Rettorato, dell’Archivio Antico  e della Basilica.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti sopra citati in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

BIGLIETTI

Intero € 12,00: 26-64 anni
Ridotto € 10,00: gruppo misto (almeno 10 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova
Ridotto € 9,00UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti), alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
Ridotto € 8,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova
Ridotto € 5,00: gruppo scuola (almeno 10 persone)
Biglietto famiglia € 25,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici;socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di visita disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
  • Online
    le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il tour è disponibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi con il seguente orario:
ore 9:30 (italiano) - 10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 13.30 (inglese) - 14:30 (italiano) - 15:30 (italiano) -  16:30 (inglese) - 17:30 (italiano).

Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

La visita guidata include, oltre agli spazi del “Giro storico”, anche gli ambienti del Rettorato, dell’Archivio Antico  e della Basilica.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti sopra citati in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

BIGLIETTI

Intero € 12,00: 26-64 anni
Ridotto € 10,00: gruppo misto (almeno 10 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova
Ridotto € 9,00UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti), alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
Ridotto € 8,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova
Ridotto € 5,00: gruppo scuola (almeno 10 persone)
Biglietto famiglia € 25,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici;socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di visita disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
  • Online
    le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti [format] => [safe_value] => Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401918 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Palazzo Bo e il '900 di Gio Ponti [href] => node/92138 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Palazzo Bo e il '900 di Gio Ponti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401918 [uid] => 4 [title] => Palazzo Bo e il '900 di Gio Ponti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92138 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662106071 [changed] => 1692606650 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692606650 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il tour è disponibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi con il seguente orario:
ore 9:30 (italiano) - 10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 13.30 (inglese) - 14:30 (italiano) - 15:30 (italiano) -  16:30 (inglese) - 17:30 (italiano).

Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

La visita guidata include, oltre agli spazi del “Giro storico”, anche gli ambienti del Rettorato, dell’Archivio Antico  e della Basilica.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti sopra citati in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

BIGLIETTI

Intero € 12,00: 26-64 anni
Ridotto € 10,00: gruppo misto (almeno 10 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova
Ridotto € 9,00UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti), alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
Ridotto € 8,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova
Ridotto € 5,00: gruppo scuola (almeno 10 persone)
Biglietto famiglia € 25,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici;socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di visita disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
  • Online
    le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il tour è disponibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi con il seguente orario:
ore 9:30 (italiano) - 10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 13.30 (inglese) - 14:30 (italiano) - 15:30 (italiano) -  16:30 (inglese) - 17:30 (italiano).

Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

La visita guidata include, oltre agli spazi del “Giro storico”, anche gli ambienti del Rettorato, dell’Archivio Antico  e della Basilica.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti sopra citati in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

BIGLIETTI

Intero € 12,00: 26-64 anni
Ridotto € 10,00: gruppo misto (almeno 10 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova
Ridotto € 9,00UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti), alumni UniPadova; socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
Ridotto € 8,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova
Ridotto € 5,00: gruppo scuola (almeno 10 persone)
Biglietto famiglia € 25,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici;socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di visita disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
  • Online
    le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti [format] => [safe_value] => Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401918 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Palazzo del Bo - Giro storico

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401915 [uid] => 32 [title] => Palazzo del Bo - Giro storico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92137 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662105753 [changed] => 1688040296 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688040296 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il tour è disponibile dal lunedì al venerdì con il seguente orario:
10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 13.30 (inglese) - 15:30 (italiano) - 16:30 (inglese) - 17:30 (italiano)
Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

Il percorso guidato prevede la visita del Cortile Antico, l’Aula Magna, la cattedra di Galileo Galilei nella Sala dei Quaranta, la “cucina anatomica” e il Teatro Anatomico, le sale di Medicina e di Giurisprudenza, la statua di Elena Cornaro.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

BIGLIETTI

Intero € 7,00: 26-64 anni
Ridotto € 5,00: gruppo misto (almeno 10 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova, alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Ridotto € 4,00UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti)
Ridotto € 3,00: gruppo scuola (almeno 10 alunne/i), giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova
Biglietto famiglia € 15,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di visita disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
  • Online
    le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il tour è disponibile dal lunedì al venerdì con il seguente orario:
10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 13.30 (inglese) - 15:30 (italiano) - 16:30 (inglese) - 17:30 (italiano)
Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

Il percorso guidato prevede la visita del Cortile Antico, l’Aula Magna, la cattedra di Galileo Galilei nella Sala dei Quaranta, la “cucina anatomica” e il Teatro Anatomico, le sale di Medicina e di Giurisprudenza, la statua di Elena Cornaro.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

BIGLIETTI

Intero € 7,00: 26-64 anni
Ridotto € 5,00: gruppo misto (almeno 10 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova, alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Ridotto € 4,00UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti)
Ridotto € 3,00: gruppo scuola (almeno 10 alunne/i), giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova
Biglietto famiglia € 15,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di visita disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
  • Online
    le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Palazzo del Bo - Giro storico [format] => [safe_value] => Palazzo del Bo - Giro storico ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401915 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Palazzo del Bo - Giro storico [format] => [safe_value] => Palazzo del Bo - Giro storico ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Palazzo del Bo - Giro storico ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401915 [uid] => 32 [title] => Palazzo del Bo - Giro storico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92137 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662105753 [changed] => 1688040296 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688040296 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il tour è disponibile dal lunedì al venerdì con il seguente orario:
10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 13.30 (inglese) - 15:30 (italiano) - 16:30 (inglese) - 17:30 (italiano)
Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

Il percorso guidato prevede la visita del Cortile Antico, l’Aula Magna, la cattedra di Galileo Galilei nella Sala dei Quaranta, la “cucina anatomica” e il Teatro Anatomico, le sale di Medicina e di Giurisprudenza, la statua di Elena Cornaro.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

BIGLIETTI

Intero € 7,00: 26-64 anni
Ridotto € 5,00: gruppo misto (almeno 10 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova, alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Ridotto € 4,00UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti)
Ridotto € 3,00: gruppo scuola (almeno 10 alunne/i), giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova
Biglietto famiglia € 15,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di visita disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
  • Online
    le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il tour è disponibile dal lunedì al venerdì con il seguente orario:
10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 13.30 (inglese) - 15:30 (italiano) - 16:30 (inglese) - 17:30 (italiano)
Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

Il percorso guidato prevede la visita del Cortile Antico, l’Aula Magna, la cattedra di Galileo Galilei nella Sala dei Quaranta, la “cucina anatomica” e il Teatro Anatomico, le sale di Medicina e di Giurisprudenza, la statua di Elena Cornaro.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

BIGLIETTI

Intero € 7,00: 26-64 anni
Ridotto € 5,00: gruppo misto (almeno 10 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova, alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Ridotto € 4,00UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti)
Ridotto € 3,00: gruppo scuola (almeno 10 alunne/i), giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova
Biglietto famiglia € 15,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di visita disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
  • Online
    le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Palazzo del Bo - Giro storico [format] => [safe_value] => Palazzo del Bo - Giro storico ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401915 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il tour è disponibile dal lunedì al venerdì con il seguente orario:
10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 13.30 (inglese) - 15:30 (italiano) - 16:30 (inglese) - 17:30 (italiano)
Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

Il percorso guidato prevede la visita del Cortile Antico, l’Aula Magna, la cattedra di Galileo Galilei nella Sala dei Quaranta, la “cucina anatomica” e il Teatro Anatomico, le sale di Medicina e di Giurisprudenza, la statua di Elena Cornaro.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

BIGLIETTI

Intero € 7,00: 26-64 anni
Ridotto € 5,00: gruppo misto (almeno 10 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova, alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Ridotto € 4,00UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti)
Ridotto € 3,00: gruppo scuola (almeno 10 alunne/i), giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova
Biglietto famiglia € 15,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di visita disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
  • Online
    le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il tour è disponibile dal lunedì al venerdì con il seguente orario:
10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 13.30 (inglese) - 15:30 (italiano) - 16:30 (inglese) - 17:30 (italiano)
Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

Il percorso guidato prevede la visita del Cortile Antico, l’Aula Magna, la cattedra di Galileo Galilei nella Sala dei Quaranta, la “cucina anatomica” e il Teatro Anatomico, le sale di Medicina e di Giurisprudenza, la statua di Elena Cornaro.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

BIGLIETTI

Intero € 7,00: 26-64 anni
Ridotto € 5,00: gruppo misto (almeno 10 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova, alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Ridotto € 4,00UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti)
Ridotto € 3,00: gruppo scuola (almeno 10 alunne/i), giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova
Biglietto famiglia € 15,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di visita disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
  • Online
    le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il tour è disponibile dal lunedì al venerdì con il seguente orario:
10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 13.30 (inglese) - 15:30 (italiano) - 16:30 (inglese) - 17:30 (italiano)
Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

Il percorso guidato prevede la visita del Cortile Antico, l’Aula Magna, la cattedra di Galileo Galilei nella Sala dei Quaranta, la “cucina anatomica” e il Teatro Anatomico, le sale di Medicina e di Giurisprudenza, la statua di Elena Cornaro.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401915 [uid] => 32 [title] => Palazzo del Bo - Giro storico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92137 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662105753 [changed] => 1688040296 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688040296 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il tour è disponibile dal lunedì al venerdì con il seguente orario:
10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 13.30 (inglese) - 15:30 (italiano) - 16:30 (inglese) - 17:30 (italiano)
Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

Il percorso guidato prevede la visita del Cortile Antico, l’Aula Magna, la cattedra di Galileo Galilei nella Sala dei Quaranta, la “cucina anatomica” e il Teatro Anatomico, le sale di Medicina e di Giurisprudenza, la statua di Elena Cornaro.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

BIGLIETTI

Intero € 7,00: 26-64 anni
Ridotto € 5,00: gruppo misto (almeno 10 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova, alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Ridotto € 4,00UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti)
Ridotto € 3,00: gruppo scuola (almeno 10 alunne/i), giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova
Biglietto famiglia € 15,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di visita disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
  • Online
    le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il tour è disponibile dal lunedì al venerdì con il seguente orario:
10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 13.30 (inglese) - 15:30 (italiano) - 16:30 (inglese) - 17:30 (italiano)
Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

Il percorso guidato prevede la visita del Cortile Antico, l’Aula Magna, la cattedra di Galileo Galilei nella Sala dei Quaranta, la “cucina anatomica” e il Teatro Anatomico, le sale di Medicina e di Giurisprudenza, la statua di Elena Cornaro.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

BIGLIETTI

Intero € 7,00: 26-64 anni
Ridotto € 5,00: gruppo misto (almeno 10 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova, alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Ridotto € 4,00UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti)
Ridotto € 3,00: gruppo scuola (almeno 10 alunne/i), giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova
Biglietto famiglia € 15,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di visita disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
  • Online
    le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Palazzo del Bo - Giro storico [format] => [safe_value] => Palazzo del Bo - Giro storico ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401915 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Palazzo del Bo - Giro storico [href] => node/92137 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Palazzo del Bo - Giro storico ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401915 [uid] => 32 [title] => Palazzo del Bo - Giro storico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92137 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662105753 [changed] => 1688040296 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688040296 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il tour è disponibile dal lunedì al venerdì con il seguente orario:
10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 13.30 (inglese) - 15:30 (italiano) - 16:30 (inglese) - 17:30 (italiano)
Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

Il percorso guidato prevede la visita del Cortile Antico, l’Aula Magna, la cattedra di Galileo Galilei nella Sala dei Quaranta, la “cucina anatomica” e il Teatro Anatomico, le sale di Medicina e di Giurisprudenza, la statua di Elena Cornaro.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

BIGLIETTI

Intero € 7,00: 26-64 anni
Ridotto € 5,00: gruppo misto (almeno 10 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova, alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Ridotto € 4,00UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti)
Ridotto € 3,00: gruppo scuola (almeno 10 alunne/i), giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova
Biglietto famiglia € 15,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di visita disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
  • Online
    le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il tour è disponibile dal lunedì al venerdì con il seguente orario:
10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 13.30 (inglese) - 15:30 (italiano) - 16:30 (inglese) - 17:30 (italiano)
Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

Il percorso guidato prevede la visita del Cortile Antico, l’Aula Magna, la cattedra di Galileo Galilei nella Sala dei Quaranta, la “cucina anatomica” e il Teatro Anatomico, le sale di Medicina e di Giurisprudenza, la statua di Elena Cornaro.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

BIGLIETTI

Intero € 7,00: 26-64 anni
Ridotto € 5,00: gruppo misto (almeno 10 persone), over 65, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova, alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Ridotto € 4,00UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Sala dei Giganti)
Ridotto € 3,00: gruppo scuola (almeno 10 alunne/i), giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, ricercatori, ospiti accreditati da dipartimenti e/o strutture UniPadova
Biglietto famiglia € 15,00: due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni
Gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior, giornaliste e giornalisti, guide, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di visita disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI

  • Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata tra i due Cortili)
    - dal lunedì al venerdì h 10-18
    - sabato, domenica e festivi h 9-18
  • Online
    le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Palazzo del Bo - Giro storico [format] => [safe_value] => Palazzo del Bo - Giro storico ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401915 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Arqus Mooc on Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401882 [uid] => 13 [title] => Arqus Mooc on Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92135 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662099416 [changed] => 1662099557 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662099557 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The “BordersMOOC” explores the historical development of the concepts of Europe and European-ness from several geographical and cultural vantage points, in line with the geographical location of Arqus partner institutions. The Course is open to students from all fields and disciplines.

The MOOC is allocated in the iMooX education platform.
The Course starts on September 5 2022 and it is free for all.

Arqus Mooc on Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The “BordersMOOC” explores the historical development of the concepts of Europe and European-ness from several geographical and cultural vantage points, in line with the geographical location of Arqus partner institutions. The Course is open to students from all fields and disciplines.

The MOOC is allocated in the iMooX education platform.
The Course starts on September 5 2022 and it is free for all.

Arqus Mooc on Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship [format] => [safe_value] => Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401882 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship [format] => [safe_value] => Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401882 [uid] => 13 [title] => Arqus Mooc on Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92135 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662099416 [changed] => 1662099557 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662099557 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The “BordersMOOC” explores the historical development of the concepts of Europe and European-ness from several geographical and cultural vantage points, in line with the geographical location of Arqus partner institutions. The Course is open to students from all fields and disciplines.

The MOOC is allocated in the iMooX education platform.
The Course starts on September 5 2022 and it is free for all.

Arqus Mooc on Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The “BordersMOOC” explores the historical development of the concepts of Europe and European-ness from several geographical and cultural vantage points, in line with the geographical location of Arqus partner institutions. The Course is open to students from all fields and disciplines.

The MOOC is allocated in the iMooX education platform.
The Course starts on September 5 2022 and it is free for all.

Arqus Mooc on Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship [format] => [safe_value] => Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401882 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The “BordersMOOC” explores the historical development of the concepts of Europe and European-ness from several geographical and cultural vantage points, in line with the geographical location of Arqus partner institutions. The Course is open to students from all fields and disciplines.

The MOOC is allocated in the iMooX education platform.
The Course starts on September 5 2022 and it is free for all.

Arqus Mooc on Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The “BordersMOOC” explores the historical development of the concepts of Europe and European-ness from several geographical and cultural vantage points, in line with the geographical location of Arqus partner institutions. The Course is open to students from all fields and disciplines.

The MOOC is allocated in the iMooX education platform.
The Course starts on September 5 2022 and it is free for all.

Arqus Mooc on Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

The “BordersMOOC” explores the historical development of the concepts of Europe and European-ness from several geographical and cultural vantage points, in line with the geographical location of Arqus partner institutions. The Course is open to students from all fields and disciplines.

The MOOC is allocated in the iMooX education platform.
The Course starts on September 5 2022 and it is free for all.

Arqus Mooc on Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401882 [uid] => 13 [title] => Arqus Mooc on Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92135 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662099416 [changed] => 1662099557 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662099557 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The “BordersMOOC” explores the historical development of the concepts of Europe and European-ness from several geographical and cultural vantage points, in line with the geographical location of Arqus partner institutions. The Course is open to students from all fields and disciplines.

The MOOC is allocated in the iMooX education platform.
The Course starts on September 5 2022 and it is free for all.

Arqus Mooc on Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The “BordersMOOC” explores the historical development of the concepts of Europe and European-ness from several geographical and cultural vantage points, in line with the geographical location of Arqus partner institutions. The Course is open to students from all fields and disciplines.

The MOOC is allocated in the iMooX education platform.
The Course starts on September 5 2022 and it is free for all.

Arqus Mooc on Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship [format] => [safe_value] => Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401882 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Arqus Mooc on Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship [href] => node/92135 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Arqus Mooc on Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401882 [uid] => 13 [title] => Arqus Mooc on Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92135 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662099416 [changed] => 1662099557 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662099557 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The “BordersMOOC” explores the historical development of the concepts of Europe and European-ness from several geographical and cultural vantage points, in line with the geographical location of Arqus partner institutions. The Course is open to students from all fields and disciplines.

The MOOC is allocated in the iMooX education platform.
The Course starts on September 5 2022 and it is free for all.

Arqus Mooc on Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The “BordersMOOC” explores the historical development of the concepts of Europe and European-ness from several geographical and cultural vantage points, in line with the geographical location of Arqus partner institutions. The Course is open to students from all fields and disciplines.

The MOOC is allocated in the iMooX education platform.
The Course starts on September 5 2022 and it is free for all.

Arqus Mooc on Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship [format] => [safe_value] => Mental Borders, Physical Borders and the Shaping of Modern European Identity and Citizenship ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401882 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Arqus MOOC on Challenge-Based Learning in Higher Education

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401881 [uid] => 13 [title] => Arqus MOOC on Challenge-Based Learning in Higher Education [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92134 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662099351 [changed] => 1662099351 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662099351 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The CBL-MOOC is aimed at university teachers and anyone interested in the methodology of CBL; it consists of 4 units, each of which is 4 hours long.

During the course, participants will be introduced to CBL, including its benefits and drawbacks. They will find out how the learning process in CBL can be structured and supported and will get an overview of the main participants and their core roles, responsibilities and competencies. After completing the MOOC, participants will be able to identify means for meaningfully assessing CBL.

Challenge-Based Learning in Higher Education

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The CBL-MOOC is aimed at university teachers and anyone interested in the methodology of CBL; it consists of 4 units, each of which is 4 hours long.

During the course, participants will be introduced to CBL, including its benefits and drawbacks. They will find out how the learning process in CBL can be structured and supported and will get an overview of the main participants and their core roles, responsibilities and competencies. After completing the MOOC, participants will be able to identify means for meaningfully assessing CBL.

Challenge-Based Learning in Higher Education

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Challenge-Based Learning in Higher Education [format] => [safe_value] => Challenge-Based Learning in Higher Education ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401881 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Challenge-Based Learning in Higher Education [format] => [safe_value] => Challenge-Based Learning in Higher Education ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Challenge-Based Learning in Higher Education ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401881 [uid] => 13 [title] => Arqus MOOC on Challenge-Based Learning in Higher Education [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92134 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662099351 [changed] => 1662099351 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662099351 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The CBL-MOOC is aimed at university teachers and anyone interested in the methodology of CBL; it consists of 4 units, each of which is 4 hours long.

During the course, participants will be introduced to CBL, including its benefits and drawbacks. They will find out how the learning process in CBL can be structured and supported and will get an overview of the main participants and their core roles, responsibilities and competencies. After completing the MOOC, participants will be able to identify means for meaningfully assessing CBL.

Challenge-Based Learning in Higher Education

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The CBL-MOOC is aimed at university teachers and anyone interested in the methodology of CBL; it consists of 4 units, each of which is 4 hours long.

During the course, participants will be introduced to CBL, including its benefits and drawbacks. They will find out how the learning process in CBL can be structured and supported and will get an overview of the main participants and their core roles, responsibilities and competencies. After completing the MOOC, participants will be able to identify means for meaningfully assessing CBL.

Challenge-Based Learning in Higher Education

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Challenge-Based Learning in Higher Education [format] => [safe_value] => Challenge-Based Learning in Higher Education ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401881 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The CBL-MOOC is aimed at university teachers and anyone interested in the methodology of CBL; it consists of 4 units, each of which is 4 hours long.

During the course, participants will be introduced to CBL, including its benefits and drawbacks. They will find out how the learning process in CBL can be structured and supported and will get an overview of the main participants and their core roles, responsibilities and competencies. After completing the MOOC, participants will be able to identify means for meaningfully assessing CBL.

Challenge-Based Learning in Higher Education

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The CBL-MOOC is aimed at university teachers and anyone interested in the methodology of CBL; it consists of 4 units, each of which is 4 hours long.

During the course, participants will be introduced to CBL, including its benefits and drawbacks. They will find out how the learning process in CBL can be structured and supported and will get an overview of the main participants and their core roles, responsibilities and competencies. After completing the MOOC, participants will be able to identify means for meaningfully assessing CBL.

Challenge-Based Learning in Higher Education

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

The CBL-MOOC is aimed at university teachers and anyone interested in the methodology of CBL; it consists of 4 units, each of which is 4 hours long.

During the course, participants will be introduced to CBL, including its benefits and drawbacks. They will find out how the learning process in CBL can be structured and supported and will get an overview of the main participants and their core roles, responsibilities and competencies. After completing the MOOC, participants will be able to identify means for meaningfully assessing CBL.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401881 [uid] => 13 [title] => Arqus MOOC on Challenge-Based Learning in Higher Education [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92134 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662099351 [changed] => 1662099351 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662099351 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The CBL-MOOC is aimed at university teachers and anyone interested in the methodology of CBL; it consists of 4 units, each of which is 4 hours long.

During the course, participants will be introduced to CBL, including its benefits and drawbacks. They will find out how the learning process in CBL can be structured and supported and will get an overview of the main participants and their core roles, responsibilities and competencies. After completing the MOOC, participants will be able to identify means for meaningfully assessing CBL.

Challenge-Based Learning in Higher Education

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The CBL-MOOC is aimed at university teachers and anyone interested in the methodology of CBL; it consists of 4 units, each of which is 4 hours long.

During the course, participants will be introduced to CBL, including its benefits and drawbacks. They will find out how the learning process in CBL can be structured and supported and will get an overview of the main participants and their core roles, responsibilities and competencies. After completing the MOOC, participants will be able to identify means for meaningfully assessing CBL.

Challenge-Based Learning in Higher Education

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Challenge-Based Learning in Higher Education [format] => [safe_value] => Challenge-Based Learning in Higher Education ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401881 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Arqus MOOC on Challenge-Based Learning in Higher Education [href] => node/92134 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Arqus MOOC on Challenge-Based Learning in Higher Education ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401881 [uid] => 13 [title] => Arqus MOOC on Challenge-Based Learning in Higher Education [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92134 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662099351 [changed] => 1662099351 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662099351 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The CBL-MOOC is aimed at university teachers and anyone interested in the methodology of CBL; it consists of 4 units, each of which is 4 hours long.

During the course, participants will be introduced to CBL, including its benefits and drawbacks. They will find out how the learning process in CBL can be structured and supported and will get an overview of the main participants and their core roles, responsibilities and competencies. After completing the MOOC, participants will be able to identify means for meaningfully assessing CBL.

Challenge-Based Learning in Higher Education

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The CBL-MOOC is aimed at university teachers and anyone interested in the methodology of CBL; it consists of 4 units, each of which is 4 hours long.

During the course, participants will be introduced to CBL, including its benefits and drawbacks. They will find out how the learning process in CBL can be structured and supported and will get an overview of the main participants and their core roles, responsibilities and competencies. After completing the MOOC, participants will be able to identify means for meaningfully assessing CBL.

Challenge-Based Learning in Higher Education

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Challenge-Based Learning in Higher Education [format] => [safe_value] => Challenge-Based Learning in Higher Education ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401881 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

L'incubatore universitario d'impresa StartCube supporta la crescita di progetti di impresa

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401880 [uid] => 13 [title] => L'incubatore universitario d'impresa StartCube supporta la crescita di progetti di impresa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92133 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1662044208 [changed] => 1662044208 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662044208 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mercoledì 14 settembre (ore 15) un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi, siano essi in fase di ideazione o già costituiti in spin-off dell’Università di Padova.

La missione di Start Cube - il dipartimento dedicato ai new business di Galileo Visionary District, il Parco Scientifico e Tecnologico di Padova - è proprio quella di supportare la crescita di progetti di impresa meritevoli semplificando la vita delle future imprenditrici e dei futuri imprenditori, offrendo loro servizi ad alto valore aggiunto.

Sono in programma intervento di Monica Fedeli, prorettrice Unipd alla Terza missione e ai rapporti con il territorio, Emiliano Fabris, direttore di Galileo Visionary District, e Giulia Turra, Executive Manager di Start Cube.

La partecipazione è libera, su iscrizione.

Per presentare le attività di supporto di StartCube, sono stati calendarizzati inoltre i seguenti incontri in presenza:

21/09 ore 15 - DEI, Aula Magna "Lepschy"

28/09 ore 15 - Agripolis, Aula Magna

5/10 ore 15 - Policlinico universitario, Aula Morgagni

12/10 ore 15 - Palazzo del Bo, Aula Nievo

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Mercoledì 14 settembre (ore 15) un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi, siano essi in fase di ideazione o già costituiti in spin-off dell’Università di Padova.

La missione di Start Cube - il dipartimento dedicato ai new business di Galileo Visionary District, il Parco Scientifico e Tecnologico di Padova - è proprio quella di supportare la crescita di progetti di impresa meritevoli semplificando la vita delle future imprenditrici e dei futuri imprenditori, offrendo loro servizi ad alto valore aggiunto.

Sono in programma intervento di Monica Fedeli, prorettrice Unipd alla Terza missione e ai rapporti con il territorio, Emiliano Fabris, direttore di Galileo Visionary District, e Giulia Turra, Executive Manager di Start Cube.

La partecipazione è libera, su iscrizione.

Per presentare le attività di supporto di StartCube, sono stati calendarizzati inoltre i seguenti incontri in presenza:

21/09 ore 15 - DEI, Aula Magna "Lepschy"

28/09 ore 15 - Agripolis, Aula Magna

5/10 ore 15 - Policlinico universitario, Aula Morgagni

12/10 ore 15 - Palazzo del Bo, Aula Nievo

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110042 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2022-09-01 alle 16.55.37.png [uri] => public://Schermata 2022-09-01 alle 16.55.37.png [filemime] => image/png [filesize] => 236646 [status] => 1 [timestamp] => 1662044208 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 424 [width] => 1254 ) [height] => 424 [width] => 1254 [alt] => razzo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mercoledì 14 settembre un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi [format] => [safe_value] => Mercoledì 14 settembre un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-01T00:00:00 [value2] => 2022-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401880 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401880 [uid] => 13 [title] => L'incubatore universitario d'impresa StartCube supporta la crescita di progetti di impresa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92133 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1662044208 [changed] => 1662044208 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662044208 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mercoledì 14 settembre (ore 15) un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi, siano essi in fase di ideazione o già costituiti in spin-off dell’Università di Padova.

La missione di Start Cube - il dipartimento dedicato ai new business di Galileo Visionary District, il Parco Scientifico e Tecnologico di Padova - è proprio quella di supportare la crescita di progetti di impresa meritevoli semplificando la vita delle future imprenditrici e dei futuri imprenditori, offrendo loro servizi ad alto valore aggiunto.

Sono in programma intervento di Monica Fedeli, prorettrice Unipd alla Terza missione e ai rapporti con il territorio, Emiliano Fabris, direttore di Galileo Visionary District, e Giulia Turra, Executive Manager di Start Cube.

La partecipazione è libera, su iscrizione.

Per presentare le attività di supporto di StartCube, sono stati calendarizzati inoltre i seguenti incontri in presenza:

21/09 ore 15 - DEI, Aula Magna "Lepschy"

28/09 ore 15 - Agripolis, Aula Magna

5/10 ore 15 - Policlinico universitario, Aula Morgagni

12/10 ore 15 - Palazzo del Bo, Aula Nievo

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Mercoledì 14 settembre (ore 15) un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi, siano essi in fase di ideazione o già costituiti in spin-off dell’Università di Padova.

La missione di Start Cube - il dipartimento dedicato ai new business di Galileo Visionary District, il Parco Scientifico e Tecnologico di Padova - è proprio quella di supportare la crescita di progetti di impresa meritevoli semplificando la vita delle future imprenditrici e dei futuri imprenditori, offrendo loro servizi ad alto valore aggiunto.

Sono in programma intervento di Monica Fedeli, prorettrice Unipd alla Terza missione e ai rapporti con il territorio, Emiliano Fabris, direttore di Galileo Visionary District, e Giulia Turra, Executive Manager di Start Cube.

La partecipazione è libera, su iscrizione.

Per presentare le attività di supporto di StartCube, sono stati calendarizzati inoltre i seguenti incontri in presenza:

21/09 ore 15 - DEI, Aula Magna "Lepschy"

28/09 ore 15 - Agripolis, Aula Magna

5/10 ore 15 - Policlinico universitario, Aula Morgagni

12/10 ore 15 - Palazzo del Bo, Aula Nievo

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110042 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2022-09-01 alle 16.55.37.png [uri] => public://Schermata 2022-09-01 alle 16.55.37.png [filemime] => image/png [filesize] => 236646 [status] => 1 [timestamp] => 1662044208 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 424 [width] => 1254 ) [height] => 424 [width] => 1254 [alt] => razzo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mercoledì 14 settembre un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi [format] => [safe_value] => Mercoledì 14 settembre un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-01T00:00:00 [value2] => 2022-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401880 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mercoledì 14 settembre (ore 15) un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi, siano essi in fase di ideazione o già costituiti in spin-off dell’Università di Padova.

La missione di Start Cube - il dipartimento dedicato ai new business di Galileo Visionary District, il Parco Scientifico e Tecnologico di Padova - è proprio quella di supportare la crescita di progetti di impresa meritevoli semplificando la vita delle future imprenditrici e dei futuri imprenditori, offrendo loro servizi ad alto valore aggiunto.

Sono in programma intervento di Monica Fedeli, prorettrice Unipd alla Terza missione e ai rapporti con il territorio, Emiliano Fabris, direttore di Galileo Visionary District, e Giulia Turra, Executive Manager di Start Cube.

La partecipazione è libera, su iscrizione.

Per presentare le attività di supporto di StartCube, sono stati calendarizzati inoltre i seguenti incontri in presenza:

21/09 ore 15 - DEI, Aula Magna "Lepschy"

28/09 ore 15 - Agripolis, Aula Magna

5/10 ore 15 - Policlinico universitario, Aula Morgagni

12/10 ore 15 - Palazzo del Bo, Aula Nievo

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Mercoledì 14 settembre (ore 15) un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi, siano essi in fase di ideazione o già costituiti in spin-off dell’Università di Padova.

La missione di Start Cube - il dipartimento dedicato ai new business di Galileo Visionary District, il Parco Scientifico e Tecnologico di Padova - è proprio quella di supportare la crescita di progetti di impresa meritevoli semplificando la vita delle future imprenditrici e dei futuri imprenditori, offrendo loro servizi ad alto valore aggiunto.

Sono in programma intervento di Monica Fedeli, prorettrice Unipd alla Terza missione e ai rapporti con il territorio, Emiliano Fabris, direttore di Galileo Visionary District, e Giulia Turra, Executive Manager di Start Cube.

La partecipazione è libera, su iscrizione.

Per presentare le attività di supporto di StartCube, sono stati calendarizzati inoltre i seguenti incontri in presenza:

21/09 ore 15 - DEI, Aula Magna "Lepschy"

28/09 ore 15 - Agripolis, Aula Magna

5/10 ore 15 - Policlinico universitario, Aula Morgagni

12/10 ore 15 - Palazzo del Bo, Aula Nievo

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Mercoledì 14 settembre (ore 15) un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi, siano essi in fase di ideazione o già costituiti in spin-off dell’Università di Padova.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401880 [uid] => 13 [title] => L'incubatore universitario d'impresa StartCube supporta la crescita di progetti di impresa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92133 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1662044208 [changed] => 1662044208 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662044208 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mercoledì 14 settembre (ore 15) un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi, siano essi in fase di ideazione o già costituiti in spin-off dell’Università di Padova.

La missione di Start Cube - il dipartimento dedicato ai new business di Galileo Visionary District, il Parco Scientifico e Tecnologico di Padova - è proprio quella di supportare la crescita di progetti di impresa meritevoli semplificando la vita delle future imprenditrici e dei futuri imprenditori, offrendo loro servizi ad alto valore aggiunto.

Sono in programma intervento di Monica Fedeli, prorettrice Unipd alla Terza missione e ai rapporti con il territorio, Emiliano Fabris, direttore di Galileo Visionary District, e Giulia Turra, Executive Manager di Start Cube.

La partecipazione è libera, su iscrizione.

Per presentare le attività di supporto di StartCube, sono stati calendarizzati inoltre i seguenti incontri in presenza:

21/09 ore 15 - DEI, Aula Magna "Lepschy"

28/09 ore 15 - Agripolis, Aula Magna

5/10 ore 15 - Policlinico universitario, Aula Morgagni

12/10 ore 15 - Palazzo del Bo, Aula Nievo

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Mercoledì 14 settembre (ore 15) un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi, siano essi in fase di ideazione o già costituiti in spin-off dell’Università di Padova.

La missione di Start Cube - il dipartimento dedicato ai new business di Galileo Visionary District, il Parco Scientifico e Tecnologico di Padova - è proprio quella di supportare la crescita di progetti di impresa meritevoli semplificando la vita delle future imprenditrici e dei futuri imprenditori, offrendo loro servizi ad alto valore aggiunto.

Sono in programma intervento di Monica Fedeli, prorettrice Unipd alla Terza missione e ai rapporti con il territorio, Emiliano Fabris, direttore di Galileo Visionary District, e Giulia Turra, Executive Manager di Start Cube.

La partecipazione è libera, su iscrizione.

Per presentare le attività di supporto di StartCube, sono stati calendarizzati inoltre i seguenti incontri in presenza:

21/09 ore 15 - DEI, Aula Magna "Lepschy"

28/09 ore 15 - Agripolis, Aula Magna

5/10 ore 15 - Policlinico universitario, Aula Morgagni

12/10 ore 15 - Palazzo del Bo, Aula Nievo

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110042 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2022-09-01 alle 16.55.37.png [uri] => public://Schermata 2022-09-01 alle 16.55.37.png [filemime] => image/png [filesize] => 236646 [status] => 1 [timestamp] => 1662044208 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 424 [width] => 1254 ) [height] => 424 [width] => 1254 [alt] => razzo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mercoledì 14 settembre un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi [format] => [safe_value] => Mercoledì 14 settembre un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-01T00:00:00 [value2] => 2022-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401880 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110042 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2022-09-01 alle 16.55.37.png [uri] => public://Schermata 2022-09-01 alle 16.55.37.png [filemime] => image/png [filesize] => 236646 [status] => 1 [timestamp] => 1662044208 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 424 [width] => 1254 ) [height] => 424 [width] => 1254 [alt] => razzo [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 110042 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2022-09-01 alle 16.55.37.png [uri] => public://Schermata 2022-09-01 alle 16.55.37.png [filemime] => image/png [filesize] => 236646 [status] => 1 [timestamp] => 1662044208 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 424 [width] => 1254 ) [height] => 424 [width] => 1254 [alt] => razzo [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401880 [uid] => 13 [title] => L'incubatore universitario d'impresa StartCube supporta la crescita di progetti di impresa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92133 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1662044208 [changed] => 1662044208 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662044208 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mercoledì 14 settembre (ore 15) un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi, siano essi in fase di ideazione o già costituiti in spin-off dell’Università di Padova.

La missione di Start Cube - il dipartimento dedicato ai new business di Galileo Visionary District, il Parco Scientifico e Tecnologico di Padova - è proprio quella di supportare la crescita di progetti di impresa meritevoli semplificando la vita delle future imprenditrici e dei futuri imprenditori, offrendo loro servizi ad alto valore aggiunto.

Sono in programma intervento di Monica Fedeli, prorettrice Unipd alla Terza missione e ai rapporti con il territorio, Emiliano Fabris, direttore di Galileo Visionary District, e Giulia Turra, Executive Manager di Start Cube.

La partecipazione è libera, su iscrizione.

Per presentare le attività di supporto di StartCube, sono stati calendarizzati inoltre i seguenti incontri in presenza:

21/09 ore 15 - DEI, Aula Magna "Lepschy"

28/09 ore 15 - Agripolis, Aula Magna

5/10 ore 15 - Policlinico universitario, Aula Morgagni

12/10 ore 15 - Palazzo del Bo, Aula Nievo

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Mercoledì 14 settembre (ore 15) un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi, siano essi in fase di ideazione o già costituiti in spin-off dell’Università di Padova.

La missione di Start Cube - il dipartimento dedicato ai new business di Galileo Visionary District, il Parco Scientifico e Tecnologico di Padova - è proprio quella di supportare la crescita di progetti di impresa meritevoli semplificando la vita delle future imprenditrici e dei futuri imprenditori, offrendo loro servizi ad alto valore aggiunto.

Sono in programma intervento di Monica Fedeli, prorettrice Unipd alla Terza missione e ai rapporti con il territorio, Emiliano Fabris, direttore di Galileo Visionary District, e Giulia Turra, Executive Manager di Start Cube.

La partecipazione è libera, su iscrizione.

Per presentare le attività di supporto di StartCube, sono stati calendarizzati inoltre i seguenti incontri in presenza:

21/09 ore 15 - DEI, Aula Magna "Lepschy"

28/09 ore 15 - Agripolis, Aula Magna

5/10 ore 15 - Policlinico universitario, Aula Morgagni

12/10 ore 15 - Palazzo del Bo, Aula Nievo

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110042 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2022-09-01 alle 16.55.37.png [uri] => public://Schermata 2022-09-01 alle 16.55.37.png [filemime] => image/png [filesize] => 236646 [status] => 1 [timestamp] => 1662044208 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 424 [width] => 1254 ) [height] => 424 [width] => 1254 [alt] => razzo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mercoledì 14 settembre un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi [format] => [safe_value] => Mercoledì 14 settembre un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-01T00:00:00 [value2] => 2022-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401880 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mercoledì 14 settembre un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi [format] => [safe_value] => Mercoledì 14 settembre un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Mercoledì 14 settembre un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about L'incubatore universitario d'impresa StartCube supporta la crescita di progetti di impresa [href] => node/92133 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => L'incubatore universitario d'impresa StartCube supporta la crescita di progetti di impresa ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401880 [uid] => 13 [title] => L'incubatore universitario d'impresa StartCube supporta la crescita di progetti di impresa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92133 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1662044208 [changed] => 1662044208 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662044208 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mercoledì 14 settembre (ore 15) un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi, siano essi in fase di ideazione o già costituiti in spin-off dell’Università di Padova.

La missione di Start Cube - il dipartimento dedicato ai new business di Galileo Visionary District, il Parco Scientifico e Tecnologico di Padova - è proprio quella di supportare la crescita di progetti di impresa meritevoli semplificando la vita delle future imprenditrici e dei futuri imprenditori, offrendo loro servizi ad alto valore aggiunto.

Sono in programma intervento di Monica Fedeli, prorettrice Unipd alla Terza missione e ai rapporti con il territorio, Emiliano Fabris, direttore di Galileo Visionary District, e Giulia Turra, Executive Manager di Start Cube.

La partecipazione è libera, su iscrizione.

Per presentare le attività di supporto di StartCube, sono stati calendarizzati inoltre i seguenti incontri in presenza:

21/09 ore 15 - DEI, Aula Magna "Lepschy"

28/09 ore 15 - Agripolis, Aula Magna

5/10 ore 15 - Policlinico universitario, Aula Morgagni

12/10 ore 15 - Palazzo del Bo, Aula Nievo

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Mercoledì 14 settembre (ore 15) un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi, siano essi in fase di ideazione o già costituiti in spin-off dell’Università di Padova.

La missione di Start Cube - il dipartimento dedicato ai new business di Galileo Visionary District, il Parco Scientifico e Tecnologico di Padova - è proprio quella di supportare la crescita di progetti di impresa meritevoli semplificando la vita delle future imprenditrici e dei futuri imprenditori, offrendo loro servizi ad alto valore aggiunto.

Sono in programma intervento di Monica Fedeli, prorettrice Unipd alla Terza missione e ai rapporti con il territorio, Emiliano Fabris, direttore di Galileo Visionary District, e Giulia Turra, Executive Manager di Start Cube.

La partecipazione è libera, su iscrizione.

Per presentare le attività di supporto di StartCube, sono stati calendarizzati inoltre i seguenti incontri in presenza:

21/09 ore 15 - DEI, Aula Magna "Lepschy"

28/09 ore 15 - Agripolis, Aula Magna

5/10 ore 15 - Policlinico universitario, Aula Morgagni

12/10 ore 15 - Palazzo del Bo, Aula Nievo

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110042 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2022-09-01 alle 16.55.37.png [uri] => public://Schermata 2022-09-01 alle 16.55.37.png [filemime] => image/png [filesize] => 236646 [status] => 1 [timestamp] => 1662044208 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 424 [width] => 1254 ) [height] => 424 [width] => 1254 [alt] => razzo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mercoledì 14 settembre un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi [format] => [safe_value] => Mercoledì 14 settembre un webinar presenta le attività di supporto che l’incubatore universitario d’impresa StartCube fornisce per guidare la nascita e la crescita di progetti di impresa innovativi ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-01T00:00:00 [value2] => 2022-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401880 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 01/09/2022 ) ) )

Pagine