Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 402120
[uid] => 13
[title] => Si chiude con successo il primo triennio dell'Alleanza Arqus. Presto al via una seconda fase
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92189
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1662364526
[changed] => 1662367970
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1662367970
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
"Arqus tra passato e futuro" è l'evento con cui giovedì 1° settembre sono stati presentati a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotti i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea.
Arqus, conclude dunque il suo primo triennio ufficialmente il 30 settembre. L'Università di Padova è uno dei membri fondatori dell'Alleanza e, dopo l'esperienza di coordinamento della Action Line 2 "Widening Access, Inclusion and Diversity" nel corso della prima fase, si misurerà ora con nuove stimolanti sfide, mantenendo un ruolo da protagonista all'interno di Arqus: coordinerà infatti tre Work Packages, relativi rispettivamente al coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nella co-creazione di un'Alleanza Europea aperta e innovativa; alla mobilità, attraverso la sperimentazione di forme di mobilità di qualità, innovative, inclusive e sostenibili; e alla diversità e inclusione, in continuità con il lavoro svolto finora. Oltre a questo, parteciperà attivamente a tutte le altre iniziative previste.

Nel corso dell'evento, al quale hanno partecipato oltre 80 persone, dopo le parole di apertura di Dora Maria Cornelia Longoni (dirigente dell'Area Relazioni internazionali) e Cristina Basso (prorettrice alle Relazioni internazionali), è intervenuto, in collegamento da Granada, Fernando Galán, coordinatore dell'Alleanza; i coordinatori locali delle Action Lines, (AL2: Benedetta Zatti; AL3: Veronica Costa; AL4: Caroline Clark; AL5: Andrea Berti; AL6: Francesco Paolo Russo; AL7: Paolo De Stefani), hanno dunque presentato i principali risultati raggiunti nel corso di questo primo triennio. Due le testimonianze di persone Unipd coinvolte in Arqus, che hanno brevemente parlato della propria esperienza: quella della studentessa Francesca Furlan e quella del ricercatore Omar Hashem Abdo Khalaf. Infine Alessandra Gallerano, direttrice dell'Ufficio Projects and Mobility, ha presentato una panoramica su Arqus II, le prospettive future e le opportunità a disposizione dell'intera comunità universitaria: studenti e studentesse, docenti, e personale tecnico-amministrativo.
L'Alleanza Arqus vuole essere un ponte fra le università europee, per condividere esperienze, saperi e possibilità.
Chiunque faccia parte della comunità Unipd può essere coinvolto, basta contattare arqus@unipd.it.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
"Arqus tra passato e futuro" è l'evento con cui giovedì 1° settembre sono stati presentati a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotti i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea.
Arqus, conclude dunque il suo primo triennio ufficialmente il 30 settembre. L'Università di Padova è uno dei membri fondatori dell'Alleanza e, dopo l'esperienza di coordinamento della Action Line 2 "Widening Access, Inclusion and Diversity" nel corso della prima fase, si misurerà ora con nuove stimolanti sfide, mantenendo un ruolo da protagonista all'interno di Arqus: coordinerà infatti tre Work Packages, relativi rispettivamente al coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nella co-creazione di un'Alleanza Europea aperta e innovativa; alla mobilità, attraverso la sperimentazione di forme di mobilità di qualità, innovative, inclusive e sostenibili; e alla diversità e inclusione, in continuità con il lavoro svolto finora. Oltre a questo, parteciperà attivamente a tutte le altre iniziative previste.

Nel corso dell'evento, al quale hanno partecipato oltre 80 persone, dopo le parole di apertura di Dora Maria Cornelia Longoni (dirigente dell'Area Relazioni internazionali) e Cristina Basso (prorettrice alle Relazioni internazionali), è intervenuto, in collegamento da Granada, Fernando Galán, coordinatore dell'Alleanza; i coordinatori locali delle Action Lines, (AL2: Benedetta Zatti; AL3: Veronica Costa; AL4: Caroline Clark; AL5: Andrea Berti; AL6: Francesco Paolo Russo; AL7: Paolo De Stefani), hanno dunque presentato i principali risultati raggiunti nel corso di questo primo triennio. Due le testimonianze di persone Unipd coinvolte in Arqus, che hanno brevemente parlato della propria esperienza: quella della studentessa Francesca Furlan e quella del ricercatore Omar Hashem Abdo Khalaf. Infine Alessandra Gallerano, direttrice dell'Ufficio Projects and Mobility, ha presentato una panoramica su Arqus II, le prospettive future e le opportunità a disposizione dell'intera comunità universitaria: studenti e studentesse, docenti, e personale tecnico-amministrativo.
L'Alleanza Arqus vuole essere un ponte fra le università europee, per condividere esperienze, saperi e possibilità.
Chiunque faccia parte della comunità Unipd può essere coinvolto, basta contattare arqus@unipd.it.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-09-05T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 110154
[uid] => 13
[filename] => n_aulanievo.jpg
[uri] => public://n_aulanievo.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 130893
[status] => 1
[timestamp] => 1662365646
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => nievo
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => "Arqus tra passato e futuro" è l'evento che il 1° settembre ha presentato a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotto i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea
[format] =>
[safe_value] => "Arqus tra passato e futuro" è l'evento che il 1° settembre ha presentato a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotto i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 92192
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 402108
[uid] => 13
[title] => arqus passato futuro 2022
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92192
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1662365237
[changed] => 1662365237
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1662365237
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Materiale riassuntivo
[format] =>
[safe_value] => Materiale riassuntivo
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 110153
[uid] => 13
[filename] => 20220901 _ Arqus I and Arqus II_compressed.pdf
[uri] => public://2022/20220901 _ Arqus I and Arqus II_compressed.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 2390532
[status] => 1
[timestamp] => 1662365222
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2463
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 402108
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-09-05T00:00:00
[value2] => 2022-12-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 402120
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
"Arqus tra passato e futuro" è l'evento con cui giovedì 1° settembre sono stati presentati a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotti i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea.
Arqus, conclude dunque il suo primo triennio ufficialmente il 30 settembre. L'Università di Padova è uno dei membri fondatori dell'Alleanza e, dopo l'esperienza di coordinamento della Action Line 2 "Widening Access, Inclusion and Diversity" nel corso della prima fase, si misurerà ora con nuove stimolanti sfide, mantenendo un ruolo da protagonista all'interno di Arqus: coordinerà infatti tre Work Packages, relativi rispettivamente al coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nella co-creazione di un'Alleanza Europea aperta e innovativa; alla mobilità, attraverso la sperimentazione di forme di mobilità di qualità, innovative, inclusive e sostenibili; e alla diversità e inclusione, in continuità con il lavoro svolto finora. Oltre a questo, parteciperà attivamente a tutte le altre iniziative previste.

Nel corso dell'evento, al quale hanno partecipato oltre 80 persone, dopo le parole di apertura di Dora Maria Cornelia Longoni (dirigente dell'Area Relazioni internazionali) e Cristina Basso (prorettrice alle Relazioni internazionali), è intervenuto, in collegamento da Granada, Fernando Galán, coordinatore dell'Alleanza; i coordinatori locali delle Action Lines, (AL2: Benedetta Zatti; AL3: Veronica Costa; AL4: Caroline Clark; AL5: Andrea Berti; AL6: Francesco Paolo Russo; AL7: Paolo De Stefani), hanno dunque presentato i principali risultati raggiunti nel corso di questo primo triennio. Due le testimonianze di persone Unipd coinvolte in Arqus, che hanno brevemente parlato della propria esperienza: quella della studentessa Francesca Furlan e quella del ricercatore Omar Hashem Abdo Khalaf. Infine Alessandra Gallerano, direttrice dell'Ufficio Projects and Mobility, ha presentato una panoramica su Arqus II, le prospettive future e le opportunità a disposizione dell'intera comunità universitaria: studenti e studentesse, docenti, e personale tecnico-amministrativo.
L'Alleanza Arqus vuole essere un ponte fra le università europee, per condividere esperienze, saperi e possibilità.
Chiunque faccia parte della comunità Unipd può essere coinvolto, basta contattare arqus@unipd.it.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
"Arqus tra passato e futuro" è l'evento con cui giovedì 1° settembre sono stati presentati a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotti i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea.
Arqus, conclude dunque il suo primo triennio ufficialmente il 30 settembre. L'Università di Padova è uno dei membri fondatori dell'Alleanza e, dopo l'esperienza di coordinamento della Action Line 2 "Widening Access, Inclusion and Diversity" nel corso della prima fase, si misurerà ora con nuove stimolanti sfide, mantenendo un ruolo da protagonista all'interno di Arqus: coordinerà infatti tre Work Packages, relativi rispettivamente al coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nella co-creazione di un'Alleanza Europea aperta e innovativa; alla mobilità, attraverso la sperimentazione di forme di mobilità di qualità, innovative, inclusive e sostenibili; e alla diversità e inclusione, in continuità con il lavoro svolto finora. Oltre a questo, parteciperà attivamente a tutte le altre iniziative previste.

Nel corso dell'evento, al quale hanno partecipato oltre 80 persone, dopo le parole di apertura di Dora Maria Cornelia Longoni (dirigente dell'Area Relazioni internazionali) e Cristina Basso (prorettrice alle Relazioni internazionali), è intervenuto, in collegamento da Granada, Fernando Galán, coordinatore dell'Alleanza; i coordinatori locali delle Action Lines, (AL2: Benedetta Zatti; AL3: Veronica Costa; AL4: Caroline Clark; AL5: Andrea Berti; AL6: Francesco Paolo Russo; AL7: Paolo De Stefani), hanno dunque presentato i principali risultati raggiunti nel corso di questo primo triennio. Due le testimonianze di persone Unipd coinvolte in Arqus, che hanno brevemente parlato della propria esperienza: quella della studentessa Francesca Furlan e quella del ricercatore Omar Hashem Abdo Khalaf. Infine Alessandra Gallerano, direttrice dell'Ufficio Projects and Mobility, ha presentato una panoramica su Arqus II, le prospettive future e le opportunità a disposizione dell'intera comunità universitaria: studenti e studentesse, docenti, e personale tecnico-amministrativo.
L'Alleanza Arqus vuole essere un ponte fra le università europee, per condividere esperienze, saperi e possibilità.
Chiunque faccia parte della comunità Unipd può essere coinvolto, basta contattare arqus@unipd.it.

[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
"Arqus tra passato e futuro" è l'evento con cui giovedì 1° settembre sono stati presentati a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotti i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 402120
[uid] => 13
[title] => Si chiude con successo il primo triennio dell'Alleanza Arqus. Presto al via una seconda fase
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92189
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1662364526
[changed] => 1662367970
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1662367970
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
"Arqus tra passato e futuro" è l'evento con cui giovedì 1° settembre sono stati presentati a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotti i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea.
Arqus, conclude dunque il suo primo triennio ufficialmente il 30 settembre. L'Università di Padova è uno dei membri fondatori dell'Alleanza e, dopo l'esperienza di coordinamento della Action Line 2 "Widening Access, Inclusion and Diversity" nel corso della prima fase, si misurerà ora con nuove stimolanti sfide, mantenendo un ruolo da protagonista all'interno di Arqus: coordinerà infatti tre Work Packages, relativi rispettivamente al coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nella co-creazione di un'Alleanza Europea aperta e innovativa; alla mobilità, attraverso la sperimentazione di forme di mobilità di qualità, innovative, inclusive e sostenibili; e alla diversità e inclusione, in continuità con il lavoro svolto finora. Oltre a questo, parteciperà attivamente a tutte le altre iniziative previste.

Nel corso dell'evento, al quale hanno partecipato oltre 80 persone, dopo le parole di apertura di Dora Maria Cornelia Longoni (dirigente dell'Area Relazioni internazionali) e Cristina Basso (prorettrice alle Relazioni internazionali), è intervenuto, in collegamento da Granada, Fernando Galán, coordinatore dell'Alleanza; i coordinatori locali delle Action Lines, (AL2: Benedetta Zatti; AL3: Veronica Costa; AL4: Caroline Clark; AL5: Andrea Berti; AL6: Francesco Paolo Russo; AL7: Paolo De Stefani), hanno dunque presentato i principali risultati raggiunti nel corso di questo primo triennio. Due le testimonianze di persone Unipd coinvolte in Arqus, che hanno brevemente parlato della propria esperienza: quella della studentessa Francesca Furlan e quella del ricercatore Omar Hashem Abdo Khalaf. Infine Alessandra Gallerano, direttrice dell'Ufficio Projects and Mobility, ha presentato una panoramica su Arqus II, le prospettive future e le opportunità a disposizione dell'intera comunità universitaria: studenti e studentesse, docenti, e personale tecnico-amministrativo.
L'Alleanza Arqus vuole essere un ponte fra le università europee, per condividere esperienze, saperi e possibilità.
Chiunque faccia parte della comunità Unipd può essere coinvolto, basta contattare arqus@unipd.it.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
"Arqus tra passato e futuro" è l'evento con cui giovedì 1° settembre sono stati presentati a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotti i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea.
Arqus, conclude dunque il suo primo triennio ufficialmente il 30 settembre. L'Università di Padova è uno dei membri fondatori dell'Alleanza e, dopo l'esperienza di coordinamento della Action Line 2 "Widening Access, Inclusion and Diversity" nel corso della prima fase, si misurerà ora con nuove stimolanti sfide, mantenendo un ruolo da protagonista all'interno di Arqus: coordinerà infatti tre Work Packages, relativi rispettivamente al coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nella co-creazione di un'Alleanza Europea aperta e innovativa; alla mobilità, attraverso la sperimentazione di forme di mobilità di qualità, innovative, inclusive e sostenibili; e alla diversità e inclusione, in continuità con il lavoro svolto finora. Oltre a questo, parteciperà attivamente a tutte le altre iniziative previste.

Nel corso dell'evento, al quale hanno partecipato oltre 80 persone, dopo le parole di apertura di Dora Maria Cornelia Longoni (dirigente dell'Area Relazioni internazionali) e Cristina Basso (prorettrice alle Relazioni internazionali), è intervenuto, in collegamento da Granada, Fernando Galán, coordinatore dell'Alleanza; i coordinatori locali delle Action Lines, (AL2: Benedetta Zatti; AL3: Veronica Costa; AL4: Caroline Clark; AL5: Andrea Berti; AL6: Francesco Paolo Russo; AL7: Paolo De Stefani), hanno dunque presentato i principali risultati raggiunti nel corso di questo primo triennio. Due le testimonianze di persone Unipd coinvolte in Arqus, che hanno brevemente parlato della propria esperienza: quella della studentessa Francesca Furlan e quella del ricercatore Omar Hashem Abdo Khalaf. Infine Alessandra Gallerano, direttrice dell'Ufficio Projects and Mobility, ha presentato una panoramica su Arqus II, le prospettive future e le opportunità a disposizione dell'intera comunità universitaria: studenti e studentesse, docenti, e personale tecnico-amministrativo.
L'Alleanza Arqus vuole essere un ponte fra le università europee, per condividere esperienze, saperi e possibilità.
Chiunque faccia parte della comunità Unipd può essere coinvolto, basta contattare arqus@unipd.it.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-09-05T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 110154
[uid] => 13
[filename] => n_aulanievo.jpg
[uri] => public://n_aulanievo.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 130893
[status] => 1
[timestamp] => 1662365646
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => nievo
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => "Arqus tra passato e futuro" è l'evento che il 1° settembre ha presentato a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotto i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea
[format] =>
[safe_value] => "Arqus tra passato e futuro" è l'evento che il 1° settembre ha presentato a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotto i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 92192
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 402108
[uid] => 13
[title] => arqus passato futuro 2022
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92192
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1662365237
[changed] => 1662365237
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1662365237
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Materiale riassuntivo
[format] =>
[safe_value] => Materiale riassuntivo
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 110153
[uid] => 13
[filename] => 20220901 _ Arqus I and Arqus II_compressed.pdf
[uri] => public://2022/20220901 _ Arqus I and Arqus II_compressed.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 2390532
[status] => 1
[timestamp] => 1662365222
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2463
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 402108
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-09-05T00:00:00
[value2] => 2022-12-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 402120
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 110154
[uid] => 13
[filename] => n_aulanievo.jpg
[uri] => public://n_aulanievo.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 130893
[status] => 1
[timestamp] => 1662365646
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => nievo
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 110154
[uid] => 13
[filename] => n_aulanievo.jpg
[uri] => public://n_aulanievo.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 130893
[status] => 1
[timestamp] => 1662365646
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => nievo
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 402120
[uid] => 13
[title] => Si chiude con successo il primo triennio dell'Alleanza Arqus. Presto al via una seconda fase
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92189
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1662364526
[changed] => 1662367970
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1662367970
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
"Arqus tra passato e futuro" è l'evento con cui giovedì 1° settembre sono stati presentati a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotti i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea.
Arqus, conclude dunque il suo primo triennio ufficialmente il 30 settembre. L'Università di Padova è uno dei membri fondatori dell'Alleanza e, dopo l'esperienza di coordinamento della Action Line 2 "Widening Access, Inclusion and Diversity" nel corso della prima fase, si misurerà ora con nuove stimolanti sfide, mantenendo un ruolo da protagonista all'interno di Arqus: coordinerà infatti tre Work Packages, relativi rispettivamente al coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nella co-creazione di un'Alleanza Europea aperta e innovativa; alla mobilità, attraverso la sperimentazione di forme di mobilità di qualità, innovative, inclusive e sostenibili; e alla diversità e inclusione, in continuità con il lavoro svolto finora. Oltre a questo, parteciperà attivamente a tutte le altre iniziative previste.

Nel corso dell'evento, al quale hanno partecipato oltre 80 persone, dopo le parole di apertura di Dora Maria Cornelia Longoni (dirigente dell'Area Relazioni internazionali) e Cristina Basso (prorettrice alle Relazioni internazionali), è intervenuto, in collegamento da Granada, Fernando Galán, coordinatore dell'Alleanza; i coordinatori locali delle Action Lines, (AL2: Benedetta Zatti; AL3: Veronica Costa; AL4: Caroline Clark; AL5: Andrea Berti; AL6: Francesco Paolo Russo; AL7: Paolo De Stefani), hanno dunque presentato i principali risultati raggiunti nel corso di questo primo triennio. Due le testimonianze di persone Unipd coinvolte in Arqus, che hanno brevemente parlato della propria esperienza: quella della studentessa Francesca Furlan e quella del ricercatore Omar Hashem Abdo Khalaf. Infine Alessandra Gallerano, direttrice dell'Ufficio Projects and Mobility, ha presentato una panoramica su Arqus II, le prospettive future e le opportunità a disposizione dell'intera comunità universitaria: studenti e studentesse, docenti, e personale tecnico-amministrativo.
L'Alleanza Arqus vuole essere un ponte fra le università europee, per condividere esperienze, saperi e possibilità.
Chiunque faccia parte della comunità Unipd può essere coinvolto, basta contattare arqus@unipd.it.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
"Arqus tra passato e futuro" è l'evento con cui giovedì 1° settembre sono stati presentati a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotti i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea.
Arqus, conclude dunque il suo primo triennio ufficialmente il 30 settembre. L'Università di Padova è uno dei membri fondatori dell'Alleanza e, dopo l'esperienza di coordinamento della Action Line 2 "Widening Access, Inclusion and Diversity" nel corso della prima fase, si misurerà ora con nuove stimolanti sfide, mantenendo un ruolo da protagonista all'interno di Arqus: coordinerà infatti tre Work Packages, relativi rispettivamente al coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nella co-creazione di un'Alleanza Europea aperta e innovativa; alla mobilità, attraverso la sperimentazione di forme di mobilità di qualità, innovative, inclusive e sostenibili; e alla diversità e inclusione, in continuità con il lavoro svolto finora. Oltre a questo, parteciperà attivamente a tutte le altre iniziative previste.

Nel corso dell'evento, al quale hanno partecipato oltre 80 persone, dopo le parole di apertura di Dora Maria Cornelia Longoni (dirigente dell'Area Relazioni internazionali) e Cristina Basso (prorettrice alle Relazioni internazionali), è intervenuto, in collegamento da Granada, Fernando Galán, coordinatore dell'Alleanza; i coordinatori locali delle Action Lines, (AL2: Benedetta Zatti; AL3: Veronica Costa; AL4: Caroline Clark; AL5: Andrea Berti; AL6: Francesco Paolo Russo; AL7: Paolo De Stefani), hanno dunque presentato i principali risultati raggiunti nel corso di questo primo triennio. Due le testimonianze di persone Unipd coinvolte in Arqus, che hanno brevemente parlato della propria esperienza: quella della studentessa Francesca Furlan e quella del ricercatore Omar Hashem Abdo Khalaf. Infine Alessandra Gallerano, direttrice dell'Ufficio Projects and Mobility, ha presentato una panoramica su Arqus II, le prospettive future e le opportunità a disposizione dell'intera comunità universitaria: studenti e studentesse, docenti, e personale tecnico-amministrativo.
L'Alleanza Arqus vuole essere un ponte fra le università europee, per condividere esperienze, saperi e possibilità.
Chiunque faccia parte della comunità Unipd può essere coinvolto, basta contattare arqus@unipd.it.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-09-05T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 110154
[uid] => 13
[filename] => n_aulanievo.jpg
[uri] => public://n_aulanievo.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 130893
[status] => 1
[timestamp] => 1662365646
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => nievo
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => "Arqus tra passato e futuro" è l'evento che il 1° settembre ha presentato a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotto i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea
[format] =>
[safe_value] => "Arqus tra passato e futuro" è l'evento che il 1° settembre ha presentato a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotto i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 92192
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 402108
[uid] => 13
[title] => arqus passato futuro 2022
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92192
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1662365237
[changed] => 1662365237
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1662365237
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Materiale riassuntivo
[format] =>
[safe_value] => Materiale riassuntivo
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 110153
[uid] => 13
[filename] => 20220901 _ Arqus I and Arqus II_compressed.pdf
[uri] => public://2022/20220901 _ Arqus I and Arqus II_compressed.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 2390532
[status] => 1
[timestamp] => 1662365222
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2463
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 402108
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-09-05T00:00:00
[value2] => 2022-12-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 402120
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => "Arqus tra passato e futuro" è l'evento che il 1° settembre ha presentato a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotto i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea
[format] =>
[safe_value] => "Arqus tra passato e futuro" è l'evento che il 1° settembre ha presentato a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotto i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => "Arqus tra passato e futuro" è l'evento che il 1° settembre ha presentato a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotto i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Si chiude con successo il primo triennio dell'Alleanza Arqus. Presto al via una seconda fase
[href] => node/92189
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Si chiude con successo il primo triennio dell'Alleanza Arqus. Presto al via una seconda fase
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 402120
[uid] => 13
[title] => Si chiude con successo il primo triennio dell'Alleanza Arqus. Presto al via una seconda fase
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92189
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1662364526
[changed] => 1662367970
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1662367970
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
"Arqus tra passato e futuro" è l'evento con cui giovedì 1° settembre sono stati presentati a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotti i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea.
Arqus, conclude dunque il suo primo triennio ufficialmente il 30 settembre. L'Università di Padova è uno dei membri fondatori dell'Alleanza e, dopo l'esperienza di coordinamento della Action Line 2 "Widening Access, Inclusion and Diversity" nel corso della prima fase, si misurerà ora con nuove stimolanti sfide, mantenendo un ruolo da protagonista all'interno di Arqus: coordinerà infatti tre Work Packages, relativi rispettivamente al coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nella co-creazione di un'Alleanza Europea aperta e innovativa; alla mobilità, attraverso la sperimentazione di forme di mobilità di qualità, innovative, inclusive e sostenibili; e alla diversità e inclusione, in continuità con il lavoro svolto finora. Oltre a questo, parteciperà attivamente a tutte le altre iniziative previste.

Nel corso dell'evento, al quale hanno partecipato oltre 80 persone, dopo le parole di apertura di Dora Maria Cornelia Longoni (dirigente dell'Area Relazioni internazionali) e Cristina Basso (prorettrice alle Relazioni internazionali), è intervenuto, in collegamento da Granada, Fernando Galán, coordinatore dell'Alleanza; i coordinatori locali delle Action Lines, (AL2: Benedetta Zatti; AL3: Veronica Costa; AL4: Caroline Clark; AL5: Andrea Berti; AL6: Francesco Paolo Russo; AL7: Paolo De Stefani), hanno dunque presentato i principali risultati raggiunti nel corso di questo primo triennio. Due le testimonianze di persone Unipd coinvolte in Arqus, che hanno brevemente parlato della propria esperienza: quella della studentessa Francesca Furlan e quella del ricercatore Omar Hashem Abdo Khalaf. Infine Alessandra Gallerano, direttrice dell'Ufficio Projects and Mobility, ha presentato una panoramica su Arqus II, le prospettive future e le opportunità a disposizione dell'intera comunità universitaria: studenti e studentesse, docenti, e personale tecnico-amministrativo.
L'Alleanza Arqus vuole essere un ponte fra le università europee, per condividere esperienze, saperi e possibilità.
Chiunque faccia parte della comunità Unipd può essere coinvolto, basta contattare arqus@unipd.it.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
"Arqus tra passato e futuro" è l'evento con cui giovedì 1° settembre sono stati presentati a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotti i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea.
Arqus, conclude dunque il suo primo triennio ufficialmente il 30 settembre. L'Università di Padova è uno dei membri fondatori dell'Alleanza e, dopo l'esperienza di coordinamento della Action Line 2 "Widening Access, Inclusion and Diversity" nel corso della prima fase, si misurerà ora con nuove stimolanti sfide, mantenendo un ruolo da protagonista all'interno di Arqus: coordinerà infatti tre Work Packages, relativi rispettivamente al coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nella co-creazione di un'Alleanza Europea aperta e innovativa; alla mobilità, attraverso la sperimentazione di forme di mobilità di qualità, innovative, inclusive e sostenibili; e alla diversità e inclusione, in continuità con il lavoro svolto finora. Oltre a questo, parteciperà attivamente a tutte le altre iniziative previste.

Nel corso dell'evento, al quale hanno partecipato oltre 80 persone, dopo le parole di apertura di Dora Maria Cornelia Longoni (dirigente dell'Area Relazioni internazionali) e Cristina Basso (prorettrice alle Relazioni internazionali), è intervenuto, in collegamento da Granada, Fernando Galán, coordinatore dell'Alleanza; i coordinatori locali delle Action Lines, (AL2: Benedetta Zatti; AL3: Veronica Costa; AL4: Caroline Clark; AL5: Andrea Berti; AL6: Francesco Paolo Russo; AL7: Paolo De Stefani), hanno dunque presentato i principali risultati raggiunti nel corso di questo primo triennio. Due le testimonianze di persone Unipd coinvolte in Arqus, che hanno brevemente parlato della propria esperienza: quella della studentessa Francesca Furlan e quella del ricercatore Omar Hashem Abdo Khalaf. Infine Alessandra Gallerano, direttrice dell'Ufficio Projects and Mobility, ha presentato una panoramica su Arqus II, le prospettive future e le opportunità a disposizione dell'intera comunità universitaria: studenti e studentesse, docenti, e personale tecnico-amministrativo.
L'Alleanza Arqus vuole essere un ponte fra le università europee, per condividere esperienze, saperi e possibilità.
Chiunque faccia parte della comunità Unipd può essere coinvolto, basta contattare arqus@unipd.it.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-09-05T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 110154
[uid] => 13
[filename] => n_aulanievo.jpg
[uri] => public://n_aulanievo.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 130893
[status] => 1
[timestamp] => 1662365646
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => nievo
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => "Arqus tra passato e futuro" è l'evento che il 1° settembre ha presentato a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotto i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea
[format] =>
[safe_value] => "Arqus tra passato e futuro" è l'evento che il 1° settembre ha presentato a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotto i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 92192
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 402108
[uid] => 13
[title] => arqus passato futuro 2022
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92192
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1662365237
[changed] => 1662365237
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1662365237
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Materiale riassuntivo
[format] =>
[safe_value] => Materiale riassuntivo
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 110153
[uid] => 13
[filename] => 20220901 _ Arqus I and Arqus II_compressed.pdf
[uri] => public://2022/20220901 _ Arqus I and Arqus II_compressed.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 2390532
[status] => 1
[timestamp] => 1662365222
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2463
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 402108
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-09-05T00:00:00
[value2] => 2022-12-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 402120
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-09-05T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Lun, 05/09/2022
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 2
[#title] => Allegato
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_allegato_news
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 402120
[uid] => 13
[title] => Si chiude con successo il primo triennio dell'Alleanza Arqus. Presto al via una seconda fase
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92189
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1662364526
[changed] => 1662367970
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1662367970
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
"Arqus tra passato e futuro" è l'evento con cui giovedì 1° settembre sono stati presentati a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotti i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea.
Arqus, conclude dunque il suo primo triennio ufficialmente il 30 settembre. L'Università di Padova è uno dei membri fondatori dell'Alleanza e, dopo l'esperienza di coordinamento della Action Line 2 "Widening Access, Inclusion and Diversity" nel corso della prima fase, si misurerà ora con nuove stimolanti sfide, mantenendo un ruolo da protagonista all'interno di Arqus: coordinerà infatti tre Work Packages, relativi rispettivamente al coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nella co-creazione di un'Alleanza Europea aperta e innovativa; alla mobilità, attraverso la sperimentazione di forme di mobilità di qualità, innovative, inclusive e sostenibili; e alla diversità e inclusione, in continuità con il lavoro svolto finora. Oltre a questo, parteciperà attivamente a tutte le altre iniziative previste.

Nel corso dell'evento, al quale hanno partecipato oltre 80 persone, dopo le parole di apertura di Dora Maria Cornelia Longoni (dirigente dell'Area Relazioni internazionali) e Cristina Basso (prorettrice alle Relazioni internazionali), è intervenuto, in collegamento da Granada, Fernando Galán, coordinatore dell'Alleanza; i coordinatori locali delle Action Lines, (AL2: Benedetta Zatti; AL3: Veronica Costa; AL4: Caroline Clark; AL5: Andrea Berti; AL6: Francesco Paolo Russo; AL7: Paolo De Stefani), hanno dunque presentato i principali risultati raggiunti nel corso di questo primo triennio. Due le testimonianze di persone Unipd coinvolte in Arqus, che hanno brevemente parlato della propria esperienza: quella della studentessa Francesca Furlan e quella del ricercatore Omar Hashem Abdo Khalaf. Infine Alessandra Gallerano, direttrice dell'Ufficio Projects and Mobility, ha presentato una panoramica su Arqus II, le prospettive future e le opportunità a disposizione dell'intera comunità universitaria: studenti e studentesse, docenti, e personale tecnico-amministrativo.
L'Alleanza Arqus vuole essere un ponte fra le università europee, per condividere esperienze, saperi e possibilità.
Chiunque faccia parte della comunità Unipd può essere coinvolto, basta contattare arqus@unipd.it.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
"Arqus tra passato e futuro" è l'evento con cui giovedì 1° settembre sono stati presentati a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotti i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea.
Arqus, conclude dunque il suo primo triennio ufficialmente il 30 settembre. L'Università di Padova è uno dei membri fondatori dell'Alleanza e, dopo l'esperienza di coordinamento della Action Line 2 "Widening Access, Inclusion and Diversity" nel corso della prima fase, si misurerà ora con nuove stimolanti sfide, mantenendo un ruolo da protagonista all'interno di Arqus: coordinerà infatti tre Work Packages, relativi rispettivamente al coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nella co-creazione di un'Alleanza Europea aperta e innovativa; alla mobilità, attraverso la sperimentazione di forme di mobilità di qualità, innovative, inclusive e sostenibili; e alla diversità e inclusione, in continuità con il lavoro svolto finora. Oltre a questo, parteciperà attivamente a tutte le altre iniziative previste.

Nel corso dell'evento, al quale hanno partecipato oltre 80 persone, dopo le parole di apertura di Dora Maria Cornelia Longoni (dirigente dell'Area Relazioni internazionali) e Cristina Basso (prorettrice alle Relazioni internazionali), è intervenuto, in collegamento da Granada, Fernando Galán, coordinatore dell'Alleanza; i coordinatori locali delle Action Lines, (AL2: Benedetta Zatti; AL3: Veronica Costa; AL4: Caroline Clark; AL5: Andrea Berti; AL6: Francesco Paolo Russo; AL7: Paolo De Stefani), hanno dunque presentato i principali risultati raggiunti nel corso di questo primo triennio. Due le testimonianze di persone Unipd coinvolte in Arqus, che hanno brevemente parlato della propria esperienza: quella della studentessa Francesca Furlan e quella del ricercatore Omar Hashem Abdo Khalaf. Infine Alessandra Gallerano, direttrice dell'Ufficio Projects and Mobility, ha presentato una panoramica su Arqus II, le prospettive future e le opportunità a disposizione dell'intera comunità universitaria: studenti e studentesse, docenti, e personale tecnico-amministrativo.
L'Alleanza Arqus vuole essere un ponte fra le università europee, per condividere esperienze, saperi e possibilità.
Chiunque faccia parte della comunità Unipd può essere coinvolto, basta contattare arqus@unipd.it.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-09-05T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 110154
[uid] => 13
[filename] => n_aulanievo.jpg
[uri] => public://n_aulanievo.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 130893
[status] => 1
[timestamp] => 1662365646
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => nievo
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => "Arqus tra passato e futuro" è l'evento che il 1° settembre ha presentato a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotto i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea
[format] =>
[safe_value] => "Arqus tra passato e futuro" è l'evento che il 1° settembre ha presentato a Palazzo Bo i risultati raggiunti dall'Alleanza Europea Arqus nel corso dei primi tre anni di attività (2019-2022) e introdotto i nuovi scenari e le nuove opportunità che si apriranno per l'Università di Padova, grazie a un secondo finanziamento recentemente approvato dalla Commissione Europea
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 92192
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 402108
[uid] => 13
[title] => arqus passato futuro 2022
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92192
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1662365237
[changed] => 1662365237
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1662365237
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Materiale riassuntivo
[format] =>
[safe_value] => Materiale riassuntivo
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 110153
[uid] => 13
[filename] => 20220901 _ Arqus I and Arqus II_compressed.pdf
[uri] => public://2022/20220901 _ Arqus I and Arqus II_compressed.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 2390532
[status] => 1
[timestamp] => 1662365222
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2463
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 402108
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-09-05T00:00:00
[value2] => 2022-12-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 402120
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 92192
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 402108
[uid] => 13
[title] => arqus passato futuro 2022
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92192
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1662365237
[changed] => 1662365237
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1662365237
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Materiale riassuntivo
[format] =>
[safe_value] => Materiale riassuntivo
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 110153
[uid] => 13
[filename] => 20220901 _ Arqus I and Arqus II_compressed.pdf
[uri] => public://2022/20220901 _ Arqus I and Arqus II_compressed.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 2390532
[status] => 1
[timestamp] => 1662365222
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2463
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 402108
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => arqus passato futuro 2022
[#href] => node/92192
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 402108
[uid] => 13
[title] => arqus passato futuro 2022
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92192
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1662365237
[changed] => 1662365237
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1662365237
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Materiale riassuntivo
[format] =>
[safe_value] => Materiale riassuntivo
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 110153
[uid] => 13
[filename] => 20220901 _ Arqus I and Arqus II_compressed.pdf
[uri] => public://2022/20220901 _ Arqus I and Arqus II_compressed.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 2390532
[status] => 1
[timestamp] => 1662365222
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2463
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 402108
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
)