Porte Aperte 2024 - Scuola di Giurisprudenza

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 468413 [uid] => 4 [title] => Porte Aperte 2024 - Scuola di Giurisprudenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92555 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1663139101 [changed] => 1726224664 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1726224664 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incontri di accoglienza delle matricole

È possibile consultare dal calendario (sotto riportato) la data della giornata di accoglienza per ciascun corso di studio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incontri di accoglienza delle matricole

È possibile consultare dal calendario (sotto riportato) la data della giornata di accoglienza per ciascun corso di studio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92554 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 403318 [uid] => 4 [title] => Calendario Porte Aperte 2024 - Scuola di Giurisprudenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92554 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663139106 [changed] => 1726224660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1726224660 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario [format] => [safe_value] => Calendario ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133744 [uid] => 4 [filename] => Calendario_Porte Aperte_Giurisprudenza.pdf [uri] => public://2024/Calendario_Porte Aperte_Giurisprudenza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 80620 [status] => 1 [timestamp] => 1726224657 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 92556 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 50365 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480098 [uid] => 4 [title] => Ufficio Servizi agli studenti - Tutorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50365 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1524472794 [changed] => 1737551251 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737551251 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Tutorato

via del Portello 19, 35129 Padova
Mappa
tel. 049.8275044
tutorato@unipd.it

Per contattare i tutor

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre consulenze online su prenotazione

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Tutorato

via del Portello 19, 35129 Padova
Mappa
tel. 049.8275044
tutorato@unipd.it

Per contattare i tutor

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre consulenze online su prenotazione

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 480098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 468413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incontri di accoglienza delle matricole

È possibile consultare dal calendario (sotto riportato) la data della giornata di accoglienza per ciascun corso di studio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incontri di accoglienza delle matricole

È possibile consultare dal calendario (sotto riportato) la data della giornata di accoglienza per ciascun corso di studio.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Incontri di accoglienza delle matricole

È possibile consultare dal calendario (sotto riportato) la data della giornata di accoglienza per ciascun corso di studio.

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 468413 [uid] => 4 [title] => Porte Aperte 2024 - Scuola di Giurisprudenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92555 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1663139101 [changed] => 1726224664 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1726224664 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incontri di accoglienza delle matricole

È possibile consultare dal calendario (sotto riportato) la data della giornata di accoglienza per ciascun corso di studio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incontri di accoglienza delle matricole

È possibile consultare dal calendario (sotto riportato) la data della giornata di accoglienza per ciascun corso di studio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92554 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 403318 [uid] => 4 [title] => Calendario Porte Aperte 2024 - Scuola di Giurisprudenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92554 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663139106 [changed] => 1726224660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1726224660 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario [format] => [safe_value] => Calendario ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133744 [uid] => 4 [filename] => Calendario_Porte Aperte_Giurisprudenza.pdf [uri] => public://2024/Calendario_Porte Aperte_Giurisprudenza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 80620 [status] => 1 [timestamp] => 1726224657 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 92556 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 50365 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480098 [uid] => 4 [title] => Ufficio Servizi agli studenti - Tutorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50365 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1524472794 [changed] => 1737551251 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737551251 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Tutorato

via del Portello 19, 35129 Padova
Mappa
tel. 049.8275044
tutorato@unipd.it

Per contattare i tutor

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre consulenze online su prenotazione

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Tutorato

via del Portello 19, 35129 Padova
Mappa
tel. 049.8275044
tutorato@unipd.it

Per contattare i tutor

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre consulenze online su prenotazione

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 480098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 468413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92554 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 403318 [uid] => 4 [title] => Calendario Porte Aperte 2024 - Scuola di Giurisprudenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92554 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663139106 [changed] => 1726224660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1726224660 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario [format] => [safe_value] => Calendario ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133744 [uid] => 4 [filename] => Calendario_Porte Aperte_Giurisprudenza.pdf [uri] => public://2024/Calendario_Porte Aperte_Giurisprudenza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 80620 [status] => 1 [timestamp] => 1726224657 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 92556 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Calendario Porte Aperte 2024 - Scuola di Giurisprudenza [#href] => node/92554 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 403318 [uid] => 4 [title] => Calendario Porte Aperte 2024 - Scuola di Giurisprudenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92554 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663139106 [changed] => 1726224660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1726224660 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario [format] => [safe_value] => Calendario ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133744 [uid] => 4 [filename] => Calendario_Porte Aperte_Giurisprudenza.pdf [uri] => public://2024/Calendario_Porte Aperte_Giurisprudenza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 80620 [status] => 1 [timestamp] => 1726224657 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Porte Aperte 2024 - Scuola di Giurisprudenza [href] => node/92555 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Porte Aperte 2024 - Scuola di Giurisprudenza ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 468413 [uid] => 4 [title] => Porte Aperte 2024 - Scuola di Giurisprudenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92555 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1663139101 [changed] => 1726224664 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1726224664 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incontri di accoglienza delle matricole

È possibile consultare dal calendario (sotto riportato) la data della giornata di accoglienza per ciascun corso di studio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incontri di accoglienza delle matricole

È possibile consultare dal calendario (sotto riportato) la data della giornata di accoglienza per ciascun corso di studio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92554 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 403318 [uid] => 4 [title] => Calendario Porte Aperte 2024 - Scuola di Giurisprudenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92554 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663139106 [changed] => 1726224660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1726224660 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario [format] => [safe_value] => Calendario ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133744 [uid] => 4 [filename] => Calendario_Porte Aperte_Giurisprudenza.pdf [uri] => public://2024/Calendario_Porte Aperte_Giurisprudenza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 80620 [status] => 1 [timestamp] => 1726224657 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 92556 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 50365 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480098 [uid] => 4 [title] => Ufficio Servizi agli studenti - Tutorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50365 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1524472794 [changed] => 1737551251 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737551251 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Tutorato

via del Portello 19, 35129 Padova
Mappa
tel. 049.8275044
tutorato@unipd.it

Per contattare i tutor

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre consulenze online su prenotazione

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Tutorato

via del Portello 19, 35129 Padova
Mappa
tel. 049.8275044
tutorato@unipd.it

Per contattare i tutor

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre consulenze online su prenotazione

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 480098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 468413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 50365 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480098 [uid] => 4 [title] => Ufficio Servizi agli studenti - Tutorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50365 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1524472794 [changed] => 1737551251 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737551251 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Tutorato

via del Portello 19, 35129 Padova
Mappa
tel. 049.8275044
tutorato@unipd.it

Per contattare i tutor

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre consulenze online su prenotazione

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Tutorato

via del Portello 19, 35129 Padova
Mappa
tel. 049.8275044
tutorato@unipd.it

Per contattare i tutor

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre consulenze online su prenotazione

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 480098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Servizi agli studenti - Tutorato [#href] => node/50365 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480098 [uid] => 4 [title] => Ufficio Servizi agli studenti - Tutorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50365 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1524472794 [changed] => 1737551251 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737551251 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Tutorato

via del Portello 19, 35129 Padova
Mappa
tel. 049.8275044
tutorato@unipd.it

Per contattare i tutor

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre consulenze online su prenotazione

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Tutorato

via del Portello 19, 35129 Padova
Mappa
tel. 049.8275044
tutorato@unipd.it

Per contattare i tutor

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre consulenze online su prenotazione

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 480098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Documentazione Borse di dottorato DM 351/2022 e 352/2022

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Documentazione Borse di dottorato DM 351/2022 e 352/2022 [href] => node/92547 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Documentazione Borse di dottorato DM 351/2022 e 352/2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

SA 13 settembre 2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 403296 [uid] => 6368 [title] => SA 13 settembre 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92545 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663089049 [changed] => 1663089049 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663089049 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 13 settembre 2022 [format] => [safe_value] => 13 settembre 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110545 [uid] => 6368 [filename] => Risultati SA 13 settembre 2022 .pdf [uri] => public://2022/Risultati SA 13 settembre 2022 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 367798 [status] => 1 [timestamp] => 1663089031 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403296 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 13 settembre 2022 [format] => [safe_value] => 13 settembre 2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 13 settembre 2022 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 403296 [uid] => 6368 [title] => SA 13 settembre 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92545 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663089049 [changed] => 1663089049 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663089049 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 13 settembre 2022 [format] => [safe_value] => 13 settembre 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110545 [uid] => 6368 [filename] => Risultati SA 13 settembre 2022 .pdf [uri] => public://2022/Risultati SA 13 settembre 2022 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 367798 [status] => 1 [timestamp] => 1663089031 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403296 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110545 [uid] => 6368 [filename] => Risultati SA 13 settembre 2022 .pdf [uri] => public://2022/Risultati SA 13 settembre 2022 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 367798 [status] => 1 [timestamp] => 1663089031 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110545 [uid] => 6368 [filename] => Risultati SA 13 settembre 2022 .pdf [uri] => public://2022/Risultati SA 13 settembre 2022 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 367798 [status] => 1 [timestamp] => 1663089031 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about SA 13 settembre 2022 [href] => node/92545 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => SA 13 settembre 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dottoresse e dottori di ricerca Unipd, i dati AlmaLarea su profilo e condizione occupazionale

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 403385 [uid] => 2032 [title] => Dottoresse e dottori di ricerca Unipd, i dati AlmaLarea su profilo e condizione occupazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92544 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1663084648 [changed] => 1663145599 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663145599 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono stati resi noti il Report di AlmaLaurea relativo al Profilo di dottoresse e dottori di ricerca che ha analizzato le performance formative di 4.303 dottori di ricerca del 2021 di 33 atenei, e il Report sulla Condizione occupazionale di dottoresse e dottori di ricerca che ha analizzato 5.255 dottori di ricerca del 2020 di 45 atenei, contattati a un anno dal conseguimento del titolo.

Secondo i dati forniti, dottoresse e dottori di ricerca dell’Università di Padova risultano aver svolto un periodo di studio e ricerca all’estero in percentuale maggiore rispetto alla media nazionale (61,5% vs 50,6%), e il 38,9% di questi ha dedicato all’attività di ricerca oltre 40 ore settimanali rispetto al 33,1% della media italiana.

Dei 300 coinvolti nel report relativo al Profilo, il 62,8% ha conseguito il dottorato nello stesso ateneo della laurea e 18,7% ha cittadinanza estera e il 65,2% si iscirverebbe di nuovo al dottorato.

Il report sulla Condizione occupazionale ha coinvolto invece 347 dottoresse e di ricerca del 2020 dell'Università di Padova, contattati a un anno dal conseguimento del titolo. Per questi il tasso è del 94,9% rispetto alla media nazionale del 90,9%, con una retribuzione mensile netta in media pari a 1.782 euro.  Il 22,2% degli occupati prosegue l’attività intrapresa prima del conseguimento del dottorato, il 12,2% ha dichiarato di avere cambiato lavoro dopo il conseguimento del titolo; il 65,6% degli occupati si è inserito nel mercato del lavoro solo al termine del dottorato di ricerca. 

Il 72,3% è occupato nel settore pubblico, il 25,2% in quello privato, mentre il 2,4% è occupato nel settore non profit. Il settore dei servizi assorbe l’86,9% dei dottori di ricerca, mentre l’industria accoglie il 10,7% degli occupati; l’1,9% ha trovato impiego nel settore dell’agricoltura. Il 73,3% degli occupati dichiara di lavorare al Nord, il 22,8% lavora all’estero.

 

«Siamo soddisfatti della valutazione dei nostri corsi di dottorato. I dati Almalaurea, infatti, restituiscono un quadro estremamente positivo, come dimostrato, fra l’altro, da un’attrattività in continuo aumento – afferma Massimiliano Zattin, prorettore al dottorato e post lauream –. Ad oggi, più di un iscritto su tre si è laureato in un Ateneo diverso da Padova. Tale attrattività è una diretta conseguenza dell’alta qualità scientifica dei nostri corsi, ben supportati in termini di finanziamento e con spiccata vocazione internazionale. L’elevata efficacia dei nostri corsi è testimoniata  da un eccellente tasso di occupazione, frutto, come ribadiscono gli intervistati da Almalaurea, di competenze e abilità specifiche acquisite durante il dottorato».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono stati resi noti il Report di AlmaLaurea relativo al Profilo di dottoresse e dottori di ricerca che ha analizzato le performance formative di 4.303 dottori di ricerca del 2021 di 33 atenei, e il Report sulla Condizione occupazionale di dottoresse e dottori di ricerca che ha analizzato 5.255 dottori di ricerca del 2020 di 45 atenei, contattati a un anno dal conseguimento del titolo.

Secondo i dati forniti, dottoresse e dottori di ricerca dell’Università di Padova risultano aver svolto un periodo di studio e ricerca all’estero in percentuale maggiore rispetto alla media nazionale (61,5% vs 50,6%), e il 38,9% di questi ha dedicato all’attività di ricerca oltre 40 ore settimanali rispetto al 33,1% della media italiana.

Dei 300 coinvolti nel report relativo al Profilo, il 62,8% ha conseguito il dottorato nello stesso ateneo della laurea e 18,7% ha cittadinanza estera e il 65,2% si iscirverebbe di nuovo al dottorato.

Il report sulla Condizione occupazionale ha coinvolto invece 347 dottoresse e di ricerca del 2020 dell'Università di Padova, contattati a un anno dal conseguimento del titolo. Per questi il tasso è del 94,9% rispetto alla media nazionale del 90,9%, con una retribuzione mensile netta in media pari a 1.782 euro.  Il 22,2% degli occupati prosegue l’attività intrapresa prima del conseguimento del dottorato, il 12,2% ha dichiarato di avere cambiato lavoro dopo il conseguimento del titolo; il 65,6% degli occupati si è inserito nel mercato del lavoro solo al termine del dottorato di ricerca. 

Il 72,3% è occupato nel settore pubblico, il 25,2% in quello privato, mentre il 2,4% è occupato nel settore non profit. Il settore dei servizi assorbe l’86,9% dei dottori di ricerca, mentre l’industria accoglie il 10,7% degli occupati; l’1,9% ha trovato impiego nel settore dell’agricoltura. Il 73,3% degli occupati dichiara di lavorare al Nord, il 22,8% lavora all’estero.

 

«Siamo soddisfatti della valutazione dei nostri corsi di dottorato. I dati Almalaurea, infatti, restituiscono un quadro estremamente positivo, come dimostrato, fra l’altro, da un’attrattività in continuo aumento – afferma Massimiliano Zattin, prorettore al dottorato e post lauream –. Ad oggi, più di un iscritto su tre si è laureato in un Ateneo diverso da Padova. Tale attrattività è una diretta conseguenza dell’alta qualità scientifica dei nostri corsi, ben supportati in termini di finanziamento e con spiccata vocazione internazionale. L’elevata efficacia dei nostri corsi è testimoniata  da un eccellente tasso di occupazione, frutto, come ribadiscono gli intervistati da Almalaurea, di competenze e abilità specifiche acquisite durante il dottorato».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110566 [uid] => 2032 [filename] => n_dottorati2.jpg [uri] => public://n_dottorati2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 63537 [status] => 1 [timestamp] => 1663144637 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => dottorati [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 'I dati del settimo rapporto di AlmaLaurea relativo alle dottoresse e dottori di ricerca dell'Università di Padova restituiscono un quadro estremamente positivo dimostrato, fra l’altro, da un’attrattività in continuo aumento'. Con queste parole Massimiliano Zattin, prorettore al dottorato e post lauream commenta l'uscita delle nuove valutazioni [format] => [safe_value] => 'I dati del settimo rapporto di AlmaLaurea relativo alle dottoresse e dottori di ricerca dell'Università di Padova restituiscono un quadro estremamente positivo dimostrato, fra l’altro, da un’attrattività in continuo aumento'. Con queste parole Massimiliano Zattin, prorettore al dottorato e post lauream commenta l'uscita delle nuove valutazioni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-14T00:00:00 [value2] => 2023-09-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 403385 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono stati resi noti il Report di AlmaLaurea relativo al Profilo di dottoresse e dottori di ricerca che ha analizzato le performance formative di 4.303 dottori di ricerca del 2021 di 33 atenei, e il Report sulla Condizione occupazionale di dottoresse e dottori di ricerca che ha analizzato 5.255 dottori di ricerca del 2020 di 45 atenei, contattati a un anno dal conseguimento del titolo.

Secondo i dati forniti, dottoresse e dottori di ricerca dell’Università di Padova risultano aver svolto un periodo di studio e ricerca all’estero in percentuale maggiore rispetto alla media nazionale (61,5% vs 50,6%), e il 38,9% di questi ha dedicato all’attività di ricerca oltre 40 ore settimanali rispetto al 33,1% della media italiana.

Dei 300 coinvolti nel report relativo al Profilo, il 62,8% ha conseguito il dottorato nello stesso ateneo della laurea e 18,7% ha cittadinanza estera e il 65,2% si iscirverebbe di nuovo al dottorato.

Il report sulla Condizione occupazionale ha coinvolto invece 347 dottoresse e di ricerca del 2020 dell'Università di Padova, contattati a un anno dal conseguimento del titolo. Per questi il tasso è del 94,9% rispetto alla media nazionale del 90,9%, con una retribuzione mensile netta in media pari a 1.782 euro.  Il 22,2% degli occupati prosegue l’attività intrapresa prima del conseguimento del dottorato, il 12,2% ha dichiarato di avere cambiato lavoro dopo il conseguimento del titolo; il 65,6% degli occupati si è inserito nel mercato del lavoro solo al termine del dottorato di ricerca. 

Il 72,3% è occupato nel settore pubblico, il 25,2% in quello privato, mentre il 2,4% è occupato nel settore non profit. Il settore dei servizi assorbe l’86,9% dei dottori di ricerca, mentre l’industria accoglie il 10,7% degli occupati; l’1,9% ha trovato impiego nel settore dell’agricoltura. Il 73,3% degli occupati dichiara di lavorare al Nord, il 22,8% lavora all’estero.

 

«Siamo soddisfatti della valutazione dei nostri corsi di dottorato. I dati Almalaurea, infatti, restituiscono un quadro estremamente positivo, come dimostrato, fra l’altro, da un’attrattività in continuo aumento – afferma Massimiliano Zattin, prorettore al dottorato e post lauream –. Ad oggi, più di un iscritto su tre si è laureato in un Ateneo diverso da Padova. Tale attrattività è una diretta conseguenza dell’alta qualità scientifica dei nostri corsi, ben supportati in termini di finanziamento e con spiccata vocazione internazionale. L’elevata efficacia dei nostri corsi è testimoniata  da un eccellente tasso di occupazione, frutto, come ribadiscono gli intervistati da Almalaurea, di competenze e abilità specifiche acquisite durante il dottorato».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono stati resi noti il Report di AlmaLaurea relativo al Profilo di dottoresse e dottori di ricerca che ha analizzato le performance formative di 4.303 dottori di ricerca del 2021 di 33 atenei, e il Report sulla Condizione occupazionale di dottoresse e dottori di ricerca che ha analizzato 5.255 dottori di ricerca del 2020 di 45 atenei, contattati a un anno dal conseguimento del titolo.

Secondo i dati forniti, dottoresse e dottori di ricerca dell’Università di Padova risultano aver svolto un periodo di studio e ricerca all’estero in percentuale maggiore rispetto alla media nazionale (61,5% vs 50,6%), e il 38,9% di questi ha dedicato all’attività di ricerca oltre 40 ore settimanali rispetto al 33,1% della media italiana.

Dei 300 coinvolti nel report relativo al Profilo, il 62,8% ha conseguito il dottorato nello stesso ateneo della laurea e 18,7% ha cittadinanza estera e il 65,2% si iscirverebbe di nuovo al dottorato.

Il report sulla Condizione occupazionale ha coinvolto invece 347 dottoresse e di ricerca del 2020 dell'Università di Padova, contattati a un anno dal conseguimento del titolo. Per questi il tasso è del 94,9% rispetto alla media nazionale del 90,9%, con una retribuzione mensile netta in media pari a 1.782 euro.  Il 22,2% degli occupati prosegue l’attività intrapresa prima del conseguimento del dottorato, il 12,2% ha dichiarato di avere cambiato lavoro dopo il conseguimento del titolo; il 65,6% degli occupati si è inserito nel mercato del lavoro solo al termine del dottorato di ricerca. 

Il 72,3% è occupato nel settore pubblico, il 25,2% in quello privato, mentre il 2,4% è occupato nel settore non profit. Il settore dei servizi assorbe l’86,9% dei dottori di ricerca, mentre l’industria accoglie il 10,7% degli occupati; l’1,9% ha trovato impiego nel settore dell’agricoltura. Il 73,3% degli occupati dichiara di lavorare al Nord, il 22,8% lavora all’estero.

 

«Siamo soddisfatti della valutazione dei nostri corsi di dottorato. I dati Almalaurea, infatti, restituiscono un quadro estremamente positivo, come dimostrato, fra l’altro, da un’attrattività in continuo aumento – afferma Massimiliano Zattin, prorettore al dottorato e post lauream –. Ad oggi, più di un iscritto su tre si è laureato in un Ateneo diverso da Padova. Tale attrattività è una diretta conseguenza dell’alta qualità scientifica dei nostri corsi, ben supportati in termini di finanziamento e con spiccata vocazione internazionale. L’elevata efficacia dei nostri corsi è testimoniata  da un eccellente tasso di occupazione, frutto, come ribadiscono gli intervistati da Almalaurea, di competenze e abilità specifiche acquisite durante il dottorato».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Sono stati resi noti il Report di AlmaLaurea relativo al Profilo di dottoresse e dottori di ricerca che ha analizzato le performance formative di 4.303 dottori di ricerca del 2021 di 33 atenei, e il Report sulla Condizione occupazionale di dottoresse e dottori di ricerca che ha analizzato 5.255 dottori di ricerca del 2020 di 45 atenei, contattati a un anno dal conseguimento del titolo.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 403385 [uid] => 2032 [title] => Dottoresse e dottori di ricerca Unipd, i dati AlmaLarea su profilo e condizione occupazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92544 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1663084648 [changed] => 1663145599 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663145599 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono stati resi noti il Report di AlmaLaurea relativo al Profilo di dottoresse e dottori di ricerca che ha analizzato le performance formative di 4.303 dottori di ricerca del 2021 di 33 atenei, e il Report sulla Condizione occupazionale di dottoresse e dottori di ricerca che ha analizzato 5.255 dottori di ricerca del 2020 di 45 atenei, contattati a un anno dal conseguimento del titolo.

Secondo i dati forniti, dottoresse e dottori di ricerca dell’Università di Padova risultano aver svolto un periodo di studio e ricerca all’estero in percentuale maggiore rispetto alla media nazionale (61,5% vs 50,6%), e il 38,9% di questi ha dedicato all’attività di ricerca oltre 40 ore settimanali rispetto al 33,1% della media italiana.

Dei 300 coinvolti nel report relativo al Profilo, il 62,8% ha conseguito il dottorato nello stesso ateneo della laurea e 18,7% ha cittadinanza estera e il 65,2% si iscirverebbe di nuovo al dottorato.

Il report sulla Condizione occupazionale ha coinvolto invece 347 dottoresse e di ricerca del 2020 dell'Università di Padova, contattati a un anno dal conseguimento del titolo. Per questi il tasso è del 94,9% rispetto alla media nazionale del 90,9%, con una retribuzione mensile netta in media pari a 1.782 euro.  Il 22,2% degli occupati prosegue l’attività intrapresa prima del conseguimento del dottorato, il 12,2% ha dichiarato di avere cambiato lavoro dopo il conseguimento del titolo; il 65,6% degli occupati si è inserito nel mercato del lavoro solo al termine del dottorato di ricerca. 

Il 72,3% è occupato nel settore pubblico, il 25,2% in quello privato, mentre il 2,4% è occupato nel settore non profit. Il settore dei servizi assorbe l’86,9% dei dottori di ricerca, mentre l’industria accoglie il 10,7% degli occupati; l’1,9% ha trovato impiego nel settore dell’agricoltura. Il 73,3% degli occupati dichiara di lavorare al Nord, il 22,8% lavora all’estero.

 

«Siamo soddisfatti della valutazione dei nostri corsi di dottorato. I dati Almalaurea, infatti, restituiscono un quadro estremamente positivo, come dimostrato, fra l’altro, da un’attrattività in continuo aumento – afferma Massimiliano Zattin, prorettore al dottorato e post lauream –. Ad oggi, più di un iscritto su tre si è laureato in un Ateneo diverso da Padova. Tale attrattività è una diretta conseguenza dell’alta qualità scientifica dei nostri corsi, ben supportati in termini di finanziamento e con spiccata vocazione internazionale. L’elevata efficacia dei nostri corsi è testimoniata  da un eccellente tasso di occupazione, frutto, come ribadiscono gli intervistati da Almalaurea, di competenze e abilità specifiche acquisite durante il dottorato».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono stati resi noti il Report di AlmaLaurea relativo al Profilo di dottoresse e dottori di ricerca che ha analizzato le performance formative di 4.303 dottori di ricerca del 2021 di 33 atenei, e il Report sulla Condizione occupazionale di dottoresse e dottori di ricerca che ha analizzato 5.255 dottori di ricerca del 2020 di 45 atenei, contattati a un anno dal conseguimento del titolo.

Secondo i dati forniti, dottoresse e dottori di ricerca dell’Università di Padova risultano aver svolto un periodo di studio e ricerca all’estero in percentuale maggiore rispetto alla media nazionale (61,5% vs 50,6%), e il 38,9% di questi ha dedicato all’attività di ricerca oltre 40 ore settimanali rispetto al 33,1% della media italiana.

Dei 300 coinvolti nel report relativo al Profilo, il 62,8% ha conseguito il dottorato nello stesso ateneo della laurea e 18,7% ha cittadinanza estera e il 65,2% si iscirverebbe di nuovo al dottorato.

Il report sulla Condizione occupazionale ha coinvolto invece 347 dottoresse e di ricerca del 2020 dell'Università di Padova, contattati a un anno dal conseguimento del titolo. Per questi il tasso è del 94,9% rispetto alla media nazionale del 90,9%, con una retribuzione mensile netta in media pari a 1.782 euro.  Il 22,2% degli occupati prosegue l’attività intrapresa prima del conseguimento del dottorato, il 12,2% ha dichiarato di avere cambiato lavoro dopo il conseguimento del titolo; il 65,6% degli occupati si è inserito nel mercato del lavoro solo al termine del dottorato di ricerca. 

Il 72,3% è occupato nel settore pubblico, il 25,2% in quello privato, mentre il 2,4% è occupato nel settore non profit. Il settore dei servizi assorbe l’86,9% dei dottori di ricerca, mentre l’industria accoglie il 10,7% degli occupati; l’1,9% ha trovato impiego nel settore dell’agricoltura. Il 73,3% degli occupati dichiara di lavorare al Nord, il 22,8% lavora all’estero.

 

«Siamo soddisfatti della valutazione dei nostri corsi di dottorato. I dati Almalaurea, infatti, restituiscono un quadro estremamente positivo, come dimostrato, fra l’altro, da un’attrattività in continuo aumento – afferma Massimiliano Zattin, prorettore al dottorato e post lauream –. Ad oggi, più di un iscritto su tre si è laureato in un Ateneo diverso da Padova. Tale attrattività è una diretta conseguenza dell’alta qualità scientifica dei nostri corsi, ben supportati in termini di finanziamento e con spiccata vocazione internazionale. L’elevata efficacia dei nostri corsi è testimoniata  da un eccellente tasso di occupazione, frutto, come ribadiscono gli intervistati da Almalaurea, di competenze e abilità specifiche acquisite durante il dottorato».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110566 [uid] => 2032 [filename] => n_dottorati2.jpg [uri] => public://n_dottorati2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 63537 [status] => 1 [timestamp] => 1663144637 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => dottorati [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 'I dati del settimo rapporto di AlmaLaurea relativo alle dottoresse e dottori di ricerca dell'Università di Padova restituiscono un quadro estremamente positivo dimostrato, fra l’altro, da un’attrattività in continuo aumento'. Con queste parole Massimiliano Zattin, prorettore al dottorato e post lauream commenta l'uscita delle nuove valutazioni [format] => [safe_value] => 'I dati del settimo rapporto di AlmaLaurea relativo alle dottoresse e dottori di ricerca dell'Università di Padova restituiscono un quadro estremamente positivo dimostrato, fra l’altro, da un’attrattività in continuo aumento'. Con queste parole Massimiliano Zattin, prorettore al dottorato e post lauream commenta l'uscita delle nuove valutazioni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-14T00:00:00 [value2] => 2023-09-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 403385 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110566 [uid] => 2032 [filename] => n_dottorati2.jpg [uri] => public://n_dottorati2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 63537 [status] => 1 [timestamp] => 1663144637 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => dottorati [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 110566 [uid] => 2032 [filename] => n_dottorati2.jpg [uri] => public://n_dottorati2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 63537 [status] => 1 [timestamp] => 1663144637 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => dottorati [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 403385 [uid] => 2032 [title] => Dottoresse e dottori di ricerca Unipd, i dati AlmaLarea su profilo e condizione occupazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92544 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1663084648 [changed] => 1663145599 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663145599 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono stati resi noti il Report di AlmaLaurea relativo al Profilo di dottoresse e dottori di ricerca che ha analizzato le performance formative di 4.303 dottori di ricerca del 2021 di 33 atenei, e il Report sulla Condizione occupazionale di dottoresse e dottori di ricerca che ha analizzato 5.255 dottori di ricerca del 2020 di 45 atenei, contattati a un anno dal conseguimento del titolo.

Secondo i dati forniti, dottoresse e dottori di ricerca dell’Università di Padova risultano aver svolto un periodo di studio e ricerca all’estero in percentuale maggiore rispetto alla media nazionale (61,5% vs 50,6%), e il 38,9% di questi ha dedicato all’attività di ricerca oltre 40 ore settimanali rispetto al 33,1% della media italiana.

Dei 300 coinvolti nel report relativo al Profilo, il 62,8% ha conseguito il dottorato nello stesso ateneo della laurea e 18,7% ha cittadinanza estera e il 65,2% si iscirverebbe di nuovo al dottorato.

Il report sulla Condizione occupazionale ha coinvolto invece 347 dottoresse e di ricerca del 2020 dell'Università di Padova, contattati a un anno dal conseguimento del titolo. Per questi il tasso è del 94,9% rispetto alla media nazionale del 90,9%, con una retribuzione mensile netta in media pari a 1.782 euro.  Il 22,2% degli occupati prosegue l’attività intrapresa prima del conseguimento del dottorato, il 12,2% ha dichiarato di avere cambiato lavoro dopo il conseguimento del titolo; il 65,6% degli occupati si è inserito nel mercato del lavoro solo al termine del dottorato di ricerca. 

Il 72,3% è occupato nel settore pubblico, il 25,2% in quello privato, mentre il 2,4% è occupato nel settore non profit. Il settore dei servizi assorbe l’86,9% dei dottori di ricerca, mentre l’industria accoglie il 10,7% degli occupati; l’1,9% ha trovato impiego nel settore dell’agricoltura. Il 73,3% degli occupati dichiara di lavorare al Nord, il 22,8% lavora all’estero.

 

«Siamo soddisfatti della valutazione dei nostri corsi di dottorato. I dati Almalaurea, infatti, restituiscono un quadro estremamente positivo, come dimostrato, fra l’altro, da un’attrattività in continuo aumento – afferma Massimiliano Zattin, prorettore al dottorato e post lauream –. Ad oggi, più di un iscritto su tre si è laureato in un Ateneo diverso da Padova. Tale attrattività è una diretta conseguenza dell’alta qualità scientifica dei nostri corsi, ben supportati in termini di finanziamento e con spiccata vocazione internazionale. L’elevata efficacia dei nostri corsi è testimoniata  da un eccellente tasso di occupazione, frutto, come ribadiscono gli intervistati da Almalaurea, di competenze e abilità specifiche acquisite durante il dottorato».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono stati resi noti il Report di AlmaLaurea relativo al Profilo di dottoresse e dottori di ricerca che ha analizzato le performance formative di 4.303 dottori di ricerca del 2021 di 33 atenei, e il Report sulla Condizione occupazionale di dottoresse e dottori di ricerca che ha analizzato 5.255 dottori di ricerca del 2020 di 45 atenei, contattati a un anno dal conseguimento del titolo.

Secondo i dati forniti, dottoresse e dottori di ricerca dell’Università di Padova risultano aver svolto un periodo di studio e ricerca all’estero in percentuale maggiore rispetto alla media nazionale (61,5% vs 50,6%), e il 38,9% di questi ha dedicato all’attività di ricerca oltre 40 ore settimanali rispetto al 33,1% della media italiana.

Dei 300 coinvolti nel report relativo al Profilo, il 62,8% ha conseguito il dottorato nello stesso ateneo della laurea e 18,7% ha cittadinanza estera e il 65,2% si iscirverebbe di nuovo al dottorato.

Il report sulla Condizione occupazionale ha coinvolto invece 347 dottoresse e di ricerca del 2020 dell'Università di Padova, contattati a un anno dal conseguimento del titolo. Per questi il tasso è del 94,9% rispetto alla media nazionale del 90,9%, con una retribuzione mensile netta in media pari a 1.782 euro.  Il 22,2% degli occupati prosegue l’attività intrapresa prima del conseguimento del dottorato, il 12,2% ha dichiarato di avere cambiato lavoro dopo il conseguimento del titolo; il 65,6% degli occupati si è inserito nel mercato del lavoro solo al termine del dottorato di ricerca. 

Il 72,3% è occupato nel settore pubblico, il 25,2% in quello privato, mentre il 2,4% è occupato nel settore non profit. Il settore dei servizi assorbe l’86,9% dei dottori di ricerca, mentre l’industria accoglie il 10,7% degli occupati; l’1,9% ha trovato impiego nel settore dell’agricoltura. Il 73,3% degli occupati dichiara di lavorare al Nord, il 22,8% lavora all’estero.

 

«Siamo soddisfatti della valutazione dei nostri corsi di dottorato. I dati Almalaurea, infatti, restituiscono un quadro estremamente positivo, come dimostrato, fra l’altro, da un’attrattività in continuo aumento – afferma Massimiliano Zattin, prorettore al dottorato e post lauream –. Ad oggi, più di un iscritto su tre si è laureato in un Ateneo diverso da Padova. Tale attrattività è una diretta conseguenza dell’alta qualità scientifica dei nostri corsi, ben supportati in termini di finanziamento e con spiccata vocazione internazionale. L’elevata efficacia dei nostri corsi è testimoniata  da un eccellente tasso di occupazione, frutto, come ribadiscono gli intervistati da Almalaurea, di competenze e abilità specifiche acquisite durante il dottorato».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110566 [uid] => 2032 [filename] => n_dottorati2.jpg [uri] => public://n_dottorati2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 63537 [status] => 1 [timestamp] => 1663144637 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => dottorati [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 'I dati del settimo rapporto di AlmaLaurea relativo alle dottoresse e dottori di ricerca dell'Università di Padova restituiscono un quadro estremamente positivo dimostrato, fra l’altro, da un’attrattività in continuo aumento'. Con queste parole Massimiliano Zattin, prorettore al dottorato e post lauream commenta l'uscita delle nuove valutazioni [format] => [safe_value] => 'I dati del settimo rapporto di AlmaLaurea relativo alle dottoresse e dottori di ricerca dell'Università di Padova restituiscono un quadro estremamente positivo dimostrato, fra l’altro, da un’attrattività in continuo aumento'. Con queste parole Massimiliano Zattin, prorettore al dottorato e post lauream commenta l'uscita delle nuove valutazioni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-14T00:00:00 [value2] => 2023-09-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 403385 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 'I dati del settimo rapporto di AlmaLaurea relativo alle dottoresse e dottori di ricerca dell'Università di Padova restituiscono un quadro estremamente positivo dimostrato, fra l’altro, da un’attrattività in continuo aumento'. Con queste parole Massimiliano Zattin, prorettore al dottorato e post lauream commenta l'uscita delle nuove valutazioni [format] => [safe_value] => 'I dati del settimo rapporto di AlmaLaurea relativo alle dottoresse e dottori di ricerca dell'Università di Padova restituiscono un quadro estremamente positivo dimostrato, fra l’altro, da un’attrattività in continuo aumento'. Con queste parole Massimiliano Zattin, prorettore al dottorato e post lauream commenta l'uscita delle nuove valutazioni ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 'I dati del settimo rapporto di AlmaLaurea relativo alle dottoresse e dottori di ricerca dell'Università di Padova restituiscono un quadro estremamente positivo dimostrato, fra l’altro, da un’attrattività in continuo aumento'. Con queste parole Massimiliano Zattin, prorettore al dottorato e post lauream commenta l'uscita delle nuove valutazioni ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dottoresse e dottori di ricerca Unipd, i dati AlmaLarea su profilo e condizione occupazionale [href] => node/92544 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dottoresse e dottori di ricerca Unipd, i dati AlmaLarea su profilo e condizione occupazionale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 403385 [uid] => 2032 [title] => Dottoresse e dottori di ricerca Unipd, i dati AlmaLarea su profilo e condizione occupazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92544 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1663084648 [changed] => 1663145599 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663145599 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono stati resi noti il Report di AlmaLaurea relativo al Profilo di dottoresse e dottori di ricerca che ha analizzato le performance formative di 4.303 dottori di ricerca del 2021 di 33 atenei, e il Report sulla Condizione occupazionale di dottoresse e dottori di ricerca che ha analizzato 5.255 dottori di ricerca del 2020 di 45 atenei, contattati a un anno dal conseguimento del titolo.

Secondo i dati forniti, dottoresse e dottori di ricerca dell’Università di Padova risultano aver svolto un periodo di studio e ricerca all’estero in percentuale maggiore rispetto alla media nazionale (61,5% vs 50,6%), e il 38,9% di questi ha dedicato all’attività di ricerca oltre 40 ore settimanali rispetto al 33,1% della media italiana.

Dei 300 coinvolti nel report relativo al Profilo, il 62,8% ha conseguito il dottorato nello stesso ateneo della laurea e 18,7% ha cittadinanza estera e il 65,2% si iscirverebbe di nuovo al dottorato.

Il report sulla Condizione occupazionale ha coinvolto invece 347 dottoresse e di ricerca del 2020 dell'Università di Padova, contattati a un anno dal conseguimento del titolo. Per questi il tasso è del 94,9% rispetto alla media nazionale del 90,9%, con una retribuzione mensile netta in media pari a 1.782 euro.  Il 22,2% degli occupati prosegue l’attività intrapresa prima del conseguimento del dottorato, il 12,2% ha dichiarato di avere cambiato lavoro dopo il conseguimento del titolo; il 65,6% degli occupati si è inserito nel mercato del lavoro solo al termine del dottorato di ricerca. 

Il 72,3% è occupato nel settore pubblico, il 25,2% in quello privato, mentre il 2,4% è occupato nel settore non profit. Il settore dei servizi assorbe l’86,9% dei dottori di ricerca, mentre l’industria accoglie il 10,7% degli occupati; l’1,9% ha trovato impiego nel settore dell’agricoltura. Il 73,3% degli occupati dichiara di lavorare al Nord, il 22,8% lavora all’estero.

 

«Siamo soddisfatti della valutazione dei nostri corsi di dottorato. I dati Almalaurea, infatti, restituiscono un quadro estremamente positivo, come dimostrato, fra l’altro, da un’attrattività in continuo aumento – afferma Massimiliano Zattin, prorettore al dottorato e post lauream –. Ad oggi, più di un iscritto su tre si è laureato in un Ateneo diverso da Padova. Tale attrattività è una diretta conseguenza dell’alta qualità scientifica dei nostri corsi, ben supportati in termini di finanziamento e con spiccata vocazione internazionale. L’elevata efficacia dei nostri corsi è testimoniata  da un eccellente tasso di occupazione, frutto, come ribadiscono gli intervistati da Almalaurea, di competenze e abilità specifiche acquisite durante il dottorato».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono stati resi noti il Report di AlmaLaurea relativo al Profilo di dottoresse e dottori di ricerca che ha analizzato le performance formative di 4.303 dottori di ricerca del 2021 di 33 atenei, e il Report sulla Condizione occupazionale di dottoresse e dottori di ricerca che ha analizzato 5.255 dottori di ricerca del 2020 di 45 atenei, contattati a un anno dal conseguimento del titolo.

Secondo i dati forniti, dottoresse e dottori di ricerca dell’Università di Padova risultano aver svolto un periodo di studio e ricerca all’estero in percentuale maggiore rispetto alla media nazionale (61,5% vs 50,6%), e il 38,9% di questi ha dedicato all’attività di ricerca oltre 40 ore settimanali rispetto al 33,1% della media italiana.

Dei 300 coinvolti nel report relativo al Profilo, il 62,8% ha conseguito il dottorato nello stesso ateneo della laurea e 18,7% ha cittadinanza estera e il 65,2% si iscirverebbe di nuovo al dottorato.

Il report sulla Condizione occupazionale ha coinvolto invece 347 dottoresse e di ricerca del 2020 dell'Università di Padova, contattati a un anno dal conseguimento del titolo. Per questi il tasso è del 94,9% rispetto alla media nazionale del 90,9%, con una retribuzione mensile netta in media pari a 1.782 euro.  Il 22,2% degli occupati prosegue l’attività intrapresa prima del conseguimento del dottorato, il 12,2% ha dichiarato di avere cambiato lavoro dopo il conseguimento del titolo; il 65,6% degli occupati si è inserito nel mercato del lavoro solo al termine del dottorato di ricerca. 

Il 72,3% è occupato nel settore pubblico, il 25,2% in quello privato, mentre il 2,4% è occupato nel settore non profit. Il settore dei servizi assorbe l’86,9% dei dottori di ricerca, mentre l’industria accoglie il 10,7% degli occupati; l’1,9% ha trovato impiego nel settore dell’agricoltura. Il 73,3% degli occupati dichiara di lavorare al Nord, il 22,8% lavora all’estero.

 

«Siamo soddisfatti della valutazione dei nostri corsi di dottorato. I dati Almalaurea, infatti, restituiscono un quadro estremamente positivo, come dimostrato, fra l’altro, da un’attrattività in continuo aumento – afferma Massimiliano Zattin, prorettore al dottorato e post lauream –. Ad oggi, più di un iscritto su tre si è laureato in un Ateneo diverso da Padova. Tale attrattività è una diretta conseguenza dell’alta qualità scientifica dei nostri corsi, ben supportati in termini di finanziamento e con spiccata vocazione internazionale. L’elevata efficacia dei nostri corsi è testimoniata  da un eccellente tasso di occupazione, frutto, come ribadiscono gli intervistati da Almalaurea, di competenze e abilità specifiche acquisite durante il dottorato».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110566 [uid] => 2032 [filename] => n_dottorati2.jpg [uri] => public://n_dottorati2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 63537 [status] => 1 [timestamp] => 1663144637 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => dottorati [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 'I dati del settimo rapporto di AlmaLaurea relativo alle dottoresse e dottori di ricerca dell'Università di Padova restituiscono un quadro estremamente positivo dimostrato, fra l’altro, da un’attrattività in continuo aumento'. Con queste parole Massimiliano Zattin, prorettore al dottorato e post lauream commenta l'uscita delle nuove valutazioni [format] => [safe_value] => 'I dati del settimo rapporto di AlmaLaurea relativo alle dottoresse e dottori di ricerca dell'Università di Padova restituiscono un quadro estremamente positivo dimostrato, fra l’altro, da un’attrattività in continuo aumento'. Con queste parole Massimiliano Zattin, prorettore al dottorato e post lauream commenta l'uscita delle nuove valutazioni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-14T00:00:00 [value2] => 2023-09-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 403385 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 14/09/2022 ) ) )

REPORT 2022 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI DOTTORI DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 403294 [uid] => 8835 [title] => REPORT 2022 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI DOTTORI DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92543 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1663083736 [changed] => 1663083736 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663083736 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110544 [uid] => 8835 [filename] => REPORT 2022 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI DOTTORI DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA.pdf [uri] => public://REPORT 2022 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI DOTTORI DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1186372 [status] => 1 [timestamp] => 1663083736 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-13 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403294 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 403294 [uid] => 8835 [title] => REPORT 2022 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI DOTTORI DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92543 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1663083736 [changed] => 1663083736 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663083736 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110544 [uid] => 8835 [filename] => REPORT 2022 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI DOTTORI DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA.pdf [uri] => public://REPORT 2022 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI DOTTORI DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1186372 [status] => 1 [timestamp] => 1663083736 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-13 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403294 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-13 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 13/09/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 403294 [uid] => 8835 [title] => REPORT 2022 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI DOTTORI DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92543 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1663083736 [changed] => 1663083736 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663083736 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110544 [uid] => 8835 [filename] => REPORT 2022 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI DOTTORI DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA.pdf [uri] => public://REPORT 2022 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI DOTTORI DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1186372 [status] => 1 [timestamp] => 1663083736 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-13 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403294 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110544 [uid] => 8835 [filename] => REPORT 2022 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI DOTTORI DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA.pdf [uri] => public://REPORT 2022 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI DOTTORI DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1186372 [status] => 1 [timestamp] => 1663083736 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110544 [uid] => 8835 [filename] => REPORT 2022 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI DOTTORI DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA.pdf [uri] => public://REPORT 2022 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI DOTTORI DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1186372 [status] => 1 [timestamp] => 1663083736 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about REPORT 2022 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI DOTTORI DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA [href] => node/92543 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => REPORT 2022 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI DOTTORI DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Il nuovo Rapporto di sostenibilità registra il trend di miglioramento Unipd

Array ( [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Seconda riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_seconda_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 403287 [uid] => 2032 [title] => Il nuovo Rapporto di sostenibilità registra il trend di miglioramento Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92542 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1663078017 [changed] => 1732092803 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732092803 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135355 [uid] => 13 [filename] => hp_ricicloverde.jpg [uri] => public://hp_ricicloverde.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 163246 [status] => 1 [timestamp] => 1732092632 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1000 ) [height] => 658 [width] => 1000 [alt] => sostenibilità [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/rapporto-sostenibilita24 [format] => [safe_value] => /news/rapporto-sostenibilita24 ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I risultati del nostro impegno nei campi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica sono stati coronati dall’ottimo posizionamento nei principali ranking internazionali [format] => [safe_value] => I risultati del nostro impegno nei campi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica sono stati coronati dall’ottimo posizionamento nei principali ranking internazionali ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403287 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => I risultati del nostro impegno nei campi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica sono stati coronati dall’ottimo posizionamento nei principali ranking internazionali [format] => [safe_value] => I risultati del nostro impegno nei campi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica sono stati coronati dall’ottimo posizionamento nei principali ranking internazionali ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => I risultati del nostro impegno nei campi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica sono stati coronati dall’ottimo posizionamento nei principali ranking internazionali ) ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => img_lancio_carosello_hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_carosello_hp [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 403287 [uid] => 2032 [title] => Il nuovo Rapporto di sostenibilità registra il trend di miglioramento Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92542 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1663078017 [changed] => 1732092803 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732092803 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135355 [uid] => 13 [filename] => hp_ricicloverde.jpg [uri] => public://hp_ricicloverde.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 163246 [status] => 1 [timestamp] => 1732092632 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1000 ) [height] => 658 [width] => 1000 [alt] => sostenibilità [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/rapporto-sostenibilita24 [format] => [safe_value] => /news/rapporto-sostenibilita24 ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I risultati del nostro impegno nei campi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica sono stati coronati dall’ottimo posizionamento nei principali ranking internazionali [format] => [safe_value] => I risultati del nostro impegno nei campi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica sono stati coronati dall’ottimo posizionamento nei principali ranking internazionali ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403287 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135355 [uid] => 13 [filename] => hp_ricicloverde.jpg [uri] => public://hp_ricicloverde.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 163246 [status] => 1 [timestamp] => 1732092632 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1000 ) [height] => 658 [width] => 1000 [alt] => sostenibilità [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 135355 [uid] => 13 [filename] => hp_ricicloverde.jpg [uri] => public://hp_ricicloverde.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 163246 [status] => 1 [timestamp] => 1732092632 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1000 ) [height] => 658 [width] => 1000 [alt] => sostenibilità [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Link esterno per lancio hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_est_carosello [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 403287 [uid] => 2032 [title] => Il nuovo Rapporto di sostenibilità registra il trend di miglioramento Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92542 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1663078017 [changed] => 1732092803 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732092803 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135355 [uid] => 13 [filename] => hp_ricicloverde.jpg [uri] => public://hp_ricicloverde.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 163246 [status] => 1 [timestamp] => 1732092632 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1000 ) [height] => 658 [width] => 1000 [alt] => sostenibilità [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/rapporto-sostenibilita24 [format] => [safe_value] => /news/rapporto-sostenibilita24 ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I risultati del nostro impegno nei campi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica sono stati coronati dall’ottimo posizionamento nei principali ranking internazionali [format] => [safe_value] => I risultati del nostro impegno nei campi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica sono stati coronati dall’ottimo posizionamento nei principali ranking internazionali ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403287 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/rapporto-sostenibilita24 [format] => [safe_value] => /news/rapporto-sostenibilita24 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => /news/rapporto-sostenibilita24 ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Il nuovo Rapporto di sostenibilità registra il trend di miglioramento Unipd [href] => node/92542 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Il nuovo Rapporto di sostenibilità registra il trend di miglioramento Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Facoltà di accettare

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 403274 [uid] => 15369 [title] => Facoltà di accettare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92541 [type] => accordion [language] => it [created] => 1663075554 [changed] => 1663075582 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663075582 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ateneo si riserva la facoltà di accettare donazioni da parte di enti che si impegnano a rispettare il Codice Etico delle Erogazioni Liberali
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Ateneo si riserva la facoltà di accettare donazioni da parte di enti che si impegnano a rispettare il Codice Etico delle Erogazioni Liberali
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 403274 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ateneo si riserva la facoltà di accettare donazioni da parte di enti che si impegnano a rispettare il Codice Etico delle Erogazioni Liberali
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Ateneo si riserva la facoltà di accettare donazioni da parte di enti che si impegnano a rispettare il Codice Etico delle Erogazioni Liberali
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'Ateneo si riserva la facoltà di accettare donazioni da parte di enti che si impegnano a rispettare il Codice Etico delle Erogazioni Liberali
) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Facoltà di accettare [href] => node/92541 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Facoltà di accettare ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Uno sportello Unipd per future imprenditrici ed imprenditori

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433735 [uid] => 2032 [title] => Uno sportello Unipd per future imprenditrici ed imprenditori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92539 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1663074916 [changed] => 1692970952 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692970952 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno sportello che accompagna le future imprenditrici ed imprenditori nati in seno all’Università di Padova nello sviluppo della loro idea d’impresa.
È questo il senso della convenzione tra Università degli Studi di PadovaStart Cube, incubatore universitario di impresa, per incentivare l'auto-imprenditorialità all'interno dell'ateneo e supportare gli spin-off
Diverse le attività previste e tra queste il nuovo sportello che vuole accompagnare docenti, ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi e personale amministrativo dalla fase di ideazione di nuovi business fino alla trasformazione in spin-off veri e propri,nuove imprese ad alto tasso di innovazione, capaci di trainare l’evoluzione economica del territorio.

«L'Università di Padova insieme a Start Cube, l’incubatore universitario d’impresa del Galileo Visionary Districit, ha deciso di accompagnare professori, studenti, ricercatori e dottorandi dalla fase di ideazione di nuove idee di business fino alla trasformazione in spin-off - spiega la prof.ssa Monica Fedeli Prorettrice con delega alla Terza mMissione e Rrapporti con il Territorio dell’Università di Padova e attuale presidente di Start Cube -. Sempre più le Università hanno il compito di incentivare il dialogo con il territorio, affinché l’innovazione non rimanga custodita solo nell’accademica, ma possa svilupparsi in una vera e propria attività imprenditoriale, che diventi una opportunità di crescita professionale per docenti, ricercatori e per tutto il personale coinvolto».

Grazie a questa convenzione coloro che stanno valutando la possibilità di avviare una startup potranno essere accompagnati in un vero e proprio percorso di pre-incubazione che permetterà di confrontarsi con esperti di startup, ricevere feedback sull’idea di impresa e sulla fattibilità economica, conoscere quali sono gli step di validazione del progetto e ragionare su eventuali opportunità di fundraising.

Le opportunità derivanti dall'accordo verranno ufficialmente presentate il domani 14 settembre a partire dalle ore 15 durante un webinar aperto a docenti, ricercatrici e ricercatori e spin-off costituiti.

Ad intervenire saranno Monica FedeliEmiliano Fabris, direttore di Galileo Visionary District e Giulia Turra, Executive Manager di Start Cube.

A questo primo appuntamento seguirà un roadshow di 4 incontri direttamente presso i dipartimenti. 

  • Mercoledì 21 settembre alle ore 15.00 presso l’Aula Magna "Lepschy" del dipartimento DEI
  • Mercoledì 28 settembre alle ore 15.00 presso l’Aula Magna di Agripolis
  • Mercoledì 5 ottobre alle ore 15.00 in Aula Morgagni al Policlinico Universitario
  • Mercoledì 12 ottobre alle ore 15.00 all’Aula Nievo del Palazzo del Bo
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno sportello che accompagna le future imprenditrici ed imprenditori nati in seno all’Università di Padova nello sviluppo della loro idea d’impresa.
È questo il senso della convenzione tra Università degli Studi di PadovaStart Cube, incubatore universitario di impresa, per incentivare l'auto-imprenditorialità all'interno dell'ateneo e supportare gli spin-off
Diverse le attività previste e tra queste il nuovo sportello che vuole accompagnare docenti, ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi e personale amministrativo dalla fase di ideazione di nuovi business fino alla trasformazione in spin-off veri e propri,nuove imprese ad alto tasso di innovazione, capaci di trainare l’evoluzione economica del territorio.

«L'Università di Padova insieme a Start Cube, l’incubatore universitario d’impresa del Galileo Visionary Districit, ha deciso di accompagnare professori, studenti, ricercatori e dottorandi dalla fase di ideazione di nuove idee di business fino alla trasformazione in spin-off - spiega la prof.ssa Monica Fedeli Prorettrice con delega alla Terza mMissione e Rrapporti con il Territorio dell’Università di Padova e attuale presidente di Start Cube -. Sempre più le Università hanno il compito di incentivare il dialogo con il territorio, affinché l’innovazione non rimanga custodita solo nell’accademica, ma possa svilupparsi in una vera e propria attività imprenditoriale, che diventi una opportunità di crescita professionale per docenti, ricercatori e per tutto il personale coinvolto».

Grazie a questa convenzione coloro che stanno valutando la possibilità di avviare una startup potranno essere accompagnati in un vero e proprio percorso di pre-incubazione che permetterà di confrontarsi con esperti di startup, ricevere feedback sull’idea di impresa e sulla fattibilità economica, conoscere quali sono gli step di validazione del progetto e ragionare su eventuali opportunità di fundraising.

Le opportunità derivanti dall'accordo verranno ufficialmente presentate il domani 14 settembre a partire dalle ore 15 durante un webinar aperto a docenti, ricercatrici e ricercatori e spin-off costituiti.

Ad intervenire saranno Monica FedeliEmiliano Fabris, direttore di Galileo Visionary District e Giulia Turra, Executive Manager di Start Cube.

A questo primo appuntamento seguirà un roadshow di 4 incontri direttamente presso i dipartimenti. 

  • Mercoledì 21 settembre alle ore 15.00 presso l’Aula Magna "Lepschy" del dipartimento DEI
  • Mercoledì 28 settembre alle ore 15.00 presso l’Aula Magna di Agripolis
  • Mercoledì 5 ottobre alle ore 15.00 in Aula Morgagni al Policlinico Universitario
  • Mercoledì 12 ottobre alle ore 15.00 all’Aula Nievo del Palazzo del Bo
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110533 [uid] => 2032 [filename] => IMG_4527.jpg [uri] => public://IMG_4527.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 80595 [status] => 1 [timestamp] => 1663074916 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => startup [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Siglata una nuova convenzione tra Università di Padova e Start Cube, incubatore universitario di impresa, dal 2016 proprietà di Galileo Visionary District per incentivare l'auto-imprenditorialità all'interno dell'Aateneo e supportare gli spin-off. Tra le diverse attività si inaugura l’apertura di uno sportello che offre un percorso di pre-incubazione per le future imprenditrici ed imprenditori [format] => [safe_value] => Siglata una nuova convenzione tra Università di Padova e Start Cube, incubatore universitario di impresa, dal 2016 proprietà di Galileo Visionary District per incentivare l'auto-imprenditorialità all'interno dell'Aateneo e supportare gli spin-off. Tra le diverse attività si inaugura l’apertura di uno sportello che offre un percorso di pre-incubazione per le future imprenditrici ed imprenditori ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-13T00:00:00 [value2] => 2023-09-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 433735 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno sportello che accompagna le future imprenditrici ed imprenditori nati in seno all’Università di Padova nello sviluppo della loro idea d’impresa.
È questo il senso della convenzione tra Università degli Studi di PadovaStart Cube, incubatore universitario di impresa, per incentivare l'auto-imprenditorialità all'interno dell'ateneo e supportare gli spin-off
Diverse le attività previste e tra queste il nuovo sportello che vuole accompagnare docenti, ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi e personale amministrativo dalla fase di ideazione di nuovi business fino alla trasformazione in spin-off veri e propri,nuove imprese ad alto tasso di innovazione, capaci di trainare l’evoluzione economica del territorio.

«L'Università di Padova insieme a Start Cube, l’incubatore universitario d’impresa del Galileo Visionary Districit, ha deciso di accompagnare professori, studenti, ricercatori e dottorandi dalla fase di ideazione di nuove idee di business fino alla trasformazione in spin-off - spiega la prof.ssa Monica Fedeli Prorettrice con delega alla Terza mMissione e Rrapporti con il Territorio dell’Università di Padova e attuale presidente di Start Cube -. Sempre più le Università hanno il compito di incentivare il dialogo con il territorio, affinché l’innovazione non rimanga custodita solo nell’accademica, ma possa svilupparsi in una vera e propria attività imprenditoriale, che diventi una opportunità di crescita professionale per docenti, ricercatori e per tutto il personale coinvolto».

Grazie a questa convenzione coloro che stanno valutando la possibilità di avviare una startup potranno essere accompagnati in un vero e proprio percorso di pre-incubazione che permetterà di confrontarsi con esperti di startup, ricevere feedback sull’idea di impresa e sulla fattibilità economica, conoscere quali sono gli step di validazione del progetto e ragionare su eventuali opportunità di fundraising.

Le opportunità derivanti dall'accordo verranno ufficialmente presentate il domani 14 settembre a partire dalle ore 15 durante un webinar aperto a docenti, ricercatrici e ricercatori e spin-off costituiti.

Ad intervenire saranno Monica FedeliEmiliano Fabris, direttore di Galileo Visionary District e Giulia Turra, Executive Manager di Start Cube.

A questo primo appuntamento seguirà un roadshow di 4 incontri direttamente presso i dipartimenti. 

  • Mercoledì 21 settembre alle ore 15.00 presso l’Aula Magna "Lepschy" del dipartimento DEI
  • Mercoledì 28 settembre alle ore 15.00 presso l’Aula Magna di Agripolis
  • Mercoledì 5 ottobre alle ore 15.00 in Aula Morgagni al Policlinico Universitario
  • Mercoledì 12 ottobre alle ore 15.00 all’Aula Nievo del Palazzo del Bo
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno sportello che accompagna le future imprenditrici ed imprenditori nati in seno all’Università di Padova nello sviluppo della loro idea d’impresa.
È questo il senso della convenzione tra Università degli Studi di PadovaStart Cube, incubatore universitario di impresa, per incentivare l'auto-imprenditorialità all'interno dell'ateneo e supportare gli spin-off
Diverse le attività previste e tra queste il nuovo sportello che vuole accompagnare docenti, ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi e personale amministrativo dalla fase di ideazione di nuovi business fino alla trasformazione in spin-off veri e propri,nuove imprese ad alto tasso di innovazione, capaci di trainare l’evoluzione economica del territorio.

«L'Università di Padova insieme a Start Cube, l’incubatore universitario d’impresa del Galileo Visionary Districit, ha deciso di accompagnare professori, studenti, ricercatori e dottorandi dalla fase di ideazione di nuove idee di business fino alla trasformazione in spin-off - spiega la prof.ssa Monica Fedeli Prorettrice con delega alla Terza mMissione e Rrapporti con il Territorio dell’Università di Padova e attuale presidente di Start Cube -. Sempre più le Università hanno il compito di incentivare il dialogo con il territorio, affinché l’innovazione non rimanga custodita solo nell’accademica, ma possa svilupparsi in una vera e propria attività imprenditoriale, che diventi una opportunità di crescita professionale per docenti, ricercatori e per tutto il personale coinvolto».

Grazie a questa convenzione coloro che stanno valutando la possibilità di avviare una startup potranno essere accompagnati in un vero e proprio percorso di pre-incubazione che permetterà di confrontarsi con esperti di startup, ricevere feedback sull’idea di impresa e sulla fattibilità economica, conoscere quali sono gli step di validazione del progetto e ragionare su eventuali opportunità di fundraising.

Le opportunità derivanti dall'accordo verranno ufficialmente presentate il domani 14 settembre a partire dalle ore 15 durante un webinar aperto a docenti, ricercatrici e ricercatori e spin-off costituiti.

Ad intervenire saranno Monica FedeliEmiliano Fabris, direttore di Galileo Visionary District e Giulia Turra, Executive Manager di Start Cube.

A questo primo appuntamento seguirà un roadshow di 4 incontri direttamente presso i dipartimenti. 

  • Mercoledì 21 settembre alle ore 15.00 presso l’Aula Magna "Lepschy" del dipartimento DEI
  • Mercoledì 28 settembre alle ore 15.00 presso l’Aula Magna di Agripolis
  • Mercoledì 5 ottobre alle ore 15.00 in Aula Morgagni al Policlinico Universitario
  • Mercoledì 12 ottobre alle ore 15.00 all’Aula Nievo del Palazzo del Bo
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Uno sportello che accompagna le future imprenditrici ed imprenditori nati in seno all’Università di Padova nello sviluppo della loro idea d’impresa.
È questo il senso della convenzione tra Università degli Studi di PadovaStart Cube, incubatore universitario di impresa, per incentivare l'auto-imprenditorialità all'interno dell'ateneo e supportare gli spin-off

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433735 [uid] => 2032 [title] => Uno sportello Unipd per future imprenditrici ed imprenditori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92539 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1663074916 [changed] => 1692970952 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692970952 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno sportello che accompagna le future imprenditrici ed imprenditori nati in seno all’Università di Padova nello sviluppo della loro idea d’impresa.
È questo il senso della convenzione tra Università degli Studi di PadovaStart Cube, incubatore universitario di impresa, per incentivare l'auto-imprenditorialità all'interno dell'ateneo e supportare gli spin-off
Diverse le attività previste e tra queste il nuovo sportello che vuole accompagnare docenti, ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi e personale amministrativo dalla fase di ideazione di nuovi business fino alla trasformazione in spin-off veri e propri,nuove imprese ad alto tasso di innovazione, capaci di trainare l’evoluzione economica del territorio.

«L'Università di Padova insieme a Start Cube, l’incubatore universitario d’impresa del Galileo Visionary Districit, ha deciso di accompagnare professori, studenti, ricercatori e dottorandi dalla fase di ideazione di nuove idee di business fino alla trasformazione in spin-off - spiega la prof.ssa Monica Fedeli Prorettrice con delega alla Terza mMissione e Rrapporti con il Territorio dell’Università di Padova e attuale presidente di Start Cube -. Sempre più le Università hanno il compito di incentivare il dialogo con il territorio, affinché l’innovazione non rimanga custodita solo nell’accademica, ma possa svilupparsi in una vera e propria attività imprenditoriale, che diventi una opportunità di crescita professionale per docenti, ricercatori e per tutto il personale coinvolto».

Grazie a questa convenzione coloro che stanno valutando la possibilità di avviare una startup potranno essere accompagnati in un vero e proprio percorso di pre-incubazione che permetterà di confrontarsi con esperti di startup, ricevere feedback sull’idea di impresa e sulla fattibilità economica, conoscere quali sono gli step di validazione del progetto e ragionare su eventuali opportunità di fundraising.

Le opportunità derivanti dall'accordo verranno ufficialmente presentate il domani 14 settembre a partire dalle ore 15 durante un webinar aperto a docenti, ricercatrici e ricercatori e spin-off costituiti.

Ad intervenire saranno Monica FedeliEmiliano Fabris, direttore di Galileo Visionary District e Giulia Turra, Executive Manager di Start Cube.

A questo primo appuntamento seguirà un roadshow di 4 incontri direttamente presso i dipartimenti. 

  • Mercoledì 21 settembre alle ore 15.00 presso l’Aula Magna "Lepschy" del dipartimento DEI
  • Mercoledì 28 settembre alle ore 15.00 presso l’Aula Magna di Agripolis
  • Mercoledì 5 ottobre alle ore 15.00 in Aula Morgagni al Policlinico Universitario
  • Mercoledì 12 ottobre alle ore 15.00 all’Aula Nievo del Palazzo del Bo
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno sportello che accompagna le future imprenditrici ed imprenditori nati in seno all’Università di Padova nello sviluppo della loro idea d’impresa.
È questo il senso della convenzione tra Università degli Studi di PadovaStart Cube, incubatore universitario di impresa, per incentivare l'auto-imprenditorialità all'interno dell'ateneo e supportare gli spin-off
Diverse le attività previste e tra queste il nuovo sportello che vuole accompagnare docenti, ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi e personale amministrativo dalla fase di ideazione di nuovi business fino alla trasformazione in spin-off veri e propri,nuove imprese ad alto tasso di innovazione, capaci di trainare l’evoluzione economica del territorio.

«L'Università di Padova insieme a Start Cube, l’incubatore universitario d’impresa del Galileo Visionary Districit, ha deciso di accompagnare professori, studenti, ricercatori e dottorandi dalla fase di ideazione di nuove idee di business fino alla trasformazione in spin-off - spiega la prof.ssa Monica Fedeli Prorettrice con delega alla Terza mMissione e Rrapporti con il Territorio dell’Università di Padova e attuale presidente di Start Cube -. Sempre più le Università hanno il compito di incentivare il dialogo con il territorio, affinché l’innovazione non rimanga custodita solo nell’accademica, ma possa svilupparsi in una vera e propria attività imprenditoriale, che diventi una opportunità di crescita professionale per docenti, ricercatori e per tutto il personale coinvolto».

Grazie a questa convenzione coloro che stanno valutando la possibilità di avviare una startup potranno essere accompagnati in un vero e proprio percorso di pre-incubazione che permetterà di confrontarsi con esperti di startup, ricevere feedback sull’idea di impresa e sulla fattibilità economica, conoscere quali sono gli step di validazione del progetto e ragionare su eventuali opportunità di fundraising.

Le opportunità derivanti dall'accordo verranno ufficialmente presentate il domani 14 settembre a partire dalle ore 15 durante un webinar aperto a docenti, ricercatrici e ricercatori e spin-off costituiti.

Ad intervenire saranno Monica FedeliEmiliano Fabris, direttore di Galileo Visionary District e Giulia Turra, Executive Manager di Start Cube.

A questo primo appuntamento seguirà un roadshow di 4 incontri direttamente presso i dipartimenti. 

  • Mercoledì 21 settembre alle ore 15.00 presso l’Aula Magna "Lepschy" del dipartimento DEI
  • Mercoledì 28 settembre alle ore 15.00 presso l’Aula Magna di Agripolis
  • Mercoledì 5 ottobre alle ore 15.00 in Aula Morgagni al Policlinico Universitario
  • Mercoledì 12 ottobre alle ore 15.00 all’Aula Nievo del Palazzo del Bo
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110533 [uid] => 2032 [filename] => IMG_4527.jpg [uri] => public://IMG_4527.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 80595 [status] => 1 [timestamp] => 1663074916 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => startup [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Siglata una nuova convenzione tra Università di Padova e Start Cube, incubatore universitario di impresa, dal 2016 proprietà di Galileo Visionary District per incentivare l'auto-imprenditorialità all'interno dell'Aateneo e supportare gli spin-off. Tra le diverse attività si inaugura l’apertura di uno sportello che offre un percorso di pre-incubazione per le future imprenditrici ed imprenditori [format] => [safe_value] => Siglata una nuova convenzione tra Università di Padova e Start Cube, incubatore universitario di impresa, dal 2016 proprietà di Galileo Visionary District per incentivare l'auto-imprenditorialità all'interno dell'Aateneo e supportare gli spin-off. Tra le diverse attività si inaugura l’apertura di uno sportello che offre un percorso di pre-incubazione per le future imprenditrici ed imprenditori ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-13T00:00:00 [value2] => 2023-09-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 433735 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110533 [uid] => 2032 [filename] => IMG_4527.jpg [uri] => public://IMG_4527.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 80595 [status] => 1 [timestamp] => 1663074916 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => startup [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 110533 [uid] => 2032 [filename] => IMG_4527.jpg [uri] => public://IMG_4527.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 80595 [status] => 1 [timestamp] => 1663074916 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => startup [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433735 [uid] => 2032 [title] => Uno sportello Unipd per future imprenditrici ed imprenditori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92539 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1663074916 [changed] => 1692970952 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692970952 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno sportello che accompagna le future imprenditrici ed imprenditori nati in seno all’Università di Padova nello sviluppo della loro idea d’impresa.
È questo il senso della convenzione tra Università degli Studi di PadovaStart Cube, incubatore universitario di impresa, per incentivare l'auto-imprenditorialità all'interno dell'ateneo e supportare gli spin-off
Diverse le attività previste e tra queste il nuovo sportello che vuole accompagnare docenti, ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi e personale amministrativo dalla fase di ideazione di nuovi business fino alla trasformazione in spin-off veri e propri,nuove imprese ad alto tasso di innovazione, capaci di trainare l’evoluzione economica del territorio.

«L'Università di Padova insieme a Start Cube, l’incubatore universitario d’impresa del Galileo Visionary Districit, ha deciso di accompagnare professori, studenti, ricercatori e dottorandi dalla fase di ideazione di nuove idee di business fino alla trasformazione in spin-off - spiega la prof.ssa Monica Fedeli Prorettrice con delega alla Terza mMissione e Rrapporti con il Territorio dell’Università di Padova e attuale presidente di Start Cube -. Sempre più le Università hanno il compito di incentivare il dialogo con il territorio, affinché l’innovazione non rimanga custodita solo nell’accademica, ma possa svilupparsi in una vera e propria attività imprenditoriale, che diventi una opportunità di crescita professionale per docenti, ricercatori e per tutto il personale coinvolto».

Grazie a questa convenzione coloro che stanno valutando la possibilità di avviare una startup potranno essere accompagnati in un vero e proprio percorso di pre-incubazione che permetterà di confrontarsi con esperti di startup, ricevere feedback sull’idea di impresa e sulla fattibilità economica, conoscere quali sono gli step di validazione del progetto e ragionare su eventuali opportunità di fundraising.

Le opportunità derivanti dall'accordo verranno ufficialmente presentate il domani 14 settembre a partire dalle ore 15 durante un webinar aperto a docenti, ricercatrici e ricercatori e spin-off costituiti.

Ad intervenire saranno Monica FedeliEmiliano Fabris, direttore di Galileo Visionary District e Giulia Turra, Executive Manager di Start Cube.

A questo primo appuntamento seguirà un roadshow di 4 incontri direttamente presso i dipartimenti. 

  • Mercoledì 21 settembre alle ore 15.00 presso l’Aula Magna "Lepschy" del dipartimento DEI
  • Mercoledì 28 settembre alle ore 15.00 presso l’Aula Magna di Agripolis
  • Mercoledì 5 ottobre alle ore 15.00 in Aula Morgagni al Policlinico Universitario
  • Mercoledì 12 ottobre alle ore 15.00 all’Aula Nievo del Palazzo del Bo
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno sportello che accompagna le future imprenditrici ed imprenditori nati in seno all’Università di Padova nello sviluppo della loro idea d’impresa.
È questo il senso della convenzione tra Università degli Studi di PadovaStart Cube, incubatore universitario di impresa, per incentivare l'auto-imprenditorialità all'interno dell'ateneo e supportare gli spin-off
Diverse le attività previste e tra queste il nuovo sportello che vuole accompagnare docenti, ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi e personale amministrativo dalla fase di ideazione di nuovi business fino alla trasformazione in spin-off veri e propri,nuove imprese ad alto tasso di innovazione, capaci di trainare l’evoluzione economica del territorio.

«L'Università di Padova insieme a Start Cube, l’incubatore universitario d’impresa del Galileo Visionary Districit, ha deciso di accompagnare professori, studenti, ricercatori e dottorandi dalla fase di ideazione di nuove idee di business fino alla trasformazione in spin-off - spiega la prof.ssa Monica Fedeli Prorettrice con delega alla Terza mMissione e Rrapporti con il Territorio dell’Università di Padova e attuale presidente di Start Cube -. Sempre più le Università hanno il compito di incentivare il dialogo con il territorio, affinché l’innovazione non rimanga custodita solo nell’accademica, ma possa svilupparsi in una vera e propria attività imprenditoriale, che diventi una opportunità di crescita professionale per docenti, ricercatori e per tutto il personale coinvolto».

Grazie a questa convenzione coloro che stanno valutando la possibilità di avviare una startup potranno essere accompagnati in un vero e proprio percorso di pre-incubazione che permetterà di confrontarsi con esperti di startup, ricevere feedback sull’idea di impresa e sulla fattibilità economica, conoscere quali sono gli step di validazione del progetto e ragionare su eventuali opportunità di fundraising.

Le opportunità derivanti dall'accordo verranno ufficialmente presentate il domani 14 settembre a partire dalle ore 15 durante un webinar aperto a docenti, ricercatrici e ricercatori e spin-off costituiti.

Ad intervenire saranno Monica FedeliEmiliano Fabris, direttore di Galileo Visionary District e Giulia Turra, Executive Manager di Start Cube.

A questo primo appuntamento seguirà un roadshow di 4 incontri direttamente presso i dipartimenti. 

  • Mercoledì 21 settembre alle ore 15.00 presso l’Aula Magna "Lepschy" del dipartimento DEI
  • Mercoledì 28 settembre alle ore 15.00 presso l’Aula Magna di Agripolis
  • Mercoledì 5 ottobre alle ore 15.00 in Aula Morgagni al Policlinico Universitario
  • Mercoledì 12 ottobre alle ore 15.00 all’Aula Nievo del Palazzo del Bo
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110533 [uid] => 2032 [filename] => IMG_4527.jpg [uri] => public://IMG_4527.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 80595 [status] => 1 [timestamp] => 1663074916 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => startup [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Siglata una nuova convenzione tra Università di Padova e Start Cube, incubatore universitario di impresa, dal 2016 proprietà di Galileo Visionary District per incentivare l'auto-imprenditorialità all'interno dell'Aateneo e supportare gli spin-off. Tra le diverse attività si inaugura l’apertura di uno sportello che offre un percorso di pre-incubazione per le future imprenditrici ed imprenditori [format] => [safe_value] => Siglata una nuova convenzione tra Università di Padova e Start Cube, incubatore universitario di impresa, dal 2016 proprietà di Galileo Visionary District per incentivare l'auto-imprenditorialità all'interno dell'Aateneo e supportare gli spin-off. Tra le diverse attività si inaugura l’apertura di uno sportello che offre un percorso di pre-incubazione per le future imprenditrici ed imprenditori ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-13T00:00:00 [value2] => 2023-09-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 433735 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Siglata una nuova convenzione tra Università di Padova e Start Cube, incubatore universitario di impresa, dal 2016 proprietà di Galileo Visionary District per incentivare l'auto-imprenditorialità all'interno dell'Aateneo e supportare gli spin-off. Tra le diverse attività si inaugura l’apertura di uno sportello che offre un percorso di pre-incubazione per le future imprenditrici ed imprenditori [format] => [safe_value] => Siglata una nuova convenzione tra Università di Padova e Start Cube, incubatore universitario di impresa, dal 2016 proprietà di Galileo Visionary District per incentivare l'auto-imprenditorialità all'interno dell'Aateneo e supportare gli spin-off. Tra le diverse attività si inaugura l’apertura di uno sportello che offre un percorso di pre-incubazione per le future imprenditrici ed imprenditori ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Siglata una nuova convenzione tra Università di Padova e Start Cube, incubatore universitario di impresa, dal 2016 proprietà di Galileo Visionary District per incentivare l'auto-imprenditorialità all'interno dell'Aateneo e supportare gli spin-off. Tra le diverse attività si inaugura l’apertura di uno sportello che offre un percorso di pre-incubazione per le future imprenditrici ed imprenditori ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Uno sportello Unipd per future imprenditrici ed imprenditori [href] => node/92539 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Uno sportello Unipd per future imprenditrici ed imprenditori ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433735 [uid] => 2032 [title] => Uno sportello Unipd per future imprenditrici ed imprenditori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92539 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1663074916 [changed] => 1692970952 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692970952 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno sportello che accompagna le future imprenditrici ed imprenditori nati in seno all’Università di Padova nello sviluppo della loro idea d’impresa.
È questo il senso della convenzione tra Università degli Studi di PadovaStart Cube, incubatore universitario di impresa, per incentivare l'auto-imprenditorialità all'interno dell'ateneo e supportare gli spin-off
Diverse le attività previste e tra queste il nuovo sportello che vuole accompagnare docenti, ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi e personale amministrativo dalla fase di ideazione di nuovi business fino alla trasformazione in spin-off veri e propri,nuove imprese ad alto tasso di innovazione, capaci di trainare l’evoluzione economica del territorio.

«L'Università di Padova insieme a Start Cube, l’incubatore universitario d’impresa del Galileo Visionary Districit, ha deciso di accompagnare professori, studenti, ricercatori e dottorandi dalla fase di ideazione di nuove idee di business fino alla trasformazione in spin-off - spiega la prof.ssa Monica Fedeli Prorettrice con delega alla Terza mMissione e Rrapporti con il Territorio dell’Università di Padova e attuale presidente di Start Cube -. Sempre più le Università hanno il compito di incentivare il dialogo con il territorio, affinché l’innovazione non rimanga custodita solo nell’accademica, ma possa svilupparsi in una vera e propria attività imprenditoriale, che diventi una opportunità di crescita professionale per docenti, ricercatori e per tutto il personale coinvolto».

Grazie a questa convenzione coloro che stanno valutando la possibilità di avviare una startup potranno essere accompagnati in un vero e proprio percorso di pre-incubazione che permetterà di confrontarsi con esperti di startup, ricevere feedback sull’idea di impresa e sulla fattibilità economica, conoscere quali sono gli step di validazione del progetto e ragionare su eventuali opportunità di fundraising.

Le opportunità derivanti dall'accordo verranno ufficialmente presentate il domani 14 settembre a partire dalle ore 15 durante un webinar aperto a docenti, ricercatrici e ricercatori e spin-off costituiti.

Ad intervenire saranno Monica FedeliEmiliano Fabris, direttore di Galileo Visionary District e Giulia Turra, Executive Manager di Start Cube.

A questo primo appuntamento seguirà un roadshow di 4 incontri direttamente presso i dipartimenti. 

  • Mercoledì 21 settembre alle ore 15.00 presso l’Aula Magna "Lepschy" del dipartimento DEI
  • Mercoledì 28 settembre alle ore 15.00 presso l’Aula Magna di Agripolis
  • Mercoledì 5 ottobre alle ore 15.00 in Aula Morgagni al Policlinico Universitario
  • Mercoledì 12 ottobre alle ore 15.00 all’Aula Nievo del Palazzo del Bo
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno sportello che accompagna le future imprenditrici ed imprenditori nati in seno all’Università di Padova nello sviluppo della loro idea d’impresa.
È questo il senso della convenzione tra Università degli Studi di PadovaStart Cube, incubatore universitario di impresa, per incentivare l'auto-imprenditorialità all'interno dell'ateneo e supportare gli spin-off
Diverse le attività previste e tra queste il nuovo sportello che vuole accompagnare docenti, ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi e personale amministrativo dalla fase di ideazione di nuovi business fino alla trasformazione in spin-off veri e propri,nuove imprese ad alto tasso di innovazione, capaci di trainare l’evoluzione economica del territorio.

«L'Università di Padova insieme a Start Cube, l’incubatore universitario d’impresa del Galileo Visionary Districit, ha deciso di accompagnare professori, studenti, ricercatori e dottorandi dalla fase di ideazione di nuove idee di business fino alla trasformazione in spin-off - spiega la prof.ssa Monica Fedeli Prorettrice con delega alla Terza mMissione e Rrapporti con il Territorio dell’Università di Padova e attuale presidente di Start Cube -. Sempre più le Università hanno il compito di incentivare il dialogo con il territorio, affinché l’innovazione non rimanga custodita solo nell’accademica, ma possa svilupparsi in una vera e propria attività imprenditoriale, che diventi una opportunità di crescita professionale per docenti, ricercatori e per tutto il personale coinvolto».

Grazie a questa convenzione coloro che stanno valutando la possibilità di avviare una startup potranno essere accompagnati in un vero e proprio percorso di pre-incubazione che permetterà di confrontarsi con esperti di startup, ricevere feedback sull’idea di impresa e sulla fattibilità economica, conoscere quali sono gli step di validazione del progetto e ragionare su eventuali opportunità di fundraising.

Le opportunità derivanti dall'accordo verranno ufficialmente presentate il domani 14 settembre a partire dalle ore 15 durante un webinar aperto a docenti, ricercatrici e ricercatori e spin-off costituiti.

Ad intervenire saranno Monica FedeliEmiliano Fabris, direttore di Galileo Visionary District e Giulia Turra, Executive Manager di Start Cube.

A questo primo appuntamento seguirà un roadshow di 4 incontri direttamente presso i dipartimenti. 

  • Mercoledì 21 settembre alle ore 15.00 presso l’Aula Magna "Lepschy" del dipartimento DEI
  • Mercoledì 28 settembre alle ore 15.00 presso l’Aula Magna di Agripolis
  • Mercoledì 5 ottobre alle ore 15.00 in Aula Morgagni al Policlinico Universitario
  • Mercoledì 12 ottobre alle ore 15.00 all’Aula Nievo del Palazzo del Bo
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110533 [uid] => 2032 [filename] => IMG_4527.jpg [uri] => public://IMG_4527.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 80595 [status] => 1 [timestamp] => 1663074916 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => startup [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Siglata una nuova convenzione tra Università di Padova e Start Cube, incubatore universitario di impresa, dal 2016 proprietà di Galileo Visionary District per incentivare l'auto-imprenditorialità all'interno dell'Aateneo e supportare gli spin-off. Tra le diverse attività si inaugura l’apertura di uno sportello che offre un percorso di pre-incubazione per le future imprenditrici ed imprenditori [format] => [safe_value] => Siglata una nuova convenzione tra Università di Padova e Start Cube, incubatore universitario di impresa, dal 2016 proprietà di Galileo Visionary District per incentivare l'auto-imprenditorialità all'interno dell'Aateneo e supportare gli spin-off. Tra le diverse attività si inaugura l’apertura di uno sportello che offre un percorso di pre-incubazione per le future imprenditrici ed imprenditori ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-13T00:00:00 [value2] => 2023-09-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 433735 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 19/09/2022 ) ) )

Scienze naturali e ambientali NON UE - Graduatoria estate - Scuola di Scienze 2022-23

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 403259 [uid] => 26525 [title] => Scienze naturali e ambientali NON UE - Graduatoria estate - Scuola di Scienze 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92538 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663074848 [changed] => 1734693310 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734693310 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scienze naturali e ambientali - Cittadini non UE residenti all'estero [format] => [safe_value] => Scienze naturali e ambientali - Cittadini non UE residenti all'estero ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110534 [uid] => 4 [filename] => Scienze naturali e ambientali_non UE.pdf [uri] => public://2022/Scienze naturali e ambientali_non UE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 304729 [status] => 1 [timestamp] => 1663074843 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403259 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scienze naturali e ambientali - Cittadini non UE residenti all'estero [format] => [safe_value] => Scienze naturali e ambientali - Cittadini non UE residenti all'estero ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Scienze naturali e ambientali - Cittadini non UE residenti all'estero ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 403259 [uid] => 26525 [title] => Scienze naturali e ambientali NON UE - Graduatoria estate - Scuola di Scienze 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92538 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663074848 [changed] => 1734693310 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734693310 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scienze naturali e ambientali - Cittadini non UE residenti all'estero [format] => [safe_value] => Scienze naturali e ambientali - Cittadini non UE residenti all'estero ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110534 [uid] => 4 [filename] => Scienze naturali e ambientali_non UE.pdf [uri] => public://2022/Scienze naturali e ambientali_non UE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 304729 [status] => 1 [timestamp] => 1663074843 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403259 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110534 [uid] => 4 [filename] => Scienze naturali e ambientali_non UE.pdf [uri] => public://2022/Scienze naturali e ambientali_non UE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 304729 [status] => 1 [timestamp] => 1663074843 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110534 [uid] => 4 [filename] => Scienze naturali e ambientali_non UE.pdf [uri] => public://2022/Scienze naturali e ambientali_non UE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 304729 [status] => 1 [timestamp] => 1663074843 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scienze naturali e ambientali NON UE - Graduatoria estate - Scuola di Scienze 2022-23 [href] => node/92538 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scienze naturali e ambientali NON UE - Graduatoria estate - Scuola di Scienze 2022-23 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scienze naturali e ambientali - Graduatoria estate - Scuola di Scienze 2022-23

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 403257 [uid] => 26525 [title] => Scienze naturali e ambientali - Graduatoria estate - Scuola di Scienze 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92537 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663074785 [changed] => 1734693297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734693297 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scienze naturali e ambientali [format] => [safe_value] => Scienze naturali e ambientali ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110532 [uid] => 4 [filename] => Scienze naturali e ambientali.pdf [uri] => public://2022/Scienze naturali e ambientali.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 342402 [status] => 1 [timestamp] => 1663074781 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403257 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scienze naturali e ambientali [format] => [safe_value] => Scienze naturali e ambientali ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Scienze naturali e ambientali ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 403257 [uid] => 26525 [title] => Scienze naturali e ambientali - Graduatoria estate - Scuola di Scienze 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92537 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663074785 [changed] => 1734693297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734693297 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scienze naturali e ambientali [format] => [safe_value] => Scienze naturali e ambientali ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110532 [uid] => 4 [filename] => Scienze naturali e ambientali.pdf [uri] => public://2022/Scienze naturali e ambientali.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 342402 [status] => 1 [timestamp] => 1663074781 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403257 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110532 [uid] => 4 [filename] => Scienze naturali e ambientali.pdf [uri] => public://2022/Scienze naturali e ambientali.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 342402 [status] => 1 [timestamp] => 1663074781 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110532 [uid] => 4 [filename] => Scienze naturali e ambientali.pdf [uri] => public://2022/Scienze naturali e ambientali.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 342402 [status] => 1 [timestamp] => 1663074781 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scienze naturali e ambientali - Graduatoria estate - Scuola di Scienze 2022-23 [href] => node/92537 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scienze naturali e ambientali - Graduatoria estate - Scuola di Scienze 2022-23 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine