2022PA551 Verbale 2 - Giudizi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405977 [uid] => 8831 [title] => 2022PA551 Verbale 2 - Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93480 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665649597 [changed] => 1666345294 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666345294 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111727 [uid] => 4 [filename] => 2022PA551- Verbale 2 - AGR 03.pdf [uri] => public://2022/2022PA551- Verbale 2 - AGR 03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 589591 [status] => 1 [timestamp] => 1665649593 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Giudizi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405977 [uid] => 8831 [title] => 2022PA551 Verbale 2 - Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93480 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665649597 [changed] => 1666345294 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666345294 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111727 [uid] => 4 [filename] => 2022PA551- Verbale 2 - AGR 03.pdf [uri] => public://2022/2022PA551- Verbale 2 - AGR 03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 589591 [status] => 1 [timestamp] => 1665649593 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111727 [uid] => 4 [filename] => 2022PA551- Verbale 2 - AGR 03.pdf [uri] => public://2022/2022PA551- Verbale 2 - AGR 03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 589591 [status] => 1 [timestamp] => 1665649593 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111727 [uid] => 4 [filename] => 2022PA551- Verbale 2 - AGR 03.pdf [uri] => public://2022/2022PA551- Verbale 2 - AGR 03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 589591 [status] => 1 [timestamp] => 1665649593 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA551 Verbale 2 - Giudizi [href] => node/93480 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA551 Verbale 2 - Giudizi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PA550 DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405975 [uid] => 8831 [title] => 2022PA550 DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93479 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665648292 [changed] => 1666345297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666345297 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111726 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti 2022PA550 CHIM 03.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti 2022PA550 CHIM 03.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144696 [status] => 1 [timestamp] => 1665648288 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405975 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405975 [uid] => 8831 [title] => 2022PA550 DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93479 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665648292 [changed] => 1666345297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666345297 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111726 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti 2022PA550 CHIM 03.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti 2022PA550 CHIM 03.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144696 [status] => 1 [timestamp] => 1665648288 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405975 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111726 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti 2022PA550 CHIM 03.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti 2022PA550 CHIM 03.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144696 [status] => 1 [timestamp] => 1665648288 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111726 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti 2022PA550 CHIM 03.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti 2022PA550 CHIM 03.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144696 [status] => 1 [timestamp] => 1665648288 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA550 DR approvazione atti [href] => node/93479 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA550 DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PA550 Verbale 2 - Giudizi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405974 [uid] => 8831 [title] => 2022PA550 Verbale 2 - Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93478 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665648252 [changed] => 1666345296 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666345296 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111725 [uid] => 4 [filename] => 2022PA550- Verbale 2- CHIM 03.pdf [uri] => public://2022/2022PA550- Verbale 2- CHIM 03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 758193 [status] => 1 [timestamp] => 1665648247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Giudizi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405974 [uid] => 8831 [title] => 2022PA550 Verbale 2 - Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93478 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665648252 [changed] => 1666345296 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666345296 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111725 [uid] => 4 [filename] => 2022PA550- Verbale 2- CHIM 03.pdf [uri] => public://2022/2022PA550- Verbale 2- CHIM 03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 758193 [status] => 1 [timestamp] => 1665648247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111725 [uid] => 4 [filename] => 2022PA550- Verbale 2- CHIM 03.pdf [uri] => public://2022/2022PA550- Verbale 2- CHIM 03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 758193 [status] => 1 [timestamp] => 1665648247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111725 [uid] => 4 [filename] => 2022PA550- Verbale 2- CHIM 03.pdf [uri] => public://2022/2022PA550- Verbale 2- CHIM 03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 758193 [status] => 1 [timestamp] => 1665648247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA550 Verbale 2 - Giudizi [href] => node/93478 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA550 Verbale 2 - Giudizi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022S41 planimetria aggiornata prova scritta

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405972 [uid] => 4 [title] => 2022S41 planimetria aggiornata prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93477 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665647672 [changed] => 1665647672 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665647672 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Planimetria aggiornata prova scritta [format] => [safe_value] => Planimetria aggiornata prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111724 [uid] => 4 [filename] => planimetria aggiornata prova scritta.pdf [uri] => public://2022/planimetria aggiornata prova scritta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 511401 [status] => 1 [timestamp] => 1665647670 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405972 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Planimetria aggiornata prova scritta [format] => [safe_value] => Planimetria aggiornata prova scritta ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Planimetria aggiornata prova scritta ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405972 [uid] => 4 [title] => 2022S41 planimetria aggiornata prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93477 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665647672 [changed] => 1665647672 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665647672 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Planimetria aggiornata prova scritta [format] => [safe_value] => Planimetria aggiornata prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111724 [uid] => 4 [filename] => planimetria aggiornata prova scritta.pdf [uri] => public://2022/planimetria aggiornata prova scritta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 511401 [status] => 1 [timestamp] => 1665647670 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405972 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111724 [uid] => 4 [filename] => planimetria aggiornata prova scritta.pdf [uri] => public://2022/planimetria aggiornata prova scritta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 511401 [status] => 1 [timestamp] => 1665647670 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111724 [uid] => 4 [filename] => planimetria aggiornata prova scritta.pdf [uri] => public://2022/planimetria aggiornata prova scritta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 511401 [status] => 1 [timestamp] => 1665647670 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022S41 planimetria aggiornata prova scritta [href] => node/93477 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022S41 planimetria aggiornata prova scritta ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scheda informativa Outdoor education.

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405968 [uid] => 4 [title] => Scheda informativa Outdoor education. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93476 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665647113 [changed] => 1669107705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669107705 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113103 [uid] => 4 [filename] => Outdoor_education_WEB_defin.pdf [uri] => public://2022/Outdoor_education_WEB_defin.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 181499 [status] => 1 [timestamp] => 1669107694 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405968 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Scheda informativa ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405968 [uid] => 4 [title] => Scheda informativa Outdoor education. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93476 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665647113 [changed] => 1669107705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669107705 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113103 [uid] => 4 [filename] => Outdoor_education_WEB_defin.pdf [uri] => public://2022/Outdoor_education_WEB_defin.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 181499 [status] => 1 [timestamp] => 1669107694 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405968 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113103 [uid] => 4 [filename] => Outdoor_education_WEB_defin.pdf [uri] => public://2022/Outdoor_education_WEB_defin.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 181499 [status] => 1 [timestamp] => 1669107694 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113103 [uid] => 4 [filename] => Outdoor_education_WEB_defin.pdf [uri] => public://2022/Outdoor_education_WEB_defin.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 181499 [status] => 1 [timestamp] => 1669107694 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scheda informativa Outdoor education. [href] => node/93476 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scheda informativa Outdoor education. ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Outdoor education. Esperienze progettuali e di crescita nell’infanzia tra dentro e fuori

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495908 [uid] => 4 [title] => Outdoor education. Esperienze progettuali e di crescita nell’infanzia tra dentro e fuori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93475 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1665646962 [changed] => 1751890640 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751890640 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso per l'apprendimento permanente


Responsabile scientifico: Prof.ssa Emilia Restiglian 

Periodo di svolgimento: febbraio-aprile 2023.

Gli incontri del 4 febbraio e del 25 marzo 2023 si svolgeranno in presenza (Centro Infanzia Girotondo delle età, Via Pianale 34, San Pietro di Feletto, Conegliano).
Gli incontri del 9 febbraio e del 14 aprile 2023 si svolgeranno a distanza (piattaforma zoom). 

Obiettivi: 

PRINCIPALI:

  • potenziare le competenze che insegnanti ed educatori devono approfondire e destreggiare per lavorare in modo significativo in un contesto destrutturato quali:
    - capacità di lettura delle competenze tra il dentro e il fuori;
    - capacità di osservazione in situazione e di accorgersi di ciò che ci circonda nei diversi contesti;
    - disporre di un sguardo colto in grado di considerare materiali naturali e non, secondo molteplici   piste, linguaggi e opportunità che possono offrire;
  • riflettere sulla postura dell’adulto/insegnante/educatore nel suo stare con i    bambini in un contesto destrutturato, interrogandosi su quale ruolo assumere nell’accompagnamento dei bambini nei   loro percorsi di apprendimento e ricerche e quale nel rilancio   di   tematiche, di   approfondimenti   e accadimenti;
  • riflettere sulla diversità, ma anche sull’interazione tra il dentro e il fuori, tra ciò che si può fare dentro con i bambini e ciò che si può fare fuori. Ne emerge un’idea di outdoor education non come “trasloco” di contesti in cui posso fare le stesse cose, ma come mondi differenti in cui sviluppare modi di lavorare e di stare che si completano a vicenda;
  • esercitarsi nell'acquisizione di un fare sartoriale in grado di tessere e "cucire" assieme il dentro e il fuori
  • costruire progettualità possibili tra il dentro e il fuori, da realizzare nelle proprie realtà; utilizzo di idee generative da sviluppare e di schede di osservazione.

 Destinatari: Educatori/educatrici nei servizi educativi per l’infanzia (età 0-3 anni) - Insegnanti di scuola dell’infanzia (età 3-6 anni)
Numero massimo 35. In caso di un numero maggiore di iscritti potrebbe essere prevista una seconda edizione del corso 

Metodologie Formative: Incontri a distanza su piattaforma dedicata e laboratori esperienziali presso un centra infanzia. Verranno utilizzate soprattutto metodologie attive e partecipative.
Il percorso prevede l'elaborazione da parte dei partecipanti di lavori individuali utili ad una riflessione condivisa mediante l'utilizzo di una piattaforma appositamente predisposta. Il percorso mira a favorire, quindi, una forte integrazione con il proprio contesto professionale di provenienza 

Contributo di iscrizione: 50 euro (educatori e insegnanti FISM Treviso); 200 euro per esterni 

Modalità di iscrizione: inviare una mail all’indirizzo: postlauream.fisppa@unipd.it 

Per informazioni: emilia.restiglian@unipd.it 

Strutture per il corso: Centro infanzia Girotondo delle età (via Pianale 34, San Pietro di Feletto, Conegliano-TV) e Piattaforma zoom 

Docenti: Formatori e docenti esperti nell’ambito 

Programma: 

- Modulo 1: Sperimentare il fuori in chiave progettuale
Formulazione di ipotesi progettuali possibili che connettano i luoghi esterni con quelli interni e che possano essere proposte nella propria scuola o nel proprio nido d’infanzia. Si partirà da un laboratorio esperienziale immersivo in cui osservazione in situazione, individuazione di possibili sollecitazioni e lettura di materiali raccolti forniranno spunti e indizi per la scrittura di ipotetiche piste progettuali. 

- Modulo 2: Analisi e rilettura dei percorsi progettuali ipotizzati nel modulo 1
Lettura ragionata e condivisa delle ipotesi progettuali realizzate dopo l'esperienza formativa del modulo 1.
Individuazione di possibili bilanci progettuali e di suggerimenti di approfondimento e ricerca da sviluppare tra il dentro e il fuori.
Proposta di strumenti di osservazione, lettura e sviluppo dei processi di apprendimento e di ricerca dei bambini. 

- Modulo 3: Sperimentare il dentro in chiave progettuale
Condivisione, riflessione e analisi dei materiali osservativi e progettuali. Eventuali e ulteriori rilanci per avanzamenti e approfondimenti dei processi di conoscenza e ricerca dei bambini. Visione, analisi e condivisione di possibili forme documentative come scelte di comunicazione e significazione delle esperienze tra il dentro e il fuori. 

- Modulo 4: Analisi e rilettura dei materiali documentativi
Condivisione e analisi dei diversi materiali documentativi elaborati in relazione alle esperienze progettuali. Messa a valore dei processi di conoscenza e ricerca che tra il dentro e il fuori è possibile sostenere

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso per l'apprendimento permanente


Responsabile scientifico: Prof.ssa Emilia Restiglian 

Periodo di svolgimento: febbraio-aprile 2023.

Gli incontri del 4 febbraio e del 25 marzo 2023 si svolgeranno in presenza (Centro Infanzia Girotondo delle età, Via Pianale 34, San Pietro di Feletto, Conegliano).
Gli incontri del 9 febbraio e del 14 aprile 2023 si svolgeranno a distanza (piattaforma zoom). 

Obiettivi: 

PRINCIPALI:

  • potenziare le competenze che insegnanti ed educatori devono approfondire e destreggiare per lavorare in modo significativo in un contesto destrutturato quali:
    - capacità di lettura delle competenze tra il dentro e il fuori;
    - capacità di osservazione in situazione e di accorgersi di ciò che ci circonda nei diversi contesti;
    - disporre di un sguardo colto in grado di considerare materiali naturali e non, secondo molteplici   piste, linguaggi e opportunità che possono offrire;
  • riflettere sulla postura dell’adulto/insegnante/educatore nel suo stare con i    bambini in un contesto destrutturato, interrogandosi su quale ruolo assumere nell’accompagnamento dei bambini nei   loro percorsi di apprendimento e ricerche e quale nel rilancio   di   tematiche, di   approfondimenti   e accadimenti;
  • riflettere sulla diversità, ma anche sull’interazione tra il dentro e il fuori, tra ciò che si può fare dentro con i bambini e ciò che si può fare fuori. Ne emerge un’idea di outdoor education non come “trasloco” di contesti in cui posso fare le stesse cose, ma come mondi differenti in cui sviluppare modi di lavorare e di stare che si completano a vicenda;
  • esercitarsi nell'acquisizione di un fare sartoriale in grado di tessere e "cucire" assieme il dentro e il fuori
  • costruire progettualità possibili tra il dentro e il fuori, da realizzare nelle proprie realtà; utilizzo di idee generative da sviluppare e di schede di osservazione.

 Destinatari: Educatori/educatrici nei servizi educativi per l’infanzia (età 0-3 anni) - Insegnanti di scuola dell’infanzia (età 3-6 anni)
Numero massimo 35. In caso di un numero maggiore di iscritti potrebbe essere prevista una seconda edizione del corso 

Metodologie Formative: Incontri a distanza su piattaforma dedicata e laboratori esperienziali presso un centra infanzia. Verranno utilizzate soprattutto metodologie attive e partecipative.
Il percorso prevede l'elaborazione da parte dei partecipanti di lavori individuali utili ad una riflessione condivisa mediante l'utilizzo di una piattaforma appositamente predisposta. Il percorso mira a favorire, quindi, una forte integrazione con il proprio contesto professionale di provenienza 

Contributo di iscrizione: 50 euro (educatori e insegnanti FISM Treviso); 200 euro per esterni 

Modalità di iscrizione: inviare una mail all’indirizzo: postlauream.fisppa@unipd.it 

Per informazioni: emilia.restiglian@unipd.it 

Strutture per il corso: Centro infanzia Girotondo delle età (via Pianale 34, San Pietro di Feletto, Conegliano-TV) e Piattaforma zoom 

Docenti: Formatori e docenti esperti nell’ambito 

Programma: 

- Modulo 1: Sperimentare il fuori in chiave progettuale
Formulazione di ipotesi progettuali possibili che connettano i luoghi esterni con quelli interni e che possano essere proposte nella propria scuola o nel proprio nido d’infanzia. Si partirà da un laboratorio esperienziale immersivo in cui osservazione in situazione, individuazione di possibili sollecitazioni e lettura di materiali raccolti forniranno spunti e indizi per la scrittura di ipotetiche piste progettuali. 

- Modulo 2: Analisi e rilettura dei percorsi progettuali ipotizzati nel modulo 1
Lettura ragionata e condivisa delle ipotesi progettuali realizzate dopo l'esperienza formativa del modulo 1.
Individuazione di possibili bilanci progettuali e di suggerimenti di approfondimento e ricerca da sviluppare tra il dentro e il fuori.
Proposta di strumenti di osservazione, lettura e sviluppo dei processi di apprendimento e di ricerca dei bambini. 

- Modulo 3: Sperimentare il dentro in chiave progettuale
Condivisione, riflessione e analisi dei materiali osservativi e progettuali. Eventuali e ulteriori rilanci per avanzamenti e approfondimenti dei processi di conoscenza e ricerca dei bambini. Visione, analisi e condivisione di possibili forme documentative come scelte di comunicazione e significazione delle esperienze tra il dentro e il fuori. 

- Modulo 4: Analisi e rilettura dei materiali documentativi
Condivisione e analisi dei diversi materiali documentativi elaborati in relazione alle esperienze progettuali. Messa a valore dei processi di conoscenza e ricerca che tra il dentro e il fuori è possibile sostenere

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93476 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 405968 [uid] => 4 [title] => Scheda informativa Outdoor education. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93476 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665647113 [changed] => 1669107705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669107705 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113103 [uid] => 4 [filename] => Outdoor_education_WEB_defin.pdf [uri] => public://2022/Outdoor_education_WEB_defin.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 181499 [status] => 1 [timestamp] => 1669107694 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405968 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78900 [uid] => 4 [filename] => spalla-dopolaurea.png [uri] => public://spalla-dopolaurea.png [filemime] => image/png [filesize] => 168627 [status] => 1 [timestamp] => 1578664196 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 495908 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso per l'apprendimento permanente


Responsabile scientifico: Prof.ssa Emilia Restiglian 

Periodo di svolgimento: febbraio-aprile 2023.

Gli incontri del 4 febbraio e del 25 marzo 2023 si svolgeranno in presenza (Centro Infanzia Girotondo delle età, Via Pianale 34, San Pietro di Feletto, Conegliano).
Gli incontri del 9 febbraio e del 14 aprile 2023 si svolgeranno a distanza (piattaforma zoom). 

Obiettivi: 

PRINCIPALI:

  • potenziare le competenze che insegnanti ed educatori devono approfondire e destreggiare per lavorare in modo significativo in un contesto destrutturato quali:
    - capacità di lettura delle competenze tra il dentro e il fuori;
    - capacità di osservazione in situazione e di accorgersi di ciò che ci circonda nei diversi contesti;
    - disporre di un sguardo colto in grado di considerare materiali naturali e non, secondo molteplici   piste, linguaggi e opportunità che possono offrire;
  • riflettere sulla postura dell’adulto/insegnante/educatore nel suo stare con i    bambini in un contesto destrutturato, interrogandosi su quale ruolo assumere nell’accompagnamento dei bambini nei   loro percorsi di apprendimento e ricerche e quale nel rilancio   di   tematiche, di   approfondimenti   e accadimenti;
  • riflettere sulla diversità, ma anche sull’interazione tra il dentro e il fuori, tra ciò che si può fare dentro con i bambini e ciò che si può fare fuori. Ne emerge un’idea di outdoor education non come “trasloco” di contesti in cui posso fare le stesse cose, ma come mondi differenti in cui sviluppare modi di lavorare e di stare che si completano a vicenda;
  • esercitarsi nell'acquisizione di un fare sartoriale in grado di tessere e "cucire" assieme il dentro e il fuori
  • costruire progettualità possibili tra il dentro e il fuori, da realizzare nelle proprie realtà; utilizzo di idee generative da sviluppare e di schede di osservazione.

 Destinatari: Educatori/educatrici nei servizi educativi per l’infanzia (età 0-3 anni) - Insegnanti di scuola dell’infanzia (età 3-6 anni)
Numero massimo 35. In caso di un numero maggiore di iscritti potrebbe essere prevista una seconda edizione del corso 

Metodologie Formative: Incontri a distanza su piattaforma dedicata e laboratori esperienziali presso un centra infanzia. Verranno utilizzate soprattutto metodologie attive e partecipative.
Il percorso prevede l'elaborazione da parte dei partecipanti di lavori individuali utili ad una riflessione condivisa mediante l'utilizzo di una piattaforma appositamente predisposta. Il percorso mira a favorire, quindi, una forte integrazione con il proprio contesto professionale di provenienza 

Contributo di iscrizione: 50 euro (educatori e insegnanti FISM Treviso); 200 euro per esterni 

Modalità di iscrizione: inviare una mail all’indirizzo: postlauream.fisppa@unipd.it 

Per informazioni: emilia.restiglian@unipd.it 

Strutture per il corso: Centro infanzia Girotondo delle età (via Pianale 34, San Pietro di Feletto, Conegliano-TV) e Piattaforma zoom 

Docenti: Formatori e docenti esperti nell’ambito 

Programma: 

- Modulo 1: Sperimentare il fuori in chiave progettuale
Formulazione di ipotesi progettuali possibili che connettano i luoghi esterni con quelli interni e che possano essere proposte nella propria scuola o nel proprio nido d’infanzia. Si partirà da un laboratorio esperienziale immersivo in cui osservazione in situazione, individuazione di possibili sollecitazioni e lettura di materiali raccolti forniranno spunti e indizi per la scrittura di ipotetiche piste progettuali. 

- Modulo 2: Analisi e rilettura dei percorsi progettuali ipotizzati nel modulo 1
Lettura ragionata e condivisa delle ipotesi progettuali realizzate dopo l'esperienza formativa del modulo 1.
Individuazione di possibili bilanci progettuali e di suggerimenti di approfondimento e ricerca da sviluppare tra il dentro e il fuori.
Proposta di strumenti di osservazione, lettura e sviluppo dei processi di apprendimento e di ricerca dei bambini. 

- Modulo 3: Sperimentare il dentro in chiave progettuale
Condivisione, riflessione e analisi dei materiali osservativi e progettuali. Eventuali e ulteriori rilanci per avanzamenti e approfondimenti dei processi di conoscenza e ricerca dei bambini. Visione, analisi e condivisione di possibili forme documentative come scelte di comunicazione e significazione delle esperienze tra il dentro e il fuori. 

- Modulo 4: Analisi e rilettura dei materiali documentativi
Condivisione e analisi dei diversi materiali documentativi elaborati in relazione alle esperienze progettuali. Messa a valore dei processi di conoscenza e ricerca che tra il dentro e il fuori è possibile sostenere

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso per l'apprendimento permanente


Responsabile scientifico: Prof.ssa Emilia Restiglian 

Periodo di svolgimento: febbraio-aprile 2023.

Gli incontri del 4 febbraio e del 25 marzo 2023 si svolgeranno in presenza (Centro Infanzia Girotondo delle età, Via Pianale 34, San Pietro di Feletto, Conegliano).
Gli incontri del 9 febbraio e del 14 aprile 2023 si svolgeranno a distanza (piattaforma zoom). 

Obiettivi: 

PRINCIPALI:

  • potenziare le competenze che insegnanti ed educatori devono approfondire e destreggiare per lavorare in modo significativo in un contesto destrutturato quali:
    - capacità di lettura delle competenze tra il dentro e il fuori;
    - capacità di osservazione in situazione e di accorgersi di ciò che ci circonda nei diversi contesti;
    - disporre di un sguardo colto in grado di considerare materiali naturali e non, secondo molteplici   piste, linguaggi e opportunità che possono offrire;
  • riflettere sulla postura dell’adulto/insegnante/educatore nel suo stare con i    bambini in un contesto destrutturato, interrogandosi su quale ruolo assumere nell’accompagnamento dei bambini nei   loro percorsi di apprendimento e ricerche e quale nel rilancio   di   tematiche, di   approfondimenti   e accadimenti;
  • riflettere sulla diversità, ma anche sull’interazione tra il dentro e il fuori, tra ciò che si può fare dentro con i bambini e ciò che si può fare fuori. Ne emerge un’idea di outdoor education non come “trasloco” di contesti in cui posso fare le stesse cose, ma come mondi differenti in cui sviluppare modi di lavorare e di stare che si completano a vicenda;
  • esercitarsi nell'acquisizione di un fare sartoriale in grado di tessere e "cucire" assieme il dentro e il fuori
  • costruire progettualità possibili tra il dentro e il fuori, da realizzare nelle proprie realtà; utilizzo di idee generative da sviluppare e di schede di osservazione.

 Destinatari: Educatori/educatrici nei servizi educativi per l’infanzia (età 0-3 anni) - Insegnanti di scuola dell’infanzia (età 3-6 anni)
Numero massimo 35. In caso di un numero maggiore di iscritti potrebbe essere prevista una seconda edizione del corso 

Metodologie Formative: Incontri a distanza su piattaforma dedicata e laboratori esperienziali presso un centra infanzia. Verranno utilizzate soprattutto metodologie attive e partecipative.
Il percorso prevede l'elaborazione da parte dei partecipanti di lavori individuali utili ad una riflessione condivisa mediante l'utilizzo di una piattaforma appositamente predisposta. Il percorso mira a favorire, quindi, una forte integrazione con il proprio contesto professionale di provenienza 

Contributo di iscrizione: 50 euro (educatori e insegnanti FISM Treviso); 200 euro per esterni 

Modalità di iscrizione: inviare una mail all’indirizzo: postlauream.fisppa@unipd.it 

Per informazioni: emilia.restiglian@unipd.it 

Strutture per il corso: Centro infanzia Girotondo delle età (via Pianale 34, San Pietro di Feletto, Conegliano-TV) e Piattaforma zoom 

Docenti: Formatori e docenti esperti nell’ambito 

Programma: 

- Modulo 1: Sperimentare il fuori in chiave progettuale
Formulazione di ipotesi progettuali possibili che connettano i luoghi esterni con quelli interni e che possano essere proposte nella propria scuola o nel proprio nido d’infanzia. Si partirà da un laboratorio esperienziale immersivo in cui osservazione in situazione, individuazione di possibili sollecitazioni e lettura di materiali raccolti forniranno spunti e indizi per la scrittura di ipotetiche piste progettuali. 

- Modulo 2: Analisi e rilettura dei percorsi progettuali ipotizzati nel modulo 1
Lettura ragionata e condivisa delle ipotesi progettuali realizzate dopo l'esperienza formativa del modulo 1.
Individuazione di possibili bilanci progettuali e di suggerimenti di approfondimento e ricerca da sviluppare tra il dentro e il fuori.
Proposta di strumenti di osservazione, lettura e sviluppo dei processi di apprendimento e di ricerca dei bambini. 

- Modulo 3: Sperimentare il dentro in chiave progettuale
Condivisione, riflessione e analisi dei materiali osservativi e progettuali. Eventuali e ulteriori rilanci per avanzamenti e approfondimenti dei processi di conoscenza e ricerca dei bambini. Visione, analisi e condivisione di possibili forme documentative come scelte di comunicazione e significazione delle esperienze tra il dentro e il fuori. 

- Modulo 4: Analisi e rilettura dei materiali documentativi
Condivisione e analisi dei diversi materiali documentativi elaborati in relazione alle esperienze progettuali. Messa a valore dei processi di conoscenza e ricerca che tra il dentro e il fuori è possibile sostenere

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Corso per l'apprendimento permanente


Responsabile scientifico: Prof.ssa Emilia Restiglian 

Periodo di svolgimento: febbraio-aprile 2023.

Gli incontri del 4 febbraio e del 25 marzo 2023 si svolgeranno in presenza (Centro Infanzia Girotondo delle età, Via Pianale 34, San Pietro di Feletto, Conegliano).
Gli incontri del 9 febbraio e del 14 aprile 2023 si svolgeranno a distanza (piattaforma zoom). 

Obiettivi: 

PRINCIPALI:

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495908 [uid] => 4 [title] => Outdoor education. Esperienze progettuali e di crescita nell’infanzia tra dentro e fuori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93475 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1665646962 [changed] => 1751890640 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751890640 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso per l'apprendimento permanente


Responsabile scientifico: Prof.ssa Emilia Restiglian 

Periodo di svolgimento: febbraio-aprile 2023.

Gli incontri del 4 febbraio e del 25 marzo 2023 si svolgeranno in presenza (Centro Infanzia Girotondo delle età, Via Pianale 34, San Pietro di Feletto, Conegliano).
Gli incontri del 9 febbraio e del 14 aprile 2023 si svolgeranno a distanza (piattaforma zoom). 

Obiettivi: 

PRINCIPALI:

  • potenziare le competenze che insegnanti ed educatori devono approfondire e destreggiare per lavorare in modo significativo in un contesto destrutturato quali:
    - capacità di lettura delle competenze tra il dentro e il fuori;
    - capacità di osservazione in situazione e di accorgersi di ciò che ci circonda nei diversi contesti;
    - disporre di un sguardo colto in grado di considerare materiali naturali e non, secondo molteplici   piste, linguaggi e opportunità che possono offrire;
  • riflettere sulla postura dell’adulto/insegnante/educatore nel suo stare con i    bambini in un contesto destrutturato, interrogandosi su quale ruolo assumere nell’accompagnamento dei bambini nei   loro percorsi di apprendimento e ricerche e quale nel rilancio   di   tematiche, di   approfondimenti   e accadimenti;
  • riflettere sulla diversità, ma anche sull’interazione tra il dentro e il fuori, tra ciò che si può fare dentro con i bambini e ciò che si può fare fuori. Ne emerge un’idea di outdoor education non come “trasloco” di contesti in cui posso fare le stesse cose, ma come mondi differenti in cui sviluppare modi di lavorare e di stare che si completano a vicenda;
  • esercitarsi nell'acquisizione di un fare sartoriale in grado di tessere e "cucire" assieme il dentro e il fuori
  • costruire progettualità possibili tra il dentro e il fuori, da realizzare nelle proprie realtà; utilizzo di idee generative da sviluppare e di schede di osservazione.

 Destinatari: Educatori/educatrici nei servizi educativi per l’infanzia (età 0-3 anni) - Insegnanti di scuola dell’infanzia (età 3-6 anni)
Numero massimo 35. In caso di un numero maggiore di iscritti potrebbe essere prevista una seconda edizione del corso 

Metodologie Formative: Incontri a distanza su piattaforma dedicata e laboratori esperienziali presso un centra infanzia. Verranno utilizzate soprattutto metodologie attive e partecipative.
Il percorso prevede l'elaborazione da parte dei partecipanti di lavori individuali utili ad una riflessione condivisa mediante l'utilizzo di una piattaforma appositamente predisposta. Il percorso mira a favorire, quindi, una forte integrazione con il proprio contesto professionale di provenienza 

Contributo di iscrizione: 50 euro (educatori e insegnanti FISM Treviso); 200 euro per esterni 

Modalità di iscrizione: inviare una mail all’indirizzo: postlauream.fisppa@unipd.it 

Per informazioni: emilia.restiglian@unipd.it 

Strutture per il corso: Centro infanzia Girotondo delle età (via Pianale 34, San Pietro di Feletto, Conegliano-TV) e Piattaforma zoom 

Docenti: Formatori e docenti esperti nell’ambito 

Programma: 

- Modulo 1: Sperimentare il fuori in chiave progettuale
Formulazione di ipotesi progettuali possibili che connettano i luoghi esterni con quelli interni e che possano essere proposte nella propria scuola o nel proprio nido d’infanzia. Si partirà da un laboratorio esperienziale immersivo in cui osservazione in situazione, individuazione di possibili sollecitazioni e lettura di materiali raccolti forniranno spunti e indizi per la scrittura di ipotetiche piste progettuali. 

- Modulo 2: Analisi e rilettura dei percorsi progettuali ipotizzati nel modulo 1
Lettura ragionata e condivisa delle ipotesi progettuali realizzate dopo l'esperienza formativa del modulo 1.
Individuazione di possibili bilanci progettuali e di suggerimenti di approfondimento e ricerca da sviluppare tra il dentro e il fuori.
Proposta di strumenti di osservazione, lettura e sviluppo dei processi di apprendimento e di ricerca dei bambini. 

- Modulo 3: Sperimentare il dentro in chiave progettuale
Condivisione, riflessione e analisi dei materiali osservativi e progettuali. Eventuali e ulteriori rilanci per avanzamenti e approfondimenti dei processi di conoscenza e ricerca dei bambini. Visione, analisi e condivisione di possibili forme documentative come scelte di comunicazione e significazione delle esperienze tra il dentro e il fuori. 

- Modulo 4: Analisi e rilettura dei materiali documentativi
Condivisione e analisi dei diversi materiali documentativi elaborati in relazione alle esperienze progettuali. Messa a valore dei processi di conoscenza e ricerca che tra il dentro e il fuori è possibile sostenere

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso per l'apprendimento permanente


Responsabile scientifico: Prof.ssa Emilia Restiglian 

Periodo di svolgimento: febbraio-aprile 2023.

Gli incontri del 4 febbraio e del 25 marzo 2023 si svolgeranno in presenza (Centro Infanzia Girotondo delle età, Via Pianale 34, San Pietro di Feletto, Conegliano).
Gli incontri del 9 febbraio e del 14 aprile 2023 si svolgeranno a distanza (piattaforma zoom). 

Obiettivi: 

PRINCIPALI:

  • potenziare le competenze che insegnanti ed educatori devono approfondire e destreggiare per lavorare in modo significativo in un contesto destrutturato quali:
    - capacità di lettura delle competenze tra il dentro e il fuori;
    - capacità di osservazione in situazione e di accorgersi di ciò che ci circonda nei diversi contesti;
    - disporre di un sguardo colto in grado di considerare materiali naturali e non, secondo molteplici   piste, linguaggi e opportunità che possono offrire;
  • riflettere sulla postura dell’adulto/insegnante/educatore nel suo stare con i    bambini in un contesto destrutturato, interrogandosi su quale ruolo assumere nell’accompagnamento dei bambini nei   loro percorsi di apprendimento e ricerche e quale nel rilancio   di   tematiche, di   approfondimenti   e accadimenti;
  • riflettere sulla diversità, ma anche sull’interazione tra il dentro e il fuori, tra ciò che si può fare dentro con i bambini e ciò che si può fare fuori. Ne emerge un’idea di outdoor education non come “trasloco” di contesti in cui posso fare le stesse cose, ma come mondi differenti in cui sviluppare modi di lavorare e di stare che si completano a vicenda;
  • esercitarsi nell'acquisizione di un fare sartoriale in grado di tessere e "cucire" assieme il dentro e il fuori
  • costruire progettualità possibili tra il dentro e il fuori, da realizzare nelle proprie realtà; utilizzo di idee generative da sviluppare e di schede di osservazione.

 Destinatari: Educatori/educatrici nei servizi educativi per l’infanzia (età 0-3 anni) - Insegnanti di scuola dell’infanzia (età 3-6 anni)
Numero massimo 35. In caso di un numero maggiore di iscritti potrebbe essere prevista una seconda edizione del corso 

Metodologie Formative: Incontri a distanza su piattaforma dedicata e laboratori esperienziali presso un centra infanzia. Verranno utilizzate soprattutto metodologie attive e partecipative.
Il percorso prevede l'elaborazione da parte dei partecipanti di lavori individuali utili ad una riflessione condivisa mediante l'utilizzo di una piattaforma appositamente predisposta. Il percorso mira a favorire, quindi, una forte integrazione con il proprio contesto professionale di provenienza 

Contributo di iscrizione: 50 euro (educatori e insegnanti FISM Treviso); 200 euro per esterni 

Modalità di iscrizione: inviare una mail all’indirizzo: postlauream.fisppa@unipd.it 

Per informazioni: emilia.restiglian@unipd.it 

Strutture per il corso: Centro infanzia Girotondo delle età (via Pianale 34, San Pietro di Feletto, Conegliano-TV) e Piattaforma zoom 

Docenti: Formatori e docenti esperti nell’ambito 

Programma: 

- Modulo 1: Sperimentare il fuori in chiave progettuale
Formulazione di ipotesi progettuali possibili che connettano i luoghi esterni con quelli interni e che possano essere proposte nella propria scuola o nel proprio nido d’infanzia. Si partirà da un laboratorio esperienziale immersivo in cui osservazione in situazione, individuazione di possibili sollecitazioni e lettura di materiali raccolti forniranno spunti e indizi per la scrittura di ipotetiche piste progettuali. 

- Modulo 2: Analisi e rilettura dei percorsi progettuali ipotizzati nel modulo 1
Lettura ragionata e condivisa delle ipotesi progettuali realizzate dopo l'esperienza formativa del modulo 1.
Individuazione di possibili bilanci progettuali e di suggerimenti di approfondimento e ricerca da sviluppare tra il dentro e il fuori.
Proposta di strumenti di osservazione, lettura e sviluppo dei processi di apprendimento e di ricerca dei bambini. 

- Modulo 3: Sperimentare il dentro in chiave progettuale
Condivisione, riflessione e analisi dei materiali osservativi e progettuali. Eventuali e ulteriori rilanci per avanzamenti e approfondimenti dei processi di conoscenza e ricerca dei bambini. Visione, analisi e condivisione di possibili forme documentative come scelte di comunicazione e significazione delle esperienze tra il dentro e il fuori. 

- Modulo 4: Analisi e rilettura dei materiali documentativi
Condivisione e analisi dei diversi materiali documentativi elaborati in relazione alle esperienze progettuali. Messa a valore dei processi di conoscenza e ricerca che tra il dentro e il fuori è possibile sostenere

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93476 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 405968 [uid] => 4 [title] => Scheda informativa Outdoor education. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93476 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665647113 [changed] => 1669107705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669107705 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113103 [uid] => 4 [filename] => Outdoor_education_WEB_defin.pdf [uri] => public://2022/Outdoor_education_WEB_defin.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 181499 [status] => 1 [timestamp] => 1669107694 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405968 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78900 [uid] => 4 [filename] => spalla-dopolaurea.png [uri] => public://spalla-dopolaurea.png [filemime] => image/png [filesize] => 168627 [status] => 1 [timestamp] => 1578664196 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 495908 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93476 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 405968 [uid] => 4 [title] => Scheda informativa Outdoor education. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93476 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665647113 [changed] => 1669107705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669107705 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113103 [uid] => 4 [filename] => Outdoor_education_WEB_defin.pdf [uri] => public://2022/Outdoor_education_WEB_defin.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 181499 [status] => 1 [timestamp] => 1669107694 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405968 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scheda informativa Outdoor education. [#href] => node/93476 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 405968 [uid] => 4 [title] => Scheda informativa Outdoor education. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93476 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665647113 [changed] => 1669107705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669107705 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113103 [uid] => 4 [filename] => Outdoor_education_WEB_defin.pdf [uri] => public://2022/Outdoor_education_WEB_defin.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 181499 [status] => 1 [timestamp] => 1669107694 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405968 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Outdoor education. Esperienze progettuali e di crescita nell’infanzia tra dentro e fuori [href] => node/93475 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Outdoor education. Esperienze progettuali e di crescita nell’infanzia tra dentro e fuori ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495908 [uid] => 4 [title] => Outdoor education. Esperienze progettuali e di crescita nell’infanzia tra dentro e fuori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93475 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1665646962 [changed] => 1751890640 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751890640 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso per l'apprendimento permanente


Responsabile scientifico: Prof.ssa Emilia Restiglian 

Periodo di svolgimento: febbraio-aprile 2023.

Gli incontri del 4 febbraio e del 25 marzo 2023 si svolgeranno in presenza (Centro Infanzia Girotondo delle età, Via Pianale 34, San Pietro di Feletto, Conegliano).
Gli incontri del 9 febbraio e del 14 aprile 2023 si svolgeranno a distanza (piattaforma zoom). 

Obiettivi: 

PRINCIPALI:

  • potenziare le competenze che insegnanti ed educatori devono approfondire e destreggiare per lavorare in modo significativo in un contesto destrutturato quali:
    - capacità di lettura delle competenze tra il dentro e il fuori;
    - capacità di osservazione in situazione e di accorgersi di ciò che ci circonda nei diversi contesti;
    - disporre di un sguardo colto in grado di considerare materiali naturali e non, secondo molteplici   piste, linguaggi e opportunità che possono offrire;
  • riflettere sulla postura dell’adulto/insegnante/educatore nel suo stare con i    bambini in un contesto destrutturato, interrogandosi su quale ruolo assumere nell’accompagnamento dei bambini nei   loro percorsi di apprendimento e ricerche e quale nel rilancio   di   tematiche, di   approfondimenti   e accadimenti;
  • riflettere sulla diversità, ma anche sull’interazione tra il dentro e il fuori, tra ciò che si può fare dentro con i bambini e ciò che si può fare fuori. Ne emerge un’idea di outdoor education non come “trasloco” di contesti in cui posso fare le stesse cose, ma come mondi differenti in cui sviluppare modi di lavorare e di stare che si completano a vicenda;
  • esercitarsi nell'acquisizione di un fare sartoriale in grado di tessere e "cucire" assieme il dentro e il fuori
  • costruire progettualità possibili tra il dentro e il fuori, da realizzare nelle proprie realtà; utilizzo di idee generative da sviluppare e di schede di osservazione.

 Destinatari: Educatori/educatrici nei servizi educativi per l’infanzia (età 0-3 anni) - Insegnanti di scuola dell’infanzia (età 3-6 anni)
Numero massimo 35. In caso di un numero maggiore di iscritti potrebbe essere prevista una seconda edizione del corso 

Metodologie Formative: Incontri a distanza su piattaforma dedicata e laboratori esperienziali presso un centra infanzia. Verranno utilizzate soprattutto metodologie attive e partecipative.
Il percorso prevede l'elaborazione da parte dei partecipanti di lavori individuali utili ad una riflessione condivisa mediante l'utilizzo di una piattaforma appositamente predisposta. Il percorso mira a favorire, quindi, una forte integrazione con il proprio contesto professionale di provenienza 

Contributo di iscrizione: 50 euro (educatori e insegnanti FISM Treviso); 200 euro per esterni 

Modalità di iscrizione: inviare una mail all’indirizzo: postlauream.fisppa@unipd.it 

Per informazioni: emilia.restiglian@unipd.it 

Strutture per il corso: Centro infanzia Girotondo delle età (via Pianale 34, San Pietro di Feletto, Conegliano-TV) e Piattaforma zoom 

Docenti: Formatori e docenti esperti nell’ambito 

Programma: 

- Modulo 1: Sperimentare il fuori in chiave progettuale
Formulazione di ipotesi progettuali possibili che connettano i luoghi esterni con quelli interni e che possano essere proposte nella propria scuola o nel proprio nido d’infanzia. Si partirà da un laboratorio esperienziale immersivo in cui osservazione in situazione, individuazione di possibili sollecitazioni e lettura di materiali raccolti forniranno spunti e indizi per la scrittura di ipotetiche piste progettuali. 

- Modulo 2: Analisi e rilettura dei percorsi progettuali ipotizzati nel modulo 1
Lettura ragionata e condivisa delle ipotesi progettuali realizzate dopo l'esperienza formativa del modulo 1.
Individuazione di possibili bilanci progettuali e di suggerimenti di approfondimento e ricerca da sviluppare tra il dentro e il fuori.
Proposta di strumenti di osservazione, lettura e sviluppo dei processi di apprendimento e di ricerca dei bambini. 

- Modulo 3: Sperimentare il dentro in chiave progettuale
Condivisione, riflessione e analisi dei materiali osservativi e progettuali. Eventuali e ulteriori rilanci per avanzamenti e approfondimenti dei processi di conoscenza e ricerca dei bambini. Visione, analisi e condivisione di possibili forme documentative come scelte di comunicazione e significazione delle esperienze tra il dentro e il fuori. 

- Modulo 4: Analisi e rilettura dei materiali documentativi
Condivisione e analisi dei diversi materiali documentativi elaborati in relazione alle esperienze progettuali. Messa a valore dei processi di conoscenza e ricerca che tra il dentro e il fuori è possibile sostenere

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso per l'apprendimento permanente


Responsabile scientifico: Prof.ssa Emilia Restiglian 

Periodo di svolgimento: febbraio-aprile 2023.

Gli incontri del 4 febbraio e del 25 marzo 2023 si svolgeranno in presenza (Centro Infanzia Girotondo delle età, Via Pianale 34, San Pietro di Feletto, Conegliano).
Gli incontri del 9 febbraio e del 14 aprile 2023 si svolgeranno a distanza (piattaforma zoom). 

Obiettivi: 

PRINCIPALI:

  • potenziare le competenze che insegnanti ed educatori devono approfondire e destreggiare per lavorare in modo significativo in un contesto destrutturato quali:
    - capacità di lettura delle competenze tra il dentro e il fuori;
    - capacità di osservazione in situazione e di accorgersi di ciò che ci circonda nei diversi contesti;
    - disporre di un sguardo colto in grado di considerare materiali naturali e non, secondo molteplici   piste, linguaggi e opportunità che possono offrire;
  • riflettere sulla postura dell’adulto/insegnante/educatore nel suo stare con i    bambini in un contesto destrutturato, interrogandosi su quale ruolo assumere nell’accompagnamento dei bambini nei   loro percorsi di apprendimento e ricerche e quale nel rilancio   di   tematiche, di   approfondimenti   e accadimenti;
  • riflettere sulla diversità, ma anche sull’interazione tra il dentro e il fuori, tra ciò che si può fare dentro con i bambini e ciò che si può fare fuori. Ne emerge un’idea di outdoor education non come “trasloco” di contesti in cui posso fare le stesse cose, ma come mondi differenti in cui sviluppare modi di lavorare e di stare che si completano a vicenda;
  • esercitarsi nell'acquisizione di un fare sartoriale in grado di tessere e "cucire" assieme il dentro e il fuori
  • costruire progettualità possibili tra il dentro e il fuori, da realizzare nelle proprie realtà; utilizzo di idee generative da sviluppare e di schede di osservazione.

 Destinatari: Educatori/educatrici nei servizi educativi per l’infanzia (età 0-3 anni) - Insegnanti di scuola dell’infanzia (età 3-6 anni)
Numero massimo 35. In caso di un numero maggiore di iscritti potrebbe essere prevista una seconda edizione del corso 

Metodologie Formative: Incontri a distanza su piattaforma dedicata e laboratori esperienziali presso un centra infanzia. Verranno utilizzate soprattutto metodologie attive e partecipative.
Il percorso prevede l'elaborazione da parte dei partecipanti di lavori individuali utili ad una riflessione condivisa mediante l'utilizzo di una piattaforma appositamente predisposta. Il percorso mira a favorire, quindi, una forte integrazione con il proprio contesto professionale di provenienza 

Contributo di iscrizione: 50 euro (educatori e insegnanti FISM Treviso); 200 euro per esterni 

Modalità di iscrizione: inviare una mail all’indirizzo: postlauream.fisppa@unipd.it 

Per informazioni: emilia.restiglian@unipd.it 

Strutture per il corso: Centro infanzia Girotondo delle età (via Pianale 34, San Pietro di Feletto, Conegliano-TV) e Piattaforma zoom 

Docenti: Formatori e docenti esperti nell’ambito 

Programma: 

- Modulo 1: Sperimentare il fuori in chiave progettuale
Formulazione di ipotesi progettuali possibili che connettano i luoghi esterni con quelli interni e che possano essere proposte nella propria scuola o nel proprio nido d’infanzia. Si partirà da un laboratorio esperienziale immersivo in cui osservazione in situazione, individuazione di possibili sollecitazioni e lettura di materiali raccolti forniranno spunti e indizi per la scrittura di ipotetiche piste progettuali. 

- Modulo 2: Analisi e rilettura dei percorsi progettuali ipotizzati nel modulo 1
Lettura ragionata e condivisa delle ipotesi progettuali realizzate dopo l'esperienza formativa del modulo 1.
Individuazione di possibili bilanci progettuali e di suggerimenti di approfondimento e ricerca da sviluppare tra il dentro e il fuori.
Proposta di strumenti di osservazione, lettura e sviluppo dei processi di apprendimento e di ricerca dei bambini. 

- Modulo 3: Sperimentare il dentro in chiave progettuale
Condivisione, riflessione e analisi dei materiali osservativi e progettuali. Eventuali e ulteriori rilanci per avanzamenti e approfondimenti dei processi di conoscenza e ricerca dei bambini. Visione, analisi e condivisione di possibili forme documentative come scelte di comunicazione e significazione delle esperienze tra il dentro e il fuori. 

- Modulo 4: Analisi e rilettura dei materiali documentativi
Condivisione e analisi dei diversi materiali documentativi elaborati in relazione alle esperienze progettuali. Messa a valore dei processi di conoscenza e ricerca che tra il dentro e il fuori è possibile sostenere

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93476 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 405968 [uid] => 4 [title] => Scheda informativa Outdoor education. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93476 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665647113 [changed] => 1669107705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669107705 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113103 [uid] => 4 [filename] => Outdoor_education_WEB_defin.pdf [uri] => public://2022/Outdoor_education_WEB_defin.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 181499 [status] => 1 [timestamp] => 1669107694 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405968 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78900 [uid] => 4 [filename] => spalla-dopolaurea.png [uri] => public://spalla-dopolaurea.png [filemime] => image/png [filesize] => 168627 [status] => 1 [timestamp] => 1578664196 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 495908 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Elenco corsi apprendimento permanente [#href] => node/32870 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

2022RUA03 Allegato 13 Decreto di approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405966 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA03 Allegato 13 Decreto di approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93474 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665646872 [changed] => 1666345235 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666345235 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto di approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111722 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti M-PSI03.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti M-PSI03.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143066 [status] => 1 [timestamp] => 1665646866 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405966 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto di approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto di approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405966 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA03 Allegato 13 Decreto di approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93474 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665646872 [changed] => 1666345235 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666345235 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto di approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111722 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti M-PSI03.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti M-PSI03.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143066 [status] => 1 [timestamp] => 1665646866 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405966 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111722 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti M-PSI03.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti M-PSI03.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143066 [status] => 1 [timestamp] => 1665646866 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111722 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti M-PSI03.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti M-PSI03.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143066 [status] => 1 [timestamp] => 1665646866 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUA03 Allegato 13 Decreto di approvazione atti [href] => node/93474 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUA03 Allegato 13 Decreto di approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUA03 Allegato 13 Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405965 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA03 Allegato 13 Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93473 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665646832 [changed] => 1666345237 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666345237 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111721 [uid] => 4 [filename] => Verbale4_RTDa_FIRMATO.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale4_RTDa_FIRMATO.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 211321 [status] => 1 [timestamp] => 1665646830 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405965 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405965 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA03 Allegato 13 Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93473 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665646832 [changed] => 1666345237 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666345237 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111721 [uid] => 4 [filename] => Verbale4_RTDa_FIRMATO.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale4_RTDa_FIRMATO.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 211321 [status] => 1 [timestamp] => 1665646830 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405965 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111721 [uid] => 4 [filename] => Verbale4_RTDa_FIRMATO.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale4_RTDa_FIRMATO.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 211321 [status] => 1 [timestamp] => 1665646830 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111721 [uid] => 4 [filename] => Verbale4_RTDa_FIRMATO.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale4_RTDa_FIRMATO.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 211321 [status] => 1 [timestamp] => 1665646830 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUA03 Allegato 13 Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [href] => node/93473 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUA03 Allegato 13 Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

IL FUTURO DELLA CURA DEL BAMBINO COMINCIA OGGI

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405963 [uid] => 8835 [title] => IL FUTURO DELLA CURA DEL BAMBINO COMINCIA OGGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93472 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1665646098 [changed] => 1665646098 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665646098 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111720 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-13_Pediatria 2050.pdf [uri] => public://2022-10-13_Pediatria 2050.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396670 [status] => 1 [timestamp] => 1665646098 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-13 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405963 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405963 [uid] => 8835 [title] => IL FUTURO DELLA CURA DEL BAMBINO COMINCIA OGGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93472 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1665646098 [changed] => 1665646098 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665646098 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111720 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-13_Pediatria 2050.pdf [uri] => public://2022-10-13_Pediatria 2050.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396670 [status] => 1 [timestamp] => 1665646098 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-13 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405963 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-13 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 13/10/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405963 [uid] => 8835 [title] => IL FUTURO DELLA CURA DEL BAMBINO COMINCIA OGGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93472 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1665646098 [changed] => 1665646098 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665646098 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111720 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-13_Pediatria 2050.pdf [uri] => public://2022-10-13_Pediatria 2050.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396670 [status] => 1 [timestamp] => 1665646098 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-13 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405963 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111720 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-13_Pediatria 2050.pdf [uri] => public://2022-10-13_Pediatria 2050.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396670 [status] => 1 [timestamp] => 1665646098 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111720 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-13_Pediatria 2050.pdf [uri] => public://2022-10-13_Pediatria 2050.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396670 [status] => 1 [timestamp] => 1665646098 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about IL FUTURO DELLA CURA DEL BAMBINO COMINCIA OGGI [href] => node/93472 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => IL FUTURO DELLA CURA DEL BAMBINO COMINCIA OGGI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

BILA Award - Scadenza 15-12-2022

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405958 [uid] => 4 [title] => BILA Award - Scadenza 15-12-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93471 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1665644544 [changed] => 1665644544 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665644544 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando e informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando e informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => BILA Award - Scadenza 15-12-2022 [format] => [safe_value] => BILA Award - Scadenza 15-12-2022 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405958 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => BILA Award - Scadenza 15-12-2022 [format] => [safe_value] => BILA Award - Scadenza 15-12-2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => BILA Award - Scadenza 15-12-2022 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405958 [uid] => 4 [title] => BILA Award - Scadenza 15-12-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93471 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1665644544 [changed] => 1665644544 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665644544 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando e informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando e informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => BILA Award - Scadenza 15-12-2022 [format] => [safe_value] => BILA Award - Scadenza 15-12-2022 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405958 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando e informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando e informazioni

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Bando e informazioni

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405958 [uid] => 4 [title] => BILA Award - Scadenza 15-12-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93471 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1665644544 [changed] => 1665644544 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665644544 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando e informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando e informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => BILA Award - Scadenza 15-12-2022 [format] => [safe_value] => BILA Award - Scadenza 15-12-2022 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405958 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about BILA Award - Scadenza 15-12-2022 [href] => node/93471 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => BILA Award - Scadenza 15-12-2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405958 [uid] => 4 [title] => BILA Award - Scadenza 15-12-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93471 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1665644544 [changed] => 1665644544 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665644544 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando e informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando e informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => BILA Award - Scadenza 15-12-2022 [format] => [safe_value] => BILA Award - Scadenza 15-12-2022 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405958 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine