relazione illustreativa 5x1000

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406757 [uid] => 2032 [title] => relazione illustreativa 5x1000 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93773 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666624786 [changed] => 1666624786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666624786 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione illustrativa 5x1000 [format] => [safe_value] => Relazione illustrativa 5x1000 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112099 [uid] => 2032 [filename] => Relazione illustrativa_anno finanziario2020 (2).pdf [uri] => public://2022/Relazione illustrativa_anno finanziario2020 (2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 255713 [status] => 1 [timestamp] => 1666624774 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406757 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione illustrativa 5x1000 [format] => [safe_value] => Relazione illustrativa 5x1000 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Relazione illustrativa 5x1000 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406757 [uid] => 2032 [title] => relazione illustreativa 5x1000 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93773 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666624786 [changed] => 1666624786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666624786 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione illustrativa 5x1000 [format] => [safe_value] => Relazione illustrativa 5x1000 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112099 [uid] => 2032 [filename] => Relazione illustrativa_anno finanziario2020 (2).pdf [uri] => public://2022/Relazione illustrativa_anno finanziario2020 (2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 255713 [status] => 1 [timestamp] => 1666624774 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406757 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112099 [uid] => 2032 [filename] => Relazione illustrativa_anno finanziario2020 (2).pdf [uri] => public://2022/Relazione illustrativa_anno finanziario2020 (2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 255713 [status] => 1 [timestamp] => 1666624774 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112099 [uid] => 2032 [filename] => Relazione illustrativa_anno finanziario2020 (2).pdf [uri] => public://2022/Relazione illustrativa_anno finanziario2020 (2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 255713 [status] => 1 [timestamp] => 1666624774 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about relazione illustreativa 5x1000 [href] => node/93773 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => relazione illustreativa 5x1000 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

relazione illustreativa 5x1000

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406755 [uid] => 2032 [title] => relazione illustreativa 5x1000 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93771 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666624783 [changed] => 1666624783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666624783 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione illustrativa 5x1000 [format] => [safe_value] => Relazione illustrativa 5x1000 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112099 [uid] => 2032 [filename] => Relazione illustrativa_anno finanziario2020 (2).pdf [uri] => public://2022/Relazione illustrativa_anno finanziario2020 (2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 255713 [status] => 1 [timestamp] => 1666624774 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione illustrativa 5x1000 [format] => [safe_value] => Relazione illustrativa 5x1000 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Relazione illustrativa 5x1000 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406755 [uid] => 2032 [title] => relazione illustreativa 5x1000 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93771 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666624783 [changed] => 1666624783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666624783 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione illustrativa 5x1000 [format] => [safe_value] => Relazione illustrativa 5x1000 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112099 [uid] => 2032 [filename] => Relazione illustrativa_anno finanziario2020 (2).pdf [uri] => public://2022/Relazione illustrativa_anno finanziario2020 (2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 255713 [status] => 1 [timestamp] => 1666624774 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112099 [uid] => 2032 [filename] => Relazione illustrativa_anno finanziario2020 (2).pdf [uri] => public://2022/Relazione illustrativa_anno finanziario2020 (2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 255713 [status] => 1 [timestamp] => 1666624774 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112099 [uid] => 2032 [filename] => Relazione illustrativa_anno finanziario2020 (2).pdf [uri] => public://2022/Relazione illustrativa_anno finanziario2020 (2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 255713 [status] => 1 [timestamp] => 1666624774 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about relazione illustreativa 5x1000 [href] => node/93771 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => relazione illustreativa 5x1000 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

relazione illustreativa 5x1000

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about relazione illustreativa 5x1000 [href] => node/93772 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => relazione illustreativa 5x1000 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Erc synergy grant: 10 milioni di euro al progetto Unipd 'Nemesis'

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406895 [uid] => 2032 [title] => Erc synergy grant: 10 milioni di euro al progetto Unipd 'Nemesis' [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93770 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666624090 [changed] => 1666764895 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666764895 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Professore di Neurologia dell’Università di Padova e direttore della Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliera, è Maurizio Corbetta a ottenere, con un gruppo composto da altri 3 Principal Investigators provenienti dall’Università Statale di Milano e dall’Università Pompeu Fabra e l’ICREA di Barcellona, un finanziamento di quasi 10 milioni di Euro nello schema Synergy Grant, nell'ambito del progetto Horizon Europe.

Migliorare i deficit neurologici dei pazienti colpiti da ictus con una terapia innovativa basata sulla stimolazione di alcune aree del cervello è la scommessa dell’ambizioso progetto “NEMESIS”, vincitore del prestigioso ERC Synergy Grant. 
Le lesioni focali del cervello causate dall’ictus e da altre patologie come epilessia, traumi e tumori provocano deficit neurologici quali la paralisi, l’afasia, disturbi di memoria e di attenzione, che sono le principali cause di disabilità, perdita di qualità di vita e produttività con un costo cumulativo in Europa di circa 500 miliardi di euro/anno.

NEMESIS è un progetto multidisciplinare nato dall’integrazione delle competenze di Maurizio Corbetta, coordinatore del progetto, Marcello Massimini, professore di Fisiologia Umana dell’Università di Milano, Mavi Sanchez-Vivez, professore di Neurobiologia all’Istituto di Studi Biomedici August PI Sunyer (Spagna)e Gustavo Deco, professore all’Istituto Catalano di Ricerca e di Studi Avanzati (Spagna), disegnato per normalizzare le anomalie delle reti cerebrali causate da ictus. L’idea centrale del progetto è quella di testare prima la presenza di onde lente in pazienti con ictus, modellizzare il loro cervello al computer per decidere ‘dove’ stimolare, provare diversi tipi di stimolazione in modelli animali per decidere ‘come’ stimolare, ed infine condurre uno studio clinico per migliorare i deficit neurologici post-ictus.
Questo progetto ha la possibilità di migliorare i deficit cognitivi e la qualità di vita di pazienti colpiti da ischemia cerebrale. Anche se il progetto è di ricerca di base le ricadute cliniche potrebbero essere importanti. Inoltre, la strategia di NEMESIS – modellizzare i segnali cerebrali per migliorare la funzione – potrebbe essere applicata anche a patologie degenerative e psichiatriche.

I bandi dello European Research Council (ERC) sono tra i più competitivi a livello europeo e supportano la ricerca di frontiera finanziando progetti visionari e altamente innovativi. In particolare, la linea Synergy Grant finanzia ricerche condotte su tematiche talmente ambiziose da richiedere la creazione di un piccolo gruppo (da 2 a 4), spesso interdisciplinare, di Principal Investigators che agiscono in forte sinergia. Si tratta del primo grant di questo tipo vinto dall’Università di Padova, un risultato unico ed entusiasmante, che sancisce la capacità dell’Ateneo di condurre ricerca di eccellenza e di creare network scientifici internazionali all’avanguardia. Il progetto avrà una durata di 6 anni e Corbetta coprirà, in qualità di Corresponding Principal Investigator, il ruolo di responsabile del team.

Sono state 360 le proposte presentate nell'ambito del programma Horizon Europe dell'UE. Il finanziamento, del valore totale di 295 milioni di euro, aiuterà gruppi di due o quattro ricercatori eccezionali a riunire competenze, conoscenze e risorse complementari in un unico ambizioso progetto. I 29 progetti vincitori coinvolgono 105 ricercatori principali che svolgeranno le loro ricerche presso università e centri di ricerca in 19 paesi in Europa e in altre parti del mondo. Le sovvenzioni, ciascuna del valore di circa 10 milioni di euro, contribuiranno a creare circa 1.000 posti di lavoro per borsisti post-dottorato, dottorandi e altro personale nei team di ricerca dei beneficiari.

«ERC è il finanziamento a lungo termine ai singoli ricercatori di punta. Ma alcuni problemi sono troppo grandi perché le menti più importanti possano affrontarli da sole. Queste nuove sovvenzioni consentiranno agli scienziati di unire le forze e seguire insieme la loro curiosità oltre i confini disciplinari. Sono pronti ad acquisire intuizioni che ci aiuteranno a capire il mondo che ci circonda e ad affrontare le sfide future. Congratulazioni e buona fortuna a tutti i beneficiari!» commenta Mariya Gabriel, Commissaria europea responsabile per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù.

«Siamo orgogliosi di ospitare un progetto di ricerca di tale importanza - afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Ateneo patavino -. Faccio i complimenti a nome dell’ateneo al professor Corbetta e al suo team internazionale: il loro lavoro potrà apportare un significativo contributo alla ricerca nel campo delle neuroscienze, favorendo il recupero delle funzioni neurologiche nei pazienti colpiti da ictus, patologia spesso molto invalidante. E sono molto felice che il nostro ateneo abbia, alla prima call, ottenuto già un ERC Synergy Grant, ovvero un finanziamento per promuovere l’eccellenza in progetti di ricerca visionari e altamente innovativi che permette a ricercatori e ricercatrici di diverse discipline di unirsi per affrontare sfide scientifiche che portino a una svolta importante per il nostro futuro».

«Mi congratulo con il prof. Corbetta ed i suoi collaboratori per il prestigioso successo – dice il prof Fabio Zwirner, Prorettore alla Ricerca -. Dal suo arrivo tra noi nel 2016, l’Ateneo ha sostenuto con convinzione questa linea di ricerca, dalla creazione del Centro di Ateneo “Padova Neuroscience Center” al rilevante co-finanziamento dell’infrastruttura per la risonanza magnetica a 7 Tesla, che sarà la prima in Italia ad uso sia clinico che di ricerca. Il progetto ora finanziato dall’ERC risponde in pieno e al massimo livello ad una delle priorità strategiche dell’Ateneo, la promozione della ricerca interdisciplinare.»

«La ricerca è lenta ma viaggia lontano. In NEMESIS creeremo una sinergia di idee, esperienze, e metodologie per affrontare uno dei più importanti problemi delle neuroscienze cliniche – afferma Maurizio Corbetta -. Siamo grati alla Commissione, e personalmente sono grato alla città di Padova, all’Università, all’Azienda Ospedaliera, e al VIMM che mi hanno accolto dopo un lungo periodo negli USA, e dato l’opportunità di lavorare ad altissimi livelli.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Professore di Neurologia dell’Università di Padova e direttore della Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliera, è Maurizio Corbetta a ottenere, con un gruppo composto da altri 3 Principal Investigators provenienti dall’Università Statale di Milano e dall’Università Pompeu Fabra e l’ICREA di Barcellona, un finanziamento di quasi 10 milioni di Euro nello schema Synergy Grant, nell'ambito del progetto Horizon Europe.

Migliorare i deficit neurologici dei pazienti colpiti da ictus con una terapia innovativa basata sulla stimolazione di alcune aree del cervello è la scommessa dell’ambizioso progetto “NEMESIS”, vincitore del prestigioso ERC Synergy Grant. 
Le lesioni focali del cervello causate dall’ictus e da altre patologie come epilessia, traumi e tumori provocano deficit neurologici quali la paralisi, l’afasia, disturbi di memoria e di attenzione, che sono le principali cause di disabilità, perdita di qualità di vita e produttività con un costo cumulativo in Europa di circa 500 miliardi di euro/anno.

NEMESIS è un progetto multidisciplinare nato dall’integrazione delle competenze di Maurizio Corbetta, coordinatore del progetto, Marcello Massimini, professore di Fisiologia Umana dell’Università di Milano, Mavi Sanchez-Vivez, professore di Neurobiologia all’Istituto di Studi Biomedici August PI Sunyer (Spagna)e Gustavo Deco, professore all’Istituto Catalano di Ricerca e di Studi Avanzati (Spagna), disegnato per normalizzare le anomalie delle reti cerebrali causate da ictus. L’idea centrale del progetto è quella di testare prima la presenza di onde lente in pazienti con ictus, modellizzare il loro cervello al computer per decidere ‘dove’ stimolare, provare diversi tipi di stimolazione in modelli animali per decidere ‘come’ stimolare, ed infine condurre uno studio clinico per migliorare i deficit neurologici post-ictus.
Questo progetto ha la possibilità di migliorare i deficit cognitivi e la qualità di vita di pazienti colpiti da ischemia cerebrale. Anche se il progetto è di ricerca di base le ricadute cliniche potrebbero essere importanti. Inoltre, la strategia di NEMESIS – modellizzare i segnali cerebrali per migliorare la funzione – potrebbe essere applicata anche a patologie degenerative e psichiatriche.

I bandi dello European Research Council (ERC) sono tra i più competitivi a livello europeo e supportano la ricerca di frontiera finanziando progetti visionari e altamente innovativi. In particolare, la linea Synergy Grant finanzia ricerche condotte su tematiche talmente ambiziose da richiedere la creazione di un piccolo gruppo (da 2 a 4), spesso interdisciplinare, di Principal Investigators che agiscono in forte sinergia. Si tratta del primo grant di questo tipo vinto dall’Università di Padova, un risultato unico ed entusiasmante, che sancisce la capacità dell’Ateneo di condurre ricerca di eccellenza e di creare network scientifici internazionali all’avanguardia. Il progetto avrà una durata di 6 anni e Corbetta coprirà, in qualità di Corresponding Principal Investigator, il ruolo di responsabile del team.

Sono state 360 le proposte presentate nell'ambito del programma Horizon Europe dell'UE. Il finanziamento, del valore totale di 295 milioni di euro, aiuterà gruppi di due o quattro ricercatori eccezionali a riunire competenze, conoscenze e risorse complementari in un unico ambizioso progetto. I 29 progetti vincitori coinvolgono 105 ricercatori principali che svolgeranno le loro ricerche presso università e centri di ricerca in 19 paesi in Europa e in altre parti del mondo. Le sovvenzioni, ciascuna del valore di circa 10 milioni di euro, contribuiranno a creare circa 1.000 posti di lavoro per borsisti post-dottorato, dottorandi e altro personale nei team di ricerca dei beneficiari.

«ERC è il finanziamento a lungo termine ai singoli ricercatori di punta. Ma alcuni problemi sono troppo grandi perché le menti più importanti possano affrontarli da sole. Queste nuove sovvenzioni consentiranno agli scienziati di unire le forze e seguire insieme la loro curiosità oltre i confini disciplinari. Sono pronti ad acquisire intuizioni che ci aiuteranno a capire il mondo che ci circonda e ad affrontare le sfide future. Congratulazioni e buona fortuna a tutti i beneficiari!» commenta Mariya Gabriel, Commissaria europea responsabile per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù.

«Siamo orgogliosi di ospitare un progetto di ricerca di tale importanza - afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Ateneo patavino -. Faccio i complimenti a nome dell’ateneo al professor Corbetta e al suo team internazionale: il loro lavoro potrà apportare un significativo contributo alla ricerca nel campo delle neuroscienze, favorendo il recupero delle funzioni neurologiche nei pazienti colpiti da ictus, patologia spesso molto invalidante. E sono molto felice che il nostro ateneo abbia, alla prima call, ottenuto già un ERC Synergy Grant, ovvero un finanziamento per promuovere l’eccellenza in progetti di ricerca visionari e altamente innovativi che permette a ricercatori e ricercatrici di diverse discipline di unirsi per affrontare sfide scientifiche che portino a una svolta importante per il nostro futuro».

«Mi congratulo con il prof. Corbetta ed i suoi collaboratori per il prestigioso successo – dice il prof Fabio Zwirner, Prorettore alla Ricerca -. Dal suo arrivo tra noi nel 2016, l’Ateneo ha sostenuto con convinzione questa linea di ricerca, dalla creazione del Centro di Ateneo “Padova Neuroscience Center” al rilevante co-finanziamento dell’infrastruttura per la risonanza magnetica a 7 Tesla, che sarà la prima in Italia ad uso sia clinico che di ricerca. Il progetto ora finanziato dall’ERC risponde in pieno e al massimo livello ad una delle priorità strategiche dell’Ateneo, la promozione della ricerca interdisciplinare.»

«La ricerca è lenta ma viaggia lontano. In NEMESIS creeremo una sinergia di idee, esperienze, e metodologie per affrontare uno dei più importanti problemi delle neuroscienze cliniche – afferma Maurizio Corbetta -. Siamo grati alla Commissione, e personalmente sono grato alla città di Padova, all’Università, all’Azienda Ospedaliera, e al VIMM che mi hanno accolto dopo un lungo periodo negli USA, e dato l’opportunità di lavorare ad altissimi livelli.»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112097 [uid] => 2032 [filename] => Corbetta_ Desco _ Massimini_Sanchez-Vivez (2).jpg [uri] => public://Corbetta_ Desco _ Massimini_Sanchez-Vivez (2).jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 70728 [status] => 1 [timestamp] => 1666624090 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 463 [width] => 1024 ) [height] => 463 [width] => 1024 [alt] => corbetta [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Horizon Europe: dopo i successi nelle precedenti call ERC del 2021, nelle linee di finanziamento Starting e Advanced Grants, questa volta è il team di ricerca coordinato ad Maurizio Corbetta a ottenere un finanziamento di quasi 10 milioni di Euro nello schema Synergy Grant [format] => [safe_value] => Horizon Europe: dopo i successi nelle precedenti call ERC del 2021, nelle linee di finanziamento Starting e Advanced Grants, questa volta è il team di ricerca coordinato ad Maurizio Corbetta a ottenere un finanziamento di quasi 10 milioni di Euro nello schema Synergy Grant ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [value2] => 2023-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 406895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Professore di Neurologia dell’Università di Padova e direttore della Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliera, è Maurizio Corbetta a ottenere, con un gruppo composto da altri 3 Principal Investigators provenienti dall’Università Statale di Milano e dall’Università Pompeu Fabra e l’ICREA di Barcellona, un finanziamento di quasi 10 milioni di Euro nello schema Synergy Grant, nell'ambito del progetto Horizon Europe.

Migliorare i deficit neurologici dei pazienti colpiti da ictus con una terapia innovativa basata sulla stimolazione di alcune aree del cervello è la scommessa dell’ambizioso progetto “NEMESIS”, vincitore del prestigioso ERC Synergy Grant. 
Le lesioni focali del cervello causate dall’ictus e da altre patologie come epilessia, traumi e tumori provocano deficit neurologici quali la paralisi, l’afasia, disturbi di memoria e di attenzione, che sono le principali cause di disabilità, perdita di qualità di vita e produttività con un costo cumulativo in Europa di circa 500 miliardi di euro/anno.

NEMESIS è un progetto multidisciplinare nato dall’integrazione delle competenze di Maurizio Corbetta, coordinatore del progetto, Marcello Massimini, professore di Fisiologia Umana dell’Università di Milano, Mavi Sanchez-Vivez, professore di Neurobiologia all’Istituto di Studi Biomedici August PI Sunyer (Spagna)e Gustavo Deco, professore all’Istituto Catalano di Ricerca e di Studi Avanzati (Spagna), disegnato per normalizzare le anomalie delle reti cerebrali causate da ictus. L’idea centrale del progetto è quella di testare prima la presenza di onde lente in pazienti con ictus, modellizzare il loro cervello al computer per decidere ‘dove’ stimolare, provare diversi tipi di stimolazione in modelli animali per decidere ‘come’ stimolare, ed infine condurre uno studio clinico per migliorare i deficit neurologici post-ictus.
Questo progetto ha la possibilità di migliorare i deficit cognitivi e la qualità di vita di pazienti colpiti da ischemia cerebrale. Anche se il progetto è di ricerca di base le ricadute cliniche potrebbero essere importanti. Inoltre, la strategia di NEMESIS – modellizzare i segnali cerebrali per migliorare la funzione – potrebbe essere applicata anche a patologie degenerative e psichiatriche.

I bandi dello European Research Council (ERC) sono tra i più competitivi a livello europeo e supportano la ricerca di frontiera finanziando progetti visionari e altamente innovativi. In particolare, la linea Synergy Grant finanzia ricerche condotte su tematiche talmente ambiziose da richiedere la creazione di un piccolo gruppo (da 2 a 4), spesso interdisciplinare, di Principal Investigators che agiscono in forte sinergia. Si tratta del primo grant di questo tipo vinto dall’Università di Padova, un risultato unico ed entusiasmante, che sancisce la capacità dell’Ateneo di condurre ricerca di eccellenza e di creare network scientifici internazionali all’avanguardia. Il progetto avrà una durata di 6 anni e Corbetta coprirà, in qualità di Corresponding Principal Investigator, il ruolo di responsabile del team.

Sono state 360 le proposte presentate nell'ambito del programma Horizon Europe dell'UE. Il finanziamento, del valore totale di 295 milioni di euro, aiuterà gruppi di due o quattro ricercatori eccezionali a riunire competenze, conoscenze e risorse complementari in un unico ambizioso progetto. I 29 progetti vincitori coinvolgono 105 ricercatori principali che svolgeranno le loro ricerche presso università e centri di ricerca in 19 paesi in Europa e in altre parti del mondo. Le sovvenzioni, ciascuna del valore di circa 10 milioni di euro, contribuiranno a creare circa 1.000 posti di lavoro per borsisti post-dottorato, dottorandi e altro personale nei team di ricerca dei beneficiari.

«ERC è il finanziamento a lungo termine ai singoli ricercatori di punta. Ma alcuni problemi sono troppo grandi perché le menti più importanti possano affrontarli da sole. Queste nuove sovvenzioni consentiranno agli scienziati di unire le forze e seguire insieme la loro curiosità oltre i confini disciplinari. Sono pronti ad acquisire intuizioni che ci aiuteranno a capire il mondo che ci circonda e ad affrontare le sfide future. Congratulazioni e buona fortuna a tutti i beneficiari!» commenta Mariya Gabriel, Commissaria europea responsabile per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù.

«Siamo orgogliosi di ospitare un progetto di ricerca di tale importanza - afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Ateneo patavino -. Faccio i complimenti a nome dell’ateneo al professor Corbetta e al suo team internazionale: il loro lavoro potrà apportare un significativo contributo alla ricerca nel campo delle neuroscienze, favorendo il recupero delle funzioni neurologiche nei pazienti colpiti da ictus, patologia spesso molto invalidante. E sono molto felice che il nostro ateneo abbia, alla prima call, ottenuto già un ERC Synergy Grant, ovvero un finanziamento per promuovere l’eccellenza in progetti di ricerca visionari e altamente innovativi che permette a ricercatori e ricercatrici di diverse discipline di unirsi per affrontare sfide scientifiche che portino a una svolta importante per il nostro futuro».

«Mi congratulo con il prof. Corbetta ed i suoi collaboratori per il prestigioso successo – dice il prof Fabio Zwirner, Prorettore alla Ricerca -. Dal suo arrivo tra noi nel 2016, l’Ateneo ha sostenuto con convinzione questa linea di ricerca, dalla creazione del Centro di Ateneo “Padova Neuroscience Center” al rilevante co-finanziamento dell’infrastruttura per la risonanza magnetica a 7 Tesla, che sarà la prima in Italia ad uso sia clinico che di ricerca. Il progetto ora finanziato dall’ERC risponde in pieno e al massimo livello ad una delle priorità strategiche dell’Ateneo, la promozione della ricerca interdisciplinare.»

«La ricerca è lenta ma viaggia lontano. In NEMESIS creeremo una sinergia di idee, esperienze, e metodologie per affrontare uno dei più importanti problemi delle neuroscienze cliniche – afferma Maurizio Corbetta -. Siamo grati alla Commissione, e personalmente sono grato alla città di Padova, all’Università, all’Azienda Ospedaliera, e al VIMM che mi hanno accolto dopo un lungo periodo negli USA, e dato l’opportunità di lavorare ad altissimi livelli.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Professore di Neurologia dell’Università di Padova e direttore della Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliera, è Maurizio Corbetta a ottenere, con un gruppo composto da altri 3 Principal Investigators provenienti dall’Università Statale di Milano e dall’Università Pompeu Fabra e l’ICREA di Barcellona, un finanziamento di quasi 10 milioni di Euro nello schema Synergy Grant, nell'ambito del progetto Horizon Europe.

Migliorare i deficit neurologici dei pazienti colpiti da ictus con una terapia innovativa basata sulla stimolazione di alcune aree del cervello è la scommessa dell’ambizioso progetto “NEMESIS”, vincitore del prestigioso ERC Synergy Grant. 
Le lesioni focali del cervello causate dall’ictus e da altre patologie come epilessia, traumi e tumori provocano deficit neurologici quali la paralisi, l’afasia, disturbi di memoria e di attenzione, che sono le principali cause di disabilità, perdita di qualità di vita e produttività con un costo cumulativo in Europa di circa 500 miliardi di euro/anno.

NEMESIS è un progetto multidisciplinare nato dall’integrazione delle competenze di Maurizio Corbetta, coordinatore del progetto, Marcello Massimini, professore di Fisiologia Umana dell’Università di Milano, Mavi Sanchez-Vivez, professore di Neurobiologia all’Istituto di Studi Biomedici August PI Sunyer (Spagna)e Gustavo Deco, professore all’Istituto Catalano di Ricerca e di Studi Avanzati (Spagna), disegnato per normalizzare le anomalie delle reti cerebrali causate da ictus. L’idea centrale del progetto è quella di testare prima la presenza di onde lente in pazienti con ictus, modellizzare il loro cervello al computer per decidere ‘dove’ stimolare, provare diversi tipi di stimolazione in modelli animali per decidere ‘come’ stimolare, ed infine condurre uno studio clinico per migliorare i deficit neurologici post-ictus.
Questo progetto ha la possibilità di migliorare i deficit cognitivi e la qualità di vita di pazienti colpiti da ischemia cerebrale. Anche se il progetto è di ricerca di base le ricadute cliniche potrebbero essere importanti. Inoltre, la strategia di NEMESIS – modellizzare i segnali cerebrali per migliorare la funzione – potrebbe essere applicata anche a patologie degenerative e psichiatriche.

I bandi dello European Research Council (ERC) sono tra i più competitivi a livello europeo e supportano la ricerca di frontiera finanziando progetti visionari e altamente innovativi. In particolare, la linea Synergy Grant finanzia ricerche condotte su tematiche talmente ambiziose da richiedere la creazione di un piccolo gruppo (da 2 a 4), spesso interdisciplinare, di Principal Investigators che agiscono in forte sinergia. Si tratta del primo grant di questo tipo vinto dall’Università di Padova, un risultato unico ed entusiasmante, che sancisce la capacità dell’Ateneo di condurre ricerca di eccellenza e di creare network scientifici internazionali all’avanguardia. Il progetto avrà una durata di 6 anni e Corbetta coprirà, in qualità di Corresponding Principal Investigator, il ruolo di responsabile del team.

Sono state 360 le proposte presentate nell'ambito del programma Horizon Europe dell'UE. Il finanziamento, del valore totale di 295 milioni di euro, aiuterà gruppi di due o quattro ricercatori eccezionali a riunire competenze, conoscenze e risorse complementari in un unico ambizioso progetto. I 29 progetti vincitori coinvolgono 105 ricercatori principali che svolgeranno le loro ricerche presso università e centri di ricerca in 19 paesi in Europa e in altre parti del mondo. Le sovvenzioni, ciascuna del valore di circa 10 milioni di euro, contribuiranno a creare circa 1.000 posti di lavoro per borsisti post-dottorato, dottorandi e altro personale nei team di ricerca dei beneficiari.

«ERC è il finanziamento a lungo termine ai singoli ricercatori di punta. Ma alcuni problemi sono troppo grandi perché le menti più importanti possano affrontarli da sole. Queste nuove sovvenzioni consentiranno agli scienziati di unire le forze e seguire insieme la loro curiosità oltre i confini disciplinari. Sono pronti ad acquisire intuizioni che ci aiuteranno a capire il mondo che ci circonda e ad affrontare le sfide future. Congratulazioni e buona fortuna a tutti i beneficiari!» commenta Mariya Gabriel, Commissaria europea responsabile per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù.

«Siamo orgogliosi di ospitare un progetto di ricerca di tale importanza - afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Ateneo patavino -. Faccio i complimenti a nome dell’ateneo al professor Corbetta e al suo team internazionale: il loro lavoro potrà apportare un significativo contributo alla ricerca nel campo delle neuroscienze, favorendo il recupero delle funzioni neurologiche nei pazienti colpiti da ictus, patologia spesso molto invalidante. E sono molto felice che il nostro ateneo abbia, alla prima call, ottenuto già un ERC Synergy Grant, ovvero un finanziamento per promuovere l’eccellenza in progetti di ricerca visionari e altamente innovativi che permette a ricercatori e ricercatrici di diverse discipline di unirsi per affrontare sfide scientifiche che portino a una svolta importante per il nostro futuro».

«Mi congratulo con il prof. Corbetta ed i suoi collaboratori per il prestigioso successo – dice il prof Fabio Zwirner, Prorettore alla Ricerca -. Dal suo arrivo tra noi nel 2016, l’Ateneo ha sostenuto con convinzione questa linea di ricerca, dalla creazione del Centro di Ateneo “Padova Neuroscience Center” al rilevante co-finanziamento dell’infrastruttura per la risonanza magnetica a 7 Tesla, che sarà la prima in Italia ad uso sia clinico che di ricerca. Il progetto ora finanziato dall’ERC risponde in pieno e al massimo livello ad una delle priorità strategiche dell’Ateneo, la promozione della ricerca interdisciplinare.»

«La ricerca è lenta ma viaggia lontano. In NEMESIS creeremo una sinergia di idee, esperienze, e metodologie per affrontare uno dei più importanti problemi delle neuroscienze cliniche – afferma Maurizio Corbetta -. Siamo grati alla Commissione, e personalmente sono grato alla città di Padova, all’Università, all’Azienda Ospedaliera, e al VIMM che mi hanno accolto dopo un lungo periodo negli USA, e dato l’opportunità di lavorare ad altissimi livelli.»

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Professore di Neurologia dell’Università di Padova e direttore della Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliera, è Maurizio Corbetta a ottenere, con un gruppo composto da altri 3 Principal Investigators provenienti dall’Università Statale di Milano e dall’Università Pompeu Fabra e l’ICREA di Barcellona, un finanziamento di quasi 10 milioni di Euro nello schema Synergy Grant, nell'ambito del progetto Horizon Europe.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406895 [uid] => 2032 [title] => Erc synergy grant: 10 milioni di euro al progetto Unipd 'Nemesis' [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93770 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666624090 [changed] => 1666764895 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666764895 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Professore di Neurologia dell’Università di Padova e direttore della Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliera, è Maurizio Corbetta a ottenere, con un gruppo composto da altri 3 Principal Investigators provenienti dall’Università Statale di Milano e dall’Università Pompeu Fabra e l’ICREA di Barcellona, un finanziamento di quasi 10 milioni di Euro nello schema Synergy Grant, nell'ambito del progetto Horizon Europe.

Migliorare i deficit neurologici dei pazienti colpiti da ictus con una terapia innovativa basata sulla stimolazione di alcune aree del cervello è la scommessa dell’ambizioso progetto “NEMESIS”, vincitore del prestigioso ERC Synergy Grant. 
Le lesioni focali del cervello causate dall’ictus e da altre patologie come epilessia, traumi e tumori provocano deficit neurologici quali la paralisi, l’afasia, disturbi di memoria e di attenzione, che sono le principali cause di disabilità, perdita di qualità di vita e produttività con un costo cumulativo in Europa di circa 500 miliardi di euro/anno.

NEMESIS è un progetto multidisciplinare nato dall’integrazione delle competenze di Maurizio Corbetta, coordinatore del progetto, Marcello Massimini, professore di Fisiologia Umana dell’Università di Milano, Mavi Sanchez-Vivez, professore di Neurobiologia all’Istituto di Studi Biomedici August PI Sunyer (Spagna)e Gustavo Deco, professore all’Istituto Catalano di Ricerca e di Studi Avanzati (Spagna), disegnato per normalizzare le anomalie delle reti cerebrali causate da ictus. L’idea centrale del progetto è quella di testare prima la presenza di onde lente in pazienti con ictus, modellizzare il loro cervello al computer per decidere ‘dove’ stimolare, provare diversi tipi di stimolazione in modelli animali per decidere ‘come’ stimolare, ed infine condurre uno studio clinico per migliorare i deficit neurologici post-ictus.
Questo progetto ha la possibilità di migliorare i deficit cognitivi e la qualità di vita di pazienti colpiti da ischemia cerebrale. Anche se il progetto è di ricerca di base le ricadute cliniche potrebbero essere importanti. Inoltre, la strategia di NEMESIS – modellizzare i segnali cerebrali per migliorare la funzione – potrebbe essere applicata anche a patologie degenerative e psichiatriche.

I bandi dello European Research Council (ERC) sono tra i più competitivi a livello europeo e supportano la ricerca di frontiera finanziando progetti visionari e altamente innovativi. In particolare, la linea Synergy Grant finanzia ricerche condotte su tematiche talmente ambiziose da richiedere la creazione di un piccolo gruppo (da 2 a 4), spesso interdisciplinare, di Principal Investigators che agiscono in forte sinergia. Si tratta del primo grant di questo tipo vinto dall’Università di Padova, un risultato unico ed entusiasmante, che sancisce la capacità dell’Ateneo di condurre ricerca di eccellenza e di creare network scientifici internazionali all’avanguardia. Il progetto avrà una durata di 6 anni e Corbetta coprirà, in qualità di Corresponding Principal Investigator, il ruolo di responsabile del team.

Sono state 360 le proposte presentate nell'ambito del programma Horizon Europe dell'UE. Il finanziamento, del valore totale di 295 milioni di euro, aiuterà gruppi di due o quattro ricercatori eccezionali a riunire competenze, conoscenze e risorse complementari in un unico ambizioso progetto. I 29 progetti vincitori coinvolgono 105 ricercatori principali che svolgeranno le loro ricerche presso università e centri di ricerca in 19 paesi in Europa e in altre parti del mondo. Le sovvenzioni, ciascuna del valore di circa 10 milioni di euro, contribuiranno a creare circa 1.000 posti di lavoro per borsisti post-dottorato, dottorandi e altro personale nei team di ricerca dei beneficiari.

«ERC è il finanziamento a lungo termine ai singoli ricercatori di punta. Ma alcuni problemi sono troppo grandi perché le menti più importanti possano affrontarli da sole. Queste nuove sovvenzioni consentiranno agli scienziati di unire le forze e seguire insieme la loro curiosità oltre i confini disciplinari. Sono pronti ad acquisire intuizioni che ci aiuteranno a capire il mondo che ci circonda e ad affrontare le sfide future. Congratulazioni e buona fortuna a tutti i beneficiari!» commenta Mariya Gabriel, Commissaria europea responsabile per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù.

«Siamo orgogliosi di ospitare un progetto di ricerca di tale importanza - afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Ateneo patavino -. Faccio i complimenti a nome dell’ateneo al professor Corbetta e al suo team internazionale: il loro lavoro potrà apportare un significativo contributo alla ricerca nel campo delle neuroscienze, favorendo il recupero delle funzioni neurologiche nei pazienti colpiti da ictus, patologia spesso molto invalidante. E sono molto felice che il nostro ateneo abbia, alla prima call, ottenuto già un ERC Synergy Grant, ovvero un finanziamento per promuovere l’eccellenza in progetti di ricerca visionari e altamente innovativi che permette a ricercatori e ricercatrici di diverse discipline di unirsi per affrontare sfide scientifiche che portino a una svolta importante per il nostro futuro».

«Mi congratulo con il prof. Corbetta ed i suoi collaboratori per il prestigioso successo – dice il prof Fabio Zwirner, Prorettore alla Ricerca -. Dal suo arrivo tra noi nel 2016, l’Ateneo ha sostenuto con convinzione questa linea di ricerca, dalla creazione del Centro di Ateneo “Padova Neuroscience Center” al rilevante co-finanziamento dell’infrastruttura per la risonanza magnetica a 7 Tesla, che sarà la prima in Italia ad uso sia clinico che di ricerca. Il progetto ora finanziato dall’ERC risponde in pieno e al massimo livello ad una delle priorità strategiche dell’Ateneo, la promozione della ricerca interdisciplinare.»

«La ricerca è lenta ma viaggia lontano. In NEMESIS creeremo una sinergia di idee, esperienze, e metodologie per affrontare uno dei più importanti problemi delle neuroscienze cliniche – afferma Maurizio Corbetta -. Siamo grati alla Commissione, e personalmente sono grato alla città di Padova, all’Università, all’Azienda Ospedaliera, e al VIMM che mi hanno accolto dopo un lungo periodo negli USA, e dato l’opportunità di lavorare ad altissimi livelli.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Professore di Neurologia dell’Università di Padova e direttore della Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliera, è Maurizio Corbetta a ottenere, con un gruppo composto da altri 3 Principal Investigators provenienti dall’Università Statale di Milano e dall’Università Pompeu Fabra e l’ICREA di Barcellona, un finanziamento di quasi 10 milioni di Euro nello schema Synergy Grant, nell'ambito del progetto Horizon Europe.

Migliorare i deficit neurologici dei pazienti colpiti da ictus con una terapia innovativa basata sulla stimolazione di alcune aree del cervello è la scommessa dell’ambizioso progetto “NEMESIS”, vincitore del prestigioso ERC Synergy Grant. 
Le lesioni focali del cervello causate dall’ictus e da altre patologie come epilessia, traumi e tumori provocano deficit neurologici quali la paralisi, l’afasia, disturbi di memoria e di attenzione, che sono le principali cause di disabilità, perdita di qualità di vita e produttività con un costo cumulativo in Europa di circa 500 miliardi di euro/anno.

NEMESIS è un progetto multidisciplinare nato dall’integrazione delle competenze di Maurizio Corbetta, coordinatore del progetto, Marcello Massimini, professore di Fisiologia Umana dell’Università di Milano, Mavi Sanchez-Vivez, professore di Neurobiologia all’Istituto di Studi Biomedici August PI Sunyer (Spagna)e Gustavo Deco, professore all’Istituto Catalano di Ricerca e di Studi Avanzati (Spagna), disegnato per normalizzare le anomalie delle reti cerebrali causate da ictus. L’idea centrale del progetto è quella di testare prima la presenza di onde lente in pazienti con ictus, modellizzare il loro cervello al computer per decidere ‘dove’ stimolare, provare diversi tipi di stimolazione in modelli animali per decidere ‘come’ stimolare, ed infine condurre uno studio clinico per migliorare i deficit neurologici post-ictus.
Questo progetto ha la possibilità di migliorare i deficit cognitivi e la qualità di vita di pazienti colpiti da ischemia cerebrale. Anche se il progetto è di ricerca di base le ricadute cliniche potrebbero essere importanti. Inoltre, la strategia di NEMESIS – modellizzare i segnali cerebrali per migliorare la funzione – potrebbe essere applicata anche a patologie degenerative e psichiatriche.

I bandi dello European Research Council (ERC) sono tra i più competitivi a livello europeo e supportano la ricerca di frontiera finanziando progetti visionari e altamente innovativi. In particolare, la linea Synergy Grant finanzia ricerche condotte su tematiche talmente ambiziose da richiedere la creazione di un piccolo gruppo (da 2 a 4), spesso interdisciplinare, di Principal Investigators che agiscono in forte sinergia. Si tratta del primo grant di questo tipo vinto dall’Università di Padova, un risultato unico ed entusiasmante, che sancisce la capacità dell’Ateneo di condurre ricerca di eccellenza e di creare network scientifici internazionali all’avanguardia. Il progetto avrà una durata di 6 anni e Corbetta coprirà, in qualità di Corresponding Principal Investigator, il ruolo di responsabile del team.

Sono state 360 le proposte presentate nell'ambito del programma Horizon Europe dell'UE. Il finanziamento, del valore totale di 295 milioni di euro, aiuterà gruppi di due o quattro ricercatori eccezionali a riunire competenze, conoscenze e risorse complementari in un unico ambizioso progetto. I 29 progetti vincitori coinvolgono 105 ricercatori principali che svolgeranno le loro ricerche presso università e centri di ricerca in 19 paesi in Europa e in altre parti del mondo. Le sovvenzioni, ciascuna del valore di circa 10 milioni di euro, contribuiranno a creare circa 1.000 posti di lavoro per borsisti post-dottorato, dottorandi e altro personale nei team di ricerca dei beneficiari.

«ERC è il finanziamento a lungo termine ai singoli ricercatori di punta. Ma alcuni problemi sono troppo grandi perché le menti più importanti possano affrontarli da sole. Queste nuove sovvenzioni consentiranno agli scienziati di unire le forze e seguire insieme la loro curiosità oltre i confini disciplinari. Sono pronti ad acquisire intuizioni che ci aiuteranno a capire il mondo che ci circonda e ad affrontare le sfide future. Congratulazioni e buona fortuna a tutti i beneficiari!» commenta Mariya Gabriel, Commissaria europea responsabile per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù.

«Siamo orgogliosi di ospitare un progetto di ricerca di tale importanza - afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Ateneo patavino -. Faccio i complimenti a nome dell’ateneo al professor Corbetta e al suo team internazionale: il loro lavoro potrà apportare un significativo contributo alla ricerca nel campo delle neuroscienze, favorendo il recupero delle funzioni neurologiche nei pazienti colpiti da ictus, patologia spesso molto invalidante. E sono molto felice che il nostro ateneo abbia, alla prima call, ottenuto già un ERC Synergy Grant, ovvero un finanziamento per promuovere l’eccellenza in progetti di ricerca visionari e altamente innovativi che permette a ricercatori e ricercatrici di diverse discipline di unirsi per affrontare sfide scientifiche che portino a una svolta importante per il nostro futuro».

«Mi congratulo con il prof. Corbetta ed i suoi collaboratori per il prestigioso successo – dice il prof Fabio Zwirner, Prorettore alla Ricerca -. Dal suo arrivo tra noi nel 2016, l’Ateneo ha sostenuto con convinzione questa linea di ricerca, dalla creazione del Centro di Ateneo “Padova Neuroscience Center” al rilevante co-finanziamento dell’infrastruttura per la risonanza magnetica a 7 Tesla, che sarà la prima in Italia ad uso sia clinico che di ricerca. Il progetto ora finanziato dall’ERC risponde in pieno e al massimo livello ad una delle priorità strategiche dell’Ateneo, la promozione della ricerca interdisciplinare.»

«La ricerca è lenta ma viaggia lontano. In NEMESIS creeremo una sinergia di idee, esperienze, e metodologie per affrontare uno dei più importanti problemi delle neuroscienze cliniche – afferma Maurizio Corbetta -. Siamo grati alla Commissione, e personalmente sono grato alla città di Padova, all’Università, all’Azienda Ospedaliera, e al VIMM che mi hanno accolto dopo un lungo periodo negli USA, e dato l’opportunità di lavorare ad altissimi livelli.»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112097 [uid] => 2032 [filename] => Corbetta_ Desco _ Massimini_Sanchez-Vivez (2).jpg [uri] => public://Corbetta_ Desco _ Massimini_Sanchez-Vivez (2).jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 70728 [status] => 1 [timestamp] => 1666624090 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 463 [width] => 1024 ) [height] => 463 [width] => 1024 [alt] => corbetta [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Horizon Europe: dopo i successi nelle precedenti call ERC del 2021, nelle linee di finanziamento Starting e Advanced Grants, questa volta è il team di ricerca coordinato ad Maurizio Corbetta a ottenere un finanziamento di quasi 10 milioni di Euro nello schema Synergy Grant [format] => [safe_value] => Horizon Europe: dopo i successi nelle precedenti call ERC del 2021, nelle linee di finanziamento Starting e Advanced Grants, questa volta è il team di ricerca coordinato ad Maurizio Corbetta a ottenere un finanziamento di quasi 10 milioni di Euro nello schema Synergy Grant ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [value2] => 2023-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 406895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112097 [uid] => 2032 [filename] => Corbetta_ Desco _ Massimini_Sanchez-Vivez (2).jpg [uri] => public://Corbetta_ Desco _ Massimini_Sanchez-Vivez (2).jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 70728 [status] => 1 [timestamp] => 1666624090 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 463 [width] => 1024 ) [height] => 463 [width] => 1024 [alt] => corbetta [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 112097 [uid] => 2032 [filename] => Corbetta_ Desco _ Massimini_Sanchez-Vivez (2).jpg [uri] => public://Corbetta_ Desco _ Massimini_Sanchez-Vivez (2).jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 70728 [status] => 1 [timestamp] => 1666624090 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 463 [width] => 1024 ) [height] => 463 [width] => 1024 [alt] => corbetta [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406895 [uid] => 2032 [title] => Erc synergy grant: 10 milioni di euro al progetto Unipd 'Nemesis' [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93770 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666624090 [changed] => 1666764895 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666764895 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Professore di Neurologia dell’Università di Padova e direttore della Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliera, è Maurizio Corbetta a ottenere, con un gruppo composto da altri 3 Principal Investigators provenienti dall’Università Statale di Milano e dall’Università Pompeu Fabra e l’ICREA di Barcellona, un finanziamento di quasi 10 milioni di Euro nello schema Synergy Grant, nell'ambito del progetto Horizon Europe.

Migliorare i deficit neurologici dei pazienti colpiti da ictus con una terapia innovativa basata sulla stimolazione di alcune aree del cervello è la scommessa dell’ambizioso progetto “NEMESIS”, vincitore del prestigioso ERC Synergy Grant. 
Le lesioni focali del cervello causate dall’ictus e da altre patologie come epilessia, traumi e tumori provocano deficit neurologici quali la paralisi, l’afasia, disturbi di memoria e di attenzione, che sono le principali cause di disabilità, perdita di qualità di vita e produttività con un costo cumulativo in Europa di circa 500 miliardi di euro/anno.

NEMESIS è un progetto multidisciplinare nato dall’integrazione delle competenze di Maurizio Corbetta, coordinatore del progetto, Marcello Massimini, professore di Fisiologia Umana dell’Università di Milano, Mavi Sanchez-Vivez, professore di Neurobiologia all’Istituto di Studi Biomedici August PI Sunyer (Spagna)e Gustavo Deco, professore all’Istituto Catalano di Ricerca e di Studi Avanzati (Spagna), disegnato per normalizzare le anomalie delle reti cerebrali causate da ictus. L’idea centrale del progetto è quella di testare prima la presenza di onde lente in pazienti con ictus, modellizzare il loro cervello al computer per decidere ‘dove’ stimolare, provare diversi tipi di stimolazione in modelli animali per decidere ‘come’ stimolare, ed infine condurre uno studio clinico per migliorare i deficit neurologici post-ictus.
Questo progetto ha la possibilità di migliorare i deficit cognitivi e la qualità di vita di pazienti colpiti da ischemia cerebrale. Anche se il progetto è di ricerca di base le ricadute cliniche potrebbero essere importanti. Inoltre, la strategia di NEMESIS – modellizzare i segnali cerebrali per migliorare la funzione – potrebbe essere applicata anche a patologie degenerative e psichiatriche.

I bandi dello European Research Council (ERC) sono tra i più competitivi a livello europeo e supportano la ricerca di frontiera finanziando progetti visionari e altamente innovativi. In particolare, la linea Synergy Grant finanzia ricerche condotte su tematiche talmente ambiziose da richiedere la creazione di un piccolo gruppo (da 2 a 4), spesso interdisciplinare, di Principal Investigators che agiscono in forte sinergia. Si tratta del primo grant di questo tipo vinto dall’Università di Padova, un risultato unico ed entusiasmante, che sancisce la capacità dell’Ateneo di condurre ricerca di eccellenza e di creare network scientifici internazionali all’avanguardia. Il progetto avrà una durata di 6 anni e Corbetta coprirà, in qualità di Corresponding Principal Investigator, il ruolo di responsabile del team.

Sono state 360 le proposte presentate nell'ambito del programma Horizon Europe dell'UE. Il finanziamento, del valore totale di 295 milioni di euro, aiuterà gruppi di due o quattro ricercatori eccezionali a riunire competenze, conoscenze e risorse complementari in un unico ambizioso progetto. I 29 progetti vincitori coinvolgono 105 ricercatori principali che svolgeranno le loro ricerche presso università e centri di ricerca in 19 paesi in Europa e in altre parti del mondo. Le sovvenzioni, ciascuna del valore di circa 10 milioni di euro, contribuiranno a creare circa 1.000 posti di lavoro per borsisti post-dottorato, dottorandi e altro personale nei team di ricerca dei beneficiari.

«ERC è il finanziamento a lungo termine ai singoli ricercatori di punta. Ma alcuni problemi sono troppo grandi perché le menti più importanti possano affrontarli da sole. Queste nuove sovvenzioni consentiranno agli scienziati di unire le forze e seguire insieme la loro curiosità oltre i confini disciplinari. Sono pronti ad acquisire intuizioni che ci aiuteranno a capire il mondo che ci circonda e ad affrontare le sfide future. Congratulazioni e buona fortuna a tutti i beneficiari!» commenta Mariya Gabriel, Commissaria europea responsabile per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù.

«Siamo orgogliosi di ospitare un progetto di ricerca di tale importanza - afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Ateneo patavino -. Faccio i complimenti a nome dell’ateneo al professor Corbetta e al suo team internazionale: il loro lavoro potrà apportare un significativo contributo alla ricerca nel campo delle neuroscienze, favorendo il recupero delle funzioni neurologiche nei pazienti colpiti da ictus, patologia spesso molto invalidante. E sono molto felice che il nostro ateneo abbia, alla prima call, ottenuto già un ERC Synergy Grant, ovvero un finanziamento per promuovere l’eccellenza in progetti di ricerca visionari e altamente innovativi che permette a ricercatori e ricercatrici di diverse discipline di unirsi per affrontare sfide scientifiche che portino a una svolta importante per il nostro futuro».

«Mi congratulo con il prof. Corbetta ed i suoi collaboratori per il prestigioso successo – dice il prof Fabio Zwirner, Prorettore alla Ricerca -. Dal suo arrivo tra noi nel 2016, l’Ateneo ha sostenuto con convinzione questa linea di ricerca, dalla creazione del Centro di Ateneo “Padova Neuroscience Center” al rilevante co-finanziamento dell’infrastruttura per la risonanza magnetica a 7 Tesla, che sarà la prima in Italia ad uso sia clinico che di ricerca. Il progetto ora finanziato dall’ERC risponde in pieno e al massimo livello ad una delle priorità strategiche dell’Ateneo, la promozione della ricerca interdisciplinare.»

«La ricerca è lenta ma viaggia lontano. In NEMESIS creeremo una sinergia di idee, esperienze, e metodologie per affrontare uno dei più importanti problemi delle neuroscienze cliniche – afferma Maurizio Corbetta -. Siamo grati alla Commissione, e personalmente sono grato alla città di Padova, all’Università, all’Azienda Ospedaliera, e al VIMM che mi hanno accolto dopo un lungo periodo negli USA, e dato l’opportunità di lavorare ad altissimi livelli.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Professore di Neurologia dell’Università di Padova e direttore della Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliera, è Maurizio Corbetta a ottenere, con un gruppo composto da altri 3 Principal Investigators provenienti dall’Università Statale di Milano e dall’Università Pompeu Fabra e l’ICREA di Barcellona, un finanziamento di quasi 10 milioni di Euro nello schema Synergy Grant, nell'ambito del progetto Horizon Europe.

Migliorare i deficit neurologici dei pazienti colpiti da ictus con una terapia innovativa basata sulla stimolazione di alcune aree del cervello è la scommessa dell’ambizioso progetto “NEMESIS”, vincitore del prestigioso ERC Synergy Grant. 
Le lesioni focali del cervello causate dall’ictus e da altre patologie come epilessia, traumi e tumori provocano deficit neurologici quali la paralisi, l’afasia, disturbi di memoria e di attenzione, che sono le principali cause di disabilità, perdita di qualità di vita e produttività con un costo cumulativo in Europa di circa 500 miliardi di euro/anno.

NEMESIS è un progetto multidisciplinare nato dall’integrazione delle competenze di Maurizio Corbetta, coordinatore del progetto, Marcello Massimini, professore di Fisiologia Umana dell’Università di Milano, Mavi Sanchez-Vivez, professore di Neurobiologia all’Istituto di Studi Biomedici August PI Sunyer (Spagna)e Gustavo Deco, professore all’Istituto Catalano di Ricerca e di Studi Avanzati (Spagna), disegnato per normalizzare le anomalie delle reti cerebrali causate da ictus. L’idea centrale del progetto è quella di testare prima la presenza di onde lente in pazienti con ictus, modellizzare il loro cervello al computer per decidere ‘dove’ stimolare, provare diversi tipi di stimolazione in modelli animali per decidere ‘come’ stimolare, ed infine condurre uno studio clinico per migliorare i deficit neurologici post-ictus.
Questo progetto ha la possibilità di migliorare i deficit cognitivi e la qualità di vita di pazienti colpiti da ischemia cerebrale. Anche se il progetto è di ricerca di base le ricadute cliniche potrebbero essere importanti. Inoltre, la strategia di NEMESIS – modellizzare i segnali cerebrali per migliorare la funzione – potrebbe essere applicata anche a patologie degenerative e psichiatriche.

I bandi dello European Research Council (ERC) sono tra i più competitivi a livello europeo e supportano la ricerca di frontiera finanziando progetti visionari e altamente innovativi. In particolare, la linea Synergy Grant finanzia ricerche condotte su tematiche talmente ambiziose da richiedere la creazione di un piccolo gruppo (da 2 a 4), spesso interdisciplinare, di Principal Investigators che agiscono in forte sinergia. Si tratta del primo grant di questo tipo vinto dall’Università di Padova, un risultato unico ed entusiasmante, che sancisce la capacità dell’Ateneo di condurre ricerca di eccellenza e di creare network scientifici internazionali all’avanguardia. Il progetto avrà una durata di 6 anni e Corbetta coprirà, in qualità di Corresponding Principal Investigator, il ruolo di responsabile del team.

Sono state 360 le proposte presentate nell'ambito del programma Horizon Europe dell'UE. Il finanziamento, del valore totale di 295 milioni di euro, aiuterà gruppi di due o quattro ricercatori eccezionali a riunire competenze, conoscenze e risorse complementari in un unico ambizioso progetto. I 29 progetti vincitori coinvolgono 105 ricercatori principali che svolgeranno le loro ricerche presso università e centri di ricerca in 19 paesi in Europa e in altre parti del mondo. Le sovvenzioni, ciascuna del valore di circa 10 milioni di euro, contribuiranno a creare circa 1.000 posti di lavoro per borsisti post-dottorato, dottorandi e altro personale nei team di ricerca dei beneficiari.

«ERC è il finanziamento a lungo termine ai singoli ricercatori di punta. Ma alcuni problemi sono troppo grandi perché le menti più importanti possano affrontarli da sole. Queste nuove sovvenzioni consentiranno agli scienziati di unire le forze e seguire insieme la loro curiosità oltre i confini disciplinari. Sono pronti ad acquisire intuizioni che ci aiuteranno a capire il mondo che ci circonda e ad affrontare le sfide future. Congratulazioni e buona fortuna a tutti i beneficiari!» commenta Mariya Gabriel, Commissaria europea responsabile per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù.

«Siamo orgogliosi di ospitare un progetto di ricerca di tale importanza - afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Ateneo patavino -. Faccio i complimenti a nome dell’ateneo al professor Corbetta e al suo team internazionale: il loro lavoro potrà apportare un significativo contributo alla ricerca nel campo delle neuroscienze, favorendo il recupero delle funzioni neurologiche nei pazienti colpiti da ictus, patologia spesso molto invalidante. E sono molto felice che il nostro ateneo abbia, alla prima call, ottenuto già un ERC Synergy Grant, ovvero un finanziamento per promuovere l’eccellenza in progetti di ricerca visionari e altamente innovativi che permette a ricercatori e ricercatrici di diverse discipline di unirsi per affrontare sfide scientifiche che portino a una svolta importante per il nostro futuro».

«Mi congratulo con il prof. Corbetta ed i suoi collaboratori per il prestigioso successo – dice il prof Fabio Zwirner, Prorettore alla Ricerca -. Dal suo arrivo tra noi nel 2016, l’Ateneo ha sostenuto con convinzione questa linea di ricerca, dalla creazione del Centro di Ateneo “Padova Neuroscience Center” al rilevante co-finanziamento dell’infrastruttura per la risonanza magnetica a 7 Tesla, che sarà la prima in Italia ad uso sia clinico che di ricerca. Il progetto ora finanziato dall’ERC risponde in pieno e al massimo livello ad una delle priorità strategiche dell’Ateneo, la promozione della ricerca interdisciplinare.»

«La ricerca è lenta ma viaggia lontano. In NEMESIS creeremo una sinergia di idee, esperienze, e metodologie per affrontare uno dei più importanti problemi delle neuroscienze cliniche – afferma Maurizio Corbetta -. Siamo grati alla Commissione, e personalmente sono grato alla città di Padova, all’Università, all’Azienda Ospedaliera, e al VIMM che mi hanno accolto dopo un lungo periodo negli USA, e dato l’opportunità di lavorare ad altissimi livelli.»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112097 [uid] => 2032 [filename] => Corbetta_ Desco _ Massimini_Sanchez-Vivez (2).jpg [uri] => public://Corbetta_ Desco _ Massimini_Sanchez-Vivez (2).jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 70728 [status] => 1 [timestamp] => 1666624090 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 463 [width] => 1024 ) [height] => 463 [width] => 1024 [alt] => corbetta [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Horizon Europe: dopo i successi nelle precedenti call ERC del 2021, nelle linee di finanziamento Starting e Advanced Grants, questa volta è il team di ricerca coordinato ad Maurizio Corbetta a ottenere un finanziamento di quasi 10 milioni di Euro nello schema Synergy Grant [format] => [safe_value] => Horizon Europe: dopo i successi nelle precedenti call ERC del 2021, nelle linee di finanziamento Starting e Advanced Grants, questa volta è il team di ricerca coordinato ad Maurizio Corbetta a ottenere un finanziamento di quasi 10 milioni di Euro nello schema Synergy Grant ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [value2] => 2023-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 406895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Horizon Europe: dopo i successi nelle precedenti call ERC del 2021, nelle linee di finanziamento Starting e Advanced Grants, questa volta è il team di ricerca coordinato ad Maurizio Corbetta a ottenere un finanziamento di quasi 10 milioni di Euro nello schema Synergy Grant [format] => [safe_value] => Horizon Europe: dopo i successi nelle precedenti call ERC del 2021, nelle linee di finanziamento Starting e Advanced Grants, questa volta è il team di ricerca coordinato ad Maurizio Corbetta a ottenere un finanziamento di quasi 10 milioni di Euro nello schema Synergy Grant ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Horizon Europe: dopo i successi nelle precedenti call ERC del 2021, nelle linee di finanziamento Starting e Advanced Grants, questa volta è il team di ricerca coordinato ad Maurizio Corbetta a ottenere un finanziamento di quasi 10 milioni di Euro nello schema Synergy Grant ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erc synergy grant: 10 milioni di euro al progetto Unipd 'Nemesis' [href] => node/93770 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erc synergy grant: 10 milioni di euro al progetto Unipd 'Nemesis' ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406895 [uid] => 2032 [title] => Erc synergy grant: 10 milioni di euro al progetto Unipd 'Nemesis' [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93770 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666624090 [changed] => 1666764895 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666764895 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Professore di Neurologia dell’Università di Padova e direttore della Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliera, è Maurizio Corbetta a ottenere, con un gruppo composto da altri 3 Principal Investigators provenienti dall’Università Statale di Milano e dall’Università Pompeu Fabra e l’ICREA di Barcellona, un finanziamento di quasi 10 milioni di Euro nello schema Synergy Grant, nell'ambito del progetto Horizon Europe.

Migliorare i deficit neurologici dei pazienti colpiti da ictus con una terapia innovativa basata sulla stimolazione di alcune aree del cervello è la scommessa dell’ambizioso progetto “NEMESIS”, vincitore del prestigioso ERC Synergy Grant. 
Le lesioni focali del cervello causate dall’ictus e da altre patologie come epilessia, traumi e tumori provocano deficit neurologici quali la paralisi, l’afasia, disturbi di memoria e di attenzione, che sono le principali cause di disabilità, perdita di qualità di vita e produttività con un costo cumulativo in Europa di circa 500 miliardi di euro/anno.

NEMESIS è un progetto multidisciplinare nato dall’integrazione delle competenze di Maurizio Corbetta, coordinatore del progetto, Marcello Massimini, professore di Fisiologia Umana dell’Università di Milano, Mavi Sanchez-Vivez, professore di Neurobiologia all’Istituto di Studi Biomedici August PI Sunyer (Spagna)e Gustavo Deco, professore all’Istituto Catalano di Ricerca e di Studi Avanzati (Spagna), disegnato per normalizzare le anomalie delle reti cerebrali causate da ictus. L’idea centrale del progetto è quella di testare prima la presenza di onde lente in pazienti con ictus, modellizzare il loro cervello al computer per decidere ‘dove’ stimolare, provare diversi tipi di stimolazione in modelli animali per decidere ‘come’ stimolare, ed infine condurre uno studio clinico per migliorare i deficit neurologici post-ictus.
Questo progetto ha la possibilità di migliorare i deficit cognitivi e la qualità di vita di pazienti colpiti da ischemia cerebrale. Anche se il progetto è di ricerca di base le ricadute cliniche potrebbero essere importanti. Inoltre, la strategia di NEMESIS – modellizzare i segnali cerebrali per migliorare la funzione – potrebbe essere applicata anche a patologie degenerative e psichiatriche.

I bandi dello European Research Council (ERC) sono tra i più competitivi a livello europeo e supportano la ricerca di frontiera finanziando progetti visionari e altamente innovativi. In particolare, la linea Synergy Grant finanzia ricerche condotte su tematiche talmente ambiziose da richiedere la creazione di un piccolo gruppo (da 2 a 4), spesso interdisciplinare, di Principal Investigators che agiscono in forte sinergia. Si tratta del primo grant di questo tipo vinto dall’Università di Padova, un risultato unico ed entusiasmante, che sancisce la capacità dell’Ateneo di condurre ricerca di eccellenza e di creare network scientifici internazionali all’avanguardia. Il progetto avrà una durata di 6 anni e Corbetta coprirà, in qualità di Corresponding Principal Investigator, il ruolo di responsabile del team.

Sono state 360 le proposte presentate nell'ambito del programma Horizon Europe dell'UE. Il finanziamento, del valore totale di 295 milioni di euro, aiuterà gruppi di due o quattro ricercatori eccezionali a riunire competenze, conoscenze e risorse complementari in un unico ambizioso progetto. I 29 progetti vincitori coinvolgono 105 ricercatori principali che svolgeranno le loro ricerche presso università e centri di ricerca in 19 paesi in Europa e in altre parti del mondo. Le sovvenzioni, ciascuna del valore di circa 10 milioni di euro, contribuiranno a creare circa 1.000 posti di lavoro per borsisti post-dottorato, dottorandi e altro personale nei team di ricerca dei beneficiari.

«ERC è il finanziamento a lungo termine ai singoli ricercatori di punta. Ma alcuni problemi sono troppo grandi perché le menti più importanti possano affrontarli da sole. Queste nuove sovvenzioni consentiranno agli scienziati di unire le forze e seguire insieme la loro curiosità oltre i confini disciplinari. Sono pronti ad acquisire intuizioni che ci aiuteranno a capire il mondo che ci circonda e ad affrontare le sfide future. Congratulazioni e buona fortuna a tutti i beneficiari!» commenta Mariya Gabriel, Commissaria europea responsabile per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù.

«Siamo orgogliosi di ospitare un progetto di ricerca di tale importanza - afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Ateneo patavino -. Faccio i complimenti a nome dell’ateneo al professor Corbetta e al suo team internazionale: il loro lavoro potrà apportare un significativo contributo alla ricerca nel campo delle neuroscienze, favorendo il recupero delle funzioni neurologiche nei pazienti colpiti da ictus, patologia spesso molto invalidante. E sono molto felice che il nostro ateneo abbia, alla prima call, ottenuto già un ERC Synergy Grant, ovvero un finanziamento per promuovere l’eccellenza in progetti di ricerca visionari e altamente innovativi che permette a ricercatori e ricercatrici di diverse discipline di unirsi per affrontare sfide scientifiche che portino a una svolta importante per il nostro futuro».

«Mi congratulo con il prof. Corbetta ed i suoi collaboratori per il prestigioso successo – dice il prof Fabio Zwirner, Prorettore alla Ricerca -. Dal suo arrivo tra noi nel 2016, l’Ateneo ha sostenuto con convinzione questa linea di ricerca, dalla creazione del Centro di Ateneo “Padova Neuroscience Center” al rilevante co-finanziamento dell’infrastruttura per la risonanza magnetica a 7 Tesla, che sarà la prima in Italia ad uso sia clinico che di ricerca. Il progetto ora finanziato dall’ERC risponde in pieno e al massimo livello ad una delle priorità strategiche dell’Ateneo, la promozione della ricerca interdisciplinare.»

«La ricerca è lenta ma viaggia lontano. In NEMESIS creeremo una sinergia di idee, esperienze, e metodologie per affrontare uno dei più importanti problemi delle neuroscienze cliniche – afferma Maurizio Corbetta -. Siamo grati alla Commissione, e personalmente sono grato alla città di Padova, all’Università, all’Azienda Ospedaliera, e al VIMM che mi hanno accolto dopo un lungo periodo negli USA, e dato l’opportunità di lavorare ad altissimi livelli.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Professore di Neurologia dell’Università di Padova e direttore della Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliera, è Maurizio Corbetta a ottenere, con un gruppo composto da altri 3 Principal Investigators provenienti dall’Università Statale di Milano e dall’Università Pompeu Fabra e l’ICREA di Barcellona, un finanziamento di quasi 10 milioni di Euro nello schema Synergy Grant, nell'ambito del progetto Horizon Europe.

Migliorare i deficit neurologici dei pazienti colpiti da ictus con una terapia innovativa basata sulla stimolazione di alcune aree del cervello è la scommessa dell’ambizioso progetto “NEMESIS”, vincitore del prestigioso ERC Synergy Grant. 
Le lesioni focali del cervello causate dall’ictus e da altre patologie come epilessia, traumi e tumori provocano deficit neurologici quali la paralisi, l’afasia, disturbi di memoria e di attenzione, che sono le principali cause di disabilità, perdita di qualità di vita e produttività con un costo cumulativo in Europa di circa 500 miliardi di euro/anno.

NEMESIS è un progetto multidisciplinare nato dall’integrazione delle competenze di Maurizio Corbetta, coordinatore del progetto, Marcello Massimini, professore di Fisiologia Umana dell’Università di Milano, Mavi Sanchez-Vivez, professore di Neurobiologia all’Istituto di Studi Biomedici August PI Sunyer (Spagna)e Gustavo Deco, professore all’Istituto Catalano di Ricerca e di Studi Avanzati (Spagna), disegnato per normalizzare le anomalie delle reti cerebrali causate da ictus. L’idea centrale del progetto è quella di testare prima la presenza di onde lente in pazienti con ictus, modellizzare il loro cervello al computer per decidere ‘dove’ stimolare, provare diversi tipi di stimolazione in modelli animali per decidere ‘come’ stimolare, ed infine condurre uno studio clinico per migliorare i deficit neurologici post-ictus.
Questo progetto ha la possibilità di migliorare i deficit cognitivi e la qualità di vita di pazienti colpiti da ischemia cerebrale. Anche se il progetto è di ricerca di base le ricadute cliniche potrebbero essere importanti. Inoltre, la strategia di NEMESIS – modellizzare i segnali cerebrali per migliorare la funzione – potrebbe essere applicata anche a patologie degenerative e psichiatriche.

I bandi dello European Research Council (ERC) sono tra i più competitivi a livello europeo e supportano la ricerca di frontiera finanziando progetti visionari e altamente innovativi. In particolare, la linea Synergy Grant finanzia ricerche condotte su tematiche talmente ambiziose da richiedere la creazione di un piccolo gruppo (da 2 a 4), spesso interdisciplinare, di Principal Investigators che agiscono in forte sinergia. Si tratta del primo grant di questo tipo vinto dall’Università di Padova, un risultato unico ed entusiasmante, che sancisce la capacità dell’Ateneo di condurre ricerca di eccellenza e di creare network scientifici internazionali all’avanguardia. Il progetto avrà una durata di 6 anni e Corbetta coprirà, in qualità di Corresponding Principal Investigator, il ruolo di responsabile del team.

Sono state 360 le proposte presentate nell'ambito del programma Horizon Europe dell'UE. Il finanziamento, del valore totale di 295 milioni di euro, aiuterà gruppi di due o quattro ricercatori eccezionali a riunire competenze, conoscenze e risorse complementari in un unico ambizioso progetto. I 29 progetti vincitori coinvolgono 105 ricercatori principali che svolgeranno le loro ricerche presso università e centri di ricerca in 19 paesi in Europa e in altre parti del mondo. Le sovvenzioni, ciascuna del valore di circa 10 milioni di euro, contribuiranno a creare circa 1.000 posti di lavoro per borsisti post-dottorato, dottorandi e altro personale nei team di ricerca dei beneficiari.

«ERC è il finanziamento a lungo termine ai singoli ricercatori di punta. Ma alcuni problemi sono troppo grandi perché le menti più importanti possano affrontarli da sole. Queste nuove sovvenzioni consentiranno agli scienziati di unire le forze e seguire insieme la loro curiosità oltre i confini disciplinari. Sono pronti ad acquisire intuizioni che ci aiuteranno a capire il mondo che ci circonda e ad affrontare le sfide future. Congratulazioni e buona fortuna a tutti i beneficiari!» commenta Mariya Gabriel, Commissaria europea responsabile per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù.

«Siamo orgogliosi di ospitare un progetto di ricerca di tale importanza - afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Ateneo patavino -. Faccio i complimenti a nome dell’ateneo al professor Corbetta e al suo team internazionale: il loro lavoro potrà apportare un significativo contributo alla ricerca nel campo delle neuroscienze, favorendo il recupero delle funzioni neurologiche nei pazienti colpiti da ictus, patologia spesso molto invalidante. E sono molto felice che il nostro ateneo abbia, alla prima call, ottenuto già un ERC Synergy Grant, ovvero un finanziamento per promuovere l’eccellenza in progetti di ricerca visionari e altamente innovativi che permette a ricercatori e ricercatrici di diverse discipline di unirsi per affrontare sfide scientifiche che portino a una svolta importante per il nostro futuro».

«Mi congratulo con il prof. Corbetta ed i suoi collaboratori per il prestigioso successo – dice il prof Fabio Zwirner, Prorettore alla Ricerca -. Dal suo arrivo tra noi nel 2016, l’Ateneo ha sostenuto con convinzione questa linea di ricerca, dalla creazione del Centro di Ateneo “Padova Neuroscience Center” al rilevante co-finanziamento dell’infrastruttura per la risonanza magnetica a 7 Tesla, che sarà la prima in Italia ad uso sia clinico che di ricerca. Il progetto ora finanziato dall’ERC risponde in pieno e al massimo livello ad una delle priorità strategiche dell’Ateneo, la promozione della ricerca interdisciplinare.»

«La ricerca è lenta ma viaggia lontano. In NEMESIS creeremo una sinergia di idee, esperienze, e metodologie per affrontare uno dei più importanti problemi delle neuroscienze cliniche – afferma Maurizio Corbetta -. Siamo grati alla Commissione, e personalmente sono grato alla città di Padova, all’Università, all’Azienda Ospedaliera, e al VIMM che mi hanno accolto dopo un lungo periodo negli USA, e dato l’opportunità di lavorare ad altissimi livelli.»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112097 [uid] => 2032 [filename] => Corbetta_ Desco _ Massimini_Sanchez-Vivez (2).jpg [uri] => public://Corbetta_ Desco _ Massimini_Sanchez-Vivez (2).jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 70728 [status] => 1 [timestamp] => 1666624090 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 463 [width] => 1024 ) [height] => 463 [width] => 1024 [alt] => corbetta [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Horizon Europe: dopo i successi nelle precedenti call ERC del 2021, nelle linee di finanziamento Starting e Advanced Grants, questa volta è il team di ricerca coordinato ad Maurizio Corbetta a ottenere un finanziamento di quasi 10 milioni di Euro nello schema Synergy Grant [format] => [safe_value] => Horizon Europe: dopo i successi nelle precedenti call ERC del 2021, nelle linee di finanziamento Starting e Advanced Grants, questa volta è il team di ricerca coordinato ad Maurizio Corbetta a ottenere un finanziamento di quasi 10 milioni di Euro nello schema Synergy Grant ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [value2] => 2023-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 406895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 24/10/2022 ) ) )

2022N24 - Comunicazione ordine di convocazione dei candidati al colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406743 [uid] => 32 [title] => 2022N24 - Comunicazione ordine di convocazione dei candidati al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93769 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666614963 [changed] => 1666769751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666769751 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione ordine di convocazione dei candidati al colloquio
(file aggiornato) [format] => [safe_value] => Comunicazione ordine di convocazione dei candidati al colloquio<br>(file aggiornato) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112161 [uid] => 32 [filename] => 50 suddivisione convocazione candidati colloquio corretto 2022N24.pdf [uri] => public://2022/50 suddivisione convocazione candidati colloquio corretto 2022N24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 678065 [status] => 1 [timestamp] => 1666769721 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406743 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione ordine di convocazione dei candidati al colloquio
(file aggiornato) [format] => [safe_value] => Comunicazione ordine di convocazione dei candidati al colloquio<br>(file aggiornato) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione ordine di convocazione dei candidati al colloquio<br>(file aggiornato) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406743 [uid] => 32 [title] => 2022N24 - Comunicazione ordine di convocazione dei candidati al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93769 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666614963 [changed] => 1666769751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666769751 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione ordine di convocazione dei candidati al colloquio
(file aggiornato) [format] => [safe_value] => Comunicazione ordine di convocazione dei candidati al colloquio<br>(file aggiornato) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112161 [uid] => 32 [filename] => 50 suddivisione convocazione candidati colloquio corretto 2022N24.pdf [uri] => public://2022/50 suddivisione convocazione candidati colloquio corretto 2022N24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 678065 [status] => 1 [timestamp] => 1666769721 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406743 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112161 [uid] => 32 [filename] => 50 suddivisione convocazione candidati colloquio corretto 2022N24.pdf [uri] => public://2022/50 suddivisione convocazione candidati colloquio corretto 2022N24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 678065 [status] => 1 [timestamp] => 1666769721 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112161 [uid] => 32 [filename] => 50 suddivisione convocazione candidati colloquio corretto 2022N24.pdf [uri] => public://2022/50 suddivisione convocazione candidati colloquio corretto 2022N24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 678065 [status] => 1 [timestamp] => 1666769721 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N24 - Comunicazione ordine di convocazione dei candidati al colloquio [href] => node/93769 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N24 - Comunicazione ordine di convocazione dei candidati al colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022N24 - Comunicazione calendario e sedi colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406742 [uid] => 32 [title] => 2022N24 - Comunicazione calendario e sedi colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93768 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666614924 [changed] => 1666614924 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666614924 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112094 [uid] => 32 [filename] => 47 comunicazione calendario colloquio 2022N24.pdf [uri] => public://2022/47 comunicazione calendario colloquio 2022N24_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 506428 [status] => 1 [timestamp] => 1666614921 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406742 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione calendario e sedi colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406742 [uid] => 32 [title] => 2022N24 - Comunicazione calendario e sedi colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93768 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666614924 [changed] => 1666614924 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666614924 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112094 [uid] => 32 [filename] => 47 comunicazione calendario colloquio 2022N24.pdf [uri] => public://2022/47 comunicazione calendario colloquio 2022N24_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 506428 [status] => 1 [timestamp] => 1666614921 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406742 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112094 [uid] => 32 [filename] => 47 comunicazione calendario colloquio 2022N24.pdf [uri] => public://2022/47 comunicazione calendario colloquio 2022N24_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 506428 [status] => 1 [timestamp] => 1666614921 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112094 [uid] => 32 [filename] => 47 comunicazione calendario colloquio 2022N24.pdf [uri] => public://2022/47 comunicazione calendario colloquio 2022N24_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 506428 [status] => 1 [timestamp] => 1666614921 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N24 - Comunicazione calendario e sedi colloquio [href] => node/93768 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N24 - Comunicazione calendario e sedi colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022N24 - Decreto modifica Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4297/2022 del 14/10/2022)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406741 [uid] => 32 [title] => 2022N24 - Decreto modifica Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4297/2022 del 14/10/2022) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93767 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666614871 [changed] => 1666614871 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666614871 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto modifica Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4297/2022 del 14/10/2022) [format] => [safe_value] => Decreto modifica Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4297/2022 del 14/10/2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112092 [uid] => 32 [filename] => 45 sostituzione Primavera con Quagliato colloqui web 2022N24.pdf [uri] => public://2022/45 sostituzione Primavera con Quagliato colloqui web 2022N24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 570794 [status] => 1 [timestamp] => 1666614868 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406741 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto modifica Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4297/2022 del 14/10/2022) [format] => [safe_value] => Decreto modifica Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4297/2022 del 14/10/2022) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto modifica Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4297/2022 del 14/10/2022) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406741 [uid] => 32 [title] => 2022N24 - Decreto modifica Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4297/2022 del 14/10/2022) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93767 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666614871 [changed] => 1666614871 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666614871 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto modifica Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4297/2022 del 14/10/2022) [format] => [safe_value] => Decreto modifica Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4297/2022 del 14/10/2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112092 [uid] => 32 [filename] => 45 sostituzione Primavera con Quagliato colloqui web 2022N24.pdf [uri] => public://2022/45 sostituzione Primavera con Quagliato colloqui web 2022N24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 570794 [status] => 1 [timestamp] => 1666614868 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406741 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112092 [uid] => 32 [filename] => 45 sostituzione Primavera con Quagliato colloqui web 2022N24.pdf [uri] => public://2022/45 sostituzione Primavera con Quagliato colloqui web 2022N24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 570794 [status] => 1 [timestamp] => 1666614868 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112092 [uid] => 32 [filename] => 45 sostituzione Primavera con Quagliato colloqui web 2022N24.pdf [uri] => public://2022/45 sostituzione Primavera con Quagliato colloqui web 2022N24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 570794 [status] => 1 [timestamp] => 1666614868 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N24 - Decreto modifica Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4297/2022 del 14/10/2022) [href] => node/93767 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N24 - Decreto modifica Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4297/2022 del 14/10/2022) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022N34 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4350/2022, prot. n. 203608 del 19/10/2022)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406740 [uid] => 32 [title] => 2022N34 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4350/2022, prot. n. 203608 del 19/10/2022) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93766 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666614728 [changed] => 1666614728 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666614728 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 4350/2022, prot. n. 203608 del 19/10/2022) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 4350/2022, prot. n. 203608 del 19/10/2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112091 [uid] => 32 [filename] => 27 graduatoria web 2022N34.pdf [uri] => public://2022/27 graduatoria web 2022N34.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 489302 [status] => 1 [timestamp] => 1666614725 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406740 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 4350/2022, prot. n. 203608 del 19/10/2022) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 4350/2022, prot. n. 203608 del 19/10/2022) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 4350/2022, prot. n. 203608 del 19/10/2022) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406740 [uid] => 32 [title] => 2022N34 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4350/2022, prot. n. 203608 del 19/10/2022) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93766 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666614728 [changed] => 1666614728 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666614728 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 4350/2022, prot. n. 203608 del 19/10/2022) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 4350/2022, prot. n. 203608 del 19/10/2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112091 [uid] => 32 [filename] => 27 graduatoria web 2022N34.pdf [uri] => public://2022/27 graduatoria web 2022N34.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 489302 [status] => 1 [timestamp] => 1666614725 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406740 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112091 [uid] => 32 [filename] => 27 graduatoria web 2022N34.pdf [uri] => public://2022/27 graduatoria web 2022N34.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 489302 [status] => 1 [timestamp] => 1666614725 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112091 [uid] => 32 [filename] => 27 graduatoria web 2022N34.pdf [uri] => public://2022/27 graduatoria web 2022N34.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 489302 [status] => 1 [timestamp] => 1666614725 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N34 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4350/2022, prot. n. 203608 del 19/10/2022) [href] => node/93766 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N34 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4350/2022, prot. n. 203608 del 19/10/2022) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022S46 - Decreto rettifica art. 1 per mero errore materiale

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406739 [uid] => 32 [title] => 2022S46 - Decreto rettifica art. 1 per mero errore materiale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93765 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666614586 [changed] => 1666614586 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666614586 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto rettifica art. 1 per mero errore materiale [format] => [safe_value] => Decreto rettifica art. 1 per mero errore materiale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112090 [uid] => 32 [filename] => 5 DDG_Rettifica_ART-1_albo.pdf [uri] => public://2022/5 DDG_Rettifica_ART-1_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218693 [status] => 1 [timestamp] => 1666614582 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406739 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto rettifica art. 1 per mero errore materiale [format] => [safe_value] => Decreto rettifica art. 1 per mero errore materiale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto rettifica art. 1 per mero errore materiale ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406739 [uid] => 32 [title] => 2022S46 - Decreto rettifica art. 1 per mero errore materiale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93765 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666614586 [changed] => 1666614586 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666614586 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto rettifica art. 1 per mero errore materiale [format] => [safe_value] => Decreto rettifica art. 1 per mero errore materiale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112090 [uid] => 32 [filename] => 5 DDG_Rettifica_ART-1_albo.pdf [uri] => public://2022/5 DDG_Rettifica_ART-1_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218693 [status] => 1 [timestamp] => 1666614582 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406739 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112090 [uid] => 32 [filename] => 5 DDG_Rettifica_ART-1_albo.pdf [uri] => public://2022/5 DDG_Rettifica_ART-1_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218693 [status] => 1 [timestamp] => 1666614582 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112090 [uid] => 32 [filename] => 5 DDG_Rettifica_ART-1_albo.pdf [uri] => public://2022/5 DDG_Rettifica_ART-1_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218693 [status] => 1 [timestamp] => 1666614582 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022S46 - Decreto rettifica art. 1 per mero errore materiale [href] => node/93765 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022S46 - Decreto rettifica art. 1 per mero errore materiale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Borse di studio - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe)

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406728 [uid] => 4 [title] => Borse di studio - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93762 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666611646 [changed] => 1692943136 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692943136 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’ambito di progetti ricerca relativi alla salute animale e alla sicurezza alimentare l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) può assegnare borse di studio a giovani che vogliano specializzarsi in determinate aree, così come a persone già formate che abbiano interesse a inserire nel loro curriculum nuove esperienze professionali. 

Per maggiori informazioni consultare la pagina web:

https://www.izsvenezie.it/amministrazione/concorsi-e-selezioni/borse-di-studio/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’ambito di progetti ricerca relativi alla salute animale e alla sicurezza alimentare l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) può assegnare borse di studio a giovani che vogliano specializzarsi in determinate aree, così come a persone già formate che abbiano interesse a inserire nel loro curriculum nuove esperienze professionali. 

Per maggiori informazioni consultare la pagina web:

https://www.izsvenezie.it/amministrazione/concorsi-e-selezioni/borse-di-studio/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borse di studio - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) [format] => [safe_value] => Borse di studio - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406728 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borse di studio - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) [format] => [safe_value] => Borse di studio - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Borse di studio - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406728 [uid] => 4 [title] => Borse di studio - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93762 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666611646 [changed] => 1692943136 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692943136 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’ambito di progetti ricerca relativi alla salute animale e alla sicurezza alimentare l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) può assegnare borse di studio a giovani che vogliano specializzarsi in determinate aree, così come a persone già formate che abbiano interesse a inserire nel loro curriculum nuove esperienze professionali. 

Per maggiori informazioni consultare la pagina web:

https://www.izsvenezie.it/amministrazione/concorsi-e-selezioni/borse-di-studio/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’ambito di progetti ricerca relativi alla salute animale e alla sicurezza alimentare l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) può assegnare borse di studio a giovani che vogliano specializzarsi in determinate aree, così come a persone già formate che abbiano interesse a inserire nel loro curriculum nuove esperienze professionali. 

Per maggiori informazioni consultare la pagina web:

https://www.izsvenezie.it/amministrazione/concorsi-e-selezioni/borse-di-studio/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borse di studio - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) [format] => [safe_value] => Borse di studio - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406728 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’ambito di progetti ricerca relativi alla salute animale e alla sicurezza alimentare l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) può assegnare borse di studio a giovani che vogliano specializzarsi in determinate aree, così come a persone già formate che abbiano interesse a inserire nel loro curriculum nuove esperienze professionali. 

Per maggiori informazioni consultare la pagina web:

https://www.izsvenezie.it/amministrazione/concorsi-e-selezioni/borse-di-studio/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’ambito di progetti ricerca relativi alla salute animale e alla sicurezza alimentare l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) può assegnare borse di studio a giovani che vogliano specializzarsi in determinate aree, così come a persone già formate che abbiano interesse a inserire nel loro curriculum nuove esperienze professionali. 

Per maggiori informazioni consultare la pagina web:

https://www.izsvenezie.it/amministrazione/concorsi-e-selezioni/borse-di-studio/

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Nell’ambito di progetti ricerca relativi alla salute animale e alla sicurezza alimentare l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) può assegnare borse di studio a giovani che vogliano specializzarsi in determinate aree, così come a persone già formate che abbiano interesse a inserire nel loro curriculum nuove esperienze professionali. 

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406728 [uid] => 4 [title] => Borse di studio - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93762 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666611646 [changed] => 1692943136 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692943136 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’ambito di progetti ricerca relativi alla salute animale e alla sicurezza alimentare l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) può assegnare borse di studio a giovani che vogliano specializzarsi in determinate aree, così come a persone già formate che abbiano interesse a inserire nel loro curriculum nuove esperienze professionali. 

Per maggiori informazioni consultare la pagina web:

https://www.izsvenezie.it/amministrazione/concorsi-e-selezioni/borse-di-studio/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’ambito di progetti ricerca relativi alla salute animale e alla sicurezza alimentare l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) può assegnare borse di studio a giovani che vogliano specializzarsi in determinate aree, così come a persone già formate che abbiano interesse a inserire nel loro curriculum nuove esperienze professionali. 

Per maggiori informazioni consultare la pagina web:

https://www.izsvenezie.it/amministrazione/concorsi-e-selezioni/borse-di-studio/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borse di studio - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) [format] => [safe_value] => Borse di studio - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406728 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Borse di studio - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) [href] => node/93762 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Borse di studio - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406728 [uid] => 4 [title] => Borse di studio - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93762 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666611646 [changed] => 1692943136 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692943136 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’ambito di progetti ricerca relativi alla salute animale e alla sicurezza alimentare l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) può assegnare borse di studio a giovani che vogliano specializzarsi in determinate aree, così come a persone già formate che abbiano interesse a inserire nel loro curriculum nuove esperienze professionali. 

Per maggiori informazioni consultare la pagina web:

https://www.izsvenezie.it/amministrazione/concorsi-e-selezioni/borse-di-studio/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’ambito di progetti ricerca relativi alla salute animale e alla sicurezza alimentare l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) può assegnare borse di studio a giovani che vogliano specializzarsi in determinate aree, così come a persone già formate che abbiano interesse a inserire nel loro curriculum nuove esperienze professionali. 

Per maggiori informazioni consultare la pagina web:

https://www.izsvenezie.it/amministrazione/concorsi-e-selezioni/borse-di-studio/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borse di studio - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) [format] => [safe_value] => Borse di studio - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406728 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine