Industrial engineering

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Industrial engineering [href] => node/96038 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Industrial engineering ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

NDV - Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412479 [uid] => 32 [title] => NDV - Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96037 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673445705 [changed] => 1673445725 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673445725 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione
Pubblicato l'11/02//2023 [format] => [safe_value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione<br>Pubblicato l'11/02//2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114677 [uid] => 32 [filename] => 1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240_2010_13dic2022.pdf [uri] => public://2023/1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240_2010_13dic2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 85950 [status] => 1 [timestamp] => 1673445683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 114678 [uid] => 32 [filename] => UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240_2010_13dic2022_Allegato1Om.pdf [uri] => public://2023/UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240_2010_13dic2022_Allegato1Om.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 132723 [status] => 1 [timestamp] => 1673445699 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412479 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione
Pubblicato l'11/02//2023 [format] => [safe_value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione<br>Pubblicato l'11/02//2023 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione<br>Pubblicato l'11/02//2023 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412479 [uid] => 32 [title] => NDV - Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96037 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673445705 [changed] => 1673445725 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673445725 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione
Pubblicato l'11/02//2023 [format] => [safe_value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione<br>Pubblicato l'11/02//2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114677 [uid] => 32 [filename] => 1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240_2010_13dic2022.pdf [uri] => public://2023/1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240_2010_13dic2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 85950 [status] => 1 [timestamp] => 1673445683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 114678 [uid] => 32 [filename] => UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240_2010_13dic2022_Allegato1Om.pdf [uri] => public://2023/UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240_2010_13dic2022_Allegato1Om.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 132723 [status] => 1 [timestamp] => 1673445699 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412479 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114677 [uid] => 32 [filename] => 1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240_2010_13dic2022.pdf [uri] => public://2023/1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240_2010_13dic2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 85950 [status] => 1 [timestamp] => 1673445683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 114678 [uid] => 32 [filename] => UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240_2010_13dic2022_Allegato1Om.pdf [uri] => public://2023/UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240_2010_13dic2022_Allegato1Om.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 132723 [status] => 1 [timestamp] => 1673445699 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 114677 [uid] => 32 [filename] => 1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240_2010_13dic2022.pdf [uri] => public://2023/1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240_2010_13dic2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 85950 [status] => 1 [timestamp] => 1673445683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 114678 [uid] => 32 [filename] => UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240_2010_13dic2022_Allegato1Om.pdf [uri] => public://2023/UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240_2010_13dic2022_Allegato1Om.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 132723 [status] => 1 [timestamp] => 1673445699 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NDV - Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione [href] => node/96037 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NDV - Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

NDV Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412478 [uid] => 32 [title] => NDV Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96036 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673445497 [changed] => 1673445544 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673445544 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione
Pubblicato l'11/02//2023 [format] => [safe_value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione<br>Pubblicato l'11/02//2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114675 [uid] => 32 [filename] => 1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_29nov22.pdf [uri] => public://2023/1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_29nov22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 79074 [status] => 1 [timestamp] => 1673445476 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 114676 [uid] => 32 [filename] => 1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_29nov22_AllegatoOm.pdf [uri] => public://2023/1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_29nov22_AllegatoOm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 86144 [status] => 1 [timestamp] => 1673445491 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412478 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione
Pubblicato l'11/02//2023 [format] => [safe_value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione<br>Pubblicato l'11/02//2023 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione<br>Pubblicato l'11/02//2023 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412478 [uid] => 32 [title] => NDV Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96036 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673445497 [changed] => 1673445544 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673445544 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione
Pubblicato l'11/02//2023 [format] => [safe_value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione<br>Pubblicato l'11/02//2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114675 [uid] => 32 [filename] => 1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_29nov22.pdf [uri] => public://2023/1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_29nov22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 79074 [status] => 1 [timestamp] => 1673445476 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 114676 [uid] => 32 [filename] => 1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_29nov22_AllegatoOm.pdf [uri] => public://2023/1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_29nov22_AllegatoOm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 86144 [status] => 1 [timestamp] => 1673445491 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412478 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114675 [uid] => 32 [filename] => 1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_29nov22.pdf [uri] => public://2023/1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_29nov22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 79074 [status] => 1 [timestamp] => 1673445476 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 114676 [uid] => 32 [filename] => 1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_29nov22_AllegatoOm.pdf [uri] => public://2023/1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_29nov22_AllegatoOm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 86144 [status] => 1 [timestamp] => 1673445491 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 114675 [uid] => 32 [filename] => 1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_29nov22.pdf [uri] => public://2023/1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_29nov22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 79074 [status] => 1 [timestamp] => 1673445476 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 114676 [uid] => 32 [filename] => 1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_29nov22_AllegatoOm.pdf [uri] => public://2023/1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_29nov22_AllegatoOm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 86144 [status] => 1 [timestamp] => 1673445491 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NDV Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione [href] => node/96036 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NDV Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

NDV - Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazion

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412477 [uid] => 32 [title] => NDV - Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96035 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673445335 [changed] => 1673445358 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673445358 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione
Pubblicato l'11/02//2023 [format] => [safe_value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione<br>Pubblicato l'11/02//2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114673 [uid] => 32 [filename] => 1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_13ott22.pdf [uri] => public://2023/1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_13ott22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 81154 [status] => 1 [timestamp] => 1673445312 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 114674 [uid] => 32 [filename] => 1a UNIPD_ ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_13ott22 AllegatoOm.pdf [uri] => public://2023/1a UNIPD_ ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_13ott22 AllegatoOm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 28325 [status] => 1 [timestamp] => 1673445326 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412477 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione
Pubblicato l'11/02//2023 [format] => [safe_value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione<br>Pubblicato l'11/02//2023 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione<br>Pubblicato l'11/02//2023 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412477 [uid] => 32 [title] => NDV - Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96035 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673445335 [changed] => 1673445358 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673445358 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione
Pubblicato l'11/02//2023 [format] => [safe_value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione<br>Pubblicato l'11/02//2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114673 [uid] => 32 [filename] => 1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_13ott22.pdf [uri] => public://2023/1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_13ott22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 81154 [status] => 1 [timestamp] => 1673445312 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 114674 [uid] => 32 [filename] => 1a UNIPD_ ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_13ott22 AllegatoOm.pdf [uri] => public://2023/1a UNIPD_ ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_13ott22 AllegatoOm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 28325 [status] => 1 [timestamp] => 1673445326 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412477 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114673 [uid] => 32 [filename] => 1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_13ott22.pdf [uri] => public://2023/1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_13ott22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 81154 [status] => 1 [timestamp] => 1673445312 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 114674 [uid] => 32 [filename] => 1a UNIPD_ ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_13ott22 AllegatoOm.pdf [uri] => public://2023/1a UNIPD_ ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_13ott22 AllegatoOm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 28325 [status] => 1 [timestamp] => 1673445326 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 114673 [uid] => 32 [filename] => 1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_13ott22.pdf [uri] => public://2023/1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_13ott22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 81154 [status] => 1 [timestamp] => 1673445312 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 114674 [uid] => 32 [filename] => 1a UNIPD_ ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_13ott22 AllegatoOm.pdf [uri] => public://2023/1a UNIPD_ ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_13ott22 AllegatoOm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 28325 [status] => 1 [timestamp] => 1673445326 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NDV - Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazion [href] => node/96035 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NDV - Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazion ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

NDV - Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412476 [uid] => 32 [title] => NDV - Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96034 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673445085 [changed] => 1673445343 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673445343 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione
Pubblicato l'11/02//2023 [format] => [safe_value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione<br>Pubblicato l'11/02//2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114671 [uid] => 32 [filename] => 1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_22 sett 22.pdf [uri] => public://2023/1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_22 sett 22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 79091 [status] => 1 [timestamp] => 1673445034 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 114672 [uid] => 32 [filename] => 1a UNIPD_ ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_22 sett 22 Allegato Om.pdf [uri] => public://2023/1a UNIPD_ ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_22 sett 22 Allegato Om.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 71946 [status] => 1 [timestamp] => 1673445056 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412476 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione
Pubblicato l'11/02//2023 [format] => [safe_value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione<br>Pubblicato l'11/02//2023 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione<br>Pubblicato l'11/02//2023 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412476 [uid] => 32 [title] => NDV - Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96034 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673445085 [changed] => 1673445343 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673445343 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione
Pubblicato l'11/02//2023 [format] => [safe_value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione<br>Pubblicato l'11/02//2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114671 [uid] => 32 [filename] => 1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_22 sett 22.pdf [uri] => public://2023/1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_22 sett 22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 79091 [status] => 1 [timestamp] => 1673445034 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 114672 [uid] => 32 [filename] => 1a UNIPD_ ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_22 sett 22 Allegato Om.pdf [uri] => public://2023/1a UNIPD_ ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_22 sett 22 Allegato Om.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 71946 [status] => 1 [timestamp] => 1673445056 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412476 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114671 [uid] => 32 [filename] => 1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_22 sett 22.pdf [uri] => public://2023/1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_22 sett 22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 79091 [status] => 1 [timestamp] => 1673445034 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 114672 [uid] => 32 [filename] => 1a UNIPD_ ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_22 sett 22 Allegato Om.pdf [uri] => public://2023/1a UNIPD_ ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_22 sett 22 Allegato Om.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 71946 [status] => 1 [timestamp] => 1673445056 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 114671 [uid] => 32 [filename] => 1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_22 sett 22.pdf [uri] => public://2023/1 UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_22 sett 22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 79091 [status] => 1 [timestamp] => 1673445034 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 114672 [uid] => 32 [filename] => 1a UNIPD_ ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_22 sett 22 Allegato Om.pdf [uri] => public://2023/1a UNIPD_ ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_22 sett 22 Allegato Om.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 71946 [status] => 1 [timestamp] => 1673445056 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NDV - Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione [href] => node/96034 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NDV - Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza SA Gino Gerosa - Professore I fascia Macroarea 2

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412461 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza SA Gino Gerosa - Professore I fascia Macroarea 2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96032 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1673442290 [changed] => 1680182650 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680182650 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nomina conferita con Decreto del Rettore 28, prot. n. 3414 del 11 gennaio 2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nomina conferita con Decreto del Rettore 28, prot. n. 3414 del 11 gennaio 2023

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gino Gerosa - Professore I fascia Macroarea 2 [format] => [safe_value] => Gino Gerosa - Professore I fascia Macroarea 2 ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gino Gerosa - Professore I fascia Macroarea 2 [format] => [safe_value] => Gino Gerosa - Professore I fascia Macroarea 2 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Gino Gerosa - Professore I fascia Macroarea 2 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412461 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza SA Gino Gerosa - Professore I fascia Macroarea 2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96032 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1673442290 [changed] => 1680182650 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680182650 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nomina conferita con Decreto del Rettore 28, prot. n. 3414 del 11 gennaio 2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nomina conferita con Decreto del Rettore 28, prot. n. 3414 del 11 gennaio 2023

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gino Gerosa - Professore I fascia Macroarea 2 [format] => [safe_value] => Gino Gerosa - Professore I fascia Macroarea 2 ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nomina conferita con Decreto del Rettore 28, prot. n. 3414 del 11 gennaio 2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nomina conferita con Decreto del Rettore 28, prot. n. 3414 del 11 gennaio 2023

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Nomina conferita con Decreto del Rettore 28, prot. n. 3414 del 11 gennaio 2023

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412461 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza SA Gino Gerosa - Professore I fascia Macroarea 2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96032 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1673442290 [changed] => 1680182650 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680182650 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nomina conferita con Decreto del Rettore 28, prot. n. 3414 del 11 gennaio 2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nomina conferita con Decreto del Rettore 28, prot. n. 3414 del 11 gennaio 2023

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gino Gerosa - Professore I fascia Macroarea 2 [format] => [safe_value] => Gino Gerosa - Professore I fascia Macroarea 2 ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza SA Gino Gerosa - Professore I fascia Macroarea 2 [href] => node/96032 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza SA Gino Gerosa - Professore I fascia Macroarea 2 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412461 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza SA Gino Gerosa - Professore I fascia Macroarea 2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96032 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1673442290 [changed] => 1680182650 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680182650 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nomina conferita con Decreto del Rettore 28, prot. n. 3414 del 11 gennaio 2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nomina conferita con Decreto del Rettore 28, prot. n. 3414 del 11 gennaio 2023

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gino Gerosa - Professore I fascia Macroarea 2 [format] => [safe_value] => Gino Gerosa - Professore I fascia Macroarea 2 ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2022RUA05 - Allegato 12 - Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412451 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA05 - Allegato 12 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96031 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673438307 [changed] => 1674035606 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674035606 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114669 [uid] => 32 [filename] => 2022RUA05 SECS-P 07 Verbale 3 signed.pdf [uri] => public://2023/2022RUA05 SECS-P 07 Verbale 3 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 397243 [status] => 1 [timestamp] => 1673438297 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412451 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412451 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA05 - Allegato 12 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96031 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673438307 [changed] => 1674035606 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674035606 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114669 [uid] => 32 [filename] => 2022RUA05 SECS-P 07 Verbale 3 signed.pdf [uri] => public://2023/2022RUA05 SECS-P 07 Verbale 3 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 397243 [status] => 1 [timestamp] => 1673438297 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412451 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114669 [uid] => 32 [filename] => 2022RUA05 SECS-P 07 Verbale 3 signed.pdf [uri] => public://2023/2022RUA05 SECS-P 07 Verbale 3 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 397243 [status] => 1 [timestamp] => 1673438297 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 114669 [uid] => 32 [filename] => 2022RUA05 SECS-P 07 Verbale 3 signed.pdf [uri] => public://2023/2022RUA05 SECS-P 07 Verbale 3 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 397243 [status] => 1 [timestamp] => 1673438297 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUA05 - Allegato 12 - Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/96031 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUA05 - Allegato 12 - Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 22 - Verbale 2 - Giudizi analitici - Candidato ammesso alla discussione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412450 [uid] => 8831 [title] => 2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 22 - Verbale 2 - Giudizi analitici - Candidato ammesso alla discussione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96030 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673438022 [changed] => 1674035700 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674035700 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi analitici - Candidato ammesso alla discussione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi analitici - Candidato ammesso alla discussione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114668 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 MED46 Redazione Web versione compressa PDF_A (1).pdf [uri] => public://2023/Verbale 2 MED46 Redazione Web versione compressa PDF_A (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 403246 [status] => 1 [timestamp] => 1673437994 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412450 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi analitici - Candidato ammesso alla discussione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi analitici - Candidato ammesso alla discussione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Giudizi analitici - Candidato ammesso alla discussione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412450 [uid] => 8831 [title] => 2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 22 - Verbale 2 - Giudizi analitici - Candidato ammesso alla discussione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96030 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673438022 [changed] => 1674035700 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674035700 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi analitici - Candidato ammesso alla discussione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi analitici - Candidato ammesso alla discussione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114668 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 MED46 Redazione Web versione compressa PDF_A (1).pdf [uri] => public://2023/Verbale 2 MED46 Redazione Web versione compressa PDF_A (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 403246 [status] => 1 [timestamp] => 1673437994 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412450 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114668 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 MED46 Redazione Web versione compressa PDF_A (1).pdf [uri] => public://2023/Verbale 2 MED46 Redazione Web versione compressa PDF_A (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 403246 [status] => 1 [timestamp] => 1673437994 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 114668 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 MED46 Redazione Web versione compressa PDF_A (1).pdf [uri] => public://2023/Verbale 2 MED46 Redazione Web versione compressa PDF_A (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 403246 [status] => 1 [timestamp] => 1673437994 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 22 - Verbale 2 - Giudizi analitici - Candidato ammesso alla discussione [href] => node/96030 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 22 - Verbale 2 - Giudizi analitici - Candidato ammesso alla discussione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

RNA in tripla elica e informazioni genetiche

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412917 [uid] => 2032 [title] => RNA in tripla elica e informazioni genetiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96029 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1673436050 [changed] => 1673877446 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673877446 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stata pubblicata su «Nucleic Acids Research» la ricerca “Rational design of hybrid DNA–RNA triplex structures as modulators of transcriptional activity in vitro” condotta da un team internazionale guidato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova  e dall’Università di Monaco.

Lo studio condotto da Alessandro Cecconello presenta per la prima volta un approccio generale all’analisi del meccanismo di regolazione della trascrizione genica, ovvero la conversione del DNA in RNA, mostrando come sia possibile determinarne l’inibizione o l’aumento mediante la formazione di triplex ibridi, avendo come effetto finale lo spegnimento o l’attivazione di quel gene. La ricerca descrive, in particolare, l’utilizzo di filamenti di RNA sintetico per il controllo dell’espressione di geni da unità trascrizionali prodotte in vitro (unità composte da una parte regolatoria e una parte trascritta) e progettate a partire da DNA batterico.

Le molecole che immagazzinano e trasmettono l’informazione genetica, gli acidi nucleici DNA e RNA, sono polimeri lineari che si trovano comunemente nelle cellule nella forma a singolo filamento o in duplex (doppio filamento ad elica). Nonostante tali polimeri possano assumere altre geometrie come il triplex (tre filamenti) o il quadruplex (quattro filamenti), le funzioni biologiche di queste architetture alternative rimangono tuttora poco note. In particolare i triplex “ibridi” sono strutture a tripla elica composte da un duplex di DNA o RNA e un singolo filamento di un altro acido nucleico e sembrano coinvolti in meccanismi regolatori.

Le strutture a tripla elica ibride sono oggetto di intensi studi che riguardano in particolare i “long non-coding RNA” (lncRNA), RNA a singolo filamento non codificanti proteine, e che sembrano essere coinvolti nella regolazione di geni specifici proprio con un meccanismo di inibizione o stimolo della trascrizione che coinvolge strutture a tripla elica.

«Lo studio, iniziato all’Università di Monaco e completato a Padova, è la sintesi di diversi anni di impegno di ricerca sull’ingegnerizzazione di sequenze genomiche, sul design e messa a punto di RNA funzionali, quali gli aptameri fluorescenti. È questo – dice Alessandro Cecconello del Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Ateneo patavino e prima firma della pubblicazione – un nuovo filone di ricerca nell’ambito della Synthetic Biology e delle tecnologie a RNA. In particolare, per la prima volta è stato dimostrato l’effetto delle strutture a tripla elica sia sullo spegnimento che sull’accensione dei geni.  I prossimi obiettivi coinvolgeranno lo studio del dettaglio molecolare del meccanismo d’azione dei DNA-RNA triplex, l’identificazione di agenti che possano influire sulla formazione di tali strutture ibride e, di conseguenza, il loro effetto sulla regolazione genica in vivo e, infine, il loro potenziale terapeutico».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stata pubblicata su «Nucleic Acids Research» la ricerca “Rational design of hybrid DNA–RNA triplex structures as modulators of transcriptional activity in vitro” condotta da un team internazionale guidato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova  e dall’Università di Monaco.

Lo studio condotto da Alessandro Cecconello presenta per la prima volta un approccio generale all’analisi del meccanismo di regolazione della trascrizione genica, ovvero la conversione del DNA in RNA, mostrando come sia possibile determinarne l’inibizione o l’aumento mediante la formazione di triplex ibridi, avendo come effetto finale lo spegnimento o l’attivazione di quel gene. La ricerca descrive, in particolare, l’utilizzo di filamenti di RNA sintetico per il controllo dell’espressione di geni da unità trascrizionali prodotte in vitro (unità composte da una parte regolatoria e una parte trascritta) e progettate a partire da DNA batterico.

Le molecole che immagazzinano e trasmettono l’informazione genetica, gli acidi nucleici DNA e RNA, sono polimeri lineari che si trovano comunemente nelle cellule nella forma a singolo filamento o in duplex (doppio filamento ad elica). Nonostante tali polimeri possano assumere altre geometrie come il triplex (tre filamenti) o il quadruplex (quattro filamenti), le funzioni biologiche di queste architetture alternative rimangono tuttora poco note. In particolare i triplex “ibridi” sono strutture a tripla elica composte da un duplex di DNA o RNA e un singolo filamento di un altro acido nucleico e sembrano coinvolti in meccanismi regolatori.

Le strutture a tripla elica ibride sono oggetto di intensi studi che riguardano in particolare i “long non-coding RNA” (lncRNA), RNA a singolo filamento non codificanti proteine, e che sembrano essere coinvolti nella regolazione di geni specifici proprio con un meccanismo di inibizione o stimolo della trascrizione che coinvolge strutture a tripla elica.

«Lo studio, iniziato all’Università di Monaco e completato a Padova, è la sintesi di diversi anni di impegno di ricerca sull’ingegnerizzazione di sequenze genomiche, sul design e messa a punto di RNA funzionali, quali gli aptameri fluorescenti. È questo – dice Alessandro Cecconello del Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Ateneo patavino e prima firma della pubblicazione – un nuovo filone di ricerca nell’ambito della Synthetic Biology e delle tecnologie a RNA. In particolare, per la prima volta è stato dimostrato l’effetto delle strutture a tripla elica sia sullo spegnimento che sull’accensione dei geni.  I prossimi obiettivi coinvolgeranno lo studio del dettaglio molecolare del meccanismo d’azione dei DNA-RNA triplex, l’identificazione di agenti che possano influire sulla formazione di tali strutture ibride e, di conseguenza, il loro effetto sulla regolazione genica in vivo e, infine, il loro potenziale terapeutico».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114666 [uid] => 2032 [filename] => n_dna_riflessi.jpg [uri] => public://n_dna_riflessi_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 517499 [status] => 1 [timestamp] => 1673436050 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => dna [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per la prima volta è stato dimostrato l’effetto delle strutture a tripla elica sia sullo spegnimento che sull’accensione dei geni. Lo studio è stato condotto da un team internazionale guidato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova e dall’Università di Monaco [format] => [safe_value] => Per la prima volta è stato dimostrato l’effetto delle strutture a tripla elica sia sullo spegnimento che sull’accensione dei geni. Lo studio è stato condotto da un team internazionale guidato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova e dall’Università di Monaco ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-16T00:00:00 [value2] => 2024-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 412917 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stata pubblicata su «Nucleic Acids Research» la ricerca “Rational design of hybrid DNA–RNA triplex structures as modulators of transcriptional activity in vitro” condotta da un team internazionale guidato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova  e dall’Università di Monaco.

Lo studio condotto da Alessandro Cecconello presenta per la prima volta un approccio generale all’analisi del meccanismo di regolazione della trascrizione genica, ovvero la conversione del DNA in RNA, mostrando come sia possibile determinarne l’inibizione o l’aumento mediante la formazione di triplex ibridi, avendo come effetto finale lo spegnimento o l’attivazione di quel gene. La ricerca descrive, in particolare, l’utilizzo di filamenti di RNA sintetico per il controllo dell’espressione di geni da unità trascrizionali prodotte in vitro (unità composte da una parte regolatoria e una parte trascritta) e progettate a partire da DNA batterico.

Le molecole che immagazzinano e trasmettono l’informazione genetica, gli acidi nucleici DNA e RNA, sono polimeri lineari che si trovano comunemente nelle cellule nella forma a singolo filamento o in duplex (doppio filamento ad elica). Nonostante tali polimeri possano assumere altre geometrie come il triplex (tre filamenti) o il quadruplex (quattro filamenti), le funzioni biologiche di queste architetture alternative rimangono tuttora poco note. In particolare i triplex “ibridi” sono strutture a tripla elica composte da un duplex di DNA o RNA e un singolo filamento di un altro acido nucleico e sembrano coinvolti in meccanismi regolatori.

Le strutture a tripla elica ibride sono oggetto di intensi studi che riguardano in particolare i “long non-coding RNA” (lncRNA), RNA a singolo filamento non codificanti proteine, e che sembrano essere coinvolti nella regolazione di geni specifici proprio con un meccanismo di inibizione o stimolo della trascrizione che coinvolge strutture a tripla elica.

«Lo studio, iniziato all’Università di Monaco e completato a Padova, è la sintesi di diversi anni di impegno di ricerca sull’ingegnerizzazione di sequenze genomiche, sul design e messa a punto di RNA funzionali, quali gli aptameri fluorescenti. È questo – dice Alessandro Cecconello del Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Ateneo patavino e prima firma della pubblicazione – un nuovo filone di ricerca nell’ambito della Synthetic Biology e delle tecnologie a RNA. In particolare, per la prima volta è stato dimostrato l’effetto delle strutture a tripla elica sia sullo spegnimento che sull’accensione dei geni.  I prossimi obiettivi coinvolgeranno lo studio del dettaglio molecolare del meccanismo d’azione dei DNA-RNA triplex, l’identificazione di agenti che possano influire sulla formazione di tali strutture ibride e, di conseguenza, il loro effetto sulla regolazione genica in vivo e, infine, il loro potenziale terapeutico».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stata pubblicata su «Nucleic Acids Research» la ricerca “Rational design of hybrid DNA–RNA triplex structures as modulators of transcriptional activity in vitro” condotta da un team internazionale guidato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova  e dall’Università di Monaco.

Lo studio condotto da Alessandro Cecconello presenta per la prima volta un approccio generale all’analisi del meccanismo di regolazione della trascrizione genica, ovvero la conversione del DNA in RNA, mostrando come sia possibile determinarne l’inibizione o l’aumento mediante la formazione di triplex ibridi, avendo come effetto finale lo spegnimento o l’attivazione di quel gene. La ricerca descrive, in particolare, l’utilizzo di filamenti di RNA sintetico per il controllo dell’espressione di geni da unità trascrizionali prodotte in vitro (unità composte da una parte regolatoria e una parte trascritta) e progettate a partire da DNA batterico.

Le molecole che immagazzinano e trasmettono l’informazione genetica, gli acidi nucleici DNA e RNA, sono polimeri lineari che si trovano comunemente nelle cellule nella forma a singolo filamento o in duplex (doppio filamento ad elica). Nonostante tali polimeri possano assumere altre geometrie come il triplex (tre filamenti) o il quadruplex (quattro filamenti), le funzioni biologiche di queste architetture alternative rimangono tuttora poco note. In particolare i triplex “ibridi” sono strutture a tripla elica composte da un duplex di DNA o RNA e un singolo filamento di un altro acido nucleico e sembrano coinvolti in meccanismi regolatori.

Le strutture a tripla elica ibride sono oggetto di intensi studi che riguardano in particolare i “long non-coding RNA” (lncRNA), RNA a singolo filamento non codificanti proteine, e che sembrano essere coinvolti nella regolazione di geni specifici proprio con un meccanismo di inibizione o stimolo della trascrizione che coinvolge strutture a tripla elica.

«Lo studio, iniziato all’Università di Monaco e completato a Padova, è la sintesi di diversi anni di impegno di ricerca sull’ingegnerizzazione di sequenze genomiche, sul design e messa a punto di RNA funzionali, quali gli aptameri fluorescenti. È questo – dice Alessandro Cecconello del Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Ateneo patavino e prima firma della pubblicazione – un nuovo filone di ricerca nell’ambito della Synthetic Biology e delle tecnologie a RNA. In particolare, per la prima volta è stato dimostrato l’effetto delle strutture a tripla elica sia sullo spegnimento che sull’accensione dei geni.  I prossimi obiettivi coinvolgeranno lo studio del dettaglio molecolare del meccanismo d’azione dei DNA-RNA triplex, l’identificazione di agenti che possano influire sulla formazione di tali strutture ibride e, di conseguenza, il loro effetto sulla regolazione genica in vivo e, infine, il loro potenziale terapeutico».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

È stata pubblicata su «Nucleic Acids Research» la ricerca “Rational design of hybrid DNA–RNA triplex structures as modulators of transcriptional activity in vitro” condotta da un team internazionale guidato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova  e dall’Università di Monaco.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412917 [uid] => 2032 [title] => RNA in tripla elica e informazioni genetiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96029 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1673436050 [changed] => 1673877446 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673877446 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stata pubblicata su «Nucleic Acids Research» la ricerca “Rational design of hybrid DNA–RNA triplex structures as modulators of transcriptional activity in vitro” condotta da un team internazionale guidato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova  e dall’Università di Monaco.

Lo studio condotto da Alessandro Cecconello presenta per la prima volta un approccio generale all’analisi del meccanismo di regolazione della trascrizione genica, ovvero la conversione del DNA in RNA, mostrando come sia possibile determinarne l’inibizione o l’aumento mediante la formazione di triplex ibridi, avendo come effetto finale lo spegnimento o l’attivazione di quel gene. La ricerca descrive, in particolare, l’utilizzo di filamenti di RNA sintetico per il controllo dell’espressione di geni da unità trascrizionali prodotte in vitro (unità composte da una parte regolatoria e una parte trascritta) e progettate a partire da DNA batterico.

Le molecole che immagazzinano e trasmettono l’informazione genetica, gli acidi nucleici DNA e RNA, sono polimeri lineari che si trovano comunemente nelle cellule nella forma a singolo filamento o in duplex (doppio filamento ad elica). Nonostante tali polimeri possano assumere altre geometrie come il triplex (tre filamenti) o il quadruplex (quattro filamenti), le funzioni biologiche di queste architetture alternative rimangono tuttora poco note. In particolare i triplex “ibridi” sono strutture a tripla elica composte da un duplex di DNA o RNA e un singolo filamento di un altro acido nucleico e sembrano coinvolti in meccanismi regolatori.

Le strutture a tripla elica ibride sono oggetto di intensi studi che riguardano in particolare i “long non-coding RNA” (lncRNA), RNA a singolo filamento non codificanti proteine, e che sembrano essere coinvolti nella regolazione di geni specifici proprio con un meccanismo di inibizione o stimolo della trascrizione che coinvolge strutture a tripla elica.

«Lo studio, iniziato all’Università di Monaco e completato a Padova, è la sintesi di diversi anni di impegno di ricerca sull’ingegnerizzazione di sequenze genomiche, sul design e messa a punto di RNA funzionali, quali gli aptameri fluorescenti. È questo – dice Alessandro Cecconello del Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Ateneo patavino e prima firma della pubblicazione – un nuovo filone di ricerca nell’ambito della Synthetic Biology e delle tecnologie a RNA. In particolare, per la prima volta è stato dimostrato l’effetto delle strutture a tripla elica sia sullo spegnimento che sull’accensione dei geni.  I prossimi obiettivi coinvolgeranno lo studio del dettaglio molecolare del meccanismo d’azione dei DNA-RNA triplex, l’identificazione di agenti che possano influire sulla formazione di tali strutture ibride e, di conseguenza, il loro effetto sulla regolazione genica in vivo e, infine, il loro potenziale terapeutico».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stata pubblicata su «Nucleic Acids Research» la ricerca “Rational design of hybrid DNA–RNA triplex structures as modulators of transcriptional activity in vitro” condotta da un team internazionale guidato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova  e dall’Università di Monaco.

Lo studio condotto da Alessandro Cecconello presenta per la prima volta un approccio generale all’analisi del meccanismo di regolazione della trascrizione genica, ovvero la conversione del DNA in RNA, mostrando come sia possibile determinarne l’inibizione o l’aumento mediante la formazione di triplex ibridi, avendo come effetto finale lo spegnimento o l’attivazione di quel gene. La ricerca descrive, in particolare, l’utilizzo di filamenti di RNA sintetico per il controllo dell’espressione di geni da unità trascrizionali prodotte in vitro (unità composte da una parte regolatoria e una parte trascritta) e progettate a partire da DNA batterico.

Le molecole che immagazzinano e trasmettono l’informazione genetica, gli acidi nucleici DNA e RNA, sono polimeri lineari che si trovano comunemente nelle cellule nella forma a singolo filamento o in duplex (doppio filamento ad elica). Nonostante tali polimeri possano assumere altre geometrie come il triplex (tre filamenti) o il quadruplex (quattro filamenti), le funzioni biologiche di queste architetture alternative rimangono tuttora poco note. In particolare i triplex “ibridi” sono strutture a tripla elica composte da un duplex di DNA o RNA e un singolo filamento di un altro acido nucleico e sembrano coinvolti in meccanismi regolatori.

Le strutture a tripla elica ibride sono oggetto di intensi studi che riguardano in particolare i “long non-coding RNA” (lncRNA), RNA a singolo filamento non codificanti proteine, e che sembrano essere coinvolti nella regolazione di geni specifici proprio con un meccanismo di inibizione o stimolo della trascrizione che coinvolge strutture a tripla elica.

«Lo studio, iniziato all’Università di Monaco e completato a Padova, è la sintesi di diversi anni di impegno di ricerca sull’ingegnerizzazione di sequenze genomiche, sul design e messa a punto di RNA funzionali, quali gli aptameri fluorescenti. È questo – dice Alessandro Cecconello del Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Ateneo patavino e prima firma della pubblicazione – un nuovo filone di ricerca nell’ambito della Synthetic Biology e delle tecnologie a RNA. In particolare, per la prima volta è stato dimostrato l’effetto delle strutture a tripla elica sia sullo spegnimento che sull’accensione dei geni.  I prossimi obiettivi coinvolgeranno lo studio del dettaglio molecolare del meccanismo d’azione dei DNA-RNA triplex, l’identificazione di agenti che possano influire sulla formazione di tali strutture ibride e, di conseguenza, il loro effetto sulla regolazione genica in vivo e, infine, il loro potenziale terapeutico».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114666 [uid] => 2032 [filename] => n_dna_riflessi.jpg [uri] => public://n_dna_riflessi_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 517499 [status] => 1 [timestamp] => 1673436050 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => dna [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per la prima volta è stato dimostrato l’effetto delle strutture a tripla elica sia sullo spegnimento che sull’accensione dei geni. Lo studio è stato condotto da un team internazionale guidato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova e dall’Università di Monaco [format] => [safe_value] => Per la prima volta è stato dimostrato l’effetto delle strutture a tripla elica sia sullo spegnimento che sull’accensione dei geni. Lo studio è stato condotto da un team internazionale guidato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova e dall’Università di Monaco ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-16T00:00:00 [value2] => 2024-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 412917 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114666 [uid] => 2032 [filename] => n_dna_riflessi.jpg [uri] => public://n_dna_riflessi_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 517499 [status] => 1 [timestamp] => 1673436050 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => dna [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 114666 [uid] => 2032 [filename] => n_dna_riflessi.jpg [uri] => public://n_dna_riflessi_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 517499 [status] => 1 [timestamp] => 1673436050 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => dna [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412917 [uid] => 2032 [title] => RNA in tripla elica e informazioni genetiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96029 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1673436050 [changed] => 1673877446 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673877446 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stata pubblicata su «Nucleic Acids Research» la ricerca “Rational design of hybrid DNA–RNA triplex structures as modulators of transcriptional activity in vitro” condotta da un team internazionale guidato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova  e dall’Università di Monaco.

Lo studio condotto da Alessandro Cecconello presenta per la prima volta un approccio generale all’analisi del meccanismo di regolazione della trascrizione genica, ovvero la conversione del DNA in RNA, mostrando come sia possibile determinarne l’inibizione o l’aumento mediante la formazione di triplex ibridi, avendo come effetto finale lo spegnimento o l’attivazione di quel gene. La ricerca descrive, in particolare, l’utilizzo di filamenti di RNA sintetico per il controllo dell’espressione di geni da unità trascrizionali prodotte in vitro (unità composte da una parte regolatoria e una parte trascritta) e progettate a partire da DNA batterico.

Le molecole che immagazzinano e trasmettono l’informazione genetica, gli acidi nucleici DNA e RNA, sono polimeri lineari che si trovano comunemente nelle cellule nella forma a singolo filamento o in duplex (doppio filamento ad elica). Nonostante tali polimeri possano assumere altre geometrie come il triplex (tre filamenti) o il quadruplex (quattro filamenti), le funzioni biologiche di queste architetture alternative rimangono tuttora poco note. In particolare i triplex “ibridi” sono strutture a tripla elica composte da un duplex di DNA o RNA e un singolo filamento di un altro acido nucleico e sembrano coinvolti in meccanismi regolatori.

Le strutture a tripla elica ibride sono oggetto di intensi studi che riguardano in particolare i “long non-coding RNA” (lncRNA), RNA a singolo filamento non codificanti proteine, e che sembrano essere coinvolti nella regolazione di geni specifici proprio con un meccanismo di inibizione o stimolo della trascrizione che coinvolge strutture a tripla elica.

«Lo studio, iniziato all’Università di Monaco e completato a Padova, è la sintesi di diversi anni di impegno di ricerca sull’ingegnerizzazione di sequenze genomiche, sul design e messa a punto di RNA funzionali, quali gli aptameri fluorescenti. È questo – dice Alessandro Cecconello del Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Ateneo patavino e prima firma della pubblicazione – un nuovo filone di ricerca nell’ambito della Synthetic Biology e delle tecnologie a RNA. In particolare, per la prima volta è stato dimostrato l’effetto delle strutture a tripla elica sia sullo spegnimento che sull’accensione dei geni.  I prossimi obiettivi coinvolgeranno lo studio del dettaglio molecolare del meccanismo d’azione dei DNA-RNA triplex, l’identificazione di agenti che possano influire sulla formazione di tali strutture ibride e, di conseguenza, il loro effetto sulla regolazione genica in vivo e, infine, il loro potenziale terapeutico».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stata pubblicata su «Nucleic Acids Research» la ricerca “Rational design of hybrid DNA–RNA triplex structures as modulators of transcriptional activity in vitro” condotta da un team internazionale guidato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova  e dall’Università di Monaco.

Lo studio condotto da Alessandro Cecconello presenta per la prima volta un approccio generale all’analisi del meccanismo di regolazione della trascrizione genica, ovvero la conversione del DNA in RNA, mostrando come sia possibile determinarne l’inibizione o l’aumento mediante la formazione di triplex ibridi, avendo come effetto finale lo spegnimento o l’attivazione di quel gene. La ricerca descrive, in particolare, l’utilizzo di filamenti di RNA sintetico per il controllo dell’espressione di geni da unità trascrizionali prodotte in vitro (unità composte da una parte regolatoria e una parte trascritta) e progettate a partire da DNA batterico.

Le molecole che immagazzinano e trasmettono l’informazione genetica, gli acidi nucleici DNA e RNA, sono polimeri lineari che si trovano comunemente nelle cellule nella forma a singolo filamento o in duplex (doppio filamento ad elica). Nonostante tali polimeri possano assumere altre geometrie come il triplex (tre filamenti) o il quadruplex (quattro filamenti), le funzioni biologiche di queste architetture alternative rimangono tuttora poco note. In particolare i triplex “ibridi” sono strutture a tripla elica composte da un duplex di DNA o RNA e un singolo filamento di un altro acido nucleico e sembrano coinvolti in meccanismi regolatori.

Le strutture a tripla elica ibride sono oggetto di intensi studi che riguardano in particolare i “long non-coding RNA” (lncRNA), RNA a singolo filamento non codificanti proteine, e che sembrano essere coinvolti nella regolazione di geni specifici proprio con un meccanismo di inibizione o stimolo della trascrizione che coinvolge strutture a tripla elica.

«Lo studio, iniziato all’Università di Monaco e completato a Padova, è la sintesi di diversi anni di impegno di ricerca sull’ingegnerizzazione di sequenze genomiche, sul design e messa a punto di RNA funzionali, quali gli aptameri fluorescenti. È questo – dice Alessandro Cecconello del Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Ateneo patavino e prima firma della pubblicazione – un nuovo filone di ricerca nell’ambito della Synthetic Biology e delle tecnologie a RNA. In particolare, per la prima volta è stato dimostrato l’effetto delle strutture a tripla elica sia sullo spegnimento che sull’accensione dei geni.  I prossimi obiettivi coinvolgeranno lo studio del dettaglio molecolare del meccanismo d’azione dei DNA-RNA triplex, l’identificazione di agenti che possano influire sulla formazione di tali strutture ibride e, di conseguenza, il loro effetto sulla regolazione genica in vivo e, infine, il loro potenziale terapeutico».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114666 [uid] => 2032 [filename] => n_dna_riflessi.jpg [uri] => public://n_dna_riflessi_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 517499 [status] => 1 [timestamp] => 1673436050 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => dna [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per la prima volta è stato dimostrato l’effetto delle strutture a tripla elica sia sullo spegnimento che sull’accensione dei geni. Lo studio è stato condotto da un team internazionale guidato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova e dall’Università di Monaco [format] => [safe_value] => Per la prima volta è stato dimostrato l’effetto delle strutture a tripla elica sia sullo spegnimento che sull’accensione dei geni. Lo studio è stato condotto da un team internazionale guidato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova e dall’Università di Monaco ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-16T00:00:00 [value2] => 2024-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 412917 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per la prima volta è stato dimostrato l’effetto delle strutture a tripla elica sia sullo spegnimento che sull’accensione dei geni. Lo studio è stato condotto da un team internazionale guidato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova e dall’Università di Monaco [format] => [safe_value] => Per la prima volta è stato dimostrato l’effetto delle strutture a tripla elica sia sullo spegnimento che sull’accensione dei geni. Lo studio è stato condotto da un team internazionale guidato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova e dall’Università di Monaco ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Per la prima volta è stato dimostrato l’effetto delle strutture a tripla elica sia sullo spegnimento che sull’accensione dei geni. Lo studio è stato condotto da un team internazionale guidato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova e dall’Università di Monaco ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RNA in tripla elica e informazioni genetiche [href] => node/96029 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RNA in tripla elica e informazioni genetiche ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412917 [uid] => 2032 [title] => RNA in tripla elica e informazioni genetiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96029 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1673436050 [changed] => 1673877446 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673877446 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stata pubblicata su «Nucleic Acids Research» la ricerca “Rational design of hybrid DNA–RNA triplex structures as modulators of transcriptional activity in vitro” condotta da un team internazionale guidato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova  e dall’Università di Monaco.

Lo studio condotto da Alessandro Cecconello presenta per la prima volta un approccio generale all’analisi del meccanismo di regolazione della trascrizione genica, ovvero la conversione del DNA in RNA, mostrando come sia possibile determinarne l’inibizione o l’aumento mediante la formazione di triplex ibridi, avendo come effetto finale lo spegnimento o l’attivazione di quel gene. La ricerca descrive, in particolare, l’utilizzo di filamenti di RNA sintetico per il controllo dell’espressione di geni da unità trascrizionali prodotte in vitro (unità composte da una parte regolatoria e una parte trascritta) e progettate a partire da DNA batterico.

Le molecole che immagazzinano e trasmettono l’informazione genetica, gli acidi nucleici DNA e RNA, sono polimeri lineari che si trovano comunemente nelle cellule nella forma a singolo filamento o in duplex (doppio filamento ad elica). Nonostante tali polimeri possano assumere altre geometrie come il triplex (tre filamenti) o il quadruplex (quattro filamenti), le funzioni biologiche di queste architetture alternative rimangono tuttora poco note. In particolare i triplex “ibridi” sono strutture a tripla elica composte da un duplex di DNA o RNA e un singolo filamento di un altro acido nucleico e sembrano coinvolti in meccanismi regolatori.

Le strutture a tripla elica ibride sono oggetto di intensi studi che riguardano in particolare i “long non-coding RNA” (lncRNA), RNA a singolo filamento non codificanti proteine, e che sembrano essere coinvolti nella regolazione di geni specifici proprio con un meccanismo di inibizione o stimolo della trascrizione che coinvolge strutture a tripla elica.

«Lo studio, iniziato all’Università di Monaco e completato a Padova, è la sintesi di diversi anni di impegno di ricerca sull’ingegnerizzazione di sequenze genomiche, sul design e messa a punto di RNA funzionali, quali gli aptameri fluorescenti. È questo – dice Alessandro Cecconello del Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Ateneo patavino e prima firma della pubblicazione – un nuovo filone di ricerca nell’ambito della Synthetic Biology e delle tecnologie a RNA. In particolare, per la prima volta è stato dimostrato l’effetto delle strutture a tripla elica sia sullo spegnimento che sull’accensione dei geni.  I prossimi obiettivi coinvolgeranno lo studio del dettaglio molecolare del meccanismo d’azione dei DNA-RNA triplex, l’identificazione di agenti che possano influire sulla formazione di tali strutture ibride e, di conseguenza, il loro effetto sulla regolazione genica in vivo e, infine, il loro potenziale terapeutico».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stata pubblicata su «Nucleic Acids Research» la ricerca “Rational design of hybrid DNA–RNA triplex structures as modulators of transcriptional activity in vitro” condotta da un team internazionale guidato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova  e dall’Università di Monaco.

Lo studio condotto da Alessandro Cecconello presenta per la prima volta un approccio generale all’analisi del meccanismo di regolazione della trascrizione genica, ovvero la conversione del DNA in RNA, mostrando come sia possibile determinarne l’inibizione o l’aumento mediante la formazione di triplex ibridi, avendo come effetto finale lo spegnimento o l’attivazione di quel gene. La ricerca descrive, in particolare, l’utilizzo di filamenti di RNA sintetico per il controllo dell’espressione di geni da unità trascrizionali prodotte in vitro (unità composte da una parte regolatoria e una parte trascritta) e progettate a partire da DNA batterico.

Le molecole che immagazzinano e trasmettono l’informazione genetica, gli acidi nucleici DNA e RNA, sono polimeri lineari che si trovano comunemente nelle cellule nella forma a singolo filamento o in duplex (doppio filamento ad elica). Nonostante tali polimeri possano assumere altre geometrie come il triplex (tre filamenti) o il quadruplex (quattro filamenti), le funzioni biologiche di queste architetture alternative rimangono tuttora poco note. In particolare i triplex “ibridi” sono strutture a tripla elica composte da un duplex di DNA o RNA e un singolo filamento di un altro acido nucleico e sembrano coinvolti in meccanismi regolatori.

Le strutture a tripla elica ibride sono oggetto di intensi studi che riguardano in particolare i “long non-coding RNA” (lncRNA), RNA a singolo filamento non codificanti proteine, e che sembrano essere coinvolti nella regolazione di geni specifici proprio con un meccanismo di inibizione o stimolo della trascrizione che coinvolge strutture a tripla elica.

«Lo studio, iniziato all’Università di Monaco e completato a Padova, è la sintesi di diversi anni di impegno di ricerca sull’ingegnerizzazione di sequenze genomiche, sul design e messa a punto di RNA funzionali, quali gli aptameri fluorescenti. È questo – dice Alessandro Cecconello del Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Ateneo patavino e prima firma della pubblicazione – un nuovo filone di ricerca nell’ambito della Synthetic Biology e delle tecnologie a RNA. In particolare, per la prima volta è stato dimostrato l’effetto delle strutture a tripla elica sia sullo spegnimento che sull’accensione dei geni.  I prossimi obiettivi coinvolgeranno lo studio del dettaglio molecolare del meccanismo d’azione dei DNA-RNA triplex, l’identificazione di agenti che possano influire sulla formazione di tali strutture ibride e, di conseguenza, il loro effetto sulla regolazione genica in vivo e, infine, il loro potenziale terapeutico».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114666 [uid] => 2032 [filename] => n_dna_riflessi.jpg [uri] => public://n_dna_riflessi_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 517499 [status] => 1 [timestamp] => 1673436050 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => dna [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per la prima volta è stato dimostrato l’effetto delle strutture a tripla elica sia sullo spegnimento che sull’accensione dei geni. Lo studio è stato condotto da un team internazionale guidato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova e dall’Università di Monaco [format] => [safe_value] => Per la prima volta è stato dimostrato l’effetto delle strutture a tripla elica sia sullo spegnimento che sull’accensione dei geni. Lo studio è stato condotto da un team internazionale guidato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova e dall’Università di Monaco ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-16T00:00:00 [value2] => 2024-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 412917 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 16/01/2023 ) ) )

2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 11 - Verbale 1 - Criteri e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412445 [uid] => 8831 [title] => 2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 11 - Verbale 1 - Criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96028 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673433894 [changed] => 1674035651 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674035651 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114665 [uid] => 32 [filename] => 2022RUAPNRR_all11_Verbale_1.pdf [uri] => public://2023/2022RUAPNRR_all11_Verbale_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 459869 [status] => 1 [timestamp] => 1673433895 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412445 [uid] => 8831 [title] => 2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 11 - Verbale 1 - Criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96028 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673433894 [changed] => 1674035651 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674035651 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114665 [uid] => 32 [filename] => 2022RUAPNRR_all11_Verbale_1.pdf [uri] => public://2023/2022RUAPNRR_all11_Verbale_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 459869 [status] => 1 [timestamp] => 1673433895 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114665 [uid] => 32 [filename] => 2022RUAPNRR_all11_Verbale_1.pdf [uri] => public://2023/2022RUAPNRR_all11_Verbale_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 459869 [status] => 1 [timestamp] => 1673433895 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 114665 [uid] => 32 [filename] => 2022RUAPNRR_all11_Verbale_1.pdf [uri] => public://2023/2022RUAPNRR_all11_Verbale_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 459869 [status] => 1 [timestamp] => 1673433895 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 11 - Verbale 1 - Criteri e convocazione [href] => node/96028 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 11 - Verbale 1 - Criteri e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine