Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 419219
[uid] => 13
[title] => Un progetto di intelligenza artificiale dello spinoff Padova Audio Innova selezionato fra i due finalisti mondiali al Cannes Neurons
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 96364
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1674479657
[changed] => 1678974175
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1678974175
[revision_uid] => 102
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con propri spin off, dal 9 all’11 febbraio 2023 al Palais des Festival di Cannes .
Al Festival si incontreranno i maggiori innovatori in quel campo e sotto i riflettori vi saranno le innovazioni e le tecnologie più promettenti: il festival offrirà così un'esperienza inestimabile a tutti i leader del settore che cercano il miglior possibile impatto tangibile nell'IA. La cerimonia di premiazione del Cannes Neurons, che si terrà la sera del 9 febbraio nella sala Ambassadeurs del Palais des Festivals, celebrerà i progetti di intelligenza artificiale più innovativi del mondo, che hanno un impatto positivo sulla società o sul pianeta, ripensando gli attuali standard internazionali. Durante la cerimonia, i due finalisti di ogni categoria avranno 3 minuti per presentare il loro progetto. A seguire, verranno proclamati i vincitori in tempo reale, per ogni categoria: "Inclusive AI", "Sustainable AI" e "Creative AI". Quest'anno si è aggiunto un nuovo riconoscimento: il “Premio Speciale della Giuria”, che verrà assegnato a un progetto scelto da una giuria di esperti.
Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl, fondato dal prof. Sergio Canazza del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI) dell’Università di Padova, è stato selezionato fra i due finalisti mondiali nella categoria Creative AI, con un progetto che rientra nel campo dell’IA per il beni culturali musicali: si tratta del progetto "Yesterday sounds tomorrow: AI for preserving musical creativity”.
Se negli ultimi anni i progetti più innovativi hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità delle registrazioni audio, ad esempio per rimuovere rumori di sottofondo indesiderati, come il vento o il mormorio della folla, o per migliorare la qualità e la post-produzione delle registrazioni audio, migliorandone l’estetica sonora, Audio Innova ha fatto un ulteriore passo avanti.
«Lo spin-off dell’Ateneo patavino è riuscito a impiegare l’IA per la conservazione a lungo termine dei nastri magnetici, delle registrazioni di parlato e di altri materiali audio a rischio di scomparsa usandola per identificare, catalogare e conservare questi materiali preziosi - spiega Sergio Canazza, fondatore e amministratore unico di Audio Innova -. Nello specifico, il progetto utilizza l’IA nello sviluppo di tecniche di ricerca sull’audio, sulle foto e sui video dell’originale supporto analogico, che consentono di identificare e raggruppare i documenti sonori in base ai contenuti dei metadati. Questo potrà aiutare i conservatori e i musicologi a trovare materiali audio rari e preziosi in pochi secondi.
È sufficiente un appunto di un musicista o di un compositore sul supporto – nastro o disco – per individuare la musica correlata. Da un discorso registrato siamo in grado di individuare i luoghi e le persone di cui si parla: una rivoluzione in campo culturale e archivistico, che infatti è già stato approvato come standard internazionale musicale MPAI e IEEE.»
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con propri spin off, dal 9 all’11 febbraio 2023 al Palais des Festival di Cannes .
Al Festival si incontreranno i maggiori innovatori in quel campo e sotto i riflettori vi saranno le innovazioni e le tecnologie più promettenti: il festival offrirà così un'esperienza inestimabile a tutti i leader del settore che cercano il miglior possibile impatto tangibile nell'IA. La cerimonia di premiazione del Cannes Neurons, che si terrà la sera del 9 febbraio nella sala Ambassadeurs del Palais des Festivals, celebrerà i progetti di intelligenza artificiale più innovativi del mondo, che hanno un impatto positivo sulla società o sul pianeta, ripensando gli attuali standard internazionali. Durante la cerimonia, i due finalisti di ogni categoria avranno 3 minuti per presentare il loro progetto. A seguire, verranno proclamati i vincitori in tempo reale, per ogni categoria: "Inclusive AI", "Sustainable AI" e "Creative AI". Quest'anno si è aggiunto un nuovo riconoscimento: il “Premio Speciale della Giuria”, che verrà assegnato a un progetto scelto da una giuria di esperti.
Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl, fondato dal prof. Sergio Canazza del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI) dell’Università di Padova, è stato selezionato fra i due finalisti mondiali nella categoria Creative AI, con un progetto che rientra nel campo dell’IA per il beni culturali musicali: si tratta del progetto "Yesterday sounds tomorrow: AI for preserving musical creativity”.
Se negli ultimi anni i progetti più innovativi hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità delle registrazioni audio, ad esempio per rimuovere rumori di sottofondo indesiderati, come il vento o il mormorio della folla, o per migliorare la qualità e la post-produzione delle registrazioni audio, migliorandone l’estetica sonora, Audio Innova ha fatto un ulteriore passo avanti.
«Lo spin-off dell’Ateneo patavino è riuscito a impiegare l’IA per la conservazione a lungo termine dei nastri magnetici, delle registrazioni di parlato e di altri materiali audio a rischio di scomparsa usandola per identificare, catalogare e conservare questi materiali preziosi - spiega Sergio Canazza, fondatore e amministratore unico di Audio Innova -. Nello specifico, il progetto utilizza l’IA nello sviluppo di tecniche di ricerca sull’audio, sulle foto e sui video dell’originale supporto analogico, che consentono di identificare e raggruppare i documenti sonori in base ai contenuti dei metadati. Questo potrà aiutare i conservatori e i musicologi a trovare materiali audio rari e preziosi in pochi secondi.
È sufficiente un appunto di un musicista o di un compositore sul supporto – nastro o disco – per individuare la musica correlata. Da un discorso registrato siamo in grado di individuare i luoghi e le persone di cui si parla: una rivoluzione in campo culturale e archivistico, che infatti è già stato approvato come standard internazionale musicale MPAI e IEEE.»
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-02-02T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 115352
[uid] => 13
[filename] => Foto1Innova.jpg
[uri] => public://Foto1Innova.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 158940
[status] => 1
[timestamp] => 1675242288
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1024
[width] => 1024
)
[height] => 1024
[width] => 1024
[alt] => pellicola
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con propri spin off, dal 9 all’11 febbraio 2023
[format] =>
[safe_value] => Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con propri spin off, dal 9 all’11 febbraio 2023
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-01-23T00:00:00
[value2] => 2023-02-24T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 419219
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con propri spin off, dal 9 all’11 febbraio 2023 al Palais des Festival di Cannes .
Al Festival si incontreranno i maggiori innovatori in quel campo e sotto i riflettori vi saranno le innovazioni e le tecnologie più promettenti: il festival offrirà così un'esperienza inestimabile a tutti i leader del settore che cercano il miglior possibile impatto tangibile nell'IA. La cerimonia di premiazione del Cannes Neurons, che si terrà la sera del 9 febbraio nella sala Ambassadeurs del Palais des Festivals, celebrerà i progetti di intelligenza artificiale più innovativi del mondo, che hanno un impatto positivo sulla società o sul pianeta, ripensando gli attuali standard internazionali. Durante la cerimonia, i due finalisti di ogni categoria avranno 3 minuti per presentare il loro progetto. A seguire, verranno proclamati i vincitori in tempo reale, per ogni categoria: "Inclusive AI", "Sustainable AI" e "Creative AI". Quest'anno si è aggiunto un nuovo riconoscimento: il “Premio Speciale della Giuria”, che verrà assegnato a un progetto scelto da una giuria di esperti.
Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl, fondato dal prof. Sergio Canazza del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI) dell’Università di Padova, è stato selezionato fra i due finalisti mondiali nella categoria Creative AI, con un progetto che rientra nel campo dell’IA per il beni culturali musicali: si tratta del progetto "Yesterday sounds tomorrow: AI for preserving musical creativity”.
Se negli ultimi anni i progetti più innovativi hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità delle registrazioni audio, ad esempio per rimuovere rumori di sottofondo indesiderati, come il vento o il mormorio della folla, o per migliorare la qualità e la post-produzione delle registrazioni audio, migliorandone l’estetica sonora, Audio Innova ha fatto un ulteriore passo avanti.
«Lo spin-off dell’Ateneo patavino è riuscito a impiegare l’IA per la conservazione a lungo termine dei nastri magnetici, delle registrazioni di parlato e di altri materiali audio a rischio di scomparsa usandola per identificare, catalogare e conservare questi materiali preziosi - spiega Sergio Canazza, fondatore e amministratore unico di Audio Innova -. Nello specifico, il progetto utilizza l’IA nello sviluppo di tecniche di ricerca sull’audio, sulle foto e sui video dell’originale supporto analogico, che consentono di identificare e raggruppare i documenti sonori in base ai contenuti dei metadati. Questo potrà aiutare i conservatori e i musicologi a trovare materiali audio rari e preziosi in pochi secondi.
È sufficiente un appunto di un musicista o di un compositore sul supporto – nastro o disco – per individuare la musica correlata. Da un discorso registrato siamo in grado di individuare i luoghi e le persone di cui si parla: una rivoluzione in campo culturale e archivistico, che infatti è già stato approvato come standard internazionale musicale MPAI e IEEE.»
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con propri spin off, dal 9 all’11 febbraio 2023 al Palais des Festival di Cannes .
Al Festival si incontreranno i maggiori innovatori in quel campo e sotto i riflettori vi saranno le innovazioni e le tecnologie più promettenti: il festival offrirà così un'esperienza inestimabile a tutti i leader del settore che cercano il miglior possibile impatto tangibile nell'IA. La cerimonia di premiazione del Cannes Neurons, che si terrà la sera del 9 febbraio nella sala Ambassadeurs del Palais des Festivals, celebrerà i progetti di intelligenza artificiale più innovativi del mondo, che hanno un impatto positivo sulla società o sul pianeta, ripensando gli attuali standard internazionali. Durante la cerimonia, i due finalisti di ogni categoria avranno 3 minuti per presentare il loro progetto. A seguire, verranno proclamati i vincitori in tempo reale, per ogni categoria: "Inclusive AI", "Sustainable AI" e "Creative AI". Quest'anno si è aggiunto un nuovo riconoscimento: il “Premio Speciale della Giuria”, che verrà assegnato a un progetto scelto da una giuria di esperti.
Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl, fondato dal prof. Sergio Canazza del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI) dell’Università di Padova, è stato selezionato fra i due finalisti mondiali nella categoria Creative AI, con un progetto che rientra nel campo dell’IA per il beni culturali musicali: si tratta del progetto "Yesterday sounds tomorrow: AI for preserving musical creativity”.
Se negli ultimi anni i progetti più innovativi hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità delle registrazioni audio, ad esempio per rimuovere rumori di sottofondo indesiderati, come il vento o il mormorio della folla, o per migliorare la qualità e la post-produzione delle registrazioni audio, migliorandone l’estetica sonora, Audio Innova ha fatto un ulteriore passo avanti.
«Lo spin-off dell’Ateneo patavino è riuscito a impiegare l’IA per la conservazione a lungo termine dei nastri magnetici, delle registrazioni di parlato e di altri materiali audio a rischio di scomparsa usandola per identificare, catalogare e conservare questi materiali preziosi - spiega Sergio Canazza, fondatore e amministratore unico di Audio Innova -. Nello specifico, il progetto utilizza l’IA nello sviluppo di tecniche di ricerca sull’audio, sulle foto e sui video dell’originale supporto analogico, che consentono di identificare e raggruppare i documenti sonori in base ai contenuti dei metadati. Questo potrà aiutare i conservatori e i musicologi a trovare materiali audio rari e preziosi in pochi secondi.
È sufficiente un appunto di un musicista o di un compositore sul supporto – nastro o disco – per individuare la musica correlata. Da un discorso registrato siamo in grado di individuare i luoghi e le persone di cui si parla: una rivoluzione in campo culturale e archivistico, che infatti è già stato approvato come standard internazionale musicale MPAI e IEEE.»
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con propri spin off, dal 9 all’11 febbraio 2023 al Palais des Festival di Cannes .
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 419219
[uid] => 13
[title] => Un progetto di intelligenza artificiale dello spinoff Padova Audio Innova selezionato fra i due finalisti mondiali al Cannes Neurons
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 96364
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1674479657
[changed] => 1678974175
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1678974175
[revision_uid] => 102
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con propri spin off, dal 9 all’11 febbraio 2023 al Palais des Festival di Cannes .
Al Festival si incontreranno i maggiori innovatori in quel campo e sotto i riflettori vi saranno le innovazioni e le tecnologie più promettenti: il festival offrirà così un'esperienza inestimabile a tutti i leader del settore che cercano il miglior possibile impatto tangibile nell'IA. La cerimonia di premiazione del Cannes Neurons, che si terrà la sera del 9 febbraio nella sala Ambassadeurs del Palais des Festivals, celebrerà i progetti di intelligenza artificiale più innovativi del mondo, che hanno un impatto positivo sulla società o sul pianeta, ripensando gli attuali standard internazionali. Durante la cerimonia, i due finalisti di ogni categoria avranno 3 minuti per presentare il loro progetto. A seguire, verranno proclamati i vincitori in tempo reale, per ogni categoria: "Inclusive AI", "Sustainable AI" e "Creative AI". Quest'anno si è aggiunto un nuovo riconoscimento: il “Premio Speciale della Giuria”, che verrà assegnato a un progetto scelto da una giuria di esperti.
Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl, fondato dal prof. Sergio Canazza del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI) dell’Università di Padova, è stato selezionato fra i due finalisti mondiali nella categoria Creative AI, con un progetto che rientra nel campo dell’IA per il beni culturali musicali: si tratta del progetto "Yesterday sounds tomorrow: AI for preserving musical creativity”.
Se negli ultimi anni i progetti più innovativi hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità delle registrazioni audio, ad esempio per rimuovere rumori di sottofondo indesiderati, come il vento o il mormorio della folla, o per migliorare la qualità e la post-produzione delle registrazioni audio, migliorandone l’estetica sonora, Audio Innova ha fatto un ulteriore passo avanti.
«Lo spin-off dell’Ateneo patavino è riuscito a impiegare l’IA per la conservazione a lungo termine dei nastri magnetici, delle registrazioni di parlato e di altri materiali audio a rischio di scomparsa usandola per identificare, catalogare e conservare questi materiali preziosi - spiega Sergio Canazza, fondatore e amministratore unico di Audio Innova -. Nello specifico, il progetto utilizza l’IA nello sviluppo di tecniche di ricerca sull’audio, sulle foto e sui video dell’originale supporto analogico, che consentono di identificare e raggruppare i documenti sonori in base ai contenuti dei metadati. Questo potrà aiutare i conservatori e i musicologi a trovare materiali audio rari e preziosi in pochi secondi.
È sufficiente un appunto di un musicista o di un compositore sul supporto – nastro o disco – per individuare la musica correlata. Da un discorso registrato siamo in grado di individuare i luoghi e le persone di cui si parla: una rivoluzione in campo culturale e archivistico, che infatti è già stato approvato come standard internazionale musicale MPAI e IEEE.»
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con propri spin off, dal 9 all’11 febbraio 2023 al Palais des Festival di Cannes .
Al Festival si incontreranno i maggiori innovatori in quel campo e sotto i riflettori vi saranno le innovazioni e le tecnologie più promettenti: il festival offrirà così un'esperienza inestimabile a tutti i leader del settore che cercano il miglior possibile impatto tangibile nell'IA. La cerimonia di premiazione del Cannes Neurons, che si terrà la sera del 9 febbraio nella sala Ambassadeurs del Palais des Festivals, celebrerà i progetti di intelligenza artificiale più innovativi del mondo, che hanno un impatto positivo sulla società o sul pianeta, ripensando gli attuali standard internazionali. Durante la cerimonia, i due finalisti di ogni categoria avranno 3 minuti per presentare il loro progetto. A seguire, verranno proclamati i vincitori in tempo reale, per ogni categoria: "Inclusive AI", "Sustainable AI" e "Creative AI". Quest'anno si è aggiunto un nuovo riconoscimento: il “Premio Speciale della Giuria”, che verrà assegnato a un progetto scelto da una giuria di esperti.
Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl, fondato dal prof. Sergio Canazza del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI) dell’Università di Padova, è stato selezionato fra i due finalisti mondiali nella categoria Creative AI, con un progetto che rientra nel campo dell’IA per il beni culturali musicali: si tratta del progetto "Yesterday sounds tomorrow: AI for preserving musical creativity”.
Se negli ultimi anni i progetti più innovativi hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità delle registrazioni audio, ad esempio per rimuovere rumori di sottofondo indesiderati, come il vento o il mormorio della folla, o per migliorare la qualità e la post-produzione delle registrazioni audio, migliorandone l’estetica sonora, Audio Innova ha fatto un ulteriore passo avanti.
«Lo spin-off dell’Ateneo patavino è riuscito a impiegare l’IA per la conservazione a lungo termine dei nastri magnetici, delle registrazioni di parlato e di altri materiali audio a rischio di scomparsa usandola per identificare, catalogare e conservare questi materiali preziosi - spiega Sergio Canazza, fondatore e amministratore unico di Audio Innova -. Nello specifico, il progetto utilizza l’IA nello sviluppo di tecniche di ricerca sull’audio, sulle foto e sui video dell’originale supporto analogico, che consentono di identificare e raggruppare i documenti sonori in base ai contenuti dei metadati. Questo potrà aiutare i conservatori e i musicologi a trovare materiali audio rari e preziosi in pochi secondi.
È sufficiente un appunto di un musicista o di un compositore sul supporto – nastro o disco – per individuare la musica correlata. Da un discorso registrato siamo in grado di individuare i luoghi e le persone di cui si parla: una rivoluzione in campo culturale e archivistico, che infatti è già stato approvato come standard internazionale musicale MPAI e IEEE.»
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-02-02T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 115352
[uid] => 13
[filename] => Foto1Innova.jpg
[uri] => public://Foto1Innova.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 158940
[status] => 1
[timestamp] => 1675242288
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1024
[width] => 1024
)
[height] => 1024
[width] => 1024
[alt] => pellicola
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con propri spin off, dal 9 all’11 febbraio 2023
[format] =>
[safe_value] => Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con propri spin off, dal 9 all’11 febbraio 2023
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-01-23T00:00:00
[value2] => 2023-02-24T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 419219
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 115352
[uid] => 13
[filename] => Foto1Innova.jpg
[uri] => public://Foto1Innova.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 158940
[status] => 1
[timestamp] => 1675242288
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1024
[width] => 1024
)
[height] => 1024
[width] => 1024
[alt] => pellicola
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 115352
[uid] => 13
[filename] => Foto1Innova.jpg
[uri] => public://Foto1Innova.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 158940
[status] => 1
[timestamp] => 1675242288
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1024
[width] => 1024
)
[height] => 1024
[width] => 1024
[alt] => pellicola
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 419219
[uid] => 13
[title] => Un progetto di intelligenza artificiale dello spinoff Padova Audio Innova selezionato fra i due finalisti mondiali al Cannes Neurons
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 96364
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1674479657
[changed] => 1678974175
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1678974175
[revision_uid] => 102
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con propri spin off, dal 9 all’11 febbraio 2023 al Palais des Festival di Cannes .
Al Festival si incontreranno i maggiori innovatori in quel campo e sotto i riflettori vi saranno le innovazioni e le tecnologie più promettenti: il festival offrirà così un'esperienza inestimabile a tutti i leader del settore che cercano il miglior possibile impatto tangibile nell'IA. La cerimonia di premiazione del Cannes Neurons, che si terrà la sera del 9 febbraio nella sala Ambassadeurs del Palais des Festivals, celebrerà i progetti di intelligenza artificiale più innovativi del mondo, che hanno un impatto positivo sulla società o sul pianeta, ripensando gli attuali standard internazionali. Durante la cerimonia, i due finalisti di ogni categoria avranno 3 minuti per presentare il loro progetto. A seguire, verranno proclamati i vincitori in tempo reale, per ogni categoria: "Inclusive AI", "Sustainable AI" e "Creative AI". Quest'anno si è aggiunto un nuovo riconoscimento: il “Premio Speciale della Giuria”, che verrà assegnato a un progetto scelto da una giuria di esperti.
Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl, fondato dal prof. Sergio Canazza del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI) dell’Università di Padova, è stato selezionato fra i due finalisti mondiali nella categoria Creative AI, con un progetto che rientra nel campo dell’IA per il beni culturali musicali: si tratta del progetto "Yesterday sounds tomorrow: AI for preserving musical creativity”.
Se negli ultimi anni i progetti più innovativi hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità delle registrazioni audio, ad esempio per rimuovere rumori di sottofondo indesiderati, come il vento o il mormorio della folla, o per migliorare la qualità e la post-produzione delle registrazioni audio, migliorandone l’estetica sonora, Audio Innova ha fatto un ulteriore passo avanti.
«Lo spin-off dell’Ateneo patavino è riuscito a impiegare l’IA per la conservazione a lungo termine dei nastri magnetici, delle registrazioni di parlato e di altri materiali audio a rischio di scomparsa usandola per identificare, catalogare e conservare questi materiali preziosi - spiega Sergio Canazza, fondatore e amministratore unico di Audio Innova -. Nello specifico, il progetto utilizza l’IA nello sviluppo di tecniche di ricerca sull’audio, sulle foto e sui video dell’originale supporto analogico, che consentono di identificare e raggruppare i documenti sonori in base ai contenuti dei metadati. Questo potrà aiutare i conservatori e i musicologi a trovare materiali audio rari e preziosi in pochi secondi.
È sufficiente un appunto di un musicista o di un compositore sul supporto – nastro o disco – per individuare la musica correlata. Da un discorso registrato siamo in grado di individuare i luoghi e le persone di cui si parla: una rivoluzione in campo culturale e archivistico, che infatti è già stato approvato come standard internazionale musicale MPAI e IEEE.»
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con propri spin off, dal 9 all’11 febbraio 2023 al Palais des Festival di Cannes .
Al Festival si incontreranno i maggiori innovatori in quel campo e sotto i riflettori vi saranno le innovazioni e le tecnologie più promettenti: il festival offrirà così un'esperienza inestimabile a tutti i leader del settore che cercano il miglior possibile impatto tangibile nell'IA. La cerimonia di premiazione del Cannes Neurons, che si terrà la sera del 9 febbraio nella sala Ambassadeurs del Palais des Festivals, celebrerà i progetti di intelligenza artificiale più innovativi del mondo, che hanno un impatto positivo sulla società o sul pianeta, ripensando gli attuali standard internazionali. Durante la cerimonia, i due finalisti di ogni categoria avranno 3 minuti per presentare il loro progetto. A seguire, verranno proclamati i vincitori in tempo reale, per ogni categoria: "Inclusive AI", "Sustainable AI" e "Creative AI". Quest'anno si è aggiunto un nuovo riconoscimento: il “Premio Speciale della Giuria”, che verrà assegnato a un progetto scelto da una giuria di esperti.
Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl, fondato dal prof. Sergio Canazza del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI) dell’Università di Padova, è stato selezionato fra i due finalisti mondiali nella categoria Creative AI, con un progetto che rientra nel campo dell’IA per il beni culturali musicali: si tratta del progetto "Yesterday sounds tomorrow: AI for preserving musical creativity”.
Se negli ultimi anni i progetti più innovativi hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità delle registrazioni audio, ad esempio per rimuovere rumori di sottofondo indesiderati, come il vento o il mormorio della folla, o per migliorare la qualità e la post-produzione delle registrazioni audio, migliorandone l’estetica sonora, Audio Innova ha fatto un ulteriore passo avanti.
«Lo spin-off dell’Ateneo patavino è riuscito a impiegare l’IA per la conservazione a lungo termine dei nastri magnetici, delle registrazioni di parlato e di altri materiali audio a rischio di scomparsa usandola per identificare, catalogare e conservare questi materiali preziosi - spiega Sergio Canazza, fondatore e amministratore unico di Audio Innova -. Nello specifico, il progetto utilizza l’IA nello sviluppo di tecniche di ricerca sull’audio, sulle foto e sui video dell’originale supporto analogico, che consentono di identificare e raggruppare i documenti sonori in base ai contenuti dei metadati. Questo potrà aiutare i conservatori e i musicologi a trovare materiali audio rari e preziosi in pochi secondi.
È sufficiente un appunto di un musicista o di un compositore sul supporto – nastro o disco – per individuare la musica correlata. Da un discorso registrato siamo in grado di individuare i luoghi e le persone di cui si parla: una rivoluzione in campo culturale e archivistico, che infatti è già stato approvato come standard internazionale musicale MPAI e IEEE.»
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-02-02T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 115352
[uid] => 13
[filename] => Foto1Innova.jpg
[uri] => public://Foto1Innova.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 158940
[status] => 1
[timestamp] => 1675242288
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1024
[width] => 1024
)
[height] => 1024
[width] => 1024
[alt] => pellicola
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con propri spin off, dal 9 all’11 febbraio 2023
[format] =>
[safe_value] => Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con propri spin off, dal 9 all’11 febbraio 2023
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-01-23T00:00:00
[value2] => 2023-02-24T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 419219
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con propri spin off, dal 9 all’11 febbraio 2023
[format] =>
[safe_value] => Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con propri spin off, dal 9 all’11 febbraio 2023
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con propri spin off, dal 9 all’11 febbraio 2023
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Un progetto di intelligenza artificiale dello spinoff Padova Audio Innova selezionato fra i due finalisti mondiali al Cannes Neurons
[href] => node/96364
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Un progetto di intelligenza artificiale dello spinoff Padova Audio Innova selezionato fra i due finalisti mondiali al Cannes Neurons
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 419219
[uid] => 13
[title] => Un progetto di intelligenza artificiale dello spinoff Padova Audio Innova selezionato fra i due finalisti mondiali al Cannes Neurons
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 96364
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1674479657
[changed] => 1678974175
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1678974175
[revision_uid] => 102
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con propri spin off, dal 9 all’11 febbraio 2023 al Palais des Festival di Cannes .
Al Festival si incontreranno i maggiori innovatori in quel campo e sotto i riflettori vi saranno le innovazioni e le tecnologie più promettenti: il festival offrirà così un'esperienza inestimabile a tutti i leader del settore che cercano il miglior possibile impatto tangibile nell'IA. La cerimonia di premiazione del Cannes Neurons, che si terrà la sera del 9 febbraio nella sala Ambassadeurs del Palais des Festivals, celebrerà i progetti di intelligenza artificiale più innovativi del mondo, che hanno un impatto positivo sulla società o sul pianeta, ripensando gli attuali standard internazionali. Durante la cerimonia, i due finalisti di ogni categoria avranno 3 minuti per presentare il loro progetto. A seguire, verranno proclamati i vincitori in tempo reale, per ogni categoria: "Inclusive AI", "Sustainable AI" e "Creative AI". Quest'anno si è aggiunto un nuovo riconoscimento: il “Premio Speciale della Giuria”, che verrà assegnato a un progetto scelto da una giuria di esperti.
Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl, fondato dal prof. Sergio Canazza del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI) dell’Università di Padova, è stato selezionato fra i due finalisti mondiali nella categoria Creative AI, con un progetto che rientra nel campo dell’IA per il beni culturali musicali: si tratta del progetto "Yesterday sounds tomorrow: AI for preserving musical creativity”.
Se negli ultimi anni i progetti più innovativi hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità delle registrazioni audio, ad esempio per rimuovere rumori di sottofondo indesiderati, come il vento o il mormorio della folla, o per migliorare la qualità e la post-produzione delle registrazioni audio, migliorandone l’estetica sonora, Audio Innova ha fatto un ulteriore passo avanti.
«Lo spin-off dell’Ateneo patavino è riuscito a impiegare l’IA per la conservazione a lungo termine dei nastri magnetici, delle registrazioni di parlato e di altri materiali audio a rischio di scomparsa usandola per identificare, catalogare e conservare questi materiali preziosi - spiega Sergio Canazza, fondatore e amministratore unico di Audio Innova -. Nello specifico, il progetto utilizza l’IA nello sviluppo di tecniche di ricerca sull’audio, sulle foto e sui video dell’originale supporto analogico, che consentono di identificare e raggruppare i documenti sonori in base ai contenuti dei metadati. Questo potrà aiutare i conservatori e i musicologi a trovare materiali audio rari e preziosi in pochi secondi.
È sufficiente un appunto di un musicista o di un compositore sul supporto – nastro o disco – per individuare la musica correlata. Da un discorso registrato siamo in grado di individuare i luoghi e le persone di cui si parla: una rivoluzione in campo culturale e archivistico, che infatti è già stato approvato come standard internazionale musicale MPAI e IEEE.»
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con propri spin off, dal 9 all’11 febbraio 2023 al Palais des Festival di Cannes .
Al Festival si incontreranno i maggiori innovatori in quel campo e sotto i riflettori vi saranno le innovazioni e le tecnologie più promettenti: il festival offrirà così un'esperienza inestimabile a tutti i leader del settore che cercano il miglior possibile impatto tangibile nell'IA. La cerimonia di premiazione del Cannes Neurons, che si terrà la sera del 9 febbraio nella sala Ambassadeurs del Palais des Festivals, celebrerà i progetti di intelligenza artificiale più innovativi del mondo, che hanno un impatto positivo sulla società o sul pianeta, ripensando gli attuali standard internazionali. Durante la cerimonia, i due finalisti di ogni categoria avranno 3 minuti per presentare il loro progetto. A seguire, verranno proclamati i vincitori in tempo reale, per ogni categoria: "Inclusive AI", "Sustainable AI" e "Creative AI". Quest'anno si è aggiunto un nuovo riconoscimento: il “Premio Speciale della Giuria”, che verrà assegnato a un progetto scelto da una giuria di esperti.
Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl, fondato dal prof. Sergio Canazza del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI) dell’Università di Padova, è stato selezionato fra i due finalisti mondiali nella categoria Creative AI, con un progetto che rientra nel campo dell’IA per il beni culturali musicali: si tratta del progetto "Yesterday sounds tomorrow: AI for preserving musical creativity”.
Se negli ultimi anni i progetti più innovativi hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità delle registrazioni audio, ad esempio per rimuovere rumori di sottofondo indesiderati, come il vento o il mormorio della folla, o per migliorare la qualità e la post-produzione delle registrazioni audio, migliorandone l’estetica sonora, Audio Innova ha fatto un ulteriore passo avanti.
«Lo spin-off dell’Ateneo patavino è riuscito a impiegare l’IA per la conservazione a lungo termine dei nastri magnetici, delle registrazioni di parlato e di altri materiali audio a rischio di scomparsa usandola per identificare, catalogare e conservare questi materiali preziosi - spiega Sergio Canazza, fondatore e amministratore unico di Audio Innova -. Nello specifico, il progetto utilizza l’IA nello sviluppo di tecniche di ricerca sull’audio, sulle foto e sui video dell’originale supporto analogico, che consentono di identificare e raggruppare i documenti sonori in base ai contenuti dei metadati. Questo potrà aiutare i conservatori e i musicologi a trovare materiali audio rari e preziosi in pochi secondi.
È sufficiente un appunto di un musicista o di un compositore sul supporto – nastro o disco – per individuare la musica correlata. Da un discorso registrato siamo in grado di individuare i luoghi e le persone di cui si parla: una rivoluzione in campo culturale e archivistico, che infatti è già stato approvato come standard internazionale musicale MPAI e IEEE.»
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-02-02T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 115352
[uid] => 13
[filename] => Foto1Innova.jpg
[uri] => public://Foto1Innova.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 158940
[status] => 1
[timestamp] => 1675242288
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1024
[width] => 1024
)
[height] => 1024
[width] => 1024
[alt] => pellicola
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con propri spin off, dal 9 all’11 febbraio 2023
[format] =>
[safe_value] => Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con propri spin off, dal 9 all’11 febbraio 2023
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-01-23T00:00:00
[value2] => 2023-02-24T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 419219
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-02-02T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Gio, 02/02/2023
)
)
)