Avviso di Selezione n. 2022N54

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414075 [uid] => 32 [title] => Avviso di Selezione n. 2022N54 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96558 [type] => allegato [language] => it [created] => 1675068508 [changed] => 1675068508 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675068508 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022N54 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022N54 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115204 [uid] => 32 [filename] => 5 Avviso di Selezione n. 2022N54_albo.pdf [uri] => public://2023/5 Avviso di Selezione n. 2022N54_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 772854 [status] => 1 [timestamp] => 1675068504 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414075 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022N54 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022N54 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2022N54 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414075 [uid] => 32 [title] => Avviso di Selezione n. 2022N54 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96558 [type] => allegato [language] => it [created] => 1675068508 [changed] => 1675068508 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675068508 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022N54 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022N54 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115204 [uid] => 32 [filename] => 5 Avviso di Selezione n. 2022N54_albo.pdf [uri] => public://2023/5 Avviso di Selezione n. 2022N54_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 772854 [status] => 1 [timestamp] => 1675068504 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414075 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115204 [uid] => 32 [filename] => 5 Avviso di Selezione n. 2022N54_albo.pdf [uri] => public://2023/5 Avviso di Selezione n. 2022N54_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 772854 [status] => 1 [timestamp] => 1675068504 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 115204 [uid] => 32 [filename] => 5 Avviso di Selezione n. 2022N54_albo.pdf [uri] => public://2023/5 Avviso di Selezione n. 2022N54_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 772854 [status] => 1 [timestamp] => 1675068504 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di Selezione n. 2022N54 [href] => node/96558 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di Selezione n. 2022N54 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022N54 - Documenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414076 [uid] => 32 [title] => 2022N54 - Documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96559 [type] => tab [language] => it [created] => 1675068483 [changed] => 1683722255 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1683722255 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96558 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 97665 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 98219 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 98461 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 98462 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 98692 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 98714 [access] => 1 ) [7] => Array ( [nid] => 99249 [access] => 1 ) [8] => Array ( [nid] => 99566 [access] => 1 ) [9] => Array ( [nid] => 99567 [access] => 1 ) [10] => Array ( [nid] => 99568 [access] => 1 ) [11] => Array ( [nid] => 99569 [access] => 1 ) [12] => Array ( [nid] => 99631 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414076 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N54 - Documenti [href] => node/96559 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N54 - Documenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022N54 - Prove [nid: 96556]

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414074 [uid] => 32 [title] => 2022N54 - Prove [nid: 96556] [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96557 [type] => tab [language] => it [created] => 1675068400 [changed] => 1680525360 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680525360 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • anatomia macroscopica (nozioni di base)
  • anatomia microscopica (nozioni di base)
  • tecniche autoptiche e relativo strumentario
  • principi di manutenzione e igienizzazione di utensileria e superfici
  • principi della plastinazione
  • principi della Legge n. 10/2020;

prova pratica “a vista”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • tecniche autoptiche e di dissezione
  • gestione di prosezioni anatomiche
  • attività di laboratorio di anatomia microscopica, ossia metodiche di inclusione, sezione di micro/macro-inclusioni, allestimento vetrini, colorazioni istochimiche e immunoistochimiche
  • preparazione di calchi vascolari mediante resine;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • tecniche di dissezione e autoptiche
  • principali metodiche di preservazione dei cadaveri e delle prosezioni
  • principi di manutenzione e igienizzazione utensileria e superfici
  • principi su cui si basano le tecniche di plastinazione e le metodiche di preparazione di calchi vascolari con resine
  • principi della Legge n. 10/2020
  • conoscenze di base in materia di Sistema di Qualità ISO 9001.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese tecnica e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.

 

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 21 marzo 2023, ore 15:00, presso Aula Didattica - Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13, Padova
  • prova pratica: 31 marzo 2023, ore 13:30 presso Sezione di Anatomia Umana Normale del Dipartimento di Neuroscienze - DNS Via Gabelli n. 67 - Padova (PD)
  • colloquio21 aprile 2023, ore 13:30 presso Sezione di Anatomia Umana Normale del Dipartimento di Neuroscienze - DNS Via Gabelli n. 67 - Padova (PD)
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • anatomia macroscopica (nozioni di base)
  • anatomia microscopica (nozioni di base)
  • tecniche autoptiche e relativo strumentario
  • principi di manutenzione e igienizzazione di utensileria e superfici
  • principi della plastinazione
  • principi della Legge n. 10/2020;

prova pratica “a vista”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • tecniche autoptiche e di dissezione
  • gestione di prosezioni anatomiche
  • attività di laboratorio di anatomia microscopica, ossia metodiche di inclusione, sezione di micro/macro-inclusioni, allestimento vetrini, colorazioni istochimiche e immunoistochimiche
  • preparazione di calchi vascolari mediante resine;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • tecniche di dissezione e autoptiche
  • principali metodiche di preservazione dei cadaveri e delle prosezioni
  • principi di manutenzione e igienizzazione utensileria e superfici
  • principi su cui si basano le tecniche di plastinazione e le metodiche di preparazione di calchi vascolari con resine
  • principi della Legge n. 10/2020
  • conoscenze di base in materia di Sistema di Qualità ISO 9001.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese tecnica e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.

 

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 21 marzo 2023, ore 15:00, presso Aula Didattica - Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13, Padova
  • prova pratica: 31 marzo 2023, ore 13:30 presso Sezione di Anatomia Umana Normale del Dipartimento di Neuroscienze - DNS Via Gabelli n. 67 - Padova (PD)
  • colloquio21 aprile 2023, ore 13:30 presso Sezione di Anatomia Umana Normale del Dipartimento di Neuroscienze - DNS Via Gabelli n. 67 - Padova (PD)
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 97665 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 98463 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 98714 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414074 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • anatomia macroscopica (nozioni di base)
  • anatomia microscopica (nozioni di base)
  • tecniche autoptiche e relativo strumentario
  • principi di manutenzione e igienizzazione di utensileria e superfici
  • principi della plastinazione
  • principi della Legge n. 10/2020;

prova pratica “a vista”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • tecniche autoptiche e di dissezione
  • gestione di prosezioni anatomiche
  • attività di laboratorio di anatomia microscopica, ossia metodiche di inclusione, sezione di micro/macro-inclusioni, allestimento vetrini, colorazioni istochimiche e immunoistochimiche
  • preparazione di calchi vascolari mediante resine;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • tecniche di dissezione e autoptiche
  • principali metodiche di preservazione dei cadaveri e delle prosezioni
  • principi di manutenzione e igienizzazione utensileria e superfici
  • principi su cui si basano le tecniche di plastinazione e le metodiche di preparazione di calchi vascolari con resine
  • principi della Legge n. 10/2020
  • conoscenze di base in materia di Sistema di Qualità ISO 9001.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese tecnica e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.

 

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 21 marzo 2023, ore 15:00, presso Aula Didattica - Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13, Padova
  • prova pratica: 31 marzo 2023, ore 13:30 presso Sezione di Anatomia Umana Normale del Dipartimento di Neuroscienze - DNS Via Gabelli n. 67 - Padova (PD)
  • colloquio21 aprile 2023, ore 13:30 presso Sezione di Anatomia Umana Normale del Dipartimento di Neuroscienze - DNS Via Gabelli n. 67 - Padova (PD)
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • anatomia macroscopica (nozioni di base)
  • anatomia microscopica (nozioni di base)
  • tecniche autoptiche e relativo strumentario
  • principi di manutenzione e igienizzazione di utensileria e superfici
  • principi della plastinazione
  • principi della Legge n. 10/2020;

prova pratica “a vista”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • tecniche autoptiche e di dissezione
  • gestione di prosezioni anatomiche
  • attività di laboratorio di anatomia microscopica, ossia metodiche di inclusione, sezione di micro/macro-inclusioni, allestimento vetrini, colorazioni istochimiche e immunoistochimiche
  • preparazione di calchi vascolari mediante resine;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • tecniche di dissezione e autoptiche
  • principali metodiche di preservazione dei cadaveri e delle prosezioni
  • principi di manutenzione e igienizzazione utensileria e superfici
  • principi su cui si basano le tecniche di plastinazione e le metodiche di preparazione di calchi vascolari con resine
  • principi della Legge n. 10/2020
  • conoscenze di base in materia di Sistema di Qualità ISO 9001.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese tecnica e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.

 

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 21 marzo 2023, ore 15:00, presso Aula Didattica - Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13, Padova
  • prova pratica: 31 marzo 2023, ore 13:30 presso Sezione di Anatomia Umana Normale del Dipartimento di Neuroscienze - DNS Via Gabelli n. 67 - Padova (PD)
  • colloquio21 aprile 2023, ore 13:30 presso Sezione di Anatomia Umana Normale del Dipartimento di Neuroscienze - DNS Via Gabelli n. 67 - Padova (PD)
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N54 - Prove [nid: 96556] [href] => node/96557 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N54 - Prove [nid: 96556] ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022N54 - Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414072 [uid] => 32 [title] => 2022N54 - Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96556 [type] => tab [language] => it [created] => 1675068305 [changed] => 1680525319 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680525319 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Categoria: D (posizione economica D1

Area: Socio-sanitaria

Posti: 1

Struttura: UOSD - “Anatomia clinica”

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • gestione tecnica delle attività su cadavere e parti anatomiche
  • supporto tecnico ad attività di dissezione anatomica e autoptica
  • procedure tecniche di prelievo di liquidi e materiali biologici da cadavere
  • allestimento, gestione e conservazione di prosezioni anatomiche, comprensive di preparati plastinati e calchi vascolari
  • gestione, manutenzione e supervisione tecnica delle facilities del Centro di Donazione (celle frigorifere, tavoli anatomici, strumentari)
  • supporto tecnico ad attività di campionamento di materiale anatomico per finalità anatomo-microscopiche e istopatologiche
  • attività di laboratorio di anatomia microscopica (inclusione, sezione, allestimento vetrini, colorazioni istochimiche e immunoistochimiche)
  • gestione tecnico-logistica delle attività di cadaver labs e di tutte le attività formative svolte su materiale anatomico
  • gestione del cadavere donato secondo la Legge n. 10/2020 e relativi regolamenti attuativi, e svolgimento delle procedure operative relative al Centro di Donazione in collaborazione/ coordinamento, sia con il personale di Struttura che con gli Uffici coinvolti
  • supporto tecnico all’applicazione delle procedure di qualità per le attività del Centro di Riferimento Nazionale per la Conservazione e l’Utilizzazione dei Corpi dei Defunti dell’Università degli Studi di Padova.

 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • nozioni  di base di anatomia macroscopica, sufficienti a svolgere attività di supporto - in sede di attività pratico-formativa - con materiale anatomico (salme e/o parti anatomiche)
  • conoscenza delle principali metodiche di conservazione del materiale anatomico
  • nozioni di base sulle tecniche autoptiche settorie e relativo strumentario
  • nozione sui principi di manutenzione e igienizzazione di utensileria e superfici
  • conoscenza di nozioni di base di anatomia microscopica
  • conoscenza delle metodiche di preparazione di calchi vascolari mediante resine
  • conoscenza dei principi generali della Legge n. 10/2020 in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica
  • conoscenze di base in materia di Sistema di Qualità ISO 9001
  • conoscenza dei principi della plastinazione
  • conoscenza, sia teorica che pratica, dei principi di base per l’allestimento di preparati istologici, con particolare riferimento all’allestimento di macrosezioni e di tecniche immunoistochimiche
  • utilizzo dei principali pacchetti software (Pacchetto Office)
  • conoscenza della lingua inglese tecnica
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Categoria: D (posizione economica D1

Area: Socio-sanitaria

Posti: 1

Struttura: UOSD - “Anatomia clinica”

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • gestione tecnica delle attività su cadavere e parti anatomiche
  • supporto tecnico ad attività di dissezione anatomica e autoptica
  • procedure tecniche di prelievo di liquidi e materiali biologici da cadavere
  • allestimento, gestione e conservazione di prosezioni anatomiche, comprensive di preparati plastinati e calchi vascolari
  • gestione, manutenzione e supervisione tecnica delle facilities del Centro di Donazione (celle frigorifere, tavoli anatomici, strumentari)
  • supporto tecnico ad attività di campionamento di materiale anatomico per finalità anatomo-microscopiche e istopatologiche
  • attività di laboratorio di anatomia microscopica (inclusione, sezione, allestimento vetrini, colorazioni istochimiche e immunoistochimiche)
  • gestione tecnico-logistica delle attività di cadaver labs e di tutte le attività formative svolte su materiale anatomico
  • gestione del cadavere donato secondo la Legge n. 10/2020 e relativi regolamenti attuativi, e svolgimento delle procedure operative relative al Centro di Donazione in collaborazione/ coordinamento, sia con il personale di Struttura che con gli Uffici coinvolti
  • supporto tecnico all’applicazione delle procedure di qualità per le attività del Centro di Riferimento Nazionale per la Conservazione e l’Utilizzazione dei Corpi dei Defunti dell’Università degli Studi di Padova.

 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • nozioni  di base di anatomia macroscopica, sufficienti a svolgere attività di supporto - in sede di attività pratico-formativa - con materiale anatomico (salme e/o parti anatomiche)
  • conoscenza delle principali metodiche di conservazione del materiale anatomico
  • nozioni di base sulle tecniche autoptiche settorie e relativo strumentario
  • nozione sui principi di manutenzione e igienizzazione di utensileria e superfici
  • conoscenza di nozioni di base di anatomia microscopica
  • conoscenza delle metodiche di preparazione di calchi vascolari mediante resine
  • conoscenza dei principi generali della Legge n. 10/2020 in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica
  • conoscenze di base in materia di Sistema di Qualità ISO 9001
  • conoscenza dei principi della plastinazione
  • conoscenza, sia teorica che pratica, dei principi di base per l’allestimento di preparati istologici, con particolare riferimento all’allestimento di macrosezioni e di tecniche immunoistochimiche
  • utilizzo dei principali pacchetti software (Pacchetto Office)
  • conoscenza della lingua inglese tecnica
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414072 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Categoria: D (posizione economica D1

Area: Socio-sanitaria

Posti: 1

Struttura: UOSD - “Anatomia clinica”

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • gestione tecnica delle attività su cadavere e parti anatomiche
  • supporto tecnico ad attività di dissezione anatomica e autoptica
  • procedure tecniche di prelievo di liquidi e materiali biologici da cadavere
  • allestimento, gestione e conservazione di prosezioni anatomiche, comprensive di preparati plastinati e calchi vascolari
  • gestione, manutenzione e supervisione tecnica delle facilities del Centro di Donazione (celle frigorifere, tavoli anatomici, strumentari)
  • supporto tecnico ad attività di campionamento di materiale anatomico per finalità anatomo-microscopiche e istopatologiche
  • attività di laboratorio di anatomia microscopica (inclusione, sezione, allestimento vetrini, colorazioni istochimiche e immunoistochimiche)
  • gestione tecnico-logistica delle attività di cadaver labs e di tutte le attività formative svolte su materiale anatomico
  • gestione del cadavere donato secondo la Legge n. 10/2020 e relativi regolamenti attuativi, e svolgimento delle procedure operative relative al Centro di Donazione in collaborazione/ coordinamento, sia con il personale di Struttura che con gli Uffici coinvolti
  • supporto tecnico all’applicazione delle procedure di qualità per le attività del Centro di Riferimento Nazionale per la Conservazione e l’Utilizzazione dei Corpi dei Defunti dell’Università degli Studi di Padova.

 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • nozioni  di base di anatomia macroscopica, sufficienti a svolgere attività di supporto - in sede di attività pratico-formativa - con materiale anatomico (salme e/o parti anatomiche)
  • conoscenza delle principali metodiche di conservazione del materiale anatomico
  • nozioni di base sulle tecniche autoptiche settorie e relativo strumentario
  • nozione sui principi di manutenzione e igienizzazione di utensileria e superfici
  • conoscenza di nozioni di base di anatomia microscopica
  • conoscenza delle metodiche di preparazione di calchi vascolari mediante resine
  • conoscenza dei principi generali della Legge n. 10/2020 in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica
  • conoscenze di base in materia di Sistema di Qualità ISO 9001
  • conoscenza dei principi della plastinazione
  • conoscenza, sia teorica che pratica, dei principi di base per l’allestimento di preparati istologici, con particolare riferimento all’allestimento di macrosezioni e di tecniche immunoistochimiche
  • utilizzo dei principali pacchetti software (Pacchetto Office)
  • conoscenza della lingua inglese tecnica
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Categoria: D (posizione economica D1

Area: Socio-sanitaria

Posti: 1

Struttura: UOSD - “Anatomia clinica”

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • gestione tecnica delle attività su cadavere e parti anatomiche
  • supporto tecnico ad attività di dissezione anatomica e autoptica
  • procedure tecniche di prelievo di liquidi e materiali biologici da cadavere
  • allestimento, gestione e conservazione di prosezioni anatomiche, comprensive di preparati plastinati e calchi vascolari
  • gestione, manutenzione e supervisione tecnica delle facilities del Centro di Donazione (celle frigorifere, tavoli anatomici, strumentari)
  • supporto tecnico ad attività di campionamento di materiale anatomico per finalità anatomo-microscopiche e istopatologiche
  • attività di laboratorio di anatomia microscopica (inclusione, sezione, allestimento vetrini, colorazioni istochimiche e immunoistochimiche)
  • gestione tecnico-logistica delle attività di cadaver labs e di tutte le attività formative svolte su materiale anatomico
  • gestione del cadavere donato secondo la Legge n. 10/2020 e relativi regolamenti attuativi, e svolgimento delle procedure operative relative al Centro di Donazione in collaborazione/ coordinamento, sia con il personale di Struttura che con gli Uffici coinvolti
  • supporto tecnico all’applicazione delle procedure di qualità per le attività del Centro di Riferimento Nazionale per la Conservazione e l’Utilizzazione dei Corpi dei Defunti dell’Università degli Studi di Padova.

 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • nozioni  di base di anatomia macroscopica, sufficienti a svolgere attività di supporto - in sede di attività pratico-formativa - con materiale anatomico (salme e/o parti anatomiche)
  • conoscenza delle principali metodiche di conservazione del materiale anatomico
  • nozioni di base sulle tecniche autoptiche settorie e relativo strumentario
  • nozione sui principi di manutenzione e igienizzazione di utensileria e superfici
  • conoscenza di nozioni di base di anatomia microscopica
  • conoscenza delle metodiche di preparazione di calchi vascolari mediante resine
  • conoscenza dei principi generali della Legge n. 10/2020 in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica
  • conoscenze di base in materia di Sistema di Qualità ISO 9001
  • conoscenza dei principi della plastinazione
  • conoscenza, sia teorica che pratica, dei principi di base per l’allestimento di preparati istologici, con particolare riferimento all’allestimento di macrosezioni e di tecniche immunoistochimiche
  • utilizzo dei principali pacchetti software (Pacchetto Office)
  • conoscenza della lingua inglese tecnica
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Categoria: D (posizione economica D1

Area: Socio-sanitaria

Posti: 1

Struttura: UOSD - “Anatomia clinica”

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N54 - Scheda [href] => node/96556 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N54 - Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2022N54

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 424470 [uid] => 32 [title] => Selezione n. 2022N54 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96555 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1675068205 [changed] => 1691674615 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691674615 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2022N54, per esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratorio biomedico per le attività del Centro di Riferimento Nazionale per la Conservazione e l’Utilizzazione dei Corpi dei Defunti dell’Università degli Studi di Padova - Profilo convenzionato con S.S.N.

Scadenza: 27 febbraio 2023, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 7 del 27.01.2022

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2022N54, per esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratorio biomedico per le attività del Centro di Riferimento Nazionale per la Conservazione e l’Utilizzazione dei Corpi dei Defunti dell’Università degli Studi di Padova - Profilo convenzionato con S.S.N.

Scadenza: 27 febbraio 2023, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 7 del 27.01.2022

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96556 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 96557 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 96559 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 424470 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2022N54, per esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratorio biomedico per le attività del Centro di Riferimento Nazionale per la Conservazione e l’Utilizzazione dei Corpi dei Defunti dell’Università degli Studi di Padova - Profilo convenzionato con S.S.N.

Scadenza: 27 febbraio 2023, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 7 del 27.01.2022

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2022N54, per esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratorio biomedico per le attività del Centro di Riferimento Nazionale per la Conservazione e l’Utilizzazione dei Corpi dei Defunti dell’Università degli Studi di Padova - Profilo convenzionato con S.S.N.

Scadenza: 27 febbraio 2023, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 7 del 27.01.2022

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2022N54, per esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratorio biomedico per le attività del Centro di Riferimento Nazionale per la Conservazione e l’Utilizzazione dei Corpi dei Defunti dell’Università degli Studi di Padova - Profilo convenzionato con S.S.N.

Scadenza: 27 febbraio 2023, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 7 del 27.01.2022

 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2022N54 [href] => node/96555 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2022N54 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 424470 [uid] => 32 [title] => Selezione n. 2022N54 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96555 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1675068205 [changed] => 1691674615 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691674615 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2022N54, per esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratorio biomedico per le attività del Centro di Riferimento Nazionale per la Conservazione e l’Utilizzazione dei Corpi dei Defunti dell’Università degli Studi di Padova - Profilo convenzionato con S.S.N.

Scadenza: 27 febbraio 2023, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 7 del 27.01.2022

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2022N54, per esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratorio biomedico per le attività del Centro di Riferimento Nazionale per la Conservazione e l’Utilizzazione dei Corpi dei Defunti dell’Università degli Studi di Padova - Profilo convenzionato con S.S.N.

Scadenza: 27 febbraio 2023, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 7 del 27.01.2022

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96556 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 96557 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 96559 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 424470 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio PTA [#href] => node/4471 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Multipla equilibria, by Giorgio Parisi

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414070 [uid] => 2032 [title] => Multipla equilibria, by Giorgio Parisi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96554 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1675067525 [changed] => 1675067614 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675067614 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giorgio Parisi, professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University and Nobel Laureate in Physics 2021, will be present in Padua because of the conferment of an honorary doctorate in Physics.

He will give a colloquium (in English) entitled "Multipla equilibria" that will be held on January 31 at 11 a.m. in Aula Rostagni.

The event is sold out but live streaming of the colloquium will be available both in Classroom B and on the YouTube channel unipd.link/AulaRostagniUniPadovaDFA

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giorgio Parisi, professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University and Nobel Laureate in Physics 2021, will be present in Padua because of the conferment of an honorary doctorate in Physics.

He will give a colloquium (in English) entitled "Multipla equilibria" that will be held on January 31 at 11 a.m. in Aula Rostagni.

The event is sold out but live streaming of the colloquium will be available both in Classroom B and on the YouTube channel unipd.link/AulaRostagniUniPadovaDFA

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115203 [uid] => 2032 [filename] => nobelparisi.jpg [uri] => public://nobelparisi.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43785 [status] => 1 [timestamp] => 1675067614 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 342 [width] => 1148 ) [height] => 342 [width] => 1148 [alt] => giorigio parisi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => After the honorary doctorate degree conferred by the University of Padua for Giorgio Parisi, the professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University and Nobel Laureate in Physics 2021, will give a colloquium (in English) entitled "Multipla equilibria" on January 31 at 11 a.m. in Aula Rostagni [format] => [safe_value] => After the honorary doctorate degree conferred by the University of Padua for Giorgio Parisi, the professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University and Nobel Laureate in Physics 2021, will give a colloquium (in English) entitled "Multipla equilibria" on January 31 at 11 a.m. in Aula Rostagni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-30T00:00:00 [value2] => 2023-02-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 414070 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giorgio Parisi, professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University and Nobel Laureate in Physics 2021, will be present in Padua because of the conferment of an honorary doctorate in Physics.

He will give a colloquium (in English) entitled "Multipla equilibria" that will be held on January 31 at 11 a.m. in Aula Rostagni.

The event is sold out but live streaming of the colloquium will be available both in Classroom B and on the YouTube channel unipd.link/AulaRostagniUniPadovaDFA

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giorgio Parisi, professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University and Nobel Laureate in Physics 2021, will be present in Padua because of the conferment of an honorary doctorate in Physics.

He will give a colloquium (in English) entitled "Multipla equilibria" that will be held on January 31 at 11 a.m. in Aula Rostagni.

The event is sold out but live streaming of the colloquium will be available both in Classroom B and on the YouTube channel unipd.link/AulaRostagniUniPadovaDFA

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Giorgio Parisi, professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University and Nobel Laureate in Physics 2021, will be present in Padua because of the conferment of an honorary doctorate in Physics.

He will give a colloquium (in English) entitled "Multipla equilibria" that will be held on January 31 at 11 a.m. in Aula Rostagni.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414070 [uid] => 2032 [title] => Multipla equilibria, by Giorgio Parisi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96554 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1675067525 [changed] => 1675067614 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675067614 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giorgio Parisi, professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University and Nobel Laureate in Physics 2021, will be present in Padua because of the conferment of an honorary doctorate in Physics.

He will give a colloquium (in English) entitled "Multipla equilibria" that will be held on January 31 at 11 a.m. in Aula Rostagni.

The event is sold out but live streaming of the colloquium will be available both in Classroom B and on the YouTube channel unipd.link/AulaRostagniUniPadovaDFA

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giorgio Parisi, professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University and Nobel Laureate in Physics 2021, will be present in Padua because of the conferment of an honorary doctorate in Physics.

He will give a colloquium (in English) entitled "Multipla equilibria" that will be held on January 31 at 11 a.m. in Aula Rostagni.

The event is sold out but live streaming of the colloquium will be available both in Classroom B and on the YouTube channel unipd.link/AulaRostagniUniPadovaDFA

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115203 [uid] => 2032 [filename] => nobelparisi.jpg [uri] => public://nobelparisi.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43785 [status] => 1 [timestamp] => 1675067614 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 342 [width] => 1148 ) [height] => 342 [width] => 1148 [alt] => giorigio parisi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => After the honorary doctorate degree conferred by the University of Padua for Giorgio Parisi, the professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University and Nobel Laureate in Physics 2021, will give a colloquium (in English) entitled "Multipla equilibria" on January 31 at 11 a.m. in Aula Rostagni [format] => [safe_value] => After the honorary doctorate degree conferred by the University of Padua for Giorgio Parisi, the professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University and Nobel Laureate in Physics 2021, will give a colloquium (in English) entitled "Multipla equilibria" on January 31 at 11 a.m. in Aula Rostagni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-30T00:00:00 [value2] => 2023-02-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 414070 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115203 [uid] => 2032 [filename] => nobelparisi.jpg [uri] => public://nobelparisi.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43785 [status] => 1 [timestamp] => 1675067614 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 342 [width] => 1148 ) [height] => 342 [width] => 1148 [alt] => giorigio parisi [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 115203 [uid] => 2032 [filename] => nobelparisi.jpg [uri] => public://nobelparisi.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43785 [status] => 1 [timestamp] => 1675067614 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 342 [width] => 1148 ) [height] => 342 [width] => 1148 [alt] => giorigio parisi [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414070 [uid] => 2032 [title] => Multipla equilibria, by Giorgio Parisi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96554 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1675067525 [changed] => 1675067614 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675067614 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giorgio Parisi, professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University and Nobel Laureate in Physics 2021, will be present in Padua because of the conferment of an honorary doctorate in Physics.

He will give a colloquium (in English) entitled "Multipla equilibria" that will be held on January 31 at 11 a.m. in Aula Rostagni.

The event is sold out but live streaming of the colloquium will be available both in Classroom B and on the YouTube channel unipd.link/AulaRostagniUniPadovaDFA

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giorgio Parisi, professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University and Nobel Laureate in Physics 2021, will be present in Padua because of the conferment of an honorary doctorate in Physics.

He will give a colloquium (in English) entitled "Multipla equilibria" that will be held on January 31 at 11 a.m. in Aula Rostagni.

The event is sold out but live streaming of the colloquium will be available both in Classroom B and on the YouTube channel unipd.link/AulaRostagniUniPadovaDFA

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115203 [uid] => 2032 [filename] => nobelparisi.jpg [uri] => public://nobelparisi.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43785 [status] => 1 [timestamp] => 1675067614 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 342 [width] => 1148 ) [height] => 342 [width] => 1148 [alt] => giorigio parisi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => After the honorary doctorate degree conferred by the University of Padua for Giorgio Parisi, the professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University and Nobel Laureate in Physics 2021, will give a colloquium (in English) entitled "Multipla equilibria" on January 31 at 11 a.m. in Aula Rostagni [format] => [safe_value] => After the honorary doctorate degree conferred by the University of Padua for Giorgio Parisi, the professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University and Nobel Laureate in Physics 2021, will give a colloquium (in English) entitled "Multipla equilibria" on January 31 at 11 a.m. in Aula Rostagni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-30T00:00:00 [value2] => 2023-02-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 414070 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => After the honorary doctorate degree conferred by the University of Padua for Giorgio Parisi, the professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University and Nobel Laureate in Physics 2021, will give a colloquium (in English) entitled "Multipla equilibria" on January 31 at 11 a.m. in Aula Rostagni [format] => [safe_value] => After the honorary doctorate degree conferred by the University of Padua for Giorgio Parisi, the professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University and Nobel Laureate in Physics 2021, will give a colloquium (in English) entitled "Multipla equilibria" on January 31 at 11 a.m. in Aula Rostagni ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => After the honorary doctorate degree conferred by the University of Padua for Giorgio Parisi, the professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University and Nobel Laureate in Physics 2021, will give a colloquium (in English) entitled "Multipla equilibria" on January 31 at 11 a.m. in Aula Rostagni ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Multipla equilibria, by Giorgio Parisi [href] => node/96554 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Multipla equilibria, by Giorgio Parisi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414070 [uid] => 2032 [title] => Multipla equilibria, by Giorgio Parisi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96554 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1675067525 [changed] => 1675067614 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675067614 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giorgio Parisi, professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University and Nobel Laureate in Physics 2021, will be present in Padua because of the conferment of an honorary doctorate in Physics.

He will give a colloquium (in English) entitled "Multipla equilibria" that will be held on January 31 at 11 a.m. in Aula Rostagni.

The event is sold out but live streaming of the colloquium will be available both in Classroom B and on the YouTube channel unipd.link/AulaRostagniUniPadovaDFA

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giorgio Parisi, professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University and Nobel Laureate in Physics 2021, will be present in Padua because of the conferment of an honorary doctorate in Physics.

He will give a colloquium (in English) entitled "Multipla equilibria" that will be held on January 31 at 11 a.m. in Aula Rostagni.

The event is sold out but live streaming of the colloquium will be available both in Classroom B and on the YouTube channel unipd.link/AulaRostagniUniPadovaDFA

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115203 [uid] => 2032 [filename] => nobelparisi.jpg [uri] => public://nobelparisi.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43785 [status] => 1 [timestamp] => 1675067614 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 342 [width] => 1148 ) [height] => 342 [width] => 1148 [alt] => giorigio parisi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => After the honorary doctorate degree conferred by the University of Padua for Giorgio Parisi, the professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University and Nobel Laureate in Physics 2021, will give a colloquium (in English) entitled "Multipla equilibria" on January 31 at 11 a.m. in Aula Rostagni [format] => [safe_value] => After the honorary doctorate degree conferred by the University of Padua for Giorgio Parisi, the professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University professor emeritus of theoretical physics at La Sapienza University and Nobel Laureate in Physics 2021, will give a colloquium (in English) entitled "Multipla equilibria" on January 31 at 11 a.m. in Aula Rostagni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-30T00:00:00 [value2] => 2023-02-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 414070 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 30/01/2023 ) ) )

Restart. Le telecomunicazioni del futuro

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414046 [uid] => 13 [title] => Restart. Le telecomunicazioni del futuro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96551 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1674827670 [changed] => 1674827734 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674827734 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Parte il programma Restart, acronimo di RESearch and innovation on future Telecommunications systems and network, to make Italy more smart. Il 26 gennaio 2023 ha avuto inizio il kickoff meeting del più importante progetto nazionale PNRR per le telecomunicazioni: un investimento di 116 milioni di euro, con 25 partner tra università, enti di ricerca e aziende

Michele Zorzi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova, insieme ad altri otto docenti e giovani ricercatori del DEI ha partecipato alla riunione di kickoff: "Restart ambisce a gettare le basi per una nuova generazione di ricercatori e di ingegneri con competenze adeguate a guidare da protagonisti l'evoluzione dei sistemi di telecomunicazioni in senso lato, includendo anche tematiche legate a intelligenza artificiale, spazi intelligenti, connettività pervasiva, etc. - spiega il prof Zorzi -. I contributi del Dei si focalizzano su cinque dei dodici progetti principali che costituiscono RESTART: Green autonomic optical networks, systems and integrated devices (in collaborazione con il DFA); Pervasive Communications; Processing and distribution of media; Smart Propagation Environments; Services and systems for extreme environments and domain-specific scenarios (di quest'ultimo progetto UNIPD ha la responsabilità scientifica)".

To make Italy more smart. Il progetto monstre dei Grandi Partenariati approvato dal MUR nell’agosto 2022 durerà 3 anni, con l’ambizioso obiettivo di contribuire a delineare l’evoluzione delle telecomunicazioni in Italia, puntando a far ripartire un settore che dispone di professionalità ed esperienze a livello di eccellenza mondiale, dedicandosi alle principali tematiche di scienza e tecnologie delle telecomunicazioni, compresi tutti i tipi di sistemi e reti correlati, per utenti umani e non umani; reti fisse ad alta capacità; reti cellulari 5G/6G; reti in area locale; reti satellitari; Internet; applicazioni e servizi nei settori più diversi: agricoltura, commercio, energia, finanza, industria, media, salute, sicurezza, trasporti. Restart sfrutterà e contribuirà a tecnologie come cloud distribuiti; intelligenza artificiale; architetture hardware programmabili; ottica integrata e computazione ottica; opto-elettronica; sensoristica, e altre. 

Partner coinvolti sono 12 università (Università Degli Studi Di Roma “Tor Vergata”, Politecnico di Bari, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Università Degli Studi di Catania, Università Degli Studi di Firenze, Università Degli Studi di Napoli “Federico II”, Università Degli Studi di Padova, Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università Degli Studi di Roma “La Sapienza”), 3 enti nazionali di ricerca (Consorzio Nazionale Interuniversitario Per Le Telecomunicazioni (CNIT), Consiglio Nazionale Delle Ricerche, Fondazione Ugo Bordoni) e 10 enti privati (Open Fiber S.p.A., Prysmian S.p.A., Athonet S.R.L., Tiesse S.p.A., Wind Tre S.p.A., Vodafone Italia S.p.A., TIM S.p.A., Italtel S.p.A., Ericsson Telecomunicazioni S.p.A. e Leonardo S.p.A.). 



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Parte il programma Restart, acronimo di RESearch and innovation on future Telecommunications systems and network, to make Italy more smart. Il 26 gennaio 2023 ha avuto inizio il kickoff meeting del più importante progetto nazionale PNRR per le telecomunicazioni: un investimento di 116 milioni di euro, con 25 partner tra università, enti di ricerca e aziende

Michele Zorzi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova, insieme ad altri otto docenti e giovani ricercatori del DEI ha partecipato alla riunione di kickoff: "Restart ambisce a gettare le basi per una nuova generazione di ricercatori e di ingegneri con competenze adeguate a guidare da protagonisti l'evoluzione dei sistemi di telecomunicazioni in senso lato, includendo anche tematiche legate a intelligenza artificiale, spazi intelligenti, connettività pervasiva, etc. - spiega il prof Zorzi -. I contributi del Dei si focalizzano su cinque dei dodici progetti principali che costituiscono RESTART: Green autonomic optical networks, systems and integrated devices (in collaborazione con il DFA); Pervasive Communications; Processing and distribution of media; Smart Propagation Environments; Services and systems for extreme environments and domain-specific scenarios (di quest'ultimo progetto UNIPD ha la responsabilità scientifica)".

To make Italy more smart. Il progetto monstre dei Grandi Partenariati approvato dal MUR nell’agosto 2022 durerà 3 anni, con l’ambizioso obiettivo di contribuire a delineare l’evoluzione delle telecomunicazioni in Italia, puntando a far ripartire un settore che dispone di professionalità ed esperienze a livello di eccellenza mondiale, dedicandosi alle principali tematiche di scienza e tecnologie delle telecomunicazioni, compresi tutti i tipi di sistemi e reti correlati, per utenti umani e non umani; reti fisse ad alta capacità; reti cellulari 5G/6G; reti in area locale; reti satellitari; Internet; applicazioni e servizi nei settori più diversi: agricoltura, commercio, energia, finanza, industria, media, salute, sicurezza, trasporti. Restart sfrutterà e contribuirà a tecnologie come cloud distribuiti; intelligenza artificiale; architetture hardware programmabili; ottica integrata e computazione ottica; opto-elettronica; sensoristica, e altre. 

Partner coinvolti sono 12 università (Università Degli Studi Di Roma “Tor Vergata”, Politecnico di Bari, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Università Degli Studi di Catania, Università Degli Studi di Firenze, Università Degli Studi di Napoli “Federico II”, Università Degli Studi di Padova, Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università Degli Studi di Roma “La Sapienza”), 3 enti nazionali di ricerca (Consorzio Nazionale Interuniversitario Per Le Telecomunicazioni (CNIT), Consiglio Nazionale Delle Ricerche, Fondazione Ugo Bordoni) e 10 enti privati (Open Fiber S.p.A., Prysmian S.p.A., Athonet S.R.L., Tiesse S.p.A., Wind Tre S.p.A., Vodafone Italia S.p.A., TIM S.p.A., Italtel S.p.A., Ericsson Telecomunicazioni S.p.A. e Leonardo S.p.A.). 



[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115198 [uid] => 13 [filename] => testata_new2.png [uri] => public://testata_new2.png [filemime] => image/png [filesize] => 1061552 [status] => 1 [timestamp] => 1674827734 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 600 [width] => 2000 ) [height] => 600 [width] => 2000 [alt] => orizzonte [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Michele Zorzi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova, insieme ad altri otto docenti e giovani ricercatori del DEI ha partecipato alla riunione di kickoff del programma Restart, che per i prossimi tre anni si occuperà di telecomunicazioni del futuro [format] => [safe_value] => Michele Zorzi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova, insieme ad altri otto docenti e giovani ricercatori del DEI ha partecipato alla riunione di kickoff del programma Restart, che per i prossimi tre anni si occuperà di telecomunicazioni del futuro ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-27T00:00:00 [value2] => 2023-06-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 414046 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Parte il programma Restart, acronimo di RESearch and innovation on future Telecommunications systems and network, to make Italy more smart. Il 26 gennaio 2023 ha avuto inizio il kickoff meeting del più importante progetto nazionale PNRR per le telecomunicazioni: un investimento di 116 milioni di euro, con 25 partner tra università, enti di ricerca e aziende

Michele Zorzi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova, insieme ad altri otto docenti e giovani ricercatori del DEI ha partecipato alla riunione di kickoff: "Restart ambisce a gettare le basi per una nuova generazione di ricercatori e di ingegneri con competenze adeguate a guidare da protagonisti l'evoluzione dei sistemi di telecomunicazioni in senso lato, includendo anche tematiche legate a intelligenza artificiale, spazi intelligenti, connettività pervasiva, etc. - spiega il prof Zorzi -. I contributi del Dei si focalizzano su cinque dei dodici progetti principali che costituiscono RESTART: Green autonomic optical networks, systems and integrated devices (in collaborazione con il DFA); Pervasive Communications; Processing and distribution of media; Smart Propagation Environments; Services and systems for extreme environments and domain-specific scenarios (di quest'ultimo progetto UNIPD ha la responsabilità scientifica)".

To make Italy more smart. Il progetto monstre dei Grandi Partenariati approvato dal MUR nell’agosto 2022 durerà 3 anni, con l’ambizioso obiettivo di contribuire a delineare l’evoluzione delle telecomunicazioni in Italia, puntando a far ripartire un settore che dispone di professionalità ed esperienze a livello di eccellenza mondiale, dedicandosi alle principali tematiche di scienza e tecnologie delle telecomunicazioni, compresi tutti i tipi di sistemi e reti correlati, per utenti umani e non umani; reti fisse ad alta capacità; reti cellulari 5G/6G; reti in area locale; reti satellitari; Internet; applicazioni e servizi nei settori più diversi: agricoltura, commercio, energia, finanza, industria, media, salute, sicurezza, trasporti. Restart sfrutterà e contribuirà a tecnologie come cloud distribuiti; intelligenza artificiale; architetture hardware programmabili; ottica integrata e computazione ottica; opto-elettronica; sensoristica, e altre. 

Partner coinvolti sono 12 università (Università Degli Studi Di Roma “Tor Vergata”, Politecnico di Bari, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Università Degli Studi di Catania, Università Degli Studi di Firenze, Università Degli Studi di Napoli “Federico II”, Università Degli Studi di Padova, Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università Degli Studi di Roma “La Sapienza”), 3 enti nazionali di ricerca (Consorzio Nazionale Interuniversitario Per Le Telecomunicazioni (CNIT), Consiglio Nazionale Delle Ricerche, Fondazione Ugo Bordoni) e 10 enti privati (Open Fiber S.p.A., Prysmian S.p.A., Athonet S.R.L., Tiesse S.p.A., Wind Tre S.p.A., Vodafone Italia S.p.A., TIM S.p.A., Italtel S.p.A., Ericsson Telecomunicazioni S.p.A. e Leonardo S.p.A.). 



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Parte il programma Restart, acronimo di RESearch and innovation on future Telecommunications systems and network, to make Italy more smart. Il 26 gennaio 2023 ha avuto inizio il kickoff meeting del più importante progetto nazionale PNRR per le telecomunicazioni: un investimento di 116 milioni di euro, con 25 partner tra università, enti di ricerca e aziende

Michele Zorzi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova, insieme ad altri otto docenti e giovani ricercatori del DEI ha partecipato alla riunione di kickoff: "Restart ambisce a gettare le basi per una nuova generazione di ricercatori e di ingegneri con competenze adeguate a guidare da protagonisti l'evoluzione dei sistemi di telecomunicazioni in senso lato, includendo anche tematiche legate a intelligenza artificiale, spazi intelligenti, connettività pervasiva, etc. - spiega il prof Zorzi -. I contributi del Dei si focalizzano su cinque dei dodici progetti principali che costituiscono RESTART: Green autonomic optical networks, systems and integrated devices (in collaborazione con il DFA); Pervasive Communications; Processing and distribution of media; Smart Propagation Environments; Services and systems for extreme environments and domain-specific scenarios (di quest'ultimo progetto UNIPD ha la responsabilità scientifica)".

To make Italy more smart. Il progetto monstre dei Grandi Partenariati approvato dal MUR nell’agosto 2022 durerà 3 anni, con l’ambizioso obiettivo di contribuire a delineare l’evoluzione delle telecomunicazioni in Italia, puntando a far ripartire un settore che dispone di professionalità ed esperienze a livello di eccellenza mondiale, dedicandosi alle principali tematiche di scienza e tecnologie delle telecomunicazioni, compresi tutti i tipi di sistemi e reti correlati, per utenti umani e non umani; reti fisse ad alta capacità; reti cellulari 5G/6G; reti in area locale; reti satellitari; Internet; applicazioni e servizi nei settori più diversi: agricoltura, commercio, energia, finanza, industria, media, salute, sicurezza, trasporti. Restart sfrutterà e contribuirà a tecnologie come cloud distribuiti; intelligenza artificiale; architetture hardware programmabili; ottica integrata e computazione ottica; opto-elettronica; sensoristica, e altre. 

Partner coinvolti sono 12 università (Università Degli Studi Di Roma “Tor Vergata”, Politecnico di Bari, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Università Degli Studi di Catania, Università Degli Studi di Firenze, Università Degli Studi di Napoli “Federico II”, Università Degli Studi di Padova, Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università Degli Studi di Roma “La Sapienza”), 3 enti nazionali di ricerca (Consorzio Nazionale Interuniversitario Per Le Telecomunicazioni (CNIT), Consiglio Nazionale Delle Ricerche, Fondazione Ugo Bordoni) e 10 enti privati (Open Fiber S.p.A., Prysmian S.p.A., Athonet S.R.L., Tiesse S.p.A., Wind Tre S.p.A., Vodafone Italia S.p.A., TIM S.p.A., Italtel S.p.A., Ericsson Telecomunicazioni S.p.A. e Leonardo S.p.A.). 



[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Parte il programma Restart, acronimo di RESearch and innovation on future Telecommunications systems and network, to make Italy more smart. Il 26 gennaio 2023 ha avuto inizio il kickoff meeting del più importante progetto nazionale PNRR per le telecomunicazioni: un investimento di 116 milioni di euro, con 25 partner tra università, enti di ricerca e aziende

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414046 [uid] => 13 [title] => Restart. Le telecomunicazioni del futuro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96551 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1674827670 [changed] => 1674827734 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674827734 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Parte il programma Restart, acronimo di RESearch and innovation on future Telecommunications systems and network, to make Italy more smart. Il 26 gennaio 2023 ha avuto inizio il kickoff meeting del più importante progetto nazionale PNRR per le telecomunicazioni: un investimento di 116 milioni di euro, con 25 partner tra università, enti di ricerca e aziende

Michele Zorzi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova, insieme ad altri otto docenti e giovani ricercatori del DEI ha partecipato alla riunione di kickoff: "Restart ambisce a gettare le basi per una nuova generazione di ricercatori e di ingegneri con competenze adeguate a guidare da protagonisti l'evoluzione dei sistemi di telecomunicazioni in senso lato, includendo anche tematiche legate a intelligenza artificiale, spazi intelligenti, connettività pervasiva, etc. - spiega il prof Zorzi -. I contributi del Dei si focalizzano su cinque dei dodici progetti principali che costituiscono RESTART: Green autonomic optical networks, systems and integrated devices (in collaborazione con il DFA); Pervasive Communications; Processing and distribution of media; Smart Propagation Environments; Services and systems for extreme environments and domain-specific scenarios (di quest'ultimo progetto UNIPD ha la responsabilità scientifica)".

To make Italy more smart. Il progetto monstre dei Grandi Partenariati approvato dal MUR nell’agosto 2022 durerà 3 anni, con l’ambizioso obiettivo di contribuire a delineare l’evoluzione delle telecomunicazioni in Italia, puntando a far ripartire un settore che dispone di professionalità ed esperienze a livello di eccellenza mondiale, dedicandosi alle principali tematiche di scienza e tecnologie delle telecomunicazioni, compresi tutti i tipi di sistemi e reti correlati, per utenti umani e non umani; reti fisse ad alta capacità; reti cellulari 5G/6G; reti in area locale; reti satellitari; Internet; applicazioni e servizi nei settori più diversi: agricoltura, commercio, energia, finanza, industria, media, salute, sicurezza, trasporti. Restart sfrutterà e contribuirà a tecnologie come cloud distribuiti; intelligenza artificiale; architetture hardware programmabili; ottica integrata e computazione ottica; opto-elettronica; sensoristica, e altre. 

Partner coinvolti sono 12 università (Università Degli Studi Di Roma “Tor Vergata”, Politecnico di Bari, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Università Degli Studi di Catania, Università Degli Studi di Firenze, Università Degli Studi di Napoli “Federico II”, Università Degli Studi di Padova, Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università Degli Studi di Roma “La Sapienza”), 3 enti nazionali di ricerca (Consorzio Nazionale Interuniversitario Per Le Telecomunicazioni (CNIT), Consiglio Nazionale Delle Ricerche, Fondazione Ugo Bordoni) e 10 enti privati (Open Fiber S.p.A., Prysmian S.p.A., Athonet S.R.L., Tiesse S.p.A., Wind Tre S.p.A., Vodafone Italia S.p.A., TIM S.p.A., Italtel S.p.A., Ericsson Telecomunicazioni S.p.A. e Leonardo S.p.A.). 



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Parte il programma Restart, acronimo di RESearch and innovation on future Telecommunications systems and network, to make Italy more smart. Il 26 gennaio 2023 ha avuto inizio il kickoff meeting del più importante progetto nazionale PNRR per le telecomunicazioni: un investimento di 116 milioni di euro, con 25 partner tra università, enti di ricerca e aziende

Michele Zorzi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova, insieme ad altri otto docenti e giovani ricercatori del DEI ha partecipato alla riunione di kickoff: "Restart ambisce a gettare le basi per una nuova generazione di ricercatori e di ingegneri con competenze adeguate a guidare da protagonisti l'evoluzione dei sistemi di telecomunicazioni in senso lato, includendo anche tematiche legate a intelligenza artificiale, spazi intelligenti, connettività pervasiva, etc. - spiega il prof Zorzi -. I contributi del Dei si focalizzano su cinque dei dodici progetti principali che costituiscono RESTART: Green autonomic optical networks, systems and integrated devices (in collaborazione con il DFA); Pervasive Communications; Processing and distribution of media; Smart Propagation Environments; Services and systems for extreme environments and domain-specific scenarios (di quest'ultimo progetto UNIPD ha la responsabilità scientifica)".

To make Italy more smart. Il progetto monstre dei Grandi Partenariati approvato dal MUR nell’agosto 2022 durerà 3 anni, con l’ambizioso obiettivo di contribuire a delineare l’evoluzione delle telecomunicazioni in Italia, puntando a far ripartire un settore che dispone di professionalità ed esperienze a livello di eccellenza mondiale, dedicandosi alle principali tematiche di scienza e tecnologie delle telecomunicazioni, compresi tutti i tipi di sistemi e reti correlati, per utenti umani e non umani; reti fisse ad alta capacità; reti cellulari 5G/6G; reti in area locale; reti satellitari; Internet; applicazioni e servizi nei settori più diversi: agricoltura, commercio, energia, finanza, industria, media, salute, sicurezza, trasporti. Restart sfrutterà e contribuirà a tecnologie come cloud distribuiti; intelligenza artificiale; architetture hardware programmabili; ottica integrata e computazione ottica; opto-elettronica; sensoristica, e altre. 

Partner coinvolti sono 12 università (Università Degli Studi Di Roma “Tor Vergata”, Politecnico di Bari, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Università Degli Studi di Catania, Università Degli Studi di Firenze, Università Degli Studi di Napoli “Federico II”, Università Degli Studi di Padova, Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università Degli Studi di Roma “La Sapienza”), 3 enti nazionali di ricerca (Consorzio Nazionale Interuniversitario Per Le Telecomunicazioni (CNIT), Consiglio Nazionale Delle Ricerche, Fondazione Ugo Bordoni) e 10 enti privati (Open Fiber S.p.A., Prysmian S.p.A., Athonet S.R.L., Tiesse S.p.A., Wind Tre S.p.A., Vodafone Italia S.p.A., TIM S.p.A., Italtel S.p.A., Ericsson Telecomunicazioni S.p.A. e Leonardo S.p.A.). 



[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115198 [uid] => 13 [filename] => testata_new2.png [uri] => public://testata_new2.png [filemime] => image/png [filesize] => 1061552 [status] => 1 [timestamp] => 1674827734 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 600 [width] => 2000 ) [height] => 600 [width] => 2000 [alt] => orizzonte [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Michele Zorzi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova, insieme ad altri otto docenti e giovani ricercatori del DEI ha partecipato alla riunione di kickoff del programma Restart, che per i prossimi tre anni si occuperà di telecomunicazioni del futuro [format] => [safe_value] => Michele Zorzi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova, insieme ad altri otto docenti e giovani ricercatori del DEI ha partecipato alla riunione di kickoff del programma Restart, che per i prossimi tre anni si occuperà di telecomunicazioni del futuro ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-27T00:00:00 [value2] => 2023-06-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 414046 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115198 [uid] => 13 [filename] => testata_new2.png [uri] => public://testata_new2.png [filemime] => image/png [filesize] => 1061552 [status] => 1 [timestamp] => 1674827734 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 600 [width] => 2000 ) [height] => 600 [width] => 2000 [alt] => orizzonte [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 115198 [uid] => 13 [filename] => testata_new2.png [uri] => public://testata_new2.png [filemime] => image/png [filesize] => 1061552 [status] => 1 [timestamp] => 1674827734 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 600 [width] => 2000 ) [height] => 600 [width] => 2000 [alt] => orizzonte [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414046 [uid] => 13 [title] => Restart. Le telecomunicazioni del futuro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96551 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1674827670 [changed] => 1674827734 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674827734 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Parte il programma Restart, acronimo di RESearch and innovation on future Telecommunications systems and network, to make Italy more smart. Il 26 gennaio 2023 ha avuto inizio il kickoff meeting del più importante progetto nazionale PNRR per le telecomunicazioni: un investimento di 116 milioni di euro, con 25 partner tra università, enti di ricerca e aziende

Michele Zorzi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova, insieme ad altri otto docenti e giovani ricercatori del DEI ha partecipato alla riunione di kickoff: "Restart ambisce a gettare le basi per una nuova generazione di ricercatori e di ingegneri con competenze adeguate a guidare da protagonisti l'evoluzione dei sistemi di telecomunicazioni in senso lato, includendo anche tematiche legate a intelligenza artificiale, spazi intelligenti, connettività pervasiva, etc. - spiega il prof Zorzi -. I contributi del Dei si focalizzano su cinque dei dodici progetti principali che costituiscono RESTART: Green autonomic optical networks, systems and integrated devices (in collaborazione con il DFA); Pervasive Communications; Processing and distribution of media; Smart Propagation Environments; Services and systems for extreme environments and domain-specific scenarios (di quest'ultimo progetto UNIPD ha la responsabilità scientifica)".

To make Italy more smart. Il progetto monstre dei Grandi Partenariati approvato dal MUR nell’agosto 2022 durerà 3 anni, con l’ambizioso obiettivo di contribuire a delineare l’evoluzione delle telecomunicazioni in Italia, puntando a far ripartire un settore che dispone di professionalità ed esperienze a livello di eccellenza mondiale, dedicandosi alle principali tematiche di scienza e tecnologie delle telecomunicazioni, compresi tutti i tipi di sistemi e reti correlati, per utenti umani e non umani; reti fisse ad alta capacità; reti cellulari 5G/6G; reti in area locale; reti satellitari; Internet; applicazioni e servizi nei settori più diversi: agricoltura, commercio, energia, finanza, industria, media, salute, sicurezza, trasporti. Restart sfrutterà e contribuirà a tecnologie come cloud distribuiti; intelligenza artificiale; architetture hardware programmabili; ottica integrata e computazione ottica; opto-elettronica; sensoristica, e altre. 

Partner coinvolti sono 12 università (Università Degli Studi Di Roma “Tor Vergata”, Politecnico di Bari, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Università Degli Studi di Catania, Università Degli Studi di Firenze, Università Degli Studi di Napoli “Federico II”, Università Degli Studi di Padova, Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università Degli Studi di Roma “La Sapienza”), 3 enti nazionali di ricerca (Consorzio Nazionale Interuniversitario Per Le Telecomunicazioni (CNIT), Consiglio Nazionale Delle Ricerche, Fondazione Ugo Bordoni) e 10 enti privati (Open Fiber S.p.A., Prysmian S.p.A., Athonet S.R.L., Tiesse S.p.A., Wind Tre S.p.A., Vodafone Italia S.p.A., TIM S.p.A., Italtel S.p.A., Ericsson Telecomunicazioni S.p.A. e Leonardo S.p.A.). 



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Parte il programma Restart, acronimo di RESearch and innovation on future Telecommunications systems and network, to make Italy more smart. Il 26 gennaio 2023 ha avuto inizio il kickoff meeting del più importante progetto nazionale PNRR per le telecomunicazioni: un investimento di 116 milioni di euro, con 25 partner tra università, enti di ricerca e aziende

Michele Zorzi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova, insieme ad altri otto docenti e giovani ricercatori del DEI ha partecipato alla riunione di kickoff: "Restart ambisce a gettare le basi per una nuova generazione di ricercatori e di ingegneri con competenze adeguate a guidare da protagonisti l'evoluzione dei sistemi di telecomunicazioni in senso lato, includendo anche tematiche legate a intelligenza artificiale, spazi intelligenti, connettività pervasiva, etc. - spiega il prof Zorzi -. I contributi del Dei si focalizzano su cinque dei dodici progetti principali che costituiscono RESTART: Green autonomic optical networks, systems and integrated devices (in collaborazione con il DFA); Pervasive Communications; Processing and distribution of media; Smart Propagation Environments; Services and systems for extreme environments and domain-specific scenarios (di quest'ultimo progetto UNIPD ha la responsabilità scientifica)".

To make Italy more smart. Il progetto monstre dei Grandi Partenariati approvato dal MUR nell’agosto 2022 durerà 3 anni, con l’ambizioso obiettivo di contribuire a delineare l’evoluzione delle telecomunicazioni in Italia, puntando a far ripartire un settore che dispone di professionalità ed esperienze a livello di eccellenza mondiale, dedicandosi alle principali tematiche di scienza e tecnologie delle telecomunicazioni, compresi tutti i tipi di sistemi e reti correlati, per utenti umani e non umani; reti fisse ad alta capacità; reti cellulari 5G/6G; reti in area locale; reti satellitari; Internet; applicazioni e servizi nei settori più diversi: agricoltura, commercio, energia, finanza, industria, media, salute, sicurezza, trasporti. Restart sfrutterà e contribuirà a tecnologie come cloud distribuiti; intelligenza artificiale; architetture hardware programmabili; ottica integrata e computazione ottica; opto-elettronica; sensoristica, e altre. 

Partner coinvolti sono 12 università (Università Degli Studi Di Roma “Tor Vergata”, Politecnico di Bari, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Università Degli Studi di Catania, Università Degli Studi di Firenze, Università Degli Studi di Napoli “Federico II”, Università Degli Studi di Padova, Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università Degli Studi di Roma “La Sapienza”), 3 enti nazionali di ricerca (Consorzio Nazionale Interuniversitario Per Le Telecomunicazioni (CNIT), Consiglio Nazionale Delle Ricerche, Fondazione Ugo Bordoni) e 10 enti privati (Open Fiber S.p.A., Prysmian S.p.A., Athonet S.R.L., Tiesse S.p.A., Wind Tre S.p.A., Vodafone Italia S.p.A., TIM S.p.A., Italtel S.p.A., Ericsson Telecomunicazioni S.p.A. e Leonardo S.p.A.). 



[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115198 [uid] => 13 [filename] => testata_new2.png [uri] => public://testata_new2.png [filemime] => image/png [filesize] => 1061552 [status] => 1 [timestamp] => 1674827734 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 600 [width] => 2000 ) [height] => 600 [width] => 2000 [alt] => orizzonte [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Michele Zorzi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova, insieme ad altri otto docenti e giovani ricercatori del DEI ha partecipato alla riunione di kickoff del programma Restart, che per i prossimi tre anni si occuperà di telecomunicazioni del futuro [format] => [safe_value] => Michele Zorzi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova, insieme ad altri otto docenti e giovani ricercatori del DEI ha partecipato alla riunione di kickoff del programma Restart, che per i prossimi tre anni si occuperà di telecomunicazioni del futuro ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-27T00:00:00 [value2] => 2023-06-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 414046 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Michele Zorzi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova, insieme ad altri otto docenti e giovani ricercatori del DEI ha partecipato alla riunione di kickoff del programma Restart, che per i prossimi tre anni si occuperà di telecomunicazioni del futuro [format] => [safe_value] => Michele Zorzi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova, insieme ad altri otto docenti e giovani ricercatori del DEI ha partecipato alla riunione di kickoff del programma Restart, che per i prossimi tre anni si occuperà di telecomunicazioni del futuro ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Michele Zorzi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova, insieme ad altri otto docenti e giovani ricercatori del DEI ha partecipato alla riunione di kickoff del programma Restart, che per i prossimi tre anni si occuperà di telecomunicazioni del futuro ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Restart. Le telecomunicazioni del futuro [href] => node/96551 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Restart. Le telecomunicazioni del futuro ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414046 [uid] => 13 [title] => Restart. Le telecomunicazioni del futuro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96551 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1674827670 [changed] => 1674827734 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674827734 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Parte il programma Restart, acronimo di RESearch and innovation on future Telecommunications systems and network, to make Italy more smart. Il 26 gennaio 2023 ha avuto inizio il kickoff meeting del più importante progetto nazionale PNRR per le telecomunicazioni: un investimento di 116 milioni di euro, con 25 partner tra università, enti di ricerca e aziende

Michele Zorzi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova, insieme ad altri otto docenti e giovani ricercatori del DEI ha partecipato alla riunione di kickoff: "Restart ambisce a gettare le basi per una nuova generazione di ricercatori e di ingegneri con competenze adeguate a guidare da protagonisti l'evoluzione dei sistemi di telecomunicazioni in senso lato, includendo anche tematiche legate a intelligenza artificiale, spazi intelligenti, connettività pervasiva, etc. - spiega il prof Zorzi -. I contributi del Dei si focalizzano su cinque dei dodici progetti principali che costituiscono RESTART: Green autonomic optical networks, systems and integrated devices (in collaborazione con il DFA); Pervasive Communications; Processing and distribution of media; Smart Propagation Environments; Services and systems for extreme environments and domain-specific scenarios (di quest'ultimo progetto UNIPD ha la responsabilità scientifica)".

To make Italy more smart. Il progetto monstre dei Grandi Partenariati approvato dal MUR nell’agosto 2022 durerà 3 anni, con l’ambizioso obiettivo di contribuire a delineare l’evoluzione delle telecomunicazioni in Italia, puntando a far ripartire un settore che dispone di professionalità ed esperienze a livello di eccellenza mondiale, dedicandosi alle principali tematiche di scienza e tecnologie delle telecomunicazioni, compresi tutti i tipi di sistemi e reti correlati, per utenti umani e non umani; reti fisse ad alta capacità; reti cellulari 5G/6G; reti in area locale; reti satellitari; Internet; applicazioni e servizi nei settori più diversi: agricoltura, commercio, energia, finanza, industria, media, salute, sicurezza, trasporti. Restart sfrutterà e contribuirà a tecnologie come cloud distribuiti; intelligenza artificiale; architetture hardware programmabili; ottica integrata e computazione ottica; opto-elettronica; sensoristica, e altre. 

Partner coinvolti sono 12 università (Università Degli Studi Di Roma “Tor Vergata”, Politecnico di Bari, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Università Degli Studi di Catania, Università Degli Studi di Firenze, Università Degli Studi di Napoli “Federico II”, Università Degli Studi di Padova, Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università Degli Studi di Roma “La Sapienza”), 3 enti nazionali di ricerca (Consorzio Nazionale Interuniversitario Per Le Telecomunicazioni (CNIT), Consiglio Nazionale Delle Ricerche, Fondazione Ugo Bordoni) e 10 enti privati (Open Fiber S.p.A., Prysmian S.p.A., Athonet S.R.L., Tiesse S.p.A., Wind Tre S.p.A., Vodafone Italia S.p.A., TIM S.p.A., Italtel S.p.A., Ericsson Telecomunicazioni S.p.A. e Leonardo S.p.A.). 



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Parte il programma Restart, acronimo di RESearch and innovation on future Telecommunications systems and network, to make Italy more smart. Il 26 gennaio 2023 ha avuto inizio il kickoff meeting del più importante progetto nazionale PNRR per le telecomunicazioni: un investimento di 116 milioni di euro, con 25 partner tra università, enti di ricerca e aziende

Michele Zorzi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova, insieme ad altri otto docenti e giovani ricercatori del DEI ha partecipato alla riunione di kickoff: "Restart ambisce a gettare le basi per una nuova generazione di ricercatori e di ingegneri con competenze adeguate a guidare da protagonisti l'evoluzione dei sistemi di telecomunicazioni in senso lato, includendo anche tematiche legate a intelligenza artificiale, spazi intelligenti, connettività pervasiva, etc. - spiega il prof Zorzi -. I contributi del Dei si focalizzano su cinque dei dodici progetti principali che costituiscono RESTART: Green autonomic optical networks, systems and integrated devices (in collaborazione con il DFA); Pervasive Communications; Processing and distribution of media; Smart Propagation Environments; Services and systems for extreme environments and domain-specific scenarios (di quest'ultimo progetto UNIPD ha la responsabilità scientifica)".

To make Italy more smart. Il progetto monstre dei Grandi Partenariati approvato dal MUR nell’agosto 2022 durerà 3 anni, con l’ambizioso obiettivo di contribuire a delineare l’evoluzione delle telecomunicazioni in Italia, puntando a far ripartire un settore che dispone di professionalità ed esperienze a livello di eccellenza mondiale, dedicandosi alle principali tematiche di scienza e tecnologie delle telecomunicazioni, compresi tutti i tipi di sistemi e reti correlati, per utenti umani e non umani; reti fisse ad alta capacità; reti cellulari 5G/6G; reti in area locale; reti satellitari; Internet; applicazioni e servizi nei settori più diversi: agricoltura, commercio, energia, finanza, industria, media, salute, sicurezza, trasporti. Restart sfrutterà e contribuirà a tecnologie come cloud distribuiti; intelligenza artificiale; architetture hardware programmabili; ottica integrata e computazione ottica; opto-elettronica; sensoristica, e altre. 

Partner coinvolti sono 12 università (Università Degli Studi Di Roma “Tor Vergata”, Politecnico di Bari, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Università Degli Studi di Catania, Università Degli Studi di Firenze, Università Degli Studi di Napoli “Federico II”, Università Degli Studi di Padova, Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università Degli Studi di Roma “La Sapienza”), 3 enti nazionali di ricerca (Consorzio Nazionale Interuniversitario Per Le Telecomunicazioni (CNIT), Consiglio Nazionale Delle Ricerche, Fondazione Ugo Bordoni) e 10 enti privati (Open Fiber S.p.A., Prysmian S.p.A., Athonet S.R.L., Tiesse S.p.A., Wind Tre S.p.A., Vodafone Italia S.p.A., TIM S.p.A., Italtel S.p.A., Ericsson Telecomunicazioni S.p.A. e Leonardo S.p.A.). 



[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115198 [uid] => 13 [filename] => testata_new2.png [uri] => public://testata_new2.png [filemime] => image/png [filesize] => 1061552 [status] => 1 [timestamp] => 1674827734 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 600 [width] => 2000 ) [height] => 600 [width] => 2000 [alt] => orizzonte [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Michele Zorzi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova, insieme ad altri otto docenti e giovani ricercatori del DEI ha partecipato alla riunione di kickoff del programma Restart, che per i prossimi tre anni si occuperà di telecomunicazioni del futuro [format] => [safe_value] => Michele Zorzi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova, insieme ad altri otto docenti e giovani ricercatori del DEI ha partecipato alla riunione di kickoff del programma Restart, che per i prossimi tre anni si occuperà di telecomunicazioni del futuro ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-27T00:00:00 [value2] => 2023-06-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 414046 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 27/01/2023 ) ) )

2022N47 - ulteriore posticipo comunicazione calendario e sede colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414037 [uid] => 32 [title] => 2022N47 - ulteriore posticipo comunicazione calendario e sede colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96550 [type] => allegato [language] => it [created] => 1674826166 [changed] => 1674826166 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674826166 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ulteriore posticipo comunicazione calendario e sede colloquio [format] => [safe_value] => Ulteriore posticipo comunicazione calendario e sede colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115195 [uid] => 32 [filename] => 20 ulteriore posticipo calendario colloquio 2022N47 web.pdf [uri] => public://2023/20 ulteriore posticipo calendario colloquio 2022N47 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 479966 [status] => 1 [timestamp] => 1674826185 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ulteriore posticipo comunicazione calendario e sede colloquio [format] => [safe_value] => Ulteriore posticipo comunicazione calendario e sede colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ulteriore posticipo comunicazione calendario e sede colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414037 [uid] => 32 [title] => 2022N47 - ulteriore posticipo comunicazione calendario e sede colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96550 [type] => allegato [language] => it [created] => 1674826166 [changed] => 1674826166 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674826166 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ulteriore posticipo comunicazione calendario e sede colloquio [format] => [safe_value] => Ulteriore posticipo comunicazione calendario e sede colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115195 [uid] => 32 [filename] => 20 ulteriore posticipo calendario colloquio 2022N47 web.pdf [uri] => public://2023/20 ulteriore posticipo calendario colloquio 2022N47 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 479966 [status] => 1 [timestamp] => 1674826185 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115195 [uid] => 32 [filename] => 20 ulteriore posticipo calendario colloquio 2022N47 web.pdf [uri] => public://2023/20 ulteriore posticipo calendario colloquio 2022N47 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 479966 [status] => 1 [timestamp] => 1674826185 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 115195 [uid] => 32 [filename] => 20 ulteriore posticipo calendario colloquio 2022N47 web.pdf [uri] => public://2023/20 ulteriore posticipo calendario colloquio 2022N47 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 479966 [status] => 1 [timestamp] => 1674826185 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N47 - ulteriore posticipo comunicazione calendario e sede colloquio [href] => node/96550 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N47 - ulteriore posticipo comunicazione calendario e sede colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUA05 - Allegato 3 - Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414019 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA05 - Allegato 3 - Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96549 [type] => allegato [language] => it [created] => 1674822402 [changed] => 1676044636 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676044636 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115192 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3 INF01.pdf [uri] => public://2023/VERBALE 3 INF01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 613031 [status] => 1 [timestamp] => 1674822398 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414019 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414019 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA05 - Allegato 3 - Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96549 [type] => allegato [language] => it [created] => 1674822402 [changed] => 1676044636 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676044636 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115192 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3 INF01.pdf [uri] => public://2023/VERBALE 3 INF01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 613031 [status] => 1 [timestamp] => 1674822398 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414019 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115192 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3 INF01.pdf [uri] => public://2023/VERBALE 3 INF01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 613031 [status] => 1 [timestamp] => 1674822398 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 115192 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3 INF01.pdf [uri] => public://2023/VERBALE 3 INF01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 613031 [status] => 1 [timestamp] => 1674822398 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUA05 - Allegato 3 - Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione [href] => node/96549 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUA05 - Allegato 3 - Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Regolamento della Scuola di specializzazione in Fisica medica (D.R. 281 del 27.01.2023)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 413997 [uid] => 4 [title] => Regolamento della Scuola di specializzazione in Fisica medica (D.R. 281 del 27.01.2023) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96548 [type] => allegato [language] => it [created] => 1674821048 [changed] => 1675177927 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675177927 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento della Scuola di specializzazione in Fisica medica (D.R. 281 del 27.01.2023)
In vigore dal 28 gennaio 2023 [format] => [safe_value] => Regolamento della Scuola di specializzazione in Fisica medica (D.R. 281 del 27.01.2023)<br><em>In vigore dal 28 gennaio 2023</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115184 [uid] => 4 [filename] => REG_sspec-fisica-medica2023.pdf [uri] => public://2023/REG_sspec-fisica-medica2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 971341 [status] => 1 [timestamp] => 1674821042 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 413997 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento della Scuola di specializzazione in Fisica medica (D.R. 281 del 27.01.2023)
In vigore dal 28 gennaio 2023 [format] => [safe_value] => Regolamento della Scuola di specializzazione in Fisica medica (D.R. 281 del 27.01.2023)<br><em>In vigore dal 28 gennaio 2023</em> ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Regolamento della Scuola di specializzazione in Fisica medica (D.R. 281 del 27.01.2023)<br><em>In vigore dal 28 gennaio 2023</em> ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 413997 [uid] => 4 [title] => Regolamento della Scuola di specializzazione in Fisica medica (D.R. 281 del 27.01.2023) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96548 [type] => allegato [language] => it [created] => 1674821048 [changed] => 1675177927 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675177927 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento della Scuola di specializzazione in Fisica medica (D.R. 281 del 27.01.2023)
In vigore dal 28 gennaio 2023 [format] => [safe_value] => Regolamento della Scuola di specializzazione in Fisica medica (D.R. 281 del 27.01.2023)<br><em>In vigore dal 28 gennaio 2023</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115184 [uid] => 4 [filename] => REG_sspec-fisica-medica2023.pdf [uri] => public://2023/REG_sspec-fisica-medica2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 971341 [status] => 1 [timestamp] => 1674821042 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 413997 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115184 [uid] => 4 [filename] => REG_sspec-fisica-medica2023.pdf [uri] => public://2023/REG_sspec-fisica-medica2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 971341 [status] => 1 [timestamp] => 1674821042 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 115184 [uid] => 4 [filename] => REG_sspec-fisica-medica2023.pdf [uri] => public://2023/REG_sspec-fisica-medica2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 971341 [status] => 1 [timestamp] => 1674821042 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Regolamento della Scuola di specializzazione in Fisica medica (D.R. 281 del 27.01.2023) [href] => node/96548 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Regolamento della Scuola di specializzazione in Fisica medica (D.R. 281 del 27.01.2023) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine