Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 439654
[uid] => 2032
[title] => Premio Galileiano
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 104697
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1698064644
[changed] => 1698064871
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698064871
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova con l’obiettivo di promuovere il ruolo delle scuole superiori universitarie, per la loro caratteristica di multidisciplinarietà, nella transizione scuola-università, lancia il nuovo Premio Galileiano.
Si tratta di un'opportunità per le studentesse e gli studenti nati negli anni 2006 e 2007, di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana: Scienze morali, Scienze naturali e Scienze sociali.
Possono partecipare al concorso, in forma individuale o per gruppi di massimo 3 persone, le studentesse e gli studenti delle Istituzioni Scolastiche secondarie, statali e paritarie dell’intero territorio nazionale, sotto la supervisione di un docente della istituzione a cui sono iscritti.
Vincitrici e vincitori potranno ottenere buoni per l'acquisto di libri di valore fino a 1000€.
È necessario inviare il proprio video a partire dal 30 ottobre ed entro il 30 novembre 2023 in formato digitale all'indirizzo: scuola.galileiana@unipd.it.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova con l’obiettivo di promuovere il ruolo delle scuole superiori universitarie, per la loro caratteristica di multidisciplinarietà, nella transizione scuola-università, lancia il nuovo Premio Galileiano.
Si tratta di un'opportunità per le studentesse e gli studenti nati negli anni 2006 e 2007, di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana: Scienze morali, Scienze naturali e Scienze sociali.
Possono partecipare al concorso, in forma individuale o per gruppi di massimo 3 persone, le studentesse e gli studenti delle Istituzioni Scolastiche secondarie, statali e paritarie dell’intero territorio nazionale, sotto la supervisione di un docente della istituzione a cui sono iscritti.
Vincitrici e vincitori potranno ottenere buoni per l'acquisto di libri di valore fino a 1000€.
È necessario inviare il proprio video a partire dal 30 ottobre ed entro il 30 novembre 2023 in formato digitale all'indirizzo: scuola.galileiana@unipd.it.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-10-23T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124055
[uid] => 2032
[filename] => n_cinema_proiettore.jpg
[uri] => public://n_cinema_proiettore.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43440
[status] => 1
[timestamp] => 1698064644
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => cinema
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova lancia il nuovo Premio Galileiano, un'opportunità per studentesse e studenti nati negli anni 2006 e 2007di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana
[format] =>
[safe_value] => La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova lancia il nuovo Premio Galileiano, un'opportunità per studentesse e studenti nati negli anni 2006 e 2007di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 104699
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 439653
[uid] => 2032
[title] => bando Premio galileiano
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 104699
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1698064868
[changed] => 1698064868
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698064868
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Regolamento
[format] =>
[safe_value] => Regolamento
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124056
[uid] => 2032
[filename] => Premio galileiano 2023 - regolamento.pdf
[uri] => public://2023/Premio galileiano 2023 - regolamento.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 434616
[status] => 1
[timestamp] => 1698065010
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2529
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 439653
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-10-23T00:00:00
[value2] => 2023-12-05T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 439654
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova con l’obiettivo di promuovere il ruolo delle scuole superiori universitarie, per la loro caratteristica di multidisciplinarietà, nella transizione scuola-università, lancia il nuovo Premio Galileiano.
Si tratta di un'opportunità per le studentesse e gli studenti nati negli anni 2006 e 2007, di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana: Scienze morali, Scienze naturali e Scienze sociali.
Possono partecipare al concorso, in forma individuale o per gruppi di massimo 3 persone, le studentesse e gli studenti delle Istituzioni Scolastiche secondarie, statali e paritarie dell’intero territorio nazionale, sotto la supervisione di un docente della istituzione a cui sono iscritti.
Vincitrici e vincitori potranno ottenere buoni per l'acquisto di libri di valore fino a 1000€.
È necessario inviare il proprio video a partire dal 30 ottobre ed entro il 30 novembre 2023 in formato digitale all'indirizzo: scuola.galileiana@unipd.it.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova con l’obiettivo di promuovere il ruolo delle scuole superiori universitarie, per la loro caratteristica di multidisciplinarietà, nella transizione scuola-università, lancia il nuovo Premio Galileiano.
Si tratta di un'opportunità per le studentesse e gli studenti nati negli anni 2006 e 2007, di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana: Scienze morali, Scienze naturali e Scienze sociali.
Possono partecipare al concorso, in forma individuale o per gruppi di massimo 3 persone, le studentesse e gli studenti delle Istituzioni Scolastiche secondarie, statali e paritarie dell’intero territorio nazionale, sotto la supervisione di un docente della istituzione a cui sono iscritti.
Vincitrici e vincitori potranno ottenere buoni per l'acquisto di libri di valore fino a 1000€.
È necessario inviare il proprio video a partire dal 30 ottobre ed entro il 30 novembre 2023 in formato digitale all'indirizzo: scuola.galileiana@unipd.it.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova con l’obiettivo di promuovere il ruolo delle scuole superiori universitarie, per la loro caratteristica di multidisciplinarietà, nella transizione scuola-università, lancia il nuovo Premio Galileiano.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 439654
[uid] => 2032
[title] => Premio Galileiano
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 104697
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1698064644
[changed] => 1698064871
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698064871
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova con l’obiettivo di promuovere il ruolo delle scuole superiori universitarie, per la loro caratteristica di multidisciplinarietà, nella transizione scuola-università, lancia il nuovo Premio Galileiano.
Si tratta di un'opportunità per le studentesse e gli studenti nati negli anni 2006 e 2007, di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana: Scienze morali, Scienze naturali e Scienze sociali.
Possono partecipare al concorso, in forma individuale o per gruppi di massimo 3 persone, le studentesse e gli studenti delle Istituzioni Scolastiche secondarie, statali e paritarie dell’intero territorio nazionale, sotto la supervisione di un docente della istituzione a cui sono iscritti.
Vincitrici e vincitori potranno ottenere buoni per l'acquisto di libri di valore fino a 1000€.
È necessario inviare il proprio video a partire dal 30 ottobre ed entro il 30 novembre 2023 in formato digitale all'indirizzo: scuola.galileiana@unipd.it.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova con l’obiettivo di promuovere il ruolo delle scuole superiori universitarie, per la loro caratteristica di multidisciplinarietà, nella transizione scuola-università, lancia il nuovo Premio Galileiano.
Si tratta di un'opportunità per le studentesse e gli studenti nati negli anni 2006 e 2007, di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana: Scienze morali, Scienze naturali e Scienze sociali.
Possono partecipare al concorso, in forma individuale o per gruppi di massimo 3 persone, le studentesse e gli studenti delle Istituzioni Scolastiche secondarie, statali e paritarie dell’intero territorio nazionale, sotto la supervisione di un docente della istituzione a cui sono iscritti.
Vincitrici e vincitori potranno ottenere buoni per l'acquisto di libri di valore fino a 1000€.
È necessario inviare il proprio video a partire dal 30 ottobre ed entro il 30 novembre 2023 in formato digitale all'indirizzo: scuola.galileiana@unipd.it.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-10-23T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124055
[uid] => 2032
[filename] => n_cinema_proiettore.jpg
[uri] => public://n_cinema_proiettore.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43440
[status] => 1
[timestamp] => 1698064644
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => cinema
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova lancia il nuovo Premio Galileiano, un'opportunità per studentesse e studenti nati negli anni 2006 e 2007di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana
[format] =>
[safe_value] => La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova lancia il nuovo Premio Galileiano, un'opportunità per studentesse e studenti nati negli anni 2006 e 2007di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 104699
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 439653
[uid] => 2032
[title] => bando Premio galileiano
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 104699
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1698064868
[changed] => 1698064868
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698064868
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Regolamento
[format] =>
[safe_value] => Regolamento
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124056
[uid] => 2032
[filename] => Premio galileiano 2023 - regolamento.pdf
[uri] => public://2023/Premio galileiano 2023 - regolamento.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 434616
[status] => 1
[timestamp] => 1698065010
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2529
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 439653
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-10-23T00:00:00
[value2] => 2023-12-05T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 439654
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124055
[uid] => 2032
[filename] => n_cinema_proiettore.jpg
[uri] => public://n_cinema_proiettore.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43440
[status] => 1
[timestamp] => 1698064644
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => cinema
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 124055
[uid] => 2032
[filename] => n_cinema_proiettore.jpg
[uri] => public://n_cinema_proiettore.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43440
[status] => 1
[timestamp] => 1698064644
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => cinema
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 439654
[uid] => 2032
[title] => Premio Galileiano
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 104697
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1698064644
[changed] => 1698064871
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698064871
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova con l’obiettivo di promuovere il ruolo delle scuole superiori universitarie, per la loro caratteristica di multidisciplinarietà, nella transizione scuola-università, lancia il nuovo Premio Galileiano.
Si tratta di un'opportunità per le studentesse e gli studenti nati negli anni 2006 e 2007, di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana: Scienze morali, Scienze naturali e Scienze sociali.
Possono partecipare al concorso, in forma individuale o per gruppi di massimo 3 persone, le studentesse e gli studenti delle Istituzioni Scolastiche secondarie, statali e paritarie dell’intero territorio nazionale, sotto la supervisione di un docente della istituzione a cui sono iscritti.
Vincitrici e vincitori potranno ottenere buoni per l'acquisto di libri di valore fino a 1000€.
È necessario inviare il proprio video a partire dal 30 ottobre ed entro il 30 novembre 2023 in formato digitale all'indirizzo: scuola.galileiana@unipd.it.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova con l’obiettivo di promuovere il ruolo delle scuole superiori universitarie, per la loro caratteristica di multidisciplinarietà, nella transizione scuola-università, lancia il nuovo Premio Galileiano.
Si tratta di un'opportunità per le studentesse e gli studenti nati negli anni 2006 e 2007, di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana: Scienze morali, Scienze naturali e Scienze sociali.
Possono partecipare al concorso, in forma individuale o per gruppi di massimo 3 persone, le studentesse e gli studenti delle Istituzioni Scolastiche secondarie, statali e paritarie dell’intero territorio nazionale, sotto la supervisione di un docente della istituzione a cui sono iscritti.
Vincitrici e vincitori potranno ottenere buoni per l'acquisto di libri di valore fino a 1000€.
È necessario inviare il proprio video a partire dal 30 ottobre ed entro il 30 novembre 2023 in formato digitale all'indirizzo: scuola.galileiana@unipd.it.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-10-23T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124055
[uid] => 2032
[filename] => n_cinema_proiettore.jpg
[uri] => public://n_cinema_proiettore.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43440
[status] => 1
[timestamp] => 1698064644
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => cinema
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova lancia il nuovo Premio Galileiano, un'opportunità per studentesse e studenti nati negli anni 2006 e 2007di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana
[format] =>
[safe_value] => La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova lancia il nuovo Premio Galileiano, un'opportunità per studentesse e studenti nati negli anni 2006 e 2007di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 104699
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 439653
[uid] => 2032
[title] => bando Premio galileiano
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 104699
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1698064868
[changed] => 1698064868
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698064868
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Regolamento
[format] =>
[safe_value] => Regolamento
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124056
[uid] => 2032
[filename] => Premio galileiano 2023 - regolamento.pdf
[uri] => public://2023/Premio galileiano 2023 - regolamento.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 434616
[status] => 1
[timestamp] => 1698065010
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2529
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 439653
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-10-23T00:00:00
[value2] => 2023-12-05T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 439654
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova lancia il nuovo Premio Galileiano, un'opportunità per studentesse e studenti nati negli anni 2006 e 2007di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana
[format] =>
[safe_value] => La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova lancia il nuovo Premio Galileiano, un'opportunità per studentesse e studenti nati negli anni 2006 e 2007di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova lancia il nuovo Premio Galileiano, un'opportunità per studentesse e studenti nati negli anni 2006 e 2007di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Premio Galileiano
[href] => node/104697
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Premio Galileiano
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 439654
[uid] => 2032
[title] => Premio Galileiano
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 104697
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1698064644
[changed] => 1698064871
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698064871
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova con l’obiettivo di promuovere il ruolo delle scuole superiori universitarie, per la loro caratteristica di multidisciplinarietà, nella transizione scuola-università, lancia il nuovo Premio Galileiano.
Si tratta di un'opportunità per le studentesse e gli studenti nati negli anni 2006 e 2007, di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana: Scienze morali, Scienze naturali e Scienze sociali.
Possono partecipare al concorso, in forma individuale o per gruppi di massimo 3 persone, le studentesse e gli studenti delle Istituzioni Scolastiche secondarie, statali e paritarie dell’intero territorio nazionale, sotto la supervisione di un docente della istituzione a cui sono iscritti.
Vincitrici e vincitori potranno ottenere buoni per l'acquisto di libri di valore fino a 1000€.
È necessario inviare il proprio video a partire dal 30 ottobre ed entro il 30 novembre 2023 in formato digitale all'indirizzo: scuola.galileiana@unipd.it.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova con l’obiettivo di promuovere il ruolo delle scuole superiori universitarie, per la loro caratteristica di multidisciplinarietà, nella transizione scuola-università, lancia il nuovo Premio Galileiano.
Si tratta di un'opportunità per le studentesse e gli studenti nati negli anni 2006 e 2007, di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana: Scienze morali, Scienze naturali e Scienze sociali.
Possono partecipare al concorso, in forma individuale o per gruppi di massimo 3 persone, le studentesse e gli studenti delle Istituzioni Scolastiche secondarie, statali e paritarie dell’intero territorio nazionale, sotto la supervisione di un docente della istituzione a cui sono iscritti.
Vincitrici e vincitori potranno ottenere buoni per l'acquisto di libri di valore fino a 1000€.
È necessario inviare il proprio video a partire dal 30 ottobre ed entro il 30 novembre 2023 in formato digitale all'indirizzo: scuola.galileiana@unipd.it.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-10-23T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124055
[uid] => 2032
[filename] => n_cinema_proiettore.jpg
[uri] => public://n_cinema_proiettore.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43440
[status] => 1
[timestamp] => 1698064644
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => cinema
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova lancia il nuovo Premio Galileiano, un'opportunità per studentesse e studenti nati negli anni 2006 e 2007di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana
[format] =>
[safe_value] => La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova lancia il nuovo Premio Galileiano, un'opportunità per studentesse e studenti nati negli anni 2006 e 2007di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 104699
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 439653
[uid] => 2032
[title] => bando Premio galileiano
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 104699
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1698064868
[changed] => 1698064868
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698064868
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Regolamento
[format] =>
[safe_value] => Regolamento
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124056
[uid] => 2032
[filename] => Premio galileiano 2023 - regolamento.pdf
[uri] => public://2023/Premio galileiano 2023 - regolamento.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 434616
[status] => 1
[timestamp] => 1698065010
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2529
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 439653
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-10-23T00:00:00
[value2] => 2023-12-05T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 439654
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-10-23T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Lun, 23/10/2023
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 2
[#title] => Allegato
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_allegato_news
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 439654
[uid] => 2032
[title] => Premio Galileiano
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 104697
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1698064644
[changed] => 1698064871
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698064871
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova con l’obiettivo di promuovere il ruolo delle scuole superiori universitarie, per la loro caratteristica di multidisciplinarietà, nella transizione scuola-università, lancia il nuovo Premio Galileiano.
Si tratta di un'opportunità per le studentesse e gli studenti nati negli anni 2006 e 2007, di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana: Scienze morali, Scienze naturali e Scienze sociali.
Possono partecipare al concorso, in forma individuale o per gruppi di massimo 3 persone, le studentesse e gli studenti delle Istituzioni Scolastiche secondarie, statali e paritarie dell’intero territorio nazionale, sotto la supervisione di un docente della istituzione a cui sono iscritti.
Vincitrici e vincitori potranno ottenere buoni per l'acquisto di libri di valore fino a 1000€.
È necessario inviare il proprio video a partire dal 30 ottobre ed entro il 30 novembre 2023 in formato digitale all'indirizzo: scuola.galileiana@unipd.it.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova con l’obiettivo di promuovere il ruolo delle scuole superiori universitarie, per la loro caratteristica di multidisciplinarietà, nella transizione scuola-università, lancia il nuovo Premio Galileiano.
Si tratta di un'opportunità per le studentesse e gli studenti nati negli anni 2006 e 2007, di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana: Scienze morali, Scienze naturali e Scienze sociali.
Possono partecipare al concorso, in forma individuale o per gruppi di massimo 3 persone, le studentesse e gli studenti delle Istituzioni Scolastiche secondarie, statali e paritarie dell’intero territorio nazionale, sotto la supervisione di un docente della istituzione a cui sono iscritti.
Vincitrici e vincitori potranno ottenere buoni per l'acquisto di libri di valore fino a 1000€.
È necessario inviare il proprio video a partire dal 30 ottobre ed entro il 30 novembre 2023 in formato digitale all'indirizzo: scuola.galileiana@unipd.it.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-10-23T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124055
[uid] => 2032
[filename] => n_cinema_proiettore.jpg
[uri] => public://n_cinema_proiettore.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43440
[status] => 1
[timestamp] => 1698064644
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => cinema
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova lancia il nuovo Premio Galileiano, un'opportunità per studentesse e studenti nati negli anni 2006 e 2007di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana
[format] =>
[safe_value] => La Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova lancia il nuovo Premio Galileiano, un'opportunità per studentesse e studenti nati negli anni 2006 e 2007di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre classi della Scuola Galileiana
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 104699
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 439653
[uid] => 2032
[title] => bando Premio galileiano
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 104699
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1698064868
[changed] => 1698064868
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698064868
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Regolamento
[format] =>
[safe_value] => Regolamento
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124056
[uid] => 2032
[filename] => Premio galileiano 2023 - regolamento.pdf
[uri] => public://2023/Premio galileiano 2023 - regolamento.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 434616
[status] => 1
[timestamp] => 1698065010
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2529
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 439653
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-10-23T00:00:00
[value2] => 2023-12-05T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 439654
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 104699
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 439653
[uid] => 2032
[title] => bando Premio galileiano
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 104699
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1698064868
[changed] => 1698064868
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698064868
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Regolamento
[format] =>
[safe_value] => Regolamento
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124056
[uid] => 2032
[filename] => Premio galileiano 2023 - regolamento.pdf
[uri] => public://2023/Premio galileiano 2023 - regolamento.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 434616
[status] => 1
[timestamp] => 1698065010
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2529
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 439653
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => bando Premio galileiano
[#href] => node/104699
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 439653
[uid] => 2032
[title] => bando Premio galileiano
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 104699
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1698064868
[changed] => 1698064868
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698064868
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Regolamento
[format] =>
[safe_value] => Regolamento
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124056
[uid] => 2032
[filename] => Premio galileiano 2023 - regolamento.pdf
[uri] => public://2023/Premio galileiano 2023 - regolamento.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 434616
[status] => 1
[timestamp] => 1698065010
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2529
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 439653
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
)