Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 441403
[uid] => 2032
[title] => Il Centro padovano Rna e Genetherapy dà vita a un polo di alta formazione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105228
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1699365912
[changed] => 1699366109
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699366109
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna – uno dei cinque super centri nazionali di ricerca, con sede a Padova – sbarca a Scampia (Napoli) e dà vita a un polo di alta formazione sui farmaci a Rna, in collaborazione con l’Università Federico II.

Sede PharmaTech
Il Centro, hub padovano, si avvale di spoke su tutto il territorio nazionale per dare avvio a una profonda ristrutturazione dello scenario della ricerca italiana e dare vita a molti nuovi soggetti e iniziative di trasferimento tecnologico. L’hub coordina spoke che si occupano di differenti ma parimenti importanti filoni di ricerca, dalle malattie genetiche, al cancro, alle malattie neurodegenerative, dai problemi metabolici e cardiovascolari alle infezioni e alle patologie infiammatorie, integrando competenze di biocomputing avanzato e nanomateriali intelligenti.
«La sfida dell’innovazione nel campo della salute contempla non solo una ricerca di alta qualità, ma anche la formazione del capitale umano, e gli allievi della Pharma Tech Academy di Scampia costituiscono una imprescindibile risorsa che domani saprà affrontare per il Paese la sfida della competitività in un’area tecnologica di grande impatto economico e sociale – spiega Rosario Rizzuto, presidente del Centro Rna e Genetherapy, in occasione dell’inaugurazione dell’Academy a Scampia-. L’Academy è aperta a studenti provenienti da tutta Italia e prevede 1200 ore di formazione in otto mesi di frequenza.»
All’inaugurazione erano presenti anche il Rettore dell’Università di Napoli Federico II Matteo Lorito e il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna – uno dei cinque super centri nazionali di ricerca, con sede a Padova – sbarca a Scampia (Napoli) e dà vita a un polo di alta formazione sui farmaci a Rna, in collaborazione con l’Università Federico II.

Sede PharmaTech
Il Centro, hub padovano, si avvale di spoke su tutto il territorio nazionale per dare avvio a una profonda ristrutturazione dello scenario della ricerca italiana e dare vita a molti nuovi soggetti e iniziative di trasferimento tecnologico. L’hub coordina spoke che si occupano di differenti ma parimenti importanti filoni di ricerca, dalle malattie genetiche, al cancro, alle malattie neurodegenerative, dai problemi metabolici e cardiovascolari alle infezioni e alle patologie infiammatorie, integrando competenze di biocomputing avanzato e nanomateriali intelligenti.
«La sfida dell’innovazione nel campo della salute contempla non solo una ricerca di alta qualità, ma anche la formazione del capitale umano, e gli allievi della Pharma Tech Academy di Scampia costituiscono una imprescindibile risorsa che domani saprà affrontare per il Paese la sfida della competitività in un’area tecnologica di grande impatto economico e sociale – spiega Rosario Rizzuto, presidente del Centro Rna e Genetherapy, in occasione dell’inaugurazione dell’Academy a Scampia-. L’Academy è aperta a studenti provenienti da tutta Italia e prevede 1200 ore di formazione in otto mesi di frequenza.»
All’inaugurazione erano presenti anche il Rettore dell’Università di Napoli Federico II Matteo Lorito e il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-11-07T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124570
[uid] => 2032
[filename] => n_rna.jpg
[uri] => public://n_rna.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 84283
[status] => 1
[timestamp] => 1699365912
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => rna
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna – uno dei cinque super centri nazionali di ricerca, con sede a Padova – sbarca a Scampia (Napoli) e dà vita a un polo di alta formazione sui farmaci a Rna, in collaborazione con l’Università Federico II
[format] =>
[safe_value] => Il Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna – uno dei cinque super centri nazionali di ricerca, con sede a Padova – sbarca a Scampia (Napoli) e dà vita a un polo di alta formazione sui farmaci a Rna, in collaborazione con l’Università Federico II
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-11-07T00:00:00
[value2] => 2024-11-07T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 441403
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna – uno dei cinque super centri nazionali di ricerca, con sede a Padova – sbarca a Scampia (Napoli) e dà vita a un polo di alta formazione sui farmaci a Rna, in collaborazione con l’Università Federico II.

Sede PharmaTech
Il Centro, hub padovano, si avvale di spoke su tutto il territorio nazionale per dare avvio a una profonda ristrutturazione dello scenario della ricerca italiana e dare vita a molti nuovi soggetti e iniziative di trasferimento tecnologico. L’hub coordina spoke che si occupano di differenti ma parimenti importanti filoni di ricerca, dalle malattie genetiche, al cancro, alle malattie neurodegenerative, dai problemi metabolici e cardiovascolari alle infezioni e alle patologie infiammatorie, integrando competenze di biocomputing avanzato e nanomateriali intelligenti.
«La sfida dell’innovazione nel campo della salute contempla non solo una ricerca di alta qualità, ma anche la formazione del capitale umano, e gli allievi della Pharma Tech Academy di Scampia costituiscono una imprescindibile risorsa che domani saprà affrontare per il Paese la sfida della competitività in un’area tecnologica di grande impatto economico e sociale – spiega Rosario Rizzuto, presidente del Centro Rna e Genetherapy, in occasione dell’inaugurazione dell’Academy a Scampia-. L’Academy è aperta a studenti provenienti da tutta Italia e prevede 1200 ore di formazione in otto mesi di frequenza.»
All’inaugurazione erano presenti anche il Rettore dell’Università di Napoli Federico II Matteo Lorito e il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna – uno dei cinque super centri nazionali di ricerca, con sede a Padova – sbarca a Scampia (Napoli) e dà vita a un polo di alta formazione sui farmaci a Rna, in collaborazione con l’Università Federico II.

Sede PharmaTech
Il Centro, hub padovano, si avvale di spoke su tutto il territorio nazionale per dare avvio a una profonda ristrutturazione dello scenario della ricerca italiana e dare vita a molti nuovi soggetti e iniziative di trasferimento tecnologico. L’hub coordina spoke che si occupano di differenti ma parimenti importanti filoni di ricerca, dalle malattie genetiche, al cancro, alle malattie neurodegenerative, dai problemi metabolici e cardiovascolari alle infezioni e alle patologie infiammatorie, integrando competenze di biocomputing avanzato e nanomateriali intelligenti.
«La sfida dell’innovazione nel campo della salute contempla non solo una ricerca di alta qualità, ma anche la formazione del capitale umano, e gli allievi della Pharma Tech Academy di Scampia costituiscono una imprescindibile risorsa che domani saprà affrontare per il Paese la sfida della competitività in un’area tecnologica di grande impatto economico e sociale – spiega Rosario Rizzuto, presidente del Centro Rna e Genetherapy, in occasione dell’inaugurazione dell’Academy a Scampia-. L’Academy è aperta a studenti provenienti da tutta Italia e prevede 1200 ore di formazione in otto mesi di frequenza.»
All’inaugurazione erano presenti anche il Rettore dell’Università di Napoli Federico II Matteo Lorito e il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Il Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna – uno dei cinque super centri nazionali di ricerca, con sede a Padova – sbarca a Scampia (Napoli) e dà vita a un polo di alta formazione sui farmaci a Rna, in collaborazione con l’Università Federico II.

Sede PharmaTech
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 441403
[uid] => 2032
[title] => Il Centro padovano Rna e Genetherapy dà vita a un polo di alta formazione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105228
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1699365912
[changed] => 1699366109
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699366109
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna – uno dei cinque super centri nazionali di ricerca, con sede a Padova – sbarca a Scampia (Napoli) e dà vita a un polo di alta formazione sui farmaci a Rna, in collaborazione con l’Università Federico II.

Sede PharmaTech
Il Centro, hub padovano, si avvale di spoke su tutto il territorio nazionale per dare avvio a una profonda ristrutturazione dello scenario della ricerca italiana e dare vita a molti nuovi soggetti e iniziative di trasferimento tecnologico. L’hub coordina spoke che si occupano di differenti ma parimenti importanti filoni di ricerca, dalle malattie genetiche, al cancro, alle malattie neurodegenerative, dai problemi metabolici e cardiovascolari alle infezioni e alle patologie infiammatorie, integrando competenze di biocomputing avanzato e nanomateriali intelligenti.
«La sfida dell’innovazione nel campo della salute contempla non solo una ricerca di alta qualità, ma anche la formazione del capitale umano, e gli allievi della Pharma Tech Academy di Scampia costituiscono una imprescindibile risorsa che domani saprà affrontare per il Paese la sfida della competitività in un’area tecnologica di grande impatto economico e sociale – spiega Rosario Rizzuto, presidente del Centro Rna e Genetherapy, in occasione dell’inaugurazione dell’Academy a Scampia-. L’Academy è aperta a studenti provenienti da tutta Italia e prevede 1200 ore di formazione in otto mesi di frequenza.»
All’inaugurazione erano presenti anche il Rettore dell’Università di Napoli Federico II Matteo Lorito e il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna – uno dei cinque super centri nazionali di ricerca, con sede a Padova – sbarca a Scampia (Napoli) e dà vita a un polo di alta formazione sui farmaci a Rna, in collaborazione con l’Università Federico II.

Sede PharmaTech
Il Centro, hub padovano, si avvale di spoke su tutto il territorio nazionale per dare avvio a una profonda ristrutturazione dello scenario della ricerca italiana e dare vita a molti nuovi soggetti e iniziative di trasferimento tecnologico. L’hub coordina spoke che si occupano di differenti ma parimenti importanti filoni di ricerca, dalle malattie genetiche, al cancro, alle malattie neurodegenerative, dai problemi metabolici e cardiovascolari alle infezioni e alle patologie infiammatorie, integrando competenze di biocomputing avanzato e nanomateriali intelligenti.
«La sfida dell’innovazione nel campo della salute contempla non solo una ricerca di alta qualità, ma anche la formazione del capitale umano, e gli allievi della Pharma Tech Academy di Scampia costituiscono una imprescindibile risorsa che domani saprà affrontare per il Paese la sfida della competitività in un’area tecnologica di grande impatto economico e sociale – spiega Rosario Rizzuto, presidente del Centro Rna e Genetherapy, in occasione dell’inaugurazione dell’Academy a Scampia-. L’Academy è aperta a studenti provenienti da tutta Italia e prevede 1200 ore di formazione in otto mesi di frequenza.»
All’inaugurazione erano presenti anche il Rettore dell’Università di Napoli Federico II Matteo Lorito e il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-11-07T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124570
[uid] => 2032
[filename] => n_rna.jpg
[uri] => public://n_rna.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 84283
[status] => 1
[timestamp] => 1699365912
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => rna
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna – uno dei cinque super centri nazionali di ricerca, con sede a Padova – sbarca a Scampia (Napoli) e dà vita a un polo di alta formazione sui farmaci a Rna, in collaborazione con l’Università Federico II
[format] =>
[safe_value] => Il Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna – uno dei cinque super centri nazionali di ricerca, con sede a Padova – sbarca a Scampia (Napoli) e dà vita a un polo di alta formazione sui farmaci a Rna, in collaborazione con l’Università Federico II
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-11-07T00:00:00
[value2] => 2024-11-07T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 441403
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124570
[uid] => 2032
[filename] => n_rna.jpg
[uri] => public://n_rna.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 84283
[status] => 1
[timestamp] => 1699365912
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => rna
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 124570
[uid] => 2032
[filename] => n_rna.jpg
[uri] => public://n_rna.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 84283
[status] => 1
[timestamp] => 1699365912
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => rna
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 441403
[uid] => 2032
[title] => Il Centro padovano Rna e Genetherapy dà vita a un polo di alta formazione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105228
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1699365912
[changed] => 1699366109
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699366109
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna – uno dei cinque super centri nazionali di ricerca, con sede a Padova – sbarca a Scampia (Napoli) e dà vita a un polo di alta formazione sui farmaci a Rna, in collaborazione con l’Università Federico II.

Sede PharmaTech
Il Centro, hub padovano, si avvale di spoke su tutto il territorio nazionale per dare avvio a una profonda ristrutturazione dello scenario della ricerca italiana e dare vita a molti nuovi soggetti e iniziative di trasferimento tecnologico. L’hub coordina spoke che si occupano di differenti ma parimenti importanti filoni di ricerca, dalle malattie genetiche, al cancro, alle malattie neurodegenerative, dai problemi metabolici e cardiovascolari alle infezioni e alle patologie infiammatorie, integrando competenze di biocomputing avanzato e nanomateriali intelligenti.
«La sfida dell’innovazione nel campo della salute contempla non solo una ricerca di alta qualità, ma anche la formazione del capitale umano, e gli allievi della Pharma Tech Academy di Scampia costituiscono una imprescindibile risorsa che domani saprà affrontare per il Paese la sfida della competitività in un’area tecnologica di grande impatto economico e sociale – spiega Rosario Rizzuto, presidente del Centro Rna e Genetherapy, in occasione dell’inaugurazione dell’Academy a Scampia-. L’Academy è aperta a studenti provenienti da tutta Italia e prevede 1200 ore di formazione in otto mesi di frequenza.»
All’inaugurazione erano presenti anche il Rettore dell’Università di Napoli Federico II Matteo Lorito e il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna – uno dei cinque super centri nazionali di ricerca, con sede a Padova – sbarca a Scampia (Napoli) e dà vita a un polo di alta formazione sui farmaci a Rna, in collaborazione con l’Università Federico II.

Sede PharmaTech
Il Centro, hub padovano, si avvale di spoke su tutto il territorio nazionale per dare avvio a una profonda ristrutturazione dello scenario della ricerca italiana e dare vita a molti nuovi soggetti e iniziative di trasferimento tecnologico. L’hub coordina spoke che si occupano di differenti ma parimenti importanti filoni di ricerca, dalle malattie genetiche, al cancro, alle malattie neurodegenerative, dai problemi metabolici e cardiovascolari alle infezioni e alle patologie infiammatorie, integrando competenze di biocomputing avanzato e nanomateriali intelligenti.
«La sfida dell’innovazione nel campo della salute contempla non solo una ricerca di alta qualità, ma anche la formazione del capitale umano, e gli allievi della Pharma Tech Academy di Scampia costituiscono una imprescindibile risorsa che domani saprà affrontare per il Paese la sfida della competitività in un’area tecnologica di grande impatto economico e sociale – spiega Rosario Rizzuto, presidente del Centro Rna e Genetherapy, in occasione dell’inaugurazione dell’Academy a Scampia-. L’Academy è aperta a studenti provenienti da tutta Italia e prevede 1200 ore di formazione in otto mesi di frequenza.»
All’inaugurazione erano presenti anche il Rettore dell’Università di Napoli Federico II Matteo Lorito e il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-11-07T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124570
[uid] => 2032
[filename] => n_rna.jpg
[uri] => public://n_rna.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 84283
[status] => 1
[timestamp] => 1699365912
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => rna
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna – uno dei cinque super centri nazionali di ricerca, con sede a Padova – sbarca a Scampia (Napoli) e dà vita a un polo di alta formazione sui farmaci a Rna, in collaborazione con l’Università Federico II
[format] =>
[safe_value] => Il Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna – uno dei cinque super centri nazionali di ricerca, con sede a Padova – sbarca a Scampia (Napoli) e dà vita a un polo di alta formazione sui farmaci a Rna, in collaborazione con l’Università Federico II
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-11-07T00:00:00
[value2] => 2024-11-07T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 441403
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna – uno dei cinque super centri nazionali di ricerca, con sede a Padova – sbarca a Scampia (Napoli) e dà vita a un polo di alta formazione sui farmaci a Rna, in collaborazione con l’Università Federico II
[format] =>
[safe_value] => Il Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna – uno dei cinque super centri nazionali di ricerca, con sede a Padova – sbarca a Scampia (Napoli) e dà vita a un polo di alta formazione sui farmaci a Rna, in collaborazione con l’Università Federico II
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Il Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna – uno dei cinque super centri nazionali di ricerca, con sede a Padova – sbarca a Scampia (Napoli) e dà vita a un polo di alta formazione sui farmaci a Rna, in collaborazione con l’Università Federico II
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Il Centro padovano Rna e Genetherapy dà vita a un polo di alta formazione
[href] => node/105228
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Il Centro padovano Rna e Genetherapy dà vita a un polo di alta formazione
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 441403
[uid] => 2032
[title] => Il Centro padovano Rna e Genetherapy dà vita a un polo di alta formazione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105228
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1699365912
[changed] => 1699366109
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699366109
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna – uno dei cinque super centri nazionali di ricerca, con sede a Padova – sbarca a Scampia (Napoli) e dà vita a un polo di alta formazione sui farmaci a Rna, in collaborazione con l’Università Federico II.

Sede PharmaTech
Il Centro, hub padovano, si avvale di spoke su tutto il territorio nazionale per dare avvio a una profonda ristrutturazione dello scenario della ricerca italiana e dare vita a molti nuovi soggetti e iniziative di trasferimento tecnologico. L’hub coordina spoke che si occupano di differenti ma parimenti importanti filoni di ricerca, dalle malattie genetiche, al cancro, alle malattie neurodegenerative, dai problemi metabolici e cardiovascolari alle infezioni e alle patologie infiammatorie, integrando competenze di biocomputing avanzato e nanomateriali intelligenti.
«La sfida dell’innovazione nel campo della salute contempla non solo una ricerca di alta qualità, ma anche la formazione del capitale umano, e gli allievi della Pharma Tech Academy di Scampia costituiscono una imprescindibile risorsa che domani saprà affrontare per il Paese la sfida della competitività in un’area tecnologica di grande impatto economico e sociale – spiega Rosario Rizzuto, presidente del Centro Rna e Genetherapy, in occasione dell’inaugurazione dell’Academy a Scampia-. L’Academy è aperta a studenti provenienti da tutta Italia e prevede 1200 ore di formazione in otto mesi di frequenza.»
All’inaugurazione erano presenti anche il Rettore dell’Università di Napoli Federico II Matteo Lorito e il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna – uno dei cinque super centri nazionali di ricerca, con sede a Padova – sbarca a Scampia (Napoli) e dà vita a un polo di alta formazione sui farmaci a Rna, in collaborazione con l’Università Federico II.

Sede PharmaTech
Il Centro, hub padovano, si avvale di spoke su tutto il territorio nazionale per dare avvio a una profonda ristrutturazione dello scenario della ricerca italiana e dare vita a molti nuovi soggetti e iniziative di trasferimento tecnologico. L’hub coordina spoke che si occupano di differenti ma parimenti importanti filoni di ricerca, dalle malattie genetiche, al cancro, alle malattie neurodegenerative, dai problemi metabolici e cardiovascolari alle infezioni e alle patologie infiammatorie, integrando competenze di biocomputing avanzato e nanomateriali intelligenti.
«La sfida dell’innovazione nel campo della salute contempla non solo una ricerca di alta qualità, ma anche la formazione del capitale umano, e gli allievi della Pharma Tech Academy di Scampia costituiscono una imprescindibile risorsa che domani saprà affrontare per il Paese la sfida della competitività in un’area tecnologica di grande impatto economico e sociale – spiega Rosario Rizzuto, presidente del Centro Rna e Genetherapy, in occasione dell’inaugurazione dell’Academy a Scampia-. L’Academy è aperta a studenti provenienti da tutta Italia e prevede 1200 ore di formazione in otto mesi di frequenza.»
All’inaugurazione erano presenti anche il Rettore dell’Università di Napoli Federico II Matteo Lorito e il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-11-07T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124570
[uid] => 2032
[filename] => n_rna.jpg
[uri] => public://n_rna.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 84283
[status] => 1
[timestamp] => 1699365912
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => rna
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna – uno dei cinque super centri nazionali di ricerca, con sede a Padova – sbarca a Scampia (Napoli) e dà vita a un polo di alta formazione sui farmaci a Rna, in collaborazione con l’Università Federico II
[format] =>
[safe_value] => Il Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna – uno dei cinque super centri nazionali di ricerca, con sede a Padova – sbarca a Scampia (Napoli) e dà vita a un polo di alta formazione sui farmaci a Rna, in collaborazione con l’Università Federico II
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-11-07T00:00:00
[value2] => 2024-11-07T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 441403
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-11-07T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Mar, 07/11/2023
)
)
)