Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Ricercatore a tempo det. art. 24 c. 3 lett. A L. 240/2010
Indirizzo
PIAZZA CAPITANIATO, 3 - PALAZZO DEL CAPITANIO - PADOVA
Telefono

Alberto Giacomelli è ricercatore RTDA nel SSD M-FIL/04 Estetica e Filosofia dei linguaggi presso il dipartimento FISPPA (Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) dell’Università degli Studi di Padova, ed è responsabile dell’insegnamento caratterizzante di Estetica per il corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo interno al DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica). Nel 2020 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale, settore 11 C/4, Estetica e Filosofia dei Linguaggi, II Fascia. Ha svolto attività di ricerca presso la Eberhard Karls Universität di Tübingen, la Humboldt e la Technische Universität di Berlino ed è stato Visiting Lecturer presso la Graduate School Faculty of Art and Letters, Tohoku University (東北大学) di Sendai. È membro del Centro Interdipartimentale “Colli-Montinari” di studi su Nietzsche e la cultura europea, del Seminario Permanente Nietzscheano, della Società Italiana d’Estetica, del Gruppo di Ricerca Dipartimentale HermAes (Ermeneutica, Estetica, Fenomenologia e Studi Interculturali) e del Mushin’en International Group (無心円). I suoi principali interessi di studio riguardano l’estetica e la filosofia di area tedesca del XIX e XX secolo con particolare riferimento al pensiero di Nietzsche, alla relazione tra filosofia e linguaggi artistico-letterari e alle forme di pensiero sino-giapponese. È autore di contributi in riviste e volumi nazionali e internazionali, delle monografie Simbolica per tutti e per nessuno. Stile e figurazione nello Zarathustra di Nietzsche (Mimesis, 2012); Bauhaus absconditum. Arte, corpo e mistica alle radici del Modernismo (Mimesis, 2019); Tipi umani e figure dell’esistenza. Goethe, Nietzsche e Simmel per una filosofia delle forme di vita (Mimesis, 2021), nonché traduttore e curatore dell’opera di Ryōsuke Ōhashi Kire: il bello in Giappone (Mimesis, 2017).
Avvisi
Colloqui via zoom al di fuori della data e dell'orario di ricevimento indicati sono previsti solo in via eccezionale e per giustificati motivi.
Orari di ricevimento
Il Giovedi' dalle 12:00 alle 14:30
presso Studio del Docente, Piazza Capitaniato 3, secondo piano
Area di ricerca
- Filosofia di area tedesca del XIX e XX secolo
- Pensiero di Nietzsche
- Ermeneutica e filosofia pratica
- Pensiero simbolico e filosofia della vita
- Estetica modernista
- Pensiero negativo
- Relazione tra filosofia e linguaggi artistico-letterari
- Filosofia interculturale
- Forme di pensiero sino-giapponese