Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Studiosa senior

Struttura

Indirizzo

Non assegnato

Telefono

0498274915

Laura Vanelli è dal 1 marzo 2001 professore ordinario presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Padova nel SSD L-LIN/01 – Glottologia e linguistica.
A partire dal 1977-78 ha tenuto presso l'Università di Padova corsi di Linguistica ladina, Glottologia, Linguistica generale e Fonetica e fonologia.
Nel 1996 ha insegnato Grammatica italiana quale visiting professor presso l'Istituto di Romanistica dell'Università di Copenaghen.
Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie, indirizzo di Linguistica, con sede a Padova.
Ha fatto parte della redazione dell'Atlante Storico Linguistico e Etnografico Friulano (ASLEF), diretto da G. B. Pellegrini, 6 voll. (1972-1986).
Dal 1990 al 1998 è stata membro del Consiglio Scientifico del Centro di Studio per la Dialettologia Italiana, finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, ed è stata responsabile del progetto di ricerca n.3 (Strutture grammaticali dei dialetti italiani settentrionali e loro evoluzione storica).
Ha fatto parte del Comitato scientifico del XXX Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana sul tema "Sintassi storica", tenutosi a Pavia nel settembre 1996 e del Comitato scientifico del XLIII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana sul tema “Interfacce”, tenutosi a Verona nel settembre 2009.
Ha fatto parte dal 2006 al 2009 del Comitato Scientifico della Fondazione Giovanni Angelini - Centro Studi sulla Montagna.
Fa parte dal 2010 del Comitato Editoriale della rivista “Ce fastu?” (Udine).
E’ stata consigliere scientifico da parte italiana di un progetto per un vocabolario delle reggenze dei verbi in italiano e ungherese, redatto da Zsuzsanna Fábián dell’Università di Budapest.
E' stata invitata a tenere conferenze e seminari presso le Università di Ginevra, Costanza, Copenaghen, Graz, Mosca, Istanbul e Innsbruck, oltre che in diverse Università italiane: Napoli, Trento, Siena, Trieste, Bergamo, Pavia, Feltre, Roma 3, Udine, Venezia, Verona, Ferrara, L’Aquila.

E’ stata direttrice del Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova dal 1996 al 2000.
E’ stata Presidente dell’Area Scientifica 12 – Scienze dell'Antichità, Filologico-Letterarie e Storico-Artistiche dal 2002 al 2004.
Ha fatto parte della Commissione assegni e progetti di Ateneo (Bando 2001 e Bando 2005).
E’ stata Coordinatrice dell’Unità di ricerca locale (Padova) del PRIN 2007: “Grammatica dell’italiano antico”.
E’ stata vicepreside della Facoltà di Lettere e filosofia dal 2002 al 2005 e dal 2009 al 2011.
E' stata Presidente del Corso di laurea in Lettere della stessa Facoltà dal 2008 al 2010.
E’ coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Linguistica.
E’ responsabile della didattica del Dipartimento di Studi linguistici e letterari.

Avvisi

Il ricevimento di martedì 10 dicembre è sospeso per impegni della docente.

Orari di ricevimento

  • Il Martedi' dalle 10:30 alle 11:30
    presso Palazzo Maldura, II piano - Piazzetta Folena
    I laureandi possono concordare un diverso orario di ricevimento via e-mail.

Area di ricerca

I principali ambiti di ricerca sono:
1) linguistica e grammatica italiana. Ha pubblicato (con G. Salvi) la Nuova grammatica italiana, Bologna, Il Mulino, 2004. i sulla Deissi e sulla Concordanza dei tempi per la Grande Grammatica Italiana di Consultazione, aHa scritto i capitol. c. di L. Renzi, G. Salvi e A. Cardinaletti, Bologna, Il Mulino,, vol. II (1991) e III (1995). Ha scritto i capitoli relativi capitoli: Deissi, Morfologia dell’articolo, Dimostrativi, Morfolologia verbale (con Roberta Maschi) della Grammatica dell’italiano antico (a c. di G. Salvi e L. Renzi), Il Mulino, Bologna, 2010.
Nel 2010 è uscita una monografia sui rapporti tra la linguistica moderna e le grammatiche dell’italiano degli ultimi vent’anni.
2) dialettologia italiana, con particolare riguardo ai dialetti settentrionali (cfr.I dialetti italiani nel panorama romanzo. Studi di sintassi e morfologia, Bulzoni, Roma, 1998). Particolare rilievo ha assunto la descrizione grammaticale e lessicale del friulano sia antico che moderno (saggi raccolti in Linguistica friulana (con Paola Benincà), Padova, Unipress, 2005);
3) fonetica e fonologia (applicata soprattutto all’italiano e ai dialetti italiani) nel quadro della fonologia generativa (lineare prima, autosegmentale poi).