Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professore Emerito

Struttura

Indirizzo

Non assegnato

Telefono

0498274609

Massimo Peri (Perugia 1944) insegna lingua e letteratura neogreca presso l'Università di Padova. La sua attività scientifica (complessivamente un centinaio di pubblicazioni) si è svolta prevalentemente negli àmbiti seguenti:

(a) cultura greco-veneziana. Ha esaminato i rapporti fra letteratura veneziana e cretese con particolare riferimento al poema Erotòkritos di Vincenzo Kornaros. Ha ogranizzato due giornate di studio sulla cultura di Cipro (10 maggio 2005 e 28 novembre 2006): gli atti sono stati pubblicati con titolo: "Giornate per Cipro", Padova 2008.

(b) narratologia. In una serie di articoli poi confluiti nel volume: "Saggi di narratologia", Creta 1994, ha affrontato alcuni problemi teorici relativi al riporto della parola d'altri(discorso indiretto libero, monologo interiore, oti recitativum), alla genesi del racconto psicologico a focalizzazione interna, al concetto di mimesi narrativa.

(c) linguistica. Ha studiato le tracce del greco demotico in testi medievali latini. Tali ricerche sono confluite nell'articolo: Tracce di conoscenza del neogreco in testi latini dal VII al XV secolo, Venezia, Istituto Ellenico 1993;ha studiato l'interscambio linguistico italo-greco: la ricerca è confluita nel vol. Greco antico, neogreco, italiano, Zanichelli 2008.

(d) metrica. Ha studiato in particolare i rapporti della metrica neogreca con la metrica italiana e francese dal Cinquecento al primo Novecento pubblicando numerosi articoli nel corso degli ultimi vent'anni.

(e) poetica. Ha dedicato una serie di saggi alla poesia greca dell'Otto e del Novecento, in particolare a Kavafis, alla cosiddetta generazione degli anni venti (Kariotakis), ai poeti ottocenteschi delle isole Ionie sotto dominio veneziano.

(f) lessicografia. Si è occupato di lessicografia speciale neogreca ed ha approntato il Lessico di Kariotakis, Padova 1983;vd. anche sopra, punto (c);

(g) topologia. Negli ultimi anni ha lavorato a una ricerca sul topos delle bellezze femminili e in particolare sui colori impiegati da tale topos. Si tratta di un lavoro di lunga lena che parte da Omero per giungere al Marino (e anzi, grossomodo, alla Rivoluzione francese) e che esamina le relazioni che il topos letterario intrattiene con altri campi epistemologici: la filosofia, la pittura tetracromatica greca del V-IV secolo a.C., la medicina, l’alchimia. I risultati della ricerca sono stati pubblicati nel vol. "Ma il quarto dov'è?" (cfr. Pubblicazioni).

(h)storia contemporanea. Si è occupato della storia dell'occupazione italiana nel Dodecaneso organizzando il convegno "La politica culturale del fascismo nel Dodecaneso" (Padova 16-17 novembre 2007): gli Atti sono stati pubblicati presso "Esedra editrice" 2009.

Massimo Peri è stato Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Padova negli anni 1990-93 e 1997-98, è socio dell’Accademia patavina “Galileo Galilei”, dell’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici, dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, dell'Associazione Europea di studi neogreci.

Avvisi

Il telefono privato (casa) di Massimo Peri è: 049/8 714 714.
Gli studenti che desiderano approfondire la loro conoscenza della lingua e della cultura greca mediante un soggiorno in Grecia (Erasmus, borse estive) sono pregati di informare il docente con congruo anticipo.

Orari di ricevimento

  • Il Giovedi' dalle 10:00 alle 11:00
    presso Studio del docente: Palazzo del Liviano, III piano
    Gli studenti possono telefonare a casa del docente (049/8 714 714) per fissare un appuntamento diverso.

Area di ricerca

Le aree di ricerca sono indicate nel "Curriculum". Attualmente sono due le ricerche in cantiere:

a)edizione, note al testo, analisi e saggio interpretativo del "Cretese" di Solomos. La ricerca, in avanzato stadio di elaborazione, sarà pubblicata in Grecia in un volume di ca. 200 pagine. Essa esamina il testo interpretando fenomeni noti (frammentismo, variantismo, bilinguismo) alla luce della psicologia analitica.

b) metrica greca medievale e moderna. La ricerca, in avanzato stadio di elaborazione, si propone di giungere alla stesura di un manuale, esigenza sentita nell'ambito degli studi bizantini e neogreci poiché l'ultimo manuale di metrica risale al 1930. I criteri metodologici sono esposti e discussi nell'art. "Il ricordo della musica nei versi greci medievali e moderni" in corso di stampa nel volume 49 (2013) della "Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici".